INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza...

68
ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] [email protected] www.isisfacchinetti.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO DES D 15 Rev 02 del 26.04.2011 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO INDIRIZZO : MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTOCLASSE 5IP - Sez.A ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 Il presente Documento, composto da 68 pagine, compresa la presente e gli allegati, approvato e sottoscritto da tutti i componenti del consiglio di classe, viene affisso all’albo dell’Istituto in data 15 Maggio 2015. FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI CCdC CCdC DS DATE 5÷13/05/2015 13/5/2015 15./05/2015 NOMINATIVO D’AGOSTINO RINALDO GIUSEPPE D’AGOSTINO RINALDO GIUSEPPE LUCIA GRASSI FIRME COPIA X Controllata

Transcript of INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza...

Page 1: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS “C.Facchinetti” Sede: via Azimonti, 5 - 21053 Castellanza

Tel. 0331635718 fax 0331679586 [email protected] [email protected] www.isisfacchinetti.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

CLASSE

PER L’ESAME DI STATO

DES D 15

Rev 02 del 26.04.2011

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

INDIRIZZO : MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

OPZIONE “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO”

CLASSE 5IP - Sez.A

ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Il presente Documento, composto da n° 68 pagine, compresa la

presente e gli allegati, approvato e sottoscritto da tutti i componenti

del consiglio di classe, viene affisso all’albo dell’Istituto in data 15

Maggio 2015.

FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE

FUNZIONI CCdC CCdC DS

DATE 5÷13/05/2015 13/5/2015 15./05/2015

NOMINATIVO D’AGOSTINO

RINALDO GIUSEPPE

D’AGOSTINO RINALDO

GIUSEPPE LUCIA GRASSI

FIRME

COPIA X Controllata

Page 2: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

2

INDICE

ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI ………………………………………………….........3

ELENCO DOCENTI …………………………………………………….………………….4

Rappresentanti di classe …………………………… .……… …………………………………4 Commissari interni ………………………………………………..………………………………4

PROFILO DELLA CLASSE…….. …………………………… …………………………… ….5

Classe Terza a.s. 2012/ 2013……………………………………….………………………….5

Classe Quarta a.s. 2013/ 2014.........................................................................................5

Classe Quinta a.s. 2014/2015 …………………………………………………………………5

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE NEL TRIENNIO …………………………6

OBIETTIVI DEL CORSO ……………………………………………………………………......7

Profilo in uscita ................................................................................................................... 7

Prospettive occupazionali ................................................................................................... 8

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ………………………………...9

Competenze trasversali individuate dal CdC in sede di programmazione ........................... 9

Risultati raggiunti ................................................................................................................ 9

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE………………………………...10

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ……………………….12

MODALITA’ DI VERIFICA ………………………………………………………………………13

CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI ……………………………………………….14

MATERIA: ............................................................................................................................

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI ……………………………………….33

Attività di recupero ............................................................................................................ 33

Progetti / Attività di arricchimento dell’offerta formativa ..................................................... 33

Viaggi di istruzione e uscite didattiche .............................................................................. 33

Conferenze e seminari ...................................................................................................... 33

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ……………………………………….34

Alternanza scuola lavoro………………………………………………………………… ……34 DOCOMENTAZIONE UTILIZZATA………………………………….………………………….37

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME - TABELLA RIASSUNTIVA . ..…………….44

ALLEGATI ………………………………………………………………………………………45

Page 3: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

3

ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI

COGNOME NOME DATA DI NASCITA

1 ALI BABAR 06-07-93

2 ALVA GONZALES ANDY B. 28-12-92

3 AMATI LORENZO 03-09-92

4 BARTOLOMAI LORIS 20-06-96

5 BOZZI ALESSANDRO 28-04-95

6 CAICEDO BURBANO LUIS H. 23-06-96

7 CIMENIS ANDREA 26-11-96

8 COLOMBO STEFANO 17-05-95

9 D’AGOSTINO LUCA 14-0195

10 DE LA VEGA NORES DAVID 26-03-95

11 GEROTTI CONCETTO M. 09-12-96

12 IACCARINO MATTEO 14-02-96

13 KHALID ARSLAN 22-10-95

14 LAROCCA GABRIELE 21-02-96

15 LIUZZO IVAN 27-01-95

16 LUFRANO ALESSANDRO 18-09-96

17 LUPO FABRIZIO 06-08-95

18 MARIGLIANO VALERIO 21-03-96

19 MONACHINO ALESSIO 31-10-94

20 PELLEGATTA DANIELE 29-04-95

21 RAGAZZONI ANDREA 01-11-96

Page 4: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

4

ELENCO DOCENTI

COGNOME NOME

MATERIA

CONTINUITA

’ DIDATTICA

TIPO DI

INCARICO

FIRMA

1 BARATTI GIAN LUIGI Religione 3 D

2 GALLIANO GIANFRANCO Italiano e Storia 3 I

3 TORRACO C, VALERIA Inglese 1 D

4 TOVAGLIERI GABRIELLA Matematica 2 I

5 BUSCEMI SALVATORE Laboratori

tecnologici ed

esercitazioni

2 I

6 FANIGLIULO DAVIDE Tecnologie

meccaniche e

applicazioni

2 I

7 DAGOSTINO RINALDO

GIUSEPPE

Tecnologie

elettriche-

elettroniche e

applicazioni

2 I

8 MAZZAFERRO GIUSEPPE Tecnologie e

tecniche di diagnosi

e manutenzione dei

mezzi di trasporto

1 I

9 PAGANINI RINALDO Tecnologie

elettriche-

elettroniche e

applicazioni

1 I

10 FOTI ANTONINO Codocenza

Tecnologie

meccaniche e

applicazioni

1 I

11 CERTO MARIA LETIZIA Sostegno 2 I

12 GIANOGLIO FILOMENA Scienze motorie 1 I

Legenda: Incarico: tempo determinato (D) - tempo indeterminato (I)

Continuità didattica: 1 = dalla 5^; 2 = dalla 4^; 3 = dalla 3^

ALUNNI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

COGNOME NOME FIRMA

CAICEDO BURBANO LUIS H.

COLOMBO STEFANO

Commissari interni

COGNOME NOME 1 FANIGLIULO DAVIDE

2 MAZZAFERRO GIUSEPPE

3 TOVAGLIERI GABRIELLA

Page 5: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

5

PROFILO DELLA CLASSE

Classe Terza a.s. 2012 / 2013

Numero totale

degli alunni

Provenienti da

questo istituto

Provenienti da altri

istituti

Diversamente abili

o con DSA

Con curriculum

regolare

18 18 - 1 18

Ripetenti della

stessa classe

Ritirati entro

il 15/03

Promossi a giugno Con giudizio

sospeso a giugno

Non promossi A giugno A settembre

- - 11 4 3 -

Classe Quarta a.s. 2013 / 2014

Numero totale

degli alunni

Provenienti da

questo istituto

Provenienti da altri

istituti

Diversamente abili

o con DSA

Con curriculum

regolare

22 17 5 3

Ripetenti della

stessa classe

Ritirati entro

il 15/03

Promossi a giugno Con giudizio

sospeso a giugno

Non promossi A giugno A settembre

- - 8 8 6 -

Classe Quinta a.s. 2014/ 2015

Numero totale

degli alunni

Provenienti da

questo istituto

Provenienti da altri

istituti

Diversamente abili

o con DSA

Con curriculum

regolare

21 21 - 3 16

Ripetenti

provenienti da

corsi vecchio

ordinamento

Ritirati entro

il 15/03

5 -

Page 6: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

6

CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA CLASSE NELTRIENNIO

La classe nella parte finale dell’anno scolastico (dopo il 15-03-15) è composta da 21 alunni, tutti provenienti dal nostro istituto; quelli ripetenti e con curriculum non regolare provengono da corsi del vecchio ordinamento (Per tali studenti sono stati predisposti corsi di

recupero per le discipline tecniche previste dal nuovo ordinamento vigente, al fine di ottenere un

riallineamento al nuovo percorso formativo). Nella classe sono presenti un alunno DA (viene allegata apposita documentazione) e due alunni con DSA; per tutti sono stati predisposti e realizzati i relativi PEI e PDP secondo la legislazione vigente. Dall’analisi dell’ultimo anno di corso, sotto il profilo disciplinare, gli allievi hanno evidenziato mediamente un comportamento generalmente accettabile; per quanto riguarda gli obiettivi relazionali, si ritiene sia stato raggiunto, per alcuni di essi, un adeguato livello di maturazione e consapevolezza della propria crescita culturale. Per un gruppo lo studio e l’interesse sono stati saltuari; qualche alunno invece si è distinto per un evidente interesse e impegno; la frequenza in generale è stata regolare. Nel complesso la classe, tranne un nucleo ristretto, ha evidenziato un discreto spirito di collaborazione partecipando in maniera accettabile al lavoro che gli veniva proposto. Il clima che si è creato in classe ha consentito ai docenti di svolgere le attività didattiche con una certa regolarità. La preparazione media della classe si attesta su livelli vicini alla sufficienza, alcuni studenti hanno acquisito adeguate capacità di analisi e di sintesi, mentre altri hanno evidenziato delle difficoltà derivanti da una non adeguata partecipazione, da limitato impegno a livello di lavoro domestico e da carenze nel metodo di studio.

Page 7: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

7

OBIETTIVI DEL CORSO

Profilo in uscita

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire,

organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a

piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica,

termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.

È in grado di:

controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle

specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;

osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;

organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle

macchine, e per la dismissione dei dispositivi;

utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei

servizi che li coinvolgono;

gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;

reperire e interpretare documentazione tecnica;

assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;

agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;

segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;

operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.

Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Manutenzione mezzi di trasporto” specializza e integra le

conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze de l

territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i

mezzi di trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” - opzione “Manutenzione mezzi

di trasporto”” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito descritti in termini di

competenze.

1. Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto.

2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.

3. Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative

parti, di cui cura la manutenzione nel contesto d’uso.

4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella

sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al

mezzo di trasporto.

6. Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli impianti relativi, collaborando alle fasi di

installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti.

7. Agire nel sistema di qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi

efficaci ed economicamente correlati alle richieste.

Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell’opzione “Mezzi di trasporto”, sono sviluppate e integrate in

coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Page 8: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

8

Prospettive occupazionali

La preparazione culturale e professionale collegata al diploma consente di trovare impiego presso:

aziende operanti nell’ambito della manutenzione e della riparazione di mezzi di trasporto con particolare riferimento al settore degli autoveicoli.

Aziende settore trasporti;

centri di commercializzazione, vendita e assistenza autoveicoli;

Page 9: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

9

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Competenze trasversali individuate dal CdC in sede di programmazione

Ambito educativo:

documentare e comunicare adeguatamente;

utilizzare informazioni, metodo di calcolo e strumenti informatici;

affrontare situazioni problematiche di varia natura scegliendo adeguate strategie

d’approccio;

organizzare il proprio lavoro con responsabilità ed in modo autonomo;

saper lavorare in gruppo.

Ambito cognitivo:

comprendere, in maniera analitica, testi orali e scritti relativi anche a settori di indirizzo;

sapersi relazionare efficacemente, adottando comportamenti collaborativi;

conoscere la propria collocazione nell’ambito di una struttura organizzativa;

riconoscere e rafforzare le proprie motivazioni in relazione al progetto professionale

personale;

saper migliorare le proprie strategie di apprendimento e azione;

saper operare nel gruppo, progettando soluzioni e producendo risultati collettivi;

saper interpretare documenti tecnici anche se espressi in lingua inglese.

Risultati raggiunti

OBIETTIVI tutti la maggioranza alcuni

Ambito educativo X

Ambito cognitivo X

Page 10: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

10

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Per la valutazione delle prove di verifica si è fatto riferimento al documento “Modalità e criteri per assicurare

omogeneità e trasparenza della valutazione”, approvato dal Collegio dei Docenti il 23 settembre 2009 e

integrato con successive modifiche , di cui si riporta uno stralcio.

“Allo scopo di:

garantire omogeneità e trasparenza della valutazione;

stimolare in ciascuno studente una riflessione sulle potenzialità e le carenze evidenziate a livello

individuale;

favorire, in questo modo, l’autovalutazione quale premessa per il miglioramento dei risultati e il

successo formativo;

il voto di ciascuna verifica intermedia viene motivato facendo riferimento a una griglia di valutazione.

Per le prove scritte la griglia di valutazione:

fa riferimento agli obiettivi (conoscenze, abilità e competenze) dichiarati nella programmazione

individuale del docente; tali obiettivi vengono costantemente richiamati agli studenti durante il

percorso didattico e prima di ciascuna verifica;

viene costruita secondo i seguenti criteri:

per ciascun obiettivo viene stabilito un punteggio massimo, da assegnare in caso di pieno

raggiungimento;

a ciascun obiettivo possono essere associati dei descrittori con i relativi punteggi da

assegnare in caso di raggiungimento parziale;

la somma dei punteggi determina il voto mediante una tabella o una formula di conversione

predefinita;

La griglia di valutazione, debitamente compilata, deve essere allegata a ciascun compito scritto. I voti così

determinati e assegnati dovranno essere coerenti con il significato riportato nella seguente tabella.

VOTO Significato INDICATORI

1 Preparazione nulla Mancanza di elementi di valutazione.

2-3 Insufficienza

gravissima

Prova decisamente lacunosa o incompleta, con numerosi e gravi

errori.

4 Insufficienza grave Prova lacunosa o incompleta, con gravi errori

5 Insufficienza lieve Prova lacunosa, con errori non particolarmente gravi – obiettivi

parzialmente raggiunti

6 Sufficiente Prova che denota conoscenze e abilità essenziali, anche se con

lievi errori.

7 Discreto Prova caratterizzata da informazioni frutto di un lavoro diligente,

esposte in forma corretta, con sufficienti capacità di collegamento.

8 Buono Prova che denota approfondimento disciplinare, capacità di

collegamento, esposizione chiara e fluida.

9 Ottimo Prova completa e rigorosa, che denota capacità di rielaborazione

personale e critica, esposizione sicura ed appropriata.

10 Eccellente Prova completa, approfondita, personale e rigorosa, che denota

capacità di collegamento ed uso di conoscenze attinte da ambiti

pluridisciplinari, con sicura padronanza della terminologia.

Page 11: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

11

Per le prove orali si adotta, al livello di Istituto, la seguente griglia:

Obiettivo Descrittore Punteggio assegnato

Conoscenza dei contenuti e abilità,

in relazione alla programmazione

del docente

Nulla 1

Frammentaria 2

Lacunosa 3

Essenziale 4

Completa 5

Proprietà di linguaggio Carente 0

Parziale 1

Sostanzialmente corretta 2

Efficace 3

Argomentazione, approfondimento e

collegamenti

Carente 0

Parziale 1

Efficace 2

La somma dei punteggi assegnati dà luogo al voto in decimi. (…)

La valutazione della prova orale viene immediatamente comunicata allo studente (…) I voti saranno

comunicati alle famiglia, attraverso il sistema “Pitagora”, entro un mese dalla loro registrazione.”

Per i criteri di valutazione delle simulazioni di prove d’esame si rimanda agli allegati.

Per la valutazione del comportamento si fa riferimento alla specifica delibera del Collegio dei Docenti del

12/03/09, di seguito riportata.

In base al DM n.5 del 16 gennaio 2009

visto che il voto di condotta concorre alla valutazione degli apprendimenti,

visto che il voto di condotta insufficiente a fine anno implica la non ammissione alla classe

successiva o agli esami;

visto che il DM sottolinea l’aspetto educativo del voto di condotta che deve tener conto dei

progressi e dei miglioramenti realizzati dallo studente;

si assegna:

- voto di condotta 8, 9 o 10 nel caso in cui non siano presenti note, sanzioni, ritardi o assenze

continuative e strategiche nel rispetto dell’art. 1 del DM sopra citato. La declinazione del voto sarà a

cura del CdC che motiverà la scelta anche in base al profitto e agli obiettivi comportamentali indicati

nel contratto formativo.

- voto di condotta 7 in presenza di ritardi e assenze sistematiche o di note.

- voto di condotta 6 in presenza di sospensioni ma con apprezzabili e concreti cambiamenti nel

comportamento dello studente

- voto di condotta 5 in presenza di reiterate sospensioni (anche inferiori a 15 giorni) senza apprezzabili

cambiamenti nel comportamento dello studente. In tal caso il voto deve essere accompagnato nel

verbale da una motivazione chiara e documentata.

Per una puntuale assegnazione del voto di condotta è fondamentale che il coordinatore si impegni a

raccogliere tutti gli elementi utili in merito a: ritardi, assenze sistematiche, mancanza di giustificazioni, note.

Riguardo agli studenti diversamente abili i precedenti criteri si applicano tenendo conto delle disposizioni

vigenti riassunte nelle “Linee Giuda per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” (Nota Prot. n.

4274 del 4 Agosto 2009).

Per la valutazione di alunni con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e con DA nel corso dell’anno e

nelle prove d’Esame saranno adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti idonei caso per caso

dal Consiglio di Classe.

Page 12: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

12

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

(Delibera approvata dal CdD il 10 settembre 2010)

Il CdD:

visto l’art 11, comma 2 del DPR 323/1998 (che prevede l’assegnazione del credito scolastico sulla

base del profitto, agli studenti del triennio, in termini di media dei voti, di assiduità alla frequenza, di

frequenza ad aree di progetto, di interesse, di partecipazione, di partecipazione ad attività

complementari ed integrative, di presenza di crediti formativi);

visto il DM 99/2009;

vista l’ultima OM relativa agli esami di stato (OM 44/2010)

stabilisce i criteri sotto indicati per assegnare il punteggio massimo nell’ambito della banda di oscillazione

determinata dalla media dei voti.

1. Si assegna il punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno una delle

seguenti situazioni:

a. Parte decimale della media dei voti superiore a 0,5 (superiore a 9 per l’ultima banda)

b. Assiduità alla frequenza, interesse, partecipazione al dialogo educativo evidenziati da nove o

dieci in condotta

c. Partecipazione con esito positivo ad attività complementari ed integrative promosse dalla scuola

( nella motivazione devono essere indicate), comprensive della partecipazione a gruppi sportivi

d’istituto o a rappresentanza correttamente svolta negli organi collegiali

d. La presenza, debitamente certificata, di crediti formativi

2. Il CdC, per differenziare le situazioni individuali, in presenza di ammissione alla classe successiva

o all’esame di stato, con voto di consiglio, debitamente segnalato nel verbale di scrutinio, o

ammesso alla classe successiva dopo superamento della prova per giudizio sospeso , può

deliberare di non assegnare il punteggio massimo della banda , come previsto al punto 1. La

delibera deve essere debitamente motivata nel verbale di scrutinio.

3. Danno luogo all’acquisizione di crediti formativi le esperienze svolte al di fuori della scuola di

appartenenza , senza alcun intervento da parte della stessa (ad esempio: stage, ASL, gare e

concorsi rientrano in iniziative complementari ed integrative sostenute dalla scuola e non nei crediti

formativi) legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, o comunque

esperienze strettamente legate al curriculum di studi scelto ( corsi di formazione personali, sport,

esperienze di solidarietà, volontariato, cooperazione, certificazioni linguistiche ed informatiche). Le

esperienze che determinano crediti formativi sono valutate in base alla quantità, alla qualità o alla

coerenza.

a. Quantità: esperienza che ha coinvolto lo studente per almeno 15 giorni in orario

extrascolastico, senza intaccare le ore di lezione

b. Qualità: esperienza esterna alla scuola che ha portato ad acquisire un titolo di studio o una

certificazione; oppure esperienza che ha permesso allo studente di sviluppare competenze

anche complementari a quelle scolastiche. Per le esperienze sportive non si valutano

attività di allenamento o potenziamento fisico svolte in chiave esclusivamente

individualistica senza partecipazione a gare

c. Coerenza: esperienza coerente con i contenuti tematici del corso di studi

I criteri di scelta dei crediti formativi sono comunicati agli studenti ad inizio anno e gli stessi sono

invitati a comunicare le esperienze che intendono svolgere per ottenerne un preventivo parere.

Entro il 15 maggio gli studenti devono presentare la documentazione che attesta almeno uno dei

punti (a,b,c) sopra indicati.

4. I consigli di classe delle quinte possono motivatamente integrare il punteggio complessivo

conseguito dall’alunno in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel

recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni

familiari o personali dell’alunno che hanno determinato un minor rendimento. L’integrazione

consentita non può superare i due punti e fino al limite massimo totale di 25 punti attribuibili.

Page 13: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

13

MODALITA’ DI VERIFICA

Tipologia

Materia Inte

rro

ga

zio

ni

Pro

ve

str

utt

ura

te

Pro

ve

se

mi

str

utt

ura

te

Ris

olu

zio

ne

di

pro

ble

mi

Tra

tta

zio

ne

sin

tetica

La

vo

ri d

i g

rup

po

Rela

zio

ne

arg

om

en

tativa

Rela

zio

ne

de

scri

ttiv

a

Te

st

a r

ispo

sta

ap

ert

a

An

alis

i d

el te

sto

Dis

cu

ssio

ne

co

n

la c

lasse

Pro

va

pra

tica

Religione x x

Italiano x x x x

Storia x x x

Inglese x x x x x x x

Matematica x x x x

Laboratori

tecnologici ed

esercitazioni

x x x x x

Tecnologie

meccaniche e

applicazioni

x x x x x

Tecnologie

elettriche-

elettroniche e

applicazioni

x x x x x x

.Tecnologie e

tecniche di

diagnosi e

manutenzione

dei mezzi di

trasporto

x x x x x x

Scienze

motorie x x

Page 14: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

14

CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE:BARATTI GIANLUIGI

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 1

TESTO UTILIZZATO: NESSUNO

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE:

CAPACITA’ DI RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA RELIGIOSA A PARTIRE DALLA REALTA’

CAPACITA’ DI UTILUIZZARE LA RAGIONE NELLE SCELTE ESISTENZIALI

CAPIRE IL COMPITO SPECIFICO DELLA CHIESA NEL MONDO E DI GIUDICARNE LE MANIFESTAZIONI

UNITA’ TEMATICHE AFFRONTATE

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO: LA FEDE COME PERCORSO DI CONOSCENZA E COME MODALITA’ DELLA RAGIONE

TEMPI (ore):15 TEMPI (mesi):4

ABILITÀ’/CAPACITÀ’

CAPACITA’DI RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA

RELIGIOSA A PARTIRE DALLA REALTA’

CONOSCENZE

SIGNIFICATO DEI TERMINI ‘FEDE’ E ‘RAGIONE’,

‘LIBERTA’ E ‘GRAZIA’, ‘RELIGIONE E

RIVELAZIONE’

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: LA CHIESA COME LUOGO DELLA VERIFICA DELLA FEDE

TEMPI (ore):15 TEMPI (mesi):4

ABILITÀ’/CAPACITÀ’

CAPIRE IL COMPITO SPECIFICO DELLA CHIESA

NEL MONDO E DI GIUDICARNE LE

MANIFESTAZIONI

CONOSCENZE

CAPIRE LA CHIESA CATTOLICA

SIGNIFICATO E LIMITI DELLA SUA AZIONE NEL

MONDO

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

Page 15: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

15

MATERIA: Italiano

DOCENTE: Gianfranco Galliano

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI:4

CLASSE 5 IP sez. A

TESTO UTILIZZATO: Chiare lettere, vol.3, Dall’Ottocento a oggi. Autore:Paolo Di Sacco.Ed

.B.Mondadori

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE: comprendere un testo in modo approfondito e consapevole; operare l’analisi dei testi riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti; saper distinguere i diversi registri linguistici; formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti; comprendere le dinamiche di una corrente letteraria e le caratteristiche di un genere letterario; conoscere la biografia, le opere e la poetica di un autore; produrre un testo complesso secondo le richieste.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO AFFRONTATE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1

TITOLO: Il romanzo verista. Verga e la sua produzione letteraria

TEMPI (ore): 22 TEMPI (mesi): 1 e 5 gg.

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

-Individuare in un testo le peculiarità di un autore /o

movimento letterario. –Saper riflettere su alcune

tematiche sociali e/o filosofiche. – Comprendere il

rapporto tra l’esperienza personale , storica e la

genesi delle opere. –Riconoscere i nuclei

tematici,elaborare ed esprimere giudizi motivati su

un’opera. - Riconoscere ,analizzare testi di varia

tipologia.

Il Positivismo; Naturalismo e Verismo

Verga: la vita, la stagione del Verismo, l’ultimo

Verga.

“La Lupa”;

“Cavalleria rusticana”.

“I Malavoglia”: introduzione; “La famiglia

Toscano”.

“Libertà”.

“Mastro-don Gesualdo”: introduzione; “La morte

di Gesualdo”

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: lezione frontale

articolata con interventi degli alunni, esercizi in classe e a casa. Libro di testo ,documenti e riferimenti

storiografici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.2

TITOLO: Il Decadentismo : D’Annunzio e Pascoli (due autori a confronto)

TEMPI (ore): 25 (verifica orale) + 14 TEMPI (mesi): 1 e 10 gg.

ABILITÀ/CAPACITÀ

-Individuare in un testo le peculiarità di un

autore /o movimento letterario. –Saper riflettere

su alcune tematiche sociali e/o filosofiche. –

Comprendere il rapporto tra l’esperienza

personale , storica e la genesi delle opere. –

Riconoscere i nuclei tematici,elaborare ed

CONOSCENZE

Il Decadentismo

D’Annunzio: la biografia, la poetica ; i romanzi,

le poesie e le prose.

“Il piacere”: introduzione;“Ritratto d’esteta”.

“Il programma del superuomo”.

“Alcyone”. Introduzione,“La sera fiesolana”;

Page 16: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

16

esprimere giudizi motivati su un’opera. -

Riconoscere ,analizzare testi di varia tipologia.

“La pioggia nel pineto”.

Pascoli: La vita; il percorso delle opere; la

poetica del fanciullino e il suo mondo simbolico;

stile e tecniche espressive.

“Novembre”;

“Il lampo”;

“Il tuono”;

“X agosto”;

“La mia sera”;

“Il gelsomino notturno”.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: lezione frontale articolata

con interventi degli alunni,esercizi in classe e a casa.Libro di testo,documenti e riferimenti storiografici.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3

TITOLO: La crisi dell’uomo moderno. Svevo e Pirandello

TEMPI (ore): 21 TEMPI (mesi): 1

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

-Individuare in un testo le peculiarità di un autore /o

movimento letterario. –Saper riflettere su alcune

tematiche sociali e/o filosofiche. – Comprendere il

rapporto tra l’esperienza personale , storica e la

genesi delle opere. –Riconoscere i nuclei

tematici,elaborare ed esprimere giudizi motivati su

un’opera. - Riconoscere ,analizzare testi di varia

tipologia.

Svevo: la vita; la formazione e le idee; Il

percorso delle opere.

“La coscienza di Zeno”: introduzione; il

monologo interiore; Svevo e la psicanalisi; “Il

fumo”; “Il funerale mancato”; “Psico-analisi”.

Pirandello: la vita; le idee e la poetica:

relativismo e umorismo; itinerario d’uno scrittore

sperimentale.

“La tragedia d’un personaggio”

“Il treno ha fischiato”

“Il fu Mattia Pascal”: introduzione; “Adriano

Meis”; “ ‘Io sono il fu Mattia Pascal’ ”

“Sei personaggi in cerca d’autore”: introduzione;

“L’ingresso dei sei personaggi”

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: lezione frontale articolata con

interventi degli alunni,esercizi in classe e a casa.Libro di testo,documenti e riferimenti storiografici

UDA N. 4

TITOLO: La poesia in Italia.La linea novecentista: G.Ungaretti e U. Saba

TEMPI (ore): 9 TEMPI : 15 gg.

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

-Individuare in un testo le peculiarità di un autore /o

movimento letterario. –Saper riflettere su alcune

tematiche sociali e/o filosofiche. – Comprendere il

rapporto tra l’esperienza personale , storica e la

genesi delle opere. –Riconoscere i nuclei

tematici,elaborare ed esprimere giudizi motivati su

un’opera. - Riconoscere ,analizzare testi di varia

La nuova poesia novecentesca in Italia. I come e i

perché di una rivoluzione espressiva. G.Ungaretti:

biografia;

“L’Allegria”: introduzione

‘Il porto sepolto’; ’San Martino del Carso’; ‘Veglia’;

‘Fratelli’; ‘Sono una creatura’; ‘Soldati’.

U. Saba: biografia. Il Canzoniere

‘La capra’, Città vecchia’.

Page 17: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

17

tipologia.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: lezione frontale articolata con

interventi degli alunni,esercizi in classe e a casa.Libro di testo,documenti e riferimenti storiografici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 5

TITOLO: Produrre testi di varia tipologia

TEMPI (ore): 16 TEMPI (mesi): intero anno scolastico

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Individuare la struttura e i caratteri peculiari di un

testo letterario, argomentativo e storico. Saper

scrivere testi, in base allo scopo, in modo coerente e

coeso.

Analisi del testo

Saggio breve

Tema storico

Tema di ordine generale

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: lezione frontale articolata con

interventi degli alunni,esercizi in classe e a casa. Libro di testo,documenti e riferimenti storiografici

MATERIA: STORIA

DOCENTE: Gianfranco Galliano

CLASSE 5 IP sez. A

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 2

TESTO UTILIZZATO: M. Onnis/L. Crippa, Orizzonti dell’uomo 3, Il Novecento e il mondo attuale

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE : classificare i fatti storici in ordine alla durata,alla

scala spaziale,ai soggetti implicati ; cogliere relazioni fra: eventi, periodi e concetti storici;ricavare

informazioni da fonti di diverse tipologie; esporre in forma chiara utilizzando i termini e i concetti

storici in modo pertinente.

UNITA’DI APPRENDIMENTO AFFRONTATE

UDA N.1

TITOLO: L’Europa e l’Italia nel primo ‘900

TEMPI (ore):7 TEMPI (mesi): 1

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Page 18: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

18

Saper contestualizzare gli eventi nello spazio e

nel tempo.

Saper individuare i rapporti di causa – effetto.

Saper effettuare collegamenti tra eventi.

Saper decodificare una fonte.

Usare i termini specifici della disciplina

Il primo Novecento nel mondo (sintesi)

Economia e società in Italia tra XIX e XX secolo

(sintesi)

Giolitti alla guida dell’Italia

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: lezione frontale articolata

con interventi degli alunni,esercizi in classe e a casa. Libro di testo,audiovisivi,documenti.

UDA N. 2

TITOLO: La prima guerra mondiale e il primo dopoguerra

TEMPI (ore):16 (verifica orale) TEMPI (mesi): 2

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper contestualizzare gli eventi nello spazio e nel

tempo.

Saper individuare i rapporti di causa – effetto.

Saper effettuare collegamenti tra eventi.

Saper decodificare una fonte.

Usare i termini specifici della disciplina

Lo scoppio della guerra

L’entrata in guerra dell’Italia

Quattro anni di feroci combattimenti

Le caratteristiche della nuova guerra

La conferenza di Parigi

La Rivoluzione russa

La nascita dell’URSS (sintesi)

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: lezione frontale articolata con

interventi degli alunni,esercizi in classe e a casa. Libro di testo,audiovisivi,documenti.

UDA N.3

TITOLO: Totalitarismi e democrazie in conflitto

TEMPI (ore):14 TEMPI (mesi): 2

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper contestualizzare gli eventi nello spazio e nel

tempo.

Saper individuare i rapporti di causa – effetto.

Saper effettuare collegamenti tra eventi.

Saper decodificare una fonte.

Usare i termini specifici della disciplina

Il tormentato dopoguerra dell’Italia

Il fascismo al potere

L’Italia sotto il regime fascista

La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

La crisi della Repubblica di Weimar (sintesi)

Hitler al potere in Germania

I tedeschi al tempo del nazismo

Gli USA dalla Grande Crisi al New Deal

Dittature e democrazie in Europa

Guerra civile in Spagna e risveglio dei paesi

extraeuropei (sintesi)

L’Europa verso una nuova guerra (sintesi)

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO :lezione frontale articolata con

interventi degli alunni ; esercizi in classe e a casa. Libro di testo, audiovisivi, documenti.

UDA N.4

Page 19: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

19

TITOLO: La seconda guerra mondiale e il dopoguerra

TEMPI (ore): 15 TEMPI (mesi): 2

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper contestualizzare gli eventi nello spazio e nel

tempo.

Saper individuare i rapporti di causa – effetto.

Saper effettuare collegamenti tra eventi.

Saper decodificare una fonte.

Usare i termini specifici della disciplina

1939-1941: il dominio della Germania

1942: l’anno della svolta

1943: la disfatta dell’Italia

1944-1945: la vittoria degli Alleati La guerra contro gli “uomini”

La Guerra fredda (sintesi) Gli anni Sessanta e Settanta: l’epoca della

“distensione” (sintesi)

Il dopoguerra in Italia

Repubblica, Costituzione, democrazia

Gli anni del “centrismo” e della ricostruzione

Il “miracolo economico” italiano

Gli anni Sessanta: benessere e contraddizioni

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO :lezione frontale articolata con

interventi degli alunni ; esercizi in classe e a casa. Libro di testo, audiovisivi, documenti.

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: TORRACO C. VALERIA

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 3

TESTO UTILIZZATO: “Success 2” – Gold Edition, Pearson

“New Mechanical Topics” - 2nd

edition, Hoepli

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE:

Gli alunni sanno leggere i testi assegnati con una pronuncia abbastanza corretta, comprenderli cogliendo il

significato globale e le informazioni specifiche e rielaborarli in modo semplice. Sanno riconoscere strutture

grammaticali e funzioni comunicative presenti nei testi. Sanno esporre i contenuti tecnici /storici studiati.

UNITA’ TEMATICHE AFFRONTATE

UDA N. 1

TITOLO: A language and technical tour – The computer

TEMPI (ore): 43 TEMPI (mesi): 3,5

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Riconoscere e saper utilizzare correttamente i tempi

verbali di base, nella forma attiva e in quella

passiva.

Letture tecniche (microlingua): relazionare sui

contenuti (comprensione, traduzione e

memorizzazione dei concetti fondamentali)

Grammar: forma passiva

Success 2:

1) U9 “Mad about media”

(rif. pp. 76-77 Workbook)

Letture tecniche:

New Mechanical Topics

1) “Birmingham and the Industrial Revolution”

(p. 49)

Page 20: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

20

2) “The computer evolution” (p. 129)

3) “The computer system” (p. 131)

4) “The Internet” (p. 135)

5) “The World Wide Web” (p. 137)

6) “What is Skype – Twitter – Facebook?” (p.

140)

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

il programma previsto è stato iniziato alla fine di ottobre a causa del tardivo conferimento della supplenza.

Inoltre si è ritenuto necessario dedicare una quota del monte ore iniziale ad una revisione e un

consolidamento delle strutture grammaticali di base (tempi verbali), necessari in vista della trattazione

successiva.

UDA N. 2

TITOLO: A language and technical tour – The automobile engine

TEMPI (ore): 23 TEMPI (mesi): 3,5

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper riportare contenuti e messaggi nel discorso

indiretto

Letture tecniche (microlingua): relazionare sui

contenuti (comprensione, traduzione e

memorizzazione dei concetti fondamentali)

Grammar: discorso indiretto

Success 2:

2) U11 “Entertain us!”

(rif. pp. 92-93 Workbook)

Letture tecniche:

New Mechanical Topics

7) “What is Mechatronics?” (p. 148)

8) “The first mass producers of cars” (p. 109)

9) “Internal combustion” (p. 111, solo la

seconda parte relativa alle fasi del motore)

10) “Parts of an engine” (p. 115)

11) “Hybrid car” (p. 119)

12) “Electric vehicles” (p. 39)

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: GABRIELLA TOVAGLIERI

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 3h

TESTO UTILIZZATO: Leonardo Sasso, “Nuova Matematica a colori”, ed. gialla, Petrini

La materia è collocata all’interno del curricolo soprattutto come disciplina di servizio per le materie

d’indirizzo, prediligendo per questo, nel corso soprattutto dei primi tre anni, le abilità operative, la

comprensione del linguaggio specifico più che la capacità dell’esposizione orale, trattando i contenuti nelle

parti essenziali per il raggiungimento almeno degli standard minimi .

In sede di programmazione dipartimentale si è stabilito inoltre di sviluppare i contenuti propri dell’Analisi

relativamente solo alle funzioni razionali cercando di sviluppare negli allievi la capacità d’analisi e

interpretazione di grafici .

Page 21: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

21

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE:

Numero Descrizione

1 Riconoscere e classificare una funzione

2 Riconoscere alcune caratteristiche di una funzione

3 Calcolare i limiti di una funzione

4 Classificare i punti di discontinuità di una funzione

5 Individuare le equazioni degli asintoti di una funzione

6 Calcolare la derivata di una funzione

7 Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

8 Trovare i punti di massimo e minimo di una funzione

9 Studiare una funzione individuandone alcune caratteristiche

10 Costruire il grafico probabile di una funzione conoscendone alcune caratteristiche

11 Analizzare il grafico di una funzione individuandone le caratteristiche

UNITA’ TEMATICHE AFFRONTATE

UNITÀ’ TEMATICA N. 1

TITOLO: FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

TEMPI (ore): 12 TEMPI (mesi): settembre - ottobre

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONOSCENZE

Definire e classificare le funzioni reali

Individuare il dominio di una funzione razionale o

irrazionale.

Determinare gli intervalli di positività di una funzione

Determinare le intersezione con gli assi cartesiani.

Analizzare il grafico di una funzione

Definizione di funzione. Classificazione delle

funzioni reali di una variabile reale.

Definizione di dominio e codominio di una funzione.

Dominio di funzioni algebriche razionali e irrazionali.

Funzioni pari e dispari. Positività di una funzione:

ricerca degli intervalli di positività. Zeri di una

funzione: determinazione dei punti d’intersezione

con gli assi cartesiani.

Grafico probabile di una funzione.

UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: : LIMITI DI UNA FUNZIONE

TEMPI (ore): 16 TEMPI (mesi): ottobre - novembre

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONOSCENZE

Riconoscere dai grafici i limiti finiti ed infiniti.

Saper calcolare i limiti elementari.

Saper utilizzare le proprietà dei limiti

Saper calcolare i limiti che presentano forme

d’indecisione.

Analizzare il grafico di una funzione

Tracciare il grafico probabile di una funzione

Intorni di un punto e d’infinito.

Introduzione intuitiva al concetto di limite.

Limiti finiti e infiniti : definizioni e grafici. Definizione

di asintoto verticale e orizzontale. Limite destro e

limite sinistro . Calcolo dei limiti delle funzioni

elementari. Teoremi della somma, della differenza,

del prodotto, del quoziente (enunciati). Calcolo dei

limiti che presentano forme d’indecisione del tipo

Page 22: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

22

;

0

0; . Grafico probabile di una funzione.

UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: FUNZIONI CONTINUE

TEMPI (ore): 18 TEMPI (mesi): novembre - dicembre - gennaio

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONOSCENZE

Riconoscere la continuità di una funzione in un

punto.

Classificare i punti di discontinuità di una funzione.

Individuare gli asintoti di una funzione.

Analizzare il grafico di una funzione

Tracciare il grafico probabile di una funzione

Definizione di funzione continua in un punto;

continuità a destra e a sinistra.

Definizione di funzione discontinua in un punto.

Punti di discontinuità: discontinuità di1a ,2

a ,3

a

specie. Teorema degli zeri, teor. di Weiestrass

(enunciati). Definizione di asintoto orizzontale,

verticale, obliquo. Ricerca degli asintoti di una

funzione. Grafico probabile di una funzione.

UNITÀ TEMATICA N. 4

TITOLO: DERIVATE

TEMPI (ore): 24 TEMPI (mesi): febbraio - marzo - aprile - maggio

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONOSCENZE

Operare con le derivate. Utilizzare i principali

teoremi del calcolo differenziale per il calcolo dei

limiti che presentano forme d’indecisione,

Determinare i massimi ,minimi ,flessi di una

funzione.

Individuare la concavità di una curva al variare di x

nel dominio.

Riconoscere graficamente punti di non derivabilità.

Individuare tutte le caratteristiche di una funzione

per tracciarne il grafico

Analizzare il grafico di una funzione

Definizione di rapporto incrementale di una funzione

in un punto.

Definizione di derivata in un punto. Derivabilità di

una funzione. Significato geometrico di derivata;

equazione della retta tangente alla curva in un

punto. Cuspidi, punti angolosi e flessi a tangente

verticale.

Derivata delle funzioni elementari. Regole di

derivazione: derivata della funzione somma,

prodotto, quoziente di funzioni. Derivata della

funzione composta.

Teorema di De L’Hopital (enunciato). Teoremi sulle

funzioni derivabili:T. di Rolle, T. di Lagrange:

enunciati e interpretazione geometrica. Funzioni

crescenti e decrescenti in un intervallo.

Massimi , minimi e flessi a tangenti orizzontali di

una funzione : definizione e ricerca (studio del

segno della derivata prima).

Concavità di una funzione e punti di flesso.

UNITÀ TEMATICA N. 5

TITOLO: STUDIO DI FUNZIONE

TEMPI (ore): 12 TEMPI (mesi): maggio

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONOSCENZE

Page 23: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

23

Individuare il dominio di una funzione razionale o

irrazionale.

Determinare gli intervalli di positività di una funzione

Determinare le intersezione con gli assi cartesiani.

Calcolare i limiti della funzione negli estremi del C.E.

Individuare gli asintoti.

Studiare il segno della derivata prima per

determinare gli intervalli in cui cresce o decresce e

gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo.

Studiare il segno della derivata seconda per

determinare gli intervalli in cui la concavità è rivolta

verso l’alto o verso il basso e gli eventuali punti di

flesso.

Analizzare il grafico di una funzione.

Schema per lo studio del grafico di una funzione

algebrica razionale, intera e fratta.

Grafico di una funzione razionale.

MATERIA: Tecnologie e Tecniche di installazione e di Manutenzione

DOCENTE: MAZZAFERRO GIUSEPPE

CODOCENTE: PAGANINI RINALDO

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 7

TESTO CONSIGLIATO: Tecnologie e Tecniche di installazione e di Manutenzione (Pilone,…. – HOEPLI)

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE:

Analizzare dispositivi e componenti reali meccanici ed elettronici presenti nei mezzi di trasporto; Eseguire attività di messa a punto e collaudo di sistemi elettronici e meccanici; Raccogliere i dati sperimentali; Documentare con terminologia appropriata il lavoro svolto sotto il profilo organizzativo e tecnico ; Operare nel gruppo analizzando e valutando le azioni manutentive e producendo risultati collettivi in sicurezza.

UNITA’ TEMATICHE AFFRONTATE

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO: METODI DI MANUTENZIONE

TEMPI (ore): TEMPI (mesi):

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Valutare la manutenzione in relazione al tipo di impianto o mezzo di trasporto

Definire le varie tipologie di azioni manutentive legate al tipo di impianto o mezzo di trasporto

Descrivere i tipi di manutenzione Pianificare e controllare gli interventi di

manutenzione Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e

strumenti di diagnostica tipici delle attività

manutentive di interesse

Gli elementi basilari della manutenzione I metodi tradizionali e innovativi di manutenzione I principi, le tecniche e gli strumenti della

telemanutenzione e della teleassistenza Il lessico di settore, anche in inglese

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

Page 24: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

24

UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: PROBLEMI TERMICI NEI MEZZI DI TRASPORTO

TEMPI (ore): TEMPI (mesi):

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Sapere effettuare la manutenzione basilare di un sistema di raffreddamento per un corretto funzionamento

Saper distinguere i vari tipi di sistemi di raffreddamento, sia del motore che dell’abitacolo

Interpretare i segnali prevenienti dai sensori/trasduttori

Sapere individuare i componenti di un sistema di

raffreddamento e comprendere il funzionamento

degli stessi

Sapere definire un trasduttore/sensore e un attuatore

Riconoscere i vari tipi e campi applicativi dei trasduttori e attuatori

Il raffreddamento nei motori endotermici Raffreddamento ad aria e a liquido, circuiti

componenti e peculiarità Ventilazione, riscaldamento e climatizzazione

dell’abitacolo di un’autovettura. Circuito e componenti

Evoluzione dei liquidi refrigeranti Trasduttori, attuatori e circuiti di

condizionamento segnale usati nell’autovettura Applicazioni: intercooler, FAP, EGR, sistema

common rail

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: METODICHE DI RICERCA E DIAGNOSTICA DEI GUASTI

TEMPI (ore): TEMPI (mesi):

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

valutare il guasto e le cause in relazione al tipo di impianto o mezzo

descrivere i vari tipi di strumenti per la diagnosi dei guasti

Ricercare e individuare i guasti Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e

strumenti di diagnostica tipici delle attività manutentive di interesse

Le metodiche di ricerca e diagnostica dei guasti I sistemi basati sulla conoscenza e sulla diagnosi

multisensore L’affidabilità del sistema di diagnosi Livelli di diagnostica e tipi di messaggi

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:

UNITÀ TEMATICA N. 4

TITOLO: APPARECCHIATURE E IMPIANTI OLEODINAMICI (cenni), PNEUMATICI (cenni) , ELETTRICI

ED ELETTRONICI, NEI MEZZI DI TRASPORTO

TEMPI (ore): TEMPI (mesi):

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Applicare le procedure manutentive sui motori Pianificare e controllare interventi di

manutenzione su impianti oleodinamici e pneumatici nei sistemi di trasporto

Utilizzare gli strumenti diagnostici per i motori Definire le procedure per lo smontaggio, la

sostituzione e il rimontaggio di apparecchiature e dispositivi elettrici e dell’elettronica di bordo nei

Gli strumenti diagnostici per i motori nei sistemi di trasporto

Le procedure manutentive sui motori Esempi di interventi manutentivi sui motori Il lessico di settore, anche in inglese Elettronica di bordo Procedure di controllo sulla rete CAN Esempi di sistemi elettrici ed elettronici

Page 25: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

25

sistemi di trasporto Eseguire operazioni di smontaggio, sostituzione e

rimontaggio di apparecchiature e dispositivi elettrici e dell’elettronica di bordo, applicando le procedure di sicurezza nei sistemi di trasporto

Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature di tecnologia elettrica ed elettronica, applicando le procedure di sicurezza nei sistemi di trasporto

Pianificare e controllare interventi di manutenzione su apparecchiature di tecnologia elettrica ed elettronica nei sistemi di trasporto

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

UNITÀ TEMATICA N. 5

TITOLO: DOCUMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE NEI MEZZI DI TRASPORTO (cenni)

TEMPI (ore): TEMPI (mesi):

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Valutare e applicare le norme nazionali ed europee sulla manutenzione

Redigere documenti che accompagnano la manutenzione

Redigere i documenti al termine di collaudo Redigere documenti di certificazione Pianificare e controllare interventi di

manutenzione Utilizzare il lessico di settore, anche in inglese Applicare le procedure per il processo di

certificazione di qualità Descrivere le norme di collaudo Utilizzare per la manutenzione le certificazioni

nazionali ed europee

Documenti di manutenzione nelle norme nazionali ed europee

Modelli di documenti che accompagnano la manutenzione

Le norme sul collaudo La documentazione necessaria per il collaudo Le norme di certificazioni nazionali ed europee Modelli di certificazione

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

UNITÀ TEMATICA N. 6

TITOLO: COSTI DI MANUTENZIONE NEI MEZZI DI TRASPORTO

TEMPI (ore): TEMPI (mesi):

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Analizzare i contratti di manutenzione Valutare la sicurezza di un sistema in relazione

alla pericolosità di un guasto Valutare i costi del servizio di manutenzione

Valutare l’efficacia degli interventi di

L’analisi di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza

Il contratto di manutenzione e assistenza tecnica (cenni)

Le caratteristiche e tipi d’impresa (cenni)

Page 26: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

26

manutenzione Utilizzare le norme sui contratti di manutenzione

Tipologie contrattuali e definizione del contratto di manutenzione(cenni)

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

DOCENTE: D’AGOSTINO RINALDO GIUSEPPE

CODOCENTE: PAGANINI RINALDO

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 3

Tutta la programmazione svolta fa riferimento ad appunti forniti dal docente (copia degli appunti viene

lasciata in segreteria) – altro materiale di riferimento sono i testi adottati: Tecnologie elettrico elettroniche e

applicazioni/2 e /3 ( Vittorio Savi e Luigi Vacondio) Calderini

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE:

Sapere analizzare, risolvere e dimensionare semplici circuiti elettronici

Saper analizzare e risolvere problematiche (calcolo parametri, misurazioni) inerenti la

macchina in esame nelle diverse condizioni di funzionamento e impiego.

Saper analizzare e risolvere problematiche di calcolo parametri, inerenti la macchina in esame

nelle diverse condizioni di funzionamento e impiego.

UNITA’ TEMATICHE AFFRONTATE

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO: Componenti a semiconduttore

TEMPI (ore): 20 ore TEMPI (mesi): Settembre ÷ Ottobre

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Sapere analizzare e dimensionare i componenti

e i circuiti studiati. Generalità sui componenti non lineari - La risoluzione grafica di

un circuito non lineare - Diodo e sue applicazioni: struttura

fisica, curva caratteristica, polarizzazione diretta e inversa,

utilizzo del componente come interruttore nei circuiti,

generalità sugli alimentatori, schema a blocchi di un

alimentatore, particolarità di funzionamento dei vari blocchi, il

blocco di raddrizzamento con diodi ad una e due semionde -

Transistor a giunzione e sue applicazioni : Struttura fisica,

caratteristiche statiche, valori limiti, potenza dissipabile, zone

di lavoro, circuiti di polarizzazione e relativo dimensionamento,

funzionamento da interruttore e amplificatore - Il tiristore o

SCR: generalità e caratteristiche principali -

Page 27: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

27

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: Il motore asincrono trifase

TEMPI (ore): 40 ore TEMPI (mesi): Novembre ÷ Marzo

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper rappresentare e interpretare il relativo

circuito equivalente. Saper ricavare e utilizzare

il bilancio energetico della macchina a fini di

calcolo e dimensionamento. Saper analizzare e

interpretare la caratteristica meccanica. Saper

eseguire sulla macchina prove e misurazioni di

laboratorio - Saper documentare tramite

relazione il lavoro di laboratorio

Struttura e parti costruttive della macchina – Il campo

magnetico rotante – Principio di funzionamento – La

caratteristica meccanica – Bilancio energetico nella

macchina nel funzionamento con carico e a vuoto – la

prova diretta sul motore con freno Pasqualini

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: Il motore in cc

TEMPI (ore): 25 TEMPI (mesi): Aprile ÷ Maggio

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper rappresentare e interpretare il relativo

circuito equivalente. Saper ricavare e utilizzare

il bilancio energetico della macchina a fini di

calcolo e dimensionamento. Saper analizzare e

interpretare le caratteristiche meccaniche.

Generalità sulle macchine in cc – Aspetti costruttivi –

Principio funzionamento delle macchine elementari

dinamo e motore in cc – I circuiti rappresentativi delle

due macchine riferiti ai diversi sistemi di eccitazione –

Funzionamento a vuoto e sotto carico per il motore in cc

con eccitazione separata – la reazione di indotto –

Bilancio energetico nel motore con eccitazione separata

per il motore in cc nel funzionamento a vuoto e sotto

carico – la caratteristica meccanica nei motori con

eccitazione indipendente, in derivazione e serie.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

MATERIA:TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

DOCENTE: Fanigliulo Davide

CODOCENTE : Foti Antonino

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 4

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE:

Numero Descrizione

1 Gli allievi devono dimostrare di aver acquisito conoscenze sul calcolo di strutture

isostatiche capacità di autonomia, di logica e di ottimizzazione del lavoro

Page 28: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

28

2 Saper calcolare i parametri fondamentali di un ciclo Termodinamico

3 Saper riconoscere i componenti fondamentali dei motori ed il loro funzionamento

4 Saper riconoscere i componenti fondamentali dei motori a turbina ed il loro

funzionamento. Conoscere le problematiche più importanti degli impianti collegati al

Turboreattore

1. UNITA’ TEMATICHE AFFRONTATE :

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO: Ripasso e approfondimento Statica

TEMPI (ore): 33

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper riconoscere i sistemi di forze

applicate ad una struttura

Saper calcolare le reazioni vincolari di

semplici strutture isostatiche

Ripasso e approfondimento Statica Forze e Momenti

Teorema dei Momenti

Calcolo del baricentro di figure piane semplici e complesse

Calcolo delle Reazioni vincolari di travi isostatiche

UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: I motori a 2 e 4 Tempi

TEMPI (ore): 20

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Sapere distinguere il funzionamento

di un motore Diesel da uno a benzina

Saper rappresentare e commentare

correttamente il ciclo sui piani di

lavoro

Trasformazioni termodinamiche :

Isobara, Isocora , Adiabatica

Il ciclo Otto

Ciclo Diesel

Determinazione del Lavoro di un ciclo

Calcolo dello scambio di calore

Laboratorio : Pannello I.A.W.

UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: Il ciclo reale dei motori a 4 e 2 tempi

TEMPI (ore): 9

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Page 29: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

29

Sapere le caratteristiche funzionali dei

motori a due tempi e a quattro tempi

I motori a 2 e 4 Tempi

Il ciclo reale dei motori a 4 e 2 tempi , anticipi e ritardi

nell'apertura delle valvole e delle luci.

Curve caratteristiche del motore : Potenza , Coppia ,

Consumo specifico

Laboratorio : Banco prova motori

UNITÀ TEMATICA N. 4

TITOLO: Il motore a turbina

TEMPI (ore): 33

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Sapere distinguere il funzionamento

di un Turboreattore da uno a benzina

Sapere le caratteristiche funzionali dei

motori a turbina

Saper rappresentare correttamente il

ciclo sui piani di lavoro

Motori endotermici sovralimentati

Turboreattori: parti principali componenti un motore a

turbina : compressore , turbina , prese d'aria , ugello di

scarico

Turboelica

Ciclo Brayton-Joule

L'APU ed il problema dell'avviamento del motore a turbina

Impianti :

FCU ( carburante ) e sistemi di sghiacciamento

MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

DOCENTE: BUSCEMI SALVATORE

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 3

TESTO UTILIZZATO: APPUNTI DOCENTE

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE:

Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti

e tecnologie specifiche

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di

intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle

modalità e delle procedure stabilite

Page 30: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

30

Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei

sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto

UNITA’ TEMATICHE AFFRONTATE

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO: Sicurezza

TEMPI (ore): 12 ore TEMPI (mesi): Settembre ÷ Ottobre

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper operare con attenzione alla sicurezza nei

luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

persona, dell’ambiente e del territorio.

Prescrizioni di sicurezza negli ambienti lavorativi e

procedure di smaltimento materili e liquidi nocivi

all'ambiente.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: Impianti di trasmissione

TEMPI (ore): 48 ore TEMPI (mesi): Ottobre ÷ Aprile

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper gestire ed intervenire su apparati della

Trasmissione.

Trasmissione

Frizione - cambio meccanico - convertitore di coppia

idrodinamico e cambio automatico - giunti a cardano,

tripodi e omonocinetici - differenziale - oli lubrificanti .

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: ELETTRONICA DI BASE

TEMPI (ore): 24 TEMPI (mesi): Aprile ÷ Giugno

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

Saper utilizzare strumenti di misura controllo e

diagnosi mezzi di trasporto

Strumenti di misura, controllo e diagnosi, relativi al

mezzo di trasporto

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO

Page 31: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

31

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: GIANOGLIO FILOMENA

ORE DI INSEGNAMENTO SETTIMANALI: 2

TESTO UTILIZZATO: DISPENSE

COMPETENZE DISCIPLINARI ACQUISITE:

Consapevolezza dei propri mezzi e superamento dei limiti personali. Osservanza delle regole. Rispetto di

sè, del prossimo, dell’avversario. Rispetto delle regole e regolamenti. Rispetto delle attrezzature.

Applicazione dei fondamentali di alcuni giochi sportivi di squadra praticati durante le ore curricolari

UNITA’ TEMATICHE AFFRONTATE

UNITÀ TEMATICA N. 1

TITOLO: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

TEMPI (ore): 12 TEMPI (mesi): ANNO INTERO

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

- miglioramento funzione cardio – circolatoria

- potenziamento muscolare (m. addominali, dorsali,

m. degli arti inferiori e superiori)

- mobilità articolare

- consolidamento elasticità muscolare

- attività di tipo aerobico, anaerobico lattacido ed

anaerobico alattacido

- attività a carico naturale e con sovraccarico

- attività di opposizione e resistenza

- cenni di fisiologia ed anatomia applicate all’attività

motoria, in particolare: l’apparato locomotore

(scheletro e muscoli), fisiologia muscolare ed

energetica muscolare

- cenni di teoria dell’allenamento.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: /

UNITÀ TEMATICA N. 2

TITOLO: CONSOLIDAMENTO CARATTERE, SOCIALITA’, SENSO CIVICO

TEMPI (ore): 8 TEMPI (mesi): ANNO INTERO

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

- conoscenza e consapevolezza dei propri mezzi e limiti

- rispetto di sé e degli altri

- miglioramento dei limiti personali

- osservanza delle regole

- regolamenti e casistica

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: /

UNITÀ TEMATICA N. 3

TITOLO: PRATICA ATTIVITA’ SPORTIVA

TEMPI (ore): 22 TEMPI (mesi): ANNO INTERO

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONOSCENZE

- conoscenza e pratica dei seguenti sport di squadra:

PALLAVOLO, CALCIO A 5

- conoscenza e pratica di almeno una disciplina sportiva individuale:

ginnastica artistica

- corsa veloce

- attività eseguite in varietà di ampiezza, coordinazione ritmo ed in

situazioni spazio temporali variate

- salto in lungo e getto del peso

- attività sportive di squadra ed individuali

- attività di arbitraggio

- regolamento e casistica degli sport di squadra praticati durante le

- principali fondamentali attività

sportive individuali e di squadra

- regolamenti e casistica

Page 32: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

32

ore curricolari

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO: /

UNITÀ TEMATICA N. 4

TITOLO: SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

TEMPI (ore): 2 TEMPI (mesi): ANNO INTERO

ABILITÀ’/CAPACITÀ’ CONOSCENZE

Benefici derivanti da uno stile di vita sano e attivo.

Approfondimenti teorici:

Elementi di anatomia (sistema scheletrico, articolare

e apparato muscolare) applicati all’attività fisica e

sportiva.

Conoscere e saper gestire la propria postura.

Page 33: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

33

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI

Attività di recupero

DISCIPLINA TIPOLOGIA (*) PERIODO (MESI) DURATA (ORE) ITALIANO SI Febbraio

STORIA SI Febbraio

INGLESE SI Febbraio

MATEMATICA CR Febbraio 8

LABORATORI TECNOLOGICI ED

ESERCITAZIONI

RI

TECNOLOGIE MECCANICHE E

APPLICAZIONI

RI

TECNOLOGIE ELETTRICHE-

ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

SI Febbraio

TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSI

E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI

TRASPORTO

SI Febbraio

SCIENZE MOTORIE SI Febbraio

(*) SI=Studio individuale; RI=Recupero in itinere; CR=Corso di recupero

Progetti / Attività di arricchimento dell’offerta formativa

ANNO

SCOL. TITOLO

DESCRIZIONE ED

EVENTUALI RISULTATI

DURATA

(ORE O

GIORNI)

NUMERO

ALUNNI

Viaggi di istruzione e uscite didattiche

LUOGO DATA/DURATA NUMERO

ALUNNI

Conferenze e seminari

TITOLO RELATORE LUOGO DATA NUMERO

ALUNNI CINEFORUM VISIONE FILM “LA

RICERCA DELLA

FELICITA’”

Dibattito e commento a

fine visione .

AULA MAGNA 28/1/2015 tutti

ORIENTAMENTO MANUTENZIONE

AEREI

AULA MAGNA 3/2/2015 tutti

Page 34: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

34

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Alternanza scuola-lavoro (terzo anno)

ANNO

SCOL. COGNOME E NOME AZIENDA/ENTE

DURATA

(IN GIORNI) 2012-13 ALI BABAR NON DISPONIBILE NON DISPONIBILE

2012-13 ALVA GONZALES ANDY B. GALLI IMPIANTI – BUSTO ARSIZIO

DAL 4-3-13

AL 23-3-13

AMATI LORENZO

Inizia percorso scolastico con

questa in classe in quinta (ha

frequentato in anni precedenti il

corso del vecchio ordinamento)

2012-13 BARTOLOMAI LORIS

COZZI GIULIO AUTO - LEGNANO

DAL 4-3-13

AL 13-3-13

2012-13 BOZZI ALESSANDRO (*)

SCAM TECNOLOGY SRL -

RESCALDINA

DAL 4-2-13

AL 23-2-13

2012-13 CAICEDO BURBANO LUIS H.

AUTORIPARAZIONI SNC

CASTELLANZA

DAL 4-3-13

AL 23-3-13

2012-13 CIMENIS ANDREA

GARAGE PIERO – BUSTO

ARSIZIO

DAL 4-3-13

AL 23-3-13

2012-13 COLOMBO STEFANO

A POSTO DI LOBBIANI -

LEGNANO

DAL 4-3-13

AL 23-3-13

2012-13 D’AGOSTINO LUCA(*) AUTORIPARAZIONI SNC -

CASTELLANZA

DAL 4-2-13

AL 23-2-13

2012-13 DE LA VEGA NORES DAVID AUTORIPARAZIONE 2B SNC –

BUSTO ARSIZIO

DAL 18-2-13

AL 27-3-13

2012-13 GEROTTI CONCETTO M CARLO MARA SILCAR

- OLGIATE OLONA.

DAL 4-3-13

AL 23-3-13

2012-13 IACCARINO MATTEO SALVIA AUTO SNC – OLGIATE

OLONA

DAL 4-3-13

AL 23-3-13

2012-13 KHALID ARSLAN OK GARAGE DI ZOCCORATO-

FAGNANO OLONA

DAL 18-2-13

AL 27-3-13

2012-13 LAROCCA GABRIELE TOP SERVICE CAR SRL -

MAGNAGO

DAL 4-3-13

AL 23-3-13

2012-13 LIUZZO IVAN(*) GIEMME SERVICE CAR SRL –

FAGNANO OLONA

DAL 4-2-13

AL 23-2-13

2012-13 LUFRANO ALESSANDRO AUTORIPARAZIONI SNC -

CASTELLANZA

DAL 18-2-13

AL 27-3-13

2012-13 LUPO FABRIZIO OK GARAGE DI ZOCCORATO –

FAGNANO OLONA

DAL 18-2-13

AL 27-3-13

2012-13 MARIGLIANO VALERIO A POSTO 2007 DI BEZZAN -

LEGNANO

DAL 4-3-13

AL 23-3-13

2012-13 MONACHINO ALESSIO(*) AUTOFFICINA ERREGI - CISLAGO

DAL 4-2-13

AL 23-2-13

2012-13 PELLEGATTA DANIELE AUTOPRIMULA – OLGIATE

OLONA

DAL 4-2-13

AL 23-2-13

2012-13 RAGAZZONI ANDREA NON DISPONIBILE

NON DISPONIBILE

(*) Alunni che hanno frequentato, nell’anno indicato, la classe quarta del vecchio ordinamento

Page 35: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

35

Alternanza scuola-lavoro (quarto anno)

ANNO

SCOL. COGNOME E NOME AZIENDA/ENTE

DURATA

(IN GIORNI) 2013-14

ALI BABAR AUTOFFICINA MILAZZO – BUSTO

ARSIZIO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 ALVA GONZALES ANDY B.

AUTO E AUTO – BUSTO ARSIZIO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

AMATI LORENZO

Inizia percorso scolastico con

questa in classe in quinta (ha

frequentato in anni precedenti il

corso del vecchio ordinamento)

2013-14 BARTOLOMAI LORIS

COZZI GIULIO AUTO - LEGNANO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14

BOZZI ALESSANDRO(*)

SCAM TECNOLOGY SRL -

RESCALDINA

DAL 20-1-14

AL 29-1-14

2013-14 CAICEDO BURBANO LUIS H. AUTOROMA SERVICE - LEGNANO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 CIMENIS ANDREA

ZOCCHI SNC – BUSTO ARSIZIO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14

COLOMBO STEFANO

AUTORIPARAZIONI DI LOBBIANI -

LEGNANO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 D’AGOSTINO LUCA(*) SENZIANI DAVIDE – BUSTO

ARSIZIO

DAL 20-1-14

AL 29-1-14

2013-14 DE LA VEGA NORES DAVID MEKAUTO – BUSTO ARSIZIO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 GEROTTI CONCETTO M OK GARAGE DI ZOCCORATO-

FAGNANO OLONA

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 IACCARINO MATTEO ELETTRONICAR – OLGIATE

OLONA

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 KHALID ARSLAN OK GARAGE DI ZOCCORATO-

FAGNANO OLONA

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 LAROCCA GABRIELE PRE MA DI MAGNAGO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 LIUZZO IVAN(*) GIEMME SERVICE CAR SRL –

FAGNANO OLONA

DAL 20-1-14

AL 29-1-14

2013-14 LUFRANO ALESSANDRO AUTORIPARAZIONI DI MESSORI -

CASTELLANZA

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 LUPO FABRIZIO BENALLO GIORGIO – FAGNANO

OLONA

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 MARIGLIANO VALERIO RIPARAZIONI AUTI DI BEZZAN -

LEGNANO

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 MONACHINO ALESSIO(*) ERREGI SERVICE - CISLAGO

DAL 20-1-14

AL 29-1-14

2013-14 PELLEGATTA DANIELE AUTOPRIMULA – OLGIATE

OLONA

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

2013-14 RAGAZZONI ANDREA LUCIANO FUSATO ELETTRAUTO -

BESNATE

DAL 10-3-14

AL 29-3-14

(*) Alunni che hanno frequentato, nell’anno indicato, la classe quinta del vecchio ordinamento

Page 36: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

36

Alternanza scuola-lavoro (quinto anno)

ANNO

SCOL. COGNOME E NOME AZIENDA/ENTE

DURATA

(IN GIORNI) 2014-15

ALI BABAR PIZZAGALLI LUIGI – GORLA

MAGGIORE

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 ALVA GONZALES ANDY B.

AUTO E AUTO – BUSTO ARSIZIO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 AMATI LORENZO IVANI AUTO – BUSTO ARSIZIO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 BARTOLOMAI LORIS

MOTO MACCHION- LEGNANO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 BOZZI ALESSANDRO

SANTINO CERIANI - PARABIAGO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 CAICEDO BURBANO LUIS H. AUTOROMA SERVICE - LEGNANO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15

CIMENIS ANDREA

NUOVO GARAGE CENTRALE –

BUSTO ARSIZIO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 COLOMBO STEFANO

LOBBIANI A POSTO- LEGNANO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 D’AGOSTINO LUCA AUTORIPARAZIONI GM – BUSTO

ARSIZIO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 DE LA VEGA NORES DAVID AUTOFFICINA MILAZZO – BUSTO

ARSIZIO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 GEROTTI CONCETTO M MEG SNC – SOLBIATE OLONA

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 IACCARINO MATTEO ELETTRONICAR – OLGIATE

OLONA

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 KHALID ARSLAN OK GARAGE - FAGNANO OLONA

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 LAROCCA GABRIELE AUTORIPARAZIONI GENONI –

BUSTO ARSIZIO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 LIUZZO IVAN GIEMME SERVICE– FAGNANO

OLONA

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 LUFRANO ALESSANDRO AUTORIPARAZIONI DI MESSORI -

CASTELLANZA

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 LUPO FABRIZIO OK GARAGE – FAGNANO OLONA

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 MARIGLIANO VALERIO RIPARAZIONI AUTI DI BEZZAN -

LEGNANO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 MONACHINO ALESSIO ERREGI SERVICE - CISLAGO

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 PELLEGATTA DANIELE AUTORIPARAZIONI DI NICETTO –

OLGIATE OLONA

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

2014-15 RAGAZZONI ANDREA LUCIANO FUSATO ELETTRAUTO -

BESNATE

DAL 23-2-15

AL 14-3-15

Page 37: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

37

(DOCUMENTAZIONE UTILIZZATA)

ISIS “C.Facchinetti”

via Azimonti,5

21053 Castellanza – VA-

TIROCINIO AZIENDALE

Dichiarazione delle competenze

www.isisfacchinetti.it

[email protected]

Tel. 0331.635718

Fax. 0331.679586

Visto il D.G.R. N 3153 DEL 20/3/2012 - INDIRIZZI REGIONALI IN MATERIA DI TIROCINI

AS. 2014-15

Si dichiara che l’alunno ………………, classe ……………….. ha svolto un periodo di Tirocinio presso l’azienda

……………………………….

Per complessive ………………… ore nel periodo ………………………….

Tutor didattico organizzativo: ……………………………..

Tutor aziendale: ……………………………………

Elenco delle attività svolte

1

2

3

4

Note

Valutazione delle competenze

M6 Partecipare alle attività lavorative, elaborando opportune soluzioni NR C B A

T3 Gestire collaborativamente i progetti affidati NR C B A

T4 Documentare le attività svolte NR C B A

M5 Comunicare utilizzando il linguaggio appropriato NR C B A

T7 Organizzare autonomamente l’apprendimento personale, reperendo le informazioni

pertinenti

NR C B A

Legenda: (NR non raggiunto, C sufficiente, B intermedio, A Avanzato)

(M6) Partecipare al lavoro organizzato individuale o di gruppo accettando ed esercitando il coordinamento, utilizzando le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

(T3) gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità (e della sicurezza);

(T4) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. (M5) Comunicare utilizzando appropriati linguaggi (T7) Organizzare il proprio apprendimento, individuando le informazioni fondamentali per formalizzare le proprie

conoscenze

Castellanza, …….. il Tutor didattico organizzativo il Tutor aziendale

Page 38: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

38

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE

ANAGRAFICA GENERALE

TIROCINANTE

Nominativo

Nato a

Il

Residente in

Codice Fiscale

Telefono

Mail

SOGGETTO PROMOTORE

Denominazione ISIS “C. Facchinetti” di Castellanza

Sede legale in operoperativain

Via Azimonti, 5 21053 Castellanza VA

Sede operativa in Via Azimonti, 5 21053 Castellanza VA

Viale Borri, 5 21053 Castellanza VA

Codice Fiscale 81009250127

Responsabile D.S.

Telefono 0331 635718

Mail [email protected]

SOGGETTO OSPITANTE

Denominazione

Sede legale in

Sede operativa in

Codice Fiscale

Responsabile

Telefono

Mail

Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Statale Istruzione Superiore C. Facchinetti

di Castellanza

Istruzione Tecnica MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI – SISTEMA MODA - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CON OPZIONE AUTOMAZIONE Istruzione professionale MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA - OPZIONE APPARATI , IMPIANTI E SERVIZI TECNICI , INDUSTRIALI E CIVILI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – OPZIONE MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO Istruzione e formazione professionale (IeFP) OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE

Page 39: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

39

INFORMAZIONI SPECIFICHE

CONVENZIONE DI RIFERIMENTO

Sottoscritta in data 27/01/2015

Nr. convenzione di riferimento

455/C12

Conv.-quadro Territoriale

TIPOLOGIA DI TIROCINIO

lasciare il simbolo (di spunta) nella sola cella relativa alla tipologia di tirocinio da attivare

Tirocinio estivo realizzato durante la sospensione estiva delle attività didattiche e non previsto nel piano di studi (durata max 3 mesi)

X XXxX X

Tirocinio curriculare (comprensivo del tirocinio estivo se previsto nel piano di studi)

SOGGETTO PROMOTORE

CLASSIFICAZIONE AI SENSI DEGLI INDIRIZZI REGIONALI1

X Istituzione scolastica

SOGGETTO OSPITANTE

NATURA GIURIDICA

lasciare il simbolo (di spunta) nella sola cella relativa alla tipologia di appartenenza

Datore di lavoro pubblico

X Datore di lavoro privato

SETTORE DI APPARTENENZA

lasciare il simbolo (di spunta) nella sola cella relativa alla tipologia di appartenenza

Industria

X Artigianato-commercio

Cooperazione

Edilizia

Logistica e Trasporti

Turismo

Ristorazione e tempo libero

Servizi alla persona

Servizi alle imprese

Altro (specificare)

CONTRATTO DI LAVORO

Inserire l’indicazione del CCNL adottato dal soggetto ospitante AUTORIPARAZIONI

NUMERO ADDETTI DELLA SEDE OPERATIVA DI INSERIMENTO2

lasciare il simbolo (di spunta) nella sola cella relativa alla tipologia di appartenenza

X 0 -5 addetti

6 -19 addetti

20 o più addetti

NUMERO TIROCINI IN CORSO

(sia curriculare che extra curriculare)

TIROCINANTE

CONDIZIONE DEL TIROCINANTE AD AVVIO TIROCINIO

1 Nel caso il soggetto promotore rientri in più di una tipologia indicare le diverse tipologie

Page 40: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

40

lasciare il simbolo (di spunta) nella sola cella relativa alla condizione del tirocinante

X tirocinio curriculare (II ciclo)

TITOLO DI STUDIO DEL TIROCINANTE E DATA DI CONSEGUIMENTO

lasciare il simbolo (di spunta) nella sola cella relativa al più elevato titolo posseduto e indicare accanto la data di conseguimento del titolo di studio (ad eccezione della licenza elementare e media)

XX licenza media

X X X

qualifica del sistema di IeFP e di Istruzione (durata triennale)

GESTIONE DEL TIROCINIO

LE FUNZIONI DI TUTORAGGIO

TUTOR DIDATTICO ORGANIZZATIVO

Nominativo

Telefono 0331 635718

Mail [email protected]

TUTOR AZIENDALE

Nominativo

Telefono

Mail

Inquadramento lasciare il simbolo (di spunta) nella sola cella relativa alla tipologia di appartenenza

X titolare

dipendente con contratto a tempo indeterminato

dipendente con contratto a tempo determinato (durata di almeno 12 mesi)

con contratto di collaborazione non occasionale (durata di almeno 12 mesi)

socio lavoratore

libero professionista

FACILITAZIONI ECONOMICHE SE PREVISTE

INDENNITÀ DI PARTECIPAZIONE

“non prevista”

RIMBORSO SPESE DI PARTECIPAZIONE

“non previsto”

GARANZIE ASSICURATIVE OBBLIGATORIE

INAIL

n° P.A.T Gestione per conto dello Stato

RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI 3

Assicurazione PLURIASS SCUOLA - NOVARA

N° polizza Infortuni n. 104236306

R.C.T. n. 104236303

OBIETTIVI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO

Durata 3 settimane

Data inizio 23/02/2015

Data fine 14/03/2015

3 si ricorda che detta copertura assicurativa deve specificamente riguardare la responsabilità civile del tirocinante verso

terzi – in primo luogo verso l’azienda ospitante – relativamente a tutte le attività svolte nel corso del tirocinio, anche

quelle eventualmente svolte al di fuori dell’azienda ospitante e rientranti nel presente Progetto Formativo. La copertura

assicurativa dovrà essere garantita per tutta la durata del tirocinio.

Page 41: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

41

Articolazione oraria

Intera giornata lavorativa

AMBITO/I DI INSERIMENTO

Descrivere brevemente l’ambito aziendale in cui si svolgerà il tirocinio (ad esempio: settore, reparto, ufficio; descrizione di massima delle attività che vengono svolte in tale ambito, ecc.) Il tirocinio si svolgerà in ambiti relativi ai settori dell’assistenza e manutenzione tecnica dei motori, in particolare officine riparazioni autoveicoli. ATTIVITÀ OGGETTO DEL TIROCINIO

Descrivere brevemente le attività che saranno affidate al tirocinante. Le attività che saranno affidate ai tirocinanti riguarderanno la scelta procedure e sequenze operative, scelta ad esempio ricambi, l’utilizzo di strumenti di controllo e di diagnosi nonché semplici interventi di manutenzione ordinaria.

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Descrivere brevemente gli obiettivi che dovranno essere perseguiti durante il periodo di tirocinio, in termini di competenze, con riferimento agli obiettivi dei percorsi formativi o al Quadro Regionale degli Standard Professionali o ad altre competenze specifiche. Descrivere inoltre le modalità di valutazione e certificazione delle competenze. Con il progetto di alternanza scuola lavoro si vuole integrare il percorso formativo, collegando le competenze specifiche di settore alle situazioni professionali connesse a processi di lavoro dell’area manutentiva. Gli studi del quarto e quinto anno puntano alla creazione della figura di “addetto alla manutenzione dei mezzi di trasporto” che nell’ambito del proprio livello operativo sia preparato ad analizzare ed eseguire, attraverso tecnologie conosciute, processi di lavoro dell’area manutentiva dei mezzi di trasporto, adattarsi all’evoluzione della professione. In particolare con tale progetto si vogliono consolidare le seguenti competenze: affrontare problemi non semplicemente applicativi ma aperti, richiedenti cioè un’attività di analisi, scelta, proporre soluzioni e apparecchiature tecniche, fare assistenza tecnica e manutenzione, valutare gli aspetti economici e ottimizzare le scelte. La valutazione sarà effettuata prendendo in considerazione la scheda compilata dal tutor aziendale e la relazione redatta dal tirocinante, la certificazione delle competenze sarà fatta tramite la scheda “dichiarazione delle competenze”.

Inserire le eventuali competenze riferite al QRSP o ad altro Standard formativo (Profili riferiti alle qualifiche di IFP o diploma professionale o altro)

FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA

Page 42: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

42

Indicare l’articolazione del percorso formativo di cui al D.Lgs. 81/08 - art. 37 comma 1 lettera a) -formazione generale e b) - formazione specialistica (attuato secondo quanto definito

dall’Accordo in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome n 221/CSR del 21.12.2011) specificando per ognuno dei due moduli la durata, i contenuti e chi tra soggetto promotore e soggetto ospitante ne curerà l’erogazione. Il riconoscimento dei crediti formativi verrà effettuato nel rispetto della normativa regionale in materia.*(dicitura che potranno mettere coloro che seguiranno le procedure provinciali) Soggetto promotore: D.Lgs. 81/08 art. 37 comma 1 lettera a)-formazione generale e di una parte di formazione specifica sui rischi trasversali

ha svolto percorsi di formazione di almeno 8 ore, documentati con apposito registro

ha svolto i seguenti contenuti: o UdA1 Percezione, valutazione, classificazione rischi (Concetto di rischio Il dlgs 81/2008,Concetto

di pericolo e di rischio, Concetto di seek sensation, Fattori che contribuiscono alla percezione del rischio, Concetto di formazione informazione addestramento)

o UdA2 Normativa: prima del dlgs 81/08, il dlgs 81/08, i soggetti di sistema prevenzione: compiti, obblighi, responsabilità civili e penali (Danno-infortunio e malattia professionale; Prevenzione, Protezione; Organizzazione della prevenzione aziendale Le figure della sicurezza; Diritti doveri sanzioni Organi di vigilanza controllo assistenza; SPSAL (servizio sicurezza e prevenzione ambienti di lavoro) Comando dei vigili del fuoco, DTL ex DPL)

o UdA3 Rischio incendio: gestione emergenze, dpi, segnaletica o UdA4 La valutazione dei rischi in relazione alla normativa di salute e sicurezza: vdt, microclima,

illuminazione, rumore

ha superato un test consistente in 25 domande estratte casualmente da 80 quesiti con soglia di superamento test 75%

b)-formazione specifica a carico del soggetto ospitante OBBLIGHI DEL TIROCINANTE

Con la sottoscrizione del presente Progetto Formativo, il tirocinante si impegna al rispetto delle seguenti regole nel corso del tirocinio:

1) seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze;

2)

rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti ed ogni altra informazione relativa all'azienda, alla sua organizzazione e ai suoi programmi di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio;

3) rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza;

4) eseguire i compiti secondo le indicazioni ricevute dal tutor aziendale, nell’ambito di quanto previsto dal presente Progetto Formativo;

5) richiedere verifiche e autorizzazioni nel caso di rapporti e relazioni con soggetti terzi

6)

frequentare gli ambienti aziendali e utilizzare le attrezzature poste a disposizione secondo i tempi e le modalità previste dal presente Progetto e che verranno successivamente fornite in coerenza con questo, rispettando in ogni caso le norme e le prassi aziendali di cui verrà portato a conoscenza.

Inoltre il tirocinante dichiara di essere a conoscenza che, ai sensi della Convenzione sopra richiamata, in caso di proprio comportamento tale da far venir meno le finalità del Progetto formativo, le parti potranno recedere dalla Convenzione stessa e conseguentemente il tirocinio sarà interrotto.

Con la sottoscrizione del presente Progetto formativo, il tirocinante, il soggetto promotore e il soggetto ospitante si danno reciprocamente atto il suddetto Progetto è parte integrate della convenzione e altresì dichiarano:

che le informazioni contenute nel presente Progetto formativo sono rese ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e di essere consapevoli delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace o di esibizione di atto falso o contenente dati non rispondenti a

Page 43: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

43

verità, ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. 28/12/2 000 n. 445;

di esprimere, ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il consenso al trattamento, anche automatizzato, dei dati personali contenuti nel presente Progetto formativo, inclusa la loro eventuale comunicazione a soggetti terzi specificatamente incaricati, limitatamente ai fini della corretta gestione del tirocinio, da parte del soggetto promotore e del soggetto ospitante e ai fini delle funzioni di controllo e monitoraggio, da parte di Regione Lombardia, fatto salvo quanto stabilito dall’art. 7 del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196.

Castellanza , 27 gennaio 2015

Alunno …………………………………………….

ISIS “C. FACCHINETTI”

Lucia Grassi ………………………………………….

Azienda snc

Tutor aziendale ……………………………….

Page 44: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

44

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME - TABELLA RIASSUNTIVA

PROVE SCRITTE

PROVA

(prima, seconda,

terza)

DATA N. ORE

ASSEGNATE

TIPOLOGIA

(solo per terza prova)

DISCIPINE COINVOLTE

(solo per terza prova)

PRIMA 20/3/2015 6

SECONDA 06/05/2015 6

TERZA 22/04/2015 1.30 TIPOLOGIA C

INGLESE-MATEMATICA-

TECNOLOGIE MECCANICHE

E APPLICAZIONI.

TECNOLOGIE ELETTRICHE-

ELETTRONICHE E

APPLICAZIONI

I testi delle prove e le griglie di valutazione sono in allegato.

Page 45: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

45

ALLEGATI

Page 46: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

46

PRIMA PROVA

Page 47: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

47

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

Page 48: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

48

Page 49: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

49

Page 50: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

50

Page 51: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

51

Page 52: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

52

Page 53: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

53

Page 54: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

54

Griglia di valutazione della 1 ̂prova relativa al Candidato _____________________________

Page 55: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

55

PROVA DI ITALIANO

PUNTEGGI

INDICATORI

DESCRITTORI

0,5

1

1.5

2

2,25

2,5

2,75

3

Risultato

Max

Competenza

ortografica

Produce un testo corretto ortograficamente

Più di quattro errori gravi

Quattro errori gravi

Tre errori gravi

Due errori gravi

Un errore grave

Una svista Un’imprecisione

Nessun errore

3

Competenza

morfologica

e sintattica

Produce un testo corretto dal punto di vista morfosintattico,coeso e corretto nell’uso della punteggiatura

Periodare con numerosi e gravi errori

Alcuni estesi periodi scorretti

Alcuni periodi scorretti

Uno o due brevi periodi incoesi

Occasionali errori

Pochi errori

Lievi errori che non compromet- tono la comprensione del significato

Periodi ben strutturati

3

Competenza

lessicale

Utilizza il lessico con proprietà,precisione semantica e ricchezza lessicale

Termini impropri

Povertà lessicale

Termini Imprecisi

Lessico adeguato

Lessico appropriato

Lessico preciso

Lessico ricco e vario

Lessico ricco e completo

3

Competenza

testuale

Produce un testo coerente alla consegna,rispettando le specifiche del genere

Nulla scarsa

lacunosa superficiale

Accettabi-le

Adeguata

Adeguata e corretta

Organica Organica e approfondita

3

Competenza

ideativa

Produce un testo ampio nelle argomentazioni e sviluppa criticamente le questioni proposte

Inconsi- stente

Accennata

Modesta Essenziale Equilibrata

Significativa

Ampia Ampia e critica

3

TOTALE

15

LA COMMISSIONE:

Page 56: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

56

SECONDA PROVA

Page 57: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

57

Simulazione seconda prova a.s. 2014/2015

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Indirizzo: “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

Opzione “MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO”

PRIMA PARTE

Ad una ditta viene affidata la manutenzione ordinaria dei mezzi di trasporto di un piccolo comune, dove il

40% dei mezzi hanno l’alimentazione a benzina e il resto a gasolio. Dall’analisi degli interventi in officina

emerge che le prime presentano irregolarità di funzionamento del sistema di raffreddamento del motore,

mentre le seconde hanno problemi al FAP e alla valvola EGR.

Il candidato, formulate tutte le ipotesi aggiuntive che ritiene più opportune:

a. descriva il principio di funzionamento di almeno uno dei due motori e del ciclo termodinamico;

b. tenendo conto delle problematiche emerse nelle vetture alimentate a benzina e considerando che

viene utilizzato un trasduttore NTC con valori 50 KΩ ÷ 5 KΩ corrispondenti a 0 °C ÷ 110 °C ,

proporre una soluzione circuitale per avere 0 V e 5 V rispettivamente a 0 °C e a 110 °C, trovare

inoltre il valore della tensione corrispondente a 95 °C.

c. descriva il sistema di raffreddamento a liquido refrigerante evidenziando i componenti principali.

d. analizzi e descriva il funzionamento del FAP e della valvola EGR, in particolare proponga un’idea

progettuale per l’intervento della rigenerazione del FAP.

Page 58: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

58

Seconda Parte

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le

motivazioni delle soluzioni prospettate.

QUESITO N.1 L’azienda MVM srl ha una flotta di 20 autovetture identiche, si supponga che mediamente vengono usate

per 6-7 ore al giorno procedendo a una velocità media di 40-50 Km orari percorrendo così in un anno circa

100.000 Km in 2000 ore d’esercizio. Supposto che nell’intervallo di tempo di 2000 ore si verifichino 12

guasti e precisamente dopo 120, 150, 190, 360, 500, 800, 1000, 1350, 1800,1850, 1900 e 1950 ore, il

candidato determini il tasso di guasto delle autovetture esaminate e calcoli l’affidabilità nel lasso di tempo

preso in considerazione. Il candidato rappresenti inoltre la curva del tasso di guasto e ne descriva le varie

fasi individuabili.

QUESITO N.2 Il candidato descriva le politiche di manutenzione e le tipologie di manutenzione secondo le norme UNI. Si

richiede inoltre di riportare in funzione delle proprie esperienze acquisiti anche in contesti operativi, un

esempio applicativo che riporti ad una tipologia di manutenzione. Indichi la documentazione che dovrà

essere redatta in funzione dell’esempio descritto.

QUESITO N.3 Un’officina meccanica ha in gestione la manutenzione ordinaria di un parco macchine a servizio di una città.

Tra le voci previste nel contratto di manutenzione si ha:

- manutenzione ordinaria;

- verifica dello stato della carrozzeria;

- esecuzione delle revisioni periodiche, analisi delle emissioni inquinanti in atmosfera.

Il candidato, fatte le opportune considerazioni, pianifichi gli interventi previsti nel contratto di

manutenzione avendo cura di descrivere quali mezzi, attrezzature e risorse umane prevede di

utilizzare. In funzione delle scelte effettuate, analizzi la tipologia dei possibili rischi valutandone la

probabilità e il danno per ciascun pericolo individuato. Indichi inoltre, le misure di prevenzione e

protezione e la tipologia del DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari per effettuare gli

interventi in sicurezza.

QUESITO N.4

Un manutentore è chiamato dall’azienda MVM srl per visionare i vari guasti e definirli, guasti

infantili, guasti dovuti all’usura, guasti casuali, guasti pericolosi, guasti con conseguenze maggiori,

guasti con conseguenze minori.

Il candidato facendo le opportune considerazioni, effettui una classificazione dei seguenti guasti:

Page 59: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

59

Il candidato facendo le opportune considerazioni, effettui una classificazione dei seguenti guasti:

Ora

se

rviz

io

gu

asto

gu

asti in

fan

tili

gu

asti d

ovu

ti a

ll’usu

ra

gu

asti c

asu

ali

gu

asti p

eri

colo

si

Gu

asti

co

n

co

nse

gu

en

ze

ma

gg

iori

gu

asti c

on

co

nse

gu

en

ze

min

ori

.

120 Rottura supporto sedile dx

150 Malfunzionamento bluetooth

190 Body computer anomalie

360 Servosterzo non progressivo

500 Rottura alzavetro sx

800 Segnalazione anomalia sonda landa

1000 Rottura chiusura portellone posteriore

1350 Anomalie ABS

1800 Vibrazione dei dischi freno anteriori

1850 Motorino tergicristalli anteriore rotto

1900 Cedimento guarnizione testata

1950 Rottura turbina

1980 Inserimento difficoltoso terza marcia

2000 Cedimento cinghia distribuzione

La durata della prova è di 6 ore

Page 60: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

60

CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

(SIMULAZIONE)

Classe 5 A IP

Alla prova in totale vengono assegnati 15 punti così suddivisi:

prima parte punti 9

seconda parte punti 3 per ciascuna domanda scelta a piacere per un totale di punti 6

Sempre con riferimento alla prova nel suo complesso, vengono individuate delle voci in termini di

conoscenze competenze e capacità ecc…e a ognuna di queste voci viene associato un punteggio

come risulta dalla griglia sotto riportata

GRIGLIA DI VALUTAZIONE/CORREZIONE

VOCI

Conoscenza

dei contenuti

Competenza

tecnica

Capacità di

analisi e

rielaborazione

Correttezza

delle soluzioni

Totale

Prima parte

Da 0 a 2

__________

Da 0 a 2

__________

Da 0 a 3

__________

Da 0 a 2

__________

Da 0 a 9

__________

Seconda

parte

Quesito1

Da 0 a 0,5

__________

Da 0 a 1

__________

Da 0 a 1

__________

Da 0 a 0,5

__________

Da 0 a 3

__________

Seconda

parte

Quesito2

Da 0 a 0,5

__________

Da 0 a 1

__________

Da 0 a 1

__________

Da 0 a 0,5

__________

Da 0 a 3

__________

TOTALE COMPLESSIVO: Da 0 a 15________________

Tutte le voci della griglia hanno 4 livelli così definiti:

1) Carente 1/4 del punteggio della voce

2) Accettabile 2/4 del punteggio della voce

3) Adeguata 3/4 del punteggio della voce

4) Completa 4/4 del punteggio della voce

Il totale complessivo sarà arrotondato per eccesso se il punteggio termina con un decimale maggiore o

uguale al mezzo voto o per difetto se il punteggio termina con un decimale minore al mezzo voto.

Page 61: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

61

TERZA PROVA

Page 62: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

62

ISIS Facchinetti (sede IPSIA)

ESAME DI STATO 2014-2015

(Simulazione terza prova)

Classe 5^A IP

Alunno _______________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 3 PROVA SCRITTA Discipline coinvolte

Disciplina N° quesiti N° quesiti con risposta corretta

Matematica 8 quesiti tipologia C 4 item

Inglese 8 quesiti tipologia C 4 item

Tecnologie Elettriche ed

elettroniche

8 quesiti tipologia C 4 item

Tecnologie Meccaniche 8 quesiti tipologia C 4 item

Totale quesiti con risposta corretta

Tempo massimo a disposizione 90 minuti

Griglia di correzione

N°quesiti esatti/32 Voto assegnato/15 N°quesiti esatti Voto assegnato

31-32 15 13-14 7

28-30 14 11-12 6

25-27 13 9-10 5

23-24 12 7-8 4

21-22 11 5-6 3

19-20 10 3-4 2

17-18 9 0-2 1

15-16 8

Punteggio assegnato ____

/15

I Commissari

_________________ ___________________ _________________

_________________ ___________________ _________________

Il Presidente

__________________

Page 63: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

63

MATEMATICA

1. Il campo d’esistenza della funzione 25

12

3

x

xy

a) ( - ; -5 ) ( 5 ; + ) b) ( - ; - 5 ] [ 5 ; + )

c) ( - ; -5 ) ( - 5 ; 5 ) ( 5 ; + ) d) [-5 ; 0 ) ( 0 ; 5 ]

2. itàdiscontinudipuntounèxxalloraxfexfSexxxx

01)(lim0)(lim00

a) di 1° specie b) di 2° specie c) di 3° specie d) non è punto di discontinuità

3. La funzione x

xy

2

123 2 ha gli zeri nei punti di coordinate:

a) ( 0 ; – 2 ) ( 0 ; 2 ) b) non interseca gli assi cartesiani

c) (– 2 ; 0 ) ( 2 ; 0 ) d) (0 ; – 2 ) (– 2 ; 0 ) ( 0 ; 2 ) ( 2 ; 0)

4.

23

75lim

xx

x

x

5.

1

642lim

2

2

1 x

xx

x

6. Gli asintoti della seguente funzione 2

2

4

512

x

xxy

sono le rette di equazione:

a) y = 0 x = 3 b) x = 0 x =3

c) x = 0 y = 3 d) y = 0 y = 3x

7. La derivata prima della funzione 12

3 2

x

xy è:

a) 2

6'

xy b)

12

26'

x

xy

c) 2

2

12

66'

x

xxy d)

2

2

12

6112'

x

xxy

8. La funzione y = 6 x3

– 5 x2

ha un punto di minimo relativo per x :

a) 0 b) 1 c) 5/9 d) 2/3

a) 0 b) 5/3

c) + d)

a) 2 b) 4

c) 0 d) +

Page 64: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

64

INGLESE

1) Choose the correct passive form of the following sentence: “The driver couldn’t see the police’s signal”.

a) The police’s signal can’t be seen by the driver.

b) The signal couldn’t be seen by the police.

c) The police’s signal couldn’t be seen by the driver.

d) The police’s signal couldn’t been seeing by the driver.

2) The Industrial Revolution

a) didn’t affect agriculture and rural society

b) made people richer

c) taught children how to work

d) brought about big consequences, both positive and negative

3) Which of the following sentences about Henry Ford is not true?

a) He was American.

b) He invented the first mass-produced automobile.

c) He improved the assembly line.

d) He called his first car the “Quadricycle”.

4) The Internet

a) is one network

b) is a group of networks

c) is a browser

d) is the WWW – World Wide Web

5) What is a website address called?

a) URL

b) HTML

c) FTP

d) IP

6) The CPU

a) is divided into five sections

b) is divided into four sections

c) is the control unit

d) is a register

7) In a computer, buses

a) work as output devices

b) are cables with parallel wires

c) have a built-in timing device

d) are a part of software

8) The first automatic analytical engine was

Page 65: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

65

a) invented by Pascal

b) invented by Babbage

c) called ENIAC

d) invented in US

TECNOLOGIE ELETTRICHE-ELETTRONICHE

1) In un diodo se viene applicata una tensione continua in polarizzazione diretta:

a) la corrente non circola mai

b) la corrente circola se la tensione di alimentazione supera la tensione di diffusione

c) la corrente circola se la tensione di alimentazione non supera la tensione di diffusione

d) la corrente circola se la tensione di alimentazione è nulla

2) Facendo riferimento alle caratteristiche di uscita di un transistor bipolare a giunzione (BJT), nel

quale s’ipotizza che il punto di lavoro è collocato nella cosi detta zona di saturazione, si può

affermare che :

a) Il transistor lavora da amplificatore

b) Il transistor lavora da interruttore aperto

c) Il transistor lavora da raddrizzatore

d) Il transistor lavora da interruttore chiuso

3) In un motore asincrono trifase con 4 poli e con tensione di alimentazione avente frequenza pari a

60 Hz, quanto vale il numero di giri del campo rotante Ncr

a) Ncr= 3000 g/m

b) Ncr= 3600 g/m

c) Ncr= 1500 g/m

d) Ncr= 1800 g/m

4) I dati di targa di un motore asincrono trifase forniscono le seguenti indicazioni:

P=4,5 KW =0,8 V=400 V cos=0,75. Quale sarà il valore di corrente assorbito dal motore più

vicino a quelli proposti?

a) I13,21 A

b) I10,59 A

c) I15,21 A

d) I7,41 A

( il segno indica che il calcolo della corrente è approssimato)

5) In un circuito a doppia semionda con trasformatore monofase e quattro diodi che alimenta un

carico qual è la forma d’onda della tensione Vc agente sul carico stesso?

a)

b)

c)

d)

Vc

Vc

t

Vc

t

Vc

t t

Page 66: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

66

6) Un motore asincrono sviluppa una potenza meccanica di 6 KW con un numero di giri pari a 2970

g/m. Quanto vale la coppia utile Cu sviluppata dal motore ?

a) Cu27,4 Nm

b) Cu15,3 Nm

c) Cu29,2 Nm

d) Cu19,3 Nm

( il segno indica che il calcolo della coppia è approssimato)

7) Per il circuito di figura si ipotizza che il gate del tiristore (scr) fornisca un impulso con un certo

tempo di ritardo Tr (0<Tr <T/2), rispetto allo zero della tensione Vg del generatore. Quale degli

andamenti rappresentati potrebbe essere riferita al caso della tensione Vc sul carico?

a)

b)

c)

d)

8) Per un motore asincrono con 4 poli, avente scorrimento percentuale S%=3% e che lavora con una

tensione di alimentazione con frequenza pari a 50 Hz, valutare il numero di giri Nr del rotore

a) Nr=2910 g/m

b) Nr=3000 g/m

c) Nr=1455 g/m

d) Nr=1500 g/m

Vc

Vc

Vc

t

Vc

t

t t

Page 67: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

67

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni

Dato un ciclo Diesel (1-2-3-4) ed i seguenti dati : p1 = 1 bar T1 = 15°C Cp = 1.045 x 10

3 J/Kg°C

suggerimento : iniziare con il disegno qualitativo del ciclo 1-2 compressione 2-3 combustione 3-4 espansione 4-1 scarico

1. Il ciclo è composto da :

Due Adiabatiche e due Isobare

Due Adiabatiche e due Isocore

Due Adiabatiche , una Isocora e una Isobara

Quattro Isoterme

2. Il volume dell’aria all’ammissione (punto 1) è :

V1= 2.5 m3

V1= 0 m3

V1= 0.827 m3

V1= -1.3 m3

3. Nella Compressione se V2= 0.052 m3 , la pressione p2 sarà :

P2= 48.5 bar

P2= 1 bar

P2= 20 m3

P2= -5 .4 bar

4. Dato V3= 0.13 m3 e calcolato T2 (noti p2 e V2 ) dalla precedente domanda . T3 varrà :

105 K

T2

1910 °C

60 bar

5. Il Calore scambiato durante la Combustione vale :

0

1368,95 kJ

- 1368,95 kJ

900 kJ

6. Il Lavoro prodotto durante l’Espansione sarà pari :

All’area sottesa dall’adiabatica 3-4 ( espansione)

A quello della Compressione

A zero

Page 68: INDIRIZZO - ISIS Facchinetti · osservare i principi di ergonomia, ... ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP 10 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Per la valutazione

ISIS Facchinetti Castellanza - classe 5 sez A IP

68

Al calore scambiato durante l’Espansione

7. Il Lavoro prodotto durante lo Scarico sarà pari a :

32 J

- 32 J

412 J

Zero

8. Il Lavoro durante la Compressione sarà :

Zero

Positivo

Negativo

Uguale a T4