Innovazione nel Manufacturing

109
DRAFT - Gennaio 2012 SCENARI TECNOLOGICI PER L'EMILIA-ROMAGNA INNOVAZIONE NEL MANUFACTURING

description

 

Transcript of Innovazione nel Manufacturing

Page 1: Innovazione nel Manufacturing

DRAFT - Gennaio 2012

SCENARI TECNOLOGICI PER L'EMILIA-ROMAGNA

INNOVAZIONE NEL MANUFACTURING

Page 2: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 2/109

Questo lavoro è stato realizzato nell’ambito delle attività di ASTER per il supporto e

coordinamento della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, da personale messo a

disposizione dai soci del Consorzio e con la collaborazione di imprese regionali.

Un sentito ringraziamento a tutti i membri dei gruppi di lavoro che hanno condiviso le proprie

competenze e si sono prestati alla sperimentazione di un metodo comune, primo passo per una

reale integrazione e valorizzazione del contributo di tutti.

Un grazie particolare alle imprese che volentieri hanno messo a disposizione gratuitamente il

proprio tempo per aiutarci a comprendere meglio i problemi della competizione e, in ultima

analisi, per individuare modi migliori per supportarle nelle loro sfide quotidiane.

Gruppo di lavoro ASTER: Leda Bologni - Coordinamento generale Teresa Bagnoli e Daniela Sani - Green economy Leda Bologni - Innovazione nel manufacturing Cecilia Maini e Nunzia Ciliberti - Tecnologie per la salute Lucia Mazzoni - La pervasività dell’ICT

Page 3: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 3/109

Page 4: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 4/109

Sommario

1 Executive summary ............................................................................................................. 6

2 Introduzione ....................................................................................................................... 8

3 Megatrend e Driver di Crescita 2010-14 ............................................................................ 12

3.1 Identificazione dei megatrend globali ........................................................................ 12

3.2 Impatto delle aree strategiche sui megatrend ........................................................... 17

3.3 I megatrend piu’ rilevanti per l’area “Innovazione nel manufacturing” .................... 20

4 Articolazione dell’area strategica ....................................................................................... 27

4.1 Pillars e Tecnologie ..................................................................................................... 27

4.2 Nuovi modelli di business ........................................................................................... 29

5 Pillars di intervento ........................................................................................................... 35

5.1 Manufacturing ad alte prestazioni ............................................................................. 36

5.1.1 Tematiche identificate e Key Technologies 37

5.1.2 Trend delle Key Technologies 42

5.1.3 Benchmarking con i pivot regionali 47

5.1.4 Bibliografia, sitografia e links a documenti 49

5.1.5 Gruppo di lavoro 49

5.1.6 Pivot Regionali 50

5.2 Manufacturing intelligente ......................................................................................... 51

5.2.1 Tematiche identificate e Key Technologies 52 5.2.2 Trend delle Key Technologies 56 5.2.3 Benchmarking con i pivot regionali 63 5.2.4 Bibliografia, sitografia e link a documenti 65 5.2.5 Gruppo di lavoro 66 5.2.6 Pivot regionali 66

5.3 Manufacturing sostenibile ......................................................................................... 67

5.3.1 Tematiche identificate e Key Technologies 71 5.3.2 Trend delle Key Technologies 74 5.3.3 Benchmarking con i pivot regionali 80 5.3.4 Bibliografia, sitografia e links a documenti 81 5.3.5 Gruppo di lavoro 82 5.3.6 Pivot regionali 82

5.4 La progettazione del futuro ........................................................................................ 83

Page 5: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 5/109

5.4.1 Tematiche identificate e Key Technologies 85 5.4.2 Trend delle Key Technologies 89 5.4.3 Benchmarking con i pivot regionali 90 5.4.4 Bibliografia, sitografia e links a documenti 92 5.4.5 Gruppo di lavoro 93 5.4.6 Pivot regionali 93

5.5 Materiali a funzionalità incrementata ........................................................................ 94

5.5.1 Tematiche identificate e Key Technologies 94 5.5.2 Trend delle Key Technologies 99 5.5.3 Benchmarking con i pivot regionali 102 5.5.4 Bibliografia, sitografia e links a documenti 104 5.5.5 Gruppo di lavoro 105 5.5.6 Pivot regionali 105

6 Conclusioni e raccomandazioni ........................................................................................ 106

Page 6: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 6/109

1 EXECUTIVE SUMMARY

Nell’ambito delle attività della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna è stata

realizzata l’analisi degli scenari tecnologici relativi all’INNOVAZIONE NEL MANUFACTURING, una

area di intervento particolarmente significativa per l’economia regionale, anche in una prospettiva

di medio-lungo termine.

In conformità con le tendenze emerse in ambito nazionale ed internazionale, sono state

individuate cinque linee di intervento (o pillar) che caratterizzeranno il manufacturing del

prossimo futuro:

1. Manufacturing ad alte prestazioni

2. Manufacturing intelligente

3. Manufacturing sostenibile

4. Progettazione del futuro

5. Materiali a funzionalità incrementata

Ad esse è stata associata una linea di azione trasversale che influenzerà la produzione nel suo

insieme:

0. Nuovi modelli di business

Ogni pillar è stato esaminato per la sua capacità di risposta alle tendenze globali (Megatrend) del

mercato che caratterizzeranno i prossimi anni.

In particolare sono stati esaminati i seguenti 9 megatrend considerati particolarmente rilevanti per

l’area di interesse:

Città e infrastrutture intelligenti

Nuova composizione generazionale della popolazione

Mondo virtuale

Nuovi modelli di business

Wireless intelligence and advancement in networks

Innovating to zero

Tecnologie innovative del futuro

Impresa del futuro, intelligente e verde

Global power generation

Per ogni pillar considerato, tenendo presente i megatrend , sono state individuate le tecnologie (o

i metodi) che possono supportare le imprese della regione nell’affrontare tali tendenze del

Page 7: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 7/109

mercato. Ne sono risultate 44 tecnologie che possono ben rappresentare l’evoluzione

dell’innovazione applicata alla produzione regionale.

INN

OV

AZI

ON

E N

EL M

AN

UFA

CTU

RIN

G

1. M

AN

UFA

CTU

RIN

G

AD

ALT

E P

RES

TAZI

ON

I MACCHINE E ROBOT AD ALTE PRESTAZIONI

SISTEMI DI PRODUZIONE RICONFIGURABILI

NUOVE TECNOLOGIE DI MANIFATTURA

CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

SISTEMI KNOWLEDGE BASED PER L'AUTOAPPRENDIMENTO

SISTEMI KNOWLEDGE-BASED PER LA PIANIFICAZIONE DI PROCESSO

E-MAINTENANCE

PROGNOSTICA

2. M

AN

UFA

CTU

RIN

G

INTE

LLIG

ENTE

SCHEDULAZIONE OTTIMALE DELLE RISORSE

BUSINESS INTELLIGENCE E PROCESS MINING

TECNICHE DI SIMULAZIONE STRATEGICA

PIANIFICAZIONE E SUPERVISIONE DELLA PRODUZIONE DISTRIBUITA

REATTIVITÀ E ADATTAMENTO AGLI EVENTI

GESTIONE INTEGRATA DELLA LOGISTICA

INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI INFORMATIVI

STANDARD PER LA PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO

PIENA INTEGRAZIONE ICT DI FABBRICA

IDENTIFICAZIONE E TRACCIAMENTO

3.

MA

NU

FAC

TUR

ING

SO

STEN

IBIL

E

EFFICIENZA ENERGETICA MEDIANTE INCREMENTO DELLA STABILITÀ DEI PROCESSI.

EFFICIENZA ENERGETICA NEI PROCESSI DI PRODUZIONE DI TIPO MECCANICO, TERMICO E CHIMICO

RISORSE IN CICLO CHIUSO – INTEGRAZIONE DELLE RISORSE NEL PROCESSO

GESTIONE LOSS-FREE DELLE INFRASTRUTTURE DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI

METODI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ENERGIA E DEI MATERIALI

RECUPERO E RICICLO DI ACQUA DI QUALITÀ ALIMENTARE NELLE INDUSTRIE CHE OPERANO LAVAGGI, COTTURE E RAFFREDDAMENTI

4. P

RO

GET

TAZI

ON

E D

EL F

UTU

RO

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI CAMME ELETTRONICHE

ALLEGGERIMENTO DI CINEMATISMI AD ELEVATA DINAMICA

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI CELLE FLESSIBILI DI LAVORAZIONE

SIMULAZIONE REALISTICA DI LINEE DI PRODUZIONE E ASSEMBLAGGIO

PROTOTIPAZIONE VIRTUALE CON APPROCCIO HARDWARE IN THE LOOP

MESSA A PUNTO E COLLAUDO VIRTUALE IN AMBIENTE VIRTUALE 3D INTERATTIVO

ADDESTRAMENTO TRAMITE SIMULAZIONE

5. M

ATE

RIA

LI A

FU

NZI

ON

ALI

TA'

INC

REM

ENTA

TA

POLIMERI E RELATIVI COMPOSITI

CERAMICI

SMART MATERIALS

MATERIALI PER IL PACKAGING

MEMBRANE

PROCESSI FUSORI

TRATTAMENTI TERMICI

TRATTAMENTI DI MODIFICAZIONE SUPERFICIALE

PROCESSI DI GIUNZIONE

PROCESSI DI DEFORMAZIONE PLASTICA

PROCESSI PRODUTTIVI DI POLIMERI/COMPOSITI/COMPONENTI

SELEZIONE DEI MATERIALI, PREVISIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO

TECNICHE DI SIMULAZIONE DI PROCESSO

Page 8: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 8/109

In questo documento ogni tecnologia è descritta in sé e per il contributo che offre all’azione in

favore dei pillar individuati.

Per ogni pillar è inoltre discusso il modo in cui tali tecnologie sono percepite da alcune imprese

regionali particolarmente rappresentative della realtà economica locale, ed è mostrato l’impatto

dei Megatrend sul loro mercato di riferimento.

Si rileva che nel valutare l’importanza dei Megatrend, le imprese pivot assegnano maggiore

importanza alle tendenze più strettamente legate alle tecnologie di produzione, piuttosto che alle

specifiche di prodotto. E’ questa una conseguenza diretta dell’attuale sistema economico

regionale, costituito in larga parte da nodi della rete di creazione del valore, con la dominanza dei

rapporti cliente-fornitore sul controllo diretto delle specifiche di prodotto.

Dal punto di vista dell’evoluzione del mercato è opportuno sottolineare che una maggiore

focalizzazione sul prodotto, per quanto intermedio, potrebbe supportare efficacemente

riposizionamenti a seguito di situazioni di crisi nei rapporti di subfornitura.

Pertanto, l’analisi attenta dei Megatrend, sviluppati nella prospettiva dell’utente finale (o

consumatore) sono di crescente importanza nell’individuazione di prodotti innovativi, nella cui

catena di produzione l’innovazione del manufacturing offrirà certamente suggerimenti ed

opportunità per una crescita verso settori/mercati in espansione.

La corretta interpretazione dei Megatrend è certamente una misura efficace per evitare situazioni

critiche nel medio lungo periodo.

SMART CITIES AND INFRASTRUCTURES

NEW GENERATIONS

VIRTUAL WORLD

NEW BUSINESS MODEL

WIRELESS INTELLIGENCE AND ADVANCEMENT IN

NETWORKS

INNOVATING TO ZERO

INNOVATIVE TECHNOLOGIES OF THE

FUTURE

FACTORY OF THE FUTURE: SMART E

GREEN

GLOBAL POWER GENERATION

Page 9: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 9/109

2 INTRODUZIONE

A quasi dieci anni dal lancio della politica regionale per la ricerca e innovazione e dall’avvio della

Rete Alta Tecnologia, la Regione Emilia-Romagna e l’intera comunità regionale dell’innovazione

avvertono l’urgenza di delinearne lo sviluppo in un orizzonte di medio termine e di consolidarne

l’azione in favore delle imprese, con lo scopo ultimo di rafforzarne la presenza sul mercato e

facilitarne la sostenibilità.

Con questo obiettivo, e secondo le direttive Regionali del 2010, è stata avviata un’attività di

definizione degli scenari tecnologici rilevanti per l’economia regionale, i cui esiti sono riportati in

questo documento. L’attività è stata coordinata da ASTER ed ha coinvolto l’intera comunità

dell’innovazione del territorio, i ricercatori e le imprese, applicando una metodologia di lavoro

studiata appositamente per identificare da una parte le tendenze generali dei mercati per i

prossimi 5-10 anni, e dall’altra lo stato dell’arte tecnico-scientifico in alcune aree di interesse,

confrontandole con la situazione regionale per giungere a suggerimenti di traiettorie tecnologiche

che potrebbero offrire interessanti possibilità di allargamento di mercati o di consolidamento di

quelli esistenti.

Le aree sulle quali si è concentrato l’interesse, anche su richiesta specifica dell’Amministrazione

regionale, sono state le seguenti:

Green economy

Innovazione nel manufacturing

Tecnologie per la salute

Pervasività dell’ICT

Esse rivestono, per motivazioni diverse, una grande importanza per la Regione Emilia-Romagna e

per esse è particolarmente utile identificare le tendenze tecnologiche che caratterizzeranno i

prossimi anni. Tali tendenze possono contribuire alla costruzione di programmi di sviluppo delle

singole imprese e al consolidamento di conoscenze dei ricercatori che potranno essere in grado di

offrire nuove opportunità di sviluppo ai soggetti economici non solo regionali. Inoltre, esse

potranno costituire ambiti di possibile intervento della politica regionale a sostegno

dell’innovazione.

E’ utile ricordare che l’intero impianto dell’attività è basato sull’assunto che la ricerca applicata

possa costituire la base della crescita competitiva di un territorio, e che essa debba essere favorita

e sostenuta tenendo conto delle eccellenze e delle vocazioni territoriali ed utilizzando in modo

efficace le tecniche del trasferimento di tecnologia valorizzando economicamente e socialmente i

risultati della ricerca scientifica, in una ottica fortemente orientata all’open innovation.

Page 10: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 10/109

Uno studio di prospettiva sulle tendenze tecnologiche considera dunque centrale il ruolo della

ricerca scientifica cogliendone spunti e traiettorie filtrate attraverso la sua “usabilità” a medio

termine, per fini economici e di mercato o sociali, e cogliendone vincoli ed opportunità.

L’ambito di intervento di questo lavoro è quindi relativo all’identificazione delle tecnologie, delle

tecniche e dei metodi che potranno utilmente essere utilizzati a medio lungo termine dal sistema

economico e sociale della Regione Emilia-Romagna per incrementare la sua competitività, per

rafforzare la sua posizione sui mercati con prodotti e processi più sostenibili, e per rendere

migliore la vita dei suoi cittadini.

I punti di snodo del metodo utilizzato sono la reale applicabilità nel contesto regionale delle

tecnologie proposte, confermata dalla presenza di imprese con ruolo-guida per posizione di

mercato, autorevolezza e influenza sulla catena della subfornitura territoriale, e la loro

adeguatezza rispetto alle grandi tendenze globali sociali e di mercato, con le quali tutti dovranno

nei prossimi anni confrontarsi.

Nella realizzazione del lavoro è stata utilizzata una metodologia concordata tra ASTER e dai

membri della Rete Alta Tecnologia (imprese, università ed enti di ricerca) basata sulle seguenti

fasi:

1. Creazione di team di scenario

2. Acquisizione dei Megatrend globali sociali e di mercato

3. Mappatura delle relazioni tra i megatrend e le 4 aree strategiche. Questa fase ha permesso

di operare una selezione dei megatrend di maggiore impatto per ogni area strategica

4. Identificazione di un numero limitato di linee di intervento specifiche per ogni area

strategica, i PILLAR

Page 11: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 11/109

5. Mappatura delle relazioni tra i pillars e i megatrend rilevanti. Questa fase ha consentito di

analizzare i contenuti dei pillars tenendo conto delle tendenze sulle quali essi possono

avere influenza e dunque, in un certo senso, di ottenere i problemi generali ai quali essi

possono offrire una valida soluzione.

6. Identificazione delle tecnologie-chiave (o dei metodi-chiave) che potranno essere

considerati per affrontare le tendenze rilevanti. Le tecnologie o i metodi potranno essere

utilizzati per la realizzazione di nuovi prodotti, o per l’identificazione di nuovi processi che

terranno conto dei trend generali e quindi potranno presentare maggiore attrattività per il

mercato.

7. Identificazione di imprese o, in generale, di soggetti che possono incrementare le

performance della loro attività mediante l’utilizzo dei risultati della ricerca, con un ruolo di

guida per il territorio, sia per la loro leadership di mercato che per la loro posizione sulla

catena del valore, da considerare come pivot regionali.

8. Analisi del grado di consapevolezza dei pivot regionali sulle tecnologie identificate e sul

loro ruolo nell’evoluzione futura di medio periodo.

9. Attivazione di un processo ricorsivo per aggiornare in permanenza gli scenari in base ai

feedback o alle linee guida regionali.

Page 12: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 12/109

L’articolazione di questo documento utilizza la stessa sequenza operativa. Nel capitolo 3 sono

descritti sinteticamente i megatrend generali utilizzati, viene analizzata la loro relazione con le

quattro aree strategiche e, per quelli maggiormente rilevanti per l’area INNOVAZIONE NEL

MANUFACTURING viene proposta una descrizione più analitica, in cui vengono valorizzati gli

aspetti di specifico interesse.

Nel capitolo 4 viene presentata e discussa l’organizzazione per linee di tendenza specifiche o

pillars, e viene mostrata la connessione tra ciascuna di esse e i megatrend per l’identificazione

delle tecnologie e delle eventuali metodologie-chiave.

Nel capitolo 5 ogni pillar viene esaminato in dettaglio attraverso l’analisi delle tecnologie-chiave,

che considerano anche le opinioni dei pivot regionali.

L’attività qui descritta è stata svolta nell’anno 2011 come parte del piano di attività integrato

ASTER-Rete Alta Tecnologia ed ha coinvolto gruppi di lavoro identificati in sede di Comitati di

Coordinamento delle Piattaforme Tecnologiche Regionali per le aree strategiche sopra descritte. A

regime essa costituirà un’attività permanente del piano di attività annuale, e potrà prendere in

considerazione sia linee di intervento aggiuntive sulle stesse aree strategiche che aree strategiche

aggiuntive, adeguandosi così alle evoluzioni tecnologiche e di mercato, ed agli interessi specifici

del territorio.

3 MEGATREND E DRIVER DI CRESCITA 2010-14

3.1 IDENTIFICAZIONE DEI MEGATREND GLOBALI

I megatrend utilizzati nella realizzazione dell’attività sono quelli più recenti sviluppati sulla base di

una originale metodologia dalla società di consulenza FROST&SULLIVAN1, personalizzati ed

ulteriormente definiti su commessa specifica per le esigenze e le aree di intervento di questo

lavoro2.

I megatrend sono tendenze di sviluppo macroeconomico globale che hanno impatto sugli affari,

sull’economia, sulla società, sulla cultura e in generale sulla vita delle persone e contribuiscono ad

costruire una plausibile visione del mondo del futuro e la sua evoluzione.

I megatrend hanno significati e importanza diversa a seconda delle diverse imprese, dei diversi

settori e delle diverse culture. La loro analisi e le loro implicazioni nei casi specifici formano una

1 www.frost.com

2 Si noti che, in generale, ogni considerazione riguardante scenari evolutivi futuri deve essere trattata da esperti nel settore con le debite cautele.

Page 13: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 13/109

componente importante nella definizione delle strategie future e nelle politiche di innovazione, ed

hanno ricadute importanti sui nuovi prodotti e sui nuovi processi.

I megatrend possono essere usati come base per l’assunzione di decisioni strategiche

identificandone gli influssi sulle varie funzioni aziendali, dal marketing, alla pianificazione R&S, alla

gestione delle risorse umane, ecc.

L’identificazione dei megatrend avviene con il coinvolgimento di un gran numero di tecnici analisti

esperti nei vari settori che operano in tutto il mondo con un metodo comune, basato su quattro

step:

Selezione di megatrend attraverso analisi macroeconomiche, interviste e attività di

brainstorming

Generazione di uno scenario di fattori ed implicazioni per la società, per il mercato e

per altri fattori chiave

Analisi dell’impatto di questo scenario su mercati specifici

Analisi di opportunità/vincoli per segmenti di mercato definiti, con suggerimenti per

definizione/sviluppo di pianificazioni tecnologiche.

Sulla base di questa metodologia sono stati identificati i seguenti 13 megatrend rilevanti per la

nostra situazione territoriale:

Page 14: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 14/109

DESCRIZIONE SINTETICA

1. SMART CITIES AND

INFRASTRUCTURES

CITTA’ E

INFRASTRUTTURE

INTELLIGENTI

In futuro aumenteranno le concentrazioni abitative

e per esse sarà importante una gestione più

intelligente e sostenibile, in relazione alle reti

energetiche, alla mobilità, agli edifici. L’efficienza

energetica e le emissioni zero costituiranno la base

per questa tendenza.

2. NEW GENERATION

NUOVA

COMPOSIZIONE

GENERAZIONALE

DELLA

POPOLAZIONE

La maggioranza della popolazione giovane sarà

concentrata in India e in Cina, l’Europa avrà il 20%

del totale mondiale di popolazione ultraottantenne

e le donne aumenteranno la presenza nella finanza

e nel business.

3. GEO-SOCIALIZATION

GEO-

SOCIALIZZAZIONE

Le interazioni fra individui e fra organizzazioni e le

possibilità di accesso a servizi saranno ripensate a

partire dalle informazioni di localizzazione

associate a dispositivi personali e pubblici

4. SMART CLOUD

CLOUD

INTELLIGENTE

Nel futuro sarà possibile integrare cloud pubblici e

privati e allocare cloud “ad-hoc” secondo le

esigenze delle imprese.

5. VIRTUAL WORLD

MONDO VIRTUALE Gli ambienti di simulazione saranno utilizzati in

molti ambiti , ed in particolare nella difesa, nella

medicina, nell’educazione, nella mobilità e nel

business

6. NEW BUSINESS MODEL

NUOVI MODELLI DI

BUSINESS

I modelli di business evolveranno verso

condivisione di risorse (infrastrutture, macchinari)

e pagamenti orari per servizi e per uso.

Page 15: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 15/109

DESCRIZIONE SINTETICA

7. WIRELESS

INTELLINGENCE AND

ADVANCEMENT IN

NETWORKS

SVILUPPO DELLE

RETI E INTELLIGENZA

WIRELESS

Nel futuro la connettività sarà principalmente

wireless, aumenteranno i dispositivi disponibili, la

loro interconnessione e la capacità di elaborazione.

L’ulteriore sviluppo della banda in termini di

ampiezza e disponibilità influenzerà nuove

generazioni di applicazioni e servizi e l’intelligenza

artificiale.

8. INNOVATING TO ZERO

INNOVATING TO

ZERO

L’innovazione di prodotti e processi sarà guidata

dagli obiettivi resi radicali dalle esigenze sociali di

ridurre a zero i difetti, le falle di sicurezza, gli errori,

gli incidenti e le emissioni pericolose per

l’ambiente e la salute dei cittadini.

9. INNOVATIVE

TECHNOLOGIES OF THE

FUTURE

TECNOLOGIE

ABILITANTI DEL

FUTURO

Crescerà l’utilizzo di tecnologie oggi emergenti

legate ai nanomateriali, all’elettronica flessibile, ai

laser, ai materiali “intelligenti” e così via.

10. E-MOBILITY

MOBILITA’

ELETTRICA

L’uso di veicoli elettrici a 2 e 4 ruote aumenterà

irreversibilmente erodendo la quota della mobilità

tradizionale e saranno necessarie la realizzazione

di nuove infrastrutture e l’identificazione di nuove

soluzioni tecnologiche.

11. CURE & PREVENT IN

HEALTHCARE

CURA E

PREVENZIONE

NELLA SANITA’

Accanto allo sviluppo delle nuove terapie, il valore

sociale della salute ed del benessere delle persone

aumenterà. I metodi di prevenzione e di cura

dovranno considerarlo nell’ipotizzare le proprie

traiettorie di sviluppo.

Page 16: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 16/109

DESCRIZIONE SINTETICA

12. FACTORY OF THE

FUTURE: SMART AND

GREEN

IMPRESA DEL

FUTURO:

INTELLIGENTE E

VERDE

Aumenterà l’utilizzo dell’automazione industriale, il

ricorso a tecniche di intelligenza artificiale e robot

intelligenti. La produzione sarà sempre più rapida,

efficiente e sostenibile.

13. GLOBAL POWER

GENERATION

RETi Dİ

GENERAZİONE Dİ

POTENZA ELETTRİCA

DİSTRİBUİTE

Aumenterà la quota di produzione di energia

elettrica da parte dei paesi emergenti, e la quota

proveniente da fonti rinnovabili. In particolare

nella gestone delle reti che oggi vedono luoghi di

produzione concentrati e con alta potenza, si

dovranno considerare immissioni puntiformi dalla

periferia verso il centro, con un diagramma di

produzione stocastico derivanti da condizioni

meteorologiche e alternanza giorno-notte

Page 17: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 17/109

3.2 IMPATTO DELLE AREE STRATEGICHE SUI MEGATREND

Come anticipato in introduzione, il primo passo nell’interpretazione dei Megatrend generali con

riferimento alle quattro aree strategiche ed alla situazione specifica della regione Emilia-Romagna,

ha richiesto una analisi delle relazioni tra ogni area strategica e i 13 Megatrend, operando una

selezione di tipo qualitativo per identificare le più rilevanti e le maggiormente significative per il

territorio regionale. Ne è risultata, per ogni area strategica, una selezione di tendenze che sono

particolarmente di interesse, con influenze importanti sui mercati e sui prodotti del futuro. Su tali

tendenze si è concentrata l’attenzione del gruppo di lavoro in quanto importanti drivers di

mercato a cui rispondere con opportune tecnologie/tecniche che sono quelle discusse nel

documento, e proposte come possibili soluzioni per affrontare le conseguenti sfide. Sulle tendenze

selezionate si sono anche intervistati i pivot regionali, allo scopo di comprenderne il grado di

consapevolezza e di importanza per il mercato di riferimento.

Ne sono risultate quattro situazioni rappresentate qui di seguito, che mostrano, per ogni area

strategica analizzata, le tendenze maggiormente significative.

MEGATREND rilevanti per GREEN ECONOMY

Page 18: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 18/109

MEGATREND rilevanti per INNOVAZIONE NEL MANUFACTURING

Page 19: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 19/109

MEGATREND rilevanti per TECNOLOGIE PER LA SALUTE

MEGATREND rilevanti per PERVASIVITA’ DELL’ICT

Page 20: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 20/109

3.3 I MEGATREND PIU’ RILEVANTI PER L’AREA “INNOVAZIONE NEL

MANUFACTURING”

Le seguenti nove tendenze sono state considerate di particolare importanza per lo scenario

“INNOVAZIONE NEL MANUFACTURING”.

1. CITTA’ E INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI

2. NUOVA COMPOSIZIONE GENERAZIONALE DELLA POPOLAZIONE

5. MONDO VIRTUALE

6. NUOVI MODELLI DI BUSINESS

7. WIRELESS INTELLIGENCE AND ADVANCEMENT IN NETWORKS

8. INNOVATING TO ZERO

9. TECNOLOGIE INNOVATIVE DEL FUTURO

12. IMPRESA DEL FUTURO, INTELLIGENTE E VERDE

13. GLOBAL POWER GENERATION

Nel seguito esse vengono descritte con maggior dettaglio, dandone una visione non generale ma

specificamente orientata ai temi della produzione.

1. CITTA’ E INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI

Attualmente metà della ricchezza mondiale è concentrata in 25 città. Nel 2020

il 60% della popolazione vivrà in città, e aumenterà la concentrazione di

popolazione attorno a pochi nuclei urbani, con la creazione di grandi

agglomerati con molti milioni di abitanti (megacities). Questa è una tendenza

generale, ma avrà un impatto maggiore nei paesi dell’area BRIC (Brasile, Russia,

India e Cina). Attorno alle megacities si amplieranno aree geografiche suburbane molto ampie che

ingloberanno altre città di medie dimensioni localizzate nelle vicinanze. Il concetto di città evolverà

verso quello di network di città, con molti centri, in cui saranno localizzati servizi ad alto valore

aggiunto (finanza, negozi di lusso, unità abitative di soggetti con grande capacità di spesa). Nelle

città satellite dovranno essere localizzate infrastrutture di elevato livello. La presenza di imprese di

subfornitura potrà aumentare il numero delle città satellite. L’efficienza del sistema di trasporti,

soprattutto quelli pubblici che aumenteranno la loro importanza, diventerà centrale per il

benessere degli abitanti, la logistica dei beni e dei servizi associati aumenterà la sua importanza, e

l’uso di reti energetiche intelligenti diventerà necessario per evitare un impatto troppo pesante

sull’ambiente naturale.

Page 21: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 21/109

2. NUOVA COMPOSIZIONE GENERAZIONALE DELLA POPOLAZIONE

In futuro si assisterà a modifiche importanti nella composizione generazionale

della popolazione. Nel 2020 la quota di popolazione tra i 15 e i 34 anni, la

cosiddetta generazione Y, sarà quasi il 35 % della popolazione e oltre il 60% di

essi vivrà in India e Cina. Questa generazione avrà un impatto importante sui

mercati e sulla tipologia di prodotti che avranno maggiormente successo. Essa

infatti sarà nativamente digitale e sarà orientata verso prodotti fortemente personalizzati

(individualizzati), con elevato contenuto tecnologico, permanentemente connessi, attenti

all’impatto ambientale, con tempi di risposta rapidi. Allo stesso tempo, oltre il 15% della

popolazione mondiale sarà composta da ultraottantenni (tale valore è in crescita esponenziale e

raggiungerà il 20% nel 2050), ma questa percentuale salirà al 26% in Europa, dove quindi

aumenterà l’importanza dei servizi alla persona, degli aspetti legati al benessere, del comfort, della

semplicità di uso. Il marketing strategico dovrà considerare questa tendenza nel progettare nuovi

prodotti per il mercato europeo. Inoltre, aumenterà il numero delle donne lavoratrici, anche in

posizioni gerarchiche elevate. Esse dunque aumenteranno il loro potere sui mercati e ci saranno

intere linee di prodotti dedicate in modo particolare a tali fasce di mercato. La composizione delle

famiglie si modificherà con pochi figli nati da genitori in età adulta e aumenteranno le famiglie

mono-parentali.

5. MONDO VIRTUALE

In futuro gli ambienti di simulazione avranno sempre maggiore rilevanza nei

campi della difesa, della medicina, dell’educazione, nella mobilità e nel business.

La simulazione 3D sarà molto utilizzata per interagire tra persone e per

sperimentare situazioni. Il commercio elettronico evolverà verso i negozi virtuali

in cui provare prodotti senza uscire da casa. La chirurgia virtuale consentirà

l’esecuzione di operazioni da remoto e il training di personale senza richiederne la mobilità.

Saranno incrementate le conferenze virtuali, così come i corsi di formazione. Ambienti virtuali

potranno essere utilizzati per l’organizzazione di training su dispositivi e impianti di produzione.

Mediante simulazioni sarà possibile effettuare da remoto assistenza per la manutenzione

programmata o straordinaria di impianti situati in zone remote, che è difficile e costoso

raggiungere. L’utilizzo intensivo di interfacce touch consentirà di utilizzare agevolmente interazioni

gestuali ed intuitive per dispositivi di uso comune, oltre che per giochi e intrattenimento.

Page 22: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 22/109

6. NUOVI MODELLI DI BUSINESS

Una nuova generazione di modelli di business influenzerà il mercato e lo sviluppo tecnologico con

l’evoluzione verso modelli come personalizzazione, condivisione di risorse

(infrastrutture, macchinari) e pagamenti orari per servizi e per uso,

introducendo modalità di marketing completamente nuove. Il concetto di

acquisto e proprietà si sposterà drasticamente verso il noleggio e l’utilizzo anche

in campi quali i mezzi e gli impianti di produzione, che così potranno essere più

facilmente saturati. Il pagamento per unità di utilizzo (ad esempio per Km

percorsi, ore volate, telefonate effettuate, …) o la condivisione di utilizzo (il car sharing) potranno

essere applicati in campi sempre più ampi e diversificati, ad esempio nei mezzi di produzione,

inserendo nuove dinamiche di relazione tra concorrenti e tra clienti e fornitori. Nuovi prodotti

potranno essere appositamente studiati per nuovi segmenti di mercato, quali ad esempio i

prodotti a basso costo e requisiti essenziali, o l’insieme prodotto+servizio (ad esempio impianti di

produzione, materiali di consumo e personale con adeguate competenze).

7. WIRELESS INTELLIGENCE AND ADVANCEMENT IN NETWORKS

Nel prossimo futuro le trasmissioni di segnali saranno sempre più decisamente

realizzate attraverso tecniche wireless. Si stima che nel 2020 l’80% delle

trasmissioni sarà di questo tipo ed integrata in una unica piattaforma IT. Questa

situazione avrà implicazioni molto importanti per i cittadini. La tecnologia

mobile 4G permetterà l’integrazione completa dei segnali in una unica

piattaforma, le tecnologie satellitari saranno disponibili per servizi a trasporto aereo, marittimo e

terrestre, saranno disponibili reti cittadine, con hotspot localizzati in luoghi pubblici ed altri luoghi

di interesse. La maggioranza delle autovetture sarà dotata di dispositivi per la guida satellitare, in

grado di affrontare in modo intelligente il traffico, mentre gli edifici integreranno sistemi di

building automation e le abitazioni e gli uffici potranno essere controllati e governati in modo

intelligente ed adattativo da dispositivi vari come laptop e Iphone. Sistemi di sorveglianza wireless

permetteranno la gestione di eventi da parte di servizi di emergenza. La comunicazione Macchina-

Macchina sarà sempre più di questo tipo, attraverso sensori wireless che permetteranno la

misurazione, il controllo e il comando di dispositivi e macchine, anche a livello di sistemi di

produzione, garantendo maggiore affidabilità e flessibilità. Questa tecnologia consentirà anche un

più agevole monitoraggio nell’uso dell’energia e dunque anche considerevoli risparmi.

Page 23: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 23/109

8. INNOVATING TO ZERO

L’innovazione di prodotti e processi sarà orientata alla riduzione (in prospettiva a

zero) dei difetti, delle falle di sicurezza, degli errori, degli incidenti e delle

emissioni pericolose per l’ambiente e la salute dei cittadini. Le tecniche di

prevenzione e di gestione degli errori e dei difetti in produzione saranno

migliorate, con lo scopo di ridurre le perdite di efficienza. Dovranno essere

incrementate le performance degli impianti in termini di produttività riducendo i

fermi per malfunzionamento attraverso l’utilizzo intensivo di tecniche di diagnostica, prognostica e

manutenzione programmata. Sarà incrementato l’utilizzo di tecniche legate alla gestione

dell’intero ciclo di vita dei prodotti, dall’utilizzo consapevole di materie prime a tecniche per

facilitare il riuso, la second-life, e lo smaltimento, correlate con la minimizzazione del loro total

cost. I consumi energetici dei sistemi di produzione dovranno essere ridotti, mediante l’utilizzo di

materiali innovativi più leggeri e resistenti, la riduzione delle perdite e il controllo intelligente del

loro funzionamento. Dovranno essere ridotti gli sprechi di risorse, anche attraverso il riutilizzo

degli scarti ed il recupero dei componenti economicamente interessanti. L’efficienza dei sistemi di

trasformazione dell’energia (motori, turbine, pompe, …) dovrà essere migliorata anche mediante

l’uso di tecniche di simulazione con obiettivi di ottimizzazione. Dovranno essere utilizzati modelli

di business che consentano una riduzione della logistica collegata alle merci (mercati km-zero).

9. TECNOLOGIE INNOVATIVE DEL FUTURO

Le tecnologie che modificheranno maggiormente i prodotti del futuro saranno:

Batterie e sistemi di accumulo di energia, più capienti, efficaci e leggere

Materiali intelligenti, sensibili all’ambiente circostante in grado di subire

modifiche prevedibili

Tecnologie dell’Informazione “verdi”

Laser con migliori performance in termini di potenza e precisione

Biotecnologie bianche, basate su micro-organismi e catalizzatori biologici, per

produzione di nuovi materiali e combustibili alternativi

Sistemi a guida autonoma equipaggiati con sensoristica sofisticata per usi civili e di

primo soccorso oltre che militari

Integrazione 3D

Solar PV

Nanomateriali

Elettronica flessibile

Page 24: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 24/109

Con particolare riferimento alla competitività delle imprese europee, la Commissione Europea ha

recentemente (giugno 2011) identificato le seguenti sei tecnologie abilitanti per nuovi prodotti del

futuro

Nanotecnologie

Micro e nano-elettronica

Biotecnologie industriali

Fotonica

Materiali avanzati

Sistemi avanzati di produzione

12. IMPRESA DEL FUTURO, INTELLIGENTE E VERDE

La fabbrica del futuro dovrà essere intelligente e verde, flessibile pur

mantenendo elevata capacità produttiva, ad automazione incrementata e basata

su sistemi di intelligenza artificiale. Dovranno essere utilizzati mezzi di

produzione altamente riconfigurabili, con alta efficienza energetica e consumi

bassi di potenza, per i quali la formazione potrà essere organizzata da remoto

con strumento immersivi e con realtà aumentata. La logistica di fabbrica sarà basata su sistemi di

movimentazione autonoma controllati da sistemi di intelligenza artificiale in grado di ottimizzare

consumi e prestazioni. La manutenzione dei sistemi produttivi sarà basata su sistemi predittivi e

potrà essere realizzata da remoto. I consumi energetici potranno essere ridotti anche grazie allo

sfruttamento dell’energia ottenuta da scarti e residui, e grazie all’uso di reti intelligenti di

distribuzione in grado di minimizzare le emissioni nell’ambiente. La fabbrica del futuro sarà

ampiamente sensorizzata al fine di controllarne in modo efficace situazioni ambientali, condizioni

operative e livelli di produzione. I sensori utilizzati faranno sempre più ricorso a tecnologie

wireless, che utilizzeranno reti locali ad alte prestazioni e semplificheranno i sistemi fisici. Le

potenze installate dovranno essere ridotte, e verrà incrementato l’utilizzo di motori a basso e

medio voltaggio. In generale i tempi e i costi di produzione dovranno essere ridotti e si farà un

utilizzo massiccio di tecniche di simulazione che potranno ridurre drasticamente i tempi di

sviluppo. Il consumo di acqua dovrà essere ridotto e i processi che ne fanno un uso significativo

(ad esempio quelli alimentari) dovranno trovare tecnologie alternative e sistemi per il riciclo ed il

riuso. Grande attenzione sarà riservata alla sicurezza ed alla prevenzione di incidenti, in modo

particolare quelli che possono avere un negativo impatto sull’ambiente.

Page 25: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 25/109

13. GLOBAL POWER GENERATION

Nel 2020 metà dell’energia elettrica prodotta nel mondo proverrà dai paesi

emergenti. La quota proveniente dalle rinnovabili crescerà significativamente.

Occorrerà dunque migliorare le tecnologie relative alla gestione di reti in

generale ed elettriche in particolare alimentate dalle grandi centrali (come

avviene attualmente), ma anche da centrali distribuite nella periferia e operanti

direttamente in bassa tensione. Rilevante sarà la necessità di basarsi sui modelli stocastici di

produzione legati alla modulazione della produzione elettrica effettuata dagli agenti astronomici e

atmosferici.

Nel completare l’esame dei megatrend con impatto specifico sul manufacturing e sulla

produzione, può essere utile esaminare sinteticamente alcune considerazioni che derivano da una

previsione proposta da F&S3.

Secondo tale prospettiva, lo sviluppo del Manufacturing evolverà sulla base del modello 3C:

Competizione, Collaborazione e Conformità come rappresentato nello schema che segue.

3 Vision of the Future of Manufacturing and Production (Visi-MAP) Module-1, N7B5-10, dicembre 2010

Page 26: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 26/109

SFIDE TENDENZE DOMINI IMPLICAZIONI PER LA PRODUZIONE E IL MANUFACTURING

COMPETIZIONE

Efficienza nell'uso

delle risorse

Acqua Gestione della distribuzione e del trattamento dell'acqua/dei

rifiuti

Energia Mix di esplorazione, produzione e distribuzione di energia

Persone Gestione del capitale umano

Ambiente Pratiche per la produzione sostenibile e i cambiamenti climatici

Eccellenza

operativa

Eccellenza degli asset Efficienza real-time degli asset

Eccellenza del processo Innovazione di processo e differenziazione tecnologica

COLLABORAZIONE

Integrazione Integrazione di fabbrica Produttività, qualità pianificata, time to market

Integrazione di eco-sistema Efficienza della subfornitura e costo del prodotto

Visualizzazione Visualizzazione del prodotto

Digital manufacturing, simulazione virtuale, virtual

commissioning

Visualizzazione del processo Visibilità real-time del processo, gestione del ciclo di vita

CONFORMITA’ Riduzione dei

rischi

Rischi per le persone Sistemi di sicurezza, cyber security, validazione e gestione della

qualità Rischi per il processo

Rischi tecnologici

Considerando le implicazioni mostrate, ne derivano cinque tendenze aggregate per ogni sfida,

specifiche per il tema manufacturing e produzione, mostrate sinteticamente negli schemi che

seguono.

COMPETIZIONE

•Produzione sostenibile: adottare pratiche innovative ed economiche che permettano l'utilizzo ottimale delle risorse con continua riduzione dell'impronta di carbonio

•Efficienza energetica ed operativa: monitorare il consumoed il costo energetico per aumentare la redditività e l'efficacia degli asset

•Produzione adattativa: rispondere velocemente ai cambiamenti del mercato

•Ingegnerizzazione frugale: adottare progettazione e pratiche di produzione frugali e nuovi prodotti innovativi, per ridurre i rifiuti e produrre a costi minori pur rispettando le funzionalità desiderate dal mercato

•Innovazione verde dei processi: Usare principi centrati sul processo con l'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio usando processi e materiali ambientalmente friendly.

COLLABORAZIONE

•Partnership per la mitigazione del rischio: collaborare nell'ambito della catena di subfornitura per condividere e mitigare i rischi

•Ottimizzazione e visibilità della supply-chain: visibilità real-time sulle attività di subfornitura per favorire i miglioramenti di processo

•Produzione digitale: avviare la convergenza delle fasi di progettazione, ingegnerizzazione e produzione per la riduzione dei costi

•Simulazione e virtualizzazione: usare le tecniche della simulazione per il controllo del workflow

•Gestione delle relazioni con i partners: includere i partners nelle attività innvative e considerarli come clienti interni

CONFORMITA'

•Gestione del rischio: considerare i rischi a livello dell'impresa ed avviare strategie di mitigazione e controllo dei rischi

•Sicurezza e controllo: unificare in un ambito unico la sicurezza e il controllo

•Continuità del business: focalizzare l'attenzione sulla gestione delle situazioni di dissesto e con forte criticità

•Sicurezza cibernetica: ridurre la vulnerabilità dei sistemi informatizzati e connessi

•Strategia di migrazione: Focalizzare l'attenzione sulle tecnologie che massimizzano il ROI

Page 27: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 27/109

4 ARTICOLAZIONE DELL’AREA STRATEGICA

4.1 PILLARS E TECNOLOGIE

Il tema dell’innovazione dei sistemi produttivi e del manufacturing è da tempo al centro

dell’attenzione delle istituzioni coinvolte nella gestione delle opportunità scientifiche ed

economiche per un recupero di competitività del sistema economico sia nazionale che europeo. Il

manufacturing, infatti, rappresenta il 21% del PIL europeo e il 20% dell’occupazione, con oltre 30

milioni di posti di lavoro in 230.000 imprese, per la maggior parte Piccole e Medie. In

considerazione della grande importanza di questo ambito per l’Europa, la Commissione Europea

ha avviato, come parte del Recovery Plan, una azione specifica sotto la forma di PPP (Public Private

Partnership) dal titolo Fabbrica del Futuro (FoF, Factory of the Future)4. La CE ha inoltre

commissionato ad un High Level Expert Group formato da rappresentanti delle imprese europee

un’analisi per identificare le linee di azione più importanti nell’ambito dell’azione FoF 5. Il

documento prodotto offre una visione molto interessante delle direzioni di intervento che

possono essere percorse per affrontare il tema della produzione del futuro, orientata

essenzialmente ai seguenti temi:

Definizione di un nuovo modello europeo di sistemi di produzione basato su alte

prestazioni, personalizzazione, attenzione all’ambiente, efficienza energetica,

potenziale umano e creazione di conoscenza

Utilizzo di produzione ICT-based e di tecnologie innovative

Applicazione di metodi e processi per la produzione sostenibile.

I suggerimenti contenuti nella road-map di FoF sono stati largamente utilizzati nella definizione dei

pillars attorno ai quali analizzare il tema dell’innovazione nella produzione. In particolare, il gruppo

di lavoro ha selezionato le seguenti 5 aree (vedi figura sotto):

Manufacturing ad alte prestazioni: è l’area che affronta il problema dell’ottimizzazione

delle performance operative delle componenti e dei sistemi di produzione;

Manufacturing intelligente: si affrontano i temi dell’utilizzo delle tecniche e degli

strumenti ICT per una corretta interazione tra componenti sia interne che esterne

all’impresa, inclusa l’automazione di fabbrica;

4 http://ec.europa.eu/research/industrial_technologies/factories-of-the-future_en.html

5 http://ec.europa.eu/research/industrial_technologies/pdf/ppp-factories-of-the-future-strategic-multiannual-

roadmap-info-day_en.pdf

Page 28: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 28/109

Manufacturing sostenibile: tratta il tema dell’uso efficiente delle risorse (acqua, energia,

…) negli ambienti produttivi

Progettazione del futuro: attenzione particolare viene dedicata alla fase di definizione di

nuovi prodotti e nuove modalità di utilizzo corretto dei sistemi di produzione basate su

sistemi di realtà aumentata

Materiali a funzionalità incrementata: è l’area che affronta le opportunità offerte da nuovi

materiali per aumentare le funzionalità dei prodotti e dei processi produttivi.

A queste aree, si è aggiunta una sesta direzione di intervento che tratta i nuovi modelli di business

applicati in modo particolare ai mezzi di produzione. Si tratta di un tema di interesse trasversale

rispetto a tutti i contenuti qui proposti, e per tale motivo è stato trattato in modo differente dagli

altri. Si veda il capitolo successivo per una descrizione dettagliata di questo argomento.

Per ognuno dei cinque pillar identificati è stata effettuata una analisi specifica relativa alle

tecnologie ed ai metodi più promettenti per il nostro sistema regionale. Nella sezione 5 ogni pillar

è descritto insieme alle relative tecnologie.

Page 29: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 29/109

4.2 NUOVI MODELLI DI BUSINESS6

I nuovi modelli di business (o new business models) sono

individuati tra i principali Megatrend di sviluppo che

influenzeranno nei prossimi decenni l’intero scenario

macro e micro economico e le stesse dinamiche sociali7.

Gianluca Marchi e Marina Vignola (2011) delineano il

concetto di Modello di Business come segue: “una storia

che spiega come un’impresa funziona con

un’impostazione customer-based all’incrocio tra

competenze di imprese e bisogni dei clienti”,

“l’architettura finanziaria ed organizzativa di un business,

“un device che media tra sviluppo della tecnologia e

creazione del valore economico”, “una rappresentazione

della logica di azione strategica di un’impresa nel creare

e catturare valore e nelle interazioni con un ampio value

network”. L’importante contributo di Shaefer et al.

(2005) permette di individuare gli ingredienti essenziali per un new business model: le scelte

strategiche, le modalità di creazione del valore, le modalità di cattura del valore e le modalità di

relazione con il value network (customers and co-creators).

Nell’industria manifatturiera in generale e, più specificamente, nel settore dei beni strumentali, i

nuovi modelli di business servono per adattarsi all’ambiente competitivo attraverso: servizi

aggiuntivi (ad alto valore aggiunto), integrazione/razionalizzazione della produzione, fornitura di

tecnologie esclusive e/o complesse, alternative alla vendita tradizionale del bene, fornitura di

servizi finanziari (es. leasing). I nuovi modelli di business spingono gli imprenditori, i partners e gli

stakeholders a competere in un’ottica di sistema. In generale un nuovo modello di business

consiste nell’utilizzo di un bene strumentale sulla base di contratti alternativi alla vendita (es.

noleggio con servizi, pay per use, pay per unit, pay per availability, wet leasing, vertical/P2P

renting, BOT – Build Operate Transfer, buyback …) a loro volta integrati da eventuali servizi ad alto

contenuto di conoscenza e/o ad alto valore aggiunto per gli utilizzatori.

6 Questa parte è la sintesi dei contributi di Gianluca Marchi e Marina Vignola dell’Università di Modena, di Francesco Timpano dell’Università Cattolica di Piacenza e di Serena Costa, del Laboratorio MUSP di Piacenza. 7 “Mega Trends: Pre-empt the future! Exploring new frontiers to grasp upcoming opportunities” – Frost & Sullivan - 2010

The Next Generation Business Models will redefine future business propositions and influence future technology and product development. These business models will not only reshape the landscape of business environment and but also influence industry dynamics. Some of these evolving models are Personalization, Car Sharing,“Pay by the Hour”7

Page 30: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 30/109

Sono diversi i soggetti interessati e coinvolti nel funzionamento dei nuovi modelli di business: le

aziende costruttrici, gli utilizzatori finali, gli intermediari bancari e finanziari – specializzati nel risk

management e nella relativa contrattualistica, il personale di operation e di manutenzione, il

management team ed eventuali società che si occupano di noleggio e/o leasing. Le soluzioni

tecnologiche che le imprese produttrici manifatturiere (Piccole, Medie o Grandi Imprese) potranno

adottare per operare efficacemente sul mercato competitivo globale attraverso modelli di

business alternativi fanno diretto riferimento alle tecniche di monitoraggio remoto

(e-maintenance) e della riconfigurabilità e flessibilità del prodotto o della componente (modelli

multiclient).

Dunque i nuovi modelli di business, basati sull’efficace integrazione tra gli sviluppi della tecnologia

al servizio delle esigenze dei players del comparto (costruttori e utilizzatori) da un lato e gli

elementi contrattuali-organizzativi dall’altro, aumentano la dimensione del mercato (costruttori –

noleggiatori - finanziatori - utilizzatori) e consentono di condividere e ripartire il rischio

imprenditoriale tra gli attori in gioco. Il buon coordinamento e la corretta redistribuzione del

potere di mercato tra i diversi attori coinvolti offre loro un valore aggiunto aumentando così la

competitività complessiva degli stessi. La business model innovation permette di:

diminuire il rischio d’impresa sfruttando strumenti contrattuali (leasing, affitto, servizio …)

ed accordi organizzativi;

sfruttare l’esperienza e la capacità operativa di attori normalmente non coinvolti (o

coinvolti marginalmente) nel settore manifatturiero;

garantire al costruttore un contatto con l’utilizzatore obiettivo;

fornire un valore aggiunto ad ogni stakeholder (es. conoscenza di nuovi mercati di sbocco,

definizione e sperimentazione di nuove offerte commerciali ed operative).

Si riporta uno strumento utile allo studio dei business concepts nel comparto manifatturiero delle

macchine utensili: la matrice è definita Morphological Box on product-service systems for the

machine tools industry 8 e consente di definire una tassonomia relativa ai new business models.

8 G. Lay et al. Service-based business concepts: A typology for business-to-business markets European Management Journal 27 (2009)

Page 31: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 31/109

CHARACTERISTIC FEATURES OPTIONS

Ownership

During phase of use Manufacturer Third Party (Leasing/Renting)

Operating Joint Venture

Customer

After phase of use Manufacturer Third Party (Leasing/Renting)

Operating Joint Venture

Customer

Personnel

Manufacturing Manufacturer Operating Joint Venture Customer

Maintenance Manufacturer Operating Joint Venture Customer

Location of operation Manufacturer’s establishment

Establishment fence-to-fence to the customer

Customer’s establishment

Single/multiple customer operation In parallel operation for multiple customers

Operation for a single customer

Payment model Pay per unit Pay for availability

Fixed rate Pay for equipment

La valutazione strategica che precede la sperimentazione e la divulgazione di modelli innovativi di

business si articola in ambito di scelte organizzative e di filiera e di scelte finanziarie – gestionali.

Le scelte organizzative e di filiera hanno ad oggetto la declinazione del rapporto tra costruttore ed

utilizzatore del prodotto finale e le tecnologie di monitoraggio, manutenzione e riconfigurabilità.

L’insieme delle relazioni che si sviluppano tra l’azienda costruttrice e l’organizzazione utilizzatrice

del prodotto finale richiede che gli attori in gioco contemplino tre fondamentali componenti: la

scelta relativa alla localizzazione dell’impianto (es. costruttore/fence-to-fence/utilizzatore), il

product-service system (PSS) che include gli aspetti sia di operation sia di management ed, infine,

le modalità di utilizzo dell’impianto sotto il profilo organizzativo. Con riferimento alle componenti

analizzate, a titolo di esempio si annoverano la tendenza allo svilupparsi di nuovi indicatori di

customer satisfaction, al diffondersi del cosiddetto arbitrage seeker (le imprese usano a costi

decrescenti gli asset non saturati di altre imprese) e all’accesso a tecnologie sviluppate

esternamente (open innovation networks) tramite scouting interno o sistemi di brokeraggio.

L’ambito tecnologico relativo alla gestione fisica del prodotto finale e alla sua manutenzione

include le seguenti componenti innovative: nuove modalità di controllo della produzione

attraverso tecniche di Monitoraggio Remoto (altresì detto Machine to Machine-M2M), tecniche di

manutenzione condition-based e manutenzione predittiva e, in ultima analisi, caratteristiche del

prodotto capaci di stimolare le forme innovative di business (riconfigurabilità). Il Machine-to-

Page 32: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 32/109

Machine consiste nella comunicazione tra macchine, mezzi mobili ed esseri umani per lo scambio

di informazioni e dati al fine di svolgere operazioni complesse senza l'intervento umano. Si tratta

dell’insieme dei servizi, dei sistemi, delle tecnologie, del software e dell'hardware che abilitano

questa rete di comunicazioni. Le tecniche di manutenzione condition-based e di manutenzione

predittiva implicano che la pianificazione degli interventi sia basata sulla conoscenza reale e

attuale dello stato di salute del sistema (grazie a monitoraggio della macchina) e a previsione del

tempo di vita residuo effettivo (nel rispetto delle esigenze operative). I vantaggi del monitoraggio

remoto e della manutenzione predittiva possono essere così riassunti: il controllo continuo sul

funzionamento della macchina o dell’impianto, la traccia dell’evoluzione storica delle prestazioni e

della produzione, supervisione centralizzata, l’aumento dell’operatività dell’impianto grazie alla

riduzione dei fermo macchina indesiderati, la miglior gestione dei fermi pianificati, la riduzione dei

costi di manutenzione e riparazione, il mantenimento delle prestazioni al di sopra delle soglie

desiderate e la possibile prevenzione di anomalie e guasti incipienti.

Le scelte finanziarie e gestionali hanno a che vedere con la definizione delle opportune forme

contrattuali e finanziarie. Dal punto di vista contrattuale, le parti in gioco devono saper individuare

il contratto ideale alternativo alla compravendita tradizionale e che offra a ciascuno un valore

aggiunto aumentando la competitività complessiva degli stessi. Ecco alcuni esempi tra le

innumerevoli tipologie contrattuali legate ai modelli di business innovativi: pay per use, pay per

availability, pay per unit, prodotto in mano, wet leasing, noleggio con servizi. In particolare, tre

forme innovative contrattuali per l'acquisizione della capacità produttiva sono state meglio

definite da Copani G. et al (2011)9 rispetto allo stato attuale dell'arte:

Pay Per Part - PPP (gli utenti finali acquisiscono capacità produttiva come un servizio,

pagando il proprietario delle macchine, cioè il costruttore di macchine o l’agente

finanziario, sulla base del numero di pezzi prodotti);

Pay Per Use - PPU (il pagamento è basato sul tempo in cui l’utilizzatore utilizza le macchine,

compresi i fermi per la manutenzione, riparazioni, ecc);

Pay for Availability - PFA (il pagamento è basato sul tempo effettivo di funzionamento delle

macchine, senza considerare il tempo speso per la manutenzione o guasto).

In generale, le dimensioni che stanno alla base della scelta della formacontrattuale si riferiscono a:

valutazione del contratto di noleggio vs. new company; definizione dell’architettura contrattuale

(leasing comprensivo di servizi e manutenzione), individuazione del modello di pagamento (ad

esempio basato sul coefficiente di utilizzo del bene). Dal punto di vista strettamente finanziario, è

richiesta un’opportuna gestione finanziaria basata sul ritorno degli investimenti relativamente più

9 “New Financial Approaches for the Economic Sustainability in Manufacturing Industry” - Giacomo Copani, Lorenzo Molinari Tosatti, Silvia Marvulli, René Groothedde, Derek Palethorpe

Page 33: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 33/109

lungo per i costruttori, sul bisogno di individuare una “massa minima di utilizzatori”, e

sull’importanza del coordinamento tra domanda, offerta e disponibilità delle

macchine/componenti. La tecnologia finanziaria è costruita su alcuni pilastri: la riduzione delle

asimmetrie informative tra il produttore, l’utilizzatore e il soggetto finanziatore attraverso la

corretta valutazione del rischio e della qualità della controparte, il ruolo degli intermediari

finanziari, e infine, gli strumenti di tecnica finanziaria. È evidente come le dimensioni inerenti la

gestione finanziaria dei new business models siano connesse con gli aspetti legati alla natura

contrattuale. La riduzione delle asimmetrie informative può essere risolta mediante la stipulazione

di un opportuno contratto tra le parti o, alternativamente, per mezzo della costituzione di una new

company, ossia di una nuova realtà imprenditoriale (società di scopo). Gli intermediari finanziari

hanno il ruolo di farsi carico esclusivamente della parte finanziaria del rischio di mercato legato

alla business operation; il rischio di carattere operativo deve continuare a far capo agli altri attori

attivi nel settore manifatturiero. Tra gli strumenti di tecnica finanziaria rientra in modo prevalente

il leasing: dry lease, wet lease, leasing finanziario ed il leasing operativo. Il Catalogo di strumenti

finanziari applicabili nel settore manifatturiero10, è una lista di possibilità di finanziamento che le

aziende manifatturiere e i costruttori di macchine hanno a disposizione per acquisire capacità

produttiva. Di seguito si propongono due tabelle riepilogative per due analisi di casi. Nella prima

(Tabella A) si riportano i risultati di un lavoro di Lay G., Schroeter M., Biege S. che hanno analizzato

17 casi europei di new business models, mentre nella seconda (Tabella B) si riportano

sinteticamente le caratteristiche di alcuni casi specifici.

Settore di prevalente applicazione

Settori di sbocco PMI vs grandi imprese Assetto proprietario

Meccanica (6) Macchine utensili (4) Chimica, servizi industriali, stampi

Automotive, aerospace, food, health, packaging, process industry

PMI 6 su 17

In 10 casi su 17 la proprietà della macchina rimane della società costruttrice 3 casi con leasing bank 2 casi di joint venture

Utilizzatori Personale Localizzazione impianto Modelli di pagamento prevalenti

Tipicamente gli utilizzatori sono singoli

Per l’operatività è misto (azienda costruttrice-azienda utilizzatrice), per la manutenzione è dell’azienda costruttrice

Azienda costruttrice 3 casi Azienda utilizzatrice 13 casi Fence-to-fence 1 caso

Rata fissa e pay per part o pay per availability

Tabella A11

10 “New Financial Approaches for the Economic Sustainability in Manufacturing Industry” - Giacomo Copani, Lorenzo Molinari Tosatti, Silvia Marvulli, René Groothedde, Derek Palethorpe 11

“Service-based business concepts: A typology for business-to-business markets” Lay G. et al. European Management Journal 27 (2009)

Page 34: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 34/109

Azienda Fonte Business concept

Alstom Transport

“Organizing for solutions: Systems seller vs. systems integrator” – Industrial Marketing Management 36 (2007) 183-193. L’indagine empirica è tratta dai risultati ottenuti da un progetto di ricerca durante il periodo 2000-2003 e disponibile in Davies et al., 2001, 2003.

Systems seller e systems integrator

EDF Methodology for Product Service Systems’, project European Commission

Product service systems

Carpigiani – ALI Group “New Business Models nel settore delle macchine utensili”, MUSP, marzo 2011

Controllo remoto: monitoraggio in real time, riconfigurazione dei parametri di funzionamento, diagnostica, aggiornamento del firmware

MARPOSS spa

“Giornata di studio sull’utilizzo di sensori per il monitoraggio di mandrini per fresatura e rettifica”, MUSP, giugno 2011

Sensoristica avanzata per il controllo remoto: Spindle Grow Sensor, Power Monitoring Sensor, Acceleration Sensor, Temperature Monitoring Sensor

Tabella B12

12 Elaborazione degli autori

Page 35: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 35/109

5 PILLARS DI INTERVENTO

Page 36: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 36/109

5.1 MANUFACTURING AD ALTE PRESTAZIONI

La realizzazione di sistemi di produzione ad alte prestazioni richiede impianti in grado di cambiare

configurazione (riconfigurarsi) velocemente per essere competitivi, in termini di costi di

produzione, in un ampio intervallo di volumi di produzione, idealmente dal piccolo lotto a

quantità realizzate, fino ad ora, con macchine dedicate (produzione in serie). Questo obiettivo

strategico può essere realizzato utilizzando tecnologie flessibili e unità produttive modulari

fortemente integrate con tecnologie ICT. Inoltre, la gestione di questi impianti deve tendere allo

sviluppo di sistemi che riducano i tempi di lavorazione e di attesa delle macchine e migliorino le

capacità di esecuzione delle operazioni anche avvalendosi di dispositivi accessori che consentano

una rapida riconfigurazione del processo produttivo. Infine, l’aumento dell’efficienza e della

qualità dei processi di produzione deve tener conto dei vantaggi che possono derivare dall’impiego

di materiali high-tech.

In questo contesto, l’incremento delle prestazioni può essere ottenuto intervenendo

(a) sulle componenti fisiche del sistema produttivo per renderlo nel suo complesso più facilmente

adattabile e riconfigurabile (sistemi di produzione adattativi e riconfigurabili),

(b) sul sistema ICT che controlla il sistema produttivo con lo scopo di raggiungere una produzione

di alta qualità in percentuali elevate (produzione zero-difetti),

Page 37: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 37/109

(c) sulla gestione informatizzata/automatizzata della manutenzione (maintenance) delle macchine

e degli impianti per ridurre i tempi di fermo-macchina e/o la ridondanza degli impianti e sulla

capacità di previsione di guasti.

5.1.1 TEMATICHE IDENTIFICATE E KEY TECHNOLOGIES

Le tematiche e le Key Technologies da implementare nei sistemi e modelli di produzione del futuro

sono state ricavate analizzando i trend del mercato, i nuovi modelli di business e le evoluzioni dei

prodotti.

Il manufacturing ad elevate prestazioni del futuro dovrà realizzare una notevole flessibilità

operativa, gestendo lotti di dimensioni sempre minori sino al “one piece flow” ed effettuando forti

personalizzazioni, ma anche garantire contemporaneamente la massima precisione e qualità

(intesa anche come conformità a normative e legislazioni sempre più severe e complesse), di fatto

ottenibile solamente attraverso procedure e metodi di verifica metrologica con successiva auto

ottimizzazione adattativa dei cicli di lavoro.

Pertanto, i processi produttivi tenderanno ad essere sempre più complessi e articolati. Da un lato i

processi su grandi quantità (in cui, comunque, le dimensioni di lotto diminuiranno rispetto agli

anni precedenti; si citano, come filiere regionali di riferimento, ceramico/piastrelle, alimentare,

farmaceutico..) diverranno più complessi in termini di numero di operazioni/lavorazioni e,

soprattutto, controllo ed ottimizzazione dinamica della qualità. Dall’altro (specialità puramente

emiliana romagnola) processi di alta qualità a personalizzazione totale in cui sarà richiesta estrema

flessibilità su lotti ridottissimi con cicli produttivi articolati e riconfigurazione continua di

lavorazioni e attrezzature. Le vere prestazioni di produttività saranno determinate dalle fasi di

riattrezzaggio, riconfigurazione, ottimizzazione dinamica (online) dei parametri di lavoro sino alla

generazione automatica di cicli di lavoro personalizzati ed auto ottimizzati (e sempre diversi tra

loro).

Tali trend evolutivi impongono di ripensare non solo le macchine, ma anche i processi completi

(che includono in particolare operatori, training etc) e i modelli di business (BtO, AtO, CtO, mass

customization, mass personalization, catena collaborativa prodotto-processi di fornitura

nell’azienda olonico-virtuale). Nelle nuove macchine ed automazioni industriali si assisterà ad un

incremento di funzionalità da implementare, nonché alla necessità di coordinare e pianificare

azioni sinergiche e sequenze di operazioni / lavorazioni da sincronizzare per garantire la massima

produttività. Estendendo il discorso all’intero sistema di produzione e modello di business

bisognerà inoltre valutare anche il contributo, determinante, dell’operatore, non solo in termini di

mera produttività ma anche nel suo contributo abilitante di flessibilità e messa a punto estrema,

attuato cooperando attivamente con macchine e robot. I sistemi di produzione del futuro

vedranno infatti, incrementare non solo la loro autonomia operativa ed intelligenza (anche grazie

ai temi “ICT enabled”), ma paradossalmente anche la necessità di cooperare, interagire e/o essere

Page 38: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 38/109

affiancati da operatori istruiti ed ad alto valore aggiunto, in ambienti estremamente dinamici e

variabili.

Sistemi di produzione adattativi e riconfigurabili

KT1.1 - MACCHINE E ROBOT AD ALTE PRESTAZIONI

La possibilità di utilizzare tecnologie ICT nel processo produttivo passa attraverso l’impiego di

macchine che possano essere messe in rete sia per trasmettere informazioni sul loro stato che per

ricevere le istruzioni operative da eseguire.

In sintesi, la macchina nella fabbrica del “futuro”, scambiando informazioni in rete, deve essere in

grado di:

produrre famiglie di componenti diversi all’interno di uno stesso ciclo produttivo;

cambiare il proprio modus operandi (essere riconfigurata) per produrre differenti

famiglie di componenti quando il ciclo produttivo cambia (e.g., nuovi prodotti

richiesti dal mercato);

essere economicamente conveniente in un range di volumi di produzione molto

variabile.

Una macchina di questo tipo è per sua natura “general purpose” e con elevate caratteristiche

dinamiche, e può genericamente essere classificata come “robot industriale ad alte prestazioni”.

La movimentazione di oggetti (utensili o semilavorati) può essere individuata come operazione

base che il robot industriale deve implementare. Pertanto, il raggiungimento di alte prestazioni è

essenzialmente misurabile tramite i tempi/ciclo che la macchina è in grado di realizzare

nell’esecuzione di queste movimentazioni.

La riduzione significativa dei tempi/ciclo è l’obiettivo da raggiungere nella progettazione di un

“robot industriale ad alte prestazioni”.

La riduzione spinta dei tempi/ciclo richiede di combinare due filosofie progettuali:

(i) semplificazione dell’architettura della macchina,

(ii) alleggerimento spinto degli elementi della macchina e conseguente presa in

considerazione della flessibilità degli stessi.

Queste due filosofie convergono verso il concetto di “manipolatore sotto-attuato e/o a mobilità

ridotta riconfigurabile”. Pertanto, l’individuazione sia di architetture idonee (sintesi funzionale)

che di metodologie di progettazione (flexible multibody modelling) e controllo di questi

manipolatori sta viepiù attraendo l’interesse di molti ricercatori ed è da ritenersi una tematica di

interesse strategico.

Più in generale, le specifiche progettuali di macchine utensili e sistemi di produzione ad alte

prestazioni comportano, da un lato, l’incremento delle velocità di lavorazione e dei volumi di

Page 39: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 39/109

produzione, dall’altro l’incremento della precisione e qualità del prodotto. Queste esigenze

contrastanti vengono limitate da effetti dinamici e vibratori che, oltre ad impedire il

raggiungimento di elevate specifiche funzionali, possono provocare livelli eccessivi di rumorosità o

essere causa di guasti e malfunzionamenti. Tali problematiche vanno affrontate tenendo conto

delle influenze reciproche tra le eccitazioni presenti e le caratteristiche vibro-acustiche del sistema

stesso, che nelle applicazioni industriali è di norma un sistema complesso ed altamente non

lineare. Risulta pertanto importante sviluppare ed introdurre in ambito industriale criteri e

metodologie di progettazione per il contenimento delle vibrazioni, da impiegarsi lungo tutta

l’attività di progettazione e che comportano opportune scelte progettuali sulla struttura della

macchina, i materiali, gli azionamenti e le leggi di moto. Lo sviluppo di soluzioni progettuali

innovative in questo ambito comporta una metodologia basata su una stretta interazione tra

simulazioni numeriche ed analisi sperimentali; in particolare l’impiego di modelli previsionali

opportunamente validati permette di ridurre tempi e costi di sviluppo del progetto.

KT1.2 - SISTEMI DI PRODUZIONE RICONFIGURABILI

La necessità di pervenire a modelli di produzione estremamente snelli e dinamici, in cui i prodotti

hanno elevati livelli di personalizzazione e qualità, ridotti tempi di consegna e cicli di vita in

costante diminuzione (comunque molto minori di quello dei loro rispettivi sistemi di produzione),

impone di rivalutare le prestazioni di macchine e linee di produzione esaltando soprattutto la

capacità di riconfigurarsi e di adattarsi a mutate condizioni operative.

Pertanto, i sistemi di produzione riconfigurabili dovranno presentare evidenti e superiori

caratteristiche di:

riattrezzaggio e riconfigurazione in tempi ridotti per garantire produzioni sempre

più flessibili e snelle

ottimizzazione dinamica (online) dei parametri di lavoro sino alla generazione

automatica di cicli di lavoro personalizzati ed auto ottimizzati (e sempre diversi tra

loro) per garantire la massima personalizzazione di prodotto

qualità finale di realizzazione basata su controlli metrologici integrati (adaptive

manufacturing) con annullamento adattivo degli errori.

KT1.3 - NUOVE TECNOLOGIE DI MANIFATTURA

Ci si rivolge alle tecniche di progettazione di processi di produzione innovativi e non convenzionali,

sensibilmente diversi dallo stato dell’arte. Specifici metodi progettuali possono permettere di

ideare, validare ed ottimizzare nuove tipologie di lavorazione attualmente precluse, quali ad

esempio lavorazioni pesanti effettuate da robot attualmente non in grado di garantire adeguata

rigidezza e precisione, lavorazioni con utensili non convenzionali e comunque alternativi allo stato

dell’arte, realizzazione di decori estetici o finiture di superiore qualità, sistemi di produzione e/o

Page 40: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 40/109

lavorazioni a ridotto consumo energetico/impatto ambientale, produzione in ambienti a ridotto

livello di contaminazione etc..

Produzione zero difetti

KT1.4 - CONTROLLO DI PRODUZIONE

Il controllo di produzione è una funzione da applicare al processo produttivo nella sua completezza

sia esso di tipo tradizionale che di tipo distribuito (più unità produttive che concorrono alla

realizzazione di un unico prodotto). La realizzazione di questa funzione richiede che il sistema

produttivo sia dotato di un monitoraggio esteso dell’avanzamento della produzione, della capacità

di identificare e tracciare i prodotti, della funzione di misura e prevenzione dei rischi. Ciò è tanto

più difficile da realizzare quanto più i cicli produttivi sono brevi, i prodotti fortemente

personalizzati ed i lotti piccoli.

Per il raggiungimento dell’obiettivo della ‘produzione zero-difetti’, è necessario

dotare i sistemi di controllo della produzione di dispositivi in grado di controllare la

qualità del prodotto (sia sul prodotto finito sia eventualmente in fasi intermedie

della lavorazione);

introdurre sistemi per il monitoraggio dei malfunzionamenti dei sistemi di

produzione, responsabili dello scadimento della qualità del prodotto.

Tali dispositivi permettono l’adozione di strategie di manutenzione predittiva (o su condizione)

atte ad ottimizzare gli interventi di manutenzione, riducendone i costi, ad evitare l’immissione sul

mercato di prodotti difettosi e a raccogliere informazioni per intervenire in tempo reale sulle

cause di scarsa qualità. Tutte queste azioni concorrono a ridurre il numero di pezzi non conformi

idealmente a “zero”.

I dispositivi per il controllo qualità e il monitoraggio dei malfunzionamenti sono costituiti da

opportuni sensori non intrusivi, sistemi di acquisizione ed elaborazione dei dati secondo opportuni

algoritmi in tempo reale, algoritmi decisionali buono/scarto o sano/guasto ed algoritmi di

diagnostica per l’individuazione e la localizzazione dei difetti.

Spesso le aziende manifatturiere evidenziano la problematica del riconoscimento automatico di

pezzi difettosi in catene di produzione industriali. In questo ambito, il riconoscimento automatico,

a partire da immagini, e la classificazione automatica sono due tecnologie rilevanti per tutte le

aziende che si trovano ad affrontare problematiche legate alla visione artificiale e identificazione

automatica, anche mediante tecniche di classificazione, di pezzi difettosi. Le tecnologie sono poi

particolarmente rilevanti per garantire la competitività delle aziende metalmeccaniche che

producono macchinari per fabbricazione industriale.

Page 41: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 41/109

KT1.5 - STRUMENTI KNOWLEDGE-BASED PER L’AUTOAPPRENDIMENTO

Le tecniche di rappresentazione della conoscenza, simboliche e basate su regole, possono essere

di ausilio alla formalizzazione di conoscenza, sia a fini di addestramento e formazione di personale

che per la manutenzione delle macchine.

In questo ambito, i settori applicativi sono diversi. Le regole simboliche possono, ad esempio,

essere apprese a partire da basi di dati disponibili con tecniche di apprendimento automatico

tipiche dell’Intelligenza Artificiale.

Dotare i sistemi di produzione di capacità di autoapprendimento li rende capaci di classificare tutti

gli eventi “anomali” che si verificano durante la vita dell’impianto e di riconoscere situazioni

critiche, identificate in base ai dati storici raccolti. La disponibilità di queste informazioni su di un

supporto fisico (memoria del sistema di elaborazione dati) rende il know-how aziendale

indipendente dal turn-over del personale con ovvi benefici sulla qualità dei prodotti.

Esemplificando, il sapere aziendale si separa sempre più dal sapere dei singoli che operano

all’interno dell’azienda.

KT1.6 - STRUMENTI KNOWLEDGE-BASED PER LA PIANIFICAZIONE DI PROCESSO

La disponibilità del modello dei processi secondo cui opera l’azienda diventa sempre più

strategico per le aziende e le organizzazioni regionali. Tale modello può essere utilizzato come

base per un sistema “regolatorio” dell’operatività aziendale.

In questo contesto, trovano impiego tecniche formali di rappresentazione del modello e tecniche

di ragionamento automatico per la sua attuazione. Utilizzando queste tecniche,il modello può

anche essere appreso automaticamente a partire da databases che riportano le attività svolte in

azienda, con le tecnologie tipiche della Business Intelligence e del Process Mining.

La rappresentazione formale del modello può poi essere utilizzata per ottimizzare l'uso delle

risorse o i tempi di produzione, mediante tecnologie di constraint processing.

Maintenance

KT1.7 - E-MAINTENANCE

Negli ultimi anni, le tecnologie ICT sono state pesantemente applicate nell’automazione dei

processi industriali, portando a significativi miglioramenti di ogni fase del processo produttivo

(Chryssolouris et al., 2009). In questo contesto, una delle applicazioni più importanti dell’ICT è

sicuramente quella rappresentata dall’e-maintenance.

Si tratta di un concetto recentemente emerso nel processo di “digitalizzazione” degli impianti

manifatturieri che fa riferimento all’integrazione dell’ICT nel processo di manutenzione, al fine di

Page 42: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 42/109

automatizzare le operazioni di gestione, tramite il monitoraggio e il controllo remoto delle

macchine e l’integrazione di tutti i dati di manutenzione all’interno del sistema informativo

aziendale.

KT1.8 - PROGNOSTICA

Predire un guasto incipiente prima che questo provochi un fermo macchina, a volte anche

disastroso, è fondamentale e determina le reali prestazioni di produttività, ma, specie nel caso di

cinematismi veloci e servomeccanismi che operano a velocità variabile, non risultano soluzioni

complete e consolidate. Per un efficace azione di e-maintenance è infatti necessario disporre di

sistemi di monitoraggio dello stato di salute della macchina, i più completi ed accurati possibile. Si

necessita quindi di investigare soluzioni tecnologiche, includendo le relative metodologie di

impiego, idonee a rilevare il funzionamento anomalo di componenti e cinematismi ed adottare

autonomamente opportune strategie di funzionamento.

5.1.2 TREND DELLE KEY TECHNOLOGIES

Sistemi di produzione adattativi e/o riconfigurabili

Lo studio di nuove architetture di macchine a mobilità ridotta, principalmente di tipo parallelo, è

un settore oramai maturo e si può ragionevolmente affermare che molte delle soluzioni

progettuali sono già presenti nella letteratura scientifica dell’ultimo decennio. Diversa è, invece, la

situazione delle architetture per macchine sotto-attuate e/o riconfigurabili. Per questo tipo di

architetture la fase di ideazione sta avendo proprio in questi anni una fase di rapida accelerazione

(il primo congresso internazionale sulle architetture riconfigurabili si è tenuto nel 2009

(http://www.remar2009.com/)); anche se molto deve essere ancora fatto per quanto riguarda il

controllo delle macchine sotto-attuate.

Purtroppo, lo studio delle architetture non va di pari passo con le analisi dinamiche con codici

multibody. Tuttavia, nell’ambito della modellazione flexible-multibody, esistono già i contesti

(congressi specifici, gruppi di ricerca, software commerciali come ADAMS, Virtual Lab, etc.) in cui

poter operare per sviluppare queste problematiche. Pertanto è lecito attendersi che questo gap

sia rapidamente colmato e che appaiano presto sul mercato macchine con queste architetture. In

poche parole, la riconfigurabilità delle attuali macchine è basata sulla ridondanza (utilizzo un

sistema con sei assi controllati per realizzare operazione differenti che richiedono al più tre assi

controllati, ma non sempre gli stessi); quelle di nuova generazione, riconfigurandosi, saranno in

grado di cambiare la natura degli assi controllati (se devo realizzare vari compiti che richiedono al

più tre assi controllati anche se di diversa natura, potrò utilizzare una macchina con soli tre assi

controllati, se non addirittura con meno di tre assi controllati (sistema sotto-attuato))

Page 43: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 43/109

La sempre maggiore diffusione dei sistemi informativi nelle aziende consente loro di raccogliere

una quantità crescente di dati riguardo ai processi con i quali l'azienda raggiunge la sua missione.

Questa ampia mole di dati può essere sfruttata al fine di comprendere meglio i processi aziendali e

di migliorarli. Recentemente, lo studio della gestione dei processi aziendali si è andato sviluppando

dando luogo alla nascita dell'area di ricerca del Business Process Management (BPM)

Il BPM prevede un ciclo di vita del processo organizzato nelle

seguenti fasi

Design: in questa fase si identificano i processi esistenti

e si progettano i processi futuri.

Modeling: vengono descritti i modelli dei processi in una

notazione formale o semi-formale

Execution: per l'esecuzione di un processo si può

acquistare o sviluppare un’applicazione software che esegua i passi del processo in

maniera accurata e completa. L'applicazione può o meno prevedere l'intervento umano.

L'applicazione utilizza il modello sviluppato nella fase precedente.

Monitoring: in questa fase vengono controllati i singoli processi, in modo che

l'informazione sul loro stato possa essere facilmente accessibile e che possano essere

raccolte statistiche. In questa fase il process mining può essere eseguito per ottenere

modelli dei processi esistenti ed eventualmente per confrontarli con i modelli a priori.

Optimization: nell'ottimizzazione si studiano le performance dei processi e si identificano

possibili colli di bottiglia e opportunità di risparmi e miglioramenti.

Si stanno sempre più diffondendo strumenti software per realizzare queste fasi. Questi strumenti

consentono alle aziende di rappresentare esplicitamente i propri processi, di gestirne l'esecuzione

e di controllare a posteriori la conformità di una esecuzione con il modello. Queste tecniche

consentono alle aziende di ottenere un maggior controllo sui propri processi e di raggiungere

quindi più efficacemente la loro missione.

Produzione “zero difetti”

Per raggiungere l’obiettivo “zero difetti”, le seguenti tre funzioni aziendali, inglobabili nel controllo

della produzione, sono determinanti: (i) monitoraggio dell’avanzamento di produzione, (ii)

identificazione e tracciamento dei prodotti e (iii) misurazione e prevenzione dei rischi.

(i) Monitoraggio dell’avanzamento di produzione - Il monitoraggio dell’avanzamento di produzione

è un fattore determinante per cogliere e risolvere tempestivamente eventuali problemi. Al tempo

stesso è la condizione per rilevare dati critici sui carichi delle risorse e sui tempi di esecuzione delle

fasi da utilizzare per le comunicazioni con i clienti e per il miglioramento continuo dei processi. I

sistemi di monitoraggio della produzione sono applicazioni ICT molto sofisticate che comprendono

la sensoristica di misurazione, l’interazione uomo-macchina, la comunicazione in ambiente ostile,

Page 44: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 44/109

la gestione e l’elaborazione dei dati raccolti. Alla ricerca si chiede di trasferire in questo campo la

rapida evoluzione delle nuove tecnologie e di sviluppare soluzioni più adatte all’impiego da parte

delle PMI.

(ii) Identificazione e tracciamento dei prodotti - In un contesto manifatturiero orientato alla

realizzazione di piccoli lotti e di prodotti one-of-a-kind l’identificazione certa di ciascun prodotto è

condizione indispensabile per un’efficace controllo di produzione. Ciò è reso ancora più

importante dall’esigenza di tracciare il prodotto nel suo percorso tortuoso, da quando proviene

dal fornitore e mentre esce dallo stabilimento per raggiungere un

terzista, fino a quando raggiunge il cliente. La tecnologia RFID sta

conoscendo una rapida crescita grazie alla diffusione di dispositivi

(tag) sempre più performanti e di protocolli adatti ad impieghi più

ampi e differenziati. La ricerca in questo campo offre prospettive di

innovazione e sviluppo di cui finora sono stati colti solo le prime

avvisaglie.

(iii) Misurazione e prevenzione dei rischi - È questo un campo tanto critico quanto molto spesso

ignorato o comunque gestito in modo intuitivo e non sistematico dalle PMI. Il tema comprende lo

studio dei rischi, della loro probabilità di trasformarsi in eventi negativi, e della stima degli effetti e

dell’impatto di tali eventi. Si tratta di utilizzare opportuni strumenti analitici, quantitativi e

qualitativi. Il contributo che la ricerca ICT può dare a questa tematica ricade nella capacità di

modellare le situazioni di rischio, simularne gli effetti per stimare l’impatto, tracciare gli eventi

collegati ai rischi e le conseguenze delle azioni di recupero. Ancora una volta la sfida risiede nella

possibilità di definire soluzioni che siano affrontabili economicamente e adottabili operativamente

dalle PMI.

Tra le tecniche avanzate più efficaci per il controllo qualità ed il monitoraggio, vi sono quelle

basate sul rilievo e l’analisi delle vibrazioni. Infatti, il funzionamento di un sistema meccanico

produce effetti vibratori con caratteristiche ben definite che possono essere rilevate ed analizzate,

impiegandole come sintomo dello “stato di salute” del componente o del sistema. Per ciascuna

applicazione occorre scegliere la tipologia di trasduttori e le procedure di misura più efficaci,

individuare le tecniche di analisi del segnale che forniscono parametri sensibili ed affidabili per

caratterizzare lo stato di “salute” del sistema, sviluppare procedure decisionali buono/scarto o

sano/guasto. È possibile applicare analisi dei segnali nei domini del tempo, della frequenza e

tempo-frequenza, analisi di ciclostazionarietà, analisi spettrali di ordine superiore.

Il controllo di qualità sta assumendo un ruolo di importanza crescente nelle aziende

manifatturiere. La qualità dei prodotti è un elemento competitivo importante per le aziende

occidentali e della nostra regione in particolare: solo competendo sulla qualità si riesce a

contrastare la concorrenza dei paesi emergenti. Per questo motivo tecniche per il controllo di

qualità assumono un importanza crescente. Le aziende manifatturiere desiderano individuare i

difetti il prima possibile e comunque prima della consegna al cliente. Per soddisfare questa

necessità è possibile utilizzare l'ampio ventaglio di tecniche sviluppate nell'ambito della visione

Page 45: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 45/109

artificiale. Un sistema di controllo dei difetti in questo caso prende la forma di una telecamera che

riprende i prodotti e ne analizza le immagini con algoritmi di visione artificiale al fine di

identificarne i difetti. Sistemi di questo genere sono già in uso da tempo presso diverse aziende

anche regionali e vanno integrati con i nuovi sviluppi nel settore della visione al fine di migliorarne

le performance.

Alle tecniche di visione artificiale si accompagnano anche quelle di classificazione automatica

(strumenti knowledge-based per l’autoapprendimento), in modo da poter anche generare

classificazioni di pezzi difettosi ottenute tramite algoritmi di apprendimento automatico,

supervisionato a partire da opportuni database di esempi pre-classificati.

I benefici attesi sono un miglioramento dei macchinari prodotti dalle aziende regionali se

equipaggiati con questo tipo di tecnologie, e conseguentemente, un aumento della competitività

delle nostre aziende.

Infine, l’auspicabile applicazione delle tecniche proprie dell’AI alla pianificazione dei processi

permetterà di generare modelli teorici del sistema produttivo sempre più aderenti alla realtà

aziendale. Questi modelli potranno essere impiegati per simulare il comportamento del sistema

(singola unità produttiva o insieme distribuito sul territorio di unità produttive) in varie condizioni

di mercato (variazione della domanda, ritardi nella fornitura, flussi finanziari irregolari, ecc.) e

fornire informazione idonee ad ottimizzare la pianificazione dei processi produttivi.

Maintenance

Le piattaforme di e-maintenance estendono l’insieme degli strumenti di manutenzione disponibili

al personale di supporto tecnico permettendo il monitoraggio, la diagnostica, la configurazione e il

recovery remoto delle macchine. Questo consente alle imprese di effettuare decisioni “proattive”

in diverse aree di gestione, come la strategia, la pianificazione e l’automazione (Muller et al.,

2008). Inoltre, gli strumenti tecnici forniti dalle piattaforme di e-maintenance permettono di

ristrutturare i processi di manutenzione, come il monitoraggio, la diagnostica e la prognostica,

portando a un considerevole aumento di efficienza. L’utilizzo delle piattaforme di e-maintenance

inoltre permette e favorisce un cambio di paradigma da strategie di manutenzione di tipo “fail and

fix” a strategie di tipo “predict and prevent”, che, riducendo i tempi di inattività delle macchine

dovuti ad avarie e interventi di manutenzione non programmati, sono significativamente più

vantaggiose dal punto di vista economico (Campos, 2009) (Lee et al., 2006).

Inizialmente, le soluzioni di e-maintenance si sono concentrate sul condition-based monitoring

(Jardine et al., 2006) di grandi impianti, in particolare nell’industria energetica e in quella pesante

(Kunze, 2003) (Garcia et al., 2006). La dimensione e il costo di queste macchine giustificano e

incoraggiano lo sviluppo di sofisticate soluzioni di e-maintenance per migliorarne l’efficienza. Per

implementare il monitoraggio remoto 24x7, le soluzioni di e-maintenance per impianti di grandi

dimensioni o di importanza critica di solito fanno uso di sistemi Supervisory Control And Data

Page 46: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 46/109

Acquisition (SCADA) costosi e spesso proprietari, basati su stack di comunicazione ad hoc, come

sistemi radio proprietari operanti su banda UHF o su bande prive di licenza.

Le soluzioni di e-maintenance basate su SCADA di solito fanno uso di hardware dedicato e costoso

per l’analisi dei dati di manutenzione, spesso relativamente pesante dal punto di vista

computazionale, e di complesse tecnologie software, come i sistemi multi-agente, che non

beneficiano del riuso di componenti software esistenti e che sono difficili da integrare con altri

sistemi software di tipo enterprise. Il costo delle soluzioni di e-maintenance basate su SCADA le

rende inadatte per l’adozione su impianti di produzione di costi relativamente bassi o su macchine

automatiche prodotte in massa.

Tuttavia, i costi per realizzare le funzioni di monitoraggio delle macchine si stanno

significativamente riducendo, grazie ai recenti sviluppi nei campi della computazione, della

comunicazione e delle tecnologie software. Infatti, l’incredibile miglioramento delle tecnologie di

comunicazione Internet ora permette diverse soluzioni, come la connettività a banda larga tramite

reti cablate o la connettività mobile tramite GPRS o UMTS,

che possono significativamente facilitare l’accesso remoto

alle macchine, con diverse tipologie di costo, specialmente

per quanto riguarda il traffico dati. Inoltre, microprocessori

COTS dalle performance relativamente elevate stanno

diventando sempre più accessibili dal punto di vista

economico per l’adozione su larga scala, incrementando

così le capacità computazionali disponibili per la

realizzazione di componenti hardware per il monitoraggio

da installare direttamente sulle macchine, pur

mantenendo i costi ragionevolmente bassi in modo da non incrementare eccessivamente i costi di

produzione. Infine, le moderne tecnologie di sviluppo software basate sul Web per applicazioni

distribuite ed embedded semplificano la realizzazione di complesse funzioni di gestione come la

diagnostica e la prognostica.

Questi sviluppi tecnologici permettono e suggeriscono l’adozione di soluzioni di e-maintenance

anche per la manutenzione di impianti manifatturieri dal costo relativamente basso o di singole

macchine all’interno di una linea di produzione. L’accesso remoto e ubiquo ai dati di monitoraggio

delle macchine, sia in forma grezza che in forma post-processata tramite strumenti automatizzati

di anomaly detection (Chandola et al., 2009), permette alle imprese di verificare il funzionamento

dei propri sistemi di produzione in modo estremamente efficace. Questo consente sia di allocare

ottimamente le risorse umane dedicate alla manutenzione, permettendo al personale di supporto

tecnico di effettuare le operazioni di monitoraggio e controllo delle macchine da remoto

(possibilmente operando su più macchine contemporaneamente), sia di pianificare

opportunamente eventuali interventi di manutenzione on-site.

Un altro campo applicativo estremamente interessante per l’e-maintenance è quello

rappresentato dalla manutenzione after-sales di macchine automatiche, ad esempio food

Page 47: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 47/109

processor e lavatrici industriali. Queste macchine vengono spesso installate in ambienti

estremamente eterogenei, dove sono utilizzate da operatori non specializzati. Data l’assenza di

personale di supporto tecnico on-site, è di critica importanza la realizzazione di un sistema di

monitoraggio automatico delle macchine che individui prontamente guasti e avarie, che fermi le

macchine per prevenire ulteriori danni, e che notifichi immediatamente il personale di supporto

tecnico. Meccanismi di monitoraggio avanzato che permettano l’individuazione e la risoluzione dei

problemi sono indispensabili per limitare il downtime delle macchine, e quindi preservare i ricavi

degli acquirenti.

Si noti infine che, incrementando significativamente l’efficienza del processo di manutenzione e

diminuendone allo stesso tempo i costi, l’e-maintenance costituisce uno strumento fondamentale

per la servitizzazione, ovverosia la transizione da un modello di business basato sulla fornitura di

prodotti a uno basato sulla fornitura di servizi. I clienti non effettuano semplicemente l’acquisto di

una macchina automatica, ma sottoscrivono invece un contratto di servizio che fornisce la

macchina automatica e allo stesso tempo ne garantisce la massima operatività. La servitizzazione

dei modelli di business si è dimostrata un modo molto efficace di allineare le offerte delle imprese

alle esigenze dei propri clienti (Oliva and Kallenberg, 2003) e di fronteggiare la concorrenza da

parte dei paesi in via di sviluppo.

5.1.3 BENCHMARKING CON I PIVOT REGIONALI

Dal confronto con i Pivot regionali emerge che la KT “controllo della produzione” è di gran lunga

quella ritenuta di maggiore importanza dalle aziende regionali, seguita dalle KT “e-maintenance”

“sistemi knowledge-based” e “macchine e robot ad alte prestazioni”.

Questo risultato può essere interpretato in modo unitario considerando l’importanza che hanno

assunto tutte le pratiche che concorrono alla certificazione della qualità nei sistemi produttivi

operanti in contesti post-industriali, dove i costi di produzione sono molto maggiori di quelli

sostenuti in contesti di industrializzazione primaria. Infatti, le prime quattro KT appartengono a

Sistemi knowledge-based per l'autoapprendimento

E-maintenance

Controllo della produzione

Nuove tecnologie di manifattura

Macchine e robot ad alte prestazioni

Sistemi di produzione riconfigurabili

Sistemi knowledge-based per la pianificazione di processo

Prognostica

MOLTO IMPORTANTE POCO IMPORTANTE

Page 48: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 48/109

queste pratiche con il “controllo della produzione” che ne è il dominus; mentre, soltanto la quinta

KT è principalmente legata alla riduzione dei tempi di produzione (parametro di riferimento

durante la fase di industrializzazione primaria).

Lo sviluppo delle prime quattro KT, nel prossimo futuro, va verso l’integrazione spinta delle

aziende presenti sul territorio, in un unico distretto industriale, dove i singoli operatori sono in

grado di interfacciarsi e le risorse hardware sono in grado di agire come un unico sistema

produttivo. Inoltre, sarà caratterizzato dalla capacità di codificare ed immagazzinare le

informazioni acquisibili durante la vita degli impianti per poterle utilizzare in una gestione

“intelligente” del sistema che tenda a ridurre le azioni identificate come “dannose” e ad

incrementare quelle identificate come “virtuose”. Questa trasformazione sarà resa possibile

principalmente dalle innovazioni che l’ICT permette oggi di introdurre.

Esemplificando, le azioni gestionali (ottimizzazione dei processi, operazioni di manutenzione,

servizi forniti dalla PA, ecc.) si trasformeranno per essere implementabili in modo coordinato a

livello di distretto e saranno dotate della capacità di “far tesoro dell’esperienza” delle singole

aziende e del sistema integrato.

La realizzazione di questo scenario passa attraverso azioni da implementare (i) a livello aziendale e

(ii) a livello di distretto. Le azioni da implementare a livello aziendale sono identificabili in (i.1)

rendere il sistema informativo aziendale capace di operare sui propri “processi produttivi”13 sia

raccogliendo dati sia inviando comandi, (i.2) dotarsi di metodologie atte ad identificare le azioni

“dannose” e quelle “virtuose”, (i.3) strutturarsi agli effetti esterni come un modulo del sistema

distrettuale (standardizzazione delle informazioni scambiate con gli altri attori del distretto,

definizione dei margini di operatività della propria azienda, ecc.), (i.4) potenziare le interazioni con

gli altri attori del distretto secondo il principio “conoscere meglio per operare meglio”. Le azioni da

implementare a livello di distretto sono identificabili in (ii.1) individuare e promuovere le azioni

sinergiche, (ii.2) gestire servizi di interesse comune (standardizzazione delle procedure,

identificazione delle azioni “dannose” e di quelle “virtuose” a livello distrettuale, condivisione delle

reti di vendita, ecc.), (ii.3) realizzare le funzioni strategiche a livello distrettuale che non sono

presenti sul territorio (pianificazione a livello distrettuale, interazione con le realtà esterne al

distretto, identificazione di nuovi prodotti e/o servizi che il distretto ha la potenzialità di realizzare,

ecc.).

13 Nel caso di una azienda erogatrice di servizi il termine “processo produttivo” deve intendersi “modalità di

erogazione del servizio”.

Page 49: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 49/109

5.1.4 BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E LINKS A DOCUMENTI

[1] Piccinetti L., 2005, “Conoscenza e Innovazione : motori di crescita sostenibile per la Strategia di Lisbona,” disponibile on-line sul sito: http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/wcm/antennaed/apub/peu/biblioeu/index/Articoli/Articoli/articolo_piccinetti.pdf

[2] Biblioteca europea della regione Emilia-Romagna, http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/wcm/antennaed/apub/peu/biblioeu/

[3] J.S. Dai, M. Zoppi and X.W. Kong, 2009, Reconfigurable Mechanisms and Robots, Proceeding of the First ASME/IFToMM International Conference on Reconfigurable Mechanisms and Robots (ReMAR 2009), KC Edizioni, June 2009, http://www.remar2009.com/

[4] Osterman P., 2006, "The Wage Effects of High Performance Work Organization in Manufacturing," Industrial & Labor Relations Review, Vol. 59, No. 2, article 1. Available at: http://digitalcommons.ilr.cornell.edu/ilrreview/vol59/iss2/1

[5] Forza C., Salvador F., 2001, “Information flows for high-performance manufacturing”, Int. J. Production Economics 70 (2001) 21-36. Available at: http://directory.umm.ac.id/Data%20Elmu/jurnal/I/International%20Journal%20of%20Production%20Economics/Vol70.Issue1.Mar2001/2219.pdf

[6] Schroeder R.G., Flynn B.B., 2001, “High performance manufacturing: global perspectives”, Ed.: John Wiley and Sons, ISBN: 0-471-38814-9, http://books.google.com/books?id=XWrt4dN7U5IC&lpg=PR4&pg=PR4#v=onepage&q&f=false

[7] Dyer J.H., Nobeoka K., 2002, “Creating and managing a high performance knowledge-sharing network: the Toyota case”, MIT report no. IMVP-147b, Available at: http://hdl.handle.net/1721.1/1441

[8] Godard J., 2004, “A Critical Assessment of the High-Performance Paradigm”, British Journal of Industrial Relations, 42:2 June 2004 0007–1080 pp. 349–378, Available at: http://www.busi.mun.ca/shart/6320/readings/godard%202004.pdf

5.1.5 GRUPPO DI LAVORO

Università degli Studi di Ferrara: Roberto Pompoli, Giorgio Dalpiaz, Evelina Lamma, Raffaele Di

Gregorio, Fabrizio Riguzzi, Marco Gavanelli, Marcello Bonfè, Mauro Tortonesi;

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia: Marcello Pellicciari, Giovanni Berselli.

Page 50: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 50/109

5.1.6 PIVOT REGIONALI

Bonfiglioli Engineering – Soluzioni per il controllo qualità – Ferrara (FE)

Baltur – Sistemi per riscaldamento e raffrescamento – Cento (FE)

C.A.T. Progetti – Automazione industriale – Sasso Marconi (BO)

CEFLA Dental Group – Apparecchi per odontoiatria – Imola (BO)

Carpigiani Group – ALI – Apparecchiature di refrigerazione di uso non domestico – Anzola Emilia

(BO)

Page 51: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 51/109

5.2 MANUFACTURING INTELLIGENTE

Il dominio del manufacturing intelligente (ICT enabled) è piuttosto ampio, in rapida evoluzione, e

include tematiche che si sovrappongono con altri domini, come ad esempio quella del

manufacturing ad alte prestazioni e quella dei nuovi modelli di business. Occorre quindi partire da

un’idea di manufacturing intelligente che cerchi di focalizzarne gli argomenti ed evitare ambiguità.

In linea di massima il manufacturing intelligente comprende le attività di ricerca e sviluppo che

hanno per obiettivo l’ammodernamento del modello produttivo attraverso la sostituzione e/o

l’affiancamento delle funzioni umane con strumenti ICT che ne potenzino la capacità di

comprensione delle situazioni e ne accrescano la rapidità decisionale sulle azioni da intraprendere.

Il manufacturing intelligente a cui si fa riferimento è basato sulla conoscenza dei modelli produttivi

delle aziende regionali, con particolare attenzione per quelle di piccole-medie dimensioni, e lancia

una sfida che può essere così sintetizzata: “come ottenere il massimo di competitività e di

efficienza con gli strumenti produttivi attuali, rivedendone l’impiego e ottimizzandone il

comportamento”.

Dunque, rispetto ai domini limitrofi del manufacturing ad alte prestazioni e dei nuovi modelli di

business, il manufacturing intelligente si distingue per un paio di importanti ragioni:

Studia e propone nuovi strumenti ICT per ottimizzare l’organizzazione della fabbrica, sia

essa monolitica o distribuita, accettando come dato di fatto l’attuale parco macchine

presente nelle aziende che può vedere la coesistenza di macchine tradizionali e di

macchine ad alte prestazioni.

Page 52: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 52/109

Studia e propone nuovi strumenti ICT per supportare i flussi di dati con cui si misurano le

condizioni operative della fabbrica e per elaborarli allo scopo di ottenere un adeguato

supporto alle decisioni e, in generale, una sistematica e tempestiva conoscenza dei

processi in corso.

Come già detto, il manufacturing intelligente è un dominio applicativo piuttosto ampio. Nei recenti

documenti della Commissione Europea esso comprende aspetti dell’automazione industriale come

l’impiego dei robot e delle macchine intelligenti, il concetto di fabbrica virtuale o di fabbrica in rete

e le sue implicazioni operative, fino alle nuove tecniche di produzione orientate al cliente.

Per quanto detto in precedenza sulla focalizzazione, e tenuto conto della necessità di proiettare le

attività di ricerca e sviluppo del manufacturing intelligente (a) su un orizzonte temporale di almeno

5 anni e (b) su argomenti che siano di sicuro interesse per il tessuto economico regionale, le sue

tematiche possono essere convenientemente limitate ai tre obiettivi seguenti:

Ottimizzazione dei processi. Si tratta di innovare drasticamente nel campo della revisione dei

processi produttivi, con particolare attenzione per le attività di fabbrica, attraverso nuove

tecnologie che consentano di schedulare efficacemente l’impiego delle risorse disponibili, di

analizzare le prestazioni, di studiare nuove soluzioni tramite la simulazione.

Fabbrica virtuale. Si tratta di favorire ed elevare lo standard qualitativo della collaborazione

produttiva fra imprese (co-manufacturing, networked factory) attraverso tecniche avanzate di

pianificazione distribuita e di supervisione, di adattamento e reattività agli eventi, di gestione

integrata della logistica in rete, di interoperabilità dei sistemi informativi.

Automazione industriale. Si tratta di estendere l’automazione di fabbrica attraverso l’introduzione

di nuovi impianti efficienti e di costo contenuto, e al tempo stesso di spingere verso una loro più

stretta integrazione con gli strumenti ICT presenti (ERP, MES, SCADA, DCS) allo scopo di realizzare

un’automazione industriale di nuova generazione guidata dall’ICT.

5.2.1 TEMATICHE IDENTIFICATE E KEY TECHNOLOGIES

Prendiamo in esame le tematiche identificate cercando di coniugarne gli aspetti salienti con

riferimento alla situazione delle aziende produttive regionali, specie quelle di piccole-medie

dimensioni, che riescono a sopravvivere in un mercato sempre più competitivo e che solo in caso

di necessità affrontano le problematiche della informatizzazione. A tali aziende occorre

prospettare soluzioni innovative di manufacturing intelligente che rispondano a precisi requisiti.

Fra tali requisiti i più stringenti sono presto detti: le soluzioni “abilitanti ICT” devono essere a basso

investimento iniziale, semplici da inserire nel contesto operativo corrente, facili da abbandonare in

caso di insoddisfazione e, molto importante, tali da non distogliere risorse significative dal core

Page 53: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 53/109

business aziendale. In altre parole, le soluzioni innovative devono essere esplicitamente concepite

per aziende di quella natura e di quelle dimensioni.

Ottimizzazione dei processi

L’ottimizzazione dei processi aziendali va perseguita operando in diverse direzioni e quindi

proponendo alla singola azienda di produzione il mix di soluzioni che meglio si adattano alle sue

specifiche esigenze.

La prima direzione è quella della schedulazione ottimale delle risorse. Il mercato offre una limitata

varietà di schedulatori concepiti essenzialmente per aziende di medie-grandi dimensioni. Le PMI

che ne fanno uso sono veramente poche e le ragioni principali sono l’elevato costo d’avviamento,

la complessità d’uso e la rigidità del modello sottostante. In realtà le PMI presentano uno

straordinario spettro di esigenze che richiedono soluzioni ad hoc, interfacciabili con i sistemi

legacy e possibilmente accessibili da remoto con dispositivi mobili. In questo campo c’è molto da

innovare su almeno due piani: (a) studiare tecniche di schedulazione innovative capaci di cogliere

la grande varietà di situazioni del mondo reale, e (b) facilitare l’adozione di questa tecnologia

presso una massa significativa di PMI.

Un altro aspetto importante è l’analisi e la valutazione delle prestazioni dei processi, vale a dire la

capacità di imparare a misurare i comportamenti e i risultati alla ricerca continua di difetti da

eliminare. La condizione, ancora poco soddisfatta specialmente dalle PMI, consiste nel tenere

traccia di tutte le azioni compiute e nell’eseguire su questi dati adeguate operazioni di analisi. Le

tecniche che meritano speciale attenzione sono il Process Mining e la Business Intelligence da

rendere accessibili alle aziende meno dotate di risorse. Crescente interesse riscuotono anche le

tecniche di auto-apprendimento basate sulla rappresentazione della conoscenza simbolica e su

regole possono essere di ausilio anche a fini di addestramento e formazione di personale e di

manutenzione di macchinari.

Altrettanto importante è la possibilità di introdurre il miglioramento attraverso tecniche di

simulazione strategica. Infatti una vera discontinuità nel modo di introdurre i miglioramenti nei

processi produttivi è data dalla possibilità di valutare, preventivamente a tavolino, il loro possibile

impatto sull’azienda. Ciò permette di contrastare con efficacia la naturale resistenza al

cambiamento che molto spesso rappresenta il principale ostacolo all’innovazione. Il metodo

principale è quello della simulazione, vale a dire l’esecuzione virtuale dei processi sotto studio

nelle diverse condizioni ipotizzate. L’obiettivo è duplice (a) modellare e formalizzare i processi

tipicamente con tecniche di workflow management, e (b) impiegare tecniche esatte o euristiche

per la generazione degli eventi e il calcolo degli effetti della loro esecuzione virtuale.

Page 54: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 54/109

Fabbrica virtuale

La fabbrica virtuale è un concetto che astrae molti dei comportamenti che si incontrano

quotidianamente nel tessuto produttivo regionale, dove piccole aziende realizzano l’intero ciclo

produttivo svolgendo ciascuna alcune delle sue fasi.

Un aspetto fondamentale è quello della pianificazione e supervisione distribuita. Il

comportamento della fabbrica virtuale è governato da processi distribuiti, vale a dire processi le

cui attività sono affidate a risorse indipendenti e geograficamente distinte, organizzate in rete. Per

questo nella fabbrica virtuale è individuata una funzione di coordinamento, capace di applicare in

modo neutrale le regole concordate, che svolge un duplice ruolo: pianificare i processi assegnando

le attività ai nodi più adatti o convenienti, eventualmente in concorrenza, e supervisionare il loro

svolgimento per assicurare il raggiungimento degli obiettivi pianificati. Le tecniche ICT vanno dalla

modellazione del workflow alla pianificazione dei processi, fino alla rilevazione degli eventi

salienti.

Collegata al punto precedente vi è la capacità di reattività e adattamento agli eventi. Si è detto

che uno dei più importanti requisiti della fabbrica virtuale è la capacità di reagire velocemente alle

eccezioni che possono accadere nella rete per presentare al cliente un’immagine unitaria

efficiente. Le eccezioni possono essere sollevate dallo stesso cliente o venire da uno dei nodi, la

loro comune conseguenza è di mettere in pericolo il rispetto del piano di lavoro. A questo la

fabbrica virtuale deve saper rispondere scambiando tempestivamente informazioni fra i nodi della

rete e ripianificando le attività in modo da ridurre al più presto la perturbazione. Servono quindi

tecniche efficaci (autonomiche) di reazione e algoritmi efficienti di revisione della pianificazione,

che adattino al meglio la configurazione della rete alla nuova situazione.

La fabbrica virtuale richiede poi una gestione integrata della logistica. Infatti, altro aspetto

importante è la necessità di trasportare i materiali da lavorare da un nodo all’altro seguendo il

piano. Il risultato è, per un territorio come quello della regione Emilia-Romagna, un’intensa

generazione di trasporti di corto raggio e a bassa saturazione dei mezzi, con pesanti conseguenze

in termini di costi, di traffico e di impatto ambientale. La logistica delle materie prime, dei

componenti e delle parti da lavorare deve essere presa in seria considerazione e adeguatamente

razionalizzata. Le nuove soluzioni ICT sono chiamate a determinare i migliori percorsi e un uso

ottimizzato dei mezzi attraverso tecniche preferibilmente euristiche, per rendere comprensibile ed

accettabile alle PMI il risultato del calcolo.

Infine, ma non meno importante, viene la questione

dell’interoperabilità dei sistemi informativi. Si tratta della

evidente necessità, per i nodi della rete, di facilitare le

comunicazioni e gli scambi dei documenti di business con i

partner, avendo nel frattempo assicurata la salvaguardia degli

investimenti ICT già fatti per i propri sistemi informativi aziendali.

Ciò comprende anche la possibilità di costruire cataloghi integrati dei prodotti e dei servizi offerti

Page 55: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 55/109

dalla fabbrica virtuale partendo da quelli individuali dei suoi membri. La risposta a questo

problema viene dallo sviluppo di tecniche di interoperabilità basate sulla costruzione di adeguate

ontologie di rete e sui meccanismi di mappatura (annotazione) dei modelli di dati proprietari con i

concetti del modello comune della rete, fino alla generazione del codice che assicura, in

automatico, la conversione dei formati e la traduzione dei contenuti.

Automazione industriale

Questo termine, volutamente generale, si riferisce a quell’importante settore dell’economia

regionale che riguarda la produzione di macchine e impianti automatici, spesso guidata dalle

specifiche provenienti dalle stesse aziende che li richiedono.

Per i produttori l’innovazione nel settore dell’automazione industriale passa principalmente

attraverso l’introduzione di metodi avanzati di progettazione e l’adozione di standard

internazionali. La storia di questa Key Technology è ben nota e parla di un approccio iniziale

elettromeccanico la cui componente ICT (di controllo) è progressivamente evoluta verso la

programmazione di alto livello. Oggi l’incidenza di tale componente è piuttosto bassa (qualche

percento dell’intero impianto) ma è sempre maggiore il suo impatto su qualità del risultato,

soddisfazione del cliente, affidabilità e sicurezza, riusabilità di progetti precedenti, eccetera. In

altre parole si assiste ancora, in molti casi, alla realizzazione di un’automazione industriale efficace

(in termini di successo di mercato) ma a rischio, in quanto impostata su metodi di progettazione

poco formali e su ambienti di sviluppo proprietari, non

adeguati agli standard internazionali.

Dal lato degli utilizzatori dell’automazione industriale la

direzione di sviluppo è nel senso di architetture di fabbrica

scalabili (ad esempio, le cosiddette SOA o service-oriented

architecture) capaci di assicurare alti livelli di integrazione e

di scambio dei dati fra i sistemi di automazione e i sistemi

informativi aziendali (ERP, MES, SCADA, DCS) a tutti i gradi

del processo produttivo. Con questo nuovo approccio, guidato dall’ICT, è possibile perseguire più

ampie condizioni di flessibilità, efficienza e affidabilità oggi rese difficili da un’organizzazione di

fabbrica a compartimenti stagni. Ancora una volta l’innovazione passa da una profonda revisione

dei processi produttivi, inclusi quelli dotati di automazione, e dallo sviluppo di strumenti che

permettano una piena interoperabilità nello scambio di dati fra le parti in gioco. Richiede inoltre

una più intensa collaborazione fra produttori e utilizzatori per condividere un cambio di

prospettiva (paradigm shift) che richiede piena consapevolezza e accettazione.

Quest’ultima direzione di sviluppo e, in generale, la necessità di esercitare un completo controllo

sul funzionamento della fabbrica dotata di automazione industriale, richiedono un importante

sforzo di innovazione sulla identificazione e sul tracciamento delle risorse impiegate e dei prodotti

Page 56: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 56/109

realizzati. Ciò è tanto più importante in un contesto manifatturiero orientato alla realizzazione di

piccoli lotti e di prodotti “one-of-a-kind”, e capace di coinvolgere una complessa rete di partner

nel ruolo di fornitori e terzisti. Funzioni come il controllo delle giacenze, la gestione della linea di

produzione, gli accessi “handsfree”, la tracciabilità di parti, pallet e container, richiedono

l’introduzione di specifiche soluzioni ICT. La tecnologia RFID e wireless sta conoscendo una rapida

crescita grazie alla disponibilità di dispositivi sempre più performanti e di protocolli adatti ad

impieghi più ampi e differenziati, mentre la sua diffusione di massa stenta ad affermarsi. La ricerca

in questo campo offre prospettive di innovazione e sviluppo di cui finora sono state colte

solamente le prime avvisaglie.

5.2.2 TREND DELLE KEY TECHNOLOGIES

Esaminiamo ora lo stato dell’arte e le tendenze delle Key Technologies e delle problematiche

tecniche sopra richiamate, dedicando particolare attenzione al grado di sviluppo che presentano

presso le piccole-medie imprese del tessuto economico regionale.

KT 2.1 - SCHEDULAZIONE OTTIMALE DELLE RISORSE

Strumenti di schedulazione delle risorse produttive si sono cominciati a diffondere dai primi anni

’90, quando sono apparsi sul mercato sistemi di calcolo capaci di elaborare in tempi ragionevoli

piani produttivi molto dettagliati e di rappresentarli adeguatamente con interfacce grafiche

sempre più user-friendly.

Oggi l’uso di questi strumenti è ancora ristretto alle aziende medio-grandi (si consideri che il

leader di mercato in Italia vanta solo 400 istallazioni) perché l’affidabilità del piano di produzione

richiede un investimento molto elevato nella modellazione accurata del processo produttivo, il che

comporta personale dedicato che imprese di limitata dimensione non si possono permettere. Non

a caso varie aziende usano strumenti di project management per eseguire una pianificazione a

capacità finita delle risorse, anche se piuttosto approssimativa.

Un altro elemento critico della schedulazione è la necessità di modificare il piano a fronte di eventi

esterni alla fabbrica, come il ritardo nella consegna da parte di fornitori e terzisti, o interni alla

fabbrica, come l’avaria di una risorsa.

Anche il recente work programme Europeo nel settore ICT – FoF (http://cordis.europa.eu/fp7/ict/)

individua la necessità di un nuovo approccio alla schedulazione, più integrato con il

comportamento delle singole unità produttive interne (smart factory) ed esterne (virtual factory).

Questa idea di elaborazione distribuita del piano va nella direzione di limitare i costi di

modellazione, in quanto lo schedulatore ha un’architettura modulare che non si basa più su un

modello onnicomprensivo ma su tante entità che sono in grado di pianificarsi autonomamente e di

coordinarsi le une con le altre.

Page 57: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 57/109

KT 2.2 - Process mining e business intelligence

Gli strumenti di business intelligence, basati principalmente sull’analisi multi-dimensionale dei dati

(ipercubi OLAP - On-Line Analytical Processing) e balance scorecard, hanno cominciato a

diffondersi da oltre un decennio, almeno tra le aziende della grande distribuzione e della sanità

che servono ogni anno centinaia di migliaia se non milioni di utenti. L’obiettivo è indirizzare al

meglio la propria offerta tenendo conto dei bisogni e delle preferenze dei fruitori.

Oltre ai principali e ben noti prodotti proprietari di business intelligence, strumenti molto validi si

trovano anche nel mondo open-source, come Pentaho (www.pentaho.com) che è utilizzato da

Autostrade e Coop Italia. Meno diffuso, anche perché più complesso concettualmente e molto

costoso in termini computazionali, è il data mining, offerto come funzione avanzata da DBMS con

qualche proposta open-source come Orange (orange.biolab.si).

L’applicazione all’analisi di processo è relativamente recente,

anche perché richiede la disponibilità di una cospicua mole di dati

generati da sistemi di monitoraggio, e possibilmente anche di

schedulazione. L’adozione da parte di piccole e medie imprese è

frenata innanzitutto dalla difficoltà concettuale, per cui serve un consulente per estrarre una

conoscenza che vada oltre le semplici statistiche sull’occupazione delle risorse e la conseguente

produttività. Inoltre, il modello di produzione intermittente o addirittura su commessa spesso non

si presta a basare decisioni strategiche su un’analisi, anche molto approfondita, degli eventi

passati.

KT 2.3 - Tecniche di simulazione strategica

Decisioni strategiche tipiche delle aziende di produzione riguardano il “make or buy” così come la

definizione di contratti quadro che fissano le condizioni di fornitura su un arco temporale di mesi o

anni. L’instabilità del mercato e la diversificazione di prodotto sono ormai tendenze molto

radicate, che rendono difficile studiare scenari realistici con i normali sistemi MRP, che obbligano a

formulare la domanda esterna a livello di specifico prodotto. Gli strumenti di Master Production

Schedule proposti negli anni ‘80 hanno sempre avuto poco successo perché poco flessibili e

soprattutto adatti ad una configurazione della domanda stabile. Un limite intrinseco ai sistemi

MRP è poi quello di non considerare cicli produttivi alternativi per la stessa parte, rendendo ogni

analisi “make or buy” lunga e farraginosa.

D’altra parte l’uso a scopo di analisi strategica di strumenti di business intelligence riguarda

necessariamente aspetti distinti del problema, o solo la domanda o solo l’utilizzo delle risorse

produttive, ma non il legame tra domanda e consumo che è determinante per le aziende di

produzione.

Page 58: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 58/109

Su questo punto serve quindi una nuova generazione di strumenti ICT, che permettano di

modellare domanda e impegno delle risorse in termini di famiglie e non di singoli codici, di definire

in modo intuitivo cicli alternativi sia in termini di percorsi che di risorse utilizzate, di definire le

ipotesi di lavoro in modo semplice e intuitivo, con rappresentazioni grafiche dei risultati di impatto

immediato.

KT 2.4 - Pianificazione e supervisione distribuita

Anche in Italia cominciano a diffondersi strumenti di Supply Chain Collaboration, intesa

soprattutto come monitoraggio di una catena di fornitura, basati sul controllo elettronico

distribuito dello stato di avanzamento degli ordini di acquisto e di conto lavoro attraverso un

modello di work-flow flessibile.

Molto meno diffusi sono gli strumenti di pianificazione distribuita, soprattutto basati su un vero

paradigma collaborativo che assegna alle diverse entità il compito di pianificarsi autonomamente

nell’ambito dei vincoli generali del piano. Esistono prototipi sviluppati in progetti di ricerca

universitari (http://cercauniversita.cineca.it/php5/prin/cerca.php?codice=2001097238), spesso

basati sul paradigma degli agenti (http://www.di.uniba.it/~disys/masB2.pdf).

Esiste anche una vasta letteratura di studi e prototipi realizzati in progetti Europei su imprese

virtuali (www.pro-ve.org), generalmente più focalizzata sugli aspetti organizzativi che sugli

strumenti di supporto.

Un elemento centrale nella pianificazione distribuita, soprattutto in reti di imprese con pari diritti

come quelle che si stanno sempre più promuovendo, è il mantenimento

della capacità decisionale a livello di singolo nodo, senza riprodurre quei

meccanismi gerarchici basati sulla conoscenza di dettaglio della capacitò

produttiva del singolo nodo che, essendo irrealistici, non hanno mai

davvero preso piede.

Presupposto per una vera pianificazione distribuita è l’utilizzo di Internet

come sistema di comunicazione in tempo reale. Per questo motivo ci si

aspetta che nei prossimi anni, grazie anche alle architetture orientate ai

servizi che permettono un’esecuzione organizzata dei processi distribuiti, sul mercato appariranno

nuovi strumenti sempre più adatti allo scopo.

KT 2.5 - Reattività e adattamento agli eventi

La flessibilità rispetto ai cambiamenti della domanda e a ogni altro tipo di imprevisti è sempre

stata vista come uno dei fattori di successo delle aziende di produzione italiane, specialmente le

piccole e medie imprese. Questa flessibilità si basa in gran parte sulla tempestività e sulla

professionalità di persone che sono abituate a prendere decisioni in breve tempo e a trovare

soluzioni creative. I problemi si complicano quanto più si riduce il lead time produttivo e si

aumenta il grado di distribuzione del processo, e quindi il numero degli attori coinvolti,.

Page 59: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 59/109

Per questo è utile disporre di adeguati supporti informatici alle procedure di “exception handling”

che per prima cosa riescano a catturare immediatamente il verificarsi di un evento che possa

potenzialmente impattare sull’organizzazione del lavoro, e cerchino di ripianificare le risorse

interne ed esterne in modo da minimizzare l’impatto della perturbazione, infine riassegnino le

attività secondo il nuovo piano e generino eventualmente altri eventi per trasferire ad altri partner

la componente restante della perturbazione.

A livello commerciale le uniche proposte sono basate su sistemi di workflow integrati con i sistemi

di pianificazione e schedulazione, ma in generale l’approccio è quello di gestire gli imprevisti

manualmente, modificando direttamente date e quantità di ordini e impegni, e rigenerare

completamente i piani a distanza di giorni. Questo comportamento è efficace, visto che alla fine la

fabbrica distribuita produce quello che deve, ma spesso non efficiente, in quanto la soluzione di un

imprevisto talvolta non tiene conto di tutte le possibili conseguenze e quindi genera ulteriori

imprevisti aumentando l’entropia.

Il paradigma più adatto a descrivere concettualmente questo comportamento è quello

autonomico (http://ima.ac.uk/papers/shackleton2005.pdf), nato per gestire in modo autonomo

reti complesse di sistemi di calcolo e che, nel caso di fabbriche distribuite, persegue l’obiettivo di

automatizzare il più possibile la capacità di reazione dei nodi della rete dove ciascuno gode della

massima indipendenza nella definizione e nell’applicazione delle regole comportamentali.

KT 2.6 - Gestione integrata della logistica

Esiste un’ampia offerta di soluzioni commerciali per la gestione della logistica interna, quindi dei

magazzini, sfruttando vari livelli di automazione che vanno dalla guida alle operazioni di prelievo e

carico fatte dai carrellisti, alla gestione della fase di entrata e uscita merce tramite lettori RFID,

fino all’utilizzo di sistemi automatici di storage e handling. Esiste anche una buona offerta

riguardante il monitoraggio di flotte di trasporto, soprattutto da quando i sistemi satellitari sono

diventati diffusi e poco costosi.

Un’area molto scoperta, e che invece ha un impatto

ambientale molto serio, è quella dell’ottimizzazione dell’uso

di piccole flotte aziendali da parte di aziende di produzione,

tipicamente utilizzate per i flussi di conto lavoro e le tanto

frequenti quanto problematiche “urgenze”. Studi svolti dal

Settore Trasporti della Regione Emilia-Romagna nell’ambito

di alcuni recenti progetti INTERREG (CORELOG, GILDANET,

MATA-ARI) hanno mostrato che il 70% dei flussi sulle strade regionali si svolge all’interno di un

raggio di 100 km e che il tasso di carico dei mezzi preposti a questo corto raggio è molto inferiore

al 50%. Per questo l’evoluzione verso modelli di aggregazione della domanda di più aziende dello

stesso distretto produttivo è indispensabile per ottenere un impatto ambientale effettivamente

positivo, ovviamente nel rispetto delle vigenti normative (ad esempio non si possono aggregare

Page 60: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 60/109

carichi di più aziende su mezzi di proprietà di una singola azienda, bisogna necessariamente

ricorrere al conto terzi).

Un fattore strategico di miglioramento sarebbe la riduzione delle “urgenze”, che spesso costano

più viaggi a medio-lungo raggio, ma questo passa attraverso una vera pianificazione integrata delle

attività logistiche interne ed esterne, ovvero su un modello di processo integrato che formalizzi le

attività interne alla fabbrica, le attività di trasporto e le attività assegnate all’esterno secondo un

modello unitario che per ora nessun prodotto software propone.

KT 2.7 - Interoperabilità dei sistemi informativi

Il work programme FP7 ICT FoF pone esplicitamente l’accento sull’interoperabilità tra sistemi

informativi sia nella smart factory (ERP vs. scheduler vs. MES vs. sistemi di controllo di singole

unità produttive) sia nella virtual factory, ovvero tra più aziende che concorrono insieme a

realizzare la produzione secondo un modello distribuito.

Di interoperabilità si parla concretamente da quando sono disponibili modelli concettuali e

strumenti di supporto, come le ontologie e i relativi editor, e formati di scambio dati espressivi

quali l’XML. Queste evoluzioni hanno portato a creare degli standard noti e adottati da centinaia di

aziende, soprattutto di grandi dimensioni, spesso specializzati per contesto (eBIZ-TCF – www.ebiz-

tcf.eu per il tessile e le calzature, Rosetta Net – www.rosettanet.org per l’elettronica, CBI2 -

www.cbi-org.eu per le banche). Oggi si sta ormai abbandonando la ricerca dello standard unico e

generale (l’ultimo sforzo di creare uno standard generalista è stato UBL, e la sua versione per small

business http://www.oasis-open.org/committees/tc_home.php?wg_abbrev=ubl).

Gli strumenti semantici permettono oggi di mappare diversi standard tra di loro, minimizzando le

perdite di informazione, e soprattutto di annotare i modelli dei dati che utilizzano i sistemi

informativi delle singole aziende su standard di riferimento noti. Queste mappature possono

essere tradotte in codici eseguibili, e quindi essere attivate da opportuni processi di conversione

dei dati ogniqualvolta si crei un bisogno di traduzione da un sistema informativo all’altro.

Se l’interoperabilità tra dati ha già una forte letteratura alle spalle e adeguati strumenti di

traduzione, anche se poco diffusi, l’interoperabilità tra processi è più complessa perché implica al

tempo stesso l’interoperabilità tra i dati e quella tra le fasi di workflow diversi. Questo campo è

ancora oggetto di ricerca e sperimentazione, ma esistono soluzioni prototipali (si veda il progetto

Europeo SUPER www.ip-super.org).

KT 2.8 - Standard per la programmazione del controllo

Uno dei maggiori problemi di cui soffre ancora l’automazione industriale è la babele di linguaggi e

di ambienti di programmazione del controllo mentre, al contrario, si sono notati notevoli progressi

nella standardizzazione dei sensori e dei protocolli di comunicazione.

Page 61: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 61/109

Importanti enti di certificazione, in particolare la IEC (International Electrotechnical Commission,

www.iec.ch) hanno lavorato intensamente per porre rimedio a questa situazione. Il primo

importante risultato è stato lo standard IEC 61131, pubblicato nel 1993 e rivisto nel 2003,

fortemente supportato dalla organizzazione internazionale PLC Open (www.plcopen.org). In tempi

più recenti è stato proposto lo standard IEC 61499 per il controllo distribuito basato sullo sviluppo

dei function block già presenti nello standard precedente.

Nonostante questi sforzi, e la disponibilità di librerie sempre più ricche di funzioni e function block

standard per il motion control, la situazione del mercato è sconfortante. I maggiori produttori di

sistemi di controllo come Siemens, Allen Bradley e Omron, hanno formalmente adottato i

linguaggi dello standard IEC 61131-3 ma continuano a supportare con maggiore forza i propri

ambienti proprietari, evidentemente per rendere difficile il passaggio dei loro clienti alla

concorrenza. E per quanto riguarda le numerose aziende del territorio che realizzano ed esportano

macchine e impianti automatizzati, si continua a far ricorso ai tradizionali linguaggi di più basso

livello.

Le conseguenze negative di questa situazione sono numerose e vanno dalla scarsa

documentazione del software di controllo ai lunghi tempi di test sul campo fino alla difficoltà a

eseguire correzioni ed estensioni funzionali da parte dei tecnici che non hanno partecipato alla

fase di sviluppo.

Occorre quindi forzare la lenta evoluzione in questo campo con interventi mirati a spostare

l’attenzione dalla programmazione a una progettazione supportata da modelli e strumenti, quelli

degli standard sopra menzionati, che consentono di operare ad un più alto livello di astrazione.

KT 2.9 - Piena integrazione ICT di fabbrica

Una fabbrica moderna anche di dimensioni medio-piccole, che sia almeno in parte automatizzata,

dispone di una combinazione di supporti informatici che corrispondono, con qualche

approssimazione, alle seguenti tipologie: SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) per il

coordinamento delle operazioni e l’interfacciamento dell’operatore, ERP (Enterprise Resource

Planning) per l’approvvigionamento dei materiali e la pianificazione dell’uso delle risorse, MES

(Manufacturing Execution System) per la schedulazione fine delle risorse e il monitoraggio delle

operazioni eseguite, e DCS (Distributed Control System) per il

controllo dei processi di fabbricazione attraverso una rete di

dispositivi.

Uno dei maggiori limiti che ancora si riscontra è la difficoltà di

mettere in comunicazione e integrare tali supporti ICT in un

unico sistema. La difficoltà nasce principalmente dagli ostacoli

frapporti dagli stessi fornitori, che operano solitamente con un approccio a mondo chiuso, e quindi

dai costi elevati di una tale operazione.

Page 62: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 62/109

Tuttavia, i fornitori più avveduti delle soluzioni ICT iniziano a riportare nei loro rispettivi campi

d’azione la tendenza diffusa ad adottare modelli standard di networking, ad esempio la ben nota

SOA (Service Oriented Architecture). In qualche caso si arriva alla proposta di supporti informatici

ospitati su piattaforme remote e utilizzabili a consumo attraverso client leggeri. È probabilmente

questa la direzione verso cui spingere per rendere l’automazione industriale adeguatamente

flessibile ed efficiente.

KT 2.10 - Identificazione e tracciamento

L’identificazione e il tracciamento a radio frequenza sta conoscendo negli ultimi tempi un

rinnovato trend di sviluppo. Il fatto abilitante è stata la liberalizzazione di bande di frequenza UHF

che hanno reso possibile ottenere con facilità letture a distanza di metri, in luogo delle distanze di

centimetri consentite dalle bande HF. Inoltre il costo dei tag, almeno di quelli passivi, sta

scendendo anche al di sotto di 0,10 Euro (per grandi volumi), rendendoli applicabili in modo

sostenibile alla identificazione di prodotti di valore progressivamente decrescente.

Nonostante queste nuove condizioni le piccole e medie imprese utilizzano la tecnologia di

identificazione a radio frequenza in modo ancora marginale, tanto che la Commissione Europea ha

lanciato specifiche iniziative per creare casi pilota emblematici (si veda ad esempio il progetto

www.rfid-sme.eu).

Un fattore critico di successo su cui esiste una generale convergenza di opinioni (www.promise.no,

www.intechopen.com/articles/show/title/rfid-technology-in-product-lifecycle-management) è la

possibilità di sfruttare l’identificazione tramite tag in varie fasi del ciclo di vita del prodotto,

dall’acquisizione di parti critiche alla gestione dell’avanzamento della produzione, alla fase di

prelievo e spedizione, fino alla fase di vendita e post-vendita.

Sono ancora aperte molte questioni a livello di interoperabilità dei sistemi di lettura e di gestione

dei segnali dei tag, visto che queste fasi possono essere controllate da diverse aziende dotate di

tecnologie distinte.

Una proposta interessante su questo punto è dato dal middleware open-source del progetto

ASPIRE (www.fp7-aspire.eu), che permette di gestire con il minimo sforzo di configurazione diversi

sistemi di lettura e scrittura su tag purché implementino lo standard EPC Global. L’obiettivo è

quello di ridurre il TCO (Total Cost of Ownership) nello sviluppo di progetti basati su RFID, in

quanto costituisce tuttora una barriera da superare se si vuole ottenere un’adozione di massa di

questi sistemi.

Page 63: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 63/109

5.2.3 BENCHMARKING CON I PIVOT REGIONALI

La posizione delle aziende pivot intervistate rispetto alle problematiche del manufacturing

intelligente è indicativa della situazione attuale del tessuto economico regionale che, a quanto

pare, presenta più luci che ombre. Vediamo di suddividere questa breve analisi in due parti

riguardanti come le aziende pivot si posizionano, rispettivamente, verso i megatrend d’interesse e

verso le tecnologie chiave che sono state proposte, e di completarla con uno sguardo su un

orizzonte più lungo di innovazione di fabbrica.

Posizionamento verso i megatrend

Le risposte fornite dalle aziende pivot sono del tutto concordi sull’importanza dell’ottimizzazione

dei processi aziendali e sui benefici che possono venire da un più alto tasso di automazione di

fabbrica, innovazioni che rientrano sotto la voce “Fabbrica del Futuro”. Ciò corrisponde in pieno

alla condizione di aziende che sono abituate a valutare criticamente le proprie prestazioni e a

praticare miglioramenti continui senza per questo introdurre pericolosi elementi di discontinuità.

La posizione non è così compatta sull’idea di fabbrica virtuale o di nuovi modelli di business. Anche

se il campione intervistato è piuttosto limitato si può affermare (e lo confermano le key

technology) che talune aziende sono già molto avanti nella trasformazione della propria catena di

fornitura in un nuovo organismo distribuito, adeguatamente coordinato, mentre altre non hanno

ancora considerato questa possibilità e pertanto dimostrano un limitato interesse.

5. VIRTUAL WORLD

6. NEW BUSINESS MODEL

12. FACTORY OF THE FUTURE:

SMART E GREEN

Page 64: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 64/109

Posizionamento verso le key technology

Le precedenti considerazioni sono ampiamente confermate dall’analisi di maggior dettaglio offerta

dalle key technology. Diciamo subito che si nota un’ampia convergenza d’interesse verso le

tecnologie che riflettono l’idea di analisi prestazionale e miglioramento continuo: (a) uso

ottimizzato delle risorse interne, (b) rapida reattività agli eventi, (c) interoperabilità dei sistemi

informativi, (d) integrazione ICT di fabbrica, e infine (e) tracciabilità dei prodotti. Come si vede nel

grafico sottostante esse riportano valori compresi fra 3 e 4 (il massimo).

È quindi più interessante analizzare le tecnologie sulle quali tale convergenza non è stata

riscontrata, quelle con valori 1 o 2, in quanto probabilmente rappresentano meglio le tematiche

d’avanguardia o che sono ancora oggetto di discussione:

Business intelligence. È la tecnologia che misura i comportamenti aziendali del recente passato

applicando adeguate politiche di analisi dei dati raccolti nel sistema gestionale durante lo

svolgimento delle attività operative. Ciò richiede un'effettiva disponibilità dei dati da analizzare e

non tutte le aziende sono ancora oggi in queste condizioni.

Simulazione strategica. È la tecnologia che permette di valutare preventivamente l’impatto che

potrà avere un forte investimento o cambiamento organizzativo. È quindi giudicata poco

significativa da chi attua piccole modifiche progressive, e oggi è solitamente sostituita da

consulenze aziendali che si limitano a fornire indicazioni qualitative.

Pianificazione di rete e logistica integrata. Sono due tecnologie molto legate all’idea di impresa

distribuita che, come visto prima, è considerata interessante e meritevole di attenzione solo da un

sottoinsieme di aziende. Oggi la pianificazione di rete è lasciata all’esperienza dell’ufficio acquisti

mentre la logistica è vissuta come un costo da mettere in conto. In entrambi i casi non si ha la

Schedulazione ottimale delle risorse

Business intelligence e process mining

Tecniche di simulazione strategica

Pianificazione e supervisione distribuita

Reattività e adattamento agli eventi

Gestione integrata della logistica

Interoperabilità dei sistemi informativi

Std per programmazione del controllo

Piena integrazione ICT di fabbrica

Identificazione e tracciamento

MOLTO IMPORTANTE POCO IMPORTANTE

Page 65: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 65/109

percezione dei benefici che potrebbero venire da una gestione consapevole e ottimizzata di

ciascuno dei due aspetti attraverso adeguate tecnologie.

Standard nello sviluppo dei controlli. Questo è il tema che riceve minore consenso in assoluto, per

due buoni motivi: riguarda da un lato le sole aziende che sviluppano o integrano sistemi di

controllo, e introduce la problematica della standardizzazione che è spesso vissuta come un inutile

costo e appesantimento organizzativo dalle SME.

Prospettive d’innovazione

Seguendo questi posizionamenti delle aziende pivot sembra di poter individuare due principali

prospettive d’innovazione nel settore del manufacturing intelligente:

Trasferimento tecnologico. Il grado di adozione delle tecnologie del manufacturing intelligente è

ancora molto basso nella maggior parte delle aziende del settore, e ciò viene pagato in termini di

minore produttività e competitività. Una prima importante prospettiva di innovazione è quindi

quella che punta ad elevare il livello medio di efficienza delle aziende target attraverso la massima

diffusione di tecnologie che già sono presenti, seppure in modo disomogeneo, sul mercato.

Ricerca industriale. La seconda importante prospettiva d’innovazione è quella orientata allo studio

e all’introduzione di nuove tecnologie attraverso attività di ricerca industriale in collaborazione fra

laboratori di ricerca e le pmi più dotate. Non si tratta quindi solo di evoluzione progressiva ma di

impegnare le migliori risorse in interventi che rappresentino vere discontinuità, specie nei campi

oggi meno considerati dalle imprese in quanto considerati futuribili. Sarà poi compito delle

iniziative di trasferimento tecnologico assicurare che questi risultati raggiungano e siano adottati

dalla più ampia base di imprese.

5.2.4 BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E LINK A DOCUMENTI

Bonfatti F et al. (2011): Sustainable transport models by simulation, in Sustainable Transport, P

Golinska & M Hajdul Eds, Springer.

Conferenza internazionale annuale (www.pro-ve.org) con vasta letteratura sul concetto e la

realizzazione di imprese virtuali.

Organizzazione internazionale PLC Open (www.plcopen.org) per la promozione degli standard di

programmazione dei sistemi di controllo.

Progetto Europeo CIP-ICT-PSP RFID-ROI-SME (http://rfid-sme.eu) sull’adozione massiccia della

tecnologia RFID presso le SME.

Progetto Europeo FP6-IST SEAMLESS (http://www.seamless-eu.org) sull’interoperabilità dei

sistemi informativi fra imprese che collaborano.

Page 66: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 66/109

Progetto Europeo FP7-CIP-ICT ASPIRE (http://fp7-aspire.eu) sullo sviluppo di un middleware per

applicazioni RFID open-source e gratuito.

Progetto Europeo FP7-SME eBEST (http://www.ebest.eu) sulla costituzione e configurazione di reti

di SME e la pianificazione dei processi distribuiti.

Progetto Europeo Interreg Central Europe KASSETTS (www.kassetts.eu) sull’ottimizzazione dei

trasporti, regionali e a lunga distanza, generati dai distretti industriali.

Programma Europeo MNP-ICT (http://cordis.europa.eu/fp7/ict/) su Factories of Future (FoF).

Standard OASIS-UBL (http://www.oasis-open.org/committees/tc_home.php?wg_abbrev=ubl) per

lo scambio di documenti di business fra SME.

5.2.5 GRUPPO DI LAVORO

UNIMORE: Flavio Bonfatti, Matteo Berselli, Federico Stradi

UNIFE: Evelina Lamma

5.2.6 PIVOT REGIONALI

Centro Alesatura – Lavorazioni meccaniche – Vignola (MO)

Tellure Rota – Soluzioni per il movimento – Formigine (MO)

Dico Service –Sistemi meccanici completi – Ozzano Emilia (BO)

Net Made – Soluzioni per plastica e gomma – Correggio (RE)

Elettric 80 – Logistica di fine linea – Viano (RE)

Page 67: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 67/109

5.3 MANUFACTURING SOSTENIBILE

Il concetto di sostenibilità è stato definito per la prima volta dalla Commissione Brundtland alle

Nazioni Unite nel 1987. Secondo tale definizione, la sostenibilità è la capacità di rispondere a

bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai

propri bisogni.

Tale concetto, applicato al tema della produzione e tenendo conto delle tendenze più attuali del

mercato può essere descritto ed analizzato come mostrato nello schema che segue, che evidenzia

le dimensioni dei drivers di mercato, delle sfide da vincere e delle più rilevanti soluzioni che

possono essere utilizzate per perseguire un obiettivo di sostenibilità14.

14 Sustainable Technologies in Factory Automation - D24F-TI – Dicembre 2010 – Frost & Sullivan

Page 68: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 68/109

Il manufacturing sostenibile può dunque essere modellizzato considerando tre obiettivi essenziali:

Esso richiede, inoltre, mutamenti significativi fin dalle fasi di progettazione, che dovranno tenere

conto dei seguenti aspetti:

•Normativa

•Esiste una forte tendenza normativa verso l'uso di soluzioni energicamente efficienti, pulite e verdi. Questa tendenza è stata avviata dall'Europa ma al momento è di interesse anche di economie emergenti, come la Cina

•Riduzione della disponibilità di risorse

•Molte risorse, acqua e alcuni tipi di materiali, sono scarsamente disponibili e questo richiede soluzioni più efficineti dal punto di vista dell'uso di tali risorse

DRIVERS

•Trasformazione

•L'impatto ambientale dei prodotti può essere ridotto durante la loro vita utile operando su fattori quali l'energia necessaria per la trasformazione; occorre inoltre operare per il riciclo, il riuso, la riproduzione. Una grande attenzione deve essere riservata alla selezione del tipo di materiale utilizzato

•Paradosso del consumatore

•Il consumatore si dimostra molto sensibile ai temi della sostenibilità, ma raramente è disponibile a riconoscere un aumento di prezzo per questo

SFIDE

•Controllo avanzato

•E' opportuno un monitoraggio costante delle condizioni per la sostenibilità e dell'utilizzo di energia. Ad esempio, i dati dimostrano che gran parte di energia è sprecata in fasi non produttive, che quindi devono essere minimizzate

•Modularità

•Per ottimizzare il riciclo e la riproduzione occorre perseguire la modularità e progettare la possibilità di separazione di materiali fin dal concept di prodotti

SOLUZIONI

Limitazione dell'impatto ambientale

•Efficienza energetica

•Riduzione dell'uso di acqua

•Riduzione delle emissioni

•Riduzione dell'uso di materie prime

•Sostituzione di materiali e sostanze pericolose

Aumento della redditività

•Rapido ritorno dell'investimento

•Ridotti costi operativi

•Aumento di competitività

•Soddisfazione del cliente

Sicurezza

•Sicurezza dei lavoratori

•Sicurezza dell'ambiente

Page 69: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 69/109

DESIGN FOR SUSTAINABILITY

PROGETTAZIONE PER UTILIZZO DELLE RISORSE ED

ECONOMIA

Efficienza energetica/consumi

Utilizzo di materiali

Costi di installazione e di training

Costi operativi

Uso di energia rinnovabile

PROGETTAZIONE PER L’IMPATTO AMBIENTALE

Ciclo di vita

Effetti ambientali

Efficienza ecologica e bilancio ecologico

Impatto locale e globale

PROGETTAZIONE PER RICICLO/ RILAVORABILITA’

Smontaggio

Riciclo

Disponibilità

Rilavorabilità/riusabilità

PROGETTAZIONE PER IMPATTO SOCIALE

Sicurezza

Effetti sulla salute e sul benessere

Responsabilità etica

Impatto sociale

PROGETTAZIONE PER LA FUNZIONALITA’

Vita utile/Durabilità

Modularità

Facilità d’uso

Aggiornabilità

Ergonomia

Affidabilità

Efficacia funzionale

PROGETTAZIONE PER LA PRODUCIBILITA’

Metodi di produzione

Confezionamento

Assemblaggio

Trasporto

Stoccaggio

Page 70: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 70/109

Inoltre, la produzione sostenibile richiede cambiamenti concettuali anche nella fase di post-

utilizzo, spostando il fuoco dal modello 3R al modello 6R come indicato nello schema che segue:

In ogni aspetto della sostenibilità, occorre tenere in gran considerazione il Life Cycle Cost, cioè

occorre considerare i costi associati a tutte le fasi della vita dei prodotti e dei processi, e non solo a

quella utile, includendo quindi anche fasi tradizionalmente trascurate, quali quelle del riuso, della

ri-produzione e del riciclo, nonché tutti gli effetti derivanti dall’integrazione di prodotti e processi

in sistemi più complessi, in cui gli effetti legati all’uso delle risorse possono avere incrementi critici.

Si sottolinea infine, che ogni elemento qui discusso presenta un importante fattore comune: solo

gli aspetti che sono misurati e controllati possono essere utilizzati in una gestione sostenibile. E’

dunque cruciale tener alto il livello di attenzione operativa su questo aspetto, ed enfatizzare la

capacità delle imprese di analizzare se stesse in modo quantitativo. La roadmap per l’adozione di

metodi di produzione sostenibile può essere ricondotta alla figura sotto 15

15 Sustainable Technologies in Factory Automation - D24F-TI – Dicembre 2010 – Frost & Sullivan

Riduzione

Riuso Riciclo

Riduzione

Riuso

Riciclo

Recupero

Riprogettazione

Ri-produzione

Page 71: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 71/109

Si può affermare dunque che il manufacturing sostenibile ha molteplici dimensioni ed implicazioni.

Tra esse si è qui effettuata la scelta di rivolgere l’attenzione sui temi dell’efficienza energetica e

della riduzione del consumo di acqua, sia per la loro significatività in senso assoluto che per

l’impatto che questi temi hanno nella realtà regionale. In particolare, si è scelto di focalizzare

l’attenzione all’efficienza energetica ed alla riduzione di utilizzo di acqua nei processi alimentari.

Altri temi potranno essere trattati in edizioni successive.

5.3.1 TEMATICHE IDENTIFICATE E KEY TECHNOLOGIES

Tra le linee di intervento del Piano Energetico Regionale approvato dall'Assemblea legislativa della

Regione Emilia-Romagna nella 88^ seduta della VIII Legislatura il 14 novembre 2007- nel capitolo

"8. 2. 2. Il ruolo dell’industria per il risparmio energetico e la limitazione delle emissioni di gas ad

effetto serra" - è evidenziata la necessità del risparmio energetico e dell'uso efficiente dell’energia

negli insediamenti produttivi. In particolare si pongono gli obiettivi di (i) diffondere l’applicazione

di impianti ad alta efficienza energetica, di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi

di energia nella produzione di manufatti, di ridurre i consumi specifici di energia nei processi

produttivi, di valorizzare i reflui di processo, il calore recuperabile nei fumi di scarico o di impianti

termici, nonché le altre forme di energia recuperabile nei processi e di (ii) diffondere gli impianti

di produzione di energia in autoproduzione con particolare riferimento alla cogenerazione e alle

fonti rinnovabili. Quest'ultima misura è riportata anche nella Direttiva 2009/28/CE del Parlamento

Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 nel punto in cui si raccomanda a tutti i soggetti, in

particolare agli organi amministrativi locali e regionali di garantire l’installazione di

apparecchiature e sistemi di produzione di elettricità, calore e freddo da fonti energetiche

Page 72: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 72/109

rinnovabili in sede di pianificazione, progettazione, costruzione e ristrutturazione di aree

industriali o residenziali. Lo stesso è richiamato anche nel Decreto di recepimento della Direttiva

2009/28/CE approvato dal Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2011 che dispone anche la redazione di

schede standardizzate per quantificazione dei risparmi di energia primaria conseguiti mediante

misure di efficientamento nel settore dell'impiantistica industriale.

K3.1 - Efficienza energetica mediante incremento della stabilità dei processi.

Il modo più importante per salvaguardare le risorse ed utilizzarle in modo ottimale è ridurre le

perdite di materiali collegate all’esecuzione del processo. E’ dimostrato che le fasi operative che

percentualmente hanno maggiore influenza nelle perdite di materiale sono quelle di start-up

all’avvio del processo e di restart-up dopo uno stop, cioè quando i parametri operativi (velocità,

temperatura, pressione, …) non sono ancora (o non sono più) a regime. L’attività di R&S orientata

a rendere veloci ed affidabili i processi di produzione e alla loro stabilizzazione può contribuire in

modo significativo alla conservazione delle risorse in termini di tempo, materiali ed energia.

K3.2 - Efficienza energetica nei processi di produzione di tipo meccanico, termico e chimico

I processi produttivi che generano cambiamenti nello stato dei materiali, che coinvolgono

trattamenti termici o che determinano grandi perdite di materiale devono essere ripensati in

termini energetici. Per ciò che riguarda le macchine operatrici e i relativi impianti, i maggiori

risparmi in termini energetici possono essere ottenuti mediante la rimodulazione dei carichi ed

evitando picchi di potenza assorbita. I processi per asportazione di truciolo possono essere

sostituiti con operazioni di formatura e stampaggio, generando una significativa riduzione nel

consumo (e nello spreco) di materiale. Nel breve termine i processi dovranno essere ottimizzati.

Nel medio-lungo termine dovranno essere ridotti o eliminati tutti i processi maggiormente energy-

intensive e material-intensive.

K3.3 - Risorse in ciclo chiuso – integrazione delle risorse nel processo

La tendenza all’uso di tecniche di gestione dell’energia in ciclo chiuso è ben noto in molti campi

applicativi. In aggiunta rispetto agli usuali aspetti di riciclo e riuso, è

crescente l’attenzione verso una loro integrazione nei processi e nella

produzione in generale. In futuro le tecniche per la produzione di

energia, il trasferimento, la conversione, il recupero e lo stoccaggio

potranno essere utilizzate in prossimità delle macchine e dei processi

in modo molto maggiore di quanto fatto finora. La loro integrazione

con i cicli di produzione sarà un aspetto di cruciale importanza.

Page 73: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 73/109

K3.4 - Gestione loss-free delle infrastrutture degli impianti produttivi

Gli aspetti relativi al consumo di energia e all’efficienza energetica devono entrare a pieno diritto

nella gestione delle reti degli impianti di produzione, siano esse interne agli impianti stessi (reti di

distribuzione dell’energia elettrica, dell’acqua, del calore, dell'aria compressa, dei gas tecnici, etc.)

che, più in generale, reti logistiche e di subfornitura. In questa area è dunque importante la

creazione di modelli per le “catene di fornitura di energia” (Energy supply chain) e la valutazione

delle loro ripercussioni nella rete di produzione.

K3.5 - Metodi per la gestione sostenibile dell’energia e dei materiali

Una produzione efficiente dal punto di vista energetico può essere realizzata solo se sono

disponibili tutti i dati e le misure dei parametri che la influenzano. Molti sprechi di risorse non

sono al momento considerati né contabilizzati perché i parametri rilevanti non vengono misurati e

quindi sfuggono al monitoraggio. I progetti di investimento

usualmente prendono in considerazione solo i costi puri

dell’investimento stesso. E’ invece necessario avere a disposizione

strumenti e metodi che rendano possibile la misura e la valutazione di

tutte le variabili collegate all’energia e ai materiali, in modo da

rendere possibile la valutazione, la pianificazione, l’ottimizzazione e la

riduzione dei consumi energetici e di materiali sia in fase di definizione

del piano di investimento che nell’operatività. Le tecniche di Total

Energy Management possono essere prese in considerazione come strumenti per integrare ed

estendere pianificazione e controllo alla fabbrica e al sistema produttivo nel suo insieme, con

l’obiettivo di ridurne i consumi energetici.

K3.6 - Recupero e riciclo di acqua di qualità alimentare nelle industrie che operano lavaggi,

cotture e raffreddamenti

Tra i numerosi tipi di reflui che sono prodotti dall’attività dell’industria alimentare, si trova molto

spesso una quantità enorme di acqua a diversi livelli di contenuti di soluti e di sostanze sospese.

Ad esempio, nei trattamenti di lavaggio e di cottura o di blanching sono originate acque che hanno

un notevole contenuto di BOD e certamente devono essere trattate al fine di poterne scaricarne

una parte nella rete idrica, con rispetto delle disposizioni legislative a riguardo.

Accanto alle acque, l’industria alimentare genera anche un notevole quantitativo di reflui solidi o

semisolidi, legati alla preparazione e alla produzione degli elaborati a destinazione alimentare. Una

parte di questi “sottoprodotti”, dopo eventuale trattamento in azienda, sono destinati al settore

mangimistico o, in altri casi, allo smaltimento attraverso la produzione di gas o per smaltimento

classico, con conseguente differenti impatti ambientali.

Page 74: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 74/109

La gestione dei reflui nelle industrie agroalimentari è un aspetto di interesse trasversale, in quanto

è percepita come una necessità inevitabile che ha un costo crescente nel tempo. In molti casi nei

reflui fluidi sono contenute sostanze che potrebbero essere preziose per le possibili utilizzazioni.

Trovandosi però in un sistema complesso sono da separare o estrarre, al fine di poterle sfruttare

dal punto di vista economico.

Le iniziative orientate a dare una risposta a queste problematiche dovrebbero essere integrate

nella fase di generazione del refluo, in modo che esso possa essere efficacemente trattato per il

recupero e il successivo smaltimento finale.

5.3.2 TREND DELLE KEY TECHNOLOGIES

K3.1 - Efficienza energetica mediante incremento della stabilità dei processi.

Il controllo efficace dei parametri, cioè la loro misura e l'applicazione di tecniche e metodi per la

loro stabilizzazione può affrontare positivamente il problema delle perdite per prodotti difettosi,

che generano sia perdite di materia prima che perdite derivanti dalla quota di energia necessaria

per la loro produzione. In generale, le tecniche per il controllo del processo necessitano di

miglioramenti per aumentare l’affidabilità e ridurre i tempi di risposta. Sono necessari una

profonda conoscenza dei parametri di processo, la loro modellizzazione e simulazione, nonché

tecniche di interpretazione di segnali multi-sensor e algoritmi multi-criteri. Un’altra modalità per

stabilizzare i processi può essere rappresentata dalle tecniche di Plant Asset Management.

E’ da sottolineare, infine, come la stabilità dei processi possa essere migliorata in modo

significativo con l’utilizzo di tecniche per l’ottimizzazione dei cicli di manutenzione e delle

condizioni di servizio. Le tecniche di Device Management, Condition Monitoring e Performance

Monitoring dovranno essere sempre più integrate, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo,

e richiederanno lo sviluppo di metodi adeguati ad assicurare interoperabilità per spaziare dalla

singola macchina operatrice all’intera linea produttiva.

K3.2 - Efficienza energetica nei processi di produzione di tipo meccanico, termico e chimico

In una logica di Life Cycle Cost, è opportuno evitare di considerare ogni fase di lavorazione (o ogni

componente del prodotto finito) come un elemento a sé stante da ottimizzare in sé. Al contrario,

occorre enfatizzare una logica di tipo integrato, in cui ottimizzare il sistema nella sua completezza.

Ad esempio, nella pianificazione di compiti di macchine operatrici, non sempre l’esecuzione di cicli

in parallelo può essere una soluzione efficace, perché riduce il tempo ciclo associato, ma somma la

potenza necessaria e quindi il sistema deve essere dimensionato, dal punto di vista energetico, su

livelli superiori. Ciò è particolarmente significativo per processi che richiedono molta energia, quali

ad esempio quelli termici, per i quali le modalità di pianificazione in ottica energetica sono

Page 75: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 75/109

largamente migliorabili. Un altro esempio significativo può essere individuato nelle unità di

trattamento dell’aria che sono presenti in tutti gli impianti. Se si opera minimizzando il costo di

acquisto, si opta per l’uso di motore elettrico a basso rendimento a punto fisso ottenendo la

modulazione delle performance del ventilatore in maniera dissipativa, cioè strozzandolo. Al

contrario, operando in una logica di minimizzazione di Life Cycle Cost, si possono utilizzare motori

elettrici ad alto rendimento accoppiati ad inverter che permettano la modulazione in velocità di

rotazione ottenendo così un notevole risparmio energetico.

In molte aree della produzione, l’uso di macchine per

asportazione di truciolo è una soluzione molto utilizzata per la

sua elevata flessibilità. Essa però determina una notevole perdita

di materiale, e tale effetto può ridurne la usabilità sostenibile. Al

contrario la formatura o lo stampaggio, non presentano tale

aspetto negativo, se si esclude lo stampaggio a caldo e si

considerano, invece, soluzioni a freddo. In questo caso l’uso di

materiali che consentono lo stampaggio a freddo, garantendo

una adeguata qualità di prodotto, e le relative tecnologie, sono da tenere in considerazione, così

come tecniche di produzione additiva o netshape (MIM – metal injection moulding), che possono

limitare molto la necessità di operazioni di finitura dopo il processo.

Un ulteriore possibile vantaggio delle tecniche di formatura è relativo al rivestimento superficiale

o alla verniciatura. Questa fase, infatti, se realizzata su prodotti finiti e con notevole complessità

geometrica richiede impianti costosi e notevole uso di energia. La sostituzione di questa fase con

pretrattamenti a polveri (su forme geometriche più semplici), con ricoprimenti realizzati

direttamente nello stampaggio o nella formatura, può ridurre drasticamente sia il tempo ciclo sia

l’uso di energia associato.

K3.3 - Risorse in ciclo chiuso – integrazione delle risorse nel processo

Una quota di perdita di energia nei cicli produttivi è ineliminabile, ma il suo valore può essere

ridotto attraverso opportune operazioni di recupero, trasformazione e trasporto. Questo può

essere realizzato in vari modi, ma occorre che sforzi ulteriori siano fatti per migliorare l’efficienza

dei sistemi e la loro integrazione completa nel ciclo produttivo. Possono essere migliorati sia

l'integrazione della produzione energetica, in particolare la cogenerazione, nel processo, sia il

riutilizzo di energia di processo (per esempio calore a bassa temperatura proveniente dal

raffreddamento delle macchine o dei manufatti) all'interno del processo stesso, trasformandola in

energia di maggior pregio (per esempio in energia elettrica), sia, infine, il riutilizzo dei residui di

lavorazione a fini energetici (per esempio i fanghi di conceria per produrre energia tramite pirolisi).

Le tecniche per il riuso o il riciclo di materiali consentono di operare in ottica di ciclo

energeticamente chiuso. E’ qui opportuno ricordare che l’esigenza di riciclo deve essere

Page 76: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 76/109

considerata nella fase di pianificazione logistica di un processo, in modo da consentire l’avvio di

materiali a linee di evacuazione differenziate e al fine di evitare successive operazioni di selezione,

sempre costose e a volte impossibili.

K3.4 - Gestione loss-free delle infrastrutture degli impianti produttivi

Sia gli impianti interni ai luoghi di produzione, che la logistica e conseguentemente le relazioni

nell’ambito della rete del valore dovranno considerare come fondamentali gli aspetti energetici in

ottica Life Cycle Cost. Al momento la gestione della catena di subfornitura è attuata su basi

classicamente logistiche. La connessione tra questi aspetti e quelli più tipici della gestione

integrata di risorse (mezzi, materiali, energia, …) è ancora largamente da definire. Ad esempio, la

selezione di località di subfornitura è spesso basata su costi, disponibilità di forza lavoro,

normative, mentre elementi quali uso di linee energetiche altamente efficienti o disponibilità di

fonti energetiche rinnovabili sono largamente trascurati. Lo sviluppo di questa consapevolezza

presenta un elevato potenziale di recupero in termini di Total cost.

Per ciò che riguarda le infrastrutture interne alla fabbrica, è opportuno che la gestione di acqua,

elettricità, gas, condizionamento, caldo/freddo, liquidi di processo e refrigeranti, sia unitaria ed

integrata. Inoltre, molto importanti sono gli aspetti relativi alla

manutenzione di tali reti ai fini dell’efficienza energetica. Un

esempio può essere dato dai filtri dell'aria nei sistemi di

trattamento. Essi generalmente non sono progettati correttamente

per i bisogni effettivi, ma sovradimensionati, e non sono mantenuti

correttamente. Ciò comporta un aumento delle perdite di carico e

un aumento dell'energia necessaria alla movimentazione dell'aria.

Sforzi notevoli dovranno essere fatti in futuro per definire modalità di ottimizzazione integrata di

tutte le reti interne.

Page 77: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 77/109

K3.5 - Reflui dell’industria alimentare, smaltimento ed impatto ambientale

Lo smaltimento dei reflui delle industrie alimentari che preveda recuperi di componenti di

interesse applicativo, appare un problema futuro, anche se l’impatto ambientale negativo è già

riconosciuto come un problema attuale. Il motivo principale di questo ritardo è dovuto allo scarso

interesse che esiste nell’affrontare un argomento poco conosciuto, nel quale si ritiene che la

ricerca abbia costi elevati e solo utilità ambientali.

Gli aspetti principali che sono condizionanti uno sviluppo del settore dei recuperi prima del

definitivo smaltimento, sono legati alla scarsa conoscenza dei materiali di partenza, delle differenti

composizioni in relazione a numerosi parametri e dell’incerto interesse commerciale che riguarda

le sostanze recuperate. Le industrie alimentari impiegano enormi quantità di acqua nelle diverse

fasi della trasformazione [industrie lattiero-casearie, frantoi oleari, industrie di lavorazione

dell’orto-frutta (pomodoro, patate, verdure, surgelati di vegetali, ecc.), cantine e aziende

enologiche, ecc.], con la conseguente necessità di smaltire volumi enormi di liquidi acquosi a

diverso livello di BOD e gestire diversi intervento nello smaltimento.

Attualmente, le innovazioni nel settore della filtrazione

“tangenziale” a membrana, sempre maggiormente impiegata anche

nel settore alimentare, consente di elaborare fluidi diluiti con

l’ottenimento a costi limitati di acqua (“permeato”) con buone

caratteristiche d’impiego nella stessa industria che le ha generate.

Questa possibilità di per sé rappresenta un consumo ridotto di

acqua della rete, con vantaggi di tipo economico e anche

ambientale in relazione ad un minore intervento di potabilizzazione.

Il liquido di scarto (“retentato”, concentrato) che si ottiene dalla

purificazione dell’acqua nei reflui, è più concentrato nei componenti che le membrane hanno

fermato: questo è un vantaggioso materiale di partenza per recuperare componenti che sarebbero

interessanti per utilizzi applicativi anche di carattere remunerativo.

L’attività di ricerca che dovrà essere ancora sviluppata, prevede la conoscenza delle composizioni

dei reflui da considerare come materie prime di sfruttamento, insieme alle caratteristiche di

modificazioni in relazione all'instabilità del tipo di materie prime.

In futuro si può prevedere un continuo miglioramento delle tecnologie di lavorazione dei reflui per

lo scopo del recupero, accanto ad una più ampia conoscenza dei prodotti che si possono ottenere

e, quindi delle possibili utilizzazioni pratiche.

Lo studio che, in generale, si può prevedere nel prossimo futuro, sarà indirizzato alle applicazioni

che i componenti recuperabili e disponibili potranno rendere economicamente vantaggioso il

processo di recupero. Il settore alimentare, quello degli alimenti salutistici e quello dei prodotti

Page 78: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 78/109

cosmetici, oltre ai settori sensibili alle problematiche ambientali, sono prevedibilmente quelli che

potranno avere i maggiori interessi alle ricerche da portare avanti in questo settore.

K3.6 - Recupero e riciclo di acqua di qualità alimentare nelle industrie che operano lavaggi,

cotture e raffreddamenti - il caso dei reflui da frantoio oleario

I reflui oleari, pur non contenendo sostanze tossiche, hanno un tasso inquinante fra i più elevati

nell'ambito dell'industria agro-alimentare per la presenza di composti ad attività biostatica, quali i

polifenoli. Tali composti sono inibenti dei microorganismi gram+, dell'attività delle cellulasi e di

altri enzimi e dell'attività di microrganismi responsabili della degradazione anaerobia delle stesse

acque di vegetazione. Oltre alla tradizionale decantazione (inferni) sono stati fino ad ora proposti

vari sistemi di depurazione e smaltimento del refluo, quali, ad esempio, interventi chimico-fisici

(decantazione con calce e/o ossidazione totale; concentrazione ed incenerimento; ultrafiltrazione

ed osmosi inversa), di tipo "agronomico" (lagunaggio verde; spandimento superficiale), di tipo

zootecnico (utilizzo diretto nell'alimentazione del bestiame e/o previo arricchimento, anche con

interventi fermentativi) e di tipo "biotecnologico". In quest'ultimo gruppo si possono annoverare

tutta la serie di approcci microbiologici al problema: trattamenti di depurazione di tipo aerobio ed

anaerobio - che hanno trovato difficoltà di realizzazione a causa dei residui oleosi e dell'azione

antimicrobica della frazione fenolica, fermentazioni con produzione di etanolo o metano e

fermentazioni con produzione di biomasse microbiche e fungine.

Tuttavia, tali approcci, oltre a presentare notevoli difficoltà e parzialità di risultato, sottovalutano i

rifiuti dei frantoi quali risorse, per la presenza di zuccheri semplici e complessi oltre che di

sostanze di interesse agro-alimentare o più strettamente chimico quali, ad esempio, composti

aromatici, antiossidanti, pigmenti.

La filosofia di considerare i reflui oleari come "materia prima" seconda ha dato origine a numerose

ricerche volte alla utilizzazione e valorizzazione del refluo per vie biologiche e chimiche, al fine di

ottenere prodotti a medio o alto valore aggiunto e, al contempo, l'abbattimento del potere

inquinante. L'utilizzo di detti reflui, costituiti oltre che da cellulose, emicellulose e lignine insolubili

in acqua, anche da molecole a basso peso molecolare solubili in acqua, va effettuata con

bioconversioni in fase solida e in fase sommersa nonché mediante reattivi ecocompatibili per

produzione di intermedi per l’industria e di fine-chemicals. Ciò è reso possibile dalla presenza di

sostanze aromatiche con un ampio spettro di pesi molecolari (fenoli e polifenoli) che possono

essere considerati precursori di molecole antiossidanti e coloranti nonché di composti

farmacologicamente attivi quali i chinoni. Alcuni di questi composti, quali i flavanoidi, si prestano

ad essere convertiti con processi ossidativi selettivi, in flavoni bioattivi e coloranti cianici

(antocianidine).

I processi di biodegradazione si basano su un insieme di reazioni biochimiche che possono essere

riassunte, in prima approssimazione, in azioni di idrolisi per la demolizione di molecole ad elevato

Page 79: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 79/109

peso molecolare (pectine, polisaccaridi, grassi, ecc) e di ossidasi e/o perossidasi specifiche per la

demolizione delle sostanze aromatiche Dall'azione di questa serie di enzimi si ottengono composti

organici a più basso peso molecolare e quindi più facilmente utilizzabili come "materie prime"

seconde. Per l'ottimizzazione della bioconversione delle molecole aromatiche sono

particolarmente importanti alcuni aspetti quali l'uniformita' dei processi di bioconversione, la

velocita' di trasformazione, la riproducibilita' dei risultati, l'efficienza della degradazione,

l'ottimizzazione delle condizioni di bioconversione.

Sostanze fenoliche presenti nell’olivo e nelle acque di vegetazione

Nelle foglie e nelle drupe di Olea europaea L. (Oleraceae) sono state identificate numerose

sostanze di natura fenolica appartenenti alle varie classi di struttura nelle quali vengono classificati

i diversi composti fenolici presenti nelle piante. In particolare, sono stati identificati: acido

protocatecuico, acido caffeico, acido p-cumarico, i flavonoidi catechina, apigenina, crisoeriolo,

kempferolo, luteolina e quercetina, gli antociani cianidina e peonidina, esculetina ed i fenoli di

natura polimerica, tannini e catecolmelanine. Tutte queste sostanze sono presenti in varia misura

anche nei reflui oleari. Una sostanza di natura fenolica tipica dell’ Olea europaea L., da cui prende

il nome, è l’oleuropeina, un glucoside amaro presente sia nelle drupe che nelle foglie, il quale è

stato isolato anche in frutti maturi e foglie di Ligustrum lucidum e L. japonicum. A questa sostanza

vengono riconosciute varie proprietà biologiche, in particolare un’attività antiossidante,

antiipertensiva, batteriostatica, dilatatrice delle coronarie, anticancerogena [Hamdi], spasmolitica

e vasodilatatrice.

Normalmente nelle acque di vegetazione delle olive l’oleuropeina è quasi del tutto assente,

mentre si ritrovano alcuni prodotti di degradazione: acido elenolico, idrossitirosolo e l’aglicone

dell’oleuropeina. Oltre alle sostanze citate, nelle acque di vegetazione si ritrovano catecolo, 4-

metilcatecolo, tirosolo, e gli acidi p-idrossibenzoico, vanillico, siringico e gallico, oltre ai vari

flavonoidi e polimeri presenti nelle drupe e nelle foglie. Da un punto di vista quantitativo,

catecolo, 4-metilcatecolo, tirosolo ed idrossitirosolo rappresentano i principali costituenti delle

acque di vegetazione, dove raggiungono una concentrazione di 10-3 M.

Per questi ultimi composti sono state condotte ricerche miranti a mettere in evidenza alcune

proprietà biologiche. Queste prime indicazioni, unite ad altre informazioni ancora da approfondire

e che assegnano a queste sostanze proprietà antiossidanti, allelochimiche, antivirali ed

antifungine, oltre che antibatteriche, fanno supporre che sia possibile ipotizzare un utilizzo delle

sostanze fenoliche estratte dalle acque di vegetazione sia in campo alimentare e cosmetico

(coloranti, antiossidanti) sia nel settore agrario (biopesticidi, fitoregolatori).

I reflui oleari contengono elevate concentrazioni di sostanze fenoliche di natura monomerica e

polimerica (tra lo 0,6 % e l’1,6 %). Tale concentrazione dipende dalla varietà e dallo stadio

fenologico della drupa, nonché dalla procedura utilizzata per l’estrazione dell’olio, la cui struttura

chimica e la relativa attività biologica sarà oggetto di accurato studio.

Page 80: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 80/109

5.3.3 BENCHMARKING CON I PIVOT REGIONALI

I 5 pivot regionali sono stati interpellati sull’impatto di quattro megatrend considerati rilevanti per

il tema della sostenibilità nella produzione

Città e infrastrutture intelligenti per i temi riguardanti la consapevolezza del valore

ambientale e di sostenibilità delle scelte relative a materiali e processi

Innovazione Zero per l’approccio “total cost” e l’obiettivo di ridurre gli effetti negativi

dell’innovazione

Fabbrica del futuro intelligente e verde per cogliere la trasformazione dei requisiti

normativi in opportunità di crescita e misurare l’approccio verso l’automazione, la

personalizzazione, il controllo

Nuovi modelli di business per verificare l’interesse verso modalità non convenzionali di

approccio al mercato.

L’analisi degli output mostra una sostanziale convergenza rispetto a tutte le tendenze considerate,

ma mentre le prime tre tendenze, risultano note e ugualmente importanti per i mercati di

riferimento dei pivot, seppur disomogenei, si segnala una insufficiente attenzione a modelli di

business alternativi rispetto a quelli attualmente utilizzati. Ulteriori elementi di interesse sono una

precisa consapevolezza dell’importanza di un approccio “total cost” e l’interesse a considerare i

vincoli normativi (sia cogenti che volontari) come una buona opportunità per affrontare il tema

della revisione di prodotti e processi in ottica di sostenibilità.

Page 81: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 81/109

In riferimento all’analisi delle tecnologie chiave proposte, si conferma nella sostanza la grande

importanza riconosciuta a tutte le tecniche che possono “efficientare” i processi dal punto di vista

energetico. Un elemento di possibile miglioramento dell’approccio sostenibile delle imprese pivot

può riscontrarsi sull’attenzione alle infrastrutture e agli impianti di servizio (aria compressa, acqua,

energia elettrica) che essendo “esterni” alle macchine di processo vere e proprie, a volte non

vengono tenuti in considerazione. Al contrario i dati mostrano che interventi sugli impianti di

servizio possono incrementare significativamente l’efficienza energetica dell’impresa nel suo

complesso.

5.3.4 BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E LINKS A DOCUMENTI

Sustainable Technologies in Factory Automation - Disruptive Technology Track-Technology Market

Penetration and Roadmapping, F&S, D24F-TI, Dicembre 2010

Energy Efficiency in Production – Future Action Fields, Fraunhofer Gesellschaft, 2009

OLEUM Manuale dell'olio da olive, a cura di A. Ricci, Ed. Edagricole GRUPPO24ORE, Bologna, 2011,

pp. 1 - 37. ISBN:978-88-506-5276-1.

L’ulivo, Collana Coltura & Cultura, BayerCropScience Ed., a cura di R. ANGELINI, M. PISANTE, P.

INGLESE E G. LERCKER, Milano, 2009, pp. 606-619. ISBN 978-88-902791-6-4

T. Gallina Toschi, M. Bonoli, G. Lercker, Fare olio o …acqua?., Bologna Dipartimento di Scienze

degli Alimenti, 2009, 1-92. ISBN 978-88-902152-1-6

A. Bendini, L. Cerretani, A. Carrasco-Pancorbo, A.M. Gómez-Cavarca, A. Segura-Carretero, A.

Fernández-Gutiérrez, G. Lercker, Phenolic molecules in olive oils: a survey of their sensory

properties, health effects, antioxdant activity and analytical methods. An overview of the last

decade., Molecules, 12, 1679-1719 (2007)

Efficienza energetica mediante incremento della stabilità dei processi.

Efficienza energetica nei processi di produzione di tipo meccanico, termico e chimico

Risorse in ciclo chiuso – integrazione delle risorse nel processo

Gestione loss-free delle infrastrutture degli impianti produttivi

Gestione sostenibile dell’energia e dei materiali

Recupero dei fluidi di processo

Estrazione di materiale dai fluidi di processo

MOLTO IMPORTANTE POCO IMPORTANTE

Page 82: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 82/109

L. Villanova, L. Villanova, G. Fastello, A. Merendino, S.R.L. Lachifarma. Patent n°: EP1623960

(8.2.2006).

5.3.5 GRUPPO DI LAVORO

UNIVERSITA’ DI BOLOGNA: Giovanni Lercker, Tullia Gallina ToschiASTER: Leda BologniUNIVERSITA’

DI FERRARA: Mirko Morini

5.3.6 PIVOT REGIONALI

CONSERVE ITALIA – Filiera della conservazione di prodotti vegetali – San Lazzaro di Savena (BO)

IMA – Sistemi per il confezionamento – Ozzano dell’Emilia (BO)

MANDELLI SISTEMI – Sistemi flessibili di produzione – Piacenza (PC)

OROGEL – Prodotti surgelati – Cesena (FO)

PIZZOLI – Trasformazione della patata – Budrio (BO)

Page 83: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 83/109

5.4 LA PROGETTAZIONE DEL FUTURO

I metodi e le tecniche di progettazione saranno fondamentali per la creazione di nuovi sistemi e

modelli di produzione capaci di innovare radicalmente il manufacturing.

I sistemi di produzione del futuro andranno progettati in tempi minori e ad un livello di

accuratezza nettamente superiore, valutando in dettaglio aspetti e modalità operative

attualmente considerati solo marginalmente. Questo comporta inevitabilmente un incremento di

attività da svolgere, che può essere affrontato solamente attraverso l’adozione di approcci

collaborativi, interdisciplinari e sinergici, unitamente all’impiego massivo degli strumenti di

simulazione. Tali approcci sono mirati alla razionalizzazione delle attività, e delle macchine

progettate, mediante la sistematica formalizzazione della conoscenza e il riutilizzo delle

esperienze.

La progettazione del futuro, in ambito innovazione del manufacturing, deve essere espressamente

mirata a risolvere le complessità e le nuove sfide connesse ai temi del manufacturing ad alte

prestazioni, del manufacturing intelligente (ICT enabled) e, indirettamente, ai nuovi modelli di

business.

In questi pillars sono infatti evidenti trend evolutivi chiari e definiti, che richiedono modifiche

radicali dell’attuale processo di progettazione e conseguentemente impongono l’ideazione ed

adozione di specifici metodi ingegneristici, si citano ad esempio:

il netto incremento del numero di sensori ed attuatori programmabili in ogni macchina

l’adozione su cinematismi e gruppi funzionali di tecnologie realizzative alternative a quelle consolidate (in particolare incremento di servomeccanismi; filosofia “more electric”..),

la conformità a legislazioni sempre più complesse e severe, che impongono processi accurati e documentati,

l’aumento del numero di operazioni da eseguire sul prodotto,

l’aumentata complessità delle logiche di controllo e di tutto il software di macchina/impianto,

Page 84: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 84/109

produzioni sempre più flessibili con lotti di dimensioni sempre minori sino al “one piece flow”, con elevato livello di personalizzazione e riconfigurazione frequente e rapida,

approcci adattivi ed auto-ottimizzanti, in cui i cicli di lavorazione vengono modificati dinamicamente per garantire la massima precisione e qualità,

riduzione dei tempi di consegna (“time to market”) e messa a regime (ramp up per il “time to volume”) di macchine ed impianti che devono garantire certezza operativa con manutenzione predittiva e teleassistenza (health monitoring, prognostica, e-maintenance).

E’ evidente che lo sviluppo del manufacturing secondo questi trend coinvolge diversi domini

dell’ingegneria, pertanto il già delicato processo di progettazione e sviluppo prodotto ne risulta

complicato da nuove problematiche quali, ad esempio, la corretta valutazione delle reali

prestazioni nell’affrontare produzioni estremamente flessibili.

Tali problematiche possono essere correttamente ideate, verificate, validate ed ottimizzate solo

attraverso un impiego diffuso, continuamente aggiornato nei vari domini, di simulazioni realistiche

che, emulando i singoli gruppi funzionali, vengono sviluppate ed elaborate su livelli di dettaglio

superiori sino alla simulazione degli interi processi produttivi di fabbrica, in cui può essere valutato

anche il contributo dell’operatore.

La progettazione del futuro dovrà quindi ideare, simulare ed ottimizzare processi produttivi

sempre più complessi ed articolati: da un lato i processi su grandi quantità (in cui comunque le

dimensioni di lotto diminuiranno sensibilmente, come, ad esempio, nelle filiere regionali del

ceramico, alimentare, farmaceutico..) diverranno più complessi in termini di numero di

operazioni/lavorazioni e, soprattutto, controllo ed ottimizzazione dinamica della qualità, dall’altro

(specialità puramente emiliana romagnola) processi di alta qualità a personalizzazione totale in cui

sarà richiesta estrema flessibilità su lotti ridottissimi, con cicli produttivi articolati e

riconfigurazione continua di lavorazioni e attrezzature.

Quindi la progettazione dovrà essere pesantemente basata sulla simulazione, sull’integrazione

collaborativa di diverse attività prima separate e sull’estensione dell’orizzonte operativo all’intero

ciclo di vita, in cui assume una sempre crescente importanza la valutazione dell’impatto

energetico.

Dovendo proiettare la ricerca e sviluppo della progettazione del futuro in ambito innovazione nel

manufacturing su un orizzonte temporale di almeno 5 anni e su argomenti di sicuro interesse per

l’economia regionale, le tematiche possono essere convenientemente limitate ai tre obiettivi

seguenti:

Progettazione ed ottimizzazione di servomeccanismi. L’obiettivo è sia innovare la progettazione

di cinematismi e gruppi funzionali ad elevata dinamica delle macchine, incentivando l’impiego di

strumenti evoluti di simulazione (eventualmente anche integrati con la sperimentazione), sia

stimolare l’adozione di soluzioni tecnologiche alternative basate su attuatori programmabili,

idonei a realizzare comportamenti flessibili, adattivi e riconfigurabili.

Page 85: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 85/109

Simulazione realistica di celle flessibili e linee di produzione. Riguarda le tecniche di simulazione

dei processi di fabbrica visti nel loro insieme: dalla generazione delle sequenze operative e dei cicli

di lavoro ottimizzati, con il conseguente sviluppo dei layout, sino alla simulazione realistica di tutti i

processi di fabbrica, inclusi quelli logistici e manuali, in cui integrare le conoscenze di prodotto,

processo e risorse.

Virtual Commissioning. Riguarda la simulazione di tutti i processi di messa a punto, installazione

(collaudo) e raggiungimento delle massime prestazioni (ramp up) di nuovi sistemi di produzione;

sono inclusi anche i processi di training degli operatori e la formalizzazione della conoscenza e

delle migliori pratiche del personale esperto. Si fa particolare riferimento a sistemi di produzione

flessibile ed automatizzata in cui è fondamentale validare ed ottimizzare con la massima efficienza

le logiche di controllo.

5.4.1 TEMATICHE IDENTIFICATE E KEY TECHNOLOGIES

Riguardo alle tre tematiche si identificano gli aspetti salienti e le tecnologie chiave espressamente

riferite alla situazione contingente delle aziende produttive regionali.

Progettazione ed ottimizzazione di servomeccanismi

L’obiettivo è innovare la progettazione di cinematismi e gruppi funzionali di macchine ad elevata

dinamica, incentivando l’impiego di strumenti evoluti di simulazione (eventualmente anche

integrati con la sperimentazione), nonché stimolare l’adozione di soluzioni tecnologiche

alternative basate su attuatori programmabili, idonei a realizzare comportamenti flessibili, adattivi

e riconfigurabili.

KT4.1 - Progettazione integrata di camme elettroniche.

L’impiego di servomeccanismi, specie direct drive, consente di razionalizzare la struttura della

macchina nonché acquisire la necessaria flessibilità e programmabilità, ed è quindi una tecnologia

abilitante e fondamentale per l’innovazione del manufacturing. Tradizionalmente le leggi di moto

in queste macchine sono state ottenute mediante camme meccaniche, soluzioni che consentono

certamente elevate dinamiche, ma che operativamente sono intrinsecamente rigide. Per

raggiungere, e superare, queste prestazioni con servomeccanismi (camme elettroniche) è

necessario condurre complesse ottimizzazioni con cui evidenziare e sfruttare gli effetti sinergici,

mutuamente interdipendenti, del cinematismo meccanico, dei servomotori (ed eventuali riduttori)

e del sistema di controllo, incluse le leggi di moto programmate e gli algoritmi con cui queste

vengono interpretate. A tale scopo risulta fondamentale lo sviluppo di metodi e strumenti di

simulazione accoppiata, fortemente interdisciplinari. Si ritengono pertanto strategiche azioni di

ricerca sul tema della progettazione integrata di camme elettroniche, al fine di garantire ai

costruttori regionali di sistemi di produzione, il vantaggio competitivo attualmente acquisito.

Page 86: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 86/109

KT4.2 - Alleggerimento di cinematismi ad elevata dinamica

L’incremento delle prestazioni delle macchine in termini di velocità di esecuzione e cadenza delle

operazioni richiede un'accurata ottimizzazione della dinamica dei cinematismi. Tale obiettivo va

raggiunto tramite l’individuazione di architetture idonee (sintesi funzionale) tramite simulazione

dinamica e cineto-elastodinamica (flexible multibody modelling) nonché tramite simulazioni

accoppiate che includano anche il contributo frequenziale dei sistemi di attuazione. In questo

ambito, lo sviluppo di soluzioni progettuali innovative comporta inoltre l’utilizzo di metodologie

basate su una stretta interazione tra simulazioni numeriche ed analisi sperimentali; in particolare

l’impiego di modelli previsionali opportunamente validati, permette di ridurre tempi e costi di

sviluppo del progetto. Infine si suggeriscono iniziative di ricerca anche su valutazioni di sensitività

relative alle condizioni di gioco, tolleranze e precisione di realizzazione.

Simulazione di celle flessibili e linee di produzione

Riguarda le tecniche di simulazione dei processi di fabbrica visti nel loro insieme: dalla generazione

e ottimizzazione delle sequenze operative e dei cicli di lavoro con il conseguente sviluppo dei

layout sino alla simulazione realistica di tutti i processi di fabbrica, inclusi quelli logistici e manuali,

in cui integrare le conoscenze di prodotto, processo e risorse.

KT4.3 - Progettazione integrata di celle flessibili di lavorazione.

I nuovi paradigmi di produzione flessibile devono eliminare il più possibile le costose operazioni

manuali a basso valore aggiunto, affaticanti e pericolose, affidando a macchine, robot e

automazioni in generale le operazioni in cui sia richiesta elevata precisione, rigidezza, potenza e

produttività. Va in ogni caso sottolineato che produzioni ad

elevato mix e flessibilità operativa esaltano comunque il

contributo di operatori esperti, determinanti per garantire

estrema adattabilità alle celle con ridotti costi di investimento.

Tale aspetto va adeguatamente valutato in fase progettuale

ideando anche specifici strumenti, metodi e tecniche di

progettazione. Lo sviluppo di una nuova generazione di celle

flessibili di lavorazione, in cui possano essere integrate

operazioni di lavorazione, assemblaggio e controllo di qualità con la massima flessibilità operativa,

è un tema ad alta priorità per l’economia della regione. In particolare, la superiore flessibilità

operativa va studiata in fase progettuale ed ottimizzata rigorosamente tramite simulazioni

comportamentali in grado di determinare con precisione l’effettiva produttività in caso di

frequenti riconfigurazioni e riattrezzaggi. Inoltre, grande attenzione va rivolta allo studio e allo

sviluppo di opportuni metodi dell’ingegneria mirati a ideare soluzioni di alimentazione flessibile,

ad esempio manipolazione ad elevata destrezza e prelievo da cassone, piuttosto che sistemi di

fissaggio e riferimento ad elevata precisione.

Page 87: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 87/109

KT4.4 - Simulazione realistica di linee di produzione e assemblaggio.

Riguarda la progettazione di sistema di intere linee di produzione, in cui è necessario ottimizzare

complesse sequenze di operazioni manuali e/o automatiche congiuntamente a tutti i processi di

manipolazione e trasferimento prodotto. Dalle

conoscenze di prodotto si generano sequenze di

operazioni da validare nei diversi scenari operativi, in

funzione delle risorse disponibili. La progettazione, ad

esemoio, è basata su simulazioni che modellano i

processi in diversi livelli di dettaglio: dall’emulazione

del funzionamento di ogni singola

macchina/operazione alla valutazione del flusso totale delle operazioni. Particolare attenzione va

dedicata all’ottimizzazione dei processi di assemblaggio, caratterizzati da un elevato numero di

operazioni, in gran parte manuali, e dalla durata spesso sensibilmente variabile in funzione di

diversi parametri operativi. Le operazioni manuali svolgono un ruolo critico e fondamentale,

specialmente seguendo approcci lean, e vanno valutate anche da un punto di vista ergonomico e

di sicurezza sul lavoro. Si ritiene che l’adozione di approcci progettuali collaborativi, basati su

simulazione, possa permettere non solo di ridurre sensibilmente i costi di produzione ma anche

identificare soluzioni non convenzionali idonee a realizzare nuovi modelli di business.

Virtual Commissioning

Riguarda la simulazione di tutti i processi di messa a punto, installazione (collaudo) e messa in

funzione a pieno regime di nuovi sistemi di produzione, includendo anche i processi di training e di

cattura della conoscenza/best practices del personale che li dovrà usare, con particolare

riferimento a sistemi di produzione flessibile e automatizzata in cui è fondamentale validare e

ottimizzare con la massima efficienza le logiche di controllo.

KT4.5 - Prototipazione virtuale con approccio hardware in the loop.

L’integrazione tra le diverse aree disciplinari dell’ingegneria è fondamentale nella progettazione di

un sistema di produzione intelligente, riconfigurabile e ad alte prestazioni. Le diverse aree

dispongono di strumenti di progettazione e simulazione che, ad oggi, hanno singolarmente

raggiunto un ottimo livello di efficacia rispetto ad ottimizzazioni monodisciplinari. Per contro, tali

strumenti non sono tuttora integrati ed impongono delicate ed onerose messe a punto in fase di

collaudo finale su impianti e macchine reali, con conseguenti ingenti costi e ritardi di consegna

attualmente non accettabili. Si ritiene quindi necessario lo sviluppo di metodi e tecniche di

prototipazione virtuale con un approccio hardware in the loop, in cui verificare ed ottimizzare in

modo integrato il comportamento meccanico delle macchine ed il relativo sistema di controllo. In

tal modo sarebbe possibile ottimizzare e mettere a punto le macchine prima ancora di costruirle

riducendo drasticamente i tempi di consegna e creando le condizioni per una completa

ottimizzazione prestazionale.

Page 88: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 88/109

KT4.6 - Messa a punto e collaudo virtuale in ambiente virtuale 3D interattivo

La messa a punto e il collaudo dei nuovi sistemi di produzione sono estremamente delicati e

richiedono l’impiego intensivo di personale

esperto che deve interagire continuamente con le

macchine fisiche per verificare le prestazioni

effettivamente ottenute, regolare parametri di

lavorazione e, soprattutto, validare le logiche di

controllo sino al raggiungimento delle prestazioni

desiderate. Riuscire a virtualizzare la messa a

punto e il collaudo permetterebbe quindi, non

solo di ridurre nettamente i tempi di consegna ma

anche di pervenire ad una completa

ottimizzazione dei sistemi di produzione realizzati. Pertanto, si rende necessario lo sviluppo di

prototipi virtuali interattivi, basati su motori di simulazioni accoppiate, con cui poter validare le

logiche di controllo su modelli CAD 3D che incorporano anche gli aspetti cinematici e dinamici

delle macchine.

KT4.7 - Addestramento tramite simulazione.

L’addestramento degli operatori specializzati è un’attività onerosa in termini di tempo e costi e

contribuisce pesantemente nel determinare le reali prestazioni ottenibili con i moderni sistemi di

produzione. La disponibilità di un ambiente virtuale 3D,

eventualmente immersivo, in cui l’operatore interagisce con

prototipi virtuali di macchine e processi, consente di

formalizzare tecniche e procedure di addestramento

orientate all’esperienza delle operazioni da compiere sulla

macchina, sia durante il normale funzionamento sia nelle

fasi di manutenzione o riconfigurazione.

L’addestramento tramite esperienza virtuale risulta ancor più importante quando vi sia la

necessità di ripetere scenari difficili da riproporre nella realtà per ragioni di tempo (perché troppo

lenti o veloci) o di sicurezza (per operatori e/o cose), eventi la cui gestione viene attualmente

insegnata attraverso lezioni frontali o esercitazioni prive dei reali fattori di rischio.

L’addestramento tramite esperienza virtuale è comunque una pratica avanzata di progettazione

che consente di valutare gli human factors negli ambienti di lavoro, per renderli non solo più sicuri

e confortevoli ma anche più prestanti e produttivi. L’utilizzo dei medesimi strumenti da parte di

operatori esperti consentirebbe infine l’ottimizzazione dei modelli comportamentali di operatori e

macchine nonché la formalizzazione e il riutilizzo della conoscenza mediante progettazione

collaborativa.

Page 89: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 89/109

5.4.2 TREND DELLE KEY TECHNOLOGIES

L’impiego massivo delle key technologies proposte permetterebbe alle aziende del territorio di

mantenere la leadership acquisita abilitando nuovi approcci progettuali e nuove soluzioni

altrimenti difficilmente realizzabili. In particolare si perverrebbe ad una reale ottimizzazione di

macchine e sistemi di produzione riducendo i tempi e i costi delle delicate messe a punto su

prototipi fisici. Progettazione ed ottimizzazione di servomeccanismi

Allo stato dell’arte la progettazione di servomeccanismi prevede simulazioni e ottimizzazioni di

fatto separate nei diversi domini meccanico ed elettrico-controllistico. La simulazione meccanica,

multibody a corpi rigidi ed elastodinamica, è fondamentale per sviluppare e dimensionare il

cinematismo, ricavando le leggi di moto da assegnare all’attuatore tramite cinematica inversa e

ottimizzando le dinamiche. Un simile approccio proattivo nello sviluppo del servomeccanismo

andrebbe però validato con un modello controllistico del servo azionamento, in cui si evidenzino le

reali dinamiche effettivamente realizzabili da azionamento e servomotore nonché i relativi

contributi armonici. Gli approcci controllistici sono invece basati su modelli meccanici decisamente

semplificati, sia per quanto riguarda la meccanica del sistema che il reale sistema di controllo

proprietario, di cui, ad esempio, i loop di corrente e di comunicazione, sono noti solo in modo

semplificato. Esistono infine tools forniti dai costruttori degli azionamenti che permettono un

dimensionamento di massima del servomeccanismo. Per pervenire ad una reale ottimizzazione di

servomeccanismi occorre però valutare e esaltare i contributi sinergici e mutuamente

interdipendenti, del servo azionamento e del cinematismo meccanico, sviluppando simulazioni

accoppiate in entrambi i domini. Tale approccio è tuttora in fase di sviluppo ma si presenta

estremamente promettente ed abilitante per lo sviluppo di servomeccanismi di nuova

generazione, idonei a realizzare le dinamiche tipiche delle camme e dei cinematismi meccanici,

con la flessibilità operativa garantita da attuatori programmabili e riconfigurabili.Simulazione di

celle flessibili e linee di produzione

Allo stato dell’arte celle flessibili e linee di produzione vengono di fatto progettate, dimensionate e

sviluppate con approcci discreti ed approssimati che validano comportamenti nominali, di fatto

sensibilmente diversi dalle condizioni operative in cui dovranno realmente operare. Attualmente

sono disponibili ambienti di simulazione in grado di sviluppare modelli digitali completi di interi

sistemi di produzione (Digital Manufacturing), però impiegati con successo solo dai maggiori

gruppi internazionali di costruttori automotive ed aeronautici. La sfida tecnologica consiste

nell’introdurre con successo tali strumenti e metodi anche nelle aziende regionali, sviluppando

soluzioni e metodi opportunamente adattati alle diverse realtà aziendali e catene

collaborative.Virtual Commissioning

La simulazione delle operazioni e dei processi di messa a punto, collaudo e ramp-up di sistemi di

produzione è un tema di ricerca di grande attualità ed interesse che da solo permetterebbe un

notevole incremento di redditività e competitività a diverse filiere regionali. Strumenti di

simulazione di ultima generazione promettono di virtualizzare macchine e creare prototipi virtuali

Page 90: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 90/109

interattivi su cui è possibile validare logiche di controllo, modelli di produzione, e modi d’uso,

giungendo anche all’addestramento degli operatori su prototipo virtuale. Alcuni progetti di ricerca

e casi industriali hanno dimostrato la validità dell’approccio e confermato i ritorni economici

auspicati.BENCHMARKING CON I PIVOT REGIONALI

I pivot regionali sono stati identificati per il proprio livello di eccellenza e vocazione all’innovazione

in differenti ambiti tecnologici: farmaceutico, robotica, metalmeccanico, macchine automatiche,

beverage/alimentare, assemblaggio, ceramico. Il campione delle aziende è anche diversificato per

dimensioni aziendali. Le aziende proposte detengono una posizione di leadership tecnologica nelle

rispettive filiere, anche se, specie a causa delle proprie dimensioni, talvolta non risultano aver

sfruttato appieno le potenzialità della progettazione basata su simulazione. I pivot regionali

proposti hanno in genere identificato come strategiche le key-technologies e stanno valutando di

intraprendere azioni di ricerca ed innovazione.

La progettazione del futuro si integra in una visione del futuro del manufacturing strutturato

secondo una visione 3-C: Competizione, Collaborazione, Conformità.

La Competizione in mercati globalizzati richiede un drastico incremento di prestazioni e spesso

uno stravolgimento progettuale della filosofia delle macchine e sistemi di produzione stessi, che

devono essere pensati soprattutto per garantire massima affidabilità, agilità operativa e

riconfigurabilità. La Collaborazione è fondamentale per raggiungere tali obiettivi, in particolare in

un distretto tecnologico e produttivo come quello regionale, caratterizzato da aziende di

dimensioni nettamente inferiori e con disponibilità finanziarie molto minori a quelle delle

multinazionali estere con cui devono competere. Anche la Conformità a norme legislazioni sempre

più stringenti e diversificate su mercati globalizzati impongono l’adozione di approcci progettuali

basati su simulazione comportamentale, prototipazione digitale e virtual commissioning con

gestione collaborativa di dati e modelli, che risultano dunque da stimolare per incrementarne il

livello di adozione e reale sfruttamento.

Le imprese intervistate hanno mostrato un buon interesse generale verso i megatrend e grande

attenzione verso le nuove tecnologie.

Page 91: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 91/109

L’approccio basato sui megatrend non era conosciuto ed è stato valutato con interesse e curiosità.

I megatrend ritenuti più importanti e destinati ad avere maggior impatto sono “Virtual World”,

“Factory of The Future” e “Wireless Intelligence and Advancement in Networks” seguiti da

“Innovating to Zero” “New Business Model” “Innovative Technologies of the Future. La validità

dell’approccio proposto pare confermato dal fatto che le aziende pivot, scelte tra le diverse filiere

regionali, hanno identificato i megatrend più importanti con sorprendente omogeneità mentre

hanno invece dimostrato interessi più diversificati per le diverse tecnologie chiave, a seconda dei

propri settori di riferimento e dimensioni. I pivot regionali hanno dimostrato un buon

posizionamento competitivo ed un notevole interesse ad innovare i propri processi con le

tecnologie chiave proposte. Tutte le aziende hanno auspicato di investigare e verificare le

potenzialità delle tecnologie chiave proposte, ed in genere hanno dimostrato estremo interesse

per una singola tecnologia chiave ritenuta strategica e fondamentale.

2. NEW GENERATIONS

5. VIRTUAL WORLD

6. NEW BUSINESS MODEL

7. WIRELESS INTELLIGENCE AND ADVANCEMENT IN

NETWORKS

8. INNOVATING TO ZERO

9. INNOVATIVE TECHNOLOGIES OF THE

FUTURE

12. FACTORY OF THE FUTURE: SMART E GREEN

13. GLOBAL POWER GENERATION

Page 92: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 92/109

Inoltre

Sono risultate già attive diverse azioni di ricerca esplorativa, in parte autonome in parte con la

collaborazione dei laboratori regionali della rete Alta Tecnologia. Le aziende del territorio sono

caratterizzate da un elevato livello tecnologico ma in genere non sfruttano adeguatamente le

potenzialità offerte dai nuovi strumenti di simulazione e prototipazione virtuale. Si propone

dunque di stimolarne l’adozione ad un livello più approfondito ed esteso, in quanto essenziali per

garantire competitività, intesa sia in termini di prestazioni che di riduzione dei costi e dei tempi di

consegna e messa a regime.

5.4.4 BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E LINKS A DOCUMENTI

Y. Koren, U. Heisel, F. Jovane, T. Moriwaki, G. Pritschow, G. Ulsoy and H. Van Brussel

"Reconfigurable Manufacturing Systems”, CIRP Annals-Manufacturing Technology Volume 48,

Issue 2, 1999, Pages 527-540

H.-P. Wiendahl, H.A. ElMaraghy, P. Nyhuis, M.F. Zäh, H.-H. Wiendahl, N. Duffie and M. Brieke,

"Changeable Manufacturing - Classification, Design and Operation” CIRP Annals - Manufacturing

Technology Volume 56, Issue 2, 2007, Pages 783-809

Andrisano A. O, Leali F, Pellicciari M., Vergnano A., “Engineering method for adaptive

manufacturing systems design” International Journal of Interactive Design and Manufacturing

(2009) 3:81–91 DOI10.1007/s12008-009-0065-9 Springer

Andrisano A. O, Leali F, Pellicciari M., Pini F., Vergnano A., “Virtual prototype based method for

hybrid reconfigurable assembly systems design in top class automotive industry”, IDMME - Virtual

Concept 2010 Bordeaux, France, October 20 – 22, 2010

Progettazione integrata di camme elettroniche

Alleggerimento di cinematismi ad elevata dinamica

Progettazione integrata di celle flessibili di lavorazione

Simulazione realistica di linee di produzione ed assemblaggio

Prototipazione virtuale con approccio hardware in the loop

Messa a punto e collaudo virtuale in ambiente 3D interattivo

Addestramento tramite simulazione

MOLTO IMPORTANTE POCO IMPORTANTE

Page 93: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 93/109

Andrisano A.O., Leali F., Pellicciari M., Pini F., Vergnano A., “Design methods for intelligent robotic

deburring cells” IPMM 2007 6th International Conference on Intelligent Processing and

Manufacturing of Materials, Salerno – 2007

Andrisano A.O., Leali F., Pellicciari M., “Digital engineering methods for enhanced flexibility of

robofacturing (robotic manufacturing) applications”, proceedings of the “IADAT-aci 2006

International Conference on Automation Control and Instrumentation” Valencia - July 5/7, 2006

Krüger, T.K. Lien, A. Verl, ”Cooperation of human and machines in assembly lines” CIRP Annals -

Manufacturing Technology, Volume 58, Issue 2, 2009, Pages 628-646

J. Reinhart and Wünsch, “Economic application of virtual commissioning to mechatronic

production systems”, Production Engineering, 1: 371-379, 2007 Springer Berlin / Heidelberg,

Germany

5.4.5 GRUPPO DI LAVORO

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA: Marcello Pellicciari, Giovanni Berselli, Alberto

Vergnano

UNIVERSITA’ DI FERRARA: Raffaele Di Gregorio

5.4.6 PIVOT REGIONALI

SIR – Robotica industriale – Modena (MO)

BORGHI – Soluzioni per l’industria delle spazzole – Castelfranco Emilia (MO)

ITG - Innovation Technology Group – Prototipi e preserie per il packaging - Ozzano Dell'Emilia (BO)

INGEGNERIA CERAMICA – Servizi per l’industria ceramica – Sassuolo (MO)

IMA – Sistemi per il confezionamento – Ozzano dell’Emilia (BO)

Page 94: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 94/109

5.5 MATERIALI A FUNZIONALITÀ INCREMENTATA

E’ sempre più diffusa la consapevolezza che, in questo periodo di crisi economica, il rilancio del

sistema industriale, nazionale ed internazionale, debba essere promosso con un forte impulso alla

ricerca scientifica e tecnologica. In n tale contesto la parola chiave è innovazione, per offrire

nuove soluzioni, conferire migliori prestazioni o qualità ai prodotti, progettare e fabbricare con

metodi e tecnologie d’avanguardia, ridurre i costi di produzione. E’ noto che gran parte delle

innovazioni, in ogni ambito in cui sono promosse, passano inevitabilmente per la ricerca nel

campo dei materiali e delle loro applicazioni, poiché le tecnologie dei materiali hanno da sempre

costituito uno degli strumenti fondamentali allo sviluppo della nostra civiltà e continuano ad

essere uno degli indicatori principali dello sviluppo industriale.

Al fine di implementare sistemi di produzione sostenibili per prodotti ad alto valore aggiunto, un

numero crescente di aziende è quindi sicuramente interessato sia ai materiali innovativi o che alla

possibilità di a potenziare le caratteristiche di materiali tradizionali, in termini di peso, migliorate

funzionalità, compatibilità ambientale ed efficienza energetica. I nuovi materiali pongono peraltro

nuove sfide in termini di tecnologie di processo sostenibili, caratterizzate da un basso consumo di

risorse, dall’integrazione con processi ibridi e richiede inoltre un ricorso sempre più spinto

all’utilizzo di tecniche di modellazione e simulazione avanzate, con un approccio di co-design. Si

ritiene quindi che le tematiche principali del Pillar in oggetto siano le tre seguenti:

Materiali a prestazioni migliorate e intelligenti

Processi volti ad aumentare funzionalità e qualità dei componenti

Page 95: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 95/109

Tecniche avanzate di modellazione e simulazione per la progettazione integrata e la

produzione sostenibile di componenti

5.5.1 TEMATICHE IDENTIFICATE E KEY TECHNOLOGIES

Materiali a prestazioni migliorate e intelligenti

La produzione e la caratterizzazione di materiali innovativi consentirà di migliorare le prestazioni di

componenti destinati ad impieghi diversi, con particolare riferimento ai settori più avanzati di

attività industriali strategiche, quali: meccanica, aerospaziale, trasporti, microelettronica,

produzione di energie alternative, biomedicale, nano-tecnologie.

KT5.1 - Materiali metallici a prestazioni migliorate.

L’esigenza, nel settore dei trasporti di una riduzione dei consumi e delle emissioni richiede un

drastico cambiamento, volto ad un crescente utilizzo di materiali ad elevata resistenza specifica (in

ottica alleggerimento) ed, eventualmente, a migliorata stabilità termica. Di qui l’uso crescente di

leghe leggere (alluminio, titanio, magnesio) sia tradizionali, che innovative (rinforzate con

nanoparticelle, ad esempio prodotte con tecniche plasma, o nanodispersoidi, eventualmente

formati in-situ); schiume metalliche; acciai di nuova generazione alto-resistenziali (a struttura

multi-fase); ghise innovative a prestazioni migliorate.

KT5.2 - Polimeri e relativi compositi.

Nell’ambito dei materiali compositi a matrice polimerica, la ricerca è particolarmente indirizzata

ad ottimizzarne le prestazioni, ad esempio con l’inserimento nella matrice di nanoparticelle

disperse o nanofibre (ad esempio prodotte mediante elettrofilatura). Particolarmente interessante

è anche lo sviluppo di materiali polimerici dotati di proprietà autoriparanti, ottenute mediante

inglobamento nella matrice di un catalizzatore e di un monomero di riparazione o attraverso

interazioni supramolecolari. E’, infine, di grande interesse anche la ricerca nell’ambito dei polimeri

ottenuti mediante processi biologici (biopolimeri) sia in forma pura, che rinforzata con fibre

naturali (biocompositi) con elevate doti di biodegradabilità e sicurezza.

KT5.3 - Ceramici

I materiali ceramici tradizionali e innovativi, massivi o in forma di coating, trovano largo impiego

in molteplici ambiti: biomedicale (es. materiali bioattivi e bioriassorbibili), strutturale (funzioni

termiche, anti-usura, anti-proiettile, per impieghi nel nucleare), elettrico ed elettronico

(piezoelettrici, superconduttori, ossidi e composti elettroconduttivi).

Page 96: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 96/109

KT5.4 - SMART materials

L’uso di SMART materials consente di migliorare prestazioni di sistemi esistenti, grazie alla

sostituzione di parti passive con sistemi semi-attivi o attivi, in particolare nel campo della

microattuazione (materiali a memoria di forma SMA, polimeri elettroattivi PEA), dell’automotive

(fluidi magnetoreologici MRF) e del recupero energetico (materiali piezoelettrici PEM). La

biocompatibilità delle leghe SMA al titanio, inoltre, le rende molto interessanti per applicazioni

biomedicali.

KT5.5 - Materiali per il packaging.

La ricerca in questo ambito è rivolta sia ad incrementare la shelf-life dei prodotti che, al contempo,

a ridurre le problematiche ambientali connesse a produzione e smaltimento degli imballaggi. Lo

sviluppo di imballaggi innovativi, generati mediante la deposizione di film sottili organici-inorganici

su materiali da imballaggio tradizionali, consente la realizzazione di imballaggi "attivi", che non si

limitano a impedire l'esposizione del prodotto a condizioni degradative, ma anzi intervengono

attivamente su di esso (Active Packaging) o contengono al loro interno sistemi sensoriali adatti a

controllarne la qualità organolettica (Intelligent Packaging).

KT5.6 - Membrane.

Nell’ambito dei materiali innovativi, ampie ricadute sull’industria chimica e di processo,

elettrochimica, biomedica, alimentare ed energetica, per fuel cells, hanno i materiali che

consentono di regolare e controllare in modo selettivo il flusso dei fluidi. Alcuni processi a

membrana sono già industriali (osmosi inversa, ultrafiltrazione ecc); attualmente la ricerca è

focalizzata maggiormente sulla rimozione di CO2 dai combustibili (biogas e gas naturale) e sulla

purificazione di idrogeno.

Processi volti ad aumentare funzionalità e qualità dei componenti

L'innovazione tecnologica nei settori della produzione primaria precede necessariamente quella

relativa alle applicazioni. La disponibilità di materiali innovativi per le applicazioni meccaniche e

strutturali dipende essenzialmente dallo sviluppo tecnologico delle aziende che realizzano i

processi produttivi dei materiali medesimi. I paradigmi fondamentali di questa area sono il

risparmio energetico, il controllo di processo, la produzione net-shape e net-properties. Lo

sviluppo delle tecnologie produttive dei materiali è di seguito delineato per aree tematiche.

Page 97: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 97/109

KT5.7 - Innovazione nei processi fusori.

Le principali tecnologie in corso di sviluppo riguardano la produzione di slurry semisolido, i

meccanismi di iniezione nel sistema - stampi, l’evacuazione dell’aria, la solidificazione controllata

da sistemi attivi.

KT5.8 - Innovazione nei trattamenti termici.

L’utilizzo crescente di leghe leggere (di alluminio, titanio e magnesio) soprattutto nel settore dei

trasporti stimola ad un maggiore approfondimento delle condizioni ottimali di trattamento

termico, sicuramente meno note rispetto alle tradizionali leghe ferrose. Altrettanto degne di

interesse saranno le tecniche innovative di trattamento termico e/o termochimico di materiali

ferrosi, volte ad esempio a ridurre l’impatto ambientale (quali ad esempio la cementazione a bassa

pressione) o ad estendere i settori applicativi di alcune importanti categorie di acciai (quali la

cementazione o nitrurazione a bassa temperatura di inox austenitici). Molto interessanti sono

inoltre le applicazioni di processi basati sull’utilizzo di plasma termico induttivo e ad arco trasferito

per il trattamento dei rifiuti, per la produzione di nanopolveri metalliche e ceramiche, per il taglio

in alta definizione di materiali metallici.

KT5.9 - Innovazione nelle tecniche di modificazione superficiale.

Riguarda la progettazione, realizzazione e caratterizzazione di rivestimenti e trattamenti di

modificazione superficiale, atti alla protezione e/o alla funzionalizzazione dei materiali, per un

miglioramento del comportamento a fatica, tribologico o di resistenza a corrosione. Comprende,

ad esempio, i processi di laser ablation, laser a diodi, plasma-assisted, i trattamenti termochimici

di diffusione innovativi (a bassa pressione o a bassa temperatura), i rivestimenti sottili multistrato

depositati con tecniche PVD (ad esempio di DLC).

KT5.10 - Innovazione nei processi di giunzione.

Un’ampia attività di ricerca e sviluppo, negli ultimi anni, ha riguardato le tecniche di giunzione allo

stato solido per attrito quali, ad esempio, la Friction Stir Welding e la Linear Friction Welding, che

eliminano molte delle problematiche dei processi di saldatura per fusione e sono inoltre idonee

anche alla giunzione di materiali dissimili. Degni di rilievo sono anche i processi di saldatura laser

innovativi (saldatura ibrida metallo-polimero, saldatura ibrida Laser-MIG), nonché le giunzioni

incollate e ibride incollaggio/saldatura/rivettatura/clinciatura, forzamento, ed i collegamenti

innovativi albero-mozzo e bullonati.

Page 98: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 98/109

KT 5.11 - Innovazione nei processi di deformazione plastica.

La sempre crescente richiesta di microstrutture ottimali ed elevate caratteristiche meccaniche nei

prodotti determina la necessità di sviluppare tecnologie di deformazione ad elevato controllo in-

situ dei parametri di processo.

KT 5.12 - Innovazione nei processi produttivi per polimeri e compositi e relativi componenti.

L’alto costo dei processi di fabbricazione di componenti in materiale composito, essenzialmente

dovuto all’elevato utilizzo di manodopera per la stesura delle fibre, sta generando un crescente

interesse allo sviluppo di tecnologie di formatura automatica in stampo di compositi a fibra corta.

Degne di interesse sono inoltre le attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle soluzioni

tecnologiche innovative per la produzione di nanofibre polimeriche da elettrofilatura, nonché lo

sviluppo di paradigmi progettuali innovativi per l’impiego di FRP (fibre-reinforced polymer, FRP).

Tecniche avanzate di modellazione e simulazione per la progettazione integrata e la produzione

sostenibile di componenti

Il principale paradigma dello sviluppo di componenti e prodotti ad elevato contenuto tecnologico

è quello basato sulla progettazione integrata prodotto-processo. L’innovazione in questo ambito

richiede lo sviluppo di tecniche avanzate per la simulazione e la modellazione del comportamento

meccanico dei materiali e dei relativi processi di produzione.

KT 5.13 - Selezione dei materiali, previsione e ottimizzazione del comportamento meccanico

Il processo di progettazione strutturale di un

componente meccanico comprende diversi aspetti: la

definizione della forma del componente, la scelta del

materiale e l’identificazione della tecnologia produttiva,

compresi i processi di giunzione. Questi vanno

ottimizzati in base alle funzioni da realizzare e dei carichi

cui il componente sarà soggetto in esercizio. La

progettazione di componenti con una particolare vita utile richiede, inoltre, l’analisi dettagliata del

processo di danneggiamento che il materiale subirà. L’esigenza di ridurre l’impatto ambientale dei

sistemi e dei processi meccanici impone una costante attenzione all’ottimizzazione dei

componenti, con particolare riguardo alla riduzione dei pesi. Tali obiettivi possono essere raggiunti

mediante la definizione e l’impiego di tecniche avanzate di ottimizzazione strutturale (sviluppo di

modelli, algoritmi e strumenti di calcolo numerico), volte alla determinazione della particolare

morfologia del componente, che determina lo sfruttamento più razionale possibile del materiale,

garantendo al contempo le prestazioni strutturali e funzionali richieste. Fondamentale per il

successo di tali metodologie è la ricerca nel campo dei modelli previsionali del comportamento

meccanico del materiale. Da un lato, infatti, lo sviluppo di modelli per la determinazione delle

Page 99: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 99/109

proprietà meccaniche, a partire dai principali parametri microstrutturali del materiale, consente

di stimare con buona sicurezza, fin dalla fase di design, le proprietà del materiale e la loro

variabilità all’interno di compenti complessi, in funzione delle condizioni di processo; dall’altro, la

modellazione dei fenomeni di danneggiamento (in condizioni di carico statico, a fatica, a creep,

tribologico, per diffusione di solidi e liquidi, etc.) consente di prevedere con maggiore sicurezza il

decadimento delle proprietà meccaniche del componente, fino alla sua rottura. La disponibilità di

questi dati permetterà al progettista di conoscere con maggiore dettaglio le proprietà del

materiale, all’interno di componenti ottenuti dal particolare processo di produzione adottato, di

predirne con maggiore accuratezza la vita utile e quindi di dimensionare il componente in modo

più ottimizzato.

KT5.14 - Tecniche di simulazione di processo.

Lo sviluppo di tecniche avanzate di simulazione di processo trova immediata applicazione sia nella

produzione e trasformazione di componenti meccanici (casting, lavorazione alla macchine

utensili, deformazione plastica, formatura di compositi, etc), che in altre importanti realtà

industriali (ad esempio la simulazione dei processi di confezionamento per l’industria alimentare).

L’implementazione di tali metodologie richiede la comprensione e la modellazione dei fenomeni

fisici coinvolti (caratterizzazione tecnologica dei materiali, studio delle problematiche

termofluidodinamiche e di trasmissione del calore, etc) e quindi lo sviluppo di codici di

simulazione numerica affidabili che consentano di verificare, già in fase di design del prodotto e

del relativo processo, il soddisfacimento delle caratteristiche richieste sul prodotto finito.

5.5.2 TREND DELLE KEY TECHNOLOGIES

Il manufacturing rappresenta il settore trainante dell’economia europea (21% del PIL e 20%

dell’occupazione). La ricerca sui materiali è decisiva per sfruttare le potenzialità del settore: i

materiali innovativi ad elevato contenuto tecnologico, con funzionalità e performance migliorate,

sono infatti critici per oltre 25 diversi settori industriali. L’evoluzione del settore segue due trend di

breve-medio termine:

high value market, ovvero il progressivo passaggio da una tipologia di produzione il cui vantaggio

competitivo è basato sul costo, ad una fondata sull’ideazione e fabbricazione di prodotti ad

elevato valore aggiunto. In questo modo l’Europa può evitare la competizione con economie dai

bassi costi di produzione e può soddisfare le richieste di un fondamentale gruppo di consumatori:

individui giovani, inurbati, con livelli istruzione e stile di vita sempre più evoluto (Generation Y, 2.5

miliardi di persone nel 2020). Il successo in tale mercato dipenderà non solo delle caratteristiche

tecniche dei prodotti, ma anche dal soddisfacimento delle aspettative sociali e ambientali dei

consumatori (45% dei consumatori britannici e 53% di quelli americani si dicono disposti a pagare

maggiormente prodotti eco-compatibili). La chiave per raggiungere l’obiettivo è l’aumento del

contenuto tecnologico dei prodotti (dal 16% al 20% nel 2020).

Page 100: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 100/109

Sustainability, ossia migliore gestione delle problematiche di Life Cycle Cost e di impatto

ambientale, grazie agli impieghi innovativi di materiali avanzati. Il futuro del manufacturing

europeo dipenderà anche dalla competitività, in termini di efficienza, nella gestione delle risorse

ambientali e sociali, in un contesto altamente competitivo. Si stima, infatti, che nel 2025:

2.8 miliardi di persone vivranno in regioni con carenze idriche, a fronte di fabbisogni idrici

industriali che ammonteranno al 22% del totale;

il consumo energetico industriale avrà subito un aumento medio dell’1.43% all’anno, con

l’80.3.% della produzione energetica ottenuta da combustibili fossili;

l’Occidente avrà assistito a un declino della popolazione in età da lavoro del 5.5%.

Sviluppare attività di ricerca secondo queste linee può portare i seguenti benefici, in accordo con

le indicazioni rilasciate dalle Piattaforme Tecnologiche Eumat e Manufuture:

Europa leader in sviluppo e utilizzo di materiali avanzati e relativi processi di produzione;

Formazione di forza lavoro altamente specializzata;

Riduzione di life cycle cost e costo energetico di impianti industriali e infrastrutture del

30%;

Riduzione del downtime degli impianti fino al 25% e degli incidenti sul lavoro fino al 50%,

grazie all’impiego di materiali più affidabili nella fabbricazione di sistemi e strutture;

Aumento dell’efficienza di riciclo dei materiali a fine vita (fino al 95% per i materiali

metallici e 70% per altri materiali ingegneristici avanzati).

Per queste ragioni la Commissione Europea ha dato grande risalto a tali tematiche all’interno del

7° Programma Quadro, in particolare, nel tema "Nanosciences, nanotechnologies,materials and

new production technologies - NMP". Analogamente, per quanto attiene alla realtà nazionale e

regionale, il Piano Nazionale della Ricerca 2011-2013 identifica la tecnologia dei materiali come

una delle tecnologie abilitanti da sviluppare nel programma.

Materiali a prestazioni migliorate e intelligenti

La ricerca sui materiali a prestazioni migliorate condurrà ad opportunità interessanti in vari

molteplici comparti industriali. Ad esempio, nel settore automobilistico, lo sviluppo di materiali

innovativi, sia metallici, che polimerici avanzati, e con i relativi compositi, consentirà di aumentare

sicurezza ed efficienza energetica dei veicoli, diminuendone il peso, a parità di prestazioni

strutturali (risparmio atteso del 5% nel consumo, a fronte di una riduzione del 10% del peso del

veicolo).

La ricerca nel settore del packaging avanzato consentirà di mantenere l’attuale vantaggio

dell’industria italiana ed europea in un mercato dal valore attuale di 16.9 miliardi di dollari (2008),

con una crescita prevista del 6.9% annuo. A beneficiare della ricerca in questo settore sarà sia la

realtà industriale, grazie a miglioramenti nella logistica e nella soddisfazione dei clienti, che il

consumatore, che disporrà di prodotti con vita prolungata e caratteristiche organolettiche migliori.

Page 101: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 101/109

Il settore dei biomateriali assisterà ad una forte espansione, soprattutto per quanto riguarda il

mercato biomedicale. I trend correnti della ricerca in questo settore sono lo sviluppo di polimeri in

grado di rimpiazzare i tradizionali materiali metallici, conferendo maggiore biocompatibilità,

facilità di produzione e minori costi; la creazione di polimeri con funzionalità avanzate tipiche degli

smart materials, quali materiali con memoria di forma in grado di variare la propria morfologia al

variare di condizioni esterne, quali temperatura o pH; lo sviluppo di biomateriali compositi basati

su costituenti di tipo ceramico e polimerico; la sostituzione dei polimeri sintetici tradizionali con

biopolimeri ottenuti da sorgenti biologiche.

Processi volti ad aumentare funzionalità e qualità dei componenti

Lo sviluppo di materiali avanzati necessita di uno sforzo di ricerca analogo per sviluppare i relativi

processi di produzione e trasformazione. I prevalenti trend di ricerca sono rivolti all’aumento

dell’efficienza e della sostenibilità dei processi, mediante la diminuzione degli scarti, lo sviluppo di

processi net-shape, l’ottimizzazione energetica, lo sviluppo di nuove tecniche di riciclaggio e lo

sviluppo di sensori, attuatori e sistemi di controllo, capaci di gestire il processo nella sua interezza,

mantenendone l’efficienza e l’affidabilità ai valori massimi nel tempo. Tra i benefici attesi si citano

una diminuzione dei materiali grezzi utilizzati del 20%, un aumento della vita utile di impianti e

utensili del 20% e una riduzione dell’utilizzo di aria, acqua e liquidi tecnologici fino al 30%.

Tecniche avanzate di modellazione e simulazione per la progettazione integrata e la produzione

sostenibile di componenti

La ricerca nell’ambito della modellazione e predizione del comportamento meccanico dei materiali

è rivolta alla modellazione delle relazioni tra le proprietà microstrutturali e il comportamento

meccanico del materiale. Tale attività di ricerca si caratterizza per l’approccio multidisciplinare,

che richiede la collaborazione tra ricercatori di diverse aree scientifiche. L’analisi impiegata è di

tipo multi-scala: i metodi della scienza dei materiali, della meccanica e della chimica sono applicati

allo studio dei fenomeni che avvengono nel materiale a scale dimensionali e temporali diverse,

insieme a metodi analitici e numerici per il calcolo delle corrispondenti proprietà macroscopiche

del materiale. La risultante migliore capacità di previsione del comportamento del materiale

consentirà di superare le procedure trial and error, caratterizzate da elevati costi economici ed

impatto ambientale, riducendo al contempo il time-to-market dei nuovi prodotti.

Page 102: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 102/109

5.5.3 BENCHMARKING CON I PIVOT REGIONALI

Ad ogni pivot è stato richiesto di indicare il grado di impatto previsto dei singoli megatrend,

rispetto al prodotto dell’impresa e al mercato di riferimento. Come si evince dal diagramma in

figura, le imprese intervistate individuano i Mega Trend Factory of the Future: Smart and Green,

Innovating to Zero e Innovative Technologies of the Future come quelli per loro di maggior

importanza, con giudizi di impatto compresi tra medio e alto.

I restanti megatrend ricevono invece giudizi meno unanimi, registrando tipicamente valutazioni di

medio o alto impatto da parte di un solo pivot tra quelli intervistati. Questa tendenza può essere

giustificata dalla diversa pervasività dei megatrend investigati rispetto al settore di operatività del

pivot: il megatrend con impatto totale maggiore delineano infatti tendenze di stampo trasversale

(organizzazione, produzione, gestione dell’innovazione) e quindi comuni alla maggioranza dei

settori industriali, mentre i Mega Trend con impatto medio minore descrivono tendenze con

ricadute riferibili a mercati e produzioni specialistiche.

I pivot hanno successivamente valutato quanto le singole Tecnologie Chiave, identificate in questo

capitolo, concorrano a migliorare la sostenibilità del processo produttivo dell’impresa. E’ evidente

che i risultati sono fortemente influenzati dal numero limitato di pivot cui è stato possibile

somministrare i questionari.

FACTORY OF THE FUTURE: SMART E

GREEN

INNOVATING TO ZERO

INNOVATIVE TECHNOLOGIES OF

THE FUTURE

VIRTUAL WORLD GLOBAL POWER

GENERATION

SMART CITIES AND INFRASTRUCTURES

NEW GENERATIONS

Page 103: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 103/109

Dal grafico (Fig. 5.2) si vede come le Tecnologie Chiave con maggiore impatto rispetto alla totalità

dei pivot intervistati siano le Tecniche di simulazione di processo e l’Innovazione nei trattamenti

termici. Interesse leggermente minore è riscosso dalle varie Tecnologie impiegate per la

produzione di componenti (processi fusori, di modificazione superficiale, di giunzione), dalla

Tecnologia Materiali metallici a prestazioni migliorate e da quella relativa ai materiali ceramici.

Anche per le Tecnologie Chiave si osserva una tendenza simile a quella riscontrata per i Mega

Trend: le imprese tendono a considerare maggiormente impattanti le Tecnologie immediatamente

applicabili alla loro realtà produttiva e al loro ambito industriale, per cui i consensi maggiori si

registrano per Tecnologie trasversali con possibilità di applicazione a un numero maggiore di

materiali o produzioni.

Le indicazioni fornite dalle imprese riguardo l’adozione delle Tecnologie Chiave da parte dei

principali concorrenti di mercato (figura sotto) confermano sostanzialmente, seppure in presenza

di dati parziali (due imprese non hanno fornito dati), le valutazioni date alle Tecnologie dai pivot

stessi. Come atteso, la Tecnologia Chiave con la maggiore diffusione risulta essere Tecniche di

simulazione di processo, che comprendendo al suo interno un elevato numero di metodi di

simulazione utilizzabili in una grande varietà di ambiti gode già di buona diffusione nel panorama

industriale.

Tecniche di simulazione di processo

Materiali metallici a prestazioni migliorate

Innovazione nei processi fusori

Innovazione nei trattamenti termici

Innovazione nei processi di giunzione

Selezione, previsione e ottimizzazione del …

Tecniche di modificazione superficiale

Polimeri e relativi compositi

Ceramici

SMART materials

Materiali per il packaging

Processi di deformazione plastica

Membrane

Processi produttivi per polimeri e compositi e relativi …

MOLTO IMPORTANTE POCO IMPORTANTE

Page 104: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 104/109

5.5.4 BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E LINKS A DOCUMENTI

Vision of the Future of Manufacturing and Production Module-1, F&S 2011

Vision of the Future of Manufacturing and Production Module-2, F&S 2011

Documenti relativi alla piattaforma tecnologica Manufuture – A vision for 2020 -

http://www.manufuture.org

Documenti relativi alla piattaforma tecnologica SusChem - http://www.suschem.org/

Documenti relativi alla piattaforma tecnologica Eumat - http://eumat.eu/

Documenti relativi al 7° Programma Quadro - http://cordis.europa.eu/fp7/home_en.html

Programma Nazionale della Ricerca 2011-2013 -

http://www.miur.it/Documenti/ricerca/pnr_2011_2013/PNR_2011-2013_23_MAR_2011_web.pdf

BCC, Active, Controlled and Intelligent Packaging for Foods and Beverages, 2008

Biomaterials for Medical Applications-Trends and Opportunity Analysis – F&S - 2011

European Bioplastics Packaging Market – F&S - 2011

Materiali metallici a prestazioni migliorate

Polimeri e relativi compositi

Ceramici

SMART materials

Materiali per il packaging

Membrane

Innovazione nei processi fusori

Innovazione nei trattamenti termici

Innovazione nelle tecniche di modificazione superficiale

Innovazione nei processi di giunzione

Innovazione nei processi di deformazione plastica

Innovazione nei processi produttivi per polimeri e …

Selezione dei materiali, previsione e ottimizzazione del …

Tecniche di simulazione di processo

MOLTO IMPORTANTE POCO IMPORTANTE

Page 105: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 105/109

Prevalent Substitution Trends within Materials and Chemicals in Automotive Lightweighting– F&S -

2011

Global Trends Impacting the Global Chemicals and Materials Industry– F&S - 2011

5.5.5 GRUPPO DI LAVORO

UNIVERSITA’ DI BOLOGNA: Lorella Ceschini, Cristiano Fragassa

UNIVERSITA’ DI PARMA: Alessandro Pirondi, Stefano Pini,

5.5.6 PIVOT REGIONALI

CFT – Macchine per l’industria alimentare – Parma (PR)

DUCATI – Produzione motocicli – Bologna (BO)

RI-BA COMPOSITES - Progettazione e lavorazione di materiali compositi – Faenza (RA)

MARAZZI – Ceramica – Sassuolo (MO)

SCM FONDERIE - Produzione di getti in ghisa a grafite lamellare e sferoidale – Rimini (RN)

Page 106: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 106/109

6 CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI

Si è visto come incrociando lo stato dell’arte delle tecnologie con le tendenze generali dei mercati

si possano individuare alcune linee di azione o pillar che possono dare suggerimenti al sistema

economico per affrontare le sfide della competizione.

Sono state qui selezionate 9 tendenze particolarmente importanti per il tema dell’innovazione nel

manufacturing. Sono stati anche individuati 5 pillars che rappresentano il modo concreto in cui

l’innovazione nel manufacturing contribuisce ad affrontare le sfide contenute in tali tendenze. Le

mutue relazioni non sono uniformi, alcune di esse sono di maggior importanza. La mappa che

risulta dalla elaborazione qui proposta è la seguente:

MANUF. ALTE PRESTAZIONI

MANUF. INTELLIGENTE

MANUF. SOSTENIBILE

PROGETTAZIONE DEL FUTURO

MATERIALI A PRESTAZIONI MIGLIORATE

CITTA’ E INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI

★ ★

NUOVA COMPOSIZIONE GENERAZIONALE DELLA POPOLAZIONE

★ ★

MONDO VIRTUALE ★ ★ ★ ★

NUOVI MODELLI DI BUSINESS

★ ★ ★ ★

WIRELESS INTELLIGENCE AND ADVANCEMENT IN NETWORKS

★ ★

INNOVAZIONE-ZERO ★ ★ ★ ★

TECNOLOGIE INNOVATIVE DEL FUTURO

★ ★ ★

IMPRESA DEL FUTURO, INTELLIGENTE E VERDE

★ ★ ★ ★ ★

GLOBAL POWER GENERATION

★ ★

Per ogni pillar sono stati interpellate 5 imprese particolarmente rappresentative (pivot) del

territorio regionale, allo scopo di coglierne gli orientamenti sia in relazione ai 9 megatrend che alle

tecnologie identificate. Mediante questo processo sono stati acquisiti utili elementi per chiarirne

ed interpretarne gli obiettivi tecnologici. Tali elementi possono contribuire alla definizione di un

orizzonte tecnologico di interesse per il sistema economico regionale, fornendo indicazioni sia

Page 107: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 107/109

sullo stato dell’arte scientifico, che sulle tendenze di mercato, che, infine, sulle modalità più

aggiornate attraverso le quali prepararsi per rispondere a tali tendenze.

Un primo esito del lavoro è il grado di importanza relativa che le 25 imprese intervistate

assegnano ai 9 megatrend per il proprio segmento di mercato.

Le imprese pivot assegnano maggiore importanza alle tendenze più strettamente legate alle

tecnologie di produzione, piuttosto che alle specifiche di prodotto. E’ questa una conseguenza

diretta del sistema economico regionale, costituito in larga parte da nodi della rete di creazione

del valore, con la dominanza dei rapporti cliente-fornitore sul controllo diretto delle specifiche di

prodotto. E’ d’altra parte vero che una maggiore focalizzazione sul prodotto, per quanto

intermedio, potrebbe supportare efficacemente riposizionamenti a seguito di situazioni di crisi nei

rapporti di subfornitura. Da questo punto di vista, l’analisi attenta dei megatrend , sviluppati nella

prospettiva dell’utente finale (o consumatore) sono di grande importanza nella individuazione di

prodotti innovativi, nella cui catena di produzione la innovazione del manufacturing offrirà

certamente suggerimenti ed opportunità per una crescita verso settori/mercati in espansione.

SMART CITIES AND INFRASTRUCTURES

NEW GENERATIONS

VIRTUAL WORLD

NEW BUSINESS MODEL

WIRELESS INTELLIGENCE AND ADVANCEMENT IN

NETWORKS

INNOVATING TO ZERO

INNOVATIVE TECHNOLOGIES OF THE

FUTURE

FACTORY OF THE FUTURE: SMART E

GREEN

GLOBAL POWER GENERATION

Page 108: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 108/109

Nata nell'ambito delle strategie di sviluppo e promozione dell'innovazione che la Regione Emilia-

Romagna ha attivato dal 2002, la Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna rappresenta uno dei

più importanti investimenti che la Regione ha fatto negli ultimi anni per sviluppare ricerca

industriale di qualità, diffusa e accessibile per tutto il sistema delle imprese.

La Rete è costituita da 34 Laboratori di ricerca industriale e 11 Centri per l’innovazione ed è

organizzata, per meglio incontrare i fabbisogni del sistema produttivo, in sei Piattaforme

Tematiche - Agroalimentare, Costruzioni, Energia Ambiente, ICT e Design, Meccanica Materiali,

Scienze della vita.

La gestione e il coordinamento della Rete sono affidati ad ASTER, il Consorzio tra la Regione Emilia-

Romagna, le Università, gli Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio - CNR ed ENEA - le

Associazioni imprenditoriali regionali e l'Unione regionale delle Camere di Commercio, nato con lo

scopo di promuovere e organizzare azioni per la crescita del sistema produttivo regionale verso la

ricerca industriale e strategica, il trasferimento delle conoscenze e delle competenze tecnologiche

e lo sviluppo in rete di strutture dedicate alla ricerca di interesse industriale.

www.aster.it

Page 109: Innovazione nel Manufacturing

Pag. 109/109

ASTER S. Cons. p. A.

CNR - Area della Ricerca di Bologna

Via Gobetti, 101

40129 – Bologna

Tel. +39 051 6398099

[email protected]

www.aster.it