INFORMATICA GENERALE - di.unipi.itantonell/slideig/01-Introduzione.pdf · HW/SW HW/SW In successivi...

59
Informatica Generale 1 INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : • durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 • negli altri periodi: su appuntamento posta elettronica : [email protected] Pagina web : (programma, esami, date appelli…) http://www.di.unipi.it/~antonell/

Transcript of INFORMATICA GENERALE - di.unipi.itantonell/slideig/01-Introduzione.pdf · HW/SW HW/SW In successivi...

Informatica G

enerale

1

INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007COGNOMI A-L

Silvano Antonelli-Ricevimento : • durante il corso:

Martedì ore 15.30pressoDipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2Stanza 394

• negli altri periodi:su appuntamento

posta elettronica : [email protected] web : (programma, esami, date appelli…)http://www.di.unipi.it/~antonell/

Informatica G

enerale

2

Testi di riferimento

– Dennis P. Curtin, Kim Floley, Hunal Sen, Cathleen Morin “Informatica di base” 3/ed, McGraw-Hill,2005

– M.R. Laganà, M- Righi, F. Romani " INFORMATICA Concetti e sperimentazioni" , Apogeo ,2003

– L. Console, M. Ribaudo , U. Avalle" Introduzione all'informatica" , UTET Libreria, Torino,2004

– D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari " Introduzione ai sistemi informatici", McGraw-Hill,1997

– P. Tosoratti , G. Collinasi "Introduzione all'informatica", Seconda Edizione, Casa Editrice Ambrosiana , Milano

Informatica G

enerale

3

Prime domande

A. Cosa è l’Informatica?

B. Perché introdurla in ambienti

umanistici?

Informatica G

enerale

4

Prime risposte A

Informatica=

Informazione+automatica

Informatica G

enerale

5

INFORMAZIONE

dato al quale si attribuisce un

significato particolareEs : un testoRegistrato: su carta, incisoTrasmesso: via rete, per posta, letto…

Dati e informazioni

Informatica G

enerale

6

Informazione :Rappresentazione� trascrizione ,registrazione memorizzazione dell’informazione su supporti materiali passivi

es: la scrittura, un CD che registra un motivo, un elenco telefonico…

– …..secondo una opportuna codifica…

es: le convenzioni di rappresentazione dei caratteri, il formato del CD, la struttura dei campi cognome,nome etc. per ogni singolo utente

Informatica G

enerale

7

numerichenumeriche

alfabetichealfabetiche

alfanumerichealfanumeriche

iconiche e graficheiconiche e grafiche

sonoresonore

1.243.7401.243.740

Azzurra Azzurra RossiRossi

Via Verdi, 17Via Verdi, 17 Porto AzzurroPorto Azzurro

Informazione

Informatica G

enerale

8

Informazione+automatica

� Elaboratore , Calcolatore : un supporto attivo per la

rappresentazione di informazione

che può

– (1) raccogliere impressionati quantità di dati es: tutto l’archivio del British Museum

– (2) rendere disponibili questi dati in modo istantaneo e con prospettive diverse a utenti diversi e in parti diverse del mondo

Informatica G

enerale

9

Informazione+automatica�Elaboratore , Calcolatore :

– (3) registrare più tipi di dati: testi , numeri, suoni, immagini

– (4) elaborare automaticamente la rappresentazione dei dati in modo da• presentarli in modo diverso a diversi soggetti

• di prendere delle decisioni in base alle proprietà degli oggetti rappresentati

Es. stampare vari certificati

- verificare se un libro è in prestito

- mettere in ordine alfabetico

- trovare il maggiore in una sequenza di numeri

Informatica G

enerale

10

Informazione+automatica-(5) Peculiarità del Calcolatore

– programmabilità : capacità di specializzare il dispositivo per attività complesse di elaborazione dell’informazione di natura estremamente più varia mediante “procedimenti” , “ricette” per elaborare questi dati

– La rappresentazione è uniforme : ogni cosa è rappresentata da una sequenza di zeri (0) e di uni (1)

– La parte che realizza l’elaborazione è in grado di interpretare e realizzare i passi richiesti dalle ‘ricette’ (calcolatori ‘generalpurpose’)

Informatica G

enerale

11

Informazione+automatica-(5) Peculiarità del Calcolatore

– Per specializzare il calcolatore per un nuovo compito ‘basta’• immaginare una nuova ‘ricetta’ (detta algoritmo)

• rappresentare l’algoritmo in modo che sia comprensibile alla macchina (cioè fornire il programma che realizza quell’algoritmo)

• chiedere alla macchina di decodificare il programma (cioèrisalire dalla codifica ai passi di cui è composto) ed eseguirlo (cioè portare a termine i passi richiesti)

Informatica G

enerale

12

INFORMATICA

trattamento automaticodelle informazioni

=

Informazione+automatica

Informatica G

enerale

13

Trattamento

raccolta

memorizzazione

elaborazione

Informazione+automatica

Informatica G

enerale

14

- Conoscere e utilizzare correttamente i principali strumenti informatici software(i programmi) e hardware (parte fisica)

- Conoscere i principi generali di funzionamento del calcolatore per:

–Utilizzarlo correttamente al massimo delle capacità

–Decidere in modo informato se può essere o meno di aiuto per realizzare un certo compito

Prime risposte B

Informatica G

enerale

15

Prime risposte B

Software Hardware

SISTEMA DE ELABORAZIONE

Informatica G

enerale

16

SOFTWARE HARDWARE

Insieme di programmi • funzionamento• applicativi

Parte fisica diun sistema di elaborazione

Prime risposte B

Informatica G

enerale

17

–Capire le differenze ed i limiti delle diverse

macchine in commercio

–Seguire e possibilmente comprendere l’evoluzione turbinosa del settore e le capacità delle macchine future (i principi fondamentali cambiano i modo molto più lento del prodotto o dell’applicativo)

–Evitare :

• di provocare danni

• di essere infettati da virus

• di essere intasati dalla posta elettronica

Prime risposte B

Informatica G

enerale

18

TERMILOGIA

Desktop / Tower Processore CPUFrequenza : 550 /1000…Mhz 2GMemoria RAM : 128 /256… MbMemoria ROM Floppy Disk : 3.5” 1.44 MbHard Disk : 6-8-…200 …GbPorte seriali e paralleleSlot disponibili : 2

Prime risposte B

Informatica G

enerale

19

TERMILOGIA

CD-ROM DVD

Modem Mouse

Scanner Masterizzatore

Reti Internet ……

Prime risposte B

Informatica G

enerale

20

TERMILOGIA

HTML WWW

FTP E-MAIL

WORD ACCES

EXCEL ……….

TELNET

Prime risposte B

Informatica G

enerale

21

BlaisePascal

1623-1662

1642 - macchina addizionatrice

StoriaStoria

Informatica G

enerale

22

Charles Babbage(1792-1871)

DIFFERENCE ENGINE

StoriaStoria

Informatica G

enerale

23ENIACENIAC

EletricEletric NumericNumeric IntegratorIntegrator and and CalculatorCalculator

StoriaStoria

Informatica G

enerale

24ENIACENIAC

EletricEletric NumericNumeric IntegratorIntegrator and and CalculatorCalculator

JohnJohn PresperPresper EckertEckert

JohnJohn William William MauchlyMauchly

19461946

StoriaStoria

Informatica G

enerale

25

• 18.000 valvole collegate da 300 Km di fili

• Consumava 200 Kw di potenza

• Ogni 5 minuti si bruciava una valvola

• Raggiungeva alte temperature ed era operato da minimo 5 persone

• Pesava circa 30 tonnellate

• Occupava una area de 140 metri quadrati

• Era alto 9 metri

ENIACEletric Numeric Integrator and Calculator

StoriaStoria

Informatica G

enerale

26

UNIVACUNIVAC

StoriaStoria

Informatica G

enerale

27

Herman Hollerith(1860-1929)

Tabulating Machines Company 1896

Thomas John Watson(1874-1956)

International Business Machine Corp.IBM

StoriaStoria

Informatica G

enerale

28

1° generazioneanni ‘40

2° generazioneanni ‘60

3° generazioneanni ‘ 70

valvole

transistor

circuiti integrati

EvoluzioneEvoluzione

Informatica G

enerale

29

4° generazioneMICROPROCESSORI

EvoluzioneEvoluzione

Informatica G

enerale

30MINIATURIZZAZIONE e PONTENZIAMENTO

EvoluzioneEvoluzione

Informatica G

enerale

31

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

32

Espressione analogicaEspressione analogica

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

33

00+05=0500+05=05Espressione digitaleEspressione digitale

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

34BITBIT

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

35

accesoacceso spentospento

11 00

BITBIT

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

36

0100000101000001

8 BIT8 BIT

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

37

1000001010000010

8 BIT8 BIT

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

38

1 byte = 1 carattere1 byte = 1 carattere

10000010= A10000010= A

8 BIT = 1 BYTE8 BIT = 1 BYTE

8 BIT8 BIT

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

39

1 Kilobyte (Kbyte) = 1.024 bytes

1 Megabyte (Mega) = 1.048.576 bytes=1000 Kbyte

1 Gigabyte (Giga) = 1.073.741.824 =1000 Mega

1 Terabyte (Tera) = 1024 Giga

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

40

� Chilo K 210 ≅≅≅≅ 103

� Mega M 220 ≅≅≅≅ 106

� Giga G 230 ≅≅≅≅ 109

� Tera T 240 ≅≅≅≅ 1012

(es.: dischi di capacità 260 GB)

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

41

ELABORAZIONE

0, 1 0, 1

� Tipi di dati da codificare:– numeri

– testo

– immagini

– suoni

Numeribinari

CODIFICA DECODIFICA

HW/SW HW/SW

In successivi passi di semplificazione.

Codifica dell’informazione

Informatica G

enerale

42

Elaborazione dell’informazione

� Codifica dei dati di ingresso

� Codifica delle istruzioni

� Decodifica dei risultati

Input :-dati di ingresso-istruzioni

Output :-risultati

ELABORATORE

Informatica G

enerale

43

Trasmissione dell’informazione

� Codifica di dati su:– vari tipi di reti (Intranet, Internet, telefonia fissa, telefonia mobile, ...)

– vari tipi di mezzi trasmissivi (cavo telefonico, fibra ottica, onde radio, onde elettromagnetiche, ....)

ELAB. A ELAB. B

Informatica G

enerale

44

Sistema digitale

� Hardware: transistor, circuiti, componenti elettronici,…

�Architettura: quali sono i componenti e come sono connessi

�Elaborano segnali elettrici di limitato voltaggio:

�il più basso si denota convenzionalmente con 0, il più alto con 1.

Le cifre binarie 0 e 1 si dicono bit (binary digit)

Informatica G

enerale

45

Architettura(Jhon Von Newmann, anni ’40)

Istruzioni e dati tradotti con lo stesso codice e registrati nella stessa memoria

Informatica G

enerale

46

Struttura di un calcolatore

L’architettura di Von Neumann

Memoria(RAM,dischi, etc)

Mantiene Dati e Programmi

Processore(CPU)

E’ un esecutore capacedi interpretare i singoli passirichiesti dai programmi (istruzioni elementari)

Sottosistemadi Interfaccia

Permette di comunicare dati e programmi alla macchina e di ottenere i risultati (tastiera, micr., stampante, schermo, )

Informatica G

enerale

47

Struttura di un calcolatore

Memoria Processore Sottosistemadi Interfaccia

La comunicazione fra i tre sottosistemiviene effettuata attraverso un dispositivo fisicodetto bus di interconnessione. Attraverso il bus la CPU

- legge\scrive dati e programmi in memoria- trasferisce da\a la memoria al dispositivo di interfaccia- recupera la prossima istruzione da eseguire

bus

Informatica G

enerale

48

Struttura di un calcolatore

Memoria Processore Sottosistemadi Interfaccia

Il sottosistema di interfaccia cura anche la comunicazione fra due calcolatori diversi (es. via telefono\modem , via ethernet\con opportune schede di connessione)

bus

Informatica G

enerale

49

Struttura di un calcolatore

– Hardware e software

Memoria

conserva

Dati e Programmi

Processore Sottosistemadi Interfaccia

Software

Hardware

bus

Informatica G

enerale

50

� Schema generale :

Dati diingresso

Descrivono il casoin esame

Elaborazione

Manipolazione dei dati di ingressoin modo da costruire la soluzione cercata

Rappresentano lasoluzione del caso in esame

Dati diuscita

Risolvere un problema

Informatica G

enerale

51

Risolvere un problema

� es : riconoscere qualcuno fra la folla

Dati diingresso

Immagine dellafolla

Elaborazione

Ricerca nell’immagineSI, NO, chi è la persona riconosciuta

Dati diuscita

Informatica G

enerale

52

Risolvere un problema

� es : torta di carote

Dati diingresso

Ingredienti

Elaborazione

Combinazione degli ingredienti secondo una opportuna ricetta La torta !

Dati diuscita

Informatica G

enerale

53

Risolvere un problema

� es : trovare il massimo di un insieme di numeri

� Ordinare un insieme di dati

� …

Informatica G

enerale

54

Risolvere un problema

vogliamo essere capaci di specificare la strategia seguita dal passodi elaborazione in modo da farla eseguire ‘automaticamente’ dalComputer

ovvero

riuscire a descrivere accuratamente i vari passi della soluzioneattraverso azioni che il calcolatore è in grado di effettuare e conun linguaggio che è in grado di comprendere

Informatica G

enerale

55

Risolvere un problema

Dati diingresso

Ingredienti

Elaborazione

Combinazione degli ingredienti secondo una opportuna ricetta La torta !

Dati diuscita

Cuoco (che sa ‘come’)

Descrizione del ‘come’ espressa attraversola combinazione di azioni elementari

Io(che conosco alcune azioni elementari:accendere il forno, sbattere le uova)

ricetta

Informatica G

enerale

56

Algoritmi e programmi

� La situazione con il calcolatore è

Dati diingresso

Codificati opportunamente

Elaborazione

Trasformazione dei dati di ingressoseguendo i passi specificatida un opportuno algoritmo

Dati diuscita

Umano (che conosce l’algoritmo)

Ovvero la descrizione dell’algoritmosecondo un linguaggio comprensibile alcalcolatore

Calcolatore(che conosce alcune azioni elementari:es confrontare due numeri, eseguire semplicioperazioni aritmetiche

programma

Informatica G

enerale

57

Algoritmi e programmi

� Ma insomma, una ricetta è proprio un algoritmo? … quasi, ovvero è molto simile ad un algoritmo con due importantidifferenze:

– La sequenza di azioni contiene spesso degli elementi diambiguità risolti da un esecutore intelligente• es: sale qb (quanto basta)

– Non tutti i possibili casi vengono specificati

• es: è chiaro che se c’e’ puzza di bruciato conviene spegnere il forno, anche se la ricetta non lo specifica

• anche qua si confida nelle capacità deduttive dell’esecutore

Informatica G

enerale

58

Algoritmi e programmi

� Algoritmo (def) : una sequenza di azioni non ambigue che trasformi i dati iniziali nelrisultato finale utilizzando un insieme di azioni elementari chepossono essere eseguite da un opportuno esecutore.

� Programma (def)specifica di un algoritmo utilizzando un linguaggio non ambiguo e direttamente comprensibile dal computer

Informatica G

enerale

59

Algoritmi e programmi

� Due punti importanti:– fissare in modo meno vago le azioni elementarieseguibili da un computer

– capire come passare dal problema all’algoritmo• è generalmento lasciato all’intuizione e alla fantasia