INDICE - staticmy.zanichelli.it · psicologico • La struttura • I personaggi •...

13
VI INDICE SIAMO QUASI AL TRAGUARDO! 1 ORIENTARSI… tra i propri successi, insuccessi, desideri e interrogativi 6 LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVE Realizzo un test attitudinale 10 COMPITO DI REALTÀ Scegliere la scuola giusta 12 IL TESTO NARRATIVO 14 Quello che so già La caratterizzazione dei personaggi Il tempo della storia, il tempo della narrazione Lo stile e il registro linguistico E. Hemingway, Santiago e Manolito 23 L. Tolstoj, Andrej e Natas ˇa 24 C. Collodi, Pinocchio e l’abbecedario 25 H. Böll, L’addio alla stazione 31 J. Verne, Attraversando la pianura del Gange 33

Transcript of INDICE - staticmy.zanichelli.it · psicologico • La struttura • I personaggi •...

VI

INDICE

SIAMO QUASI AL TRAGUARDO! 1

ORIENTARSI…tra i propri successi, insuccessi, desideri e interrogativi 6

LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVERealizzo un test attitudinale 10

COMPITO DI REALTÀScegliere la scuola giusta 12

IL TESTO NARRATIVO 14

Quello che so già ● La caratterizzazione dei personaggi ● Il tempo dellastoria, il tempo della narrazione ● Lo stile e il registro linguistico

E. Hemingway, Santiago e Manolito 23

L. Tolstoj, Andrej e Natasa 24

C. Collodi, Pinocchio e l’abbecedario 25

H. Böll, L’addio alla stazione 31

J. Verne, Attraversando la pianura del Gange 33

VII

INDICE

UNITÀ 1 Il fantastico 38

PER COMINCIAREJ. Feiffer, Ospiti fantastici 40

CONOSCIAMO IL GENERE 42

Che cos’è il racconto fantastico • La struttura • I personaggi •L’ambientazione • I temi • Lo stile e il linguaggio • Gli scrittori del genere

ANALIZZIAMO IL TESTOI. Calvino, Leandra 45

I. Calvino, Procopia 46

LEGGIAMO I TESTIS. Savage, Divorare libri PER DISCUTERE 48

R. Dahl, La stanza della cioccolata TUTTI A BORDO 52

L. Carroll, Attraverso lo specchio 56

ALTRI LINGUAGGI. IL CINEMAI trucchi del mestiere 60

F. Kafka, Il terribile risveglio di Gregorio 64

Il fantastico del quotidiano PER SVILUPPARE LA CREATIVITÀ 68

J. Swift, Gulliver e l’isola di Lilliput TESTI A CONFRONTO 70

J. Swift, Gulliver nella terra dei giganti TESTI A CONFRONTO 74

LO SAPEVI CHE…… il fantastico è dietro l’angolo? 78

LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVEOrganizzare una mostra “parlante” di libri sultema del fantastico 80

I. Calvino, Il visconte dimezzato 82

S. Benni, Fratello bancomat 88

L.F. Baum, Il grande e terribile mago di OzPER IMPARARE A PENSARE 93

RIPASSO Le caratteristiche del genere fantastico 96

VERIFICO QUELLO CHE HO IMPARATO 97D. Buzzati, Una goccia

VIII

UNITÀ 2 Il romanzo di formazionee il romanzo psicologico 102

PER COMINCIAREJ. Joyce, Eveline 104

A. Nove, La bambina 105

CONOSCIAMO I GENERI 106

Che cos’è un romanzo • Che cos’è il romanzo di formazione • La struttura •I personaggi • L’ambientazione • I temi • Le tecniche narrative e lo stile •Gli scrittori del genere romanzo di formazione • Che cos’è il romanzopsicologico • La struttura • I personaggi • L’ambientazione • I temi •Le tecniche narrative e lo stile • Gli scrittori del genere romanzo psicologico

ANALIZZIAMO IL TESTOT. Mann, La passeggiata 111

A. Moravia, Luca e il mondo ostile 113

K. Mansfield, Una famiglia ideale 115

J. Joyce, La sorella di Mangan 117

LEGGIAMO I TESTIG. Mazzariol, Ce l’avevo fatta! PER DISCUTERE 119

H. Lee, L’estate di Jem e Scout TUTTI A BORDO 123

H. Murakami, Compagni di stanza 126

J.D. Salinger, Il giovane Holden 131

ALTRI LINGUAGGI. SERIE TVIl racconto di una vita... a puntate 136

P. Baccalario, Lo spacciatore di fumetti 140

LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVEEsporre una ricerca su un romanzo di formazione per ragazzi e sul suo autore 146

E. Morante, L’isola di Arturo PER IMPARARE A PENSARE 148

LO SAPEVI CHE…… saper decidere è importante? 152

I. Némirovsky, Il ballo TESTI A CONFRONTO 154

I. Némirovsky, I pensieri di Antoinette TESTI A CONFRONTO 156

Un atlante della geografia interiore PER SVILUPPARE LA CREATIVITÀ 160

G. Carofiglio, Aria del tempo 162

IX

INDICE

RIPASSO Le caratteristiche del romanzo di formazionee del romanzo psicologico 166

VERIFICO QUELLO CHE HO IMPARATO 167H. Hesse, Siddharta

UNITÀ 3 Il romanzorealistico-sociale 172

PER COMINCIAREG. Verga, Qui c’è posto anche per voi 174

CONOSCIAMO IL GENERE 176

Che cos’è il romanzo realistico-sociale • La struttura • I personaggi •L’ambientazione • I temi • Le tecniche narrative e lo stile •Gli autori più significativi

ANALIZZIAMO IL TESTOA.M. Ortese, Il mondo fuori era bello assai! 179

É. Zola, L’attesa di Gervasia 181

LEGGIAMO I TESTIM. Mazzucco, Ecco l’America PER DISCUTERE 183

S. Tyler, “Voglio solo essere umano”. Le testimonianzedei minori sbarcati a Lampedusa PER DISCUTERE 185

V. Hugo, Il piccolo Gavroche TUTTI A BORDO 187

E. Morante, Il bombardamento di Roma 190

ALTRI LINGUAGGI. IL FUMETTOUn romanzo per immagini 195

L. Sciascia, Il lungo viaggio 199

LO SAPEVI CHE…… le migrazioni hanno sempre fatto parte della storia dell’uomo? 206

C. Dickens, Oliver viene inseguito TESTI A CONFRONTO 208

L. Dauvillier, O. Deloye, I. Merlet, J.J. Rouger, Oliver Twistdi Charles Dickens TESTI A CONFRONTO 211

A. Arslan, Non tutti sapevano 215

D. Hari, Una chiamata dalla strada PER IMPARARE A PENSARE 220

X

Dalla scrittura alla fotografia per afferrare il proprio tempoPER SVILUPPARE LA CREATIVITÀ 224

LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVEDocumentare il proprio tempo 226

RIPASSO Le caratteristiche del romanzo realistico-sociale 228

VERIFICO QUELLO CHE HO IMPARATO 229D. Maraini, La ragazza di via Maqueda

UNITÀ 4 Il romanzo storicoe la narrazionememorialistica 234

PER COMINCIARE

B. Pasternak, Il ritorno a Mosca 236

E. Lussu, Le trincee all’alba 237

CONOSCIAMO I GENERI 238

Che cos’è il romanzo storico • La struttura • I personaggi • L’ambientazione •I temi • Le tecniche narrative e il linguaggio• Gli scrittori del genere romanzostorico • Che cos’è la narrazione memorialistica • La struttura • I personaggi •L’ambientazione • I temi • Le tecniche narrative e il linguaggio • Gli scrittoridella narrazione memorialistica

ANALIZZIAMO IL TESTO

L. Tolstoj, L’incendio di Mosca 242

V. Hugo, Doppia festa a Parigi 246

LEGGIAMO I TESTI

K. Levine, La valigia di Hana PER DISCUTERE 249

P. Foschini, «Quel Memoriale che la città non conosce»PER DISCUTERE 250

A. Manzoni, Il cardinal Federigo e l’Innominato TUTTI A BORDO 252

W. Scott, Il cavaliere Diseredato 256

XI

INDICE

A. Pérez-Reverte, Il capitano Alatriste 261

G. Tomasi di Lampedusa, Due mondi a confronto 266

E.M. Remarque, Non dovrà accadere mai più TESTI A CONFRONTO 271

M. Rigoni Stern, Uomini che sanno restare uominiTESTI A CONFRONTO 274

La GUERRA vista dall’arte PER SVILUPPARE LA CREATIVITÀ 278

P. Levi, Il viaggio 280

Il giorno della memoria 285

LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVEGeografia della memoria: la Shoah attraverso i musei d’Europa 286

K. Levine, A Theresienstadt 288

LO SAPEVI CHE…… una lucciola ha aiutato i bambini di Terezín a sopravvivere? 292

Z. Filipović, Diario di una guerra 294

A. Frank, Dobbiamo nasconderci PER IMPARARE A PENSARE 297

ALTRI LINGUAGGI. IL CINEMALa telecamera al servizio della realtà 301

RIPASSO Le caratteristiche del romanzo storicoe della narrazione memorialistica 305

VERIFICO QUELLO CHE HO IMPARATO 306

V.M. Manfredi, Lo scontro delle Termopili

IL TESTO POETICO 312

Quello che so già ● Le figure retoriche di costruzione ● Argomento e tema● La traduzione poetica

G. Pascoli, La mia sera 312

M. Moretti, Il lumino verde 315

G. Pascoli, Mare 317

F. Pessoa, Al di là 317

C. Baudelaire, L’albatros 319

V. Cardarelli, Gabbiani 320

XII

UNITÀ 5 La poesia 322

PER COMINCIAREF. García Lorca, Conchiglia 324

G. Rodari, La madre del partigiano 325

G. Ungaretti, Sono una creatura 325

CONOSCIAMO LA POESIA LIRICA 326

Una storia che attraversa i secoli • La poesia si guarda allo specchio •La grande poesia parla di piccole cose • La poesia si occupa del mondoche la circonda • La poesia è musica e… la musica può essere poesia?

LEGGIAMO I TESTIM. Fermine, Il poeta è il funambolo delle parole PER DISCUTERE 328

L. Lowry, Anastasia e la poesia PER DISCUTERE 329

L’haiku PER SVILUPPARE LA CREATIVITÀ 332

S. Penna, Sempre affacciato 334

A. Merini, I poeti lavorano di notte 336

W. Szymborska, Ad alcuni piace la poesia 338

A. Palazzeschi, Rio Bo 340

G. Leopardi, Il sabato del villaggio 342

C. Govoni, La trombettina 345

E. Dickinson, Se impedirò che sia spezzato un cuore 347

J. Prévert, I ragazzi che si amano 349

K. Gibran, I vostri figli non sono i vostri figliPER IMPARARE A PENSARE 352

D. Dolci, Quando a un compagno manchi di parola 354

B. Brecht, Avevo un fratello aviatore 356

B. Brecht, La guerra che verrà TUTTI A BORDO 358

G. Ungaretti, Fratelli 360

LO SAPEVI CHE…… la musica ha sempre accompagnato gli uomini in guerra? 362

P. Levi, Se questo è un uomo 364

N. Hikmet, La bambina di Hiroshima 367

LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVEFacciamo un rap! 370

XIII

INDICE

B. Dylan, Padroni della guerra 372

Z. Boryslawska, Le lacrime TESTI A CONFRONTO 375

R. Rive, Dove termina l’arcobaleno TESTI A CONFRONTO 376

J. Seaman Cotter Jr., E tu cosa dirai? TESTI A CONFRONTO 377

V. Jara, Canto libero TESTI A CONFRONTO 378

C. Pavese, Tu non sai le colline TESTI A CONFRONTO 379

Ho-Chi-Minh, La rosa TESTI A CONFRONTO 380

RIPASSO Le caratteristiche della poesia lirica 382

VERIFICO QUELLO CHE HO IMPARATO 383S. Quasimodo, Milano, agosto 1943

IL TESTO TEATRALE 386

Che cos’è il testo teatrale ● I vari generi di testo teatrale ● La strutturadel testo teatrale ● Il linguaggio del testo teatrale ● Il ruolo del pubblicoD. Fo, Concerto per scricchiolio, tosse e sgranocchiamentodi caramelle 388

W. Shakespeare, Romeo e Giulietta 390

L. Pirandello, La patente 393

M. Paolini, G. Vacis, La tragedia del Vajont 395

IL QUOTIDIANO 399

Che cos’è il quotidiano ● I vari tipi di quotidiano ● La struttura del quotidiano ●

Il linguaggio del quotidiano ● L’articolo di cronaca ● Che cos’è il reportageSalento, 200 migranti soccorsi in mare: 30 bambini a bordo,la barca era senza carburante 408

P. Rumiz, “Dal barcone al college, così a 18 anni in Italiaho realizzato un sogno” 410

L. Bignami, Spazzatura spaziale: la discarica terrestre 414

M. Moutot, L’11 settembre negli appunti di un cronista 416

IL TESTO ARGOMENTATIVO 418

Che cos’è il testo argomentativo ● I vari tipi di testo argomentativo ●

La struttura del testo argomentativo ● Il linguaggio del testo argomentativoD. Naso, Bob Dylan: assegnargli il premio Nobel perla Letteratura è giusto 420

D. Turrini, Bob Dylan: assegnargli il Nobel per la Letteraturanon è giusto 422

XIV

UNITÀ 6 Il mio universo 424

PER COMINCIARE

S. Colloredo, G. Ghigini, Odore di ragazzo in crescita 426

CONOSCIAMO IL TEMA 428

I cambiamenti • L’amicizia e i primi amori •

Il gruppo e i comportamenti a rischio • Il futuro

LEGGIAMO I TESTI

A. Bacchiega, Il sabato sera di Giuseppe PER DISCUTERE 429

G. Pedullà, Il sabato sera di Ivan PER DISCUTERE 431

A. Avanzini, Io non mi conosco più 433

G. Catalano, Messaggi segreti TUTTI A BORDO 436

M.G. Mazzucco, Una notte piena di stelle 439

C. Hill, Il volo dell’Asso di Picche 444

L. Garlando, Imparare a essere salice 449

G. Boccassi, D. Boggio Sola, Polmone e Lenticchia 453

LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVEFacciamo teatro! 460

N. Hornby, Il mio amico Tony Hawk 462

F. Tonioni, Il mistero della dipendenza 466

LO SAPEVI CHE…… esistono sostanze e comportamenti che è meglio evitare? 470

I manifesti del PROGRESSO PER SVILUPPARE LA CREATIVITÀ 472

P. Mastrocola, La libertà di non studiare PER IMPARARE A PENSARE 474

W. Isaacson, Andare sempre avanti 477

COMPITO DI REALTÀAllestire una biblioteca di classe 480

B. Severgnini, Otto chiavi per il futuro 482

RIPASSO Le caratteristiche del tema 486

VERIFICO QUELLO CHE HO IMPARATO 487

P. Crepet, Indignarsi

XV

INDICE

UNITÀ 7 Essere cittadinidel mondo 492

PER COMINCIARE

N. Ngana, Prigione 494

I 17 obiettivi del Millennio 495

CONOSCIAMO IL TEMA 496

Il significato del termine • Il mondo globale • La globalizzazioneeconomica • La globalizzazione culturale • Pensare “globale”

LEGGIAMO I TESTI

V. Onida, Noi cittadini italiani, noi cittadini del mondoPER DISCUTERE 498

E. Franceschini, Vi sentite cittadini del mondo? PER DISCUTERE 500

La Carta della Terra 502

COMPITO DI REALTÀRealizzare uno spettacolo teatrale sul tema dell’ambiente 504

B. Weinstein, I cinque princìpi per la vita 506

M.L. King, Dare sempre il meglio TUTTI A BORDO 509

M.L. King, Io ho un sogno 512

N. Mandela, Il lungo cammino verso la libertàPER IMPARARE A PENSARE 515

LABORATORIO PER LE COMPETENZE CHIAVEIl Mandela Day 518

G. Paulsen, Il mio futuro è oltre il confine 520

LO SAPEVI CHE…… anche i più poveri hanno una banca? 526

A. Merelli, La telefonata che salva la vita 528

L. Garlando, La collina del maiale 532

La bellezza salverà il mondo? PER SVILUPPARE LA CREATIVITÀ 535

R. Saviano, Appartengo al Sistema dei Quartieri 538

A. Nicaso, La mafia 541

La mafia e i bambini 543

XVI

RIPASSO Le caratteristiche del tema 546

VERIFICO QUELLO CHE HO IMPARATO 547Intercultura? Sì, grazie!

UNITÀ 8 Vincere le sfide dellavita: verso l�esame 552

PER COMINCIARE

G. Mazzariol, Il mio esame 554

LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO 558

Come si svolge

LEGGIAMO I TESTI

Gli Usa colpiti al cuore. Si parla di 20 mila morti 562

T. Al-Windawi, La guerra a Baghdad 565

A. Canu, Lettera a mia figlia 567

G. Brillante, La Terra è malata? 569

E. Meli, La nostra memoria è affidata alla Rete: pro e contro

di questa «scelta» 571

LA PROVA INVALSI 574

Le caratteristiche della prova • Analizziamo la prova

R. Viganò, L’Agnese va a morire 574

E. Nava, I piedi nudi di Susan 580

L’estinzione 584

IL COLLOQUIO ORALE 588

Come si svolge • A caccia di idee...

LEGGIAMO I TESTI

A. Baricco, Che cosa è la globalizzazione 594

M.K. Gandhi, Pensieri sulla vita: la non violenza (ahimsa) 598

XVII

INDICE

• LE COMPETENZE DIGITALI 602

• Come preparare una presentazione multimediale 602

• Il galateo della rete 603

LE MIE COMPETENZE COMUNICATIVE

ASCOLTARE• SONO TUTTO ORECCHI! 604

• Imparo ad ascoltarecon attenzione e concentrazione 604

• ASCOLTO APPROFONDITO 605

• ASCOLTO UNA NOTIZIADI CRONACA 606

• ASCOLTO UN’INTERVISTA 607

• ASCOLTO UN TESTOARGOMENTATIVO 608

• ASCOLTO UNA LEZIONE, PRENDOAPPUNTI ED ELABOROUNA MAPPA 609

PARLARE• UTILIZZARE IL REGISTRO

ADEGUATO 610

• ESPORRE UN ARTICOLODI GIORNALE 612

• IL COLLOQUIOPLURIDISCIPLINARE 613

• PARLARE PER ARGOMENTARE 614

LEGGERE• LEGGERE AD ALTA VOCE

DEI DIALOGHI 615

• LEGGERE AD ALTA VOCEUN TESTO POETICO 620

• LEGGERE IN MODO ANALITICOUN TESTO ESPOSITIVO 622

• LEGGERE IN MODO ANALITICOUN TESTO ARGOMENTATIVO 623

SCRIVERE• SCRIVERE CON COESIONE 625

• SCRIVERE UN TESTOARGOMENTATIVO 626

• IL TEMA ARGOMENTATIVO 628

• SCRIVERE UNA RELAZIONE 630

• SCRIVERE CON CREATIVITÀ 633

• COSTRUIRE STORIE:LO STORYTELLING 633

• La coerenza narrativa 633

• L’equilibrio narrativo 633

• Costruire la trama 634

• Scegliere il tipo di narratoree la focalizzazione 635

• Costruire i personaggi 635

• L’inizio e la fine della storia 636IMPARARE A IMPARARE

601