Incontro presso l’Assessorato dell’Ambiente della Provincia di Bari

2
È proprio il caso di dirlo dopo l’incontro di giovedì scorso, 7 febbraio, presso l’ufficio ambiente della Provincia di Bari alla presenza delle amministrazioni comunali di Mola e Conversano, dei funzionari della Regione, dell’ARPA e della Provincia di Bari, nonché dei rappresentanti dei cittadini (i comitati di Conver - sano e Mola e la consulta ambiente del comune di Conversano). Prima della riunione non speravamo di fare finalmente il punto della situazio- ne sui procedimenti di chiusura definitiva del 3° lotto della discarica Lombardi Ecologia in contrada Martucci a Conversano. Invece per un’ora e mezzo ab- biamo chiesto alle istituzioni se la Lombardi Ecologia stesse attuando le pre- scrizioni dell’AIA(1) (autorizzazione integrata ambientale); l’unica risposta che abbiamo ricevuto è stato il silenzio, ma la mancanza di risposte ha reso più insistenti le nostre domande. Così è emerso che, a ben due anni dalla chiu- sura di quella discarica, e a tre anni dalla concessione dell’AIA, la Lom- bardi Ecologia continua a non rispettare le prescrizioni essenziali per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini: ad esempio, la costruzione di un nuovo pozzo di monitoraggio, la puntuale verifica dei flussi di falda, la caratterizzazione vegetale delle specie presenti nelle immediate prossimità della discarica anche a livello della rizosfera(2), la verifica sulla presenza di biogas nelle immediate vicinanze della discarica. Ma il peggio è arrivato quando abbiamo acquisito la consapevolezza che le istituzioni presenti preposte al controllo e all’osservanza dell’AIA han- no totalmente disatteso i loro compiti per anni! continua> pag1/2 INFO mail >> [email protected] - blog >> www.comitatorif.blogspot.com - Gruppo Facebook >> www.facebook.com/groups/comitatorif Il Comitato Riprendiamoci il Futuro Via Arringo, 12 70014, Conversano COMUNICATO STAMPA n°3/2013 Conversano, 12/02/2013 DISCARICA DI CONVERSANO (III lotto) CONTROLLI E GESTIONE POST CHIUSURA. INCONTRO PRESSO L’ASSESSORATO DELL’AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI BARI DITECI A QUALE SANTO DOBBIAMO RIVOLGERCI!

description

DISCARICA DI CONVERSANO (III lotto) CONTROLLI E GESTIONE POST CHIUSURA.Incontro presso l’Assessorato dell’Ambiente della Provincia di Bari - DITECI A QUALE SANTO DOBBIAMO RIVOLGERCI!

Transcript of Incontro presso l’Assessorato dell’Ambiente della Provincia di Bari

È proprio il caso di dirlo dopo l’incontro di giovedì scorso, 7 febbraio, presso l’ufficio ambiente della Provincia di Bari alla presenza delle amministrazioni comunali di Mola e Conversano, dei funzionari della Regione, dell’ARPA e della Provincia di Bari, nonché dei rappresentanti dei cittadini (i comitati di Conver-sano e Mola e la consulta ambiente del comune di Conversano).

Prima della riunione non speravamo di fare finalmente il punto della situazio-ne sui procedimenti di chiusura definitiva del 3° lotto della discarica Lombardi Ecologia in contrada Martucci a Conversano. Invece per un’ora e mezzo ab-biamo chiesto alle istituzioni se la Lombardi Ecologia stesse attuando le pre-scrizioni dell’AIA(1) (autorizzazione integrata ambientale); l’unica risposta che abbiamo ricevuto è stato il silenzio, ma la mancanza di risposte ha reso più insistenti le nostre domande. Così è emerso che, a ben due anni dalla chiu-sura di quella discarica, e a tre anni dalla concessione dell’AIA, la Lom-bardi Ecologia continua a non rispettare le prescrizioni essenziali per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini: ad esempio, la costruzione di un nuovo pozzo di monitoraggio, la puntuale verifica dei flussi di falda, la caratterizzazione vegetale delle specie presenti nelle immediate prossimità della discarica anche a livello della rizosfera(2), la verifica sulla presenza di biogas nelle immediate vicinanze della discarica.

Ma il peggio è arrivato quando abbiamo acquisito la consapevolezza che le istituzioni presenti preposte al controllo e all’osservanza dell’AIA han-no totalmente disatteso i loro compiti per anni!

continua>

pag1

/2

INFOmail >> [email protected] - blog >> www.comitatorif.blogspot.com - Gruppo Facebook >> www.facebook.com/groups/comitatorif

Il ComitatoRiprendiamoci il FuturoVia Arringo, 12 70014, Conversano

COMUNICATO STAMPA n°3/2013 Conversano, 12/02/2013

DISCARICA DI CONVERSANO (III lotto) CONTROLLI E GESTIONE POST CHIUSURA.

Incontro presso l’AssessorAto dell’AmbIente dellA provIncIA dI bArI

DITECI A QUALE SANTO DOBBIAMO RIVOLGERCI!

pag2

/2

INFOmail >> [email protected] - blog >> www.comitatorif.blogspot.com - Gruppo Facebook >> www.facebook.com/groups/comitatorif

Il ComitatoRiprendiamoci il FuturoVia Arringo, 12 70014, Conversano

COMUNICATO STAMPA n°2/2013 Conversano, 25/01/2013

DISCARICA DI CONVERSANO (III lotto) - CONTROLLI E GESTIONE POST CHIUSURA.Incontro presso l’AssessorAto dell’AmbIente dellA provIncIA dI bArI

DITECI A QUALE SANTO DOBBIAMO RIVOLGERCI!E significativo è stato il completo silenzio dei rappresentanti dell’amministra-zione comunale di Mola e la mancanza di rilievi verso i responsabili dei proce-dimenti provinciali e regionali dell’amministrazione di Conversano! Forse per loro le cose vanno bene così?

Inoltre, cinque mesi dopo l’entrata in vigore della legge regionale n. 24/2012(3), solo giovedì scorso ci è stato comunicato che tutte le compe-tenze in materia di AIA sarebbero passate dalla Provincia alla Regione. Ciò significa che i procedimenti che erano in capo alla Provincia, non solo subiscono uno stop, ma saranno completamente rivisti, e quindi per i controlli e l’applicazione delle regole ci sarebbe ancora da aspettare!

Noi non concediamo altro tempo, non bastano 30 anni di smaltimento di rifiuti più o meno controllato in contrada Martucci?

Ma se azienda e istituzioni sono inadempienti, prima di rivolgerci ai san-ti, proveremo con la magistratura.

(1) E’ il provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto o di parte di esso a determinate condizioni che devono garantire che lo stesso sia conforme ai requisiti del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, che aveva recepitola direttiva europea 96/61/CE. L’AIA sostituisce ad ogni effetto ogni altro visto, nulla osta, parere o autorizzazione in materia ambientale(2) La rizosfera (dal greco rhìzo=radice; sphàira=sfera) è la porzione di suolo che circonda le radici delle piante, da cui assorbono i nutrienti essenziali e l’acqua necessaria per crescere.(3) ”Rafforzamento delle pubbliche funzioni nell’organizzazione e nel governo dei servizi pubblici locali” tra cui il ciclo integrato di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.

Direttivo Comitato “Riprendiamoci il Futuro”