INDICE - mae-srl.it · Su incarico e per conto del ditta -----S.r.l. sono state eseguiteprospezioni...

28
Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected] Pagina 1 di 28 INDICE PREMESSA ..................................................................................................................................................... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA ........................................................... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW ........................................................................................ 4 CENNI SULLA TEORIA DELLE TECNICHE HVSR ED ESAC ............................................................... 6 RISULTATI DELLE ANALISI MASW ED ESAC ........................................................................................ 9 RISULTATI INDAGINI HVSR...................................................................................................................... 21 RISULTATI FINALI ....................................................................................................................................... 25 CONCLUSIONI ............................................................................................................................................. 25 REPORT FOTOGRAFICO .......................................................................................................................... 26

Transcript of INDICE - mae-srl.it · Su incarico e per conto del ditta -----S.r.l. sono state eseguiteprospezioni...

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 1 di 28

INDICE

PREMESSA ..................................................................................................................................................... 2

PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA ........................................................... 3

CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW ........................................................................................ 4

CENNI SULLA TEORIA DELLE TECNICHE HVSR ED ESAC ............................................................... 6

RISULTATI DELLE ANALISI MASW ED ESAC ........................................................................................ 9

RISULTATI INDAGINI HVSR ...................................................................................................................... 21

RISULTATI FINALI ....................................................................................................................................... 25

CONCLUSIONI ............................................................................................................................................. 25

REPORT FOTOGRAFICO .......................................................................................................................... 26

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 2 di 28

PREMESSA

Su incarico e per conto del ditta ----------------S.r.l. sono state eseguite prospezioni sismiche masw,

esac e tre misure di frequenza fondamentale del terreno a supporto della relazione geologica e

geotecnica relativa al progetto di “Realizzazione scala di sicurezza annessa alla scuola elementare

--------------------” .

Lo scopo dell’indagine è stata la caratterizzazione sismica dei terreni, mediante la misura della

velocità di propagazione delle onde di taglio Vs necessaria per calcolare il valore della Vs30 riferita

ai primi trenta metri di profondità secondo la seguente formula:

Ai sensi di quanto riportato nei paragrafi 3.2.2 delle NTC 2008 e C3.2.2 della Circolare applicativa

e nel R.R. della Regione Lazio n° 2/2012, il valore della Vs30 concorre, assieme alle proprietà

geotecniche e meccaniche del terreno, alla identificazione della categoria di sottosuolo così come

riportato in Tab. 3.2.II e 3.2.III NTC 2008.

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 3 di 28

PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

In base alle caratteristiche del sito oggetto dell’indagine e delle unità geotecniche dei terreni del

sottosuolo, sono state eseguite tre prospezioni sismiche: metodo attivo Masw e metodo passivo

Esac; tre misure di frequenza fondamentale del terreno con metodo passivo HVSR Nakamura.

Come riportato nell’allegato cartografico, le prospezioni sismiche sono state eseguite: la Masw su

una linea sismica costituta da 36 geofoni con spaziatura di 1,5 m e una lunghezza totale pari a

52,5 m; l’Esac su una geometria 2D a forma di L con un segmento di lunghezza pari a 40 m,

geofoni da n°1 a n°5 spaziatura 10 m, e l’altro di lunghezza pari a 63 m, geofoni da n°5 a n°11

spaziatura 10,5 m . L’utilizzo del grave da 250 Kg, lungo la linea sismica Masw, e l’Esac hanno

permesso di indagare una profondità da p.c. maggiore di 30 m su terreni caratterizzati da Vs basse

e caratteristiche geotecniche scadenti. L’ubicazione è stata effettuata considerando il contesto

geologico-tecnico e geomorfologico dell’area in cui si realizzerà il progetto in oggetto, oltre che le

condizioni logistiche. Sulla linea sismica Masw sono stati effettuati shots esterni all’array, sia sul

lato dx che sul lato sx, con offset pari a 6 m con lo scopo di verificare l’attendibilità della curva

sperimentale e quindi l’applicabilità del metodo di indagine.

La strumentazione utilizzata consiste in:

- Sismografo MAE A6000S 24 bit, matr. M044025

- N. 36 geofoni Geospace GS11D 4,5 Hz

- Piastra di battuta e grave da 250 Kg

- Sensore 3D 4,5 Hz Geospace

Figura 1 Configurazione array

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 4 di 28

CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW Il metodo Masw (Multichannel Analysis of Surface Waves) è una tecnica di indagine non invasiva

che permette di individuare il profilo di velocità delle onde di taglio Vs, sulla base della misura delle

onde superficiali eseguita in corrispondenza di diversi sensori (geofoni nel caso specifico) posti

sulla superficie del terreno. Il contributo predominante alle onde superficiali è dato dalle onde di

Rayleigh, che viaggiano con una velocità correlata alla rigidezza della porzione di terreno

interessata dalla propagazione delle onde. In un mezzo stratificato le onde di Rayleigh sono

dispersive (fenomeno della dispersione geometrica), cioè onde con diverse lunghezze d’onda si

propagano con diverse velocità di fase (o di gruppo) apparente (Achenbach, J.D., 1999, Aki, K.

and Richards, P.G., 1980) ovvero la velocità fase (o di gruppo) apparente delle onde di Rayleigh

dipende dalla frequenza di propagazione. La natura dispersiva delle onde superficiale è correlabile

al fatto che onde ad alta frequenza con lunghezza d’onda corta si propagano negli strati più

superficiali e quindi danno informazioni sulla parte più superficiale del terreno, invece onde a

bassa frequenza (lunghezza d’onda lunga) si propagano negli strati più profondi e quindi

interessano gli strati più profondi del terreno. Il metodo Masw è di tipo attivo in quanto le onde

superficiali sono generate in un punto sulla superficie del terreno (energizzazione con mazza

battente parallelamente all’array) e misurate da un’array lineare di geofoni. Il metodo attivo

generalmente consente di ottenere una velocità di fase (o curva di dispersione) sperimentale

apparente nel range di frequenze compreso tra 5-10 Hz e 70-100 Hz, quindi fornisce informazioni

sulla parte più superficiale del terreno, generalmente compreso nei primi 30-50 m, in funzione della

rigidezza del terreno e della caratteristica della sorgente.

Figura 2 Proprietà dispersive delle onde di superficie in un mezzo stratificato (da Lai et al., 2001, modificata)

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 5 di 28

La metodologia utilizzata consiste in tre fasi:

- Acquisizione delle tracce sismiche nel dominio x-t, energizzando alternativamente ai due

estremi dell’array per l’indagine Masw;

- Fase di processing caratterizzato dal passaggio dal dominio x-t al dominio f-k, mediante

una doppia trasformata di Fourier, e dal calcolo della curva di dispersione sperimentale, per

la Masw;

- Picking della curva sperimentale;

- Fase di inversione

• Calcolo della curva apparente numerica mediante il metodo Roma (2001)

• Calcolo della curva di dispersione effettiva numerica mediante il metodo Lai-Rix

(1998)

• Individuazione del profilo di velocità delle onde di taglio verticale Vsv, modificando

opportunamente lo spessore h, le velocità onde di taglio verticale Vsv e di

compressione Vp (o in alternativa il coefficiente di poisson µ), la densità di massa γ

degli strati che costituiscono il modello del terreno, fino a raggiungere una

sovrapposizione ottimale tra la curva di dispersione sperimentale e la curva di

dispersione numerica corrispondente al modello di suolo assegnato; l’affidabilità del

profilo di velocità Vs trovato durante il processo di inversione è valutata tramite la

definizione dell’errore relativo tra le due curve.

L’elaborazione è stata eseguita mediante il software MASW (Roma, 2007).

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 6 di 28

CENNI SULLA TEORIA DELLE TECNICHE HVSR ED ESAC Le vibrazioni ambientali (o rumore sismico ambientale o microtremori) sono movimenti del terreno

caratterizzati da ampiezze dell’ordine di 10-4 – 10-2 mm. Queste vibrazioni sono l’effetto di una

molteplicità di sorgenti agenti a diverse frequenze: onde marine e perturbazioni atmosferiche, ad

esempio, contribuiscono al campo d’onda prevalentemente a frequenze inferiori a 0.5 Hz; vento,

traffico veicolare e attività industriali contribuiscono prevalentemente a frequenze superiori a 0.5

Hz. L’indipendenza dinamica delle sorgenti e la molteplicità dei percorsi delle onde da esse

generate spiega la mancanza di regolarità nell’andamento temporale del campo del microtremore.

Se da un lato il carattere stocastico del fenomeno presenta difficoltà di tipo teorico, dall’altro

consente, mediante operazioni di tipo statistico, di ridurre la complessità dell’analisi.

Dato che il rumore è caratterizzato da lunghezze d’onda anche molto grandi (decine o centinaia di

metri), confrontabili con quelle tipiche dei fenomeni sismici, le tecniche di sismica passiva trovano

una ideale applicazione negli studi della risposta sismica locale. In particolare, esse permettono di

individuare situazioni sismo stratigrafiche potenzialmente responsabili di fenomeni di risonanza

sismica, valutandone qualitativamente l’entità, la determinazione dei periodi di risonanza delle

coperture sedimentarie e la determinazione del profilo di velocità delle onde S fino a profondità

dell’ordine di diverse decine di metri.

Esistono sostanzialmente due configurazioni sperimentali per lo studio del rumore sismico: la

configurazione a stazione singola e quella ad antenna sismica (array). La prima è basata

sull’analisi dell’ampiezza delle componenti spettrali del campo di vibrazioni ambientali misurato

nelle tre direzioni dello spazio, mentre nella seconda vengono analizzati i rapporti di fase tra i treni

d’onda che attraversano un’antenna sismica (array) ovvero una distribuzione di sensori disposti

con geometrie variabili sulla superficie del terreno.

La prova a stazione singola, nota anche come prova Nakamura (1989) o HVSR

Il risultato di questa prova è una curva sperimentale che rappresenta il valore del rapporto fra le

ampiezze spettrali medie delle vibrazioni ambientali in funzione della frequenza di vibrazione. Le

frequenze alla quali la curva H/V mostra dei massimi sono legate alle frequenze di risonanza del

terreno al di sotto del punto di misura.

(Horizontal to

Vertical Spectral Ratio), consiste nella valutazione sperimentale dei rapporti di ampiezza spettrale

fra le componenti orizzontali (H) e la componente verticale (V) delle vibrazioni ambientali sulla

superficie del terreno misurati in un punto con un apposito sismometro a tre componenti.

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 7 di 28

Pertanto, questa prova ha lo scopo principale di mettere in luce la presenza di fenomeni di

risonanza sismica e consentire una stima delle frequenze alle quali il moto del terreno può risultare

amplificato a causa di questi fenomeni.

La determinazione della curva HVSR in sito prevede i seguenti steps:

1) Misura delle tre componenti x, y, x del moto in un punto sulla superficie libera del suolo per una

durata di almeno 20 min.

2) Eliminazione manuale da parte dell’utente delle parti di segnale costituite dal disturbo arrecato

da eventi transitori non conformi al rumore ambientale

3) Definizione degli N intervalli o finestre temporali stazionari entro cui calcolare le curve HVSR

4) Calcolo delle trasformate di Fourier delle tre componenti x, y, z del moto

5) Operazione di smoothing degli spettri di Fourier

6) Somma delle due componenti orizzontali x e y

7) Calcolo delle curve HVSR come rapporto spettrale tra la componente orizzontale H e la

componente verticale V negli N intervalli temporali stazionari

8) Calcolo della curva HVSR media tra le N curve HVSR

Infine, i risultati ottenuti vengono verificati secondo i criteri di ammissibilità del progetto SESAME. Il

significato dei criteri di ammissibilità dei risultati è riportato di seguito.

1) In corrispondenza della frequenza del picco di interesse , vi siano almeno 10 cicli significativi in

ogni finestra temporale individuata nel segnale registrato

Condizioni di Reliability della curva HVSR:

2) È necessario utilizzare un grande numero di finestre temporali e di cicli, almeno 200 cicli

3) Il livello di scattering, cioè di dispersione delle curve HVSR ottenute nelle diverse finestre

temporali deve essere moderato, altrimenti potrebbe essere un sintomo di un rumore ambientale

fortemente non-stazionario, che influenza la forma della curva HVSR in maniera non ripetibile.

Le condizioni 1) e 2) confermano che la durata del segnale registrato sia sufficientemente estesa,

la condizione 3) assicura che la curva HVSR misurata sia di buona qualità e poco dispersa.

- Condizioni sull’Ampiezza:

Condizioni di Clearity del picco massimo:

4) Esiste una frequenza f-, compresa tra f0/4 e f0, tale che A0 / AH/V (f-) > 2

5) Esiste un’altra frequenza f+, compresa tra f0 e 4. f0, tale che A0 / AH/V (f+) > 2

6) Deve essere A0 > 2

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 8 di 28

Le condizioni 4) e 5) confermano che il picco sia sufficientemente isolato sia a sinistra (condizione

4), sia a destra (condizione 5) del picco. La condizione 6) assicura che il picco sia sufficientemente

elevato e questo dipende dall’entità del contrasto di rigidezza tra gli strati.

- Condizioni sulla Stabilità della curva HVSR:

7) Il picco dovrebbe comparire alla stessa frequenza (entro il ± 5%) nelle curve H/V corrispondenti

alla media + e- lo standard deviation.

8) Lo scarto quadratico medio σf deve essere inferiore ad un valore limite (f) dipendente dalla

frequenza come riportato nella tabella dei criteri Sesame.

9) Deve essere σA (f0) inferiore ad un valore limite θ(f) dipendente dalla frequenza come riportato

in tabella dei criteri Sesame.

Le condizioni 7), 8) e 9) confermano che la curva HVSR misurata sia stabile, cioè di buona qualità

e poco dispersa.

L’elaborazione è eseguita mediante il software Geopsy ver. 2.8.0. (Università di Grenoble,

Francia).

Tra le configurazioni ad antenna sismica (array), nel presente lavoro è stata utilizzato il metodo

d’indagine Esac (Aki 1959) che si basa sul principio secondo il quale la funzione di correlazione

media fra le registrazioni di un rumore isotropo effettuate su sensori verticali distribuiti nelle diverse

direzioni a parità di distanza r da un sensore centrale, ha una forma nota (funzione di Bessel di

ordine 0). La forma di questa funzione di Bessel ad una data frequenza ed una data distanza r è

controllata dal valore della velocità di fase. Si tratta di un metodo robusto che rischia di fornire

risultati errati in presenza di una sorgente dominante e quando la misura è effettuata con

stendimenti lineari. Nelle indagini eseguite sono state utilizzate delle configurazioni geometriche

2D e spaziature variabili tra i sensori. Il risultato del metodo Esac è una curva di dispersione

effettiva che rappresenta una combinazione delle diverse curve modali “pesate” in base al loro

specifico contenuto energetico del sito, il vantaggio, soprattutto in presenza di inversioni di velocità

o di forti contrasti di impedenza sismica, è di non dover identificare i vari modi di vibrazione.

Le elaborazioni sono state effettuate con il software Esac (Albarello 2010).

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 9 di 28

RISULTATI DELLE ANALISI MASW ED ESAC

Redatto da MASW - (c) Vitantonio Roma. All rights reserved. 1a - Dati sperimentali Masw

File..D:\Documenti\indagini_geofisiche\ MASW-Remi-HVSR\ cassino_scuola_dannunzio\6-1dx.sg2 Numero di ricevitori ....................................................................................................................... 36 Distanza tra i sensori: .............................................................................................................. 1.5 m Numero di campioni temporali................................................................................................... 8192 Passo temporale di acquisizione ..............................................................................................0.5ms Numero di ricevitori usati per l’analisi ............................................................................................ 36 L’intervallo considerato per l’analisi comincia a .......................................................................... 0ms L’intervallo considerato per l’analisi termina a ................................................................... 4095.5ms I ricevitori sono invertiti (l’ultimo ricevitore nel file è il primo per l’analisi)

1b - PARAMETRI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE ESAC PARAMETRI ACQUISIZIONE

f campionameto 250 Hz

durata 1800 s

n° stazioni 12

coordinate X 0; 0; 0; 0; 0; 10.5; 21.0; 31.5; 42; 52.5; 63

coordinate Y 40; 30; 20; 10; 0; 0; 0; 0; 0; 0; 0

file tracce esac.txt

PARAMETRI ELABORAZIONE

intervallo VR min 50 m/s – max 3000 m/s

durata totale analizzata 1800 s

durata finestre 20 s

n° finestre 90

n° campioni per finestra 5000

sovrapposizione 0 s

lisciamento 0.1

soglia pulitura 2.0

n° iterazioni 2

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 10 di 28

Figura 3 Tracce sperimentali masw

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 11 di 28

2 - Risultati delle analisi Frequenza finale ............................................................................................. 70Hz Frequenza iniziale ............................................................................................. 2Hz

Figura 4 Curva dispersione sperimentale

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 12 di 28

3 - Curva di dispersione Tabella 1:Curva di dispersione

Freq. [Hz]

V. fase [m/s]

V. fase min [m/s]

V. fase Max [m/s]

1.74373 368 361.623 454.842

1.76989 367 358.553 375.109

1.79644 358 351.919 366.822

1.82338 353 345.942 359.158

1.85074 348 339.978 353.4

1.8785 345 340.305 364.605

1.90667 351 337.946 355.999

1.93527 346 340.128 352.82

1.9643 342 333.383 346.865

1.99377 340 334.268 345.75

2.02367 336 331.857 347.598

2.05403 333 327.394 338.337

2.08484 329 324.509 336.585

2.11611 326 319.959 331.253

2.14785 324 318.423 330.389

2.18007 323 312.744 328.143

2.21277 309 301.683 313.9

2.24596 305 296.608 309.513

2.27965 301 274.614 304.811

2.31385 296 291.031 301.754

2.34856 293 283.559 296.975

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 13 di 28

2.38378 290 281.23 294.474

2.41954 287 283.04 307.153

2.45583 285 280.396 291.898

2.49267 277 272.826 285.119

2.53006 276 264.349 279.878

2.56801 275 260.028 278.719

2.60653 271 267.393 278.556

2.64563 266 261.445 269.607

2.68532 263 260.176 268.659

2.7256 265 262.177 271.338

2.76648 264 260.035 267.787

2.80798 266 260.188 269.426

2.8501 267 263.665 278.099

2.89285 268 261.146 272.696

2.93624 269 260.527 273.8

2.98028 267 258.514 272.613

3.02499 272 264.356 280.622

3.07036 269 262.793 292.829

3.11642 270 262.454 280.215

3.16316 263 256.325 271.602

3.21061 264 252.055 269.59

3.25877 261 255.975 274.907

3.30765 262 256.36 269.732

3.35727 259 254.281 268.068

3.40763 258 246.792 262.083

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 14 di 28

3.45874 258 254.225 283.645

3.51062 260 208.144 263.93

3.56328 258 253.142 264.374

3.61673 257 250.174 261.656

3.67098 258 252.09 263.188

3.72605 256 247.197 260.522

3.78194 253 249.101 265.411

3.83867 251 246.26 257.133

3.89625 248 243.485 256.176

3.95469 245 240.915 256.612

4.01401 240 236.16 247.415

4.07422 238 232.474 241.506

4.13533 234 230.57 243.416

4.19736 229 224.971 237.985

4.26032 222 215.978 227.694

4.32423 218 213.883 224.215

4.38909 216 209.143 219.587

4.45493 215 210.174 218.949

4.52175 214 210.486 219.812

4.58958 212 208.289 219.108

4.65842 211 207.559 216.764

4.7283 211 205.521 214.298

4.79922 210 206.7 214.695

4.87121 209 204.805 211.985

4.94428 206 202.628 209.59

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 15 di 28

5.01844 205 201.835 208.903

5.09372 202 199.402 206.609

5.17013 202 198.75 204.65

5.24768 200 197.192 202.464

5.32639 199 196.57 202.034

5.40629 199 196.863 203.105

5.48738 198 193.835 200.096

5.56969 196 194.069 201.643

5.65324 197 193.382 199.076

5.73804 196 193.18 198.199

5.82411 195 192.05 196.872

5.91147 194 192.109 196.484

6.00014 193 190.966 195.211

6.09015 192 189.737 194.001

6.1815 191 188.139 192.683

6.27422 189 186.897 191.236

6.36833 187 184.454 188.934

6.46386 186 184.204 188.594

6.56082 185 183.546 193.279

6.65923 185 180.892 186.546

6.75912 183 181.343 186.691

6.8605 182 176.458 183.68

6.96341 180 177.999 183.045

7.06786 177 175.021 179.83

7.17388 175 173.498 179.767

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 16 di 28

7.28149 174 172.229 175.761

7.39071 174 172.389 175.669

7.50157 173 171.538 174.753

7.6141 174 170.241 175.213

7.72831 173 171.526 174.917

7.84423 172 170.543 174.948

7.96189 171 168.615 173.061

8.08132 169 162.884 171.233

8.20254 163 155.289 165.277

8.32558 163 158.817 164.72

8.45046 164 161.868 166.03

8.57722 165 163.135 166.913

8.70588 166 164.484 168.209

8.83647 167 165.666 168.924

8.96902 168 166.136 169.359

9.10355 168 166.694 170.317

9.2401 167 165.549 169.091

9.37871 167 165.352 168.491

9.51939 166 164.808 168.528

9.66218 165 163.71 167.726

9.80711 164 162.637 169.291

9.95422 164 161.26 165.578

10.1035 163 161.351 165.098

10.2551 163 157.239 164.308

10.4089 162 160.812 165.57

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 17 di 28

Figura 5 Curva di dispersione f-v

10.565 163 161.311 164.329

10.7235 163 162.026 167.89

10.8844 164 162.109 165.293

11.0476 164 162.525 165.931

11.2134 165 163.757 170.446

11.3816 167 164.087 168.472

11.5523 167 164.923 169.608

11.7256 166 163.756 171.578

11.9014 163 160.391 165.01

12.08 161 158.56 163.083

13.2298 160.529 157.217 163.84

15.9969 157.217 150.595 163.84

19.2127 154.734 148.939 160.529

23.0268 155.562 152.25 158.873

24.7469 153.906 151.422 156.389

26.5417 185.364 182.053 188.675

28.6358 175.43 168.807 182.053

33.8708 173.774 167.979 179.569

36.7127 166.324 163.012 169.635

43.9669 159.701 154.734 164.668

47.5567 154.734 151.422 158.045

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 18 di 28

4 - Profilo in sito Numero di strati (escluso semispazio) ................................................................... 8 Spaziatura ricevitori [m].................................................................................. 1.5 m Numero ricevitori ................................................................................................. 36 Numero modi ........................................................................................................ 4

Strato 1 h [m]...................................................................................................................... 5 z [m] ..................................................................................................................... -5 Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 1600 Vs [m/s] ............................................................................................................. 172 Falda non presente nello strato

Strato 2 h [m]...................................................................................................................... 3 z [m] ..................................................................................................................... -8 Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 1600 Vs [m/s] ............................................................................................................. 181 Falda non presente nello strato

Strato 3 h [m]...................................................................................................................... 4 z [m] ................................................................................................................... -12 Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 1600 Vs [m/s] ............................................................................................................. 197 Falda non presente nello strato

Strato 4

h [m]...................................................................................................................... 4 z [m] ................................................................................................................... -16 Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 1900 Vs [m/s] ............................................................................................................. 219 Falda presente nello strato

Strato 5 h [m]...................................................................................................................... 5 z [m] .................................................................................................................. - 21 Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 1900 Vs [m/s] ............................................................................................................. 236 Falda presente nello strato

Strato 6 h [m]...................................................................................................................... 5 z [m] .................................................................................................................. - 26 Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 1900 Vs [m/s] ............................................................................................................. 264 Falda presente nello strato

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 19 di 28

Strato 7 h [m].................................................................................................................... 25 z [m] .................................................................................................................. - 51 Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 1900 Vs [m/s] ............................................................................................................. 287 Falda presente nello strato

Strato 8 h [m].................................................................................................................... 30 z [m] ................................................................................................................... -81 Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 1900 Vs [m/s] ............................................................................................................. 409 Falda presente nello strato

Strato 9 h [m]...................................................................................................................... 0 z [m] ................................................................................................................... -oo Densità [kg/m^3] ............................................................................................. 2000 Vs [m/s] ............................................................................................................. 420 Falda presente nello strato

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 20 di 28

Figura 6 Velocità numeriche – punti sperimentali (verde), modi di Rayleigh (ciano), curva apparente(blu),

curva numerica (rosso)

Figura 7 Profilo Vs numerico

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 21 di 28

RISULTATI INDAGINI HVSR

PARAMETRI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE HVSR

PARAMETRI ACQUISIZIONE

Strumentazione Sismografo MAE A6000S – sensore 3D 4,5 Hz Geospace

f campionameto 250 Hz

durata 1200 s

PARAMETRI ELABORAZIONE

durata totale analizzata 1200 s

durata finestre 40 s

n° finestre 30

overlap 25 %

smoothing type Konno & Omhachi

smoothing constant 40

intervallo f 0.5 Hz – 20.00 Hz

Figura 8 Sismografo Mae A6000S, sensore 3D 4,5 Hz Geospace

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 22 di 28

HVSR1 f= 1.02 Hz; A= 2.3

CRITERI SESAME

1) f0 > 10/lw OK 2) nc (f0) > 200 OK 3) σA (f) < 2 per 0.5.f0 < f < 2.f0 se f0 > 0.5H or σA (f) < 3 per 0.5.f0 < f < 2.f0 se f0 < 0.5H OK 4) ᴲ f- ε [f0/4, f0] | AH/V(f-) < A0/2 NO 5) ᴲ f+ ε [f0, 4.f0] | AH/V(f+) < A0/2 OK 6) A0 > 2 OK 7) fpicco [AH/V (f) +- σA(f)] = f0 +- 5% NO

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 23 di 28

HVSR2 f= 1.03 Hz; A= 2.02

CRITERI SESAME

1) f0 > 10/lw OK 2) nc (f0) > 200 OK 3) σA (f) < 2 per 0.5.f0 < f < 2.f0 se f0 > 0.5H or σA (f) < 3 per 0.5.f0 < f < 2.f0 se f0 < 0.5H OK 4) ᴲ f- ε [f0/4, f0] | AH/V(f-) < A0/2 NO 5) ᴲ f+ ε [f0, 4.f0] | AH/V(f+) < A0/2 OK 6) A0 > 2 OK 7) fpicco [AH/V (f) +- σA(f)] = f0 +- 5% NO

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 24 di 28

HVSR3 f= 1.02 Hz; A= 2.5

CRITERI SESAME

1) f0 > 10/lw OK 2) nc (f0) > 200 OK 3) σA (f) < 2 per 0.5.f0 < f < 2.f0 se f0 > 0.5H or σA (f) < 3 per 0.5.f0 < f < 2.f0 se f0 < 0.5H OK 4) ᴲ f- ε [f0/4, f0] | AH/V(f-) < A0/2 NO 5) ᴲ f+ ε [f0, 4.f0] | AH/V(f+) < A0/2 OK 6) A0 > 2 OK 7) fpicco [AH/V (f) +- σA(f)] = f0 +- 5% NO

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 25 di 28

RISULTATI FINALI Piano di riferimento z=0 [m] ................................................................................ -2.0 Vs30 [m/s]Masw - Esac ....................................................................................... 224 Frequenza del picco della curva H/V sperimentale [Hz] .................................... 1.02

CONCLUSIONI Così come riportato in premessa, a seguito delle presenti indagini è stato possibile definire le velocità delle onde Vs nel sottosuolo, riferiti al modello geologico tecnico di riferimento.

Si rimane a completa disposizione per ulteriori chiarimenti in merito a quanto esposto.

Il Direttore Tecnico

Dott. Geol. Fabrizio Marini

A.P. n.1741

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 26 di 28

REPORT FOTOGRAFICO

Figura 9 Foto HVSR1

Figura 10 Foto HVSR2

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 27 di 28

Figura 11 Foto HVSR3

Figura 12 Foto Masw da G1 sistema di energizzazione Kg 250

Geologia, geologia ambientale, idrogeologia, geotecnica e geofisica

Tel. +393493553227/+393936596708 - Fax: 0776094559 - email: [email protected]

Pagina 28 di 28

Figura 13 Foto Masw da G1 Figura 14 Foto Masw da G36

Figura 15 Foto esac da G1 a G5 Figura 16 Foto esac da G5 a G11