Interrogazione su strategia europea smaltimento amianto

1
PARLAMENTO EUROPEO SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE INTERROGAZIONI ORALI Destinatario: CONSIGLIO COMMISSIONE Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115) INTERROGAZIONI SCRITTE Destinatario: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE VICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE Interrogazione con richiesta di risposta scritta (art. 117) Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4) AUTORE(I): Matteo Salvini OGGETTO: (da indicare) Armonizzazione delle normative sullo smaltimento dell'amianto e sugli indennizzi ai soggetti portatori di gravi patologie asbesto-correlate. TESTO: In considerazione dell'eccezionale potenzialità morbigena delle fibre di asbesto, più noto come amianto (o anche con la denominazione commerciale di eternit), Regione Lombardia ha stabilito, con la Legge Regionale del 31 luglio 2012, n. 14, diverse misure atte a favorire la bonifica dai materiali contenenti amianto di tutto il territorio regionale, con particolare riguardo a coperture in lamiera per edifici. Tali misure si vanno ad aggiungere ad un vasto corpo normativo di livello sia regionale, sia nazionale, avente per oggetto la graduale e tassativa eliminazione di tutti i manufatti contenenti amianto. Poiché in tutti i Paesi dell'Unione sono ormai vietate -o limitate a pochissimi impieghi in cui tale materiale risulta insostituibile- la produzione e la commercializzazione di manufatti contenenti amianto, e tuttavia la normativa in materia di smaltimento di detto materiale, nonché la normativa in materia di indennizzi e trattamenti previdenziali per chi avesse contratto gravi patologie a causa dell'esposizione a polvere di asbesto (pleuromi, asbestosi, tumori di vario genere), risultano tuttora abbastanza disomogenee all'interno della UE, chiediamo alla Commissione: In che modo intende la Commissione incoraggiare gli Stati membri ad uniformare le normative concernenti lo smaltimento in sicurezza di materiali contenenti amianto nel territorio della UE? In che modo intende la Commissione favorire un'armonizzazione delle varie normative nazionali in materia di indennizzi e trattamenti pensionistici diretti a soggetti che abbiano contratto, sul lavoro o per esposizione ambientale, patologie asbesto-correlate? Firma(e): Data: 11 Marzo 2013 IT

description

Interrogazione alla Commissione Europea sull'armonizzazione delle normative sullo smaltimento dell'amianto e sugli indennizzi ai soggetti portatori di gravi patologie asbesto-correlate

Transcript of Interrogazione su strategia europea smaltimento amianto

Page 1: Interrogazione su strategia europea smaltimento amianto

PARLAMENTO EUROPEO

SCHEDA DI DEPOSITO DI UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

INTERROGAZIONI ORALI

Destinatario:CONSIGLIOCOMMISSIONE

Interrogazione con richiesta di risposta orale seguita da discussione (art. 115)

INTERROGAZIONI SCRITTE

Destinatario:PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEOCONSIGLIOCOMMISSIONEVICEPRESIDENTE / ALTO RAPPRESENTANTE

Interrogazione con richiesta dirisposta scritta (art. 117)

Interrogazione prioritaria (art. 117, par. 4)

AUTORE(I): Matteo Salvini

OGGETTO:(da indicare)

Armonizzazione delle normative sullo smaltimento dell'amianto e sugli indennizzi ai soggetti portatori di gravi patologie asbesto-correlate.

TESTO:

In considerazione dell'eccezionale potenzialità morbigena delle fibre di asbesto, più noto come amianto (o anche con la denominazione commerciale di eternit), Regione Lombardia ha stabilito, con la Legge Regionale del 31 luglio 2012, n. 14, diverse misure atte a favorire la bonifica dai materiali contenenti amianto di tutto il territorio regionale, con particolare riguardo a coperture in lamiera per edifici.

Tali misure si vanno ad aggiungere ad un vasto corpo normativo di livello sia regionale, sia nazionale, avente per oggetto la graduale e tassativa eliminazione di tutti i manufatti contenenti amianto.

Poiché in tutti i Paesi dell'Unione sono ormai vietate -o limitate a pochissimi impieghi in cui tale materiale risulta insostituibile- la produzione e la commercializzazione di manufatti contenenti amianto, e tuttavia la normativa in materia di smaltimento di detto materiale, nonché la normativa in materia di indennizzi e trattamenti previdenziali per chi avesse contratto gravi patologie a causa dell'esposizione a polvere di asbesto (pleuromi, asbestosi, tumori di vario genere), risultano tuttora abbastanza disomogenee all'interno della UE, chiediamo alla Commissione:

In che modo intende la Commissione incoraggiare gli Stati membri ad uniformare le normative concernenti lo smaltimento in sicurezza di materiali contenenti amianto nel territorio della UE?

In che modo intende la Commissione favorire un'armonizzazione delle varie normative nazionali in materia di indennizzi e trattamenti pensionistici diretti a soggetti che abbiano contratto, sul lavoro o per esposizione ambientale, patologie asbesto-correlate?

Firma(e): Data: 11 Marzo 2013

IT