InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
date post
01-Nov-2014Category
Technology
view
636download
0
Embed Size (px)
description
Presentazione discussa il 21 Settembre 2010 Equitalia Roma
Transcript of InterDataNet per la Certificazione Anagrafica
- 1. Certificazione Anagrafica nel Sistema Esattoriale architettura di rete innovativa per la garanzia di tutela dei dati personali Equitalia Roma 21 Settembre 2010 Applicazione Web per la
- 2.
- Laboratorio Tecnologie della Telematica, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni @UniFirenze
- Prof. Franco Pirri
- Ing. Claudio Bizzarri
- Ing. Maria Chiara Pettenati
- Programma di ricerca del Dottorato in Telematica e Societ dellInformazione
- Prof. Giuli
- 3. Cosa portiamo oggi
- Il resoconto di un lavoro fatto nel 2010
- Realizzazione di unapplicazione Web per la tutela dei dati personali, da impiegare nel procedimento di certificazione anagrafica per la notifica di atti ufficiali
- Lavoro fatto attraverso 2 tesi di laurea in Ing. Tlc. e Inf.
- Stage presso una azienda di elaborazione dati per conto dei service di notifica
- Autori: Alessio Schiavelli e Matteo Spampani
- Tesi in consegna domani (22 settembre 2010)
- 4. Motivazione Perch abbiamo voluto interessarci a questo tema
- 5. Motivazione
- Dal 2003-2004 lavoriamo per la ricerca e lo sviluppo di unarchitettura di rete innovativa, evolutiva rispetto alla attuale architettura Internet, ma con essa compatibile che abbia delle propriet di supportare a livello infrastrutturale
- Collaborazione intorno a documenti o atti della pubblica amministrazione
- 6. Il problema che abbiamo analizzato La certificazione anagrafica nel sistema esattoriale Italiano
- 7. Un problema complesso con un workflow complesso
- 8. Molti attori Equitalia S.p.a Messi notificatori Cittadini/Contribuenti I Service di Notifica Enti creditori Tipografie
- 9. In tutto il procedimento circolano dati personali sensibili esistono vari punti di criticit nel processo
- 10. Emissione del ruolo Punto critico: Individuare lindirizzo del contribuente
- 11. Nei passaggi che precedono la consegna della cartella esiste un altro punto di criticit
- 12. Punto critico: Certificare o Pre-certificare lindirizzo del contribuente
- 13. Il cuore del problema che abbiamo trattato riguarda questo ultimo passaggio La certificazione e pre-certificazione degli indirizzi da parte dei Service di Notifica
- 14. Perch utile il passaggio preliminare di certificazione degli indirizzi?
- 15. I costi della notifica Costo
- 16. Frequenza con cui accade levento pi costoso: la notifica con deposito 1 giorno Regione Toscana Con pre-cert. 15% Senza pre-cert. 55% fonte: Equitalia CERIT 2010
- 17. Uno snodo fondamentale per un guadagno in efficacia ed efficienza diventa il procedimento di Pre-certificazione Anagrafica
- 18. Come avviene questo procedimento
- 19. Modalit di richiesta della pre-certificazione telefono fax fisico Posta ordinaria Telematico
- 20. Tempi di risposta dei Comuni (in giorni, generale)
- Statistica effettuata analizzando l'attivit del Service di notifica nella provincia di Pistoia
- 21. Tempi di risposta (in giorni per tipo di richiesta)
- 22. Accordi telematici
- Gli accordi telematici offrono chiaramente dei vantaggi
- vengono stretti fra i Service di notifica e i Comuni per lo scambio delle informazioni per via telematica
- l'obiettivo quello di velocizzare le procedure e di conseguenza:
- migliorare il servizio
- diminuire il carico di lavoro che compete all'impiegato dell'ufficio anagrafe
- 23. Tipologie di Accordi Telematici
- I principali mezzi adottati dal Service di notifica sono:
- invio al Comune di un testo contenente i codici fiscali dei contribuenti
- necessario il lavoro di un impiegato del Comune per la risposta
- I dati dei cittadini rimangono sotto il totale controllo del Comune
- utilizzo di un portale Web messo a disposizione dall'ufficio anagrafe del Comune
- Il messo pu consultare direttamente la banca dati della popolazione residente
- Il Comune cede la possibilit al service di accedere ai dati dei cittadini
- Non pi necessario il lavoro dellimpiegato del Comune
- invio da parte del Comune dei dati della popolazione residente
- successivo invio periodico delle variazioni
- Il Comune cede le informazioni dei cittadini al service di notifica
- Non pi necessario il lavoro dellimpiegato del Comune
- 24. Applicazione Web per la Certificazione e pre-certificazione Anagrafica nel Sistema Esattoriale
- 25. Una infrastruttura che gestisce dati strutturati e distribuiti e fornisce funzioni orientate alla collaborazione
- 26. Web infrastructure Requirements related to cross-organization data interoperability and integration Structure Data Into Documents and provide collaboration- oriented management of granular Data units Identity & Privacy IDN Design Requirements
- 27.
- 28. Elementi costitutivi di
- 29.
- 30. parla in termini di documenti particolari (strutturati e conformi ad un certo modello)
- 31. Caratteristiche di IDN
- approccio "general-purpose" all'integrazione
- basato su un Modello dell'Informazione flessibile
- incentrato sull'uso di documenti
- abilita la collaborazione attraverso la condivisione di documenti strutturati
- fornisce servizi di base per l'implementazione programmatica di workflow
- scalabile a livello di Web globale
- offre servizi configurabili per la replicazione e la storicizzazione dei dati
- abilita la privacy, la provenienza, la sicurezza e l'affidabilit dei dati
- 32. Scenario per lApplicazione
- 33. Quello che vedono gli attori -I
- 34. Quello che vedono gli attori -II
- 35.
- 36.
- 37. In linguaggio IDN
- 38. Vantaggi di IDN per la Certificazione Anagrafica
- 1) il dato sempre in possesso del reale ente certificatore, ovvero il Comune.
- 2) l'accesso al dato vie