Impostare una esperienza_didattica

36
Impostare e valutare una esperienza didattica Luca Ferrari, Diletta Apollonio 14 maggio 2013

Transcript of Impostare una esperienza_didattica

Page 1: Impostare una esperienza_didattica

Impostare e valutare una esperienza didattica

Luca Ferrari, Diletta Apollonio14 maggio 2013

Page 2: Impostare una esperienza_didattica

http://www.le

arningfo

rall.it

/

L4ALL

Page 3: Impostare una esperienza_didattica

Metodo d’indagine

Page 4: Impostare una esperienza_didattica

Perché un sistema di taggatura?

1. Bisogno dell’essere umano di classificare la realtà circostante

2. Riconoscere e individuare insiemi o sottoinsiemi di cose

3. …

Questi principi possono essere trasferiti nel campo delle scienze dell’educazione?

Page 6: Impostare una esperienza_didattica

Metafore: Approccio positivista

“...i sintomi della malattia vengono considerati “dati oggettivi”, “fatti” osservati empiricamente, per classificare in modo oggettivo la malattia, ipotizzare una eventuale prognosi, con un approccio non dissimile al metodo di osservazione tipico delle scienze naturali”.

Page 7: Impostare una esperienza_didattica

Metafore: Approccio fenomenologico

“la psichiatria non può ridurre il malato ad una serie di sintomi classificati, sebbene la loro osservazione e la loro descrizione dettagliata rimangano strumenti preziosi. Il paziente non si può osservare solamente dall'esterno, poiché la psiche umana è decisamente più complessa e misteriosa, la psichiatria non deve “oggettivizzare” il malato in una diagnosi”.

Page 8: Impostare una esperienza_didattica

Un esempio in campo didattico: La tassonomia di Bloom

Bloom's Digital Taxonomy

Page 9: Impostare una esperienza_didattica
Page 10: Impostare una esperienza_didattica

Anderson e Krathwohl (2001) spostano l’attenzione dai prodotti dell’apprendimento ai processi di pensiero.

Il prodotto “conoscenza” diventa il processo “ricordare”, il prodotto “comprensione” diventa il processo “comprendere”, il prodotto “sintesi” diventa il processo “creare”.

Gli obiettivi cognitivi della formazione possono essere rappresentati su una matrice in cui una dimensione rappresenta gli aspetti di conoscenza che costituiscono i contenuti dell’apprendimento (fattuale, concettuale, procedurale, metacognitiva) e sull’altra i processi applicabili a tali contenuti (ricordare, comprendere, applicare, analizzare, valutare, creare).

Il passaggio dai nomi ai verbi intende superare l’ottica comportamentista per passare ad un’ottica cognitivista, in cui vengano valutati e stimolati i processi di pensiero messi in atto per giungere ad un certo risultato.

Page 11: Impostare una esperienza_didattica

Un modello didattico “problematico” per l’uso della LIM

Interpretazioni dell'apprendimento ICT come strumento di:

Per ESECUZIONE

Istruzione

Per COSTRUZIONE

Costruzione individuale e cooperativa della conoscenza

Per SCOPERTA

Promozione della creatività, dimensione artistico - estetica ecc. nel singolo e nel gruppo.

Page 12: Impostare una esperienza_didattica

Tagging

Page 13: Impostare una esperienza_didattica
Page 14: Impostare una esperienza_didattica

Esempi di portali di esperienze didattiche

Page 15: Impostare una esperienza_didattica

http://l4allportal.polimi.it/

L4ALL Portal

Page 16: Impostare una esperienza_didattica

16

Esempio di esplorazione risultati sulla inclusione didattica

Page 17: Impostare una esperienza_didattica

17

Strategie individuate

1. Accesso alle attività didattiche 2. Recupero dell’apprendimento 3. Inclusione di alunni disabili4. Inclusione di alunni con gravi difficoltà di

apprendimento5. Inclusione di alunni con D.S.A.6. Inclusione di alunni stranieri7. Inclusione delle eccellenze

Page 18: Impostare una esperienza_didattica

18

1.Accesso alle attività didattiche

Page 19: Impostare una esperienza_didattica

19

Exp_10_313Problema 1. Inclusione nelle attività didattiche dell’ alunno in costante condizione di

assistenza e istruzione domiciliare.

Strategie adottate per garantire la partecipazione dell’alunno disabile:• Collegamento a distanza garantito almeno per 2 ore al giorno• Supporto costante dell’insegnante di sostegno e mediazione dello stesso tra alunno, insegnanti e gruppo

classe• Registrazione delle lezioni d’aula (attualmente non garantita per tutti gli insegnamenti)• Partecipazione dell’alunno alle attività didattiche della classe.

Partecipazione dell’alunno alle attività didattiche della classe.Riportiamo un esempio facendo riferimento all’insegnante di storia dell’arte:• “Fra di noi è una comunicazione legata alle mie domande che gli faccio ed esigo risposta e

queste risposte sono solo oculari quindi la chiusura degli occhi vuol dire no e sopracciglia che vanno in alto vuol dire sì. Per darti un’dea della comunicazione diretta fra me e lui. Lui ha la possibilità [attraverso un puntatore ottico] di muoversi attraverso un tic e attraverso questo tic lui interagisce con il computer; pertanto quando dobbiamo fare un discorso lui interagisce con un comunicatore: una tastiera verticale che aziona dei led sulle lettere, quando arriva a quella lettera lui clicca e si ferma”. [NdR. il software riconosce il movimento oculare sulla tastiera e una volta formata una parola o una frase un sistema di text to speach legge il contenuto generato].

• Visite periodiche degli alunni della classe nella casa dell’alunno disabile: questa modalità ha creato una maggiore coesione tra il gruppo classe oltre che uno stimolo in più per l’alunno legato alla reale partecipazione alle attività didattiche.

Page 20: Impostare una esperienza_didattica

20

2.Recupero dell’apprendimento

Page 21: Impostare una esperienza_didattica

21

Exp_10_314Problema 1. Recupero dell’apprendimento

Soluzioni: • Disponibilità della docente nel supportare attraverso tecnologie come

chat, skype le attività pomeridiane degli alunni• Raccomandazioni aspetto 1

Sebbene questa strategia si è dimostrata particolarmente efficace (anche in termini di impatto sulla relazione tra docente - allievo) l’insegnante evidenzia che “…bisogna mantenere comunque il confine tra quello che è un appuntamento e invece una disponibilità illimitata dove loro liquidamente si muovono: ci sono comunque dei ruoli e dei sensi di responsabilità a scadenza anche per loro oltre al senso di una professionalità che deve dare anche dei limiti, dei paletti”.

Page 22: Impostare una esperienza_didattica

22

Exp_10/302

Problema 1. Recupero dell’apprendimento

Soluzioni:

• Vengono creati gruppi di lavoro, ponendo attenzione alla reale cooperazione tra gli alunni. Ad esempio nelle attività di creazione cooperativa di testi “prima li leggiamo tutti insieme […] e anche il ragazzo che sembra, che scrive meno di tutti, che scrive 4 righe, ha avuto un’idea diversa dagli altri e nel momento in cui se le scambiano queste idee e ci lavoriamo sopra per analizzarle, per correggere una frase, quella poi diventa una ricchezza comune.”

• I gruppi di lavoro sono creati in una logica compensativa. Come afferma l’insegnante, “…non metto il bravo con il bravo e l’alunno con difficoltà con quello in difficoltà. Li mescolo in maniera tale che possano stare armonicamente insieme e lì deciso io e basta perché altrimenti scattano le intolleranze, le poche aperture e infatti c’era questo ragazzo molto bravo che rimaneva chiuso a livello di socializzazione e quest’anno si è aperto”.

• Attenzione alla “accessibilità” delle prove di verifica: rispetto a quest’ultimo punto l’insegnante evidenzia che “quando faccio le prove scritte preparo delle verifiche accessibili a tutti, ma anche capaci di fare uscire e fare emergere le eccellenze, con le domande a risposta aperta e invece quando faccio le interrogazioni mi adeguo alla capacità che soprattutto è linguistica degli alunni perché gli alunni che non sono bravi hanno un codice linguistico ristretto e questo non li mette in condizione di essere autonomi”.

Page 23: Impostare una esperienza_didattica

23

Exp_10_310Problema 1. Organizzazione del lavoro di recupero pomeridiano.

Soluzioni:L’insegnante ha evitato di lavorare per gruppi di recupero pomeridiani per evitare il “rischio ghettizzazione”. Il lavoro inclusivo è stato realizzato in aula con gruppi differenziati per competenze dove l’alunno più competente aiutava l’alunno “meno competente” nella conduzione di attività ed esercitazioni. Sono state inoltre previste sessioni di peer tutoring (condotte dagli stessi alunni) realizzate fuori dalla scuola con l’utilizzo di Skype.

Page 24: Impostare una esperienza_didattica

24

3.Inclusione di alunni disabili

Page 25: Impostare una esperienza_didattica

25

Exp_10_306

Problema 1. Inclusione di alunni disabili Descrizione: presenza di alcuni alunni con problematiche

derivate da deficit o dal contesto socio-culturale di appartenenza.

Soluzioni:• creazione di gruppi di pari con competenze diverse che si

aiutano utilizzando le tecnologie come strumento aggregatore.

Page 26: Impostare una esperienza_didattica

26

4. Inclusione di alunni con difficoltà di

apprendimento

Page 27: Impostare una esperienza_didattica

27

Exp 10_305Problema 1. Inclusione di alunni con gravi difficoltà di apprendimento

Descrizione: alunni con gravi difficoltà di apprendimento nonostante il costante lavoro con il PC e un piano educativo personalizzato, non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi minimi in molte discipline.

Soluzioni:• Sono state create due tipologie di gruppi di recupero:• gruppetti di recupero con livelli di competenza diversi: gruppi di aiuto reciproco fra gli alunni

con livelli diversi di competenza: quelli che sanno fare una cosa la spiegano a quelli che non la sanno fare e cercano di aiutarli;

• gruppetti di recupero con livello omogeneo: In questo caso il ruolo dell’insegnante è stato quello di “…stimolare l’attivazione di quei processi che portano all’apprendimento, perché […] se sono tra di loro allo stesso livello, a un certo punto qualcuno si dovrà attivare per farla questa cosa perché nessuno di loro può permettersi di stare lì fermo a vedere quello che fanno gli altri”.

Page 28: Impostare una esperienza_didattica

28

5.Inclusione di alunni con D.S.A.

Page 29: Impostare una esperienza_didattica

29

Exp_10_312Aspetti di inclusione [1]: Inclusione di alunni con D.S.ASoluzioni:• sono stati sperimentati alcuni software per i D.S.A. Il problema fondamentale non

è solo far leggere il libro da un software ma è anche quello di far comprendere le potenzialità di questi strumenti, cioè cosa si può fare.

• è stato avviato un percorso formativo sia per gli alunni sia per i docenti al fine di includere nella loro attività didattica la possibilità di utilizzare questi specifici software. Un gruppo di ragazzi volontari hanno seguito attività di recupero nella scuola a scuola “chiusa”. Sono 6 ragazzi della scuola primaria, della quinta e 8 ragazzi della nostra scuola, 8 su 40: “…sono 8 che hanno aderito a questo progetto: quindi si cerca di recuperare nei momenti di chiusura estiva in questo caso questo aspetto di queste difficoltà di apprendimento”.

Page 30: Impostare una esperienza_didattica

30

Exp_10_314Aspetto 1. Inclusione didattica degli alunni con D.S.A

• Soluzioni:Il tipo di lavoro svolto dall’intera classe è a misura di alunni con D.S.A. Sono stati forniti alcuni programmi che permettono l’accesso alle attività di tutti: un esempio è l’adozione di software di sintesi vocale. Come afferma l’insegnante “…se io do un compito scritto […] loro possono con la loro cuffia trasformarlo in sintesi vocale e quindi hanno già degli strumenti, sono già dentro e al passo con gli altri”.

Page 31: Impostare una esperienza_didattica

31

6. Inclusione di alunni migranti

Page 32: Impostare una esperienza_didattica

32

Exp_10_311Aspetto: inclusione didattica di alunni stranieri assenti in alcuni periodi dell’anno scolastico.

Soluzioni:• Utilizzo di tecnologie multimediali in una prospettiva inclusiva. Tutti gli alunni hanno utilizzato

Skype, la video chat di Google, e l’e-mail. Sono stati creati dei gruppi di discussione virtuali anche per consentire un rapporto con gli alunni che va al di là delle ore di scuola. A parere dell’insegnante “questo ha avuto una ricaduta didattica importante perché nella scuola il 50% degli studenti è straniero”. L’insegnante afferma inoltre che “rimaniamo in contatto e continuiamo le lezioni, ad esempio, dalla Cina, dal Marocco ecc. L’ultimo allievo di prima è andato in Cina e molto semplicemente gli abbiamo dato uno dei computer della classe 2.0 con tanto di chiavetta. Lui si collegava con noi e seguiva buona parte delle lezioni che riuscivano a realizzare, in parte con la webcam su Skype. L’importante era che non perdesse il contatto con la lingua perché lui fra l’altro è arrivato dalla Cina in terza elementare e quindi queste interruzioni di tre mesi sono deleterie, quando tornano indietro perdono molto e invece in questo modo è riuscito a fare altrettanto. Poi una bambina invece che ha avuto l’epatite, che è stata a casa un mese da scuola, anche lui si connetteva tramite computer”.

Page 33: Impostare una esperienza_didattica

33

7. Inclusione delle eccellenze

Page 34: Impostare una esperienza_didattica

34

Exp_10_302Problema: inclusione delle eccellenze

Soluzioni• “l’eccellenza generalmente ha voglia anche di mostrarsi, farsi

vedere un po’ di più. Noi le eccellenze le premiamo attraverso la pubblicazione dei lavori sul sito scolastico. Tutti possono diventare eccellenti, tutti possono “pubblicare” su Moodle e sul sito, ma chiaramente solo chi ha un forte interesse fa certe cose e l’eccellenza, che ha un forte interesse, si applica e dà questi risultati che sono veramente interessanti”.

Page 35: Impostare una esperienza_didattica

Documentare la vostra esperienza in L4ALL – alcune ragioni…

• Visibilità esperienza• Condivisione di problemi e strategie specifiche• Pratiche didattiche e non esclusivamente

buone pratiche• Spunti e formazione continua• Riflessività e self-assessment• …

Page 36: Impostare una esperienza_didattica