Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002...

202
1 Programmi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti) Analisi e Contabilità dei Costi (D.E.A.I. - vecchio ord.) Analisi e Contabilità dei Costi (E.A. - vecchio ord.) Analisi e Contabilità dei Costi (E.C. - vecchio ord.) Analisi e Contabilità dei Costi - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) Analisi e Contabilità dei Costi (amb.) - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) Analisi Matematica (S.S.A. - vecchio ord.) Analisi Statistica Multivariata (S.S.A. - vecchio ord.) Assetto istituzionale in materia turistica (Istituzioni di Diritto Pubblico) (S.T. - nuovo ord.) Basi di dati (S.S.A. - vecchio ord.) Calcolo 1 (Stat. - nuovo ord.) Calcolo 2 (Stat. - nuovo ord.) Calcolo delle Probabilità (D.E.S. - vecchio ord.) Calcolo delle Probabilità (S.S.A. - vecchio ord.) Chimica dell'Ambiente - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento (Storia Contemporanea) (S.T. - nuovo ord.) Demografia (D.E.S. - vecchio ord.) Demografia (S.S.A. - vecchio ord.) Demografia 1 (Stat. - nuovo ord.) Diritto Agrario e legisl.forest. - 0,5. (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) Diritto Amministrativo (D.E.S. - vecchio ord.) Diritto Amministrativo (E.C. - vecchio ord.) Diritto Commerciale - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) Diritto Commerciale (D.E.A.I. - vecchio ord.) Diritto Commerciale (D.E.S. - vecchio ord.) Diritto Commerciale (E.A. - vecchio ord.) Diritto Commerciale (E.C. - vecchio ord.) Diritto Cost. Italiano e Comparato (D.E.S. - vecchio ord.) Diritto Costituzionale - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) Diritto Costituzionale - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) Diritto Costituzionale (Teoria generale del Diritto) - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) Diritto Costituzionale (Teoria generale del Diritto) - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) Diritto degli intermediari finanziari (E.C. - vecchio ord.)

Transcript of Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002...

Page 1: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

1

Programmi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento(elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti) Analisi e Contabilità dei Costi (D.E.A.I. - vecchio ord.)Analisi e Contabilità dei Costi (E.A. - vecchio ord.)Analisi e Contabilità dei Costi (E.C. - vecchio ord.)Analisi e Contabilità dei Costi - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Analisi e Contabilità dei Costi (amb.) - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Analisi Matematica (S.S.A. - vecchio ord.)Analisi Statistica Multivariata (S.S.A. - vecchio ord.)Assetto istituzionale in materia turistica (Istituzioni di Diritto Pubblico) (S.T. - nuovo ord.)Basi di dati (S.S.A. - vecchio ord.)Calcolo 1 (Stat. - nuovo ord.)Calcolo 2 (Stat. - nuovo ord.)Calcolo delle Probabilità (D.E.S. - vecchio ord.)Calcolo delle Probabilità (S.S.A. - vecchio ord.)Chimica dell'Ambiente - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento (Storia Contemporanea) (S.T. - nuovo ord.)Demografia (D.E.S. - vecchio ord.)Demografia (S.S.A. - vecchio ord.)Demografia 1 (Stat. - nuovo ord.)Diritto Agrario e legisl.forest. - 0,5. (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Diritto Amministrativo (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Amministrativo (E.C. - vecchio ord.)Diritto Commerciale - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Diritto Commerciale (D.E.A.I. - vecchio ord.)Diritto Commerciale (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Commerciale (E.A. - vecchio ord.)Diritto Commerciale (E.C. - vecchio ord.)Diritto Cost. Italiano e Comparato (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Costituzionale - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Diritto Costituzionale - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Diritto Costituzionale (Teoria generale del Diritto) - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Diritto Costituzionale (Teoria generale del Diritto) - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Diritto degli intermediari finanziari (E.C. - vecchio ord.)Diritto del Lavoro (D.E.A.I. - vecchio ord.)Diritto del Lavoro (E.A. - vecchio ord.)Diritto dell'ambiente - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Diritto delle Assicurazioni (S.S.A. - vecchio ord.)Diritto delle Comunità Europee - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Diritto delle Comunità Europee - J.M. (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Fallimentare (D.E.A.I. - vecchio ord.)Diritto Fallimentare (E.A. - vecchio ord.)Diritto penale (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Penale Commerciale (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Pubblico Comparato (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Pubblico dell'Economia (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Pubblico dell'Economia (E.C. - vecchio ord.)Diritto Regionale e degli Enti Locali (D.E.S. - vecchio ord.)Diritto Tributario (D.E.A.I. - vecchio ord.)

Page 2: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

2

Diritto Tributario (E.A. - vecchio ord.)Diritto Tributario (E.C. - vecchio ord.)Diritto Urbanistico - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Ecologia - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Econometria (D.E.S. - vecchio ord.)Econometria (E.A. - vecchio ord.)Econometria (E.C. - vecchio ord.)Econometria (S.S.A. - vecchio ord.)Economia Aziendale (S.S.A. - vecchio ord.)Economia Aziendale 1 - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Economia Aziendale 1 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Economia Aziendale 1 - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Economia Aziendale 1 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Economia Aziendale 1 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Economia Aziendale 1 (Econ. - nuovo ord.)Economia Aziendale 2 - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Economia Aziendale 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Economia Aziendale 2 - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Economia Aziendale 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Economia Aziendale 2 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Economia Aziendale 2 (Econ. - nuovo ord.)Economia degli Intermediari Finanziari (D.E.S. - vecchio ord.)Economia degli Intermediari Finanziari (E.A. - vecchio ord.)Economia degli Intermediari Finanziari (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Economia degli Intermediari Finanziari (E.C. - vecchio ord.)Economia dei Mercati Monetari e Finanziari (D.E.S. - vecchio ord.)Economia del Lavoro (D.E.S. - vecchio ord.)Economia del Lavoro (E.C. - vecchio ord.)Economia del Mercato Mobiliare (D.E.S. - vecchio ord.)Economia del Mercato Mobiliare (E.A. - vecchio ord.)Economia del Mercato Mobiliare (E.C. - vecchio ord.)Economia del Turismo (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Economia dell'ambiente (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (E.A. - vecchio ord.)Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (E.C. - vecchio ord.)Economia delle Aziende di credito (E.A. - vecchio ord.)Economia delle Aziende di credito (E.C. - vecchio ord.)Economia delle Istituzioni (E.C. - vecchio ord.)Economia dell'Impresa (D.E.S. - vecchio ord.)Economia dell'Impresa (E.C. - vecchio ord.)Economia dell'Innovazione (D.E.S. - vecchio ord.)Economia dell'Innovazione (E.C. - vecchio ord.)Economia dello Sviluppo (D.E.S. - vecchio ord.)Economia e Gestione delle Imprese (D.E.A.I. - vecchio ord.)Economia e Gestione delle Imprese (D.E.S. - vecchio ord.)Economia e Gestione delle Imprese (E.A. - vecchio ord.)Economia e Gestione delle Imprese (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Economia e Gestione delle Imprese (E.C. - vecchio ord.)Economia e Gestione delle Imprese (Econ. - nuovo ord.)Economia e Gestione delle Imprese 1 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Economia e Gestione delle Imprese 1 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)

Page 3: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

3

Economia e Gestione delle Imprese 1 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Economia e Gestione delle Imprese di Servizi (E.A. - vecchio ord.)Economia e Gestione delle Imprese di Servizi (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Economia e Gestione delle Imprese turistiche (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Economia e Politica Agraria (D.E.S. - vecchio ord.)Economia e tecnica dei Mercati Finanziari (E.A. - vecchio ord.)Economia Industriale (E.A. - vecchio ord.)Economia Industriale (E.C. - vecchio ord.)Economia Internazionale (D.E.S. - vecchio ord.)Economia Internazionale (E.A. - vecchio ord.)Economia Internazionale (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Economia Internazionale (E.C. - vecchio ord.)Economia Monetaria (D.E.S. - vecchio ord.)Economia Monetaria (E.C. - vecchio ord.)Economia Politica (D.E.A.I. - vecchio ord.)Economia Politica (D.E.S. - vecchio ord.)Economia Politica (E.A. - vecchio ord.)Economia Politica (E.C. - vecchio ord.)Economia Politica (Macroeconomia) (D.E.S. - nuovo ord.)Economia Politica 1 (Microeconomia) - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Economia Politica 1 (Microeconomia) - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Economia Politica 2 (Macroeconomia) - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Economia Politica 2 (Macroeconomia) - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Economia Pubblica (D.E.S. - vecchio ord.)Economia Pubblica (E.C. - vecchio ord.)Economia Regionale (D.E.S. - vecchio ord.)Economia Regionale (E.C. - vecchio ord.)Elaborazione Automatica Dati decisioni (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Elaborazione Automatica Dati decisioni (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Filosofia del Diritto - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Filosofia del Diritto - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Finanza Aziendale (D.E.A.I. - vecchio ord.)Finanza Aziendale (D.E.S. - vecchio ord.)Finanza Aziendale (E.A. - vecchio ord.)Finanza Aziendale (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Finanza Aziendale (E.C. - vecchio ord.)Finanziamenti di Azienda (Corporate Banking) - modulo 1 (E.A. - vecchio ord.)Finanziamenti di Azienda (Corporate Banking) - modulo 1 (E.C. - vecchio ord.)Finanziamenti di Azienda (Corporate Banking) - modulo 2 (E.A. - vecchio ord.)Fondamenti di Informatica (S.S.A. - vecchio ord.)Fondamenti di Informatica 1 (Stat. - nuovo ord.)Fondamenti di Informatica 2 (Stat. - nuovo ord.)Geografia del turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Geometria e algebra lineare (Stat. - nuovo ord.)Gestione della Produzione e dei Materiali (E.A. - vecchio ord.)Gestione finanziaria e valutaria (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Globalizzazione, Turismo e Sistemi Locali (Sociologia dell'Ambiente) (S.T. - nuovo ord.)Glottologia e Linguistica 1 (D.E.S. - nuovo ord.)Glottologia e Linguistica 2 (D.E.S. - nuovo ord.)Governo Locale (D.E.S. - vecchio ord.)Indagine Sociale per il Turismo (Sociologia) (S.T. - nuovo ord.)

Page 4: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

4

Informatica Applicata (D.E.S. - vecchio ord.)Informatica Generale (D.E.A.I. - vecchio ord.)Informatica Generale (E.A. - vecchio ord.)Informatica Generale (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Introduzione all'Informatica e Laboratorio Informatico di base (D.E.S. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato (D.E.S. - vecchio ord.)Istituzioni di Diritto Privato (E.C. - vecchio ord.)Istituzioni di Diritto Privato (Teoria dell'interpret.) - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato (Teoria dell'interpret.) - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato 1 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato 1 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato 1 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato 1 (Econ. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato 2 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Privato 2 (Econ. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Pubblico - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Pubblico - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Pubblico - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Pubblico (S.S.A. - vecchio ord.)Istituzioni di Diritto Pubblico 1 (Econ. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Pubblico 1 (Stato, Costituzione, Garanzie Individuali) (D.E.S. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Pubblico 2 (Econ. - nuovo ord.)Istituzioni di Diritto Pubblico 2 (L'ordinamento Costituzionale Italiano…) (D.E.S. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia (Introduzione all'analisi Microeconomica) (D.E.S. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 1 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 1 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 1 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 1 (Econ. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 1 (Stat. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 2 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 2 (Econ. - nuovo ord.)Istituzioni di Economia 2 (Stat. - nuovo ord.)Laboratorio Informatico di base (Stat. - nuovo ord.)L'azienda turistica: Organizzazione e Gestione (Economia Aziendale) (S.T. - nuovo ord.)Legislazione Bancaria (E.A. - vecchio ord.)Legislazione del Turismo - privato - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Legislazione del Turismo - pubblico - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Legislazione del turismo (privato) (S.T. - nuovo ord.)Legislazione delle Opere Pubbliche e dell'Edilizia - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Lingua Francese (D.E.A.I. - vecchio ord.)Lingua Francese (D.E.S. - vecchio ord.)Lingua Francese (E.A. - vecchio ord.)Lingua Francese (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)

Page 5: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

5

Lingua Francese (E.C. - vecchio ord.)Lingua Francese (S.S.A. - vecchio ord.)Lingua Francese 1 (D.E.S. - nuovo ord.)Lingua Francese 2 (D.E.S. - nuovo ord.)Lingua Inglese (D.E.A.I. - vecchio ord.)Lingua Inglese (D.E.S. - vecchio ord.)Lingua Inglese (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Lingua Inglese (E.A. - vecchio ord.)Lingua Inglese (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Lingua Inglese (E.C. - vecchio ord.)Lingua Inglese Modulo Approf. (S.T. - nuovo ord.)Lingua Inglese Modulo Base (S.T. - nuovo ord.)Lingua Spagnola (D.E.A.I. - vecchio ord.)Lingua Spagnola (D.E.S. - vecchio ord.)Lingua Spagnola (E.A. - vecchio ord.)Lingua Spagnola (E.C. - vecchio ord.)Lingua Spagnola (S.S.A. - vecchio ord.)Lingua Tedesca (D.E.A.I. - vecchio ord.)Lingua Tedesca (D.E.S. - vecchio ord.)Lingua Tedesca (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Lingua Tedesca (E.A. - vecchio ord.)Lingua Tedesca (E.C. - vecchio ord.)Lingua Tedesca (S.S.A. - vecchio ord.)Management delle Imprese Turistiche (Economia e Gestione delle Imprese) (S.T. - nuovo ord.)Marketing (D.E.A.I. - vecchio ord.)Marketing (D.E.S. - vecchio ord.)Marketing (E.A. - vecchio ord.)Marketing (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Marketing (E.C. - vecchio ord.)Marketing (S.S.A. - vecchio ord.)Marketing del turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Marketing finanziario (E.C. - vecchio ord.)Matematica Attuariale (S.S.A. - vecchio ord.)Matematica Finanziaria (D.E.A.I. - vecchio ord.)Matematica Finanziaria (D.E.S. - vecchio ord.)Matematica Finanziaria (E.A. - vecchio ord.)Matematica Finanziaria (E.C. - vecchio ord.)Matematica Finanziaria (S.S.A. - vecchio ord.)Metodi Matematici per l'Economia 1 e 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Metodi Matematici per l'Economia 1 e 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Metodi Matematici per l'Economia 1 e 2 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Metodi Matematici per l'Economia 1 e 2 (Econ. - nuovo ord.)Metodi Quantitativi per le Scienze Economico-Giuridiche - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Metodi Quantitativi per le Scienze Economico-Giuridiche - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) Metodi Statistici di Controllo della Qualità - modulo 1 (S.S.A. - vecchio ord.)Metodi Statistici di Controllo della Qualità - modulo 2: piani sperimentali (S.S.A. - vecchio ord.)Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale (D.E.S. - vecchio ord.)Metodologie e determinazioni Quantitative di Azienda (E.A. - vecchio ord.)Modelli Matematici per i Mercati Finanziari (E.C. - vecchio ord.)

Page 6: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

6

Modelli Matematici per i Mercati Finanziari (S.S.A. - vecchio ord.)Organizzazione Aziendale (amb.) - 0,5. (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Organizzazione Aziendale (D.E.A.I. - vecchio ord.)Organizzazione Aziendale (D.E.S. - vecchio ord.)Organizzazione Aziendale (E.A. - vecchio ord.)Organizzazione Aziendale (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Organizzazione Aziendale (E.C. - vecchio ord.)Organizzazione Aziendale (S.S.A. - vecchio ord.)Organizzazione del Lavoro (E.A. - vecchio ord.)Organizzazione del Lavoro (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (E.A. - vecchio ord.)Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (E.C. - vecchio ord.)Organizzazione e controllo Aziendale (amb). - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Organizzazione e Gestione Risorse umane - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Organizzazione e Gestione Risorse umane - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Politica Comparata (D.E.S. - vecchio ord.)Politica dello sviluppo economico (D.E.S. - vecchio ord.)Politica Economica (D.E.S. - vecchio ord.)Politica Economica (E.A. - vecchio ord.)Politica Economica (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Politica Economica (E.C. - vecchio ord.)Politica Economica (set.amb.) (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Politica sociale (D.E.S. - vecchio ord.)Processi Stocastici e Ottimizzazione (S.S.A. - vecchio ord.)Programmazione e controllo (D.E.A.I. - vecchio ord.)Programmazione e controllo (E.A. - vecchio ord.)Prova di Informatica (E.A.-D.E.A.I. -E.C.-D.E.S. - vecchio ord.)Prova di Informatica (S.T. - nuovo ord.)Ragioneria Generale e Applicata - A-L (E.A. - vecchio ord.)Ragioneria Generale e Applicata - M-Z (E.A. - vecchio ord.)Ragioneria Generale e Applicata (D.E.A.I. - vecchio ord.)Ragioneria Generale e Applicata (D.E.S. - vecchio ord.)Ragioneria Generale e Applicata (E.C. - vecchio ord.)Revisione Aziendale (D.E.A.I. - vecchio ord.)Revisione Aziendale (E.A. - vecchio ord.)Ricerca Operativa (D.E.S. - vecchio ord.)Ricerca Operativa (S.S.A. - vecchio ord.)Scienza delle Finanze (D.E.S. - vecchio ord.)Scienza delle Finanze (E.A. - vecchio ord.)Scienza delle Finanze (E.C. - vecchio ord.)Scienza Politica (D.E.S. - vecchio ord.)Sistemi Informativi (D.E.S. - nuovo ord.)Sistemi Informativi (S.S.A. - vecchio ord.)Sociologia (D.E.A.I. - vecchio ord.)Sociologia (E.A. - vecchio ord.)Sociologia (S.S.A. - vecchio ord.)Sociologia 1 (Elementi Fond. dell'Analisi sociol.) (D.E.S. - nuovo ord.)Sociologia 2 (Lo Sviluppo dei rapporti sociali capitalistici) (D.E.S. - nuovo ord.)Sociologia del Diritto (D.E.S. - vecchio ord.)Sociologia del Lavoro (D.E.S. - vecchio ord.)Sociologia del Mutamento (D.E.S. - vecchio ord.)

Page 7: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

7

Sociologia del Turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Sociologia dell'Ambiente (D.E.S. - vecchio ord.)Sociologia dell'Ambiente (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Sociologia dell'Amministrazione - modulo 1 (D.E.S - vecchio ord.)Sociologia dell'Amministrazione - modulo 2 (D.E.S - vecchio ord.)Sociologia delle Comunità Locali (D.E.S. - vecchio ord.)Sociologia dello Sviluppo (D.E.S. - vecchio ord.)Sociologia Economica (D.E.S. - vecchio ord.)Sociologia Industriale (E.A. - vecchio ord.)Sociologia Politica (D.E.S. - vecchio ord.)Sociologia Urbana e Rurale - A-L (D.E.S. - vecchio ord.)Sociologia Urbana e Rurale - M-Z (D.E.S. - vecchio ord.)Statistica - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Statistica - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Statistica (D.E.S. - vecchio ord.)Statistica 1 e 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.)Statistica 1 e 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.)Statistica 1 e 2 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.)Statistica 1 e 2 (Econ. - nuovo ord.)Statistica 1 (Stat. - nuovo ord.)Statistica 2 (Stat. - nuovo ord.)Statistica Assicurativa (S.S.A. - vecchio ord.)Statistica Aziendale (D.E.A.I. - vecchio ord.)Statistica Aziendale (E.C. - vecchio ord.)Statistica Aziendale (S.S.A. - vecchio ord.)Statistica del turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Statistica dell'ambiente - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.)Statistica e calcolo delle probabilità (Stat. - nuovo ord.)Statistica Economica (E.C. - vecchio ord.)Statistica Economica (S.S.A. - vecchio ord.)Statistica per l'ambiente (S.S.A. - vecchio ord.)Statistica Sociale (D.E.S. - vecchio ord.)Statistica Sociale (E.C. - vecchio ord.)Statistica Sociale (S.S.A. - vecchio ord.)Storia Contemporanea (Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento) (D.E.S. - nuovo ord.)Storia Contemporanea (E.A. - vecchio ord.)Storia del Pensiero Economico (D.E.S. - vecchio ord.)Storia della Magna Grecia (S.T. - nuovo ord.)Storia Economica - aula 1 (D.E. - nuovo ord.)Storia Economica - aula 2 (D.E. - nuovo ord.)Storia Economica (D.E.A.I. - vecchio ord.)Storia Economica (D.E.S. - vecchio ord.)Storia Economica (Econ. - nuovo ord.)Storia Economica (L'evoluzione delle strutture economiche e sociali in una prospettiva di lunga durata) (D.E.S. - nuovo ord.)Storia Economica del turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)Storia Economica e Sociale del Medioevo (S.T. - nuovo ord.)Strategia e Politica Aziendale (E.A. - vecchio ord.)Strategia e Politica Aziendale (E.A.-D.E.A.I. - Polo CZ - vecchio ord.)Tecnica Attuariale Assicurazioni danni + vita (S.S.A. - vecchio ord.)

Page 8: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

8

Tecnica Attuariale Assicurazioni Sociali (S.S.A. - vecchio ord.)Tecnica Bancaria (D.E.S. - vecchio ord.)Tecnica e Pianificazione Urbanistica 1 (D.E.S. - nuovo ord.)Tecnica e Pianificazione Urbanistica 2 (D.E.S. - nuovo ord.)Tecnica e Pianificazione Urbanistica 3 (D.E.S. - nuovo ord.)Tecnica Professionale - modulo 1 (E.A. - vecchio ord.)Tecnica Professionale - modulo 2 (E.A. - vecchio ord.)Teoria dei Campioni (S.S.A. - vecchio ord.)Teoria del rischio (nei mercati mobiliari) (E.C. - vecchio ord.)Teoria dell'Inferenza Statistica (D.E.S. - vecchio ord.)Teoria dell'Inferenza Statistica (S.S.A. - vecchio ord.)Turismo Sostenibile (Sociologia dell' Ambiente) (S.T. - nuovo ord.)

Analisi e Contabilità dei Costi (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. M. Masi - crediti 10 - 1°-2° periodo

Obiettivi del corso

Il corso si propone di esaminare i criteri da seguire per la progettazione e implementazione di un sistema di contabilità analitica, in grado di rispondere ai diversi fabbisogni informativi di chi svolge un’attività di direzione d’impresa. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro di riferimento sulle metodologie quantitative, tradizionali e avanzate, di supporto all’attività direzionale nelle aziende di produzione.Le lezioni teoriche saranno integrate dalle discussioni in aula di alcuni casi aziendali e da attività seminariali con testimonianze d’impresa.

Programma

Il corso si struttura in due moduli: il primo ha per oggetto l’analisi dei costi d’impresa e l’architettura dei sistemi di contabilità analitica, mentre il secondo modulo ha per oggetto gli impieghi della contabilità analitica nelle scelte aziendali di convenienza economica.

1° modulo (30 ore dal 01.10.2001 al 10.11.2001 – 5 crediti)L’ANALISI DEI COSTI E LA CONTABILITÀ ANALITICA

I contenuti del primo modulo sono sviluppati nelle seguenti unità didattiche:

La contabilità analitica e il fabbisogno di informazioni: La contabilità analitica: caratteri, oggetto e scopi; I costi: concetto, caratteri, classificazioni, problemi relativi alla loro determinazione; Le forme di svolgimento della contabilità analitica; La contabilità industriale a costi consuntivi: svolgimento extra-contabile; I metodi di calcolo dei costi: il variable costing, il traceable costing, il full costing a base

unica, il full costing a base multipla e il full costing di copertura. Nuove prospettive per la contabilità analitica: la logica «activity-based» quale risposta

alla complessità dei contesti produttivi flessibili; L'activity-based costing: modalità operative e difficoltà di implementazione;

Page 9: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

9

La contabilità analitica a costi standard: determinazione dei costi standard e analisi degli scostamenti;

L’analisi dei costi utilizzata per influenzare il comportamento delle persone: il costo “strategicamente” corretto.

Testi consigliati per l’esame del 1° modulo:

A.M. NATI, Costi di produzione e decisioni aziendali, Padova, Cedam, 1989. (Parte Prima “Introduzione”, Parte Seconda “La contabilità industriale: modalità di svolgimento extracontabile”)

A. BUBBIO, Analisi dei costi e gestione d’impresa, Milano, Guerini Scientifica, 1999. (Capitolo Primo “I costi e la gestione di impresa: nozioni preliminari”, Capitolo Terzo “Analisi dei costi: i metodi di calcolo e le differenti possibili configurazioni di costo”)

G. LIBERATORE – N. PERSIANI, Contabilità analitica per le decisioni economiche, Padova, Cedam, 1995. (Capitolo Primo “Contabilità analitica e contabilità dei costi”, Capitolo Secondo “La misurazione dei costi di prodotto”)

2° modulo (30 ore dal 26.11.2001 al 19.01.2002 – 5 crediti)GLI IMPIEGHI DELLA CONTABILITÀ ANALITICANELLE SCELTE DI CONVENIENZA ECONOMICA

I contenuti del secondo modulo sono sviluppati nelle seguenti unità didattiche:

Il processo decisorio e il sistema delle decisioni: decisioni di breve e di lungo periodo; L’analisi dei costi e il posizionamento competitivo nel processo decisorio; Le scelte correlate all’aumento dei volumi di produzione/vendita: le economie di scala,

di assorbimento e di apprendimento; Le scelte correlate all’ampliamento della gamma di prodotti offerti: le economie di

raggio di azione; Le scelte correlate alla esternalizzazione o meno di un’attività/processo/fase di

lavorazione: le economie di transazione; L’analisi costi/volumi/risultati: la determinazione del break even point e del break even

time; L’analisi del grado di rischio operativo: la leva operativa e il margine di sicurezza; Le scelte correlate all’analisi della redditività dei prodotti e delle aree strategiche di

affari: l’uso del margine di contribuzione e i suoi limiti; Le scelte correlate all’orientamento del prezzo di prodotto: dalla logica cost plus pricing

a quella del target costing;

Testi consigliati per l’esame del 2° modulo:

A.M. NATI, Costi di produzione e decisioni aziendali, Padova, Cedam, 1989. (Parte Terza - Cap. 1 “Contabilità industriale e decisioni aziendali”)

G. LIBERATORE – N. PERSIANI, Contabilità analitica per le decisioni economiche, Padova, Cedam, 1995. (Cap. 3 “Contabilità analitica e decisioni di breve periodo”)

A. BUBBIO, Analisi dei costi e gestione d’impresa, Milano, Guerini Scientifica, 1999. (Cap. 4 “L’analisi dei costi e le valutazioni di convenienza economica a supporto del processo decisionale”)

S. DI MARTINO - C. PAROLINI, Scelte di economia aziendale, Bologna, Il Mulino, 1998. (Cap. 1 “Le economie di scala”, Cap. 2 “Le economie di raggio d’azione”, Cap. 3

Page 10: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

10

“Le economie di apprendimento”, Cap. 4 “Le economie di transazione”, Cap. 5 “Volumi, costi e ricavi: il punto di pareggio e il rischio operativo”)

Esercizi e casi consegnati nel corso delle lezioni.

Testi di utile consultazione per approfondimenti

A. ATKINSON – R. KAPLAN, Advanced management accounting, Torino, ISEDI-UTET, 2001.

M. BERGAMIN BARBATO, Programmazione e controllo in un’ottica strategica, Torino, UTET, 1991.

F. BERTI, Aspetti innovativi di analisi e determinazione dei costi nelle imprese a produzione flessibile, Padova, Cedam, 1994.

J.A.BRIMSON, Contabilità per attività – Il nuovo approccio alla contabilità industriale, Milano, Franco Angeli, 1992.

L. BRUSA, Contabilità dei costi – Contabilità per centri di costo e activity based costing, Milano, Giuffrè, seconda edizione.

J. BURCH, Contabilità direzionale e controllo di gestione, Milano, EGEA, 1994. G. CATTURI, Teoria e prassi del costo di produzione, Padova, Cedam, 2000. V. CODA, I costi di produzione, Milano, Giuffrè, 1968. P. COLLINI, Sistemi di rilevazione contabile per gli ambienti produttivi avanzati,

Padova, Cedam, ultima edizione. C. DRURY, Management and cost accounting, third edition, London, Chapman & Hall

Ltd, 1995. G. FARNETI – R. SILVI (a cura di), L’analisi e la determinazione dei costi

nell’economia delle aziende, Torino, Giappichelli Editore, 1997. R. GIANNETTI – A. MARELLI (a cura di), Analisi e contabilità dei costi – Esercizi e

casi, Torino, Giappichelli, 2000. C. HORNGREN – G. FOSTER – S. DATAR, Contabilità per la direzione, Torino, ISEDI-

UTET, 1998. P. MIOLO VITALI, Strumenti per l’analisi dei costi, vol. I e vol. II, Torino, Giappichelli

Editore, 1997. L. SELLERI, Contabilità dei costi e contabilità analitica, Milano, Etas Libri, ultima

edizione. J. SHANK – V. GOVINDARAJAN, L’analisi dei costi per la gestione strategica, Milano,

Guerini & Associati, 1991. J. SHANK – V. GOVINDARAJAN, La gestione strategica dei costi, Milano, Il Sole

24ORE Libri, 1996. B. SIBILIO PARRI, Vantaggio competitivo e nuove filosofie di costo. Il target costing e il

kaizen costing, Padova, Cedam, 1999. A. SPRANZI, Calcolo dei costi e decisioni aziendali, Milano, Etas Libri, 1985.

Prove d’esame

L’accertamento della preparazione avviene in forma scritta e orale in ciascuno dei due moduli. Il superamento alla prova scritta è condizione per l’ammissione alla prova orale. Il primo modulo è propedeutico al secondo.

Page 11: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

11

LA FREQUENZA È CONSIGLIATA AGLI STUDENTI DEL SECONDO ANNO DI CORSO CHE HANNO SUPERATO GLI ESAMI DI “ECONOMIA AZIENDALE”, “RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA” E “MATEMATICA GENERALE”.

Orario di ricevimento

Consultabile nella “messaggeria docenti-web” della Facoltà di Economia. Oltre che negli orari di ricevimento fissati, il docente potrà essere contattato utilizzando il seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Analisi e Contabilità dei Costi (E.A. - vecchio ord.) - Prof. M. Masi - crediti 10 - 1°-2° periodo

Obiettivi del corso

Il corso si propone di esaminare i criteri da seguire per la progettazione e implementazione di un sistema di contabilità analitica, in grado di rispondere ai diversi fabbisogni informativi di chi svolge un’attività di direzione d’impresa. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro di riferimento sulle metodologie quantitative, tradizionali e avanzate, di supporto all’attività direzionale nelle aziende di produzione.Le lezioni teoriche saranno integrate dalle discussioni in aula di alcuni casi aziendali e da attività seminariali con testimonianze d’impresa.

Programma

Il corso si struttura in due moduli: il primo ha per oggetto l’analisi dei costi d’impresa e l’architettura dei sistemi di contabilità analitica, mentre il secondo modulo ha per oggetto gli impieghi della contabilità analitica nelle scelte aziendali di convenienza economica.

1° modulo (30 ore dal 01.10.2001 al 10.11.2001 – 5 crediti)L’ANALISI DEI COSTI E LA CONTABILITÀ ANALITICA

I contenuti del primo modulo sono sviluppati nelle seguenti unità didattiche:

La contabilità analitica e il fabbisogno di informazioni: La contabilità analitica: caratteri, oggetto e scopi; I costi: concetto, caratteri, classificazioni, problemi relativi alla loro determinazione; Le forme di svolgimento della contabilità analitica; La contabilità industriale a costi consuntivi: svolgimento extra-contabile; I metodi di calcolo dei costi: il variable costing, il traceable costing, il full costing a base

unica, il full costing a base multipla e il full costing di copertura. Nuove prospettive per la contabilità analitica: la logica «activity-based» quale risposta

alla complessità dei contesti produttivi flessibili; L'activity-based costing: modalità operative e difficoltà di implementazione;

Page 12: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

12

La contabilità analitica a costi standard: determinazione dei costi standard e analisi degli scostamenti;

L’analisi dei costi utilizzata per influenzare il comportamento delle persone: il costo “strategicamente” corretto.

Testi consigliati per l’esame del 1° modulo:

A.M. NATI, Costi di produzione e decisioni aziendali, Padova, Cedam, 1989. (Parte Prima “Introduzione”, Parte Seconda “La contabilità industriale: modalità di svolgimento extracontabile”)

A. BUBBIO, Analisi dei costi e gestione d’impresa, Milano, Guerini Scientifica, 1999. (Capitolo Primo “I costi e la gestione di impresa: nozioni preliminari”, Capitolo Terzo “Analisi dei costi: i metodi di calcolo e le differenti possibili configurazioni di costo”)

G. LIBERATORE – N. PERSIANI, Contabilità analitica per le decisioni economiche, Padova, Cedam, 1995. (Capitolo Primo “Contabilità analitica e contabilità dei costi”, Capitolo Secondo “La misurazione dei costi di prodotto”)

2° modulo (30 ore dal 26.11.2001 al 19.01.2002 – 5 crediti)GLI IMPIEGHI DELLA CONTABILITÀ ANALITICANELLE SCELTE DI CONVENIENZA ECONOMICA

I contenuti del secondo modulo sono sviluppati nelle seguenti unità didattiche:

Il processo decisorio e il sistema delle decisioni: decisioni di breve e di lungo periodo; L’analisi dei costi e il posizionamento competitivo nel processo decisorio; Le scelte correlate all’aumento dei volumi di produzione/vendita: le economie di scala,

di assorbimento e di apprendimento; Le scelte correlate all’ampliamento della gamma di prodotti offerti: le economie di

raggio di azione; Le scelte correlate alla esternalizzazione o meno di un’attività/processo/fase di

lavorazione: le economie di transazione; L’analisi costi/volumi/risultati: la determinazione del break even point e del break even

time; L’analisi del grado di rischio operativo: la leva operativa e il margine di sicurezza; Le scelte correlate all’analisi della redditività dei prodotti e delle aree strategiche di

affari: l’uso del margine di contribuzione e i suoi limiti; Le scelte correlate all’orientamento del prezzo di prodotto: dalla logica cost plus pricing

a quella del target costing;

Testi consigliati per l’esame del 2° modulo:

A.M. NATI, Costi di produzione e decisioni aziendali, Padova, Cedam, 1989. (Parte Terza - Cap. 1 “Contabilità industriale e decisioni aziendali”)

G. LIBERATORE – N. PERSIANI, Contabilità analitica per le decisioni economiche, Padova, Cedam, 1995. (Cap. 3 “Contabilità analitica e decisioni di breve periodo”)

A. BUBBIO, Analisi dei costi e gestione d’impresa, Milano, Guerini Scientifica, 1999. (Cap. 4 “L’analisi dei costi e le valutazioni di convenienza economica a supporto del processo decisionale”)

S. DI MARTINO - C. PAROLINI, Scelte di economia aziendale, Bologna, Il Mulino, 1998. (Cap. 1 “Le economie di scala”, Cap. 2 “Le economie di raggio d’azione”, Cap. 3

Page 13: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

13

“Le economie di apprendimento”, Cap. 4 “Le economie di transazione”, Cap. 5 “Volumi, costi e ricavi: il punto di pareggio e il rischio operativo”)

Esercizi e casi consegnati nel corso delle lezioni.

Testi di utile consultazione per approfondimenti

A. ATKINSON – R. KAPLAN, Advanced management accounting, Torino, ISEDI-UTET, 2001.

M. BERGAMIN BARBATO, Programmazione e controllo in un’ottica strategica, Torino, UTET, 1991.

F. BERTI, Aspetti innovativi di analisi e determinazione dei costi nelle imprese a produzione flessibile, Padova, Cedam, 1994.

J.A.BRIMSON, Contabilità per attività – Il nuovo approccio alla contabilità industriale, Milano, Franco Angeli, 1992.

L. BRUSA, Contabilità dei costi – Contabilità per centri di costo e activity based costing, Milano, Giuffrè, seconda edizione.

J. BURCH, Contabilità direzionale e controllo di gestione, Milano, EGEA, 1994. G. CATTURI, Teoria e prassi del costo di produzione, Padova, Cedam, 2000. V. CODA, I costi di produzione, Milano, Giuffrè, 1968. P. COLLINI, Sistemi di rilevazione contabile per gli ambienti produttivi avanzati,

Padova, Cedam, ultima edizione. C. DRURY, Management and cost accounting, third edition, London, Chapman & Hall

Ltd, 1995. G. FARNETI – R. SILVI (a cura di), L’analisi e la determinazione dei costi

nell’economia delle aziende, Torino, Giappichelli Editore, 1997. R. GIANNETTI – A. MARELLI (a cura di), Analisi e contabilità dei costi – Esercizi e

casi, Torino, Giappichelli, 2000. C. HORNGREN – G. FOSTER – S. DATAR, Contabilità per la direzione, Torino, ISEDI-

UTET, 1998. P. MIOLO VITALI, Strumenti per l’analisi dei costi, vol. I e vol. II, Torino, Giappichelli

Editore, 1997. L. SELLERI, Contabilità dei costi e contabilità analitica, Milano, Etas Libri, ultima

edizione. J. SHANK – V. GOVINDARAJAN, L’analisi dei costi per la gestione strategica, Milano,

Guerini & Associati, 1991. J. SHANK – V. GOVINDARAJAN, La gestione strategica dei costi, Milano, Il Sole

24ORE Libri, 1996. B. SIBILIO PARRI, Vantaggio competitivo e nuove filosofie di costo. Il target costing e il

kaizen costing, Padova, Cedam, 1999. A. SPRANZI, Calcolo dei costi e decisioni aziendali, Milano, Etas Libri, 1985.

Prove d’esame

L’accertamento della preparazione avviene in forma scritta e orale in ciascuno dei due moduli. Il superamento alla prova scritta è condizione per l’ammissione alla prova orale. Il primo modulo è propedeutico al secondo.

Page 14: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

14

LA FREQUENZA È CONSIGLIATA AGLI STUDENTI DEL SECONDO ANNO DI CORSO CHE HANNO SUPERATO GLI ESAMI DI “ECONOMIA AZIENDALE”, “RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA” E “MATEMATICA GENERALE”.

Orario di ricevimento

Consultabile nella “messaggeria docenti-web” della Facoltà di Economia. Oltre che negli orari di ricevimento fissati, il docente potrà essere contattato utilizzando il seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Analisi e Contabilità dei Costi (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Analisi e Contabilità dei Costi - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof.ssa C. Carnevale - 5 - 1° periodo

Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni base della contabilità analitica utili per un’efficace implementazione del sistema di controllo della gestione aziendale.A tal fine nel corso delle lezioni verranno trattati i seguenti argomenti:

1. La contabilità industriale: oggetto e scopi2. Il costo: concetto, classificazioni e configurazioni3. I ricavi e i risultati economici parziali4. La contabilità analitica a costi pieni5. La contabilità analitica a costi variabili6. La contabilità analitica a costi standard7. La contabilità analitica e le decisioni aziendali8. Nuove tendenze negli studi di contabilità analitica

Le indicazioni sui testi di riferimento ed altro materiale didattico verranno fornite durante il corso.

Analisi e Contabilità dei Costi (amb.) - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) (docente da definire) - crediti 5 - 2° periodo

Analisi Matematica (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa P. Pietramala - crediti 10 - 1°-2° periodo

Analisi Statistica Multivariata (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa D. Costanzo - crediti 10 - 1°-2° periodo

Page 15: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

15

Assetto istituzionale in materia turistica (Istituzioni di Diritto Pubblico) - (S.T. - nuovo ord.) - Prof. A. Mazzitelli - crediti 5 - 2° periodo

Dimensione costituzionale del turismo. Organizzazione pubblica del turismo. Poteri e funzioni, centrali e periferici in materia turistica.

Basi di dati (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10

Mutua insegnamento da Ingegneria

Calcolo 1 (Stat. - nuovo ord.) - Prof. U. Perri - crediti 5 - 1° periodo

Settore disciplinare: MAT/05 Analisi matematicaObiettivi formativi:Lo scopo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente le basi dell’analisi matematica e gli strumenti analitici necessari per affrontare gli argomenti delle discipline statistiche più avanzate. In particolare l’obiettivo del primo modulo è quello di fornire i primi elementi dell’analisi matematica, con particolare riferimento alle successioni ed alle funzioni di una o più variabili.Numero crediti: 5Propedeuticità: nessunaModalità di svolgimento del corso: Lezioni ed esercitazioniModalità di svolgimento dell’esame: Prova scritta ed eventualmente oraleLinee generali del programma: Successioni, Funzioni di una o più variabile reale.

Calcolo 2 (Stat. - nuovo ord.) - Prof. U. Perri - crediti 5 - 2° periodo

settore disciplinare: MAT/05 Analisi matematicaobiettivi formativi:Lo scopo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente le basi dell’analisi matematica e gli strumenti analitici necessari per affrontare gli argomenti delle discipline statistiche più avanzate. In particolare l’obiettivo del secondo modulo è quello di fornire gli elementi del calcolo differenziale e della teoria dell’integrazione per funzioni di una o più variabili reali. Numero crediti: 5Propedeuticità: Calcolo 1Modalità di svolgimento del corso: Lezioni ed esercitazioniModalità di svolgimento dell’esame: Prova scritta ed eventualmente oraleLinee generali del programma: Derivate, calcolo differenziale, integrali indefiniti e definiti, cenni sulle serie numeriche.

Calcolo delle Probabilità (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Calcolo delle Probabilità (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. S. Ingrassia - crediti 10 - 3°- 4° periodo

Page 16: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

16

Chimica dell'Ambiente - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa I. Aiello - crediti 5 - 3° periodo

Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento (Storia Contemporanea) - (S.T. - nuovo ord.) - Prof. V. Cappelli - crediti 5 - 1° periodo

Il modulo di Storia Contemporanea - chiarite le radici dell'epoca contemporanea risalenti alla rivoluzione industriale, alle rivoluzioni francese e americana, ai processi ottocenteschi di unificazione nazionale (Italia, Germania),alla guerra di secessione - si occupa della seconda rivoluzione industriale e dell'imperialismo. Prosegue privilegiando i seguenti argomenti: le origini e la formazione della società di massa; i mass media e il tempo libero; i totalitarismi e gli Stati Uniti tra le due guerre mondiali; la competizione tra i due blocchi nel secondo dopoguerra e l'esplosione della periferia (decolonizzazione e guerre locali; tradizione e modernità); locale e globale nel tardo Novecento.

Manuale: Aurelio Lepre, La storia del Novecento, Zanichelli. Bibliografia

M.Boyer, Il Turismo. Dal Grand Tour ai viaggi organizzati, Electa-Gallimard; V. Cappelli, Sguardi. Il Sud osservato dagli ultimi viaggiatori, Rubbettino; E. Nocifora, Itineraria. Dal Grand Tour al turismo postmoderno, Le Vespe; E. Turri, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio.

Demografia (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Demografia (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. G. De Bartolo - crediti 10 - 3°- 4° periodo

Demografia 1 (Stat. - nuovo ord.) - crediti 5 - 3° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Diritto Agrario e legisl.forest. - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa G. Chiappetta - crediti 5

Diritto Amministrativo (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. S. Regasto - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso è destinato esclusivamente agli studenti degli anni successivi al primo che abbiano già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.Il corso si divide in due parti: una parte introduttiva e una parte generale.Nella parte introduttiva (circa 30 ore di lezione) verranno affrontati argomenti relativi ai profili storici della formazione del diritto amministrativo, alle tendenze recenti delle amministrazioni pubbliche (con particolare riguardo alle innovazioni a livello comunitario) e alla organizzazione amministrativa.

Page 17: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

17

La parte generale (circa 30 ore di lezione) sarà dedicata all’approfondimento dei concetti di atto amministrativo, procedimento amministrativo, autotutela, azione amministrativa, tutela contenziosa, attività di diritto privato della p.a.

Testo consigliato:

D. SORACE, Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.

Altri materiali (saggi, articoli, sentenze) saranno forniti dal docente nel corse delle lezioni e delle esercitazioni.

Diritto Amministrativo (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Diritto Commerciale (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa S. Bruno - crediti 10 - 3°-4° periodo

Diritto Commerciale (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. P. Marano - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il programma di Diritto commerciale per DEAI - EC - SP è suddiviso nel seguente modo: 1° modulo: L'imprenditore e l'impresa. Le società in generale. Le società di persone. 2° modulo: Le società di capitali. Le società cooperative. Le procedure concorsuali. I titoli di credito.Testi consigliati: G.F.Campobasso, Diritto commerciale, Torino, UTET, edizione 2001, o, in alternativa, AA.VV., Diritto commerciale, Bari, Monduzzi, ultima edizione.

Diritto Commerciale (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Diritto Commerciale (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Diritto commerciale - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. P. Marano - crediti 5 - 2° periodo

Il programma è il seguente: 1° modulo. L'imprenditore e l'impresa. Le società di persone. Le società di capitali. Le società cooperative. Mi pare che più sintetici non si possa essere. Nel dettaglio, lo studente può far riferimento a quanto contenuto nella Guida della Facoltà.

Page 18: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

18

Diritto Cost. Italiano e Comparato (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. S. Gambino - crediti 8 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da S.P.

Dopo aver affrontato le tematiche relative al metodo comparativo, il corso si propone l'approfondimento delle seguenti tematiche del costituzionalismo contemporaneo: costituzioni e costituzionalismo, forme di Stato (Stato unitario, Stato regionale, Stato federale, Stato confederale) forme di Governo (parlamentari, presidenziali, semi-presidenziali) giustizia costituzionale.

Testi consigliatia) Dispense distribuite all’inizio del Corsob) S. GAMBINO (a cura), Democrazia e forme di governo. Modelli stranieri e riforma

costituzionale, Maggioli, Rimini, 1997.(Parti del Volume da studiare: Gambino: pagg. 17-33; Volpi: pagg. 37-65; Blanco Valdés: pagg. 67-103; Ciarlo: pagg.105-110; Miranda: pagg.151-166; Schaffer: pagg.167-187; D. Amirante: pagg. 189-207; Berardo: pagg. 209-223; Ganino: pagg. 225-244; Lombardi: pagg. 329-332; D’Andrea: pagg. 333-358; C. Amirante: pagg. 359-380; Goetz: pagg.381-392; Ruiz-Rico Ruiz: pagg. 393-412; Lozano Miralles: pagg. 413-450; Torre: pagg.461-501; Onida: pagg. 573-579; D’Ignazio: pagg.583-598; Gerbasi e Loprieno: pagg. 599-649).

c) S. GAMBINO (a cura), Europa e Balcani: stati, culture, nazioni, Cedam, Padova, 2001.

d) P. NIKOLIC, I sistemi costituzionali dei nuovi stati della ex-Jugoslavia. Profili costituzionali, Torino, Giappichelli, 2001

In alternativa al Volume sub c) e sub d):e) S. GAMBINO e C. AMIRANTE (a cura), Il Canada, un laboratorio costituzionale.

Federalismo, diritti, corti, Cedam, Padova, 2000.

Diritto Costituzionale - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. A. Saccomanno - crediti 5 - 4° periodo

Diritto Costituzionale - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. A. Saccomanno - crediti 5 - 4° periodo

Diritto Costituzionale (Teoria generale del Diritto) - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. A. Saccomanno - crediti 5 - 3° periodo

Diritto Costituzionale (Teoria generale del Diritto) - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. A. Saccomanno - crediti 5 - 3° periodo

Diritto degli intermediari finanziari (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Page 19: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

19

gli studenti devono seguire il corso di Legislazione Bancaria del CdL in Economia Aziendale

Diritto del Lavoro (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. E. Gragnoli - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso sarà articolato in due moduli; il primo dedicato al sistema della contrattazione collettiva e del rapporto individuale di lavoro, con particolare riferimento ai poteri del datore di lavoro ed ai licenziamenti individuali e collettivi. Il secondo modulo riguarderà il diritto sindacale e la disciplina delle organizzazioni sindacali e sarà integrato da esercitazioni di magistrati, qualora vi sia la loro disponibilità.

Il programma, pertanto, implica la conoscenza sia del rapporto individuale di lavoro, sia del diritto sindacale, con la considerazione delle fonti normative più recenti. Materiale di supporto sarà distribuito durante il corso. In ogni caso, lo studente dovrà utilizzare un manuale aggiornato per lo studio, sia del rapporto individuale del lavoro, sia del diritto sindacale. In via indicativa si consigliano i testi:

- Ghezzi- Romagnoli, Zanichelli, Bologna;- Carinci-De Luca- Tamajo-Treu, Utet, Torino.

Ulteriori testi potranno essere concordati.

Diritto del Lavoro (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Diritto dell'ambiente - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Mazzitelli - crediti 5 - 2° periodo

Diritto delle Assicurazioni (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Aiello - crediti 10 - 1°-2° periodo

Diritto delle Comunità Europee - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. S. Gambino - crediti 4 - 3° periodo

(mutua l'insegnamento da S.P.; per il programma vedere il 1° modulo indicato nell'omonimo corso per D.E.S.)

Diritto delle Comunità Europee - Cattedra Jean Monnet (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. S. Gambino - crediti 8 - 3°-4° periodo

(mutua l'insegnamento da S.P.)

I moduloIntroduzione storica.Introduzione al sistema dell'Unione europea: i tre pilastri. La struttura istituzionale.Le principali istituzioni politiche: il Consiglio ed il Parlamento Europeo. La Commissione delle Comunità Europee.

Page 20: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

20

I rapporti tra ordinamento comunitario ed ordinamento nazionale. L'Unione economica e monetaria: il sistema normativo.I procedimenti interistituzionali. Le istituzioni minori (Corte dei Conti, Comitato delle Regioni; Comitato economico e sociale).II moduloL'applicazione del diritto comunitario in Italia.La struttura del processo e la funzione giurisdizionale. I gradi del giudizio, giudizio di merito e giudizio di legittimità.La funzione giudiziaria. La corte di giustizia e la tutela dei cittadini dinanzi alle giurisdizioni nazionali e comunitaria.L'Ambiente e il Trattato dell'Unione Europea - Principi e Politica. Il danno ambientale.I programmi di azione in materia ambientale. Il bene Ambiente. Il diritto alla salute ed all'ambiente salubre.Il diritto alla salute ed il danno biologico.

I testi relativi ai due moduli saranno indicati durante la prima settimana.

Diritto Fallimentare (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. G. N. Nardo - crediti 10 - 3°-4° periodo

Diritto Fallimentare (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Diritto penale (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. T. Sorrentino - crediti 10 - 3°-4° periodo

Diritto Penale Commerciale (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. F. M. D'Andrea - crediti 10 - 3°-4° periodo

PARTE GENERALEI. Nozione di diritto penale: il diritto penale e la Costituzione; diritto penale sostanziale

e diritto penale processuale; (realismo e tecnicismo giuridico).II. Legge penale, fonti, interpretazione, efficacia della legge penale.III. Il reato in generale; antigiuridicità formale e materiale; analisi del reato.IV. Elementi oggettivi del reato; elementi del fatto; nesso causale; distinzione dei reati;

cause oggettive di esclusione del reato.V. Elementi soggettivi del reato: la volontà nel reato; colpevolezza; imputabilità.VI. Il tentativo.VII. Il concorso di reati e il concorso di persone nel reato.VIII. I soggetti destinatari delle norme penali commerciali.IX. Gli interessi tutelati dalle norme penali commerciali.

PARTE SPECIALEI. I maggiori delitti in materia societaria False comunicazioni sociali e illegale ripartizione di utili. Divulgazione di notizie

riservate. Violazioni di obblighi incombenti agli amministratori. Prestiti e garanzie

Page 21: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

21

indebiti. Violazioni degli obblighi dei liquidatori. Manovre fraudolente sui titoli sociali. Valutazione esagerata sui conferimenti. Conflitto di interessi. Indebita sottoscrizione di azioni proprie.

Il delitto di insider trading. I maggiori illeciti penalmente sanzionati in materia CONSOB. I maggiori illeciti penalmente sanzionati in materia di revisione dei bilanci e di società di

revisione.

II. La disciplina penale tributaria

III. I principali reati fallimentari

Testi consigliati: F. Antolisei, Manuale di Diritto penale, Giuffrè, vol. 1 E. Musco, "Diritto penale societario", Giuffrè

Diritto pubblico Comparato (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. S. Regasto - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso di Diritto Pubblico Comparato è destinato esclusivamente agli studenti degli anni successivi al primo che abbiano sostenuto, con profitto, l’esame di Istituzioni di Diritto Pubblico e che dimostrino un rilevante interesse per una materia ad alto tasso di tecnicità come quella oggetto del corso.Il corso si divide in tre parti: una parte introduttiva, una parte generale e una parte speciale.Nella parte introduttiva verranno affrontati argomenti relativi ai profili generali della comparazione giuridica e alla formazione del diritto costituzionale in alcune esperienze europee ed extraeuropee.La parte generale affronterà le trasformazioni dei sistemi costituzionali in alcune esperienze particolarmente significative come quella francese, quella britannica, quella statunitense e quella tedesca.La parte speciale è dedicata allo studio dell’evoluzione della froma di governo parlamentare.In considerazione delle metodologie didattiche adottate dal docente è richiesta una assidua frequenza.

Testi consigliatiPer le parti introduttiva e generaleA. PIZZORUSSO, Sistemi giuridici comparati, Giuffrè, Milano, ult. ed. (parti scelte)

Per la parte specialeS. F. REGASTO, Le variabili della forma di governo parlamentare. I parlamentarismi nella prassi, Cosenza, 2000.

Page 22: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

22

Diritto Pubblico dell'Economia (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. Q. Lorelli - crediti 10 - 3°-4° periodo

Obiettivi del corsoIl corso si propone di analizzare e sviluppare le forme di regolazione giuridica dell'economia e dei fenomeni economici, prendendo le mosse dalle norme fondamentali della Costituzione economica.Esso è finalizzato a garantire la conoscenza dei principi giuridici che regolano l'economia, nonché ad illustrare la struttura ed il funzionamento di quelle strutture pubbliche che concorrono alla regolamentazione dei mercati: in questo senso ampio risalto verrà dato allo studio dei principi economici contenuti nella Costituzione Italiana, nei Trattati istitutivi dell'Unione Europea e nei principali documenti economici soprannazionali.Il corso presuppone la frequenza continua ed assidua delle lezioni articolate su tre giorni e cinque ore settimanali, previa iscrizione allo stesso entro la data ultima della prima settimana dall'inizio delle lezioni.Sono previsti seminari facoltativi, previa iscrizione, su specifici argomenti, col fine di approfondire quanto trattato durante il corso.

Programma del corsoIntroduzione storica allo studio del diritto pubblico dell'economia; i momenti storici precostituzionali e postcostituzionali, fino all'introduzione dell'Euro; la costituzione economica; la concorrenza; le principali "norme economiche"; i diritti sociali; le forme di regolazione dei mercati; il mercato unico e l'Unione Europea; la disciplina della concorrenza; le competenze economiche delle istituzioni dell'Unione Europea; i servizi pubblici; le privatizzazioni; le autorità indipendenti; l'Autorità Antitrust; la legge ,n. 481/1995 e l'Autorità per il gas e l'energia elettrica; l'Autorità per le telecomunicazioni.

Testi consigliatiLa natura obbligatoria della frequenza ai corsi non consente di diversificare tra diversi programmi. In ogni caso è suggerita, oltre allo studio degli appunti delle lezioni e dei materiali didattici distribuiti durante il corso, la lettura dei seguenti due volumi:1) S. Cassese, La nuova costituzione economica, Bari, Laterza, ultima edizione, TUTTO;2) N. Rangone, I servizi pubblici, Bologna, Mulino, 1999, pagg. 221-324.

Diritto Pubblico dell'Economia (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Diritto Regionale e degli Enti Locali (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. G. D'Ignazio - crediti 10 - 1°-2° periodo

Il corso, destinato agli studenti che hanno già sostenuto l’esame di Istituzioni di diritto pubblico, ha l’obiettivo di approfondire le tematiche relative all’ordinamento delle autonomie territoriali, dalla Regione alla Provincia ed al Comune. La realtà istituzionale regionale e locale sarà considerata come un sistema integrato e saranno esaminati i profili relativi alle diverse istituzioni mettendo in evidenza i collegamenti e le interdipendenze esistenti. Soltanto per una maggiore schematizzazione degli argomenti trattati, sono distinti, in questo programma, i temi generali del corso. Nella parte riguardante le regioni saranno esaminati i profili istituzionali, iniziando dai fondamenti costituzionali e ripercorrendo l’evoluzione che la realtà istituzionale

Page 23: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

23

regionale ha subìto nel corso degli anni fino alla legge n. 59/1997 ed alla legge costituzionale n. 1/1999, che hanno riformato profondamente l’assetto istituzionale regionale. Lo scopo del corso è di tracciare un quadro generale in cui sia evidenziato l’attuale ruolo delle regioni e sia delineato il disegno di fondo dei prossimi cambiamenti, che si preannunciano di notevole portata. Nella parte riguardante il governo locale saranno approfonditi i temi relativi all’autonomia statutaria, all’organizzazione ed alle funzioni di province e comuni, dedicando particolare attenzione alle novità introdotte dall’ampia legislazione di riforma degli anni ’90, ricompresa nel Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali (d. lgs. 267/2000). Saranno approfonditi anche gli orientamenti giurisprudenziali della Corte Costituzionale e l’influenza sui rapporti fra Stato, regioni e governo locale.

Testi consigliati

I testi per la parte generale e per la parte speciale, nonchè altri riferimenti bibliografici, saranno indicati all’inizio del corso.

Diritto Tributario (D.E.A.I. - vecchio ord.) (docente da definire) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Diritto Tributario (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Diritto Tributario (E.C. - vecchio ord.)- crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Diritto Urbanistico - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof. M. Mari - crediti 5 - 1° periodo

Ecologia - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof. S. Tripepi - crediti 5 - 2° periodo

Econometria (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.C.

Econometria (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.C.

Page 24: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

24

Econometria (E.C. - vecchio ord.) - Prof. F. Aiello - crediti 10 - 3°-4° periodo

Econometria (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.C.

Economia Aziendale (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A. nuovo ord.

Economia Aziendale 1 e 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. G. Fabbrini - crediti 10 - 1°-2° periodo

Scopo del corsoIl corso di Economia Aziendale è propedeutico ed istituzionale rispetto all’ampio campo delle discipline che trattano dell’economia delle aziende negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio di base delle materie economico-aziendali, di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e di sviluppare nello studente la capacità di osservare criticamente i fenomeni aziendali.La didattica sarà integrata con lo svolgimento di casi aziendali, necessari per meglio comprendere le problematiche oggetto di studio e per preparare professionalmente lo studente.

Contenuti MODULO 1 (5 crediti) Il fenomeno azienda I bisogni umani e l’azienda - Il profilo soggettivo dell’azienda - Le forme giuridiche - Le classificazioni di aziende. L’evoluzione degli studi economico aziendaliIl collegamento tra lo sviluppo della scienza e la realtà aziendale - L’arte contabile - Il percorso storico dell’economia aziendale - Le tendenze evolutive - Il percorso storico-dottrinale delle discipline economico-aziendali all’estero. La concezione sistemica dell’aziendaCenni sulla teoria dei sistemi - Il sistema aziendale e le sue caratteristiche - La scomposizione del sistema aziendale in sub-sistemi L’impresa e l’ambienteLe interazioni tra impresa e ambiente - L’ambiente generale dell’impresa - L’ambiente specifico dell’impresa - Dinamismo ambientale e innovazione dell’impresa

Page 25: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

25

Il finalismo dell’impresaLe principali teorie sul finalismo imprenditoriale - La concezione circolare del finalismo dell’impresa - Il valore aggiunto nel finalismo dell’impresa I modelli di governo dell’impresa La dimensione dell’impresa La gestione strategica dell’impresaLe principali definizioni di strategia aziendale - L’evoluzione del concetto di strategia nella dottrina - Le strategie aziendali: una proposta di classificazione La gestione organizzata dell’aziendaI concetti base di organizzazione aziendale - I principali modelli di struttura organizzativa - I sistemi operativi - Gli stili di leadership

MODULO 2 (5 crediti) La gestione dell’impresaLe categorie di operazioni nella gestione d’impresa - Gli aspetti finanziario ed economico della gestione - L’economicità e le condizioni di equilibrio economico - Il fabbisogno finanziario, la sua copertura e le condizioni di equilibrio finanziario - Il reddito totale e il reddito d’esercizio - Il capitale negli aspetti qualitativo e quantitativo - Le relazioni tra capitale e reddito - Il capitale intangibile - L’autofinanziamento La rilevazioneGli oggetti e le finalità della rilevazione - I sistemi e il metodo di rilevazione - La pianificazione, la programmazione e il controllo di gestione Recenti orientamenti strategici e organizzativi in campo aziendaleLa creazione del valore - Il vantaggio competitivo - Etica e gestione d’impresa - La qualità totale e la customer satisfaction - Il benchmarking - L’outsourcing - L’ABC e l’ABM - Il reengineering - Il processo di internazionalizzazione

Testi consigliati- F. GIUNTA, Appunti di economia aziendale, Cedam, Padova, 1995.- Dispense fornite dal docente

Economia Aziendale 1 e 2 - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. A. Ricciardi - crediti 10 - 1°-2° periodo

Scopo del corsoIl corso di Economia Aziendale è propedeutico ed istituzionale rispetto all’ampio campo delle discipline che trattano dell’economia delle aziende negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio di base delle materie economico-aziendali, di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e di sviluppare nello studente la capacità di osservare criticamente i fenomeni aziendali.La didattica sarà integrata con lo svolgimento di casi aziendali, necessari per meglio comprendere le problematiche oggetto di studio e per preparare professionalmente lo studente.

Contenuti

Page 26: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

26

MODULO 1 (5 crediti) Il fenomeno azienda I bisogni umani e l’azienda - Il profilo soggettivo dell’azienda - Le forme giuridiche - Le classificazioni di aziende. L’evoluzione degli studi economico aziendaliIl collegamento tra lo sviluppo della scienza e la realtà aziendale - L’arte contabile - Il percorso storico dell’economia aziendale - Le tendenze evolutive - Il percorso storico-dottrinale delle discipline economico-aziendali all’estero. La concezione sistemica dell’aziendaCenni sulla teoria dei sistemi - Il sistema aziendale e le sue caratteristiche - La scomposizione del sistema aziendale in sub-sistemi L’impresa e l’ambienteLe interazioni tra impresa e ambiente - L’ambiente generale dell’impresa - L’ambiente specifico dell’impresa - Dinamismo ambientale e innovazione dell’impresa Il finalismo dell’impresaLe principali teorie sul finalismo imprenditoriale - La concezione circolare del finalismo dell’impresa - Il valore aggiunto nel finalismo dell’impresa I modelli di governo dell’impresa La dimensione dell’impresa La gestione strategica dell’impresaLe principali definizioni di strategia aziendale - L’evoluzione del concetto di strategia nella dottrina - Le strategie aziendali: una proposta di classificazione La gestione organizzata dell’aziendaI concetti base di organizzazione aziendale - I principali modelli di struttura organizzativa - I sistemi operativi - Gli stili di leadership

MODULO 2 (5 crediti) La gestione dell’impresaLe categorie di operazioni nella gestione d’impresa - Gli aspetti finanziario ed economico della gestione - L’economicità e le condizioni di equilibrio economico - Il fabbisogno finanziario, la sua copertura e le condizioni di equilibrio finanziario - Il reddito totale e il reddito d’esercizio - Il capitale negli aspetti qualitativo e quantitativo - Le relazioni tra capitale e reddito - Il capitale intangibile - L’autofinanziamento La rilevazioneGli oggetti e le finalità della rilevazione - I sistemi e il metodo di rilevazione - La pianificazione, la programmazione e il controllo di gestione Recenti orientamenti strategici e organizzativi in campo aziendaleLa creazione del valore - Il vantaggio competitivo - Etica e gestione d’impresa - La qualità totale e la customer satisfaction - Il benchmarking - L’outsourcing - L’ABC e l’ABM - Il reengineering - Il processo di internazionalizzazione

Testi consigliati- F. GIUNTA, Appunti di economia aziendale, Cedam, Padova, 1995.- Dispense fornite dal docente

Economia Aziendale 1 e 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. A. Ricciardi - crediti 10 - 1°-2° periodo

Page 27: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

27

Scopo del corsoIl corso di Economia Aziendale è propedeutico ed istituzionale rispetto all’ampio campo delle discipline che trattano dell’economia delle aziende negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio di base delle materie economico-aziendali, di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e di sviluppare nello studente la capacità di osservare criticamente i fenomeni aziendali.La didattica sarà integrata con lo svolgimento di casi aziendali, necessari per meglio comprendere le problematiche oggetto di studio e per preparare professionalmente lo studente.

ContenutiMODULO 1 (5 crediti) Il fenomeno azienda I bisogni umani e l’azienda - Il profilo soggettivo dell’azienda - Le forme giuridiche - Le classificazioni di aziende. L’evoluzione degli studi economico aziendaliIl collegamento tra lo sviluppo della scienza e la realtà aziendale - L’arte contabile - Il percorso storico dell’economia aziendale - Le tendenze evolutive - Il percorso storico-dottrinale delle discipline economico-aziendali all’estero. La concezione sistemica dell’aziendaCenni sulla teoria dei sistemi - Il sistema aziendale e le sue caratteristiche - La scomposizione del sistema aziendale in sub-sistemi L’impresa e l’ambienteLe interazioni tra impresa e ambiente - L’ambiente generale dell’impresa - L’ambiente specifico dell’impresa - Dinamismo ambientale e innovazione dell’impresa Il finalismo dell’impresaLe principali teorie sul finalismo imprenditoriale - La concezione circolare del finalismo dell’impresa - Il valore aggiunto nel finalismo dell’impresa I modelli di governo dell’impresa La dimensione dell’impresa La gestione strategica dell’impresaLe principali definizioni di strategia aziendale - L’evoluzione del concetto di strategia nella dottrina - Le strategie aziendali: una proposta di classificazione La gestione organizzata dell’aziendaI concetti base di organizzazione aziendale - I principali modelli di struttura organizzativa - I sistemi operativi - Gli stili di leadership

MODULO 2 (5 crediti) La gestione dell’impresaLe categorie di operazioni nella gestione d’impresa - Gli aspetti finanziario ed economico della gestione - L’economicità e le condizioni di equilibrio economico - Il fabbisogno finanziario, la sua copertura e le condizioni di equilibrio finanziario - Il reddito totale e il reddito d’esercizio - Il capitale negli aspetti qualitativo e quantitativo - Le relazioni tra capitale e reddito - Il capitale intangibile - L’autofinanziamento La rilevazioneGli oggetti e le finalità della rilevazione - I sistemi e il metodo di rilevazione - La pianificazione, la programmazione e il controllo di gestione

Page 28: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

28

Recenti orientamenti strategici e organizzativi in campo aziendaleLa creazione del valore - Il vantaggio competitivo - Etica e gestione d’impresa - La qualità totale e la customer satisfaction - Il benchmarking - L’outsourcing - L’ABC e l’ABM - Il reengineering - Il processo di internazionalizzazione

Testi consigliati- F. GIUNTA, Appunti di economia aziendale, Cedam, Padova, 1995.- Dispense fornite dal docente

Economia Aziendale 1 e 2 - aula 2 - (D.E. - nuovo ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodoModulo 1: Prof.ssa C. CarnevaleModulo 2: Prof. F. Rubino

Scopo del corsoIl corso di Economia Aziendale è propedeutico ed istituzionale rispetto all’ampio campo delle discipline che trattano dell’economia delle aziende negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio di base delle materie economico-aziendali, di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e di sviluppare nello studente la capacità di osservare criticamente i fenomeni aziendali.La didattica sarà integrata con lo svolgimento di casi aziendali, necessari per meglio comprendere le problematiche oggetto di studio e per preparare professionalmente lo studente.

ContenutiMODULO 1 (5 crediti) Il fenomeno azienda I bisogni umani e l’azienda - Il profilo soggettivo dell’azienda - Le forme giuridiche - Le classificazioni di aziende. L’evoluzione degli studi economico aziendaliIl collegamento tra lo sviluppo della scienza e la realtà aziendale - L’arte contabile - Il percorso storico dell’economia aziendale - Le tendenze evolutive - Il percorso storico-dottrinale delle discipline economico-aziendali all’estero. La concezione sistemica dell’aziendaCenni sulla teoria dei sistemi - Il sistema aziendale e le sue caratteristiche - La scomposizione del sistema aziendale in sub-sistemi L’impresa e l’ambienteLe interazioni tra impresa e ambiente - L’ambiente generale dell’impresa - L’ambiente specifico dell’impresa - Dinamismo ambientale e innovazione dell’impresa Il finalismo dell’impresaLe principali teorie sul finalismo imprenditoriale - La concezione circolare del finalismo dell’impresa - Il valore aggiunto nel finalismo dell’impresa I modelli di governo dell’impresa La dimensione dell’impresa La gestione strategica dell’impresaLe principali definizioni di strategia aziendale - L’evoluzione del concetto di strategia nella dottrina - Le strategie aziendali: una proposta di classificazione

Page 29: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

29

La gestione organizzata dell’aziendaI concetti base di organizzazione aziendale - I principali modelli di struttura organizzativa - I sistemi operativi - Gli stili di leadership

MODULO 2 (5 crediti) La gestione dell’impresaLe categorie di operazioni nella gestione d’impresa - Gli aspetti finanziario ed economico della gestione - L’economicità e le condizioni di equilibrio economico - Il fabbisogno finanziario, la sua copertura e le condizioni di equilibrio finanziario - Il reddito totale e il reddito d’esercizio - Il capitale negli aspetti qualitativo e quantitativo - Le relazioni tra capitale e reddito - Il capitale intangibile - L’autofinanziamento La rilevazioneGli oggetti e le finalità della rilevazione - I sistemi e il metodo di rilevazione - La pianificazione, la programmazione e il controllo di gestione Recenti orientamenti strategici e organizzativi in campo aziendaleLa creazione del valore - Il vantaggio competitivo - Etica e gestione d’impresa - La qualità totale e la customer satisfaction - Il benchmarking - L’outsourcing - L’ABC e l’ABM - Il reengineering - Il processo di internazionalizzazione

Testi consigliati- F. GIUNTA, Appunti di economia aziendale, Cedam, Padova, 1995.- Dispense fornite dal docente

Economia Aziendale 1 e 2 - aula 3 - (E.A. - nuovo ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodoModulo 1: Prof.ssa C. CarnevaleModulo 2: Prof. F. Rubino

Scopo del corsoIl corso di Economia Aziendale è propedeutico ed istituzionale rispetto all’ampio campo delle discipline che trattano dell’economia delle aziende negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio di base delle materie economico-aziendali, di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e di sviluppare nello studente la capacità di osservare criticamente i fenomeni aziendali.La didattica sarà integrata con lo svolgimento di casi aziendali, necessari per meglio comprendere le problematiche oggetto di studio e per preparare professionalmente lo studente.

ContenutiMODULO 1 (5 crediti) Il fenomeno azienda I bisogni umani e l’azienda - Il profilo soggettivo dell’azienda - Le forme giuridiche - Le classificazioni di aziende. L’evoluzione degli studi economico aziendaliIl collegamento tra lo sviluppo della scienza e la realtà aziendale - L’arte contabile - Il percorso storico dell’economia aziendale - Le tendenze evolutive - Il percorso storico-dottrinale delle discipline economico-aziendali all’estero.

Page 30: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

30

La concezione sistemica dell’aziendaCenni sulla teoria dei sistemi - Il sistema aziendale e le sue caratteristiche - La scomposizione del sistema aziendale in sub-sistemi L’impresa e l’ambienteLe interazioni tra impresa e ambiente - L’ambiente generale dell’impresa - L’ambiente specifico dell’impresa - Dinamismo ambientale e innovazione dell’impresa Il finalismo dell’impresaLe principali teorie sul finalismo imprenditoriale - La concezione circolare del finalismo dell’impresa - Il valore aggiunto nel finalismo dell’impresa I modelli di governo dell’impresa La dimensione dell’impresa La gestione strategica dell’impresaLe principali definizioni di strategia aziendale - L’evoluzione del concetto di strategia nella dottrina - Le strategie aziendali: una proposta di classificazione La gestione organizzata dell’aziendaI concetti base di organizzazione aziendale - I principali modelli di struttura organizzativa - I sistemi operativi - Gli stili di leadership

MODULO 2 (5 crediti) La gestione dell’impresaLe categorie di operazioni nella gestione d’impresa - Gli aspetti finanziario ed economico della gestione - L’economicità e le condizioni di equilibrio economico - Il fabbisogno finanziario, la sua copertura e le condizioni di equilibrio finanziario - Il reddito totale e il reddito d’esercizio - Il capitale negli aspetti qualitativo e quantitativo - Le relazioni tra capitale e reddito - Il capitale intangibile - L’autofinanziamento La rilevazioneGli oggetti e le finalità della rilevazione - I sistemi e il metodo di rilevazione - La pianificazione, la programmazione e il controllo di gestione Recenti orientamenti strategici e organizzativi in campo aziendaleLa creazione del valore - Il vantaggio competitivo - Etica e gestione d’impresa - La qualità totale e la customer satisfaction - Il benchmarking - L’outsourcing - L’ABC e l’ABM - Il reengineering - Il processo di internazionalizzazione

Testi consigliati- F. GIUNTA, Appunti di economia aziendale, Cedam, Padova, 1995.- Dispense fornite dal docente

Economia Aziendale 1 e 2 - (Econ. - nuovo ordin.) - Prof. A. Montrone - crediti 10 - 1°-2° periodo

Scopo del corsoIl corso di Economia Aziendale è propedeutico ed istituzionale rispetto all’ampio campo delle discipline che trattano dell’economia delle aziende negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di trasmettere i concetti ed il linguaggio di base delle materie economico-aziendali, di fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e di sviluppare nello studente la capacità di osservare criticamente i fenomeni aziendali.

Page 31: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

31

La didattica sarà integrata con lo svolgimento di casi aziendali, necessari per meglio comprendere le problematiche oggetto di studio e per preparare professionalmente lo studente.

ContenutiMODULO 1 (5 crediti) Il fenomeno azienda I bisogni umani e l’azienda - Il profilo soggettivo dell’azienda - Le forme giuridiche - Le classificazioni di aziende. L’evoluzione degli studi economico aziendaliIl collegamento tra lo sviluppo della scienza e la realtà aziendale - L’arte contabile - Il percorso storico dell’economia aziendale - Le tendenze evolutive - Il percorso storico-dottrinale delle discipline economico-aziendali all’estero. La concezione sistemica dell’aziendaCenni sulla teoria dei sistemi - Il sistema aziendale e le sue caratteristiche - La scomposizione del sistema aziendale in sub-sistemi L’impresa e l’ambienteLe interazioni tra impresa e ambiente - L’ambiente generale dell’impresa - L’ambiente specifico dell’impresa - Dinamismo ambientale e innovazione dell’impresa Il finalismo dell’impresaLe principali teorie sul finalismo imprenditoriale - La concezione circolare del finalismo dell’impresa - Il valore aggiunto nel finalismo dell’impresa I modelli di governo dell’impresa La dimensione dell’impresa La gestione strategica dell’impresaLe principali definizioni di strategia aziendale - L’evoluzione del concetto di strategia nella dottrina - Le strategie aziendali: una proposta di classificazione La gestione organizzata dell’aziendaI concetti base di organizzazione aziendale - I principali modelli di struttura organizzativa - I sistemi operativi - Gli stili di leadership

MODULO 2 (5 crediti) La gestione dell’impresaLe categorie di operazioni nella gestione d’impresa - Gli aspetti finanziario ed economico della gestione - L’economicità e le condizioni di equilibrio economico - Il fabbisogno finanziario, la sua copertura e le condizioni di equilibrio finanziario - Il reddito totale e il reddito d’esercizio - Il capitale negli aspetti qualitativo e quantitativo - Le relazioni tra capitale e reddito - Il capitale intangibile - L’autofinanziamento La rilevazioneGli oggetti e le finalità della rilevazione - I sistemi e il metodo di rilevazione - La pianificazione, la programmazione e il controllo di gestione Recenti orientamenti strategici e organizzativi in campo aziendaleLa creazione del valore - Il vantaggio competitivo - Etica e gestione d’impresa - La qualità totale e la customer satisfaction - Il benchmarking - L’outsourcing - L’ABC e l’ABM - Il reengineering - Il processo di internazionalizzazione

Testi consigliati- F. GIUNTA, Appunti di economia aziendale, Cedam, Padova, 1995.- Dispense fornite dal docente

Page 32: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

32

Economia degli Intermediari Finanziari (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Economia degli Intermediari Finanziari (E.A. - vecchio ord.) - Prof. P. Dacrema - crediti 10 - 3°-4° periodo

Economia degli Intermediari Finanziari (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Economia degli Intermediari Finanziari - CZ (E.A.-D.E.A.I. - vecchio ord.) (docente da definire) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso si prefigge di mettere a fuoco i principali temi dell’economia degli intermediari finanziari che, con l’eccezione delle imprese di assicurazione, interessano nella loro globalità. Particolare attenzione è dedicata all’economia delle aziende di credito che, nella realtà italiana così come sul piano internazionale, rappresentano il tipo di intermediario più radicato e più ricco di tradizioni operative.

Programma

I° Modulo

Il I° modulo ha lo scopo di approfondire la specificità naturale degli intermediari finanziari rappresentata dalla specialità della “merce” da essi sistematicamente negoziata.

1. Il sistema finanziario italiano: peculiarità ed evoluzione storica;2. Individuazione del campo d’indagine: le tipologie degli intermediari finanziari, le loro

caratteristiche;3. Gli elementi distintivi degli intermediari finanziari nel quadro costitutivo del mondo delle

imprese;4. Le teorie dell’intermediazione finanziaria;5. Elementi per la definizione di una teoria del controllo sull’intermediazione finanziaria;6. Elementi di teoria del comportamento degli intermediari finanziari e del comportamento

imprenditoriale;

II° Modulo

Il II° modulo analizza la banca come intermediario finanziario per eccellenza nel contesto italiano. Si valutano le sue caratteristiche tecnico - operative nonché il ruolo di controllo esercitato dagli organi preposti; il tutto finalizzato a conciliare le esigenze di crescita e di stabilità del sistema economico nella sua interezza.

Page 33: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

33

1. La banca come intermediario finanziario per eccellenza;2. L’evoluzione storica del concetto di banca e dei suoi modelli organizzativi;3. Gli obiettivi micro e macroeconomici delle istituzioni bancarie;4. I controlli finanziari e i controlli sull’intermediazione finanziaria;5. Il Merchant Banking nel panorama finanziario italiano;6. I nuovi canali distributivi bancari: dalla banca tradizionale alla banca virtuale.

Modalità di svolgimento dell’esame

L’esame sarà strutturato su una prova scritta e una prova orale da effettuarsi alla fine di ciascuno dei due moduli.

Testi di riferimento Dacrema P.(1997), “L’evoluzione della banca in Italia : profili storici e tecnici”, Egea,

Milano. Dacrema P. (1992), “Il comportamento degli intermediari finanziari. Elementi di teoria”,

Utet, Torino. Dacrema P.(2000), “Oligopolio o monopolio regolamentato?. Il caso del sistema

bancario italiano”, in Banche e Banchieri n°5/2000. Piluso F. (2001), “ Contendibilità, corporate governance ed efficienza organizzativa.

Riflessioni sul caso Telecom Italia”, in Banche e Banchieri n°5 /2001.

Testi consigliati Ruozi R. (2000), “Economia e gestione della banca”, II edizione, Egea, Milano. Ruozi R. (a cura di) (1997), “Le operazioni bancarie”, V edizione, Egea, Milano.

Nel corso delle lezioni verranno indicati altri articoli e contributi utili ai fini della preparazione.

Economia dei Mercati Monetari e Finanziari (D.E.S. - vecchio ord.)

Insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Economia del Lavoro (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. P. Ordine - crediti 10 - 3°-4° periodo

Modulo 1 - Domanda di lavoro. Offerta di lavoro. Capitale umano e istruzione. Meccanismi di determinazione del salario.

Modulo 2 - Modello macroeconomico neoclassico. Modello macroeconomico keynesiano. Modello macroeconomico neokeynesiano e tasso di disoccupazione NAIRU. Analisi della disoccupazione. Le politiche del lavoro.

Testo: Brucchi Luchino, Economia del Lavoro, Mulino, 2001

Economia del Lavoro (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Page 34: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

34

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Economia del Mercato Mobiliare (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. P. Dacrema - crediti 10 - 3°-4° periodo

Economia del Mercato Mobiliare (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Economia del Mercato Mobiliare (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Economia del turismo (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. A. Aquino - crediti 10 - 1°-2° periodo

Economia dell'ambiente (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof. D. Infante - crediti 10 - 1°-2° periodo

Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbilche (E.A. - vecchio ord.) - Prof. S. Pozzoli - crediti 10 - 1°-2° periodo

Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Economia delle aziende di credito (E.A. - vecchio ord.) - Prof. D. Drago - crediti 10 - 1°-2° periodo

Il corso nel suo insieme propone gli strumenti base per comprendere e interpretare il modello di comportamento delle banche moderne all’interno del sistema finanziario.

I moduloSono analizzate le operazioni bancarie e finanziarie fondamentali.

II moduloSono analizzati i processi caratteristici della gestione bancaria, con riferimento da un lato allo scenario competitivo che caratterizza il nostro Paese e dall’altro lato al vigente assetto regolamentare e di vigilanza.

Libri di testoPer il I modulo: P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura, (a cura di), Gli strumenti e i servizi finanziari, Egea, Milano, 2000, eccetto: il capitolo 2.3. della Parte II, tutta la parte III, i capitoli 4.2, 4.3, 4.4 della parte IV, l’appendice 2.

Page 35: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

35

Per il II modulo: R.Ruozi, Economia e gestione della banca, II edizione, Egea, Milano, 2000, eccetto i capitoli 29-33-34.

Economia delle aziende di credito (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Economia delle istituzioni (E.C. - vecchio ord.) - Prof.ssa R. Nisticò - crediti 10 - 3°-4° periodo

(Insegnamento mutuato da Scienze Politiche)

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti analitici e concettuali di base dell’economia delle istituzioni, evidenziando l’importanza che essa oggi riveste nell’ambito delle scienze sociali. Il corso si articola in due moduli. Nel primo modulo si affronta il tema delle origini e della riscoperta recente dell’istituzionalismo in economia; si studiano le categorie analitiche di questo paradigma teorico; si sviluppa una riflessione in chiave istituzionalista di alcune rilevanti questioni economiche: la teoria della crescita, lo sviluppo locale, il ruolo del capitale sociale, la teoria dell’azione collettiva. Il secondo modulo è focalizzato sull’analisi della natura e del funzionamento delle organizzazioni e, in particolare, dell’impresa e sul confronto di modelli organizzativi alternativi. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

I° modulo - Settore Disciplinare SECS-P/03 (Scienze delle Finanze) – 30 ore di Lezione

I. La riscoperta delle istituzioni L’istituzionalismo in economia Economia neoclassica e economia istituzionale Il neoistituzionalismo I diversi approcci della New Institutional Economics Istituzioni e organizzazioni II. Economia dei costi di transazione Le ipotesi comportamentali Le dimensioni delle transazioni Efficienza ed effetti ricchezza La natura dei contratti

III. Categorie analitiche Razionalità limitata Le asimmetrie informative Azzardo morale e incentivi I modelli di agenzia I contratti impliciti Contratti di incentivazione Vincoli informali: norme sociali, abitudini e convenzioni, reputazione

Page 36: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

36

Autorità e cultura d’impresa

IV. Istituzioni e sviluppo economico Istituzioni intermedie e sviluppo locale Capitale sociale e sviluppo Le istituzioni nella teoria della crescita La teoria dell’azione collettiva

II° modulo – Settore Disciplinare SECS-P/02 – Politica Economica – 30 ore di Lezione V.Istituzioni e organizzazioni L’impresa come organizzazione La moderna teoria dell’impresa Perché esistono le imprese? La separazione tra proprietà e controllo L’impresa come insieme di contratti Incentivi e produzione di squadra Impresa o mercato? I costi e i benefici dell’integrazione L’approccio dei diritti di proprietà Sviluppi recenti della teoria dell’impresa

VI. La struttura organizzativa come processo dinamico Strutture organizzative flessibili Strutture di governo verticali Strategie organizzative e alleanze strategiche Un confronto internazionale dei modelli organizzativi

Testi di riferimento:

Durante le lezioni saranno consigliate letture su specifiche parti dei seguenti testi: Acocella N., a cura di, Istituzioni tra mercato e Stato, Carocci, Roma, 1999.Arrighetti A. e Seravalli G., Istituzioni intermedie e sviluppo locale, Donzelli, Roma, 1999.Hart O. , Imprese, contratti e struttura finanziaria, Giuffr, Milano, 1998.Milgrom P. e Roberts J., Economia organizzazione e management, Il Mulino, Bologna, 1994.North D. C., Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia, Il Mulino, Bologna, 1994.Olson M. , La logica dell’azione collettiva. I beni pubblici e la teoria dei gruppi, Feltrinelli , Milano, 1983.

La docente si riserva di suggerire durante le lezioni ulteriori indicazioni bibliografiche relative a singoli argomenti non trattati nei testi sopra indicati.

Page 37: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

37

Economia dell'Impresa (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa A. Giunta - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso si articola in due moduli. Il primo modulo (30 ore) "Teorie dell'impresa" si propone di fornire una rassegna dei principali modelli che spiegano perché esistono le imprese, da quali fattori dipendono le loro dimensioni e forme organizzative, quali problemi derivano dalla separazione tra la proprietà (azionisti) ed il controllo (manager) dell'impresa; il comportamento dell'impresa evolutiva. Gli argomenti trattati saranno:

l'impresa neoclassica; l'impresa manageriale; la teoria comportamentista; teoria principale-agente; la teoria dei costi di transazione; l'impresa come funzione di squadra; l'impresa multinazionale la teoria dei diritti di proprietà; l’integrazione verticale; la teoria dell’impresa evolutiva.

Il secondo modulo (30 ore), denominato "L'industria italiana", si propone di analizzare le principali peculiarità della struttura produttiva italiana quali: dinamica industriale; i modelli organizzativi prevalenti (distretti e grande impresa); la disintegrazione verticale; la "questione dimensionale"; il cambiamento tecnologico e le dimensioni di impresa; il modello di specializzazione internazionale; il capitalismo familiare (coincidenza tra proprietà e controllo, corporate governance); i gruppi di imprese.

libri più utilizzati

Barca F. (a cura di) Storia del capitalismo italiano, Roma, Donzelli, 1997;Del Bono F. e Zamagni S. Microeconomia, Roma, Il Mulino, 1997; Del Monte A. Manuale di organizzazione e politica industriale, Torino, UTET, 1994;Grillo M. e Silva F. Impresa Concorrenza e Organizzazione, Roma, Nis, 1996; Milgrom P. e Roberts J. Economia Organizzazione e Management, Bologna: Il Mulino, 1994;Traù F. (a cura di) La "questione dimensionale" nell'industria italiana, Bologna, Il Mulino, 1999.

Letture integrative saranno comunicate durante il corso.

Economia dell'Impresa (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Page 38: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

38

Economia dell'Innovazione (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. D. Infante - crediti 10 - 3°-4° periodo

Modulo 1 - 1. Una panoramica dell'economia dell'innovazione. 2. Teoria evoluzionistica e neo-schumpeteriana. 3. La generazione e diffusione di nuove tecnologie. 4. Progresso tecnico e crescita endogena. 5. L’impatto del cambiamento tecnologico sulla struttura di mercato.Modulo 2 - 1. Imprenditorialità, piccola impresa ed innovazione. 2. Globalizzazione, emarginazione e co-sviluppo. 3. L’innovazione, la standardizzazione e l’economia delle reti. 4. Tema: Investimenti e innovazione. 5. Il finanziamento dell’innovazioneTesti per il modulo 1:1. Una panoramica dell'economia dell'innovazione:Scherer, Strutture di mercato ed innovazione tecnologica, Economia industriale, strutture del mercato, condotta delle imprese, e performance, cap. 12, 443-488, 1991Rosenberg, Problemi di concettualizzazione dell'innovazione da parte dell'economista, in Le vie della tecnologia, cap. 2, 87-120, 1987Dosi, Trends in Innovation and Its Determinants, in Dosi, Technical Change and Industrial Transformation, cap. 1, pp. 7-21, 1984*Salvati, Mutamento tecnico, modelli di società, sviluppo, in Ruberti (a cura di) Europa a confronto, innovazione, tecnologia e società, 203-285, 1990*Infante, Innovazione, voce nel Dizionario delle scienze sociali, Il Saggiatore, 344-346, 1997* Dosi, La natura e gli effetti microeconomici del processo innovativo, in Zanetti, Innovazione tecnologica e struttura produttiva, Utet, 133-156, 19912. Teoria evoluzionistica e neo-schumpeterianaMalerba, La teoria evolutiva dell'impresa. Una rassegna di contributi di Richard Nelson e Sidney Winter, in L'industria, n.s., III, n.2, pp.267-289, 1982Dosi et. al., Evolutionary Regimes and Industrial Dynamics, in Evolutionary and Neo-Schumpeterian Approaches to Economics, 203-230, 1994*Infante, Catching-up Strategies, Convergence and Diffusion Processes, cap. 1, Centre for Southern and Mediterranean Studies, University of Roskilde, 1995Porter, Il processo competitivo, cap. 8Malerba, Recenti sviluppi teorici in economia dell'innovazione tecnologica, in Rivista internazionale di scienze sociali, 3, p. 303-320, 1991* Winter, Soddisfacimento, selezione ed il “sopravvisuto" innovatore, in Leoncini e Sabbatini, 75-99, 1994Nelson, Winter e Schuette, Cambiamento tecnologico in un modello evolutivo, in Leoncini e Sabbatini (1994),127-157, 1994Metcalfe, Evoluzione e cambiamento economico, in Leoncini e Sabbatini, 295-324, 19943. La generazione e diffusione di nuove tecnologie* Infante, Main approaches in diffusion theories, in Catching-up Strategies, Convergence and Diffusion Processes, cap. 4, Centre for Southern and Mediterranean Studies, University of Roskilde, 129-163, 1995* Gruber, La teoria dell'adozione delle innovazioni tecnologiche. Una rassegna di contributi recenti, in Economia Politica, IX, 1, 1992Del Monte, Progresso tecnico, adozione e diffusione delle nuove tecnologie, in Manuale di organizzazione e politica industriale, Utet, 256-307, 1994* Silverberg et al. (1988), Innovation, Diversity and Diffusion: a Self-organization Model, in Leoncini e Sabbatini, 243-272, 1994

Page 39: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

39

Freeman, La diffusione delle nuove tecnologie tra le imprese, i settori, i paesi, in Heertje (a cura di), Innovazione tecnologica e finanza, Basil Blackwell, 1988Freeman, Le determinanti delle innovazioni. La domanda di mercato, la tecnologia e la risposta ai problemi sociali, in Leoncini e Sabbatini, 161-173, 1994Antonelli, Economia dell'innovazione e nuove tecnologie dell'informazione, Rivista internazionale di scienze sociali, 3, p. 321-333, 1991Rosenberg, Le vie della tecnologia, 205-242, 19874. Progresso tecnico e crescita endogena* Infante, Catching-up Strategies, Convergence and Diffusion Processes, cap. 1, Centre for Southern and Mediterranean Studies, University of Roskilde, 1995Arrow, Le implicazioni economiche dell’imparar facendo, in Ardeni (a cura di), Teorie della crescita endogena, Torino, 45-67, 1995* Kaldor, Il ruolo dei rendimenti crescenti, del progresso tecnico e della causazione cumulativa nella teoria del commercio internazionale e della crescita economica, in Ardeni (a cura di), Teorie della crescita endogena, Torino, 121-141, 1995Aghion e Howitt, Un modello di crescita mediante distruzione creativa, in Ardeni (a cura di), Teorie della crescita endogena, Torino, 232-266, 1995*Romer, Rendimenti crescenti dovuti alla specializzazione, in Ardeni (a cura di), Teorie della crescita endogena, Torino, 1995, 297-307Matthews, Darwinismo e cambiamento economico, in Leoncini e Sabbatini,175-203, 1994Metcalfe e Soete, Note sull’evoluzione della tecnologia e la concorrenza interna- zionale, in Leoncini e Sabbatini, 217-239, 1994* Schumpeter, Teoria dello sviluppo economico, Sansoni, 72-97, 1971* Soete e Verspargen, Convergenza e divergenza tra le economie avanzate, in Economia e Politica Industriale, 79, 1993Dosi e Soete, Innovazione tecnologica e vantaggi assoluti: un'analisi "cross-countries" su 40 settori, in Onida (a cura di), Innovazione competitività e vincolo energetico, cap. 12Dosi, La circolarità del progresso tecnico, L'Industria, 2, 19825. L’impatto del cambiamento tecnologico sulla struttura di mercato* Gilbert e Newbery, Pre-emptive Patenting and the Persistence of Monopoly, AER, June 1982* Arrow, Economic Welfare and the Allocation of Resources for Invention, in Nelson (a cura di), The Rate and direction of Inventive Activity, Princeton University Press, 609-626, 1962Schumpeter, Capitalismo, Socialismo e Democrazia, capp. 7-8, 81-110Pagani, Il nuovo imprenditore, Angeli* Williamson, Innovation and Market Structure, in Journal of Political Economy, Feb. 1965* Porter, Quattro studi sul vantaggio competitivo nazionale, in Il vantaggio competitivo delle Nazioni, cap. 5, 179-238, 1992* Infante (1992), Produttività progresso tecnico e squilibri regionali, capp. 1-5, 1992Sylos Labini, Capitalismo, socialismo, democrazia e le grandi imprese, Moneta e Credito, 172, 447, 1990 Dosi e Orsenigo, Struttura industriale e progresso tecnologico, in Heertje (a cura di), Innovazione tecnologica e finanza, Oxford, Basil Blackwell, 13-33, 1988Klepper e Simons (1997), Technological Extinctions of Industrial Firms: an Inquiry into their Nature and Causes, in Industrial and Corporate Change, 6, 2, 379-460, 1997Audretsch, Technological Regimes, Industrial Demography and the Evolution of Industrial Structure, in Industrial and Corporate Change, 6, 1, 49-82, 1997Evangelista, Archibugi, Simonetti, Innovazione e dimensione di impresa: nuovi dati a favore dell'ipotesi neo-schumpeteriana, in Economia e politica industriale, 72, 23, 1991Testi per il secondo modulo:

Page 40: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

40

1. Imprenditorialità, piccola impresa ed innovazione* Infante et al., Imprese, innovazione e sviluppo endogeno, capp. 1 e 2, 1995* Storey, Understanding the Small Business Sector, 1994Rothwell e Zegveld, Innovation and Small and Medium Sized Firms, 1985* Schumpeter, L’imprenditore e la storia dell’impresa, cap. 1, 3-32, 1993Drucker, Innovazione ed imprenditorialità, 1-37, 1986Balloni, Il fenomeno della mortalità nelle piccole imprese: fatti e spiegazioni, L’industria, 3, 407-455, 1994Giunta e Scalera, Sopravvivenza e mortalità delle piccole imprese meridionali: una applicazione dei modelli di durata, L’industria, 3, 485-504, 1997Infante, Secondo Rapporto Osservatorio Nuove Imprese, Camera di Commercio di Crotone, 1998Schumpeter, La reazione creativa nella storia economica, in Pagani, Il nuovo imprenditore, pp. 67-79 L’imprenditore e la storia dell’impresa, cap. 1, 3-32Cole, Il contesto istituzionale dell’imprenditorialità, in Pagani, Il nuovo imprenditore, 81-98 Brozen, Leadership economica e mutamento tecnologico, in Pagani, Il nuovo imprenditore, pp. 99-1272. Globalizzazione, emarginazione e co-sviluppo* Amoroso, Della globalizzazione, Edizioni La Meridiana, 1996Amoroso, Infante, e Gomez y Paloma, Marginalization, Specialization and Cooperation in the Baltic and Mediterranean Region, Synthesis Report, Bruxelles, Monitor-Fast Programme, FAST Dossier, Continental Europe: Science, Technology and Community Cohesion, vol 5, 1993Infante et al., Marginalisation, Specialisation, and Cooperation in the Baltic and Mediterranean Regions, Fast Dossier, Continental Europe: Science, Technology and Community Cohesion, Brussels, vol. 16, 61-104, 1992* Krugman, Competitiveness: a dangerous obsession, in Foreign Affairs, Mach/April 1994, trad. italiana in Indice Internazionale, Villaggio globale, in Internazionale 2, 58-70, 1996 Der Spiegel, L’unico padrone è il mercato, in Internazionale 2, 17-26, 1996Petrella, I limiti della competitività, Manifesto Libri, 1996Acocella, SIE, Mulino, 1998Bini, Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?, Mulino, 20003. L’innovazione, la standardizzazione e l’economia delle reti* Katz, e Shapiro, Systems Competition and Network Effects, in Journal of Economic Perspective, 8, 93-115, 1995* Besen e Farrell, Choosing How to Compete: Strategies and Tactics in Standadization, in Journal of Economic Perspective, 8, 117-131, 1995Liebowitz e Margolis, Network Externalities: an Uncommon Tragedy, in Journal of Economic Perspective, 8, 133-150, 1995Stehmann, Network Competition, 12-42, 1995* Varian, Tecnologia dell’informazione, in Microeconomia, quarta edizione, cap. 33, 1998Curien e Gensollen, Economia della rete, in Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza, 95-120, 1992Arthur, Tecnologie in concorrenza, rendimenti crescenti e lock-in a causa di eventi storici, in Leoncini e Sabbatini, 272-292, 1994Tamberi, Caso, cioé storia e diffusione dello sviluppo, in Economia marche, 173-185, 1993

Majumdar e Venkataraman, Network Effects and the Adoption of New Technology: Evidence from the U.S. Telecommunications Industry, in Strategic Management Journal, 19, 1045-1062, 1998

Page 41: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

41

Shapiro e Varian, Information Rules, cap. 7, 1999

4. Investimenti e innovazione* Baldwin e Scott, Struttura di mercato ed innovazione tecnologica, Milano, 7-22, 1995* Fumagalli, Moneta e tecnologia, Milano, 61-92, 1995.5. Il finanziamento dell’innovazione * Bognetti, Le politiche pubbliche di incentivazione dell’innovazione, in Marchini (a cura di), Il finanziamento dell’innovazione nelle imprese industriali, Milano, 1985, pp. 147-158.Marchini, Gli aspetti finanziari dell’innovazione, in I. Marchini (a cura di), Il finanziamento dell’innovazione nelle imprese industriali, Milano, 1985, 93-116.* Prakke, Il finanziamento dell’innovazione tecnologica, in Heertje (a cura di), Innovazione, tecnologia e finanza, Oxford, Basil Blackwell, 1988, 67-93CEE, Il finanziamento dell’innovazione, in Innovazione & Trasferimento Tecnologico, n. 6, 1999, 6-10* Tirole, Teoria dell’organizzazione industriale, Milano, 1991, cap. 10, pp. 681-724.

Vonortas, Research joint ventures in the US, in Research Policy, 26, 1997, 577-595Borde e Hofer, Corporate risk scift associated with establishment of international joint ventures, in Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, 44, 1997, 2, 361-374Le letture segnate con un asterisco sono obbligatorie. Le altre segnalazioni servono come base di partenza per le tesine. Altre letture varranno segnalate durante il corso.Tesine. Durante il corso verrà richiesto di elaborare una tesina, selezionata sulla base degli argomenti del corso. I criteri per la redazione della stessa sono: lunghezza: max dieci pagine scritte con un word processor e stampate su un foglio A4 (margini: superiore 3 cm, inferiore 2.5 cm, sinistro 3, destro 2.5; interlinea:1.5; carattere: Times New Roman oppure Palatino; dimensione del carattere: 12); citazioni: (a) ogni idea presa da un autore richiede la citazione (tra parentesi) dell'autore, esempio.: (Infante, 1992), (b) ogni tre o più parole "copiate" da altri autori (oppure parole e frasi che sono non usuali o peculiari) debbono essere "virgolettate", riportando autore, anno e numero di pagina della citazione es.: ["processo di spiazzamento cumulativo" (Infante, 1992: 158)]. Tutti i riferimenti delle citazioni nel testo andranno a costituire la bibliografia delle tesina, da riportare su una pagina separata secondo le seguenti regole: autore, (anno), titolo, luogo di edizione, editore, es.: Infante, D. (1992), Produttività, progresso tecnico e squilibri regionali, Bologna, CLUEBEsame. Il voto finale sarà basato su una prova scritta (peso sul voto finale: 1/2) da sostenere alla fine del 1° modulo e sulla valutazione della tesina (peso sul voto finale:1/2) da consegnare alla fine del 2° modulo.

Economia dell'Innovazione (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Economia dello Sviluppo (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. A. Pugliese - crediti 10 - 3°-4° periodo

Obiettivo del corso è quello di esaminare le problematiche dello sviluppo economico delle regioni del Mezzogiorno che, come la Calabria, sono strutturalmente arretrate

Modulo 1 - Sono illustrate le caratteristiche strutturali dell’economia meridionale - di quella calabrese in particolare - e sono forniti gli strumenti necessari all’individuazione sia delle

Page 42: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

42

determinanti dei caratteri di arretratezza che delle peculiarità e della importanza dei segnali di sviluppo. Con l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento generale, nella prima parte del modulo sono esaminati il contesto economico dell’Europa nell’ambito di quello mondiale, il processo di integrazione europea e le problematiche della globalizzazione. Sempre con lo stesso obiettivo, attenzione particolare è rivolta sullo sviluppo dell’economia italiana nel periodo che va dagli anni della ricostruzione a quelli della moneta europea. Nella seconda parte sono illustrate le caratteristiche delle diverse fasi sviluppo economico del Mezzogiorno dagli anni dell’unificazione del paese ad oggi e sono esaminate, in particolare, sia le cause del carattere persistente della questione meridionale che i problemi che la globalizzazione dell’economia pone allo sviluppo alle regioni del Sud. L’analisi delle diverse fasi è condotta prestando particolare attenzione all’evoluzione delle caratteristiche strutturali dell’economia calabrese.

Modulo 2 - Le caratteristiche dello sviluppo dell’economia meridionale sono approfondite in riferimento sia a temi più generali, come i processi di globalizzazione, che ad aspetti particolari come il dibattito meridionalista o le problematiche relative alla creazione di sistemi territoriali di imprese in Calabria. Delle diverse caratteristiche dei processi di globalizzazione sono evidenziati, nella prima parte del modulo, i fenomeni di integrazione e di esclusione legati all’espansione del modo di produzione capitalista, alle più recenti relazioni tra i Nord ed i Sud del mondo, al carattere persistente del sottosviluppo e, in particolare, alle disuguaglianze che si manifestano anche all’interno dei paesi più industrializzati. Nella seconda parte sono esaminate le posizioni del dibattito meridionalista che - quando nell’ultimo quarto di secolo si ripropone con forza il problema dell’aumento del divario tra il Nord ed il Sud dell’Italia – acquisiscono centralità nello stesso dibattito; tali posiziono sono riconducibili a due filoni intepretativi. Un primo, che definiamo distrettualista, secondo cui l’economia meridionale può registrare una fase di sviluppo solo a condizione di seguire le stesse modalità dello sviluppo delle regioni Nord-Est-Centrali del Paese, ovvero se si concentrano gli interventi su quelle aree e su quei soggetti che già mostrano inequivocabili segnali di dinamismo. Un secondo, che definiamo intersettoriale, secondo cui per superare i caratteri di arretratezza dell’economia meridionale è necessario intervenire non solo sui c.d punti di eccellenza ma anche su quelle realtà che, se a prima vista sembrano poco dinamiche, di fronte una analisi puntuale delle risorse (sia palesi che nascoste) evidenziano importani e significative potenzialità. Nella parte finale è illustrata una ipotesi secondo la quale il concetto di sviluppo locale utilizzato nel dibattito meridionalista è equivoco, nel senso che per raggiungere l’obiettivo della realizzazione delle potenzialità e della valorizzazione delle risorse esistenti in molte realtà del Mezzogiorno è sempre proposta – e in modo non sempre esplicito - la sola struttura analitica tipica dell’approccio distrettualista; e ciò ha fortemente condizionato la possibilità di individuare sentieri di sviluppo realmente percorribili.

Testi di riferimento per il primo modulo:Graziani e Nassisi (a cura di), L’economia mondiale in trasformazione, Manifestolibri, 1998Valli, Politica economica europea, Carocci, vol. primo1998Adda, La mondializzazione dell’economia, Datanews, 2000Becattini, Per un nuovo meridionalismo: aiutati che lo Stato ti aiuta, "Il Ponte", n.2, 1990Becattini, Industrializzazione e risanamento civile del Mezzogiorno, "Il Ponte", n.6, 1990Amin, “I distretti industriali e lo sviluppo regionale: limiti e possibilità”, in Sforzi (a cura di), Studi e informazioni, quaderno 34, supplemento al n°3, 1991Graziani, I conti senza l’oste. Quindici anni di economia italiana, Bollati Boringhieri, 1997Pugliese, “Imprenditori e sviluppo”, in Giannola (a cura di), Mezzogiorno tra Stato e Mercato, Mulino,1999

Page 43: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

43

Testi di riferimento per il secondo modulo:Graziani, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea, Bollati Boringhieri, 1998Valli, Politica economica europea. Macroeconomia e politiche di breve periodo, Carocci, 1999Salvati, Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi, Laterza, 2000Del Monte e Giannola, Il Mezzogiorno nell’economia italiana, Mulino, 1978Del Monte e Giannola, Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo, Nuova Italia Scientifica, 1997Pugliese, Calabria: i caratteri di una economia dipendente, Angeli, 1985Leonida e Pugliese, “Lavoranti e non lavoranti”, in Placanica (a cura di), Storia e possibilità di sviluppo della Calabria dell’età moderna e contemporanea. Approfondimenti , Gangemi, 1997Indicazioni bibliografiche più puntuali e circoscritte saranno fornite durante il corso.

Economia e Gestione delle Imprese (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. A. Lanza - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese propone lo studio di teorie economiche, modelli manageriali e tecniche di gestione, con l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti necessari a governare i processi di funzionamento dell’impresa. L’approccio è fondato sul concetto di “valore economico” quale finalità generale della gestione aziendale; la prospettiva di studio proposta agli studenti, invece, è duplice: i processi e le funzioni.La prospettiva dei processi propone l’analisi della gestione d’impresa quale sequenza di decisioni strategiche, attività operative e controlli delle performance che, seppure caratterizzate da contenuti specialistici differenti, convergono su una comune finalità: la creazione di valore economico, materiale e immateriale. La prospettiva delle funzioni, invece, approfondisce il contenuto tecnico e specialistico di tutte le principali attività che caratterizzano il funzionamento di un’impresa, raggruppate per omogeneità funzionale – ossia per omogeneità di specializzazione delle conoscenze “strumentali” al raggiungimento degli obiettivi aziendali: marketing, produzione, logistica, approvvigionamenti, gestione del personale, finanza e così via -. L’omogeneità e la progressiva specializzazione delle conoscenze è, peraltro, basilare ai fini dell’apprendimento e dell’accumulazione di competenze distintive, individuali e organizzative.Il programma è articolato in due moduli da trenta ore ciascuno. Sia per gli studenti di “nuovo ordinamento” che per gli iscritti al DEAI (che conseguiranno comunque la laurea triennale cosiddetta di “primo livello” in Economia Aziendale) ciascun modulo equivale a 5 crediti didattici. Alla fine di ciascun modulo da trenta ore è prevista una breve interruzione delle lezioni per consentire lo svolgersi di una breve fase di auto-apprendimento, propedeutica alla realizzazione di una prova di valutazione intermedia – parziale e relativa ai temi sviluppati nel primo modulo -; analoga organizzazione - trenta ore di lezione, fase di auto-apprendimento e prova di valutazione parziale – avrà il secondo modulo del corso. Viene lasciata alla discrezione degli studenti la scelta di sostenere due prove parziali (una per ciascun modulo) oppure un unico esame finale dopo circa venti giorni dalla conclusione del corso. Qui di seguito vengono indicati il programma del corso e i libri di testo. Per maggiori informazioni sull’organizzazione del corso, sulle attività didattiche integrative, sul

Page 44: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

44

calendario delle lezioni, ecc. ecc. siete inviati a visitare il sito www.economia.unical.it, oppure a scrivere all’indirizzo [email protected] PRIMO MODULO (30 ore – 5 Crediti)L’Economia dell’ImpresaIl primo modulo del corso è dedicato ai principi dell’economia manageriale, proponendo l’esame dell’impresa quale sistema evolutivo-cognitivo. In sostanza, vengono analizzate le principali teorie sulle finalità dell’impresa - intesa quale sistema complesso composto da individui, competenze, funzioni (stock di competenze specialistiche) e processi (aggregati di competenze multifunzionali) - e sulle sue relazioni con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali). L’obiettivo didattico consiste nell’introduzione alla complessità e alle interdipendenze dei processi gestionali, considerando la molteplicità di attori, prospettive, culture e valori che cooperano e competono intorno all’impresa in funzionamento. Sempre nel corso del primo modulo, inoltre, vengono descritti i modelli e i processi di gestione che consentono di rendere le finalità d’impresa concreti obiettivi imprenditoriali e di gestione, mediante la definizione e la realizzazione delle strategie e attraverso la gestione dei processi innovativi. Il primo modulo si conclude con una unità didattica dedicata allo sviluppo imprenditoriale, considerando tale prospettiva imprescindibile per chi intenda operare in una economia di mercato, sia con ruoli manageriali che con ruoli imprenditoriali in senso stretto intesi. Il primo modulo del programma è articolato in cinque unità didattiche che, nello specifico, approfondiscono i seguenti temi:

le teorie sulle finalità dell’impresa fra creazione, diffusione e distribuzione del valore economico

le risorse che determinano la capacità di creazione di valore: relazioni e conoscenza nel processo di sviluppo dell’impresa

le strategie d’impresa e le dinamiche competitive le gestione dell’innovazione e delle tecnologie per lo sviluppo aziendale lo sviluppo imprenditoriale i processi di internazionalizzazione

Il libro di testo per il primo modulo del corso è:S.Sciarelli, 1997, Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, PadovaI testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:G.Golinelli, 2000, L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Volume Primo: L’impresa sistema vitale, Cedam, Padova;S.Pivato e A.Gilardoni, 1998, Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Egea, Milano;P.Jaccod, G.Gandellini e P.Nascenti, 1997, Sviluppare Nuovi Business, Seam

SECONDO MODULO (30 ore – 5 Crediti)La Gestione dell’Impresa

Il secondo modulo approfondisce l’esame di modelli, metodologie e tecniche di gestione delle singole attività funzionali: la funzione commerciale, la funzione finanziaria, la funzione di produzione e le operation, gli approvvigionamenti, la logistica, e così via. Per ogni funzione aziendale vengono presentate ed esemplificate metodologie e tecniche, idonee ad affrontare operativamente i principali problemi gestionali. Per ciascuna attività

Page 45: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

45

funzionale, vengono, inoltre, posti in evidenza i nuovi orientamenti gestionali determinati dalla diffusione delle tecnologie digitali e della rete Internet. Il modulo si conclude con due unità didattiche squisitamente tecniche: la prima riguardante la misurazione delle performance aziendali in una prospettiva “bilanciata” che riguarda sia gli effetti conseguiti dalla gestione passata (indicatori ritardati) sia quelli delle scelte di gestione le cui conseguenze sono ancora in itinere (indicatori anticipati) sia, infine, gli effetti delle scelte di gestione che saranno possibili a ragione delle risorse aziendali cumulate nel corso del tempo (capitale relazionale, capitale intellettuale e capitale emozionale). Ai metodi e alle tecniche di misurazione delle performance segue una unità didattica interamente dedicata alle tecniche di analisi e di sostegno alle decisioni della gestione (previsione delle vendite, gestione delle scorte, ecc. ecc.). Si intende in tal modo proporre agli studenti l’aspetto più operativo della gestione d’impresa, e nondimeno di rilevanza massima ai fini della concreta realizzazione degli obiettivi imprenditoriali.

I contenuti che vengono sviluppati nelle cinque unità didattiche del secondo modulo sono i seguenti: Fondamenti di marketing e di gestione commerciale; Princìpi di finanza e di gestione finanziaria dell’impresa; Modelli e tecniche di gestione della produzione e delle operation Modelli e tecniche di gestione dei materiali (approvvigionamenti e logistica); Approcci, metodologie e tecniche di misurazione delle performance d’impresa; Tecniche di analisi per la gestione d’impresa

Il libro di testo per il secondo modulo del corso è:S.Sciarelli, 1997, Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, PadovaI testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:S.Pivato e A.Gilardoni, 1998, Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Egea, Milano;A.Moretti e L.Fratocchi, 2000, Gestire L’Impresa, McGraw-Hill, Milano

La frequenza è consigliata agli studenti iscritti al secondo anno di corso, ed è invece sconsigliata a tutti coloro i quali non abbiano ancora sostenuto alcuni esami, fondamentali e non, fra cui “Istituzioni di Economia”, “Economia Politica”, “Economia Aziendale”, “Ragioneria”, “Matematica Generale”, “Statistica”.

Economia e Gestione delle Imprese (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Economia e Gestione delle Imprese (Econ. - nuovo ord.) - Prof. D. Monteforte - crediti 5 - 4° periodo

Economia e Gestione delle Imprese (E.A. - vecchio ord.) - Prof. Mich. Costabile - crediti 10 - 1°-2° periodo

Page 46: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

46

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese propone lo studio di teorie economiche, modelli manageriali e tecniche di gestione, con l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti necessari a governare i processi di funzionamento dell’impresa. L’approccio è fondato sul concetto di “valore economico” quale finalità generale della gestione aziendale; la prospettiva di studio proposta agli studenti, invece, è duplice: i processi e le funzioni.La prospettiva dei processi propone l’analisi della gestione d’impresa quale sequenza di decisioni strategiche, attività operative e controlli delle performance che, seppure caratterizzate da contenuti specialistici differenti, convergono su una comune finalità: la creazione di valore economico, materiale e immateriale. La prospettiva delle funzioni, invece, approfondisce il contenuto tecnico e specialistico di tutte le principali attività che caratterizzano il funzionamento di un’impresa, raggruppate per omogeneità funzionale – ossia per omogeneità di specializzazione delle conoscenze “strumentali” al raggiungimento degli obiettivi aziendali: marketing, produzione, logistica, approvvigionamenti, gestione del personale, finanza e così via -. L’omogeneità e la progressiva specializzazione delle conoscenze è, peraltro, basilare ai fini dell’apprendimento e dell’accumulazione di competenze distintive, individuali e organizzative.Il programma è articolato in due moduli da trenta ore ciascuno. Per gli studenti che opteranno per il “nuovo ordinamento” ciascun modulo equivale a 5 crediti didattici. Anche per gli studenti che proseguono i loro studi con il “vecchio ordinamento”, tuttavia, il corso presenta le medesime opportunità didattiche. Alla fine di ciascun modulo da trenta ore, infatti, è prevista una breve interruzione delle lezioni per consentire lo svolgersi di una breve fase di auto-apprendimento, propedeutica alla realizzazione di una prova di valutazione intermedia – parziale e relativa ai temi sviluppati nel primo modulo -; analoga organizzazione - trenta ore di lezione, fase di auto-apprendimento e prova di valutazione parziale – avrà il secondo modulo del corso. Viene lasciata alla discrezione degli studenti la scelta di sostenere due prove parziali (una per ciascun modulo) oppure un unico esame finale dopo circa venti giorni dalla conclusione del corso. Qui di seguito vengono indicati il programma del corso e i libri di testo. Per maggiori informazioni sull’organizzazione del corso, sulle attività didattiche integrative, sul calendario delle lezioni, ecc. ecc. siete inviati a visitare il sito www.michelecostabile.it, oppure a scrivere all’indirizzo [email protected] PRIMO MODULO (30 ore – 5 Crediti)L’Economia dell’ImpresaIl primo modulo del corso è dedicato ai principi dell’economia manageriale, proponendo l’esame dell’impresa quale sistema evolutivo-cognitivo. In sostanza, vengono analizzate le principali teorie sulle finalità dell’impresa - intesa quale sistema complesso composto da individui, competenze, funzioni (stock di competenze specialistiche) e processi (aggregati di competenze multifunzionali) - e sulle sue relazioni con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali). L’obiettivo didattico consiste nell’introduzione alla complessità e alle interdipendenze dei processi gestionali, considerando la molteplicità di attori, prospettive, culture e valori che cooperano e competono intorno all’impresa in funzionamento. Sempre nel corso del primo modulo, inoltre, vengono descritti i modelli e i processi di gestione che consentono di rendere le finalità d’impresa concreti obiettivi imprenditoriali e di gestione, mediante la definizione e la realizzazione delle strategie e attraverso la gestione dei processi innovativi. Il primo modulo si conclude con una unità didattica dedicata allo sviluppo imprenditoriale, considerando tale prospettiva imprescindibile per chi intenda operare in una economia di mercato, sia con ruoli manageriali che con ruoli imprenditoriali in senso stretto intesi.

Page 47: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

47

Il primo modulo del programma è articolato in cinque unità didattiche che, nello specifico, approfondiscono i seguenti temi:

le teorie sulle finalità dell’impresa fra creazione, diffusione e distribuzione del valore economico

le risorse che determinano la capacità di creazione di valore: relazioni e conoscenza nel processo di sviluppo dell’impresa

le strategie d’impresa e le dinamiche competitive le gestione dell’innovazione e delle tecnologie per lo sviluppo aziendale lo sviluppo imprenditoriale i processi di internazionalizzazione

Il libro di testo per il primo modulo del corso è:S.Sciarelli, 1997, Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, PadovaI testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:G.Golinelli, 2000, L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Volume Primo: L’impresa sistema vitale, Cedam, Padova;S.Pivato e A.Gilardoni, 1998, Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Egea, Milano;P.Jaccod, G.Gandellini e P.Nascenti, 1997, Sviluppare Nuovi Business, Seam

SECONDO MODULO (30 ore – 5 Crediti)La Gestione dell’Impresa

Il secondo modulo approfondisce l’esame di modelli, metodologie e tecniche di gestione delle singole attività funzionali: la funzione commerciale, la funzione finanziaria, la funzione di produzione e le operation, gli approvvigionamenti, la logistica, e così via. Per ogni funzione aziendale vengono presentate ed esemplificate metodologie e tecniche, idonee ad affrontare operativamente i principali problemi gestionali. Per ciascuna attività funzionale, vengono, inoltre, posti in evidenza i nuovi orientamenti gestionali determinati dalla diffusione delle tecnologie digitali e della rete Internet. Il modulo si conclude con due unità didattiche squisitamente tecniche: la prima riguardante la misurazione delle performance aziendali in una prospettiva “bilanciata” che riguarda sia gli effetti conseguiti dalla gestione passata (indicatori ritardati) sia quelli delle scelte di gestione le cui conseguenze sono ancora in itinere (indicatori anticipati) sia, infine, gli effetti delle scelte di gestione che saranno possibili a ragione delle risorse aziendali cumulate nel corso del tempo (capitale relazionale, capitale intellettuale e capitale emozionale). Ai metodi e alle tecniche di misurazione delle performance segue una unità didattica interamente dedicata alle tecniche di analisi e di sostegno alle decisioni della gestione (previsione delle vendite, gestione delle scorte, ecc. ecc.). Si intende in tal modo proporre agli studenti l’aspetto più operativo della gestione d’impresa, e nondimeno di rilevanza massima ai fini della concreta realizzazione degli obiettivi imprenditoriali.

I contenuti che vengono sviluppati nelle cinque unità didattiche del secondo modulo sono i seguenti: Fondamenti di marketing e di gestione commerciale; Princìpi di finanza e di gestione finanziaria dell’impresa; Modelli e tecniche di gestione della produzione e delle operation Modelli e tecniche di gestione dei materiali (approvvigionamenti e logistica);

Page 48: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

48

Approcci, metodologie e tecniche di misurazione delle performance d’impresa; Tecniche di analisi per la gestione d’impresa

Il libro di testo per il secondo modulo del corso è:S.Sciarelli, 1997, Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, PadovaI testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:S.Pivato e A.Gilardoni, 1998, Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Egea, Milano;A.Moretti e L.Fratocchi, 2000, Gestire L’Impresa, McGraw-Hill, Milano

La frequenza è consigliata agli studenti iscritti al terzo anno di corso, ed è invece sconsigliata a tutti coloro i quali non abbiano ancora sostenuto alcuni esami, fondamentali e non, fra cui “Istituzioni di Economia”, “Economia Politica”, “Economia Aziendale”, “Ragioneria”, “Matematica Generale”, “Statistica”.

Economia e Gestione delle Imprese (E.A.-D.E.A.I. - Polo Didattico CZ - vecchio ord.)

Insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Economia e Gestione delle Imprese (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Economia e Gestione delle Imprese 1 (E.A. - nuovo ord.) - crediti 5Aula 1 : docente da definire - 3° periodo;aula 2 : docente da definire - 4° periodoaula 3 : Prof. A. Cariola - 4° periodo;

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese propone lo studio di teorie economiche, modelli manageriali e tecniche di gestione, con l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti necessari a governare i processi di funzionamento dell’impresa. L’approccio è fondato sul concetto di “valore economico” quale finalità generale della gestione aziendale; la prospettiva di studio proposta agli studenti, invece, è duplice: i processi e le funzioni.La prospettiva dei processi propone l’analisi della gestione d’impresa quale sequenza di decisioni strategiche, attività operative e controlli delle performance che, seppure caratterizzate da contenuti specialistici differenti, convergono su una comune finalità: la creazione di valore economico, materiale e immateriale. La prospettiva delle funzioni, invece, approfondisce il contenuto tecnico e specialistico di tutte le principali attività che caratterizzano il funzionamento di un’impresa, raggruppate per omogeneità funzionale – ossia per omogeneità di specializzazione delle conoscenze “strumentali” al raggiungimento degli obiettivi aziendali: marketing, produzione, logistica, approvvigionamenti, gestione del personale, finanza e così via -. L’omogeneità e la progressiva specializzazione delle conoscenze è, peraltro, basilare ai fini dell’apprendimento e dell’accumulazione di competenze distintive, individuali e organizzative.Il programma è articolato in due moduli da trenta ore ciascuno. Gli studenti immatricolatisi nell’Anno Accademico 2001-2002, con il “nuovo ordinamento”, seguono il corso di

Page 49: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

49

Economia e Gestione delle Imprese in due semestri consecutivi, ma non del medesimo anno accademico. Il primo modulo, infatti, deve essere seguito nel corso del secondo semestre del primo anno; il secondo, invece, nel primo semestre del secondo anno del corso di studi. Ciascun modulo equivale a 5 crediti didattici che possono essere acquisiti sostenendo una prova di valutazione intermedia – parziale e relativa ai temi sviluppati in ciscun modulo -. Per coloro i quali non riuscissero a sostenere con successo le prove parziali sono previste alcune prove di esame che riguardano però l’intero programma. Tali prove vengono fissate dopo circa venti giorni dalla conclusione del corso. Qui di seguito vengono indicati il programma del corso e i libri di testo. Per maggiori informazioni sull’organizzazione del corso, sulle attività didattiche integrative, sul calendario delle lezioni, ecc. ecc. siete inviati a visitare il sito www.economia.unical.it, oppure a scrivere agli indirizzi dei docenti [email protected], [email protected] oppure [email protected] PRIMO MODULO (30 ore – 5 Crediti)L’Economia dell’ImpresaIl primo modulo del corso è dedicato ai principi dell’economia manageriale, proponendo l’esame dell’impresa quale sistema evolutivo-cognitivo. In sostanza, vengono analizzate le principali teorie sulle finalità dell’impresa - intesa quale sistema complesso composto da individui, competenze, funzioni (stock di competenze specialistiche) e processi (aggregati di competenze multifunzionali) - e sulle sue relazioni con le principali categorie di stakeholder (portatori di interessi aziendali e ambientali). L’obiettivo didattico consiste nell’introduzione alla complessità e alle interdipendenze dei processi gestionali, considerando la molteplicità di attori, prospettive, culture e valori che cooperano e competono intorno all’impresa in funzionamento. Sempre nel corso del primo modulo, inoltre, vengono descritti i modelli e i processi di gestione che consentono di rendere le finalità d’impresa concreti obiettivi imprenditoriali e di gestione, mediante la definizione e la realizzazione delle strategie e attraverso la gestione dei processi innovativi. Il primo modulo si conclude con una unità didattica dedicata allo sviluppo imprenditoriale, considerando tale prospettiva imprescindibile per chi intenda operare in una economia di mercato, sia con ruoli manageriali che con ruoli imprenditoriali in senso stretto intesi. Il primo modulo del programma è articolato in cinque unità didattiche che, nello specifico, approfondiscono i seguenti temi:

le teorie sulle finalità dell’impresa fra creazione, diffusione e distribuzione del valore economico

le risorse che determinano la capacità di creazione di valore: relazioni e conoscenza nel processo di sviluppo dell’impresa

le strategie d’impresa e le dinamiche competitive le gestione dell’innovazione e delle tecnologie per lo sviluppo aziendale lo sviluppo imprenditoriale i processi di internazionalizzazione

Il libro di testo per il primo modulo del corso è:S.Sciarelli, 1997, Economia e Gestione delle Imprese, Cedam, PadovaI testi consigliati per approfondire gli argomenti di maggiore rilievo sono:G.Golinelli, 2000, L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Volume Primo: L’impresa sistema vitale, Cedam, Padova;S.Pivato e A.Gilardoni, 1998, Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Egea, Milano;P.Jaccod, G.Gandellini e P.Nascenti, 1997, Sviluppare Nuovi Business, Seam

Page 50: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

50

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi - modulo 1 e 2 (E.A. - vecchio ordinamento) - Prof.ssa S. Ferrari - crediti 10 - 1°-2° periodo

Il corso si propone di trattare le tematiche più rilevanti relativamente alla gestione strategica ed operativa delle imprese erogatrici di servizi.

Il programma prende l’avvio della definizione del concetto di servizio, sottolineando le specificità delle aziende del settore e analizzando alcuni modelli teorici esplicativi delle stesse.

Successivamente sono affrontati aspetti relativi alle diverse funzioni aziendali e al ruolo assunto dal personale, specie dal personale di contatto. E’ prevista anche l’analisi delle politiche di marketing delle imprese di servizi.

La parte centrale del corso è incentrata sulla gestione della qualità, attraverso l’esame di elementi relativi al controllo ed alla misurazione dei livelli qualitativi offerti. Inoltre, si approfondisce il tema della gestione del disservizio, determinante ai fini della qualità percepita, della soddisfazione dei clienti e della fedeltà degli stessi.

L’attenzione è successivamente focalizzata sull’innovazione e sull’industrializzazione del servizio, per poi passare all’esame delle modalità di crescita delle imprese in esame, in particolare lo sviluppo in rete,

Testi di base:C. Gronroos, Management e marketing dei servizi, ISEDI, Torino, 1994S. Ferrari, Il miglioramento della qualità nei servizi. Casi e problemi, CEDAM, Padova, 1998

Testi consigliati:R. Normann, La gestione strategica dei servizi, ETAS LIBRI, Milano, 1992

P.Eigler, E.Langeard, Il marketing strategico dei servizi, McGraw-Hill, Milano, 1988

I ModuloIntroduzione al settore terziario. Le caratteristiche delle imprese di servizi. La gestione della qualità nelle imprese di servizi e la gestione del disservizio.

II ModuloIl marketing dei servizi. L’innovazione e l’industrializzazione del servizio. Le modalità di crescita delle imprese in esame, in particolare lo sviluppo in rete.

Economia e Gestione delle Imprese di Servizi (E.A.-D.E.A.I. - Polo Didattico CZ - vecchio ord.) - Prof.ssa A. R. Veltri - crediti 10 - 1°-2° periodo

Finalità del corsoIl corso si propone di presentare in modo organico gli elementi fondamentali del management delle imprese di servizi, con riferimento ad aspetti gestionali, di marketing e strategici. Si analizzeranno, inoltre, tematiche relative al controllo e alla misurazione dei livelli qualitativi generati da tali imprese ed offerti ai clienti finali.Punto di partenza è l’esposizione di concetti basilari dell’economia dei servizi, importanti per comprendere la nascita e l’evoluzione del settore, e l’individuazione delle peculiarità di questo settore con l’analisi delle problematiche specifiche delle aziende che offrono beni immateriali.

Page 51: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

51

ProgrammaIl programma comprende approfondimenti delle seguenti tematiche: Elementi di economia dei servizi Il concetto di servizio Peculiarità delle imprese che offrono beni intangibili Aspetti della gestione Il ruolo delle risorse umane Le funzioni aziendali Le fonti di vantaggio competitivo La qualità e la customer satisfaction La gestione del disservizio Gli itinerari di sviluppo I servizi pubblici

Testi adottati- C. Gronroos, Management e marketing dei servizi, ISEDI, Torino, 1994.- S. Ferrari, Il miglioramento della qualità nei servizi, CEDAM, Padova, 1998.Lo studio dei libri di testo dovrà essere integrato dagli appunti delle lezioni.

Attività integrativeIl corso richiederà un certo grado di partecipazione attiva degli studenti attraverso la predisposizione di indagini field aventi come scopo la descrizione di alcune realtà aziendali da loro individuate. Esse dovranno essere presentate durante le ultime due settimane di corso e costituiranno parte integrante della valutazione in sede d’esame.

Economia e Gestione delle Imprese turistiche (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof.ssa S. Ferrari - crediti 5 - 1°-2° periodo

PROGRAMMA

Il corso si propone di trattare le tematiche di management più rilevanti nelle diverse tipologie di imprese turistiche, prendendo l’avvio da una riflessione sull’intero sistema turistico.Saranno approfonditi aspetti relativi a specifiche forme di turismo (turismo verde, turismo culturale, agriturismo, turismo balneare, turismo d’affari e così via).

La gestione delle imprese di servizi Il prodotto turistico Il sistema turistico e l’impresa turistica – Il concetto di filiera Management e organizzazione delle imprese turistiche Integrazione verticale ed orizzontale (le catene, il franchising, ecc.) Il marketing delle località turistiche La qualità e la gestione del disservizio Le imprese turistiche e l’informatica Le imprese alberghiere L’offerta di trasporto Le imprese di viaggio

Page 52: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

52

Libri di testo:Dispense fornite durante il corso.

Testi consigliati:A. Borghesi, Il marketing delle località turistiche, Giappichelli, Torino, 1994S.Ferrari, Il miglioramento della qualità nei servizi. Casi e problemi, Cedam, Padova, 1994.F. Casarin, Il marketing dei prodotti turistici, Giappichelli, Torino, 1996

I ModuloSaranno esaminate specifiche problematiche economico-aziendali e aspetti relativi alla gestione del back e del front office in tali imprese.

II Modulo

Economia e Politica Agraria (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. G. Anania - crediti 10 - 3°-4° periodo

I modulo: Economia dei mercati agro-alimentari (5 crediti/30 ore circa di lezione; 15 ore circa di seminari e visite aziendali)

La domanda di prodotti agro-alimentari. Le determinanti delle scelte dei consumatori. Differenziazioni dei consumi agro-alimentari nello spazio e nel tempo Il problema dell’accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo L’offerta di prodotti agricoli. L’offerta di breve e di lungo periodo. La stagionalità. Il rischio Le aziende agricole (caratteristiche strutturali per l’Unione Europea, l’Italia e la Calabria) Il progresso tecnico in agricoltura: costi e benefici Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente. Forme e potere di mercato nelle filiere agro-alimentari Relazioni spaziali tra i prezzi. Relazioni temporali tra i prezzi La moderna distribuzione commerciale. Il commercio elettronico di prodotti agro-alimentari Il commercio internazionale dei prodotti agricoli Il marketing dei prodotti agro-alimentari Cos’è la qualità per i prodotti agro-alimentari? I mercati per i prodotti di qualità: comportamento dei consumatori e dei produttori in presenza di asimmetria informativa. Le politiche per la qualità dell’Unione Europea (DOC, DOP, IGP; i prodotti dell’agricoltura biologica) I prodotti DOC, DOP, IGP e dell’agricoltura biologica della Calabria Politiche pubbliche e distorsioni dei mercati agro-alimentari.

II modulo: Le politiche agricole dell’Unione Europea (5 crediti/35 ore circa di lezione; 10 ore circa di seminari)

L'Unione Europea e le sue Istituzioni. L'evoluzione della Politica Agricola Comune (PAC) dal 1957 (Trattato di Roma) al 1999 (Agenda 2000) La PAC oggi. Le politiche dell’Unione Europea nei principali settori: Cereali e semi oleosi; Carni e uova; Lattiero-caseari; Olio d’oliva; Zucchero; Frutta ed ortaggi; Vino; Prodotti trasformati Il bilancio della PAC La PAC ed i consumatori La PAC ed i paesi terzi La PAC e l’ambiente Le politiche dell’Unione Europea per lo sviluppo rurale La PAC ed il negoziato agricolo

Page 53: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

53

nell’Organizzazione Mondiale del Commercio La PAC, l’agricoltura e lo sviluppo delle aree rurali in Calabria Il futuro della PAC.

Economia e tecnica dei Mercati Finanziari (E.A. - vecchio ord.)

Insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Economia Industriale (E.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Aquino - crediti 10 - 3°-4° periodo

Economia Industriale (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Economia Internazionale (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. A. Aquino - crediti 10 - 3°-4° periodo

Modulo 1 - 1. Aspetti empirici essenziali degli scambi internazionali. 2. L’equilibrio competitivo internazionale. 3. Cause ed effetti degli scambi internazionali. 4. Scambi internazionali e distribuzione del reddito. 5. La globalizzazione. 6. Le politiche commerciali internazionali.Modulo 2 - 1. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti internazionali. 2. Tassi di cambio e mercati valutari. 3. Tassi di cambio fissi e flessibili. 4. Il sistema monetario internazionale. 5. L’Unione monetaria Europea.Testo base: Krugman-Obstfeld, Economia Internazionale, Hoepli.

Economia internazionale (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Economia Internazionale (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Economia Internazionale (E.A.-D.E.A.I.- Polo didattico CZ - vecchio ord.) - Prof. L. Mannarino - crediti 10 - 3°-4° periodo

Modulo 1 - 1. Aspetti empirici essenziali degli scambi internazionali. 2. L’equilibrio competitivo internazionale. 3. Cause ed effetti degli scambi internazionali. 4. Scambi internazionali e distribuzione del reddito. 5. La globalizzazione. 6. Le politiche commerciali internazionali.Modulo 2 - 1. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti internazionali. 2. Tassi di cambio e mercati valutari. 3. Tassi di cambio fissi e flessibili. 4. Il sistema monetario internazionale. 5. L’Unione monetaria Europea.Testo base:

Page 54: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

54

Krugman-Obstfeld, Economia Internazionale, Hoepli.

Economia Monetaria (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. A. Lopes - crediti 10 - 3°-4° periodo

Modulo 1 – Analisi dei mercati e degli intermediari finanziari1. La moneta e le attività finanziarie2. La funzione creditizia 3. Le attività finanziarie, i mercati e gli intermediari4. Informazione, rapporti di clientela ed intermediazione bancaria5. Creazione di liquidità e risi bancarie6. La regolamentazione degli intermediari finanziari

Modulo 2 – Modelli di analisi della politica monetaria1. Le diverse teorie della domanda di moneta2. L’offerta di moneta ed controllo della base monetaria3. La sintesi neoclassica dello schema IS-LM ed i suoi sviluppi4. Efficacia delle politiche monetarie e fiscali5. Deficit statali e sostenibilità del debito pubblico6. Aspettative razionali e politica monetaria7. Regole, discrezionalità, ed indipendenza della Banca Centrale8. L’Unione Monetaria Europea

Testi di riferimento:

1. M. Arcelli, Economia e Politica monetaria, Cedam, Padova, 20002. M. Onado, Economia dei sistemi finanziari, Il Mulino, Bologna, 19923. G.B. Pittaluga, Economia Monetaria, Hoepli, Milano, 19994. F.C. Bagnano e G. Marotta, Economia Monetaria, Il Mulino, Bologna, 19995. Dispense fornite dal docente durante il corso e disponibili presso la Copisteria.

Economia Monetaria (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Economia Politica (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. S. Bruni - crediti 10 - 3°-4° periodo

Economia Politica (E.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa C. Di Mauro - crediti 10 - 3°-4° periodo

Economia Politica (E.C. - vecchio ord.) - Prof.ssa A. Giunta - crediti 10 - 3°-4° periodo

Economia Politica (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa P. Ordine - crediti 10 - 3°-4° periodo

Page 55: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

55

Modulo 1 - Introduzione e misure. Domanda e offerta aggregata: approccio classico. Teorie della disoccupazione.Modulo 2 - Macroeconomia dinamica. Crescita economica. AspettativeTesto:Farmer, Macroeconomia, McGraw-Hill, 2000

Economia Politica 1 - aula 1 (Microeconomia) (D.E. - nuovo ord.) - Prof.ssa M. De Paola - crediti 5 - 1° periodo

Economia Politica 1 - aula 2 (Microeconomia) (D.E. - nuovo ord.) - Prof.ssa M. De Paola - crediti 5 - 1° periodo

Economia Politica 2 - aula 1 (Macroeconomia) (D.E. - nuovo ord.) - Prof.ssa P. Ordine - crediti 5 - 2° periodo

Economia Politica 2 - aula 2 (Macroeconomia) (D.E. - nuovo ord.) - Prof.ssa P. Ordine - crediti 5 - 2° periodo

Economia Politica (Macroeconomia) (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. A. Lopes - crediti 5 - 4° periodo

1. Introduzione alla macroeconomia1.1 La misurazione dell'attività economica e la contabilità nazionale1.2 La produzione dei beni e dei servizi1.3 I fattori produttivi e la distribuzione del reddito1.4 Consumi ed investimenti1.5 La spesa pubblica ed il ruolo dello stato2. Equilibrio nel mercato dei beni e delle attività finanziarie2.1 Domanda ed offerta di beni2.2 Domanda ed offerta di fondi prestabili2.3 Tasso di interesse e mercato dei capitali2.4 Il ruolo dei mercati finanziari3. La crescita economica3.1 L'accumulazione di capitale3.2 I fattori della crescita economica3.3 La crescita della popolazione3.4 Il progresso tecnico3.5 La promozione dello sviluppo economico4. Disoccupazione4.1 I salari ed i livelli di occupazione4.2 Le politiche dell'occupazione4.3 Il ruolo del sindacato5. Moneta ed inflazione5.1 Il ruolo della moneta nel sistema economico5.2 Inflazione e tassi di interesse5.3 Il costo sociale dell'inflazione

Page 56: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

56

6. L'economia aperta6.1 Esportazioni ed importazioni di beni e di capitali6.2 La bilancia dei pagamenti6.3 Il tasso di cambio6.4 Come è possibile influire sul tasso di cambio7. L'analisi di breve periodo7.1 La domanda aggregata7.2 L'offerta aggregata7.4 Shocks dal lato dell'offerta e della domanda aggregata7.3 Le politiche di stabilizzazione di breve periodo

Testi di riferimento:

D. Begg, S. Fischer, R. Dornbusch, Economia, McGraw-Hill Italia, Milano, 2001M. Lieberman, R. Hall, Principi di Economia, Apogeo, Milano, 2001

Economia Pubblica (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10

mutua l'insegnamento da E.C.

Economia Pubblica (E.C. - vecchio ord.) (docente da definire) - crediti 10

Economia Regionale (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. D. Cersosimo - crediti 10 - 3°-4° periodo

Modulo 1 - "Economia regionale". I fondamenti teorici dell’economia regionale. I modelli di sviluppo regionale. Applicazioni ed esperienze concrete.Modulo 2 - "Economia urbana". I modelli teorici. Le tendenze recenti. Applicazioni ed esperienze concrete.I materiali didattici saranno indicati dal docente.

Economia Regionale (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Elaborazione Automatica Dati decisioni (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da D.U.E.Ge.S.T.

Elaborazione Automatica Dati decisioni (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. G. Paletta - crediti 10 - 1°-2° periodo

Filosofia del Diritto - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. G. P. Calabrò - crediti 5 - 1° periodo

Page 57: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

57

La riflessione sulla metodologia giuridica permette di definire in modo corretto il ruolo della giurisprudenza negli ordinamenti a democrazia pluralistica, per fornire al giurista gli strumenti per il controllo dell’attività interpretativa, che, pur contraddistinta da un momento valutativo, deve determinare decisioni in grado di essere motivate e razionalmente argomentate e giustificate. Su questo terreno prende corpo il quadro di riferimento dei valori giuridici e dei diritti umani, e la riflessione sulla natura del ragionamento giuridico. Il corso si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio del diritto e consentire loro di poter esperire le tecniche del discorso giuridico ed appropriarsi in modo critico delle nozioni fondamentali del suo linguaggio. La nozione di diritto che verrà analizzata è quella propria degli ordinamenti giuridici degli Stati di diritto costituzionale. Particolare risalto, perciò, verrà dato allo studio della dottrina dei diritti umani, quale paradigma della democrazia pluralistica. Il corso si articola in due parti: I PARTE: 1. elementi fondamentali di teoria generale del diritto:la nozione di diritto; norma giuridica; ordinamento giuridico; illecito; sanzione; gerarchia delle fonti del diritto; valori giuridici e diritti umani. 2. metodologia della scienza giuridica:la natura “artificiale” dell’ordinamento giuridico; scienza e metodo; l’argomentazione giuridica; la motivazione degli atti pubblici, tra etica e diritto. II Partea) Diritti umani e questioni bioetiche. b) Caso-studio per esercitazione pratica

Testi consigliati : G.P. CALABRÓ, La galassia dei diritti. Dai diritti dell’Uomo ai diritti della persona, Ed.

Marco, Lungro-Cosenza. A. CATANIA, Manuale di teoria generale del diritto, Laterza, Bari-Roma. F. GENTILE, Ordinamento giuridico, tra virtualità e realtà, CEDAM, Padova.

Filosofia del Diritto - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. G. P. Calabrò - crediti 5 - 1° periodo

La riflessione sulla metodologia giuridica permette di definire in modo corretto il ruolo della giurisprudenza negli ordinamenti a democrazia pluralistica, per fornire al giurista gli strumenti per il controllo dell’attività interpretativa, che, pur contraddistinta da un momento valutativo, deve determinare decisioni in grado di essere motivate e razionalmente argomentate e giustificate. Su questo terreno prende corpo il quadro di riferimento dei valori giuridici e dei diritti umani, e la riflessione sulla natura del ragionamento giuridico. Il corso si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio del diritto e consentire loro di poter esperire le tecniche del discorso giuridico ed appropriarsi in modo critico delle nozioni fondamentali del suo linguaggio. La nozione di diritto che verrà analizzata è quella propria degli ordinamenti giuridici degli Stati di diritto costituzionale. Particolare risalto, perciò, verrà dato allo studio della dottrina dei diritti umani, quale paradigma della democrazia pluralistica. Il corso si articola in due parti: I PARTE: 3. elementi fondamentali di teoria generale del diritto:

Page 58: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

58

la nozione di diritto; norma giuridica; ordinamento giuridico; illecito; sanzione; gerarchia delle fonti del diritto; valori giuridici e diritti umani. 4. metodologia della scienza giuridica:la natura “artificiale” dell’ordinamento giuridico; scienza e metodo; l’argomentazione giuridica; la motivazione degli atti pubblici, tra etica e diritto. II Parteb) Diritti umani e questioni bioetiche. b) Caso-studio per esercitazione pratica

Testi consigliati : G.P. CALABRÓ, La galassia dei diritti. Dai diritti dell’Uomo ai diritti della persona, Ed.

Marco, Lungro-Cosenza. A. CATANIA, Manuale di teoria generale del diritto, Laterza, Bari-Roma. F. GENTILE, Ordinamento giuridico, tra virtualità e realtà, CEDAM, Padova.

Finanza Aziendale (D.E.A.I. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodoModulo 1 : Prof. A. CariolaModulo 2 : nuovo ricercatore

Il corso di Finanza Aziendale ha un taglio prevalentemente quantitativo e presuppone una buona preparazione di base in campo aziendale. Per questo motivo appare conveniente che gli studenti che intendono preparare e sostenere l’esame abbiano superato o preparato i seguenti cinque esami fondamentali:1. Economia Aziendale2. Ragioneria generale ed applicata3. Matematica generale4. Matematica finanziaria5. Statistica

Oggetto del corsoIl corso si articola in due moduli da 5 crediti ciascuno. Il primo modulo comprende una prima sezione di analisi fondamentale di aziende quotate, per la valutazione

retrospettiva e prospettica delle performances economico-finanziarie;- Criteri e metodologie di riclassificazione del bilancio- Indicatori sintetici di bilancio- Analisi flussi-fondi- Il rendiconto finanziario- Pianificazione finanziaria- Gestione della liquidità e dei crediti commerciali

una seconda sezione di finanza aziendale coerente con le metodologie ed i contenuti standard sviluppati in ambito internazionale;- Valore attuale e costo opportunità del capitale- Valore attuale di obbligazioni ed azioni- Decisioni di investimento- Rischio e rendimento- Capital budgeting- Decisioni di finanziamento

Page 59: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

59

- Politica dei dividendi- Struttura finanziaria- Opzioni- Il finanziamento tramite debito

Il secondo modulo comprende una prima sezione dedicata alle tematiche valutative dell’impresa.- I metodi reddituali- I metodi finanziari- I metodi patrimoniali- I metodi misti- Le nuove tendenze

una seconda sezione dedicata alle problematiche del business planning di nuove iniziative imprenditoriali e del project financing di nuovi progetti di investimento con attenzione verso le tematiche delle agevolazioni finanziarie per le imprese - Introduzione alla pianificazione ed alla valutazione dei nuovi business- La struttura del business plan- Le valenze strategiche e di mercato- La valutazione economico-finanziaria- Il project financing- Le agevolazioni finanziarie per lo sviluppo di nuovi business

Testi di riferimentoI contenuti teorici e quantitativi (esercitazioni) presentati nell’ambito del corso sono rinvenibili prevalentemente in

Primo modulo Brealey R.A., Myers S.C., Sandri S., Principi di Finanza Aziendale, Mc Graw Hill Italia,

Milano, 1999 (terza edizione) Jaccod P., Cariola A., Strumenti di supporto alle decisioni aziendali, SEAM, 1997

Secondo modulo Massari M., Finanza Aziendale. Valutazione, Mc Graw Hill Italia, 1999 Jaccod P., Gandellini G., Nascenti P., Sviluppare nuovi business, SEAM, 1997 Cariola A., I progetti di investimento per lo sviluppo dei sistemi locali di imprese,

CEDAM, 2001

Per le esercitazioni si consigliano: Venanzi D., Bisirri G., Decisioni di investimento e finanziamento, Giappichelli, 1997 Hanson R.C., Problemi e soluzioni di Finanza Aziendale, Il Mulino, 1998 D’Ambrosio C.A., Hodges S.D., Finanza Aziendale, Mc Graw Hill Italia

Durante il corso saranno, inoltre, distribuite le fotocopie dei lucidi utilizzati e altre dispense di interesse specifico.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda a Damodaran A., Manuale di valutazione finanziaria, McGraw Hill Italia, 1996 Dallocchio M., Finanza d’Azienda, EGEA 1995 Ross, Westerfield, Jaffe, Finanza Aziendale, Il Mulino

Page 60: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

60

Cattaneo, Manuale di Finanza Aziendale, Il Mulino Fanni M., Manuale di Finanza dell’Impresa, Giuffrè, 2000 Venanzi D., La scelta della struttura finanziaria, UTET, 1999

Organizzazione dell’esame.L’esame prevede due prove, una scritta ed una orale, normalmente svolte nella stessa giornata. La prova scritta è di norma quantitativa. Più raramente può includere anche test a risposta chiusa o aperta. La prova orale verte sull’intero programma svolto o segnalato a lezione.

Finanza Aziendale (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Finanza Aziendale (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Finanza Aziendale (E.A.-D.E.A.I. - Polo Didattico CZ - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo(docente da decidere)

Finanza Aziendale (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Finanziamenti di Azienda (Corporate Banking) - moduli 1 e 2 (E.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa R. Adamo - crediti 10 -1°-2° periodo

Il corso si occupa dell’attività degli intermediari finanziari nel mercato dei servizi per le imprese. L’attenzione è rivolta al corporate e investment banking, attività che possono essere svolte sia da istituzioni specializzate (investment banks, merchant banks, etc.), che da banche “universali” e da conglomerati finanziari e che, nel corso, vengono analizzate come componente dell’economia degli intermediari finanziari.I° MODULOIl I° modulo intende studiare il mercato dei servizi di corporate e investment banking, richiamando le implicazioni strategiche e organizzative dello sviluppo di tale mercato in un sistema finanziario come quello italiano. Questi temi sono completati da una breve sezione dedicata allo studio delle metodologie di valutazione delle aziende e degli assets e, a titolo esemplificativo, di una delle attività di corporate e investment banking: il merchant banking.7. Il mercato dei servizi di corporate e investment banking;8. I modelli strategico-organizzativi delle istituzioni di corporate e investment banking;9. I metodi valutazione delle aziende e degli assets;10.Le attività di merchant banking: il private equity;11. (segue) Le attività di merchant banking: la gestione degli assetti proprietari.

Page 61: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

61

Bibliografia di riferimento:Giancarlo Forestieri (a cura di), Corporate & Investment Banking, Egea, 2000 [da Cap. 1 a Cap. 7].Eventuali dispense/note didattiche verranno rese disponibili durante lo svolgimento del modulo.Esame: La valutazione si articola in tre componenti:

a) Esercizi o brevi contributi (preferibilmente svolti in aula) (20%); b) 1^ prova parziale (elaborato scritto) (50%);c) 2^ prova parziale (colloquio) (30%).

II° MODULOIl II° modulo si pone l’obiettivo di illustrare gli aspetti economici e tecnici delle principali classi di operazioni di corporate e investment banking: dal corporate finance al corporate restructuring, dal risk management alle attività di advisory, etc.7. I servizi di quotazione e di collocamento azionario ;8. Le operazioni M&A;9. Le operazioni di LBO;10.Le attività di restructuring;11.Le operazioni di mezzanine finance;12.Le operazioni di project finance;13.Le operazioni di securitization;14. I credit derivatives;15. I servizi di financial risk management;16. I servizi di cash management.Bibliografia di riferimento:Giancarlo Forestieri (a cura di), Corporate & Investment Banking, Egea, 2000 [da Cap. 8 a Cap. 17].Eventuali dispense/note didattiche verranno rese disponibili durante lo svolgimento del modulo.Esame: La valutazione si articola in tre componenti:

a) Esercizi o brevi contributi (preferibilmente svolti in aula) (20%); b) 1^ prova parziale (elaborato scritto) (50%);c) 2^ prova parziale (colloquio) (30%).

Finanziamenti di Azienda (Corporate Banking) - modulo 1 (E.C. - vecchio ord.) - crediti 5 - 1° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Fondamenti di Informatica (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa W. Russo - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso è articolato in due moduliModulo 1Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base dell’organizzazione e del funzionamento dei sistemi di elaborazione e di introdurre all’uso degli strumenti informatici. Gli argomenti trattati possono essere inquadrati in una parte generale ed una parte applicativaParte generale:

Page 62: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

62

Algoritmi e Programmazione: La risoluzione dei problemi con l’uso del calcolatore. Algoritmi e programmi. Correttezza e complessità degli algoritmi. Linguaggi di programmazione: sintassi e semantica. Metodologie di programmazione.

Architettura hardware e software del calcolatore: Rappresentazione dell’informazione. Architettura del calcolatore. Il software di sistema

Reti di Calcolatori: La comunicazione dei dati. Le reti geografiche. Le reti locali. L’architettura di comunicazione

Internet: Ambiti di impiego. Basi tecnologiche. Modello della connessione. La pubblicazione dell’informazione. Intranet, extranet e il problema della sicurezza

Parte Applicativa: Il personal computer: Organizzazione ed uso di un personal computer. Sistemi

operativi per personal computer Strumenti di produttività individuale: L’automazione d’ufficio e gli strumenti di

produttività: word processor , fogli elettronici, presentazioni elettroniche. Servizi Internet: Posta elettronica, Trasferimento file, Terminale remoto. World Wide

Web. Strumenti per la creazione di pagine web, per la visualizzazione e per la ricerca di risorse

Testi consigliatiDispense del docente.Sciuto, Buonanno, Fornaciari, Mari: “Introduzione ai sistemi informatici”, Mc-Graw-Hill Italia, 1997.Curtin, Foley, Sen, Morin: "Informatica di base", McGraw-Hill, 1999

Modulo 2Il modulo si propone di introdurre i concetti di base relativi all'utilizzo di un linguaggio di programmazione per lo sviluppo di applicazioni. L'approccio utilizzato è quello della programmazione orientata agli oggetti che fornisce al software sviluppato caratteristiche di modularità, estendibilità e riuso. Il linguaggio di riferimento è il linguaggio Java.Argomenti trattati: Caratteristiche principali ed uso dell'ambiente Java Tipi, espressioni e strutture fondamentali di programmazione Oggetti e classi Interfacce e package EreditarietàTesti consigliatiDispense del docente.Bishop: “Java gently Corso introduttivo” Addison-Wesley, 2° edizione, 1999Horstmann, Cornell: “Java 2 i fondamenti”, Mc-Graw-Hill Italia, 1999

Ulteriori riferimenti bibliografici, il programma del corso definitivo, nonché le modalità d’esame saranno comunicati all’inizio delle lezioni

Fondamenti di Informatica 1 (Stat. - nuovo ord.) - Prof.ssa W. Russo - crediti 5 - 3° periodo

Settore disciplinare: ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioniObiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative all’organizzazione ed al funzionamento dei sistemi di elaborazione e delle reti di calcolatori. Verranno pertanto introdotti i concetti relativi all’ architettura hardware e

Page 63: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

63

software dei sistemi di elaborazione, alle reti telematiche, alla risoluzione dei problemi con l’uso del calcolatore. Numero crediti: 5Propedeuticità: Laboratorio Informatico di baseModalità di svolgimento del corso: Lezioni in aulaModalità di svolgimento dell’esame: Prova scritta e oraleLinee generali del programma: Architettura hardware e software del calcolatore: Rappresentazione

dell’informazione. Architettura del calcolatore. Il software di sistema Algoritmi e Programmazione: La risoluzione dei problemi con l’uso del calcolatore.

Algoritmi e programmi. Correttezza e complessità degli algoritmi. Linguaggi di programmazione:sintassi e semantica. Metodologie di programmazione.

Reti di Calcolatori: La comunicazione dei dati. Le reti geografiche. Le reti locali. L’architettura di comunicazione

Internet: Ambiti di impiego. Basi tecnologiche. Modello della connessione. La pubblicazione dell’informazione. Intranet, extranet e il problema della sicurezza

Fondamenti di Informatica 2 (Stat. - nuovo ord.) - crediti 5 - 4° periodo

Mutua l'insegnamento dal 2° modulo di Fondamenti di Informatica - S.S.A. - vecchio ord.

Settore disciplinare: ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioniObiettivi formativi: Il modulo si propone di introdurre i concetti di base relativi all’utilizzo di un linguaggio di programmazione per lo sviluppo di applicazioni. L’approccio utilizzato è quello della programmazione orientata agli oggetti che fornisce al software sviluppato caratteristiche di modularità, estendibilità e riuso. Il linguaggio di riferimento è il linguaggio JavaNumero crediti: 5Propedeuticità: Laboratorio Informatico di Base, Fondamenti di Informatica 1Modalità di svolgimento del corso: Lezioni ed esercitazioni in laboratorioModalità di svolgimento dell’esame: L'esame consiste in una prova pratica o scritta ed in una prova oraleLinee generali del programma: Caratteristiche principali ed uso dell'ambiente Java.Tipi, espressioni e strutture fondamentali di programmazione. Oggetti e classi, interfacce, package. Ereditarietà

Geografia del turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. P. F. Bellinello - crediti 5 - 1° periodo

L'idea guida del programma è, in particolare, quella di un turismo articolato in fasi e tipologie interdipendenti con altri fenomeni esistenti nello spazio geografico. Così, ad esempio, dopo un'analisi dettagliata delle varie tipologie del turismo, vengono prese in considerazione le strutture recettive e le infrastrutture delle vie di comunicazione. Un'attenzione singolare è riservata all'impatto del turismo sull'ambiente naturale e alle relazioni fra il turismo e la popolazione residente, l'occupazione indotta, lo sviluppo edilizio spontaneo e pianificato, l'agricoltura, l'industria e il terziario nelle sue più specifiche attività. Il campo di studio è, indubbiamente, riservato al turismo sviluppatosi nelle sue varie forme in Italia.Gli argomenti principali riguardano:

Page 64: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

64

1. Che cos'è il turismo: la definizione di turismo e di turista dal punto di vista geoeconomico; gli elementi e fattori che caratterizzano la "vocazione turistica" di un'area geografica; il turismo attivo e recettivo; alcuni tipi di turismo improprio.

2. Il Turismo passivo: i luoghi del turismo passivo in base alla posizione geografica della mèta rispetto al luogo di residenza; i centri turistici ricettivi (tipi e funzioni); le attrezzature ricettive, le pararicettive, complementari e per la ricreazione; il movimento turistico: arrivi e presenze.

3. I rapporti socio-economici fra turismo e altri fenomeni: i rapporti con l'ambiente, con la popolazione, con lo sviluppo edilizio spontaneo e programmato. Il turismo quale attività per lo sviluppare un certo tipo di agricoltura, industria a carattere indotto. Il Turismo, inoltre, procura occupazione e stimola i giovani ad intraprendere studi specifici per diventare dirigenti programmatori e operatori specializzati del settore.

Testi consigliati:P.F. Bellinello, Profilo Geoeconomico del Turismo in Italia, Editorial Bios, Cosenza, 1999;T. Romita, Il Turismo che non appare, Arti Grafiche Rubbettino, Soveria (CZ), 1999;P. Innocenti, Geografia del Turismo, Carocci, Roma, 1998;J.P. Lozato-Giotart, Geografia del Turismo, F. Angeli, Milano, 1988.

Parte Speciale:P.F. Bellinello, Il turismo nel Delta Polesano, Rovigo, Rassegna Economica del Polesine, n. 2 1981;idem, L'Enogastroturismo nel Trentino, Firenze, L'Universo n. 4 (Istituto Geografico Militare), 2001

Geometria e algebra lineare (Stat. - nuovo ord.) - Prof.ssa I. Carbone - crediti 5 - 2° periodo

Settore disciplinare: MAT/03 Geometria Obiettivi formativi: Lo scopo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente le basi della geometria e dell’algebra lineare.Numero crediti: 5Propedeuticità: Calcolo 1Modalità di svolgimento del corso: Lezioni ed esercitazioniModalità di svolgimento dell’esame: Prova scritta ed eventualmente oraleLinee generali del programma: Geometria del piano e dello spazio, Sistemi lineari, applicazioni lineari e forme quadratiche, matrici, autovalori ed autovettori.

Gestione della Produzione e dei Materiali (E.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Cariola - crediti 10 - 1°-2° periodo

OBIETTIVIIl corso si propone di fornire agli studenti i principali aspetti tecnici, organizzativi ed economici della gestione della funzione di produzione all’interno del sistema azienda. Partendo dall’evoluzione storica delle modalità produttive, l’obiettivo è quello di analizzare i principali sistemi di produzione tipici delle aziende manifatturiere e le problematiche connesse. Durante lo svolgimento del corso saranno forniti gli strumenti per la gestione delle scorte, la programmazione, la misurazione e il controllo delle performances produttive.

Page 65: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

65

I contenuti del corso saranno suddivisi in due moduli da 5 crediti ciascuno.

Il primo modulo riguarderà la “Gestione della Produzione”In tale modulo saranno approfondite le tematiche e le tecniche inerenti

a) i sistemi produttivi;b) le scelte strategiche di produzione;c) il layout produttivo; d) la misurazione delle performance dei processi;e) la programmazione ed il controllo della produzione; f) la qualità; g) il project management;h) le tecniche di gestione dei progetti.

Il secondo modulo riguarderà la “Gestione dei materiali e la logistica di impresa”.In tale modulo saranno approfondite le tematiche e le tecniche inerenti

a) le scelte strategiche di logistica aziendale ed interaziendale;b) la progettazione operativa dei sistemi logistici; c) la supply chain; d) la gestione delle scorte; e) i sistemi di programmazione di gestione scorte (JIT,MRP, ecc…); f) la gestione strategica degli approvvigionamenti.

Testo di riferimento

Grando A., Organizzazione e gestione della produzione industriale, EGEA

Testi di approfondimentoa) Schonberger, Knod, Gestione della Produzione, Mc Graw Hill Italiab) Schmenner, Produzione, Il Sole 24 Orec) Brandolese, Pozzetti, Sianesi, Gestione della produzione industriale, Hoeplid) Scicutella M., La Gestione di Impresa, Cacuccie) Gallinaro S., La produzione nell’economia dell’impresa industriale: da funzione e

scuola, Giappichellif) Dispense preparate dal docente su argomenti integrativi ed esercitazioni numeriche

Gestione finanziaria e valutaria (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. F. Fontana - crediti 10 - 2°-3° periodo

Globalizzazione, Turismo e Sistemi Locali (Sociologia dell'Ambiente) - (S.T. - nuovo ord.) - Prof. E. Marra - crediti 5 - 3° periodo

Contenuto del corso:Globalizzazione, tecnologie di trasporto e di diffusione dell’informazione. La condizione postmoderna e i nuovi stili di vita. Globalizzazione, turismo e sistemi locali. Turismo internazionale e turismo locale. Specificità storico-culturali come attrattive turistiche.

Glottologia e Linguistica 1 (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. Sgroi - crediti 5 - 1°-2° periodo

Page 66: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

66

solo per gli studenti a cui sono stati riscontrati debiti formativi in Italiano

Glottologia e Linguistica 2 (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. Sgroi - crediti 5 - 3°-4° periodo

solo per gli studenti a cui sono stati riscontrati debiti formativi in Italiano

Governo Locale (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. B. Leuzzi - crediti 10

Indagine Sociale per il Turismo (Sociologia) - (S.T. - nuovo ord.) - Prof. T. Romita - crediti 5 - 2° periodo

Finalità. Le scienze sociali hanno incominciato ad interessarsi con intensità al turismo in tempi relativamente recenti: da quando esso ha assunto il carattere di fenomeno di massa. Il contributo della sociologia si è dimostrato determinante nell’interpretare e spiegare le continue trasformazione che il fenomeno ha subito – e continua a subire – nel tempo e nello spazio. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di carattere metodologiche relative alla acquisizione delle informazioni e dei dati utili nello studio e nell’analisi dei fenomeni sociali e del fenomeno turistico in particolare.

Prima parte: Scienze sociali e turismo (6 ore)Contenuti. Il ruolo delle scienze sociali nello studio del turismo. Il turismo come oggetto di studio. Il turismo come fenomeno sociale. Il turismo come fatto sociale. La figura del turista. Le diverse forme di turismo. Il caso del turismo in Calabria.Testi prima parte:- Asterio Savelli, Sociologia del turismo, Franco Angeli, Milano, 1989, capp. 1, 2, 6, 7, 8, 9, 11.- Tullio Romita, Argomenti di sociologia del turismo, Working Papers di Sociologia e Scienza della Politica, Università di Messina e Università della Calabria (Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica), n.78, 2000.- Tullio Romita, Il turismo che non appare. Verso un modello consapevole di sviluppo turistico della Calabria, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 1999.

Seconda parte: L’indagine sul campo (14 ore)Contenuti. L’indagine quantitativa: Finalità; Definizione del tema e formulazione delle ipotesi; Disegno della ricerca; La raccolta dei dati (questionario, campione, tecniche di rilevazione); Elaborazione dei dati; Analisi dei dati. Electronic Survey.Testi seconda parte:- Fulvia Ortalda, La survey in psicologia. Manuale di metodologia di base, Carocci, Roma, 1998, capp. 3, 6, 7, 8.- Ezio Marra, Tullio Romita (a cura di), L’officina dei dati. Strumenti per la ricerca sociale nella società della informazione, Arnaud-Gramma, Perugia, 1996, capp. 2,4.- Claudio Bezzi, Mauro Palumbo, Questionario e dintorni, Arnaud-Gramma, Perugia, 1995, capp.3, 4.

Page 67: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

67

Terza parte: Fonti di dati statistici e indicatori sociali (10 ore)Contenuti.Fonti e archivi di dati statistici nazionali e internazionali (Istat, APT, ENIT, OMT, ONU, ICPSR, ecc.). Indicatori e indici: sociali in generale e per l’analisi e lo studio del fenomeno turistico.

Testi terza parte:- Francesca Zajczyk, Fonti per le statistiche sociali, Franco Angeli, Milano, 2000.- Ezio Marra, Tullio Romita (a cura di), L’officina dei dati. Strumenti per la ricerca sociale nella società della informazione, Arnaud-Gramma, Perugia, 1996, cap.1. - Chito Guala, Ezio Marra, Indicatori sociali e territorio, Sagep, Genova, 1994.

Informatica Applicata (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. O. De Pietro - crediti 10 - 3°-4° periodo

Premessa

La continua evoluzione tecnologica e la comunicazione globale introducono nel linguaggio comune nuovi termini come: new economy, e-commerce, ipertesto, portale, web dinamico, Information and Communication Technology, NetBanking, firma digitale, GSM, UMTS, ed altri ancora, che racchiudono nelle loro varie articolazioni gli elementi dell'Era Digitale. Fattore dominante di tutto ciò è la convergenza tra Informatica e Telecomunicazione e tra nuove tecnologie e tecnologie consolidate.

Scopo del corso

Il corso, si propone di analizzare l’impatto delle nuove tecnologie sulla società e come questo sia diventato elemento base per lo sviluppo economico e sociale. A partire da queste considerazioni, durante il corso, saranno messe in atto e sperimentate le applicazioni delle nuove attività basate sull’impiego delle tecnologie ICT (Information and Communication Technology), ovvero delle nuove tecnologie della comunicazione utilizzate sia in ambito aziendale sia nella vita quotidiana.

Struttura del corso:

Modulo 1 – ore 30.

1. Information and Communication Technology e Reti telematiche.2. Cultura digitale e networking in Internet per la comunicazione a distanza.3. Archiviazione e gestione delle informazioni: database relazionali e dinamici.4. Implementazione di server (Web, Ftp, Multimediale).

Modulo 2 – ore 30.1. Implementazione di un sito Web: linguaggio HTML, linguaggi di scripting.2. Commercio elettronico; esempi di: interazione on line, trading on line, mobile

commerce.3. Crittografia, Sicurezza e Firma digitale.4. Il personal computer distribuito: la ristrutturazione dei servizi di rete in corso.

Page 68: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

68

Modalità

Accanto alle metodologie didattiche tradizionali (lezioni frontali) saranno utilizzate altre modalità di interazione docente/studente e studente/studente, quali: forum, chat, posta elettronica, web dinamici, callweb, ecc. Pertanto si utilizzerà per la maggior parte del corso l’Aula telematica. In particolare per la durata del corso gli studenti costruiranno e utilizzeranno un ‘portale’ analizzandone contestualmente applicazioni parallele già in atto in internet, partecipando ai forum di discussione aperti internazionali degli sviluppatori di applicazioni per il networking.

Pre-requisiti

Uso del personal computer, conoscenza della sua architettura hardware e software, conoscenza di base dei sistemi operativi di rete, utilizzo dei pacchetti applicativi standard per la produttività individuale.Per coloro che non sono in possesso di tali conoscenze, è consigliabile, e non obbligatorio, aver conseguito l’idoneità della Prova di Informatica oppure avere seguito i corsi preparatori alla Prova di Informatica.

Informatica Generale (D.E.A.I. - vecchio ord.)

insegnamento non attivato per l'a.a 2001-2002

Informatica Generale (E.A. - vecchio ord.)

insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Informatica Generale (E.A.-D.E.A.I. - Polo Didattico CZ - vecchio ord.) - Prof. O. De Pietro - crediti 10 - 1°-2° periodo

Premessa

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dell’Informatica e della Cultura digitale, di far apprendere i concetti fondamentali delle reti telematiche al fine di cercare informazioni e comunicare, di far comprendere e utilizzare gli Strumenti di produttività individuale (elaborazioni di testi, fogli elettronici, database) e gli strumenti del Networking (Internet e i suoi servizi: WWW, Posta elettronica, Chat, Forum, Ricerca di informazioni, Pubblicazione di informazioni).

Programma

Concetto di informazione. L’informatica.Informatica e sue applicazioni.Architettura del calcolatore.Hardware:

Unità centrale di elaborazioneMemoria centrale: ROM e RAMDispositivi di Input e Output

Page 69: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

69

Memorie di massa o ausiliarie: magnetiche, otticheComputer multiutente e personal computer

Supporti di informazione.Capacità di memoria.Bit, byte e multipli di bytesIl codice binario.Sistemi di numerazione: decimale, binario, ottale, esadecimale, somma di numeri binari.Algebra di Boole: tavole della verità.Software:

Sistema operativo. Software di baseInterfacce WIMP.Software applicativo

Programmi per l’elaborazione di testiFogli elettroniciProgrammi per la gestione di databaseProgrammi di grafica

Interfaccia uomo/macchina.Algoritmi e programmi.

I programmi e i linguaggi di programmazioneTesti ed ipertesti – Iperdocumento.Media e multimedia.Sistemi di comunicazione: le reti telematiche.

La telematicaLa comunicazione dei datiLe applicazioni delle reti: il trasferimento e la condivisione dei fileLe reti locali e le reti geografiche Collegamenti in rete: dispositivi, mezzi di trasmissione, protocolli di comunicazione.Videoconferenza e formazione a distanza.

Internet.La rete Internet: cenni storici.Il protocollo: TCP/IPI servizi di internet: www, posta elettronica, ftp, chat, forum, web tv.Creazione di pagine web: HTML, Word e collegamento ipertestuale.

Sistema Informatico. Sistema informativo.Sistemi di sicurezza: crittografia e crittologia.Documento informatico e Firma digitaleIl commercio elettronico: business to consumer, business to business.

Esercitazioni

Sistema operativo MS Windows:

Internet:web browser, motori di ricerca; Linguaggio HTML; Posta elettronica, ftp, chat.

Wordprocessor: esercizi e risoluzione.

Foglio elettronico: esercizi e risoluzione.

Database: esercizi e risoluzione.

Page 70: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

70

Introduzione all' Informatica e Laboratorio Informatico di base (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. G. Fortino - crediti 5 - 1°-2° periodo

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative all’organizzazione e al funzionamento dei sistemi di elaborazione e di introdurre all’uso degli strumenti informatici. Gli argomenti trattati sono organizzati in una parte generale (lezioni) ed una parte applicativa (esercitazioni):

Parte generale: Architettura hardware e software del calcolatore: Rappresentazione

dell’informazione. Architettura del calcolatore. Il software di sistema Algoritmi:La risoluzione dei problemi con l’uso del calcolatore. Algoritmi e programmi. Reti di Calcolatori: La comunicazione dei dati. Le reti geografiche. Le reti locali.

L’architettura di comunicazione Internet: Ambiti di impiego. Basi tecnologiche. Modello della connessione. La

pubblicazione dell’informazione. Intranet, extranet e il problema della sicurezza

Parte Applicativa: Il personal computer: Organizzazione ed uso di un personal computer. Sistemi

operativi per personal computer Strumenti di produttività individuale: L’automazione d’ufficio e gli strumenti di

produttività: word processor, fogli elettronici, presentazioni elettroniche. Servizi Internet: Posta elettronica, trasferimento file, terminale remoto e World Wide

Web.

Testi consigliati

D.P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin: “Informatica di base” McGraw-Hill, 1999Sciuto, Buonanno, Fornaciari e Mari: “Introduzione ai sistemi informatici” Mc Graw-Hill, 1997.Dispense del docente.

Ulteriori riferimenti bibliografici, il programma del corso definitivo, nonché le modalità d’esame saranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati sul sito web del corso a cura del docente.

Istituzioni di Diritto Privato (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.C.

Istituzioni di Diritto Privato (E.C. - vecchio ord.) - Prof. V. Ferrari - crediti 10 - 1°-2° periodo

Istituzioni di Diritto Privato 1 e 2 - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. F. Criscuolo - crediti 5 - 4° periodo

Page 71: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

71

Istituzioni di Diritto Privato 1 e 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.) - Prof.ssa G. Chiappetta - crediti 10 - 1°-2° periodo

Istituzioni di Diritto Privato 1 e 2 - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. F. Criscuolo - crediti 5 - 4° periodo

Istituzioni di Diritto Privato 1 e 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.) - Prof.ssa G. Chiappetta - crediti 10 - 1°-2° periodo

Istituzioni di Diritto Privato 1 e 2 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.) - Prof.ssa G. Chiappetta - crediti 10 - 3°-4° periodo

Istituzioni di Diritto privato 1 (Econ. - nuovo ord.) - Prof. F. Criscuolo - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Diritto privato 2 (Econ. - nuovo ord.) - Prof. F. Criscuolo - crediti 5 - 4° periodo

Istituzioni di Diritto Privato (Teoria dell'interpret.) - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. F. Criscuolo - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Diritto Privato (Teoria dell'interpret.) - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. F. Criscuolo - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Diritto Pubblico (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 5 - 3° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A. - nuovo ord.

Istituzioni di Diritto Pubblico - aula 1 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. A. Saccomanno - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Diritto Pubblico - aula 2 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. A. Mazzitelli - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Diritto Pubblico - aula 3 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. A. Saccomanno - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Diritto Pubblico 1 e 2 (Econ. - nuovo ord.) - Prof. A. Mazzitelli - crediti 10 - 3°-4° periodo

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici di base, fondamentali per lo studio delle materie giuridiche e quindi anche del diritto pubblico, e in particolare per gli aspetti organizzativi e funzionali delle pubbliche amministrazioni. In tal senso l’offerta didattico-formativa verterà primariamente sui profili generali del diritto. All’uopo, durante il ciclo di lezioni, saranno affrontate problematiche specifiche e di attualità con l'intervento di docenti esterni e/o esperti di qualificata esperienza.

Nel merito, i contenuti didattici possono riassumersi secondo il seguente schema:

I Modulo

Page 72: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

72

1. Diritto e società, funzione e funzioni del diritto, regole giuridiche e altre regole; il diritto e l'interpretazione giuridica; il diritto e il potere pubblico;

Ordinamento giuridico e pluralità degli ordinamenti; lo Stato come ordinamento e come soggetto giuridico; la comunità statale;Forme di Stato e forme di Governo, significato, evoluzione e criteri distintivi; rapporti centro e periferia;2. Costituzione e ordinamento costituzionale italiano, principi fondamentali e garanzie

costituzionali;Il sistema delle fonti del diritto; le fonti dell'ordinamento italiano e dell’ordinamento comunitario; le fonti atto; le fonti fatto; riserva di legge e principio di legalità;

II Modulo1. Lo Stato soggetto, limiti e pluralismo istituzionale; democrazia, sovranità e

rappresentanza; democrazia diretta; partiti politici;il Parlamento, strutture e funzioni; il Governo, strutture e funzioni; il Presidente della Repubblica; la magistratura nel suo complesso e le singole autorità giurisdizionali; gli organi ausiliari;

2. Le situazioni soggettive; i diritti di libertà; I singoli e le formazioni sociali; il principio di eguaglianza; diritti sociali ed economici;

3. La Corte costituzionale, natura ed organizzazione; l'accesso al sindacato della Corte; il giudizio sulle leggi e sugli atti equiparati; le tipologie decisionali; Il conflitto di attribuzione e le altre funzioni della Corte;

4. Le autonomie territoriali, le regioni e gli enti locali; 5. La pubblica amministrazione in generale - profili strutturali e funzionali.

Istituzioni di Diritto Pubblico 1 e 2 (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. P. Stancati - crediti 10 - 3°-4° periodo

I MODULO (18 febbraio 2002 – 6 aprile 2002) (Stato, Costituzione, Garanzie Individuali) - L'ordinamento giuridico;- Lo stato e i suoi elementi costitutivi;- La sovranità;- Le forme di stato;- Lo stato liberale di diritto, lo stato democratico, lo stato sociale;- Le forme di governo;- Le libertà fondamentali- La forma di governo italiana.

II MODULO (22 aprile 2002 – 1° giugno 2002) (L'ordinamento Costituzionale Italiano…) - La Costituzione italiana: genesi ed evoluzione;- L'organizzazione costituzionale italiana: il Governo, il Parlamento, il Presidente della

Repubblica;- Il sistema delle fonti normative;- La giurisdizione;- La giustizia costituzionale;- Diritti e doveri costituzionali;- Le pubbliche amministrazioni;- Il governo dell'economia;- Il sistema delle autonomie;- L'Unione Europea;- Le prospettive di riforma costituzionale.

Page 73: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

73

Testi consigliati:- Un manuale, a scelta, fra i seguenti:- P. Caretti - U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ultima ed.;- G.U. Rescigno, Corso di diritto pubblico, Zanichelli, Bologna-Roma, ultima ed.

b) Una lettura, a scelta, fra le seguenti:- Baldassarre, Diritti della persona e valori costituzionali, Giappichelli, Torino, ultima ed.

(vanno studiati soltanto i primi due capitoli dedicati ai “Diritti inviolabili” e ai “Diritti sociali”);

- Aa. Vv., I diritti costituzionali, a cura di R. Nania e P. Ridola, Giappichelli, Torino, 2001 (vanno studiati soltanto tre capitoli a scelta dello studente);

- P. Stancati, Profili costituzionali della imposizione tributaria, in corso di pubblicazione.

N.B.E' indispensabile, ai fini di una adeguata preparazione, la conoscenza della Costituzione italiana (aggiornata con le sue più recenti modificazioni) e dei più importanti testi normativi di rilievo costituzionale. Lo studente dovrà, a tal scopo, munirsi di una raccolta completa di tali fonti normative.

Istituzioni di Economia (Introduzione all'analisi Microeconomica) (D.E.S. - nuovo ordin.) - Prof. A. Lopes - crediti 5 - 3° periodo

1. Introduzione all'analisi economica1.1.Scelte individuali e principio di razionalità1.2.Le preferenze, i vincoli e le scelte ottimali1.3.Prezzi e meccanismo di mercato

2. Il comportamento del consumatore2.1 Preferenze e benessere2.2 Il vincolo di bilancio2.3 La scelta ottimale e la curva di domanda individuale2.4 Il surplus del consumatore

3. IL comportamento dell'impresa3.1.Produzione e costi3.2.Profitto e concorrenza3.3.La curva di offerta individuale3.4. Il surplus del produttore

4. Equilibrio ed efficienza4.1 L'equilibrio in un singolo mercato4.2 Concorrenza ed efficienza in un singolo mercato4.3 Equilibrio generale ed efficienza4.4 Efficienza ed equità il ruolo dello stato

5. Fallimento del mercato e monopolio5.1. Il comportamento dell'impresa monopolistica5.2. Il monopolio e l'efficienza5.3.La concorrenza monopolistica

6. Mercati oligopolistici e comportamento strategico6.1 L'oligopolio6.2 Conflitto e strategia

Page 74: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

74

6.3 L'equilibrio di Nash

Testi di riferimento:E.Begg, S. Fischer, R. Dornbusch, Economia, McGraw-Hill Italia, Milano, 2001M. Lieberman, R. Hall, Principi di Economia, Apogeo, Milano, 2001

Istituzioni di Economia 1 e 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. F. Aiello - crediti 10 - 3°-4° periodo

Istituzioni di Economia 1 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. D. Infante - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Economia 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. V. Scoppa - crediti 5 - 4° periodo

Istituzioni di Economia 1 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. D. Infante - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Economia 2 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. V. Scoppa - crediti 5 - 4° periodo

Istituzioni di Economia 1 (Stat. - nuovo ord.) - crediti 5 - 3° periodo

Istituzioni di Economia 2 (Stat. - nuovo ord.) - crediti 5 - 4° periodo

Istituzioni di Economia 1 e 2 (Econ. - nuovo ord.) - Prof.ssa R. Nisticò - crediti 10 - 3°-4° periodo

Obiettivi formativi: Il corso affronta i concetti fondamentali della teoria microeconomica.Il programma delle lezioni si articola in due moduli. Nel primo modulo (di durata pari a 30 ore di lezione frontale) viene sviluppata la teoria del comportamento del consumatore (preferenze individuali, decisioni di consumo, vincoli di bilancio) e la teoria della produzione (funzione di produzione, costi e massimizzazione del profitto); Nel secondo modulo (di durata pari a 30 ore di lezione frontale), le lezioni tratteranno della struttura e del funzionamento delle principali forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica) e introdurranno gli studenti ai temi dell’efficienza degli scambi, del funzionamento dei mercati con informazioni asimmetriche e delle caratteristiche dei beni pubblici.

Il programma delle lezioni si attiene al seguente schema:

I modulo. Comportamento del consumatore e teoria della produzione Il comportamento del consumatore Domanda individuale e di mercato La produzione I costi di produzione La massimizzazione del profitto

Page 75: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

75

II modulo. I mercati, le informazioni, le esternalità L’analisi dei mercati concorrenziali L’offerta concorrenziale Il monopolio La determinazione del prezzo in presenza di potere di mercato Concorrenza monopolistica e oligopolio Allocazioni e scambi efficienti I mercati con informazioni asimmetriche Esternalità e beni pubblici

TESTO CONSIGLIATO: Pindick R. S. e D. L. Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, Bologna, ultima edizione italiana.

Laboratorio Informatico di base (Stat. - nuovo ord.) - crediti 2 - 1° periodo

Settore disciplinare: ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioniObiettivi formativi: L'attività formativa si propone di fornire conoscenze pratiche relative alle principali funzioni di base di un personal computer e del sistema operativo nonché di introdurre all'uso degli strumenti di produttività individualeNumero crediti: 2Propedeuticità: NessunaModalità di svolgimento dell'attività formativa: Attività di laboratorio di informatica in parte assistita ed in parte individualeAcquisizione dei crediti: I crediti vengono acquisiti con la frequenza alle attività di laboratorio previste. Contenuti: Il personal computer: Organizzazione ed uso di un personal computer. Sistemi

operativi per personal computer Strumenti di produttività individuale: L’automazione d’ufficio e gli strumenti di

produttività: word processor, fogli elettronici Servizi Internet: Posta elettronica, Trasferimento file, Terminale remoto. World Wide

Web. Strumenti per la creazione di pagine web, per la visualizzazione e per la ricerca di risorse

L'azienda turistica: Organizzazione e Gestione (Economia Aziendale) - (S.T. - nuovo ord.) - Prof.ssa R. Mazzotta - crediti 5 - 1° periodo

Contenuti del corso:Concetti di base dell’Economia aziendale. Organizzazione, gestione, rilevazione e controllo. Le specificità gestionali e i processi tipici delle aziende turistiche. Analisi di casi aziendali.

Legislazione Bancaria (E.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa S. Bruno - crediti 10 - 3°-4° periodo

Legislazione del Turismo - privato - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof.ssa G. Chiappetta - crediti 5 - 2° periodo

Page 76: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

76

Mutua l'insegnamento da S.T. - nuovo ord.

Legislazione del Turismo - pubblico - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. F. Puzzo - crediti 5 - 3° periodo

Legislazione del turismo (privato) - (S.T. - nuovo ord.) - Prof.ssa G. Chiappetta - crediti 5 - 2° periodo

Direttiva CEE e decreti concernenti i viaggi. I contratti di viaggio. Il contratto di agenzia. I contratti di trasporto. Il fenomeno dell’overbooking. Contratti di soggiorno e prenotazione.

Legislazione delle Opere Pubbliche e dell'Edilizia - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Capparelli - crediti 5 - 2° periodo

Il testo consigliato è : Manuale del diritto dei Lavori Pubblici, la riforma e i procedimenti di attuazione - a cura di Antonio Bargone e Paolo Stella Richter - Giuffrè 2001 Il Programma è il seguente: L'autorità di Vigilanza sui lavori pubblici L'ambito di applicazione della legge 109/94 e succ. modificazioni; il regolamento ed il capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici Programmazione lavori e progetto(livelli); i soggetti del procedimento i sistemi di scelta del contraente e le offerte anomale contratto appalto e subappalto La finanza di progetto Arbitrato Le procedure di espropriazione per la realizzazione di opere pubbliche Elementi di normativa comunitaria in materia di lavori pubblici

Lingua Francese (D.E.A.I. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Lingua Francese (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa R. Laugier - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Lingua Francese (E.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa M. T. Zanola - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Programma

1° modulo

Page 77: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

77

Il Corso intende approfondire le seguenti caratteristiche linguistiche e testuali del francese dell’economia e degli affari:- Morfologia orale e scritta; formazione delle parole;- Sintassi contrastiva italiano-francese; ordine delle parole;- Analisi lessicosemantica di alcune parole-chiave della disciplina;- Requisiti di testualità del testo economico e commerciale.

2° modulo

Caratteri della comunicazione interpersonale. Analisi delle strategie linguistiche e delle dinamiche argomentative nella presa di parola in pubblico e nella negoziazione.Si terranno esercitazioni relative alla formazione all’espressione orale (propedeutica all’exposé oral).

BibliografiaLa bibliografia sarà indicata dal Docente all’inizio del Corso.

N.B.Per essere ammessi all’esame, è richiesto il superamento di una prova scritta; sono perciò previste nel corso dell’intero anno accademico esercitazioni di lettorato orientate all’acquisizione e all’approfondimento delle strutture linguistiche fondamentali della lingua francese e all’avvio alla lettura e comprensione di testi della lingua di specializzazione.

Lingua Francese (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Lingua Francese (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Lingua Francese (E.A.-D.E.A.I. - Polo Didattico CZ - vecchio ord.) - Prof. R. Lo Prete - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Riepilogo degli elementi più importanti della grammatica e della sintassi.La communication commerciale orale et écrite.La lettre commerciale.L'organisation d'un salon.La pubblicité et la mercatique.La commande.Le transport.Créer una nouvelle société.Régler.Investir.Rechercher un emploi.Eléments de civilisation française.

Page 78: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

78

Testo consigliato: M.T. Zanola, M. Seneci: France Europe Commerce, Valmartina

Lingua Francese 1 e 2 (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof.ssa M. T. Zanola - crediti 10 - 1°-2° periodo

Programma

1° modulo

Il Corso intende approfondire le seguenti caratteristiche linguistiche e testuali del francese dell’economia e delle scienze sociali:- Morfologia orale e scritta; formazione delle parole;- Sintassi contrastiva italiano-francese; ordine delle parole;- Analisi lessicosemantica di alcune parole-chiave di queste discipline;- Requisiti di testualità del testo socioeconomico.

2° modulo

Caratteri della comunicazione orale e scritta in ambito socioeconomico. Analisi delle strategie linguistiche e delle dinamiche argomentative nella presa di parola in pubblico e nella negoziazione.Si terranno esercitazioni relative alla formazione all’espressione orale (propedeutica all’exposé oral).

BibliografiaLa bibliografia sarà indicata dal Docente all’inizio del Corso.

N.B.Per essere ammessi all’esame, è richiesto il superamento di una prova scritta; sono perciò previste nel corso dell’intero anno accademico esercitazioni di lettorato orientate all’acquisizione e all’approfondimento delle strutture linguistiche fondamentali della lingua francese e all’avvio alla lettura e comprensione di testi della lingua di specializzazione.

Lingua Inglese (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. A. Bilotto - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Lingua Inglese (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. A. Bilotto - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Lingua Inglese (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Lingua Inglese (E.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa C. Argondizzo - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Page 79: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

79

Modulo 1Il primo livello, a cui parteciperanno tutti gli studenti che hanno sostenuto l' entry test, mira alla revisione ed allo sviluppo delle competenze linguistiche di base (ascolto, parlato e comprensione di semplici testi scritti). Le esercitazioni saranno basate su una impostazione didattica di tipo comunicativo. Una prova scritta alla fine di questo primo modulo darà la possibilità di accedere al Modulo 2.

Modulo 2Il modulo specialistico (English for Economics), a cui si accede solo dopo il superamento della prima prova scritta, ha come obiettivi principali il raggiungimento delle seguenti competenze:

approfondimento di “study skills” necessari per lo studio della lingua in contesto accademico es: use of monolingual dictionary, understanding graphs, note-taking, reporting. acquisizione di “reading skills” di base necessari per la comprensione di testi specialisticicomprensione di testi autentici/specialistici nel campo di studio degli studenti, con avvio alla analisi testuale focalizzata su aspetti tipici della prosa economica ed ampliamento del lessico specialisticoproduzione orale che si svolgerà attraverso lavori di gruppo (seminari/oral presentations) basati su un tema specifico a sfondo economico e durante i quali si richiederà la partecipazione attiva degli studenti.

Il corso terminerà con un esame finale composto da una prova scritta e, dopo superamento di essa, una prova orale. Si richiederà studio in autonomia presso il Centro Linguistico di Ateneo durante tutta la durata del corso.

Materiale didatticoDizionario monolingue (case editrici consigliate: Cambridge University Press, Oxford University Press, Collins, Longman)Libro di testo e materiale di supporto verranno consigliati ad inizio del corso.

Lingua Inglese (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Lingua Inglese - Modulo base (S.T. - nuovo ord.) - (lett.-lab.) - crediti 2 - 4° periodo

Contenuti:Strutture linguistiche e lessico di base.Preliminare per studenti che non hanno mai studiato la lingua o che hanno competenze minime.

Lingua Inglese - Modulo Approf. (S.T. - nuovo ord.) - (lett.-lab.) - crediti 2- 4° periodo

Contenuti:

Page 80: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

80

Abilità linguistiche orali riferite a comportamenti linguistici socioculturali della vita quotidiana. Comprensione di messaggi orali. Produzione di messaggi orali.

Lingua Inglese (E.A.-D.E.A.I. - Polo Didattico CZ - vecchio ord.) - crediti 10

Insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Lingua Spagnola (D.E.A.I. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Lingua Spagnola (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa J. M. Arcelus - crediti 8 - 1°-2°-3°-4° periodo

Programma- LINGUE PARLATE IN SPAGNA: IL CASTIGLIANO O SPAGNOLO, IL CATALANO, IL GALLEGO E L’

EUSKERA O EUSKARA - LO SPAGNOLO, SECONDA LINGUA INTERNAZIONALE [GLM] - LA SPAGNA: FIESTAS, TRADICIONES Y COSTUMBRES. - I RE CATTOLICI. - LA SCOPERTA DELL’AMERICA. AMERICA PRECOLOMBIANA. INDIGENISMOS DELLA LINGUA

SPAGNOLA. - LO SPAGNOLO DI AMERICA: VARIANTI. LO SPAGNOLO NEGLI STATI UNITI. POLITICA ED

ECONOMIA IN AMERICA LATINA. - GLI AUSTRIAS IN SPAGNA[1500 – 1700].- IL PERIODO COLONIALE. GUERRE DI INDIPENDENZA. - LA SECONDA REPUBBLICA SPAGNOLA. - LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA (1936-1939).- IL PERIODO FRANCHISTA. LA SPAGNA SOTTO LA DITTATURA. - LA TRANSIZIONE SPAGNOLA. L’ARRIVO DELLA DEMOCRAZIA.- LO STATO SPAGNOLO. LA COSTITUZIONE SPAGNOLA DEL 1978. IL DIFENSORE CIVICO. - ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE COMUNITÀ AUTONOME. IL REGIME PRE-AUTONOMICO E

AUTONOMICO. - I PARTITI POLITICI IN SPAGNA. GLI ENTI PUBBLICI. IL SINDACATO IN SPAGNA.- LA NUOVA CONFIGURAZIONE POLITICA NELLA SPAGNA DEL 1998-2000. - CONTENUTO DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA DEL 1978 (SPAGNOLO/ITALIANO;

ITALIANO/SPAGNOLO). - IL PARLAMENTO EUROPEO (IN LINGUA SPAGNOLA). - L’ECONOMIA SPAGNOLA. LA NUOVA REALTÀ ECONOMICA SPAGNOLA. IL SETTORE TURISTICO. - TEMI ECONOMICI: LA BORSA, LE LETTERE COMMERCIALI.- CONTENUTO DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA DEL 1978 (spagnolo/italiano)

BIBLIOGRAFIA-M. PELLITERO, B. JAUME, C. BLANCO, Español, lengua y cultura, Zanichelli, Bologna 1995s (unità 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 21)- M. V. CALVI – N. PROVOSTE, Amigo sincero. Curso de Español para italianos, Zanichelli Bologna 1999-M.C. BORDONABA, R. RODRÍGUEZ, B. ROMERO, M. SÁNCHEZ, Escribir y algo más. De la comprensión oral y escrita a la expresión oral y escrita, Paravia Scriptorium, Torino 1999.-G. BELLINI, Grammatica della Lingua Spagnola, Milano 1994s

Page 81: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

81

-A.ROJO SASTRE, Bescherelle.El arte de conjugar en español, Hatier, Paris 1984s

TESTI DA TRADURRE - Juan Fernando LÓPEZ AGUILAR, Lo Stato autonomico spagnolo. Stato composto asimmetrico e fatti differenziali nella Costituzione Spagnola del 1978, CEDAM, Padova 1999.

- Forme di Governo, partiti politici, sistema elettorale: Spagna e Italia, a c. di S. GAMBINO E G. RUIZ RICO-RUIZ , Maggioli, Rimini 1996.

- AA.VV, Stati Nazionali e poteri llocali. La distribuzione territoriale delle competenze. Esperienze straniere e tendenze attuali in Italia, a c. di Silvio GAMBINO, Maggioli editore, Rimini 1998: a- J. GARCÍA MORILLO, Autonomia, asimmetria e principio di eguaglianza: il caso spagnolo, pp. 103-119; b- R. L. BLANCO VALDÉS, Stato delle Autonomie, asimmetria politica e governabilità (riflessioni sull’esperienza spagnola), pp. 121-149; c- G. RUIZ-RICO RUIZ e M. SALVADOR CRESPO, L’autonomia locale in Spagna: alcune considerazioni sul regime costituzionale e legislativo, pp. 159-197. 38] - Alberto PÉREZ CALVO, La plural nación española, Universidad Pública de Navarra, in Stati, culture, nazioni: Europa e Balcani, ed. a cura di S. GAMBINO, Università degli Studi della Calabria, 10-11 maggio 2000.- Miguel A. APARICIO PÉREZ, Aproximación a la regulación contenida en el texto de la constitucuón española de 1978 sobre la distribución territorial del poder político, in La descentralización y el Federal. Nuevos modelos de Autonomía Política, a c. di Miguel A. Aparicio, Barcelona 1999,pp. 29-57.

DIZIONARI-VOX-ZANICHELLI, Dizionario Spagnolo-Italiano/Italiano-Spagnolo, Bologna-Dizionario tecnico commerciale spagnolo-italiano/italiano-spagnolo. Terminologia tecnica e giuridica, informática, marketing, Sansoni, Milano

pagine su internethttp://roble.pntic.mec.es/~msanto1/ortografia/Ejercicios de ortografía y dictados.

http://www.escuela.virtual.org.mx/paginas/salon.htmEnlaces a páginas de Ortografía y Gramática.

http://www.spanishembassy.org.uk/Tecla: archivo de textos electrónicos. Actividades y soluciones.

http://www.um.es/~dilengua/edulengua.htmlEnlaces a sitios de Lengua

http://www.clarin.com/elclub/html/busqueda.htmCentro de exploraciones para todos los países.Correo electrónico en español para jóvenes.

http://www.nalejandria.com.ar/00/amigos.htmCorreo electrónico en español.

Informazioni generali

Page 82: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

82

Il Corso intende offrire il servizio di autoapprendimento assistito da un tutor, possibilmente con software multimediale, visione DVD, satellite, Internet, in gruppi ridotti (max. di 15-20 persone) È previsto l'utilizzo di un Laboratorio linguistico. È necessaria la preiscrizione ai corsi: contattare con il responsabile del Corso.

Lingua Spagnola (E.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa J. M. Arcelus - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Programma- LINGUE PARLATE IN SPAGNA: IL CASTIGLIANO O SPAGNOLO, IL CATALANO, IL GALLEGO E L’

EUSKERA O EUSKARA - LO SPAGNOLO, SECONDA LINGUA INTERNAZIONALE [GLM] - LA SPAGNA: FIESTAS, TRADICIONES Y COSTUMBRES. - I RE CATTOLICI. - LA SCOPERTA DELL’AMERICA. AMERICA PRECOLOMBIANA. INDIGENISMOS DELLA LINGUA

SPAGNOLA. - LO SPAGNOLO DI AMERICA: VARIANTI. LO SPAGNOLO NEGLI STATI UNITI. POLITICA ED

ECONOMIA IN AMERICA LATINA. - GLI AUSTRIAS IN SPAGNA[1500 – 1700].- IL PERIODO COLONIALE. GUERRE DI INDIPENDENZA. - LA SECONDA REPUBBLICA SPAGNOLA. - LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA (1936-1939).- IL PERIODO FRANCHISTA. LA SPAGNA SOTTO LA DITTATURA. - LA TRANSIZIONE SPAGNOLA. L’ARRIVO DELLA DEMOCRAZIA.- LO STATO SPAGNOLO. LA COSTITUZIONE SPAGNOLA DEL 1978. IL DIFENSORE CIVICO. - ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE COMUNITÀ AUTONOME. IL REGIME PRE-AUTONOMICO E

AUTONOMICO. - I PARTITI POLITICI IN SPAGNA. GLI ENTI PUBBLICI. IL SINDACATO IN SPAGNA.- LA NUOVA CONFIGURAZIONE POLITICA NELLA SPAGNA DEL 1998-2000. - IL PARLAMENTO EUROPEO (IN LINGUA SPAGNOLA). - L’ECONOMIA SPAGNOLA. LA NUOVA REALTÀ ECONOMICA SPAGNOLA. IL SETTORE TURISTICO. - TEMI ECONOMICI: LA BORSA, LE LETTERE COMMERCIALI.D. CONTENUTO DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE SPAGNOLA DEL 1978 (spagnolo/italiano)

BIBLIOGRAFIA-M. PELLITERO, B. JAUME, C. BLANCO, Español, lengua y cultura, Zanichelli, Bologna 1995s (unità 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 21)D. M. V. CALVI – N. PROVOSTE, Amigo sincero. Curso de Español para italianos, Zanichelli

Bologna 1999-M.C. BORDONABA, R. RODRÍGUEZ, B. ROMERO, M. SÁNCHEZ, Escribir y algo más. De la comprensión oral y escrita a la expresión oral y escrita, Paravia Scriptorium, Torino 1999.-G. BELLINI, Grammatica della Lingua Spagnola, Milano 1994s-A.ROJO SASTRE, Bescherelle.El arte de conjugar en español, Hatier, Paris 1984s

TESTI DA TRADURRE -AA.VV. Lecciones de Economía Española, ed. a c. di José Luis García Delgado – Rafael Myro, J.A. Martínez Serrano, ed. Civitas, Madrid, 3ª ed., 1997.

Page 83: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

83

D. Juan Fernando LÓPEZ AGUILAR, Lo Stato autonomico spagnolo. Stato composto asimmetrico e fatti differenziali nella Costituzione Spagnola del 1978, CEDAM, Padova 1999.

D. Forme di Governo, partiti politici, sistema elettorale: Spagna e Italia, a c. di S. GAMBINO E G. RUIZ RICO-RUIZ , Maggioli, Rimini 1996.

DIZIONARI-VOX-ZANICHELLI, Dizionario Spagnolo-Italiano/Italiano-Spagnolo, Bologna-Dizionario tecnico commerciale spagnolo-italiano/italiano-spagnolo. Terminologia tecnica e giuridica, informática, marketing, Sansoni, Milano

pagine su internethttp://roble.pntic.mec.es/~msanto1/ortografia/Ejercicios de ortografía y dictados.

http://www.escuela.virtual.org.mx/paginas/salon.htmEnlaces a páginas de Ortografía y Gramática.

http://www.spanishembassy.org.uk/Tecla: archivo de textos electrónicos. Actividades y soluciones.

http://www.um.es/~dilengua/edulengua.htmlEnlaces a sitios de Lengua

http://www.clarin.com/elclub/html/busqueda.htmCentro de exploraciones para todos los países.Correo electrónico en español para jóvenes.

http://www.nalejandria.com.ar/00/amigos.htmCorreo electrónico en español.

Informazioni generali Il Corso intende offrire il servizio di autoapprendimento assistito da un tutor, possibilmente con software multimediale, visione DVD, satellite, Internet, in gruppi ridotti (max. di 30-40 persone) È previsto l'utilizzo di un Laboratorio linguistico. È necessaria la preiscrizione ai corsi: contattare con il responsabile del Corso.

Lingua Spagnola (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Lingua Spagnola (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Lingua Tedesca (D.E.A.I. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Page 84: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

84

Mutua l'insegnamento da E.A.

Lingua Tedesca (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa L. Riegert - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Programma non definito

Lingua Tedesca (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. G. Homeyer - crediti 5 - 1°-2° periodo

Lingua Tedesca (E.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Homeyer - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Lingua straniera I (I anno)

- Tratti fondamentali della storia tedesca prima e dopo il 1945;- Geografia politica: i Länder della Repubblica Federale;- Organizzazione dello Stato, Costituzione, Diritto (da "Fatti sulla Germania", Societäs-

Verlag, Francoforte sul Meno 2000)- alcune letture tratte dal Libro di testo: "Economia, Politica e Società in

Lingua Tedesca, Letture ed esercizi per Tedesco I e II", Centro Editoriale eLibrario UNICAL 2001 di Homeyer Gerda e Genoese Sandra, con i seguentiargomenti: Diritto Europeo ed Economia Politica.

Lingua straniera II (2 anno):- Approfondimenti su Organizzazione dello Stato, Costituzione, Diritto;- Stato e cittadini;- La Germania nel mondo;- L'economia;- Vita sociale (da "Fatti sulla Germania", Societäs-Verlag, Francoforte sul Meno 2000)- altri argomenti tratti dal Libro di testo: "Economia, Politica e Società in Lingua Tedesca,

Letture ed esercizi per Tedesco I e II", Centro Editoriale e Librario UNICAL 2001 di Homeyer Gerda e Genoese Sandra: Sociologia del Diritto, Filosofia Politica, Sociologia Politica e Globalizzazione.

Inoltre verranno discusse delle problematiche di carattere politico-socialeche riguardano non solo la Germania ma anche la Svizzera e l'Austria.

Lingua Tedesca (E.C. - vecchio ord.)- crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Lingua Tedesca (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2°-3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Page 85: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

85

Management delle Imprese Turistiche (Economia e Gestione delle Imprese) - (S.T. - nuovo ord.) - Prof.ssa S. Ferrari - crediti 5 - 1° periodo

PROGRAMMA

Il corso si propone di trattare le tematiche di management più rilevanti nelle diverse tipologie di imprese turistiche, prendendo l’avvio da una riflessione sull’intero sistema turistico.Saranno approfonditi aspetti relativi a specifiche forme di turismo (turismo verde, turismo culturale, agriturismo, turismo balneare, turismo d’affari e così via).

La gestione delle imprese di servizi Il prodotto turistico Il sistema turistico e l’impresa turistica – Il concetto di filiera Management e organizzazione delle imprese turistiche Integrazione verticale ed orizzontale (le catene, il franchising, ecc.) Il marketing delle località turistiche La qualità e la gestione del disservizio Le imprese turistiche e l’informatica Le imprese alberghiere L’offerta di trasporto Le imprese di viaggio

Libri di testo:Dispense fornite durante il corso.

Testi consigliati:B. Borghesi, Il marketing delle località turistiche, Giappichelli, Torino, 1994S.Ferrari, Il miglioramento della qualità nei servizi. Casi e problemi, Cedam, Padova, 1994.F. Casarin, Il marketing dei prodotti turistici, Giappichelli, Torino, 1996

I ModuloSaranno esaminate specifiche problematiche economico-aziendali e aspetti relativi alla gestione del back e del front office in tali imprese.

Marketing (D.E.A.I. - vecchio ord.)- crediti 10 - 3°-4° periodo

(il docente incaricato sarà indicato entro fine dicembre)

Il corso di Marketing propone lo studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta, di beni e servizi. Il principale obiettivo del corso è trasferire agli studenti, mediante analisi e sperimentazioni, la conoscenza di modelli concettuali, metodologie e tecniche di marketing management.

Il programma è articolato in due moduli da trenta ore ciascuno. Per gli studenti che opteranno per il “nuovo ordinamento” ciascun modulo equivale a 5 crediti didattici. Anche per gli studenti che proseguono i loro studi con il “vecchio ordinamento”, tuttavia, il corso presenta le medesime opportunità didattiche. Alla fine di ciascun modulo da trenta ore,

Page 86: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

86

infatti, è prevista una breve interruzione delle lezioni per consentire lo svolgersi di una breve fase di auto-apprendimento, propedeutica alla realizzazione di una prova di valutazione intermedia – parziale e relativa ai temi sviluppati nel primo modulo -; analoga organizzazione - trenta ore di lezione, fase di auto-apprendimento e prova di valutazione parziale – avrà il secondo modulo del corso. Viene lasciata alla discrezione degli studenti la scelta di sostenere due prove parziali (una per ciascun modulo) oppure un unico esame finale dopo circa venti giorni dalla conclusione del corso. Qui di seguito vengono indicati il programma del corso e i libri di testo. Per maggiori informazioni sull’organizzazione del corso, sulle attività didattiche integrative, sul calendario delle lezioni, ecc. ecc. siete inviati a visitare il sito www.economia.unical.it, oppure a scrivere all’indirizzo [email protected] PRIMO MODULO (30 ore – 5 Crediti)Fondamenti di Marketing e di Gestione Strategica delle Relazioni di MercatoIl primo modulo del corso è dedicato ai fondamentali modelli che guidano la gestione delle attività di marketing, nonché ai processi, agli strumenti e alle tecniche che sostengono l’assunzione di decisioni strategiche riguardo alle relazioni con la domanda e, conseguentemente, alle politiche di offerta dell’impresa.I contenuti che vengono sviluppati nelle cinque unità didattiche di base sono i seguenti:

I processi di marketing: il marketing come disciplina scientifica e come funzione dell’impresa; Le relazioni fra attività di marketing, customer loyalty e valore dell’impresa; Il comportamento del consumatore e il processo d’acquisto; Il comportamento del cliente: dalla soddisfazione alla lealtà; Le ricerche di marketing. Metodologie e tecniche;

Le decisioni di marketing strategico: definizione del business e segmentazione della domanda;

Le decisioni di marketing strategico: posizionamento competitivo e differenziazione dell’offerta;

I libri di testo per il primo modulo del corso sono:P.Kotler, 1996, Marketing Management, Isedi, TorinoM.Costabile, 2001, Il capitale relazionale, McGraw-Hill

Per eventuali approfondimenti sono consigliati anche:M.Costabile, 1996, Misurare il valore per il cliente, Utet, TorinoE.Valdani, 1995, Marketing Strategico, Etas, MilanoB.Busacca, 1994, Le risorse di fiducia, Utet, TorinoL.Molteni, 1993, L’analisi multivariata nelle decisioni di marketing, Egea, Milano

SECONDO MODULO (30 ore – 5 Crediti)Marketing Management (Gestione Operativa) e Temi Speciali (Internet Marketing)

Il secondo modulo si concentra sugli aspetti operativi della gestione dei processi di marketing. Vengono, pertanto, analizzati modelli e tecniche per la gestione delle principali aree di attività mediante le quali l’impresa genera valore per la domanda. In conclusione del modulo viene anche esaminato il processo attraverso cui si passa dalla fase di analisi a quella di realizzazione delle politiche di marketing dell’impresa (marketing planning).Il modulo si conclude con alcune sessioni dedicate ai “temi speciali” di marketing management. Quest’anno l’ultima unità didattica è volta a presentare alcune specificità dei processi di scambio che hanno luogo in ambienti digitali (Internet Marketing).

Page 87: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

87

I contenuti che vengono sviluppati nelle cinque unità didattiche del secondo modulo sono i seguenti:

La gestione delle politiche di prodotto Il pricing Le politiche distributive e la gestione delle vendite La comunicazione di marketing Il marketing plan I modelli e gli strumenti di Internet Marketing

Per il secondo modulo del corso i libri di testo rimangono immutati.Per gli approfondimenti, invece, sono consigliati:E.Valdani, 2000, L’impresa proattiva, McGraw-HillJ.Wind e V.Mahajan, 2001, Digital Marketing, WileyC.A. Pratesi, 1995, Il marketing dei prodotti alimentari di marca, Sperling & Kupfer

La frequenza è consigliata agli studenti iscritti terzo anno di corso, ed è invece sconsigliata a tutti coloro i quali non hanno sostenuto alcuni esami, fondamentali e non, fra cui “Istituzioni di Economia”, “Economia Politica”, “Economia Aziendale”, “Ragioneria”, “Matematica Generale”, “Statistica”, “Economia e Gestione delle Imprese”.

Marketing (D.E.S. - vecchio ord.)- crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Marketing (E.A. - vecchio ord.) - Prof. Mich. Costabile - crediti 10 - 1°-2° periodo

Il corso di Marketing propone lo studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta, di beni e servizi. Il principale obiettivo del corso è trasferire agli studenti, mediante analisi e sperimentazioni, la conoscenza di modelli concettuali, metodologie e tecniche di marketing management.

Il programma è articolato in due moduli da trenta ore ciascuno. Per gli studenti che opteranno per il “nuovo ordinamento” ciascun modulo equivale a 5 crediti didattici. Anche per gli studenti che proseguono i loro studi con il “vecchio ordinamento”, tuttavia, il corso presenta le medesime opportunità didattiche. Alla fine di ciascun modulo da trenta ore, infatti, è prevista una breve interruzione delle lezioni per consentire lo svolgersi di una breve fase di auto-apprendimento, propedeutica alla realizzazione di una prova di valutazione intermedia – parziale e relativa ai temi sviluppati nel primo modulo -; analoga organizzazione - trenta ore di lezione, fase di auto-apprendimento e prova di valutazione parziale – avrà il secondo modulo del corso. Viene lasciata alla discrezione degli studenti la scelta di sostenere due prove parziali (una per ciascun modulo) oppure un unico esame finale dopo circa venti giorni dalla conclusione del corso. Qui di seguito vengono indicati il programma del corso e i libri di testo. Per maggiori informazioni sull’organizzazione del corso, sulle attività didattiche integrative, sul calendario delle lezioni, ecc. ecc. siete inviati a visitare il sito www.michelecostabile.it, oppure a scrivere all’indirizzo [email protected]

Page 88: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

88

PRIMO MODULO (30 ore – 5 Crediti)Fondamenti di Marketing e di Gestione Strategica delle Relazioni di MercatoIl primo modulo del corso è dedicato ai fondamentali modelli che guidano la gestione delle attività di marketing, nonché ai processi, agli strumenti e alle tecniche che sostengono l’assunzione di decisioni strategiche riguardo alle relazioni con la domanda e, conseguentemente, alle politiche di offerta dell’impresa.I contenuti che vengono sviluppati nelle cinque unità didattiche di base sono i seguenti:

I processi di marketing: il marketing come disciplina scientifica e come funzione dell’impresa; Le relazioni fra attività di marketing, customer loyalty e valore dell’impresa; Il comportamento del consumatore e il processo d’acquisto; Il comportamento del cliente: dalla soddisfazione alla lealtà; Le ricerche di marketing. Metodologie e tecniche;

Le decisioni di marketing strategico: definizione del business e segmentazione della domanda;

Le decisioni di marketing strategico: posizionamento competitivo e differenziazione dell’offerta;

I libri di testo per il primo modulo del corso sono:P.Kotler, 1996, Marketing Management, Isedi, TorinoM.Costabile, 2001, Il capitale relazionale, McGraw-Hill

Per eventuali approfondimenti sono consigliati anche:M.Costabile, 1996, Misurare il valore per il cliente, Utet, TorinoE.Valdani, 1995, Marketing Strategico, Etas, MilanoB.Busacca, 1994, Le risorse di fiducia, Utet, TorinoL.Molteni, 1993, L’analisi multivariata nelle decisioni di marketing, Egea, Milano

SECONDO MODULO (30 ore – 5 Crediti)Marketing Management (Gestione Operativa) e Temi Speciali (Internet Marketing)

Il secondo modulo si concentra sugli aspetti operativi della gestione dei processi di marketing. Vengono, pertanto, analizzati modelli e tecniche per la gestione delle principali aree di attività mediante le quali l’impresa genera valore per la domanda. In conclusione del modulo viene anche esaminato il processo attraverso cui si passa dalla fase di analisi a quella di realizzazione delle politiche di marketing dell’impresa (marketing planning).Il modulo si conclude con alcune sessioni dedicate ai “temi speciali” di marketing management. Quest’anno l’ultima unità didattica è volta a presentare alcune specificità dei processi di scambio che hanno luogo in ambienti digitali (Internet Marketing). I contenuti che vengono sviluppati nelle cinque unità didattiche del secondo modulo sono i seguenti:

La gestione delle politiche di prodotto Il pricing Le politiche distributive e la gestione delle vendite La comunicazione di marketing Il marketing plan I modelli e gli strumenti di Internet Marketing

Per il secondo modulo del corso i libri di testo rimangono immutati.Per gli approfondimenti, invece, sono consigliati:

Page 89: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

89

E.Valdani, 2000, L’impresa proattiva, McGraw-HillJ.Wind e V.Mahajan, 2001, Digital Marketing, WileyC.A. Pratesi, 1995, Il marketing dei prodotti alimentari di marca, Sperling & Kupfer

La frequenza è consigliata agli studenti iscritti al terzo o al quarto anno di corso, ed è invece sconsigliata a tutti coloro i quali non hanno sostenuto alcuni esami, fondamentali e non, fra cui “Istituzioni di Economia”, “Economia Politica”, “Economia Aziendale”, “Ragioneria”, “Matematica Generale”, “Statistica”, “Economia e Gestione delle Imprese”.

Marketing (E.A.-D.E.A.I. - Polo Didattico CZ - vecchio ord.) - Prof. F. Massara - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso di Marketing propone lo studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta, di beni e servizi. Il principale obiettivo del corso è trasferire agli studenti, mediante analisi e sperimentazioni, la conoscenza di modelli concettuali, metodologie e tecniche di marketing management.

Al fine di facilitare il Vostro processo di apprendimento, la partecipazione al corso può essere affiancata da attività didattiche integrative. Il programma del corso di Marketing ne prevede due, il Business Game ed il Premio Philip Morris. Ciascuno di Voi potrà scegliere la combinazione più coerente con le attitudini individuali e con gli obiettivi di sviluppo professionale.

Qui di seguito vengono indicati il programma del corso e i libri di testo.

PRIMA PARTE

Fondamenti di Marketing e di Gestione Strategica delle Relazioni di Mercato

La prima parte del corso è dedicata ai fondamentali modelli che guidano la gestione delle attività di marketing, nonché ai processi, agli strumenti e alle tecniche che sostengono l’assunzione di decisioni strategiche riguardo alle relazioni con la domanda e, conseguentemente, alle politiche di offerta dell’impresa.

I contenuti che vengono sviluppati nelle cinque unità didattiche di base sono i seguenti: 

I processi di marketing: il marketing come disciplina scientifica e come funzione dell’impresa;

Le relazioni fra attività di marketing, customer loyalty e valore dell’impresa;

Il comportamento del consumatore e il processo d’acquisto;

Il comportamento del cliente: dalla soddisfazione alla lealtà;

Le ricerche di marketing. Metodologie e tecniche;

Le decisioni di marketing strategico: definizione del business e segmentazione della domanda;

Le decisioni di marketing strategico: posizionamento competitivo e differenziazione dell’offerta;

Page 90: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

90

 SECONDA PARTE

Marketing Management (Gestione Operativa) e Temi Speciali (CRM)

Il secondo modulo si concentra sugli aspetti operativi della gestione dei processi di marketing. Vengono, pertanto, analizzati modelli e tecniche per la gestione delle principali aree di attività mediante le quali l’impresa genera valore per la domanda. In conclusione del modulo viene anche esaminato il processo attraverso cui si passa dalla fase di analisi a quella di realizzazione delle politiche di marketing dell’impresa (marketing planning).

Il modulo si conclude con alcune sessioni dedicate ai “temi speciali” di marketing management. Quest’anno l’ultima unità didattica è volta a presentare alcune specificità dei processi di scambio che hanno luogo in ambienti digitali (Internet Marketing).

I contenuti che vengono sviluppati nelle cinque unità didattiche del secondo modulo sono i seguenti:    

La gestione delle politiche di prodotto

Le politiche distributive e la gestione delle vendite

La comunicazione di marketing

Il pricing

Il marketing plan

I modelli e gli strumenti per la gestione delle relazioni con la clientela

I libri di testo per il primo modulo del corso sono:

P.Kotler, 1996, Marketing Management, Isedi, Torino

M.Costabile, 2001, Il capitale relazionale, McGraw-Hill

 

Per eventuali approfondimenti sono consigliati anche:

M.Costabile, 1996, Misurare il valore per il cliente, Utet, Torino

E.Valdani, 1995, Marketing Strategico, Etas, Milano

B.Busacca, 1994, Le risorse di fiducia, Utet, Torino

L.Molteni, 1993, L’analisi multivariata nelle decisioni di marketing, Egea, Milano

E.Valdani, 2000, L’impresa proattiva, McGraw-Hill

J.Wind e V.Mahajan, 2001, Digital Marketing, Wiley

C.A. Pratesi, 1995, Il marketing dei prodotti alimentari di marca, Sperling & Kupfer

 

Page 91: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

91

La frequenza è consigliata agli studenti iscritti al terzo o al quarto anno di corso, ed è invece sconsigliata a tutti coloro i quali non hanno sostenuto alcuni esami, fondamentali e non, fra cui “Istituzioni di Economia”, “Economia Politica”, “Economia Aziendale”, “Ragioneria”, “Matematica Generale”, “Statistica”, “Economia e Gestione delle Imprese”.

Marketing (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Marketing (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Marketing del turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)

Insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Marketing Finanziario (E.C. - vecchio ord.) - Prof. F. Massara - crediti 5 - 3° periodo

L’abbattimento di “barriere normative” connesso all’inarrestabile diffusione delle nuove tecnologie info-telematiche, ha imposto un deciso cambio nell’approccio al mercato degli intermediari finanziari.Tipicamente orientate alla produzione, all’interno di mercati “blindati”, le aziende di credito si confrontano con un ambiente sempre più turbolento in cui l’orientamento al marketing rappresenta un imperativo.

Il corso, organizzato in un singolo modulo, si propone di approfondire lo studio del marketing, con riferimento agli istituti creditizi operanti nel risparmio gestito.

Il programma è suddiviso in cinque sottomoduli:1. Evoluzione del marketing nell’ambito del settore finanziario2. Analisi dei bisogni della domanda3. Il marketing mix dei servizi finanziari4. Canali tradizionali ed innovativi5. Comunicazione e negoziazione con la clientela

Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese, Marketing, Economia degli Intermediari Finanziari.

Esame: Svolgimento di una prova scritta ed una orale.

Tempistica: il modulo avrà la durata di 30 ore, e si terrà nel periodo 26 novembre 2001 – 19 gennaio 2002

Testo di Riferimento:1. Scott W.G., (a cura di), 1995, Manuale di marketing bancario, UTET, vol 1.2. Articoli forniti dal docente

Page 92: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

92

Altri testi consigliati:1. Ferri, K., 2001, La banca multicanale, Il Sole 24 Ore2. Parrella, F., Tofanelli, M., 2000, Banche, Promotori e Internet nell’offerta di prodotti

finanziari, Il Sole 24 Ore3. Fabrizi, P. L., (a cura di), 1999, La gestione del risparmio privato, Newfin, Milano

Matematica Attuariale (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. S. Ortobelli - crediti 10 - 3°-4° periodo

Matematica Finanziaria (D.E.A.I. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.C.

Matematica Finanziaria (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. I. Massabò - crediti 10 - 1°-2° periodo

Attenzione! A partire dall'a.a. 2002-3 il corso sarà erogato in altri corsi di laurea per soli 5 crediti con contenuti pari a quelli del primo modulo.

MATEMATICA FINANZIARIA I (semestrale)

Propedeuticità: Per sostenere l’esame di Matematica Finanziaria I occorre aver acquisito 10 crediti nel corso di Metodi Matematici per l’Economia o di Calcolo (corso di studio in Statistica)

Obiettivo del corso:Fornire allo studente gli strumenti atti a definire i principi e le tecniche del calcolo finanziario, impostare le logiche della valutazione finanziaria, fornendo le nozioni di base per la formalizzazione dei contratti e per la lettura formale dei mercati dei capitali.

1. Grandezze fondamentali della matematica finanziaria. Interesse e tasso d'interesse di una operazione finanziaria. Operazioni finanziarie composte. La legge degli interessi semplici e quella degli interessi composti, loro proprietà geometriche ed analitiche. Interesse, tasso d'interesse e di sconto, fattore di capitalizzazione e di sconto, intensità di interesse e di sconto, intensità istantanea di interesse e di sconto di una generica funzione valore. Tassi equivalenti in capitalizzazione semplice e composta. Tassi nominali. I titoli obbligazionari a cedola nulla e a cedola fissa.

2. La funzione valore e prezzi di mercato. Le ipotesi del mercato: non frizionalità, competitività e assenza di arbitraggi e le loro conseguenze. Titoli a cedola nulla unitari e non unitari. La linearità del valore attuale. La funzione valore di un contratto a pronti e a termine e relative proprietà. Tassi impliciti. La struttura per scadenza dei tassi d'interesse. Intensità istantanea d’interesse e intensità di rendimento a scadenza. Capitalizzazione lineare e iperbolica (sconto razionale e sconto commerciale). La legge esponenziale e relative proprietà funzionali. Operazioni finanziarie eque.

3. Rendite e piani di ammortamento. Definizioni preliminari. Valore attuale e montante di rendite temporanee a rate costanti (anticipate e posticipate, immediate e differite). Rendite

Page 93: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

93

perpetue. Rendite frazionate. Le operazioni di rendita nell'aspetto dinamico. Rendita anticipata e posticipata a rata costante. Rendita posticipata a rata variabile. Rendita posticipata a quota capitale costante. Il piano d'ammortamento a rate costanti posticipate e anticipate, a quote capitali costanti e a rimborso unico. Preammortamento. Piani di ammortamento a periodicità frazionata.

4. La valutazione delle operazioni finanziarie. Il Criterio del risultato economico attualizzato (REA). Il criterio del tasso interno di rendimento (TIR). Caso di pagamenti periodici. Richiami sul Teorema fondamentale dell'Algebra. Teorema di Cartesio. Determinazione del TIR mediante interpolazione lineare. Caso di pagamenti non periodici.

Testo consigliatoF. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna, Giappichelli.

Matematica Finanziaria II (semestrale)

Propedeuticità: Per sostenere l’esame di Matematica Finanziaria II occorre aver superato l’esame di Matematica Finanziaria I

Obiettivo del corso: L’obiettivo del corso è quello di gettare le basi della teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza con particolare riferimento alle tematiche del controllo dei rischi e della moderna finanza d'impresa.

1. Cenni di Calcolo delle Probabilità. Enti aleatori. Eventi. Prove ripetibili e non ripetibili. Definizione della probabilità classica, frequentista, soggettiva e assiomatica. -algebra degli eventi. Teoremi elementari del calcolo delle probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza stocastica. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie. La distribuzione di probabilità. Funzione di ripartizione e sue proprietà. Distribuzioni discrete e continue. Densità. Valore atteso e varianza di una variabile aleatoria. Cenni sulle principali distribuzioni di probabilità.

2. Indici temporali e di variabilità. Maturity, durata media, scadenza media aritmetica e duration di un flusso di importi. Duration di rendite posticipate e di titoli obbligazionari con cedole. Misure di dispersione temporale di un flusso di importi. Variazione relativa, elasticità, convexity, convessità relativa di un flusso di importi. Valore, tasso interno di rendimento e duration di un portafoglio.

3. Introduzione alla teoria dell’immunizzazione finanziariaIl rischio di tasso d’interesse. L’immunizzazione finanziaria classica. L’ipotesi di shift additivi. Il teorema di Fisher e Weil. Il teorema di Redington. Selezione di portafogli immunizzati.

4. Elementi di teoria dell'utilità. Il problema delle scelte tra operazioni finanziarie incerte. Cenni sull'impostazione assiomatica. Ordinamento delle preferenze nell'insieme delle opportunità. Funzione di valutazione. Dominanza stocastica del primo ordine. Teorema di rappresentazione di von Neumann e Morgenstern. Il criterio della speranza matematica. Il paradosso di San Pietroburgo. Il principio dell'utilità attesa. Avversione, propensione e indifferenza al rischio.

Page 94: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

94

Proprietà differenziali della funzione di utilità. Misura assoluta di avversione al rischio. Alcuni tipi di funzioni di utilità (utilità logaritmica, esponenziale e quadratica). Approssimazione quadratica della funzione di utilità. L’equivalente certo.

5. Teoria dell'utilità e selezione di portafoglio. Analisi rischio-rendimento. Misura generalizzata di rischiosità. Frontiera delle opportunità e frontiera efficiente. I modelli media-varianza.

Testo consigliatoF. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995M. De Felice, F. Moriconi, La teoria dell’immunizzazione finanziaria, Il Mulino, 1991

Matematica Finanziaria (E.A. - vecchio ord.) - Prof. Mass. Costabile - crediti 10 - 1°-2° periodo

MATEMATICA FINANZIARIA I (semestrale)

Propedeuticità: Per sostenere l’esame di Matematica Finanziaria I occorre aver acquisito 10 crediti nel corso di Metodi Matematici per l’Economia o di Calcolo (corso di studio in Statistica)

Obiettivo del corso:Fornire allo studente gli strumenti atti a definire i principi e le tecniche del calcolo finanziario, impostare le logiche della valutazione finanziaria, fornendo le nozioni di base per la formalizzazione dei contratti e per la lettura formale dei mercati dei capitali.

1. Grandezze fondamentali della matematica finanziaria. Interesse e tasso d'interesse di una operazione finanziaria. Operazioni finanziarie composte. La legge degli interessi semplici e quella degli interessi composti, loro proprietà geometriche ed analitiche. Interesse, tasso d'interesse e di sconto, fattore di capitalizzazione e di sconto, intensità di interesse e di sconto, intensità istantanea di interesse e di sconto di una generica funzione valore. Tassi equivalenti in capitalizzazione semplice e composta. Tassi nominali. I titoli obbligazionari a cedola nulla e a cedola fissa.

2. La funzione valore e prezzi di mercato. Le ipotesi del mercato: non frizionalità, competitività e assenza di arbitraggi e le loro conseguenze. Titoli a cedola nulla unitari e non unitari. La linearità del valore attuale. La funzione valore di un contratto a pronti e a termine e relative proprietà. Tassi impliciti. La struttura per scadenza dei tassi d'interesse. Intensità istantanea d’interesse e intensità di rendimento a scadenza. Capitalizzazione lineare e iperbolica (sconto razionale e sconto commerciale). La legge esponenziale e relative proprietà funzionali. Operazioni finanziarie eque.

3. Rendite e piani di ammortamento. Definizioni preliminari. Valore attuale e montante di rendite temporanee a rate costanti (anticipate e posticipate, immediate e differite). Rendite perpetue. Rendite frazionate. Le operazioni di rendita nell'aspetto dinamico. Rendita anticipata e posticipata a rata costante. Rendita posticipata a rata variabile. Rendita posticipata a quota capitale costante. Il piano d'ammortamento a rate costanti posticipate e anticipate, a quote capitali costanti e a rimborso unico. Preammortamento. Piani di ammortamento a periodicità frazionata.

Page 95: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

95

4. La valutazione delle operazioni finanziarie. Il Criterio del risultato economico attualizzato (REA). Il criterio del tasso interno di rendimento (TIR). Caso di pagamenti periodici. Richiami sul Teorema fondamentale dell'Algebra. Teorema di Cartesio. Determinazione del TIR mediante interpolazione lineare. Caso di pagamenti non periodici.

Testo consigliatoF. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna, Giappichelli.

Matematica Finanziaria II (semestrale)

Propedeuticità: Per sostenere l’esame di Matematica Finanziaria II occorre aver superato l’esame di Matematica Finanziaria I

Obiettivo del corso: L’obiettivo del corso è quello di gettare le basi della teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza con particolare riferimento alle tematiche del controllo dei rischi e della moderna finanza d'impresa.

1. Cenni di Calcolo delle Probabilità. Enti aleatori. Eventi. Prove ripetibili e non ripetibili. Definizione della probabilità classica, frequentista, soggettiva e assiomatica. -algebra degli eventi. Teoremi elementari del calcolo delle probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza stocastica. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie. La distribuzione di probabilità. Funzione di ripartizione e sue proprietà. Distribuzioni discrete e continue. Densità. Valore atteso e varianza di una variabile aleatoria. Cenni sulle principali distribuzioni di probabilità.

2. Indici temporali e di variabilità. Maturity, durata media, scadenza media aritmetica e duration di un flusso di importi. Duration di rendite posticipate e di titoli obbligazionari con cedole. Misure di dispersione temporale di un flusso di importi. Variazione relativa, elasticità, convexity, convessità relativa di un flusso di importi. Valore, tasso interno di rendimento e duration di un portafoglio.

3. Introduzione alla teoria dell’immunizzazione finanziariaIl rischio di tasso d’interesse. L’immunizzazione finanziaria classica. L’ipotesi di shift additivi. Il teorema di Fisher e Weil. Il teorema di Redington. Selezione di portafogli immunizzati.

4. Elementi di teoria dell'utilità. Il problema delle scelte tra operazioni finanziarie incerte. Cenni sull'impostazione assiomatica. Ordinamento delle preferenze nell'insieme delle opportunità. Funzione di valutazione. Dominanza stocastica del primo ordine. Teorema di rappresentazione di von Neumann e Morgenstern. Il criterio della speranza matematica. Il paradosso di San Pietroburgo. Il principio dell'utilità attesa. Avversione, propensione e indifferenza al rischio. Proprietà differenziali della funzione di utilità. Misura assoluta di avversione al rischio. Alcuni tipi di funzioni di utilità (utilità logaritmica, esponenziale e quadratica). Approssimazione quadratica della funzione di utilità. L’equivalente certo.

5. Teoria dell'utilità e selezione di portafoglio.

Page 96: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

96

Analisi rischio-rendimento. Misura generalizzata di rischiosità. Frontiera delle opportunità e frontiera efficiente. I modelli media-varianza.

Testo consigliatoF. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995M. De Felice, F. Moriconi, La teoria dell’immunizzazione finanziaria, Il Mulino, 1991

Matematica Finanziaria (E.C. - vecchio ord.) - Prof. I. Massabò - crediti 10 - 1°-2° periodo

MATEMATICA FINANZIARIA I (semestrale)

Propedeuticità: Per sostenere l’esame di Matematica Finanziaria I occorre aver acquisito 10 crediti nel corso di Metodi Matematici per l’Economia o di Calcolo (corso di studio in Statistica)

Obiettivo del corso:Fornire allo studente gli strumenti atti a definire i principi e le tecniche del calcolo finanziario, impostare le logiche della valutazione finanziaria, fornendo le nozioni di base per la formalizzazione dei contratti e per la lettura formale dei mercati dei capitali.

1. Grandezze fondamentali della matematica finanziaria. Interesse e tasso d'interesse di una operazione finanziaria. Operazioni finanziarie composte. La legge degli interessi semplici e quella degli interessi composti, loro proprietà geometriche ed analitiche. Interesse, tasso d'interesse e di sconto, fattore di capitalizzazione e di sconto, intensità di interesse e di sconto, intensità istantanea di interesse e di sconto di una generica funzione valore. Tassi equivalenti in capitalizzazione semplice e composta. Tassi nominali. I titoli obbligazionari a cedola nulla e a cedola fissa.

2. La funzione valore e prezzi di mercato. Le ipotesi del mercato: non frizionalità, competitività e assenza di arbitraggi e le loro conseguenze. Titoli a cedola nulla unitari e non unitari. La linearità del valore attuale. La funzione valore di un contratto a pronti e a termine e relative proprietà. Tassi impliciti. La struttura per scadenza dei tassi d'interesse. Intensità istantanea d’interesse e intensità di rendimento a scadenza. Capitalizzazione lineare e iperbolica (sconto razionale e sconto commerciale). La legge esponenziale e relative proprietà funzionali. Operazioni finanziarie eque.

3. Rendite e piani di ammortamento. Definizioni preliminari. Valore attuale e montante di rendite temporanee a rate costanti (anticipate e posticipate, immediate e differite). Rendite perpetue. Rendite frazionate. Le operazioni di rendita nell'aspetto dinamico. Rendita anticipata e posticipata a rata costante. Rendita posticipata a rata variabile. Rendita posticipata a quota capitale costante. Il piano d'ammortamento a rate costanti posticipate e anticipate, a quote capitali costanti e a rimborso unico. Preammortamento. Piani di ammortamento a periodicità frazionata.

4. La valutazione delle operazioni finanziarie. Il Criterio del risultato economico attualizzato (REA). Il criterio del tasso interno di rendimento (TIR). Caso di pagamenti periodici. Richiami sul Teorema fondamentale dell'Algebra. Teorema di Cartesio. Determinazione del TIR mediante interpolazione lineare. Caso di pagamenti non periodici.

Page 97: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

97

Testo consigliatoF. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna, Giappichelli.

Matematica Finanziaria II (semestrale)

Propedeuticità: Per sostenere l’esame di Matematica Finanziaria II occorre aver superato l’esame di Matematica Finanziaria I

Obiettivo del corso: L’obiettivo del corso è quello di gettare le basi della teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza con particolare riferimento alle tematiche del controllo dei rischi e della moderna finanza d'impresa.

1. Cenni di Calcolo delle Probabilità. Enti aleatori. Eventi. Prove ripetibili e non ripetibili. Definizione della probabilità classica, frequentista, soggettiva e assiomatica. -algebra degli eventi. Teoremi elementari del calcolo delle probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza stocastica. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie. La distribuzione di probabilità. Funzione di ripartizione e sue proprietà. Distribuzioni discrete e continue. Densità. Valore atteso e varianza di una variabile aleatoria. Cenni sulle principali distribuzioni di probabilità.

2. Indici temporali e di variabilità. Maturity, durata media, scadenza media aritmetica e duration di un flusso di importi. Duration di rendite posticipate e di titoli obbligazionari con cedole. Misure di dispersione temporale di un flusso di importi. Variazione relativa, elasticità, convexity, convessità relativa di un flusso di importi. Valore, tasso interno di rendimento e duration di un portafoglio.

3. Introduzione alla teoria dell’immunizzazione finanziariaIl rischio di tasso d’interesse. L’immunizzazione finanziaria classica. L’ipotesi di shift additivi. Il teorema di Fisher e Weil. Il teorema di Redington. Selezione di portafogli immunizzati.

4. Elementi di teoria dell'utilità. Il problema delle scelte tra operazioni finanziarie incerte. Cenni sull'impostazione assiomatica. Ordinamento delle preferenze nell'insieme delle opportunità. Funzione di valutazione. Dominanza stocastica del primo ordine. Teorema di rappresentazione di von Neumann e Morgenstern. Il criterio della speranza matematica. Il paradosso di San Pietroburgo. Il principio dell'utilità attesa. Avversione, propensione e indifferenza al rischio. Proprietà differenziali della funzione di utilità. Misura assoluta di avversione al rischio. Alcuni tipi di funzioni di utilità (utilità logaritmica, esponenziale e quadratica). Approssimazione quadratica della funzione di utilità. L’equivalente certo.

5. Teoria dell'utilità e selezione di portafoglio. Analisi rischio-rendimento. Misura generalizzata di rischiosità. Frontiera delle opportunità e frontiera efficiente. I modelli media-varianza.

Testo consigliatoF. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995M. De Felice, F. Moriconi, La teoria dell’immunizzazione finanziaria, Il Mulino, 1991

Page 98: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

98

Matematica Finanziaria (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

MATEMATICA FINANZIARIA I (semestrale) - Mutua l'insegnamento da E.C.

Propedeuticità: Per sostenere l’esame di Matematica Finanziaria I occorre aver acquisito 10 crediti nel corso di Metodi Matematici per l’Economia o di Calcolo (corso di studio in Statistica)

Obiettivo del corso:Fornire allo studente gli strumenti atti a definire i principi e le tecniche del calcolo finanziario, impostare le logiche della valutazione finanziaria, fornendo le nozioni di base per la formalizzazione dei contratti e per la lettura formale dei mercati dei capitali.

1. Grandezze fondamentali della matematica finanziaria. Interesse e tasso d'interesse di una operazione finanziaria. Operazioni finanziarie composte. La legge degli interessi semplici e quella degli interessi composti, loro proprietà geometriche ed analitiche. Interesse, tasso d'interesse e di sconto, fattore di capitalizzazione e di sconto, intensità di interesse e di sconto, intensità istantanea di interesse e di sconto di una generica funzione valore. Tassi equivalenti in capitalizzazione semplice e composta. Tassi nominali. I titoli obbligazionari a cedola nulla e a cedola fissa.

2. La funzione valore e prezzi di mercato. Le ipotesi del mercato: non frizionalità, competitività e assenza di arbitraggi e le loro conseguenze. Titoli a cedola nulla unitari e non unitari. La linearità del valore attuale. La funzione valore di un contratto a pronti e a termine e relative proprietà. Tassi impliciti. La struttura per scadenza dei tassi d'interesse. Intensità istantanea d’interesse e intensità di rendimento a scadenza. Capitalizzazione lineare e iperbolica (sconto razionale e sconto commerciale). La legge esponenziale e relative proprietà funzionali. Operazioni finanziarie eque.

3. Rendite e piani di ammortamento. Definizioni preliminari. Valore attuale e montante di rendite temporanee a rate costanti (anticipate e posticipate, immediate e differite). Rendite perpetue. Rendite frazionate. Le operazioni di rendita nell'aspetto dinamico. Rendita anticipata e posticipata a rata costante. Rendita posticipata a rata variabile. Rendita posticipata a quota capitale costante. Il piano d'ammortamento a rate costanti posticipate e anticipate, a quote capitali costanti e a rimborso unico. Preammortamento. Piani di ammortamento a periodicità frazionata.

4. La valutazione delle operazioni finanziarie. Il Criterio del risultato economico attualizzato (REA). Il criterio del tasso interno di rendimento (TIR). Caso di pagamenti periodici. Richiami sul Teorema fondamentale dell'Algebra. Teorema di Cartesio. Determinazione del TIR mediante interpolazione lineare. Caso di pagamenti non periodici.

Testo consigliatoF. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna, Giappichelli.

Matematica Finanziaria II (semestrale)

Propedeuticità:

Page 99: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

99

Per sostenere l’esame di Matematica Finanziaria II occorre aver superato l’esame di Matematica Finanziaria I

Obiettivo del corso: L’obiettivo del corso è quello di gettare le basi della teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza con particolare riferimento alle tematiche del controllo dei rischi e della moderna finanza d'impresa.

1. Cenni di Calcolo delle Probabilità. Enti aleatori. Eventi. Prove ripetibili e non ripetibili. Definizione della probabilità classica, frequentista, soggettiva e assiomatica. -algebra degli eventi. Teoremi elementari del calcolo delle probabilità. Probabilità condizionata. Indipendenza stocastica. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie. La distribuzione di probabilità. Funzione di ripartizione e sue proprietà. Distribuzioni discrete e continue. Densità. Valore atteso e varianza di una variabile aleatoria. Cenni sulle principali distribuzioni di probabilità.

2. Indici temporali e di variabilità. Maturity, durata media, scadenza media aritmetica e duration di un flusso di importi. Duration di rendite posticipate e di titoli obbligazionari con cedole. Misure di dispersione temporale di un flusso di importi. Variazione relativa, elasticità, convexity, convessità relativa di un flusso di importi. Valore, tasso interno di rendimento e duration di un portafoglio.

3. Introduzione alla teoria dell’immunizzazione finanziariaIl rischio di tasso d’interesse. L’immunizzazione finanziaria classica. L’ipotesi di shift additivi. Il teorema di Fisher e Weil. Il teorema di Redington. Selezione di portafogli immunizzati.

4. Elementi di teoria dell'utilità. Il problema delle scelte tra operazioni finanziarie incerte. Cenni sull'impostazione assiomatica. Ordinamento delle preferenze nell'insieme delle opportunità. Funzione di valutazione. Dominanza stocastica del primo ordine. Teorema di rappresentazione di von Neumann e Morgenstern. Il criterio della speranza matematica. Il paradosso di San Pietroburgo. Il principio dell'utilità attesa. Avversione, propensione e indifferenza al rischio. Proprietà differenziali della funzione di utilità. Misura assoluta di avversione al rischio. Alcuni tipi di funzioni di utilità (utilità logaritmica, esponenziale e quadratica). Approssimazione quadratica della funzione di utilità. L’equivalente certo.

5. Teoria dell'utilità e selezione di portafoglio. Analisi rischio-rendimento. Misura generalizzata di rischiosità. Frontiera delle opportunità e frontiera efficiente. I modelli media-varianza.

Testo consigliatoF. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, 1995M. De Felice, F. Moriconi, La teoria dell’immunizzazione finanziaria, Il Mulino, 1991

Metodi Matematici per l'Economia - aula 1 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. A. Carbone - crediti 10 - 1°-2° periodo

Obiettivi formativi

Page 100: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

100

Il corso vuole fornire gli strumenti matematici e le tecniche di calcolo per la modellizzazione e risoluzione dei problemi di scelta economica ed aziendale oltre che i primi elementi di calcolo finanziario.

Attraverso compiti e lavori individuali e di gruppo assegnati durante il corso, si vogliono stimolare nello studente le capacità di analisi critica, qualitativa e logico-deduttiva nella risoluzione dei problemi nonché l’interesse nei metodi di elaborazione numerica delle soluzioni.

Metodi Matematici per l'Economia - aula 2 (E.A. nuovo ord.) - Prof. I. Massabò - crediti 10 - 3°-4° periodo

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire gli strumenti matematici e le tecniche di calcolo per la modellizzazione e risoluzione dei problemi di scelta economica ed aziendale oltre che i primi elementi di calcolo finanziario.

Attraverso compiti e lavori individuali e di gruppo assegnati durante il corso, si vogliono stimolare nello studente le capacità di analisi critica, qualitativa e logico-deduttiva nella risoluzione dei problemi nonché l’interesse nei metodi di elaborazione numerica delle soluzioni.

Metodi Matematici per l'Economia - aula 3 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. A. Carbone - crediti 10 - 1°-2° periodo

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire gli strumenti matematici e le tecniche di calcolo per la modellizzazione e risoluzione dei problemi di scelta economica ed aziendale oltre che i primi elementi di calcolo finanziario.

Attraverso compiti e lavori individuali e di gruppo assegnati durante il corso, si vogliono stimolare nello studente le capacità di analisi critica, qualitativa e logico-deduttiva nella risoluzione dei problemi nonché l’interesse nei metodi di elaborazione numerica delle soluzioni.

Metodi Matematici per l'Economia - moduli 1 e 2 (Econ. - nuovo ord.) - Prof.ssa M. G. Graziano - crediti 10 - 1° periodo

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire gli strumenti matematici e le tecniche di calcolo per la modellizzazione e risoluzione dei problemi di scelta economica ed aziendale oltre che i primi elementi di calcolo finanziario.

Page 101: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

101

Attraverso compiti e lavori individuali e di gruppo assegnati durante il corso, si vogliono stimolare nello studente le capacità di analisi critica, qualitativa e logico-deduttiva nella risoluzione dei problemi nonché l’interesse nei metodi di elaborazione numerica delle soluzioni.

Metodi Quantitativi per le Scienze Economico-Giuridiche - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. A. Carbone - crediti 5 - 4° periodo

Metodi Quantitativi per le Scienze Economico-Giuridiche - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. A. Carbone - crediti 5 - 4° periodo

Metodi Statistici di Controllo della Qualità - modulo 1 (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. P. Cozzucoli - crediti 5 - 3° periodo

Metodi Statistici di Controllo della Qualità - modulo 2: piani sperimentali (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Cossari - crediti 5 - 4° periodo

Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. F. De Rose - crediti 8 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da S.P.

ObiettiviIl corso è finalizzato ad una presentazione della metodologia della ricerca e delle tecniche di indagine proprie delle scienze sociali. Dopo aver affrontato alcune delle questioni relative ai fondamenti teorici della conoscenza e della spiegazione dei fenomeni sociali, il corso offre una rassegna dei diversi approcci adottabili nelle ricerche, mettendo in evidenza la specificità di ciascun approccio, gli strumenti d’indagine utilizzabili e le possibilità d’applicazione in rapporto alla natura del fenomeno sociale indagato.

1. Introduzione alla ricerca socialeRicerca sociale e senso comuneTeoria e ricerca empiricaApprocci metodologiciLa dimensione micro e macro dei fenomeni sociali

2. Il disegno della ricercaLa definizione dell’oggetto della ricercaDelimitazione del campo di osservazioneLa scelta degli strumenti di indagine

3. L’indagine campionariaDai concetti alle variabiliLa progettazione del questionarioTecniche di somministrazione dei questionari

4. Strategie di campionamentoMetodi di campionamentoStrategie di selezione del campione

Page 102: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

102

5. Procedure di analisi dei datiGestione e controlli sistematici sui datiTipi di analisi descrittive sui datiPresentazione dei programmi di trattamento statistico dei dati utilizzati nell’ambito delle scienze sociali

6. La ricerca qualitativaL’intervista: progettazione, conduzione e tecniche di analisi dei testiL’osservazione partecipanteL’uso dei documenti

7. Questioni epistemologiche della ricerca socialeProblemi epistemologici e paradigmi delle scienze socialiLa costruzione delle spiegazioniIl concetto di causalità Il ricorso a modelli tipologici

Testi consigliatiSaranno indicati all’inizio del corso.

Metodologie e determinazioni Quantitative di Azienda (E.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Montrone - crediti 10 - 1°-2° periodo

Scopo del corsoIl corso si propone di sviluppare la conoscenza delle metodologie e delle determinazioni quantitative utili all’espressione di un corretto giudizio sulla situazione finanziaria e patrimoniale nonché sulla performance economica delle imprese e dei gruppi aziendali. A tal fine prevede la preventiva trattazione delle tematiche relative alla redazione del bilancio consolidato di gruppo, a completamento delle conoscenze già acquisite dallo studente in materia di rilevazione nell’ambito dei precedenti corsi di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale ed Applicata. La didattica sarà integrata con lo svolgimento di casi aziendali, necessari per meglio comprendere le problematiche oggetto di studio e per preparare professionalmente lo studente.

ContenutiModulo 1: Il bilancio consolidato del gruppo aziendale (crediti 5)Le nozioni di gruppo e di bilancio consolidato - Le funzioni e i destinatari del bilancio consolidato - I principi generali di redazione - La definizione dell'area di consolidamento - La scelta della data di riferimento e l'uniformazione dei criteri di valutazione - La conversione dei bilanci in valuta estera - L’eliminazione dei valori relativi ad operazioni interne al gruppo - Il consolidamento integrale, sintetico e proporzionale - Gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico consolidati - La nota integrativa e la relazione sulla gestione nel bilancio consolidato.Modulo 2: L’analisi per indici e per flussi dei bilanci d’impresa e di gruppo (crediti 5)• L’analisi per indici del bilancio d’impresaLa riclassificazione di stato patrimoniale e conto economico - Gli indicatori della situazione finanziaria e patrimoniale - Gli indicatori di performance economica - L'effetto di leva finanziaria.• L’analisi per indici del bilancio consolidato di gruppo Le problematiche peculiari dell'analisi del bilancio consolidato - La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico consolidati - Gli indici per l’analisi del bilancio consolidato.

Page 103: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

103

• L’analisi per flussi nell’impresa e nel gruppo aziendaleI flussi di risorse finanziarie totali - I flussi di capitale circolante netto - I flussi di liquidità.• L’analisi della performance economica e sociale di imprese e gruppi con il valore aggiunto

Testi consigliatiA.Montrone, Elementi di metodologie e determinazioni quantitative di azienda, FrancoAngeli, Milano, 2000.

Modelli Matematici per i Mercati Finanziari (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Modelli Matematici per i Mercati Finanziari (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. S. Ortobelli - crediti 10 - 3°-4° periodo

Organizzazione e Gestione Risorse Umane - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - crediti 5 - 4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.U.E.Ge.S.T.

Organizzazione e gestione Risorse Umane - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - (docente da definire) - crediti 5 - 4° periodo

Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (E.A. - vecchio ord.) - Prof. Farsaci - crediti 10

Organizzazione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10

Mutua l'insegnamento da E.A.

Organizzazione Aziendale (amb.) - 0,5. (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - crediti 5

Organizzazione Aziendale (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. G. Luberto - crediti 10 - 1°-2° periodo

L'obiettivo principale del corso è di fornire allo studente gli strumenti concettuali e operativi necessari all'attività di analisi e di progettazione organizzativa. Lo studio dei fenomeni organizzativi si focalizzerà sull'analisi delle diverse modalità di specializzazione e di coordinamento delle attività caratterizzate da rilevanza economica. Saranno utilizzati e confrontati concetti tratti dai più importanti filoni economici e psico-sociologici dell'analisi

Page 104: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

104

organizzativa, al fine di ottenere quell'integrazione multidisciplinare che costituisce ormai l'indispensabile contesto entro il quale si svolge la ricerca internazionale sui fenomeni organizzativi.Il corso richiederà un certo grado di partecipazione attiva degli studenti attraverso la discussione di casi, lo svolgimento di esercitazioni e lo eventuale preparazione di brevi relazioni. Il corso, dopo aver definito il contenuto dell'organizzazione come disciplina, si articolerà lungo le seguenti direttrici:

1. Un panorama sintetico dei modelli di analisi e progettazione organizzativa durante il quale verranno esposte le tappe principali della teoria organizzativa al fine di evidenziare sia i risultati acquisiti sia le radici storiche del dibattito contemporaneo.

2. L'analisi e la progettazione efficiente ed efficace delle forme organizzative che si soffermerà in particolare su:

3. criteri di valutazione

4. variabili chiave per la progettazione;

5. tecniche e strumenti di supporto alla formalizzazione delle variabili organizzative (strutture e processi);

6. analisi organizzativa a livello individuale e organizzazione del lavoro a livello microstrutturale;

7. l'organizzazione del lavoro a livello di gruppo;

8. l'organizzazione del lavoro a livello aziendale (confini e coordinamento tra unità organizzative);

9. l'organizzazione del lavoro a livello di network (confini e coordinamento tra imprese)

Il corso si articolerà nei due seguenti moduli:

Primo modulo – La natura dei problemi organizzativi e gli approcci economico-aziendalistici. Livelli di specializzazione e modalità di coordinamento. Analisi e progettazione organizzativa: concetti e strumenti introduttivi. Strutture e processi organizzativi. Costi di produzione, di coordinamento e di transazione. Competenze, motivazione ed autoefficacia

Page 105: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

105

Secondo modulo – L’evoluzione delle teorie organizzative. Attori, risorse e attività. Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa. Analisi dei confini efficienti d’impresa (reti) e delle unità organizzative. Le microstrutture.

Testi adottati:

1) A. Grandori, Organizzazione e comportamento economico, Il Mulino 1999 (parti)2) Dispense raccolte dal docente

Testi di approfondimento:

S. Rebora, Organizzazione Aziendale, Carocci, 1998

E. Rugiadini - Organizzazione del lavoro - Giuffrè1979

E.A. Gerloff, Strategie organizzative, MacGrawHill, 1989

R. L. Daft, Organizational Theory and Design, West Publ. 1997

M. Bianchi, Organizzazione e tecnica di analisi delle procedure aziendali, Pirola, 1991

Costa, Nacamulli, Manuale di Organizzazione, Voll. 1, 2, 3, 4 e 5, 1996

R.W. Scott, Le organizzazioni, Il Mulino, 1994

S. Douma, H. Schreuder, Economic Approaches to Organizations, Prentice Hall 1992

P. Milgrom, J. Roberts, Economia, management e organizzazione , Il Mulino 1994

S. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Angeli 1995

M. Ferrante, S. Zan, Il fenomento organizzativo, NIS 1994

S. Fontana, Il sistema organizzativo aziendale, Angeli 1994

V. Perrone, Le strutture organizzative d'impresa, EGEA 1990

E. Grandori, Teorie dell'organizzazione, Giuffré 1984

E. Di Bernardo, E. Rullani, Il management e le macchine, Il Mulino 1990

S. Friedberg, Il potere e la regola, Etas Libri 1994

E. Ricciuti - Organizzazione Aziendale - Giappicchelli 1992

L. Brusa - Strutture organizzative d'impresa - Giuffré 1986

R. Butler; Progettare le organizzazioni, McGraw Hill, 1998

Page 106: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

106

R. Nacamulli, A. Rugiadini, Organizzazione e mercato, Il Mulino 1985

S. Brosio, Introduzione all'economia dell'organizzazione, NIS 1995

Cafferata R., Materiali per lo studio dell’organizzazione, Aracne 1999

Hatch, Teoria dell’organizzazione, Il Mulino 1999

R. Daft – Organizzazione Aziendale – Apogeo 2001

R. Mercurio, F. Testa, Organzzazione. Assetto e relazione nel sistema di business, Gioppichelli 2000

Organizzazione Aziendale (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Organizzazione Aziendale (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Organizzazione Aziendale (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Organizzazione Aziendale (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Organizzazione Aziendale (E.A.-D.E.A.I. - Polo didattico CZ - vecchio ord.) - Prof. F. Rubino - crediti 10

Il corso affronterà le seguenti tematiche:

Concetti generali – L’impostazione dottrinale e sua evoluzione storica – I principali ordinamenti organizzativi – L’aspetto formale – Azienda, impresa e mercato – L’odierno scenario di rilevanza aziendale – Le possibili forme giuridiche – Il problema della localizzazione – Le grandi dimensioni aziendali e la concentrazione industriale – L’evoluzione delle tecniche direzionali e l’adozione di sistemi aziendali avanzati – Pianificazione e controllo – Lo sviluppo diversificato – Ricerca, sviluppo ed innovazione – Meccanizzazione ed automazione – L’organizzazione dei processi produttivi – I capi – La crisi d’impresa – La partecipazione dei lavoratori alla realtà aziendale.

Testo consigliato:

Daccò G., L’organizzazione aziendale, Cedam, Padova, 1998.

Page 107: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

107

Organizzazione del Lavoro (E.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Luberto - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso costituisce il naturale complemento dei temi trattati nel corso di base di "Organizzazione Aziendale". Mentre il corso di “Organizzazione Aziendale” tratta argomenti di base appropriati per la costituenda laurea di primo livello, il corso di “Organizzazione del lavoro” si situa a livello di laurea specialistica e prevede, tra l’altro, la trattazione più estesa e dettagliata di alcuni temi organizzativi. Il corso approfondirà in primo luogo l'analisi di alcuni processi individuali e sociali che costituiscono la base necessaria per una efficace ed efficiente gestione delle risorse umane. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi decisionali e di apprendimento, alla motivazione al lavoro, ai processi di comunicazione, allo stile di direzione e più in generale ai meccanismi di influenza che vengono attivati nelle attività di coordinamento e di collaborazione intra- e inter-organizzativa (già in parte trattati durante il corso di "Organizzazione Aziendale). Dopo aver considerato l'organizzazione delle relazioni di lavoro, si passerà quindi ad esaminare le principali politiche di gestione delle risorse umane (programmazione, reclutamento e selezione, addestramento e formazione, analisi e valutazione del lavoro, sistemi premianti e politiche retributive).I fenomeni sopra descritti saranno studiati sia dal punto di vista dell’economia dell'organizzazione sia dal punto di viste dei modelli ancorati alla tradizione psico-sociologica. Ciò al duplice scopo di evidenziare opportunità e limiti dei due filoni di ricerca e sottolineare, nel contempo, i vantaggi di un approccio integrato basato sul dialogo interdisciplinare soprattutto in vista dei cambiamenti ambientali, organizzativi e tecnologici in atto (globalizzazione, internalizzazione, produzione snella, qualità totale, ecc..).Il corso richiederà un certo grado di partecipazione attiva degli studenti attraverso la discussione di casi, lo svolgimento di esercitazioni e la preparazione di brevi relazioni. A tale scopo potranno essere previsti seminari rivolti ad esaminare alcune principali medodologie della ricerca organizzativa.

Il corso si articolerà nei due seguenti moduli:

Primo modulo – Modelli e stili decisionali sul lavoro. Approfondimenti sul tema della motivazione. Apprendimento individuale e apprendimento organizzativo. Analisi e progettazione dei meccanismi di coordinamento: prezzi, voti, autorità ed relazione di agenzia. Stile di direzione.

Secondo modulo – Dinamiche di gruppo. Comunicazione e negoziazione. Regole, norme e cultura organizzativa. Organizzazione delle relazioni di lavoro e contratti. Programmazione, acqusizione, formazione, valutazione e sistemi premianti del lavoro.

Testi adottati:

E. A. Grandori, Organizzazione e comportamento economico, Il Mulino 1999 (parti)

E. Costa, Economia e direzione delle risorse umane umane, Utet 1997 (parti)

E. Dispense raccolte dal docente

Page 108: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

108

Testi di approfondimento:

S. Fontana - Lo sviluppo del personale - Giappicchelli 1994

S. Costa, (a cura di), Manuale di gestione del personale, UTET, 1993, Voll.I,II,III

L.C. Megginson, D.C. Mosley, P.H. Pietri Jr., Management: Concetti e applicazioni, Angeli 1993

G.J. Miller, Managerial Dilemmas, Cambridge University Press 1992

P. Sparrow; J-M. Hiltrop, European Human Resource Management in Transition, Prentice Hall 1995

Avallone F., Psicologia del lavoro, NIS 1994

Robbins, Organizational Behavior, Prentice Hall 2000

S. Brosio, Introduzione all'economia dell'organizzazione, NIS 1995

P. Milgrom, J. Roberts, Economia, management e organizzazione , Il Mulino 1994

Grandori, Simulazioni di organizzazione, Angeli 1986

Organizzazione del Lavoro (E.A.-D.E.A.I. - Polo didattico CZ - vecchio ord.) - (docente da definire) - crediti 10

Organizzazione e controllo Aziendale (amb). - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Arioli - crediti 5 - 2° periodo

Frequenza prevista: orario settimanale per lezioni OGNI 2 SETTIMANE(settimana intermedia = "messa a livello" per la settimana successiva)

Parte teorica:Qualità per competere, qualità per sopravvivere:Globalizzazione e qualitàDalle barriere doganali alle barriere di qualitàL'evoluzione del concetto di qualità nel periodo 1950-2000Qualità e new-economy

La qualità al servizio del territorio : Sostenibilità di prodotto, processo e filieraL'applicazione dei concetti di qualità al territorioLe aree territoriali tematiche: ecosistemi, distretti, presidi

La dialettica della qualità: Messa a livello

Page 109: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

109

CertificazioneAccreditamentoAudits di Parte Terza e di Parte SecondaCertificazione di Parte Terza e di Parte SecondaGli OGM

L'approccio al "sistema-qualità": La struttura di un sistema-qualitàLa documentazione di un sistema-qualitàProcedure, istruzioni operative, monitoraggio

Le norme internazionali più diffuse per i sistemi-qualità: ISO, EN, UNIISO 9000ISO 14000SA 8000Le eco-certificazioni

Le prerogative di un sistema-qualità impostato su modelli ISO: Peculiaritàll sistema documentale ai sensi delle norme ISOTassonomia dei 20 punti della norma ISO-9001

La norma ISO 9000:1994: Approfondimento: la norma ISO-9001

L'evoluzione al modello "vision 2000": Transizione al modello ISO 9001:2000Le prerogative del sistema-qualità ISO 9001-2000

Qualità obbligata e qualità volontaria:Il modello integrato QSA (Qualità-Sicurezza-Ambiente)Il regolamento CE 93/43 sull'igiene degli alimentiL'autocontrollo mediante H.A.C.C.P. (Hazard Analysis Critical Control Point)Il metodo di check-listingIl metodo degli alberi decisionali

I sistemi di autocontrollo applicati alle filiere agroalimentari: Filiera lattiero-casearia Filiera creaolicolo-molitoria e delle commodities non deperibiliFiliera olivicolo-oliecolaFiliera ortofrutticolaFiliera carniFiliera prodotti ittici

Modelli di certificazione di prodotto: GMO (OGM) FreePesticide FreeLow ImpactProdotto BiologicoProdotto Ecocompatibile

Page 110: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

110

D.O.P.I.G.P.

Le figure professionali: Skills professionaliRequisiti per gli AuditorsAccreditamentiResponsabilità

Qualità e certificazione al servizio del Territorio: Distretti e vocazionalità del territorioForestazioneTurismo

Parte Applicativa:Esercitazione applicativa 1: Studio di un modello applicativo:Consorzio di Tutela della Qualità dei prodotti ortofrutticoli

Esercitazione applicativa 2: Studio di un modello applicativo su scala provinciale dello sviluppo sostenibile del territorio:Il progetto Parco Scientifico e Tecnologico della Provincia di Cuneo

Esercitazione applicativa 3:Studio di un modello applicativo internazionale di progettazione sostenibile:Il progetto integrato italo-eritreo del Distretto di Sawa (Gash-Barka, Eritrea)

Esercitazione applicativa 4:La struttura di un sistema di autocontrollo mediante H.A.C.C.P.: studio di un esempio applicativo

Politica Comparata (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. P. Raniolo - crediti 8 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da S.P.

Il corso di Politica comparata avrà i seguenti obiettivi:1) fornire allo studente gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere la logica, i pregi e i limiti della comparazione in scienza politica. 2) sviluppare in maniera approfondita i diversi modelli di democrazia individuati da Arend Lijphart mostrando come, con un apparato concettuale sufficientemente chiaro e parsimonioso, si possa affrontare e comprendere la complessità propria delle democrazie consolidate dei nostri giorni.3) descrivere ed analizzare il problema degli esecutivi e dei loro rapporti con le pubbliche amministrazioni nazionali per esplorare, in via introduttiva, il problema della formulazione delle politiche pubbliche in riferimento allo sviluppo di nuove strutture regolative (Autorità amministrative indipendenti) e ai collegamenti esistenti con il nascente sistema delle politiche regolative comunitarie.

Testi per l’esame:A. LIJPHART A., Modelli di democrazia, il Mulino, Bologna, 2001.

Page 111: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

111

G: GIRAUDI e M.S. RIGHETTINI; Le autorità amministrative indipendenti. Dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell’efficienza, Laterza, Roma-Bari, 2001.S. FABBRINI e S. VASSALLO, Il governo. Gli esecutivi nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma-Bari, 2000.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante lo svolgimento del corso.

Politica dello sviluppo economico (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. A. Pugliese - crediti 10 - 3°-4° periodo

Obiettivo del corso è quello di illustrare i possibili riferimenti teorici per l’analisi delle problematiche dello sviluppo delle aree strutturalmente arretrate. Modulo 1 - Sono esaminate la teoria e la politica dello sviluppo seguendo il metodo espositivo tipico della storia del pensiero economico. Nella prima parte del modulo - che è di tipo istituzionale - il problema dello sviluppo e dell’evoluzione del sistema capitalistico è esaminato attraverso una illustrazione delle principali correnti di pensiero. Per la precisione, dopo brevi cenni alle teorie pre-classiche (mercantilismo e fisiocrazia), l’attenzione è rivolta a: a) Il pensiero dei classici, ovvero di quegli studiosi (come Smith, Ricardo e Marx) che hanno considerato lo sviluppo tema centrale della scienza economica. b) Il declino della teoria dello sviluppo dopo la rivoluzione marginalista. c) La teoria keynesiana (Harrod e Domar) e il problema dell’instabilità d) Modello di sviluppo (Solow) e meccanismi di riequilibrio nel pensiero neo-classico; e) La teoria della distribuzione di Kaldor ed i meccanismi di riequilibrio della teoria post-keynesiana. Nella seconda parte, l’attenzione è rivolta su quelle posizioni – affermatesi nel secondo dopoguerra – che, prendendo atto dell’esistenza dei circoli viziosi dello sviluppo, ritengono necessario, per lo sviluppo nelle aree arretrate, un intervento dello Stato nell’economia (di tipo industrializzate). E’ esaminata, inizialmente, la teoria del “big push” (Rosenstein-Rodan), secondo cui per spezzare i circoli viziosi della povertà è necessario un importante sforzo iniziale di investimento che consenta di creare un sistema complementare di imprese e, quindi, di attivare un processo di industrializzazione autosostenentesi. Partendo dall’ipotesi che ogni intervento deve essere finalizzato alla valorizzazione del risorse palesi o nascoste esistenti sul territorio, è successivamente illustrata la teoria delle connessioni (Hirschman). Nella parte finale del modulo sono esaminati: a) Il distretto industriale marshalliano nella sua formulazione originaria. b) I modelli di sviluppo endogeno.Modulo 2 - L'obiettivo è di fornire gli strumenti teorici utili per l’individuazione di possibili sentieri di sviluppo per le aree strutturalmente arretrate in un’epoca di globalizzazione dell’economia. Nella prima parte del modulo – per evidenziare i caratteri del processo di globalizzazione che ostacolano i processi di sviluppo delle economie meno sviluppate – sono illustrate più approfonditamente: a) Le caratteristiche dell’espansione mondiale del modo di produzione capitalista, quali le modalità di penetrazione dei capitali stranieri, le nuove strategie di industrializzazione e le possibili dinamiche interne positive; b) Le recenti forme di relazioni Nord-Sud, come i nuovi fenomeni di concorrenza e l’aggravarsi dei problemi di povertà e disoccupazione; c) La struttura gerarchizzata dell’economia mondiale; d) I rapporti tra l’economia dei paesi europei e quelle delle altre aree del resto del mondo. Nella seconda parte sono esaminati i caratteri residuali dello sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. Dapprima in riferimento al periodo compreso tra gli anni della ricostruzione e quelli della crisi petrolifera (metà anni 70) durante il quale si manifesta, sia nel mercato del lavoro (grazie ai flussi di emigrazione) che in quelli dei capitali e dei beni, una funzionalità dell’evoluzione dell’economia del Sud a quella del resto del paese

Page 112: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

112

(quando, cioè, si configura un circolo vizioso del sottosviluppo meridionale). Successivamente in riferimento all’ultimo quarto di secolo, quando il circolo del sottosviluppo si spezza, non perché si avvia un processo di sviluppo ma perché viene meno la funzionalità nel mercato del lavoro e in quello dei capitali e, contemporaneamente si manifesta un processo di marginalizzazione di molte aree del Mezzogiorno. E’ approfondita quindi, nella terza parte, la conoscenza di alcune delle caratteristiche strutturali dell’economia meridionale attraverso una analisi particolareggiata di una realtà calabrese caratterizzata sia da diffusi caratteri di arretratezza e sia da pochi ma significativi – spesso atipici e incompleti – segnali di dinamismo. L’illustrazione, inoltre, di una moderna teoria del “big push" che tiene conto di tutte le realizzazioni e risorse esistenti in un territorio - siano esse complete o incomplete, palesi o nascoste – e che, coniugandosi con la teoria delle connessioni, può fornire un necessario contributo alla individuazione della soglia minima e della tipologia di investimenti necessari alla formazione di un sistema territoriale di imprese complete o, almeno, alla individuazione delle iniziative necessari a bloccare i fenomeni di marginalizzazione in atto in molte delle realtà meridionale e che rischiano di aggravarsi con i processi di globalizzazione dell’economia.

Testi di riferimento:Graziani e Nassisi (a cura di), L’economia mondiale in trasformazione, Manifestolibri, 1998Valli, Politica economica europea, vol. primo, Carocci, 1998Valli, Politica economica europea. Macroeconomia e politiche di breve periodo, Carocci, 1999Grilli, Prospettive sullo sviluppo economico dei Paesi emergenti, in Supplemento al n° 50 “Etruria oggi”, 1999Adda, La mondializzazione dell’economia, Datanews, 2000Tamberi, Lo sviluppo economico: crescita, territori e istituzioni, Giappichelli, 2000Agarwala e Singh (a cura di), L’economia dei paesi sottosviluppati, Feltrinelli, 1966Marini, Le risorse immateriali. I fattori culturali dello sviluppo economico, Carocci, 2000Bellandi, “La formulazione originaria", in Becattini (a cura di), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Mulino, 1987Indicazioni più puntuali e circoscritte saranno fornite durante il corso

Politica Economica (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. F. Grossi - crediti 10 - 1°-2° periodo

 Modulo 1 - "Gli elementi costitutivi della PE". Scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la teoria delle votazioni. Le scelte pubbliche nella democrazia rappresentativa. Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale. Modulo 2 - "Modelli statici e deterministici nella PE". Controllabilità e soluzione dei modelli statici. Le ragioni della PE: l'intervento dello stato e le funzioni dei bureau. I modi della politica economica. politiche a tutela della concorrenza e regolazione dei mercati. Disoccupazione e politiche per l'occupazione. inflazione e politiche deflazionistiche.Testo consigliato:Balducci, Candela, Scorcu, Introduzione alla politica economica, Zanichelli, 2001

Politica Economica (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Page 113: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

113

Politica Economica (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Politica Economica (E.A.-D.E.A.I. - Polo didattico CZ - vecchio ord.) - Prof. S. Bruni - crediti 10 - 1°-2° periodo

Politica Economica (set.amb.) (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof. F. Grossi - crediti 10 - 3°-4° periodo

Politica Sociale (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10

Insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Processi Stocastici e Ottimizzazione (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Paletta - crediti 10 - 1°-2° periodo

Programmazione e controllo (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. A. Musaio - crediti 10 - 3°-4° periodo

1^ parte

Pianificazione, programmazione e controlloLa pianificazione strategicaControllo strategico e controllo direzionaleIl processo di controllo direzionaleGli strumenti del controllo direzionale

In particolare: il budgetLa predisposizione dei budget settorialiIl consolidamento dei budgetLa dimensione organizzativa del controlloI centri di responsabilità economicaIl sistema di reporting

In particolare: l'analisi degli scostamenti

2^ parte

Il controllo basato sull'analisi delle attivitàActivity-based costing e Activity-based ManagementIl budget basato sulle attivitàL'analisi del valoreAnalisi del valore e sistemi di controllo direzionaleL'analisi delle leve del valoreAnalisi del valore e modelli di performance measurementI modelli di performance measurement di tipo multidimensionaleIl controllo direzionale nelle diverse tipologie di aziende

Testi consigliati:

Page 114: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

114

S. Terzani, Lineamenti di Pianificazione e controllo, CEDAM, 1999F. Berti, Il Budget, CEDAM, 1995

Altre letture per approfondimenti:G. Donna, La creazione di valore nella gestione dell'impresa, Carocci, 1999Horngren - Foster - Datar, Contabilità per la direzione, ISEDI, 1998J. Brimson - J. Antos, Activity-Based Budgeting, Egea, 1999Kaplan-Norton, the Balanced Scorecard, HBS Press, 1996L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffré, 2000

Programmazione e controllo (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Prova di Informatica (E.A.-D.E.A.I.-E.C.-D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. O. De Pietro

Gli studenti possono scegliere, previa iscrizione via Internet o dai P.O.S. in Facoltà, il periodo in cui intendono seguire i corsi preparatori per l’idoneità della Prova d’Informatica. Gli appelli per l’idoneità della Prova vengono fissati alla fine dei corsi preparatori e coincidono, generalmente, con le sessioni di esame degli altri corsi della Facoltà. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito all’indirizzo: http://www.economia.unical.it/ProvaInformatica

Prova di informatica (S.T. - nuovo ord.) - (lett.-lab.) - crediti 4 - 4° periodo????

Contenuti:Concetti di base di informatica. Uso del Pc e gestione dei files. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Navigare su Internet.

Ragioneria Generale e Applicata (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. V. Palermo - crediti 10 - 1°-2° periodo

Il corso intende offrire una chiave di lettura delle imprese industriali e commerciali attraverso il bilancio d’esercizio; intende in altre parole fornire i fondamentali elementi metodologici e concettuali non soltanto con riferimento alla tecnica di rappresentazione contabile dei fatti gestionali, ma anche e soprattutto con riferimento all’interpretazione dei risultati gestionali. Il corso è articolato in due moduli, coincidenti con i due periodi di lezioni. Il primo modulo, nel rappresentare l’impresa come un sistema di scambi, illustrerà le tecniche più diffuse per l’interpretazione del bilancio d’esercizio e porrà l’attenzione in particolare sui concetti di capitale investito e fabbisogno finanziario.Il secondo modulo tratterà degli aspetti giuridico-formali relativi alla redazione del bilancio d’esercizio.A latere delle lezioni sarà tenuto un ciclo di esercitazioni in cui saranno riprese ed approfondite le metodologie per la rilevazione quantitativa dei fatti aziendali.

L’elenco analitico degli argomenti ed i riferimenti bibliografici saranno indicati durante il corso.

Page 115: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

115

Ragioneria Generale e Applicata (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. R. Mazzotta - crediti 10 - 1°-2° periodo

PRIMO MODULO

1) Oggetto e scopi della contabilità generale2) La misurazione dei fatti di gestione3) La rilevazione e i suoi strumenti4) Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito5) I registri contabili6) Gli acquisti e le vendite merci7) La compravendita di servizi8) I resi su acquisti e su vendite9) Le scritture relative al personale10) Incassi e pagamenti: gli effetti11) Lo smobilizzo degli effetti: lo sconto cambiario12) L'insolvenza del debitore cambiario: il protesto13) I mutui passivi14) Gli aumenti di capitale15) La distinzione tra costi d'esercizio e costi sospesi: l'inventario16) L'ammortamento "diretto" ed "indiretto"17) Le rimanenze di merci18) I "risconti" attivi e passivi19) Le "capitalizzazioni"20) I fondi spese ed i fondi rischi21) I "ratei" attivi e passivi22) L'accredito e l'addebito degli interessi bancari23) Le "fatture da emettere" e le "fatture da ricevere"24) Le scritture di chiusura dei conti25) La riapertura dei conti26) L'utilizzo dei fondi spese e rischi27) La cessione dei cespiti

SECONDO MODULO: IL BILANCIO D'ESERCIZIO E LA NORMATIVA CIVILE E FISCALE IN TEMA DI VALUTAZIONI DI BILANCIO

1) Nozioni generali2) Il bilancio quale strumento di informazione3) I principi generali del bilancio4) Contenuto del bilancio d'esercizio5) La struttura dello Stato patrimoniale

Norme civili e fiscali in tema di valutazione di:5.1) immobilizzazioni materiali5.2) immobilizzazioni immateriali5.3) titoli e le partecipazioni5.4) rimanenze5.5) crediti5.6) debiti5.7) fondi spese future e i fondi rischi

Page 116: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

116

5.8) fondi di riserva6) La struttura del Conto Economico7) La Nota Integrativa8) La Relazione sulla gestione9) Altre formalità richieste per la redazione del bilancio di esercizio10) La relazione semestrale11) Informazioni previste da particolari norme di legge emanate in data anteriore al D.L vo 127/1991.

Testi consigliati:

Per la parte monografica sul bilancio d’esercizioTerzani S., Introduzione al bilancio d'esercizio, ultima edizione in corso di stampaPer la parte di contabilità generalePozzoli S., La contabilità generale. Una introduzione. Milano, Franco Angeli, settembre 1999Mazzotta R., Esercizi svolti di ragioneria generale, Milano, Franco Angeli, settembre 1999

Ragioneria Generale e Applicata (E.C. - vecchio ord.) - Prof. F. Rubino - crediti 10 - 3°-4° periodo

PARTE PRIMA: LA CONTABILITA’ GENERALE

Oggetto e scopi della contabilità generale - La misurazione dei fatti di gestione - La rilevazione e i suoi strumenti - Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito - I registri contabili - Gli acquisti e le vendite merci - La compravendita di servizi - I resi su acquisti e su vendite - Le scritture relative al personale - Incassi e pagamenti: gli abbuoni - Incassi e pagamenti: gli effetti - Lo smobilizzo degli effetti: lo sconto cambiario - L'insolvenza del debitore cambiario: il protesto - Incassi e pagamenti: le ricevute bancarie - Lo smobilizzo delle ricevute bancarie: il salvo buon fine - I mutui passivi - L'anticipazione bancaria - Gli aumenti di capitale - La distinzione tra costi d'esercizio e costi sospesi: l'inventario - L'ammortamento "diretto" ed "indiretto" - Le rimanenze di merci - I “risconti” attivi e passivi - Le “capitalizzazioni” - I fondi spese ed i fondi rischi - I “ratei” attivi e passivi - L'accredito e l'addebito degli interessi bancari - Le “fatture da emettere” e le “fatture da ricevere” - Le scritture di chiusura dei conti - La riapertura dei conti - L'utilizzo dei fondi spese e rischi - La cessione dei cespiti

PARTE SECONDA: IL BILANCIO D'ESERCIZIO

Nozioni generali - Il bilancio quale strumento di informazione - I principi generali del bilancio - Contenuto del bilancio d'esercizio - La struttura dello Stato patrimoniale - La struttura del Conto Economico - La Nota Integrativa - La Relazione sulla gestione - Altre formalità richieste per la redazione del bilancio di esercizio - La relazione semestrale - Informazioni previste da particolari norme di legge emanate in data anteriore al D.L.vo 127/1991 – La normativa civile e fiscale in tema di valutazioni di bilancio: nozioni generali, le immobilizzazioni materiali, le immobilizzazioni immateriali, i titoli e le partecipazioni, le rimanenze, i crediti, i debiti, i fondi spese future, i fondi rischi, i fondi di riserva

Page 117: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

117

Testi consigliati

Terzani S., Introduzione al bilancio d’esercizio, Quinta edizione, Padova, Cedam, 1995

Pozzoli S., La contabilità generale. Una introduzione, Milano, Franco Angeli, settembre 1999

Mazzotta R., Esercizi svolti di ragioneria generale, Milano, Franco Angeli, settembre 1999

Ragioneria Generale e Applicata - A-L (E.A. - vecchio ord.) - Prof. S. Pozzoli - crediti 10 - 1°-2° periodo

Ragioneria Generale e Applicata - M-Z (E.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Musaio - crediti 10 - 3°-4° periodo

1^ Parte

Il contenuto informativo del bilancio d'esercizioL'impianto informativo del bilancio d'esercizioNormativa civilistica, principi contabili e normativa fiscaleI principi contabili nazionali ed internazionaliI postulati del bilancio d'esercizioGli schemi di bilancio Lo schema di stato patrimonialeLo schema di conto economicoLa nota integrativaL'introduzione dell'Euro quale moneta di conto

2^ parte

I criteri di valutazione degli elementi patrimonialiLe immobilizzazioni materialiLe immobilizzazioni immaterialiGli investimenti finanziariLe rimanenzeI lavori in corso su ordinazioneI creditiIl patrimonio nettoI fondi per rischi ed oneriL'informativa complementare nel bilancio d'esercizioLa rilevazione contabile delle principali operazioni di gestioneLettura di bilanci

Testi consigliati:E. Caramiello, Ragioneria Generale e applicata, vol. II, Mursia, 2001S. Terzani, Introduzione al bilancio d'esercizio, CEDAM, ….

Revisione Aziendale (D.E.A.I. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Page 118: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

118

Mutua l'insegnamento da E.A.

Revisione Aziendale (E.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Fabbrini - crediti 10 - 3°-4° periodo

Ricerca Operativa (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Ricerca Operativa (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Paletta - crediti 10 - 1°-2° periodo

Scienza delle Finanze (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.C.

Scienza delle Finanze (E.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da E.C.

Scienza delle Finanze (E.C. - vecchio ord.) - Prof.ssa E. Granaglia - crediti 10 - 3°-4° periodo

Primo modulo di Scienza delle Finanze: principi e strumenti dell’intervento pubblico nell’economia. Il primo modulo di Scienza delle Finanze è focalizzato sull’analisi dei principi di efficienza e di equità; sulle possibili implicazioni in termini di giustificazione dell’intervento pubblico nell’economia e sui possibili strumenti utilizzabili – tributi, regolamentazioni e trasferimenti. Un approfondimento è dedicato al sistema tributario italiano.

Secondo modulo di Scienza delle Finanze: stato e mercato nella sicurezza sociale. Il secondo modulo è concentrato sull’analisi delle ragioni di efficienza e di equità che possono giustificare un ruolo pubblico in ambito di sicurezza sociale e sulla valutazione dei principali modelli di politica sociale realizzabili. Alla luce delle caratteristiche della spesa sociale in Italia, attenzione particolare è rivolta al federalismo fiscale e all’introduzione di elementi di mercato nell’offerta dei servizi sociali.

Testi Consigliati:a) per il primo modulo. C. Cosciani, Scienza delle finanze, Torino, Utet, 1991, capitoli 3 e 5, interi, e il capiolo 10, paragrafi 1-4. E. Granaglia, Modelli di Politica Sociale,Bologna, Il Mulino, 2001, Capitoli II e III. P. Bosi, Maria Cecilia Guerra I tributi nell'economia italiana, Bologna, Mulino, 2001, seconda edizione, Capitoli I-IX. b) per il secondo modulo E. Granaglia, Modelli di Politica Sociale,Bologna, Il Mulino, 2001, Capitoli I e IV-VIII

Page 119: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

119

C. Cosciani, Scienza delle finanze, Torino, Utet, 1991, capitolo 32.

Scienza Politica (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. G. Giraudi - crediti 10 - 1°-2° periodo

Programma di insegnamento, testi e modalità di svolgimento dell’esame.

MODULO A (5 CREDITI)Democrazia e rappresentanza politica.

Il modulo affronterà alcuni temi centrali della disciplina. Dopo una breve parte introduttiva relativa alla scienza politica come disciplina accademica e ai fondamenti metodologici della ricerca politologica, verrà sviluppato un percorso di studio incentrato sui temi della rappresentanza politica nelle democrazie occidentali contemporanee. Partendo dal concetto di democrazia rappresentativa le lezioni del modulo toccheranno successivamente temi strettamente collegati come quelli delle forme della partecipazione politica, dei strutture organizzative della rappresentanza (movimenti e gruppi, partiti politici), dei meccanismi istituzionali della rappresentanza (sistemi elettorali e sistemi di partito) e dei luoghi istituzionali della rappresentanza (parlamenti).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME PER I FREQUENTANTI IL MODULO A DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA POLITICA (FREQUENZA ACCERTATA CON OBBLIGO DI FIRMA).

Presentazione e discussione in classe di uno dei temi oggetto del corso. Prova orale comprendente i testi indicati in questa pagina più eventuali

approfondimenti suggeriti dal docente a lezione.

TESTI D’ESAME

G. Pasquino, Corso di Scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2000. Capitoli I, II, III pp. 77-85 , IV, V, VI e X.P. Ignazi, I partiti italiani, Bologna, il Mulino, 1997.

MODULO B (5 CREDITI)Governo, politiche pubbliche e regolazione nell’Europa conteporanea.

Il modulo affronterà alcuni temi centrali della disciplina. Dopo una breve parte introduttiva relativa alla scienza politica come disciplina accademica e ai fondamenti metodologici della ricerca politologica, verrà sviluppato un percorso di studio incentrato sui temi del governo, delle politiche pubbliche, dell’Unione europea e della regolazione economica.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME PER I FREQUENTANTI IL MODULO B GOVERNO, POLITICHE PUBBLICHE E REGOLAZIONE NELL’EUROPA CONTEPORANEA (FREQUENZA ACCERTATA CON OBBLIGO DI FIRMA).

Presentazione e discussione in classe di uno dei temi oggetto del corso.

Page 120: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

120

Prova orale comprendente i testi indicati in questa pagina più eventuali approfondimenti suggeriti dal docente a lezione.

TESTI D’ESAME

G. Pasquino, Corso di Scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2000 (Capp. VII, VIII, XI). G. Giraudi – M.S. Righettini, Le autorità amministrative indipendenti, Roma-Bari, Laterza, 2001 (Introduzione, Cap. II e Cap.IV).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.

PER TUTTI GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI SCIENZA POLITICA IN ANNI ANTECEDENTI ALL’A.A. 2000-2001 E NON INTEDONO FREQUENTARE I MODULI DEL PRESENTE ANNO ACCADEMICO LE MODALITÀ D’ESAME SARANNO LE SEGUENTI:

L’esame consiste in due prove: scritta, relativa al testo “Corso di Scienza politica”; orale, relativa ai testi “I partiti italiani” e, a scelta “Storia d’Italia e crisi di regime” o “Le autorità amministrative indipendenti” (vedi sotto).

Salvo diversa indicazione del docente, l’esame scritto e la parte orale dovranno essere sostenuti contestualmente nel medesimo appello. Accedono alla prova orale solo coloro che ottengono almeno 18 punti alla prova scritta.

Il mancato superamento della prova orale comporta comunque la ripetizione di entrambe le prove, indipendentemente dal precedente esito positivo dello scritto.

G. Pasquino, Corso di Scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2000. (prova scritta)P. Ignazi, I partiti italiani, Bologna, il Mulino, 1997. (obbligatorio prova orale)

E, a scelta uno dei seguenti testi:M. Salvadori, Storia d’Italia e crisi di regime, Bologna, il Mulino, 1997. (prova orale)G. Giraudi – M.S. Righettini, Le autorità amministrative indipendenti, Roma-Bari, Laterza, 2001 (Introduzione, Cap. II e Cap.IV) (prova orale).

Sistemi Informativi (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. G. Fortino - crediti 5 - 3° periodo

Il corso si propone di fornire conoscenze relative a modelli per la progettazione di semplici sistemi informatici, le capacità operative relative alla realizzazione di sistemi informatici, conoscenze relative all'utilizzo di un Data Base Management System. Il corso si propone, inoltre, di introdurre le metodologie e gli strumenti per lo sviluppo di portali web. Gli argomenti sono organizzati in una parte generale (lezioni) ed una parte applicativa (esercitazioni):

Parte generale: Sistemi informativi, informazione e dati; basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati;

basi di dati relazionali: modello e linguaggi; progettazione di basi di dati: cenni alle metodologie ed ai modelli per il progetto, ed introduzione alla progettazione concettuale

Page 121: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

121

Principi di progettazione di siti WEB: linguaggio HTML; progettazione, pianificazione e pubblicazione di un sito web

Parte applicativa: Utilizzo di un Data Base Management System: Microsoft Access. Creazione di un

database, creazione e collegamento di tabelle di un database, query, e report Sviluppo di siti web: Microsoft FrontPage. Creazione di una pagina web, utilizzo di

modelli web, gestione di collegamenti ipertestuali, creazione ed utilizzo di frame

Testi consigliati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: “Basi di dati: concetti, linguaggi e architetture”, McGraw-Hill Libri, 2000.

Joel Sklar: “Principi di Web Design”, Apogeo 2000. Shelly, Cashman e Mick: “Microsoft FrontPage 2000”, Apogeo 2000. Dispense del docente.

Ulteriori riferimenti bibliografici, il programma del corso definitivo, nonché le modalità d’esame saranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati sul sito web del corso a cura del docente.

Sistemi Informativi (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Fortino - crediti 10 - 1°-2° periodo

PREMESSA

Il corso di Sistemi Informativi si propone di mostrare metodi generali ed esemplificazioni concrete del modo con cui le tecnologie avanzate dell'informazione e della comunicazione possono essere utilizzate per supportare processi aziendali innovativi e rendere l'azienda competitiva nell'ambito della “New Economy”. A valle di un’introduzione sui sistemi informativi aziendali e una descrizione delle caratteristiche dei sistemi informatici distribuiti a supporto di un'azienda in rete, il corso si articola in tre parti: portali web, commercio elettronico e sistemi multimediali per l'integrazione dei servizi. La prima parte consente all'allievo di acquisire metodi e strumenti per l'analisi, la progettazione e lo sviluppo di siti e portali web. La seconda parte affronta le problematiche relative al commercio elettronico inteso nella sua accezione più ampia nota con il termine e-business. In questa parte sono analizzati in particolare gli strumenti a supporto del commercio elettronico su Internet ed il loro effettivo utilizzo. Inoltre sono discusse le problematiche di sicurezza che l'ambiente Internet introduce ed analizzate le soluzioni che contribuiscono a migliorare la sicurezza del commercio elettronico. Nella terza parte, si studiano i concetti e le caratteristiche base dei sistemi multimediali distribuiti. Infine sono introdotte, sperimentate ed analizzate alcune applicazioni nel campo del lavoro virtuale collaborativo quali applicativi di videoconferenza e spazi grafici condivisi come nuovi mezzi per aumentare la produttività di gruppi di lavoro, migliorare la formazione del personale aziendale, ed integrare servizi differenti.

CONTENUTI

(Parte 0 - Generalità)

Page 122: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

122

Introduzione ai Sistemi Informativi: Le organizzazioni, le risorse ed i processi. I processi e le strutture organizzative. Il sistema informativo e il sistema informatico. La classificazione dei processi e delle decisioni aziendali. L'evoluzione dei sistemi informatici da settoriali a integrati. L'informatica come disciplina organizzativa e tecnologica. Le tipologie di dati. Le tipologie di sistemi informativi. Le fasi del ciclo di vita dei sistemi informativi.Caratteristiche dell’infrastruttura informatica e telematica: Sistemi informatici centralizzati e sistemi informatici distribuiti: caratteristiche dell’hardware e dei sistemi operativi. Reti di calcolatori. Modelli di riferimento: ISO/OSI, TCP/IP. Hardware e software di rete. INTERNET ed il WEB: struttura e strumenti. (Parte I - Progettazione e sviluppo portali WEB) Principi di Web Design: HTML e XML. Principi di progettazione di un sito WEB. Pianificazione del sito. Pianificazione della navigazione del sito. Creazione di modelli di pagine WEB. Pubblicazione e manutenzione del sito WEB.FrontPage e realizzazione di siti web: Creazione di un Web di FrontPage tramite un modello. Creazione di un nuovo Web di FrontPage. Utilizzo delle tabelle per la creazione di modelli. Moduli WEB. Realizzazione di Frame.(Parte II - Commercio Elettronico)L'infrastruttura per il commercio elettronico. Strumenti WEB per il commercio elettronico. Applicazioni Software. Problematiche di sicurezza. Sistemi di pagamento elettronico. Internet Marketing.(Parte III - Sistemi multimediali per l'integrazione dei servizi)Definizione di Multimedia ed di medium. Proprietà principali di un sistema multimediale. Caratteristiche di un flusso di dati multimediale continuo. Concetti base sull'audio, il video, le immagini e la grafica. Cenni sulla compressione dati. Mezzi ottici di memorizzazione CD e DVD-ROM. Caratteristiche di una stazione di lavoro multimediale. Architettura dei sistemi multimediali distribuiti. Multimedia su Internet. Strumenti per la videoconferenza ed il lavoro collaborativo.

Testi consigliati

G. Bracchi, C. Francalaci e G. Motta, Sistemi informativi e aziende in rete, Mc Graw Hill, 2001. ISBN 88-386-0884-9.

P. Mertens, F. Bodendorf, W. Konig, A. Picot, M. Schumann, Informatica aziendale, Mc Graw Hill, 1999. ISBN 88-386-0793-1.

J. Sklar, Principi di Web Design, Apogeo, 2000. ISBN 88-7303-733-X. G.B. Shelly, T.J. Cashman, M.L. Mick, Microsoft FrontPage 2000: imparare per

progetti, Apogeo, 2000. ISBN 88-7303-801-8. G.P. Schneider, J.T. Perry, Commercio elettronico, Apogeo, 2000. ISBN 88-7303-743-

7. R. Steinmetz, K. Nahrstedt, Multimedia: Computing, Communications and Applications,

Prentice-Hall, 1996.

Ulteriori riferimenti bibliografici, il programma del corso definitivo, nonché le modalità d’esame saranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati sul sito web del corso a cura del docente.

Sociologia (D.E.A.I. - vecchi ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Page 123: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

123

Sociologia (E.A. - vecchio ord.) - Prof. W. Privitera - crediti 10 - 1°- 2° periodo

Primo periodo didatticoLa sociologia nasce come tentativo di comprendere le grandi trasformazioni che investono le società occidentali a partire dal XIX secolo. Nel modulo saranno presentati i principali contributi al pensiero sociologico dalle sue origini fino ai primi del Novecento, soffermandosi in particolare sui modi in cui tale disciplina definisce le differenze tra società moderne e società premoderne. Secondo periodo didatticoNel modulo si prenderanno in considerazione i principali contributi al pensiero sociologico del Novecento a partire dalla teoria di Max Weber. In particolare verranno analizzati vari approcci teorici al problema dell’integrazione sociale nei contesti post-tradizionali della modernità. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla definizione del concetto di sfera pubblica come moderna modalità di integrazione sociale, e all’analisi del suo posto all’interno della teoria sociologica.

Testi di riferimento:- P. Jedlowski, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico,

Carocci, Roma (nel primo modulo fino al cap. 5, nel secondo dal cap. 6 fino alla fine);- Capitolo sulle società premoderne in A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di

sociologia, Il Mulino, Bologna; - E. Durkheim, Il Suicidio, libro II (qualsiasi edizione);- M. Weber, Considerazioni intermedie. Il destino dell’Occidente, Armando, Roma;- W. Privitera, Sfera pubblica e democratizzazione, Laterza, Roma-Bari.

Alla fine del primo modulo è prevista una prova scritta di accertamento obbligatoria per poter accedere all’esame conclusivo. L’esame alla fine dei due moduli avverrà in forma orale.

Sociologia (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da E.A.

Sociologia 1 (Elementi Fond. dell'Analisi sociol.) (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. W. Privitera - crediti 5 - 1° periodo

Il modulo è finalizzato a presentare la sociologia, con il suo linguaggio, i suoi principali concetti, e con i problemi attorno a cui essa si costituisce come disciplina. In particolare verrà messo in evidenza il nesso tra le patologie sociali tipiche della modernità e lo sforzo della teoria sociologica di elaborare adeguate categorie di analisi e di critica. Ci si incentrerà sulle due principali correnti del pensiero sociologico: il funzionalismo e la teoria dell'azione

Testi di riferimento:- P. Jedlowski, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico,

Carocci, Roma 1988 (i capitoli verranno indicati all’inizio del corso);

Page 124: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

124

- E. Durkheim, Il suicidio, libro II (qualsiasi edizione);- M. Weber, Considerazioni intermedie. Il destino dell’Occidente, Armando, Roma.

Sociologia 2 (Lo Sviluppo dei rapporti sociali capitalistici) (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof.ssa A. Vitale - crediti 5 - 2° periodo

Obiettivo è quello di illustrare le principali categorie sociologiche di interpretazione dei processi di regolazione e trasformazione sociale. L'esame della teoria del conflitto (Marx) e di quella del potere (Foucault) costituirà lo schema generale di lettura rispetto alle fasi dello sviluppo spazio-temporale del capitalismo. L'introduzione al tema della globalizzazione consentirà infine di esplorare le problematiche e le prospettive di trasformazione categoriale che si aprono alla stessa sociologia come disciplina

Sociologia del Diritto (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. G. P. Calabrò - crediti 10 - 3°-4° periodo

Il corso si articola in due parti:

Nella 1^ parte si analizza il rapporto fra mutamento giuridico, mutamento sociale e mutamento economico. Per questa parte si fa riferimento al volume di L. Friedmann, Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 1978.

Nella 2^ parte si analizza il rapporto tra ordine giuridico e processi di globalizzazione a partirre dal volume di O. Höffe, Globalizzazione e diritto penale, ed. Comunità, Milano.

Sociologia del Lavoro (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa L. Fiocco - crediti 10 - 1°-2° periodo

1° modulo: Il modo di produzione capitalisticoDefinizione dei concetti di base necessari alla comprensione delle caratteristiche e delle leggi di mutamento della società capitalista. Il nucleo focale dell'analisi è costituito dal modo di riproduzione dei rapporti sociali capitalistici che include, da un lato, lo sviluppo delle forze produttive e, dall'altro, la realizzazione e trasformazione sia di istituzioni statuali sia di dispositivi capillari di potere che regolano la vita quotidiana.

Testi di riferimento

Parti scelte dei seguenti libri:Marx, Il Capitale, Libro IMarx, Capitolo VI inedito, Firenze, La Nuova ItaliaFoucault M., Sorvegliare e punire, Milano, FeltrinelliDeleuze G., Foucault, Milano, Feltrinelli

2° modulo: Le trasformazioni storiche dell'organizzazione del lavoro capitalisticoL‚analisi del processo di sviluppo del capitalismo è articolata in quattro fasi: manifattura (preindustriale), rivoluzione industriale, fordismo, post-fordismo. Per ciascuna fase, a partire dalle differenze specifiche dell'organizzazione del lavoro, vengono individuati la composizione della forza lavoro, le relazioni di potere e il sistema di regolazione, al fine di

Page 125: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

125

cogliere le contraddizioni emergenti e le caratteristiche peculiari della soggettività antagonistica di ciascun sistema di regolazione.

Testi di riferimento

Fiocco L., Innovazione tecnologica e innovazione sociale: le dinamiche del mutamento della società capitalistica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998.Parti scelte dei seguenti libri:Thompson E.P., Società patrizia cultura plebea, Torino, Einaudi, 1981Crowther S., Henry Ford, Autobiografia, Milano, BUR, 1982.Ohno T., Lo spirito toyota, Torino, Einaudi, 1993.

Sociologia del Mutamento (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa R. Siebert - crediti 8 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da S.P.

Il corso di quest’anno ha come tema i complicati nessi fra antisemitismo, razzismo e sessismo, un tema particolarmente significativo in un ottica di mutamento. Sul piano teorico, ma anche nei dibattiti pubblici e nel contesto dei vari movimenti politici, le varie dimensioni di tali questioni – per certi versi cruciali per la storia della modernità – sono per lo più affrontate separatamente.Nel corso delle lezioni e nei gruppi di studio saranno affrontate, da una parte, le singole categorie come sesso, genere, razza, razzismo, antisemitismo, pregiudizio, e, dall’altra, alcuni degli aspetti storici più rilevanti per la comprensione dei problemi, come schiavismo, colonialismo e neo-colonialismo, apartheid, e fascismo, nazionalsocialismo e Shoah.Infine, anche se non in modo esaustivo, la riflessione dovrà soffermarsi sulle implicazioni di un’ulteriore categoria analitica per l’intreccio fra antisemitismo, razzismo e sessismo: quella della classe sociale.

Il corso si svolge nel 2. semestre, la frequenza alle lezioni e la partecipazione ai gruppi di studio che verranno formati è considerata obbligatoria e gli studenti sono pregati di iscriversi entro i primi dieci giorni delle lezioni per poter consentire un’adeguata programmazione didattica. Iscrizioni successive non potranno essere prese in considerazione.

La bibliografia di riferimento sarà distribuita a lezione.

Sociologia del Turismo (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. T. Romita - crediti 5 - 2° periodo

Finalità. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base, teoriche e metodologiche, necessarie alla comprensione ed alla interpretazione del fenomeno turistico. Attraverso lo studio delle motivazioni e dei comportamenti individuali e collettivi, si cercherà una spiegazione alle continue trasformazioni cui il fenomeno è sottoposto.Il corso sarà suddiviso in tre parti. La prima sarà dedicata alla esplorazione del rapporto fra le scienze sociali ed il turismo, ed alla esplorazione degli argomenti centrali della sociologia del turismo. La seconda parte sarà dedicata alla conoscenza del fenomeno turistico in Calabria ed ai relativi problemi che ne ostacolano lo sviluppo. La terza parte

Page 126: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

126

sarà dedicata alla trattazione specifica la metodologia della ricerca sociale empirica applicata al turismo (a tal proposito si prevedono esercitazioni individuali e di gruppo con la collaborazione dell’Osservatorio sul Turismo e del Laboratorio CATI (Computer Aided Telephone Interview) del Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica dell’Università della Calabria).

Prima parte: Argomenti di sociologia del turismo (20 ore)Contenuti. Il ruolo delle scienze sociali nello studio del turismo. Il turismo come oggetto di studio. Il turismo come fenomeno sociale. Il turismo come fatto sociale. Le forme di turismo. La figura del turista e del forestiero (straniero). Il rapporto turismo tempo-libero. Il rapporto turismo urbanizzazione. Il rapporto turismo-ambiente. L’evoluzione del fenomeno turistico. Turismo e globalizzazione. Le trasformazioni socio-culturali indotte dal turismo.Testi prima parte:- Tullio Romita, Argomenti di sociologia del turismo, Working Papers di Sociologia e Scienza della Politica, Università di Messina e Università della Calabria (Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica), n.78, 2000.- Asterio Savelli, Sociologia del turismo, Franco Angeli, Milano, 1989, capp. 1, 2, 6, 7, 8, 9, 11.- Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Editori Laterza, Bari, 2001.- Joffre Dumazedier, Sociologia del tempo libero, Franco Angeli, Milano, 1993.- Simonetta Tabboni (a cura di), Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come categoria sociologica, Franco Angeli, Milano, 1993.

Seconda parte: Analisi quantitativa del turismo (4 ore)Contenuti. L’acquisizione di dati socio-economici per il turismo: L’indagine sul campo; Fonti e archivi di dati statistici; Indicatori e indici: sociali in generale e per l’analisi e lo studio del fenomeno turistico. Testi seconda parte:- Fulvia Ortalda, La survey in psicologia. Manuale di metodologia di base, Carocci, Roma, 1998. - Ezio Marra, Tullio Romita (a cura di), L’officina dei dati. Strumenti per la ricerca sociale nella società della informazione, Arnaud-Gramma, Perugia, 1996.- Francesca Zajczyk, Fonti per le statistiche sociali, Franco Angeli, Milano, 2000.

Terza parte: Il turismo: tra locale e globale (6 ore)Contenuti. Il caso del turismo in Calabria.Testi terza parte- Tullio Romita, Il turismo che non appare. Verso un modello consapevole di sviluppo turistico della Calabria, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 1999.Nel corso delle lezioni ai testi di base saranno affiancate dispense e letture integrative di approfondimento.Durante il corso si prevedono seminari di approfondimento ed attività didattiche integrative.

Sociologia dell'Ambiente (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. O. Pieroni - crediti 10 - 3°-4° periodo

Page 127: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

127

Modulo 1 - "Mutamento ambientale globale". Introduzione alla disciplina, paradigmi ed evoluzione dei problemi affrontati. Scienze naturali e scienze sociali. Entropia ed impronta ecologica. Fuoco, acqua, terra, aria: studio di casi di mutamento sociale e di mutamento ambientale. Movimenti sociali nella tarda modernità e questione ambientale: scelte soggettive e solidarietà collettive. Pratiche alternative, resistenza e dissidenza: il fare sensibile al mondo tra dimensione locale e dimensione globale.Modulo 2 - "Natura Società Natura". Elementi di teoria sociologica dell'ambiente. Sistemi viventi e sistemi sociali. Economia, natura e società: miti della crescita, tecnologie, razionalità economica e razionalità ecologica. Limiti naturali e società del rischio globale: riflessività e responsabilità. Il corpo, la tecnologia e la "seconda natura".Testi non comunicati

Sociologia dell'Ambiente (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.S.

Sociologia dell'Amministrazione - modulo 1 (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. Ant. Costabile - crediti 5 - 3° periodo

Il corso affronta lo studio della teoria sociologica dell'amministrazione a partire dall'analisi delle categorie di amministrazione e di potere. Le diverse forme di amministrazione saranno analizzate in rapporto a differenti tipi di potere, alla luce della teoria sociologica classica e di successive e più recenti ricerche. Particolare spazio sarà dedicato all'esame della burocrazia, cioé della forma di amministrazione che caratterizza gli stati, le istituzioni e le organizzazioni del mondo moderno e contemporaneo.

Il programma d'esame prevede:- la conoscenza dei contenuti delle lezioni;- lo studio dei seguenti testi:1) M.WEBER, Economia e società, Comunità, Milano, 1981, pagine scelte;2) G.POGGI, La vicenda dello stato moderno, Il Mulino, 1978.

Sociologia dell'Amministrazione - modulo 2 (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. P. Fantozzi - crediti 5 - 4° periodo

Il corso vuole fornire conoscenze sulle teorie riguardanti le istituzioni politiche e amministrative, analizzate alla luce dei processi di cambiamento sociale e istituzionale. In particolare, attraverso l'analisi di alcuni studi dedicati a questo tema, verrà approfondito l'esame della funzione di regolazione sociale che le istituzioni politiche e amministrative contemporanee sono chiamate a svolgere. La parte conclusiva del corso avrà per oggetto alcuni casi di studio concernenti il funzionamento delle istituzioni pubbliche nel Mezzogiorno italiano.

Il programma d'esame prevede:- la conoscenza dei contenuti delle lezioni;- lo studio dei seguenti testi:1) A.PANEBIANCO, Burocrazie pubbliche, in G.PASQUINO (a cura di), Manuale di Scienza Politica, Il Mulino, Bologna, 1986 (cap.IX, pagg. 383/425);

Page 128: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

128

2) L.LANZALACO, Istituzioni, organizzazioni, potere, Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995 (alcuni capitoli)e di altri che verranno indicati direttamente dal docente agli studentiall'inizio del corso.

Sociologia delle Comunità Locali (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa M. Mandolini - crediti 10 - 1°-2° periodo

Modulo 1 - “Elementi paradigmatici della comunità”. Partendo dalla definizione di comunità più tradizionalmente accettata e rielaborata dalla sociologia classica, vale a dire quella di Ferdinand Toennies, introdurrà agli studenti spunti di conoscenza e di riflessione sulla configurazione di senso che tale concetto ha assunto nel corso del novecento, anche nel comune sentire quotidiano.Il modulo si concluderà con una prova scritta tendente ad appurare la capacità di sintesi acquisita dagli studenti.Modulo 2 - “Dalla comunità locale alla comunità virtuale”. Attraverso l’analisi delle posizioni di alcuni degli studiosi più significativi, tenderà a definire pochi, ma significativi, concetti e variabili utili per la delineazione degli schemi euristici ed epistemologici che sottendono l’enucleazione delle antitesi ordine versus mutamento e integrazione versus conflitto, per giungere, in particolare, fino alla attuale concezione di comunità virtuale, analizzando la sovrapposizione e l’interazione di significati a volte antitetici che culturalmente e politicamente fondano l’identificazione della cominità nel tempo e nello spazio. Il secondo modulo si concluderà con la discussione di una tesina che ciascuno studente svolgerà su un tema o su un autore scelto tra quelli trattati durante il corso.Autori di riferimento: Comte, Durkheim, Foucault, Giddens, Marx, McLuhan, Polanyi, Smith, Spencer. Wallerstei, Weber. L’uso, le integrazioni e gli approfondimenti degli autori indicati verranno analizzati, discussi e concordati con gli studenti durante il corso.Testi di riferimento:Bonomi, Il Trionfo della moltitudine, Bollati Boringhieri, 1996*Busino, Voce ‘Comunità’, Enciclopedia Einaudi, 1978*Catalano, Space is the Place, Brenner, 1999Gemelli, Malatesta (a cura di), Forme di sociabilità, Feltrinelli,1982Giddens, Il mondo che cambia, Mulino, 2000Rheingold, Comunità virtuali, Sperling & Kupfer, 1994*Toennies, Comunità e società, Comunità, 1979Vattimo, La società trasparente, Garzanti, 2000 (nuova edizione)*Vitale, I paradigmi dello sviluppo, Rubbettino, 1998*Testi approfonditi e discussi nella prima parte del corso; gli altri sono alcuni tra quelli che verranno utilizzati per gli approfondimenti tematici e le elaborazioni di ‘tesine’.

Sociologia dello Sviluppo (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa A. Vitale - crediti 10 - 3°-4° periodo

Modulo 1 - "Il concetto di sviluppo nel contesto dell’espansione europea". Si propone una riflessione sul concetto di sviluppo, analizzato alla luce dei meccanismi di produzione e accumulazione su scala globale. L’attenzione sarà, in particolare, posta sui processi storici di espansione del capitalismo su scala mondiale (dalla conquista al colonialismo). L’intento è quello di de-costruire il mito della superiorità della “civiltà occidentale”.

Page 129: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

129

Modulo 2 - "Le teorie dello sviluppo: oltre l’eurocentrismo". Verranno esaminati i nodi teorici centrali di lettura del rapporto sviluppo-sottosviluppo, mediante l’analisi critica dei diversi approcci che hanno dominato il dibattito sullo sviluppo dal secondo dopoguerra ad oggi. Particolare attenzione sarà dedicata all’assetto attuale dell’economia globale, dal punto di vista del rapporto dinamico fra forze “sistemiche” e “antisistemiche”.Testi di riferimento per il primo modulo:Attali, 1942. Inventare l’Europa inventare la storia, Sperling and Kupfer, 1992 Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’”altro”, Einaudi, 1992 Suret-Canale, “Politica e società coloniale”, in Triulzi (a cura di), Storia dell’Africa e del vicino Oriente, La Nuova Italia, 1979, pp.106-125Testi di riferimento per il secondo modulo:Arrighi, I cicli sistemici di accumulazione, Rubbettino,1999Arrighi, Hopkins,Wallerstein, Antisystemic Movements, Manifestolibri, 1992Frank, Asian Age: Reorient Historiography and Social Theory, The Wertheim Lecture 1998, Centre for Asian Studies Amsterdam

Sociologia Economica (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. L. Speranza - crediti 10 - 3°-4° periodo

1° modulo: Stratificazione sociale Il 1° modulo sarà rivolto ai processi di mobilità, ai mutamenti nella struttura dell’impiego e delle occupazioni e alle varie forme di identificazione sociale, con particolare riferimento agli stili di vita nella società “post-moderna”.2° modulo: Processi di professionalizzazione Il 2° modulo sarà dedicato alle professioni. Saranno esaminati i conflitti intra e inter-professionali, le forme di influenza collettiva delle professioni, il tema della regolazione professionale fra mercato e monopoli e le critiche rivolte alle professioni.

Bibliografia:1. R. Crompton, Classi sociali e stratificazione, Bologna: il Mulino, 1999.2. L. Speranza, I poteri delle professioni, Soveria Mannelli: Rubbettino, 1999.3. C. Trigilia, Sociologia economica, Bologna: il Mulino, 1998 (prima parte).

Gli studenti dovranno poi studiare un testo a scelta fra quelli indicati appresso:

Bianco, M. L., Classi e reti sociali. Risorse e strategie degli attori nella riproduzione delle disuguaglianze, Bologna: Il Mulino, 1996.Brint, S., In an Age of Experts. The Changing Role of Professionals in Politics and in Public Life, Princeton: Princeton University Press, 1994. Brint, S., Scuola e società, Bologna: Il Mulino, 1999.Bonanni, M. (a cura di), L’ordine inutile?, Milano: Angeli, 1998.

David, P. e G.Vicarelli (a cura di), Donne nelle professioni degli uomini, Milano: Angeli, 1994.Galanter, M. e Palay, T., Tournament of Lawyers: The Transformation of the Big Law Firm, Chicago: Chicago University Press, 1991.

Grmek, G. D. (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale, Bari: Laterza, 1996.

Page 130: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

130

Krause, E. A., Death of Guilds: Professions, States, and the Advance of Capitalism , New Haven (CT, USA): Yale University Press, 1996.

I gruppi professionali, numero monografico di Sociologia del lavoro, n. 70-71, 1998; tutta la prima parte, capp. 1° e 5° della terza parte.

Lonni, A., I professionisti della salute, Milano: Angeli, 1994.

Luciano, A., Tornei. Donne e uomini in carriera, Milano: Etas Libri, 1993.Malatesta, M. (a cura di), I professionisti , Annali della storia d'Italia, vol. 10, Torino: Einaudi, 1996.

V. Olgiati, L. Orzack e M. Sacks (a cura di), Professions, Identity, and Order in Comparative Perspective, Onati Papers 4/5, Onati (Spagna): International Institute for the Sociology of Law, 1998

Paci, M.(a cura di), Le dimensioni della disuguaglianza, Bologna: Il Mulino, 1993.

Parkin, F., Classi sociali e Stato. Un'analisi neo-weberiana, Bologna: Zanichelli; 1985.Parsons, T. (1951), The Social System, Glencoe (ILL): The Free Press, trad. it. Il sistema sociale, Milano:Comunità, 1965; paperbacks: 1996; parti scelte.

Santoro, M., Notai, Bologna: Il Mulino, 1998.Todd, D., Intimate Adversaries: Cultural Conflict between Doctors and Women Patients, Philadelphia: University of Philadelphia Press, 1989.

Tousijn, W. (a cura di), Sociologia delle professioni, Bologna: Il Mulino, 1979.Tousijn, W. (a cura di), Le libere professioni in Italia, Bologna: Il Mulino, 1987.Tousijn, W., Il sistema delle occupazioni sanitarie, Bologna: il Mulino, 2000

Turi, G. (a cura di), Libere professioni e fascismo, Milano: Angeli, 1994.

Waitzkin, H., The Politics of Medical Encounters: How Patients and Doctors Deal with Social Problems , New Haven (USA): Yale University Press, 1991.

Witz, A., Professions and Patriarchy, Londra: Routledge, 1992.

Il corso presuppone una certa conoscenza delle principali categorie sociologiche ed è pertanto consigliato agli studenti del secondo biennio che abbiano già sostenuto l'esame di sociologia generale e, possibilmente, anche quello di altre discipline sociologiche.

Sociologia Industriale (E.A. - vecchio ord.) (docente da definire) - crediti 10

Sociologia Politica (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. G. Sivini - crediti 10 - 3°-4° periodo

Modulo 1 - "Politiche e interessi nello sviluppo agricolo: il caso dell'olivicoltura". Verrà analizzata, nel contesto della PAC, la politica comunitaria nel comparto olivicolo-oleicolo

Page 131: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

131

nei suoi effetti interni e internazionali, con particolare riferimento alla formazione in Italia di gruppi di interesse e alle loro funzioni, e ai riflessi sulla competitività di mercato.Modulo 2 - "Rapporti sociali e politici nell'Africa subsahariana". Il corso si propone di fornire elementi di comprensione delle condizioni in cui si trovano i paesi dell'Africa subsahariana a partire dalle condizioni sociali e politiche interne. Gli argomenti trattati riguardano, in termini generali, e prevalentemente con un approccio teorico la situazione precoloniale definita dal modo di produzione etnico e da quello tributario, quella coloniale e postcoloniale definita dalle modalità di sussunzione capitalistica.Testi per il primo modulo:Sivini, Politiche e interessi nella crisi dell'olivicoltura italiana, Rubbettino, 2001Cavazzani e Sivini, L'olivicoltura spagnola e italiano in Europa, Rubbettino 2001I testi per il secondo modulo saranno indicati nel corso

Sociologia Urbana e Rurale (matr. A-L) - (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa Ada Cavazzani - crediti 10 - 3°-4° periodo

Tema: PROCESSI MIGRATORI E MUTAMENTI SOCIALI

Il corso, rivolto agli studenti del secondo e terzo anno, tratterà delle implicazioni economiche, sociali e politiche dei processi migratori, con particolare riferimento all’Italia ed agli immigrati provenienti dai paesi Africani.

Il corso sarà articolato in due moduli, da 30 ore ciascuno (5 crediti).

I MODULOTema: Migrazioni e globalizzazione

I processi migratori saranno inquadrati nel contesto internazionale della globalizzazione, che accentua il divario tra le diverse aree, aumenta le disuguaglianze e l’esclusione sociale. Saranno presentate criticamente le diverse teorie interpretative dei processi migratori. Saranno analizzati, con riferimento alle società dell’Africa sub-sahariana, i fattori di crisi delle società di origine, le ragioni dell’emigrazione, gli effetti dei processi migratori sui contesti di origine.

Testi di riferimento:

Gallino L., Globalizzazione e disuguaglianze, Bari, Laterza, 2000.

Sivini G., Migrazioni. Processi di resistenza e di innovazione sociale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000.

II MODULOTema: Immigrazione e mutamento nella società italiana

L’immigrazione sarà analizzata come fattore di mutamento strutturale della società italiana: origine e sviluppo dei flussi migratori, rapporti con il mercato del lavoro, nuove forme di innovazione sociale ed economica (imprenditoria etnica, reti, cooperative, associazioni).

Page 132: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

132

Saranno inoltre discusse criticamente le normative e le politiche sociali per gli immigrati, con riferimento agli altri modelli europei.

Testi di riferimento:

Ambrosini M., Utili invasori, Milano, F. Angeli, 1999.

Basso P., Perocco F. (a cura di), Immigrazione e trasformazione della società, Milano, F. Angeli, 2000.

Bolaffi G., I confini del patto. Il governo dell’immigrazione in Italia, Torino, Einaudi, 2001.

Sociologia Urbana e Rurale - M-Z (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. E. Marra - crediti 10 - 3°-4° periodo

Primo modulo: I classici della sociologia urbana e gli studi sulla qualità della vita

Prima settimana1 La città secondo Max Weber.. 2.La città secondo Wirth 3.La città secondo Simmel

Seconda settimana4. La città secondo Park e Burgess 5. The gold coast and the slum (Zorbaugh) 6. Altre opere della Scuola di Chicago.

Terza settimana 7. Middletown (Lynd e Lynd): gli aspetti metodologici 8. Middletown: un esempio di antropologia urbana 9. Middletown in transistion

Quarta settimana10.Le ricerche sulla qualità della vita e il movimento degli indicatori sociali e i bilanci

sociali di area 11.La qualità della vita a Torino alla fine degli anni settanta: aspetti metodologici 12.La qualità della vita a Torino alla fine degli anni settanta: i principali risultati..

Quinta settimana13.Milano ore sette (Martinotti): aspetti metodologici…14.Milano ore sette: i principali risultati 15. I cosentini (Colasanti): aspetti della nuova società meridionale alla metà degli anni

ottanta.

Riferimenti bibliografici

J. Madge, Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia., Bologna, il Mulino. (1966),M.Weber, La città, in G.Martinotti (a cura di), Città e analisi sociologica, Padova, Marsilio (1968)

Page 133: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

133

L. Wirth, L’urbanesimo come modo di vita, in G. Martinotti (1968 cit.)S.Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, (a cura di Paolo Jedlowski), Roma: Armando (1995)R.E. Park, E.W. Burgess, R.D. McKenzie, La città, Torino, Comunità (1999)S.Colasanti et al. I cosentini - Inchiesta sulla nuova società meridionale., Milano, Franco Angeli (1990)S.Martinotti (a cura di), La città difficile, Milano, Franco Angeli (1982)S.Martinotti (a cura di), Milano ore sette, Milano, Maggioli (1988)

Secondo modulo: Aspetti della sociologia urbana contemporanea

Prima settimana1. Componenti culturali della qualità urbana (Marra et al.) a

Torino: aspetti teorici generali 2. Componenti culturali della qualità urbana a Torino: aspetti

metodologici 3. Componenti culturali della qualità urbana a Torino: i principali

risultati

Seconda settimana4. Città, regioni e tradizione civica (Putnam) 5. L’evoluzione della metropoli contemporanea (Martinotti) .6. La metropoli di seconda e di terza generazione (Martinotti)

Terza settimana7. La città come società locale (Bagnasco) 8. Aspetti della città postmoderna (Amendola) 9. Città postmoderna e nuove forme urbane

Quarta settimana10.Crisi della modernità e trasformazioni urbane (Harvey) 11.Città ed esperienza dello spazio e del tempo 12.Città e globalizzazione (Sassen)

Quinta settimana13.Globalizzazione e persone (Bauman) 14.Scenari della città nel futuro prossimo venturo.(Amendola) 15. Il futuro della città europea (Hall).

Principali riferimenti bibliograficiSecondo moduloG.Amendola, La città postmoderna, Bari, Laterza (1997)S.Amendola, (a cura di), Scenari della città nel futuro prossimo venturo, Bari, Laterza (2000)S.Bagnasco, Tracce di comunità, Bologna, il Mulino, 1999Z. Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone., Bari, Laterza, 2001S.Harvey, La crisi della modernità, Milano, il Saggiatore (1997)E. Marra et al., Componenti culturali della qualità urbana., Milano, Etas Libri (1989)S.Martinotti, Metropoli., Bologna, il Mulino (1993)S. Sassen, La città nell’economia globale, Bologna, il Mulino (1997)

Page 134: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

134

Statistica (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof.ssa E. Sarno - crediti 10 - 1°-2° periodo

Obiettivo di questo corso è fornire agli studenti le conoscenze di base per effettuare un'analisi statistica dei dati e gli strumenti metodologici per affrontare problemi decisionali in condizioni di incertezza.

Il corso si articola in moduli che prevedono lezioni frontali ed esercitazioni, ed il cui ordine I e II costituisce propedeuticità.

Contenuti

Modulo I: Statistica descrittiva ed esplorativa dei dati. Elementi di calcolo delle probabilità.

Modulo II: Campionamento. Stima. Test delle Ipotesi. Modello di regressione lineare.

Testo adottato

Piccolo, D. (2000), Statistica, Il Mulino, Bologna (II edizione)

Statistica 1 e 2 (Econ. - nuovo ord.) - Prof.ssa E. Sarno - crediti 10 - 1°-2° periodo

Obiettivo di questo corso è fornire agli studenti le conoscenze di base per effettuare un'analisi statistica dei dati e gli strumenti metodologici per affrontare problemi decisionali in condizioni di incertezza.

Il corso si articola in moduli che prevedono lezioni frontali ed esercitazioni, ed il cui ordine I e II costituisce propedeuticità.

Contenuti

Modulo I: Statistica descrittiva ed esplorativa dei dati. Elementi di calcolo delle probabilità.

Modulo II: Campionamento. Stima. Test delle Ipotesi. Modello di regressione lineare.

Testo adottato

Piccolo, D. (2000), Statistica, Il Mulino, Bologna (II edizione)

Statistica - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof. A. Cossari - crediti 5 - 3° periodo

Statistica - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) - (docente da definire) - crediti 5 - 3° periodo

Page 135: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

135

Statistica 1 e 2 - aula 1 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. G. Latorre - crediti 10 - 1°-2° periodo

Statistica 1 e 2 - aula 2 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. S. Ingrassia - crediti 10 - 3°-4° periodo

Statistica 1 e 2 - aula 3 (E.A. - nuovo ord.) - Prof. F. Domma - crediti 10 - 1°-2° periodo

Statistica 1 (Stat. - nuovo ord.) - Prof.ssa D. Costanzo - crediti 5 - 1° periodo

Settore disciplinare: SECS-S/01 - StatisticaObiettivi formativi: Lo scopo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per la raccolta e l’analisi dei dati che riguardano tutti i fenomeni sia naturali che socio-economici.In particolare, l’obiettivo fondamentale del primo modulo è quello di fornire gli strumenti più idonei per descrivere le caratteristiche salienti dei dati rilevati su un certo fenomeno.Numero crediti: 5Propedeuticità: NessunaModalità di svolgimento del corso: Lezioni ed esercitazioniModalità di svolgimento dell’esame: Scritto e/o oraleLinee generali del programma: Saranno presentate le principali fonti ufficiali di dati statistici (Istat, Ministeri, etc.) nell’ambito del SISTAN (Sistema Statistico Nazionale); verranno presentati i metodi tabellari e grafici che permettono una lettura sintetica e semplificata dei dati raccolti (distribuzioni di frequenze, istogrammi, ogive); saranno illustrati gli indici statistici più comuni, che misurano le varie caratteristiche dell’insieme dei dati raccolti su un certo fenomeno, con particolare riferimento ai rapporti statistici, agli indici di centralità (moda, mediana, media, quartili), agli indici di variabilità (differenza interquartilica, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione) e agli indici di concentrazione (rapporto di Gini).

Statistica 2 (Stat. - nuovo ord.) - Prof.ssa D. Costanzo - crediti 5 - 2° periodo

Settore disciplinare: SECS-S/01 - StatisticaObiettivi formativi: Lo scopo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per la raccolta e l’analisi dei dati che riguardano tutti i fenomeni sia naturali che socio-economici.

In particolare, l’obiettivo fondamentale del secondo modulo è quello di fornire gli strumenti più idonei per descrivere le caratteristiche salienti dei dati rilevati su due o più fenomeni.La metodologia sviluppata nel primo modulo verrà estesa al caso di coppie di dati raccolti su coppie di fenomeni. Oltre alle necessarie generalizzazioni dei metodi del primo modulo sarà introdotta la problematica della eventuale associazione o dipendenza tra due fenomeni. Quest’ultimo aspetto, più di natura investigativa che non solamente descrittiva, sarà affrontato compiutamente nell’ultima parte del modulo, in cui ci si propone un altro e più ambizioso obiettivo, quello di descrivere il legame esistente tra due fenomeni,

Page 136: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

136

cercando di selezionare un modello matematico che possa spiegare il meccanismo di generazione dei dati.Numero crediti: 5Propedeuticità: Statistica 1Modalità di svolgimento del corso: Lezioni ed esercitazioniModalità di svolgimento dell’esame: Scritto e/o oraleLinee generali del programma: Distribuzioni doppie, Analisi della relazione fra variabili, misure di connessione e correlazione. Modelli di regressione, valutazione della bontà di adattamento, analisi dei residui

Statistica Assicurativa (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. G. De Bartolo - crediti 10 - 1°-2° periodo

Statistica Aziendale (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof. F. Domma - crediti 10 - 3°-4° periodo

Statistica Aziendale (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Statistica Aziendale (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da D.E.A.I.

Statistica del turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.)

insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Statistica dell'ambiente - 0,5 (D.U.E.d.A. - vecchio ord.) - Prof.ssa D. Costanzo - crediti 5 - 1° periodo

Statistica e calcolo delle probabilità (Stat. - nuovo ord.) - crediti 5 - 3° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A. - vecchio ordinamento - solo il modulo 1

Statistica Economica (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Statistica Economica (S.S.A. - vecchio ord.) (rinviato) - crediti 10 - 3°-4° periodo

Statistica per l'ambiente (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10

insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Page 137: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

137

Statistica Sociale (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Statistica Sociale (E.C. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Statistica Sociale (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. P. Iaquinta - crediti 10 - 1°-2° periodo

Storia Contemporanea (E.A. - vecchio ord.)

insegnamento non attivato per l'a.a. 2001-2002

Storia Contemporanea (Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento) - (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. V. Cappelli - crediti 5 - 4° periodo

Il modulo di Storia Contemporanea - chiarite le radici dell'epoca contemporanea risalenti alla rivoluzione industriale, alle rivoluzioni francese e americana, ai processi ottocenteschi di unificazione nazionale (Italia, Germania),alla guerra di secessione - si occupa della seconda rivoluzione industriale e dell'imperialismo. Prosegue privilegiando i seguenti argomenti: le origini e la formazione della società di massa; i mass media e il tempo libero; i totalitarismi e gli Stati Uniti tra le due guerre mondiali; la competizione tra i due blocchi nel secondo dopoguerra e l'esplosione della periferia (decolonizzazione e guerre locali; tradizione e modernità); locale e globale nel tardo Novecento.

Manuale: Aurelio Lepre, La storia del Novecento, Zanichelli. Bibliografia

sarà data all'inizio del modulo.

Storia del Pensiero Economico (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. G. Mazzetti - crediti 10

Storia della Magna Grecia (S.T. - nuovo ord.) - Prof.ssa G. De Sensi - crediti 5 - 3° periodo

Contenuto del corso:I Greci nel Mediterraneo protostorico: navigazioni e scambi. La colonizzazione in Occidente. Lineamenti di storia della Magna Grecia: le città, i territori, le realtà sociali, l'economia. L'eredità culturale della Magna Grecia.

Storia Economica (D.E.A.I. - vecchio ord.) - Prof.ssa M. Sciacca - crediti 10 - 1°-2° periodo

Storia Economica (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. G. Pagano - crediti 10 - 1°-2° periodo

Page 138: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

138

Modulo 1 - "Le grandi trasformazioni dell’economia: dall’economia preindustriale all’economia industriale” Il primo modulo sarà rivolto alla comprensione delle strutture preindustriali del passato e del presente e delle trasformazioni avvenute nei paesi industrializzati (demografia, società, agricoltura, commercio, trasporti, urbanizzazione, produzione, innovazione tecnologica, finanza, stato, istruzione, ecc.). Modulo 2 - “Le specificità nazionali e lo sviluppo dell’economia mondiale” Il secondo modulo sarà rivolto ad analizzare casi di aree e di nazioni specifiche a partire dal XVI e XVII secolo e alla genesi della formazione dell’economia globale.

Storia Economica (Econ. - nuovo ord.) - Prof. L. Piccioni - crediti 5 - 3° periodo

Il corso di storia economica (1° modulo del primo anno, cui farà seguito un secondo modulo di approfondimento al terzo anno) è finalizzato a fornire una conoscenza di base dei passaggi storici fondamentali dell'economia mondiale, con rapidi cenni alla rivoluzione neolitica e ai successivi affinamenti tecnologici e con un'enfasi particolare sulle rivoluzioni industriali succedutesi a partire dalla metà del '700. Verranno comunque illustrati non solo i cambiamenti strettamente tecnologici (energia, trasporti, ciclo produttivo) ma anche quelli di tipo logistico (aziendale, commerciale, creditizio) e socio-istituzionale (ruolo dello stato, classi sociali, etc).

OBIETTIVI FORMATIVI. Permettere alla studentessa o allo studente del primoanno di avere delle nozioni di base sulle origini dei sistemi economicicontemporanei e dei meccanismi sottostanti.

PROGRAMMA DEL CORSO. Il corso, di 30 ore, si propone di fornire uninquadramento generale delle vicende storiche dell'economia mondiale dalperiodo che precede la rivoluzione industriale sino alla costruzione delsistema economico internazionale del dopoguerra. Le vicende verrannotrattate in sequenza cronologica sottolineando rapidamente i passaggifondamentali in quanto col modulo previsto per il terzo anno si potrannoapprofondire meglio alcune vicende di maggiore portata quali le trerivoluzioni industriali, la dialettica liberismo-protezionismo, la nascitadegli organismi internazionali nel Novecento, le economie pianificate, laglobalizzazione produttiva e finanziaria, la nascita e lo sviluppo dellagrande impresa.

Storia Economica - aula 1 (D.E. - nuovo ord.) - Prof.ssa I. Fusco - crediti 5 - 2° periodo

LIBRO DI TESTO

- A. DELL’OREFICE-V. GIURA, Nascita e sviluppo dell’economia contemporanea, ESI, Napoli, 2001.

Page 139: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

139

PROGRAMMA

Le grandi trasformazioni della vita economica: dall’economia preindustriale alla rivoluzione industriale - L’economia preindustriale- La rivoluzione demografica - La rivoluzione agraria- La rivoluzione industriale- I cicli economici

Le vie nazionali all’industrializzazione- Gran Bretagna- Francia- Germania- Stati Uniti- Russia- Giappone- Italia

Lo sviluppo dell’economia mondiale- I caratteri dell’economia mondiale nel XX secolo- La prima guerra mondiale- L’economia mondiale tra le due guerre- La crisi del 1929 e le soluzioni adottate dai vari stati- Le origini del collettivismo e la nascita dell’URSS- La seconda guerra mondiale- I caratteri dell’economia mondiale dopo il 1945

ESAMI

Gli esami si svolgeranno oralmente ed avranno ad oggetto gli argomenti trattati a lezione e presenti nel libro di testo indicato

Storia Economica - aula 2 (D.E. - nuovo ord.) - Prof.ssa I. Fusco - crediti 5 - 2° periodo

LIBRO DI TESTO

- A. DELL’OREFICE-V. GIURA, Nascita e sviluppo dell’economia contemporanea, ESI, Napoli, 2001.

Page 140: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

140

PROGRAMMA

Le grandi trasformazioni della vita economica: dall’economia preindustriale alla rivoluzione industriale - L’economia preindustriale- La rivoluzione demografica - La rivoluzione agraria- La rivoluzione industriale- I cicli economici

Le vie nazionali all’industrializzazione- Gran Bretagna- Francia- Germania- Stati Uniti- Russia- Giappone- Italia

Lo sviluppo dell’economia mondiale- I caratteri dell’economia mondiale nel XX secolo- La prima guerra mondiale- L’economia mondiale tra le due guerre- La crisi del 1929 e le soluzioni adottate dai vari stati- Le origini del collettivismo e la nascita dell’URSS- La seconda guerra mondiale- I caratteri dell’economia mondiale dopo il 1945

ESAMI

Gli esami si svolgeranno oralmente ed avranno ad oggetto gli argomenti trattati a lezione e presenti nel libro di testo indicato

Storia Economica (L'evoluzione delle strutture economiche e sociali in una prospettiva di lunga durata) (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. L. Piccioni - crediti 5 - 3° periodo

Questo modulo sarà dedicato ad introdurre gli studenti alle principali teorie riguardanti le macrostrutture dell'economia mondiale dalla rivoluzione agraria del neolitico alle più recenti manifestazioni della globalizzazione. Verrà dato particolare risalto ai modelli centro-periferia, delle economie non mercantili e al mutamento tecnologico e istituzionale

Storia economica del turismo - 0,5 (D.U.E.Ge.ST. - vecchio ord.) - Prof. L. Piccioni - crediti 5 - 3° periodo

Page 141: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

141

Storia economica e Sociale del Medioevo (S.T. - nuovo ord.) - Prof. Petralia - crediti 5 - 2° periodo

Contenuto del corso:Dal Mediterraneo romano all'Europa medievale. Ruralizzazione e cristianizzazione. La trasformazione dell'habitat. Crescita ed espansione nei secoli IX-XIII. Una società di guerrieri e contadini. Le città medievali. Crisi e ristrutturazione nei secoli XIV-XV.

Strategia e Politica Aziendale (E.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Lanza - crediti 10 - 3°-4° periodo

Strategia e Politica Aziendale (E.A.-D.E.A.I.- Polo didattico CZ - vecchio ord.) - Prof. F. Rubino - crediti 10

Il corso affronterà le seguenti tematiche:

Il concetto di strategia – Obiettivi, valori e risultati – L’analisi di settore – Dall’analisi di settore all’analisi dei concorrenti – Le risorse e le competenze come base della strategia – Forme organizzative e sistemi direzionali – La natura e le fonti del vantaggio competitivo – Il vantaggio di costo – Il vantaggio della differenziazione – L’evoluzione del settore – Tecnologia e gestione dell’innovazione – Il vantaggio competitivo nei settori maturi – L’analisi dell’integrazione verticale – Strategie globali e imprese multinazionali – La strategia di diversificazione – Il governo delle imprese diversificate – Strategie per il nuovo millennio

Testo consigliato:

Grant R. M., L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999

Tecnica Attuariale Assicurazioni danni + vita (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. Mass. Costabile - crediti 10 - 1°-2° periodo

1° modulo: Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni

1. Concetti introduttivi - Determinazione del premio e problemi di adeguamento

Introduzione ai contratti di assicurazione contro i danni. Descrizione dei rami. Premio equo e premio netto. La distribuzione della somma di un numero aleatorio di variabili aleatorie: determinazione della funzione di ripartizione e calcolo dei momenti. Teorema della rovina del giocatore. Calcolo del premio con il criterio della varianza, dello scarto quadratico medio, della speranza matematica, dell'utilità attesa e loro proprietà. Il risarcimento aleatorio. La base tecnica. Distribuzioni del numero di rimborsi e dell’ammontare del rimborso. Scelta di un modello: il test 2 di adattamento. Calcolo del premio netto attraverso l'osservazione statistica. Premio commerciale o di tariffa. Premio frazionato.

2. Introduzione ai processi stocastici discreti

Page 142: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

142

Catene di Markov. Catene omogenee. Determinazione delle leggi congiunte. Relazione di Chapman Kolmogorov. Matrici di transizione in m passi. Classificazione degli stati. Classi chiuse e irriducibili. Stati assorbenti. Primo tempo di visita. Stati transitivi e ricorrenti. Passeggiate a caso con barriere assorbenti e riflettenti.

3. Costruzione di tariffe: casi particolariPerequazione dei dati grezzi. Generalità sulle tariffe R.C.A. La tariffa "bonus-malus": costruzione e stima del costo medio previsto in tariffa. Stima della frequenza di sinistro. Determinazione del premio di tariffa, del premio netto e del premio di riferimento per una generica classe. Processi di Markov e RCA: il processo di ripartizione degli assicurati nelle classi di merito. Cenni sulle tariffe con franchigia. Notizie sulle tariffe incendio e grandine.

4. La gestione tecnica dei rischi e la riassicurazioneIntroduzione dal punto di vista dell'utilità attesa e della probabilità di rovina nell'esercizio. Forme riassicurative.

5. Le riserve tecniche. Bilancio d'esercizioAnalisi della gestione tecnica. Riserva premi. Guadagno tecnico dell'esercizio. Riserva sinistri. Disponibilità tecnica netta. Competenza premi e competenza sinistri. Rischio tecnico puro, guadagno tecnico lordo e disponibilità tecnica lorda. La gestione tecnica in presenza di riassicurazione. Aspetti finanziari degli investimenti delle disponibilità tecniche. Esame del bilancio di esercizio: conto profitti e perdite e stato patrimoniale secondo gli schemi previsti dalla normativa di derivazione comunitaria (d. lgs. 173/97). Margine di solvibilità dell'impresa e fondo di garanzia. Valutazione e stima delle riserve tecniche: riserva premi e riserva sinistri. Il metodo della catena per la stima della riserva sinistri.

Propedeuticità: Analisi Matematica, Calcolo delle probabilità, statistica, matematica finanziaria, matematica attuariale

2° modulo - Tecnica attuariale delle assicurazioni sulla vita

1. Polizze assicurative su gruppiModelli probabilistici per la durata aleatoria di vita di un gruppo di individui. Calcolo del premio unico puro per i contratti con prestazioni in caso di vita, mista e rendite. Calcolo del premio periodico. Utilizzo dei simboli di commutazione per il calcolo di premi e prestazioni. Calcolo della riserva matematica.

2. Assicurazioni collettiveIntroduzione ai sistemi previdenziali. Sistema a tre pilastri. La prestazione collettiva complementare. Differenti tipologie di piani previdenziali. Schema a premi unici ricorrenti. Aggiustamento di premi e riserve per la tutela del potere d’acquisto della moneta.

3. Forme assicurative con prestazioni adeguabiliIntroduzione al problema dell’adeguamento delle prestazioni di un contratto assicurativo sulla vita. Aspetti attuariali del problema dell’adeguamento. Adeguamenti ricorrenti. Alcuni modelli di adeguamento. Forme assicurative indicizzate e rivalutabili. Polizze index-linked con minimo garantito. Polizze unit-linked.

Page 143: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

143

Propedeuticità: Analisi Matematica, Calcolo delle probabilità, statistica, matematica finanziaria, matematica attuariale

Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Sociali (S.S.A. - vecchio ord.) - crediti 10 - 3°-4° periodo

1° MODULOCenni storici: Le radici culturali delle assicurazioni e della sicurezza sociale. Le origini del sistema previdenziale italiano. La previdenza sociale di base e la previdenza sociale complementare. Mutualità e solidarietà.I sistemi finanziari di gestione. Capitalizzazione e ripartizione. Livelli di Garanzia.Teoria delle collettività. Eliminazione e permanenza in collettività. Le probabilità assolute e relative. Collettività esposte a più cause di eliminazione. Determinazione delle frequenze di eliminazione.Collettività suddivise in gruppi. Collettività chiuse e aperte. Lo schema dell’invalidità, vecchiaia e superstiti. Numero medio degli esistenti e dei movimenti in collettività. Collettività aperte con andamento della popolazione noto a priori. La funzione dei rinnovi.Valori attuali e medi. Valori attuali medi individuali per un assicurato e per un pensionato. Condizioni statiche e dinamiche. Valore attuale degli oneri e dei salari.I premi. I premi medi di equilibrio: metodo delle generazioni e metodo degli anni di gestione. Premi medi generali. Premi in funzione del livello di garanzia: relazioni tra premi. Grado totale di capitalizzazione. Sistemi finanziari dominanti.

Propedeuticità: analisi matematica, calcolo delle probabilità, matematica finanziaria, matematica attuariale

2° MODULOLe riserve. Genesi. Le riserve complessive nei vari sistemi finanziari. Riserve individuali. Riscatti: cenni sullo scioglimento di un fondo.La simulazione stocastica. Fondamenti teorici ed aspetti operativi. Sequenze di numeri pseudocasuali. Tecniche di simulazione stocastica.Metodi per la costruzione del bilancio. Regimi generali: caratteristiche attuariali e bilanci di previsione. Regimi complementari: caratteristiche attuariali e bilanci tecnici. Procedimenti operativi per la valutazione delle poste attuariali di un bilancio tecnico. La formula di Hardy.Il problema della stabilità. La misura del rischio. Generalizzazione dei sistemi finanziari di gestione. Le coperture assicurative per rischi non vita. Aspetti normativi. Previdenza sociale di base e previdenza sociale complementare.

Propedeuticità: analisi matematica, calcolo delle probabilità, matematica finanziaria, matematica attuariale, tecnica attuariale delle assicurazioni sociali (I Modulo).

Tecnica Bancaria (D.E.S. - vecchio ord.) - Prof. F. Fontana - crediti 10 - 2°-3° periodo

Tecnica e Pianificazione Urbanistica 1 (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. Giannattasio - crediti 5

Page 144: Insegnamenti - economia.unical.it  · Web viewProgrammi Insegnamenti attivati per l'a.a. 2001-2002 - vecchio e nuovo ordinamento (elenco suscettibile di ulteriori aggiornamenti)

144

attivato per coloro che dal vecchio ordinamento passeranno al nuovo

Tecnica e Pianificazione Urbanistica 2 (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. Giannattasio - crediti 5

attivato per coloro che dal vecchio ordinamento passeranno al nuovo

Tecnica e Pianificazione Urbanistica 3 (D.E.S. - nuovo ord.) - Prof. Rossi - crediti 5

attivato per coloro che dal vecchio ordinamento passeranno al nuovo

Tecnica Professionale - modulo 1 (E.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Sganga - crediti 5 - 1° periodo

come l'anno scorso: inserire

Tecnica Professionale - modulo 2 (E.A. - vecchio ord.) - Prof. A. Dodaro - crediti 5 - 2° periodo

come l'anno scorso: inserire

Teoria dei Campioni (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. G. Latorre - crediti 10 - 3°-4° periodo

Teoria del rischio (nei mercati mobiliari) (E.C. - vecchio ord.) - Prof. I. Massabò - crediti 10 - 3°-4° periodo

Teoria dell'Inferenza Statistica (D.E.S. - vecchio ord.) - crediti 10 - 1°-2° periodo

Mutua l'insegnamento da S.S.A.

Teoria dell'Inferenza Statistica (S.S.A. - vecchio ord.) - Prof. F. Domma - crediti 10 - 1°-2° periodo

Turismo Sostenibile (Sociologia dell'Ambiente) - (S.T. - nuovo ord.) - Prof. O. Pieroni - crediti 5 - 3° periodo

Contenuto del corso:Paradigma ed evoluzione del problema affrontato. Studio dei casi di mutamento sociale e mutamento ambientale. “Sviluppo sostenibile”, modernizzazione ecologica e mito della crescita. Pratiche alternative tra dimensione locale e globale: turismo sostenibile e turismo responsabile.