INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di...

58
1 INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 a) Che cos'è l'ECTS? 2 b) Come funziona l'ECTS? 2 c) L'assegnazione dei crediti ai corsi 2 d) Studenti ECTS 2 e) Le università partners ERASMUS 4 2. INFORMAZIONI SUL SISTEMA D'ISTRUZIONE 5 ITALIANO a) Scuola elementare e secondaria 5 b) Università5 I) Titoli accademici 5 II) Ammissione alle università 5 III) Sistema di valutazione 6 IV) Esami all'Università di Bergamo 6 V) Servizio di tutorato 6 3. L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 7 a) La città 7 b) L'Università 7 I) Descrizione generale e dimensioni 7 II) Facoltà 7 III) Posizione 8 IV) Servizi bibliotecari 8 V) Centro di calcolo 10 VI) Centro linguistico 11 VII) Segreteria studenti 11 VIII) Ufficio Affari Internazionali 12 IX) Associazioni studentesche 12 X) ISU - Mensa 13 c) Calendario accademico 14 d) Iscrizione 14 e) Permesso di soggiorno 15 f) Alloggio 15 g) Assistenza sanitaria e assicurazione 16 h) Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri 16 4. ALTRE INFORMAZIONI UTILI PER GLI STUDENTI 17 OSPITI a) Costo della vita 17 b) Miscellanea 18 5. LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE 20 STRANIERE a) Descrizione della facoltà 20 b) Corsi propedeutici 20 c) Corsi estivi 21 d) Centro di Formazione Permanente della Facoltà di L.L.Straniere 21 e) ALLIUB 22 f) Struttura generale del corso di Laurea e sistema dei "crediti" 22 g) Insegnamenti attivati 26 h) Descrizione dei corsi 29

Transcript of INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di...

Page 1: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

1

INDICE Pag.

1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2a) Che cos'è l'ECTS? 2b) Come funziona l'ECTS? 2c) L'assegnazione dei crediti ai corsi 2d) Studenti ECTS 2e) Le università partners ERASMUS 4

2. INFORMAZIONI SUL SISTEMA D'ISTRUZIONE 5ITALIANO

a) Scuola elementare e secondaria 5b) Università5

I) Titoli accademici 5II) Ammissione alle università 5III) Sistema di valutazione 6IV) Esami all'Università di Bergamo 6V) Servizio di tutorato 6

3. L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 7a) La città 7b) L'Università 7

I) Descrizione generale e dimensioni 7II) Facoltà 7III) Posizione 8IV) Servizi bibliotecari 8V) Centro di calcolo 10VI) Centro linguistico 11VII) Segreteria studenti 11VIII) Ufficio Affari Internazionali 12IX) Associazioni studentesche 12X) ISU - Mensa 13

c) Calendario accademico 14d) Iscrizione 14e) Permesso di soggiorno 15f) Alloggio 15g) Assistenza sanitaria e assicurazione 16h) Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri 16

4. ALTRE INFORMAZIONI UTILI PER GLI STUDENTI 17OSPITI

a) Costo della vita 17b) Miscellanea 18

5. LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE 20STRANIERE

a) Descrizione della facoltà 20b) Corsi propedeutici 20c) Corsi estivi 21d) Centro di Formazione Permanente della Facoltà

di L.L.Straniere 21e) ALLIUB 22f) Struttura generale del corso di Laurea e sistema dei "crediti" 22g) Insegnamenti attivati 26h) Descrizione dei corsi 29

Page 2: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

2

1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ Dl BERGAMOFACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Il presente opuscolo informativo descrive l'Università di Bergamo e i corsi offerti dallaFacoltà di Lingue e Letterature Straniere per aiutare i futuri studenti ECTS a preparare illoro piano di studi.

a) Che cos'è l'ECTS?

La sigla ECTS sta per "Sistema Europeo di Trasferimento di Crediti Accademici"(European Community Course Credit Transfer System). L'ECTS è un progetto pilotanell'ambito del Programma Erasmus (Piano d'azione della Comunità Europee per la Mobilitàdegli Studenti Universitari). Uno degli scopi principali di Erasmus è promuovere ilriconoscimento accademico all'interno della Comunità Europea e fra uno Stato membrodella Comunità Europea e i paesi EFTA, per permettere agli studenti di seguire una partedel loro programma di studio all'estero.

b) Come funziona l'ECTS?

L'ECTS è stato introdotto in via sperimentale per un massimo di sei anni accademici, dal1989 al 1994/95. Con l'anno 1995/96 altre università, fra cui quella di Bergamo, hannodeciso di adottare l'ECTS anche in vista della prossima entrata in vigore del ProgrammaSocrates di cui Erasmus è solo una parte: quella riguardante le università.

L'ECTS è un sistema decentralizzato, basato sul principio della fiducia reciproca tra leuniversità partecipanti. Le poche disposizioni ECTS riguardanti le informazioni (sui corsidisponibili), gli accordi (tra l'università di provenienza e l'università ospitante) e l'utilizzo deicrediti (per indicare il carico di lavoro dello studente) concorrono a rinforzare questoprincipio di fiducia reciproca. Ogni Facoltà ECTS descrive i corsi offerti non solo in termini dicontenuto, ma anche indicando i crediti acquisibili in ciascun corso.

c) L'assegnazione dei crediti ai corsi.

L'ECTS è un sistema di crediti basato sul lavoro dello studente. Questo comprende lelezioni, le esercitazioni pratiche e lo studio, cioè tutto il lavoro necessario per preparare unesame.L'attribuzione base dei crediti accademici comprende 60 crediti per un anno di studio,ovvero 30 crediti per semestre o 20 crediti per trimestre/sessione. E' importante che nonvenga istituito nessun corso speciale per ECTS, ma che tutti i corsi siano fondamentalidelle università partecipanti, come quelli seguiti dagli studenti locali a condizioni normali.In base all'importanza dei corsi offerti, spetta agli istituti partecipanti suddividere i crediti peri vari corsi. Esercitazioni pratiche e corsi facoltativi che non formano parte integrante delcorso di studio non danno diritto ai crediti accademici. I corsi senza diritto ai crediti possonoessere menzionati nel libretto di studio. I crediti vengono concessi solo se il corso è statocompletato e sono stati superati con successo gli esami necessari.

d) Studenti ECTS

Agli studenti partecipanti al progetto ECTS verrà riconosciuto tutto il lavoro svolto con esitopositivo presso qualsiasi università ECTS; essi potranno trasferire i crediti accademiciacquisiti da un'università all'altra, previo accordo tra le università coinvolte.

La maggior parte degli studenti che partecipano al progetto ECTS si recano pressoun'università in uno Stato Membro della Comunità Europea, vi studiano per un certo periododi tempo e poi ritornano alla loro università di provenienza. Essi possono anche decidere difermarsi presso l'università ospitante e terminare il loro corso di studi. In entrambe queste

Page 3: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

3

eventualità essi dovranno soddisfare i requisiti legali e istituzionali del paese e dell'universitàpresso la quale conseguiranno la laurea.

Quando lo studente sarà ritornato nel proprio paese e avrà completato con successo ilprogramma di studio stabilito dall'università di provenienza, si avrà automaticamente iltrasferimento dei crediti e lo studente continuerà il corso di studi presso la propria universitàsenza alcuna perdita di tempo o di crediti. Se, d'altra parte, lo studente decide di fermarsipresso l'università ospitante per conseguirvi la laurea, dovrà adeguare il proprio corso distudi alle norme legali, istituzionali e dipartimentali del paese, università e dipartimentoospitante.

Potranno partecipare all'ECTS solo gli studenti in regola con le condizioni richieste per leborse SOCRATES/ERASMUS, e cioè:

- lo studente deve essere cittadino di uno degli stati membri della Comunità Europea o diuno dei paesi EFTA (o riconosciuto come rifugiato politico o apolide o residentepermanente da uno di tali paesi). I cittadini di un paese EFTA iscritti in un'università di unaltro paese EFTA o di un paese della Comunità Europea possono usufruire di borse dimobilità studentesca solo se in possesso di un permesso di soggiorno permanente;

- lo studente non deve pagare nessuna tassa d'iscrizione, tuttavia può essergli richiesto dipagare le normali tasse presso l'università di provenienza durante il periodo di studioall'estero;

- qualora lo studente usufruisse già di una borsa di studio presso la sua università,l'erogazione del sussidio non deve essere necessariamente sospesa, interrotta, o diminuitamentre egli studia in un altro stato membro e riceve la borsa SOCRATES/ERASMUS;

- i periodi di studio all'estero non dovranno essere inferiori a tre mesi o superiori all'anno(solo per gli studenti Socrates/Erasmus);

- gli studenti iscritti al primo anno di corso non potranno beneficiare delle borseSOCRATES/ERASMUS.

Page 4: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

4

e) Le università partners Erasmus della Facoltà di Lingue e LetteratureStraniere dell'Università di Bergamo sono le seguenti:

FRANCIA* Université Lumière Lyon II* Université de Haute Alsace Mulhouse* Université Stendhal - Grenoble* Université Paris XII - Val de Marne* Université Paris III - Sorbonne Nouvelle

GRAN BRETAGNA* University of Reading* University of Manchester* University of Wales - Swansea* University of Hull* University of Leeds

GERMANIA* Universität zu Köln* Universität des Saarlandes-Saarbrücken* Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg* Universität Leipzig* Universität Karlsruhe* Humboldt-Universität zu Berlin* Ludwig-Maximilians- Universität München* Westfälische Wilhelms-Universität Münster* Universität Mannheim

AUSTRIA* Universität Salzburg

SPAGNA* Universidad Autonoma de Barcelona* Universidad Complutense de Madrid* Universidad de Salamanca* Universidad de Sevilla* Universidad de Extremadura* Universidad de Barcelona* Universidad de Santiago de Compostela

U.S.A.* University of Missouri - Columbia (senza borse di studio)

Page 5: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

5

2. INFORMAZIONI SUL SISTEMA Dl ISTRUZIONE ITALIANO

Il sistema scolastico italiano è centralizzato e dipende dal Ministero della PubblicaIstruzione. A partire dall'approvazione della Legge 168/1989, è stato istituito il Ministerodell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica preposto al controllo e alla gestionedelle attività di ricerca universitaria in campo e scientifico e tecnologico.

a) Scuola elementare e secondaria

Scuola elementare: dura 5 anni a partire dall'età di 6 anni.Scuola secondaria: si divide in media-inferiore (3 anni) e media-superiore (5 anni).Alla fine del primo ciclo viene conferito il diploma di licenza scuola media. Il secondo cicloprevede la scelta tra diversi indirizzi: classico, scientifico, artistico, linguistico, tecnico,professionale, magistrale. Alla fine dei 5 anni lo studente deve superare un esame perottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: lamaturità classica). Il diploma di maturità permette l'accesso a tutte le facoltà universitarie.

b) Università

I) Titoli accademici

- Laurea triennale: le strutture fondamentali per l'attività didattica sono le Facoltà checomprendono uno o più corsi di laurea. Il corso di laurea organizza e coordina l'istruzioneuniversitaria in singole aree disciplinari. Può articolarsi in diversi indirizzi e si conseguedopo tre anni accademici dopo aver ottenuto un totale di 180 crediti attraverso ilsuperamento degli esami previsti dal piano di studi. La tipologia e l'ordinamento dei corsisono regolati per legge. La laurea si consegue dopo aver sostenuto con esito positivo ilnumero di esami stabiliti ed aver discusso con successo la tesi finale scritta. L'iscrizione aicorsi di laurea è regolata dalle norme generali per l'ammissione all'università.

- Laurea specialistica: sarà possibile, a partire dall’anno 2002, conseguire una laureaspecialistica biennale (120 crediti) che integra il percorso triennale con formazionispecifiche.

- Dottorato di ricerca: gli studi per il dottorato mirano all'approfondimento delle metodologieper la ricerca nei vari settori scientifici. Sono previsti programmi di ricerca individuale sottola guida dei docenti e cicli di seminari specialistici. La durata minima degli studi è di treanni. Il titolo di Dottore di Ricerca, diploma di terzo grado accademico, è attribuito a chiabbia conseguito risultati di rilevante valore scientifico documentati da una dissertazionefinale scritta. Il titolo è valutabile unicamente nell'ambito della ricerca scientifica.L'ammissione è a numero chiuso ed è consentita ai laureati o ai possessori di titoli di studioequipollente conseguito in università straniere. Non è prescritto il requisito della cittadinanzaitaliana.

- Diploma di specialità post-laurea: si consegue in scuole che gestiscono corsi diformazione professionale avanzata nei vari campi disciplinari. L'ammissione ai corsi è anumero chiuso ed è riservata ai laureati o ai possessori di un titolo straniero equipollente. Icorsi durano 2 o 3 anni ed includono esperienze pratiche. La frequenza è obbligatoria.L'esame finale consiste nella discussione di una tesi scritta.

II) Ammissione alle Università

Alle Università italiane è consentito accedere solo con un diploma di maturità, titolo finale distudio dell'istruzione secondaria superiore. Gli studenti stranieri (vedi modalità di iscrizionenelle pag. seguenti), o italiani provenienti da studi secondari all'estero, sono ammessi sullabase di titoli equivalenti. L'iscrizione è libera in tutte le università, ad esclusione dei corsidell'area medica (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria) e dei corsi delle "Libere Università" edi alcuni corsi universitari di nuova istituzione che prevedono un numero programmato.

Page 6: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

6

III) Sistema di valutazione

Fino al 1968 nella scuola media si utilizzava un sistema di valutazione da 0 a 10, dove il 6rappresentava il minimo della sufficienza. Dal 1969 ad oggi sono stati introdotti una serie dinuovi criteri a seconda del tipo di scuola considerato. Per quanto riguarda le scuoleelementari, alla fine di ogni anno viene espresso un tipo di valutazione globale. Nellascuole medie inferiori si utilizzano quattro livelli valutativi: sufficiente, buono, distinto,ottimo. Nelle scuole superiori la valutazione finale è espressa su una scala da 0 a 100 (incui il 60 rappresenta la sufficienza).Per quanto riguarda l'università il punteggio finale massimo è 110. In casi eccezionali, talepunteggio può essere accompagnato da un "cum laude". I singoli esami vengono valutatisu una scala di 18-30.

VOTO GIUDIZIO VOTOECTS18-23 sufficiente E24-25 soddisfacente D26-27 buono C28-29 molto buono B30-30 e lode ottimo A

Il voto più alto (30/30) è un voto reale. In Italia gli studenti possono rifiutare un voto se nonsono soddisfatti del risultato e riprovare l'esame. Nel nostro sistema non esistecompensazione tra i corsi dello stesso anno. In molte Università europee, lo studente chericeve una votazione poco al di sotto della soglia minima per il superamento dell'esamepuò non rifare l'esame se ha la possibilità di compensare l'inefficienza con buoni risultati inaltri esami. Non viene mai assegnato il voto di 17/30 per indicare un esame fallito di poco:se lo studente fallisce un esame deve riprovarlo comunque. Secondo le leggi nazionali, tuttigli esami dovrebbero essere orali, ma talvolta i docenti fanno sostenere agli studenti ancheuna prova scritta. Dipende dal tipo di corso.

IV) Esami all'Università di Bergamo

Per essere ammesso a sostenere una prova, scritta o orale, lo studente si deve iscriverepresso gli sportelli self-service, via internet www.unibg.it o tramite sportello telefonico035/250094, scegliendo, all'interno di una data sessione, l'appello che più gli conviene. Selo studente non viene promosso alla prima prova, può ritentare ad un appello successivo.

Gli studenti stranieri del Programma SOCRATES/ERASMUS dell'Università di Bergamo,alla fine del soggiorno, dovranno presentare all'Ufficio Affari Internazionali i certificatirilasciati dai singoli docenti e un elenco degli esami sostenuti con i relativi voti ottenuti. Lostudente è pregato, inoltre, di compilare il questionario che gli viene consegnato dall'UfficioAffari Internazionali prima della partenza.

V) Servizio di tutorato

Gli studenti stranieri del Programma SOCRATES/ERASMUS della Facoltà di Lingue eLetterature Straniere di Bergamo vengono affidati, ogni semestre, ad un docente dellaFacoltà incaricato di seguirli e aiutarli a risolvere eventuali problemi di inserimento nella vitaaccademica o inerenti a corsi e esami.

Page 7: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

7

3. L'UNIVERSITÀ Dl BERGAMO

a) La città

Bergamo è una città di ca. 140.000 abitanti, situata al centro della Lombardia, 50 km a Estdi Milano sull'autostrada A4 Milano-Venezia, e ai piedi della catena alpina. La parte anticadella città ("Città alta") circondata dalle "mura venete" (sec. XVI) è un ricco centro artistico,mentre la parte moderna ("Città bassa") che si estende nella pianura, ha una strutturaeconomica salda fondata sull'industria. Questa è rappresentata da numerosissime aziende,molte delle quali di piccole dimensioni. La provincia di Bergamo è una delle più ricched'Italia.

Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.apt.bergamo.it

b) L'Università

Nome e sede: Università degli Studi di BergamoVia Salvecchio, 1924129 BERGAMO

Rettore: Prof. Alberto Castoldi

Direttore Amministrativo: Dott. Giuseppe Giovanelli

I) Descrizione generale e dimensioni

L'Università degli Studi di Bergamo, riconosciuta dalla trasformazione del pre-esistenteIstituto Universitario, istituito nel 1968, è divenuta Università Statale dal 1° novembre 1992.E' un'università di medie dimensioni con 8.113 studenti attualmente iscritti. Per l'a.a.1999/00 gli studenti stranieri iscritti erano 43 a cui si aggiungono gli 82 studenti europei chestudiano ogni anno a Bergamo nell'ambito del Programma SOCRATES/ERASMUS, alquale l'Università di Bergamo partecipa dal 1987.Il personale docente di ruolo, che comprende professori, ricercatori e lettori di linguaammonta a circa 147 unità.

II) Facoltà

L'Università di Bergamo è costituita da quattro Facoltà:

* Facoltà di Lingue e Letterature straniere

Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere.Corso di laurea in Scienze della Comunicazione.

* Facoltà di Economia

Corso di laurea in Economia e Commercio.Corso di laurea in Operatore Giuridico d’Impresa.Corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese.Corso di laurea in Commercio Estero.Corso di laurea in Statistica e Informatica per la gestione delle Imprese.

* Facoltà di Ingegneria

Page 8: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

8

La Facoltà di Ingegneria non ha previsto per l’a. a. 2001/2002 numero chiuso. Infatti il testche si terrà il 3 settembre alle ore 15 sarà esclusivamente orientativo.

Conferisce la laurea in: Ingegneria gestionaleIngegneria meccanicaIngegneria informaticaIngegneria edile

Il Senato Accademico nelle sedute dei giorni 14 maggio e 18 giugno 2001 ha deliberato diattivare per l’a. a. 2001/02 le sottoindicate annualità dei corsi di laurea di primo livello(D.M. 3.11.99 – lauree triennali):

Corso di laurea in Ingegneria Gestionale:I e II annoCorso di laurea in Ingegneria Meccanica:I e II annoCorso di laurea in Ingegneria Informatica:I e II annoCorso di laurea in Ingegneria edile:I, II e III anno

* Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di laurea in LettereCorso di laurea in Scienze dell’Educazione

Dottorati di ricerca

A livello di post-laurea l'Università di Bergamo ha istituito corsi per il conseguimento del"Dottorato di ricerca": nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere: dottorato di ricerca inTeoria e analisi del testo; nella Facoltà di Economia: dottorato di ricerca in Metodicomputazionali per le decisioni e previsioni economiche e finanziarie, nella Facoltà diIngegneria: dottorato di ricerca in Economia e Management della Tecnologia.

III) Posizione

L’Università comprende varie sedi. Nella “Città alta” si trovano il Rettorato, la Facoltà di LLSe la Facoltà di Lettere e Filosofia dislocati in due diversi edifici. La Facoltà di Economia, e gliuffici amministrativi si trovano nella “Città bassa”. La Facoltà di Ingegneria ha sede aDalmine, a pochi km da Bergamo.

IV) Servizi Bibliotecari

I Servizi bibliotecari dell’Università di Bergamo forniscono supporto alle attività didattiche, distudio e di ricerca dell’Ateneo rendendo disponibili risorse e competenze per soddisfare lenecessità di informazione di chi nell'Università insegna e/o apprende.Le biblioteche selezionano, acquisiscono e organizzano informazioni e documenti perfavorire l'incontro tra i bisogni dei propri utenti e un'offerta informativa di sempre crescentericchezza e complessità.

Rivolgersi alle biblioteche significa trovare un ambiente organizzato per dare risposta alleproprie esigenze di documentazione. Le sale di lettura offrono condizioni favorevoli allostudio per comfort e tranquillità, libri e riviste sono in gran parte disposti su scaffalatureliberamente accessibili, di facile e immediato utilizzo anche i servizi di fotoriproduzionee prestito a domicilio.

Page 9: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

9

Le collezioni delle biblioteche riflettono la varietà degli insegnamenti e degli indirizzi distudio e di ricerca attivi all’interno dell’Università.

Il personale delle biblioteche ha conoscenze ed esperienza per fornire orientamento nellaselezione e nell'uso degli strumenti e delle fonti di informazione, siano queste localmentedisponibili o altrimenti accessibili con le modalità consentite dalle tecnologiedell'informazione.

Nella biblioteche lo studente e il ricercatore possono trovare:§ quotidiani e periodici di informazione§ riviste scientifiche per l'approfondimento e l'aggiornamento§ opere di consultazione generale§ pubblicazioni ufficiali di organizzazioni nazionali ed internazionali§ raccolte di legislazione e giurisprudenza, codici e commentari§ bibliografie, cataloghi, repertori di indici ed abstracts della letteratura scientifica§ tesi di laurea sostenute presso la Facoltৠtesti della bibliografia dei corsi di studio

Il materiale presente nelle biblioteche non esaurisce l’ambito dei documenti disponibili chesi estende invece a tutto quanto risulta accessibile attraverso i servizi di fornituradocumenti e di prestito interbibliotecario mediante i quali le biblioteche integrano lapropria capacità di offerta informativa.

Diversi personal computer connessi alla rete dell'Ateneo sono poi disponibili per laconsultazione delle basi di dati oltre che per l'accesso collezioni di pubblicazioni informato elettronico in continua crescita e in generale ai servizi e alle informazioni presentisu Internet.

I Servizi bibliotecari dell'Università, pur articolati in punti fisicamente distinti rappresentatidalle singole biblioteche di Facoltà, costituiscono un sistema coordinato di servizi e dirisorse ugualmente disponibili a tutti i loro utenti.Con questo spirito si presentano sul Web – http://www.unibg.it/library - curandoun'informazione costantemente aggiornata riguardante nuove acquisizioni, collezionispeciali, opportunità di accesso alla versione elettronica di pubblicazioni, database online esu CD-ROM, partecipazione ad iniziative interbibliotecarie.

Anche il Catalogo delle biblioteche è accessibile su Internet (http://biblio.unibg.it). Ilcontenuto del catalogo è rappresentato dai dati (oltre 90.000 record) relativi a documenti(monografie, working papers, tesi di laurea) acquisiti e catalogati a partire dal 1988.Complete sono invece le informazioni riguardanti i periodici posseduti. Il catalogo fornisceinoltre informazioni relative ai titoli in corso di acquisizione o di catalogazione e alladisponibilità delle opere presenti in biblioteca.

LE BIBLIOTECHE

Biblioteca della Facoltà di Economia

Sede: P.zza Rosate, 2 - 24129 BergamoDirezione e uffici: P.zza Verzeri, 1Telefono: 035 277 527 (Servizio utenti) - 035 277 53[1-4]Fax: 035/224979

Orario di apertura: Lunedì - Venerdì : 8.30 - 19.30Sabato: 8.30 - 12.30

Biblioteca della Facoltà di Lingue e LetteratureStraniere

Sede: P.zza Vecchia, 8 - 24129 Bergamo

Page 10: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

10

Telefono: 035 277 418 (Servizio utenti) – 035 277 401[417][430]Fax: 035/270363

Orario di apertura: Lunedì - Venerdì : 8.30 - 19.30Sabato: 8.30 - 12.30

Biblioteca della Facoltà di Ingegneria

Sede: Viale Marconi 5/A - 24044 Dalmine (BG)Telefono: 035 277 304 (Servizio utenti) – 035 277 331Fax: 035/277329

Orario di apertura: Lunedì - Venerdì : 8.30 - 19.00

V) Centro di Calcolo

Il Centro di Calcolo dell’Università di Bergamo è una struttura interdipartimentale, fruibile datutte le Facoltà, che fornisce servizi informatici a scopo amministrativo, didattico e diricerca.Dispone di elaboratori di varie classi, numerose workstation e personal computer connessiin rete locale. Tali risorse sono destinate all’erogazione di servizi a Segreteria studenti,Amministrazione, Biblioteche, Dipartimenti, oltre alla gestione del sito web dell’Università eservizi di connettività. La rete di ateneo accede ad Internet attraverso una linea ad altavelocità, che la connette alla rete italiana della ricerca (GARR-B). L’Università è inoltrecomponente del consorzio per l’elaborazione dati delle università lombarde (CILEA).Il Centro di Calcolo mette anche a disposizione un servizio telefonico (035 - 230555)destinato agli studenti: è lo sportello telematico dell’Università che, attraverso un normaletelefono a tastiera, consente di usufruire senza soluzione di continuità di alcuni servizi tra iquali: l’inserimento e la cancellazione di prenotazioni di appelli d’esame e il controllo dellapropria carriera universitaria. I servizi self-service di Segreteria studenti (pre-iscrizioni,iscrizioni, prenotazione appelli d’esame, ecc.) sono inoltre disponibili via Internet, attraversosportelli self-service oppure da alcune stazioni di lavoro riservate agli studenti.Nelle sedi universitarie sono disponibili alcune aule didattiche dotate di personalcomputer: due a Dalmine, nella sede di Ingegneria, e due presso la sede di via dei Canianaa Bergamo.Tutti i pc delle aule sono collegati in rete Ethernet gestita con Windows NT 4.0 e sonodotati di processori Pentium II e Pentium III operanti sotto il controllo di Windows NT: ilsoftware disponibile comprende i programmi di informatica individuale della linea MicrosoftOffice, linguaggi di programmazione, pacchetti applicativi nel campo della matematica,statistica, econometria, programmi per la posta elettronica e la navigazione Internet.L’utilizzo delle aule, consentito a docenti, ricercatori e studenti dell’Università di Bergamo, èpossibile per l’uso individuale durante tutti i giorni feriali, fatte salve variazioni temporaneeper esigenze della didattica.Numerose informazioni relative all’attività dell’Università di Bergamo sono reperibili sul sitoweb curato dal Centro di Calcolo. L’indirizzo del sito è http://www.unibg.it ed è statorecentemente rinnovato con un lay-out “a portale”, che rende immediatamente disponibilel’accesso ad una serie di informazioni.

VI) Centro Linguistico di Ateneo

Sede: Via Salvecchio, 19 - 24129 BERGAMO

Tel. 035/277225 (servizio utenti) 035 277216 (segreteria) 035 277200 (ufficio tecnico)

Fax. 035/277227 email: [email protected]

Page 11: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

11

Orario di apertura: Lunedì - Venerdì : 9.00 - 19.00

Il Centro Linguistico è un centro interfacoltà che fornisce servizi perl'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere. Dispone di strutture per la didattica(3 laboratori di cui uno dotato di 28 computer connessi in rete locale) e perl’autoapprendimento (un laboratorio audio-attivo-comparativo, una mediateca con 10postazioni video ed un’aula informatica con 15 PC in rete locale).

Il Centro mette a disposizione degli utenti:

• corsi di lingua con audiocassette, corsi di fonetica, esercitazioni e prove d'esame(dettati, riassunti, traduzioni), grammatiche, dizionari, ecc.;

• corsi di lingua multimediali, esercitazioni e test su computer, Cd-Rom di culturagenerale, collegamento Internet.

• canali televisivi via satellite (su prenotazione), film in lingua originale (con glossari etrascrizioni), video e documentari, registrazioni televisive;

Per facilitare la scelta dei supporti didattici, i materiali sono catalogati in un database(consultabile da tutti i computer dell'aula informatica) le cui schede forniscono una brevedescrizione dei contenuti (livello, attività) e utili consigli sulle modalità di utilizzo.

Durante l’anno accademico gli studenti possono inoltre rivolgersi ai tutor (laureandi olaureati in una delle lingue insegnate) che saranno disponibili presso il Centro per 5 ore allasettimana sia per la scelta dei materiali che per qualsiasi difficoltà di tipo linguistico.

Gli studenti ERASMUS che desiderassero aver contatti e incontri di conversazione constudenti italiani possono partecipare al progetto TANDEM (per modalità e scheda diiscrizione rivolgersi al Centro).

Per qualsiasi informazione dettagliata e aggiornata (materiali, orario di presenza dei tutor,ecc.) è possibile consultare la pagina web del Centro presso il sito dell’Università(www.unibg.it).

VII) Segreteria Studenti

Bergamo, Via dei Caniana, 2 – Dalmine, Via Marconi, 5

La Segreteria si occupa delle iscrizioni, delle certificazioni e di tutte le pratiche relative allacarriera dello studente. Fornisce inoltre ogni informazione relativa ai servizi afferenti aglistudenti (orario sede di Bergamo: da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 12; lunedì emercoledì anche dalle 17 alle 18.30 – sede di Dalmine: da lunedì a venerdì dalle ore 10 alleore 12; lunedì e giovedì dalle 14 alle 15.30). Esiste un numero verde per qualsiasiinformazione: 800/014959 ed uno sportello telefonico (035/230555) per la prenotazione agliappelli d'esame.Il sito Web dell’Università di Bergamo è raggiungibile all’indirizzo web:

http: //www.unibg.itPresso le sedi universitarie sono installati sportelli self-service via web abilitati per la richiestadi informazioni di carattere generale (orari lezioni, date esami ecc.), per la richiesta deicertificati (iscrizione, esami superati, prenotazioni assistenziali, prestazioni provvidenziali),per l’iscrizione all'anno accademico, la predisposizione dei piani di studio e la prenotazioneagli esami.Per accedere al servizio lo studente dovrà digitare la propria matricola e password, che gliverranno assegnate successivamente all'immatricolazione.

VIII) Ufficio Affari Internazionali

Page 12: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

12

L'ufficio Affari Internazionali si trova presso la sede nuova dell'Università degli Studi diBergamo in Via dei Caniana n. 2, 24127 Bergamo. Si occupa di tutte le pratiche riguardantigli studenti ERASMUS in arrivo e in partenza e, in genere, delle attività relative alProgramma SOCRATES/ERASMUS dell'Università. Fornisce inoltre informazioni suiprogrammi europei e di scambi internazionali, a livello di laurea e post-laurea.

Segreteria:* Dott. M. Paola Riva, Sig.ra Patrizia Cortinovis, Sig.ra Giovanna Della Cioppa

tel.: 035-277830 / 831 /832fax: 035-277838

Orario ricevimento studenti: martedì / giovedì : 10,00 - 12,00/14,00 - 16,00

E-mail: [email protected] Web: HTTP://www.unibg.it/erasmus.htm

IX) Associazioni studentesche

Pa.Ma via Salvecchio 19. C/o aula bunkere-mail: [email protected]

Il Pa.Ma. è un’associazione studentesca, aperta a tutti, senza alcun fine politico né di Iucro,che vuole creare dei punti di riferimento per aiutare gli studenti stranieri e rendere piùpiacevole la loro permanenza presso la nostra università. Si impegna a tal fine adorganizzare feste, gite, giornate sulla neve, cene, ecc. in modo da integrare il più possibilegli studenti stranieri con quelli italiani.

CUS Centro Universitario Sportivosedi: via Salvecchio, 19 (Aula 28) e Dalmine (presso la sede universitaria)tel.: 035-247579Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle 17,00 (Salvecchio); dalunedì a venerdì dalle 10 alle 12 (Dalmine)E-mail: [email protected]

ALLIUB Associazione Laureati Lingue e Letterature Stranieresede: via Salvecchio, 19tel. e fax: 035-220557

ALEB Associazione Laureati in Economia e Commerciosede: studio Dott. Ivan Arzilli (Presidente),Corso Roma,72 Seriate (Bergamo)tel. 035-290400

CELSB Cooperativa Editrice Libraria Studium Bergomensesede: via Salvecchio, 3 (ultimo piano)tel. 035-222032servizio telefax: 035-234685

Centro Stampa servizio di fotocopiatura e stampasede: via Salvecchio, 19 (pianterreno)

Trips-out Students' Travel Agencysede: via Salvecchio, 3 c/o CELSBtel. 035-243352fax: 035-234685

CUT Centro Universitario TeatraleSede: Via Sant'Alessandro, 47

Page 13: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

13

tel. 035-277609fax: 035-277615sito internet: HTTP://www.cutbg.mediacom.it

X) ISU – Mensa

L'Istituto per il diritto allo Studio Universitario, con sede in via S. Salvatore, 12/14 (tel. 035-213148, Fax 035-226614, e-mail: [email protected]) assicura agli studenti iscritti all'Universitàdegli Studi di Bergamo i servizi logistici e l'erogazione di borse di studio. In particolare, per glistudenti ERASMUS/SOCRATES si segnala la presenza di 2 sale studio: in via S. Salvatore14 e in via Salvecchio 4, aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00.Dall’a.a. 1999/00 ha preso avvio il Servizio Prestito Libri che fornisce testi integrativi utili allapreparazione degli esami.

Mense universitarie:Le mense gestite dall'ISU sono situate in via S. Lorenzo 11 – Bergamo (Città Alta) e in Viadei Caniana 2 – Bergamo (Città Bassa) e in Via Pasubio 13 – Dalmine e sono aperte aglistudenti dalle ore 12,00 alle 14,00 con esclusione del sabato. Il prezzo medio di un pasto(self-service) varia dalle 5.000 alle 10.000 Lire (EURO 2,58-5,16). Lo studente deveprocurarsi la tessera d'accesso alla mensa recandosi presso la Segreteria dell'ISU, in viaS. Salvatore 14 dalle ore 9,00 alle ore 12,00, munito di una fotografia.Per gli studenti ERASMUS/SOCRATES è previsto il rilascio di una tessera che consenteuno sconto del 30% sul pasto, bevande escluse.

Page 14: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

14

c) Calendario accademico 2001/2002

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Lezioni: I periodo: 8 ottobre 2001 – 21 dicembre 2001II periodo: 1 febbraio 2002 – 18 maggio 2002

Esami: 7 gennaio - 10 febbraio 200220 maggio – 31 agosto 2002

Periodi di vacanze: Natale: 22 dicembre 2001 - 6 gennaio 2002Pasqua: 28 marzo 2001 - 3 aprile 2002

Facoltà di Ingegneria

Lezioni: I periodo: 24 settembre 2001 – 21 dicembre 2001II periodo: 4 marzo 2002 - 8 giugno 2002

Esami:Sessione invernale: 14 gennaio - 2 marzo 2002Sessione primaverile 25 marzo – 27 marzo 2002

3 aprile – 6 aprile 2002 (obbligo di iscriversi all’appello non oltre diecigiorni prima della data fissata)

Sessione estiva: 17 giugno - 27 luglio 2002Sessione autunnale: 3 agosto - 9 settembre 2002

Periodi di vacanze: Natale: 22 dicembre 2001 - 6 gennaio 2002Pasqua: 28 marzo 2001 - 2 aprile 2002

Facoltà di Economia

Lezioni: I periodo: 24 settembre 2001 – 9 febbraio 2002II periodo: 25 febbraio 2002 - 22 giugno 2002

Esami:Sessione invernale: 17 dicembre 2001 - 12 gennaio 2002

11 febbraio – 23 febbraio 2002Sessione primaverile 8 aprile – 20 aprile 2002Sessione estiva: 24 giugno - 20 luglio 2002Sessione autunnale: 2 settembre - 21 settembre 2002

Periodi di vacanze: Natale: 22 dicembre 2001 - 6 gennaio 2002Pasqua: 28 marzo 2001 - 2 aprile 2002

d) Iscrizione

Criteri generali

Non è previsto il numero chiuso per l’iscrizione ai corsi di laurea attuati presso l’Ateneo. Lapre-iscrizione con sostenimento di test attitudinale è previsto solo per i corsi di laureaafferenti alla Facoltà di Ingegneria.

Iscrizione studenti stranieri (non ECTS)

Page 15: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

15

L'Università degli studi Bergamo mette a disposizione degli studenti stranieri (non ECTS) unnumero limitato di posti. Gli studenti non comunitari residenti all'estero devono presentare,tramite la rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, la domanda diammissione debitamente documentata entro il termine e secondo le modalità indicate ognianno da parte del MURST.Prima dell'ammissione tutti gli studenti stranieri non comunitari devono sostenere unaprova di conoscenza della lingua italiana diretta ad accertare la loro preparazione a seguiregli studi nell'Università italiana. Corsi preparatori di lingua italiana vengono offerti dagliIstituti Culturali Italiani all'estero e, in Italia, dalle Università di Perugia, di Siena e di RomaIII.Gli studenti comunitari ovunque residenti e gli extracomunitari residenti in Italia possonopresentare la loro domanda di immatricolazione direttamente all'università, entro le stessescadenze degli studenti italiani.

e) Permesso di soggiorno

La Questura di Bergamo richiede i seguenti documenti per rilasciare il permesso disoggiorno agli studenti:

1. MOD. E 128 (in caso non si fosse in possesso di questo modello è necessarioeffettuare un versamento di £ 150.000 per la copertura sanitaria, le cui modalitàverranno spiegate in Questura);

2. MOD. 209 RILASCIATO DALLA QUESTURA, (da compilare)3. PASSAPORTO;4. FOTOCOPIA DEL PASSAPORTO;5. MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI DELL'UNIVERSITA' DI BERGAMO

(rilasciato dall'Ufficio Affari Internazionali);6. MEZZI FINANZIARI A DISPOSIZIONE (attestazione relativa a borsa di studio o

altro rilasciata dall'Università di provenienza);7. FOTOCOPIA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE;8. 3 FOTOGRAFIE;9. MARCA DA BOLLO DA £ 20.000.

Indirizzo: Questura di BergamoUfficio stranierivia Noli, 1 - 24125 - Bergamo.tel. 035 - 276111

Orario di apertura: 9,00 - 12,00 martedì e venerdìMercoledì 15,30 – 17,00

N.B. La posizione alla Questura va regolarizzata entro un mese dall'arrivo in Italia.

f) Alloggio

L'Università di Bergamo non dispone di un campus. Bergamo è una cittadina universitariacon la maggior parte degli studenti non residenti. Di conseguenza gli studenti stranieritrovano un alloggio in appartamenti privati, che condividono di solito con altri 2 o 3 studenti.Gli studenti hanno la possibilità di essere aiutati nella ricerca dell'alloggio dall'A.L.L.I.U.B.,compilando il modulo che viene mandato a tutti i borsisti iscritti per un soggiorno di studioall'Università di Bergamo.

In genere vengono proposte camere doppie, da dividere cioè con un altro studente. Ilcontratto d'affitto viene firmato direttamente con il proprietario e la cauzione depositatapresso lo stesso.

Page 16: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

16

Il prezzo di una stanza doppia (in un appartamento con servizi) può variare da £ 350.000/170euro a £ 450.000/232 euro al mese. Il prezzo di una singola da £ 450.000/232 euro a £550.000/284 euro al mese.Le persone responsabili del servizio alloggio per l’a. a. 2001/02 sono la Dott.ssa WilmaScudeletti e la Dott.ssa Amelia Milly Lausetti c/o A.L.L.I.U.B., via Salvecchio 19, 24129Bergamo, tel. /fax. 035/220557, e-mail [email protected]’ sempre possibile l’alloggio temporaneo (per un massimo di 3 settimane) presso l‘Ostellodella Gioventù, situato in Bergamo, Via Ferraris 1, tel. 035/361724. Tale struttura nuova emolto confortevole offre sistemazione, secondo le disponibilità, in camere singole, doppie,triple e quadruple, tutte dotate di servizi, e il prezzo comprende la prima colazione del mattino(continental breakfast). Esistono inoltre servizi supplementari a modico pagamento. L’orariodi apertura è: 7,00 - 1,00 tutti i giorni. L’ostello va raggiunto con mezzi propri o pubblici, qualiil bus n° 14 o il taxi.Ulteriori indicazioni e suggerimenti saranno disponibili sul nostro sito internet www.unibg.ita partire da Agosto 2001.

g) Assistenza sanitaria e assicurazione

Gli studenti comunitari possono usufruire del Servizio Sanitario nazionale italiano, esibendoun certificato di iscrizione al Servizio Sanitario del loro paese d’origine.Su presentazione del MOD. E128 alla Asl (Azienda sanitaria locale) della Provincia diBergamo, via Galliccioli n°4 - Bergamo (tel. 035 - 385111) verrà rilasciato un carnetsanitario utile in caso di necessità di visite e/o prescrizioni mediche.Gli studenti extracomunitari non in possesso del MOD. 128 devono portare invece ilpermesso di soggiorno e versare la cifra di circa Lit. 302.000/ EURO156.Gli studenti che partecipano a programmi di scambio devono munirsi, nel loro paesed’origine, di una polizza assicurativa contro incidenti o rischi che possano verificarsi nelperiodo di soggiorno in Italia.

h) Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri

E' offerta la possibilità di corsi destinati a piccoli gruppi di allievi interessatiall'apprendimento o al perfezionamento della lingua italiana. I corsi, che non sono in formaintensiva, prevedono due unità didattiche alla settimana di due ore ciascuna, e si terrannonei seguenti periodi:

I periodo:8 ottobre 2001 - 25 gennaio 2002II periodo: 11 febbraio 2002 - 24 giugno 2002

All'inizio del corso (di solito il primo giorno), gli iscritti sono sottoposti ad un test diconoscenza linguistica che li aiuta a scegliere il gruppo del livello più adatto.Per gli studenti ERASMUS il corso sarà gratuito. Agli studenti che frequentano almeno i 2/3del corso e sostengono l'esame finale è' prevista l'assegnazione di 5 crediti ECTS per uncorso semestrale e di ulteriori 3 crediti ECTS per il corso di Scrittura.

L'Università degli Studi di Bergamo organizza un corso estivo di lingua e cultura italiana perstranieri, di forma intensiva (5 ore di lezione al giorno) della durata di 4 settimane. Perulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria del Corso, Via Salvecchio 19, Tel. e Fax:035-220557.E-mail: [email protected]://www.unibg.it/cis.html

Page 17: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

17

4. ALTRE INFORMAZIONI UTILI PER GLI STUDENTI OSPITI

a) Costo della vita

Moneta- Moneta corrente: Lira italiana (L. o Lit.)- Banconote: 1.000 - 2.000 - 5.000 - 10.000 - 50.000 - 100.000 – 500.000- Monete: 50 - 100 - 200 – 500 – 1.000

Non esistono limitazioni sulle importazioni di valuta estera.

- Cambio valuta: nelle Banche (da lunedì a venerdì ; orario: 8,30 - 12,30 e 14,45 - 15,45).- Carte di credito: sono ampiamente accettate nei ristoranti, alberghi, stazioni, negozi. Ilcircuito migliore è CARTA VISA.

Si consiglia agli studenti in arrivo di portare con sé una somma di valuta italiana otravellers' chèques sufficienti per far fronte alle prime necessità (tenendo conto che itrasferimenti di denaro dall'estero all'Italia sono sempre piuttosto lunghi). Il modo più sicuroe veloce è via posta (in circa 5 giorni).

Elenco di alberghi e ostelli poco costosi (prezzi indicativi)

S. GIORGIO Via S. Giorgio, 10 (tel.: 035-212043)camera singola (con bagno): 70.000 lire/36,15 eurocamera singola (senza bagno): 45.000 lire/32,24 eurocamera doppia (con bagno): 100.000 lire/51,64 eurocamera tripla (con bagno) 135.000 lire/69,72 eurocamera quadrupla (con bagno): 170.000 lire/87,79 euro

CONVITTO CITTADINI Via Rocca, 10 (Città Alta) (tel.: 035-243911)camera singola: 50.000 lire/25.82 eurocamera doppia: 40.000 lire/20.66 euro

OSTELLO DELLA GIOVENTU’ Via Ferraris, 1 (Quartiere Monterosso) (tel.: 035-361724)camera singola con bagno: 35.000 lire/18,08 eurocamera doppia con bagno : 30.000 lire/15.49 eurocamera quadrupla con bagno (in gruppo): 30.000 lire/15.49 euro

PastiL'Università di Bergamo è dotata di una mensa di buona qualità. Agli studenti ERASMUSviene praticata una fascia intermedia che comporta circa £ 5.000 a pasto. Nella zona doveè situata l'Università vi sono anche parecchi bar, pizzerie o panifici dove si può prendere lapizza al trancio.

Principali trasporti pubbliciServizio autobus ATB: copre tutta la città e le varie periferie. Prezzo del biglietto singolovalido 60 minuti: 1.600 lire. Prezzo della tessera mensile, "intera rete", valida per tutti gliautobus: ca 80.000 lire/41,31 euro.NOTA: I biglietti e le tessere vanno acquistati prima di salire sull'autobus presso le rivenditedell'ATB, in Largo Porta Nuova e presso la stazione ferroviaria, piazza Marconi, presso igiornalai o nelle tabaccherie.

Un servizio di autobus collega l'aeroporto di Linate con Milano, dove si trovano treni oautobus per Bergamo quasi ogni ora. Dall'aeroporto di Orio al Serio (BG) vi sono degliautobus o taxi per la città. Dall'aeroporto di Malpensa di Milano, esiste un collegamento viaautobus per la stazione Centrale di Milano con frequenza oraria. C’è anche uncollegamento ferroviario alla stazione nord di Milano: da qui si può raggiungere a piediPiazza Castello e prendere un autobus per Bergamo (autostradale); oppure prendere lametropolitana alla stazione centrale di Milano e da lì raggiungere Bergamo in treno.

Page 18: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

18

Informazioni su autobus e altri trasporti si possono trovare su TUTTOCITTÀ; l'annuariostradale che accompagna gli elenchi telefonici di Bergamo.Per gli orari dei treni si può consultare il sito web delle Ferrovie Italiane:www.fs-on-line.com

TaxiA Bergamo i taxi sono piuttosto cari; le tariffe ovviamente dipendono dalle distanze, daitempi per coprirle, e dai vari "supplementi" (notturno, festivo, aeroporto).

LibriPrevedere una spesa media di circa 200.000 lire/103 euro per semestre. La maggior partedei testi è possibile acquistarla usata.

ShoppingE' più conveniente fare acquisti di generi di prima necessità o di uso comune (cibo, articolida toilette e di abbigliamento) nei grandi magazzini o nei supermercati, come STANDA,UPIM, GIESSE, CITTA' MERCATO, ESSELUNGA, ecc. che nei singoli negozi.

Cinema, teatro, concertiCinema: il biglietto costa 13.000 lire/6,71 euro (ridotto a 10.000 lire il mercoledì in moltesale cinematografiche); film in inglese al Cinema Capitol. Teatro e concerti: il prezzo delbiglietto si aggira mediamente tra le 30.000 lire/15,49 euro e le 40.000 lire/22,66 euro.Certe associazioni prevedono sconti per gli studenti. Anche Milano (50 km da Bergamo)offre molti spettacoli.

b) Miscellanea

Ora italiana rispetto al Meridiano di Greenwich:+1 da ottobre a marzo +2 da aprile a settembre.

Clima e vestiarioL'Italia si estende per 1200 km da nord a sud, per cui il clima varia notevolmente, dai - 5° C(23°F) invernali al Nord ai + 40°C (105° F) estivi al Sud. Bergamo, con la sua posizionesettentrionale, ha un clima caldo d'estate e rigido d'inverno. Di conseguenzal'abbigliamento più idoneo è di media pesantezza . E' bene, tuttavia, prevedere cappotto ogiaccone pesante per l'inverno.

PosteSono aperte dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30, il sabato dalle 8,30 alle 12,00. Sipossono acquistare i francobolli anche dal tabaccaio.

TelefonoIl servizio telefonico italiano è gestito dalla Telecom; dove c'è l'insegna SIP/Telecom, c'è untelefono pubblico. Per telefonare dalle cabine pubbliche, bisogna avere delle monete da100, 200 o da 500 lire o una tessera magnetica (da 5.000, 10.000 o 15.000 lire). Il costo diuna telefonata urbana è di 200 lire per circa 4 minuti di conversazione; per le interurbane ointernazionali il costo è calcolato in base alla fascia oraria ed alla distanza.

TurismoPer informazioni e documentazione il miglior punto di riferimento è l'APT di Bergamo con isuoi uffici informazioni in viale Vittorio Emanuele, 20, tel. 213185.Ufficio decentrato e accoglienza turistica: vicolo Aquila Nera, 2 (Città Alta) tel. 242226, sitoweb: www.apt.bergamo.it

Page 19: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

19

SportIl CUS, Centro Universitario Sportivo di Bergamo, è l’emanazione locale del CUSI, CentroUniversitario Sportivo Italiano, ente riconosciuto con DPR 30.04.68 n. 770 e prepostoall’organizzazione e alla diffusione dell’attività sportiva universitaria, nonché Ente dipromozione sportiva del CONI.In quest’anno accademico attraverso il CUS è possibile praticare, a condizioniestremamente favorevoli, i seguenti sport:atletica leggera, badminton, baseball, calcio, equitazione, ginnastica, judo, karate, nuoto,pallacanestro, pallavolo, rugby, scherma, sci, squash, sub, tennis, vela e windsurf.L’attività del CUS nelle sopraindicate discipline sportive è svolta, in linea generale, secondoi seguenti livelli: organizzazione di corsi di avviamento e di perfezionamento; messa adisposizione di impianti; organizzazione di Campionati Interfacoltà, con caratteristiche nonagonistiche; partecipazione alle attività agonistiche delle Federazioni Sportive del CONI;partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari, riservati agli studenti che praticanoattività agonistiche.

ConsolatiI Consolati della maggior parte dei paesi si trovano a Milano.

ElettricitàLa corrente in Italia è di 220 volts.

Numeri telefonici di emergenzaIn caso di emergenza (i.e. polizia, croce rossa, vigili del fuoco, ambulanze) chiamare il 113,la cui chiamata è gratuita. Gli altri numeri telefonici di emergenza si trovano sulle primepagine delle "PAGINE GIALLE".

Page 20: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

20

5. LA FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

a) Descrizione della Facoltà

Preside:Prof. Alessandra Marzola(docente di Letteratura inglese)

Responsabile istituzionale degli scambi con l'estero:Prof. Maurizio Gotti (Delegato del Rettore per le relazioni internazionali)

Dipartimenti:I docenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere afferiscono ai due Dipartimenti:Lingue e Letterature Neolatine: Direttore Prof. Gabriele MorelliLinguistica e Letterature Comparate: Direttore Prof. Angela Locatelli.

Corsi di Laurea:Presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere sono attivati due Corsi di Laurea:Lingue e Letterature Straniere (C.d.L. Classe 11 - Lingue e culture moderne)Scienze della Comunicazione (C.d.L. Classe 14 - Scienze della comunicazione)

Ciascun corso di laurea ha la durata di tre anni ed è articolato in curricula:Lingue e Letterature Straniere:- Linguistico;- Antropologico culturale;- Turismo culturale.Scienze della Comunicazione:- Comunicazioni di massa e nuovi media- Comunicazione di Impresa.

La laurea triennale si consegue dopo aver ottenuto un totale di 180 crediti (60 crediti circaper ogni anno) attraverso il superamento degli esami previsti dai piani di studio.Sarà possibile, a partire dal 2002, conseguire una laurea specialistica biennale (120 crediti)che integra il percorso triennale con discipline specifiche.Le lauree specialistiche che la Facoltà prevede di attivare riguardano le Lingue straniere perla comunicazione internazionale e le Lingue e letterature moderne euroamericane. Siprevede inoltre di attivare, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e filosofia la laureaspecialistica in Editoria, comunicazione, multimedialità e giornalismo.

b) Corsi Propedeutici

Agli iscritti al primo anno di corso è richiesta, per le due lingue straniere per le quali siintende raggiungere la completa padronanza scritta e orale, una competenza pari al livelloA2 stabilito nel “Framework” del Consiglio d’Europa. Tale competenza verrà accertatatramite un test d’ingresso.che si svolgerà per le lingue indicate qui appresso nelle seguentidate:

Lingua inglese 10 settembre 2001Lingua tedesca 11 settembre 2001Lingua francese 12 settembre 2001Lingua spagnola 13 settembre 2001Lingua russa 14 settembre 2001

Page 21: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

21

c) Corsi Estivi

XXXIII Seminario internazionale di lingua russa

Il "XXXIII Seminario Internazionale di Lingua e Cultura russa", organizzato in collaborazionecon l'Università Statale di Studi Umanistici (RGGU) di Mosca e con l’Università di Tartu,Università Statale di Mosca (MGU), Università Statale di Pietroburgo (SpgGU), si terrà nelperiodo 19 agosto – 7 settembre 2002. Il Seminario, che si svolge con un programmaintensivo di otto ore giornaliere di attività didattica (di cui cinque il mattino e tre alpomeriggio) si articola in:1) Corsi di comunicazione di base per principianti2) Corsi generali3) Corsi specialistici (Corso di traduzione letteraria e editing; corso di traduzione tecnica e

commerciale; corso di traduzione tecnica e consecutiva)4) Corsi preparatori TRKI-TORFL (Test po russkomu jazyku kak inostrannomu – Test of

Russian as a Foreign Language) finalizzati al conseguimento di tali certificatisostenendo, a corso ultimato e su richiesta, l’esame corrispondente.

Per informazioni si prega di consultare: http://www.unibg.it/russoo di scrivere all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]

d) Centro di formazione permanente della Facoltà di Lingue e LetteratureStraniere

Il Centro è nato ufficialmente il 21 aprile 1991 quando il Consiglio di Facoltà di Lingue eLetterature Straniere ha accolto la proposta dell'ALLIUB (Associazione Laureati in L.L.S.) dicostituire, presso la Facoltà stessa, un Centro di Formazione Permanente, finalizzatoall'aggiornamento degli insegnanti di lingue straniere operanti sul territorio ed alcompletamento della formazione iniziale dei futuri insegnanti di lingue straniere.Per garantire continuità operativa e agilità nelle procedure organizzative, il Consiglio dellaFacoltà ha nominato un comitato di gestione composto dal Preside della Facoltà, dalDirettore del Centro Linguistico e dal Presidente dell'ALLIUB.

Destinatari dei corsi• Insegnanti elementari• Insegnanti di lingua straniera in servizio nelle scuole medie inferiori e superiori• Laureati in L.L.S. che intendono immettersi nel sistema formativo• Laureati in L.L.S. che desiderano aggiornare le competenze di carattere linguistico e

metodologico• Studenti universitari iscritti al 4° anno del corso di Laurea in L.L.S., Economia e

Commercio e Ingegneria gestionale.

Tipologia dei corsi- Aggiornamento linguistico- Aggiornamento psico-pedagogico- Aggiornamento metodologico- Preparazione all'insegnamento della lingua straniera nella scuola media inferiore e

superiore- Corsi di traduzione- Corsi di lingua straniera ad indirizzo economico-commericale e turistico- Corsi di traduzione simultanea e consecutiva- Corsi di preparazione all'esame del Proficiency, First Certificate, TOEFEL e

CERVANTES- Corsi sulla comunicazione.

Il corpo docente- Docenti dell'Università di Bergamo e altre Università italiane e straniere- Docenti madrelingua della Facoltà di L.L.S.- Docenti-formatori in servizio nelle scuole medie inferiori e superiori

Page 22: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

22

- Docenti IRRSAE Lombardia- Docenti della Scuola Interpreti di Milano

AttrezzatureDocenti e corsisti del Centro utilizzano i laboratori e le attrezzature della Facoltà di L.L.S.,con particolare riferimento ai laboratori linguistici, alla mediateca, alla Biblioteca di Facoltà ealla sala polifunzionale per la traduzione simultanea e consecutiva.

ObiettivoL'obiettivo che si intende perseguire è il miglioramento della qualità dell'insegnamentoimpartito dai docenti di lingue straniere in servizio e il completamento della formazioneiniziale dei futuri insegnanti.Il Centro di Formazione Permanente si colloca come momento di sperimentazione di unmodello di aggiornamento e di formazione nel quale l'Università assume un ruolo di guida edi coordinamento per Enti e Associazioni che perseguono gli stessi fini.

Corsi di perfezionamentoLa Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, per rispondere alle esigenze culturali diaggiornamento e riqualificazione professionale, nonché ad esigenze di educazionepermanente, organizza Corsi di aggiornamento rivolti prevalentemente a laureati in Linguee Letterature Straniere. I Corsi sono annuali a frequenza obbligatoria e prevedono circa 80ore.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi il lunedì -mercoledì -venerdì dalle ore 15 alle 18; ilmartedì -giovedì dalle 9 alle 12 al Centro di Formazione Permanente c/o Università, ViaSalvecchio n. 19, 24129 Bergamo - Tel. e fax 035/220557 – e-mail [email protected]/alliub

e) Associazione Laureati in Lingue e Letterature Straniere (ALLIUB)

L'Associazione, nata nell'aprile 1988, a norma dell'art. 3 dello Statuto si propone di:• promuovere e appoggiare tutte le iniziative di carattere linguistico didattico-metodologico

e culturale;• mantenere i contatti con gli organismi dell'Università di Bergamo, con gli altri istituti che

perseguono fini analoghi e favorire l'accesso alle strutture universitarie;• ravvivare i vicendevoli rapporti di amicizia formatisi nel corso degli studi e sviluppare il

senso di solidarietà tra i soci.Possono appartenere all'Associazione, in qualità di soci effettivi, tutti i laureati dell'Universitàche lo desiderino e che si impegnino ad osservare lo Statuto dell'Associazione, i socionorari eletti all'Assemblea generale su proposta del Consiglio Direttivo ed i soci aggregati,i laureati in lingue e letterature straniere presso altre università, secondo le modalità previstedal regolamento.La Sede dell'Associazione è presso l'Università in via Salvecchio n. 19 - Tel. e fax035/220557.

f) Struttura Generale del corso di laurea e sistema dei "crediti"

Il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere dura tre anni e si articola in tre curricula:Antropologico-Culturale, Linguistico, Turismo culurale.Il diploma di laurea si consegue al termine del triennio del corso di studi, quando lostudente acquisisce 180 crediti, previo superamento di un esame di laurea finale.In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l’impegno dello studente (frequenzadei corsi e studio individuale) è misurato in crediti formativi universitari. In particolare, ad 1credito corrisponde convenzionalmente a 25 ore di impegno, di cui circa il 60% è riservatoallo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. L’impegno di ciascunodei tre anni di corso corrisponde a circa 60 crediti.

Page 23: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

23

INSEGNAMENTI COMUNI AI TRE CURRICULA

PRIMO ANNOLingua 1 10 creditiLingua 2 10 creditiLetteratura 1 5 creditiLetteratura 2 5 creditiLinguistica generale 5 creditiLetteratura italiana/Sociologia della letteratura 5 creditiUlteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche 10 creditiScelte libere/insegnamenti curricolari 10 crediti

SECONDO ANNOLingua 1 10 creditiLingua 2 10 creditiLetteratura 1 10 creditiLetteratura 2 10 creditiStoria contemporanea/Storia del giornalismo/Storia moderna 10 creditiFilologia germanica/Filologia romanza/Filologia slava 5 creditiFilosofia del linguaggio 5 crediti

TERZO ANNOLingua 1 5 creditiLingua 2 5 creditiLingua 3 5 creditiLetteratura 1 5 creditiLetteratura 2 5 creditiInsegnamenti curricolari 25 creditiProva finale 10 crediti

Insegnamenti curricolari: 25 crediti distribuiti in almeno tre areeCURRICULUM ANTROPOLOGICO-CULTURALE

AREA SOCIO-ANTROPOLOGICAAntropologia culturaleGeografiaGeografia regionaleGeografia dello sviluppoSociolinguistica

AREA ARTE, MUSICA E SPETTACOLOStoria della musica moderna e contemporaneaStoria dell’arte contemporaneaStoria dell’arte modernaStoria del teatro e dello spettacoloStoria e critica del cinema

AREA TEORICO-METODOLOGICALetterature comparateMetodologia e storia della critica letterariaSociologia della letteraturaTeoria della letteratura

AREA PSICOLOGICA-FILOSOFICAPsicologia dell’arte e della letteraturaFilosofia del linguaggioFilosofia teoreticaStoria della filosofia

CURRICULUM LINGUISTICO

Page 24: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

24

AREA GEOGRAFICAGeografiaGeografia regionale

AREA LINGUISTICO-GLOTTOLOGICADidattica delle lingue straniere moderneGlottologiaLinguistica computazionaleLinguistica generaleSociolinguistica

AREA FILOLOGICAFilologia germanicaFilologia romanzaFiloogia slava

AREA DEI PROCESI CULTURALI E COMUNICATIVITeoria e tecnica della comunicazione di massaTeoria e tecnica dei nuovi mediaTeoria e tecniche della promozione d’immagine

CURRICULUM TURISMO CULTURALE

AREA GEOGRAFICAGeografiaGeografia dello sviluppoGeografia regionale

AREA ARTE, MUSICA E SPETTACOLOPreistoria e protostoriaStoria della musica moderna e contemporaneaStoria dell’arte contemporaneaStoria dell’arte modernaStoria del teatro e dello spettacoloStoria e critica del cinema

AREA SOCIO-ANTROPOLOGICAAntropologia culturaleEditoria multimedialeSociologia del turismoTeoria e tecnica dei nuovi media

AREA ECONOMICAEconomia dei beni e delle attività culturaliEconomia e gestione delle imprese turisticheMarketing internazionaleTeoria e tecniche della promozione d’immagine

Esami

Gli esami delle lingue straniere consistono in prove scritte e orali, una per ciascun anno dicorso.

Lo studente che, superata la prova scritta in una sessione non sostenga o non superi laprova orale improrogabilmente entro i diciotto mesi successivi decorrenti dalla data di iniziodella prima prova parziale, deve ripetere la prova scritta.La prova scritta di composizione deve precedere l'esame di Letteratura italiana I oLetteratura italiana II; il suo superamento è condizione essenziale per la richiesta del titoloprovvisorio di tesi: il voto è registrato sul libretto della Segreteria.

Page 25: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

25

g) Insegnamenti attivati

Codice Insegnamenti attivati Periodo Crediti Pag.

FLL AO 04 Archivistica I 5+5 29

FLL BLS 05 Bibliografia e Biblioteconomia I+II 5+5 29

FLL DIL 09 Didattica della Lingua Italiana I 5 29

FLL DFL 10 Didattica delle LingueStraniere Moderne I+II 5+5 30

FLL EMCR 11 Economia dei Beni e delleAttività Culturali II 5 30

FLL EMTI 12 Economia e Gestione delleImprese Turistiche I 5 31

FLL GPA 36 Filologia Germanica A I 5 31

FLL GPB 37 Filologia Germanica B II 5 32

FLL RP 60 Filologia Romanza I 5 33

FLL SP 67 Filologia Slava II 10 33

FLL GEO 28 Geografia I+II 5+5 33

FLL GOD 29

FLL RG 59

Geografia dello Sviluppo

Geografia Regionale

I

I+II

5

5+5

34

34

FLL GLO 38 Glottologia I+II 5+5 34

FLL FLIi 24 Letteratura Francese (I anno; mutuatoda Lett. Francese Mod. e Contemp.) I 5 35

FLL FLIii 25 Letteratura Francese I (II anno) I+II 10 35

FLL FLIiii26 Letteratura Francese II (III anno) I+II 5 35

FLL MCFL 52 Letteratura FranceseModerna e Contemporanea I 5 35

FLL ELIiA 17 Letteratura Inglese I A I+II 5+5 36

FLL ELIiB 18 Letteratura Inglese I B I+II 5+5 36

FLL ELIii19 Letteratura Inglese II I+II 10 37

FLL ELIiii20 Letteratura Inglese III II 5 38

FLL MCEL 51

FLL ILii 47

Letteratura Inglese Modernae Contemporanea

Letteratura Italiana II

II

I+II

5+5

5+5

38

38FLL ILiii 48 Letteratura Italiana III (mutuato da

Storia della Lingua Italiana) 5+5 I+II 39

Page 26: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

26

FLL LL 50 Letteratura Latina I+II 5+5 39

FLL RLIi 64 Letteratura Russa I (mutuato daLett. Russa Contemporanea) II 5 39

FLL RLIii 65 Letteratura Russa II I+II 10 39

FLL RLIiii 66 Letteratura Russa III II 5 40

FLL CRL 08 Letteratura Russa Contemporanea II 5 40

FLL SLIi 72 Letteratura Spagnola I I 5 40

FLL SLIii73 Letteratura Spagnola II I+II 10 41

FLL SLIiii74 Letteratura Spagnola III II 5 41

FLL GLIi 33 Letteratura Tedesca I II 5 41

FLL GLIii 34 Letteratura Tedesca II II 10 42

FLL GLIiii 35 Letteratura Tedesca III I+II 5 42

FLL MCGL 53 Letteratura Tedesca Moderna eContemporanea I 5 43

FLL CL 06 Letterature Comparate I+II 5+5 43

FLL ALA 03 Lingua Araba I+II 5+5 44

FLL FLAi 21 Lingua Francese I I+II 10 44

FLL FLAii 22 Lingua Francese II I+II 10 44

FLL FLAiii 23 Lingua Francese III I 5 45

FLL JCL 49 Lingua Giapponese o Cinese Dadefinire

5+5 45

FLL ELAiA 13 Lingua Inglese I A I+II 10 46

FLL ELAiB 14 Lingua Inglese I B I+II 10 46

FLL ELAii 15 Lingua Inglese II I+II 10 46

FLL ELAiii 16 Lingua Inglese III I 5 46

FLL POLA 55 Lingua Polacca II 5+5 47

FLL PGLA 56 Lingua Portoghese I+II 5+5 47

FLL RLAi 61 Lingua Russa I I+II 10 47

FLL RLAii 62 Lingua Russa II I+II 10 48

FLL RLAiii 63 Lingua Russa III I+II 5 48

FLL SLAi 69 Lingua Spagnola I I+II 10 48

FLL SLAii 70 Lingua Spagnola II I+II 10 48

Page 27: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

27

FLL SLAiii 71 Lingua Spagnola III Dadefinire

5 49

FLL GLAi 30 Lingua Tedesca I I+II 10 49

FLL GLAii 31 Lingua Tedesca II I+II 10 49

FLL GLAiii 32 Lingua Tedesca III I 5 49

FLL AALL 01 Lingue e Letterature Anglo-Americane I I+II 5+5 50

FLL AALL 02 Lingue e Letterature Anglo-Americane II I+II 5+5 50

FLL HALL 39 Lingue e Letterature Ispano-Americane I+II 5+5 51

FLL GL 27 Linguistica Generale I+II 5+5 51

FLL PP 57 Preistoria e Protostoria I+II 10 52

FLL PAL 58 Psicologia dell’Arte e della Letteratura II 5 52

FLL SL 68 Sociolinguistica I+II 5+5 52

FLL CH 07 Storia Contemporanea II 10 53

FLL HJ 44 Storia del Giornalismo II 10 53

FLL HB 40 Storia del Libro I 5 53

FLL HIL 43 Storia della Lingua Italiana I+II 5+5 54

FLL HNA 46 Storia dell'America del Nord I+II 10 54

FLL HCA 41 Storia dell'Arte Contemporanea I+II 10 54

FLL HMA 45 Storia dell'Arte Moderna I+II 10 55

FLL HCC 42 Storia e Critica del Cinema I 5+5 55

FLL MH 54 Storia Moderna II 10 56

FLL TL 75 Teoria della Letteratura I 5 56

FLL TTNM 78 Teoria e Tecnica dei Nuovi Media II 5+5 57

FLL TTCL 76 Teoria e Tecnica delLinguaggio Cinematografico I 5 57

FLL TTMC 77 Teoria e Tecniche dellaComunicazione di Massa II 5 57

Page 28: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

28

h) Descrizione dei corsi

01FLL AO 04 ARCHIVISTICAI periodo; 35 lezioni; 6 ore settimanali;5+5 crediti.

Contenuto del corso: il corso si propone di sviluppare la conoscenza di natura,strutture e tecniche gestionali degli archivi intesi sia come risorsa nell'ambito dell'attività deisoggetti produttori (pubblici e privati), sia come bene culturale di interesse storico.La prima parte del corso riguarderà l'Archivistica Generale, la storia dell'Archivistica e degliarchivi, le prospettive ed i problemi connessi all'introduzione delle tecnologie informatiche.Nella seconda fase, dedicata all’Archivistica Speciale, si affronterà il tema degli archivid’impresa. Il programma sarà integrato con visite ad archivi e incontri con esperti inun’ottica di confronto e di riflessione critica, e con esercitazioni di schedatura di un archiviocontemporaneo.

Libri di testo/letture: circa 800 pagineAltre attività: esercitazioni n. 6 ore aggiuntiveValutazione: esame oraleTitolare del corso: Juanita Schiavini Trezzi

02FLL BLS 05 BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIAI+II periodo; 60 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti

Contenuto del corso: Storia delle tecniche e dei procedimenti attraverso cui èfabbricato il libro. Papiro e pergamena/rotolo e codice, la nascita della tipografia, la tecnicatipografica, le tecniche di illustrazione, la rivoluzione industriale, le tecniche tipograficheindustriali, la fotografia e l’illustrazione, la stampa a colori, il libro nel futuro

Libri di testo/letture: circa 1000 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Giorgio Mirandola

03FLL DIL 09 DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANAI periodo; 30 lezioni; 3 ore per settimana5 crediti

Contenuto del corso: La stesura di un testo espositivoIl corso, rivolto a parlanti nativi o con competenza native-like della lingua italiana, fornisceuna preparazione in funzione del superamento della prova di idoneità di italiano: esso miraprincipalmente ad accrescere la consapevolezza metalinguistica in relazione ai fenomenidella coesione e della coerenza necessari alla costituzione di un testo; inoltre, il corso vertea consolidare le competenze del parlante nativo sulle varietà linguistiche formali (registri) infunzione di variabili situazionali (in particolare, gli interlocutori e l’argomento di cui si parla)

Propedeuticità: competenza nativa o native-like della lingua italianaLibri di testo – letture: nessunoValutazione: esame scrittoTitolare del corso: Ada Valentini

04FLL DFL 10 DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE MODERNE

Page 29: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

29

I+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti.

Contenuto del corso:Modulo I: Le lingue straniere nella scuola di base: metodi e tecniche d’insegnamentoDopo una presentazione delle tendenze attuali nella glottodidattica (il metodo audiorale, ilTotal Physical Response, la suggestopedia e il Silent Way; i metodi comunicativi: dalLivello Soglia al Project Work, al Content and Language Integrated Learning; il metodoeclettico; le nuove tecnologie nella glottodidattica), si prende in considerazione l’applicabilitàdi tali metodi nella scuola di base. Inoltre si presenta il concetto di unità didattica,osservando materiali per l’insegnamento delle lingue straniere. Segue una trattazione ditemi relativi all’interazione in classe (con particolare riferimento al teacher talk nelle suemodificazioni strutturali e internazionali) e al ruolo dell’istruzione formale nell’acquisizione.Modulo II: L’acquisizione di lingue secondeSi prende in esame l’acquisizione spontanea di lingue seconde, osservando in particolare ilruolo di alcun fattori che determinano l’acquisizione, quali l’età dell’apprendente,l’interferenza della lingua materna e gli universali linguistici. Si delineano le caratteristichegenerali della varietà di apprendimento (varietà iniziali, intermedie e avanzate) di inglese,francese, tedesco e italiano lingue seconde, analizzando alcuni aspetti relativi ai livelli dellamorfologia, della sintassi e della fonologia, si presentano le principali teoriesull’acquisizione di lingue seconde e i principali progetti di ricerca europei relativiall’acquisizione di lingue seconde (per es. il progetto ZISA, il progetto di Heidelberg, ilprogetto Second Language Acquisition by Adult Immigrants, patrocinato dalla EuropeanScience Foundation, il Progetto di Pavia)

Propedeuticità: una preparazione di base in Linguistica Generale (per il II modulo)Libri di testo/letture: tra le 200 e le 300 pagine (a seconda del manuale scelto per il I

modulo)+250 pagine (II modulo)Valutazione: I modulo: esame orale che testerà la conoscenza degli argomenti

trattati nelle lezioni, di un manuale introduttivo (a scelta tra: CilibertiAnna, 1994, Manuale di glottodidattica, Firenze, La Nuova Italia; DeMarco, Anna (a c. di), 2000, Manuale di glottodidattica, Roma,Carocci; Serra Borneto Carlo (a c. di), 1998, C’era una volta ilmetodo, Roma, Carocci)II modulo: esame orale che testerà la conoscenza degli argomentitrattati nelle lezioni e di un manuale introduttivo (Bettoni, Camilla,2001, Imparare un’altra lingua, Bari, Laterza)

Titolare del corso: Ada Valentini

05FLL EMCR 11 ECONOMIA DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALIII periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso: scopo del corso è quello di portare gli studenti allaconoscenza delle problematiche connesse alla gestione economica delle risorse artistichee culturali, con particolare riferimento alla loro fruibilità turistica e alle implicazioni ad essaconnesse.Lo sviluppo del corso terrà conto che le lezioni sono destinate a studenti chepresumibilmente non dispongono di conoscenze economiche e tecniche.Il corso svilupperà gli aspetti economici della gestione e delle politiche delle risorseartistiche e culturali:§ Il rapporto tra economia e arte (circa 8 ore):

− l'approccio economico all'arte− la produttività del settore artistico− il "morbo da costi"− il finanziamento

§ 2. La gestione dei beni e delle espressioni culturali (circa 12 ore):

Page 30: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

30

− la gestione museale:− caratteristiche e ruoli della gestione museale− limiti e problematiche della gestione museale in Italia

− la gestione teatrale:− le compagnie teatrali e le tipologie organizzative− aspetti e problemi della gestione teatrale

− i mercati di opere d'arte§ 3. La gestione e le politiche culturali in Italia (circa 15 ore):

− la tutela− la valorizzazione− la catalogazione− gli aggregati economici del settore culturale− offerta e domanda di cultura in Italia− le risorse finanziarie per la cultura

Libri di testo/letture: circa 200 pagineAltre attività: durante il corso sono previsti interventi di esperti esterni.

Potranno inoltre essere sviluppate esercitazioni o visite esterne.Esercitazioni: n° 10 ore aggiuntiveValutazione: esame oraleTitolare del corso: Andrea Macchiavelli

06FLL EMTI 12 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHEI periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti

Contenuto del corso: verranno fatte conoscere agli studenti le attuali problematichedel mercato turistico, con specifico riferimento alle aziende ed alle condizioni che necaratterizzano un adeguato livello di competitività.Lo sviluppo del corso terrà conto che le lezioni sono destinate a studenti chepresumibilmente non dispongono di conoscenze economiche e tecniche.

− Il corso svilupperà i seguenti aspetti: il mercato turistico nel sistema economico (6ore); la domanda turistica (10 ore); il sistema di offerta ricettiva e l’intermediario (12ore); le condizioni di competitività per l’impresa turistica (7 ore)

Libri di testo/letture: circa 300 pagineAltre attività: esercitazioni n. 12-15 ore aggiuntiveValutazione: esame oraleTitolare del corso: Andrea Macchiavelli

07FLL GPA 36 FILOLOGIA GERMANICA AI periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso:Modulo di Base 1 (in alternativa al modulo di base 2)Piano di studio quadriennale di Lingue: prima parte del corso annuale di FilologiaGermanica – III anno di corsoPiano di studio triennale di Lingue: consigliato per il curriculum in turismo culturale – II annodi corsoIntroduzione alle culture e letterature dell’Inghilterra e della Germania nel medioevo europeo:dalle origini germaniche alla formazione delle caratteristiche linguistiche e culturali dellefuture nazionalità. Germanesimo linguistico. Germanesimo storico-geografico. Germanesimoe Cristianesimo. Gli stati altomedievali: Goti, Longobardi, Anglosassoni, Franchi. La legge e il

Page 31: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

31

potere. Evoluzione della civiltà europea dall’XI al XIII secolo. Feudalesimo e impero: il mitocavalleresco.Modulo di Base 2 (in alternativa al modulo di base 1)Piano di studio di Lettere.Piano di studio quadriennale di Lingue: prima parte del corso annuale di FilologiaGermanica – III anno di corso.Piano di studio triennale di Lingue: consigliato per i curricula antropologico-culturale elinguistico – II anno di corso.Elementi di linguistica germanica. Nozioni di grammatica comparata delle lingue germanichee analisi delle principali evoluzioni dalle lingue germaniche medievali alla lingue moderne.Introduzione alla critica testuale. Introduzione alla analisi comparata di testi medievaligermanici: L’Apocalisse e il “Crepuscolo degli dei”.

Propedeuticità: esame di Linguistica generaleLibri di testo/letture: circa 250+250 pagineValutazione: esame scritto o esame oraleTitolare del corso: Maria Vittoria Molinari

08FLL GPB 37 FILOLOGIA GERMANICA BII periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso:Modulo di Approfondimento 1 (anglisti): Il modulo di approfondimento è obbligatorio come IIparte del corso per gli studenti del piano di studi quadriennale – III anno;è opzionale per gli studenti del piano di studi triennale – II o III anno."La figura di Giuditta nell'Inghilterra medievale".Analisi filologico-linguistica del componimento anglosassone Judith.Aspetti e problemi della rielaborazione della materia biblica nell'Inghilterra anglosassone.Traduzione e modernizzazione del testo medievale nelle lingue moderne.Modulo di Approfondimento 2 (tedeschisti): Il modulo di approfondimento è obbligatoriocome II parte del corso per gli studenti del piano di studi quadriennale – III anno; èopzionale per gli studenti del piano di studi triennale – II o III anno."Minnesang. Poesie d'amore di epoca cortese". Panoramica della letteratura cortese.Analisi filologico-linguistica di alcune liriche scelte all'interno delle singole fasi di sviluppodel Minnesang. Traduzione e modernizzazione del testo medievale nelle lingue moderne.

Propedeuticità: uno dei due moduli di base (vedi Filologia Germanica A)Libri di testo/letture: circa 250 pagineValutazione: esame scritto o esame oraleTitolare del corso: Maria Grazia Cammarota

09FLL RP 60 FILOLOGIA ROMANZAI periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso: L’Antico Francese nell’ambito dell’origine delle lingue romanze

Libri di testo/letture: circa 425 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Mario Bensi

10

Page 32: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

32

FLL SP 67 FILOLOGIA SLAVAII periodo: 60 lezioni; 6 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso:Introduzione alla Filologia slava e allo studio dello slavo ecclesiastico antico (Gli Slavi.Cenni sulle loro origini e migrazioni. Le testimonianze degli autori antichi e medioevali sulleloro usanze e abitudini. La conversione al cristianesimo. Dal Protoslavo al Paleoslavo. Lavita e l’opera di Costantino-Cirillo e Metodio – creatori della prima lingua letteraria slava. Lanascita delle lettere slave: glagolitico e cirillico, origine e priorità dei due alfabeti. Lo slavoecclesiastico antico, la sua funzione e il rapporto con i dialetti protoslavi. Letteratua dellaSlavia ortodossa).Fondamenti della grammatica del Paleoslavo. Lettura, traduzione e analisi grammaticaledettagliata del testo della “Preghiera alfabetica”.Elementi della grammatica comparata delle lingue slave; lettura e commento dello stessotesto in varie lingue slave per mettere in evidenza i tratti più caratteristici di ciascuna diesse.

Libri di testo/letture: circa 500 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Serghej Vovk

11FLL GEO 28 GEOGRAFIAI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti.

Modulo I: Istituzioni di GeografiaIl modulo intende fornire gli elementi fondamentali (teorici e metodologici) per l’analisi delleprocedure attraverso le quali i gruppi umani ordinano, modificano e strutturano lo spazionaturale per garantire a se stessi la sopravvivenza materiale e la riproduzione sociale. Sisviluppa l’idea della geografia come artefatto la cui produzione e il cui uso sono mediatisocialmente.Modulo II: Geografia culturaleIl modulo intende fornire gli elementi diagnostici per valutare il ruolo delle rappresentazionigeografiche-cartografiche nella veicolazione dei valori sociali. Più specificatamenteverranno prese in considerazione le procedure comunicative attraverso le quali si attua uncontrollo simbolico del territorio.

Propedeuticità: Il modulo I è da considerarsi propedeutico al modulo IILibri di testo/letture circa 200+200 pagineValutazione: I modulo:esame scritto - II modulo:esame oraleTitolare del corso: Emanuela Casti

12FLL GOD 29 GEOGRAFIA DELLO SVILUPPOI periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso: Sviluppo sostenibile e legittimità territoriale in AfricaIl corso dopo aver considerato i concetti base della disciplina, tende a sottolineare gliaspetti territoriali legati alla cooperazione. L’idea di sviluppo sostenibile si inscrive in unaprospettiva internazionale che, privilegiando la scala globale, tende a far dimenticare laprofonda storicità dei processi territoriali. In questo contesto, la cooperazione partecipativaappare l’elemento cardine del recupero di una geografia che impone di prendere in caricole istanze locali, quali interessi costituiti ed espressioni viventi di un rapporto

Page 33: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

33

uomo/ambiente, che non si esaurisce nel suo presente ma si esibisce come progetto per ilfuturo

Propedeuticità: è consigliata la propedeuticità del modulo I del corso di GeografiaLibri di testo/letture circa 200 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Emanuela Casti

13FLL RG 59 GEOGRAFIA REGIONALEI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti.

Contenuto del corso: I modulo: Europa, regioni, città. Processi costitutivi edinamiche attuali. Esame di campioni territorialiII modulo: Turismo e sostenibilità. Valorizzazione dei beni ambientali e culturali e culture delturismo

Libri di testo/letture circa 350+350 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Lelio Pagani

14FLL GLO 38 GLOTTOLOGIAI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti

Contenuto del corso:I modulo: ‘Introduzione alla linguistica storica’Verranno illustrati scopi e metodi della linguistica storica in particolare la comparazione e laricostruzione di fasi non attestate della famiglia indeuropea.II modulo: ‘Antichi testi di lingue indoeuropee’Il secondo modulo consiste nella lettura e nel commento linguistico e filologico di testi dellapiù antica documentazione delle lingue indoeuropee.

Propedeuticità: il I modulo è propedeutico al II moduloLibri di testo/letture: circa 300 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Pierluigi Cuzzolin

15FLL FLIi 24 LETTERATURA FRANCESE (I anno)Mutuato dal corso di Letteratura Francese Moderna e Contemporanea

16FLL FLIii 25 LETTERATURA FRANCESE I (II anno)I+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso:I “segni” della moda. Moda e cultura nell’Ottocento franceseIl corso si propone di indagare le diverse rappresentazioni della moda dell’Ottocentofrancese, alfine di individuare nel contesto della Modernità le tipologie dell’immaginario e leimplicazioni ideologiche che hanno presieduto all’elaborazione della riflessione sul paraîtresia in ambito letterario che pittorico

Page 34: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

34

Libri di testo/letture: circa 300 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Franca Franchi

17FLL FLIiii 26 LETTERATURA FRANCESE II (III anno)I+II periodo; 30 lezioni; ore settimanali: non disponibili;5 crediti.

Contenuto del corso: Collezionismo e BibliofolliaViene affrontato il fenomeno del collezionismo nelle sue varie manifestazioni, perconcentrare poi l’attenzione sulla passione per i libri sia come bibliofilia che comebibliomania.

Libri di testo/letture: circa 450 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Alberto Castoldi

18FLL MCFL 52 LETTERATURA FRANCESE MODERNA E

CONTEMPORANEAI periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso: Il disagio della civiltàIl corso, prendendo spunto dal celebre saggio di Freud Il disagio della civiltà, si propone diindagare questo disagio facendo particolare riferimento alle riflessioni di Albert Camus,Robert Antelme e Hervé Guilbert.

Libri di testo/letture: circa 300 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Franca Franchi

19FLL ELIiA 17 LETTERATURA INGLESE I AI+II periodo; 30+30 ore; 3 ore settimanali5+5 crediti.

Contenuto del corso:I modulo: Racconti di identità nazionale: vecchi e nuovi mediaIl corso introdotto da una premessa metodologica e storica, si propone di fornire glistrumenti di base per analizzare la rilevanza dei mezzi di comunicazione (stampe,televisione, cinema, fotografia) per alcuni testi narrativi, poetici e saggistici che nel corsodel Novecento hanno contribuito alla rappresentazione e alla costruzione dell’identitànazionale inglese.È obbligatoria la lettura dei seguenti testi primari da conoscersi in lingua originale:V. Woolf, A Simple MelodyJ.B. Priestley, da ‘All England Listened’, The Wartime BroadcastsJ. Berger, Ways of Seeing (Part 1)H. Pinter, No Man’s LandI.Mc Ewan, da ‘First Love. Last Rites’, Solid GeometryII modulo: Racconti di guerra e costruzioni di identità nazionale nella cultura britannica delNovecento

Page 35: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

35

Il corso introdotto da una premessa metodologica e storica, si propone di fornire glistrumenti di base per analizzare brevi testi narrativi, poetici e saggistici e percomprenderne la rilevanza ideologica in relazione alle due guerre mondiali e al temadell’identità nazionale.È obbligatoria la lettura dei seguenti testi primari da conoscersi in lingua originale:R. Brooke, The SoldierS. Sasson, Memorial TabletV. Woolf, The Mark on the WallW. Churchill, “…I have nothing to offer but blood, toil, sweat and tears…”G. Orwell, England, your EnglandW. Sanson, The Wall

È inoltre obbligatoria la visione di tre film che saranno indicati all’inizio del corso.Il testo di riferimento per la parte metodologica e per esempi di analisi testuale è A.Marzolacur., Englishness, Carocci 1999Nel programma dettagliato delle lezioni che verrà consegnato all’inizio del corso sarannoindicati i capitoli rilevanti per il corso.È richiesta la conoscenza della storia del Regno Unito nel ventesimo secolo.Il manuale di storia consigliato è:M. Pugh, Storia della Gran Bretagna 1789-1990, Nuova Italia Scientifica, 1997.I capitoli obbligatori saranno indicati all’inizio del corso.È prevista una prova scritta facoltativa al termine del corso. Eventuali lacune accertatesono recuperabili con attività di tutoring.

Titolare del corso: Alessandra Marzola

20FLL ELIiB 18 LETTERATURA INGLESE I BI+II periodo (gli studenti possono scegliere se frequentare il modulo nel primo o nelsecondo periodo); 30 ore; 3 ore settimanali5+5 crediti.

Contenuto del corso: Race e Gender nell’identità britannica del XX secoloIl corso si propone di condurre un’analisi dell’identità nazionale britannica in relazione allecategorie di razza e gender, fornendo altresì elementi metodologici per l’analisi di testi enon.Testi primari, da conoscersi in lingua originale:T. Macaulay, ‘Minute on India’ (estratto)J. Conrad, Heart of DarknessP. Scott, The Jewel in the Crown (Part One Miss Crane; Part Five Young Kumar)B. Emecheta, Second Class CitizenS. Rushdie, da Imaginary Homelands: ‘The New Empire within Britain’, pp. 129-38;‘Attenborough’s Gandhi’, pp. 102-06; ‘Commnwealth Literature does not exist’, pp. 61-70S. Rushdie, Midnight’s Children, Cap 1 ‘The perforated sheet’, pp. 1-23, Cap 12 ‘All-IndiaRadio’, pp. 165-79È inoltre obbligatoria la visione di tre film che saranno indicati all’inizio del corso.Il testo di riferimento per la parte metodologica e per esempi di analisi testuale èA.Marzola cur., Englishness, Carocci 1999, pp. 1-75, 151-57, 197-205, 225-35, 286-93,308-10, 316-27.È richiesta la conoscenza della storia del Regno Unito nel ventesimo secolo.Il manuale di storia consigliato è:M. Pugh, Storia della Gran Bretagna 1789-1990, Nuova Italia Scientifica, 1997.All’inizio del corso sarà distribuito un calendario delle lezioni con i relativi argomenti.È prevista una prova scritta facoltativa al termine del corso. Eventuali lacune accertatesono recuperabili con attività di tutoring.

Propedeuticità: è vivamente consigliata la conoscenza della lingua inglese a livellointermedio

Libri di testo/letture: circa 500 pagine + 3 film

Page 36: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

36

Altre attività: tutoring per gruppi differenziati (aiuto per difficoltà linguistiche)Valutazione: una prova scritta (paper) al termine del modulo riservata agli studenti

frequentanti o una prova oraleTitolare del corso: Flaminia Nicora

21FLL ELIii 19 LETTERATURA INGLESE III+II periodo; 30+30 ore; 3 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso: "L'immaginario del corpo nella modernità".Il corso si propone di investigare le rappresentazioni del corpo nell'immaginario attraversoun intreccio tra letteratura, arti visive, medicina e antropologia. A tal fine i contenuti delcorso verranno suddivisi in due moduli, così ripartiti:I) "Corpo e immaginario": 30 ore; equivalenti a 5 crediti. Il modulo saà volto ad

illustrare la nozione di corpo immaginario e la sua collocazione al crocevia di saperidiversi, rivisitando sia il repertorio di immagini e di stereotipi corporei offerti dallatradizione sia il loro riutilizzo nella cultura moderna e contemporanea.

II) "Il corpo della modernità": 30 ore; equivalenti a 5 crediti. Il modulo intende leggerela modernità a partire dall'immaginario corporeo che essa ha prodotto: dal dialogotra testi e generi letterari, sociologici, medico-scientifici e iconografici, è possibileripercorrere alcune delle 'ossessioni' della modernità, di cui il corpo immaginario sifa emblema. Il modulo prevede un'analisi ravvicinata in particolare dell'Ottocento,attraverso una selezione di esempi significativi nell'ottica presa in considerazione.

Libri di testo-letture: circa 600 pagineValutazione: esame orale. Sarà facoltativo sostenere un test scritto a

conclusione di ogni modulo, la cui valutazione potrà concorrere aquella della prova orale.

Titolare del corso: Alessandra Violi

22FLL ELIiii20 LETTERATURA INGLESE IIIII periodo; 30 ore; 3 ore settimanali;5 crediti

Contenuto del corso: Il corso intende illustrare il modo in cui l’idea di tolleranza prendecorpo—a partire dalla Restaurazione del 1660—parallelamente alla diffusione del modellonarrativo romanzesco. L’analisi di alcuni testi di Defoe, Fielding, Locke e Swift evidenzieràcome la nozione di tolleranza accomuni diversi discorsi della cultura inglese della primametà del Settecento. La definizione della “tolleranza” e della sua praticabilità diviene così uncontributo specifico del pensiero anglosassone alla cultura della modernità.

Libri di testo/letture: circa 500 pagineValutazione: esame orale + un test scrittoTitolare del corso: da definire

23FLL MCEL 51 LETTERATURA INGLESE MODERNA E CONTEMPORANEAII periodo; 60 lezioni; 6 ore settimanali;5+5 crediti.

Contenuto del corso: ‘Ladies and Gentlemen; o, della celebrità’Il corso si propone di definire assunti, forme e funzioni della celebrità fra Ottocento e

Page 37: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

37

Novecento. Il primo modulo è inteso a collocare la celebrità—come cerimoniale e comeindividuo—nella moderna società dello spettacolo, e a evidenziarne la dimensione religiosain quanto creatura della Modernità, in un percorso che dalla ritualità del dandy conduca alleicone “seriali” della contemporanea cultura popolare. In tale ambito si attingerà, in chiaveesemplificativa, a un repertorio di film, video musicali e programmi televisivi, oltre che atesti letterari e al costume. Il secondo modulo, specificamente dedicato alle ricadute insede letteraria dell’immaginario divistico, si propone di delineare modalità e istituzioni dellacelebrità letteraria a partire da una scelta di racconti e testi teatrali che mettono in scena la(ri)producibilità di idolatria e iconoclastia sul piano tanto dela rappresentato quanto dellarappresentazione

Libri di testo/letture: circa 600 pagineValutazione: esame orale; tests scrittiTitolare del corso: Fabio Cleto

24FLL ILii 47 LETTERATURA ITALIANA III+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti

Contenuto del corso: Il narrare in prosa e in versiIl corso propone due distinti moduli—il primo di base, il secondo di approfondimento—riguardanti i modi del ‘narrare’ della Letteratura in Italia attraverso un primo percorso che,dai fondamenti della tradizione letteraria moderna, colga i valori del periodo narrativo, dellinguaggio, del racconto e dell’intreccio. Il secondo modulo offre due percorsi diapprofondimento rivolti segnatamente al curriculum turistico-culturale del Corso di Laureain Lingue e Letterature straniere (modulo b.1) e ai curricula del Corso di Laurea in Scienzedell’Educazione (modulo b.2)Modulo a: La tipologia dei testi che verranno letti e analizzati (pagine celebri delDecameron e dell’Orlando furioso, delle Ultime lettere di Jacopo Ortis), permette di offrirebasi metodologiche, critiche e linguistiche necessarie allo studio comparativo della culturaitaliana nel quadro europeo.Modulo b.1: Narrare le città (Marco Polo e Italo Calvino)Modulo b.2: Narrare in forma di diario (Cuore di Edmondo de Amicis e La coscienza diZeno di Italo Svevo)

Propedeuticità: Il modulo a può essere propedeutico a uno dei due moduli bLibri di testo/letture: circa 350 pagineAltre attività: Seminario su ‘Narrare in versi’ (con letture di testi di Eugenio

Montale)Valutazione: esame orale. È previsto un test scritto (di autovalutazione dello

studente)Titolare del corso: Matilde Dillon Wanke

25FLL ILiii 48 LETTERATURA ITALIANA IIIMutuato dal corso di Storia della Lingua Italiana

26FLL LL 50 LETTERATURA LATINAI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti.

Page 38: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

38

Contenuto del corso: Il corso verrà articolato in due distinti moduli, che possono avereanche carattere di complementarietà, riguardanti aspetti generali della letteratura latina,anche nella sua funzione di modello.Modulo a: Strumenti e fondamenti per lo studio della lingua e della cultura latina, dalleOrigini all’Alto Medioevo.Modulo b: Lettura, traduzione e analisi di Catullo carm. 68b e di Cicerone, Pro Archia, qualitesti esemplari per l’istituzione da un lato, con Catullo, del modello elegiaco nella tradizioneletteraria latina, e quindi in quella delle letterature europee (soprattutto attraverso lamediazione di Ovidio), e per l’esplicitazione dall’altro, con Cicerone, del modello culturaledel valore degli studia humanitatis.

Libri di testo/letture: circa 600+200 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Francesco Lo Monaco

27FLL RLi 64 LETTERATURA RUSSA IMutuato dal corso di Letteratura Russa Contemporanea

28FLL RLii 65 LETTERATURA RUSSA III+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso:Primo modulo: La cultura russa, soprattutto letteraria, della fine del XVIII alla metà del XIXsecolo. L’evolversi della letteratura russa sarà rappresentato tramite l’analisi di figure eperiodi cruciali, carichi di grande forza “esplosiva”.Secondo modulo: Le usad’by come centri della cultura artistica russa del XIX secolo. Sianalizzerà l’usad’ba, la grande proprietà nobiliare di campagna, come importantissimo luogodi incontro e di intersezione delle arti: letteratura, pittura e musica.

Libri di testo/letture: circa 800 pagineValutazione: esame orale + verifica intermediaTitolare del corso: Rosanna Casari

29FLL RLiii 66 LETTERATURA RUSSA IIIII periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti

Contenuto del corso:Le usad’by come centri della cultura artistica russa del XIX secolo. Si analizzerà l’usad’ba,la grande proprietà nobiliare di campagna, come importantissimo luogo di incontro e diintersezione delle arti: letteratura, pittura e musica.

Libri di testo/letture: circa 1000 pagineValutazione: esame orale + verifica intermediaTitolare del corso: Rosanna Casari

30FLL CRL 08 LETTERATURA RUSSA CONTEMPORANEA

Page 39: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

39

II periodo; 30 lezioni; 3 ore per settimana;5 crediti

Contenuto del corso: il corso prevede un excursus sulla storia letteraria del ‘900 russodal Futurismo ai nostri giorni attraverso le principali tappe della sua evoluzione: laletteratura dell’epoca rivoluzionaria, la letteratura dell’emigrazione, i principali scrittoridell’epoca staliniana, la letteratura del “disgelo”, il “rigelo” dell’epoca brezhneviana, il“samizdar”, la letteratura nell’epoca della perestrojka, cenni sul post-modernismo in Russia.Sono tenuti a frequentare il corso gli studenti del I anno di Letteratura russa.

Libri di testo – letture: circa 400 pagineValutazione: esame orale + una verifica a metà corsoTitolare del corso: Ugo Persi

31FLL SLIi 72 LETTERATURA SPAGNOLA II periodo: 30 lezioni; 3 ore settimanali:5 crediti

Contenuto del corso: Il corso, dal titolo “Caratteri e figure fondamentali della Letteraturaspagnola del Novecento”, illustra gli aspetti fondamentali e gli autori più significativi delNovecento letterario spagnolo. In particolare verranno studiate alcune correnti estetichecome il Modernismo, la Generazione del 98 e del 27. Di quest’ultima verranno studiatealcune figure importanti di poeti, come Federico García Lorca e Rafael Alberti, anche inrelazione alla loro partecipazione al tragico evento della guerra civile spagnola, chesegnerà la fine del gruppo generazionale.

Libri di testo/letture: circa 450 pagineValutazione: esame scritto ed esame oraleTitolare del corso: Gabriele Morelli

32FLL Slii 73 LETTERATURA SPAGNOLA III+II periodo: 30+30 lezioni; 3 ore settimanali:10 crediti

Contenuto del corso: Percorsi nel Romanticismo spagnolo.Il corso sarà articolato in due moduli: nel primo si affronteranno i problemi relativiall'introduzione del Romanticismo in Spagna all'interno dei rapporti fra questa nazione e ilresto dell'Europa. Le diverse tematiche saranno illustrate attraverso letture di brani degliautori più significativi.Nel secondo periodo una serie di letture commentate di testi teatrali e di prosa giornalistica(Rivas, Larra) permetteranno una approfondimento dei temi e una riflessione sull'immaginedella Spagna elaborata dagli scrittori romantici.

Libri di testo/letture: ca. 450 pagineValutazione: esame scritto e oraleTitolare del corso: Margherita Bernard

33FLL SLIiii 74 LETTERATURA SPAGNOLA IIIII periodo: 30 lezioni; 3 ore settimanali:5 crediti

Page 40: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

40

Contenuto del corso: Il corso, in spagnolo, affronta il periodo letterario che va dalCinquecento al Seicento spagnolo. In particolare, attraverso una silloge testuale indicatadal professore, verrà studiata la poesia petrarchesca nell’opera di Garcilaso de la Vega (sonetti e egloghe) . Successivamente si affronterà la nascita della picaresca, di cui verràletto e commentato il libro Lazarillo de Tormes e altri racconti picareschi, e quindi leNovelas ejemplares di Miguel de Cervantes .

Libri di testo/letture: circa 450 pagineValutazione: esame scritto ed esame oraleTitolare del corso: Gabriele Morelli

34FLL GLIi 33 LETTERATURA TEDESCA III periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali5 crediti.

Contenuto del corso: Le svolte del NovecentoPartendo dal concetto di ‘Wende’, fondamentale nella storia del XX secolo in Germania, ilcorso si propone di identificare i momenti di crisi e di trasformazione che hanno segnato lacultura di lingua tedesca attraverso le tappe fondamentali della sua storia contemporanea(1900-1989). Ne verrà cercata testimonianza in autori e testi che di quelle svolte si sono, viavia, fatti interpreti. Il percorso si snoderà attraverso una scelta antologica in lingua originale,che verrà fornita dalla docente, e la lettura integrale delle seguenti opere in traduzioneitaliana: Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos (1902); Franz Kafka, Racconti(scelta); Hermann Hesse, Il lupo della steppa (1927).

Libri di testo/letture: circa 600 pagine (200 di testi; ca. 400 di manuali di storia e di storialetteraria)

Altre attività: possibili conferenze di docenti esterni per approfondimenti critici.Valutazione: possibilità di esame scritto per studenti frequentanti. Esami orali

secondo il calendario accademico.Titolare del corso: Eva Banchelli

35FLL GLIii 34 LETTERATURA TEDESCA IIII periodo; 30+30 lezioni;10 crediti

Contenuto del corso: La Germania dell’800 tra Romanticismo e Realismo.Il corso si divide in due parti. Nella prima (30 ore) verrà fornita una panoramica storico-criticaconcernente le tappe più importanti della cultura tedesca tra età napoleonica e epocabismarckiana. Si offriranno spunti sui criteri di periodizzazione del Romanticismo inGermania, individuandone le aree principali (Jena, Heidelberg e Berlino) e approdando infineal Realismo.Nella seconda parte (30 ore), sulla base di pagine scelte delle opere di Wackenroder, Fr.Schlegel, Novalis, Brentano, Arnim, Hülshoff, Heine e Fontane, verranno offerti strumenti dianalisi testuale e critica.

Letture per i frequentanti le sole 30 ore della prima parte: parti scelte da Marino Freschi (acura di), Storia della civiltà letteraria tedesca (UTET)

Letture per frequentanti le 60 ore: Wackenroder: Herzensergießungen eineskunstliebenden Klosterbruders (pagine scelte); Fr. Schlegel: frammento 116; Novalis:Hymnen an die Nacht (integrale, con testo a fronte); Brentano/Arnim: Des KnabenWunderhorn (pagine scelte); Hülshoff: Heidebilder (pagine scelte); Heine: Deutschland einWintermärchen; Fontane: Effi Briest oppure Der Stechlin (lettura integrale in italiano a

Page 41: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

41

scelta tra i due romanzi). Inoltre: Giuseppe Bevilacqua: Saggio sulle origini delRomanticismo tedesco, Milano 2000 (lettura integrale).

Libri di testo/letture: relative a 30 ore: appunti+70 paginerelative all’intero corso: circa 700 pagine

Valutazione: paper obbligatorio a Gennaio per i frequentanti 30 ore efacoltativo per i frequentanti le 60 ore – prova orale per ifrequentanti le 60 ore (riduzione di programma qualora sostenutola prova scritta)

Titolare del corso: Amelia Valtolina

36FLL GLIiii 35 LETTERATURA TEDESCA IIII+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali5 crediti.

Contenuto del corso:Prima parte: ‘Lo sviluppo della poesia lirica tedesca dalla Riforma allo Sturm und Drang’Panorama della storia politica, culturale e letteraria nell’età moderna. Esempi scelti dipoesia con analisi critiche da Gedichte und Interpretationen 1, a cura di V. Meid, RUB7890, e 2, a cura di K. Richter, RUB 7891.Per le letture verranno indicati i rispettivi capitoli in opere storico-culturali e nelle storie dellaletteratura tedesca.Seconda parte: ‘Le epoche della poesia lirica di Goethe’Temi, forme e linguaggio delle poesie di Goethe tra Empfindsamkeit, Sturm und Drang,Classicismo, e Romanticismo (1765-1828). Poesie scelte da Goethe, Gedichte, a cura diE. Trunz, München: Beck, 1998

Propedeuticità: Lingua e letteratura tedesca I e IILibri di testo/letture: circa 600 (III anno)+600 (IV anno) pagineAltre attività: si presuppone la frequenza dei corsi di Lingua tedesca per il III e

IV annoValutazione: prova orale + prova scritta (gennaio 2002)Titolare del corso: Manfred Beller

37FLL MCGL 53 LETTERATURA TEDESCA MODERNA E CONTEMPORANEAI periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti (10 crediti per studenti del vecchio ordinamento)

Contenuto del corso: Storia, autori e testi del Gruppo 1947.Il Gruppo 1947 ha costituito per vent’anni (1947-1967) il più importante momento di dibattitodella letteratura di lingua tedesca impegnata nella ricerca di nuovi linguaggi e contenuti allafine della seconda guerra mondiale. Dal gruppo uscirono (o vi transitarono) i più importantiscrittori contemporanei, da Heinrich Böll a Günter Grass, da Martin Walser a IngeborgBachmann, per ricordare solo i più famosi. Le lezioni ne ripercorreranno la storia e nevaluteranno gli esiti attraverso la lettura dei testi premiati nel corso degli anni dalla giuria delGruppo.

Propedeuticità: il corso è rivolto a studenti di primo anno di livello progredito. Per glistudenti del vecchio ordinamento non esiste propedeuticità.

Libri di testo/letture: circa 500 pagine. Per gli studenti del vecchio ordinamento (10crediti) è prevista un’integrazione del programma (ca. 300pagine, collegate a un seminario di approfondimento)

Altre attività: visione in aula di materiale video e films. Possibilità di conferenzedi approfondimento

Page 42: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

42

Valutazione: possibilità di esame scritto alla fiine del ciclo di lezioni per glistudenti frequentanti. Esame orale secondo il calendarioaccademico

Titolare del corso: Eva Banchelli

38FLL CL 06 LETTERATURE COMPARATEI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti

Contenuto del corso: Il corso propone lo studio di alcuni testi di letterature europeescelti su una base tematica di carattere geo-turistico: i grandi fiumi “di cultura”. Il Danubio, ilReno, Il Tamigi, la Senna, Il Volga visti sotto l’aspetto di vie di comunicazione non solocommerciale, ma anche culturale.I due moduli hanno contenuto identico per consentire agli studenti di scegliere il periodo aseconda delle loro esigenze di studio.

Libri di testo/letture: circa 400 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Ugo Persi

39FLL ALA 03 LINGUA ARABAI+II periodo;5+5 crediti.

Corso da definire

Titolare del corso: Alessandro Mengozzi

40FLL FLAi 21 LINGUA FRANCESE II+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti

Contenuto del corso: Il corso si articola in due moduli di 30 ore ciascuno (ottobre-dicembre e febbraio-maggio), integrati da esercitazioni.Il primo modulo è incentrato sullo studio delle variazioni di codice a partire da documentiautentici, orali e scritti, relativi ad aspetti della civiltà francese.Il secondo modulo è incentrato sull’analisi delle strutture grammaticali e lessicali delfrancese a partire da un testo letterario, il romanzo Djinn di Alain Robbe-Grillet,espressamente composto dal suo autore nella prospettiva della didattica del franceselingua straniera. Per quanto concerne le abilità di mediazione linguistica, il corso si proponedi far conseguire la capacità di tradurre a vista, dall’italiano in francese e dal francese initaliano, brevi testi non specialistici. Ciascun modulo prevede verifiche finali scritte e oralianaloghe alle prove per il conseguimento, rispettivamente, delle unità A3 e A4 del DELFnonché una prova di traduzione a vista.

Propedeuticità: Il corso è destinato a studenti che posseggano un livello dicompetenza pari al conseguimento delle unità A1- A2 del DELF(livello A2 del Quadro Europeo di riferimento). Sono previsteesercitazioni di recupero del debito didattico, collocate nel periodoottobre-dicembre.

Libri di testo/letture: circa 500 pagine

Page 43: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

43

Altre attività: esercitazioni: n. 100 ore aggiuntiveesercitazioni di recupero del debito didattico per principianti o falsiprincipianti (n. 40 ore aggiuntive)

Valutazione: prove di comprensione scritta, di redazione, di comprensione orale edi traduzione a vista; test grammaticale; colloquio orale individuale.

Titolare del corso: Il titolare del corso sarà comunicato all’inizio dell’anno accademico

41FLL FLAii 22 LINGUA FRANCESE III+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti

Contenuto del corso: Il corso si articola nei due moduli di 30 ore ciascuno previsti per ilprimo anno (vedi), integrati da esercitazioni collettive e attività individuali sotto la guida di untutore espressamente destinate agli studenti del secondo anno. Per quanto concerne leabilità di mediazione linguistica, il corso si propone di far conseguire la capacità di tradurrein consecutiva, dall’italiano in francese e dal francese in italiano, brevi testi non specialistici.Ciascun modulo prevede verifiche finali scritte e orali analoghe alle prove per ilconseguimento delle unità A5 e A6 del DELF nonché una prova di traduzione consecutiva.

Propedeuticità: Il corso è destinato a studenti che posseggano un livello dicompetenza pari al DELF 1er degré (livello B1 del QuadroEuropeo di riferimento). Sono previste esercitazioni di recuperodel debito didattico del 1° anno, collocate nel periodo ottobre-dicembre.

Libri di testo/letture: circa 500 pagineAltre attività: esercitazioni: n. 100 ore aggiuntive

esercitazioni di recupero del debito didattico (n. 20 oreaggiuntive); tutorato individuale (n. 40 ore aggiuntive)

Valutazione: prove scritte di riassunto e di redazione; test grammaticale; proveorali di comprensione e di traduzione consecutiva; colloquio oraleindividuale.

Titolare del corso: Il titolare del corso sarà comunicato all’inizio dell’annoaccademico

42FLL FLAiii 23 LINGUA FRANCESE IIII periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti

Contenuto del corso: Il corso è costituito da un modulo di 30 ore (ottobre-dicembre),integrato da esercitazioni, e si configura come una propedeutica ai metodi e agli strumentidella mediazione linguistica scritta italiano-francese (analisi e definizione del testo dipartenza; elementi di traduttologia; strumenti lessicografici e compilazione di glossari;documentazione e banche dati terminologiche). Il corso si propone di far conseguire lacapacità di tradurre, dall’italiano in francese e dal francese in italiano, testi di saggisticarelativi all’ambito delle scienze umane e della letteratura. Il corso prevede verifiche finaliscritte e orali analoghe alle prove per il conseguimento delle unità B1-B2 del DALF (livelloC1 del Quadro Europeo di riferimento) nonché prove di traduzione scritta dal e in francese.

Propedeuticità: Il corso è destinato a studenti che posseggano un livello dicompetenza pari al DELF 2e degré (equivalente al livello B2 delQuadro Europeo di riferimento). Sono previste esercitazioni direcupero del debito didattico del 2° anno, collocate nel periodoottobre-dicembre, nonché esercitazioni di recupero del debitodidattico del 3° anno, collocate nel periodo febbraio-maggio.

Libri di testo/letture: circa 500 pagine

Page 44: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

44

Altre attività: esercitazioni: n. 100 ore aggiuntive; esercitazioni di recupero deldebito didattico (n. 20 ore livello 2° anno; n. 20 ore livello 3° anno)

Valutazione: prove scritte di sintesi, traduzione italiano-francese e traduzionefrancese-italiano; prova di comprensione orale.

Titolare/i del corso: il titolare del corso sarà comunicato all’inizio dell’annoaccademico.

43FLL JCL 49 LINGUA CINESE O GIAPPONESE5+5 creditiPeriodo e corso da definireDocente da nominare

44FLL ELAiA 13 LINGUA INGLESE I AI+II periodo; 60 ore; 3 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso: Il corso, dal titolo “Language in advertisements”, si propone diindagare uno dei registri attualmente più interessanti sul piano comunicativo e, attraversoquesto, facilitare il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti. La propostadidattica sarà infatti articolata in modo da permettere l’analisi degli aspetti lessicali emorfosintattici più significativi di questo tipo d testi e, contemporaneamente, ampliare eapprofondire le conoscenze e le abilità sia ricettive che produttive a un livello coerente conquello delineato nel Manifesto degli Studi della Facoltà per entrambi i Corsi di Laurea inLingue e Letterature Straniere e Scienze della Comunicazione.

Libri di testo/letture: circa 120 pagineAltre attività: esercitazioni n. 3-5 ore settimanali aggiuntiveValutazione: esame orale e scrittoTitolare del corso: Marina Dossena

45FLL ELAiB 14 LINGUA INGLESE I BI+II periodo;10 crediti.

Corso da definireDocente da nominare

46FLL ELAii 15 LINGUA INGLESE III+II periodo10 crediti

Corso da definireDocente da nominare

47FLL ELAiii 16 LINGUA INGLESE III

Page 45: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

45

I periodo; 30 ore; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso:Curricula antropologico-culturale e linguistico: Il corso si prefigge di illustrare lo sviluppodella lingua Inglese dall’Old English al Present Day English tramite la lettura, traduzione ecommento di testi affrontati in classeCurriculum in turismo culturale: Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche principalidella lingua inglese usata in contesti specialistici attraverso l’analisi e il commento didiverse tipologie di testi

Propedeuticità: Lingua Inglese IILibri di testo/letture: circa 200 pagineValutazione: esame orale + esame scrittoTitolare del corso: Maurizio Gotti

48FLL POLA 55 LINGUA POLACCAII periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti

Contenuto del corso: Il corso si prefigge lo scopo di sviluppare l'apprendimento deldiscorso orale e scritto. Il corso fornisce i materiali lessicali e grammaticali necessari aduna discussione su svariati temi ("Io e la mia famiglia", "La mia città natale", "Una miagiornata", "La casa in cui abito", "Il mio hobby preferito", "Andiamo a fare compere", "Vitastudentesca", "In gita", "All'albergo", "Al ristorante", "Andiamo al cinema o al teatro?", "Unviaggio", ecc.), nonché la lettura e la traduzione autonoma di testi d'autore. L'ordine dipresentazione del materiale linguistico dipende non solo dal suo grado di difficoltà, maanche dalle necessità comunicative dello studente. I testi utilizzati, gli esercizi diconversazione e grammaticali, come pure i materiali audiovisivi danno la possibilità diformare competenze pratiche di comprensione legate all'audizione, alla produzione, lettura,scrittura, di fissare le conoscenze e le capacità e di automatizzarle nel discorso monologicoe dialogico.

Libri di testo/letture: circa 250+250 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Andrej Polonski

49FLL PGLA 56 LINGUA PORTOGHESEI+II periodo; 30 lezioni; 2 ore settimanali;5+5 crediti

Contenuto del corso: Nozioni basiche di fonetica e fonologia del portoghese. Morfologia,sintassi e sviluppo dell’espressione—orale e scritta—nelle situazioni comunicative piùcorrenti (con base in tematiche quali la vita scolastica, i viaggi, il mondo del lavoro e degliaffari, ecc.). Cenni di storia della lingua.

Libri di testo/letture: circa 200 pagineValutazione: esame orale, esame scritto, tests scrittiTitolare del corso: da definire

50FLL RLAi 61 LINGUA RUSSA II+II periodo; 60 lezioni; 3 ore settimanali10 crediti

Page 46: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

46

Contenuto del corso: Il corso intende presentare elementi di cultura russa (cennistorico-geografici, folclore,iconografia, epopea popolare e altro) in prospettiva linguistica,indispensabili alla comprensione delle problematiche attuali. Il modulo presentato nel primosemestre offrirà un presentazione utile e sufficiente anche a chi avesse scelto Lingua russacome terza lingua.

Libri di testo-letture: circa 400 pagineAltre attività: esercitazioni n. 100 ore aggiuntive. Si prevedono ore di tutorato per il

recupero di eventuali debiti formativiValutazione: esame scritto e orale; Prova di valutazione intermedia alla fine del

primo modulo.Titolare del corso: Maria Chiara Pesenti

51FLL RLAii 62 LINGUA RUSSA III+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali10 crediti

Contenuto del corso:Primo periodo: Il corso intende presentare problematiche legate al corretto uso del lessicoin lingua russa (verbi derivati -proizvodnye glagoly, verbi con prefissi lessicali, paronimi -paronimy o sostantivi, aggettivi, avverbi apparentemente equivalenti).Secondo periodo: Stilistica pratica della lingua russa.

Libri di testo/letture: circa 400 pagineAltre attività: esercitazioni n. 100 ore aggiuntive. Si prevedono ore di tutorato

per il recupero di eventuali debiti formativiValutazione: esame scritto e orale; prova di valutazione intermedia alla fine del

primo modulo.Titolare del corso: Maria Chiara Pesenti

52FLL RLAiii 63 LINGUA RUSSA IIII+II periodo;5 crediti.

Corso da definire

Titolare del corso: Maria Chiara Pesenti

53FLL SLAi 69 LINGUA SPAGNOLA II+II periodo10 crediti

Corso da definire

Titolare del corso: Ivana Rota

54FLL SLAii 70 LINGUA SPAGNOLA III+II periodo; 60 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti

Page 47: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

47

Contenuto del corso: Il corso, articolato in due moduli, propone un approfondimentodelle strutture morfosintattiche e lessicali della lingua spagnola.Nel primo modulo verranno trattati, attraverso la lettura e l’analisi di una serie di testi attuali,alcuni aspetti della formazione di parole in spagnolo, con particolare riguardo per lacreazione di neologismi in diversi ambiti settoriali.Il secondo modulo offrirà una riflessione sulle strutture sintattiche della lingua spagnolascritta e orale, sempre mediante la lettura di un’ampia scelta di testi.

Libri di testo/letture: circa 400 pagineAltre attività: esercitazioni n. 80 ore aggiuntiveValutazione: esame scritto e oraleTitolare del corso: Maria Vittoria Calvi

55FLL SLAiii 71 LINGUA SPAGNOLA IIIPeriodo da definire; 30 lezioni; 3 ore settimanali:5 crediti

Contenuto del corso: Il corso ripercorre le principali linee evolutive della lingua spagnolain una prospettiva storico-culturale, con particolare attenzione per gli aspetti lessicali, esempre in rapporto con la lingua attuale. Verrà analizzata una selezione di testi, soprattuttomoderni e contemporanei, con l’obiettivo di sviluppare l’abilità di riconoscere le diversecomponenti del lessico spagnolo.

Libri di testo/letture: circa 200 pagineAltre attività: esercitazioni n. 40 ore aggiuntiveValutazione: esame scritto e oraleTitolare del corso: Maria Vittoria Calvi

56FLL GLAi 30 LINGUA TEDESCA II+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali (+5 di esercitazioni)10 crediti

Contenuto del corso: Il corso introduce allo studio della lingua tedesca, delle sue varietàe delle sue manifestazioni nei paesi germanofoni. I due moduli prevedono la lettura e ilcommento di testi di attualità. Si esamineranno aspetti testuali, caratteristichemorfosintattiche e lessicali. Particolare attenzione sarà rivolta ai tratti prosodici e aicostituenti principali della frase: gruppo nominale, sintagma verbale, accento.

Libri di testo/letture circa 400 pagine. La bibliografia dettagliata sarà comunicataall’inizio del corso

Valutazione: scritta/oraleTitolare del corso: Dorothee Heller

57FLL GLAii 31 LIGUA TEDESCA III+II periodo;10 crediti.

Corso da definire

Titolare del corso: Elisabetta Bolla

Page 48: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

48

58FLL GLAiii 32 LINGUA TEDESCA IIII periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali (+5 di esercitazioni)5 crediti.

Contenuto del corso: Il corso presenta le principali tendenze evolutive del tedescomoderno e contemporaneo con particolare attenzione ai linguaggi specialistici

Libri di testo/letture circa 200 pagine. La bibliografia dettagliata sarà comunicataall’inizio del corso

Valutazione: scritta/oraleTitolare del corso: Dorothee Heller

59FLL AALL 01 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti.

Contenuto del corso: Il corso, che si propone di fornire alcune conoscenze di base aglistudenti del 1° anno, è diviso in tre parti equivalenti.Le prime due (10+10 ore) tratteranno del linguaggio e delle sue molteplici valenze efunzioni. Nelle prime 10 ore si prenderanno in considerazione testi poetici della secondametà dell’Ottocento (Emily Dickinson e Walt Whitman), che aprono le porte alla modernità(“aprite le porte, anzi scardinatele”, dice Whitman).Le seconde 10 saranno dedicate agli Anni Cinquanta e a testi cinematografici (L’amore èuna cosa meravigliosa, di Henry King, 1955; Gioventù bruciata, di Nicholas Ray, 1955;Splendore nell’erba, di Elia Kazan, 1961) e narrativi (On the Road, di Jack Kerouac, 1957).Nelle ultime 10 ore, mediante la lettura di brevi testi di carattere storico, si tratteranno leorigini religiose e culturali degli Stati Uniti - dal Puritanesimo (1620) alla Dichiarazioned’Indipendenza (1776) – indispensabili per l’individuazione delle strutture profonde dellarealtà e dell’immaginario statunitense.Tutte le parti del programma saranno costantemente raffrontate alla produzione musicale(pop), cinematografica, televisiva e mediatica dei nostri giorni.

Propedeuticità: L’esame ha una funzione propedeutica generale di introduzione allacultura anglo-americana, in alternativa con i corsi di 1° anno dicultura inglese e di cultura post-coloniale, e una propedeuticitàspecifica come prima annualità di un biennio anglo-americanisticofortemente consigliato dalla Facoltà.

Libri di testo/letture: circa 400-500 pagineValutazione: esame orale, tests scritti e altroTitolare del corso: Mario Corona

60FLL AALL 02 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE III+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti

Contenuto del corso: Il corso si propone di presentare agli studenti alcuni aspetti dellacultura e della letteratura degli Stati Uniti, attraverso esemplificazioni su testi letterari, conparticolare enfasi sull'Ottocento. Verranno affrontati i seguenti temi: 1) Il mito dellafrontiera; 2) L'indipendenza culturale dalla Gran Bretagna; 3) La sessualità nel romanzoamericano; 4) La violenza (bellica e criminale) nel romanzo americano.

Page 49: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

49

Modulo A: 30 ore, 3 ore settimanali. Il modulo affronterà alcune nozioni di narratologiaelementare (punto di vista del racconto, distinzione tra varie voci narranti) applicate adalcuni testi narrativi dell'Ottocento americano (soprattutto racconti).Modulo B: 30 ore, 3 ore settimanali. Il modulo intende affrontare il tema della violenza conparticolare riferimento a due sottogeneri del romanzo: il racconto poliziesco e quello diguerra.

Propedeuticità: per il Modulo A è vivamente consigliata la conoscenza dellalingua inglese a livello intermedio. Per il Modulo B taleconoscenza è necessaria.

Libri di testo/letture: circa 600 pagine + 4 film (2 per ogni modulo)Valutazione: una prova scritta in classe (paper) al termine di ogni modulo,

oppure una prova orale, a scelta dello studente.Titolare del corso: Prof. Stefano Rosso

61FLL HALL 39 LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERlCANE(obbligatorio per studenti primo anno nuovo ordinamento + vecchio ordinamento)I+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti.

Contenuto del corso:modulo A: Caratteri e figure fondamentali della letteratura ispanoamericana del ‘900Nel modulo si illustreranno gli aspetti culturali e letterari così come gli autori più significatividel XX secolo ispanoamericano. In particolare verranno studiate alcune correnti estetichecome il Modernismo, le Avanguardie e il Romanzo

Libri di testo/letture: circa 480+480 pagineAltre attività: esercitazioni n. 6+10 ore aggiuntive: seminari sulla letteratura

colombiana e chicanaValutazione: esame oraleTitolare del corso: Fabio Rodríguez Amaya

62FLL GL 27 LINGUISTICA GENERALEI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali5+5 crediti

Contenuto del corso: Il corso si articola in due moduli:Modulo 1: “Introduzione alla linguistca” 1° periodo. Durata: 30 ore. 5 crediti.Caratteristiche costitutive del linguaggio umano. Nozioni di fonetica e fonologia. Morfologiae sintassi. Elementi di semantica. La classificazione delle lingue.Il modulo non presuppone conoscenze di base.Modulo 2: “La diversità linguistica e la sua ecologia”. 2° periodo. Durata: 30 ore. 5 crediti.Parametri di diversità delle lingue del mondo. La diversità nello spazio e nel tempo.L’estinzione delle lingue. La riduzione della diversità e le sue conseguenze.Il modulo 2 presuppone le conoscenze di base fornite nel modulo 1.

Valutazione: Modulo 1: esame orale o scritto, a scelta, che testerà la conoscenzadegli argomenti trattati nelle lezioni e nel manuale introduttivo: Yule,G., Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 280,con esercizi e chiave degli stessi.Modulo 2: esame orale che testerà la conoscenza degli argomentitrattati nelle lezioni e nel volume: Nettle, D./Romaine, S., Voci delsilenzio. Sulle tracce delle lingue in via di estinzione, Roma, Carocci,2001, pp. 251.

Titolare del corso: Giuliano Bernini

Page 50: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

50

63FLL PP 57 PREISTORIA E PROTOSTORIAI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso: La ricerca umana del ciboL’uomo ha imparato a sopravvivere in una varietà di habitat molto maggiore rispetto aqualsiasi altra specie paragonabile. Il corso tratta della storia della produzione umana dicibo e della sua colonizzazione della maggior parte del pianeta.

Libri di testo/letture: circa 200 pagineEsercitazioni: n. 20 ore aggiuntiveValutazione: esame oraleTitolare del corso: Marco Tizzoni

64FLL PAL 58 PSICOLOGIA DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA(Costituisce esame unico con Teoria della Letteratura)II periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso: “Narciso e altri specchi”.Il concetto di “narcisismo” da Freud a Lacan – Il caso clinico del Presidente Schreber –L’amore narcisista – Ombre e doppi

Libri di testo – letture: circa 350 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Giovanni Bottiroli

65FLL SL 68 SOCIOLINGUISTICAI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti.

Contenuto del corso:Modulo I: ‘Problemi e metodi della sociolinguistica’Questo modulo della disciplina intende fornire delle competenze di base che permettano dicogliere il funzionamento del linguaggio umano nel contesto sociale. Premessa necessariaa questo approfondimento viene ritenuta la conoscenza di alcune nozioni elementari dilinguistica. Tra i principali argomenti: sociolinguistica e sociologia del linguaggio (inclusiterminologia e metodi d’analisi); lingua e stratificazione sociale; varietà di lingua e dialetto;parlanti e comunità.Modulo II: Questo modulo si configura come un approfondimento di un ambito specificodella disciplina, pertanto ü indicato per studenti che abbiano giä frequentato un modulo o uncorso di sociolinguistica.‘Linguaggio e potere’. Il tema di fondo è costituito dalla relazione tra struttura sociale el’evento comunicativo. Si osserveranno le scelte linguistiche e comunicative dei parlanti inrapporto agli aspetti sociali (il loro ruolo, la situazione…), secondo l’approccioetnometodologico proprio dell’analisi conversazionale. Particolare attenzione riceveranno leconversazioni asimmetrihe (nativo/non natico; insegnante/studente; medico/paziente…)

Propedeuticità: un corso di Linguistica (per il modulo I) + uno di Sociolinguistica(per il modulo II)

Page 51: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

51

Libri di testo/letture: circa 200+200 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Piera Molinelli

66FLL CH 07 STORIA CONTEMPORANEAII periodo; 60 lezioni; 6 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso: Il dibattito sul federalismo. Fonti e grandi modelli storici.

Libri di testo/letture: circa 750 pagineEsercitazioni: n° 10 ore aggiuntiveValutazione: esame oraleTitolare del corso: Emilio Raffaele Papa

67FLL HJ 44 STORIA DEL GIORNALISMOII periodo; 12 lezioni; 6 ore settimanali;10 crediti

Contenuto del corso: elementi di teoria e critica dei mezzi di comunicazione di massa,elementi di analisi critica dell’informazione, con distinzione di diversi aspetti (tecnico etecnologico, comunicativo, socio-politico, economico, ideologico). Storia del giornalismoitaliano dal Settecento ai giorni nostri, con aspetti di comparazione con realtà non italiane.Corso monografico: il giornalismo di guerra da Hemingway alla guerra nel Kossovo. Naturedel reportage di guerra. Problemi e trasformazioni del giornalismo di guerra in rapportoall’evoluzione del contesto professionale, sociale e tecnologico dell’informazione

Propedeuticità: conoscenza della storia italiana ed europea contemporanea(Otto/Novecento)

Libri di testo/letture: circa 600 pagineAltre attività: interventi di giornalisti/esperti di problemi dell’informazioneValutazione: esame oraleTitolare del corso: Oliviero Bergamini

68FLL HB 40 STORIA DEL LIBROI periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti.

Contenuto del corso: I principali editori e i libri più importanti dal ‘400 a oggi. Libri del‘400. Libri del ‘500. Libri dell’età moderna. Libri ottocenteschi e contemporanei. Editoria elibro.

Libri di testo/letture: circa 400 pagineValutazione: esame oraleVarie: interventi di giornalisti/esperti di problemi dell’informazioneTitolare del corso: Giorgio Mirandola

Page 52: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

52

69FLL HIL 43 STORIA DELLA LINGUA ITALIANAI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;5+5 crediti.

Contenuto del corso: Il corso di Storia della lingua italiana propone due distinti moduliriguardanti uno dei temi centrali e ricorrenti della cultura, non solo letteraria, italiana: laquestione della lingua.Modulo a: La questione della lingua dal De vulgari eloquentia di Dante alle Prose dellavolgar lingua di Pietro Bembo.In esso verrà dato particolare rilievo critico all’indagine del percorso che, sul piano dellalingua scritta e letteraria, conduce, attraverso il superamento delle varietà diatopiche, alladefinizione della norma grammaticale. Verranno in tal senso analizzati testi, oltre chedanteschi e bembeschi, del Petrarca, dell’Alberti, di Lorenzo de’ Medici e del Castiglione.Modulo b: La questione della lingua dal Vocabolario degli Accademici della Crusca allasoluzione manzoniana.Fra Seicento e Ottocento dunque i concetti di uso e di stile, di genio della lingua, di purismoe di innovazione, con particolare riguardo al problema del lessico. Tutto ciò attraverso lalettura di testi di autori illuministi, del Cesarotti, dei Romantici e, naturalmente, del Manzoni.

Libri di testo/letture: circa 300+300 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Giorgio Dilemmi

70FLL HNA 46 STORIA DELL'AMERICA DEL NORDI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso:I modulo: Introduzione alla storia della colonizzazione dell’America del Nord e degli StatiUnitiIn questa prima parte del corso verranno introdotti gli elementi essenziali dellapenetrazione europea negli attuali Messico, Stati Uniti e Canada, dei rapporti con leesistenti civiltà native e della formazione delle società coloniali. Inoltre, per quanto riguardain modo specifico gli Stati Uniti, verranno analizzati gli elementi caratterizzanti le istituzionipolitiche, l’evoluzione sociale ed economica fino all’Ottocento.II modulo: Gli Stati Uniti potenza economica e industriale mondialeIn questa seconda parte l’attenzione sarà concentrata sulla crescita economica che, apartire dalla guerra civile (1861-65), ha portato gli Stati Uniti a diventare la prima potenzaindustriale e economica mondiale all’inizio del XX secolo e ad essere la sede dellacosiddetta seconda rivoluzione industriale. Si tracceranno inoltre le linee essenziali percomprendere il ruolo attuale degli Stati Uniti nei processi di “globalizzazione capitalistica” ein quella che si configura come la “terza rivoluzione industriale”.Le indicazioni bibliografiche verranno fornite in parte all’inizio e in parte nel corso dellelezioni. Dato l’inevitabile utilizzo di testi in inglese, si consiglia di seguire le lezioni a studentiche abbiano una discreta conoscenza della lingua inglese.

Valutazione: esame oraleTitolare del corso: Bruno Cartosio

71FLL HCA 41 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEAI+II periodo; 60 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti.

Page 53: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

53

Contenuto del corso:1. Corso istituzionale: Istituzioni di Storia dell’arte. Problemi e metodi2. Corso monografico: I “miti del quotidiano”. La Pop Art in America, in Europa, in Italia.Il corso si articolerà in due sezioni. Una parte introduttiva che si attesta sul campo dell’arte, laqualità dell’opera, le figure dell’artista, dello storico dell’arte, del conoscitore, del critico e i lorostrumenti di lavoro; in particolare verranno messe a tema le specifiche connotazioni dellostudio dell’arte contemporanea, la sua continuità e diversità metodologica rispetto al passato.A questa sezione appartiene anche lo svolgimento del concetto di restauro e di museo.La parte monografica affronta il tema dell’arte negli anni Sessanta in rapporto con lasocietà, con i mass media, nel suo ritorno prepotente all’immagine. Il movimento della PopArt sarà affrontato nella sua estensione storica e geografica, rispetto alle fonti e nei suoisvolgimenti come stile internazionale

Libri di testo/letture: circa 1000 pagineAltre attività: esercitazioni n. 30 ore dedicate a visite a musei e mostre guidate

dalla dott. Michela ValottiValutazione: esame oraleTitolare del corso: Cecilia De Carli

72FLL HMA 45 STORIA DELL’ARTE MODERNAI+II periodo; 30+30 lezioni; 3 ore settimanali;10 crediti.

Contenuto del corso: Il corso è suddiviso in due moduli : il Primo di carattere Istituzionale,il Secondo Monografico o di approfondimentoIl primo prende in esame l’arte dei secoli XV- XVI (Classicismo- Manierismo) e dei secoliXVIII-XIX (Neoclassicismo-Romanticismo).Il Secondo , di carattere monografico dal titolo :”Segno-Suono-Verbo, Pittura , scultura,letteratura, musica, fotografia, sul tema della follia tra Neoclassicismo e Romanticismoeuropei.La parte Istituzionale indaga i fondamenti di analisi, di storiografia artistica ,di criticadell’arte moderna e di codificazione dei concetti di Umanesimo-Rinascimento, diManierismo-Antirinascimento e , successivamente , in parallelo se pur diverso e conconnotazioni espressive nuove, tra Classicismo-Neoclassico e Romanticismo-Modernità.La parte di approfondimento sul tema della follia nelle arti visive mira a sviscerrare lerelazioni profonde e analogiche tra discipline differenziate, non ultima quella del rapportotra arte e scienza, tra arte e gli albori della psicologia e della psichiatria moderne.

Libri di testo/letture: circa 900 pagineAltre attività: visite ad esposizioni durante l’anno accademicoValutazione: esame oraleTitolare del corso: Marco Lorandi

73FLL HCC 42 STORIA E CRITICA DEL CINEMAI periodo; 30+30 lezioni; 2 lezioni per settimana;5+5 crediti.

Contenuto del corso:Modulo I: ‘Introduzione all’arte del cinema’Il corso consiste in una introduzione storica e metodologica all’arte del film. La parte storicaprevede un esame dei principali periodi: l’epoca dei pionieri, il cinema classico, il cinemad’autore, il cinema postmoderno. La parte metodologica prevede un esame dei principaliaspetti legati al racconto cinematografico: mezzi della rappresentazione, principi dellanarrazione, ruolo dello spettatore.

Page 54: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

54

Visioni di film: Cabiria, Intolerance, Il gabinetto del dottor Caligari, Il monello, Metropolis, Lacorazzata Potemkin, Aurora, Un chien andalou, L’age d’or, Alba tragica, Quarto potere,Roma città aperta, Rashomon, La finestra sul cortile, Il posto delle fragole, Otto e mezzo,L'avventura, Easy Rider, 2001 Odissea nello spazio.(Si consiglia di vedere i film in Laboratorio linguistico via via che vengono presi in esamenel corso delle lezioni)

Modulo II: ‘The Lubitsch Touch: I film sonori di Ernst Lubitsch’Il corso consiste nello studio dei film come corpus e di Lubitsch come autorecinematografico. Verranno messi in evidenza diversi approcci critici, verrà presentato lostudio analitico dei film, verrà proposto un approccio esplicativo della composizione e deglieffetti dei film.

Visioni di film: Un’ora d’amore, Mancia competente, Partita a quattro, La vedova allegra,Angelo, L’ottava moglie di Barbablù, Ninotchka, Scrivimi fermoposta, Quell’incertosentimento, Vogliamo vivere, Il cielo può attendere, Fra le tue braccia.(Si consiglia di vedere i film in Laboratorio linguistico via via che vengono presi in esamenel corso delle lezioni)

Propedeuticità: il modulo storico-metodologico si completa con quello critico-analitico dell'insegnamento di Storia e critica del cinema

Libri di testo/letture: circa 300+300 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Stefano Ghislotti

74FLL MH 54 STORIA MODERNAII periodo;10 crediti.

Corso da definire

Titolare del corso: Eliana DeCata

75FLL TL 75 TEORIA DELLA LETTERATURA(Costituisce esame unico con Psicologia dell'Arte e della Letteratura)I periodo; 30 lezioni; 3 ore settimanali;5 crediti

Contenuto del corso: “Dalla retorica all’intelligenza figurale”La retorica e i suoi destini: la persuasione, l’ornamento, la strategia – Dalla retorica dellafrase alla retorica dei testi – Le province figurali – Teorie della metafora – Lo stile e gli stilidi pensiero – Il problema dell’allegoria

Libri di testo – letture: circa 350 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Giovanni Bottiroli

76FLL TTNM 78 TEORIA E TECNICA DEI NUOVI MEDIAII periodo; 60 lezioni; 6 ore settimanali5+5 crediti

Page 55: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

55

Contenuto del corso: ‘New Media, old media, e gli immaginari del digitaleIl corso, dedicato ai nuovi media e focalizzato sulla rete internet intesa sia come mediumche come ambiente sociale, si divide in due moduli.Il primo modulo affronterà il sistema dei nuovi media analizzandone gli aspetti storici,linguistici e sociali. In questo modulo si prevedono approfondimenti dedicati alla relazionefra nuovi media e industrie mediali tradizionali (televisione, editoria, pubblicità). Nell’ambitodel modulo è prevista la testimonianza di operatori del settore.Il secondo modulo tratterà invece dei nuovi media in quanto sistemi sociotecnici. Inparticolare, il corsosi focalizzerà sulla centralità delle dimensioni di immaginario nellastrutturazione della tecnologia e nel suo uso sociale. In tal quadro è prevista la proiezionedi film che mettono a tema le tecnologie digitali

Libri di testo/letture: circa 500 pagineValutazione: esame oraleTitolare del corso: Francesca Pasquali

77FLL TTCL 76 TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICOI periodo; 30 ore; 3 ore per settimana5 crediti

Contenuto del corso: Il corso si propone di offrire gli strumenti di base per analizzare icardini del linguaggio cinematografico, con particolare attenzione alla sceneggiatura e allaregia. Oltre a fornire i rudimenti teorici indispensabili, il corso proporrà diversi casi d’analisidi sceneggiature esemplari, consentendo anche percorsi supplementari di sperimentazionecreativa.

Propedeucità: Storia e critica del cinema, Teoria e tecnica delle comunicazioni dimassaLibri di testo/letture: circa 350 pagineValutazione: esame orale + pretest d’ingresso al corsoTitolare del corso: Barbara Grespi

78FLL TTMC 77 TEORIA E TECNICA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSAII periodo; 30 ore; 3 ore per settimana5 crediti

Contenuto del corso: Il corso affronterà il sistema dei media dalla prospettiva di unastoria sociale delle forme di rappresentazione. L’attenzione sarà focalizzata soprattutto sullatelevisione e sulla pubblicità, come linguaggi centrali del mondo contemporaneo. Ad unexcursus storico di partenza, sarà affiancato un approfondimento sul lavoro di costruzionedella realtà operato dai media elettronici.

Propedeucità: Storia e critica del cinema, Teoria e tecnica delle comunicazioni dimassa

Libri di testo/letture: circa 350 pagineValutazione: esame orale + pretest d’ingresso al corsoTitolare del corso: Barbara Grespi

Page 56: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

56

LEGENDA

1 - Via Salvecchio 19

Rettorato, Segreteria Studenti, uffici di Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco (Facoltà diEconomia), Centro Linguistico, Centro Stampa, CUS, aule.

2 - Piazza Vecchia 8

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere: biblioteca, uffici e aule.

3 - Piazza Vecchia 16

Biblioteca Comunale Angelo Maj'.

4 - Piazza Rosate 2

Facoltà di Economia: biblioteche, uffici e aule.

5 - Via S. Salvatore 14

ISU: uffici e sale di studio.

6 - Via S. Lorenzo 11

Mensa.

7 - Via Salvecchio 3/a

Trips-Out, Student Travel Help, CELSB (libreria universitaria).

8 - Chiostro S. Francesco, Piazza Mercato del Fieno

Sale di studio e aule.

* Per la sede di Via dei Caniana si prega consultare la cartina nella Guida ECTS diIngegneria

Page 57: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

57

Page 58: INDICE Pag. 1. L'ECTS E L'UNIVERSITÀ DI BERGAMO 2 · ottenere il diploma di maturità nell'area di specializzazione prescelta (per esempio: la maturità classica). Il diploma di

58

ERASMUS

European Community Action SchemeFor the Mobility of University Students

ECTSEuropean Community Course Credit Transfer System

Anno Accademico 2001/2002

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMOFACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE