Internet e Politica: La rete, uno strumento al servizio della democrazia diretta e partecipata?

download Internet e Politica: La rete, uno strumento  al servizio della democrazia diretta e partecipata?

of 5

Transcript of Internet e Politica: La rete, uno strumento al servizio della democrazia diretta e partecipata?

  • 8/9/2019 Internet e Politica: La rete, uno strumento al servizio della democrazia diretta e partecipata?

    1/5

    Linda Finardi

    Internet e Politica:

    La rete, al servizio della democrazia diretta e partecipata?

    Fonte immagine copertina: http://www.lapiazzaditalia.it/Italia_74/

    2010

    Tag: internet, politica, democrazia diretta.

    Linda Finardi - [email protected] da La Civetta del Circolo degli Inquieti n.1/10

    mailto:[email protected]:[email protected]
  • 8/9/2019 Internet e Politica: La rete, uno strumento al servizio della democrazia diretta e partecipata?

    2/5

    Nellera della globalizzazione assistiamo alla veloce diffusione di pratiche e simboli

    che avvicinano realt anche molto diverse fra loro, a volte creando nuove possibilit,

    altre volte creando nuovi conflitti. Allinterno di questo scenario anche le nuove

    tecnologie sono fonte di riflessione a proposito delle possibilit che offrono e dei conflitti

    che innescano nei vari campi di attivit e conoscenza della societ occidentale.

    Uno dei pi interessanti binomi che include la tecnologia quello che lega luso di

    internet allarena politica intesa nella pi ampia accezione di partecipazione al governo

    della vita pubblica. Da qui, e dai bisogni delle istituzioni politiche di recuperare

    legittimazionee deicittadini di partecipare al governo, nasce la seguente domanda: la

    rete racchiude in s le potenzialit per lo sviluppo della democrazia diretta e

    partecipata?

    Cina e Singapore in contraddittorio

    Internet e democrazia non sono sinonimi ed il loro legame

    non cos immediato ed esclusivo come dimostrano casi

    particolari come quello della Cina e di Singapore, in cui internet

    stato utilizzato dai governatori parallelamente per lo sviluppo

    economico e per lesercizio dellautorit e del controllo, attraverso

    selezioni e censure dei suoi contenuti. Come afferma Manuel

    Castells, professore di comunicazione all'University of Southern California e uno dei

    massimi studiosi di internet, la libert non mai un dato di fatto. Ci significa che la

    relazione tra la rete e lo sviluppo della democrazia dipende da chi e da come la

    rete stessa viene utilizzata.

    Link di approfondimento:

    http://invisibil.blogspot.com/2006/02/internet-in-cina-30mila-cyber.html

    http://www.cineresie.info/internet-cina-storia-regole/

    Linda Finardi - [email protected] da La Civetta del Circolo degli Inquieti n.1/10

    http://c/Documents%20and%20Settings/Proprietario/Documenti/ASSOCIAZIONI/circolo%20degli%20inquieti-Elio%20Ferraris/ARTICOLI/PUBBLICATI/articolo%20Internet%20e%20Politica/Manuel%20Castellshttp://c/Documents%20and%20Settings/Proprietario/Documenti/ASSOCIAZIONI/circolo%20degli%20inquieti-Elio%20Ferraris/ARTICOLI/PUBBLICATI/articolo%20Internet%20e%20Politica/Manuel%20Castellshttp://it.wikipedia.org/wiki/University_of_Southern_Californiahttp://invisibil.blogspot.com/2006/02/internet-in-cina-30mila-cyber.htmlhttp://invisibil.blogspot.com/2006/02/internet-in-cina-30mila-cyber.htmlhttp://www.cineresie.info/internet-cina-storia-regole/mailto:[email protected]://c/Documents%20and%20Settings/Proprietario/Documenti/ASSOCIAZIONI/circolo%20degli%20inquieti-Elio%20Ferraris/ARTICOLI/PUBBLICATI/articolo%20Internet%20e%20Politica/Manuel%20Castellshttp://c/Documents%20and%20Settings/Proprietario/Documenti/ASSOCIAZIONI/circolo%20degli%20inquieti-Elio%20Ferraris/ARTICOLI/PUBBLICATI/articolo%20Internet%20e%20Politica/Manuel%20Castellshttp://it.wikipedia.org/wiki/University_of_Southern_Californiahttp://it.wikipedia.org/wiki/University_of_Southern_Californiahttp://invisibil.blogspot.com/2006/02/internet-in-cina-30mila-cyber.htmlhttp://invisibil.blogspot.com/2006/02/internet-in-cina-30mila-cyber.htmlhttp://www.cineresie.info/internet-cina-storia-regole/mailto:[email protected]
  • 8/9/2019 Internet e Politica: La rete, uno strumento al servizio della democrazia diretta e partecipata?

    3/5

    Colin Crouch e la crisi della democrazia

    Un autorevole analista politico, Colin Crouch, interessato ad aspetti delle societ

    europee, quali mercato del lavoro, questioni di genere e della famiglia, sviluppo locale e

    riforma del servizio pubblico, in Postdemocrazia (2003) ravvisa nel diffuso disinteresse

    per la politica la crisi della democrazia. Lautore mette laccento sulla passivit

    dellopinione pubblica, sulla popolazione che vede annoiata, frustata e disillusa dalla

    politica, chiamata in causa nellunico momento del dibattito elettorale e comunque

    controllata da professionisti esperti della persuasione. Per Crouch si pu parlare di

    democrazia solo quando possibile assistere alla partecipazione attiva delle

    masse al dibattito pubblico, attraverso il voto ma anche e soprattutto attraverso le

    discussioni e le organizzazioni autonome.

    Colin Crouch

    Professor - Governance & Public Management Fellow, British Academy ExternalScientific member, Max Planck Institute for the Study of Societies

    BiographyPreviously Professor of Comparative Social Institutions at the European University

    Institute, Florence. Also held positions at LSE and Oxford. Chairman of The Political

    Quarterly, and past President of the Society for the Advancement of Socio-Economics

    (SASE). Fellow of the British Academy, member of the Academy of Social Sciences,

    and External Scientific member of the Max Planck Institute for Social Research at

    Cologne. Expert consultant to the Directorate for Public Governance and Territorial

    Development, OECD.

    Research interestsstructure of European societies, with special reference to labour market, gender and

    family issues; economic sociology; neo-institutional analysis; local economic

    development and public service reform.

    http://www.wbs.ac.uk/faculty/members/colin/crouch

    Linda Finardi - [email protected] da La Civetta del Circolo degli Inquieti n.1/10

    http://www.wbs.ac.uk/faculty/members/colin/crouchmailto:[email protected]://www.wbs.ac.uk/faculty/members/colin/crouchmailto:[email protected]
  • 8/9/2019 Internet e Politica: La rete, uno strumento al servizio della democrazia diretta e partecipata?

    4/5

    Internet sia luogo sia strumento di comunicazione politica

    Se indifferenza e insoddisfazione, conseguenti alla perdita di interesse, e di fiducia,

    nella politica, sono andate sempre pi diffondendosi tra la popolazione, un mezzo

    attraverso il quale questi sentimenti si sono incanalati sembra proprio essere internet.

    Per la sua particolare configurazione tale tecnologia pu permettere alle persone di

    relazionarsi in maniera orizzontale, cio di entrare in contatto su base egualitaria e non

    gerarchica e di condividere immediatamente informazioni pur non condividendo lo stesso

    spazio fisico. Contemporaneamente la possibilit delle persone di organizzarsi e agire

    fuori dal web diventa pi veloce e dinamica, come dimostrato dalle manifestazioni di

    piazza italiane del 5 dicembre 2009 (No-B-day) e del 25 aprile 2008 (V-day) - i cui

    contenuti lascio ad altra sede.

    Entrambi questi eventi nascono da uno spazio virtuale di partecipazione alla

    discussione pubblica di diverse migliaia di cittadini e da una gestione organizzativa

    basata quasi unicamente su internet. I partecipanti si sono organizzati in modo

    autonomo, senza cio lindirizzo di partiti o sindacati come invece avveniva in passato,

    superando fra laltro vincoli di diversa natura, da quelli spaziali e temporali, a quelli

    generazionali e di classe. Lo stesso Castells in Galassia Internet

    (http://www.europeanphd.eu/public/pdf/C/Castells.pdf) parla ampiamente di internet

    sia come strumento tecnologico sia come pratica sociale: internet espressione

    di quello che siamo, diversificato e contraddittorio quanto lo la societ, e non solo

    un mezzo ma anche un luogo di comunicazione e di scambio.

    Quali implicazioni tra internet e politica?

    Le manifestazioni italiane, cos come i principali movimenti globali degli anni 90,

    Linda Finardi - [email protected] da La Civetta del Circolo degli Inquieti n.1/10

    http://www.europeanphd.eu/public/pdf/C/Castells.pdfmailto:[email protected]://www.europeanphd.eu/public/pdf/C/Castells.pdfmailto:[email protected]
  • 8/9/2019 Internet e Politica: La rete, uno strumento al servizio della democrazia diretta e partecipata?

    5/5

    fanno riflettere sugli effetti della diffusa disaffezione dei cittadini alla politica, sul

    comportamento e la visione del mondo dei giovani e molti meno giovani, sulle risorse

    tecnologiche che le persone hanno a disposizione e di quanto internet, come nuovo

    strumento e codice di comunicazione, possa dare sostegno e sviluppo alla relazione tra

    politica e cittadini. Non sono solo le manifestazioni e i movimenti globali citati a

    dispiegarne concretamente le potenzialit, ma anche esperienze europee e americane,

    da Sgolne Royal a Barack Obama, i quali sono riusciti a coinvolgere direttamente

    grandi quantit di persone unendo innovazioni tecnologiche, scelte strategiche e la

    propria personalit.

    Se internet ha mostrato la propria efficacia nellorganizzazione del consenso

    durante campagne elettorali o intorno a richieste particolari della popolazione, tuttavia

    diversi sono gli aspetti problematici che internet chiama in causa nel suo legame con la

    politica, dal tessuto relazionale tra i cittadini che internet sottende, al rapporto tra

    internet e i partiti con le loro identit e i loro ruoli, ai tempi sfasati tra tecnologia e

    societ e al digital divide, fino al contesto culturale di riferimento, che ancora oggi

    nellera della globalizzazione mantiene, se non addirittura a volte rafforza, i tratti

    peculiari frutto della storia di un territorio.

    Ma pur sempre leffetto della globalizzazione a offrire la possibilit di confrontare

    la nostra realt con altre e a porre nuovi motivi di riflessione, tra cui quello di capire se e

    come internet possa essere utilizzato nel caso italiano per la partecipazione diretta dei

    cittadini alla democrazia, sia in funzione del recupero di legittimazione da parte delle

    istituzioni politiche, sia in risposta al bisogno di partecipazione dei cittadini, che sempre

    di pi sta emergendo nella societ.

    Linda Finardi - [email protected] da La Civetta del Circolo degli Inquieti n.1/10

    mailto:[email protected]:[email protected]