Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof....

20
1 Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Grandezze Fisiche caratteristiche

Transcript of Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof....

Page 1: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

1

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Grandezze Fisiche caratteristiche

Page 2: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

2

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Benessere Ambientale: Illuminazione

Grandezze Fisiche: Frequenza νVelocità c

È il numero di oscillazioni che l’onda compie nell’unità di tempo. È l’inverso del periodo, il simbolo è ν e la sua unità di misura èl’inverso del secondo (s-1) o Hertz, simbolo Hz

La velocità di propagazione nel vuoto è c0 ≅3 · 108 m/s.

νλλ⋅==

Tc

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Page 3: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

3

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Luce naturale

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Page 4: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

4

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

COEFFICIENTE DI VISIBILITA’

Campo del visibile 380 nm ≤ λ ≤ 780 nm

L’occhio percepisce meglio la gamma di lunghezze d’onda intermedie. Per ottenere la stessa sensazione visiva a due diverse lunghezze d’onda, occorre inviare una maggiore energia nell’unità di tempo per la radiazione alla cui lunghezza d’onda l’occhio è meno sensibile.

Detto K(λ) il fattore di visibilità e W(λ) la potenza della radiazione, per avere la stessa sensazione visiva a due diverse lunghezze d’onda λ1 e λ2 dovrà essere:

Il fattore K(λ) risulta definito a meno di una costante arbitraria.

Il massimo di sensazione visiva si ha per una λ = 555 nm per questa lunghezza d’onda il fattore di visibilitàassume il suo valore Kmax = 683 (lm W-1).

Pertanto il coefficiente di visibilita’ V(λ) viene definito come:

( ) ( ) ( ) ( )K W K Wλ λ λ λ1 1 2 2⋅ = ⋅

( )( )

VKK

λλ

=max

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Grandezze Illuminotecniche

Page 5: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

5

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Flusso Luminoso

Il flusso luminoso Φ è la grandezza fotometrica che misura l’intensitàdella sensazione luminosa in relazione alla potenza W(λ) dello stimolo.

L’unità di misura del flusso luminoso è il lumen (lm).

( ) ( )Φ= ∫ ⋅W K dλ λ λ380

780

( ) ( )Φ= ∫ ⋅K W V dmax λ λ λ380

780

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Flusso Luminoso

( ) ( ) λλλ dVWKnm

nmm ⋅⋅=Φ ∫

780

380

Simbolo φUnità di misura lumen (lm)

Page 6: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

6

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Intensità Luminosa

Simbolo IUnità di misura candele (cd)

Rappresenta il flusso emesso all’interno di un angolo solido con origine nella sorgente e apertura angolare del cono stessoL’apertura del cono viene definita mediante l’angolo solido Ω e si misura in steradianti. (Nel caso di un angolo solido in tutto lo spazio racchiuso da una sfera di superficie S=4π R2 il suo valore è: Ω=S/R2 =4π sr).

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Intensità Luminosa

E’ definita come il flusso luminoso emesso da una sorgente puntiforme nella direzione Ω all’interno dell’angolo solido infinitesimo dω.

L’unità di misura è la candela (cd)

IΩ Ωdω

I dd= Φω

Page 7: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

7

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

L’intensità luminosa emessa in una data direzione da una sorgente monocromatica di lunghezza d’onda λ = 555 nm(K(λ)=kmax) e con intensità energetica in quella direzione di 1/683 W/sr.

Kmax = 683 cd sr W-1

Kmax = 683 lm W-1

Per una sorgente emette con la stessa intensità I0 in tutte le direzioni si ha:

I dd= Φω

1 1683cd K W

sr= ⋅max

I0 4= Φπ

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Solido fotometrico e curva polare

Page 8: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

8

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Illuminamento

È la grandezza fotometrica normalmente presa a riferimento per valutare l’entitàdell’illuminazione in un ambiente È definito dal rapporto tra il flusso luminoso incidente in una superficie e l’estensione della stessa:

Simbolo EUnità di misura lux (lx)

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

lm . m-2 = lux (lx)E ddA= Φ

αhr

dA

dA cosα

E ddA

I ddA

I dAdA r= =

⋅=

⋅ ⋅⋅

Φ α αω αcos2

E Ir

Ih= ⋅ = ⋅α αα αcos cos

23

2

ILLUMINAMENTO SUL PIANO ORIZZONTALE

Page 9: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

9

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

h

r

α

CURVE ISOLUX

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

ILLUMINAMENTO VERTICALE

dA dA senα

αhr

E ddA

IdA

I AdA r

Ir

Ih

d d= = = ⋅⋅

= ⋅ = ⋅⋅ ⋅Φ α ω α α αα α α αsen sen sen cos2 2 22

Page 10: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

10

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

La luminanza è la grandezza fotometrica certamente più importante nella definizione del comfort visivo in quanto fornisce una misura della luminosità di una superficie che emette o riflette la luce.

La luminanza è definita come il rapporto tra l’intensità luminosa I emessa, riflessa o trasmessa dalla superficie nella direzione di propagazione e l’area apparente della superficie; ovvero la proiezione della superficie sul piano perpendicolare alla direzione di propagazione dell’intensità I

Simbolo LUnità di misura cd/m2

Luminanza

L=dI / (dS cos θ)

Page 11: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

11

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

LUMINANZA

Viene utilizzata per determinare la quantità di intensità luminosa emessa o riflessa da una superficie di una certa estensione proiettata in un piano perpendicolare alla direzione di osservazione.

Viene indicata con la lettera L e la sua unità di misura è il nit o cd m-2.

L IdA= Ω

cosαcd m-2

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

C = (L1 - L2) / L2

È importante sottolineare che la percezione dello spazio circostante avviene apprezzando le differenze di luminanza; a tal proposito si definisce il contrasto come:

Dove dove L1 è la luminanza del dettaglio osservato L2 è la luminanza generale del campo visivo (luminanza di fondo)

Page 12: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

12

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Abbagliamento

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Page 13: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

13

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Valori indicativi di luminanze per sorgenti di luce naturale ed artificiale

Tipi di sorgente Luminanzacd m-2

Sole a mezzogiorno 1,6 109

Sole al tramonto 6 106

Cielo sereno 8000

Cielo nuvoloso 2000

Terreno a prato 800

Manto nevoso 3,2 104

Candela stearica 5000

lampada ad incandescenza da 60 W con bulbo chiaro 5 106

lampada ad incandescenza da 60 W con bulbo opalino 5 104

Lampada tubolare a fluorescenza da 18 W

4000

Lampada ad alogenuri metallici 70 W 1,5 107

Page 14: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

14

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Emissione di un corpo nero

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛−

=⋅ 12

5

1,

Tcn

e

ceλ

λ

λ

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Emissione di corpi solidi

Page 15: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

15

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Luce naturale ed artificiale

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Temperatura di colore

Unità di misura kelvin simbolo K

È la temperatura alla quale bisogna portare un corpo neroPer avere lo stesso colore della luce emessa dalla lampada

Page 16: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

16

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Lampade ad incandescenza

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Lampade ad incandescenza alogene

Page 17: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

17

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Emissione in un gas

ν⋅=Δ=− hEEE 12

Page 18: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

18

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Page 19: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

19

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Lampade a scarica in gas

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Lampade a scarica in gas

Page 20: Illuminotecnica prof. Massimo ParonciniIlluminotecnica prof. Massimo Paroncini Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini Valori indicativi di luminanze per sorg enti di luce naturale

20

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini

Temperatura di colore

Illuminotecnica prof. Massimo Paroncini