inCAMERiamo e sviluppiamo competenzeinCAMERiamo e sviluppiamo competenze Azione 10.2.2 Azioni di...

6
inCAMERiamo e sviluppiamo competenze Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base: (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) MODULO LINGUA MADRE TITOLO COMUNICANDO DESTINATARI 24 alunni frequentanti le classi PRIME e SECONDE della scuola secondaria di primo grado, individuati dai Consigli di classe in funzione di specifici bisogni di apprendimento, così come stabilito dagli OO.CC. OBIETTIVO DIDATTICO /FORMATIVO: Leggere e comprendere testi di diverso tipo individuando le informazioni essenziali. DESCRIZIONE della COMPETENZA: l’allievo deve dimostrare di saper ricavare le informazioni fondamentali da vari tipi di testo. Deve consolidare la capacità di servirsi di diverse tecniche di strategie di lettura; deve essere capace di leggere il testo per comprenderlo e interpretarlo, esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. Deve riconoscere le diverse tipologie testuali cogliendo le informazioni implicite negli aspetti più evidenti trovando sempre un senso ed un piacere nei suoi multipli contatti con il testo. CONTENUTI : La comunicazione. Le varie forme di comunicazione verbale e non verbale. L’autobiografia e la scoperta di sé. Lettura del contesto di riferimento ed inserimento di una notizia dentro i giusti limiti. Lettura ai tempi di Internet: dai microtesti (sms, twitter; notizie brevi, ecc…) ai macrotesti. L’ipertesto come sintesi tra microtesto e macrotesto in Internet. Lettura multimodale e relativi strumenti digitali. La fruizione consapevole dell’informazione in rete: ricercare, incrociare le ricerche, filtrare le informazioni raccolte durante una seduta di ricerca per verificarne la corrispondenze rispetto agli obiettivi; Attività di arricchimento lessicale Ascolto di canzoni e rielaborazione verbale delle sensazioni provate. Attività ludiche e creative di animazione alla lettura e alla ricerca Attività di promozione dello spazio dedicato ai libri attraverso l’organizzazione di eventi di cui essere protagonisti (gruppi di lettura aperti a tutti; presentazioni di libri; drammatizzazioni, costruzione di libri…) OBIETTIVO DIDATTICO/FORMATIVO: produrre testi scritti di diverso tipo DESCRIZIONE della COMPETENZA: L’allievo deve essere capace di costruire un testo corretto, chiaro, ordinato, completo, coerente, che corrisponda allo scopo che ci proponiamo e che sia adatto alla situazione comunicativa in cui ci troviamo. L’allievo deve saper produrre correttamente frasi minime e frasi complesse, deve essere capace di utilizzare le acquisizioni metalinguistiche per il miglioramento della comunicazione scritta. Deve inoltre essere consapevole della propria scrittura e partecipe del processo di adeguamento del testo in termini di accuratezza, chiarezza e profondità dell’espressione e capace di valutare la coerenza tra il testo prodotto e l’idea potenziale dello stesso. METODOLOGIA: Predisposizione di scenari d’apprendimento che permettono all’alunno di acquisire competenze trasversali e favoriscono il l’apprendimento cooperativo, la peer education, oltre a sviluppare negli alunni la capacità di autovalutarsi, migliorare la propria consapevolezza culturale e l’autostima: didattica laboratoriale; riflessione metacognitiva; problem solving; metodologia della ricerca, brainstorming; project work; debate; learning by doing and by creating (and by thinking) coinvolgendo gli alunni nella gestione di ambienti web per la comunicazione. Le strategie metodologiche messe in atto renderanno possibile saggiare praticamente modi diversi di esplorare la lingua, adatti ai diversi stili di apprendimento, in modo da rispondere ai bisogni specifici di apprendimento di tutti gli alunni. RISULTATI ATTESI : Miglioramento / sviluppo competenze degli allievi (report dei formatori/referente per la valutazione sui risultati conseguiti); miglioramento dei risultati scolastici in lingua italiana (confronto votazioni periodiche riportate dagli alunni); miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali. Acquisizione da parte dell’allievo di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie azioni attraverso un percorso di accrescimento dell'autostima. Presa di coscienza della propria capacità espressiva verbale e scritta (potenzialità e limiti) all’interno di contesti multimediali e multimodali. Materiali didattici utilizzati e prodotti nel percorso. Report sul gradimento degli allievi; Learning object per il trasferimento dell’esperienza. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Analisi delle competenze di ingresso; verifica, valutazione intermedia e finale; certificazione degli apprendimenti degli allievi. Le forme di verifica possono essere di vari tipi, strutturate, semi-strutturate, aperte e mirano a verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti per ciascuna UA. Possono consistere in risposte, riformulazioni, costruzioni di schemi, rielaborazioni a partire da modelli, produzioni autonome, individuali e di gruppo. La competenza viene valutata attraverso compiti di realtà, accompagnati da osservazioni sistematiche (attraverso griglie o protocolli strutturati, semistrutturati o non strutturati e partecipati, questionari e interviste che devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali: autonomia; relazione; partecipazione; responsabilità; flessibilità; consapevolezza. Le attività laboratoriali, gli interventi nelle discussioni, la partecipazione e l’apporto all’interno dei MODALITÀ DI COSTITUZIONE DEL GRUPPO Gruppi di interclasse in orizzontale e/o verticale TEMPI Periodo di svolgimento: marzo/aprile-giugno 2018 AMPLIAMENTO DEL TEMPO SCUOLA Il percorso sarà attuato in orario extra curricolare con rientri pomeridiani, ed eventualmente alcune mattinate dopo la chiusura della scuola, garantendo in tal modo l’ampliamento dei tempi di formazione degli alunni SEDE DI SVOLGIMENTO Scuola secondaria di primo grado di via Matteotti ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA Via G. Matteotti, 84036 Sala Consilina (SA) Telefono 0975.21013 Fax 0975.21013 E-Mail [email protected] Web www.iccamera.gov.it Codice Fiscale 92014290651 Codice Ministeriale SAIC8AA00T Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola Competenze e ambienti per l’apprendimento” - 2014-2020 Asse 1 Istruzione”– Fondo Sociale Europeo Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff”. Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base : (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.) CODICE PROGETTO AUTORIZZATO 10.2.2A FSEPON-CA-2017-853

Transcript of inCAMERiamo e sviluppiamo competenzeinCAMERiamo e sviluppiamo competenze Azione 10.2.2 Azioni di...

inCAMERiamo e sviluppiamo competenze Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base:

(lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

MODULO LINGUA MADRE TITOLO

COMUNICANDO DESTINATARI

24 alunni frequentanti le classi PRIME e SECONDE della scuola secondaria di primo grado, individuati dai Consigli di classe in funzione di specifici bisogni di apprendimento, così come stabilito dagli OO.CC.

OBIETTIVO DIDATTICO /FORMATIVO: Leggere e comprendere testi di diverso tipo individuando le informazioni essenziali. DESCRIZIONE della COMPETENZA: l’allievo deve dimostrare di saper ricavare le informazioni fondamentali da vari tipi di testo. Deve consolidare la capacità di servirsi di diverse tecniche di strategie di lettura; deve essere capace di leggere il testo per comprenderlo e interpretarlo, esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. Deve riconoscere le diverse tipologie testuali cogliendo le informazioni implicite negli aspetti più evidenti trovando sempre un senso ed un piacere nei suoi multipli contatti con il testo. CONTENUTI: La comunicazione. Le varie forme di comunicazione verbale e non verbale. L’autobiografia e la scoperta di sé. Lettura del contesto di riferimento ed inserimento di una notizia dentro i giusti limiti. Lettura ai tempi di Internet: dai microtesti (sms, twitter; notizie brevi, ecc…) ai macrotesti. L’ipertesto come sintesi tra microtesto e macrotesto in Internet. Lettura multimodale e relativi strumenti digitali. La fruizione consapevole dell’informazione in rete: ricercare, incrociare le ricerche, filtrare le informazioni raccolte durante una seduta di ricerca per verificarne la corrispondenze rispetto agli obiettivi; Attività di arricchimento lessicale Ascolto di canzoni e rielaborazione verbale delle sensazioni provate. Attività ludiche e creative di animazione alla lettura e alla ricerca Attività di promozione dello spazio dedicato ai libri attraverso l’organizzazione di eventi di cui essere protagonisti (gruppi di lettura aperti a tutti; presentazioni di libri; drammatizzazioni, costruzione di libri…) OBIETTIVO DIDATTICO/FORMATIVO: produrre testi scritti di diverso tipo DESCRIZIONE della COMPETENZA: L’allievo deve essere capace di costruire un testo corretto, chiaro, ordinato, completo, coerente, che corrisponda allo scopo che ci proponiamo e che sia adatto alla situazione comunicativa in cui ci troviamo. L’allievo deve saper produrre correttamente frasi minime e frasi complesse, deve essere capace di utilizzare le acquisizioni metalinguistiche per il miglioramento della comunicazione scritta. Deve inoltre essere consapevole della propria scrittura e partecipe del processo di adeguamento del testo in termini di accuratezza, chiarezza e profondità dell’espressione e capace di valutare la coerenza tra il testo prodotto e l’idea potenziale dello stesso. METODOLOGIA: Predisposizione di scenari d’apprendimento che permettono all’alunno di acquisire competenze trasversali e favoriscono il l’apprendimento cooperativo, la peer education, oltre a sviluppare negli alunni la capacità di autovalutarsi, migliorare la propria consapevolezza culturale e l’autostima: didattica laboratoriale; riflessione metacognitiva; problem solving; metodologia della ricerca, brainstorming; project work; debate; learning by doing and by creating (and by thinking) coinvolgendo gli alunni nella gestione di ambienti web per la comunicazione. Le strategie metodologiche messe in atto renderanno possibile saggiare praticamente modi diversi di esplorare la lingua, adatti ai diversi stili di apprendimento, in modo da rispondere ai bisogni specifici di apprendimento di tutti gli alunni. RISULTATI ATTESI : Miglioramento / sviluppo competenze degli allievi (report dei formatori/referente per la valutazione sui risultati conseguiti); miglioramento dei risultati scolastici in lingua italiana (confronto votazioni periodiche riportate dagli alunni); miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali. Acquisizione da parte dell’allievo di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie azioni attraverso un percorso di accrescimento dell'autostima. Presa di coscienza della propria capacità espressiva verbale e scritta (potenzialità e limiti) all’interno di contesti multimediali e multimodali. Materiali didattici utilizzati e prodotti nel percorso. Report sul gradimento degli allievi; Learning object per il trasferimento dell’esperienza. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Analisi delle competenze di ingresso; verifica, valutazione intermedia e finale; certificazione degli apprendimenti degli allievi. Le forme di verifica possono essere di vari tipi, strutturate, semi-strutturate, aperte e mirano a verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti per ciascuna UA. Possono consistere in risposte, riformulazioni, costruzioni di schemi, rielaborazioni a partire da modelli, produzioni autonome, individuali e di gruppo. La competenza viene valutata attraverso compiti di realtà, accompagnati da osservazioni sistematiche (attraverso griglie o protocolli strutturati, semistrutturati o non strutturati e partecipati, questionari e interviste – che devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali: autonomia; relazione; partecipazione; responsabilità; flessibilità; consapevolezza. Le attività laboratoriali, gli interventi nelle discussioni, la partecipazione e l’apporto all’interno dei

MODALITÀ DI COSTITUZIONE DEL GRUPPO

Gruppi di interclasse in

orizzontale e/o verticale

TEMPI

Periodo di svolgimento: marzo/aprile-giugno 2018

AMPLIAMENTO DEL TEMPO SCUOLA

Il percorso sarà attuato in orario extra curricolare con rientri pomeridiani, ed eventualmente alcune mattinate dopo la chiusura della scuola, garantendo in tal modo l’ampliamento dei tempi di formazione degli alunni

SEDE DI SVOLGIMENTO

Scuola secondaria di primo

grado di via Matteotti

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA Via G. Matteotti, 84036 Sala Consilina (SA)

Telefono 0975.21013 – Fax 0975.21013

E-Mail [email protected] Web www.iccamera.gov.it

Codice Fiscale 92014290651 Codice Ministeriale SAIC8AA00T

Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” - 2014-2020 Asse 1 “Istruzione”– Fondo Sociale Europeo – Obiettivo Specifico 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il

supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff”. Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base:

(lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

CODICE PROGETTO AUTORIZZATO 10.2.2A FSEPON-CA-2017-853

gruppi di lavoro vengono monitorati dal formatore e dal tutor, che esaminano le produzioni individuali e dei gruppi e le valutano sulla base di criteri noti agli studenti. Le forme di valutazione sono relative a ciascun tipo di esercitazione o di prova ; i criteri di valutazione vengono comunicati preventivamente e/o contestualmente agli allievi. L’autobiografia cognitiva dell’allievo e la rubrica di valutazione completano le strategie e gli strumenti di verifica e valutazione adottati per rilevare e valorizzare i processi di pensiero critico, «di soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove», di lavoro in gruppo, di ragionamento e di apprendimento permanente, elementi necessari per valutare le competenze.

inCAMERiamo e sviluppiamo competenze Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base:

(lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

MODULO LINGUA STRANIERA TITOLO

MORE ENGLISH DESTINATARI

24 alunni frequentanti le classi PRIME e SECONDE della scuola secondaria di primo grado, individuati dai Consigli di classe in funzione di specifici bisogni di apprendimento, così come stabilito dagli OO.CC.

OBIETTIVO DIDATTICO /FORMATIVO: comunicare in lingua inglese attingendo al proprio patrimonio linguistico e interagendo in varie situazioni comunicative. LISTENING & SPEAKING; READING & WRITING DESCRIZIONE della COMPETENZA: l’alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza da interazioni comunicative, dalla visione di contenuti multimediali o dalla lettura di testi. Sa interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali. L’alunno interagire oralmente e per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. CONTENUTI: Funzioni linguistico-comunicative e strutture grammaticali necessarie per raggiungere e potenziare il livello A2 del QCER; lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate e, in particolare, agli ambiti tematici tipici di tale livello. METODOLOGIA: I percorsi si concentrano, in particolare, sul potenziamento delle abilità audio-orali della lingua in situazioni di interscambio comunicativo che richiedono l’uso dell’inglese come lingua di contatto. Il contesto di apprendimento dovrà offrire agli alunni esperienze significative di apprendimento in situazioni realistiche e simulate di parlato, il più possibile spontanee e verosimili. A tal proposito si consolideranno i contatti stabiliti con altre istituzioni educative europee grazie alla partecipazione della scuola al progetto Erasmus. Utilizzando gli strumenti del web 2.0 gli alunni potranno interagire in lingua straniera, orale e scritta, con coetanei di altre nazionalità, anche attraverso la condivisione di segmenti del curricolo scolastico in modalità CLIL. Le strategie metodologiche si avvalgono dei seguenti principi glottodidattici: una lingua straniera è strumento di comunicazione (apprendimento-insegnamento comunicativo); si apprende se si è coinvolti in prima persona (apprendimento-insegnamento centrato sull’allievo); si apprende se si svolge un compito che coinvolge la lingua (apprendimento insegnamento centrato sul task); si apprende se si collabora con gli altri (apprendimento insegnamento cooperativo). RISULTATI ATTESI : Miglioramento / sviluppo competenze degli allievi (report dei formatori/referente per la valutazione sui risultati conseguiti); miglioramento dei risultati scolastici in lingua inglese (confronto votazioni periodiche riportate dagli alunni). Acquisizione da parte dell’allievo di una maggiore fiducia nelle proprie capacità comunicative e nella consapevolezza di sé e delle proprie azioni attraverso un percorso di accrescimento dell'autostima. Consolidamento dei contatti e degli scambi con altre istituzione educative del panorama europeo. Materiali didattici utilizzati e prodotti nel percorso. Report sul gradimento degli allievi; Learning object per il trasferimento dell’esperienza. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Analisi delle competenze di ingresso; verifica, valutazione intermedia e finale; certificazione degli apprendimenti degli allievi. Le forme di verifica possono essere di vari tipi, strutturate, semi-strutturate, aperte e mirano a verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti per ciascuna UA. Possono consistere in risposte, riformulazioni, costruzioni di schemi, rielaborazioni a partire da modelli, produzioni autonome, individuali e di gruppo. La competenza viene valutata attraverso compiti di realtà, accompagnati da osservazioni sistematiche (attraverso griglie o protocolli strutturati, semi strutturati o non strutturati e partecipati, questionari e interviste – che devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali: autonomia; relazione; partecipazione; responsabilità; flessibilità; consapevolezza. Le attività laboratoriali, gli interventi nelle discussioni, la partecipazione e l’apporto all’interno dei gruppi di lavoro vengono monitorati dal formatore e dal tutor, che esaminano le produzioni individuali e dei gruppi e le valutano sulla base di criteri noti agli studenti. Le forme di valutazione sono relative a ciascun tipo di esercitazione o di prova ; i criteri di valutazione vengono comunicati preventivamente e/o contestualmente agli allievi. L’autobiografia cognitiva dell’allievo e la rubrica di valutazione completano le strategie e gli strumenti di verifica e valutazione adottati per rilevare e valorizzare i processi di pensiero critico, «di soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove», di lavoro in gruppo, di ragionamento e di apprendimento permanente, elementi necessari per valutare le competenze.

MODALITÀ DI COSTITUZIONE DEL GRUPPO

Gruppi di interclasse in

orizzontale e/o verticale

TEMPI

Periodo di svolgimento: marzo/aprile-giugno 2018

AMPLIAMENTO DEL TEMPO SCUOLA

Il percorso sarà attuato in orario extra curricolare con rientri pomeridiani, ed eventualmente alcune mattinate dopo la chiusura della scuola, garantendo in tal modo l’ampliamento dei tempi di formazione degli alunni

SEDE DI SVOLGIMENTO

Scuola secondaria di primo

grado di via Matteotti

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA Via G. Matteotti, 84036 Sala Consilina (SA)

Telefono 0975.21013 – Fax 0975.21013

E-Mail [email protected] Web www.iccamera.gov.it

Codice Fiscale 92014290651 Codice Ministeriale SAIC8AA00T

Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” - 2014-2020 Asse 1 “Istruzione”– Fondo Sociale Europeo – Obiettivo Specifico 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il

supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff”. Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base:

(lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

CODICE PROGETTO AUTORIZZATO 10.2.2A FSEPON-CA-2017-853

inCAMERiamo e sviluppiamo competenze Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base:

(lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

MODULO MATEMATICA TITOLO

MATLOGOS DESTINATARI

24 alunni frequentanti le classi PRIME e SECONDE della scuola secondaria di primo grado, individuati dai Consigli di classe in funzione di specifici bisogni di apprendimento, così come stabilito dagli OO.CC.

OBIETTIVO DIDATTICO /FORMATIVO: risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica. DESCRIZIONE della COMPETENZA: l’alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza, formulando congetture ed ipotesi risolutive; si serve di supporti hardware e software per rappresentare e risolvere situazioni problematiche. Sa spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. L’alunno è capace di confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Sa utilizzare le alternative per porre nuove domande e congetture in un processo circolare di continua elaborazione dei dati e problemi. L’alunno è in grado di tradurre un problema dal mondo reale al dominio della matematica, dando quindi al problema reale una struttura e una rappresentazione matematica. Esegue procedure matematiche per ottenere risultati e trova soluzioni matematiche a problemi formulati matematicamente. L’alunno sa riflettere su soluzioni, risultati o conclusioni matematiche, interpretarli nel contesto di problemi della vita reale valutandone il senso e la ragionevolezza rispetto al contesto del problema. L’alunno è capace di collaborare con i compagni nel riconoscere, analizzare e risolvere problemi, interagisce positivamente e sa discutere il prodotto della ricerca svolta in gruppo, facendo ricorso ad un linguaggio sempre più specifico ed efficace CONTENUTI: Situazioni problematiche in contesto e loro rappresentazione in forma analogica e simbolica (sia con strumenti tradizionali che digitali); progettazione e formalizzazione del percorso di soluzione di problemi di diverso tipo; metodologie di soluzione dei problemi: da applicazione di strategie semplici, scoperta in contesti già visti, unica fonte di informazioni e unica rappresentazione, contesti che richiedano non più di un’inferenza diretta, procedure elementari e interpretazione letterale dei risultati a più fonti di informazione e ragionamenti a partire da queste, situazioni concrete complesse, gestione e coordinamento di più rappresentazioni, utilizzare informazioni basate sulla propria analisi, coordinamento di più fonti di informazione e rappresentazioni, modellazione di situazioni complesse e identificazione di vincoli e assunzioni; gestione adeguata delle rappresentazioni; motivazione delle strategie utilizzate per risolvere problemi, comunicazione articolata di risultati, ragionamenti, interpretazioni, convalida dei risultati. Operazioni in N, Z, Q, R per risolvere problemi. Giochi matematici. Tecniche di lavoro collettivo per affrontare e risolvere problemi di natura matematica. Connessione tra sviluppo del pensiero computazionale e competenze matematiche attraverso l’uso di software open source per attività di coding legate a situazioni problema di natura logico matematica. METODOLOGIA: Cooperative Learning ; didattica laboratoriale; problem posing e problem solving ; project work; learning by doing and by creating (and by thinking). Debate: le interazioni comportamentali e linguistiche in una riunione di gruppo per analizzare e risolvere un problema matematico. Lo spazio insegna: caratterizzazione e l’uso dello spazio in funzione dei processi matematici (spazio analisi e brainstorming; spazio rappresentazione con strumenti analogici e digitali; spazio elaborazione, modellizzazione e calcolo; spazio confronto e comunicazione risultati). Storytelling matematico. Predisposizione di scenari d’apprendimento che trasformano l’alunno in esploratore attivo di situazioni problematiche coinvolgenti, attraverso le quali vedere in azione la matematica nella vita reale. Scenari che stimolano l’alunno a ragionare matematicamente e a usare concetti, procedure, fatti e strumenti matematici per descrivere, spiegare e predire fenomeni, ma che favoriscano anche l’acquisizione di competenze trasversali e l’apprendimento cooperativo.Le strategie metodologiche dovranno sviluppare negli alunni la capacità di autovalutarsi e migliorare la consapevolezza culturale e l’autostima. Le strategie metodologiche messe in atto renderanno possibile saggiare praticamente modi diversi di esplorare la matematica, adatti ai diversi stili di apprendimento, in modo da rispondere ai bisogni specifici di apprendimento di tutti gli alunni. RISULTATI ATTESI : Miglioramento / sviluppo competenze degli allievi (report dei formatori/referente per la valutazione sui risultati conseguiti); miglioramento dei risultati scolastici in matematica (confronto votazioni periodiche riportate dagli alunni); miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali. Acquisizione da parte dell’allievo di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie azioni attraverso un percorso di accrescimento dell'autostima. Miglioramento da parte dell’alunno della percezione della matematica, sia come disciplina scolastica sia come campo della conoscenza umana indispensabile per la formazione di tutte quelle categorie e strutture cognitive che aiutano gli individui a formulare giudizi e decisioni ben fondati, necessari per essere cittadini

MODALITÀ DI COSTITUZIONE DEL GRUPPO

Gruppi di interclasse in

orizzontale e/o verticale

TEMPI

Periodo di svolgimento: marzo/aprile-giugno 2018

AMPLIAMENTO DEL TEMPO SCUOLA

Il percorso sarà attuato in orario extra curricolare con rientri pomeridiani, ed eventualmente alcune mattinate dopo la chiusura della scuola, garantendo in tal modo l’ampliamento dei tempi di formazione degli alunni

SEDE DI SVOLGIMENTO

Scuola secondaria di primo

grado di via Matteotti

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA Via G. Matteotti, 84036 Sala Consilina (SA)

Telefono 0975.21013 – Fax 0975.21013

E-Mail [email protected] Web www.iccamera.gov.it

Codice Fiscale 92014290651 Codice Ministeriale SAIC8AA00T

Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” - 2014-2020 Asse 1 “Istruzione”– Fondo Sociale Europeo – Obiettivo Specifico 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il

supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff”. Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base:

(lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.)

CODICE PROGETTO AUTORIZZATO 10.2.2A FSEPON-CA-2017-853

costruttivi, impegnati e riflessivi. Presa di coscienza delle proprie capacità logiche, critiche e creative. Scoperta dell’aspetto ludico della matematica. Materiali didattici utilizzati e prodotti nel percorso. Report sul gradimento degli allievi; Learning object per il trasferimento dell’esperienza. MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Analisi delle competenze di ingresso; verifica, valutazione intermedia e finale; certificazione degli apprendimenti degli allievi. Le forme di verifica possono essere di vari tipi, strutturate, semi-strutturate, aperte e mirano a verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti per ciascuna UA. Possono consistere in risposte, riformulazioni, costruzioni di schemi, rielaborazioni a partire da modelli, produzioni autonome, individuali e di gruppo. La competenza viene valutata attraverso compiti di realtà, accompagnati da osservazioni sistematiche (attraverso griglie o protocolli strutturati, semistrutturati o non strutturati e partecipati, questionari e interviste – che devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali: autonomia; relazione; partecipazione; responsabilità; flessibilità; consapevolezza. Le attività laboratoriali, gli interventi nelle discussioni, la partecipazione e l’apporto all’interno dei gruppi di lavoro vengono monitorati dal formatore e dal tutor, che esaminano le produzioni individuali e dei gruppi e le valutano sulla base di criteri noti agli studenti. Le forme di valutazione sono relative a ciascun tipo di esercitazione o di prova ; i criteri di valutazione vengono comunicati preventivamente e/o contestualmente agli allievi. L’autobiografia cognitiva dell’allievo e la rubrica di valutazione completano le strategie e gli strumenti di verifica e valutazione adottati per rilevare e valorizzare i processi di pensiero critico, «di soluzione dei problemi, di metacognizione, di efficienza nelle prove», di lavoro in gruppo, di ragionamento e di apprendimento permanente, elementi necessari per valutare le competenze.