INCIDENZA AMBIENTALE S.I.C. IT1110014 “Stura di Lanzo” D.P ... pubblica/Corona Verde... ·...

38
GENNAIO 2015 INCIDENZA AMBIENTALE S.I.C. IT1110014 “Stura di Lanzo” D.P.R. 357/1997, L.R. 19/09 Il Responsabile del procedimento: Il Tecnico incaricato Dott. For. Giorgio ULIANA Strada Santa Lucia 84 – 10133 Torino (TO)

Transcript of INCIDENZA AMBIENTALE S.I.C. IT1110014 “Stura di Lanzo” D.P ... pubblica/Corona Verde... ·...

GENNAIO 2015

INCIDENZA AMBIENTALE

S.I.C. IT1110014 “Stura di Lanzo”

D.P.R. 357/1997, L.R. 19/09

Il Responsabile del procedimento:

Il Tecnico incaricato Dott. For. Giorgio ULIANA Strada Santa Lucia 84 – 10133 Torino (TO)

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

1

INDICE

1. PREMESSA .................................................................................................................................................................. 2 

2. INQUADRAMENTO DESCRITTIVO DEL S.I.C. IT1110014 “STURA DI LANZO” ......................................... 4 

2.1. INQUADRAMENTO GENERALE .................................................................................................................... 4 

2.2. HABITAT .................................................................................................................................................... 7 

2.2.1. Generalità ......................................................................................................................................... 7 

2.2.2. 91F0 “Boschi misti ripari dei grandi fiumi di pianura” ................................................................... 8 

2.2.3. 91E0 “Boschi alluvionali di ontano nero, ontano bianco e salice bianco (eventualmente con

pioppi)” ..................................................................................................................................................................... 9 

2.2.4. 6510 “Prati stabili da sfalcio di bassa quota in coltura tradizionale” ........................................... 10 

2.2.5. 6430 “Praterie umide di bordo ad alte erbe” ................................................................................. 11 

2.2.6. 3240 “Fiumi Alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos” ........................................ 11 

2.3. MAMMALOFAUNA ................................................................................................................................... 13 

2.4. AVIFAUNA ............................................................................................................................................... 14 

2.4.1. Inquadramento ................................................................................................................................ 14 

2.4.2. Averla piccola (Lanius collurio) ..................................................................................................... 15 

2.4.3. Nibbio bruno (Milvus migrans) ....................................................................................................... 15 

2.5. ERPETOFAUNA ......................................................................................................................................... 16 

2.5.1. Inquadramento ................................................................................................................................ 16 

2.5.2. Hierophis (= Coluber) viridiflavus ................................................................................................. 16 

2.5.3. Lacerta (viridis) bilineata ............................................................................................................... 17 

2.5.4. Natrix tassellata .............................................................................................................................. 17 

2.5.5. Elaphe longissima ........................................................................................................................... 17 

2.5.6. Rana lessonae ................................................................................................................................. 18 

2.5.7. Rana dalmatina ............................................................................................................................... 18 

2.6. ITTIOFAUNA ............................................................................................................................................. 20 

2.6.1. Inquadramento ................................................................................................................................ 20 

2.6.2. Lampreda padana (Letherenteron zanandrei) ................................................................................ 20 

2.6.3. Scazzone (Cottus gobio) .................................................................................................................. 21 

2.6.4. Vairone (Leuciscus souffia) ............................................................................................................. 21 

2.6.5. Trota marmorata (Salmo marmoratus) ........................................................................................... 22 

2.6.6. Barbus meridionalis ........................................................................................................................ 22 

2.6.7. Barbus plebejus ............................................................................................................................... 22 

2.7. ENTOMOFAUNA ....................................................................................................................................... 23 

3. INCIDENZA AMBIENTALE ................................................................................................................................... 24

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

2

1. PREMESSA Il presente documento è redatto a corredo del progetto denominato “Integrazione

connessione ciclopedonale lungo la fascia fluviale da Venaria a Lanzo” proposto tra i comuni di Cafasse, Ciriè, Mathi, Villanova Canavese, Nole e Robassomero”.

Tali interventi rientrano nel contesto del progetto “Venaria.01” denominato “Corona Verde”, nell'ambito del programma operativo regionale 2007/2013: asse III – attività III.1.1. interventi di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale nell'ambito denominato “Corona Verde”.

Il progetto interessa, per una sua parte, aree incluse nella perimetrazione del S.I.C. IT1110014 “Stura di Lanzo” ed è dunque soggetto ai disposti di valutazione di incidenza di cui al D.P.R. 357/1997 “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” e s.m.i. e della L.R. n.19 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” (Titolo III e allegati B, C e D).

In sintesi, La fase di valutazione è effettuata sulla base dei seguenti livelli: • Livello I – Screening: Processo di individuazione delle implicazioni potenziali di un progetto o

piano su un sito Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, e determinazione del possibile grado di significatività di tali incidenze.

• Livello II - Valutazione appropriata: Considerazione dell'incidenza del progetto o piano sull'integrità del sito Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, tenendo conto della struttura e funzione del sito, nonché dei suoi obiettivi di conservazione. In caso di incidenza negativa, si aggiunge anche la determinazione delle possibilità di mitigazione.

• Livello III - Valutazione delle soluzioni alternative: Valutazione delle modalità alternative per l'attuazione del progetto o piano in grado di prevenire gli effetti passibili di pregiudicare l'integrità del sito Natura 2000.

• Livello IV - Valutazione in caso di assenza di soluzioni alternative in cui permane l'incidenza negativa: Valutazione delle misure compensative laddove, in seguito alla conclusione positiva della valutazione sui motivi imperanti di rilevante interesse pubblico, sia ritenuto necessario portare avanti il piano o progetto.

Tale articolazione metodologica costituisce strumento indicativo e versatile da utilizzarsi da parte dell'autorità competente ovvero dai soggetti che devono variamente esprimersi nell'ambito della procedura di valutazione di incidenza.

Il progetto succitato, a livello preliminare, è stato fatto oggetto, in data 16.06.2014, di Istanza di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Incidenza; con Determinazione Dirigenziale n. 173 del 13.07.2014, l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’area Metropolitana di

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

3

Torino ha espresso giudizio di non assoggettabilità del progetto ad alcuni dei livelli di incidenza così come previsti dalla L.R. 19/2009.

Nel seguito si illustrano: • le caratteristiche del S.I.C. IT1110014 “Stura di Lanzo”; • il fascicolo tecnico – amministrativo da cui è derivato il giudizio di non assoggettabilità del

progetto alla Valutazione di incidenza.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

4

2. INQUADRAMENTO DESCRITTIVO DEL S.I.C. IT1110014 “STURA DI LANZO”

2.1. Inquadramento generale

Il S.I.C. all’oggetto comprende parte del territorio dei Comuni di Balangero, Cafasse, Lanzo

Torinese, Mathi, Nole e Villanova Canavese; esso coincide con l’area della “Zona di Salvaguardia della Stura di Lanzo” per una superficie complessiva totale di circa 698 ha.

Si tratta di un ambiente fluviale di elevata qualità, in continuo mutamento dovuto ai fenomeni di erosione, sedimentazione e rimodellamento delle sponde, ed in cui il paesaggio agrario si alterna e si integra nel contesto fluviale di sponda in cui sono presenti, inoltre, numerosi punti di interesse naturalistico (in particolare aree forestali con molti elementi, specialmente negli strati inferiori, del bosco planiziale padano) e anche archeologico.

In merito a quest’ultimo punto, l’abbassamento dell’alveo, dovuto sia a fenomeni erosivi che a pregresse attività estrattive, ha portato alla luce uno strato di terreno argilloso con presenza di fossili dell’era Terziaria (gen. Glyptostrobus) sotto forma di tronchi carbonizzati con residui vegetali attribuibili ad antiche zone paludose del “Villafranchiano” (tra Villanova C.se e Robassomero) con Alnus sp. pl., più altre caducifoglie temperate, miste a qualche genere di sempreverdi di clima più caldo, oltreché specie erbacee di numerosi generi in buona parte ancora esistenti in Europa.

La Foresta Fossile è un giacimento raro e unico lungo il Torrente Stura ed è visibile in alveo, esposto a giorno dall’incisione del corso d’acqua, sotto i sedimenti alluvionali.

L’affioramento fossilifero presenta un’evidente testimonianza dei cambiamenti di clima che hanno concorso alla generazione dell’attuale sistema fluviale, testimonianza fruibile per l’educazione all’osservazione del paesaggio ed all’evoluzione del territorio, proposta come esperienza didattica.

L’affioramento, esposto lungo 300 metri del corso d’acqua, apre una finestra di molte migliaia di anni alla scoperta di originari aspetti planiziali di palude, diversi dall’attuale, riconducibili ad un regime di acque stagnanti, ad un ambiente di sedimentazione tranquillo, a tipologie arboree di clima tropicale umido, che hanno preceduto l’instaurarsi dell’attuale ambiente fluviale.

Premesso che il principale interesse dell’area è legato alle sue peculiarità paleontologiche, tali da renderla “Area protetta regionale (zona di salvaguardia), con riferimento alla Dir. 92/43/CEE risultano comunque motivo di interesse specifico: • gli habitat “Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos” e “Foreste miste

riparie dei grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)”;

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

5

• i rettili Elaphe longissima, Lacerta bilineata, Hierophis viridiflavus e Natrix taxellata; • gli anfibi Hyla intermedia, Rana dalmatina, Rana lessonae; • i pesci Lethenteron zanandrei, Barbus meridionalis, Barbus pelebejus, Cottus gobio, Leuciscus

souffia, Salmo marmoratus; • gli uccelli Lanus collurio e Milvus migrans.

Peraltro, al di là delle singole emergenze naturalistiche, comunque presenti nel SIC “Stura di Lanzo”, l’importanza ecologica della fascia fluviale ricade nella sua funzione di corridoio ecologico tra le Valli di Lanzo e l’asta del f. Po, oltre che con il contiguo Parco della Mandria

In realtà, soltanto la sponda orografica destra presenta una certa continuità sia floristico – vegetazionale che faunistica, mentre la sponda orografica sinistra risulta fortemente alterata e/o frammentata sia da attività agricole che industriali, ivi comprese le attività estrattive

Di seguito si allegano le schede Natura 2000 del SIC in oggetto.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

6

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

7

2.2. Habitat

2.2.1. Generalità Come già specificato, l’area del SIC “Stura di Lanzo” risulta relativamente alterata, con una

massimizzazione delle occupazioni agrarie ed industriali in sponda sinistra, rispetto alle potenzialità naturalistiche del sito.

Dal punto di vista ecologico – paesaggistico, l’elemento centrale è sicuramente rappresentato dall’asta idrografica della Stura di Lanzo, in cui il corso d’acqua, unitamente alle aree di greto ed alla boscaglia arbustiva a salici correlata a quest’ultime, rappresentano l’elemento di riferimento del SIC.

Le aree agricole (seminativi, pioppeti e, in minor misura, prati stabili) rappresentano complessivamente, il 16,2 % della superficie dell’area del SIC, a fronte di una ratio del 49,7% rappresentato dalle superfici forestali, che sono, quindi, l’uso del suolo dominante (1).

Con riferimento a queste ultime, si tratta per lo più di robinieti di sostituzione, nei quali sono sì presenti elementi vegetazionali riferibili alle originarie coperture, in transizione con formazioni degradate appartenenti al Querco – carpineto (Carpinion) ma comunque infiltrate dalla robinia.

Sono soprassuoli caratterizzati da una struttura irregolare, in cui prevale la fustaia sopra ceduo di latifoglie miste in mosaico con aree a ceduo puro. Lo strato ad alto fusto è costituito da specie della vegetazionale naturale potenziale, con prevalenza di farnia (Quercus robur) e, in subordine, tiglio (Tilia cordata) e frassino (Fraxinus excelsior) e sporadica presenza di ciliegio selvatico (Prunus avium), pioppo tremolo (Populus tremula) e pioppo nero (P. nigra); lo strato ceduo è composto quasi esclusivamente dalla robinia (Robinia pseudoacacia), e solo localmente sono presenti, in piccoli gruppi o esemplari isolati, il carpino bianco (carpinus betulus), la betulla (betula pendula), il salicone (Salix caprea) e l’ontano nero (Alnus glutinosa), quest’ultimo nelle zone più umide.

Nel complesso, questi boschi si presentano estremamente frammentati ed instabili per la progressiva sostituzione delle specie originarie da parte dell’alloctona robinia.

Per quanto concerne altri utilizzi del suolo, la copertura del SIC è completata da incolti (3,4% della superficie del SIC), cave e depositi inerti (1,8%), aree urbanizzate (0,7%), impianti sportivi, campeggi, aree ricreative (3,7%), specchi d’acqua (0,3%).

Delle voci sopra descritte, solo alcune costituiscono, ai sensi della Dir. 92/43/CE, degli habitat.

Le tipologie d’uso del suolo presenti nell’area di indagine, rapportate alle tipologie di Habitat elencate nell’All. A della Direttiva Habitat, interpretando queste ultime secondo le

1 Rif. I.P.L.A. Sp.A. Piano d’Area della Zona di Salvaguardia della Stura di Lanzo. All. n. 2° “Aspetti Naturalistici ed Agro – forestali”.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

8

indicazioni contenute nella “Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte” (2), portano ad individuare le correlazioni riportate nel seguente abaco.

Uso del suolo Habitat Natura 2000

Greti 3240 “Fiumi Alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos”

Idrografia superficiale 3240 “Fiumi Alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos”

Formazioni legnose riparie 91F0 “Boschi misti ripari dei grandi fiumi di pianura” Prati stabili 6510 “Prati stabili da sfalcio di bassa quota in coltura

tradizionale” Peraltro, i tipi di habitat attribuiti al SIC oggetto di indagine, secondo le schede “Natura

2000”, sono: 1. 91F0 “Boschi misti ripari dei grandi fiumi di pianura”; 2. 91E0 “Boschi alluvionali di ontano nero, ontano bianco e salice bianco (eventualmente con

pioppi”; 3. 6510 “Prati stabili da sfalcio di bassa quota in coltura tradizionale”; 4. 6430”Praterie umide di bordo ad alte erbe”; 5. 3240 “Fiumi Alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos”

Di seguito, nei successivi paragrafi, si provvede a descrivere gli habitat sopra elencati.

2.2.2. 91F0 “Boschi misti ripari dei grandi fiumi di pianura” Con riferimento alla reintepretazione degli habitat secondo l’Intepretation Manual of

European Union Habitats (1996 e 1999), effettuata dalla Regione Piemonte per il territorio piemontese, i principali riferimenti fitosociologici dell’habitat ricadono nelle alleanze Carpinion, Alnion glutinosae e Alno Ulmion; l’habitat, vegetazionalmente caratterizzato da un mosaico di più elementi, trova, inoltre, riferimento con lembi dei seguenti tipi forestali piemontesi: pioppeto di Pioppo nero, Pioppeto di pioppo bianco, Saliceto di salice bianco, Alneto di ontano nero sottotipi umido e paludoso, Querco-carpineto della bassa pianura, sottotipo golenale (3).

Dal punto di vista fisionomico, le formazioni afferenti all’habitat in questione sono descritte come boschi ad alto fusto o a ceduo composto lungo gli alvei fluviali, mesofili-mesoigrofili, soggetti a più o meno regolari inondazioni, con suoli ben drenati e freschi oppure umidi e quindi dipendenti dal regime idrologico dei fiumi.

2 Rif. Sindaco R., G.P.Mondino, A.Selvaggi, A. Ebone, G. Della Beffa, 2003- Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte. Regione Piemonte. 3 Cfr. AA.VV (1997) I Tipi forestali del Piemonte. I.P.L.A. S.p.A, Regione Piemonte.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

9

Le specie vegetali caratterizzanti l’habitat sono, nello strato arboreo ed arbustivo, Quercus robur, Ulmus minor, Fraxinus excelsior, Populus nigra, P. alba, P. tremula, Alnus glutinosa, Prunus padus, Salix cinerea, Cornus sanguinea, Sambucus nigra, Corylus avellana, Viburnum opulus, Euonymus europaeus, Robinia pseudoacacia (quest’ultima fattore di degrado vegetazionale).

Oltre a quelle sopra elencate, sono rappresentative dell’habitat le seguenti specie erbacee: Rubus caesius, Brachypodium sylvaticum, Circaea lutetiana, Parietaria officinalis, Urtica dioica, Geum urbanum, Hedera helix, Aristolochia clematitis, Humulus lupulus, Duchesnea indica, Salvia glutinosa, Ajuga reptans, Melica nutans, Thypoides arundinacea.

Si tratta, in genere, di cenosi dinamicamente definite da un equilibrio generale che comunque, è potenzialmente turbato da eventi alluvionali.

Lo stato di conservazione, in senso generale, è abbastanza mediocre a causa della regimazione idraulica dei corsi d’acqua e dall’espansione della robinia, oltre che di altre alloctone aggressive; il livello di biodiversità è molto basso, così come il pregio vegetazionale, a causa della forte infiltrazione di specie nitrofile, ruderali ed esotiche.

Nell’ambito del SIC indagato, tale habitat risulta meglio conservato in un lembo di bosco posto a valle di Grange di Nole.

2.2.3. 91E0 “Boschi alluvionali di ontano nero, ontano bianco e salice bianco (eventualmente con pioppi)”

I principali riferimenti fitosociologici dell’habitat, costituito da boschi quasi esclusivi di ontano nero, frassino, ontano bianco, salice bianco, pioppo bianco e pioppo nero, ricadono nelle alleanze Carpinion, Alnion glutinosae e Alno incanae, a seconda della specie di volta in volta dominante.

Dal punto di vista fisionomico, le formazioni afferenti all’habitat in questione sono descritte come boschi più o meno strettamente legati a corsi d’acqua e/o a rive di ambienti lacustri.

Più in dettaglio, il saliceto di salice bianco domina su suoli sabbiosi con falda freatica superficiale, mentre i pioppeti sono prevalenti su suoli simili ma più ciottolosi. L’alneto ad ontano nero caratterizza i popolamenti azonali su suoli molto umidi se non paludosi, mentre quello di ontano bianco caratterizza per lo più ambienti ripari di bassa montagna, caratterizzata da suoli freschi.

Le specie vegetali caratterizzanti l’habitat, oltre a quelle arboree già elencate sono, nel caso dei saliceti per lo più erbacee nitrofile, quali Urtica dioica, Parietaria officinalis, Solidago gigantea, Helianthus tuberosus, Sycios angulatus, Humulus scadens; poche sono le specie originarie, in particolare Typhoides arundinacea, Humulus lupulus, Rubus caesius, Solanum dulcamara.

Il pioppeto, poco frequente in purezza, non presenta particolari specie indicatrici, salvo la naturalizzata Amorpha fruticosa.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

10

L’alneto di ontano nero, oltre a questa specie, può vedere la presenza anche di Fraxinus excelsior e Prunus padus, con un sottobosco spesso dominato da Rubus caesius; il sottotipo paludoso è, invece, caratterizzato da un sottobosco ricco di specie igrofile, tra cui Carex sp. pl., Lytrum salicaria, Filipendula ulmaria, Angelica sylvestris, Lycopus europaeus, Cardamine amara, Scirpus sylvaticus.

Per quanto concerne le tendenze dinamiche naturali dell’habitat, si osserva che il saliceto ed il pioppeto risultano stabili sotto il profilo evolutivo ma non sotto quello relativo al dinamismo fluviale.

In merito all’alneto, si osserva come il sottotipo umido, fortemente azonale, non evolva, mentre quello umido possa evolvere verso il Carpinion.

Lo stato di conservazione, in senso generale, è fortemente degradato, sia a causa della regimazione idraulica dei corsi d’acqua che dall’espansione della robinia, oltre che di altre specie alloctone aggressive; per contro, il livello di biodiversità è abbastanza elevato.

Tra i possibili pregi naturalistici floristici e vegetazionali si segnalano le seguenti specie, potenzialmente presenti nell’habitat: • Caltha palustris (relittuale in pianura), Thelypteris palustris (rara), Ulmus laevis, Stachys

palustris nell’ambito delle zone umide; • Euphorbia seguierana e Parentucella latifolia su alcuni greti consolidati.

Peraltro, in senso generale, si tratta di habitat caratterizzati da uno scarso pregio vegetazionale a causa della degradazione ambientale, salvo ristrettissimi lembi meglio conservati.

Nell’ambito dei SIC “Stura di Lanzo” compreso nel territorio del Comune di Nole, l’habitat è presente in modo puntiforme, o comunque cartograficamente definibile, trattandosi spesso di coperture dominate dalla robinia in cui le altre specie non riescono a caratterizzarne né la fisionomia, né l’assetto floristico – vegetazionale.

Si riporta, comunque, quanto segnalato nel documento “Piano d’Area della Zona di Salvaguardia della Stura di Lanzo. All. n. 2° “Aspetti Naturalistici ed Agro – forestali”, redatto da I.P.L.A. S.p.A., in riferimento alla presenza, in zona Grange di Nole, di una stazione di Meteuccia strutiopteris, da ricollegare, in quanto a composizione floristica, all’alneto di ontano nero, benché, in tale stazione, la specie dominate del piano arboreo sia sempre la robinia.

L’interesse della stazione, secondo lo studio sopra citato, è da identificarsi con la copertura quasi totale della felce Meteuccia strutiopteris, abbastanza comune in ambienti umidi del Piemonte settentrionale ma praticamente assente nel resto della regione.

2.2.4. 6510 “Prati stabili da sfalcio di bassa quota in coltura tradizionale”

Si tratta di formazioni che, pur prive di valore naturalistico, rivestono notevole importanza a livello agroecologico e paesaggistico; l’unità comprende prati sottoposti a regolari concimazioni e

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

11

sfalci, con una composizione specifica abbastanza ricca se confrontata ad altre situazioni riferibili alla medesima tipologia.

Il riferimento fitosociologico è l’ordine Arrhenatherion, con specie dell’ordine Molinetalia nelle zone con ristagni stagionali d’acqua.

Le restanti tipologie riguardano colture agrarie, erbacee e/o arboree, di tipo intensivo, quindi identificabili in complessi vegetazionali antropici privi di identità floristica.

Nelle aree di pianura, quali quelle oggetto di studio, i prati, a causa delle pratiche agronomiche intensive (fertilizzazioni chimiche ed irrigazioni), tendono a banalizzarsi dal punto di vista floristico.

2.2.5. 6430 “Praterie umide di bordo ad alte erbe”

L’habitat consiste in bordure di pianura (ma anche montane ed alpine) di megaforbie igrofile a contatto di boschi planiziali e ripariali relitti; nell’ambito del SIC indagato è presente il solo sottotipo di pianura, riferibile agli ordini fitosociologici Glechometalia hederaceae e Convolvuletalia sepium.

L’habitat è caratterizzato da cenosi di alte erbe anche rampicanti, miste a specie di bassa taglia, con un corredo arbustivo povero, spesso limitato al solo Sambucus nigra, di radure e bordi di boschi di latifoglie varie in zone umide, a ristagno idrico o perifluviali.

Non possono essere classificate nell’habitat le cenosi fortemente infiltrate da specie esotiche, peraltro molto frequenti.

Le specie vegetali caratteristiche dell’habitat sono: Glechoma hederacea, Epilobium hirsutum, Filipendula ulmaria, Sambucus nigra, Viburnum opulus, Angelica sylvestris, Petasites hybridum, Mentha longifolia, Aegopodium pdagraria, Lytrum salicaria, Alliaraia petiolata, Geranium robertianum, Barbarea vulgaris, Calystegia sepium, Thypides arundinacea, Symphytum officinale, Barbarea vulgaris, Eupatorium cannabinum, Sambucus nigra, Urtica dioica, Myosoton aquaticum, Rubus caesius, Galium aparine, Ranunculus ficaria, R. repens, Arctium lappa, Lamium maculatum, Humulus lupulus, Solanum dulcamara. Possono essere frequenti anche le seguenti esotiche: Helianthus tuberosus, Solidago gigantea, Impatiens glandulifera, Humulus scadens, Apios tuberosa, Sicyos angulata.

Nell’ambito del SIC “Stura di Lanzo” compreso nel territorio del Comune di Nole, l’habitat risulta fortemente degradato per la presenza di alloctone invasive, oppure non raggiunge grandezze tali da poter essere cartografato, risultando presente, “pro parte” in facies impoverite a contatto con i lembi di boschi ripariali, lungo i bordi di questi ultimi.

2.2.6. 3240 “Fiumi Alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos”

Con riferimento alla reintepretazione degli habitat secondo l’Intepretation Manual of Europaean Union Habitats (1996 e 1999), effettuata dalla Regione Piemonte per il territorio piemontese, i principali riferimenti fitosociologici dell’habitat ricadono nell’alleanza Salicion

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

12

eleagni, ordine Salicetalia purpureae; l’habitat, nella sua componente fitocenotica, trova, inoltre, riferimento con il tipo forestale piemontese “Saliceto arbustivo ripario” (4).

Dal punto di vista fisionomico, le formazioni afferenti all’habitat in questione sono descritte come saliceti, per lo più arbustivi, propri di greti ciottolosi e di ambienti ripari con adeguata alimentazione idrica diretta o di falda superficiale, di suoli sabbiosi e/o anche molto ciottolosi, stagionalmente interessati da piene. Tali cenosi sono localizzate, in forma lineare e discontinua, lungo la massima parte dei fiumi alpini di una certa portata, generalmente a letti poco incassati, da quota (300) 500 a 1.000 (1.600) m s.l.m.

Le specie vegetali caratterizzanti l’habitat sono, nello strato arboreo ed arbustivo, Salix eleagnos, S. purpurea, S. daphnoides (solo ai limiti superiori), S. caprea, Hippophae rhamnoides (nelle Valli di Susa e Chisone), a zone Pinus sylvestris, Larix decidua e Betula pendula pionieri; a bassa quota Populus nigra. Oltre a quelle del piano arboreo, sono rappresentative dell’habitat le seguenti specie erbacee: Epilobium fleischeri, E. dodonaei, Scrophularia canina, S. juratensis, Hieracium piloselleidoes, Saponaria officinalis.

Si tratta, in genere, di cenosi dinamicamente instabili a causa delle ricorrenti piene e dei consequenziali processi di inghiaiamento ed erosione, i quali comportano, per contro, il blocco dell’evoluzione verso successivi stadi vegetazionali.

La biodiversità vegetale dei saliceti arbustivi è abbastanza notevole a causa della coesistenza di ambienti umidi ed aridi, quanto meno in superficie; per quanto concerne i possibili pregi naturalistici floristico - vegetazionali vengono indicati: • Salix daphnoides, presente però, nell’ambito dei saliceti ripari, solo in Valle di Susa, Valle

Chisone, Valle Maira e Valle Varaita, e comunque raro; • Hippophae rhamnoides, localizzato, anche se localmente frequente, quanto meno in Valle di

Susa; • la presenza di cenosi specializzate.

Nell’ambito del S.I.C. Stura di Lanzo, i saliceti sono, per lo più, definiti da cenosi frammentate, in aree di greto, a prevalenza di Salix purpurea e di Salix eleagnos, anche con portamento arborescente, S. caprea, Betula pendula e Populus nigra.

Per quanto concerne il greto propriamente detto, si osserva come questo risulti, in genere, abbastanza ampio, raggiungendo, in alcuni punti, larghezze di 300 m ed oltre.

La Stura di Lanzo, nel tratto ricompreso nel SIC, presenta, in genere, una qualità delle acque da buona a sufficiente (5); il tratto studiato è, altresì, inquadrabile nella zona ittica a trota marmorata/temolo. La portata naturale media, nel tratto da Lanzo a Ciriè, è pari a 19,1 m3/s.

4 Cfr. AA.VV (1997) I Tipi forestali del Piemonte. I.P.L.A. S.p.A, Regione Piemonte. 5 Cfr. “Piano di Tutela della Acque” della Regione Piemonte.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

13

2.3. Mammalofauna L’area indagata risulta interessata dalla presenza delle seguenti specie:

• Talpa europea; • Rattus norvegicus; • Erinaceus europaeus; • Sylvilagus floridanus; • Lepus europaeus; • Martse foina; • Meles meles; • Sus scrofa; • Vulpes volpe.

Altre specie (Chirotteri, Soricidi, Gliridi, e Muridi) sono probabilmente presenti, ma non risultano ad oggi segnalate su pubblicazioni o ricerche dedicate.

Nessuna delle specie sopra elencate risulta compresa nelle liste di protezione di cui alla Dir. 92/43/CEE.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

14

2.4. Avifauna

2.4.1. Inquadramento L'analisi della componente avifaunistica è stata effettuata principalmente consultando fonti

bibliografiche specializzate (6) relative alla situazione locale ed al contesto geografico regionale, in quanto lo svolgimento di una corretta indagine faunistica sarebbe stato subordinato ad una lunga ed estesa campagna di avvistamenti e rilevamenti in sito, non strettamente giustificabili con l'entità dell'intervento proposto.

Con riferimento ai contenuti specifici reperibili in bibliografia dedicata (7), l’avifauna riferibile all’area indagata, il cui corredo specifico (53 specie) è riportato nella successiva tabella, viene definita con una netta predominanza di elementi ad ampia distribuzione paleartica; risultano ben rappresentate anche le specie europee, che costituiscono la componente più rappresentativa e caratteristica dei boschi di latifoglie. La rappresentanza di elementi a distribuzione meridionale (eurocentrasiatica-mediterranea) è inferiore rispetto alla componente settentrionale (specie oloartiche ed eurosibiriche).

Come la vegetazione, ed anche in dipendenza da essa, la situazione faunistica riscontrabile presso il sito in esame risulta fortemente condizionata dall'antropizzazione, pregressa ed attuale. L'attività agricola di tipo intensivo e l'incremento delle attività produttive in generale hanno, infatti, determinato la diminuzione progressiva della diversità biologica vegetale e, in conseguenza di questa, faunistica, a favore di quelle specie particolarmente adattabili e commensali all'uomo.

Per contro, occorre ricordare che l’area di progetto, insistendo in un ambito “naturale” quale quello fluviale, anche ai margini del Parco della Mandria, comprende anche elementi caratterizzati da valenze naturalistiche significative.

In riferimento agli habitat di nidificazione, le entità più rappresentate sono quelle legate alle aree boscate (42%); di seguito, risultano maggiormente presenti specie legate agli ambienti antropizzati (22%) ed all’ambiente ripariale (15%), definendo con tale voce l’insieme ambienti acquatici, fasce fluviali – ghiaioni – sponde sabbiose. Le specie legate agli spazi aperti (campi coltivati e prati), risultano anch’esse pari al 15%, mentre le specie legate alle zone umide risultano pari al 2%.

Con riferimento alla scheda Natura 2000 del SIC indagato, si osserva che solo due specie di uccelli risultano comprese nell’elenco di cui ai motivi di interesse, ovvero: • Lanius collurio; • Milvus migrans.

Di seguito si descrivono sinteticamente le caratteristiche delle due sopraelencate specie.

6 MINGOZZI, BOANO E PULCHER, Atlante degli uccelli nidificanti in Piemonte e Valle d'Aosta; 1988. REG. PIEMONTE (1981), Piemonte ambiente-fauna-caccia.. 7 Rif. I.P.L.A. Sp.A. Piano d’Area della Zona di Salvaguardia della Stura di Lanzo. All. n. 2° “Aspetti Naturalistici ed Agro – forestali”.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

15

2.4.2. Averla piccola (Lanius collurio) L’averla piccola (Lanius collurio) è una specie migratrice transahariana, che arriva in

Piemonte a primavera inoltrata, diffusa come nidificante in tutta la regione paleartica. L’habitat preferenziale della specie si identifica in zone coltivate o incolte e in versanti ben

esposti a moderata pendenza, caratterizzati da una rada copertura arborea e dalla presenza di cespugli spinosi, alternati ad ampie porzioni con vegetazione erbacea rasa o non troppo rigogliosa. Richiede, inoltre, la presenza, nei succitati ambienti, di posatoi naturali od artificiali (arbusti, fili aerei, paletti di recinzione) utilizzati dall’averla quali punti di appostamento per la caccia.

In Piemonte, Lanus collurio ha una distribuzione piuttosto ampia, interessando, quanto meno potenzialmente, tutta l’area planiziale, la zona collinare centrale, la fascia pedemontana e la maggior parte della catena alpina fino a 1.600 - 1.700 m di quota; restano esclusi i rilievi montuosi più elevati ed alcune zone di pianura localizzate, in particolare in quelle monocolturali e scarse in termini di siepi o filari alberati.

Nell’ambito del S.I.C., possono essere considerati habitat potenziali per Lanus collurio la maggior parte delle aree prative, in particolare se caratterizzate da uno o più ordini di siepi campestri, alberi isolati e boschetti.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Lanus collurio risulta inclusa nell’allegato I; essa risulta altresì inclusa in Red list nazionali e/o comunitarie.

2.4.3. Nibbio bruno (Milvus migrans)

Il nibbio bruno (Milvus migrans), è specie rapace della famiglia degli accipitridi; è di gran lunga il rapace più diffuso al mondo.

Le sue dimensioni possono raggiungere una grandezza di 55 - 65 cm, con una larghezza alare di 140 - 150 cm. Il suo peso corporeo ammonta a circa 600 - 1.000 grammi. La specie presenta una coda biforcuta che tuttavia non è cosi incisiva come nel nibbio reale, il piumaggio è molto scuro e le punte delle ali sono di colore nero.

Il nibbio bruno (Milvus migrans) in Italia si riproduce localmente in situazioni boschive o rupestri, specialmente nei pressi di laghi e fiumi.

Nella regione la distribuzione evidenzia la preferenza del rapace per le aree di pianura o pedemontano-collinari, in prossimità di acque ferme o a corso lento e boschi d’alto fusto. In particolare paiono preferiti i bassi rilievi emergenti dalle pianure lungo i corsi fluviali o bacini lacustri; non sono trascurati i residui boschi planiziali ed in special modo i vecchi parchi intorno ad antiche dimore.

In altitudine i siti di nidificazione superano raramente i 500-600; la prossimità di centri abitati può risultare favorevole.

Il nido viene posto all’interno di fustaie o cedui trascurati, su alberi di alto fusto, talvolta circondati da sottobosco rigoglioso.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Milvus migrans risulta inclusa nell’allegato I.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

16

2.5. Erpetofauna

2.5.1. Inquadramento Per i medesimi motivi indicati nel precedente paragrafo relativo all’avifauna, l’analisi

dell’erpetofauna è stata effettuata consultando le fonti bibliografiche disponibili (8), di cui si riporta l’elenco delle specie presumibilmente presenti nell’area vasta d’indagine.

A) Rettili • lucertola muraiola (Podarcis muralis); • ramarro (Lacerta (viridis) bilineata); • colubro di Esculapio (Elaphe longissima); • biacco (Hierophis viridiflavus); • natrice del collare (Natrix natrix); • natrice tassellata (Natrix tassellata).

Delle sopraelencate specie, solo Podarcis muralis e Natrix natrix non sono elencate tra i motivi di interesse specifico nella scheda Natura 2000 del SIC oggetto di indagine.

B) Anfibi • rospo comune (Bufo bufo); • raganella (Hyla intermedia); • rana dalmatina (Rana dalmatina); • rana di Lessona (Rana lessonae); • rana temporaria (Rana temporaria);

Delle sopraelencate specie, solo Bufo bufo e Rana temporaria non sono elencate tra i motivi di interesse specifico nella scheda Natura 2000 del SIC oggetto di indagine.

2.5.2. Hierophis (= Coluber) viridiflavus

Il biacco (Hierophis viridiflavus) è il serpente più comune e diffuso in Piemonte; si tratta di un colubride di dimensioni notevoli (fino a 160 cm di lunghezza), caratterizzato da squame del capo grandi e disposte simmetricamente e da squame del corpo lisce. Gli esemplari adulti presentano una brillante colorazione giallo e nera.

Si tratta di una specie generalmente frequente dalla pianura fino a 1.300 m, ed ubiquitaria in quanto ad habitat; frequenta sia ambienti naturali che antropizzati, quali parchi, giardini, incolti delle zone urbanizzate, aree coltivate (tranne quelle caratterizzate da un’agricoltura intensiva); fanno eccezione le risaie, dove è, invece, assai diffuso.

(8) Cfr.: F. ANDREONE, R. SINDACO, Erpetologia del Piemonte e della Valle d’Aosta – Atlante degli anfibi e dei rettili; 1998 Ed. Museo Regionale di Scienze Naturali Torino.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

17

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Hierophis viridiflavus risulta incluso nell’allegato IV; a tal proposito, tuttavia, si rileva quanto riportato nel testo “Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Regione Piemonte” (AA.VV, 2003), in cui si rileva che l’inserimento della specie in questione negli allegati della Direttiva Habitat non sembra giustificato, stante la frequenza della specie e la sua grande adattabilità agli ambienti antropizzati.

Nell’ambito del S.I.C. indagato, si può affermare che la presenza di Hierophis viridiflavus è potenziale per quasi tutti gli habitat presenti.

2.5.3. Lacerta (viridis) bilineata

Il ramarro occidentale (Lacerta bilineata) è una lucertola di grandi dimensioni (fino a 130 mm coda esclusa) caratterizzata, nella colorazione, da tonalità verdi.

In Piemonte la specie è ampiamente diffusa ed è presente soprattutto in pianura, pur spingendosi in montagna fino a 1.300 m; essa, benché di fatto sostanzialmente ubiquitaria, è legata principalmente ad ambienti soleggiati, con ricca vegetazione erbacea ed arbustiva, e la si rinviene più frequentemente in radure e margini di boschi, prati aridi, zone a pascolo, rive di corsi d’acqua, muretti a secco, aree dismesse, massicciate stradali.

Per contro, la specie non si adatta bene ad ambienti significativamente antropizzati, quali le coltivazioni intensive o le aree suburbane.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Lacerta (viridis) bilineata risulta incluso nell’allegato IV. Nell’ambito del S.I.C. indagato, si può affermare che Lacerta (virids) bilineata è potenziale

per la maggior parte degli habitat presenti.

2.5.4. Natrix tassellata La Natrice tassellata (Natrix tassellata) si distingue per l’assenza delle macchie chiare e

scure ai lati del collo e dalle caratteristiche strisce nere sotto l’occhio. È un colubride che predilige i laghi e i corsi d’acqua con sponde naturali e ricchi di pesci. Si

allontana dall’acqua per termoregolarsi sulle rive; è specie piuttosto localizzata e sempre più rara a causa della distribuzione generalizzata delle sponde fluviali naturali per la costruzione di argini.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Natrix tassellata risulta incluso nell’allegato IV. L’area SIC “Stura di Lanzo” possiede le caratteristiche tipiche dell’habitat di questa specie

grazie ovviamente alla presenza di un ambiente ripariale.

2.5.5. Elaphe longissima Il saettone comune (Elaphe longissima) raggiunge dimensioni notevoli (fino a 160 cm di

lunghezza), caratterizzato da squame del capo grandi e disposte simmetricamente e da squame del corpo lisce. Si distingue abbastanza agevolmente dagli altri serpenti piemontesi per la colorazione di fondo verdastra o beige abbastanza uniforme (con piccole macchiette bianche nei maschi); il

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

18

giovane ha, invece, il corpo maculato di scuro, lati del capo con due evidenti macchie giallastre ed una caratteristica banda scura orizzontale dietro l’occhio.

Predilige habitat aperti con ricca vegetazione arborea o arbustiva, preferibilmente con presenza di muretti a secco, dalla pianura a circa 1.300 m. La specie frequenta anche orti, vigneti e coltivi abbandonati, mentre è rara o assente in aree coltivate intensivamente. Si attribuisce la presenza di questa specie alle zone del SIC caratterizzate dalla boscaglia d’invasione e dai prati stabili.

Il saettone è abbastanza frequente lungo la fascia appenninica, su alcuni rilievi alpini prospicienti la pianura e, più localmente, sui bassi versanti valli alpine calde e secche sui rilievi collinari interni.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Elaphe longissima risulta incluso nell’allegato IV.

2.5.6. Rana lessonae La rana di Lessona (Rana lessonae) si distingue dalle altre rane piemontesi per il timpano

più piccolo dell’occhio, la macchia scura sulla regione timpanica assente e colorazione che mostra quasi sempre tonalità verdi, i sacchi vocali estensibili ai lati della bocca.

La rana di Lessona convive sempre con una specie di origine ibrida, la rana esculenta (R. esculenta), con cui si incrocia regolarmente e il cui riconoscimento su base morfologica è molto difficile.

Conduce una vita prevalentemente acquatica e colonizza ogni tipo di ambiente umido della pianura a circa 800 m di quota ed è particolarmente abbondante nella zona delle risaie.

Specie diffusa in tutte le aree di pianura e di bassa collina; più localizzata sui rilievi e nelle valli alpine.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Rana lessonae risulta incluso nell’allegato IV. Nell’ambito del S.I.C. indagato, si può affermare che Rana lessonae è potenziale per la

maggior parte degli habitat presenti.

2.5.7. Rana dalmatina La rana dalmatina appartiene al gruppo delle “rane brune”, di cui condivide le caratteristiche

generali. Si distingue dalle affini per i lati del muso chiari, la linea chiara che borda il labbro superiore e prosegue verso la punta del muso, la gola chiara con poche macchie più scure e la regione inguinale sovente giallastra.

Frequenta ambienti planiziali e collinari, sia boscosi che aperti. Sopravvive in aree agricole purché nelle vicinanze di ambienti con alternanza di boschi e aree aperte. Si riproduce in una gran quantità di ambienti acquatici, dai laghetti alle grosse pozzanghere. Raramente supera i 500 m di quota. E’ una specie diffusa in pianura e collina.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Rana dalmatina risulta incluso nell’allegato IV.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

19

Nell’ambito del S.I.C. indagato, si può affermare che Rana dalmatina è potenziale per la maggior parte degli habitat presenti.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

20

2.6. Ittiofauna

2.6.1. Inquadramento Il tratto della Stura di Lanzo compresa nel SIC rientra nella zona ittica a trota

marmorata/temolo; a causa della tipologia del corso d’acqua, i ciprinidi, tipici delle acque lentiche, compaiono solo occasionalmente.

Nonostante alcune problematiche legate all’inquinamento idrico, la fauna ittica appare relativamente ricca e differenziata, in particolare nel tratto tra Villanova e Nole.

Facendo riferimento a quanto reperito in bibliografia dedicata (9), si riporta per il tratto d’asta della Stura di Lanzo compreso all’interno dell’area di studio, l’elenco delle specie ittiche presenti:

Anguilla anguilla Presente Barbus meridionalis Abbondante Barbus plebejus Presente Chondrostoma genei Presente Cobitis taenia Presente Cottus gobio Abbondante Leuciscus cephalus Abbondante Leuciscus souffia Abbondante Padogobius martensi Presente Phoxinus phoxinus Abbondante Salmo marmoratus Presente Salmo trutta Presente Thymallus thymallus Presente Letherenteron zanandrei Presente

Di quelle sopraelencate, Letherenteron zanandrei, Barbus meridionalis, Barbus plebejus,

Cottus gobio, Leuciscus souffia, Salmo marmoratus sono specie elencate tra i motivi di interesse specifico nella scheda Natura 2000 del SIC oggetto di indagine.

2.6.2. Lampreda padana (Letherenteron zanandrei)

La lampreda di Zanandrea (Letherenteron zanandrei) è un agnate di piccole dimensioni (15 cm circa), di aspetto anguilliforme, in gravissima diminuzione e da ritenersi minacciata di estinzione.

9 Cfr. “Piano di Tutela della Acque” della Regione Piemonte e I.P.L.A. Sp.A. Piano d’Area della Zona di Salvaguardia della Stura di Lanzo. All. n. 2° “Aspetti Naturalistici ed Agro – forestali”.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

21

La specie permane tutta la vita nelle acque dolci, prediligendo fondali fangoso - limosi dei corsi d’acqua ben ossigenati, mentre depone le uova su fondali ghiaioso - sabbiosi.

In Piemonte, la lampreda di Zanandrea è presente, non abbondante, lungo i principali affluenti di sinistra del Po e di destra fino al Bormida.

Nell’ambito del S.I.C. indagato, è segnalata la sua presenza, in particolare, nella zona delle risorgive presso Grange di Nole.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Letherenteron zanandrei risulta inclusa nell’allegato II.

2.6.3. Scazzone (Cottus gobio) Lo scazzone (Cottus gobio) è un pesce di taglia piccola, con una lunghezza massima di 15 -

18 cm; esso è di abitudini prevalentemente notturne, mentre nel periodo diurno rimane nascosto sotto i sassi del letto del torrente o tra la vegetazione acquatica.

Il periodo riproduttivo della specie va dal mese di febbraio a maggio; le uova vengono deposte in nidi sotto a sassi o a qualunque altro oggetto sommerso.

Si tratta di una specie territoriale, che predilige corsi d’acqua caratterizzati da corrente intensa o moderata con acque limpide, fresche e ben ossigenate, con fondi sassosi e ciottolosi; essa è una specie tipicamente legata ai fondi alveo delle zone a trota fario ed a trota marmorata e/o temolo.

Cottus gobio colonizza, come i salmonidi, i corsi d’acqua fino a 1.000 m s.l.m.; in Piemonte la sua presenza coincide con i tratti collinari e pedemontani dei tributari di sinistra del Po, nell’alto corso dello Stura di Demonte e del Tanaro.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Cottus gobio risulta incluso nell’allegato II. Nell’ambito del S.I.C. indagato, risulta potenziale a Cottus gobio l’intero tratto dello Stura

compreso nella perimetrazione del sito.

2.6.4. Vairone (Leuciscus souffia) Il vairone (Leuciscus souffia) è un pesce di taglia medio - piccola, difficilmente più grande

di 20 cm. Specie gregaria, vive nelle acque limpide sia correnti che di lago, prediligendo, comunque, ambienti freschi ed ossigenati con fondali sabbiosi e ghiaiosi; si trattiene spesso in gruppi in prossimità del fondo, evitando le zone a maggiore turbolenza.

Il periodo riproduttivo della specie è da aprile ad agosto; il luogo di riproduzione coincide con acque basse e correnti.

Il vairone è caratteristico della zona a ciprinidi reofili, pur sovrapponendosi a monte con le zone della trota fario e della trota marmorata; in Piemonte, la sua presenza è generalmente molto comune nei tratti pedemontani degli affluenti del Po.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Leuciscus souffia risulta incluso nell’allegato II. Nell’ambito del S.I.C. indagato, facendo riferimento alla “Carta ittica del Piemonte” risulta

potenziale a Leuciscus souffia il tratto dello Stura tra Villanova e Nole.

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

22

2.6.5. Trota marmorata (Salmo marmoratus) La trota marmorata (Salmo (trutta) marmoratus) è un pesce di taglia grande (fino a 1,40 m

di lunghezza e 20 kg di peso). L’habitat della specie coincide con acque limpide, fresche, ben ossigenate e con corrente

sostenuta o moderata; essa è, generalmente, dislocata su fondali ciottolosi, soprattutto nei tratti dove abbondano nascondigli e nei quali sono presenti buche profonde.

Si tratta di una specie migratoria durante il periodo riproduttivo (novembre - dicembre); essa depone le uova in zone a fondo ghiaioso o con ciottoli, generalmente in acque poco profonde.

La specie caratterizza la zona ittica a trota marmorata e/o temolo, pur sovrapponendosi a monte con la zona a trota fario ed a valle con la zona a ciprinidi reofili; in Piemonte è presente negli affluenti di sinistra del Po ed in quelli di destra fino al Tanaro.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Salmo (trutta) marmoratus risulta inclusa nell’allegato II. Nell’ambito del S.I.C. indagato, risulta potenziale a Salmo (trutta) marmoratus l’intero tratto

dello Stura compreso nella perimetrazione del sito.

2.6.6. Barbus meridionalis Insieme alla carpa, le specie piemontesi del genere Barbus sono gli unici pesci a possedere

due paia di barbigli in prossimità della bocca. Rispetto alla carpa essi sono, però, molto più allungati e hanno una pinna dorsale breve (meno di 1/5 della lunghezza del corpo; nella carpa la pinna dorsale è lunga circa la metà del corpo).

Possiede delle vistose macchie sulle pinne dorsale e caudale, inoltre questa specie ha un minor numero di scaglie lungo la linea laterale rispetto al Barbo (B. plebejus).

La lunghezza massima di questo esemplare raggiunge i 20cm. Predilige corsi d’acqua con portata moderata purché con una buona ossigenazione e massi o

pietre sul fondo sotto i quali rifugiarsi. Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Barbus meridionalis risulta incluso nell’allegato II (B). Nell’ambito del S.I.C. indagato, si può affermare che Barbus meridionalis è potenziale per

la buona parte degli habitat fluviali presenti.

2.6.7. Barbus plebejus Si distingue dal B. merisdionalis per il disegno dei fianchi, composto da macchie più grandi

e irregolari, in quest’ultimo, rispetto alle grigie e minute proprie, invece, del B. plebejus. Possiede dimensioni più grandi rispetto alla specie B. meridionalis che può oltrepassare i 60

cm. Vive lungo il tratto medio e superiore dei fiumi planiziali, predilige acque limpide ed

ossigenate dal fondo ghiaioso e sabbioso mentre se più a valle può trovarsi anche in acque torbide e poco ossigenate.

Ai sensi della Dir. 92/43/CEE Barbus plebejus risulta incluso nell’allegato II (B).

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

23

Nell’ambito del S.I.C. indagato, si può affermare che Barbus plebejus è potenziale lungo tutto il tratto dello Stura di Lanzo.

2.7. Entomofauna

I dati relativi a questo gruppo faunistico sono stati reperiti dalla pubblicazione della scheda

formulario standard Natura 2000 per siti d'importanza comunitaria (SIC): • Coleoptera, Scarabaeoidea: sono conosciute sedici specie di scarabei stercorari, ma questo

numero è relativamente basso e rientra nel drammatico decremento delle popolazioni europee di queste specie, collegato al diffuso abbandono delle attività pastorali tradizionali; l’assenza di specie relativamente comuni, quali Anoplotrupes stercorosus e Onthophagus coenobita, evidenzia come la presenza di mandrie di bovini e ovini solamente durante i periodi di transumanza non permetta il mantenimento di queste specie nel corso dell’anno;

• Lepidoptera, Rhopalocera: sessantatre specie di farfalle sono state censite nella Vauda, incluse alcune specie minacciate a livello europeo come Lycaena dispar e Maculinea alcon;

• Carabidi: Duvalius canevai, Duvalius c. solarii, lo Pselafide Glyphobythus vaccae; • Isopodi: Trichoniscus voltai, Finaloniscus franciscoloi, Leptoneta crypticola franciscoloi,

Armadillidium gestroi, Buddelundiella caprai, Buddelundiella biancheria, Pseudoscorpionidi Ephippiochtonius troglophilus, Chtonius concii, Chtonius gestroi, Roncus binaghii, gli Araneidi Bdellonissus pollerae, Leptoneta franciscoloi, Histopona paleolitica;

• Miriapodi: Spelaeoglomeris andreinii, Litogona hyalops, Litogona mirabilis, Trachysphaera ligurina, il Polidesmide Polydesmus barberii moltonii;

• Araneidi: Porrhomma convexum, Isopodi (Haplophtalmus mengii), Chilopodi (Eupolybothrus nudicornis).

Dott. Giorgio Uliana - gennaio 2015 Incidenza ambientale S.I.C. IT1110014 “

24

3. INCIDENZA AMBIENTALE Si allegano nel seguito:

• la “Scheda preliminare raccolta informazioni, finalizzata alla valutazione in merito all’assoggettabilità ai livelli di valutazione di cui all’Allegato B della L.R. 19/09 relativa al progetto preliminare;

• la Determinazione Dirigenziale n. 173 del 13.07.2014con cui l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’area Metropolitana di Torino ha espresso giudizio di non assoggettabilità del progetto ad alcuni dei livelli di incidenza così come previsti dalla L.R. 19/2009.

Torino, 26 gennaio 2015

Dott. For. Giorgio Uliana

29/05/2014

SIC STURA DI LANZO Sito NATURA 2000 (SIC IT1110014)

Direttiva 43/92/CEE ‘Habitat’, Direttiva 79/409/CEE ‘Uccelli’ Valutazione d’Incidenza, art.43 comma 2 della LR 19/09, DPR 357/97

SCHEDA PRELIMINARE RACCOLTA INFORMAZIONI (finalizzata alla valutazione in merito all’assoggettabilita’ ai livelli di valutazione di cui

all’Allegato B della LR 19/09) DATI SOGGETTO PROPONENTE Comune di Nole (in qualità di capofila) ………………………………………………………………………………………………………………………………….. nome cognome / denominazione Via Torino n. 127 – 10076 Nole (TO) ………………………………………………………………………………………………………………………………….. indirizzo completo Tel.: 011 9299711 - Fax: 011 9296129 …………………………………………………………………………………………………………………………………. telefono E-mail: [email protected] E-mail certificata: [email protected] …………………………………………………………………………………………………………………………………. email DATI SOGGETTO REDATTORE STUDIO VIESSE – Ingegneri Associati ………………………………………………………………………………………………………………………………….. nome cognome / denominazione Via Silvio Pellico n. 12 – 10073 Ciriè (TO) ………………………………………………………………………………………………………………………………….. indirizzo completo Tel.: 011 9212229 - Fax: 011 9224782 …………………………………………………………………………………………………………………………………. telefono E-mail: [email protected] E-mail certificata: [email protected] …………………………………………………………………………………………………………………………………. email IDENTIFICAZIONE INTERVENTO PROGETTO “CORONA VERDE” – AMBITO NORD OVEST – PROGRAMMA DI INTERVENTO “A” PROGETTO 1 – VENARIA 1 (Cafasse Ciriè Mathi Nole Robassomero Villanova) …………………………………………………………………………………………………………………………………..

Titolo

C.so Mandelli. Strada Polisportivo. Strade esistenti di collegamento alle Borgate. Via Paschero, Via Roma. CAFASSE Strada dei Monti, Via Lanzo. ……………………………………… …………………………………………………………………………………..

comune indirizzo (toponimo)

Vari Varie ……………………………………… …………………………………………………………………………………..

foglio catastale particelle

Riva sinistra del torrente Stura dal confine con il Comune di Balangero ed in prosecuzione con il percorso sul Comune MATHI di Villanova C.se. Strade interpoderali esistenti. ……………………………………… ………………………………………………………………………………..

comune indirizzo (toponimo)

Vari Varie ……………………………………… …………………………………………………………………………………..

29/05/2014

foglio catastale particelle

Zona compresa tra il confine Comunale di Villanova C.se ed il confine Comunale con Ciriè lungo la sponda sinistra del Torrente Stura. Lungo sponda destra tratto intercorrente tra NOLE Vastalla e Villanova attraverso la Frazione Grange. ……………………………………… …………………………………………………………………………………..

comune indirizzo (toponimo)

Vari Varie ……………………………………… …………………………………………………………………………………..

foglio catastale particelle

Zona lungo sponda sinistra Torrente Stura, zona in aderenza VILLANOVA C.SE a S.P. 24, strade comunali e piste esistenti. ……………………………………… …………………………………………………………………………………..

comune indirizzo (toponimo)

Vari Varie ……………………………………… …………………………………………………………………………………..

foglio catastale particelle

29/05/2014

INQUADRAMENTO PLANIMETRICO/FOTOGRAFICO

29/05/2014

INQUADRAMENTO NORMATIVO Esiste il “Piano di Gestione” del SIC IT1110014 □ SI � NO

Intervento posto in zona � interna

□ esterno ma con incidenza sull’area SIC

L’intervento e’ connesso o necessario per la gestione del sito ai fini di conservazione della natura? □ SI � NO

INQUADRAMENTO INTERVENTO Intervento di modifica

� permanente □ stagionale dal …………………….. al …………………………

Area precedentemente antropizzata � SI □ NO

� ad uso agricolo/forestale � ad uso residenziale □ ad uso produttivo

Intervento su infrastruttura esistente � SI □ NO

□ nuova opera □ ampliamento □ modifiche fondiarie

□ manutenzione ordinaria � manutenzione straordinaria Dimensioni intervento Vedi allegati……… ……………………….………………. ……………………………………

superficie altezza volume Tipologia dell’intervento

□ ampliamento edificio □ realizzazione di vani interrati

□ restauro/risanamento/ristrutturazione □ manutenzione ordinaria edificio

□ modifiche destinazioni d’uso □ attrezzature per lo sport scoperte

□ modifiche morfologiche del terreno □ realizzazione di nuove recinzioni

□ realizzazione di parcheggi □ realizzazione di nuova viabilita’

□ nuove reti di distribuzione aeree □ nuove reti di distribuzione interrate

□ realizzazione di nuova infrastruttura □ realizzazione di nuovo allestimento

� manutenzione viabilita’ esistente □ manutenzione di fossi/canali

□ manutenzione di manufatto □ manutenzione reti aeree

□ manutenzione reti interrate □ lavori in alveo

□ attivita’ agricola/zootecnica □ sfalcio aree prative

□ manutenzione aree verdi sportive/ricreative □ potature alberi/arbusti

□ messa a dimora piante □ taglio alberi/arbusti isolati/a gruppi/in filare

□ trattamento fitosanitario su alberi □ intervento selviculturale

□ altro Descrizione dell’intervento Obiettivo del progetto proposto nel contesto Corona Verde è la realizzazione di alcuni interventi volti alla riqualificazione ed integrazione delle connessioni esistenti lungo la fascia fluviale del Torrente Stura di Lanzo, da Venaria Reale, Parco della Mandria, a Lanzo Torinese, anche attraverso la realizzazione ed il potenziamento di percorsi trasversali di annessione della Riserva Naturale Orientata della Vauda. Gli interventi proposti si inquadrano nelle previsioni del POR – FER Asse III riqualificazione territoriale Attività III.1.1 tutele dei beni culturali ed ambientali. Le opere oggetto dell’intervento, inquadrate nel programma di intervento A – Valorizzare la fascia dello Stura, interessano la fascia fluviale del Torrente Stura nel tratto di alveo compreso tra lo sbocco in pianura a valle delle strettoie di Germagnano e del Ponte del Diavolo, ed il Parco della Mandria. La parte di territorio interessato, è stato studiato in modo da consentire il naturale collegamento tra le bellezze storiche ed ambientali delle valli montane di Lanzo presenti nella zona.

29/05/2014

I tratti di ciclopista da sistemare e recuperare sono prevalentemente posti in vicinanza all’alveo del Torrente Stura. Alcuni corrono paralleli alle sponde, altri attraversano aree boscate alternate a prati e permettono in alcuni casi il collegamento (o semplicemente la predisposizione) a percorsi ciclabili esistenti sulle quali insistono realtà importanti come il Santuario di San Vito o la foresta fossile a Nole. Sulla sponda destra l’integrazione dei percorsi consente una migliore accessibilità alla “Foresta Fossile” ed all’area umida di particolare pregio ambientale denominata “Fontana dei Ghiaretti”. In alcuni casi le percorrenze concorrono anche alla riqualificazione di aree degradate, come allontanando attuali percorsi da contesti semi urbani o industriali e la valorizzazione di strade prima utilizzate da mezzi d’opera delle cave di lavorazione materiali inerti: l’affiancamento del percorso naturalistico collabora alla valorizzazione ed al recupero del territorio. Nel particolare, gli interventi sui diversi Comuni possono essere descritti nel seguente modo: a) COMUNE DI CAFASSE: Il progetto prevede la realizzazione della ciclopista sul Comune di Cafasse divisa in tratti: Tratto 1 – 2 Collegamento dal Comune di Villanova lungo C.so Mandelli. E’ in previsione un nuovo tratto con sezione Tipo 02, strada con manto in calcestruzzo bituminoso. Tratto 2 – 3 Lungo strada polisportivo. Anche in questo caso sezione Tipo 02, strada con manto in calcestruzzo bituminoso. Tratto 3 – 4 Strada già esistente dove si prevede una sezione di TIPO 01, vecchia strada di ghiaia di collegamento alla Borgata. Tratto 4 – 5 Strada esistente asfaltata di collegamento alle due Borgate. Tratto 5 – 6 Ambiente caratteristico di particolare pregio, si ripristina la strada esistente prevedendo una sezione Tipo 02, la strada è asfaltata. Tratto 6 – 7 Tratto esistente lungo strada polisportivo, è previsto un punto sosta sullo sdoppiamento, la parte in oggetto prevista come una strada di TIPO 01, che passa attraverso prati da cui si può notare la caratteristica cultura contadina cafassese come coltivazioni, taglio e manutenzione del verde, si arriva all’interno dell’abitato in cui si è previsto di passare nei posti caratteristici, con strade interne da cui si evince i particolari dei fabbricati caratteristici del paese fino ad arrivare al punto 7 di congiungimento della strada “alternativa esistente” (Strada Via Balangero e Strada Lungo Stura segnata in colore nero) passante all’interno di una fauna caratteristica e degna di non essere modificata, lasciando il percorso così come è con i suoi passaggi su terra, con le sue piante, con i suoi sentieri scavati dall’erosione e dalla pioggia. Tratto 7 – 8 Via Paschero, Via Roma. Tranquillo percorso nel centro abitato, di tipo misto. Tratto 8 – 9 Deviazione nella Borgata per poi arrivare a un attraversamento a raso sulla SP1, strada ad alto traffico, con limite di velocità. Bisognerebbe in futuro pensare ad un sottopasso ciclabile. Tratto 9 – 10 - 11 Strada dei Monti, Via Lanzo Già realizzata in asfalto ecologico in salita, con ultimo tratto verso Lanzo prevista in sezione TIPO 01. b) COMUNE DI MATHI: L’intervento si sviluppa lungo la riva sinistra del torrente Stura, estendendosi dal confine con il Comune di Balangero ed in prosecuzione con il percorso in fase di progettazione sul Comune di Villanova C.se. Il progetto, prevede la realizzazione di un percorso misto che si sviluppa principalmente sui vecchi tracciati esistenti lungo l’argine sinistro del Torrente Stura, estendendosi per una lunghezza complessiva di circa 2770 ml. ed una larghezza di 2,50 mt. Dal punto di vista tecnico ed operativo l’intervento è realizzabile mediante una serie di opere di riqualificazione a basso impatto ambientale ed urbanisticamente risulta coerente con le normative ed i regolamenti comunali vigenti. Le aree interessate dall’intervento ricadono esclusivamente in zona agricola. La sezione tipo riguardante i tratti 1-2 e 4-5 del percorso sarà così composta: - misto granulare stabilizzato compattato con rullo pesante di 30 cm, - calcestruzzo bituminoso di 5 cm, - tappeto di usura di 3 cm. La sezione tipo riguardante i tratti 2-3-4 e 5-6-7-8 del percorso sarà così composta: - misto granulare stabilizzato compattato con rullo pesante di 30 cm, -pavimentazione “ecologica” in terra stabilizzata mediante miscela di terra e cemento di 10 cm. La superficie risulterà perfettamente idonea ad ospitare una viabilità su bicicletta e per alcuni tratti carrabile esclusivamente per i proprietari dei terreni condotti ed adiacenti al percorso. La segnaletica di sicurezza e turistica, avrà caratteristiche idonee all’opera che si andrà ad effettuare, nel maggiore rispetto del paesaggio e delle visuali di sicurezza. Per alcuni tratti del percorso si prevede la sistemazione di staccionate in legno a garanzia dell’incolumità di coloro che usufruiranno del percorso. Lungo il percorso sono presenti due innesti stradali che permetteranno il collegamento con l’abitato del Comune di Mathi, idonei anche per eventuali vie di fuga o di soccorso. c) COMUNE DI VILLANOVA: Il progetto delle opere ricadenti entro il territorio comunale di Villanova Canavese, rispetta gli obiettivi del Piano Strategico Corona Verde, e in particolare garantisce il collegamento con i percorsi previsti nei Comuni limitrofi (Cafasse, Mathi, Nole). L’integrazione e la compatibilità con i valori ambientali e naturalistici è garantita in quanto: - gli interventi 15a, 16a, 20a ricadono su territorio ampiamente antropomorfizzato (lungo la S.P. e lungo una esistente strada percorsa da mezzi pesanti); - l’intervento 13a percorre la sommità dell’esistente difesa in massi in sponda sinistra del T. Stura ed è compreso tra questa ed una lunga siepe di ligustro che contornerà il percorso ciclabile dal lato opposto il torrente. Non sono previste alterazioni alla conformazione preesistente del paesaggio;

29/05/2014

- l’intervento 18a percorre su tracciato già esistente in terra (Strada Comunale) un rado bosco; l’intervento non prevede nè rilevati nè scavi ma la semplice regolarizzazione e l’inghiaiatura del tracciato. Tutte le pavimentazioni sono previste con semplice inghiaiatura, tranne per l’intervento 15a ove è prevista una pavimentazione in autobloccanti di cemento per continuità con l’esistente limitrofa pavimentazione e per l’intervento 16a ove per lo stesso motivo è previsto di bitumare il tratto di sottopasso della S.P. Tutte le piste corrono parallele o entro a tracciati esistenti e pertanto non creano nuove linee di discontinuità o frammentazione del paesaggio. Non è previsto taglio di piante ma solo diradamento della vegetazione esistente. I materiali anidri previsti per le inghiaiature delle strade proverranno dalle cave esistenti in zone vicine e quindi il cromatismo dei materiali è conforme alle pietre del luogo. Le opere sono conformi a quanto prescritto dai strumenti urbanistici e regolamenti locali. Per i motivi su esposti non occorrono interventi di compensazione ambientale. Non essendo previste opere impattanti ricadenti in territorio naturale e, considerato che il cantiere si svilupperà lungo le piste in progetto senza alcuna ulteriore occupazione anche temporanea del territorio, non occorrono cautele per la gestione delle ricadute ambientali in fase di cantiere. Per ricreare lo strato superficiale delle scarpate ai fini dell’inerbimento, sarà riutilizzato il terreno di scotico e di scavo superficiale. Tutte le operazioni di cantiere saranno svolte mantenendo inalterato l’ambiente naturale e le popolazioni di specie di fauna e flora esistenti nell’area. L’area oggetto di intervento è classificata nel P.R.G.C. come “zona agricola”. d) COMUNE DI NOLE: La sistemazione delle percorrenze si concretizza sostanzialmente in due interventi, sostanzialmente localizzati sulla sponda sinistra e sulla sponda destra per conferire la continuità tra i Comuni interessati. Il primo percorso da recuperare è quello compreso tra il confine Comunale di Villanova C.se ed il confine Comunale con Ciriè, della lunghezza di circa 2047,00 metri. Esso percorre interamente la sponda sinistra del Torrente Stura, e presenta quindi pregevoli caratteri di qualità ambientale e paesaggistica. Al suo interno passa in adiacenza ad un piccolo specchio d’acqua esistente a lato della pista stessa, e la pista viene protetta con una staccionata su di un lato. Tenuto conto delle caratteristiche attuali del tracciato, si è deciso di intervenire nel seguente modo: - pulizia della vegetazione infestante con un taglio selettivo degli alberi e dei cespugli, al fine di liberare la carreggiata del percorso; - scarificazione leggera della massicciata nei tratti maggiormente sconnessi per la livellazione e sistemazione del fondo; - ripristino della massicciata mediante provvista, stesa e compattazione di uno strato di misto frantumato e stabilizzato con legante naturale, per uno spessore di 10 cm; - pavimentazione in polvere di pietra per uno spessore di 2 cm. Analogamente sui tratti di viabilità interpoderale posti sul lato destro del Torrente Stura e già esistenti. Tale tratti si uniscono attraverso le strade esistenti interne alla Frazione Grange, sulle quali non è necessario intervenire. Due brevi tratti all’inizio ed al termine del tracciato sono da realizzare interamente in quanto sono posizionati su terreno agricolo. In questo caso l’intervento consiste in: - pulizia della vegetazione infestante con un taglio selettivo degli alberi e dei cespugli, al fine di liberare la carreggiata del percorso; - scavo a sezione obbligata per una profondità di 40 cm; - formazione della fondazione stradale con l’apporto di misto granulare stabilizzato; - costruzione della massicciata mediante provvista, stesa e compattazione di uno strato di misto frantumato e stabilizzato con legante naturale, per uno spessore di 10 cm; - pavimentazione in polvere di pietra per uno spessore di 2 cm. La larghezza del piano viabile viene assunta pari a 2,50 metri. Viene inoltre evidenziata la futura realizzazione di una area attrezzata di iniziativa privata a fianco della pista in sinistra Torrente Stura. Essa comprenderà la realizzazione di servizi per la fruizione delle aree e di un edificato privato esistente, con destinazione didattica. L’intervento ha carattere strutturale in quanto permette la fruizione di un’area spondale rinaturata dopo l’attività estrattiva. Essa è posta sul tracciato della ciclopista IS 21a e costituisce un intervento privato. UTILIZZO PREVISTO DI RISORSE NATURALI NELLE FASI DI CANTIERE / DI ESERCIZIO Non è previsto l’utilizzo di risorse naturali (territorio, acque,…) Non è prevista la produzione di rifiuti in quanto il materiale, se nel caso, viene riutilizzato. Il riferimento va in particolare al materiale di risulta da ricostruzione di tratti di fondazione stradale, dove viene riutilizzato il materiale di scavo, eventualmente corretto con l’apporto di materiale vagliato. …………………………………………………………………………………………………………………………………..

29/05/2014

………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. E’ prevista la produzione delle seguenti immissioni in atmosfera (rumore, inq.atmosferico,..) Sono previsti in quanto verranno utilizzate macchine per il movimento terra ed autocarri. Tuttavia tali emissioni saranno limitate al periodo di esecuzione dei lavori, pertanto le attività di cantiere non avranno ricadute ambientali negative. E’ possibile il rischio di incidenti per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie utilizzate Vista la natura delle opere previste nel progetto si escludono rischi di incidenti causati da eventuali esplosioni, incendi o rotture che comportino rilasci nell’ambiente di sostanze tossiche, sversamenti accidentali o sostanze pericolose. In ogni caso, anche nel caso venga valutato, tale pericolo è limitato a possibili piccoli malfunzionamenti dei mezzi e solo per il periodo dei lavori. INFORMAZIONI GENERALI SULL’INTERVENTO La durata del cantiere e’ prevista in giorni: circa 300 naturali consecutivi L’allestimento del cantiere e’ previsto nei mesi intercorrenti dal 16 giugno al 31 marzo, con esclusione del periodo di nidificazione della avifauna. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. Non sono stati previsti interventi di mitigazione: L’intervento in progetto si identifica come un’opera caratterizzata da un basso impatto ambientale sul territorio circostante. Non sono previste opere di mitigazione in quanto gli interventi riguardano prevalentemente la manutenzione di strade. I lavori, infatti, consistono principalmente nella pulizia e recupero di una viabilità interpoderale prevalentemente esistente, senza l’inserimento di materiali estranei all’ambiente circostante. Le opere non presentano parti emergenti dal piano di campagna, ed il piano di calpestio con le necessarie indicazioni di staccionate e segnaletica, costituiscono le uniche opere visibili. Per limitare al massimo l’impatto visivo delle opere è stato previsto l’utilizzo di materiali naturali e riproducibili, che conferiscono all’opera certezza di maggiore durabilità nel tempo.

……………………………………… …………………………………………………………………………………..

Data 29/05/2014 firma

29/05/2014

NOTA BENE: NON COMPILARE. PARTE DESTINATA ALLA COMPILAZIONE DA PARTE DEL VALUTATORE

VALUTAZIONE INTERFERENZE CON IL SITO NATURA 2000 (SIC IT1110014) Nell’area interessata dall’intervento sono possibili interferenze con specie in Direttiva?

□ SI □ NO Se si, quali? ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. Di cui prioritarie? ……………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………….. Nell’area interessata dall’intervento sono possibili interferenze sul sistema ambientale (habitat)?

□ SI □ NO Se si, per le componenti abiotiche ……………………………………………...……………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. Se si, per le componenti biotiche ……………………………………………...……………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. Se si, per le connessioni ecologiche ……………………………………………...……………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………..

GIUDIZIO CIRCA L’ASSOGGETTABILITA’ AI LIVELLI DI VALUTAZIONE D’INCIDENZA (DI CUI ALL’ALLEGATO B DELLA LR 19/09)

□ Si puo’ affermare con ragionevole certezza che l’intervento descritto non presenta alcuna incidenza significativa sulle specie e sugli habitat del Sito Natura 2000 (SIC IT1110014), e pertanto lo stesso non e’ soggetto ad alcun livello di valutazione di cui all’Allegato B della LR 19/09.

□ Si ritiene che l’intervento descritto comporti la necessita’ di ulteriori approfondimenti in merito alle possibili incidenze sulle specie e sugli habitat del Sito Natura 2000 (SIC IT1110014), e pertanto sia necessario attivare il livello (Allegato B LR 19/09) di

□ ‘screening’ (Livello I) □ ‘valutazione appropriata’ (Livello II)

VALUTATORE SUPPORTO

………………………………………………… ………………………………………………. nome cognome nome cognome ………………………………………………… ……………….…………………………….

firma firma ………………………………………………… ……………….…………………………….

data data