INSTM

29
Il Consorzio INSTM, una realtà di successo nel panorama della ricerca italiana e internazionale Consorzio Interuniversitar io Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali i www.instm.it

description

Il Consorzio INSTM, una realtà di successo nel panorama della ricerca italiana e internazionale. INSTM. Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali. i www.instm.it. INSTM: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of INSTM

Page 1: INSTM

Il Consorzio INSTM, una realtà di successo nel panorama della ricerca italiana e internazionale

Consorzio Interuniversitario Nazionaleper la Scienza e Tecnologiadei Materiali

i www.instm.it

Page 2: INSTM

Cos’è INSTM?

i www.instm.it

INSTM:

è un Consorzio di 45 Università italiane che riunisce tutti i gruppi in cui si fa ricerca sui materiali avanzati e sulle relative tecnologie

raggruppa più di 2000 ricercatori e professori

integra una “massa critica” di competenze in grado di affrontare progetti di ricerca innovativi

Page 3: INSTM

Gli obiettivi di INSTM

i www.instm.it

INSTM:

promuove e supporta la partecipazione delle Università consorziate alle attività scientifiche e di ricerca nel campo della scienza e tecnologia dei materiali

sviluppa e valorizza il rapporto tra mondo accademico e industriale

supporta azioni di trasferimento tecnologico

favorisce l'avvicinamento della società alla scienza e tecnologia dei materiali e alle sue ricadute

Page 4: INSTM

La struttura e gli organi di INSTM

i www.instm.it

Consiglio Direttivo(45 membri)

Consiglio Scientifico

(9 membri)Unità di ricerca

Presidente Teodoro Valente

DirettoreAndrea Caneschi

Giunta

(3 membri + Direttore + Presidente)

Page 5: INSTM

La ricerca INSTM: le 4 sezioni tematiche

i www.instm.it

1. Meccanica avanzata, costruzioni, trasportiDirettore: Prof. L. Montanaro, Politecnico di Torino

2. Energia e ambiente Direttore: Prof. G. Centi, Università di Messina

3. Sistemi per l’elaborazione, la trasmissione e l’immagazzinamento delle informazioniDirettore: Prof. E. Dalcanale , Università di Parma

4. Salute ed alimentazioneDirettore: Prof. C. Migliaresi, Università di Trento

Page 6: INSTM

La ricerca INSTM: le 2 commissioni ad hoc

i www.instm.it

1. Tutela del patrimonio culturaleDirettore: Prof. M. Matteini, CNR-ICVBC, Firenze

2. Calcolo scientifico e tecnologicoDirettore: Prof. A. Polimeno, Università di Padova

Page 7: INSTM

La ricerca INSTM: i 15 Centri di Riferimento

i www.instm.it

1. Tecnologie di trasformazione di materiali polimerici e compositiCoordinatore: Prof. D. Acierno, Università di Napoli Federico II

2. Superfici ed interfasi nanostrutturate. Materiali ad alto sviluppo superficiale: sintesi, caratterizzazione e modelingCoordinatore: Prof. A. Zecchina, Università di Torino

3. CRIMSON - Centro di riferimento per la modellistica e la simulazione di organizzazioni molecolari e nanosistemiCoordinatore: Prof. C. Zannoni, Università di Bologna

4. Materiali polimerici bioattivi per applicazioni biomediche ed ambientaliCoordinatore: Prof. E. Chiellini, Università di Pisa

5. Centro di riferimento per materiali nanodimensionati per microelettronica e settori correlatiCoordinatore: Prof. I. L. Fragalà, Università di Catania

Page 8: INSTM

La ricerca INSTM: i 15 Centri di Riferimento

i www.instm.it

6. LINCE - Laboratorio di tecnologia e ingegnerizzazione dei materiali ceramiciCoordinatore: Prof. L. Montanaro, Politecnico di Torino

7. Centro di riferimento per i materiali a porosità controllataCoordinatore: Prof. P. Innocenzi, Università di Sassari

8. NIPLAB - Laboratorio di nanocompositi e ibridi polimerici multifunzionaliCoordinatore: Prof. J. M. Kenny, Università di Perugia

9. LAMM - Laboratorio di magnetismo molecolareCoordinatore: Prof. D. Gatteschi, Università di Firenze

10. CASPE - Laboratorio di catalisi per una produzione ed energia sostenibiliCoordinatore: Prof. G. Centi, Università di Messina

11. Materiali polimerici semicristalliniCoordinatore: Prof. G. Guerra, Università di Salerno

Page 9: INSTM

La ricerca INSTM: i 15 Centri di Riferimento

i www.instm.it

12. LASCAMM - Laboratorio per la sintesi e la caratterizzazione di materiali molecolari a base organometallicaCoordinatore: Prof. M. Ghedini, Università della Calabria

13. VILLAGE - Virtual italian laboratory for large-scale applications in a geographically distributed environmentCoordinatore: Prof. O. Crescenzi, Università di Napoli Federico II

14. LITS - Laboratorio di ingegneria dei trattamenti superficialiCoordinatore: Prof. T. Valente, Università di Roma La Sapienza

15. PREMIO - Centro per la preparazione di materiali innovativi con proprietà chimico-fisiche ottimizzateCoordinatore: Prof. G. Flor, Università di Pavia

Page 10: INSTM

i www.instm.it

Le entrate di INSTM-1

KeuroKeuro

Page 11: INSTM

i www.instm.it

Le entrate di INSTM-2

71,3% research projects

1,7% FFO27% other

78,6% research projects

2,9% FFO18,5% other

27% other5% FFO

68% research projects

Page 12: INSTM

i www.instm.it

Le entrate di INSTM-3

Page 13: INSTM

i www.instm.it

Contratti industriali

Keuro

Page 14: INSTM

i www.instm.it

I brevetti

Numeri di brevetti

Page 15: INSTM

i www.instm.it

Le pubblicazioni

Numeri di pubblicazioni

Page 16: INSTM

INSTM nel FP6: le 3 Reti di Eccellenza

i www.instm.it

1. Molecular approach to nanomagnets and multifunctional materials (MAGMANet, concluso nel 2009)Coordinatore: INSTM,Prof. D. Gatteschi, Università di Firenze

2. Integrated design of catalytic nanomaterials for sustainable production (IDECAT, concluso nel 2010)Coordinatore: INSTM, Prof. G. Centi, Università di Messina

3. Nanostructured and functional polymer-based materials and nanocompositeds (Nanofun-poly, concluso nel 2008)Coordinatore: INSTM, Prof. J. M. Kenny, Università di Perugia

Page 17: INSTM

Dalle Reti di Eccellenza agli Istituti Europei

i www.instm.it

MAGMANet

IDECAT

Nanofun-poly

European Institute of Molecular Magnetism (EIMM)

European Research Institute of Catalysis (ERIC)

European Centre for Nanostructured Polymers (ECNP)

Page 18: INSTM

INSTM nel FP7: Nanosciences, nanotechnologie, materials and new production technologies

i www.instm.it

1. Innovative catalytic technologies and materials for next gas to liquid processes (NEXT-GTL, FP7-NMP-2008-LARGE-2)Coordinatore: INSTM, Prof. G. Centi, Università di Messina

2. Integration of nanoreactor and multisite catalysis for a sustainable chemical production (INCAS, FP7-NMP-2009-3.2-1)Coordinatore: INSTM, Prof. S. Perathoner, Università di Messina

3. Nanocrystalline Permanent Magnets Based on Hybrid Metal-Ferrites (NANOPYME, NMP.2012.4.1-3) Coordinatore: Fundacion IMDEA Nanociencia

4. Biomaterials for Tracheal Replacement in Age-related Cancer via a Humanly Engineered Airway (BIOTRACHEA, NMP.2011.2.2-2)Coordinatore: Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 19: INSTM

INSTM nel FP7: Nanosciences, nanotechnologie, materials and new production technologies

i www.instm.it

5. Visible-Light Active Metal Oxide Nano-catalysts for Sustainable Solar Hydrogen Production (SOLAROGENIX, NMP.2012.1.1-1) Coordinatore: University of Cologne

6. Consolidation of the European Centre for Nanostructured Polymers (ECNP-GROWTH, FP7-NMP3-SA-2012-290490)Coordinatore: INSTM, Prof. M. J. Kenny, Università di Perugia

7. Development of injection and blow extrusion molded biodegradable and multifunctional packages by nanotechnology: improvement of structural and barrier properties, smart features and sustainability (DIBBIOPACK, FP7-NMP4-LA-2012-280676)Coordinatore: Fundacion AITIIP

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 20: INSTM

INSTM nel FP7: Nanosciences, nanotechnologie, materials and new production technologies

i www.instm.it

8. Bottom-up fabrication of nano carbon-inorganic hybrid materials for photocatalytic hydrogen production (CARINHYPH, NMP.2012.1.4-2) Coordinatore: Fundación IMDEA Materiales

9. A novel and efficient method for the production of polyhydroxyalkanoate polymer-based packaging from olive oil waste water (OLI-PHA, NMP.2011.2.3-1)Coordinatore: Innovació i Recerca Industrial i Sostenible (IRIS)

10. High-frequency ELectro-Magnetic technologies for advanced processing of ceramic matrix composites and graphite expansion (HELM, NMP.2011.4.0-1) Coordinatore: INSTM, Prof. A. Lazzeri, Università di Pisa)

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 21: INSTM

INSTM nel FP7: Security

i www.instm.it

1. Drugs and precursor sensing by complementing low cost multiple techniques (CUSTOM, FP7-SEC-2009-1)Coordinatore: Selex Sistemi Integrati

2. Rapid screening and identification of illegal Drugs by IR absorption spectroscopy and gas chromatography (DIRAC, FP7-SEC-2009-1)Coordinatore: Consorzio CREO Centro Ricerche Elettro-Ottiche

3. Detection of olfactory traces by orthogonal gas identification technologies (DOGGIES, SEC-2011.3.4-2) Coordinatore: III V Lab Gie

Maggiori informazioni: http://www.instm.it/test_new_version/index.php?targetpage=include-ricerca-progetti.php

Page 22: INSTM

INSTM nel FP7: Research for the benefit of SMEs

i www.instm.it

1. Sustainable technologies for the production of biodegradable materials based on natural chitin-nanofibrils derived by waste of fish industry, to produce food grade packaging (n-CHITOPACK, SME-2012-1) Coordinatore: Mavi Sud Srl

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 23: INSTM

INSTM nel FP7: Marie Curie Action

i www.instm.it

1. Electron Spin Noise Scanning Tunneling Microscopy (ESNSTM, FP7-PEOPLE-2011-IAPP) Coordinatore: Ben Gurion University

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 24: INSTM

INSTM e il MiUR: i progetti FIRB

i www.instm.it

1. Trasfezione selettiva superficie-mediata (SAST)Coordinatori INSTM: Dr. G. Candiani, Politecnico di Milano, Dr. M. Valente, La Sapienza Università di Roma, Dr. C. Punta, Politecnico di Milano, Dr. G. Raffaini, Politecnico di Milano, Dr. M. Tommasini, Politecnico di Milano

2. Rete nazionale di ricerca sulle nanoscienze (ItalNanoNet)Coordinatori INSTM: Prof. R. Bozio, Università di Padova, Prof. I. Fragalà, Università di Catania

3. Studio del flusso di energia e di carica in nuovi sistemi multicromoforici sintetizzati ad hoc, di complessità controllata e crescente: verso sistemi intelligenti per la fotovoltaica organica Coordinatore INSTM: Dr. C. Cappelli, Università di Pisa

4. Nuove sfide nel nanomagnetismo molecolare: dalla dinamica di spin al quantum-information processing ) Coordinatore INSTM: Dr. L. Sorace, Università di Firenze

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 25: INSTM

i www.instm.it

5. Supramolecularly templated synthesis of homochiral carbon nanotubes for photovoltaic applications (SUPRACARBON) Coordinatore INSTM: Dr. G. Di Santo, Università di Trieste – Sincrotrone Trieste

6. Tera-Fermi. Una linea di luce TH2 sul laser a elettroni liberi Fermi Coordinatore INSTM: Dr. A. Perucchi, Università di Trieste – Sincrotrone Trieste

7. Rete Integrata per la Nano Medicina (RINAME)Coordinatori INSTM: Prof. D. Gatteschi, Università di Firenze, Prof. G. Condorelli, Università di Catania, Prof. A. Lascialfari, Università di Milano

8. Approcci nanotecnologici per la teragnostica dei tumoriCoordinatore INSTM: Dr. L. Casalis, Università di Trieste – Sincrotrone Trieste

INSTM e il MiUR: i progetti FIRB

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 26: INSTM

INSTM e il MiUR: i progetti PON

i www.instm.it

1. Ambition power e formazione di ricercatori esperti nello sviluppo di package, front end e applicazioni industriali di moduli elettronici ad alta densità di potenzaCoordinatori INSTM: Prof. T. Valente, La Sapienza Università di Roma, Prof. G. R. Compagnini, Università di Catania

2. Catalizzatori per l'energia e l'ambiente nanostrutturati (CLEAN) Coordinatori INSTM: Prof. T. Caronna, Università di Bergamo, Prof. G. Centi, Università di Messina 3. Sviluppo della tecnologia sol-gel per il miglioramento del benessere in ambienti indoor Coordinatori INSTM: Prof. A. Cigada, Politecnico di Milano, Prof. A. Montenero, Università di Parma 4. Sviluppo di materiali polimerici a memoria di forma per impieghi biomedicali (SMEMPOL) Coordinatori INSTM: Prof. T. Riccò, Università di Brescia, Prof. F. Pilati, Università di Modena e Reggio Emilia

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 27: INSTM

INSTM e il MSE:progetti Industria 2015

i www.instm.it

Area Made in Italy:

1. Grandi superfici ceramiche leggere riccamente decorateCoordinatore INSTM: Prof. E. Chiellini, Università di Pisa

Maggiori informazioni: http://www.instm.it

Page 28: INSTM

I partner italiani e internationali

i www.instm.it

Accordi di collaborazione sono stati siglati tra INSTM e: Kyoto Institute of Technology

Aviospace

Regione Lombardia

Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)

Sincrotrone Trieste SCpA

INSTM collabora anche con: CNR

AIRI

NANOTEC IT

Veneto Nanotech SCpA

GE Oil & Gas – Nuovo Pignone

Association Stichting Dutch Polymer Institute

Page 29: INSTM

Contatti INSTM

i www.instm.it

Dipartimento di Chimica, Università di Firenze,Via della Lastruccia, 3 50019 Sesto Fiorentino (Italy)Tel. +39 055 4573285 E-mail: [email protected]

Dipartimento Chimica, Università di Firenze, Via della Lastruccia, 3 50019 Sesto Fiorentino (Italy)Tel: +39 055 4573327 E-mail: [email protected]

INSTM, Via Giusti, 9 50121 Firenze (Italy)Tel. +39 055 233871 E-mail: [email protected]

PRESIDENTE

DIRETTORE

SEGRETERIA

Dipartimento ICMMPM, La Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana, 18 00184 Roma (Italy)Tel: +39 06 44585893 E-mail: [email protected]; [email protected]