Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle...

7
Ingegneria del software Modulo 2 - Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 3 – Misure funzionali

Transcript of Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle...

Page 1: Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.

Ingegneria del software

Modulo 2 - Il software come prodotto

Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche

Ernesto Damiani

Università degli Studi di Milano

Lezione 3 – Misure funzionali

Page 2: Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.

Fattori COCOMO per la stima dei costi

• Numero di istruzioni

• Fattore umano

• Complessità del programma– Applicativi scientifici ed EDP

– Programmi di utilità (compilatori, middleware)

– Applicazioni di sistema (DBMS, sistemi operativi, etc.)

• Stabilità dei requisiti

Page 3: Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.

Dimensioni del software

• Metriche dimensionali basate su LOC (Lines of Code), SLOC (Source Lines of Code), DSLOC (Delivered Lines of Code)

– Produttività: P=LOC/M (M=mesi-uomo)

– Qualità Q=E/LOC

– Costo unitario C=$/LOC

– Livello di documentazione D= PD/LOC

Page 4: Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.

Misure funzionali

• Metodo dei punti funzione di Albrecht

• Indici– Numero di input

– Numero di output

– Numero di richieste (interrogazioni in linea che producono una risposta immediata del sistema)

– Numero di file (creati e utilizzati internamente dal programma)

– Numero di interfacce esterne (file o altri insiemi di dati scambiati con altri programmi)

Page 5: Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.

Calcolo del punto funzione

• Calcolo dei fattori VPi

Page 6: Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.

Calcolo di FP

• FP = (VPi)[0.65+0.01 Fi]

• Fi: 14 fattori di aggiustamento con valori da 1 a 5 calcolati mediante questionario

Page 7: Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.

Relazione tra metriche dimensionali e funzionali

Risultato empirico: c’è relazione tra FP e LOC

FINE