INFN – Padova1 APOLLO: Alimentatori di Potenza per aLti Livelli di radiaziOne Presentatore: prof....
-
Upload
pasquale-gambino -
Category
Documents
-
view
213 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of INFN – Padova1 APOLLO: Alimentatori di Potenza per aLti Livelli di radiaziOne Presentatore: prof....

INFN – Padova 1
APOLLO: Alimentatori APOLLO: Alimentatori di Potenza per aLti di Potenza per aLti
Livelli di radiaziOneLivelli di radiaziOne
APOLLO: Alimentatori APOLLO: Alimentatori di Potenza per aLti di Potenza per aLti
Livelli di radiaziOneLivelli di radiaziOne
Presentatore: prof. Giorgio SpiazziDipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Presentatore: prof. Giorgio SpiazziDipartimento di Ingegneria dell’Informazione

INFN – Padova 2
Gruppi coinvoltiGruppi coinvolti
• INFN Padova:
• Paccagnella alessandro (responsabile) – 40%
• Gerardin Simone (ric/prof università) – <100%
• Tenti Paolo (ric/prof università) – 100%
• Spiazzi Giorgio (ric/prof università) – 100%
• Costabeber Alessandro (dottorando) – 100%
• Sichirollo Francesco (dottorando) – 100%
• Stellini Marco (tecnico) – 100%

INFN – Padova 3
Gruppi coinvoltiGruppi coinvolti
• INFN Roma:• Beccaro Stefania (responsabile) – 50%• Iannuzzo Francesco (ric/prof università) – 100%• Sanseverino Annunziata (ric/prof università) – 100%
• INFN Milano:• Riva Marco (responsabile) – 70%• Citterio Mauro (INFN) – 20%• Maranesi Piergiuseppe (ric/prof università) – 100%• Della Giustina Davide (dottorando) – 100%• Belloni Federico (assegnista) – 100%
• INFN Pavia:• Lanza Agostino (responsabile locale e nazionale) –
40%• Cova Paolo (ric/prof università) – 100%• Menozzi Roberto (ric/prof università) – 100%• Bernardoni Mirko (dottorando) – 100%

INFN – Padova 4
MotivazioniMotivazioni
• I sistemi di alimentazione per rivelatori a maggior consumo di corrente, quali calorimetri e muoni, richiedono l’installazioni di alimentatori dedicati all’interno della caverna sperimentale, ad una distanza compatibile con le specifiche di alta efficienza totale dei sistemi.
• Lo sviluppo di alimentatori in grado di operare in ambiente “ostile” richiede tempi lunghi tra fase di progetto e reale disponibilità sul campo (circa 10 anni).
• I sistemi di alimentazione attualmente installati sono qualificati per un’operatività di 10 anni di esposizione ai livelli di radiazione simulati: dovranno essere sostituiti per il run successivo all’upgrade ad una maggiore luminosità di LHC prevista per il decennio 2020-2030.

INFN – Padova 5
MotivazioniMotivazioni
• L’aumento dei carichi previsti dall’upgrade di LHC richiede un “ripensamento” dei sistemi di alimentazione volto ad aumentarne l’efficienza ed a ridurne l’ingombro Esempio: alimentatore calorimetri attuale

INFN – Padova 6
MotivazioniMotivazioni
Esempio: alimentatore calorimetri attuale

INFN – Padova 7
ObiettiviObiettivi
• Definizione delle specifiche dettagliate di sistemi di alimentazione di bassa tensione utilizzabili dai calorimetri Lar e dai rivelatori di muoni di ATLAS per l’upgrade a luminosità di 4-6 x 1034 cm-2s-1, previsto per il 2019-2020
NOTA: le richieste di ATLAS in termini di tolleranza alle radiazioni e al campo magnetico sono generalmente simili o superiori a quelle degli altri esperimenti, ma chiaramente lo
sviluppo di topologie e la selezione di componentistica adeguata e’ di interesse generale per tutti gli esperimenti ad
LHC

INFN – Padova 8
Linee di sviluppo - 1Linee di sviluppo - 1
• Studio e scelta dei dispositivi semiconduttori critici da implementare nei sistemi, partendo dai risultati ottenuti con il PRIN 2007 e utilizzando anche nuove tecnologie che stanno emergendo, come i GaN.
• Studio e caratterizzazione di induttori ad alta frequenza di tipo coreless per i convertitori secondari.
• Progettazione, costruzione e verifica funzionale di un convertitore DC/DC primario isolato alimentato a 280 Vdc.

INFN – Padova 9
Linee di sviluppo - 2Linee di sviluppo - 2
• Progettazione, costruzione e verifica funzionale di convertitori DC/DC secondari non isolati di tipo POL, sia
coreless/inductorless che tradizionali.• Sviluppo di strutture dissipative per i suddetti
convertitori e caratterizzazione delle prestazioni termiche dei convertitori primari
e secondari.• Caratterizzazione della compatibilita’
elettromagnetica e del rumore coerente dei prototipi realizzati.

INFN – Padova 10
Alimentazioni distribuiteAlimentazioni distribuite
POL
POL
POL
280 VDC
DC/DC IBC
POL
POL
POLIBC
DC
48V10%
Regulated DC Regulated DC bus voltagebus voltage
Intermediate Intermediate bus voltagebus voltage
12V10%
Unregulated Unregulated Intermediate Bus Intermediate Bus
ConverterConverter POLPOL = Point Of Load converter

INFN – Padova 11
Alimentazioni distribuiteAlimentazioni distribuite
POL
POL
POL
280 VDC
DC/DC
POL
POL
POL
Isolated Main Isolated Main ConverterConverter
DC
12V5%
Regulated DC Regulated DC bus voltagebus voltage

INFN – Padova 12
Alimentazioni distribuiteAlimentazioni distribuite
POL
POL
POL
280 VDC
DC/DC
POL
POL
POL
DC
48V5%
Regulated DC Regulated DC bus voltagebus voltage
Isolated Main Isolated Main ConverterConverter
High step-down ratio High step-down ratio POL ConvertersPOL Converters

INFN – Padova 13
Attività Padova (Elettronica di Potenza)Attività Padova (Elettronica di Potenza)
L'attività di ricerca proposta è volta allo studio di convertitori cc-cc di tipo Point of Load (POL) non
isolati, aventi le seguenti caratteristiche:
1. capacità di operare in un ambiente con elevata dose di radiazione ionizzante (rad-hard);
2. capacità di operare in presenza di una campo magnetico statico molto elevato che può andare da qualche decina di milli Tesla fino al Tesla;
3. elevato rapporto di riduzione della tensione in modo da realizzare basse tensioni di uscita a partire da una elevata tensione di ingresso;
1. capacità di operare in un ambiente con elevata dose di radiazione ionizzante (rad-hard);
2. capacità di operare in presenza di una campo magnetico statico molto elevato che può andare da qualche decina di milli Tesla fino al Tesla;
3. elevato rapporto di riduzione della tensione in modo da realizzare basse tensioni di uscita a partire da una elevata tensione di ingresso;

INFN – Padova 14
Attività Padova (Elettronica di Potenza)Attività Padova (Elettronica di Potenza)
4. minimi volume e massa;
5. elevata efficienza per la limitazione della dissipazione termica e, in generale, elevato controllo del sistema termico;
6. basso livello di interferenza elettromagnetica prodotta;
7. elevata affidabilità.
4. minimi volume e massa;
5. elevata efficienza per la limitazione della dissipazione termica e, in generale, elevato controllo del sistema termico;
6. basso livello di interferenza elettromagnetica prodotta;
7. elevata affidabilità.
L'attività di ricerca proposta è volta allo studio di convertitori cc-cc di tipo Point of Load (POL) non
isolati, aventi le seguenti caratteristiche:

INFN – Padova 15
Attività Padova (Elettronica di Potenza)Attività Padova (Elettronica di Potenza)
L'attività di ricerca si svolgerà secondo tre filoni principali:
1. Studio di soluzioni topologiche alternative alla classica configurazione step-down (Buck) capaci di lavorare ad elevata frequenza di commutazione in modo da utilizzare induttori privi di nucleo magnetico (coreless);
2. soluzioni aventi un elevato rapporto di riduzione della tensione (high step-down ratio), in modo da innalzare la tensione di alimentazione d’ingresso e aumentare così la potenza distribuita;
3. Utilizzo di dispositivi di potenza HEMT in GaN di tipo enhancement mode;
1. Studio di soluzioni topologiche alternative alla classica configurazione step-down (Buck) capaci di lavorare ad elevata frequenza di commutazione in modo da utilizzare induttori privi di nucleo magnetico (coreless);
2. soluzioni aventi un elevato rapporto di riduzione della tensione (high step-down ratio), in modo da innalzare la tensione di alimentazione d’ingresso e aumentare così la potenza distribuita;
3. Utilizzo di dispositivi di potenza HEMT in GaN di tipo enhancement mode;

INFN – Padova 16
Attività Padova (Microelettronica)Attività Padova (Microelettronica)
Individuazione dei componenti più adatti allo sviluppo del convertitore cc-cc POL dal punto
di vista della tolleranza alla radiazione ionizzante1. Valutazione degli effetti cumulativi dovuti alla
radiazione ionizzante (dose totale e danno da displacement);
2. Test di MOSFET di potenza in diverse condizioni di lavoro;
3. Analisi delle possibili interazioni tra i fenomeni di dose totale e quelli di evento singolo
4. Test di dispositivi di potenza GaN HEMT
5. Test sul convertitore completo
1. Valutazione degli effetti cumulativi dovuti alla radiazione ionizzante (dose totale e danno da displacement);
2. Test di MOSFET di potenza in diverse condizioni di lavoro;
3. Analisi delle possibili interazioni tra i fenomeni di dose totale e quelli di evento singolo
4. Test di dispositivi di potenza GaN HEMT
5. Test sul convertitore completo

INFN – Padova 17
Richiesta finanziariaRichiesta finanziariaCapitolo 2011 2012 2013
Inventariabile
Generatore di forme d'onda arbitrarie € 12,000.00
Carico attivo per test dinamico di convertitori point of load € 7,000.00
Camera termica € 12,000.00
Sonde di corrente € 3,000.00
Accessori per test EMC € 3,000.00
Materiale di consumo
Componentistica per realizzazione prototipi e irraggiamento € 7,000.00 € 8,000.00 € 3,000.00
Realizzazione PCB multistrato € 3,000.00 € 5,000.00 € 5,000.00
Realizzazione PCB con tecnologia IMS € 4,000.00 € 5,000.00
Componenti di potenza GaN € 1,000.00
Realizzazione banco di misura per disturbi condotti € 2,000.00
Realizzazione circuiti di test per irraggiamento componenti € 5,000.00 € 5,000.00 € 2,000.00
Missioni interneRiunioni di collaborazione € 6,000.00 € 6,000.00 € 6,000.00
Partecipazione ad irraggiamenti (2+2+2 settimane) € 2,000.00 € 2,000.00 € 2,000.00
Missioni esternePartecipazione a conferenze € 3,000.00 € 3,000.00 € 3,000.00
Part. a irraggiamenti (Uppsala e/o CERN, 2 settimane) € 2,000.00
Licenze software PLECS (simulazione) € 3,000.00
Assistenza informatica e manutenzione software € 1,000.00 € 1,000.00
Totale per anno: € 54,000.00 € 47,000.00 € 31,000.00
Totale: € 132,000.00

INFN – Padova 18
Richiesta servizi di sezioneRichiesta servizi di sezione
Servizio elettronicoServizio meccanico
2 mesi/uomo2 settimane/uomo
2011 2012 20131 mese/uomo
1 settimana/uomo1 mese/uomo
2 settimane/uomo
Attività principali:
1. Realizzazione di circuiti stampati.2. Realizzazione di circuiti di test per
l’irraggiamento di sistemi e componenti.
1. Realizzazione di circuiti stampati.2. Realizzazione di circuiti di test per
l’irraggiamento di sistemi e componenti.