Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO Docente titolare · PDF fileEventuali docenti titolari di...

2

Click here to load reader

Transcript of Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO Docente titolare · PDF fileEventuali docenti titolari di...

Page 1: Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO Docente titolare · PDF fileEventuali docenti titolari di moduli Corso di studio (eliminare i corsi non pertinenti, lasciando solo il nome del corso,

Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO

Docente titolare dell’insegnamento Pierluigi Chiassoni

Eventuali docenti titolari di moduli Corso di studio (eliminare i corsi non pertinenti, lasciando solo il nome del corso, o eventualmente dei corsi, di afferenza dell’insegnamento)

laurea in Giurista dell’Impresa e dell’Amministrazione (curriculum generale)

Programma (elencazione analitica degli argomenti dell’insegnamento)

1. Filosofia del diritto, scienza giuridica, conoscenza del diritto; 2. Filosofie del diritto positivo (il “problema della definizione del diritto”; norme giuridiche; obbligo giuridico e diritti soggettivi; norme, regole, princìpi; norme sulla produzione giuridica; gerarchie normative; validità, esistenza, efficacia; l’ordinamento giuridico; imperativismo, normativismo, realismo, istituzionalismo); 3. Diritto e interpretazione (oggetti, concetti, e teorie dell’interpretazione giuridica; problemi e tecniche dell’interpretazione giuridica; disciplina positiva dell’interpretazione; antinomie; lacune; ragionamento giuridico; precedente giudiziale); 4. Diritto e morale (giusnaturalismo e positivismo giuridico; teorie della giustizia; diritto e questioni di etica normativa); 5. L’analisi economica del diritto (origini e diffusione; analisi economica del diritto e teorie economiche; analisi economica del diritto e ragionamento giuridico; analisi e critica economica delle norme giuridiche). 6. Rudimenti di informatica giuridica.

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti (indicare il numero di pagine)

1) P. Chiassoni, L’indirizzo analitico nella filosofia del diritto. I. Da Bentham a Kelsen, Torino, Giappichelli, 2009, nelle parti che saranno indicate dal docente a lezione. 2) G. Pino, A. Schiavello, V. Villa (eds.), Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo. Estratto, Torino, Giappichelli, 2013, nelle parti che saranno indicate dal docente a lezione. 3) P. Chiassoni, Law and Economics. L’analisi economica del diritto negli Stati Uniti, Nuova edizione, Torino, Giappichelli, 2014, nelle parti che saranno indicate dal docente a lezione, oppure F. Denozza, Norme efficienti. L’analisi economica delle regole giuridiche, Milano, Giuffrè, 2002, nelle parti che saranno indicate dal docente a lezione. Per complessive 600 pagine circa, oltre agli appunti delle lezioni. Lo stesso programma potrà essere utilizzato dagli studenti lavoratori, previo accordo con il docente.

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti (indicare il numero di pagine)

1) P. Chiassoni, L’indirizzo analitico nella filosofia del diritto. I. Da Bentham a Kelsen, Torino, Giappichelli, 2009, integralmente (378 pp.) 2) G. Pino, A. Schiavello, V. Villa (eds.), Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo. Estratto, Torino, Giappichelli, 2013, integralmente (285 pp.) 3) F. Denozza, Norme efficienti. L’analisi economica delle regole giuridiche, Milano, Giuffrè, 2002, capp. I-V (131 pp.). Per complessive pp. 794.

Page 2: Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO Docente titolare · PDF fileEventuali docenti titolari di moduli Corso di studio (eliminare i corsi non pertinenti, lasciando solo il nome del corso,

Modalità di svolgimento dell’esame 1. Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame

secondo le modalità stabilite dal docente (una prova orale intermedia (esposizione di un testo); una prova scritta conclusiva, consistente in dieci domande a scelta su venti, a risposta aperta, un’ora e mezzo di tempo; un eventuale colloquio finale). 2. Gli studenti lavoratori possono fruire di modalità di esame analoghe a quelle degli studenti frequentanti, da concordarsi con il docente. 3. Per gli studenti non-frequentanti, l’esame si articola in una parte scritta (questionario con dieci domande a risposta aperta, quaranta minuti di tempo) e in una parte orale sui testi in programma.