INDICE - IC SAN LAZZARO 2€¦ · ABILITÁ È un saper fare, fondato sulle disposizioni personali e...

47

Transcript of INDICE - IC SAN LAZZARO 2€¦ · ABILITÁ È un saper fare, fondato sulle disposizioni personali e...

INDICE:FONTIDILEGITTIMAZIONE p.1

DEFINIZIONEDELCURRICOLO p.1

STRUTTURAZIONEDELCURRICOLO p.1

ILCURRICOLOVERTICALEE’ p.2

GLOSSARIODIRIFERIMENTO p.2CURRICOLODIITALIANO p.7CURRICOLODISTORIA p.15CURRICOLODIGEOGRAFIA p.18CURRICOLODIMATEMATICA p.21CURRICOLODISCIENZEETECNOLOGIA p.27CURRICOLODIINGLESE p.31CURRICOLODIEDUCAZIONEFISICA p.35CURRICOLODIEDUCAZIONEMUSICALE p.39CURRICOLODIARTEEDIMMAGINE p.41CURRICOLODII.R.C. p.44

3

FONTIDILEGITTIMAZIONE DalleIndicazioniNazionalialCurricolodiIstituto Principalidocumentidiriferimento:

• Profiloeducativo,culturaleeprofessionale(D.Lgs.n.59/2004) • RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedelConsiglio18/12/06 • DMn.139/2007(competenzechiavedicittadinanza) • D.P.R.n.122/2009(valutazione) • IndicazioniNazionaliperilCurricolo04/09/2012 • Leggen.107/2015(riformascolastica) • DMn.742/2017(certificazionedellecompetenzeprimociclo) • D.Lgs.n.62/2017(decretoattuativodellaL.107sullavalutazione)

DEFINIZIONEDELCURRICOLO La nostra idea di scuola: una comunità di pensiero i cui membri si legano insieme in modi speciali econdividonoglistessivalori,sullabasedeiqualioperanoscelteedesprimonodecisioni. Il Curricolo per noi rappresenta, nello specifico, il passaggio intenzionale dalle Indicazioni allaProgrammazionesituata.Talepassaggiosipuòesprimereinquestiatticoncreti: • analizzarelecondizionidellarealtàincuioperiamo • progettareedocumentareunpercorsoscolasticoformativo,continuo,soggettoavincoliemonitorabile • pianificarerisposteadeguateallefinalitàeaibisogni,individualiecollettivi AllabasedellanostraconcezionediCurricoloponiamolosviluppodellecompetenze,organizzateattornoanucleifondantiedescritteattraversoindicatoridicompetenza.Inaltritermini,sichiederàallostudentedisapere, saper fare, saper agire, per essere in grado di risolvere, in esperienze significative, compiticomplessieautentici. STRUTTURAZIONEDELCURRICOLO La scuola nel nuovo scenario assume come principi fondanti: la centralità della persona, una nuovacittadinanza, un nuovo umanesimo. All’interno di questa cornice le Indicazioni e i successivi decreti inmateriadicompetenzechiavedicittadinanzaecertificazionedellecompetenzefissanoquestivincoliperlastrutturazionedelCurricolodiIstituto:

F competenzechiavedicittadinanza F traguardiperlosviluppodellecompetenzealterminedellascuoladell’infanzia,primariaesecondaria

di1°grado–campidiesperienze(scuoladell’infanzia)ediscipline(scuolaprimariaesecondaria) F obiettividiapprendimento F valutazioneecertificazionedellecompetenzeinquintaprimariaeterzasecondaria.

Ècompitodellascuolascegliere“come”conseguiregliobiettividiapprendimentoeitraguardiperlosviluppodellecompetenze.L’orientamentodelnostroIstitutoèquelloditracciareunpercorsoformativocontinuo,resoarmonicodallapresenzadiannualitàpontefraitresettoriscolastici. ILCURRICOLOVERTICALEE’

• organizzatopercompetenzechiaveeuropee • scanditoincampidiesperienza,areedisciplinariediscipline • finalizzatoallosviluppodeitraguardidicompetenza

4

• basatosunucleifondanti • orientatodagliobiettividiapprendimento • descrittoattraversoindicatoridicompetenza:leevidenzeosservabilideiprocessidiapprendimento.

GLOSSARIODIRIFERIMENTO

INDICEDEITERMINI DEFINIZIONE UTILEPER…

ATTITUDINI Costituisconoilcorredoindividuale(ilpotenziale):sonoqualitàinnate,disposizioniinternedellapersona

F Saperechelosviluppodellecompetenzepartedalpotenzialeindividuale.

CAPACITA’ Incontestifavorevoli,cheoffranoopportunitàd’esercizio,leattitudinipossonoesprimersiincapacità

F Orientarel’attivitàdiosservazionesistematica,percogliereinunaprestazioneilpotenzialeindividuale

CONOSCENZE

Sonoilrisultatodell’assimilazionediinformazioniattraversol’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti,principi,teorieepraticherelativeadunsettoredilavoroodistudio,strutture,concetti,contenuti,linguaggipropridiunadisciplina. Nella progettazione del curricolo i saperi vengonoselezionati, organizzati, tradotti, ri-elaborati in formeaccessibili al livello di sviluppo dello studente, per poteresseremetabolizzati,anchesullabasedeltessutodiabilitàeconoscenzepreesistenti. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, leconoscenzesonodescrittecometeorichee/opratiche. Rappresentanoilsaperenecessario,alqualefareriferimentoperl’agireinambientidiapprendimento. Possiamodistinguere: F conoscenze concettuali: definizione, fatti, concetti,

principi,regole,teorie,... F conoscenzeoperative-procedurali:schemioperativie

procedurali da applicare nello svolgimento di uncompito

& Fonte:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedel

Consigliodel23aprile2008

F Selezionareicontenutidiconoscenzadell’attivitàcurriculare,attiasvilupparelacompetenza.

INDICATORIDICOMPETENZA

Lepratichee le condotte che il soggetto adotta emostradurantelosvolgimentodiuncompitoorientatoaunrisultato(ciòchefaecomelofa)rappresentanolaparteosservabiledi una competenza e, a differenza di questa, sonodirettamentevalutabili.Nelcurricolodiistitutogliindicatoridicompetenzasonodeclinatiattraversodescrittorioperativiconnessiaicompitidasvolgere

F Progettarel’attivitàdidattica F Orientarelebuonepratiche F Osservare(protocolli) F Verificareevalutare F RedigerelaCertificazionedelle

competenze(ScuolaPrimariaeScuolaSecondariadiprimogrado)

ABILITÁ

È un saper fare, fondato sulle disposizioni personali esostenuto dall’esercizio e dalla volontà; si concretizzaapplicandoconoscenzeeutilizzandoknow-how,perportarea termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto delQuadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descrittecome cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico,intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilitàmanualeel’usodimetodi,materiali,strumenti). & Fonte:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoedel

Consigliodel23aprile2008

F Accertarelastabilitàdiunaprestazione

5

TABELLEDIVALUTAZIONEESTANDARD

Le tabelledi valutazione sonogrigliedi indicatori di livellochedefinisconoquante e qualiprestazioni uno studentedovrebbemettereinatto,nelledifferentifascedilivello.

F Valutareillivellodiapprendimentodiognialunno

F RedigereilDossierDidatticoPedagogico,nellasezionefinale(Scuoladell’Infanzia)

F RedigereildocumentodiValutazionecollegialed’équipe,parteintegrantedellaSchedadivalutazione(ScuolaPrimaria)

OBIETTIVOD’APPRENDIMENTO

Gliobiettividiapprendimentoindividuanocampidelsapere,conoscenze e abilità, ritenuti indispensabili al fine diraggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze.Essisonoutilizzatidallescuoleedaidocentinellaloroattivitàdiprogettazionedidattica,conattenzioneallecondizionidicontesto, didattiche e organizzative, mirando ad uninsegnamentoriccoedefficace.Gliobiettivisonoorganizzatiin nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didatticilunghi. Consideratounapprendimento,l’obiettivod’apprendimentodichiara • ilrisultato(perchésivuoleraggiungerequelfine) • ilcontenutocheveicola(checosa) • lamodalitàattraversolequaliottenereilrisultatoatteso

(come) & Fonte:Indicazioninazionaliperilcurricolodellascuola

dell’infanziaedelprimociclod’istruzione(DM254/12)

• Restituireilsensoallebuonepratiche

TRAGUARDIDISVILUPPODELLACOMPETENZA

Alterminedellascuoladell’infanzia,dellascuolaprimariaedella scuola secondaria di primo grado, vengono fissati itraguardiperlosviluppodellecompetenzerelativiaicampidiesperienzaedallediscipline. Rappresentanoisegnaliindicatoricollocatiinluoghicruciali(snodi)delpercorsocurriculare(dai3ai14anni). • Costituiscono i punti di riferimento per le insegnanti

nellaloroprogettazionecurriculare • Rappresentano le mete per lo sviluppo della

competenza:idiversistadidaraggiungere. Il conseguimento dei precedenti traguardi è garanziadell’unitàdelsistemanazionaleedellaqualitàdelservizio. & Fonte:Indicazioninazionaliperilcurricolodellascuola

dell’infanziaedelprimociclod’istruzione(DM254/12)

• Indicarepistedapercorrere(bussola)

• Finalizzarel’azioneeducativaallosviluppointegraledell’alunno.

COMPETENZE

Lecompetenzesonounacombinazionediconoscenze,abilitàeatteggiamentiappropriatialcontesto. & Fonte:RaccomandazionedelParlamentoEuropeoe

delConsigliodel18dicembre2006 Comprovatecapacitàdiutilizzare,insituazionidilavoro,distudioonellosviluppoprofessionaleepersonale,uninsiemestrutturatodiconoscenzeediabilitàacquisiteneicontestidiapprendimentoformale,nonformaleoinformale. & Fonte:DLgs13/13,art.2,c.1 Possonoconsiderarsiallastreguadiunitàcapitalizzabili,quinditrasferibiliespendibiliinpiùambiti.Siesprimononelsaperagire(autonomamente),ovveronelmobilitaretutterisorseinterneedesterne,persvolgerecompitiattraversoprestazionidiqualità.Lecompetenzesonocostituiteda: F elementistabili(attitudiniecapacitàpersonali)

F Fornireglistrumentiattiadinsegnareadapprendere

F Crearel’ambientediapprendimento,attraversoformedicooperazione

F Stimolareformediautoregolazioneeutilizzodistrategievantaggiose.

6

F elementidinamici(conoscenzeedesperienzefinalizzateauncompito)

VALUTAZIONE

La valutazione è espressione dell’autonomia professionalepropria della funzione docente, nella sua dimensione siaindividuale che collegiale, nonchédell’autonomiadidatticadelle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad unavalutazionetrasparenteetempestiva[…]Lavalutazionehaperoggettoilprocessodiapprendimento,ilcomportamentoe il rendimento scolastico complessivo degli alunni. Lavalutazioneconcorre,con lasua finalitàanche formativaeattraversol’individuazionedellepotenzialitàedellecarenzediciascunalunno,aiprocessidiautovalutazionedeglialunnimedesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e alsuccessoformativo. & Fonte:Dpr122/09,art.1,cc.2-3. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsicurricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelleavviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte atermine. Assume una preminente funzione formativa, diaccompagnamento dei processi di apprendimento e distimoloalmiglioramentocontinuo. & Fonte:Indicazioninazionaliperilcurricolodellascuola

dell’infanziaedelprimociclod’istruzione(DM254/12)

7

CURRICOLODIITALIANO

NUCLEIFONDANTI

INDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA-PRIMASECONDARIA SECONDAETERZASECONDARIA

ASCO

LTO/PAR

LATO

1. Inviare segnali espressivi e corporei

per comunicare, con efficacia, le

proprieesigenze.

2. Mantenere con l’interlocutore il

contattodellosguardo.

3. Mostrare di riconoscere e accogliere

le altrui esigenze, collaborare,

comunicare con i compagni e gli

adulti

• accordarsi per raggiungere un fine

comune o risolvere piccole

divergenze

• collaborarenelgiocoenelleattività

laboratoriali

• riferire le ragioni delle proprie

scelte

• rispondereadomandesulleproprie

azioni

• formulareproposte

• usareimodidellacortesia

4. Parlareinmodochiaro:

• pronunciare correttamente le

parole

• accompagnare i discorsi con gesti

appropriati

• rispondere con pertinenza e logica

adomande

• porre domande per chiedere

chiarimentioprecisazioni

1. Riconoscere il significato globale del

discorso e ricostruire lo sviluppo

logico

• riferire l’idea principale espressa in

undiscoro

• riepilogare i punti trattati in una

conversazione/discorso

2. Rispondere con buona pertinenza e

logicaadomande:

• esplicitare un contenuto

congruentealladomanda

• riferire con chiarezza le

informazionirichieste

3. Ricostruire, con un buon livello di

sintesi, il sommario di una

comunicazione, fornendo le

informazioniessenzialirecepite

4. Porre domande pertinenti per

chiederechiarimenti,precisazioni

5. Formulare messaggi, anche di una

certa lunghezza, corretti, coesi,

coerenti.

6. Eseguire le istruzioni di un gioco o di

un’attività

7. Fornire chiaramente istruzione per lo

svolgimento di un gioco o di

un’attività

1. Comprendereiltemaeleinformazioni

essenzialidiun’esposizione:

• riportareiltemadeldiscorso

• rispondere a domande sullo scopo

diunacomunicazione

• rispondereadomandericostruire il

sommariodellacomunicazione

• riportare l’argomento di messaggi

veicolati da media, annunci,

bollettini

• parafrasare le opinioni espresse da

compagnioadulti

• argomentare la propria opinione,

fornendo supporti convincenti a

sostegnodelleproprietesi.

2. Organizzareunbrevediscorso:

• utilizzareunascaletta

• relazionare su un tema trattato in

classe

• esporre un argomento di studio,

articolando l’esposizione con

chiarezza, coerenza ed efficacia

comunicativa

• Impiegare efficacemente un lessico

riccoespecifico

• fornire esempi, chiarimenti e

precisazione

• usaresupportiinmodoappropriato

• argomentarelepropriescelte

1. Ascoltareinmodoattivo:

• prendere appunti, schematizzando

leinformazioniprincipali

• rielaborare i propri appunti in

sintesiorganiche

• riportare fonte, scopo, argomento,

informazioni (principali, secondarie

ed implicite) e punto di vista

dell'emittente in una

comunicazione,anchemediatica2. Riferire un argomento di studio con

chiarezzaespositiva:

• esporre gli argomenti secondouno

sviluppo logico mettendo in

relazionegliargomentiprincipaliei

lorocorollari

• utilizzare supporti alla propria

comunicazione: grafici, tabelle,

mappe,immagini

• articolareildiscorsoconcorrettezza

morfosintatticaeproprietàlessicale

eregistroadeguato

3. Esporreesperienzeinmodochiaroe

pertinente:

• riportareifattisalienti

• usare un registro adeguato

all’interlocutoreeallecircostanze

• argomentare la propria tesi,

supportandolacondatipertinentie

motivazionivalide

8

ASCO

LTO/PAR

LATO

5. Riferire i contenuti essenziali di un

raccontoodiun’esperienzavissuta:

• formularefrasicompleteecorrette

• riferiredichi/checosasiparla

• riportare fatti, rispettando l’ordine

logico

• descrivere

luoghi/situazioni/persone/animali

6. Riconoscere enominareedescrivere

leproprieemozioni

7. Rispettare le regole della buona

comunicazione:

• alzare la mano per prenotare il

turnodiparola

• parlarealproprioturno

• mantenere il silenzio durante il

turno di parola di un altro

interlocutore

8. Eseguirecorrettamenteunasequenza

di istruzioni; fornire istruzioni in

sequenza

8. Ricostruire, con un buon livello di

accuratezzalefasidiun’esperienzaoi

contenutidiunracconto

• riportare con chiarezza espositiva i

contenuti di un’esperienza,

seguendonel’ordinelogico

• riportareconchiarezzaecoerenzai

fatti di un racconto, anche del

propriovissuto,rispettandol’ordine

cronologico

• articolare ed esporre l’argomento

conprecisioneeaccuratezza

• fornirechiarimentiespiegazione

3. Narrare esperienze e trame,

descrivere luoghi, oggetti, persone e

personaggi selezionando informazioni

significative,ordinateinmodologicoe

cronologico, usando un lessico

adeguatoall'argomento

4. Seguire in modo appropriato le

istruzionio consegneper l’esecuzione

diuncompitooattività

4. Intervenire in una discussione per

argomentare, giustificare le proprie

scelte, convincere, replicare e

formulare proposte costruttive,

rispettandol'opinionealtrui5. Distinguere, all'ascolto, elementi

ritmiciesonorideltestopoetico

9

SCRITTUR

A1. Porre domande relative alla scrittura

diparole.

2. Produrre forme di scrittura

spontanea

3. Riprodurreparole

4. Riconoscererime

5. Produrreparoleinrima

6. Fondere, a livello orale e in forma

ludica,sillabeperformareparole

7. Segmentare,alivellooraleeinforma

ludica,parolenellesillabecostituenti,

seguendoneilritmo

8. Riconoscerefonemi/grafemi.

9. Fondere,alivelloorale,ifonemidiun

vocabolo per formare parole

pronunciatedall’insegnante. inmodo

discontinuo

10. Articolare inmodo separato i singoli

fonemipresentiinunaparola

11. Discriminareilfonema:

• iniziale

• finale

• intermedio

12. Quantificare il numero di fonemi

necessari per rappresentare una

parola (es. tanti simboli per quanti

sonoisuoni)

13. Utilizzare i fonemi per combinare

parole

14. Riconoscere la struttura delle parolein base alle combinazioni sillabiche

(es.alternanzaCons.Voc/Cons.Voc.

=PANE)

15. Scrivereparole:• bisillabichepiane

• trisillabichepiane

• multisillabichepiane

16. Scriveresillabeaperte(cheterminano

conunavocale)

17. Scriveresillabechiuse(es..PER,CON,…)

1. Raccogliere idee ed enuclearle per

progettaretesti.

2. Predisporre schemi, scalette per la

pianificazionedeitestiscritti.

3. Completaretesti

4. Produrretestiaricalco

5. Scrivere testi di lunghezza adeguata,

di tipo narrativo, descrittivo,

regolativo,espositivo:

• rispettarelacoerenzaelacoesione

• operaresceltelessicaliadeguate

• rispettare le convenzioni

ortograficheelapunteggiatura

• articolare il contenuto in tre fasi

equilibrate tra loro – INIZIO,

SVOLGIMENTO,CONCULSIONE

• attuare forme di autoregolazione

percorreggereiproprielaborati

6. Scrivere sintesi di testi, utilizzando

efficacementeleparolechiave

7. Scrivere testi non lineari,

organizzando coerentemente ed

efficacemente lo sviluppo logicodegli

argomenti.

8. Parafrasareeriscriveretesti,informa

coesa,correttaecoerente.

1. Progettare o scrivere un testo

medianteschemiomappeconcettuali.

2. Scrivere testi narrativi/descrittivi di

lunghezza adeguata, rispettando

questiparametri:

• strutturatipica(classequinta)

• aderenzaalcontenuto

• articolazionedelcontenutointre

fasiINIZIO-SVOLGIMENTO-

CONCLUSIONE

• correttezzaformale

(coesione/coerenza,

appropriatezza,punteggiatura,

sceltadelregistroadeguato)

3. Scriveretestiespositivi/argomentativi,

informachiara,completaecoerente:

• rispettarelastrutturaricorrente–PREMESSA,SVILUPPO/DISCUSSIONE,

CONCLUSIONE/GARANZIA

• utilizzareiconnettiviadeguati

• impiegareillessicoappropriato

• utilizzarelapunteggiaturain

funzionedemarcativaedespressiva

4. Realizzare forme di scrittura creativa

in prosa e in versi (giochi linguistici,

cambiamentodelpuntodivista,forme

diverse di stile a partire da un testo

base)

5. Parafrasaree riscrivere testi, in forma

coesa,correttaecoerente.

6. Scriverelarecensionediunlibroletto,

inmodoefficace.

7. Scrivere sintesi di testi, utilizzando

efficacementeleparolechiave

8. Scriveretestinonlineari,organizzando

coerentemente ed efficacemente lo

sviluppologicodegliargomenti.

1. Applicare le procedure di ideazione,

pianificazione,stesuraerevisionedel

testoapartiredall'analisidelcompito

di scrittura (liste, scalette, mappe,

schemi); utilizzare strumenti e

metodiperlarevisionedeltesto

2. Scrivere testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo,argomentativo)aderential

tema e con adeguato sviluppo del

contenuto, corretti dal puntodi vista

(ortografico, morfosintattico,

lessicale, coerenti e coesi, adeguati

alloscopoealdestinatario)

3. Scrivere testi di forma diversa –

lettera,diario,recensioni,commenti,

parafrasi, relazioni- sulla base di

modelli, adeguandoli a argomento,

scopo,destinatario

4. Scrivere sintesi di testi letti o

ascoltati, ancheutilizzandomappeo

schemi,invistadiscopispecifici

5. Utilizzare lavideoscritturaperstilare

testi di propria produzione,

curandonel’impaginazione.

10

SCRITTUR

A18. Scrivere frasi rispettando

l’indipendenzadelleparole

19. Scrivere un breve testo, corretto,completo e coerente, seguendo uno

schemaguida.

9. Utilizzare strategie autoregolative per

effettuareilcontrollodeipropritesti:

• rilevareiproprierrori

• attuareformediautocorrezionea

livellomorfosintatticoestrutturale

• revisionareilcontenutoper

adattarloallerichiestedelcompito

• utilizzareilvocabolarioperil

controllo

11

LETTUR

A1. Averecuradeilibri

2. Completarepiccoliracconti

3. Riordinarelasequenzadiunracconto

4. Formulare ipotesi sul significato di

alcuneparolescritte

5. Dataunacollezionediparolecomuni,

riconoscerequellescrittenellapropria

lingua

6. Associare la parola scritta

all’immaginecorrispondente

7. Associare a un’immagine la frase che

necodificailcontenuto

8. Date le vignette di un racconto, ogni

immagine alla didascalia

corrispondente

9. Leggere un breve racconto, suddiviso

in poche sequenze, realizzare le

vignettedellesequenzestesse.

10. Riconoscere gli elementi strutturali di

un semplice racconto, ascoltato o

letto individualmente: tempo, luogo,

personaggiefatti.

11. Ricostruire la successione di un

sempliceracconto.

12. Inventareomodificare il finale inuna

storialetta.

13. Leggere a voce alta con rapidità ecorrettezzaparole,anchediunacerta

lunghezzaeabassafrequenzad’uso.

14. Leggere a voce alta con rapidità ecorrettezzaunbrevetesto.

1. Utilizzareleinformazionidella

titolazione,delleimmagini,delle

didascalieperfarsiun’ideapreventiva

deltestodaleggere.

2. Riconoscereeriferireilsignificato

globaledeltesto(siparladi…).

3. Leggeresemplicitestiletterari,sia

poeticisianarrativi,riferendoneil

sensoglobale.

4. Eseguirelaletturaanaliticae

approfonditadiuntesto:

• rilevaredaltitoloinformazioniutili

allacomprensionediuntesto

• selezionarel’argomentodeltesto

• riconoscerelasequenzacomeunità

tematicaerilevarel’informazione

principale.

• marcarelesequenzediuntestoe

sintetizzarnel’informazione

principale

• dataunaseriedisintesi,

riconoscerelasuccessionedeifatti

diunracconto

• rilevarecollegamentilogicitrale

informazionideltesto

• desumereilsignificatodelleparole

dalcontesto,selezionandola

definizionepiùadeguata

• inferireleinformazioniimplicite

• distinguereleprincipalitipologie

testuali

• desumereleintenzioni

comunicativedell’autore.

5. Attraversoun'analisiguidata,rilevare

glielementicostitutivideitesti

narrativiodescrittivi

1. Utilizzareleinformazionidella

titolazione,delleimmagini,delle

didascalieperfarsiun’ideapreventiva

deltestodaleggere.

2. Leggeretestoeattraversopercorsidi

analisistrutturata,

rilevare/dedurre/inferire/ricostruire:

• lecaratteristicheelestrutturedei

principalitipitestuali–narrativo,

descrittivo,regolativo,espositivo,

argomentativo

• l’argomentocentrale

• leinformazioniessenzialiesplicite

• leinformazioniimplicite

• lerelazionidicoesioneeco-referenza

testuali

• icollegamentilogici

• isignificati

testuali/contestuali/figuratidiparole

• elementidiregistro

• leintenzionidiscrive

• ilsignificatodiunapartepiùomeno

estesadeltesto,integrandopiù

informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

3. Analizzarelecaratteristichestrutturali

deigeneriletterari:fiaba,favola,mito,

epica.

4. Riconoscerelecaratteristichedi

strutturalidiuntestopoetico:verso,

strofa,figureretoriche,aspettiritmici.

5. Adottareautonomamenteecon

efficaciadirisultatilastrategiadi

letturaadeguataalcompitoda

svolgere.

6. Interpretarevocalmenteunbranocon

efficaciaespressiva

• rispettarelafunzionedemarcativaed

espressivadellapunteggiatura

• variareilritmoeiltono,modulando

opportunamentelapropriavoce

7. Riformulareinmodosinteticoquanto

letto

1. Leggereadaltavoceinmodo

espressivotestinoti

2. Leggereinmodalitàsilenziosa:

• selezionarelastrategiapiùadeguata

alloscopodilettura–SELETIVA,

ORIENTATIVA,ANALITICA

• sottolineareleinformazionichiave

• scriverenoteamargineeappunti

• confrontareinformazionisuuno

stessoargomentoricavatedafonti

diverse,riformularleinmodo

sinteticoerielaborarleinmodo

personale(schemi,tabelle,mappe...)3. Neimanualidistudio(testiinformativi

eespositivi)ricavareinformazioni

espliciteedimplicite,sfruttandoliin

tutteleparti(indice,titoli,sommari,

riquadri,apparatigrafici,immagini,

didascalie)

4. Utilizzaretestifunzionalidivariotipo

peraffrontaresituazionidellavita

quotidiana

5. Riconoscerelecaratteristichedelle

tipologietestuali(testonarrativo,

descrittivo,regolativo,espositivo,

argomentativo,poetico)attraverso

analisiguidate

6. Riconoscerelecaratteristichetestuali

digenere:avventura,

comico/umoristico,giallo,fantasy,

fantascienza,diario,lettera,

autobiografia,relazione,ecc.

7. Neitestiletterari(racconti,romanzi,

poesie...)riconoscereiltema

principale,leintenzionidell'autoree

formulareipotesiinterpretative

fondatesultesto

12

LETTUR

A 6. Inuntesto,indicareselafunzioneè:

• narrare

• descrivere

• spiegare

• fornireistruzionieregole

7. Leggereavocealtaconrapidità,

correttezza.

8. Interpretarevocalmenteunbranocon

espressività,rispettandoisegnidi

punteggiatura.

9. Leggereutilizzandolastrategiadi

letturapiùadeguataalloscopo:

• letturaveloce,perfarsiun’idea

generaledelcontenuto

• Letturaa“balzi”,perrintracciare

selettivamenteinformazioni

• Letturaapprofonditaeanalitica,per

motividistudio

• Letturasilenziosadipiacere.

10. Sceglierelibriperdivagazioneoconsultazione.

11. Riconoscerelecaratteristichestrutturalidelgenereedeltipo.

12. Esprimerepareripersonaliriguardanti

leletturesvolte,fornendo

argomentazioniadeguate.

8. Leggeretestiargomentativi,

individuandonetesiedargomentia

sostegno

9. Utilizzaresoftwaredivariogenereper

elaborareproprieformediscrittura.

13

RIFLESSIONE

SUL

LALING

UA

1. Scrivere sotto dettatura elenchi di

parole

2. Scriveresottodettaturasemplicifrasi,

rispettandol’ortografia.

3. Scrivere correttamente parole

“opache” (es. chiesa, gnomo,

quadro…)

4. Riconoscere la frase come sequenza

ordinata di parole, combinate per

esprimereun’ideacompiuta.

1. Scrivere sotto dettatura testi di

lunghezza adeguata alla classe di

riferimento, rispettando le regole

ortografiche.

2. In frasi rilevare le parti variabili del

discorso:

• nomi,aggettivi,articoli,pronomi

• verbi

3. In frasi rilevare le parti invariabili del

discorso: preposizioni, congiunzioni,

avverbi,interiezioni

4. Applicare le conoscenze morfologiche

procedurali per eseguire esercizi di

analisi grammaticale delle parti del

discorso

5. Riconoscere la frase come una

sequenza ordinata e ricomporne i

sintagmi

6. Determinare la frase nucleare, come

unità compiuta di significato, le cui

parti fondamentali sono: soggetto,

verboecomplementinecessari

7. Analizzare gli elementi principali della

frasenucleare:

• soggetto

• predicato

• altrielementirichiestidalverbo

1. Disporreleparoleinordinealfabetico

2. Distinguerelevocalidalleconsonanti

3. Classificareifonemiinbasealpuntodi

articolazioneeailorotrattidistintivi

4. Riconoscere e usare correttamente

dittonghi, trittonghi, iati, digrammi e

trigrammi

5. Riconoscere i segni di interpunzionee

distinguernelafunzione

6. Riconoscere le regole ortografiche e

usarlecorrettamente

7. Scriveresottodettaturaconrapiditàe

correttezza ortografica testi di

lunghezza adeguata, seguendo forme

didettatura“incalzante”.

8. Distinguerelevariepartideldiscorsoe

applicare le conoscenze morfologiche

procedurali per eseguire l’analisi

grammaticale

9. Distinguere le parti strutturali della

frase ed identificare il soggetto, il

predicatoeglialtrielementilogici.

10. Attraverso le pratiche apprese,

eseguirel’analisilogicadiunafrase.

1. Riconoscere l’organizzazione logico

sintattica della frase semplice e

applicaremetodidianalisilogica.

2. Riconoscerelastrutturaelagerarchia

logicosintatticadellafrasecomplessa

e determinare i livelli di

subordinazione

3. Applicare le conoscenze procedurali

dell’analisidelperiodo

• identificarelafraseprincipaleele

subordinate

• classificarelefrasidiunperiodo

4. Illustrare le linee fondamentali dello

sviluppostorico-evolutivodella lingua

italiana

5. Riconoscere i connettivi sintattici e

testuali

6. Riflettere sui propri errori tipici,

segnalati dall'insegnante, per

autocorreggersi nella produzione

scritta

7. Riconoscere ed esemplificare casi di

variabilitàdellalingua

14

ACQUISIZIONE

EDESPA

NSIONE

DELLE

SSICORICETTIVO

EPRO

DUTTIVO

1. Allargarelabasedelleparoleutilizzate

2. Utilizzareleparoleinmodoprecisoed

appropriatoallacircostanza:

• richiamareinomidipersona,

animali,cose,selezionandole

“etichette”piùpertinenti

• descriverepersone,animali,cose,

utilizzandoinmodoappropriatole

“etichette”cheesprimonoqualità.

• esprimereleazioniselezionandole

etichettapiùappropriate

• datouncampodiesperienza

esplorato,formarecatenediparole

amichedell’argomentotrattato.

• selezionareleparolepiù

appropriateafferentiadun

campo/ambitodiesperienza

esplorato

3. Rispondere a domande sul significato

delleparole

4. Fornire semplici spiegazioni sui

significatidelleparole.

5. Rilevaresomiglianzeedifferenzetrale

parole, sia a livello fonico sia a livello

semantico

6. Ricavare da un semplice contesto il

significatodiunvocabolo,indicandola

definizionepiùappropriata.

7. Ricavare in brevi testi il significato di

parolenonnote:

• rispondereadomande

• ancorareleparoleaunafamiglia

1. Utilizzare un lessico ricco e

appropriato

• selezionarevocabolipertinential

contenuto

• utilizzarevocaboliadeguatialla

circostanza

• utilizzareparoleabassafrequenza

d’usoinmodoappropriato

2. Datouncampodiindagine:

• effettuarericerchelessicali

• utilizzareleparolericercate

• riconoscereiprincipalimeccanismi

diformazioneederivazionedelle

parole

3. Rilevare somiglianze e differenze di

significatotraleparole

• selezionareisinonimidiunaparola

• datounvocabolo,individuare

quellodisignificatopiùampio:

iperonimo

• datounvocabolo,individuare

quellodisignificatopiùristretto:

iponimo

4. Operare modifiche sulle parole e

individuarne altre, utilizzando i

meccanismi dell’alterazione,

derivazioneecomposizione

5. Ricostruire il campo semantico di una

parola, attraverso l’attività di

schedatura

6. Dato un testo, rilevare le accezioni

specifiche di significato di una parola,

incluse quelle espresse in senso

figurato

7. Inferire dal contesto, il significato di

unaparola.

8. Utilizzare parole e termini specifici

legatialledisciplinedistudio.

9. Utilizzareildizionariocomestrumento

diconsultazione.

1. Utilizzare parole a bassa frequenza

d’usoinmodoprecisoedappropriato

allacircostanza

2. Rilevare somiglianze e differenze di

significatotra leparole,distinguendo

lerelazionidisinonimia,opposizione,

ecc.

3. Ricostruireilcamposemanticodiuna

parola.

4. Dato un testo, rilevare le accezioni

specifichedisignificatodiunaparola,

anche quelle espresse in senso

figurato

5. Inferire dal contesto, il significato di

unaparola.

6. Utilizzare parole e termini specifici

legatialledisciplinedistudio.

7. Utilizzare il dizionario come

strumentodiconsultazioneestudio.

8. Determinare e ricostruire i principali

meccanismi di formazione e

derivazionedelleparole

1. Sullabasedelleesperienzescolastiche

edextrascolasticheedelleletture,

ampliareilpropriopatrimonio

lessicale

2. Utilizzareleparoledellessico

specificoinmodoprecisoed

appropriato

3. Utilizzareefficacementeleparolein

sensofigurato.

4. Realizzaresceltelessicaliadeguate

all’interlocutore,allecircostanzeeal

tipoditesto/discorso

5. Applicareleconoscenzesuisignificati

esuimeccanismidiformazionedelle

paroleperricostruireilsensodi

parolenonnoteall’internodiuntesto

diunacertacomplessità.

6. Rintracciareall’internodidizionari,

anchespecifici,leinformazioniutili

perrisolvereproblemiodubbi

linguisticidivarianatura

15

CURRICOLODISTORIA

NUCLEIFONDANTI

INDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA-PRIMASECONDARIA SECONDAETERZASECONDARIA

USODELLEFONT

I,ORG

ANIZZA

ZIONE

DELLEIN

FORM

AZIONI

1. Rilevare la scansione giornaliera,

settimanale,mensileestagionale.

2. Effettuare registrazioni relative a

differenti routineoeventi significativi

suvarietipologiedicalendario:

• giornaliero• settimanale

• mensile

• stagionale3. Ordinare sulla linea del tempo le

principalisequenzediunastoria

4. Utilizzare gli organizzatori cognitivi di

contemporaneità, successione e

durata per rilevare i rapporti tra le

varieazionidiunasituazione.

5. Riconoscereconstrumentiarbitraridi

misurazione la diversa durata di due

azioniosituazioni

6. Utilizzare i termini di anno, stagione,

mese, settimana e giorno anche in

rapporto ai concetti di durata e

periodo.

7. Rilevare la ripetitività ciclica di uno o

piùeventidelpropriovissuto.

8. Riferire il senso attribuito ai vari

aspettideltemposcolasticoericavare

le differenze con quello realmente

vissuto.

9. Confrontare foto della propria vita e

storia personale e ricavare

trasformazioni (nel corpo, negli abiti,

neigiochi,nellepersone)

1. Utilizzarestrumentidimisurazionedel

tempo:orologio,calendario

2. Tematizzare,classificareesituarefatti

o eventi, tramite gli organizzatori

cognitivi:

• successione

• durata

• permanenza

• contemporaneità

• causa-effetto

3. Riconoscere relazioni di causa ed

effettoeformulareipotesisuglieffetti

possibilidiunacausa.

4. Usare tracce del passato recente

(personale, familiare e della realtà

circostante)perricostruireunastoria.

5. Distinguere la differenza fra fonti

storicheeraccontifantastici.

6. Confrontare e classificare le fonti

storiche

7. Collocaresullalineadeltempo

• laformazionedell’universo

• l’evoluzionedegliesseriviventi.

• i quadri di civiltà della Preistoria

umana

8. Ricavare il sistema di misura

occidentale del tempo storico (avanti

Cristo–dopoCristo)

9. Collocare e ordinare sulla linea del

tempo le civiltà storiche e imomenti

di sviluppo considerati: civiltà

dell’Antico Oriente (Mesopotamia,

Egitto, India; Cina), civiltà fenicia e

giudaica, le popolazioni presenti nella

penisolaitalicainetàpreclassica.

1. Riconoscerealcunesempliciprocedure

di tecniche di lavoro nei siti

archeologicienellebiblioteche

2. Confrontare e classificare diverse

tipologiedifonti

3. Riconoscere e utilizzare le

periodizzazionistoriche

4. Inferire informazioni da fonti scritte,

materialieiconografiche.

5. Individuare elementi di

contemporaneità, di durata, di

sviluppo e permanenza nel tempo di

quadristorici.

6. Utilizzare gli indicatori di Civiltà per

confrontareiquadristoricistudiati

7. Rilevare i fondamenti delle istituzioni

sociali e politiche di popoli e civiltà

diverse.

8. Richiamare e utilizzare correttamente

laterminologiaspecifica

9. Rilevare rapporti tra fatti e fenomeni

storici

10. Decodificare e costruire grafici

temporali(lalineadeltempo).

1. Riconoscere e distinguere eventi efenomenistorici

2. Illustrarealcune sempliciproceduredi

lavoro utilizzate nei siti archeologici,

nellebibliotecheenegliarchivi

3. Conoscere il patrimonio culturale

collegatocoitemiaffrontati

4. Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche,

narrative,materiali,orali,digitali,ecc.)

per illustrare le conoscenze su temi

definiti, dal Rinascimento alla caduta

dell’imperonapoleonico.

5. Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe, schemi,

tabelle,graficierisorsedigitali.

6. Costruire grafici e mappe spazio-

temporali, per organizzare le

conoscenze studiate in

strutture/quadri concettuali idonei a

individuare continuità, discontinuità,

trasformazioni, stabilire raffronti e

comparazioni, nessi premessa-

conseguenza (Dal Rinascimento

all’affermazione delle moderne

Democrazieesuccessivisviluppi).

7. Confrontare istituzioni sociali e

politichedipopolieculturediversi

8. Ricordare eventi collocandoli nel

tempoenellospazio.

9. Formulare e verificare ipotesi sulla

base delle informazioni prodotte e

delleconoscenzeelaborate

16

USODELLEFONT

I,ORG

ANIZZA

ZIONE

DELLEIN

FORM

AZIONI(segue

)

10. Decodificare una carta storico-

geografica relativaalle civiltà studiate

(Mesopotamia, Egitto, India; Cina),

civiltàfeniciaegiudaica,lepopolazioni

presenti nella penisola italica in età

preclassica).

11. Usare cronologie e carte storico-

geografiche per rappresentare le

conoscenze.

12. Confrontare i quadri storici delle

civiltà affrontate (Mesopotamia,

Egitto, India; Cina), civiltà fenicia e

giudaica, le popolazioni presenti nella

penisolaitalicainetàpreclassica).

13. Individuarelesoluzionidatedall’uomo

ai problemi individuali e sociali nei

periodi storici analizzati (linee di

sviluppofondamentali:alimentazione,

casa, istruzione, lavoro, socialità,

religione..)

17

STRU

MEN

TICONC

ETTU

ALI,

PRODU

ZIONE

ORA

LEESCR

ITTA

1. Differenziare il tempo cronologico

dal il tempo atmosferico,

nominando correttamente elementi

dell’unoedell’altro

2. Identificare e denominare un

periodo.

3. Formulareleprimeipotesisulfuturo

prossimo

4. Ricostruireeraccontareunabreve

storia,utilizzandogliorganizzatori

cognitivi

1. Narrare una storia e riordinarne le

sequenze.

2. Rilevare elementi di cambiamento,

trasformazione legati all’intervento

dell’uomoe/odellanatura.

3. Utilizzaremappegiàpredisposteper

ricostruireavvenimenti

4. Ricavare informazioni su

avvenimenti e trasformazioni

riguardanti il proprio vissuto, la

storia personale e familiare

esaminando tracce, reperti,

utilizzandoraccontiditestimoni

5. Distinguereglistudiosidelpassatoe

illorolavoro.

6. Richiamareeillustrare:

• l’origine e la formazione

dell’universo.

• le principali forme vita sulla

Terraprimadell’uomo.

• le principali tappe evolutive

degliesseriviventi.

7. Ricostruire i quadri di civiltà della

PreistoriaedellaStoriaantica:

• Paleolitico

• Neolitico

• Anticheciviltà

8. Ricavareeprodurre informazionida

grafici, tabelle, carte storiche,

repertiiconograficieconsultaretesti

di genere diverso, manualistici e

non,cartaceiedigitali.

9. Elaborare in semplici testi scritti, in

forma non lineare e non lineare, gli

argomenti studiati, anche usando

risorsedigitali.

10. Richiamareedesporreconcoerenza

gliargomentistudiati.

1. Definireilconcettodiciviltà.

2. Leggerebrevitestipeculiaridelle

civiltàstudiate

3. Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali, digitali,

ecc.) per illustrare le conoscenze su

temi definiti, relativi a quadri

concettualiediciviltà,fattiedeventi

relativiaiperiodiaffrontati:

• dagli Etruschi alla Caduta

dell’Impero Romano (Sc.

Primaria)

• dalla Caduta dell’Impero

romano al Rinascimento (Sc.

Secondaridi1°grado)

4. Utilizzarestrategiedistudio(ricerca

diparole-chiave,individuazionedi

informazioniprincipali,titolazione

dellesequenzeneltesto).

5. Produrresemplicitesti,linearienon

lineari,perillustraregliaspetti

significatividiunaCiviltà.

6. Esporreinmodochiaroecompleto

gliargomentistudiati.

1. Rilevare aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e

mondiali (quadridi civiltà; lineedel

tempo parallele; fatti ed eventi

cesura; cronologie e

periodizzazioni).

2. Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati, a

partire dalle vestigie presenti nel

territoriod’appartenenza.

3. Usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi ecologici,

interculturaliediconvivenzacivile.

4. Produrre testi, utilizzando

conoscenze, selezionate da fonti di

informazionediverse,manualistiche

enon,cartaceeedigitali

5. Argomentare su conoscenze e

concettiappresiusandoillinguaggio

specificodelladisciplina.

18

CURRICOLODIGEOGRAFIA

NUCLEIFONDANTI

INDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA-PRIMASECONDARIA SECONDAETERZASECONDARIA

ORIEN

TARIEN

TAMEN

TO-GE

O-GRA

FICITA

1. Orientarsi emuoversi con sicurezzanell’ambientescolastico

2. Distinguerelevarierelazionispaziali,utilizzandogliorganizzatoricognitivi(avanti/indietro, dentro/fuori, so-pra/sotto, avviarsi a riconoscere ladestra/sinistra)

3. Riconoscerelineeaperte/chiuse4. Riconoscereregioneinternaeregio-

neesterna5. Rilevareiconfinidiunospazio6. Eseguireunpercorso7. Riconoscere gli elementi di una

mappa8. Progettare, spiegare e riprodurre

graficamenteunpercorso/mappa9. Riconoscere la propria posizione e

quelladialtrielementirispettoadi-versipuntidiriferimento.

10. Localizzareoggetti, personee situa-zioni vissute in relazione al propriopuntodivista,usandocorrettamen-tegliorganizzatorispaziali

11. Riconoscere punti di vista e di rife-rimentoperdescriverepercorsi.

1. Localizzare oggetti, persone e si-tuazionivissute in relazionealpro-prio punto di vista, usando corret-tamentegliorganizzatorispaziali.

2. Riconoscere la propria posizione equella di altri elementi rispetto adiversipuntidiriferimento.

3. Rilevareiconfinidiunospazio.4. Riconoscere regione interna e re-

gioneesterna.5. Riconoscerepuntidivistaedi rife-

rimentoperdescriverepercorsi.6. Effettuare spostamenti e percorsi

secondoindicazionidate.7. Rappresentare graficamente per-

corsisul reticoloseguendo le istru-zionifornite.

8. Rappresentare graficamente inpiantaspazivissutieoggetti,ancheutilizzando una simbologia nonconvenzionale

9. Ridurre o ingrandire immagini, uti-lizzandolaquadrettatura.

10. Utilizzare la riduzione in scala perrappresentarelospazio

11. Confrontare e classificare diversitipidicarte

1. Richiamare e spiegare il sistema diorientamento convenzionale (basa-tosuipunticardinali)

2. Utilizzare il sistema dei punti cardi-nalie localizzare luoghidello spaziofisico o rappresentato in piante,mappe,cartegeografiche,globo.

3. Decodificare e interpretare cartegeografichedivariotipo

4. Ricavare informazioni da schemi ograficiespiegareifenomenirappre-sentati

1. Orientarsi sulle carte geografiche eorientare le stesse in base ai punticardinali

2. Orientarsi nelle realtà territorialilontane, utilizzando anche pro-grammimultimediali

3. Interpretarevaritipidicartegeogra-fiche utilizzando la simbologia ap-propriata, scaledi riduzioneecoor-dinategeografiche

4. Arricchire il lessico geografico (ubi-cazione, localizzazione, regione,paesaggio, ambiente, territorio, si-stemaantropofisico…)

5. Utilizzarestrumentitradizionali(car-te,…)e innovativi (tele rivelamento,cartografia computerizzata ...) perspiegarefattiefenomeniterritoriali

19

ORIEN

TARIEN

TAMEN

TO-GE

O-GRA

FICITA

’12. Effettuare spostamenti e percorsi

secondoindicazionidate.13. Rappresentaregraficamenteinpian-

ta spazi vissuti e oggetti, anche uti-lizzando una simbologia non con-venzionale

14. Ridurreoingrandireimmagini,utiliz-zandolaquadrettatura.

15. Rappresentaregraficamentepercor-si sul reticolo seguendo le istruzionifornite.

12. Decodificare la simbologia di pian-te,mappeocartegeografiche

13. Decodificare i vari tipi di carte (te-matiche, fisiche o politiche) pertrarneinformazioni

14. Riconoscereedecodificareisistemidiorientamentospazialesulretico-logeografico.

15. Rappresentare graficamente unospaziogeograficoattraversopiantemappe,cartegeografiche.

16. Usare carte mute per verificare leconoscenze acquisite e favorire laformazionedicartementali.

17. Decodificare e ricavare informazio-ni da carte geografiche di diversotipo.

18. Utilizzare schemi, istogrammi, ae-rogrammipervisualizzareladiversaentità o ripartizionedi un fenome-no.

20

PAESAG

GIO–REG

IONI–SISTEMATERR

ITORIAL

E1. Riconoscere e denominare gli ele-

menticostitutividiunambiente.2. Rilevare e denominare elementi

naturalieartificiali.3. Riconoscerelefunzionidispazidefi-

niti e di arredi presenti negli am-bienti.

4. Mettereinrelazioneluoghieoggetticollocandoli in specifici ambienti divita.

5. Ricostruire ambienti vissuti e fanta-stici.

6. Contribuire a formulare proposteperorganizzare l’aula inbase aunaparticolareattività.

7. Localizzareoggetti, personee situa-zioni vissute in relazione al propriopuntodivista,usandocorrettamen-tegliorganizzatorispaziali.

8. Riconoscere e denominare i princi-pali elementi fisici e antropici checostituisconoilterritoriodiapparte-nenza(casa,scuola,.città)

1. Osservare, rilevare e descrivere le princi-pali caratteristiche naturali e antropichedelterritoriodiappartenenza.

2. Riconoscerestrutture,funzionieregolediunospazioorganizzato.

3. Ricavareinformazionidafontirelativeperdescrivereunterritorio

4. Rilevare analogie o differenze tra il pae-saggio circostante e paesaggi lontani epervenireageneralizzazioni

5. Ricavareirapportiesistentitraambientiefattoriclimatici.

6. Richiamare e descrivere l'origine deidiversitipidipaesaggio

7. Riconoscere i fattori che concorrono atrasformareunpaesaggioedistinguerelemodificazioniapportatedall'uomo

8. Classificare i fattori endogeni ed esogenicheconcorronoa formareeamodificareunpaesaggio.

9. Spiegare le modalità con cui l'uomo èintervenuto nel territorio e dedurre lemotivazioniditaliinterazioni.

10. Analizzare le conseguenze dell'interventodell'uomo

11. Individuarelerelazioniesistentitraregio-niclimaticheedorganizzazionesocialeedeconomicadiunterritorio.

12. Descrivere il territorio come un sistema,in cui tutti gli elementi (ambiente, eco-nomia,insediamenti)sonolegatitraloro.

13. Riconoscere le caratteristiche fisiche emorfologichediunpaesaggioedescrivereglielementichecaratterizzanoiprincipalipaesaggiitaliani.

14. Sintetizzare l'organizzazione del territorioitaliano, lecaratteristiche fisichedelle re-gioni.

15. Ricercare elementi di particolare valoreambientaleeculturaledatutelareevalo-rizzare.

1. Spiegare le relazioni esistenti traregioniclimaticheedorganizzazionesociale ed economica di un territo-rio.

2. Confrontare e interpretare alcunicaratterideipaesaggi italiani,anchenellaprospettivaevolutiva.

3. Descrivere il territorio come un si-stema, in cui tutti gli elementi (am-biente,economia, insediamenti) so-nolegatitraloro.

4. Descrivere gli elementi che caratte-rizzanoiprincipalipaesaggiitaliani.

5. Sintetizzare l'organizzazionedel ter-ritorio italiano, le caratteristiche fi-siche,politicheedeconomichedelleregioniitaliane.

6. Analizzare i collegamenti tra fatti efenomeni demografici, sociali edeconomicidiportatanazionale.

7. Rilevare elementi di particolare va-loreambientaleeculturaleda tute-lareevalorizzare.

8. Richiamare e riassumere le basilariconoscenzesull’UnioneEuropea.

9. Riconoscere e descrivere elementiartistici, storici ed architettonici delpatrimonioculturaleitaliano.

1. Riconoscere e confrontare alcunicaratteri fisici e antropici dei pae-saggiitaliani,europeiemondialian-che inrelazionealla loroevoluzioneneltempo

2. Riconoscere,descrivereeprogettareattivitàdivalorizzazionesuproblemidi tutela del paesaggio come patri-monionaturaleeculturale

3. Consolidare il concetto di regionegeograficainriferimentoagliaspettifisici, climatici storici e politici deipaesieuropeiapplicandoloancheaicontinentiextraeuropei

4. Analizzareespiegareleinterrelazio-ni tra fatti demografici, sociali edeconomiciaportata:• nazionale• europea• globale

5. Conosceregli elementi artistici, sto-rici e architettonici, il patrimonioculturale e naturale da valorizzaree3difendereinItaliaeEuropa.

6. Applicaremodelliinterpretatividegliassetti territoriali dei continenti ex-traeuropei, anche in relazione allaloro evoluzione storico-politico-economica.

21

CURRICOLODIMATEMATICANUCLEI

FONDANTIINDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA-PRIMASECONDARIA SECONDAETERZASECONDARIA

NUMER

I

1. Riconoscere simboli numerici nellarealtà

2. Contare piccoli collezioni di oggetticoordinando la filastrocca dei numericongestiappropriati:• indicare• spostare• guardare

3. Contare, sia in senso progressivo cheregressivo:• collegare la sequenza numerica

verbaleconl’attivitàmanipolativa• associare i numeri a quantità

rappresentate4. Raggruppare, classificare e ordinare

oggettiinbaseaunoopiùcriteri5. Porre in corrispondenza biunivoca gli

elementi appartenenti a due insiemidiversi

6. Distinguere insiemi equipotenti erappresentarligraficamente

7. Usare tecniche e strumenti diannotazione progressiva o regressivadel conteggio e della numerosità (ditadella mano, segni grafici, palline delpallottoliere)

8. Confrontare collezioni di oggetti ericonoscere,rispettoallacardinalità:• quellapiùnumerosa• quellamenonumerosa• quellaequipotenteadun’altra

9. In una sequenza ordinata di numeri,riconoscerelaposizionediognuno

10. Leggereescrivereconprecisione,siaincifra che in parola, i numeri naturalialmenoentroil20

1. Leggereescrivereconprecisione,siaincifra che in parola, i numeri naturalialmeno,primaentroil100poialmenoentroil1000• codificare i numeri in cifre e in

parole• associare a un numero espresso in

cifrelaparolacorrispondente2. Ordinare e confrontare con sicurezza i

numerinaturali• disporreinumerisullaretta• stabilire il numeromaggiore di una

sequenza• stabilireilnumerominore• in una serie di numeri, selezionare

quelliuguali• usarecorrettamenteisimboli=,<,>• ordinareunasequenzanumericadal

numerominorealnumeromaggioreeviceversa

• completare con i numeri mancantiunasequenzanumerica

3. Contare in senso progressivo eregressivo, almenoentro il 100, ancheasaltididue,tre

4. Costruire e memorizzare le tabellinemoltiplicativeconinumerida0a10

5. Eseguire oralmente, con rapidità ecorrettezza, semplici calcoli con lequattro operazioni (completamento,composizione, scomposizione);controllare l’esattezza del risultato deicalcoli

6. in riga e in colonna le quattrooperazioni, affrontando algoritmi viaviapiùcomplessi

1. Leggere, scrivere, ordinare econfrontare i numeri naturali edecimali

2. Rappresentare sulla retta i numerinaturaliedecimali

3. Eseguire correttamente gli algoritmidelle quattro operazioni, usandometodiestrumentidiversi

4. Controllare l'esattezza dei risultati diuncalcolo

5. Stimareilrisultatodiun'operazione6. Elevare a potenza numeri naturali.

Conoscere ed applicare le proprietàdellepotenze

7. Rilevare i multipli e divisori di unnumero

8. Scomporre in fattori primi un numeronaturale

9. Conoscere il significato di M.C.D. em.c.m.eapplicareirelativialgoritmi

10. Operare con le frazioni, riconoscerefrazioni equivalenti, determinare ilvalore di una percentuale comefrazionedecimale.

11. Utilizzare numeri decimali e frazioni(anche decimali) per descriveresituazioniquotidiane.

12. Interpretare con buona precisione inumeri interi negativi in contesticoncreti

1. Spiegare il significato delle frazionicollegandoleallarealtà

2. Confrontare numeri razionali (insiemeQ)erappresentarlisullarettanumerica

3. Saperusaredelletavolenumericheperl’estrazionediradice

4. Eseguire operazioni con i numerirazionaliinformadecimaleenon

5. Riconoscere i vari insieminumerici (N,Z, Q, I ed R) con le loro proprietà edoperareinessi

6. Rappresentare con le lettere leprincipaliproprietàdelleoperazioni

7. Esplorare situazioni che si possonorappresentare con semplici equazioni;risolvereequazioniintereefratte

8. Riconoscereanalogieedifferenze9. Utilizzare le lettere per esprimere in

forma generale semplici proprietà eregolaritàditipofisicoegeometrico

10. Usare coordinate cartesiane,diagrammi, tabelle, per rappresentarerelazioniefunzioni

22

NUMER

I11. Disporre i numeri dallo 0 al 20 sulla

retta12. Completare la sequenza numerica

disposta sulla retta, aggiungendo inumerimancanti

13. Confrontare, ordinare numeri naturalie contare in senso progressivo eregressivo

14. Riconoscere che l’ultimo numeropronunciato nel conteggio indica lacardinalità, ovvero la numerosità diunacollezione

15. Associareaunacollezionedioggetti ilsimbolo numerico che ne indica lacardinalità

16. Combinare le coppie di numeri performaril10eil20

17. Eseguireaddizioniesottrazionialmenoentro il 20, con le opportunecodificazioni

18. Eseguire calcoli orali con la tecnicadell’addizione e della sottrazione,utilizzandoinumerialmenoentroil20

19. Leggereeinterpretareraggruppamentidelprimoordineinbase10

20. Individuare il valore posizionale dellecifre

21. Utilizzare i numeri nei vari contestiquotidianiperattivitàdiregistrazioneeannotazione: data, calendari, numeritelefonici,...

• determinare il risultato di addizioniesottrazioniinriga

• determinare il risultato dimoltiplicazioniinriga

• determinare il risultato di divisioniinriga,conl’ausiliodelletabelline

• determinare il valore posizionaledellecifre

• determinare il risultato di addizionie sottrazioni in colonna, senzariportooprestito

• determinare il risultato dimoltiplicazioniedivisioniincolonnasenzariportooprestito

• determinareilrisultatodioperazioniincolonnaconriportooprestito

• individuare le caratteristiche dellequattrooperazioni

• Stimareilrisultatodiuncalcolo.• eseguire calcoli veloci, applicando

anche le proprietà delle quattrooperazioni

7. Calcolare il doppio/la metà, il triplo/ilterzo, il quadruplo/il quarto di unnumerodato

8. Rappresentarelefrazioni9. Operareconlefrazioni:

• rappresentareeleggerelefrazioni• calcolarelafrazionediunnumero• leggere e riconoscere le frazioni

decimali• trasformare lefrazionidecimali in

numeridecimali10. Leggere, scrivere, confrontare,

ordinare, comporre e scomporrenumerinaturaliedecimali

11. Codificare e decodificare la scritturaconvenzionale dell’Euro, utilizzando inumerivirgolatifinoa2decimali

23

SPAZ

IOEFIGUR

E1. Distinguere le varie situazioni spaziali

(dentro-fuori,sopra-sotto…)2. Riconoscere e discriminare linee

aperte, chiuse, rette, spezzate, curve,miste,intrecciate,semplici

3. Determinareregioniinterne/esterne/confine

4. Denominare le principali figuregeometriche

5. Disegnare alcune fondamentali figuregeometrichedelpianoedellospazio

6. Riconoscereglielementidiunamappa.7. Rappresentare graficamente un

percorso/mappa8. Localizzare oggetti nello spazio, sia

rispettoasestessi,siarispettoadaltro9. Eseguireerappresentarepercorsi10. Riconoscereun luogoounasituazione

attraversounasemplicemappa,reticolietabelle

1. Localizzare la posizione degli oggettinello spazio rispetto a se stessi o adaltro,usandoterminiadeguati

2. Eseguire con sicurezza un percorsopartendo dalla descrizione verbale odaldisegnoeviceversa

3. Disegnare,conprecisioneesecutiva, lefondamentalifiguregeometriche

4. Descrivere, denominare e classificare,con buona precisione figuregeometriche piane, identificandoelementi significativi e simmetrie,anchealfinedifarleriprodurredaaltri:• riconoscereilpunto• riconoscerelaretta• riconoscereilpiano• riconoscereilsegmento• riconoscere,definireeclassificaregli

angoli• definire e spiegare la relazione tra

dueretteincidenti• definire e spiegare la relazione tra

dueretteincidentiperpendicolari• definire e spiegare i concetti

orizzontalitàeverticalità• definire e spiegare la relazione tra

dueretteparallele5. Determinareconsicurezzaeprecisione

il calcolodelperimetrodelleprincipalifiguregeometriche

6. Riconoscere figure geometrichecongruentieisoperimetriche

7. Confrontare e misurare, conprecisione, angoli, utilizzando glistrumentiappropriati

8. Utilizzare e distinguere fra loro iconcetti di perpendicolarità,orizzontalità, verticalità, parallelismo,conbuonaprecisione

9. Riprodurre in scala una figuraassegnataconprecisioneeaccuratezza

1. Descrivere, denominare e classificare,con buona precisione figuregeometriche piane, identificandoelementi significativi e simmetrie,anchealfinedifarleriprodurredaaltri:• riconoscereedefinireilpunto• riconoscereedefinirelaretta• riconoscereedefinireilpiano• riconoscereedefinireilsegmento• riconoscere,definireeclassificaregli

angoli• definire e spiegare la relazione tra

dueretteincidenti• definire e spiegare la relazione tra

dueretteincidentiperpendicolari• definire e spiegare i concetti

orizzontalitàeverticalità• definire e spiegare la relazione tra

dueretteparallele2. Riprodurre una figura, in base ad una

descrizione, utilizzando con precisioneeaccuratezzaglistrumentideldisegnotecnico

3. Utilizzare il piano cartesiano perlocalizzarepunticonelevataprecisioneedestrezza

4. Riconosceree costruire figure ruotate,traslateesimmetricheconprecisioneeaccuratezza

5. Determinare, con precisione eaccuratezza, l'area di rettangoli etriangoli e di altre figure, perscomposizione o utilizzando le piùcomuniformule

6. Riconoscere rappresentazioni piane dioggetti tridimensionali, identificarepunti di vista diversi di uno stessooggetto (dall'alto, di fronte...),attivando un buon livello diosservazione

1. Realizzare figure e disegni geometrici,utilizzando inmodoappropriatoe conaccuratezza opportuni strumenti (riga,squadra, compasso, goniometro,softwaredigeometria)

2. Rappresentarepunti,segmentiefiguresulpianocartesiano

3. Formulare definizioni e proprietà(angoli,assidisimmetria,diagonali,…)delle principali figure piane (triangoli,quadrilateri,poligoniregolari,cerchio)

4. Descrivere figure complesse ecostruzioni geometriche,sintetizzandonegliaspettipeculiari

5. Realizzare figure e disegni geometriciin base a una descrizione ecodificazionefattadaaltri

6. Costruire figure isometriche conproprietàassegnate

7. Costruire figure simili dato il rapportodisimilitudine

8. Operaretrasformazionigeometrichesufigure date: traslazioni, rotazioni,similitudini

9. Utilizzare le trasformazioni perosservare, classificare ed argomentareproprietàdellefigure

10. Riconosceregrandezzeproporzionaliinvaricontesti,riprodurreinscala

11. Distinguere figure piane simili in varicontestieriprodurreinscalaunafiguraassegnata

12. IllustrareilTeoremadiPitagora13. Calcolare aree e perimetri di figure

piane, anche utilizzando il Teorema diPitagora o le più comuni formule,scomponendo quelle composte infigureelementari,adesempiotriangoli

14. Stimareperdifettoepereccessol’areadiunafiguradelimitataanchedalineecurve

24

SPAZ

IOEFIGUR

E 15. Richiamare il numero π e alcunimodi

perapprossimarlo16. Calcolare la lunghezzadicirconferenze

eareedicerchi17. Rappresentare su di un piano una

figura solida, visualizzare oggettitridimensionali a partire da unarappresentazione bidimensionale eviceversa

18. Risolvere problemi usando proprietàgeometriche delle figure, ricorrendo amodellimateriali,asemplicideduzionie ad opportuni strumenti dirappresentazione, come riga ecompasso e, eventualmente, softwaredigeometria

19. Calcolare i volumi e le aree dellesuperficidelleprincipalifiguresolide

25

RELA

ZIONIEFUN

ZIONI*(*SCUO

LASEC

OND

ARIA)

DATIEPRE

VISIONI

1. Confrontare elementi in base alladimensione ed eseguire le primemisurazioni(lunghezze,pesi,ecc.…)

2. Stabilire relazioni tra elementiosservati,sullabasediparametridati

3. Classificare oggetti fisici o simbolici inbaseaunaproprietàeviceversa

4. Osservare oggetti e fenomeni eindividuare alcune loro proprietàmisurabili

5. Osservare, registrare, misurare,commentare,formulareipotesietrarrededuzionidaunsemplicefenomeno

6. Progettare, spiegare e riprodurregraficamente un percorso/mappaipotesi

7. Analizzare semplici fenomeni osituazioni in chiave matematica eformulareipotesidiragionamento

8. Data una situazione problematica,rappresentataancheiconicamente:• definire,narrandolo,ilproblema• selezionare e collegare le

informazioniutiliallasoluzione• riconoscereildatorichiesto• rappresentare in modi diversi il

processorisolutivo• determinarel’operazionenecessaria

1. Data una situazione problematica,rilevare relazioni tra gli elementi didetta situazione e ricavareinformazioni:• spiegareilproblema• selezionare i dati espliciti utili alla

soluzione• inferireidatiimpliciti• schematizzareilpercorsorisolutivo• determinare le operazioni

necessarieallasoluzione• giustificarelepropriescelte

2. Rilevare dati da semplici grafici erisponderecorrettamenteaquesiti

3. Utilizzaregraficiperrappresentaredatirelativiasituazioniconcrete

4. Utilizzare le informazioni di unoschema o tabella e risponderecorrettamenteaquesiti

5. Ricostruire le unità di misuraconvenzionali per effettuaremisurazioni

6. Effettuare misurazioni e stime sullamisuradiunelementoesplorato

7. Convertire un'unità di misura inun'altra,limitatamentealleunitàdiusopiù comune, anche nel contesto delsistemamonetario

8. Valutare lasignificativitàdellecifredelrisultatodiunadatamisura

9. Riconoscere e quantificare, in casisemplici,situazionidiincertezza

1. Data una situazione problematica,rilevare relazioni tra gli elementi didetta situazione e ricavareinformazioni:• definireunproblemae sintetizzarlo

inunoschema• schematizzareancheinmodidiversi

lasituazionediunproblema• rilevare dati, espliciti od impliciti,

utiliallasoluzione• elaborare in modo adeguato una

possibileprocedurarisolutiva• determinare le operazioni

necessarieallasoluzione• giustificare,formularecongettureed

argomentarelepropriescelte2. Rilevare dati da semplici grafici e

risponderecorrettamenteaquesiti3. In un grafico, rilevare la frequenza, la

moda,lamediaerispondereaquesiti4. Utilizzare grafici per determinare e

calcolare la frequenza, la moda e lamediadeidatirappresentati

5. Utilizzare le informazioni di unoschema o tabella e risponderecorrettamenteaquesiti

6. Ricostruire le unità di misuraconvenzionali per effettuaremisurazioni

7. Effettuare misurazioni e stime sullamisuradiunelementoesplorato

8. Convertire un'unità di misura inun'altra,limitatamentealleunitàdiusopiù comune, anche nel contesto delsistemamonetario

9. Decodificareevalutarelasignificativitàdelle cifre relative al risultato di unadatamisura

1. Utilizzare i linguaggi logici,probabilisticiedinformatici

2. Utilizzare diversi procedimenti logici:induzione e generalizzazione,deduzione, funzioni di esempi econtroesempi

3. Giustificare in modo adeguatoenunciazioni, distinguere affermazioniindotte dalla osservazione, intuite edipotizzate,argomentateedimostrate

4. Effettuare stime, valutando lasignificativitàdellecifredelrisultatodiunadatamisura

5. Realizzareesempidicampionecasualeerappresentativo

6. Realizzare previsioni di probabilità insemplicicontesti

7. Utilizzarepercentualiedarvisignificato8. Codificare formule utilizzando lettere

perillustrareproprietàerelazioni9. Calcolare il valore di un’espressione

letteralesostituendonumerialettere10. Determinare la relazione di

proporzionalità con un’uguaglianza difrazionieviceversa

11. Rappresentare sul piano cartesianorelazioni e funzioni, empiriche oricavatedatabelle

12. Riconoscere le funzionidel tipoy=ax(retta), y = a/x (iperbole), y = ax2(parabola), y = 2n (esponenziale) e iloro grafici; collegare le prime due alconcettodiproporzionalità

13. Interpretare e risolvere problemiutilizzandoequazionidiprimogrado

26

RELA

ZIONIEFUN

ZIONI*(*SCUO

LASEC

OND

ARIA)

DATIEPRE

VISIONI

10. Riconoscere e quantificare, in casisemplici,situazionidiincertezza:• determinare la probabilità del

verificarsidiunevento• determinare se il verificarsi di un

eventoèpossibile11. Rilevare e descrivere regolarità in una

sequenzadinumeriofigure12. Formulare definizioni e descrivere

fenomeniosservati

27

CURRICOLODISCIENZEETECNOLOGIA

NUCLEIFONDAN-TI

INDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA-PRIMASECONDARIA SECONDAETERZASECONDARIA

FISICA

ECHIMICA

Esplorareede

scriv

ereoggetti,materialietrasform

azioni

1. Osservareoggettiofenomeni,regi-straredatiecommentarli.

2. Porsisemplicidomandesufenome-niosservati

3. Formularesempliciipotesi,ancheinrelazioneacaratteristichedellama-teria:• naturali:ciclodell'acqua• fisiche(luce/ombra;cal-

do/freddo;densitàdeicorpiinrelazionealladensitàdell'ac-qua;volumedeicorpi;pressio-ne)

4. Contribuireadeseguiresempliciesperimenticonimaterialiosserva-ti.

5. Classificarelamateriaeglioggettiinbasealleproprietà

6. Primemisurazioni,basatesull'espe-rienza

1. Rilevareedescrivereletrasforma-zioniel'ambientenellevariestagio-ni

2. Rilevarelefasidialcunedinamicheciclicheeilloroandamento(alter-nanzagiorno/notte,stagioni...)

3. Osservareerilevarelecaratteristi-chediariaeacqua

4. Discriminareipassaggidistatodell’acqua

5. Definireglistatidellamateria6. Riconoscereleproprietàessenziali

deitrestatidellamateria7. Apartiredaesperienzeconcrete,

riconoscereiseguenticoncettiscientifici:forze,movimento,calore,temperatura

8. Rilevareidifferenticomportamentidimiscugliesoluzioni

9. Effettuarestimeapprossimativesupesiomisuredioggettidell'ambien-tescolastico.

1. Stabilitouncampodiindagine• problematizzare• formulareipotesi• raccoglieredatiedinformazioni• utilizzareglistrumentimatema-

ticiconosciutipertrattareidatiraccolti

• rilevarestrumentieunitàdimi-suraappropriati

• descrivereeargomentareespe-rimentieffettuatiinclasse,an-checompilandounarelazione

• formularegeneralizzazioni2. Utilizzareconcettifisicifondamenta-

liquali:volume,massa,densitàinvariesituazionidiesperienza

3. Distingueretramassaepeso4. Riconoscerelecaratteristichedi

solidi,liquidieaeriformi5. Distinguerefratemperaturaecalore6. Rilevareglieffettidellevariazionidi

temperatura7. Ricordarelemodalitàditrasmissio-

nedelcalore8. Definireillegametracalore,tempe-

raturaepassaggidistato9. Descrivereidiversipassaggidistato10. Ricordarechelamateriasicompone

diatomiedimolecole11. Riconoscerelastrutturadell’atomo12. Distinguereladifferenzafraelemen-

tiecomposti

1. Definireilsignificatodimotoequie-terispettoaunsistemadiriferimen-to

2. Riconoscerelecaratteristichechedefinisconounmoto:traiettoria,verso,spostamento

3. Distinguerelavelocitàmediaeistantaneadiunmoto

4. Ricordareladefinizionediaccelera-zioneneimotirettilinei

5. Distinguerelecaratteristichedeimotirettilineiuniformeeunifor-mementeaccelerato

6. Elencareiprincipalitipidiforza7. Riconoscerel’azionediunaforzadai

suoieffetti8. Ricordarelecaratteristichedi

un'onda9. Determinareempiricamentelaposi-

zionedelbaricentrodiuncorpori-gido

10. Risolveresempliciproblemiconleleve

11. Determinaremodalitàecausedeifenomenielettrostatici

12. Illustrarecomeavvengonol’attrazioneelarepulsionemagneti-caelamagnetizzazione

13. Definirecosasonoleondeelettro-magnetiche

28

ASTR

ONO

MIAESCIEN

ZEDELLA

TER

RA

Osservareesp

erim

entaresu

lcam

po

1. Osservareedenominarefenomeninaturali:• astronomicieciclici(alternanza

giorno/notte,sole/luna;stelleepianeti;settimana,stagioni,scansioniannuali)

1. Stabilitouncampodiindagine:• porsidomande• formulareipotesi• raccoglieredatiedinformazioni• utilizzareglistrumentimatema-

ticiconosciutipertrattareidatiraccolti

• rilevarestrumentieunitàdimi-suraappropriati

• descriveresempliciesperimentieffettuatiinclasse

• formularesemplicigeneralizza-zioni

2. Compiereosservazionidiambientivicini:• rilevareglielementichelo

caratterizzano• registrareicambiamentinel

tempoenellospazio3. Riconoscereedenominareiprinci-

palistratidelsuoloedelsottosuolo

1. Descrivereilciclodell’acquasullaTerra

2. Definireilconcettodiatmosfera3. Illustrarelacomposizionedell’aria4. Definireilconcettodipressione

atmosferica5. Definireladifferenzafracondizioni

meteorologicheeclimaSoloclassequinta:6. Ricostruireedescrivereilmovimen-

todeiprincipalicorpicelesti:• terra• sole• luna

1. Ricordareilciclovitaledellestelleelasuaevoluzione

2. IllustrarelastrutturadelSole3. Identificareipianetidicuiècompo-

stoilSistemasolare4. Enunciarealcuneteoriechespiega-

nol’origineel’evoluzionedell’Universo

5. RiconoscerelecaratteristicheeleconseguenzedeimotidellaTerraedellaLuna

6. Ricordarelefasilunari7. Definirecosasonoleeclissielema-

ree8. DefinirelastrutturadellaTerraei

suoimovimentiinterni(tettonicaaplacche)

9. Riconoscerelecauseeleconse-guenzedeimovimentidelleplacche

10. Illustrarecom’èfattounvulcanoeitipidiattivitàchepuòmanifestare

11. Determinarecauseemodalitàdeglieventisismici

29

BIOLO

GIA

L’uo

mo,iviventiel’am

bien

te

1. Riconoscereiprincipaliapparatidelcorpo(respiratorio,cardio-circolatorio,escretore,digerente)mediantel’esperienzaquotidiana

2. Distinguereglianimalipiùcomuninelnostroterritorio(cani,gatti,ca-valli,animalidacortile...)

3. Distinguerelecategoriedipiantepiùcomuninelnostroterritorio(al-beri,pianteerbacee,fiori,arbusti...)

4. Ricordareimomentibasilaridelciclovitaledianimaliepiante(nasci-ta,nutrimento,crescita,morte)

1. Rilevareedescriverelecaratteristi-chediunanimaleeleabitudinidivi-ta

2. Riconoscerediversicomportamentidiadattamentoambientale

3. Riconoscerelerelazionidiunanima-leconilsuoambiente

4. Riconoscerelecaratteristichedelciclovitaledellepiante

5. Ricostruireglielementielefasidiriproduzionediunapianta

6. Riconoscerediversicomportamentidiadattamentoambientale

7. Riconosceresemplicipratichediraccoltadifferenziatadeirifiuti

1. Individuarelecaratteristichefon-damentalidegliorganismiviventi

2. Conoscereledifferenzetragliorga-nismiautotrofiequellieterotrofi

3. Conoscerelastrutturadellacellula4. Distinguereunacellulaprocariote

daunacellulaeucariote5. Riconoscereunacellulaanimaleda

unacellulavegetale6. Conoscereladifferenzatratessuto,

organoeapparato7. Riconoscereidiversilivellidiorga-

nizzazionediunorganismo

1. Descriverelastrutturadeiprocarioti2. Illustrareilprocessodellafotosintesi

clorofilliana3. Ricostruireleprincipalitappe

dell’evoluzionedellepiante4. Identificarestrutturaefunzionidi

radice,fustoefogliaefiore5. Descrivereilciclovitalediunapian-

taconfiori6. Elencarelefunzionivitalidegliorga-

nismianimali7. Distinguerelecaratteristichegene-

ralidegliinvertebrati8. Distinguerelecaratteristichegene-

ralideivertebrati9. Compararelecaratteristichedipe-

sci,anfibi,rettili,uccelliemammife-ri

10. Saperequalisonoiprincipaliordinideimammiferiplacentati

11. Conoscereiprincipaliapparatiesistemipresentinelcorpoumano(tegumentario,locomotorio,dige-rente,respiratorio,circolatorio-immunitario,riproduttore)

12. Riconoscerelastrutturadegliacidinucleici,laduplicazionedelDNAelasintesiproteica

13. Identificarecosasonoedovesitro-vanoicromosomi

14. Riconoscerelafunzionedeicromo-somisessuali,inparticolarenellaspecieumana

15. Riferirelemodalitàconcuisieredi-tanolemalattielegateaicromosomisessuali

30

TECN

OLO

GIA

Vede

re,osservareesp

erim

entare

Preved

ere,im

maginareeprogettare.

Interven

ire,trasformareeprod

urre

1. Realizzareiprimimodellididisegnogeometricoconsegmenti(verticali,orizzontali,obliqui)esettoridicer-chi(stile“cornicette”)

2. Realizzaresemplicimanufattiincar-toncinooaltrimateriali.

3. Smontareerimontaresempliciog-gettiemeccanismi.

4. Riconoscimentodeicomponentiprincipalidelcomputer

5. UsodelmouseedellatastieraesemplicidisegniconPaintepro-grammiadattiallafasciadietà

1. Realizzaremodellipiùcomplessididisegnogeometrico

2. Impiegarealcuneregoleneldisegnotecnicoperrappresentaresemplicioggetti

3. Leggereericavareinformazioniutilidaguided'usooistruzionidimon-taggio

4. Pianificarelafabbricazionediunsempliceoggettoelencandoglistrumentieimaterialinecessari

5. Realizzareunoggettoincartoncinooaltromaterialedescrivendoedo-cumentandolasequenzadelleope-razioni

6. Riconoscerematerialinaturaliearti-ficiali

7. Ricostruirealcunisemplicipercorsiditrasformazione:dallapiantaallatavola

8. Costruirestrutturecircolaridinami-che,perrappresentarefenomenici-clici(giorno/notte;stagioni,...)

1. Eseguiresempliciesperienzeopera-tiveseguendounpercorsodato

2. Utilizzareleprocedureeglistru-mentideldisegnotecnicoperese-guiresemplicicostruzionigeometri-che

3. Riconoscereivarimaterialidiusocomuneeleprincipalicaratteristi-cheedimpieghi

4. Osservareelementiessenzialidiunoggettoeindividuarnelefunzionieisuoilegamiconleattivitàumane

5. Riconoscereidifettidiunoggettoeimmaginarnepossibilimiglioramenti

6. Usodellatastiera,filescrittura,principaliformattazioniesemplicidisegni

7. Riconoscereedocumentarelefun-zioniprincipalidiunanuovaapplica-zioneinformatica

1. Disegnaresempliciproiezioniorto-gonali

2. Costruiregraficiconfoglioelettroni-co,brevipresentazioniconpro-grammimultimediali,assonometrieconprogrammididisegno

3. Realizzaresemplicimodelli4. Identificareglielementibasedella

alimentazioneedellarelativatra-sformazionedeiprodotti

5. Riconoscerelemorfologiedelterri-torioelevarietipologiedicittàedabitazioni

6. Riconoscereleprincipaliformedienergiaeipassaggitral'unael'altra

7. Distinguereglielementibasedeicircuitielettriciedellameccanica

31

CURRICOLODILINGUAINGLESENUCLEI

FONDANTIINDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA-PRIMASECONDARIA SECONDAETERZASECONDARIA

ASCO

LTO-PA

RLAT

O

1. Riconoscere,nominareecontare:• inumerifinoadieci• imembridellafamiglia• alcunianimalidacompagnia• le parti principali del corpo uma-

no• alcuni elementi simbolici relativi

ad alcune tradizioni o ricorrenzeculturali

• principalicolori• oggettiscolastici

2. Ripetereformuledicortesiaescambidialogici,utilizzandoillessicoelestrutturediriferimento(Hi,Hello,Bye;Whatcolourisit?It’syellow.What’syourname?.Myname’s…)

3. Memorizzareerispondereconazioniasempliciistruzioni:standup,sitdown,bequiet,look,listen,repeat,pointto,colour…

4. Memorizzareeripeteresemplicifila-strocche

5. Cantaresemplicicanzoncine

1. Memorizzare,nominareecontareinumerifinoa50/100

2. Riconoscereeutilizzareleformuledicortesiaedisalutorelativeaidiversimomentidellagiornata:hello,good-bye,goodmorning,goodafternoon,goodevening,goodnight.

3. Presentarsiechiedereilnome;chie-dereedirel’età.

4. Riconoscere,nominareecontareinumerida1a20erisponderealladomanda“Howmany?”

5. Memorizzareilnomedeicolori,for-mularedomandeerisposteinmeritoalcolore.

6. Identificareenominareoggettidiusoquotidianoeambientinoti

7. Identificareenominarelepartiprinci-palidelcorpoumano

8. Identificare,nominareedescrivereneitrattiessenzialialcunicapidiabbi-gliamento.

9. Memorizzareeutilizzareillessicore-lativoaicomponentidellafamiglia.

10. Chiedereedareinformazionisuicomponentidellafamiglia.

11. Identificareeutilizzareinomidelleregionibritanniche,nonchédialcunipaesieuropei.

12. Chiedereedareinformazioniinmeri-toallemateriescolastiche.

13. Riferireciòchepiaceononpiace,utilizzandolestrutturecomunicativediriferimento

1. Riconoscere,memorizzareeripetere:• il lessico legato ad argomenti fa-

miliariecomuni• semplici frasi correlate alle situa-

zioniquotidiane2. Chiedereefornireinformazionisu

questiaspetti:• datipersonali• componentidellafamiglia• mestierieprofessionedeifamilia-

ri• aspettofisico• materiescolastiche• prezzidellamerceinvendita• luoghi e punti di interesse della

città• l’ora• abitudiniquotidiane• condizionimeteorologiche

3. Identificareglielementiprincipalidiunbrevemessaggiovideoe/oaudio,relativoadunasituazionenota,acondizionecheildiscorsosiaarticola-toinmodochiaro

4. Recitarebrevidialoghicurandointo-nazioneepronuncia

5. Insituazioninote,intervenirecorret-tamenteinundialogo

1. Dareechiedereinformazioniusandounlessicoadeguatoefunzionicomu-nicativeappropriate.

2. Ricostruireilsignificatoglobalediunbrevediscorso.

3. Identificareglielementiprincipalidiunbrevemessaggioaudio/video,rela-tivoadunasituazionenota.

4. Descrivereepresentarepersone,par-laredellavitaquotidiana,indicareco-sapiaceenonpiace,fornendomoti-vazioni

5. Interagireinconversazionidiroutine,secondoquestemodalità:• porre domande, fornire risposte,

formulare discorsi in merito adazioni, fatti, eventi collocati neltempo, utilizzando le forme ver-baliadeguateallasituazione

• scambiareideeeinformazioni• esprimere opinioni, spiegazioni,

intenzioni, probabilità, accor-do/disaccordo

• formulareipotesi• fare previsioni, prendere decisio-

ni.

32

ASCO

LTO-PA

RLAT

O

14. Descriverelecaratteristichefisichedipersoneeanimali

15. Chiedereedirel'ora.16. Chiedereedareinformazionisultem-

pometeorologico.Chiedereedarein-dicazionipereffettuarespostamenti.

17. DescriverelecapacitàdiunsoggettoattraversoilcorrettousodelverbomodaleCAN,utilizzandoleformeaf-fermativa,interrogativa,negativa

18. Riconoscereedescrivereglieventirelativialletradizioniculturali.

19. RecitaresempliciRolePlay,mettendoinscenasemplicisituazionidivitaquotidiana

20. Ricostruireilsensoglobaledisemplicicanzoni

21. Ricavareinformazionidaibraniascol-tatipereseguirecompitidiassocia-zione,Vero/Falso,sceltamultipla,completamento

33

LETTUR

AESCRITTUR

A 1. Leggereunbranoavocealtaconpro-

nunciaeintonazionecorrette2. Riconosceresingolivocabolirelativial

lessicoesplorato3. Scrivereivocaboliappartenential

lessicoappreso4. Riconosceresemplicifrasicolloquiali

precedentementeascoltate,legateal-lesituazionidivitaquotidiana.

5. Scriveresemplicifrasiaffermative,interrogativeenegative

6. Leggereecompletarebrevisequenzetestuali.

7. Usareilverboessereedilverboavere(allaformaaffermativa,negativaedinterrogativa)perdescrivereleperso-neinbaseallediversecaratteristichefisiche

8. Leggerel’orologio:l’oraintera,lamezzaoraeiquartid’ora(modoana-logicoemododigitale)

9. Completarebrevidescrizioniscritteriguardoapersone,luoghi,animalipreferiti

10. Ricavareinformazionidaibranilettipereseguirecompitidiassociazione,Vero/Falso,sceltamultipla,comple-tamento

11. Decodificareeutilizzarelestruttureelefunzionilinguisticheapprese.

1. Leggereunbranoconpronunciaeintonazionecorrette

2. Ricostruireilsignificatoglobalediunbrevetestosuargomentifamiliariecomuni

3. erilevarneleinformazioniprincipali4. Ricavareinformazionidabrevitestied

eseguiresempliciReadingCompre-hension

5. Formularerisposteasemplicique-stionari

6. Produrreunabrevedescrizionescrittariguardoapersone,luoghi,animalipreferiti

7. Scriverebrevitestisullabasediunatracciadata,dalcontenutonoto

1. Rilevareinformazioniespliciteinbrevitestidiusoquotidianoeinletterepersonali

2. Interpretaretestipertrovareinfor-mazionispecificherelativeaipropriinteressieaicontenutidistudiodial-trediscipline

3. Ricostruireilsignificatoglobaleerile-vareleinformazioniprincipalidibrevistorie,semplicibiografieetestinarra-tivilettiindividualmente

4. Formularerisposteodomandesutesti,informacompleta,correttaear-ticolata

5. Raccontareesperienzeedesprimereopinioniinformacorrettaecoerente,utilizzandolestrutturecomunicativeadeguate.

6. Scriverebreviletterepersonaliebreviresocontiinformacoerente,conles-sicoesintassiappropriati.

34

RIFLESSIONE

SUL

LALING

UAESUL

L'APP

REND

IMEN

TO

1. Riconoscereiproprierrorieidentifi-carestrategievantaggioseperautore-golareilproprioapprendimento

1. Rilevareememorizzarestruttureefunzionilinguisticheinbranid'usoquotidiano

2. Rilevaresemplicianalogieodifferenzetracomportamentieusilegatiavarie-tàelinguediverse

3. Riconoscereiproprierrorieidentifi-carestrategievantaggioseperautore-golareilproprioapprendimento

1. Rilevaresempliciregolaritàedifferen-zenellaformaditestiscrittidiusocomune

2. Applicarecorrettamentelestrutturelinguisticheapprese

3. Confrontareparoleestrutturerelati-veacodiciverbalidiversi,rilevaresemplicianalogieedifferenzetracomportamentieusilegatialinguediverse

4. Rilevarequalifattoriostacolanoilproprioapprendimentoepianificareazionidimiglioramento.

35

CURRICOLODIEDUCAZIONEFISICA

NUCLEIFONDANTI

INDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA–PRIMASECONDARIA SECONDA-TERZASECONDARIA

ILCORP

OELA

SUA

RELAZ

IONE

CONLO

SPA

ZIOEILTEM

PO

1. Strutturare ilmovimento in relazione

allo spazio e al tempo: oggetti,

persone,limititemporali

2. Nominare le parti del corpo;

riprodurre le posizioni che i vari

distretti corporei possono assumere;

verbalizzareleposizioniassunte

3. Eseguire con destrezza gli schemi

motori di base, anche in risposta a

consegne date: camminare, correre,

rotolare, strisciare, saltare, afferrare,

lanciare; descrivere i movimenti

eseguiti

4. Eseguire giochi di equilibrio e

disequilibrio

5. Applicare i concetti topologici e

spazialiinriferimentoalpropriocorpo

rispetto allo spazio: sopra/sotto,

dentro/fuori, davanti/dietro,

destra/sinistra, chiuso/aperto,

vicino/lontano, alto/basso,

corto/lungoecc.

1. Assumere diversificate posture del

corpo, anche rispondendo a

consegnedate.

2. Riconoscere e denominare le varie

partidelcorposudiséesuglialtrie

rappresentarlegraficamente

3. Descrivere e classificare le

informazioni provenienti dagli organi

di senso (sensazioni visive, uditive,

tattili,cinestesiche)

4. Coordinareeutilizzarediversischemi

motori

5. Assumere stati di equilibrio statico-

dinamicodelpropriocorpo

6. Nominare ed utilizzare in modo

corretto e appropriato alcuni attrezzi

eglispazidiattività.

7. Riprodurre semplici sequenze

ritmiche, orientando e organizzando

il proprio corpo sulla base di questi

parametri: contemporaneità,

successioneemovimento

1. Eseguire consegne e indicazioni

relative al corretto svolgimento degli

esercizi

2. Eseguire correttamente andature

combinate.

3. Descrivere e classificare le

informazioni provenienti dagli organi

di senso (sensazioni visive, uditive,

tattili,cinestesiche)

4. Coordinare imovimentidelcorpoed

eseguire con precisione e destrezza

schemimotoridinamici

5. Assumere stati di equilibrio statico-

dinamicodelpropriocorpo

6. Coordinare imovimenti del corpo in

relazioneall’usodegliattrezzi

7. Nominare ed utilizzare in modo

corretto e appropriato alcuni attrezzi

eglispazidiattività.

8. Riprodurre sequenze ritmiche,

orientando e organizzando il proprio

corpo sulla basedi questi parametri:

contemporaneità, successione e

movimento

1. Eseguireconsegneeindicazioni

relativealcorrettosvolgimentodegli

esercizi

2. Utilizzareschemimotori,combinati

condiversevariabilispaziali,

temporaliesenso-percettive

3. Coordinareimovimentidelcorpoed

eseguireconprecisioneedestrezza

schemimotoridinamici

4. Assumerestatidiequilibriostatico-

dinamicodelpropriocorpo

5. Coordinareimovimentidelcorpoin

relazioneall’usodegliattrezziginnici

6. Utilizzareinmodocorrettoe

appropriatoalcuniattrezzieglispazi

diattività.

7. Inventaremovimenticonpiccoli

attrezzi

8. Proporrealgruppoecondurreattività

motorie.

9. Riprodurresequenzeritmiche,

orientandoeorganizzandoilproprio

corposullabasediquestiparametri:

contemporaneità,successionee

movimento.

36

ILLING

UAGG

IODELCORP

OCOME

MODA

LITA

’COMUN

ICAT

IVO-ESPRE

SSIVA

1. Mimarefilastroccheecanzoncine

2. Eseguiregiochicantati

3. Eseguire semplici coreografie

abbinateacanti

4. Codificaremessaggiutilizzando igesti

inchiavesimbolica

5. Mettere in scena situazioni di gioco

simbolico

6. Eseguireunritmo

7. Rappresentare graficamente i

contenutivissutidurantel’attività

8. Verbalizzarestatid’animoedemozioni

vissutidurantel’attività

1. Codificaremessaggiutilizzandoigesti

inchiavesimbolica

2. Mimarestatid’animo,emozioni,

sentimenti

3. Mettereinscenasituazionidivaria

complessità.

4. Eseguiresemplicicoreografie

5. Eseguiregiochidimovimento,anche

mutuatidallatradizionepopolare,

rispettandoneilprotocollo

6. Rappresentaregraficamentealcune

situazionivissutedurantel’attivitàe

commentarle

1 Mettereinscenasituazionidivaria

complessità.

2 Eseguirecoreografie

3 Eseguiregiochidimovimento,anche

mutuatidallatradizionepopolare,

rispettandoneilprotocollo.

4 Rappresentaregraficamente

situazionevissuteecommentarleper

iscritto

1 Mettereinscenasituazionidivaria

complessità.

2 Eseguirecoreografie

3 Eseguiregiochidimovimento,anche

mutuatidallatradizionepopolare,

rispettandoneilprotocollo

37

ILGIOCO

,LOSPO

RT,LERE

GOLEEILFAIRPLAY

1. Richiamareeapplicareleregoleperil

correttosvolgimentodiungioco

2. Descrivere i pericoli, dire le

conseguenzediazionirischiosi

3. Muoversi con destrezza e cautela,

controllando l’intensità del gesto

nell’interazioneconglialtri

4. Eseguire semplici giochi motori di

gruppo, anche in forma di gara,

rispettandoneilprotocollo

1. Eseguire giochi di squadra relativi

allapraticasportiva,rispettandone il

protocollo: regole collaborative,

dinamichedigioco,tecniche.

2. Richiamare e applicare le regole per

ilcorrettosvolgimentodiungioco.

3. Rispettare le regole nella

competizionesportiva:

• collaborareperilfinecomune

• controllarelepropriereazionein

casodisconfitta

• mostrareilrispettoperiperdenti

incasodivittoria

• accoglierelediverseabilità

presentinellasquadra

1. Praticareesercizidiatletica,

rispettandoneilprotocolloesecutivo

2. Eseguiregiochidisquadrarelativialla

praticasportiva,rispettandoneil

protocollo:regolecollaborative,

dinamichedigioco,tecniche.

3. Richiamareeapplicareleregoleperil

correttosvolgimentodiungioco.

4. Rispettareleregolenella

competizionesportiva:

• collaborareperilfinecomune

• controllarelepropriereazionein

casodisconfitta

• mostrareilrispettoperiperdenti

incasodivittoria

• accoglierelediverseabilità

presentinellasquadra

1. Praticareesercizidiatletica,

rispettandoneilprotocolloesecutivo

2. Eseguireeserciziginnici,anchecon

l’usodigrandiattrezzi

3. Eseguiregiochidisquadrarelativialla

praticasportiva,rispettandoneil

protocollo:regolecollaborative,

dinamichedigioco,tecniche.

4. Decodificareigestiarbitraliin

relazionedelregolamentodiuna

partitaasquadre

5. Richiamareeapplicareleregoleperil

correttosvolgimentodiungioco.

6. Rispettareleregolenella

competizionesportiva:

• collaborareresponsabilmente

perraggiungeloscopocomune

• controllarelepropriereazionein

casodisconfitta

• mostrareilrispettoperiperdenti

incasodivittoria

• accoglierelediverseabilità

presentinellasquadra

38

SALU

TEEBEN

ESSERE

,PRE

VENZ

IONE

ESICUR

EZZA

1. Richiamare e applicare le regole per

l’igiene personale, rispetto alle varie

routine quotidiane: lavarsi le mani,

soffiarsiilnaso,ecc.

2. Vestirsi e svestirsi, allacciare e

slacciarelescarpeautonomamente

3. Risponderecorrettamenteadomande

sui benefici degli alimenti: serve per

…?

4. Assaggiarecibo

1. Adottarelebuonepratichedellacura

eigienepersonali

2. Richiamareiprincipidiunasana

alimentazione

3. Assaggiareilcibo

4. Richiamareeadottareazioni

adeguateallaprevenzionedi

infortunieallasicurezzapropriaed

altrui.

5. Descriverele“sensazionidi

benessereemalessere”legatealle

pratichemotorie,ancheinrelazione

aivaridistretticorporeiutilizzati

6. Controllareilritmorespiratorionelle

variepratichemotorie.

1. Adottarelebuonepratichedellacura

eigienepersonali.

2. Rispettareleregoleperprevenireed

evitareinfortuni

3. Richiamareleregoledellabuona

alimentazioneancheinrelazionealle

pratichemotorie.

4. Adottareazioniadeguatealla

prevenzionediinfortuniesicurezza

propriaedaltrui.

5. Descriverele“sensazionidi

benessereemalessere”legatealle

pratichemotorie,ancheinrelazione,

aivaridistretticorporeiutilizzati.

6. Controllareilritmorespiratorionelle

variepratichemotorie.

7. Riconoscereicambiamenti

morfologicidelpropriocorpo.

8. Riconoscereglieffettinocividialcune

sostanzecheinduconodipendenza.

1. Adottarelebuonepratichedellacura

eigienepersonalieseguirecorretti

stilidivita.

2. Rispettareleregoleperprevenireed

evitareinfortuni

3. Richiamareleregoledellabuona

alimentazioneancheinrelazionealle

pratichemotorie.

4. Adottareazioniadeguatealla

prevenzionediinfortuniesicurezza

propriaedaltrui.

5. Descriverele“sensazionidibenessere

emalessere”legateallepratiche

motorie,ancheinrelazione,aivari

distretticorporeiutilizzati.

6. Controllareilritmorespiratorio

duranteedopol’esercizio

7. Riconoscereicambiamenti

morfologicidelpropriocorpo.

8. Spiegareglieffettinocividialcune

sostanzecheinduconodipendenza:

doping,integratori,alcool,…

39

CURRICOLODIEDUCAZIONEMUSICALENUCLEI

FONDANTIINDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA–PRIMASECONDARIA SECONDA-TERZASECONDARIA

1. Riconoscereedenominaresuoni,rumorinaturalieartificialididiversiambienti

2. Effettuaresonorizzazioniindividualiedigruppoconlediverseespres-sionivocaliecorporee

3. Riconoscereeriprodurre,attraversol’usodelcorpoe/odioggetti,diver-sesequenzeritmiche

4. Rappresentareconilcorposuoni,melodie,intervalliconsilenzi.

5. Ascoltareedeseguiresemplicisono-rizzazionidifiabeefilastrocche

6. Cantareemimaresemplicicanzoni7. Riconoscereedistinguerelafontedi

uneventosonoro8. Costruiresemplicistrumenticon

materialediusocomuneodirecu-peroedesplorarelediversesonori-tà

9. Mantenereemostrarel’ascoltoattentoepartecipato,attraverso:• losguardo• lapostura• ilsilenzio

10. Interagireconilgruppoperrealizza-reunobiettivocomune

1. Distinguereeriprodurresuonierumoridelpaesaggiosonoroe,conl’ausiliodellavoce,delcorpodioggetti,riprodurresuonierumoricheimitinoquelliascoltati

2. Riconoscere,descrivere,analizzare,classificareememorizzareeventisonoriinbaseallecaratteristichedelsuono

3. Eseguireunrepertoriodisemplicicantiutilizzandoanchelagestualitàemovimentidelcorpo,seguendoleindicazionideldirettoredelcoro

4. Eseguirecantimediantel’imitazioneolaletturadisisteminotazionalitradizionali,graficioaltreformein-tuitive

5. Mantenereemostrarel’ascoltoattentoepartecipato

6. Riconoscereemantenerelapulsazione

7. Rappresentarepulsazioni,ritmi,melodie,chealternanomusicheesilenzi,conillinguaggiodelcorpoeilmovimento

8. Costruiresemplicistrumenticonmaterialediusocomuneodirecuperoedesplorarelediversesonorità

1. Comporreedeseguirepezzimusicaliincentratisullinguaggioritmico

2. Mantenereemostrarel’ascoltoattentoepartecipato• Ascoltareedindividuareleca-

ratteristichedibranididifferentirepertoriedinterpretarliotra-durliconlinguaggidiversi(grafi-co/pittorico,motorio,espressi-vo-gestuale)

• Riconoscereeriprodurreladi-namicainunbranomusicale(piano,forte,crescendo,dimi-nuendo)

• Riconoscerelequalitàtimbrichedialcunistrumentiimpiegatiinbranimusicali

• Riconoscereeclassificareipiùimportantielementicostitutividellinguaggiomusicale

• Decodificareeutilizzarelanota-zionetradizionaleealtrisistemidiscrittura

• Eseguirecanzonidivarireperto-riseguendoildirettoredicoro(attacco,chiusura,piano,forte,crescendo,diminuendo)varian-dol’impostazionevocale,ancheavvalendosidistrumentazionielettroniche

1. Eseguireinmodoespressivo,collettivamenteeindividualmente,branivocaliestrumentalideidiversigeneriestili,ancheavvalendosidistrumentazionielettroniche

2. Riconoscereeclassificare,anchestilisticamente,ipiùimportantielementicostitutividellinguaggiomusicale.

3. Riconoscere,descrivereeinterpretareinmodocriticoopered’artemusicali.

4. Decodificareeutilizzarelanotazionetradizionalealtrisistemidiscrittura.

5. Ampliarel’orizzontediconoscenzedelladisciplina,percostruirelapropriaidentitàmusicale,valorizzandoleproprieesperienze,ilpercorsosvoltoeleopportunitàoffertedalcontesto.

6. Improvvisare,rielaborare,comporrebranimusicalivocaliestrumentali,utilizzandosiastruttureaperte,siasemplicischemiritmico-melodici.

7. Accedereallerisorsemusicalipresentiinreteeutilizzaresoftwarespecificiperelaborazionisonoreemusicali.

40

9. Interpretarefiabeofilastroccheconl’utilizzodioggettiostrumenti(strumentarioOrff)

10. Discriminareiparametridelsuono(timbro,altezza,durata,intensità)erappresentarliconsisteminonconvenzionali.

11. Mantenereemostrarel’ascoltoattentoepartecipato,attraverso:• losguardo• laposizione• ilsilenzio• lamessainattodicomporta-

mentirichiesti12. Ascoltareeriferirelecaratteristiche

dibranididifferentirepertori13. Riconoscerelastrutturadiunbrano

musicale(strofe,ritornello)14. Riconoscereglistrumentiimpiegati

inbranimusicali15. Riconoscereeriprodurrela

dinamicainunbranomusicale(piano,forte,crescendo,diminuendo).

• Inventareedeseguiresemplicicoreografieperaccompagnarebranimusicali

41

CURRICOLODIARTEEIMMAGINENUCLEI

FONDANTIINDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA-PRIMASECONDARIA SECONDAETERZASECONDARIA

PRODU

RRE,RIELA

BORA

RE,ESPRIMER

SIECOMUN

ICAR

E

1. Disegnare, colorare, dipingere peresprimere fatti, sensazioni,emozionidelpropriovissuto

2. Sperimentare lecombinazioni tra icoloriprincipali

3. Manipolare materiali vari perprodurresemplicimanufatti

4. Utilizzare strumenti specifici nelleproduzioni (colla, forbici,materialivari)

5. Riprodurreeinventaresegni,linee,sequenze,sagome

6. Disegnare figure umane con unoschemacorporeocompleto

7. Produrre una composizionerispettandolarelazionetrafiguraesfondo

8. Applicare le conoscenzetopologichee spazialiper colorarele varie parti del proprio disegno(figura/sfondo; regioneinterna/regioneesterna,…)

1. Produrre una propriacomposizione rispettando larelazionetrafiguraesfondo

2. Utilizzare pennarelli, matitecolorate, pastelli, tempere,acquerelli,materialeplastico...

3. Codificareraccontiperimmagini4. Corredare mappe e schemi di

illustrazioniacaratteredisciplinare5. Realizzare copie da vero: nature

morte, paesaggi, ritratti eautoritratti,anchecaricaturali

6. Progettare e realizzare breviraccontiafumetti

7. Rielaborare immagini in modocreativo, con molteplici tecniche,materiali e strumenti: completareimmagini,deformareimmagini

8. Utilizzarevarietecnicheespressivepercomporreimmagini

9. Modellareforme

1. Produrre una propriacomposizionefigurativa:• rispettarelarelazionetrafigura

esfondo• utilizzareletecnicheinmodo

appropriato• armonizzarelagammadelle

tonalità2. Codificareraccontiperimmagini3. Realizzare copie da vero: nature

morte; paesaggi; ritratti eautoritratti,anchecaricaturali

4. Progettare e realizzare breviraccontiafumetti

5. Riconoscere e superare semplicistereotipi; rielaborare immagini inmodo creativo con molteplicitecniche, materiali e strumenti:completare immagini, deformareimmagini,…

1. Ideare e realizzare, in modooriginale e creativo, una propriacomposizione figurativa, anche diuna certa complessità, ispirandosialleformed’arteesplorate:• rispettarelarelazionetrafigura

esfondo• utilizzareletecnicheinmodo

appropriatoafortecaratterizzazionepersonale

2. Codificare racconti per immagini,utilizzando anche modalitàaudiovisive

3. Categorizzare iprincipali stereotipie reinterpretarli, anche medianteassociazioni ardite, in produzionicreativeeoriginali

4. Rielaborare immagini in modocreativo con molteplici tecniche,materiali e strumenti: completareimmagini,deformareimmagini,…

42

VEDE

RE-OSSER

VARE

ELE

GGER

ELEIM

MAG

INI

1. Riconoscere i colori presenti in untestovisivo

2. Denominareicoloribasilari3. Riconoscere alcuni tipi di linee

presentiinuntestovisivosemplice4. Riconoscere inundisegno idiversi

tipi di linee con spessori edandamentidiversi

5. Denominare linee, segni, figure eformepresentiinun’immagine

6. Riconoscere in una composizionelarelazionefigura/sfondo

1. Discriminare segni, linee, colori,forme,luciedombre

2. Discriminare elementi compositivipresenti nelle immagini enell’ambiente

3. Riconoscere codici e regolecompositive presenti nelleimmagini

4. Riconoscere il tipodi inquadraturainun’immagine

5. Rilevare ed indicare i vari pianiutilizzatiinun’inquadratura

6. Riconoscereglielementicostitutividiunfumetto

7. In prodotti multimediali,riconoscereivaricodici

8. Osservare e descrivere inmanieraglobaleun’immagine

1. Riconoscere codici, regolee criteridella composizione, a partire daiparametri visivi: linea, segno,forma,colore

2. Riconoscere il tipodi inquadraturainun’immagine

3. Rilevare ed indicare i vari pianiutilizzatiinun’inquadratura

4. Riconoscereglielementicostitutividiunfumetto

5. In prodotti multimediali,riconoscereivaricodici

6. Osservare e descrivere inmanieraglobale un’immagine e analizzaregli elementi formali, utilizzando leregole della percezione visiva el’orientamentonellospazio

1. Riconoscere codici, regolee criteridella composizione, a partire daparametrivisivi,qualisegno, linea,forma,colore

2. Osservare e descrivere inmanieraglobale un’immagine e analizzaregli elementi formali, utilizzando leregole della percezione visiva el’orientamentonellospazio

3. Classificare il tipo di inquadraturain un’immagine e rilevarne i varipianiutilizzati

4. Decodificareglielementicostitutividi un prodotto audiovisivo,considerando l’ambito diappartenenza: arte, pubblicità,spettacolo

5. Identificare lo scopoe l’intenzionecomunicativa di un prodottoaudiovisivo, considerandonel’ambitodiappartenenza

43

COMPR

ENDE

REEAPP

REZZAR

ELEOPE

RED’ART

E1. Narrare la “storia” evocata da

un’operaartistica(propedeutica)2. Descrivere i contenuti di un’opera

d’arte vicina all’immaginarioinfantile

3. Nominare alcuni monumenti delpatrimonio artistico del proprioterritorio

1. Riferire i contenuti di un’operad’arte figurativa o plastica erispondere a domande diapprofondimento

2. Riferire emozioni, stati d’animo e“storie”cheun’operad’arteevoca

3. Riconoscereiprincipalimonumentidel proprio territorio e ricostruireunasempliceschedatecnica

1. Distinguere in un’opera d’arte, siaantica sia moderna, gli elementiessenziali:• riconoscerneglielementi

formalidistintivi• applicareilmetododella

letturavisiva• identificarnelatecnicaelostile

compositivo• collocarlainunperiodostorico-

artistico• utilizzarelaterminologia

appropriataperriferirneicontenutiessenziali

• eseguirneanalisiguidateericostruirneilsensoveicolato

2. Riconoscereiprincipalimonumentiesplorati nel proprio territorio erealizzareunaschedatecnica

1. Distinguere in un’opera d’arte, siaantica sia moderna, gli elementiessenziali:• riconoscerneglielementi

formalidistintivi• applicareilmetododella

letturavisiva• identificarnelatecnicaelostile

compositivo• utilizzarelaterminologia

appropriataperriferirneicontenutiessenziali

• seguirneanalisiguidateericostruirneilsensoveicolato

2. Commentareespiegarelecorrentiartistiche fondamentali,collocandole nei rispettivi periodistorici affrontati durante ilpercorsoscolastico

3. Schedare e catalogare i principalimonumenti esplorati nel proprioterritorio

44

CURRICOLODIINSEGNAMENTODELLARELIGIONECATTOLICA

NUCLEIFONDANTI

INDICATORIDICOMPETENZE

INFANZIA-PRIMAPRIMARIA SECONDA,TERZAEQUARTAPRIMARIA QUINTAPRIMARIA-PRIMASECONDARIA SECONDAETERZASECONDARIA

DIOEL’UO

MO

1. Educareallostuporeeallameraviglia.2. Ascoltarevarimomentisignificativi

dellavitadiGesù.3. ScoprirecheGesùparladiamiciziae

dipace.4. Scoprirecheperlareligionecristiana

DioèCreatoreePadre.5. Riconoscerelapreghieracomedialogo

tral’uomoeDio6. ConoscereGesùdiNazareth,

EmmanueleeMessia7. Individuareitrattiessenzialidella

Chiesaedellasuamissione

1. RiconoscerecheilCreatoèundonodiDioaffidatoall’uomoaffinchéloconservielofacciacrescere.

2. ScoprirecheperlareligionecristianaDioèCreatoreePadreechefindalleoriginihavolutostabilireun’alleanzaconl’uomo

3. Scoprire,attraversolepagineevangeliche,chegliincontridiGesùtestimonianolasuacapacitàdiaccoglieretutti.

4. Riconoscerel’impegnodellacomunitàcristiananelporreallebasidellaconvivenzaumanalagiustiziaelacarità.

5. Conoscereilsignificatodigestiesegniliturgicipropridellatradizionecattolica

6. ScoprirecheDioCreatoreePadrecercaconogniuomounarelazionepersonaled’amoreattraversoilFiglioGesù.

7. Ascoltare,leggereesaperriferirealcunepaginedellibrodellaGenesi

8. SaperecheperlareligionecristianaGesùèilSignore,cherivelaall’uomoilvoltodelPadreeannunciaIlRegnodiDioconparoleeazioni

9. ComprenderechegliuominisonochiamatiaviverecomefratelliperchéfiglidiunostessoPadre.

10. Conosceredaivangelil’invitodiGesùadaccogliereeadaprirsiaglialtri.

11. ConoscereGesùdiNazareth.

1. ComprenderechegliuominisonochiamatiaviverecomefratelliperchéfiglidiunostessoPadre.

2. Conosceredaivangelil’invitodiGesùadaccogliereeadaprirsiaglialtri.

3. ConoscereleoriginielosviluppodelCristianesimo

4. Riconoscereavvenimenti,personeestrutturefondamentalidellaChiesaCattolicasindalleoriginiemetterliaconfrontoconquellidellealtreconfessioniCristiane,evidenziandoleprospettivedelcamminoecumenico

5. ConoscereleoriginielosviluppodelCristianesimoedellealtregrandireligioni,individuandogliaspettipiùimportantideldialogointerreligioso

6. Coglierenelledomandedell’uomoeintantesueesperienzetraccediunaricercareligiosa.

7. Comprenderealcunecategoriefondamentalidellafedeebraico-cristiana(rivelazione,promessa,alleanza,messia,risurrezione,grazia,RegnodiDio,salvezza...)econfrontarleconquelledialtremaggiorireligioni.

8. Individuareciòcheaccomunaeciòchedividei3monoteismieilparticolarepostocheoccupanoletrereligionichesiriconosconoinAbramo.

1. Approfondirel’identitàstorica,lapredicazioneel’operadiGesùecorrelarleallafedecristianache,nellaprospettivadell’eventopasquale(passione,morteerisurrezione),riconosceinluiilFigliodiDiofattouomo.,SalvatoredelmondocheinvitalaChiesanelmondo.

2. Conoscerel’evoluzionestoricaeilcamminoecumenicodellaChiesa,realtàvolutadaDio,universaleelocale,articolatasecondoicarismieministerierapportarlaallafedecattolicachericonosceinessal’azionedelloSpiritoSanto.

3. Confrontarelaprospettivadellafedecristianaeirisultatidellascienzacomeletturedistintemanonconflittualidell’uomoedelmondo.

45

LABIBBIAELEALTRE

FONT

I1. Ascoltareeconoscerealcuni

avvenimentiprincipalichehannocaratterizzatolavitadiGesù.

2. ScopriregliinsegnamentidiGesùattraversoleparabole

3. RaccontarebranirelativiallavitaealmessaggiodiGesù.

4. Ascoltareesaperriferirealcunepaginebiblichefondamentali,tracuiiraccontidellacreazione

1. Ascoltare,leggereesaperriferirealcunepaginebiblichefondamentalitracuia. episodichiavedeiracconti

evangelicib. gliAttidegliApostoli

2. ScoprirelaBibbiacometestosacrochenarralastoriadell’incontrotraDioel’uomo.

3. ConoscerelastrutturaelacomposizionedellaBibbia.

4. ComprendereaqualigrandidomanderispondelaReligioneeaqualigrandidomanderispondelaScienza

5. Ascoltare,leggereesaperriferirecircaalcunepaginebiblichefondamentali,tracuiiraccontidellaCreazione,levicendeelefigureprincipalidelpopolod’Israele

6. Leggeredirettamentepaginebiblicheedevangeliche,riconoscendoneilgenereletterarioedindividuandoneilmessaggioprincipale

7. RicostruireletappefondamentalidellavitadiGesù,nelcontestostorico,sociale,politicoereligiosodeltempo,apartiredaiVangeli.

8. Decodificareiprincipalisignificatidell’iconografiacristiana

9. SapereattingereinformazionisullareligionecattolicaanchenellavitadisantieinMaria,lamadrediGesù.

1. ConfrontarelaBibbiaconitestisacridellealtrereligioni

2. EvidenziarelarispostadellaBibbiaalledomandedisensodell’uomoeconfrontarlaconquelladelleprincipalireligionidelmondo

3. SaperadoperarelaBibbiacomedocumentostorico-culturaleeapprenderechenellafededellaChiesaèaccoltacomeParoladiDio.

4. Individuareitestibiblicichehannoispiratoleprincipaliproduzioniartistiche(letterarie,musicali,pittoriche…)italianeedeuropee.

1. SaperadoperarelaBibbiacomedocumentostorico-culturaleeapprenderechenellafededellaChiesaèaccoltacomeParoladiDio.

2. Individuareitestibiblicichehannoispiratoleprincipaliproduzioniartistiche(letterarie,musicali,pittoriche…)italianeedeuropee

3. Individuareilcontenutocentraledialcunitestibibliciutilizzandotutteleinformazioninecessarieeavvalendosicorrettamentediadeguatimetodiinterpretativi.

46

ILLING

UAGG

IORELIGIOSO

1. Evidenziarelediversemodalitàdi

comunicazione,valorizzandoilcorpo.2. Riconoscerelefestecomeoccasione

digioiaedidono.3. RiconoscereisegnicristianidelNatale

edellaPasqua.4. Riconoscereecollegareilsignificato

dellefestecristiane,attraversoisimbolichelecaratterizzano

1. Riconoscereisegnicristianinell’ambiente,neigestiesegniliturgicipropridellareligionecattolica

2. ComprenderechepericristianiilNataleèlafestadell’incontrodiDioconl’uomoattraversoGesù.

3. Conoscerebranievangelicichenarranogliincontriconil“Risorto”.

4. Individuaresignificativeespressionid’artecristiana,perrilevarecomelafedesiastatainterpretataecomunicatadagliartistinelcorsodeisecoli.

5. Rendersicontochelacomunitàecclesialeesprime,attraversovocazionieministeridifferenti,lapropriafedeeilproprioservizioall’uomo

6. IntendereilsensoreligiosodelNataleedellaPasquaapartiredallenarrazionievangelicheedallavitadellaChiesa.

1. Riconoscereilvaloredelsilenziocome“luogo”d’incontroconséstessi,conl’altro,conDio

2. Comprendereilsignificatoprincipaledeisimbolireligiosi.

3. Riconoscereilmessaggiocristianonell’arteenellaculturainItaliaeinEuropanell’epocatardo-antica.

4. Focalizzarelestruttureeisignificatideiluoghisacridall’antichitàainostrigiorni

1. ComprendereilsignificatoprincipaledellecelebrazioniliturgicheedeisacramentidellaChiesa.

2. Riconoscereilmessaggiocristianonell’arteenellaculturainItaliaeinEuropamedioevale,modernaecontemporanea.

3. Individuareglielementispecificidellapreghieracristianaefarneancheunconfrontoconquellidialtrereligioni

47

VALO

RIETICIERELIGIOSI

1. Imparareadaccettareleregoledelvivereinsieme.

2. Viverebenelerelazionicontuttelecreature

3. Riconoscereilvaloredellostareinsiemeconglialtriedellalorodiversità.

4. Scoprireilsignificatodellefestecristianeattraversoisimbolichelecaratterizzano.

5. Compieregestidiattenzioneepaceversoilmondoeglialtri.

6. Conoscereilsignificatodellericorrenzeedellefestereligiosepresentinelcalendarioliturgico.

7. Riconoscerechelamoralecristianasifondasulcomandamentodell’amorediDioedelprossimocomeinsegnatodaGesù

8. Riconoscerel’impegnodellacomunitàcristiananelporreallabasedellaconvivenzaumanalagiustiziaelacarità.

1. Riconoscerechelamoralecristianasifondasulcomandamentodell’amorediDioedelprossimocomeinsegnatodaGesù

2. Riconoscerel’impegnodellacomunitàcristiananelporreallabasedellaconvivenzaumanalagiustiziaelacarità.

3. Riconoscerenellavitaenell’insegnamentodiGesùpropostediscelteresponsabili,invistadiunpersonaleprogettodivita.

1. ScoprirelarispostadellaBibbiaalledomandedisensodell’uomoeconfrontarlaconquelladelleprincipalireligioninoncristiane.

2. Coglierenelledomandedell’uomoeintantesueesperienzetraccediunaricercareligiosa.

1. Riconoscerel’originalitàdellasperanzacristiana,inrispostaalbisognodisalvezzadellacondizioneumananellasuafragilità,finitezzaedesposizionealmale.

2. Saperesporreleprincipalimotivazionichesostengonolescelteetichedeicattolicirispettoallerelazioniaffettiveealvaloredellavitadalsuoinizioaltermine,inuncontestodipluralismoculturaleereligioso.

3. Confrontarsiconlapropostacristianadivitacomecontributooriginaleperlarealizzazionediunprogettoliberoeresponsabile.