INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele...

30
. INSIEME SPORT CENTRO SPORTIVO ITALIANO Viale Piave, 18 tel 0574 464883 Fax 0574 468359 Settimanale del Centro Sportivo Italiano Viale Piave, 18 59100Prato Aut. Trib. Prato N° 7 del 24/12/1998 Direttore Editoriale Daniele Paoletti Direttore Responsabile Tommaso Santi Ciclostilato in proprio SPEDIZIONE IN A.P. Art. 2 comma 20/cL. 662/96 filiale di Prato Tassa riscossaTAXE PERCURE Comunicato Ufficiale n° 5 del 10 Ottobre 2012 Calcio a 11: c.u. n°5 Calcio a 7: c.u. n°2 Calcio a 5 Sporting: c.u. n° 5 www.csiprato.org e-mail [email protected] Csi Prato (Pagina ufficiale)

Transcript of INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele...

Page 1: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

.

INSIEME SPORT

CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Viale Piave, 18

tel 0574 464883

Fax 0574 468359

Settimanale del Centro Sportivo Italiano

Viale Piave, 18 59100—Prato

Aut. Trib. Prato N° 7 del 24/12/1998

Direttore Editoriale Daniele Paoletti

Direttore Responsabile Tommaso Santi

Ciclostilato in proprio SPEDIZIONE IN A.P.

Art. 2 comma 20/c—L. 662/96 filiale di Prato

Tassa riscossa—TAXE PERCURE

Comunicato Ufficiale n° 5 del 10 Ottobre 2012

Calcio a 11: c.u. n°5 Calcio a 7: c.u. n°2 Calcio a 5 Sporting: c.u. n° 5

www.csiprato.org

e-mail [email protected]

Csi Prato (Pagina ufficiale)

Page 2: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 2

Newsletter n.39 del 8 ottobre 2012

I dati ufficiali della Uisp: uno stimolo per crescere La Uisp ha reso noti i dati ufficiali della stagione 2011/2012. Record storico per il tesseramento con oltre 1.300.000 tesserati e per le società sportive arrivate a quota 17.000. Come deve guardare il Csi a questi dati? Una premessa è doverosa. Possiamo avere “sani e leciti” dubbi sulla veridicit{ dei dati di tesseramento di molti Enti ma non certo della Uisp. Detto questo il ragionamento è semplice. Nessuna “invidia”, nessuna necessità di considerarli un riferimento fondamentale ma, un sano stimolo per aiutarci a proseguire la nostra costante crescita. Questo si! Il Csi ha il piacere e l’orgoglio di considerarsi da sempre (ed oggi più che mai) un importante e fondamentale realtà del sistema sportivo italiano e del sistema educativo. Ha anche il “dovere” di pensare costantemente al suo sviluppo, in un contesto e in un mondo che cambia profondamente. I dati Uisp confermano che “spazi per crescere” per la nostra Associazione ci sono. Oggi tutto il nostro territorio è impegnato per sviluppare l’associazione. Ormai sono pochissimi i Comitati che si accontentano di fare le cose che hanno sempre fatto e che non hanno elaborato un vero piano di sviluppo del proprio territorio. Ovviamente per noi i “numeri” non saranno mai una priorit{ da raggiungere ad ogni costo. A noi interessano solo le attività, le iniziative, le esperienze che sono “testimonianza viva” della nostra ispirazione cristiana e della nostra passione educativa. Vero è, però, che ci interessa (e tanto) sviluppare e far crescere attività ed iniziative perfettamente coerenti con la nostra mission e con la nostra identit{. I dati della Uisp sono un “sano stimolo” per dire che dobbiamo continuare sulla nostra strada di uno sviluppo del Csi. Veniamo da 4 anni di costante crescita di tesserati e società sportive e dobbiamo proseguire. L’obiettivo del milione di tesserati e delle 15 mila societ{ sportive è un obiettivo che tutta l’Associazione deve sentire suo. E’ un obiettivo che non deve essere della struttura nazionale, ma di tutti i Comitati (dal più grande al più piccolo) perché tutti siamo parte viva di questa meravigliosa associazione. Pur non essendo per noi una priorit{ vedere il Csi “restare indietro” nella classifica numerica degli Enti non farebbe piacere a nessuno di noi. Dunque proseguiamo con ancora più determinazione ed entusiasmo sulla strada di rendere più grande e più forte ciascuno dei nostri Comitati.

Il settore Marketing e il settore Welfare a disposizione di tutti Come sapete la Direzione nazionale si è dotata di due nuove aree. Quella del Marketing (direttore Stefano Gobbi) e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo e che riteniamo fondamentali per il futuro dell’Associazione. A livello nazionale stiamo lavorando con impegno in questi due ambiti. Come potete immaginare i risultati richiedono tempo. Sin da ora ci preme ricordare che questi due ambiti di direzione sono a disposizione di tutta l’Associazione e di tutti i Comitati per consulenze e informazioni. La speranza (occorreranno anni) e quella di vedere nascere in ogni presidenza provinciale un incarico dedicato al Welfare e promozione sociale (le opportunità sul territorio in questa direzione sono tante) e un incarico dedicato al marketing (almeno nei comitati medi e grandi). Sin da ora però la Presidenza nazionale vuole essere vicina al territorio con un servizio di “consulenza e accompagnamento”. Ovviamente non potete pensare che ci mettiamo a trovare sponsor o risorse per ogni iniziativa locale ma, al contrario, che vi aiutiamo a comprendere come cercare di intercettarle sul vostro territorio. Discorso leggermente diverso per grandi eventi che si realizzano nei Comitati. Sapendolo molto per tempo possiamo provare a ragionare insieme sull’eventualit{ di inserirle all’interno di alcune strategie nazionali.

Firmata la convenzione con il Credito Sportivo La scorsa settimana è stata firmata la nuova convenzione tra Csi e l'Istituto del Credito Sportivo che sarà spedita in questi giorni a tutti i Comitati. La convenzione mette a disposizione dei comitati o delle società sportive del Csi finanziamenti fino a 30 milioni di euro. Ricordiamo che entro il mese di novembre aprirà in Presidenza nazionale l’ufficio “impiantistica sportiva” affidato dal Consiglio Nazionale, come responsabilit{ politica, ad Alessandro Pellas. L’ufficio sar{ a disposizione dei Comitati per ogni forma di consulenza, compresa quella di come utilizzare al meglio la convenzione con il credito sportivo.

Al via il tavolo del G 10 e il tavolo delle regioni Proseguono le azioni in funzione dell’attuazione del programma presentato a Salsomaggiore Terme. Tra queste l’attivazione del tavolo del G10 e del tavolo delle regioni. Il tavolo delle regioni, coordinato dal componente della presidenza Salvo Russo, si riunirà a Roma a ridosso della seduta del Consiglio Nazionale prevista per sabato 10 novembre. Obiettivo del tavolo è quello di coordinare l’attuazione sul territorio di tutte le politiche e le iniziative deliberate dal Consiglio Nazionale. Il tavolo del G10, coordinato dal vicepresidente nazionale Vittorio Bosio, si riunirà invece il prossimo 22 ottobre a Bergamo . Il Tavolo è composto dai seguenti Comitati: Bergamo, Milano, Brescia, Bologna, Torino, Verona, Roma, Modena, Reggio Emilia, Parma.

Page 3: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 3

Indagine sull’attività per disabili e giornata paralimpica Nei giorni scorsi è stato inviato ai comitati una importante documentazione relativa all’attivit{ per disabili, coordinata a livello nazionale da Anna Manara. Invitiamo i Comitati a guardarla con attenzione e, se possibile, a condividerla in presidenza provinciale. Tra le altre cose anche una scheda per indicare chi, in Comitato, si occupa dell’ attivit{ per disabili. Vogliamo proseguire il cammino intrapreso nello scorso quadriennio valorizzando l’impegno del Csi nell’universo della disabilit{. Tanto è stato fatto. Per proseguire abbiamo bisogno della collaborazione di tutti. Dieci le piazze italiane che, giovedì 11 ottobre, ospiteranno l'edizione 2012 della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico: Assisi, Milano, Brindisi, Caserta, Mirandola, Pescara, Ragusa, Montevarchi, Roma, Cagliari. Raccomandiamo ai comitati interessati di contattare il Cip e di offrire la massima collaborazione.

Messaggio di solidarietà del Csi al custode di Terrasanta Nella notte tra l’1 e il 2 ottobre una frase in lingua ebraica fortemente offensiva nei confronti di Gesù è stata scritta sul portone di ingresso del Convento di San Francesco sul Monte Sion di Gerusalemme. La paternità dell’atto blasfemo sembra attribuibile a frange estreme del movimento oltranzista dei coloni israeliani, ritenuti autori di un’altra scritta oltraggiosa tracciata un mese prima sul portone dell'Abbazia di Latrun (ovest di Gerusalemme). Il Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, ne ha data notizia denunciando il montante clima di intolleranza verso la comunità cristiana locale cui risponde una troppo tiepida reazione delle autorità. Il Centro Sportivo Italiano esprime a padre Pizzaballa, che ha avuto modo di conoscere e apprezzare in occasione delle maratone pellegrinaggio organizzate in Terra Santa, e alla comunità cristiana di Gerusalemme la propria solidarietà, confermando il proprio impegno a proseguire nelle iniziative finalizzate a diffondere semi di pace nella regione.

A Roma la riunione dei direttori tecnici regionali Costruire il “Csi migliore del nostro tempo” è l’obiettivo dichiarato del Csi. Ribadito sabato scorso a Roma, nel corso della riunione dei direttori tecnici regionali. Proprio da ciò è partito l’invito del direttore tecnico nazionale Renato Picciolo alla collaborazione e alla sinergia tra strutture locali, regionali e nazionale per costruire insieme un percorso sempre più di qualità partendo da quanto di buono si è fatto fino ad ora. Molti gli argomenti che hanno animato l’incontro: dalle novit{ regolamentari pubblicate nell’ultimo comunicato Ufficiale della Direzione Tecnica Nazionale e presenti in "Sport in Regola", alla presentazione del calendario per i prossimi Campionati nazionali, passando per una verifica e prospettiva del Doas. Inoltre si è parlato anche della nuova formula di partecipazione alla Danone Nations Cup (che da quest’anno si integrer{ totalmente con i nostri campionati CSI Under 12) ed infine sulla Gazzetta Cup e sul progetto Sport disabili che ha visto una crescita costante di attività nel suo primo triennio di vita. Illustrato inoltre il bando per l’attivit{ sportiva giovanile (100 mila euro stanziati), rivolto ai comitati territoriali, con particolare attenzione a quelli delle zone colpite dal terremoto. Due parentesi significative sono state riservate alla convenzione Csi con la Fondazione Museo del Calcio di Coverciano ed il Centro di documentazione storica e culturale del gioco del calcio ed all’evento di nuoto “Mare Nostrum”, promosso dal Csi Cagliari ad inizio novembre, che integrerà nella piscina sarda, atleti normodotati e atleti con disabilità, aperta a tutti i comitati d’Italia. Prossimo appuntamento fissato per il 16 febbraio. Erano presenti i Direttori tecnici regionali: Mauro Serroni (Abruzzo), Vito De Sario (Basilicata), Clementina Tripodi (Calabria), Enrico Pellino (Campania), Cesare Bellesia (Emilia Romagna), Edi Piccini (Friuli Venezia Giulia), Luca Curotto (Liguria), Pietro Albanese (Lombardia), Enrico Mercuri (Marche), Vincenzo Porrazzo (Piemonte), Marco Ciampa (Sicilia), Giancarlo Manfredi (Trentino), Guido Ceccotti (Umbria), Luigi Necci (Veneto), i rappresentanti Gianluca Ermanno (Toscana), Ivano Rolli (Puglia) e Fabrizio Brandano (Sardegna), il Consigliere Nazionale Daniele Paoletti (Toscana), i Presidenti regionali Leonardo Diso (Puglia), Renzo Ambrogio (Calabria), Daniele Rosini (Lazio), Pasquale Scarlino (Campania), Vito Corrado Di Lorenzo (Sicilia) e Cristiano Simonetti (Liguria) ed il Coordinatore del tavolo delle regioni, Salvo Russo.

A Roma incontro per progetti al Sud Si è svolto a Roma, presso la sede della Presidenza Nazionale del CSI, l’incontro per presentare le idee progettuali del Bando “Giovani del non profit per lo sviluppo del Mezzogiorno”. Venerdì 5 ottobre, alla presenza dei consiglieri nazionali, Salvo Russo e Salvatore Maturo, l’area Welfare e Promozione Sociale, diretta da Michele Marchetti, ha illustrato le linee guida del bando promosso dal Ministero per la Coesione Territoriale e dal Ministero per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione. L’iniziativa dimostra la crescente attenzione delle Istituzioni al Terzo settore e offre al Centro Sportivo Italiano l’opportunit{ di giocare un ruolo sempre più centrale, grazie all’esperienza acquisita in quasi 70 anni di vita nella missione di educare attraverso lo sport. Alla presentazione ha fatto seguito anche un incontro con il team di progettazione, che proseguirà il proprio lavoro focalizzando l’attenzione sui contesti territoriali in cui si svolgeranno le attività selezionate.

Page 4: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 4

I bambini di Haiti in campo durante nel derby Milan – Inter Domenica sera un gruppo di bambini di Haiti che è in Italia è sceso in campo insieme ai giocatori di Milan e

Inter prima del derby. L’iniziativa realizzata insieme alla Fondazione Francesca Rava è stata “unica” e quasi impossibile. L’autorevolezza del Csi nei confronti della Lega Calcio e dei club milanesi ha reso possibile questa iniziativa. Immensa la gioia dei bambini di Haiti.

Riflessioni sull’attività internazionale Nei giorni scorsi insieme a Davide Iacchetti (responsabile attività internazionale) abbiamo ragionato a lungo su

futuro e sviluppi dell’attivit{ internazionale in casa Csi. In cantiere appuntamenti in Caritas, in Cei, e a livello istituzionale con Coni e Unione Europea per comprendere quali aiuti e sostegni possiamo trovare.

A Roma per la Giunta Nazionale del Coni Lunedi sarò a Roma per la Giunta nazionale del Coni. Ordine del giorno intenso ed impegnativo. Al mattino

riunione al Coni per coordinare alcuni convegni di Sportsdays.

All’oratorio di Binzago i bambini di Haiti Martedì sarò a Milano. La sera un gruppo di bambini di Haiti sarà ospite della Polisportiva Oratorio Binzago.

Cena in condivisione con tutta la comunità parrocchiale e grande festa per i bambini. La polisportiva Binzago è una delle 45 società sportive che si sono attivate con impegno per raccogliere fondi e materiale per fondare il Csi ad Haiti.

A Milano incontro in Lega Calcio Mercoledì mattina sarò a Milano alla Lega Calcio per proseguire ragionamenti di collaborazione tra Lega e Csi.

Si tratta di un percorso aperto da tempo ed ormai vicinissimo alla chiusura con la nascita di azioni concrete e operative.

A Roma incontri con Enti di Promozione Mercoledì pomeriggio sarò a Roma per incontrare vari Enti di promozione, ragionando insieme su presente e

futuro dello sport italiano e su alcune problematiche che riguardano il mondo degli Enti.

A Roma la Direzione Nazionale Giovedì a Roma Direzione nazionale. Prosegue l’impegno settimanale della riunione di direzione che costituisce

un momento di sintesi e confronto su tutta la gestione ordinaria della vita associativa. Tra gli argomenti dell’incontro primi ragionamenti sui tagli di bilancio necessari per il preventivo 2013 alla luce della notevole riduzione dei contributi Coni. Da evidenziare il grande lavoro dell’area amministrazione per il costante controllo e monitoraggio dei conti. Un lavoro preziosissimo che, troppo spesso, rischia di passare inosservato.

A Roma incontro in Cei Nel pomeriggio di giovedì incontro in Cei per il laboratorio di comunione tra le Associazioni sportive

coordinato da Mons. Mario Lusek. Si tratta di un tavolo di lavoro prestigioso ed importante, voluto con grande lungimiranza da don Mario Lusek. All’Odg: lo sport nell’Anno della Fede, Pellegrinaggio Nazionale in Terra Santa; Il Manifesto dello sport educativo e sua valorizzazione; iniziative in corso: comunicazione.

A Milano Convention del Comitato Sabato a Milano si terrà la convention di presentazione della stagione sportiva da parte del Comitato

Provinciale. Presso la sede provinciale sono attesi tutti i presidenti ed i dirigenti delle società sportive del Comitato di Milano

Durante la settimana Varie riunioni ed incontri relativi ad Assisi e Sport Days. Un ringraziamento particolare a Silvio Butti, Michele

Marchetti, Stefano Gobbi che su questi ambiti si sono spesi con impegno infinito.

Page 5: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 5

Avvenire/Stadium 4 ottobre 2012

IL PUNTO

Basta poco per aiutare le Società sportive di base ilpunto

di Massimo Achini

Difficile di questi tempi trovare esempi positivi e virtuosi nel mondo della politica. Noi vogliamo provarci, anche se, per coerenza, limitiamo il campo al nostro raggio di azione. Perciò poniamo una domanda: «Cari Sindaci o Assessori allo sport, la vostra amministrazione fa qualcosa di bello, di concreto, per aiutare davvero le società sportive? Se è così, scriveteci e raccontatecelo» L’idea è di aprire su queste pagine una rubrica per dare voce alle buone pratiche a favore delle società sportive. Il primo esempio lo proponiamo noi. Il Comune di Milano sta per emettere un bando per il sostegno dell’attività giovanile nelle società sportive di base. Funziona così. Ogni società sportiva deve “certificare” l’esistenza di ogni suo tesserato under 14. Il Comune riconosce 40 euro come contributo per ogni ragazzo regolarmente iscritto alla società sportiva. Lo stanziamento complessivo è di 500 mila euro, e chi prima arriva meglio alloggia, nel senso che le domande vengono accolte in rigoroso ordine di presentazione sino ad esaurimento del budget disponibile. Si tratta di un “bando” nato parecchi ani fa e sopravvissuto all’alternanza del colore politico delle amministrazioni cittadine. Anzi, con il passare del tempo, il bando è stato perfezionato. L’ultima novità riguarda la “residenza sportiva”: se un ragazzo abita fuori Milano ma gioca in una squadra “milanese” la società sportiva ha diritto ugualmente al contributo, sino a ieri limitato ai ragazzi residenti a Milano. L’esempio meneghino può essere un modello da “riproporre” in altri territori e in altri comuni, poiché dimostra che è possibile, con iniziative semplici, sostenere concretamente le società sportive di base. Ecco perché far conoscere le “buone pratiche” esistenti può essere utile. Il bando del comune di Milano uscirà tra poco. Chiunque può scaricarlo ed andare dalla sua amministrazione locale per proporre: «Perché anche voi non inventate qualcosa di simile?». Invitiamo anche Sindaci e Assessori allo sport a scriverci per farci conoscere iniziative “reali e concrete” prese a favore delle società sportive. Siamo disposti a dare voce a queste esperienze, abbiamo bisogno di farle conoscere, di valorizzarle, di dargli forza, di dimostrare che ogni tanto la politica riesce ancora a ragionare con logiche lontane dal modello “Fiorito e dintorni”. Un’ultima riflessione. Siamo in tempi di crisi, di “Spendingreview”. Come è possibile pensare che una pubblica amministrazione trovi le risorse da destinare allo sport di base? La risposta è in due semplici considerazioni. La prima riguarda la differenza tra spesa e investimento. Aiutare le società sportive appartiene sicuramente alla seconda categoria. La seconda riguarda il buon senso. Per aiutare le società sportive basta poco. Un esempio: il Comune di Milano stanzia per quel famoso bando 500 mila euro, a fronte di un bilancio di alcuni miliardi. Come dire che non sono certo i soldi destinati alla società sportive a cambiare il destino di un bilancio comunale o regionale. Ma per la sopravvivenza delle società sportive quei pochi spiccioli possono fare la differenza.

Page 6: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 6

Il CSI Comitato di Prato ha stipulato un accordo con lo

studio fisioterapico FISIOLAB, l’accordo è valido per tutti i

tesserati del Centro Sportivo Italiano. Fisiolab ha sede in

via Traversa del Crocifisso 24/N7, telefono 0574 625077.

Lo studio dispone di moderni macchinari e opera in

rapporto di 1 a 1 con il paziente. Oltre al recupero di

infortuni di qualsiasi tipologia, propone vari tipi di terapia

e massaggi specialistici per ogni tipo di dolore. Punti di

forza di Fisiolab sono la Tecar terapia, la riflessologia

plantare, la Horizontal Therapy e il massaggio

connettivale.

Sono previste particolari per le società affiliate al CSI da

contrattare direttamente con la Direzione dello studio.

CAFFÈ AL VETRO

10% SCONTO A TUTTI I SOCI C.S.I.

Page 7: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 7

CALCIO A 11: Comunicato Ufficiale n° 5 Il Centro Sportivo Italiano - Comitato di Prato offre un servizio di consulenza fiscale e legale per le società affiliate all’associazione. Il servizio è disponibile tutti i giovedì dopo le 18.30 previo appuntamento prenotabile presso la segreteria del CSI al numero 0574/464883, chiedendo di Monica. 1^ giornata

G.S. Mastromarco Pol. S.Andrea 3 – 0

CDP Coiano ASD Stella Rossa 3 – 0

ASD Longobarda Signa 2007 1 – 1

Atlas Marocco Bar Valentina New K. 0 – 1

FC Rangers ASD Las Vegas 2 – 0

CLASSIFICA

GIO V N P GF GS Punti

CDP COIANO 1 1 0 0 3 0 3 G.S. MASTROMARCO 1 1 0 0 3 0 3 FC RANGERS 1 1 0 0 2 0 3 BAR VALENTINA NEW K. 1 1 0 0 1 0 3 SIGNA 2007 1 0 1 0 1 1 1 ASD LONGOBARDA 1 0 1 0 1 1 1 ATLAS MAROCCO 1 0 0 1 0 1 0 ASD LAS VEGAS 1 0 0 1 0 2 0 ASD STELLA ROSSA 1 0 0 1 0 3 0 POL. S. ANDREA 1 0 0 1 0 3 0

2^ giornata

Atlas Marocco FC Rangers Sab. 13/10/12 14,00 Chiavacci Sussidiario

Signa 2007 Bar Valentina New K. Ven. 12/10/12 21,15 Il Crocifisso

CDP Coiano ASD Longobarda Lun. 15/10/12 21,15 Oste

Pol. S.Andrea ASD Stella Rossa Sab. 13/10/12 14,00 Iolo C.

ASD Las Vegas G.S. Mastromarco Sab. 13/10/12 15,00 Canovai

Page 8: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 8

MARCATORI SOCIETÀ RETI

Bendo Aldo Mastromarco 1

Vai Daniele Mastromarco 1

Carbone Riccardo Mastromarco 1

Matini Marco Longobarda 1

Fiaschi Stefano Signa 2007 1

Ciardi Andrea Rangers 1

Savignano Davide Rangers 1

Tuci Federico Bar Valentina New K. 1

Abrazhda Ilir CDP Coiano 1

COPPA DISCIPLINA E FAIR PLAY CALCIO A 11 CAMPIONATO ECCELLENZA

SOCIETA' Ammon. Squalif. Squal. T Fallo a/t C.Azzurro Ammenda Ammonizioni C. Disc. Punti cl. GG Fair Play

Mastromarco 2 0,60 3 1 2,76

Pol. S. Andrea 1 0,30 0 1 -0,12

CDP Coiano 1 0,30 3 1 2,88

ASD Stella Rossa 2 0,60 0 1 -0,24

Longobarda 1 0,30 1 1 0,88

Signa 2007 3 1 2,10 1 1 0,16

Atlas Marocco 1 2 2,70 0 1 -1,08

Bar Valentina New K. 2 1 1,80 3 1 2,28

FC Rangers 2 0,60 3 1 2,76

ASD Las Vegas 2 0,60 0 1 -0,24

INDIRIZZI CAMPI SPORTIVI

C.S. Monteboro Empoli Via di Pianezzoli, Empoli A. Nelli – Oste Via Oglio, Oste di Montemurlo Carbosilta Via Gora Bandita, San Giorgio a Colonica Coiano Via di Coiano, 17 Prato Rossi Viale G. Galilei, 146 Prato Poggio alla Malva Via S. Stefano, 2 Carmignano Iolo C.le Via Longobarda, 5 Prato Lastra a Signa Via A. Costa, Lastra a Signa Chiavacci Via del Purgatorio, 81 Prato Santa Maria a Colonica Piazza della Chiesa, Santa Maria a Colonica Castelnuovo Via Traversa della Rugea, Prato Il Crocifisso Via del Crocifisso, Signa Canovai Via F.lli Rosselli, Vaiano Serilli Via Serilli, Vernio

Page 9: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 9

1^ giornata

Pol. Bacchereto ASD Castelnuovo 1 – 1

Mis. Capezzana Figline 1971 0 – 1

ASD Piazzaioli A.W. 92 1 – 1

GS 740 Prato 2000 2 – 3

Riposa: Phoenix F.C. CLASSIFICA

GIO V N P GF GS Punti

PRATO 2000 1 1 0 0 3 2 3 FIGLINE 1971 1 1 0 0 1 0 3 A.W. 92 1 0 1 0 1 1 1 ASD PIAZZAIOLI 1 0 1 0 1 1 1 ASD CASTELNUOVO 1 0 1 0 1 1 1 POL. BACCHERETO 1 0 1 0 1 1 1 PHOENIX F.C. 0 0 0 0 0 0 0 NYLON GROUP 0 0 0 0 0 0 0 THE BULLDOG SIGNA 0 0 0 0 0 0 0 GS 740 1 0 0 1 2 3 0 MIS. CAPEZZANA 1 0 0 1 0 1 0

1^ giornata

ASD The Bulldog Signa Nylon Group Mer. 10/10/2012 21,00 Lastra a Signa

2^ giornata

Prato 2000 Phoenix F.C. Sab. 13/10/12 14,30 S.M. a Colonica

Nylon Group GS 740 Dom. 14/10/12 10,00 Coiano

The Bulldog Signa A.W. 92 Mer. 17/10/12 21,00 Lastra a Signa

Figline 1971 SS Piazzaioli Sab. 13/10/12 13,30 Coiano

ASD Castelnuovo Mis. Capezzana Lun. 15/10/12 21,15 Castelnuovo

Riposa Pol. Bacchereto

MARCATORI SOCIETÀ RETI

Orlandi Alberto Bacchereto 1

Rainone Simone Castelnuovo 1

Bennardo Stefano Figline 1971 1

Baroncelli Leonardo SS Piazzaioli 1

Zupo Andrea A.W. 92 1

Belladonna Claudio G.S. 740 1

Di Chiacchio Nicola G.S. 740 1

Pieraccini Giacomo Prato 2000 1

Torella Sabatino Prato 2000 1

Niccolai Lorenzo Prato 2000 1

Page 10: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 10

DISCIPLINA E FAIR PLAY CALCIO A 11 CAMPIONATO PROMOZIONE

SOCIETA' Ammon. Squalif. Squal. T Fallo a/t C.Azzurro Ammenda Ammonizioni C. Disc. Punti cl. GG Fair Play

Pol. Bacchereto 5 1,50 1 1 0,40

ASD Castelnuovo 1 0,30 1 1 0,88

Mis. Capezzana 2 0,60 0 1 -0,24

Figline 1971 0,00 3 1 3,00

ASD Piazzaioli 3 0,90 1 1 0,64

A.W. 92 1 4 5,10 1 1 -1,04

G.S. 740 3 0,90 0 1 -0,36

Prato 2000 2 0,60 3 1 2,76

Phoenix F.C. 0,00 0 0 0,00

The Bulldog Signa 0,00 0 0 0,00

Nylon Group 1,50 1 1 0,40

INDIRIZZI CAMPI SPORTIVI

C.S. Monteboro Empoli Via di Pianezzoli, Empoli A. Nelli – Oste Via Oglio, Oste di Montemurlo Carbosilta Via Gora Bandita, San Giorgio a Colonica Coiano Via di Coiano, 17 Prato Rossi Viale G. Galilei, 146 Prato Poggio alla Malva Via S. Stefano, 2 Carmignano Iolo C.le Via Longobarda, 5 Prato Lastra a Signa Via A. Costa, Lastra a Signa Chiavacci Via del Purgatorio, 81 Prato Santa Maria a Colonica Piazza della Chiesa, Santa Maria a Colonica Castelnuovo Via Traversa della Rugea, Prato Il Crocifisso Via del Crocifisso, Signa Canovai Via F.lli Rosselli, Vaiano Serilli Via Serilli, Vernio

Pubblicato in Prato il 10 Ottobre 2012 La Casp calcio a 11

Page 11: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 11

CALCIO A 7: Comunicato Ufficiale n° 2

Il Centro Sportivo Italiano - Comitato di Prato offre un servizio di consulenza fiscale e legale per le società affiliate all’associazione. Il servizio è disponibile tutti i giovedì dopo le 18.30 previo appuntamento prenotabile presso la segreteria del CSI al numero 0574/464883, chiedendo di Monica. CAMPIONATO CALCIO A 7 Regolamento Art.1) ORGANIZZAZIONE I comitati provinciali CSI di Pistoia - Prato indicono e le rispettive commissioni calcio a 7 organizzano il campionato interprovinciale di calcio a 7 al quale possono prendere parte gli atleti della categoria “open”. Il campionato fa parte dell’attivit{ istituzionale dei campionati nazionali. La squadra vincitrice del campionato e la vincente del Fair Play di ogni comitato prenderanno parte alla fase regionale CSI. Al campionato possono prendere parte le società affiliate ai rispettivi Comitati CSI, per la stagione sportiva 2012/13, che siano in regola con i pagamenti dell’attivit{ pregressa ed abbiano pagato la quota di partecipazione e gli altri oneri previsti per l’affiliazione ed il tesseramento. Art.2) TESSERAMENTO Le società potranno schierare in campo solo i giocatori regolarmente tesserati per il CSI per la stagione sportiva 2012/13, in data antecedente il loro utilizzo in gara. Il termine ultimo per il tesseramento di atleti liberi da altro tesseramento è il 28/02/13. E’ inoltre consentita la partecipazione di atleti gi{ tesserati per il CSI, purchè non partecipano con altra squadra al campionato di calcio a 7. Questi giocatori dovranno essere in possesso di nulla-osta della società di appartenenza. Il termine ultimo per il tesseramento di atleti liberi da latro tesseramento è fissato in data 28/02/13. Il termine ultimo per il tesseramento di atleti provenienti da altre società è fissato in data 31/12/12. Il

Page 12: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 12

termine ultimo per il tesseramento di atleti provenienti da società di federazione o da società di altri enti di promozione sportiva è fissato in data 31/12/12. Possono giocare nel CSI tesserati alla FIGC, purchè:

- Non abbiano preso parte ad alcuna gara ufficiale federale nel corso dell’anno sportivo 2012/2013;

- Abbiano preso parte, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” di calcio a 11 di 2^ e 3^ categoria;

- Non abbiano preso parte, nella stagione sportiva in corso, a “gare ufficiali” di calcio a 5 dalla serie B in su;

- Il tesseramento degli atleti federali deve effettuarsi, comunque e in ogni caso, entro il 31/12/12;

- Nel campionato interprovinciale di calcio a 7 stagione sportiva 2012/13, i giocatori FIGC vengono limitati al numero di due per i campionati di FIGC di 2^ categoria. Non ci sono limitazioni per i giocatori partecipanti al campionato di 3^ categoria FIGC.

Per irregolare partecipazione di uno o più atleti alle gare, si applica l’art. 62 del regolamento di giustizia sportiva. “Prendere parte” a gare ufficiali si intende la semplice iscrizione nella distinta giocatori. Le sanzioni disciplinari superiori a un mese comminate dagli organi giudicanti FIGC hanno piena validità anche nel CSI. Le sanzioni disciplinari superiori a due mesi comminate dagli organi giudicanti di un Ente di Promozione Sportiva hanno piena validit{ anche nel CSI. E’ stata firmata una convenzione tra i vari enti di promozione sportiva che regola questa norma. Art.3) ORDINE PUBBLICO Durante lo svolgimento delle gare, la responsabilit{ dell’ordine pubblico spetta alla societ{ ospitante o prima nominata in calendario, con le precisazioni e le limitazioni riguardante le società ospitanti (vedi regolamenti e norme per l’attivit{ sportiva CSI). La squadra ospitata potr{ essere ritenuta oggettivamente responsabile per il comportamento dei propri sostenitori e, in caso di intemperanza degli stessi, dovrà attivamente adoperarsi affinché cessino le irregolarità, senza delegare tale compito alla squadra responsabile dell’ordine pubblico. Spetta, comunque, in ogni caso, alla societ{ prima nominata in calendario, la cura e la responsabilit{ dell’ammissione nel recinto di gioco solo ed esclusivamente degli atleti e dei dirigenti autorizzati e la vigilanza che questa norma venga rispettata per l’intera durata della gara. Art.4) TUTELA SANITARIA Ai sensi del decreto ministeriale del 18/02/1982 (Gazzetta Ufficiale n°63 del 05/03/1982) i campionati di calcio della categoria open, ed i tornei a questi collegati, sono considerati attività agonistica. Le società potranno schierare in gara solo gli atleti, che in data antecedente abbiano ottenuto la relativa idoneità. I legali rappresentanti delle società sono gli unici responsabili di eventuali inadempienze di tutela sanitaria dei propri atleti. Art.5) NORME TECNICHE Le società che prendono parte ad una manifestazione con più squadre nella medesima categoria devono contraddistinguere le stesse con lettere o sigle. Non è consentito lo scambio di atleti tra le varie squadre della stessa società. Le società partecipanti al medesimo campionato con due o più squadre devono presentare le liste dei giocatori prima dell’inizio del campionato. A fine gara, l’arbitro, consegner{ alle due societ{ un rapporto, nel quale saranno riportati i provvedimenti disciplinari assunti in gara e il numero di maglia dei marcatori. Si invitano le società ha controllare l’esattezza dei dati riportati sulla scheda e di comunicare all’arbitro eventuali inesattezze; non saranno prese in considerazione successive contestazioni. E’ obbligatorio l’uso dei parastinchi, in mancanza di questi, l’arbitro non far{ partecipare il giocatore alla gara. Le gare saranno dirette da arbitro singolo. Durata delle gare: il campionato si svolger{ con due gironi all’italiana con gare di andata e ritorno; le gare avranno la durata di 2 tempi di 25 minuti ciascuno; l’intervallo fra il primo ed il secondo tempo, avr{ la durata di 5’; il tempo di attesa è stabilito in 10 minuti. I punti in classifica saranno così assegnati: 3 per ogni gara vinta, 1 per ogni gara pareggiata e 0 per ogni gara persa.

Page 13: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 13

Time Out: ogni squadra ha la facoltà di richiedere un time out per ogni tempo di gioco. La durata di ciascun time-out è stabilita in 2 minuti. Durante la pausa Time – Out le squadre sosteranno nei pressi delle rispettive panchine. Composizione delle squadre: ciascuna squadra consegner{ all’arbitro, prima della gara, una distinta dove potrà segnare sino ad un massimo di 14 giocatori; di costoro 7 scenderanno in campo, gli altri fungeranno da riserve. Le distinte da presentare all’arbitro devono essere compilate in modo leggibile, riportando il numero del cartellino. In mancanza di questo, la societ{ dovr{ consegnare all’arbitro, copia del modello 2Tacsi, nel caso di mancanza di entrambe, l’arbitro può ammettere alla partecipazione atleti, dirigenti e tecnici in forma “subjudice”mediante l’accettazione – solo ed esclusivamente – della “lista certificata di tesseramento”, unitamente al documento di riconoscimento, che rimane obbligatorio in caso di cartellino senza foto. Nel caso di mancanza di tessere CSI, l’arbitro può ammettere alla partecipazione atleti, dirigenti e tecnici in forma “subjudice” mediante l’accettazione di un’autocertificazione che attesti l’effettivo tesseramento al CSI di quanti sprovvisti della tessera associativa (in caso di atleta minorenne, la certificazione va sottoscritta dal dirigente responsabile –maggiorenne- della societ{ sportiva cui l’atleta stesso appartiene. In nessun caso sar{ possibile ammettere alla partecipazione gli atleti, i dirigenti e i tecnici di cui non si è certi dell’identità personale o di quanti siano sprovvisti, oltre che della tessera CSI, del documento di identità valido. Si ricorda a tutte le società che dal 19 novembre 2012 è obbligatorio presentare i cartellini CSI per potere prendere parte alle gare. Eventuale assenza di tale documento verr{ segnalata dall’arbitro nel rapporto di gara e le societ{ non in regola verranno multate di € 10,00 per ogni cartellino mancante, con recidiva Sostituzioni: potranno avvenire durante tutto il corso della gara, in numero illimitato. Le sostituzioni potranno essere disposte, a gioco fermo, soltanto dall’allenatore o da un dirigente presenti in panchina o in mancanza di costoro, dal capitano della squadra. Norme di gioco: in sintonia con quanto previsto dalle norme nazionali, nella gare di calcio a 7, non si applica il fuorigioco. Le rimesse laterali si effettuano con le mani come nel calcio a 11. Le gare saranno disputate con il pallone n° 5. Art.6) DOVERI DELLE SOCIETA’ La societ{ prima nominata è tenuta alla tutela dell’arbitro dal suo arrivo al campo di gara fino a che lo stesso non lo lasci; è tenuta a provvedere al ristoro dell’arbitro e dei suoi collaboratori. La societ{ prima nominata, è tenuta a mettere a disposizione dell’arbitro un proprio dirigente regolarmente tesserato, che dovrà essere riportato nella distinta di gara, con la qualifica di dirigente addetto all’arbitro e che fornir{ lo stesso della collaborazione da questi richiesta. In caso di mancanza del dirigente addetto all’arbitro, tale funzione potr{ essere svolta dal dirigente responsabile o in via eccezionale in assenza di dirigenti, tale funzione sarà svolta dal capitano della squadra. La società prima nominata è tenuta al cambio delle maglie qualora l’arbitro ritenga che il loro colore si confonda con quelle della squadra ospitata. La societ{ ospitante deve mettere a disposizione dell’arbitro almeno due palloni per la gara; la società ospitata dovrà mettere a disposizione un pallone idoneo per lo svolgimento della gara. Alla società prima nominata non potranno imputarsi le responsabilità per la cattiva manutenzione del campo di gioco, o della sua regolarit{, qualora l’impianto non fosse proprio o comunque di suo uso esclusivo, ma di uso promiscuo e di gestione non condivisa dalla stessa. Le società hanno il dovere di partecipare alle gare programmate agli orari pubblicati sul Comunicato Ufficiale. Art.7) GARE, RECUPERI, SPOSTAMENTI E RINUNCE La giornata di gara potr{ svolgersi nell’arco di tempo compreso tra il lunedì sera e il sabato pomeriggio, come risulterà dai rispettivi comunicati ufficiali dei comitati CSI. Le gare in notturna dovranno essere programmate con orario d’inizio compreso fra le 20,30 e le 22,00. Le gare giocate in notturna tra società appartenenti a comitati diversi dovranno iniziare tra le ore 21,00 e le ore 22,00. Le gare disputate in diurna, tra società di comitati diversi, dovranno essere programmate non prima delle 14,30. E’ consentita la programmazione di gare nel pomeriggio di sabato sino alle ore 18,00 solo alle società che si avvalgono di impianti artificialmente illuminati. Eventuali recuperi di gare non disputate per qualsiasi motivazioni devono essere programmate entro 20 giorni dalla data dell’incontro. La gara dovr{ essere disputata infrasettimanale con orario notturno, purchè la medesima non sia coincidente con giornate di calendario. In caso di mancato accordo fra le società, la

Page 14: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 14

commissione provveder{ a programmare d’ufficio data ed orario della gara nei 10 giorni successivi. Tale decisione avrà carattere vincolante per le società; eventuali inadempienze saranno sanzionate in base a quanto previsto dai regolamenti di giustizia sportiva. La richiesta di spostamento di una gara già fissata in calendario, anche se consensuale, sarà concessa solo con preavviso di minimo 7 giorni. La mancata concessione dello spostamento o del rinvio di una gara è un atto amministrativo del Comitato e come tale non è soggetto ad impugnazioni davanti agli Organi di giustizia sportiva. L’organizzazione si riserva, in qualsiasi momento, il diritto di apportare tutte le modifiche che si rendessero tecnicamente necessarie al calendario gare. Le rinunce saranno sanzionate secondo i criteri previsti dai vigenti regolamenti CSI. Anche le rinunce preventive saranno punite tramite sanzione amministrativa. Art.8) ESPULSIONE TEMPORANEA L’espulsione temporanea: viene notificata da parte del direttore di gara mediante il cartellino azzurro; ha la durata di 5 minuti ed è comminata durante la gara in relazione della gravità della scorrettezza (violazioni di norme regolamentari o di comportamento) secondo il giudizio dell’arbitro. Ferma restando la valutazione dell’arbitro sulla gravit{ del fallo e sulla sua punibilit{ con l’espulsione definitiva, di norma l’espulsione temporanea sostituisce a tutti gli effetti l’espulsione definitiva per le seguenti infrazioni: fallo di mano volontario su un tiro diretto nello specchio della propria porta; fallo di mano volontario, incluso quello del portiere se fuori area di rigore, su un avversario lanciato a rete. Nel campionato interprovinciale Pistoia - Prato, stagione sportiva 2012/13 anche l’espressione blasfema viene sanzionata col cartellino azzurro. Il fallo da ultimo uomo violento si configura con l’espulsione definitiva. Ai fini delle sanzioni disciplinari l’espulsione temporanea si configura come 2 cartellini gialli e si somma, con tale tipologia, alle altre ammonizioni subite. Il giocatore espulso temporaneamente sosterà presso la propria panchina; al termine del periodo di sospensione, alla prima occasione di gioco fermo, il sanzionato chieder{ all’arbitro il permesso di riprendere il gioco. Un giocatore espulso temporaneamente che riprendesse il gioco senza il permesso dell’arbitro sar{ da questi espulso definitivamente. L’espulsione temporanea in gara potr{ essere decretata una sola volta allo stesso giocatore e non potrà mai essere decretata ad un giocatore precedentemente ammonito; per cui al giocatore che avesse già subito in gara un espulsione temporanea ad ulteriore infrazione punibile anche con il cartellino azzurro, sar{ decretata l’espulsione definitiva con cartellino rosso. Al termine di ogni tempo di gara le espulsioni temporanee, ancorché non completamente scontate, saranno azzerate. Se una squadra si viene a trovare con un numero di atleti insufficienti per proseguire la gara e con uno o più atleti fuori dal campo perché colpiti dalla sanzione dell’espulsione temporanea, l’arbitro riammetterà al gioco il calciatore espulso temporaneamente, o in caso di più giocatori espulsi temporaneamente, quello o quelli necessari per fare raggiungere alla propria squadra il numero minimo di 4 calciatori a partire dal calciatore espulso temporaneamente per primo. Se una squadra sta giocando con il numero minimo di 4 calciatori e un suo calciatore commette un infrazione da sanzionarsi con l’espulsione temporanea, l’arbitro estrarr{ il cartellino blu e lo notificher{ all’interessato; in questo caso l’espulsione temporanea viene comminata all’atleta e segnata nel referto ma lo stesso rimarrà in campo per consentire il proseguimento della partita. Art.9) MISURE DEL TERRENO DI GIOCO Le gare dei campionati possono disputarsi su terreni di gioco che rientrino nelle misure perimetrali massime o minime previste in base a quanto riportato su “Sport in Regola” in merito alle misure dei campi di gioco calcio a 7 CSI; è comunque consentito l’uso di quei terreni le cui misure perimetrali siano inferiori sino al 12% alle misure indicate; inteso che tutte le misure, interne al terreno di gioco, devono rimanere quelle previste dal regolamento gioco calcio a 7 CSI. Art.10) AGONISMO ETICO E FAIR PLAY In entrambi i campionati sar{ premiato l’agonismo etico mediante la “Coppa Disciplina” che verr{ assegnata alla società che avrà ottenuto il minor numero di punti di penalizzazione, secondo le norme dei regolamenti nazionali dell’attivit{ sportiva. La classifica “Fair Play” verrà compilata mediante i criteri dei regolamenti nazionali per l’attivit{ sportiva. Tutte le classifiche saranno pubblicate a mezzo comunicato ufficiale.

Page 15: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 15

Art.11) SQUALIFICHE Squalifiche per somma di ammonizioni: I tesserati i cui organi di giustizia sportiva infliggano più ammonizioni, ancorché conseguenti ad infrazioni di diversa indole, incorrono nella squalifica per una gara alla quarta ammonizione. Nei casi di recidiva, si prosegue secondo la seguente progressione: A) Successiva squalifica per una gara alla terza ammonizione. B) Successiva squalifica per una gara alla seconda ammonizione. C) Successiva squalifica per una gara ad ogni ulteriore ammonizione. Ai fini dell’applicabilit{ del presente comma, all’ammonizione inflitta dal giudice di gara corrisponde un uguale provvedimento dell’organo competente, salvo che quest’ultimo in base al rapporto del giudice di gara, ritenga di dover infliggere una sanzione più grave. Squalifiche per espulsione dal terreno di gioco: Al giocatore espulso dal campo o ai dirigenti allontanati, viene applicata la squalifica automatica per una giornata di gara, anche in assenza della delibera del Giudice Unico. La squalifica automatica di una giornata dovrà scontarsi nella giornata immediatamente successiva a quella dell’espulsione diretta dal terreno di gioco. I giocatori squalificati per una o più giornate dovranno scontare la squalifica anche se la societ{ partecipa a più campionati. L’atleta colpito dalla sanzione di squalifica non può espletare le funzioni di collaboratore di linea dell’arbitro. Le squalifiche del campionato precedente sino a due giornate di gara vengono azzerate; rimangono in essere quelle superiori a 2 giornate e quelle comminate a tempo. Resta salvo il diritto del Giudice Unico di erogare una sanzione maggiore, con deliberazione pubblicata sul comunicato ufficiale. Art.12) FORMULA DEI CAMPIONATI Le squadre saranno divise a sorteggio in due gironi all’italiana di 12 squadre. Le prime cinque di ciascun girone disputeranno i play off con il seguente schema: Le prime classificate di ciascun girone direttamente in semifinale Gare di qualificazione per le semifinali: 2° classificata gir A - 5° classificata gir. B (gara 1) 3° classificata gir. A - 4° classificata gir. B (gara 2) 4° classificata gir. A - 3^ classificata gir. B (gara 3) 5^ classificata gir. A - 2^ classificata gir. B (gara 4) Vincente gara 1 - vincente gara 3 (gara 5) Vincente gara 4 - vincente gara 2 (gara 6) Semifinali: 1^ classificata girone A - vincente gara 6 1^ classificata girone B - vincente gara 5 Finale 1° e 2° posto Vincenti delle seminali Tutte le gare di qualificazione per le semifinali, le semifinali e la finale saranno disputate in gara unica su campo neutro. Qualora al termine delle gare di qualificazione alle semifinali, la differenza reti risultasse di parità si qualifica per il turno successivo la squadra migliore classificata nel girone all’italiana. Nelle gare di semifinali e finale, qualora al termine dei tempi regolamentari, il risultato risultasse ancora di parità, saranno disputati due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità al termine dei tempi supplementari, verranno calciati i tiri di rigore secondo le norme vigenti per determinare la squadra vincente. Le formule e regolamenti sopra riportati valgono per i campionati di eccellenza e promozione. Per la stagione sportiva 2013/2014, i campionati saranno suddivisi nelle categorie Eccellenza e Promozione. Alla categoria Eccellenza saranno ammesse le prime 6 classificate di ogni girone, le altre daranno vita alla categoria Promozione.

Page 16: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 16

Art.13) CLASSIFICHE AVULSE Parit{ in classifica per l’assegnazione di un titolo o il passaggio ad altra categoria: vale l’art. 117 dei regolamenti e norme per l’attivit{ sportiva. Parit{ per definire la sola posizione in classifica: si rimanda a quanto contenuto nell’art. 27 del “regolamento calcio a 11”. Art.14) RICORSI E RECLAMI In tutte le fasi dei campionati, compresa la fase finale, si applicano le norme del regolamento di giustizia sportiva nazionale riportato nei regolamenti e norme per l’attivit{ sportiva “Regolamento per la giustizia sportiva”. Avverso le deliberazioni della commissione giudicante del Comitato, è possibile proporre appello, nei tempi e nelle modalità previste dal regolamento per la giustizia sportiva del CSI, alla commissione giudicante regionale. C.P. 91 – 55049 Viareggio (LU). Il giudice unico insediato presso il Comitato Provinciale Prato avrà competenza per i campionati di eccellenza e promozione sia per i provvedimenti assunti in base a quanto riportato sui referti di gara, sia per i reclami pervenuti inerenti l’esito delle gare. Eventuali istanze di revisione avverso i provvedimenti assunti dallo stesso saranno per contro di competenza della Commissione Giudicante del Comitato CSI di Prato. Le tasse per reclami e ricorsi sono pari a quelle riportate nei regolamenti e norme per l’attivit{ sportiva emanati dalla presidenza nazionale CSI. Le societ{ intenzionate a proporre un reclamo o un ricorso devono scrupolosamente attenersi a quanto in materia dettano i regolamenti e le norme per l’attivit{ sportiva emanati dalla presidenza nazionale del CSI. Per eventuali ricorsi o reclami o ogni altra questione con scadenza di termine farà fede unicamente la data di uscita del Comunicato Ufficiale del Comitato CSI di Prato. Art.15) NORME GENERALI Si ricorda alle società che le squalifiche per recidività in ammonizione avranno validità a partire dal giorno successivo all’uscita del bollettino. Tutte le societ{, prima dell’inizio dei campionati devono depositare presso i propri comitati di appartenenza il modello “anagrafico societ{”. Il CSI e i comitati provinciali di Pistoia - Prato declinano ogni responsabilità per infortuni o danni occorsi a persone o cose prima, durante e dopo le gare, fatta eccezione per quanto previsto dalla parte assicurativa del tesseramento. Per quanto non espressamente previsto nelle presenti norme vigono: lo Statuto, i regolamenti e le norme per l’attivit{ sportiva emanati dalla presidenza nazionale del CSI. Per potere prendere parte alla stagione sportiva 2012/13 tutte le società dovranno essere in regola con i pagamenti pregressi, pena la non ammissibilità ai campionati. CAMPIONATI: Inizio campionato 15 ottobre 2012 Sosta Natalizia 23/12/2012 – 6/01/2013 Sosta Pasquale 28/03/2013 – 01/04/2013

La C.A.Sp. Calcio a 7 PO - PT Pubblicato in Prato il 10 Ottobre 2012

Page 17: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 17

GIRONE A 1° Giornata

El Dorado Miaf Gio. 18/10/12 21,00 Maliseti Fiamme Azzurre Zenith Audax Mar. 16/10/12 21,00 La Pietà

Niucastel Mis. Prato Lun. 15/10/12 21,00 Casale

La Fonte S. Andrea Lun. 15/10/12 22,00 Casale

Casini Granducato Lun. 15/10/12 21,00 Casale

Sciagurati Polizia Municipale Mar. 16/10/12 22,00 La Pietà 2° Giornata

Granducato Sciagurati Gio. 25/10/12 21,15 La Colonna

S. Andrea Casini Gio. 25/10/12 22,00 Maliseti

Mis. Prato La Fonte Gio. 25/10/12 22,00 Maliseti

Zenith Audax Niucastel Gio. 25/10/12 21,00 Chiavacci

Miaf Fiamme Azzurre Gio. 25/10/12 21,00 Maliseti

Polizia Municipale El Dorado Mar. 23/10/12 21,00 La Pietà

3° Giornata

Fiamme Azzurre El Dorado

Niucastel Miaf

La Fonte Zenith Audax

Casini Mis. Prato

Sciagurati S. Andrea

Granducato Polizia Municipale 4° Giornata

S. Andrea Granducato

Mis. Prato Sciagurati

Zenith Audax Casini

Miaf La Fonte

El Dorado Niucastel

Polizia Municipale Fiamme Azzurre 5° Giornata

Niucastel Fiamme Azzurre

La Fonte El Dorado

Casini Miaf

Sciagurati Zenith Audax

Granducato Mis. Prato

S. Andrea Polizia Municipale

Page 18: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 18

6° Giornata

Mis. Prato S. Andrea

Zenith Audax Granducato

Miaf Sciagurati

El Dorado Casini

Fiamme Azzurre La Fonte

Polizia Municipale Niucastel 7° Giornata

La Fonte Niucastel

Casini Fiamme Azzurre

Sciagurati El Dorado

Granducato Miaf

S. Andrea Zenith Audax

Mis. Prato Polizia Municipale 8° Giornata

Zenith Audax Mis. Prato

Miaf S. Andrea

El Dorado Granducato

Fiamme Azzurre Sciagurati

Niucastel Casini

Polizia Municipale La Fonte 9° Giornata

Casini La Fonte

Sciagurati Niucastel

Granducato Fiamme Azzurre

S. Andrea El Dorado

Mis. Prato Miaf

Zenith Audax Polizia Municipale 10° Giornata

Miaf Zenith Audax

El Dorado Mis. Prato

Fiamme Azzurre S. Andrea

Niucastel Granducato

La Fonte Sciagurati

Polizia Municipale Casini

Page 19: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 19

11° Giornata

Sciagurati Casini

Granducato La Fonte

S. Andrea Niucastel

Mis. Prato Fiamme Azzurre

Zenith Audax El Dorado

Miaf Polizia Municipale Ritorno 12° Giornata

Miaf El Dorado

Zenith Audax Fiamme Azzurre

Mis. Prato Niucastel

S. Andrea La Fonte

Granducato Casini

Polizia Municipale Sciagurati 13° Giornata

Sciagurati Granducato

Casini S. Andrea

La Fonte Mis. Prato

Niucastel Zenith Audax

Fiamme Azzurre Miaf

El Dorado Polizia Municipale 14° Giornata

El Dorado Fiamme Azzurre

Miaf Niucastel

Zenith Audax La Fonte

Mis. Prato Casini

S. Andrea Sciagurati

Polizia Municipale Granducato 15° Giornata

Granducato S. Andrea

Sciagurati Mis. Prato

Casini Zenith Audax

La Fonte Miaf

Niucastel El Dorado

Fiamme Azzurre Polizia Municipale

Page 20: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 20

16° Giornata

Fiamme Azzurre Niucastel

El Dorado La Fonte

Miaf Casini

Zenith Audax Sciagurati

Mis. Prato Granducato

Polizia Municipale S. Andrea 17° Giornata

S. Andrea Mis. Prato

Granducato Zenith Audax

Sciagurati Miaf

Casini El Dorado

La Fonte Fiamme Azzurre

Niucastel Polizia Municipale

18° Giornata Niucastel La Fonte

Fiamme Azzurre Casini

El Dorado Sciagurati

Miaf Granducato

Zenith Audax S. Andrea

Polizia Municipale Mis. Prato 19° Giornata

Mis. Prato Zenith Audax

S. Andrea Miaf

Granducato El Dorado

Sciagurati Fiamme Azzurre

Casini Niucastel

La Fonte Polizia Municipale 20° Giornata

La Fonte Casini

Niucastel Sciagurati

Fiamme Azzurre Granducato

El Dorado S. Andrea

Miaf Mis. Prato

Polizia Municipale Zenith Audax

Page 21: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 21

21° Giornata

Zenith Audax Miaf

Mis. Prato El Dorado

S. Andrea Fiamme Azzurre

Granducato Niucastel

Sciagurati La Fonte

Casini Polizia Municipale 22° Giornata

Casini Sciagurati

La Fonte Granducato

Niucastel S. Andrea

Fiamme Azzurre Mis. Prato

El Dorado Zenith Audax

Polizia Municipale Miaf

INDIRIZZI CAMPI SPORTIVI Calcio a 7

Casale Via traversa delle Caserane, 37, Prato

A. Nelli – Oste Via Oglio, Oste di Montemurlo

Chiavacci Via del Purgatorio 68/a, Prato

Maliseti Via Caduti senza croce, Prato

Campiglio - Don Nesi Via Campiglio alla Stella, Quarrata (PT)

Masiano Via di Masiano 10, Masiano (PT)

Schignano Via Bertini 15, Schignano, Vaiano (PO)

La Colonna Strada reg. lucchese, Colonna, Pieve a Nievole (PT)

Oasi Cintolese Via Rio vecchio 37, Monsummano Terme (PT)

La Pietà Via Gino Capponi 3, Prato

Page 22: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 22

GIRONE B 1° Giornata

Mis. Montemurlo Mastromarco Mer. 17/10/12 22,00 Oste

Real Subbuteo Parr. Iolo Gio. 18/10/12 22,00 Maliseti

Atl. Campiglio Soccer Life Ven. 19/10/12 21,30 Campiglio

F.C. Zarini Vallata Gio. 18/10/12 21,00 Maliseti

Masiano A.C.P. Coccio Lun. 15/10/12 21,30 Campiglio

Mis. Oste Schignano Mar. 16/10/12 21,30 Oste 2° Giornata

A.C.P. Coccio Schignano Gio. 25/10/12 21,00 Maliseti

Vallata Masiano Mar. 23/10/12 22,00 La Pietà

Soccer Life F.C. Zarini Lun. 22/10/12 21,00 Casale

Parr. Iolo Atl. Campiglio Lun. 22/10/12 22,00 Casale

Mastromarco Real Subbuteo Oasi Cintolese

Mis. Oste Mis. Montemurlo Mar. 23/10/12 21,30 Oste

3° Giornata

Real Subbuteo Mis. Montemurlo

Atl. Campiglio Mastromarco

F.C. Zarini Parr. Iolo

Masiano Soccer Life

Schignano Vallata

A.C.P. Coccio Mis. Oste 4° Giornata

Vallata A.C.P. Coccio

Soccer Life Schignano

Parr. Iolo Masiano

Mastromarco F.C. Zarini

Mis. Montemurlo Atl. Campiglio

Mis. Oste Real Subbuteo 5° Giornata

Atl. Campiglio Real Subbuteo

F.C. Zarini Mis. Montemurlo

Masiano Mastromarco

Schignano Parr. Iolo

A.C.P. Coccio Soccer Life

Vallata Mis. Oste

Page 23: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 23

6° Giornata

Soccer Life Vallata

Parr. Iolo A.C.P. Coccio

Mastromarco Schignano

Mis. Montemurlo Masiano

Real Subbuteo F.C. Zarini

Mis. Oste Atl. Campiglio 7° Giornata

F.C. Zarini Atl. Campiglio

Masiano Real Subbuteo

Schignano Mis. Montemurlo

A.C.P. Coccio Mastromarco

Vallata Parr. Iolo

Soccer Life Mis. Oste 8° Giornata

Parr. Iolo Soccer Life

Mastromarco Vallata

Mis. Montemurlo A.C.P. Coccio

Real Subbuteo Schignano

Atl. Campiglio Masiano

Mis. Oste F.C. Zarini 9° Giornata

Masiano F.C. Zarini

Schignano Atl. Campiglio

A.C.P. Coccio Real Subbuteo

Vallata Mis. Montemurlo

Soccer Life Mastromarco

Parr. Iolo Mis. Oste 10° Giornata

Mastromarco Parr. Iolo

Mis. Montemurlo Soccer Life

Real Subbuteo Vallata

Atl. Campiglio A.C.P. Coccio

F.C. Zarini Schignano

Mis. Oste Masiano

Page 24: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 24

11° Giornata

Schignano Masiano

A.C.P. Coccio F.C. Zarini

Vallata Atl. Campiglio

Soccer Life Real Subbuteo

Parr. Iolo Mis. Montemurlo

Mastromarco Mis. Oste Ritorno 12° Giornata

Mastromarco Mis. Montemurlo

Parr. Iolo Real Subbuteo

Soccer Life Atl. Campiglio

Vallata F.C. Zarini

A.C.P. Coccio Masiano

Mis. Oste Schignano 13° Giornata

Schignano A.C.P. Coccio

Masiano Vallata

F.C. Zarini Soccer Life

Atl. Campiglio Parr. Iolo

Real Subbuteo Mastromarco

Mis. Montemurlo Mis. Oste 14° Giornata

Mis. Montemurlo Real Subbuteo

Mastromarco Atl. Campiglio

Parr. Iolo F.C. Zarini

Soccer Life Masiano

Vallata Schignano

Mis. Oste A.C.P. Coccio 15° Giornata

A.C.P. Coccio Vallata

Schignano Soccer Life

Masiano Parr. Iolo

F.C. Zarini Mastromarco

Atl. Campiglio Mis. Montemurlo

Real Subbuteo Mis. Oste

Page 25: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 25

16° Giornata

Real Subbuteo Atl. Campiglio

Mis. Montemurlo F.C. Zarini

Mastromarco Masiano

Parr. Iolo Schignano

Soccer Life A.C.P. Coccio

Mis. Oste Vallata 17° Giornata

Vallata Soccer Life

A.C.P. Coccio Parr. Iolo

Schignano Mastromarco

Masiano Mis. Montemurlo

F.C. Zarini Real Subbuteo

Atl. Campiglio Mis. Oste 18° Giornata

Atl. Campiglio F.C. Zarini

Real Subbuteo Masiano

Mis. Montemurlo Schignano

Mastromarco A.C.P. Coccio

Parr. Iolo Vallata

Mis. Oste Soccer Life 19° Giornata

Soccer Life Parr. Iolo

Vallata Mastromarco

A.C.P. Coccio Mis. Montemurlo

Schignano Real Subbuteo

Masiano Atl. Campiglio

F.C. Zarini Mis. Oste 20° Giornata

F.C. Zarini Masiano

Atl. Campiglio Schignano

Real Subbuteo A.C.P. Coccio

Mis. Montemurlo Vallata

Mastromarco Soccer Life

Mis. Oste Parr. Iolo

Page 26: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 26

21° Giornata

Parr. Iolo Mastromarco

Soccer Life Mis. Montemurlo

Vallata Real Subbuteo

A.C.P. Coccio Atl. Campiglio

Schignano F.C. Zarini

Masiano Mis. Oste 22° Giornata

Masiano Schignano

F.C. Zarini A.C.P. Coccio

Atl. Campiglio Vallata

Real Subbuteo Soccer Life

Mis. Montemurlo Parr. Iolo

Mis. Oste Mastromarco

INDIRIZZI CAMPI SPORTIVI Calcio a 7

Casale Via traversa delle Caserane, 37, Prato

A. Nelli – Oste Via Oglio, Oste di Montemurlo

Chiavacci Via del Purgatorio 68/a, Prato

Maliseti Via Caduti senza croce, Prato

Campiglio - Don Nesi Via Campiglio alla Stella, Quarrata (PT)

Masiano Via di Masiano 10, Masiano (PT)

Schignano Via Bertini 15, Schignano, Vaiano (PO)

La Colonna Strada reg. lucchese, Colonna, Pieve a Nievole (PT)

Oasi Cintolese Via Rio vecchio 37, Monsummano Terme (PT)

La Pietà Via Gino Capponi 3, Prato

Pubblicato in Prato il 10 Ottobre 2012 La Casp calcio a 7

Page 27: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 27

CALCIO A 5 SPORTING: Comunicato Ufficiale n° 5

Il Centro Sportivo Italiano - Comitato di Prato offre un servizio di consulenza fiscale e legale per le società affiliate all’associazione. Il servizio è disponibile tutti i giovedì dopo le 18.30 previo appuntamento prenotabile presso la segreteria del CSI al numero 0574/464883, chiedendo di Monica.

TORNEO MACRON PRECAMPIONATO 2012 FINALI 3° e 4° posto

Flash Mob Molino Mugnaioni 1 – 4

1° e 2° posto

Corona’s Team Ottica Mannucci 10 – 1

TORNEO MACRON FIERA 2012 SEMIFINALI

Blue & White Ord. Paccosi 3 – 2 d.c.r.

Sao Caetano Prato City 2012 2 – 4

FINALI 3° e 4° posto

Ord Paccosi Sao Caetano 5 – 3

1° e 2° posto

Blue & White Prato City 4 – 5

Page 28: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 28

3° giornata

G.S. Fiamme Azzurre TDF Law 1 – 4

CLASSIFICA

GIO V N P GF GS Punti

TDF LAW 2 2 0 0 11 4 6 DILEXI JUSTITIAM 2 1 0 1 8 6 3 G.S. FIAMME AZZURRE 2 1 0 1 4 5 3 STUDIO ZAFFINA 1 0 0 1 3 7 0 STUDIO GIOVANNELLI 1 0 0 1 3 7 0

3° giornata

Studio Zaffina Studio Giovannelli Gio. 11/10/12 21,00 Campo 3

Riposa: Dilexi Iustitiam 4° giornata

Studio Giovannelli Dilexi Justitiam Lun. 15/10/12 21,00 Campo 3

TDF Law Studio Zaffina Mar. 16/10/12 21,00 Campo 3

Riposa: G.S. Fiamme Azzurre 2° giornata

Studio Giovannelli G.S. Fiamme Azzurre Gio. 18/10/12 21,00 Campo 3

5° giornata

Studio Zaffina G.S. Fiamme Azzurre Ven. 26/10/12 21,00 Campo 4

Dilexi Justitiam TDF Law Ven. 26/10/12 21,00 Campo 3

Riposa: Studio Giovannelli

Pubblicato in Prato il 10 Ottobre 2012 La Casp calcio a 5

Page 29: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 29

Calcio a 11

Campionato Eccellenza

1^ ammonizione:

Bellucci Mirco Signa 2007 Mancini Luca Mastromarco

Cambi Massimiliano Signa 2007 Bendo Aldo Mastromarco

Vannacci Ettore Signa 2007 De Maio Marco F.C. Rangers

Sechi Stefano Bar Valentina New K. Orlandi Edoardo F.C. Rangers

Lombardi Marco Bar Valentina New K. Barbera Roberto Pol. S. Andrea

Elossouli Abde Fatah Atlas Marocco Collina Andrea Longobarda

Viviani Leonardo ASD Las Vegas Biagi Tommaso Stella Rossa

Tambosco Marco CDP Coiano Meier Thomas Stella Rossa

2^ ammonizione:

Conti Lorenzo ASD Las Vegas

Squalifiche: giocatori espulsi dal campo

Hicham Farhan Atlas Marocco 2 giornate per aver a fine gara offeso e sputato a

un avversario

Bonacchi Enrico Bar Valentina New K. 1 giornata per doppia ammonizione

Toni Fabio Signa 2007 1 giornata per fallo da ultimo uomo

Campionato Promozione

1^ ammonizione:

Simeone Graziano Pol. Bacchereto Zampini Federico Mis. Capezzana

Shkurti Alfred Pol. Bacchereto Bucci Enrico Mis. Capezzana

Antonelli Carlos Pol. Bacchereto Biagini Alberto ASD Piazzaioli

Staino Cristian Pol. Bacchereto Rosati Jacopo ASD Piazzaioli

Gallo Francesco Pol. Bacchereto Magi Alberto G.S. 740

Barbani Filippo A.W. 92 Di Chiacchio Nicola G.S. 740

Di Chiara Claudio A.W. 92 Strifezza Antonio G.S. 740

Gori Andrea Prato 2000 Crociani Andrea ASD Castelnuovo

Paoletti Gabriele Prato 2000

2^ ammonizione:

Nincheri Matteo ASD Piazzaioli

Squalifiche: giocatori espulsi dal campo

Lastrucci Dimitri A.W. 92 4 giornate per aver a fine gara offeso e minacciato il D.G.

Page 30: INSIEME SPORT · 2012-10-10 · e quella del Welfare e promozione sociale (Direttore Michele Marchetti). Si tratta di due scelte “strategiche” che daranno frutto nel medio periodo

C.U. N°5 del 10 ottobre 2012 30

Calcio a 5 Sporting

Torneo Macron Precampionato 2012

Diffidati:

Bennati Alessandro Flash Mob

Torneo Macron Fiera 2012

1^ ammonizione:

Crisci Vittorio Prato City 2012 La Bruna Duccio Sao Caetano

Mastrolia Simone Prato City 2012 Rafanelli Lohengrin Ord. Paccosi

2^ ammonizione:

Nushi Arsen Prato City 2012

1° Torneo Dilexi Justitiam

1^ ammonizione:

Barni Luciano TDF Law