Il+Participio+Greco

download Il+Participio+Greco

of 12

Transcript of Il+Participio+Greco

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    1/12

    IIllPPaarrttiicciippiiooggrreeccoo((iinnAAppppeennddiiccee::lleeccllaassssiivveerrbbaalliiggrreecchhee))

    SSMMEEMMOORRAANNDDAA22222222000000000000000099999999

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    2/12

    Il participio greco

    PPaarrttiicciippiioopprreesseenntteeaattttiivvooeemmeeddiioo--ppaassssiivvoo

    UUnnaabbrreevveeiinnttrroodduuzziioonnee

    Come dice il nome stesso, questo modo del verbo greco una forma verbale che

    partecipa di una doppia natura: quella di un aggettivo, in quanto si declina e si concordain genere, numero e caso con il nome cui si riferisce e quella del verbo, perch esprime lanozione di tempo e di aspetto (presente, futuro, aoristo), pu essere attivo, medio e passivo,

    e infine pu reggere un complemento diretto o indiretto.

    In greco pertanto il participio pu avere funzione di verbo, di aggettivo o di nome,

    con un comportamento che si ritrova anche in italiano.

    In italiano esistono due participi: ilparticipio presente, che solo attivo (comein latino) ed ha valore di presente (andante, vedente, amante); con funzione verbale

    ha un impiego piuttosto limitato, perch prevalsa in esso la sua funzione nominale;il participio presente viene infatti usato con funzione di aggettivo e per lo pi disostantivo: lacqua corrente, un grillo parlante (valore di aggettivo); lo

    studente, lagente di commercio, gli abitanti, lesercente, la tangente(valore di sostantivo).

    Laltro participio quello passato che ha valore attivo nei verbi intransitivi(andato, partito), passivo in quelli transitivi (detto, visto, amato); esso serve per

    formare i tempi composti (ho visto, andato) e le forme passive ( visto, statodetto) dei verbi; molto rilevante la sua funzione nominale per luso che se ne facome aggettivo (lanno passato, il binario morto) e come sostantivo (il fatto, la

    richiesta, i caduti).(da G. Agnello-A. Orlando,Manuale del greco antico, I, Palermo 2003, p.235)

    In greco luso del participio molto vario e intenso grazie alla ricchezza del sistema

    verbale. Esso pu avere valore di sostantivo o di aggettivo, ma anche in tale caso mantiene

    sempre il suo valore di verbo e con valore di verbo regge lo stesso caso degli altri modi(indicativo, congiuntivo ecc.).

    Esprime sia laspetto dellazione che la nozione di tempo. Questultima la pi

    rilevante agli effetti pratici di una traduzione in italiano.

    A tale proposito occorre rilevare che nella traduzione italiana si condizionati dal

    rapporto temporale che intercorre tra il participio e la reggente , specialmente se ilparticipio viene reso in forma esplicita (proposizione causale, concessiva, temporale,

    ipotetica, relativa).

    In linea di massima si pu affermare che il participio presente esprimecontemporaneit rispetto alla reggente, il participio aoristo in genere lanteriorit, ilparticipio perfettolanteriorit e il participio futurola posteriorit.

    Quando un participio esprime una proposizione subordinata (in forma ovviamenteimplicita), esso pu concordare con il soggetto e con un altro nome della reggente

    (participio congiunto), oppure costituire un sintagma autonomo, privo di legami

    grammaticali con la reggente (participio assoluto). In questo secondo caso la formulazione

    pi abituale avviene in caso genitivo e trova la sua corrispondenza sintattica con lacostruzione dellablativo assoluto latino.

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    3/12

    Il participio greco

    FFoorrmmaazziioonneeddeellppaarrttiicciippiioo

    Il participio presente attivodei verbi in -wwwwsi forma con il suffisso -ntntntnt, che si aggiunge altema del verbo tramite la vocale tematica -oooo-, e di conseguenza il tema dei participi dei verbitematici esce sempre in -ontontontont.

    Ilmaschile asigmatico, con la caduta deltttt finale e lallungamento organico della

    vocale (-wnwnwnwn) e si declina come lelelelevwnvwnvwnvwn-levonto"levonto"levonto"levonto".Ilneutrocorrisponde al puro tema con la caduta deltfinale.Ilfemminilesi forma dal tema (-ontontontont) con laggiunta del suffisso -jaaaa, che provoca la

    caduta di -ntntntnt- e lallungamento di compenso della vocale (oooo+oooo = ouououou):luvousaluvousaluvousaluvousa

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    4/12

    Il participio greco

    VVeerrbbiitteemmaattiiccii

    Tempo Diatesi Note

    Attiva Media Passiva

    Presentecaratteristica temporale

    o/e

    luvwnluvousalu'on

    contr. in -avwavwavwavwtimw'ntimw'satimw'n

    contr. in -evvwevvwevvwevvwfilw'nfilou'safilou'n

    contr. in -ovwovwovwovwdhlw'ndhlou'sadhlou'n

    luovmeno"luomevnhluovmenon

    timwvmeno"timwmevnhtimwvmenon

    filouvmeno"filoumevnhfilouvmenon

    dhlouvmeno"dhloumevnhdhlouvmenon

    luovmeno"luomevnhluovmenon

    timwvmeno"timwmevnhtimwvmenon

    filouvmeno"filoumevnhfilouvmenon

    dhlouvmeno"dhloumevnhdhlouvmenon

    Lattivo segue la declinazionedei temi in -ntnel masch.eneutro, la 1^ decl. nel femm.(aaaabreve e impuro: gen. sing.-h"h"h"h"; il genitivo plurale regolarmente perispomeno:-w'nw'nw'nw'n).Il dativo plurale masch.eneutro identicoalla 3^ plur.del pres. ind.: luvousluvousluvousluvousiiii(nnnn).Il medio-passivosegue la

    declinazione regolare di unaggettivo della 1^ classe a 3

    uscite (o"o"o"o"-hhhh-onononon).I verbi contratti (-avwavwavwavw, -evwevwevwevw,-ovwovwovwovw) presentano la contrazioneregolare secondo le regolegenerali, salvo le eventualieccezioni, controllabili su un

    qualsiasi testo di Grammatica.

    Indica sempreazionecontemporanea a quella della

    reggente.

    Futuro sigmaticocaratteristica temporale

    so/se

    luvswnluvsousalu'son

    gen. sing.:luvsonto"lusouvsh"luvsonto"

    lusovmeno"lusomevnhlusovmenon

    gen. sing.:lusomevnoulusomevnh"

    lusomevnou

    ===

    E proprio dei verbi con il temain vocale, dittongoe

    consonante muta(labiali,gutturali, dentali).

    Da ricordare: fenomenifonetici quali lallungamentodella vocale tematica (aaaa puro= aaaa lungo, aaaaimpuro =hhhh), lafusione di labiali e gutturali (yyyye xxxx), la caduta delle dentali.Se la dentale preceduta da

    nasale (ntntntnt,ndndndnd,nqnqnqnq) entrambecadono davanti al ssss,provocando lallungamento di

    compenso della vocaleprecedente secondo le regole

    consuete.

    Per la declinazione valgono leosservazioni fatte per il

    presente (v. sopra).

    Da ricordare: ha valore finale,preceduto o no da wJ"wJ"wJ"wJ".La diatesi media nonha valorepassivo.

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    5/12

    Il participio greco

    Futuro asigmatico

    (contratto)caratteristica temporale

    eso/ese

    fanw'nfanou'safanou'n

    gen. sing.:

    fanou'nto"fanouvsh"fanou'nto"

    fanouvmeno"fanoumevnhfilouvmenon

    gen. sing.:

    fanoumevnoufanoumevnh"fanoumevnou

    ===

    E proprio dei temi in liquida e

    nasale.La definizione di asigmatico

    impropria, vista lacaratteristica temporale. Il

    ssss intervocalico cade,provocando la contrazionedelle vocali secondo le regole

    generali.Come si pu osservare, ladeclinazione del tutto uguale

    a quella dei verbi contratti in

    -evwevwevwevw.Per il resto cfr. il futuro

    sigmatico.

    Futuro atticocaratteristica temporale

    seo/see

    t.v.elaelaelaela-ejlw'nejlw'saejlw'nt.v.tele

    teleteletele-

    telw'ntelou'satelou'nt.v.nomidnomidnomidnomid-nomiw'nnomiou'sanomiou'n

    ejlwvmeno"ejlwmevnhejlwvmenon

    telouvmeno"teloumevnhtelouvmenon

    nomiouvmeno"nomioumevnhnomiouvmenon

    ===

    A seconda della vocale

    tematica (aaaa oppureeeee) laconiugazione identicaaquella dei contratti in

    -avwavwavwavw e in -evwevwevwevw.I verbi in -ivzwivzwivzwivzw(purch nonmonosillabici) seguono la

    coniugazione dei contratti in

    -evwevwevwevw.I participi dei due verbi in -avavavavzwzwzwzw(bibavzwedejxetavzw)presentano declinazione

    analoga a quella dei contratti in

    -avwavwavwavw.

    Futuro dorico

    caratteristica temporaleseo/see ===

    feuxouvmeno"feuxoumevnhfeuxouvmenon ===

    Il participio, al tempo stesso

    sigmatico e contratto, ha la

    sola diatesi media, si coniuga

    come i contratti in -ewewewew epresenta la declinazione di unaggettivo della 1^ classe a 3uscite (o"o"o"o"-hhhh-onononon).

    Aoristo 1 (debole)sigmatico

    caratteristica temporale

    sa

    luvsa"luvsasalu'san

    gen. sing.:luvsanto"lusavsh"luvsanto"

    lusavmeno"lusamevnhlusavmenon

    gen. sing.:lusamevnoulusamevnh"lusamevnou

    ===

    E proprio dei verbi con il tema

    in vocale, dittongoe

    consonante muta(labiali,

    gutturali, dentali).Da ricordare: fenomeni

    fonetici quali lallungamentodella vocale tematica (aaaa puro= aaaa lungo, aaaaimpuro =hhhh), la

    fusione di labiali e gutturali (yyyye xxxx), la caduta delle dentali.Se la dentale preceduta da

    nasale (ntntntnt,ndndndnd,nqnqnqnq) entrambecadono davanti al ssss,provocando lallungamento di

    compenso della vocaleprecedente secondo le regole

    consuete.Lattivo segue la decl. dei temi

    in -ntntntntnel masch. e neutro, la

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    6/12

    Il participio greco

    Aoristo 1 (debole)sigmatico

    (segue)

    1^ decl. nel femm. (aaaabreve eimpuro: gen. sing. -h"h"h"h"; ilgenitivo plurale

    regolarmente perispomeno:-w'nw'nw'nw'n).Il dativo plurale masch. eneutropresenta la caduta di-ntntntnt davanti alla des. -sisisisi(nnnn):

    luvsasiluvsasiluvsasiluvsasi(nnnn).Il medio segue la decl. regolaredi un aggettivo della 1^ classe

    a 3 uscite (o"o"o"o"-hhhh-onononon).

    Aoristo 1 (debole)asigmatico

    caratteristica temporale

    sa

    fhvna"fhnasafhv'nan

    gen. sing.:fhvnanto"

    fhnavsh"fhvnanto"

    fhnavmeno"fhnamevnhfhnavmenon

    gen. sing.:fhnamevnou

    fhnamevnh"fhnamevnou

    ===

    E proprio dei temi in liquidae

    nasale.Come nel caso del futuro, la

    definizione di asigmatico impropria, vista la

    caratteristica temporale.Trovandosi per dopo la

    liquida o la nasale, il ssss cade,provocando lallungamento dicompenso della vocale interna

    del tema, secondo le regole

    consuete.La declinazione identica al

    precedente.

    Aoristo 2 (forte)caratteristica temporale

    o/e

    lipwvnlipou'salipovn

    gen. sing.:lipovnto"lipouvsh"lipovnto"

    lipovmeno"lipomevnhlipovmenon

    gen. sing.:lipomevnoulipomevnh"lipomevnou

    ===

    E proprio di verbi con tema

    monosillabico in consonante.Lattivo segue la decl. dei temi

    in -ntntntntnel masch. e neutro, la1^ decl. nel femm. (aaaabreve eimpuro: gen. sing. -h"h"h"h"; ilgenitivo plurale

    regolarmente perispomeno:-w'nw'nw'nw'n).Il dativo plurale masch. eneutropresenta la caduta di-ntntntnt davanti alla desinenza-sisisisi(nnnn): lipou'silipou'silipou'silipou'si(nnnn).Il medio segue la decl. regolare

    di un aggettivo della 1^ classe

    a 3 uscite (o"o"o"o"-hhhh-onononon).

    Aoristo 3(fortissimo)

    caratteristica temporale

    assente

    bav"ba'sabavn

    gen. sing.:bantov"bavsh"bantov"

    === ===

    E proprio di verbi con temamonosillabico in vocale.Segue la flessione dei temi in

    -ntntntnt. Il nom. sing. masch.presenta la caduta dintntntntdavantia ssss, con allungamento dicompenso; analogo fenomeno

    nel dat. plur. masch. e neutro.Il nom. sing. neutro ha forma

    uguale al tema, con caduta ditttt. Il femm. segue la 1^ declin.dei temi in -aaaa breve e impura(con gen. plurale regolarmente

    perispomeno: -w'nw'nw'nw'n).

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    7/12

    Il participio greco

    Aoristo passivodebole

    caratteristica temporale

    qh

    === ===

    luqeiv"luqei'saluqevn

    gen. sing.:luqevnto"luqeivsh"luqevnto"

    Il nom. sing. masch. sempre

    ossitono, con caduta dintntntnt davanti a ssss e allungamentodi compenso.Il nom. sing. neutro ha forma

    uguale al tema, con caduta ditttt.Il femminile segue la 1^

    declinazione dei temi in-aaaa breve e impura (con gen.plurale regolarmente

    perispomeno: -w'nw'nw'nw'n).Da ricordare: fenomeni

    fonetici conseguenti.

    I temi in vocale tendono ad

    allungarla (aaaa puro = aaaa lungo,aaaaimpuro =hhhh).I temi in labiale e gutturale

    presentano laspirata davantiqhqhqhqh(-fqhfqhfqhfqh, -cqhcqhcqhcqh). I temi indentale lassibilano (-sqhsqhsqhsqh).

    Aoristo passivoforte

    caratteristica temporale

    h

    === ===

    faneiv"fanei'safanevn

    gen. sing.:fanevnto"faneivsh"fanevnto"

    Temi per lo pi monosillabiciprevalentemente in liquida e

    nasale e talune mute (labiali,

    gutturali e dentali).

    Comportamento del tuttoidentico al precedente.

    Futuro passivo

    debolecaratteristica temporale

    qhso/qhse

    === ===

    luqhsovmeno"luqhsomevnhluqhsovmenon

    gen. sing.:luqhsomevnouluqhsomevnh"luqhsomevnou

    Proprio dei verbi con laoristo

    passivo debole.Il participio futuro passivo

    debole segue la declinazione

    regolare di un aggettivo della1^ classe a 3 uscite (o"o"o"o"-hhhh-onononon).Conserva il valore finale.

    Futuro passivoforte

    caratteristica temporale

    hso/hse=== ===

    fanhsovmeno"

    fanhsomevnhfanhsovmenon

    gen. sing.:fanhsomevnoufanhsomevnh"fanhsomevnou

    Proprio dei verbi con laoristo

    passivo forte.Declinazione del tutto analoga

    alla precedente; lunica

    differenza lassenza dellaqqqq nella caratteristicatemporale.

    Da ricordare: In caso dicontemporanea presenza di una

    forma debole e di una forte, la

    prima ha valore passivo,mentre la seconda ha valoreriflessivo-intransitivo.

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    8/12

    Il participio greco

    Perfetto debolecaratteristica temporale

    ka

    lelukwv"lelukui'alelukov"

    gen. sing.:lelukovto"lelukui'a"lelukovto"

    lelumevno"lelumevnhlelumevnon

    gen. sing.:lelumevnoulelumevnh"lelumevnou

    lelumevno"lelumevnhlelumevnon

    gen. sing.:lelumevnoulelumevnh"lelumevnou

    Lattivo masch. e neutro segue

    la declinazione dei temi in -tttt,con caduta della dentale

    davanti al ssss(nom. sing. e dat.plur.). Il maschile presenta

    lallungamento organicodellavocale tematica (wwwwe non ouououou).Il femminile segue la 1^

    declinazione dei temi in-aaaa breve e pura (con genitivoplurale regolarmente

    perispomeno: -w'nw'nw'nw'n).Il medio-passivo segue la

    declinazione regolare di un

    aggettivo della 1^ classe a 3

    uscite (o"o"o"o"-hhhh-onononon).Da ricordare: Il participiomedio-passivo lunico ad

    essere sempre parossitono,contravvenendo alle regole

    generali sullaccento, mafacilitando in tal modo il suoriconoscimento.

    Perfetto fortecaratteristica temporale

    a

    pefhnwv"pefhnui'apefhnov"

    gen. sing.:pefhnovto"pefhnui'a"pefhnovto"

    pefasmevno"pefasmevnhpefasmevnon

    gen. sing.:pefasmevnoupefasmevnh"pefasmevnou

    pefasmevno"pefasmevnhpefasmevnon

    gen. sing.:pefasmevnoupefasmevnh"pefasmevnou

    Valgono le osservazioniprecedenti, con lesclusione

    della caratteristica cappatica,tipica della forma debole.

    Aggettivi verbali

    Gli aggettivi verbali sono anchessi forme nominali del verbo e sono privi di

    valore temporale.

    Si ottengono dal tema verbale con laggiunta dei suffissi:

    -tov"tov"tov"tov", -thvthvthvthv,tovntovntovntovn-tevo"tevo"tevo"tevo", -tevatevatevateva, -tevontevontevontevon

    Il I, sempre ossitono (tranne in composizione con prefissi qualieuj- dus-, aj/ajn),indica il risultato di unazione (e corrisponde in pratica al participio perfetto latino), oppure

    la possibilit di raggiungere una condizione e in questo senso corrisponde agli aggettivi

    latini in -bilis(lutov", solutus, solubilis).Il II, che non sposta mai laccento, indica la necessit di unazione da farsi e

    corrisponde al gerundivo latino (lutevo", solvendus).In unione alle voci dieijmiv(spesso sottintese) consente di esprimere in greco la

    perifrastica passiva, sia nella costruzione personale che impersonale.

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    9/12

    Il participio greco

    VVeerrbbiiaatteemmaattiiccii

    I^ classe:a) verbi con raddoppiamento

    TivqhmiTivqhmiTivqhmiTivqhmi pongoTempo Diatesi Note

    Attiva Media Passiva

    Presente

    tiqeiv"tiqei'satiqevn

    gen. sing.:

    tiqevnto"tiqeivsh"tiqevnto"

    tiqevmeno"tiqemevnhtiqemenon

    tiqevmeno"tiqemevnhtiqevmenon

    La forma attivaha il tema in-ntntntnt. Cfr. supra le noteallaoristo passivo debole.

    La forma medio-passivasideclina come un aggettivo

    della I^ classe, tenendo sempre

    presente che il genitivo plurale parossitono anche al femm.per analogia con il masch. eneutro.

    Aoristo atematico

    qeiv"qei'saqevngen. sing.:qevnto"qeivsh"qevnto"

    qevmeno"qemevnhqemenon

    ===

    Comportamento analogo alprecedente, con la semplice

    scomparsa del raddoppiamento

    del presente (titititi-).

    $Ihmi$Ihmi$Ihmi$Ihmi invioTempo Diatesi Note

    Attiva Media Passiva

    Presente

    iJeiv"iJqei'saiJqevn

    gen. sing.:iJevnto"iJeivsh"iJevnto"

    iJevmeno"iJemevnhiJemenon

    iJevmeno"iJemevnhiJemenon

    La forma attivaha il tema in-ntntntnt. Cfr. supra le noteallaoristo passivo debole.La forma medio-passivasideclina come un aggettivodella 1^ classe, tenendo sempre

    presente che il genitivo plurale parossitono anche al femm.

    per analogia con il masch. e

    neutro.

    Aoristo atematico

    ei{"ei|sae{n

    gen. sing.:e{nto"ei{sh"e{nto"

    e{meno"eJmevnhe{menon

    ===

    Comportamento analogo al

    precedente, con la semplice

    scomparsa del raddoppiamentodel presente (iiii-).

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    10/12

    Il participio greco

    DivdwmiDivdwmiDivdwmiDivdwmi doTempo Diatesi Note

    Attiva Media Passiva

    Presente

    didouv"didou'sadidovn

    gen. sing.:didovnto"didouvsh"didovnto"

    didovmeno"

    didovmevnhdidovmenon

    didovmeno"

    didovmevnhdidovmenon

    La forma attivaha il tema in-ntntntnt. Cfr. supra le noteallaoristo passivo debole.

    La forma medio-passivasi

    declina come un aggettivodella 1^ classe, tenendo sempre

    presente che il genitivo plurale parossitono anche al femm.

    per analogia con il masch. e

    neutro.

    Aoristo atematico

    douv"dou'sadovn

    gen. sing.:

    dovnto"douvsh"dov{nto"

    dovmeno"domevnhdovmenon

    ===

    Comportamento analogo al

    precedente, con la semplicescomparsa del raddoppiamento

    del presente (didididi-).

    $Isthmi$Isthmi$Isthmi$Isthmi collocoTempo Diatesi Note

    Attiva Media Passiva

    Presente

    iJstav"iJsta'saiJstavn

    gen. sing.:

    iJstavnto"iJstavsh"iJstavnto"

    iJstavmeno"iJstamevnhiJstavvmenon

    iJstavmeno"iJstamevnhiJstavvmenon

    La forma attivaha il tema in-ntntntnt. Cfr. supra le noteallaoristo passivo debole.La forma medio-passivasideclina come un aggettivo

    della 1^ classe, tenendo sempre

    presente che il genitivo plurale parossitono anche al femm.per analogia con il masch. e

    neutro.

    Aoristo atematico

    stav"sta'sastavn

    gen. sing.:stavnto"stavsh"

    stavnto"

    === ===

    Comportamento analogo alprecedente, con la semplice

    scomparsa del raddoppiamentodel presente (iiiiJ-).

    Perfetto attivo

    eJstwv"eJstw'saeJstov"gen. sing.:eJstw'to"eJstwvsh"eJstw'to"

    === ===

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    11/12

    Il participio greco

    I^ classe:b) verbi senza raddoppiamento

    EijmivEijmivEijmivEijmiv sonoTempo Diatesi Note

    Attiva Media Passiva

    Presente

    w[nou\sao[n

    gen. sing.:o[nto"ou[sh"o[nto"

    === ===

    Dal tema ssss-con vocaletematica oooo+ suffisso -ntntntnt-eperdita dellaspirazioneiniziale.

    Futuro ===ejsovmeno"ejsomevnh

    ejsovmenon

    ===Segue la declinazione regolare

    di un aggettivo della 1^ classe

    a 3 uscite (o"o"o"o"-hhhh-onononon).

    Ei\miEi\miEi\miEi\mi vadoTempo Diatesi Note

    Attiva Media Passiva

    Presente

    ijwvnijou\saijovngen. sing.:ijovnto"ijouvsh"ijovnto"

    === ===

    AVVERTENZA: in questo gruppo sono riportati i due verbi pi frequenti, anche per la presenzadei loro numerosi composti.

    II^ classe: verbi con ampliamento in -nunununu/-nnunnunnunnu

    Tempo Diatesi Note

    Attiva Media Passiva

    Presente

    deiknuv"deiknu'sadeiknuvn

    gen. sing.:deiknuvnto"deiknuvsh"deiknuvnto"

    deiknuvmeno"deiknumevnhdeiknuvmenon

    deiknuvmeno"deiknumevnhdeiknuvmenon

    Nellattivo il nom. singolare

    maschile sigmatico, concaduta di -ntntntnt e allungamento

    di compenso; il neutrouguale al tema con caduta di -tttte il femminilesi forma con ilsuffisso -jaaaa, per cui vd.lintroduzione.Negli altri tempi la formazione

    del participio direttaconseguenza degli esiti del

    tema verbale.

  • 8/13/2019 Il+Participio+Greco

    12/12

    Il participio greco

    Appendice: le classi verbali greche

    Giustificabile su un piano puramente scolastico, la suddivisione era in 8 classi:

    I classe: presente formato da t.v. +o/e:nikavw-poievwII classe: t.p. ampliato(leivpwfeuvgw)III classe: t.p. ampliato int(kovptw)IV classe: t.p. ampliato inj(jod)(baljw> bavllw;tagjw >tavttw;fanjw>faivnw)V classe: t.p. ampliato in nasalelanq-avn-w; lamb-avn-w

    VI classe: t.p. ampliato in-sk (incoativi:gignwv-sk-w)VII classe: t.p. ampliato ine/h (dokevw gamevw)VIII classe: verbi politematici(oJravw)

    Tale suddivisione si pu abolire o ridurre a 2 sole, a seconda della presenza o meno del suffisso j (jod).

    A) Senza j1) senza ampliamenti prima della vocale tematicaoooo////eeeea) temi in vocale debole o dittongo: luvwpaideuvwe forte (contratti)timavwfilevwb) temi in consonante muta:trivbwpeivqwplevkwe spirante(liquida nasale)nevmw- mevnw

    2) con ampliamenti prima della vocale tematicaoooo////eeeea) in e (dokevw gamevw ghqevw)b) in n (fqivnw davknw)c) in an (aJmartavnw aujxavnw: senza inserzione di nasale);lanqavnw lambavnwtugcavnw

    (con inserzione di nasale)

    d) in sk isk (ghravskw ajrevskw;eujrivskwqnh/vskw)

    B) Con ja) labiale +j=pt (kopjw > kovptw; blabjw> blavptw; krufjw> kruvptw)b) dentale +j=z, ss (komidjw > komivzw; koruqjw> koruvssw;ejretjw>ejrevssw)c) velare +j= ss, z (fulakjw>fulavssw;pragjw >pravssw;kragjw > kravzw)

    d) lambda +j=

    ll (ajggeljw> ajggevllw)e)an+j;ar+j = ain air (fanjw>faivnw; ajrjw> ai[rw)en+j;er+j =eineir (ktenjw > kteivnw; sperjw > speivrw)in+ j;un+ j =inun (klinjw > klivnw)

    C) PolitematiciDerivazione uscita t.p. Presentep-j;f-j pto/e tuvptw- klevptwk-j;c-j;t-j; q-j tto/e fulavttw -koruvsswd-j;g-j zo/e fravzw -ajrpavzwl-j llo/e bavllw -stevllw

    an-j;ar-j aino/e;airo/e faivnw- baivnwen-j;er-j eino/e;eiro/e teivnw -fqeivrwin-j;ir-j;un-j;ur-j ino/e;iro/e;uno/e;uro/e fuvrw - klivnwau-j aio/e kaivw- klaivw

    In questi ultimi temi -pochissimi- il gruppo au-j deriva da ai,con vocalizzazione di i e passaggiodiu intervocalico a , che cade, per cui il t.v. subisce una profonda alterazione:kaujw> kaiw > kaivw

    Abbreviazioni e segni convenzionali

    t.p. = tema del presente t.v. = tema verbale il segno > significa diventa