Indagine settore vitivinicolo

2
C I T T A’ DI M A R I N O Provincia di Roma IL SETTORE VITIVINICOLO A MARINO In occasione della 83esima Sagra dell’Uva, l’Amministrazione comunale vuole ricordare con questo breve opuscolo informativo il contributo enorme che il settore vitivinicolo ha avuto nella crescita economica e sociale della nostra comunità. Contestualmente si intende fornire un’informazione puntuale agli operatori del settore e ai propri concittadini. I dati si riferiscono ai Censimenti dell’agricoltura effettuati sul nostro territorio nel 1990 e 2000. La politica ha seguito l’evoluzione della società, cercando di venire incontro alle nuove esigenze. La sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente rurale e la gestione efficace delle nostre risorse naturali hanno acquisito nel tempo un’importanza crescente. L’impegno profuso dai nostri viticoltori, insieme alla collocazione geografica dei nostri vigneti, in gran parte orientati verso il mare e una maggiore severità in vigna da parte dei produttori, hanno fatto sì che il vino D.O.C. Marino sia oggi un vino intenso e ricco di corpo, in grado di accompagnare i piatti più saporiti della cucina romana e di rinsaldare ancor di più gli storici ed antichi legami con la Città Eterna. L’Assessore ai Servizi Demografici e Statistici Stefano Cecchi Il Sindaco Adriano Palozzi Figura 1-N°di aziende che producevano uva da vino e da tavola nel territorio comunale. Anno 2000 aziende con produzione du uva da tavola; 5 aziende con produzione di uva per vini DOC e DOCG; 129 Aziende con produzione di uva per altri vini; 128 Figura 2-Superficie vitivinicola rispetto all'estensione territoriale della Città di Marino in Kmq. Variazione nel tempo 7,51 26,1 4,28 26,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1990 2000 Superfice comunale Superfice Vitivinicola Il numero di aziende produttrici di uva da tavola nel 2000 erano 5, 129 le aziende che producevano uva per vini DOC e DOCG e 128 per uva per altri vini. 468 ettari la superficie corrispondente alle 262 aziende presenti nel territorio comunale. Su una estensione territoriale comunale pari a 26,1 Kmq, la superficie vitivinicola nel 2000 corrispondeva a 4,28 kmq pari al 16,3% di tutta l’estensione. Nel 1990 la superficie vitivinicola era pari a 7,51 Kmq Figura 3-N°delle aziende vitivinicole che producevano uva da tavola e da vino. Variazione nel tempo. 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 1990 500 2000 253 Marino Figura 4- Percentuale del n° delle aziende vitivinicole marinesi sul totale della provincia romana 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 1990 0,31 6,48 0,70 2000 0,92 4,20 0,84 aziende con produzione di uva da tavola aziende con produzione di uva per vini DOC e DOCG Aziende con produzione di uva per altri vini Nel 2000 le aziende vitivinicole marinesi rappresentavano il 5,96% di tutte le aziende della provincia romana. Le aziende produttrici di uva per vini DOC e DOCG il 4,96%. Nel 1990 rappresentavano il 7,96% del totale e il 6,48% per l’uva per vini DOC e DOCG. Nel territorio comunale la superficie in ha delle coltivazioni da vite è assorbita per 378,1 ha da uva per vini DOC e DOCG corrispondenti all’88% dell’intera coltivazione a seguire la superficie per altri vini pari all’11,5 %.

description

Mio piccolo contributo come ufficio di statistica comunale in occasione della 83 esima Sagra dell'Uva

Transcript of Indagine settore vitivinicolo

Page 1: Indagine  settore vitivinicolo

C I T T A’ DI M A R I N O

Provincia di Roma

IL SETTORE VITIVINICOLO A MARINO

In occasione della 83esima Sagra dell’Uva,

l’Amministrazione comunale vuole ricordare

con questo breve opuscolo informativo il

contributo enorme che il settore vitivinicolo ha

avuto nella crescita economica e sociale della

nostra comunità. Contestualmente si intende

fornire un’informazione puntuale agli operatori

del settore e ai propri concittadini. I dati si

riferiscono ai Censimenti dell’agricoltura

effettuati sul nostro territorio nel 1990 e 2000.

La politica ha seguito l’evoluzione della società,

cercando di venire incontro alle nuove

esigenze. La sicurezza alimentare, la tutela

dell’ambiente rurale e la gestione efficace delle

nostre risorse naturali hanno acquisito nel

tempo un’importanza crescente. L’impegno

profuso dai nostri viticoltori, insieme alla

collocazione geografica dei nostri vigneti, in

gran parte orientati verso il mare e una

maggiore severità in vigna da parte dei

produttori, hanno fatto sì che il vino D.O.C.

Marino sia oggi un vino intenso e ricco di

corpo, in grado di accompagnare i piatti più

saporiti della cucina romana e di rinsaldare

ancor di più gli storici ed antichi legami con la

Città Eterna.

L’Assessore ai Servizi Demografici e Statistici

Stefano Cecchi

Il Sindaco Adriano Palozzi

Figura 1-N°di aziende che producevano uva da vino e da tavola nel territorio comunale. Anno 2000

aziende con

produzione du

uva da tavola; 5

aziende con

produzione di

uva per vini DOC

e DOCG; 129Aziende con

produzione di

uva per altri vini;

128

Figura 2-Superficie vitivinicola rispetto all'estensione territoriale della Città di Marino in Kmq. Variazione nel tempo

7,51

26,1

4,28

26,1

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1990 2000

Superfice comunale

Superfice Vitivinicola

Il numero di aziende produttrici di uva da

tavola nel 2000 erano 5, 129 le aziende che

producevano uva per vini DOC e DOCG e 128

per uva per altri vini. 468 ettari la superficie

corrispondente alle 262 aziende presenti nel

territorio comunale. Su una estensione

territoriale comunale pari a 26,1 Kmq, la

superficie vitivinicola nel 2000 corrispondeva a

4,28 kmq pari al 16,3% di tutta l’estensione.

Nel 1990 la superficie vitivinicola era pari a

7,51 Kmq

Figura 3-N°delle aziende vitivinicole che producevano

uva da tavola e da vino. Variazione nel tempo.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

1990 500

2000 253

Marino

Figura 4- Percentuale del n° delle aziende vitivinicole marinesi sul totale della provincia romana

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

1990 0,31 6,48 0,70

2000 0,92 4,20 0,84

aziende con

produzione di uva da tavola

aziende con

produzione di uva

per vini DOC e

DOCG

Aziende con

produzione di uva per altri vini

Nel 2000 le aziende vitivinicole marinesi

rappresentavano il 5,96% di tutte le aziende

della provincia romana. Le aziende produttrici

di uva per vini DOC e DOCG il 4,96%. Nel

1990 rappresentavano il 7,96% del totale e il

6,48% per l’uva per vini DOC e DOCG. Nel

territorio comunale la superficie in ha delle

coltivazioni da vite è assorbita per 378,1 ha da

uva per vini DOC e DOCG corrispondenti

all’88% dell’intera coltivazione a seguire la

superficie per altri vini pari all’11,5 %.

Page 2: Indagine  settore vitivinicolo

Figura 5- Superficie in ha del numero di aziende vitivinicole che producono uva da tavola e da vino

1990

2000

Marino

751,37

428,46

0

100

200

300

400

500

600

700

800

Figura 6- Superficie in ha secondo tipo di produzione.. Anno

2000

Sup. per vino

DOC e DOCG;

378,1; 88%

Sup. uva da

tavola ; 0,5; 0%

Sup. per altri vino

; 49,7; 12%

Perché diminuiscono le aziende e la

superficie coltivata?

E’ un fenomeno comune al territorio dei

Castelli Romani in generale dell’intera Unione

Europea. Accade perchè il consumo di vino sta

calando costantemente, benché stiano

aumentando le vendite di vini di qualità. In

base all'attuale tendenza si stima che la

produzione di eccedenze di vino raggiungerà il

15% della produzione annua entro il 2010/11.

L'Unione europea spende circa mezzo miliardo

di euro ogni anno solo per disfarsi delle

eccedenze di vino per il quale non c'è mercato.

Figura 7- Superficie in ha secondo produzione. Variazione nel tempo.

656,3

79,67

14,9

378,1

49,65

0,45

Sup. per vino DOC

e DOCG

Sup. per altri vino

Sup. uva da tavola

2000

1990

Marino tra il 1990 e il 2000, ha ridotto la

propria superficie coltivata a vite del- 42,7%,

la provincia romana -48,7%. Tuttavia il peso

percentuale della superficie coltivata a vite

rispetto alla provincia romana è aumentato

passando dal 3,4% del 1990 al 3,88% del

2000.

Figura 8- Superficie in ha secondo produzione rispetto alla

provincia romana. Variazioni nel tempo

6,83

0,910,21

8,11

0,62 1,51

0

2

4

6

8

10

Sup. Vini DOC-DOCG Sup.Altri Vini Sup.Uva da Tavola

1990

2000

Figura 9- Confronti territoriali. Riduzione percentuale tra il

1990 e il 2000 del numero delle aziende che producono uva da

tavole e da vino nei Castelli Romani

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

riduzione percentuale delle

aziende produttrice di vino

-82 -79 -77 -71 -68 -59 -58 -49 -45 -44 -39 -35 -33 -33 -33 -33 -20

Ne

mi

Ci

am

pin

o

Co

lon

na

La

ria

no

Ari

cci

a

Mo

nte

Co

mp

Ro

cc

a

di

Ma

rin

o

Ro

cc

a

Pri

Ve

llet

ri

La

nu

vio

Ge

nz

an

o

Ca

ste

l

Ga

Mo

nte

Po

rzi

Al

ba

no

La

Fr

as

cat

i

Gr

ott

afe

rra

Vini D.O.C.: Sono i vini a Denominazione

d'Origine Controllata. Si tratta di vini di

qualità, originari di zone limitate (di solito di

piccole/medie dimensioni), recanti il loro nome

geografico ). Le caratteristiche enochimiche ed

organolettiche (colore, odore, sapore) devono

rispettare i parametri dettati dai cosiddetti

"Disciplinari di produzione".

Il Disciplinare -La Doc Marino si estende

su tutto il territorio comunale, di Castel

Gandolfo ed anche di Roma, nella zona del

Parco dell'Appia Antica. Il Marino è un vino

bianco nell'uvaggio del quale domina il vitigno

Malvasia di Candia, mentre la restante parte è

costituita da vari tipi di Trebbiano (toscano,

giallo, di Soave) e dalla malvasia del Lazio,

detta anche "puntinata". E' altresì prevista la

possibilità di utilizzare la dicitura "Classico" per

i vini provenienti dalle zone di più antica

vocazione.

Fonte dei dati: Atlante Statistico dei Comuni.

Elaborazione a cura dell’Ufficio di Statistica

Comunale. Tel. 0693662266