Ingegneria Elettrica DM270

3
NORME DI PASSAGGIO INGEGNERIA ELETTRICA Nel 2009/2010 saranno attivati secondo il DM 270/04 i primi due anni del Corso di laurea in Inge- gneria Elettrica pertanto coloro i quali nell’Anno Accademico 2008/2009 hanno frequentato un anno di corso di Ing. Elettrica dovranno indicare se vogliono proseguire con il proprio ordinamento didattico oppure passare al nuovo. Questa decisione deriva dalla volontà di far transitare il maggior numero possibile di studenti verso il nuovo ordinamento evitando la sovrapposizione di corsi di studio simili ed evitando transitori lunghi; dalla necessità di rispettare il termine ultimo (A.A. 2010/2011) di attivazione del ciclo completo DM270 secondo le norme ministeriali dalla necessità di mettere gli studenti in condizione di poter valutare la scelta da fare, ovvero: 1. continuare i propri studi secondo il DM509 per poi proseguire con la laurea specialistica DM509 (sarà possibile solo per chi si laureerà entro aprile 2011, successivamente sarà disattivata la laurea specialistica DM509); 2. continuare i propri studi secondo DM509 per poi proseguire gli studi con la laurea magistrale DM270 (per chi si laureerà DM509 dopo l’aprile 2011) variando il piano di studi individuale ed eliminando gli esami di Sistemi elettrici per l’energia, Automazione dei sistemi elettrici per l’energia, Azionamenti elettrici I, in modo tale da non avere problemi con la specialistica DM270 (per approfondimenti vi esorto a contattarmi via mail: [email protected] oppure via cell: 3470550774) 3. passare al nuovo ordinamento DM270 tenendo conto delle norme di passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Ciò significa che l’anno prossimo sarà disattivato il primo di laurea triennale DM509 (attuale ordinamento). Opzione per il Regolamento didattico ai sensi del DM 270 I ANNO 1° semestre DM509 1° semestre DM270 Discipline CFU Discipline CFU Analisi matematica I (MAT/05) (Calculus) 6 Analisi matematica * (MAT/05) (Calculus) primo modulo 6 Geometria e algebra (MAT/03) (Geometry and Algebra) 6 Geometria e algebra (MAT/03) (Geometry and Algebra) 6 Informatica I (ING-INF/05) (Informatics) 6 Fondamenti di Informatica (ING- INF/05) (Informatics) 6 Chimica I (CHIM/07) (Chemistry) 6 Chimica (CHIM/07) (Chemistry) 6 Fisica sperimentale I (FIS/01) (Fisica e chimica) (equivalente alla prima parte di Fisica Generale DM270, secondo semestre, primo anno) 6 Metodi di rappresentazione tecnica (ING-IND/15) (Methods for technical representation) 6 Riporto in rosso gli esami nuovi per il corso di studi di Ing. Elettrica

description

Il nuovo decreto ministeriale applicato al corso di laurea triennale in ingegneria elettrica

Transcript of Ingegneria Elettrica DM270

NORME DI PASSAGGIO INGEGNERIA ELETTRICA

Nel 2009/2010 saranno attivati secondo il DM 270/04 i primi due anni del Corso di laurea in Inge-gneria Elettrica pertanto coloro i quali nell’Anno Accademico 2008/2009 hanno frequentato un anno di corso di Ing. Elettrica dovranno indicare se vogliono proseguire con il proprio ordinamento didattico oppure passare al nuovo.Questa decisione deriva

• dalla volontà di far transitare il maggior numero possibile di studenti verso il nuovo ordinamento evitando la sovrapposizione di corsi di studio simili ed evitando transitori lunghi;

• dalla necessità di rispettare il termine ultimo (A.A. 2010/2011) di attivazione del ciclo completo DM270 secondo le norme ministeriali

• dalla necessità di mettere gli studenti in condizione di poter valutare la scelta da fare, ovvero:

1. continuare i propri studi secondo il DM509 per poi proseguire con la laurea specialistica DM509 (sarà possibile solo per chi si laureerà entro aprile 2011, successivamente sarà disattivata la laurea specialistica DM509);

2. continuare i propri studi secondo DM509 per poi proseguire gli studi con la laurea magistrale DM270 (per chi si laureerà DM509 dopo l’aprile 2011) variando il piano di studi individuale ed eliminando gli esami di Sistemi elettrici per l’energia, Automazione dei sistemi elettrici per l’energia, Azionamenti elettrici I, in modo tale da non avere problemi con la specialistica DM270 (per approfondimenti vi esorto a contattarmi via mail: [email protected] oppure via cell: 3470550774)

3. passare al nuovo ordinamento DM270 tenendo conto delle norme di passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento

Ciò significa che l’anno prossimo sarà disattivato il primo di laurea triennale DM509 (attuale ordinamento).

Opzione per il Regolamento didattico ai sensi del DM 270

I ANNO1° semestre DM509 1° semestre DM270

Discipline CFU Discipline CFUAnalisi matematica I (MAT/05)(Calculus)

6 Analisi matematica * (MAT/05)(Calculus) primo modulo

6

Geometria e algebra (MAT/03)(Geometry and Algebra)

6 Geometria e algebra (MAT/03)(Geometry and Algebra)

6

Informatica I (ING-INF/05)(Informatics)

6 Fondamenti di Informatica (ING-INF/05)(Informatics)

6

Chimica I (CHIM/07)(Chemistry)

6 Chimica (CHIM/07)(Chemistry)

6

Fisica sperimentale I (FIS/01)(Fisica e chimica)(equivalente alla prima parte di Fisica Generale DM270, secondo semestre, primo anno)

6 Metodi di rappresentazione tecnica (ING-IND/15)(Methods for technical representation)

6

Riporto in rosso gli esami nuovi per il corso di studi di Ing. Elettrica

I ANNO2° semestre DM509 2° semestre DM270

Discipline CFU Discipline CFUAnalisi matematica II (MAT/05)(Calculus)

6 Analisi matematica * (MAT/05)(Calculus) secondo modulo

6

Elettrotecnica I (INGIND/31) 6 Elementi di Economia (ING-IND/35)(Economics)(equivalente ad Economia ed organizzazione Aziendale DM509, terzo anno, primo semestre)

6

Fisica sperimentale II (FIS/01)(Fisica e chimica)(equivalente alla seconda parte di Fisica Generale)

6 Fisica Generale (FIS/01)(Physics)

12

Meccanica applicata (INGIND/13)(equivalente a Meccanica Applicata DM270,terzo anno, primo semestre)

6

Inglese I (L-LIN/12) (English I)

3 Inglese I (L-LIN/12) (English I)

3

Inglese II (L-LIN/12)(English II)

3 Inglese II (L-LIN/12)(English II)

3

Opzione per il Regolamento didattico ai sensi del DM 509II anno

II ANNO1° semestre DM509 1° semestre DM270

Discipline CFU Discipline CFUElettrotecnica II (ING-IND/31)(Electrotechnics)

6 Elettrotecnica (ING-IND/31)(Electrotechnics)

12

Misure elettriche I (ING-INF/07)(Electrical Measurements)(sarà equivalente ai moduli da 3CFU+6CFU DM270 con 3CFU da sostenere tra gli esami a scelta libera)

9 Misure elettriche * (ING-INF/07)(Electrical Measurements)I modulo (3CFU) e 3 CFU del secondo modulo

6

Fisica tecnica (ING-IND/10)(Engineering thermodynamics)

6 Fisica tecnica (ING-IND/10)(Engineering thermodynamics)

6

Controlli automatici I (INGINF/04)(sarà equivalente a Controlli Automatici DM270 da 12CFU, terzo anno, secondo semestre, con 3CFU da sostenere tra gli esami a scelta libera)

9 Fisica Sperimentale (FIS/01)(Applied physics)(equivalente a Fisica Sperimentale III da 6CFU, primo anno LS, secondo semestre)

6

II ANNO2° semestre DM509 2° semestre DM270

Discipline CFU Discipline CFUMacchine elettriche I (ING-IND/32)(Electrical Machines)

9 Macchine elettriche (ING-IND/32)(Electrical Machines)

9

Impianti elettrici I (INGIND/33)(equivalente ad Impianti Elettrici I da 9CFU DM270, terzo anno, secondo semestre)

9 Misure elettriche * (ING-INF/07)(Electrical Measurements)Completamento del secondo modulo

6

Elettronica applicata (ING-INF/01)(Applied Electronics)

9 Elettronica applicata (ING-INF/01)(Applied Electronics)

9

Scelta libera 3 Metodi Numerici per l'ingegneria 6

(MAT/08) (Numerical methods for engineering)

III annoErogato secondo DM 509.Non inserisco la bozza del terzo anno DM270 in quanto partirà nell' A.A. 2010/2011 e può es-sere soggetta a variazioni.

AnnotazioniLe propedeuticità, che sono già state decise, saranno obbligatorie nei seguenti casi:

l’esame di deve essere preceduto dall’esame diELETTROTECNICA Analisi matematica, Fisica generale,

Geometria e AlgebraMETODI NUMERICI PER L’INGEGNERIA Analisi matematicaFISICA SPERIMENTALE Fisica generaleFISICA TECNICA Fisica generale, Analisi matematicaMISURE ELETTRICHE Fisica generale, Analisi matematica,

Geometria e AlgebraMACCHINE ELETTRICHE Fisica generale, Analisi matematica,

Geometria e AlgebraIMPIANTI ELETTRICI ElettrotecnicaELETTRONICA DI POTENZA ElettrotecnicaMECCANICA APPLICATA Analisi matematica, Fisica generale,

Geometria e AlgebraDISTRIB. E UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

Elettrotecnica

CONTROLLI AUTOMATICI Informatica, Elettrotecnica

Marco MannatrizioRappresentante CUC-IND Ing. ElettricaAUP

per info non esitate a contattarmi:[email protected]