Internet e Posta-elettronica: qualche approfondimento pratico · Università degli Studi "G....

60
Internet e Posta-elettronica: Internet e Posta-elettronica: qualche approfondimento... pratico qualche approfondimento... pratico Università degli Studi "G. d'Annunzio" – Chieti Corso di Laurea in Fisioterapia Dr. Damiano Verzulli [email protected] Chieti, 29/07/2005 Copyright 2005 - Damiano Verzulli E' garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della “Licenza per Documentazione Libera GNU”, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Sezioni Non Modificabilii, senza Testi Copertina e senza Testi di Retro Copertina. Una copia della licenza è disponibile in: http://www.softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html#SEC1

Transcript of Internet e Posta-elettronica: qualche approfondimento pratico · Università degli Studi "G....

Internet e Posta-elettronica:Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... praticoqualche approfondimento... pratico

Università degli Studi "G. d'Annunzio" – ChietiCorso di Laurea in Fisioterapia

Dr. Damiano Verzulli

[email protected]

Chieti, 29/07/2005

Copyright 2005 - Damiano VerzulliE' garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della “Licenza per Documentazione Libera GNU”, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Sezioni Non Modificabilii, senza Testi Copertina e senza Testi di Retro Copertina.Una copia della licenza è disponibile in:http://www.softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html#SEC1

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 2 di 47

Sono le ore 18.40

Abbiamo parlato di:• Celle (righe/colonne)• Formule e Calcoli automatici• “Ricalcolo” automaticoil tutto senza riferirsi ad unaqualche piattaforma partico-lare. Abbiamo accennato di:- OpenOffice/Calc (gratis);- Office/Excel (a molti €€€)

Abbiamo parlato di:• tabulatori• utilizzo di stili• sommari (automatici)il tutto senza riferirsi ad unaqualche piattaforma partico-lare. Abbiamo accennato di:- OpenOffice/Writer (gratis);- Office/Word (a molti €€€)

I protagonisti... passati Come ricorderete, la volta scorsa ci siamo occupati di Office

Automation e, in particolare di:

– Elaborazione Testi (o, in inglese, Word Processors)

– Fogli elettronici, o Fogli di calcolo (o, in inglese, Spreadsheet)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 3 di 47

Sono le ore 18.40

• I motori di ricerca “semplici”• I “gruppi” di discussione• Le mailing-list

• Cos'è• Come funziona• Limiti• Punti di forza• I fattori di rischio (virus/spam)

• Cos'è;• Cosa c'è dietro le quinte;• Due strumenti interessanti (...per gli effetti “speciali”)

I protagonisti di oggi Oggi ci occuperemo di:

– Internet

– Posta elettronica

– Informazione in rete

Analogamente alla volta scorsa, l'obiettivo èAnalogamente alla volta scorsa, l'obiettivo èessere pratici:essere pratici:

poca teoria, tanta pratica e... qualche peculiaritàpoca teoria, tanta pratica e... qualche peculiarità

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 4 di 47

Sono le ore 18.40

Il tempo a disposizione

Dalle informazioni che mi sono state passate, questo dovrebbe essere il nostro ultimo incontro :-(

–Venerdi 29/07/2005 4 ore 09:00-13:00

Queste dispense saranno on-lineQueste dispense saranno on-linela prox settimana, al solito posto:la prox settimana, al solito posto:

http://medicina2.unich.it/portale/default.asp?sm=c_3http://medicina2.unich.it/portale/default.asp?sm=c_3

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 5 di 47

Sono le ore 18.40

Le regole del gioco... Siete tanti, quindi è opportuno definire subito le nostre

“regole”:

– Nessuno vi obbliga a restare quì: sapete già che potete uscire quando volete, possibilmente senza fare (molto) casi... chiasso

– Se restate, siate tranquilli: magari i vostri “vicini” vogliono ascoltare;

– Siete troppi per gestire eventuali domande: se qualcuno ha dei dubbi, li affronteremo in una sessione ad-hoc

Da parte mia:– Il solito “break” 15 minuti alle 11:30– Un po' di originalità

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 6 di 47

Sono le ore 18.40

Ed ora... si inizia

Internet:la rete delle reti

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 7 di 47

Sono le ore 18.40

Internet: cos'è?●Internet, come sappiamo, può essere definità come una rete di telecomunicazioni che copre gran parte del nostro pianeta (...e non solo)

●Internet, dunque, è una rete

●Il Garzanti definisce una rete come: “una serie di linee che si intersecano e si diramano”

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 8 di 47

Sono le ore 18.40

Linee di comunicazione

Le “linee” rappresentano delle “linee di comunicazione” ossia dei “fili” all'interno dei quali passano “informazioni”

Linee di Comunicazione

Possiamo pensare a tali linee come a dei “tubi”Possiamo pensare a tali linee come a dei “tubi”all'interno dei quali scorre dell'acqua... specialeall'interno dei quali scorre dell'acqua... speciale

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 9 di 47

Sono le ore 18.40

Considerando un “ramo” terminale....

Rete di reti 1/2

Internet, oltre ad essere una “rete”, viene spesso definita come “una rete di reti”....

Ad ogni estremità del ramo, è presente una “rete locale”Ad ogni estremità del ramo, è presente una “rete locale”

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 10 di 47

Sono le ore 18.40

Rete di reti 2/2

Ad ogni estremità del ramo è presente una rete locale

Analizziamo in dettaglio la singola estremità...

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 11 di 47

Sono le ore 18.40

RouterGli “incroci” rappresentano dei “router” che interconnettono tutte le linee in arrivo.

“To route”, in inglese, significa “instradare”.

ROUTER

Possiamo pensare ad un router come ad unaPossiamo pensare ad un router come ad unasorta di “vigile urbano” che dirige il trafficosorta di “vigile urbano” che dirige il traffico

da/verso le strade del suo incrocioda/verso le strade del suo incrocio

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 12 di 47

Sono le ore 18.40

Le reti... quotidiane

●Il concetto di rete non è affatto un concetto nuovo●Anche se non ce ne rendiamo conto, noi interagiamo quotidianamente con un elevato numero di reti.

●Nelle prossime slide ne analizzeremo 4 e cercheremo di capire le similitudini con la rete internet.

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 13 di 47

Sono le ore 18.40

La rete “idrica”●E' una rete che tocca tutte le abitazioni italiane... e non solo

Rete “domestica”

Sottorete “domestica”

Contatore

Contatore di centrale

Legenda:

●I punti terminali sono costituiti dai rubinetti delle nostra casa●E' una “rete di reti”: La rete principale è quella “regionale/comunale” mentre quella “locale” è quella che passa nei muri di casa nostra●Il “contatore” è l'elemento di unione di queste due reti

Non scordiamoci la “sorgente”!!!

Sorgente

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 14 di 47

Sono le ore 18.40

La rete “elettrica”●E' una rete che tocca tutte le abitazioni italiane... e non solo

Rete “domestica”

Sottorete “domestica”

Contatore

Contatore di centrale

Legenda:

●I punti terminali sono costituiti dalle prese e dalle lampadine di casa nostra

●E' una “rete di reti”: La rete principale è quella “nazionale” mentre quella “locale” è quella che passa nei muri di casa nostra

●Il “contatore” è l'elemento di unione di queste due reti

Non scordiamoci la “centrale”!!!

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 15 di 47

Sono le ore 18.40

Reti “a senso unico”●Sia la rete idrica che quella elettrica sono reti “a senso unico”

●Qualcuno, da qualche parte, alimenta la “sorgente” mentre...

●Noi, nelle nostre case, “consumiamo” la risorsa

●E' per questo motivo che il contatore è in casa nostra

SORGENTE

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 16 di 47

Sono le ore 18.40

La rete “telefonica fissa” 1 / 3

●E' una rete che tocca moltissime abitazioni italiane... e non solo●I punti terminali sono costituiti dalle prese telefoniche●E' una “rete di reti”: La rete principale termina alla “cabina di zona” mentre quella “locale” collega le abitazioni a tale cabina (il famoso ultimo miglio)

Cabina di zona

Centrale di commutazione

AbitazioneUltimo miglioLinee principali

Leggenda:

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 17 di 47

Sono le ore 18.40

La rete “telefonica fissa” 2 / 3

A differenza delle altre, la rete telefonica è bidirezionale: non esiste la sorgente, siamo tutti un pò sorgente ed un pò consumatori

Ogni volta che si fa una chiamata, si instaura una comunicazioni fra due “nodi” della rete

L'infrastruttura di rete è tale che tutto il traffico passi per il gestore che, quindi, può “misurarlo” per preparare la bolletta e farcela pagare

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 18 di 47

Sono le ore 18.40

La rete “telefonica fissa” 3 / 3

La rete telefonica introduce il concetto di:commutazione di circuito

mentre si compone il numero “scattano” degli interruttori che, alla fine, creano un unico “filo” che collega chiamante e chiamato e sul quale gli altri utenti non possono entrare in contatto (occupato)

Su tale “filo” creato ad-hoc,passa tutta la comunicazione

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 19 di 47

Sono le ore 18.40

La rete “stradale” 1 / 3

●Come la rete “telefonica”, è una rete di trasporto

●Serve a trasportare autoveicoli da un punto ad un altro della rete

●Possiamo pensare ad una rete principale costituita dalle autostrade

●..ed una rete secondaria costituita dalle strade

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 20 di 47

Sono le ore 18.40

La rete “stradale” 2 / 3

●A differenza della rete telefonica, la rete autostradale NON è a commutazione di circuito

●Se sto andando da Lanciano a Chieti....

●...qualcun altro, in quello stesso momento, può transitare sulle stesse strade, ad esempio, per andare da Ortona a Roma

Segmenti stradalicondivisi

Chieti

Lanciano

Ortona

Roma

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 21 di 47

Sono le ore 18.40

La rete “stradale” 3 / 3

●E' la prima rete che offre i caratteri di Rete a Commutazione di Pacchetto

●La logica di trasmissione è incentrata sul singolo mezzo in transito sulla rete

●I gestori della rete possono dirottare il traffico su percorsi alternativi, ad esempio, in funzione di guasti

●Un “flusso” può essere instradato su percorsi diversi: se 10 auto partissero da Lanciano dandosi appuntamento ad Aosta, alcuni potrebbero passare via BO-MI, altri via BO-TO, altri ancora via RM-FI-GE, etc.

Stesso punto di partenza, stesso punto di arrivo,unico flusso ma instradamento dei singoli “oggetti”

su percorsi diversi

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 22 di 47

Sono le ore 18.40

Internet, tecnicamente...●Dopo questa introduzione sulle reti e, in particolare, averle caratterizzate in:

– Reti a commutazione di circuito– Reti a commutazione di pacchetto

...torniamo ad internet

INTERNET è una rete di comunicazione per il trasportodei dati con tecnologia a

COMMUTAZIONE DI PACCHETTO●Tutte le comunicazioni INTERNET vengono spezzate ed incapsulate all'interno di pacchetti IP che, poi, vengono inseriti nella rete la quale, poi, si adopera per consegnarli a destinazione

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 23 di 47

Sono le ore 18.40

L'indirizzamento su Internet●Affinchè sia possibile inviare un messaggio ad una certa destinazione, tale destinazione deve essere indirizzabile ovvero:

– Deve avere un indirizzo che la caratterizza– Tale indirizzo deve essere univoco in tutta la rete

Ogni entità collegata ad Internet che vogliaricevere (e/o trasmettere) informazioni,

deve avere un INDIRIZZO IP

●L'indirizzo IP è formato da 32 bit meglio rappresentati con quattro numeri decimali nell'intervallo 1-255 separati da tre punti

Il PC che sta proiettando questa slide ha l'indirizzo: 11000000 10101000 00000000 00000001

(192.168.0.1)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 24 di 47

Sono le ore 18.40

Rete di reti 2/2

Riprendendo il concetto di “Rete di reti”... 192

.168.0

.1

192

.168.0

.2

192

.168.0

.3

192

.168.0

.4

192.168.1.1

192.168.1.2

192.168.1.3

192.168.1.4

192.168.2.1192.168.2.2192.168.2.3

192.168.2.4

192.168.1.254

192.168.2.254

192.168.0.254

80.10.28.135

Il “router”,o GATEWAY,

ha un indirizzo perogni rete connessa

Ogni rete ha un suo“gruppo” di

indirizzi (indirizzo di rete)

ReteRete192.168.0.x192.168.0.x

Rete

Rete

192.1

68.1

.x

192.1

68.1

.x

Rete

Rete

192.1

68.2

.x

192.1

68.2

.x

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 25 di 47

Sono le ore 18.40

L'associazione: nomeIndirizzo IP

●Tutti sappiamo che è molto più semplice memorizzare dei “nomi” piuttosto che dei numeri

● Ad esempio:

– è piu' semplice ricordare “Damiano Verzulli” anziché “3475893862”

– è più semplice ricordare “www.verzulli.it” anziché 193.43.2.86

●Per questo motivo, relativamente agli indirizzi IP, è stato predisposto un sistema che mette a disposizione di tutte le entità della rete un servizio di traduzione Nome simbolico Indirizzo IP

Tale servizio prende il nome di:

DNS: Domain Name System

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 26 di 47

Sono le ore 18.40

IP: un po' di pratica...●Indirizzo IP:

– Per conoscere quello della propria macchina:● Prompt Comandi “WinIpCfg” (Win9x)● Prompt Comandi “Ipconfig” (Win2K,WinXP)

– Per impostarlo:● Pannello di controllo Rete TCP/IP

●Utility:– PING <a.b.c.d>

● permette di capire se la macchina con indirizzo IP <a.b.c.d> è raggiungibile

● Il funzionamento è quello del ping-pong

– TRACERT <a.b.c.d>● Visualizza il “percorso” da effettuare per raggiungere la

macchina con IP <a.b.c.d>

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 27 di 47

Sono le ore 18.40

DNS: un po' di pratica...●DNS:

– Per dire al proprio sistema quale DNS Server utilizzare:● Pannello di controllo Rete TCP/IP

●Utility:– PING <nome_host>

● Come tutte le applicazioni, se gli passiamo un nome anziché un IP, il PING ne chiede al DNS la traduzione in IP e poi “pinga” il relativo host

– NSLOOKUP <nome_host>● Gestisce esclusivamente la traduzione nome-IP: prende il

nome_host, riceve l'IP e lo visualizza a video.

In rete sono disponibili innumerevoli tools che, graficamente fanno (...molte cose... comprese):

PING, TRACERT, NSLOOKUP(es.: cyberkit - http://www.google.it/search?q=cyberkit)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 28 di 47

Sono le ore 18.40

Ed ora... secondo argomento

Posta Elettronica:approfondimenti

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 29 di 47

Sono le ore 18.40

Io... e la Posta Elettronica

In tema di Posta Elettronica... non penso di essere “una persona normale”. Tuttavia, magari fra qualche anno, diversi di voi potranno trovarsi in condizioni simili alle mie...

– Se, in ambito Elaborazione Testi e Fogli Elettronici, i miei primi approcci a tali strumenti risalgono al 1988....

– ...in ambito Posta Elettronica:

La mia prima casella e-mail risale al 1994 (tempi Universitari);

Il mio primo “vero” utilizzo dell'e-mail risale al 1996 (in CINECA);

Già nel 1998 ero un “Posta elettronica dipendente” Attualmente (ma gia' da diversi anni) ricevo un centinaio

di messaggi al giorno (fra diretti ed automatici)

...n

el p

eri

od

o:

...n

el p

eri

od

o:

02/2

003 -

07/2

005

02/2

003 -

07/2

005

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 30 di 47

Sono le ore 18.40

La posta (...ordinaria)

Prima di parlare di Posta Elettronica, è utile riflettere sul funzionamento del normale servizio Postale (quelle delle Poste Italiane... per capirci).

Alla fine, scopriremo che la Posta Elettronica non è poi, così diversa e...

...visto che sappiamo benissimo cosa fare quando la nostra cartolina non arriva a destinazione o quando la nostra rivista (a cui siamo abbonati) non ci viene recapitata.... ci sarà più facile capire come gestire le stesse situazioni quando, anziché posta “fisica”, stiamo utilizzando “posta elettronica”.

Analizziamo, dunque, il funzionamento delcomune Servizio Postale

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 31 di 47

Sono le ore 18.40

Posta ordinaria: l'invioTutti sanno che per spedire una cartolina, dopo averla acquistata e scritta, è necessario trovare una buca per lettere all'interno della quale infilare la nostra cartolina.

Tipicamente, se spediamo molte lettere o molte cartoline, tendiamo ad utilizzare sempre la stessa buca, meglio se dislocata vicino casa.

Infilando la cartolina all'interno della buca abbiamo la ragionevole certezza che la cartolina sia partita; non è detto che la cartolina arrivi a destinazione ma...

la probabilità che arrivi è molto alta. Diciamo che è quasi certo

1° passo: buca per lettere

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 32 di 47

Sono le ore 18.40

Posta ordinaria: lo smistamento

Tantissimi postini, tutte le mattine, aprono tutte le cassette postali e prelevano il relativo contenuto --cartoline, lettere, corrispondenza di vario genere, etc-- al fine di dare inizio alle procedure di smistamento;

Tutto il contenuto prelevato viene portato all'ufficio postale di zona il quale, a sua volta, lo cataloga e lo smista affinchè i singoli oggetti arrivino all'ufficio postale di destinazione.

Quì, un nuovo postino, diverso dal precedente, avrà il compito di prelevare il materiale a lui assegnato e depositarlo nelle buche delle lettere dei rispettivi destinatari, ossia nella buca che è all'ingresso del nostro condominio.

2° passo: smistamento

...ma le cose si possono complicare!

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 33 di 47

Sono le ore 18.40

Posta ordinaria: i controlli

Il percorso:

cassetta postale di invio buca delle lettere di destinazione

– può essere molto lungo nel senso che in mezzo ci possono essere diversi uffici postali (4, 5 o anche di più) e/o postini;

– Può essere soggetto ad attività di verifica al fine di garantire, ad esempio, il blocco di materiali o contenuti potenzialmente pericolosi (l'indicazione "Lato utilizzabile per ispezioni postali" non è riportata a caso su molti tipi di buste per corrispondenza).

Al termine dello smistamento, nella nostracassetta è stata recapitata la cartolina!

E' finita?

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 34 di 47

Sono le ore 18.40

Posta ordinaria: il prelievo

Il recapito della cartolina nella cassetta postale di destinazione non garantisce che tale messaggio venga letto dal destinatario

Affinchè ciò accada:

è necessario che il destinatario prelevie gestisca la relativa corrispondenza

Ogni volta che apriamo il portone del nostro condominio, i nostri occhi si poggiano sempre, per qualche istante, sulla buca delle lettere per vedere se è arrivata posta. Se c'è qualcosa, allora il meccanismo è automatico:

Chiave Apertura porta cassetta Prelievo Contenuto

In questa fase la corrispondenza non viene letta, ma soltanto prelevata. Sarà solo più tardi, a casa, che le lettere verranno aperte e lette.

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 35 di 47

Sono le ore 18.40

Riepilogando...

buca Postaled'invio

Postino 1

Uff. Postale 1

Postino 2

Uff. Postale 2

Controllori

Cassettadi destinazione

Spedizione

smistamento(1a fase)

Recapito

Smistamento

Verificheeventuali

Prelievo

Le cose potrebberocomplicarsi ma...per il momentova bene così ;-)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 36 di 47

Sono le ore 18.40

Dalla fisica all'elettronica...

A questo punto, proviamo a vedere come cambiano i concetti nel momento in cui passiamo dalla “Posta fisica” alla “Posta elettronica”

Ripartiamo dallo schema che abbiamo appena analizzato...

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 37 di 47

Sono le ore 18.40

Riepilogando... 1 / 3

buca Postaled'invio

Postino 1

Uff. Postale 1

Postino 2

Uff. Postale 2

Controllori

Cassettadi destinazione

Spedizione

smistamento(1a fase)

Recapito

Smistamento

Verificheeventuali

Prelievo

Server di invioServer di invioServer di spedizioneServer di spedizione

Server SMTPServer SMTP

Server di arrivoServer di arrivoServer di ricezioneServer di ricezione

Server POP3Server POP3

Server intermediServer intermedi(invisibili all'utente)(invisibili all'utente)

Antivirus, Antivirus, Antispam,Antispam,

(o altri filtri)(o altri filtri)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 38 di 47

Sono le ore 18.40

Riepilogando... 2 / 3

Controllori(Antivirus,

Antispam, etc.)

Server di invioServer di invioServer di spedizioneServer di spedizione

Server SMTPServer SMTP

Server di arrivoServer di arrivoServer di ricezioneServer di ricezione

Server POP3Server POP3

Altri server intermediAltri server intermedi(invisibili all'utente)(invisibili all'utente)

Anche qui... le cosepotrebbero

complicarsi ma...per il momentova bene così ;-)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 39 di 47

Sono le ore 18.40

Riepilogando... 2 / 3

1)Cartolina in buca per lettere

2)Prelievo da parte del postino

3)Consegna/Gestione c/o Ufficio Postale “di partenza”

4)Consegna Ufficio postale “di destinazione” eventualmente attraverso uffici postali intermedi

5)Trasporto c/o abitazione destinatario

6)Consegna c/o cassetta lettere destinazione

7)Prelievo da parte dell'utente

1)Messaggio trasmesso a “Server di Invio”;

2)Il Server di invio individua il server di destinazione e gli trasmesse il messaggio, eventualmente attraverso server intermedi;

3)Il Server di destinazione riceve il messaggio e lo “deposita” nella casella del destinatario

4)L'utente “apre” la casella e ritira il messaggio

Posta “Ordinaria” Posta “Elettronica”

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 40 di 47

Sono le ore 18.40

Altri aspetti

Quello che abbiamo appena analizzato è soltanto uno schema “di massima”. Aspetti quali:

– L'esistenza di “uffici protocollo” nei punti di partenza e/o di arrivo della corrispondenza;

– Eventuali grossi problemi riscontrati negli uffici di smistamento (trasferimento o chiusura di uffici);

– Comportamento “fraudolento” di alcuni attori (postini o altro personale postale);

– Aspetti legati a “problemi informativi” (indirizzi inesatti, destinatari che rifiutano la corrispondenza, etc.)

...introducono una serie di aspetti che cambianoed integrano lo schema che abbiamo presentato.

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 41 di 47

Sono le ore 18.40

Altri aspetti

...detto questo.... concentriamoci su alcuni di quegli aspetti che, oggigiorno, è bene avere chiari in mente quando utilizziamo la posta elettronica...

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 42 di 47

Sono le ore 18.40

Altri aspettiAV/AS

Posta “Ordinaria” Posta “Elettronica”

• Se il “destinatario” è inesistente la cartolina torna al mittente

• Se il “destinatario” è inesistente il messaggio torna al mittente

• Se uno degli Uffici Postali è chiuso per lavori, la cartolina resta “in attesa di spedizione”

• Se uno dei server (intermedi o di destinazione) ha problemi, la cartolina resta “in coda”

...continua

• Le cartoline possono essere “alterate” durante il percorso. Tale alterazione può essere:- Legittima (tolgono un pò di polvere da sparo);- Fraudolenta (aggiungono testo che non c'era)

• I messaggi possono essere “alterati” dai vari server. Tale alterazione può essere:- Legittima (tolgono virus e spam);- Fraudolenta (aggiungono o tolgono dei contenuti)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 43 di 47

Sono le ore 18.40

Altri aspettiAV/AS

Posta “Ordinaria” Posta “Elettronica”

• Il “mittente” può essere falsificato senza alcuna difficoltà

• Il “mittente” può essere falsificato senza alcuna difficoltà

...continua

• Se l'utente non “apre” mai la cassetta postale, la cartolina non viene mai letta

• Se l'utente non “scarica” mai la propria mailbox, la posta non viene mai letta

• Le cartoline, possono essere lette da tutti (postini e personale uffici postali)

• I messaggi “normali” possono essere letti da tutti coloro che sono in grado di intercettarli lungo il cammino

(...e che succede se il mittente è falso ed il destinatario inesistente?)

(mittente falso e destinatario inesistente producono gli stessi effetti del caso precedente)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 44 di 47

Sono le ore 18.40

SP

AM

PU

BB

LIC

ITA

'Altri aspetti

AV/AS

Posta “Ordinaria” Posta “Elettronica”

• E' quasi impossibile che qualcuno spedisca 10 milioni di cartoline... perchè costa molto!

• Sono in moltissimi a spedire blocchi da milioni di messaggi... perchè non costa niente (o quasi)

•Se anziché la buca sotto casa, spedisco 10 milioni di cartoline utilizzando la buca di un altro quartiere.... magari qualcuno si innervosisce (tempi di smistamento, spazio fisico, posti di lavoro...)

•Se anziché il server del mio provider utilizzassi un altro server (di un altro provider), quest'ultimo “pagherebbe” per le risorse utilizzate.... (memoria, cpu, spazio disco)

Oggigiorno è sostanzialmente OBBLIGATORIOutilizzare il server di invio del proprio provider!

Gli altri server, risponderebbero: “We do not relay!”

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 45 di 47

Sono le ore 18.40

PH

ISH

ING

(spam

partico

lare

)FR

OD

EAltri aspetti

AV/AS

Posta “Ordinaria” Posta “Elettronica”

•Ricevete una cartolina con su scritto: “siamo quelli della tua banca. Abbiamo perso la tua username e password. Per cortesia vai in via Verdi e, nel box appositamente predisposto, deposita la tua username e password (o il tuo modello 730, o la tua carta di credito)”

•Se su un messaggio trovate scritto: “siamo quelli della tua banca. Abbiamo perso la tua username e password. Per cortesia, vai sul sito http://www.qualcosa.com e ridigitale”

Trattate i normali messaggi di posta elettronicacome trattereste una normale cartolina!

Se va male, ci casca 1 su 1000! Ci cascano molti di più!

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 46 di 47

Sono le ore 18.40

Altri aspettiAV/AS

Posta “Ordinaria” Posta “Elettronica”•Per trasportare “La Gioconda” non si usa una cartolina, ne tantomeno una grande “busta per lettere”.Per trasportare oggetti di valore si usano i... portavalori

•Per la spedizione elettronica di informazioni “di valore”, NON si dovrebbe utilizzare la “normale” posta elettronica ma, piuttosto, aggiungervi un mix di:• CRITTOGRAFIA;• FIRMA DIGITALE;

In Italia, la normativa ha recentemente introdotto laPEC - POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA -

Il “Portavalori” può essere in malafede!

Se usate a dovere, tali tecnologie sono INESPUGNABILI!

Anche se (quasi) nessuno lo sa, TUTTI i programmi di postaelettronica consentono l'uso di “crittografia” e “Firma Digitale”

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 47 di 47

Sono le ore 18.40

Altri aspettiAV/AS

Posta “Ordinaria” Posta “Elettronica”

• E' basata su oggetti “fisici” che:- non è possibile “replicare” in modo agevole/economico(spedire una cartolina ad 1 persona o a 2 o più persone è piuttosto diverso)- richiedono tempi lunghi di trasporto(ore/giorni/settimane)

• E' basata su entità “immateriali” che:- è possibile “replicare” in modo agevolissimo ed a costo zero (spedire un messaggio ad 1 destinatario o a 2 o più destinatari... è la stessa cosa!)- si possono trasportare in tempi dell'ordine dei secondi

Usata a certi livelli, la posta elettronica diventa “dirompente”:decuplica/centuplica il flusso informativo gestibile.

Il tutto senza alcun impatto economico!

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 48 di 47

Sono le ore 18.40

Genesi... e problemi

Alcuni dei problemi o dei limiti della posta elettronica possono essere meglio valutati se si pensa che la posta elettronica (intesa come servizio) nasce a cavallo degli anni '60 e '70.

In quegli anni nessuno ipotizzava, neanche lontanamente:

– I problemi legati all'identità del mittente;

– I problemi legati al trasporto di informazioni “non testuali” (immagini, suoni, programmi, etc);

– I problemi legati all'uso improprio del servizio (spam/phishing);

La verità è che il servizio di posta elettronicache oggi utilizziamo è il frutto di diversi “aggiustamenti”

resisi necessari per “adattare” quanto concepitonegli anni 70 alle esigenze del nostro tempo!

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 49 di 47

Sono le ore 18.40

30 anni dopo... Con diverse centinaia di milioni di utenti che, da non tecnici,

hanno iniziato ad utilizzare la posta elettronica, si è sempre più sentita l'esigenza di “semplificare” l'accesso a questo strumento;

In particolare, con l'invenzione del “web”, qualcuno ha avuto l'idea di rendere il servizio di posta elettronica “fruibile” via web, ossia utilizzabile con un normale programma di navigazione web (il vostro Internet Explorer... per capirci);

Tali interfacce prendono il nome di “Interfacce di WebMail”;

Uno dei primissimi siti ad offrire questo servizio fu HotMail;

Nei 20 anni precedenti, la posta elettronica andava necessariamente letta con applicazioni ad-hoc

“WebMail” vs. “Programmi ad-hoc”:analizziamo le differenze

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 50 di 47

Sono le ore 18.40

“Client” di Posta

Tutti i client di posta si caratterizzano da:

– Trasmettono i messaggi di posta al proprio “server d'invio”;

– Scaricano i messaggi dal “server di ricezione”;

– Archiviano la posta “in locale”, ossia sul PC (se muore il PC, addio posta...+/-);

– Consentono la scrittura e la lettura dei messaggi anche a computer scollegato

AV/AS

Con l'attuale ritmo di reinstallazionedei PC Windows, questo è il problema

principale.La posta deve “vivere” più a lungo

del PC.

Per quelli che, come me, NON hannoun'ADSL-flat, questo è il pregio

principale: si può lavorare senzal'assillo dei tempi (e dei costi)

Si dicono “Client” perchè sono quelli cherichiedono un servizio al “Server di invio”o al “Server di ricezione”

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 51 di 47

Sono le ore 18.40

WebMail

Tutti le interfacce di WebMail:

– Sono fruibili da browser e senza la necessità di programmi ad-hoc;

– Essendo fruibili da browser, sono accessibili in modo agevole da qualunque PC connesso ad internet;

– Gestiscono tutto sul server (messaggi ricevuti, spediti e rubrica)

– Per utilizzarli bisogna essere “collegati”

AV/AS

Questi due aspetti hanno determinatol'enorme successo di questi oggetti!

Questo è il loro problema principale!Va benissimo per accessi “SPOT”ma per lavorare sul serio, ci vuole

altro!

WebMail

Si dicono “WebMail” perchè consentonodi accedere alla posta (lettura/scrittura)via Web (ossia con un browser):

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 52 di 47

Sono le ore 18.40

Si va... “on-line” Dopo la nostra carrellata tecnica/procedurale, facciamo qualche

“esperimento”.

In particolare, visto che dovremmo essere (siamo?) connessi ad internet, proviamo a:

– Con un programma “normale”, spedire un messaggio “normale”, letto da un altro programma “normale”;

– Con un programma “anormale”, spedire un messaggio “anormale”, letto da un programma “normale”;

– Leggere un messaggio con un programma “anormale”.

Si potrebbe discutere dell'opportunità di fare, o menotali esperimenti in questo contesto.

Personalmente preferisco una “sana informazione” almodello di Security-by-obscurity

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 53 di 47

Sono le ore 18.40

Qualche suggerimento In conclusione, consentitemi di offrirvi qualche suggerimento.

Quando spedite un messaggio di posta elettronica:

– Ricordate di indicare sempre il “soggetto”;

– Se possibile, scrivete il messaggio utilizzando del semplice testo, senza “fronzoli” particolari;

– Utilizzate opportunamente le funzioni “rispondi”, “rispondi a tutti”, “inoltra”;

– Gestite in modo “oculato” gli allegati:

OK all'invio della tesina (in PDF a quelli che devono leggerla; in DOC --o OpenOffice-- a coloro che devono modificarla);

NO all'invio di file DOC che contengono solo una riga di testo (...scriviamolo nella mail, direttamente);

NO all'invio di file DOC che contengono solo immagini (alleghiamole direttamente)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 54 di 47

Sono le ore 18.40

Qualche suggerimento

Quando ricevete un messaggio:

– Prima di fare qualunque cosa, cercate di capire dal mittente e dall'oggetto se è un messaggio legittimo o meno;

– Evitate, nel modo più assoluto:

di aprire gli allegati di messaggi provenienti da utenti sconosciuti;

Di aprire gli allegati anche di utenti conosciuti. Potrebbero essere “virus” e... loro potrebbero non essersene accorti (caso tipico: un EXE con gli auguri di Natale.... e sorpresa!)

Se usate macchine Windows, vi consiglio fortementedi NON utilizzare Outlook Express (o, peggio, Outlook) ma

piuttosto, di passare a Thunderbird o Mozilla

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 55 di 47

Sono le ore 18.40

Terzo argomento (breve e... fantasma ;-)

Posta Elettronica:Variazioni sul tema

- gruppi di discussione- mailing-list

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 56 di 47

Sono le ore 18.40

I “Gruppi di discussione”

I “Gruppi di discussione” (o, in inglese, “newsgroup”) rappresentano un servizio abbastanza antico (più o meno l'età della posta elettronica) ma che, a dispetto dell' età:

– E' sconosciuto alla gran parte degli utenti “moderni”;

– In alcuni ambiti di attività, è estremamente utile, soprattutto per la ricerca di informazioni “settoriali”;

I “gruppi di discussione” possono essere visti come delle“bacheche virtuali” dove tutti, attraverso il semplice invio di

un messaggio e-mail, posso “affiggere” un annuncio/messaggio!Le cose interessanti sono due:

1 - di queste bacheche ne esistono diverse decine di migliaia!2 – tutte queste bacheche sono “indicizzate” da Google!

Vediamolo in pratica...

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 57 di 47

Sono le ore 18.40

Le “mailing-list” Anche le “Mailing-list” rappresentano un servizio abbastanza

antico e piuttosto sconosciuto;

Si tratta di un servizio che consente a tutti coloro che risultano “iscritti” alla mailing-list:

– Di inviare un messaggio a tutti gli iscritti alla mailing-list, semplicemente inviamo un e-mail ad un indirizzo speciale (quello della mailing-list);

– Di ricevere, via posta elettronica, tutti i messaggi spediti alla lista da parte di tutti gli altri utenti

Le cose interessanti sono due:1 – Qualunque piccola comunità che abbia un minimo di focusscientifico (es.: i “fiosioterapisti di Melbourne”), quasi sicuramentehanno una mailing-list a cui potete iscrivervi;2 – Tutti le mailing-list hanno un motore di ricerca interno;

Vediamolo in pratica...

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 58 di 47

Sono le ore 18.40

L'inglese...Se vi raccontassi che l'Italia è piena di mailing-list e di gruppi di discussione, vi mentirei;

Se non vi dicessi che il 99% dei gruppi di discussione di un qualche interesse scientifico sono di lingua inglese, non sarei onesto;

Se non vi dicessi che le mailing-list potenzialmente interessanti (per voi) di lingua inglese sono molte... molte di più di quelle di lingua italiana, non sarei onesto.

In sintesi:

1 – Adoperatevi voi stessi per creare “comunità italiane”;2 – Se non l'avete già fatto, organizzatevi per conoscere l'inglese(almeno quello “tecnico”)

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 59 di 47

Sono le ore 18.40

Riferimenti OpenOffice:

– Download (italiano): http://it.openoffice.org/varie/downloads.html

– Documentazione (italiano): http://it.openoffice.org/varie/downloads.html

Altri programmi:

– Thunderbird (posta/italiano): http://www.mozillaitalia.org/thunderbird/

– Firefox (web/italiano): http://www.mozillaitalia.org/firefox/

The Open CD: suite con diversi programmi interessanti

– versione originale inglese : http://www.theopencd.org

– versione italiana: http://goemon.polito.it/ileana.php

Documentazione:

– http://www.verzulli.it/free_stuff/

– http://www.verzulli.it/documenti/tcp-ip/tcp-ip-i.pdf

Internet e Posta-elettronica:qualche approfondimento... pratico

Damiano [email protected]

Chieti, 29/07/2005Pag. 60 di 47

Sono le ore 18.40

That's all folks

In bocca al lupo!In bocca al lupo!Ricordate, comunque, che potete raggiungermi via e-mail

all'indirizzo:[email protected]

tempi di risposta “fluttuanti” ma... garantiti ;-)