Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity statunitensi
-
Author
tangolab-disco-university-of-milano-bicocca -
Category
Education
-
view
7.167 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity statunitensi
- 1. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCAFacolt di PsicologiaFacolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Teoria e Tecnologia della Comunicazione Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity statunitensi Relatore: Prof. Roberto POLILLO Tesi di Laurea di: Paolo MAGOSSO Matr. N. 064096 Anno Accademico 2008/2009
2. Ringrazio il Prof. Roberto Polillo relatore di questa tesi, per la grande disponibilit eil supporto fornitomi durante la stesura delle pagine che seguiranno. Desidero ringraziare i miei genitori che mi hanno aiutato a raggiungere questo importante traguardo sostenendomi sia moralmente che economicamente, credendo sempre in me e appoggiando ogni mia scelta. Senza di loro non sarei arrivato sin qui.Voglio ringraziare Marina, mia fidanzata, che mi sempre stata vicina durantequesto percorso e che ha saputo fornirmi un aiuto prezioso.Grazie Paolo Magosso, Gennaio 2010 3. IndiceCAPITOLO 1 OBBIETTIVI DELLA TESI ..............................................................................4CAPITOLO 2 LE CHARITY STATUNITENSI E LA LORO PRESENZA WEB......................7 2.1 Cosa sono le charity............................................................................................................................... 72.2 Caratteristiche e principali ambiti di intervento del mondo delle charity USA.......................... 82.3 Presenza sul Web e suo utilizzo ......................................................................................................... 102.4 Sezioni tipiche dei siti web delle charity........................................................................................... 12Identit della charity ............................................................................................................................... 12Attivit della charity ............................................................................................................................... 13Gallerie di documenti fotografici e filmati............................................................................................ 13Informazione, sia per gli addetti ai lavori che per i semplici curiosi................................................... 13Interazione con gli utenti........................................................................................................................ 13Coinvolgimento....................................................................................................................................... 14Raccolta fondi ......................................................................................................................................... 14Comunicazione........................................................................................................................................ 14Comunicazione con media / organi di stampa ...................................................................................... 15Collegamenti ai social site utilizzati dalla charity ................................................................................ 15Comunicazioni e annunci mirati ............................................................................................................ 15Newsletter................................................................................................................................................ 15Strumenti di ricerca dei contenuti presenti nel sito .............................................................................. 16 CAPITOLO 3 BEST PRACTICE: STRUTTURA E SEZIONI DEL SITO .............................17 3.1 Esempi di best practice per sezione .................................................................................................. 18Home page............................................................................................................................................... 18About Us / Who We Are ........................................................................................................................ 22Get Involved............................................................................................................................................ 26Our Work / Project.................................................................................................................................. 29News & Events........................................................................................................................................ 33What You Can Do / Take Action........................................................................................................... 35Donation .................................................................................................................................................. 39 CAPITOLO 4 STRUMENTI WEB 2.0 ..................................................................................40 4.1 Blog ........................................................................................................................................................ 404.2 Web Feed .............................................................................................................................................. 424.3 Twitter ................................................................................................................................................... 444.4 Facebook ............................................................................................................................................... 46Differenze tra Page e Group................................................................................................................... 47 1 4. 4.5 Flickr...................................................................................................................................................... 484.6 Youtube ................................................................................................................................................. 504.7 Sintesi e classificazione button 2.0 .................................................................................................... 52Facebook Button ..................................................................................................................................... 53Twitter Button ......................................................................................................................................... 54Flickr Button ........................................................................................................................................... 54YouTube Button...................................................................................................................................... 55Share This Button ................................................................................................................................... 55Add This Button...................................................................................................................................... 56 CAPITOLO 5 BEST PRACTICE: FUNZIONALIT WEB 2.0..............................................57 5.1 Blog Best Practice ................................................................................................................................ 57Lutilit del blog per le organizzazioni non-profit................................................................................ 655.2 Web Feed Best Practice ...................................................................................................................... 67Lutilit dei web feed per le organizzazioni non-profit........................................................................ 735.3 Twitter Best Practice........................................................................................................................... 74Lutilit di Twitter per le organizzazioni non-profit............................................................................. 865.4 Facebook Best Practice ....................................................................................................................... 87Lutilit di Facebook per le organizzazioni non-profit....................................................................... 1105.5 Flickr Best Practice ........................................................................................................................... 111Flickr Group .......................................................................................................................................... 111Flickr Page............................................................................................................................................. 113Flickr Raccolte Fotografiche............................................................................................................. 117Flickr Gallery ........................................................................................................................................ 118Flickr Geotagging ................................................................................................................................. 118Flickr Photostream ................................................................................................................................ 120Lutilit di Flickr per le organizzazioni non-profit............................................................................. 1215.6 YouTube Best Practice ..................................................................................................................... 122YouTube Videostream Gallery & Channel......................................................................................... 122YouTube Videostream & Channel ...................................................................................................... 125Lutilit di YouTube per le organizzazioni non-profit ....................................................................... 131 CAPITOLO 6 DONAZIONI ON-LINE.................................................................................132 6.1 Donazioni on-line: qual la situazione attuale ............................................................................. 1336.2 Quali sono gli aspetti che aiutano a incrementare il gettito e cosa va evitato?........................ 1346.3 Donation form: esempi di best practice ......................................................................................... 136Esempi di best practice di donation form e sezioni dedicate al sostegno economico delle charitystatunitensi............................................................................................................................................. 1386.4 Donation Form: utilizzo di strumenti non proprietari per supportare il processo di donazione on-line ........................................................................................................................................................ 145Google Checkout .................................................................................................................................. 145 2 5. PayPal .................................................................................................................................................... 149 PayPal & Google Checkout ................................................................................................................. 151 Amazon Payments ................................................................................................................................ 1526.5 Non-profit Giving Platform Sites .................................................................................................... 154 CAPITOLO 7 PATTERN WEB 2.0 PER LE CHARITY .....................................................157CAPITOLO 8 CONCLUSIONI E SCENARI FUTURI.........................................................208RIFERIMENTI..............................................................................................212 Bibliografia ............................................................................................................................................... 212Sitografia ................................................................................................................................................... 213Sitografia Charity .................................................................................................................................... 2163 6. Capitolo 1Obbiettivi della Tesi Il mondo di Internet si semplificato ed divenuto pi accessibile, e lo sar sempre di pi. La Rete sta diventando uno strumento di comunicazione sempre pi alla portata di tutti grazie alla presenza di strumenti che consentono a chiunque, anche a chi non possiede particolari conoscenze tecniche, di essere presente e dire la sua attraverso il Web. Grazie allavvento del Web 2.0,1 il modello di Internet che vedeva lutente come mero fruitore di contenuti, non rappresenta pi il modo principale di utilizzare il Web. Oggi siamo nellera dello user generated content dove ognuno, attraverso la Rete, pu mettere a disposizione la propria conoscenza ed esperienza nellottica di una condivisione senza limiti. Questo significa che la Rete mette a disposizione dei suoi utilizzatori tutti gli strumenti di cui necessitano per comunicare in modo efficace, senza preoccuparsi dellaspetto tecnico del mezzo. Il Web 2.0 segna levoluzione del World Wide Web da una serie (collegata) di siti statici a un ambiente globale nel quale i software on line, le connessioni a banda a larga e le applicazioni multimediali offrono contenuti pi ampi e uninterazione pi stretta fra gli utenti. Il fenomeno del Web 2.0 caratterizzato da un numero crescente di sviluppatori (da un lato) e di utenti (dallaltro) che generano, condividono, distribuiscono e riutilizzano il contenuto del Web.2 Oggi essere presenti sul Web non significa pi avere soltanto un proprio sito internet attraverso il quale parlare ai visitatori. La presenza in Rete, nellera del Web 2.0, ha diverse sfaccettature: ci sono i siti di social networking, i blog, i sistemi di microblogging, foto e video sharing e molto altro ancora. In questo panorama lattenzione di chi desidera affacciarsi in Rete non deve, e non pu, essere focalizzata solo sul sito web e sul numero di utenti che questo riuscir ad attrarre. Questo non significa che tale aspetto non abbia pi importanza, ma vuol dire che ve ne sono altri che meritano altrettanta attenzione e investimenti in termini di energie da spendere. Infatti, ci che conta utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla Rete nel1 Questo neologismo stato introdotto da Dale Dougherty, vicepresidente della OReilly Media, e ha avuto larga diffusione a partire dalla prima Web 2.0 Conference, promossa nel 2004 dalla stesa OReilly Media. 2 Cfr. V. Di Bari (a cura di), Il Web 2.0, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007, pp. 3-sg. 4 7. modo migliore possibile per entrare a far parte di ogni flusso comunicativo che abbia importanza per un determinato contesto. Accanto al sito web si situano numerosi altri canali attraverso i quali comunicare. Questi, per essere usati in maniera efficace ed efficiente, necessitano di una coerenza di fondo nel loro utilizzo che garantisca ununica presenza sotto forma di tante varianti, a seconda del canale web 2.0 utilizzato. Lobbiettivo di questa tesi indagare come i diversi Strumenti Web 2.0 sono utilizzati dal mondo del non-profit statunitense, al fine di rilevare delle best practice che possano essere utili a tutte quelle ONG (Organizzazioni Non Governative), in particolare italiane, che si affacciano o che sono gi presenti, nel mondo Internet 2.0 e desiderano farlo nel miglior modo possibile. Lo scopo mettere in evidenza tali aspetti e fare in modo che le organizzazioni non- profit, aventi a disposizione risorse limitate dal punto di vista economico, tecnologico e delle competenze spendibili, possano trovare indicazioni utili per utilizzare il Web 2.0 nel modo pi efficace possibile. Il lavoro di questa tesi si colloca nel contesto del Laboratorio TangoLab del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dellUniversit degli Studi di Milano Bicocca. Tango acronimo di Technology Assistance for Non- Governmental Organizations. La missione di questo laboratorio quella di sperimentare e proporre strumenti informatici che possano aiutare il mondo del non- profit (e in particolare le ONG che operano nei Paesi in via di sviluppo) a fare meglio il proprio lavoro. Lobbiettivo non quello di creare nuovo software o strutture informatiche costose, ma quello di scoprire ci che di utile esiste sul Web, selezionarlo e costruire soluzioni semplici ma utili, facili da usare e da installare. 3 Il laboratorio stato costituito di recente, nel maggio 2009. La prima fase del progetto vede unampia indagine esplorativa sullo stato dellutilizzo del web da parte delle ONG italiane e delle charity statunitensi, allo scopo di individuare le best practice attuali e gli strumenti/servizi a basso costo disponibili in Rete, che possano essere utilizzati da queste organizzazioni per realizzare una presenza web efficace e a basso costo. 3 Polillo R., Nasce TangoLab!, 2009, http://labtango.wordpress.com/2009/05/14/nasce-oggi-tangolab/#more- 143.5 8. Il lavoro di questa tesi coordinato a quello svolto in altri elaborati, che verranno via via citati nel seguito. La decisione di rivolgere questa ricerca al mondo del non-profit americano dettata dal fatto che, tradizionalmente, il mondo del Web made in USA si distingue da quello di altri Paesi, e dellItalia in particolare, per la rapida adozione dei nuovi paradigmi di utilizzo di questo mezzo. Proprio per questo motivo, ragionevole pensare che anche il mondo delle ONG statunitensi utilizzi il Web in modo innovativo, soprattutto sotto il punto di vista degli strumenti Web 2.0. Nelle pagine che seguiranno vedremo brevemente cosa sono le charity, quali sono gli ambiti principali di intervento e in che modo utilizzano la Rete. Il corpo centrale della tesi indagher le best practice nellutilizzo del Web 2.0 analizzando sia la struttura tipica delle sezioni dei siti web delle ONG statunitensi sia lutilizzo che le organizzazioni fanno degli strumenti Web 2.0 (Web Feed, Blog, Twitter, Facebook, ecc.). Oltre a questo tema assumer una rilevanza particolare quello delle donazioni on-line. Lobbiettivo in questo caso quello di capire le modalit di utilizzo del Web per la raccolta di fondi e, allo stesso tempo, rilevare delle best practice che possano aiutare le ONG a migliorare il proprio approccio nei confronti delle donazioni on-line. Anche in questo caso verranno riportati esempi di sezioni e donation form che possono essere considerati esempi da seguire. Nel seguito della tesi sar fatta una breve rassegna dei social button, strumenti che permettono di collegare il sito web dellorganizzazione agli altri siti sociali sui quali la charity ha un proprio spazio dedicato, e si cercher di capire il modo migliore per implementarli e renderli disponibili allutenza. Altra parte molto rilevante sar il capitolo inerente ai design pattern web 2.0 per le ONG. Lo scopo quello di estrarre, dalle best practice individuate, dei design pattern generali che possano essere specializzati nelle varie situazioni pratiche. Attraverso le indicazioni ivi contenute ci si propone di fornire delle linee guida che siano daiuto alla realizzazione di una presenza Web 2.0 efficace e a misura di ONG. La parte conclusiva di questa tesi sar dedicata a tracciare le conclusioni del lavoro svolto e a indagare possibili scenari futuri sul rapporto tra mondo del non-profit e Web. 6 9. Capitolo 2 Le Charity Statunitensi e la loro presenza web 2.1 Cosa sono le charityIl termine charity riferito a una tipologia di organizzazione non-profit che si pone obbiettivi caritatevoli a favore delle persone che necessitano di aiuto. Sotto il profilo legale non possibile dare una definizione univoca di queste organizzazioni poich questa varia a seconda del Paese in cui operano. Negli Stati Uniti una charity definita come unorganizzazione il cui unico fine quello di portare benefici caritatevoli alla societ. Tali benefici devono rientrare allinterno di una categoria legale di scopi e devono raggiungere un numero indefinito di beneficiari per godere di esenzioni fiscali specifiche per il mondo del non-profit. Infatti, la legge statunitense non permette lesistenza di charity private che abbiano come scopo quello di portare giovamento a un particolare soggetto o a un numero definito di persone.1 Il Tax Reform Act del 1969 ha diviso luniverso delle organizzazioni descritte nella sezione 501 (c) (3) del Internal Revunue Code statunitense in due sezioni: le charity pubbliche e le fondazioni private.2 Il termine private, utilizzato per descrivere le fondazioni dal Tax Reform Act, non deve essere frainteso con il discorso delle charity private precedentemente accennato. Infatti, ci che distingue una fondazione privata da una charity pubblica che la prima non utilizza i fondi raccolti in maniera diretta, ma li destina ad altre organizzazioni che si adoperano al raggiungimento degli obbiettivi della fondazione. Tra le organizzazioni a cui vengono destinati i fondi raccolti vi sono anche le charity pubbliche che li utilizzano in maniera operativa adoperandosi attivamente per il raggiungimento degli scopi caritatevoli. Riassumendo, il mondo delle charity statunitense comprende quella parte di economia che non controllata n da soggetti privati n da aziende. Negli Stati Uniti le1 Marion R. Fremont-Smith , Governing Nonprofit Organizations - Federal And State Law And Regulation, ,Harvard University Press, Cambridge, 2008, pp. 3-sg. 2 LInternal Revenue Code, nato il 10 Febbraio del 1939, il codice statunitense per la regolamentazione delle imposizioni fiscali. 7 10. espressioni per rivolgersi a questo settore sono diverse: philantropic sector, charitable sector, third sector, ecc. Nei Paesi al di fuori degli USA, ad esempio nel Regno Unito, le organizzazioni non-profit sono spesso definite come Non Governamental Organizations o NGOs e il loro settore identificato da questo termine. Nonostante le diverse terminologie utilizzabili per descrivere il mondo del non-profit, nessuna di queste esprime in modo esaustivo tutte le attivit che lo caratterizzano.32.2 Caratteristiche e principali ambiti di intervento del mondo delle charity USALe charity che sono registrate allIRS (Institute For Revenue Service), agenzia governativa americana responsabile della raccolta delle tasse e dellapplicazione delle leggi sulle trattenute fiscali, sonoapprossimativamente 1.4milioni.4Le organizzazioni del terzo settore producono il 5.2% del PIL statunitense e coprono l8.35% dei salari dei lavoratori americani.5 Queste cifre fanno luce sulle dimensioni del settore ma non comunque possibile ottenere un quadro completo della situazione se non si tiene conto di due fattori rilevanti che caratterizzano il mondo del non-profit: il volontariato e le donazioni. Nel 2005 singoli, enti e fondazioni hanno donato circa $241 miliardi al mondo delle charity e il 29% degli americani si impegnato personalmente in attivit di volontariato presso organizzazioni non-profit.6 Il terzo settore statunitense composto da organizzazioni di vario tipo, che spaziano da quelle di quartiere a quelle che operano in campo nazionale e internazionale. La maggior parte delle organizzazioni registrata presso lIRS come public charity. In questa categoria sono incluse diversi tipi di charity: artistiche, umanitarie, mediche, ecc. Oltre a quelle iscritte formalmente allIRS, si contano anche oltre 350.000 charity religiose che, a differenza delle altre organizzazioni non-profit, non hanno alcun obbligo di registrarsi presso il servizio di tassazione statunitense.3 Marion R. Fremont-Smith , Op. cit., pp. 3-sg. 4 Id., p.1. 5 Blackwood A., Wing K., Pollak T., The Non Profit Almanac, The Non Profit Sector In Brief, Facts and Figures from the Nonprofit Almanac, Urban Institute Press, 2007, pp. 1-sg. 6 Id., p. 6.8 11. Nella Tabella 2.1 sono proposte alcune percentuali riguardanti la composizione del settore non-profit negli Stati Uniti.7 Composizione Settore Non-Profit USATIPOLOGIA CHARITYPERCENTUALE Organizzazioni religiose 0.8% Organizzazioni a tutela della salute58.7% Organizzazioni a tutela dellistruzione 16.3% Organizzazioni con scopi umanitari e 19.1% sociali Organizzazioni artistiche e culturali2,3% Organizzazioni per la salvaguardia dellambiente e per la protezione degli0.9% animaliOrganizzazioni per gli affari1.9% internazionaliTabella 2.1 I dati riportati nella Tabella 2.1 mostrano che la maggior parte delle charity statunitensi ha come obbiettivo la tutela della salute: sono presenti organizzazioni dedicate alle cure ospedaliere, al primo soccorso e alla ricerca medica. Le altre tipologie di charity che occupano una fetta importante del terzo settore USA sono le organizzazioni con scopi umanitari (19,1%) e quelle dedicate allistruzione (16,3%). Le organizzazioni con altri obbiettivi, quali ad esempio la salvaguardia ambientale, godono di una presenza esigua allinterno del mondo del non-profit americano. 7 Blackwood A., Wing K., Pollak T., Op. cit., p. 3 . Alcuni ambiti di intervento, valutati come simili, sono stati aggregati rispetto alla divisione originale. 9 12. 2.3 Presenza sul Web e suo utilizzoPer valutare la presenza sul Web delle charity statunitensi si far riferimento a una ricerca del 2009 condotta dalla societ USA Blackbaud specializzata nella ricerca e nello sviluppo di software per la raccolta fondi on-line.8 Lo studio ha coinvolto 96 charity e il primo dato che emerge che il 97% delle charity partecipanti presente sul Web e di queste il 52% utilizza strumenti per il social networking.9 Il 32% dei presenti sui social network attribuisce a questo canale di comunicazione una responsabilit nella raccolta fondi della charity.Figura 2.1 Presenza delle charity sui social network Come si nota nel grafico sopra riportato (fig. 2.1), Facebook il social network maggiormente utilizzato. Questo sta a significare che il mondo del non-profit ha compreso le potenzialit di questo strumento che connette oltre 300 milioni di utenti in tutto il mondo. Il secondo strumento pi utilizzato Twitter, sistema per il microblogging molto diffuso nel panorama Web statunitense. Oltre il 60% delle charity che hanno partecipato allo studio dichiara di essere insoddisfatto riguardo agli investimenti per la attuale presenza web ma, nonostante ci, per il 2010 destinerebbero pi risorse alle-mail marketing (vedi grafici nella pagina seguente). Lattivit di mailing sicuramente importante per una charity, ma il 8 Blackbaud, Internet return on investments, 23 Aprile 2009. 9 Per una panoramica completa dei dati ricavati dalla ricerca e delle metodologie utilizzate si invita il lettore a scaricare il report completo su www.blackbaud.com/files/.../Survey_ReturnOnInternetInvestments.pdf. 10 13. proposito di aumentare i fondi destinati a questo settore della propria presenza nel Web denota, a mio parere, una comprensione ancora limita delle potenzialit messe a disposizione dal mezzo. Infatti, condividendo il pensiero di Triglia, avere un sito web non deve essere considerato un obbligo o un onere che lorganizzazione deve sostenere ad ogni costo: deve essere visto come un investimento dal quale poter ricavare ritorni positivi, non solo in termini economici. Le charity dovrebbero adoperarsi per ottenere un sito usabile ed accessibile dove le informazioni si leggono e si comprendono facilmente.10 Questo d la possibilit di attirare pi simpatizzanti, utenti, nuovi volontari e donatori. Chiaramente acquisire tutto questo con le-mail marketing non nemmeno pensabile. Una charity deve utilizzare i propri spazi nel Web in modo efficace per fornire allutenza consapevolezza circa lorganizzazione, i suoi obbiettivi, la sua missione, il suo lavoro e in che modo utilizza i fondi raccolti.Figura 2.2 Adeguatezza Investimenti Internet per lanno 2008Figura 2.3 Previsioni di investimento in Internet per il 200910Triglia F., I siti Web delle organizzazioni di volontariato in Italia. Analisi e un caso: Auser Lombardia, A.A. 2006 2007, Universit degli Studi Milano-Bicocca, p. 84.11 14. 2.4 Sezioni tipiche dei siti web delle charityI siti web delle charity statunitensi, nel corso della loro presenza nel Web, hanno costruito uno stile tipico che, nella variet delle realizzazioni, presenta dei tratti comuni. Questo fa s che, potenzialmente, lutente possa navigare da un sito allaltro agevolmente grazie alla struttura di navigazione simile tra i siti. Infatti, accedendo ai siti web del terzo settore americano, si riscontrano delle somiglianze nel tipo di esperienza di navigazione proposta allutente. I siti propongono sezioni tipiche, sia nel contenuto che nel labelling, che intendono spiegare allutente di che cosa si occupa la charity, quali sono i suoi obbiettivi, la sua mission, la vision, i programmi ecc. Il sito web di unorganizzazione pu essere diviso in alcune aree tematiche principali, che costituiscono le fondamenta su cui si vanno a posizionare le diverse pagine. Queste fondamenta vanno a costituire i nodi pi significativi e riconoscibili allinterno del processo di navigazione e fanno s che lutenza, navigando nelluniverso dei siti delle charity, riesca a riconoscere una coerenza di fondo nei percorsi di navigazione e nella presentazione dei contenuti proposti. Quindi, quali sono le principali aree tematiche dei siti web delle charity11 e come sono identificate?Identit della charity A questo tema sono dedicate solitamente le sezioni Home, About US o Who We Are. Nella pagina iniziale del sito web, le organizzazioni forniscono allutente informazioni essenziali circa lambito e i modi dintervento (ad esempio tramite lutilizzo di uno slogan o dimmagini significative). Le sezioni About Us / Who We Are hanno lo scopo di fornire informazioni dettagliate circa la mission della charity, la vision, i suoi obbiettivi. Spesso queste sezioni presentano delle sottosezioni 11 Le osservazioni riguardanti i siti web delle charity statunitensi sono state elaborate visionando diversi spazi web istituzionali del mondo non-profit americano. Gli indirizzi utilizzati sono stati presi sia da liste visionabili tramite i link sotto riportati, sia attraverso le indicazioni sul mondo del non-profit statunitense fornite da alcune watchdog organization (ad es. www.charitynavigator.org). http://ceres.ca.gov/org/ngo.html http://www.summit-americas.org/ngolist2.htm http://library.duke.edu/research/subject/guides/ngo_guide/ngo_links/namerica.html http://www.charitywatch.org/azlist.html 12 15. che raccontano in maniera pi dettagliata la storia dellorganizzazione e i suoi obbiettivi.Attivit della charity Sono rivolte a questo tema le sezioni What We Do / Our Work / Our Program, Where We Work. In queste pagine le charity cercano di fornire allutente una panoramica completa circa il modo in cui le organizzazioni si adoperano per raggiungere gli obbiettivi alla base del loro lavoro. Oltre a questo, sono presentate informazioni circa i programmi portati a termine, quelli in corso dopera e quelli futuri. La sezione Where We Work, solitamente utilizzata dalle charity che operano a livello internazionale, contiene informazioni sui Paesi in cui opera lorganizzazione. Spesso sono utilizzate mappe geografiche interattive, che evidenziano le zone dintervento della charity.Gallerie di documenti fotografici e filmati Sono rivolte a questo tema le sezioni Photo / Photogallery e Video / Videogallery. Qui sono contenuti i documenti fotografici e i filmati utilizzati dalle charity sia a scopo informativo sia come strumenti di sensibilizzazione dellutenza.Informazione, sia per gli addetti ai lavori che per i semplici curiosi Per informare i volontari e gli utenti occasionali, le sezioni pi utilizzate sono: News / News & Events. Qui sono contenute informazioni circa le nuove attivit della charity, eventi promossi o collegati al lavoro dellorganizzazione, notizie rilevanti e aggiornamenti dei contenuti del sito.Interazione con gli utenti A questo tema si rivolgono i blog delle charity. Nel panorama statunitense si riscontra lutilizzo sia di blog interni che esterni al sito istituzionale, implementati tramite lutilizzo di piattaforme gratuite (es. Blogger). I blog permettono alla charity di rapportarsi con lutenza attraverso la funzionalit dei commenti. Oltre a svolgere una funzione di interazione con i visitatori, il blog un mezzo efficace per la comunicazione tra gli addetti ai lavori della charity. Solitamente la presenza del blog evidenziata nel menu principale di navigazione del sito web oppure in box dedicati. 13 16. Nella visione dei siti web delle charity statunitensi non stata rilevata una presenza diffusa di forum. Probabilmente le funzionalit di questo strumento sono state assorbite sia dalle opportunit di interazione messe a disposizione dai social site, sia dalla diffusione di strumenti come i blog.Coinvolgimento Questo tema identificabile nei siti web delle charity statunitensi attraverso le sezioni Get Involved e Work With Us. Qui sono mostrati i diversi modi per entrare a far parte attivamente del lavoro della charity. Alcune organizzazioni collocano in questa sezione anche i collegamenti agli spazi web esterni al sito (es. social network).Raccolta fondi Questo tema, come prevedibile, occupa una posizione rilevante nei siti web delle organizzazioni non-profit USA. Infatti, oltre a riportare il link per la sezione delle donazioni Donation / Support Us / Donate come voce del menu principale di navigazione, una delle soluzioni pi adottate dalle charity quella di fornire, per ogni pagina del sito, un pulsante che consente allutenza di collegarsi velocemente con la sezione dedicata alle transazioni on-line. Nella pagina delle donazioni, oltre alle modalit on-line, sono proposte informazioni circa lutilizzo di metodi tradizionali per sostenere economicamente la charity.Comunicazione Gli strumenti utilizzabili per comunicare direttamente con la charity sono proposti allutenza nella sezione Contact Us. Qui, vengono indicati indirizzi e-mail, numeri di telefono e referenti vari.14 17. Comunicazione con media / organi di stampa Le charity pi grosse prevedono anche una sezione adibita alla comunicazione con i media (ad esempio i giornalisti) etichettandola con i Media Center / Press / Pressroom. Questa sezione contiene i comunicati stampa dellorganizzazione, nominativi e metodi specifici per comunicare con la charity. Solitamente il label di questa sezione compare nel menu principale di navigazione del sito web.Collegamenti ai social site utilizzati dalla charity Sono rivolti a questo tema i social button: icone cliccabili che collegano lutente con i canali di comunicazione esterni al sito utilizzati dalla charity (Facebook, Twitter, ecc.). Le organizzazioni statunitensi posizionano questi link direttamente in home page, tipicamente nellheader e nel footer del sito, e fanno si che questi rimangano disponibili durante la navigazione nel sito web. Unaltra soluzione adottata per sponsorizzare questi collegamenti il loro posizionamento allinterno delle sezioni dedicate al coinvolgimento dellutenza.Comunicazioni e annunci mirati Sono rivolti a questo tema i banner. Le charity statunitensi li utilizzano per diversi fini: sponsorizzare le donazioni on-line, comunicare emergenze e bisogni urgenti, fornire scorciatoie di navigazione a sezioni del sito particolarmente rilevanti. I banner sono presenti principalmente in home page, a eccezione di quelli che sponsorizzano il collegamento alla sezione del sito dedicata alle donazioni on-line.Newsletter Nei siti delle charity, per fornire allutente la possibilit di rimanere in contatto con gli aggiornamenti sulloperato e liniziative dellorganizzazione, data la possibilit di sottoscrivere una newsletter. Solitamente sono presenti moduli localizzati in posizioni ben visibili del sito in cui lutente deve inserire i dati richiesti per registrarsi al servizio. 15 18. Strumenti di ricerca dei contenuti presenti nel sito Le charity pi grosse forniscono allutenza la possibilit di rintracciare i contenuti presenti nel sito tramite luso di motori di ricerca interni, strumento che si aggiunge alla tradizionale mappa del sito, cliccabile, molto spesso disponibile. Nella maggior parte dei casi il posizionamento del modulo per linserimento delle informazioni ricercate posto in alto a sinistra nella pagina web, in linea con il menu principale di navigazione o con lheader del sito. 16 19. Capitolo 3Best Practice: struttura e sezioni del sito In questo capitolo saranno prese in considerazione le best practice riguardanti le sezioni dei siti web delle charity statunitensi.1 Per best practice si intende una tecnica, un metodo, un processo, unattivit particolarmente efficace per ottenere un determinato risultato se applicata in un dato contesto.2 Una best practice pu anche essere intesa come il modo migliore (il pi efficace e il pi efficiente) per portare a termine un compito, basato su procedute ripetute che hanno dimostrato di essere una valida soluzione per diverse persone. A seconda dell'ambito di applicazione, le migliori pratiche possono essere definite come raccolta di esempi opportunamente formalizzati in regole che possono essere osservate. Nelle pagine seguenti saranno esaminate alcune sezioni di siti web di charity statunitensi ritenute esempi da seguire. Questi sono stati presi sia da charity note che da altre meno note, il tutto per rendere significativa la trattazione proposta, e utilizzabile in un contesto, come quello italiano, costituito prevalentemente da piccole organizzazioni. Le best practice analizzate saranno formalizzate in regole nel capitolo sette, dedicato ai design pattern Web 2.0 per le charity. Come il lettore potr notare, gli esempi riportati dimostrano che, nonostante il mondo web del non-profit statunitense sia pi evoluto di quello italiano, i siti delle charity americane sono in generale migliorabili. Probabilmente ci pu essere rapportato alla quantit di risorse investite nel campo della comunicazione in Rete. 1 v. nota 11 del II capitolo. 2 La paternit di questo termine pu essere riferita a Frederick Taylor che nel 1911, nellambito del business management, definisce una best practice unidea manageriale che asserisce lesistenza di una tecnica, o metodo, pi efficace di qualunque altra nel raggiungere un particolare risultato. 17 20. 3.1 Esempi di best practice per sezioneHome page La home page di un sito ricopre un ruolo molto importante. Come suggerisce Polillo nel suo libro Il check-up dei siti web, non potremmo concepire un libro che non abbia una copertina con il titolo e, preferibilmente, unillustrazione che ne suggerisca il contenuto. Eppure non sempre stato cos: nella tecnologia del libro linvenzione della copertina relativamente recente e oggi, data lenorme produzione di libri, non pi possibile farne a meno. Sarebbe molto difficile, se non praticamente impossibile, riconoscere un volume fra le migliaia che riempiono lo scaffale di una libreria. Questo discorso pu essere ritenuto valido per i siti web, in particolar modo per quelli associati a marchi poco conosciuti, come ad esempio quelli delle charity. Solitamente la home page deve spiegare qual lo scopo del sito e quale vantaggio ne pu trarre lutente. Varie analisi empiriche sul comportamento di campioni di utenti hanno dimostrato che la navigazione nel Web saltabeccante. Nella maggior parte dei casi la permanenza per pi di dieci secondi sullo stesso sito piuttosto rara.3 Questi dati ci suggeriscono che un sito ben concepito dovr essere in grado di far percepire allutente il suo scopo in meno di dieci secondi, senza richiedere clic aggiuntivi per esplorare pagine diverse dalla home page. Parlando di siti web per le organizzazioni non-profit questo discorso pu essere riferito al fatto che, sin dalla pagina iniziale, lutente deve riuscire a capire di cosa si occupa la charity: quali sono gli ambiti di intervento e le tematiche centrali della sua missione. Una tecnica molto efficace quella di aggiungere, a fianco al nome (o marchio) del sito, uno slogan che caratterizzi in modo chiaro e sintetico lo scopo del sito. Offrire allutente messaggi che stimolano la sua curiosit ma che potrebbero rivelarsi fuorvianti nel veicolare linformazione essenziale controproducente. Nella pagina seguente saranno riportati alcuni esempi di best practice delle home page di charity statunitensi. 3Cocburn A., McKenzie B., What do Web User Do? An Empirical Analysis of Web Use, Internet Journal of Human-Computer Studies, Academic Press, 2000.18 21. Charity: World Vision Website: www.worldvision.org La home page del sito di World Vision comunica in modo efficace quali sono gli scopi dellorganizzazione. Il logo della charity accompagnato dal motto building a better world for children che fa capire allutente qual lambito di intervento dellorganizzazione. Il sito propone un menu di navigazione chiaro che consente al visitatore di orientarsi facilmente. La home page propone allutente uno slide show dei destinatari del lavoro dellorganizzazione e delle eventuali donazioni provenienti dagli utenti. Ogni proposta di aiuto corredata da immagini e spiegazioni. World Vision aiuta i bambini costretti a vivere in povert. Il modo migliore per farlo quello di mostrare le storie, e chiedere un aiuto concreto, direttamente in home page. La pagina web di apertura va dritta al punto, senza proporre contenuti poco utili. Il sito di World Vision realizzato ottimamente sia sotto il punto di vista grafico, sia sotto quello delle funzionalit messe a disposizione dellutenza. Questo comporta per un rallentamento nei tempi di caricamento delle pagine, soprattutto per chi non ha a disposizione connessioni a banda larga, basti pensare ai volontari che operano 19 22. nei paesi in via di sviluppo e che desiderano utilizzare il sito web istituzionale per comunicare con la charity. Charity: Action Against Hunger Website: www.actionagainsthunger.org Action Against Hunger (gi il nome della charity auto esplicativo) pone a fianco al proprio logo lo slogan dellorganizzazione providing innovative solutions to world hunger. La home page propone uno slide show delle attivit che lorganizzazione sta portando avanti nei paesi in via di sviluppo tramite il quale possibile approfondire gli argomenti proposti e fare una donazione on-line in modo immediato. Il menu di navigazione chiaro e le sezioni sono definite da etichette adeguate.20 23. Charity: Micheal J.Fox Foundation Website: www.michaeljfox.org Lorganizzazione, fondata dallattore statunitense Micheal J. Fox, propone una home page efficace dal punto di vista comunicativo, nella quale si capisce immediatamente lambito di intervento della charity: sostenere la ricerca contro il morbo di Parkinson. Accanto al logo della charity sono presenti informazioni supplementari (Foundation for Parkinsons Reasearch) che spiegano allutente lo scopo e lambito di intervento della fondazione. Inoltre, la missione collocata direttamente nella pagina iniziale, in modo tale che lutente non debba prodigarsi in ulteriori approfondimenti per capire gli obbiettivi che la charity intende perseguire. Come per gli esempi precedentemente riportati anche qui possibile accedere direttamente alla sezione dedicata alle donazioni on-line.21 24. About Us / Who We Are La sezione About Us / Who We Are del sito di una charity riveste un ruolo importante. Qui lutente pu trovare informazioni pi dettagliate a proposito della mission e della vision dellorganizzazione. importante che tramite questa sezione sia possibile capire in modo chiaro cosa fa la charity e come lo fa. Affinch questa sezione sia facilmente rintracciabile, bene che il suo link sia posto nel menu principale e che abbia unetichetta intitolata About Us / Who We Are o equivalente. I contenuti della sezione About Us dovrebbero essere organizzati seguendo lo stile della piramide invertita: si inizia dalla sintesi per proseguire con i dettagli. Una sezione di questo tipo deve essere ricca di microcontent. Con questo termine, coniato da Jakob Nielsen, si indicano quei contenuti espressi in frasi brevi, che tuttavia contengono tutte le informazioni essenziali, senza alcuna ridondanza. Questo non vuol dire non fornire informazioni esaustive, ma renderle disponibili in ulteriori pagine di approfondimento per chi ne interessato, rendendo cos la fruizione dei contenuti meno pesante per chi desidera ottenere informazioni esaurienti ma non estremamente dettagliate. La piramide invertita dovrebbe seguire il seguente schema per presentare le informazioni rilevanti in modo efficace e far capire la missione della charity in maniera chiara:1. Proporre uno slogan in home page che sintetizzi di cosa si occupalorganizzazione;2. Sintetizzare, in uno/due paragrafi allinizio della pagina About Us, gliobiettivi e i risultati ottenuti dalla charity;3. Proporre unulteriore sezione a quella precedente in cui sviluppare i puntichiave e i fatti essenziali riguardanti lorganizzazione;4. Se necessario, prevedere delle pagine supplementari dove le personefortemente interessate e motivate possono approfondire la conoscenzadellorganizzazione. Uno schema di questo tipo sfrutta la natura ipertestuale di un sito web per preservare lutente da informazioni aggiuntive e ridondanti, che possono indurlo a sperimentare unesperienza di navigazione frustrante e lontana dai propri obbiettivi.22 25. Nel seguito del paragrafo saranno riportati alcuni esempi di best practice riguardanti la sezione About Us / Who We Are dei siti web delle charity statunitensi. Charity: Oxfam America Who We Are Web Page: www.oxfamamerica.org/whoweare La sezione Who We Are di Oxfam America presenta le informazioni riguardanti la charity in maniera concisa ed efficace. Il titolo della sezione cattura subito lattenzione dellutente e la porzione di testo sottostante aiuta a capire che cosa fa la charity e in che modo lo fa. La vision e la mission occupano ciascuna lo spazio di una riga e, nonostante questo, risultano sufficientemente esaustive dal punto di vista informativo. Per gli utenti che desiderano approfondire la conoscenza di Oxfam America sono presenti diversi link: in alto a destra situato un box che contiene diverse informazioni finanziarie e sotto il riquadro Who we are, lutente trova un menu a tab che contiene ulteriori informazioni circa lorganizzazione.23 26. Charity: World Vision About Us Web Page: www.worldvision.org/content.nsf/about/who-we-are La sezione del sito di World Vision dedicata a fornire allutente maggiori informazioni sullorganizzazione ben strutturata. Infatti, le informazioni sono presentate in maniera concisa e allinterno della sezione presente un menu di navigazione di secondo livello. Oltre alle informazioni basilari sulla charity, sono a disposizione di chi ne volesse approfondire la conoscenza, contenuti circa la leadership e gli aspetti finanziari dellorganizzazione. Il menu della sezione ben strutturato e consente allutente di navigare tra i contenuti in modo coerente al label proposto. 24 27. Charity: US Fund for Unicef About Us Web Page: www.unicefusa.org/about Le informazioni messe a disposizione dellutente nella sezione About Us del fondo statunitense dellUnicef sono sufficienti per far capire di cosa si occupa lorganizzazione. Nel testo sono inseriti diversi collegamenti ipertestuali che consentono di approfondire la conoscenza dei temi al centro delle missioni di Unicef. Per chi desidera ottenere pi informazioni possibile visionare e scaricare il report annuale (in formato .pdf). La sezione About Us di Unicef USA ha un menu dedicato tramite il quale lutente pu approfondire la conoscenza di temi specifici riguardanti la charity (Our Value, Leadership, Next Generation, Regional Offices, ecc.).25 28. Get Involved Questa sezione, presente nella maggior parte dei siti delle charity statunitensi, utilizzata con diversi fini: invitare gli utenti a seguire la charity attraverso i social media, offrire liscrizione alla newsletter, dare la possibilit di diventare volontari, invitare gli utenti a effettuare donazioni, ecc. La sezione Get Involved dovrebbe essere messa in evidenza tramite unetichetta omonima del menu principale o attraverso un link ben visibile allinterno delle pagine del sito web istituzionale. La sezione molto importante dal punto di vista utente poich fornisce informazioni che lo riguardano direttamente. Nelle pagine seguenti saranno proposti esempi di siti di charity che utilizzano al meglio tale sezione. Charity: Greenpeace USA Get Involved Web Page: www.greenpeace.org/usa/getinvolved26 29. La sezione Get Involved del sito di Greenpeace USA offre allutente diverse possibilit per entrare a far parte del mondo della charity e del suo lavoro. La moltitudine di proposte corredata da poche righe che forniscono informazioni circa le alternative di coinvolgimento. Se lutente lo desidera pu approfondire il suo bagaglio informativo riguardo le differenti proposte, valutandole nello specifico attraverso il menu contestuale della sezione. Ci che colpisce, della sezione Get Involved di Greenpeace USA, il ventaglio di possibilit offerto allutente per invitarlo ad entrare a far del mondo della charity. Ci sono alternative per tutti: sia per chi desidera impegnarsi attivamente sul campo, sia per chi desidera sostenere lorganizzazione attraverso un attivismo pi blando. Charity: Charity Water Get Involved Web Page: www.charitywater.org/getinvolved Charity Water, organizzazione dedita allo sviluppo e alla diffusione di fonti idriche disponibili e sicure dal punto di vista sanitario, nella sezione Get Involved, mette a disposizione dellutente diverse alternative per entrare a far parte attivamente delle attivit dellorganizzazione. Oltre alle possibilit di diventare volontario e di iscriversi alla newsletter, lutente pu proporre un progetto e dare vita a una nuova 27 30. raccolta fondi. Inoltre, data la possibilit agli studenti e alle scuole di offrire il proprio aiuto a una scuola bisognosa dal punto di vista della disponibilit di fonti dacqua sicure. Charity: World Vision Get Involved Web Page: www.worldvision.org/content.nsf/getinvolved/getinvolved Limmagine sopra riportata rappresenta solo una porzione della sezione del sito web dedicata al coinvolgimento diretto degli utenti. Le possibilit loro offerte sono molte e, allinizio della pagina, lutente informato del fatto che esistono diversi modi per sostenere lorganizzazione. Le alternative sono presentate sia in funzione delle tematiche trattate, sia in funzione del numero di soggetti che desiderano prendervi parte. Inoltre, in conclusione della sezione, presentata una sorta di mappa delle possibilit che riassume tutte le opzioni date allutente per entrare a far parte del mondo di World Vision. Le voci di questa mappa sono cliccabili e consentono allutente di ottenere maggiori informazioni sui singoli progetti.28 31. Our Work / Project Nella maggior parte dei siti delle charity statunitensi presente una sezione dedicata al lavoro e ai progetti che coinvolgono le attivit dellorganizzazione. Solitamente questa parte del sito caratterizzata dalla presenza di informazioni sommarie circa il lavoro svolto e da link di approfondimento dello stesso. Visitando la sezione in questione, lutente deve poter capire appieno i progetti della charity, anche senza ricorrere ai link citati in precedenza. Le informazioni riportate dovrebbero essere esaustive e al tempo stesso coincise. Nel caso in cui la charity operi in diverse nazioni o zone geografiche bene riportarlo. Il link alla pagina dedicata al lavoro dellorganizzazione dovrebbe essere incluso nel menu principale del sito, con un label che rappresenti in modo chiaro le informazioni presenti nella sezione. Charity: Orphan Aid Africa Our Work Web Page: www.oafrica.org/front_content.php?idcat=83 Orphan Aid Africa, attraverso la sezione Our work opportunamente etichettata e presente nel menu principale di navigazione del sito web istituzionale, spiega ai propri utenti cosa fa in maniera chiara e concisa. Oltre a queste informazioni, sono presenti link che consentono di approfondire ulteriormente la questione. Nella pagina29 32. trova posto anche un menu di navigazione dedicato che permette di ottenere maggiori informazioni circa specifici progetti e attivit concluse. Nella sezione Our Work del sito di Orphan Aid Africa presente anche un link che collega in maniera diretta lutente alla sezione dedicata alle donazioni on-line. Come vedremo nelle pagine seguenti bene che questo collegamento sia presente e facilmente riconoscibile per tutta la navigazione allinterno del sito web di una charity. La scelta di renderlo disponibile in maniera esplicita allinterno della sezione dedicata al lavoro dellorganizzazione corretta e consigliabile. Infatti, probabile che, se lutente desidera effettuare una donazione on-line a favore della charity, una volta conosciuto il suo modo di lavorare, porti a termine tale intenzione. Charity: Oxfam America What We Do Web Page: www.oxfamamerica.org/whatwedo Oxfam America, attraverso la sezione What We Do, presenta allutenza del sito il proprio lavoro in maniera chiara e approfondita. Le informazioni sono organizzate e riportate in una forma adatta al mezzo di comunicazione utilizzato, ovvero il sito web istituzionale. 30 33. Sono presenti diverse sottosezioni (Emergencies, Campaigns, Issues) che descrivono il lavoro che la charity sta svolgendo, o ha svolto, nelle diverse zone del mondo. Inoltre, poich Oxfam America agisce in diversi Paesi, presente una cartina geografica interattiva che permette di approfondire le diverse situazioni affrontate dalla charity nel mondo.31 34. Charity: Care Our Work Web Page: www.care.org/careswork/index.asp La charity statunitense Care si occupa di combattere la povert in diversi paesi del mondo. Lesempio riportato non ha lo scopo di delineare una best practice per quel che riguarda il design della sezione, ma vuole sottolineare il fatto che la charity pone nella sezione dedicata al lavoro dellorganizzazione una mappa interattiva. Tale scelta, corretta e consigliabile, spesso non presa in considerazione da charity che sembrano avere investito buone competenze nella progettazione del sito web. La sezione del sito istituzionale dedicata al lavoro dellorganizzazione nominata in maniera chiara: Cares Work. Allinterno di questa, il lavoro svolto dalla charity presentato in maniera efficace attraverso una descrizione sintetica. Oltre a ci, presente anche una cartina geografica interattiva che consente allutente di scoprire in che modo lavora la charity nelle diverse zone del Mondo. 32 35. La scelta, per le charity che operano in diversi Paesi, di utilizzare una cartina geografica interattiva, da ritenersi utile ed esaustiva dal punto di vista informativo. Unalternativa alla mappa geografica potrebbe essere unapposita sezione o sottosezione.News & Events La sezione dedicata alle notizie e agli eventi collegati alla charity e alle sue attivit importante dal punto di vista informativo poich permette di comprendere il livello di vitalit del sito e, al tempo stesso, fa s che lutente possa avere unidea dellimpegno speso dallorganizzazione nel promuovere notizie e attivit che la riguardano da vicino. molto importante che le news riportate, cos come gli eventi, siano strettamente connesse al lavoro della charity e al suo ambito di intervento. Infatti, un evento o un articolo la cui relazione con il mondo della charity non sia facilmente comprensibile potrebbe confondere lutente sulle attivit svolte dallorganizzazione. Charity: Amnesty International USA News & Events Web Page: www.amnestyusa.org/events/page.do?id=1102261 Lo screenshot sopra riportato rappresenta la pagina Events della sezione News and Events del sito di Amnesty International USA. Questa pagina web particolarmente interessante poich consente di scoprire, a seconda della propria collocazione geografica negli USA, quali sono gli eventi organizzati dalla charity a cui possibile33 36. prendere parte. Nella stessa pagina presente una cartina geografica interattiva degli Stati Uniti che rimanda alle pagine web degli attivisti di ogni zona della nazione. Charity: Micheal J.Fox Foundation News & Events Web Page: www.michaeljfox.org/newsEvents.cfm Il sito della fondazione di Micheal J. Fox presenta una sezione News & Events ben strutturata. Sono presenti tre categorie di notizie: la prima riguarda quelle strettamente legate al Morbo di Parkinson e alla sua cura, la seconda categoria MJff Press Releases fornisce allutente aggiornamenti sui comunicati stampa emessi dallorganizzazione, la terza dedicata agli eventi che vedono il coinvolgimento diretto della charity o che sono correlati con la ricerca sul Morbo di Parkinson. Le notizie presenti nella sezione News & Events sono strettamente connesse allambito di intervento dellorganizzazione. La vicinanza tra gli scopi della charity e i temi trattati nelle news fa s che lutenza non possa avere alcun dubbio circa le tematiche che stanno a cuore allorganizzazione e che sono al centro del suo lavoro.34 37. Charity: World Vision News & Events Web Page: www.worldvision.org World Vision utilizza la sezione delle news del proprio sito in maniera peculiare. Il collegamento alle notizie riportato in home page attraverso un box dedicato. Le news riguardano le nuove emergenze per le quali possibile prestare il proprio aiuto tramite lapposito bottone help now. Ogni news corredata di unimmagine e di una didascalia e lutente ha a disposizione un bottone Read Story che gli consentir di approfondire le informazioni riguardanti la notizia. What You Can Do / Take Action Molte charity statunitensi dedicano almeno una sezione del loro sito al reclutamento di aiuti da parte di chiunque abbia voglia di impegnarsi nelle attivit alle quali lorganizzazione dedica tempo e forze. Spesso, fornire un aiuto non significa necessariamente prendere parte in modo diretto alle attivit della charity. In molti casi, ci che richiesto allutente promuovere la charity o prendere parte ad azioni via web (campagne di e-mail alerts) in modo tale che la voce dellorganizzazione sia sempre pi udibile.35 38. Per gli utenti del sito deve essere semplice trovare informazioni su come poter essere daiuto allorganizzazione. necessario che la sezione fornisca informazioni dettagliate e dirette sul volontariato, che dia la possibilit di arruolarsi direttamente per una causa laddove possibile. Proporre contenuti di questo tipo significa agevolare il contatto tra lorganizzazione e lutente interessato a far parte del mondo della charity. Il collegamento alla sezione What You Can Do / Take Action dovrebbe essere reso disponibile in maniera evidente, possibilmente tra le voci del menu principale di navigazione. Charity: Earth Justice Take Action Web Page: www.earthjustice.org/how_to_help/action/ Earth Justice propone la voce Take Action nel menu principale di navigazione del sito web. In questa sezione lorganizzazione mette a disposizione dellutenza diversi modi per prendere parte in maniera attiva alle battaglie intraprese dalla charity. Lutente pu partecipare alle attivit sia attraverso le petizioni messe in evidenza nella sezione, sia tramite linvio di e-mail (pre-compilate dalla charity stessa) ad 36 39. aziende ed enti che, nella realizzazione dei loro prodotti, non rispettano le leggi per la tutela dellambiente e della popolazione. Per partecipare alle campagne promosse dalla charity sono richieste informazioni personali e dati sensibili dellutente. Charity: Amnesty International USA What You Can Do Web Page: http://www.amnestyusa.org/take-action-online/page.do?id=1031043 Il sito di Amnesty International USA mette a disposizione dellutenza diversi modi per partecipare alle iniziative della charity. La sezione del sito intitolata What You Can Do comprende diverse sottosezioni tramite le quali possibile scegliere in che modo supportare lorganizzazione. Le sottosezioni utilizzano motori di ricerca interni che consentono allutente di trovare la causa pi vicina a s, sia dal punto di vista geografico che dal punto di vista delle motivazioni alla base della causa stessa. 37 40. Charity: Oxfam America What You Can Do Web Page: www.oxfamamerica.org/whatyoucando Nella sezione del sito web istituzionale di Oxfam America troviamo diversi modi per sostenere il lavoro della charity. In apertura di pagina fornita una breve introduzione che spiega allutente perch il suo supporto importante per la charity. La sezione propone al visitatore diversi strumenti tramite i quali concretizzare il proprio aiuto. Nella sezione What You Can Do presente un menu a tab che consente di scegliere in che modo sostenere il lavoro della charity. Nella sezione Take Action lutente pu scegliere di diventare parte attiva delle iniziative promosse da Oxfam America. La tab toolbar consente di collegare il proprio browser di navigazione web direttamente al sito della charity. Nel caso in cui lutente abbia uno spazio personale sul Web, attraverso la sezione banners and buttons, pu far comparire sul proprio sito un collegamento diretto con oxfamamerica.org e promuovere cos la charity.38 41. Donation Le donazioni on-line rappresentano uno strumento di fondamentale importanza per le organizzazioni non-profit. Nel sito web di una charity non pu mancare uno spazio dedicato al suo sostegno economico. Il sito deve quindi dare la possibilit allutente di effettuare donazioni in maniera semplice, veloce e sicura. Un sito donor-friendly dovrebbe proporre tutte quelle informazioni che possono aiutare lutente a capire in che misura e in che modo i suoi soldi aiuteranno le attivit svolte dalla charity. Per una rassegna delle best practice delle sezioni dedicate alle donazioni on-line si invita il lettore a consultare il paragrafo 5.4 del capitolo cinque.39 42. Capitolo 4Strumenti Web 2.0 4.1 BlogIl termine blog deriva dalla contrazione dei vocaboli web (Rete) e log (traccia) ideato da John Barger nel dicembre del 1997. Oltre alla nascita di questa nuova parola, stato coniato il verbo to blog che significa bloggare, aggiornare un blog, inserire del nuovo. Il blog una tipologia di sito web gestito da una o pi persone che, secondo una certa periodicit, ne aggiorna i contenuti inserendo pensieri, opinioni ed esperienze insieme ad altro materiale elettronico come immagini e filmati. I primi blog erano tenuti da web entusiasti, gente che trascorreva molte ore al giorno on-line e che pubblicava brevi annotazioni su ci che aveva trovato, opinioni su quanto accadeva nel mondo e anche piccoli saggi.1 Questo strumento nasce affinch la pubblicazione di contenuti in Rete non sia pi appannaggio di pochi. Attraverso il blog viene offerto allutenza Internet uno strumento che consente di esprimersi grazie a sistemi per la gestione dei contenuti semplificati, che non richiedono particolari competenze tecniche per essere utilizzati. Infatti, non necessario apprendere tecniche di programmazione HTML per redigere un blog. Questo basato su una piattaforma sostanzialmente semplice, con uninterfaccia di amministrazione chiara, che mette a disposizione diverse funzionalit per leditoria on-line. Definire le diverse tipologie di blog non facile, ve ne sono davvero molti. Secondo la mia opinione possibile delineare cinque categorie principali: blog personale: lautore parla di s, delle proprie esperienze e dei suoiinteressi; blog tematico: sono tutti quei blog che discutono di un argomento specifico; blog politico: dedicato a temi politici, tenuto anche dagli stessi protagonistidel mondo politico;1 Cfr. Granieri G., Blog Generation, Edizioni Laterza, Roma, 2005, p. 33.40 43. blog dattualit: parla di ci che accade nel mondo ed rilevante per lautore; corporate blog: sono gli spazi ufficiali delle aziende. Lautore di un blog chiamato blogger e la comunit formata da queste persone non rappresenta un gruppo omogeneo poich le motivazioni che portano ad aprire e scrivere un blog sono diverse. Linsieme dei blog presenti in rete chiamato Blogosfera. Con la diffusione dei blog sono nati anche servizi di ricerca appositi dedicati alla blogosfera, come ad esempio Technorati, che tengono traccia delle interconnessioni tra i blog e fungono, al tempo stesso, come strumento di ricerca per i temi trattati nei post. Nella sua forma essenziale un blog un sito web in cui possibile scrivere ci che si vuole dando la possibilit ai visitatori di leggere i contenuti e commentarli. I blog sono realizzati utilizzando software appositi (della famiglia dei CMS Content Management System) che ne rendono immediata la realizzazione e laggiornamento. Sono molti i siti e i portali che permettono di creare il proprio blog in maniera semplice anche a chi non ha particolari competenze informatiche. Gli strumenti pi diffusi per limplementazione dei blog sono Wordpress e Blogger (di propriet di Google). Quest ultimo tra i due lo strumento pi semplice per realizzare un blog: offre alla propria utenza un servizio di hosting gratuito e un set-up del proprio spazio facile e intuitivo. Wordpress, nato nel 2003, permette di creare il proprio blog grazie a un servizio open-source ma rispetto a Blogger si caratterizza per un set-up meno intuitivo. Oltre alla versione gratuita di Wordpress (nella quale non possibile apportare modifiche al codice sorgente) possibile scaricare due versioni pi sofisticate che consentono maggiori possibilit di personalizzazione della pagina. In un blog i post sono ordinati secondo una cronologia inversa, ovvero dal pi recente al pi datato. Ad ognuno di essi sono associate delle tag per fare in modo che i contenuti possano essere indicizzati e ordinati in categorie definite dal gestore della pagina.41 44. Per ogni post presente la data e lora della pubblicazione, un permalink2 (per consentire che possa essere recuperato anche dopo la sua archiviazione) e un backlink3/trackback4 ad altri blog che referenziano il post. Una funzionalit che rende il blog uno strumento peculiare rispetto a un sito web tradizionale la possibilit da parte degli utenti di commentare i contenuti postati sulla pagina e quindi di interagire sia con lautore del contenuto che con gli altri utenti. Tali commenti permangono nel tempo assieme al contenuto stesso del blog. Lautore del blog pu regolare la partecipazione ai commenti richiedendo una registrazione al sito.4.2 Web FeedI Web feed sono uno strumento utilizzato per la distribuzione dei contenuti sul Web. Attraverso i feed i contenuti pubblicati allinterno di un sito internet possono essere formattati con un linguaggio standard, come ad esempio lXML, ed essere messi a disposizione allinterno di un file per la ripubblicazione su altri siti web. 5 Utilizzare i Web feed rende semplice consultare le nuove informazioni inserite in un sito senza necessariamente doverlo visitare con regolarit. Per fare questo necessario utilizzare un feed reader detto anche aggregatore di feed, un piccolo programma nel quale si possono aggregare una serie di feed forniti dai siti che incontrano linteresse dellutente. Solitamente i feed non riportano lintero contenuto, ma solo una sua sintesi sommaria, per far s che lutente possa approfondire linformazione sul sito web che contiene la nuova informazione. In ogni caso la lunghezza del documento e la quantit di informazioni disponibili dipende direttamente dal feed rilasciato.2 Un permalink (contrazione della frase inglese "permanent link") un tipo di URL che si riferisce ad una specifica informazione ed implementato in modo da non cambiare per lunghi periodi di tempo. Il termine spesso impiegato nell'ambito dei weblog per indicare il link ad un determinato post 3 Un backlink (abbreviato talvolta con BL) un link ipertestuale che punta ad una determinata pagina web. Esso viene chiamato anche con i nomi di incoming link, inbound link, inlink e inward link. 4 Il Trackback un meccanismo per la comunicazione e la notifica tra due risorse: la risorsa A manda un Trackback ping (spesso chiamato Pingback) alla risorsa B, la quale risponde con un messaggio di avvenuta notifica o con un eventuale errore. 5 Prati G., Op. cit., p. 71. 42 45. La presenza di nuove informazioni sui siti web scelti dallutente viene verificata da un aggregatore. Questo fa una ricerca sui siti sorgente dei feed, rileva i contenuti nuovi e li propone allutente. I formati per i web feed maggiormente utilizzati sono RSS (Really Simple Syndacation) e Atom. Allutilizzo dei feed sono legati alcuni vantaggi. Infatti, lutente per rimanere aggiornato sui contenuti che riscontrano il suo interesse, non deve fornire alcun indirizzo di posta elettronica riducendo cos il rischio di incorrere nei problemi connessi alle-mail: spamming, virus, phishing e furti didentit solo per citarne alcuni. Inoltre, una volta scaduto linteresse per i contenuti di un determinato fornitore sufficiente disattivare il feed dal proprio lettore, senza dover quindi inviare e-mail per richiedere la cessazione del servizio. Oltre ai vantaggi legati allutilizzo dei feed al posto della newsletter, ve ne sono altri: i feed, se aggiornati con regolarit, permettono unindicizzazione delle pagine del sito allinterno dei motori di ricerca con una maggiore frequenza rispetto a quei siti che non li adottano; la ripubblicazione dei contenuti del sito su altri siti web viene semplificata poich la modifica apportata al testo sorgente sar propagata in automatico a tutti i siti che fanno riferimento al feed. Inoltre, poich i feed si basano su linguaggio XML, sono consultabili da diversi dispositivi. possibile quindi leggere lestratto di un feed attraverso dispositivi come: PDA, telefoni cellulari, ecc.6 I feed rss sono individuabili solitamente all'interno di un sito web attraverso una serie di icone: La gestione dei feed semplice e non si discosta di molto dallorganizzazione dei preferiti del proprio browser di navigazione in Rete. Innanzitutto, necessario possedere un lettore di feed (ad es. Google Reader) e abbonarsi ai contenuti di un sito. Una volta salvati i feed, laggregatore provvede a sincronizzarsi con i siti di 6 Prati G., Op cit., p. 73.43 46. riferimento scaricando i nuovi contenuti in locale per una consultazione pi rapida ed agevole.7 In questo modo gli utenti possono consultare attraverso il proprio computer gli ultimi articoli pubblicati in unampia serie di siti web senza spendere tempo visitandoli uno ad uno. Alla stessa maniera possibile includere lutilizzo dei feed allinterno del proprio sito web, tramite luso di un aggregatore per aggiornare lutenza sui contenuti che verranno caricati. Limmagine sopra riportata rappresenta il funzionamento dei Web feed. Il feed reader, o laggregatore, scandaglia i siti scelti dallutente come sorgenti dei contenuti alla ricerca di nuove informazioni. Una volta trovati li propone allutente.84.3 TwitterTwitter un servizio di social networking e micro-blogging, creato nel 2006 da Jack Dorsey, che consente ai suoi utenti di scrivere e leggere messaggi chiamati tweet che sono mostrati istantaneamente sul profilo dell'utente e su quello dei suoi follower. 7 Prati G., Op cit., p. 70. 8 Immagine tratta da http://www.slideshare.net/rpolillo/web-feed-e-aggregatori.44 47. Questo termine nel gergo del servizio indica tutti coloro che si sono registrati per ottenere gli aggiornamenti di un particolare profilo Twitter. Un altro termine, utilizzato following che denota la lista personale degli aggiornamenti seguiti dallutente. I messaggi di aggiornamento del proprio stato possono avere una lunghezza massima di 140 caratteri. Inizialmente questo limite fu posto per far s che il servizio fosse fruibile tramite SMS e ci ha portato nel mondo del Web lutilizzo di slang e shorthand notation usati comunemente nella scrittura di messaggi per cellulare. La limitazione del numero di caratteri spendibili per ogni tweet ha spinto gli utenti a utilizzare servizi di URL-shortening.9 Fin dalla sua comparsa sul Web, Twitter ha continuato ad acquisire attenzioni e popolarit in tutto il mondo. Infatti, classificato come uno tra i 20 siti pi visitati secondo i dati sul traffico web pubblicati da Alexa.10 Nel Marzo 2009, il blog di Nielsen ha classificato Twitter come il sito con il maggior tasso di crescita del mese di Febbraio. Il nome Twitter, corrispondente sonoro della parola tweeter, deriva dal verbo inglese to tweet che significa cinguettare. Tweet anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. Per utilizzare Twitter necessario iscriversi al sito e creare un account personale. I messaggi che lutente scrive, utilizzando i 140 caratteri a disposizione, sono i tweet e corrispondono ai post pubblicati sulla bacheca personale dellutente. Quando una persona effettua un tweet, questo appare sulla home dei propri follower mentre nella home dellutente compariranno tutti i tweet della sua lista di following, che comprende le persone che ha deciso di seguire. Attraverso i tweet gli utenti hanno la possibilit di interagire tra loro. Infatti, per rispondere ad un messaggio, e indirizzarlo a un soggetto in particolare, si usa la chiocciola davanti al suo username all'inizio del tweet, ad esempio @nomeutente. Oltre alla risposta, allutente data anche la possibilit di girare e condividere un 9URL-shortening una tecnica che, grazie allutilizzo di un provider, fa s che un indirizzo web sia accessibile tramite un URL molto corto rispetto a quello originale. Questo molto utile se si utilizza un servizio come Twitter: essendo presente un limite di 140 caratteri per tweet abbreviare un URL da inserire nel proprio messaggio fa risparmiare caratteri che possono essere impiegati per scrivere al posto che per riportare un collegamento. 10"twitter.com - Traffic Details from Alexa", Alexa (azienda statunitense che si occupa di statistiche riguardanti il traffico internet) [ultima cons. 2010-01-26], www.alexa.com/siteinfo/twitter.com. 45 48. messaggio con i propri follower, nel gergo di Twitter questa operazione prende il nome di Re-Tweet. Su Twitter anche possibile servirsi del motore di ricerca interno al sistema per rintracciare quali tweet parlano di un determinato argomento. Per fare ci necessario scrivere la parola preceduta dal simbolo # (es. #parolaricercata). Unaltra funzionalit messa a disposizione da Twitter la possibilit di raggruppare gli utenti in list in modo tale da interagire con loro pi facilmente. Oltre a collegarsi al proprio account Twitter dal sito, esistono modi pi immediati per leggere i tweet. Uno di questi riceverli attraverso un programma di messaggistica istantanea come Google Talk, oppure utilizzare programmi appositi come Twitteroo o Twitterrific. Inoltre, possibile usufruire dei servizi di Twitter anche da cellulare scaricando applicazioni dedicate. Ecco un esempio di tweet: 4.4 FacebookFacebook il social network pi utilizzato al mondo. Attualmente conta pi di 300 milioni di iscritti e, secondo il ranking di Alexa, a Gennaio 2010 il secondo sito pi visitato al mondo dopo Google. Il sito stato realizzato e progettato da Mark Zuckerberg e dai suoi compagni di stanza allUniversit di Harvard11. Le sue origini risalgono al 2003 con la creazione del suo antenato Facemash. Il suo nome si riferisce agli annuari con tutte le foto degli studenti (Facebooks) che alcune scuole statunitensi pubblicano allinizio dellanno scolastico. 12 Un social network pu essere definito non tanto come un insieme di individui ma come un insieme di relazioni tra individui. Facebook un social network, ossia una rete sociale di persone connesse tra loro attraverso legami di vario tipo. Lintento iniziale di Facebook era quello di tenere vivi11Phillips S., A brief history of Facebook, The guardian, (2007-07-25), http://www.guardian.co.uk/technology/2007/jul/25/media.newmedia. 12Polillo R., Reti sociali, 2009, www.slideshare.net/rpolillo/lezione-10-reti-sociali.46 49. i contatti tra gli studenti universitari sparsi per il globo ma, dal 2007, diventato un fenomeno, figurando nella top ten dei siti pi visitati al mondo. Ci che questo social network permette di fare comunicare con i propri amici, familiari o collaboratori, condividere informazioni, creare e pubblicare contenuti in maniera estremamente semplice. Per utilizzare Facebook necessario registrarsi tramite la compilazione di un breve form che consente di creare immediatamente il proprio profilo. Il sito gratuito per gli utenti e trae profitto dalla pubblicit. Una volta creata la propria pagina non resta che completarla con informazioni personali che si desiderano rendere pubbliche. Dopo aver impostato il proprio profilo possibile dare vita alla propria rete sociale andando a cercare le persone che si conoscono tramite gli strumenti di ricerca messi a disposizione dal social network. Il profilo personale pu essere impostato come pubblico o privato a seconda delle preferenze dellutente. Se il profilo viene reso pubblico chiunque pu accedervi e ottenere informazioni personali. anche possibile creare dei gruppi dinteresse, diventare fan di persone o organizzazioni, creare network collegati con il proprio posto di lavoro, con la scuola frequentata, con la citt in cui si vive e molto altro ancora.13 Si pu accedere a Facebook anche tramite dispositivi mobili come smartphone e palmari. Tramite questi strumenti possibile aggiornare il proprio profilo, caricare contenuti (immagini, foto), ricevere e rispondere a messaggi, scrivere sulla bacheca di altri utenti e navigare allinterno del social network.Differenze tra Page e Group Come avremo modo di vedere nel capitolo 5, pi precisamente nel paragrafo 5.4 dedicato alle best practice nellutilizzo di Facebook, la maggior parte delle charity sponsorizza sul proprio sito il collegamento a una pagina Facebook tramite la quale possibile diventare fan. Il social network da anche la possibilit di creare dei gruppi oltre alle Page, ma qual la differenza? Perch scegliere una pagina e non un gruppo? Una pagina fan pu essere paragonata a un normale profilo utente, la differenza pi evidente che si possono avere due bacheche: una per lorganizzazione e una per i fan. Sulla pagina possibile caricare contenuti come immagini e video e far13"FacebookMy Account", Facebook, www.facebook.com/editaccount.php?networks. 47 50. visualizzare gli aggiornamenti direttamente sulla bacheca dei fan. Come per i profili personali degli utenti sono presenti diverse sezioni che consentono di ottenere maggiori informazioni sul soggetto intestatario della pagina. I gruppi sono leggermente differenti dalle pagine. Per creare un gruppo necessario specificarne la tipologia, inoltre, bisogna decidere se il gruppo sar pubblico (aperto a chiunque voglia iscriversi), privato o segreto. I gruppi hanno un amministratore che si occupa della gestione. Questo a sua volta pu decidere di nominare dei vice per alcunepratiche che comunque nongodonodegli stessi privilegi per lamministrazione dello spazio. Facendo un paragone con il mondo il reale, un gruppo pu essere paragonato a un club. Quindi: Le pagine non hanno un amministratore visibile; Le pagine possono comprendere contenuti personalizzati e applicazioni, igruppi no; Gli aggiornamenti delle pagine compiano sulla bacheca dellutente, i gruppidevono usare i messaggi di posta per gli aggiornamenti e questi sonosottoposti al limite dei 500 destinatari per volta; I gruppi offrono un controllo sulla partecipazione. Le pagine possonorestringere la partecipazione solo attraverso limiti per et o disposizionegeografica; Sia i gruppi che le pagine permettono di creare eventi.4.5 FlickrFlickr il portale pi popolare dedicato alla condivisione di fotografie. Nasce nel Febbraio del 2004 ad opera della societ canadese Ludicorp. Allinizio era utilizzato dai blogger come semplice deposito e successivamente si evoluto, divenendo una piattaforma semplice e completa per la gestione e la condivisione di fotografie sul Web. Fino ad oggi Flickr riuscito a raccogliere attorno a s milioni di utenti in tutto il mondo che condividono decine di milioni di scatti. 48 51. Nel 2005 la piattaforma per il photo sharing stata acquistata da Yahoo! Inc. Il boom di questo servizio avvenuto quando i suoi realizzatori hanno deciso di inserire al suo interno la folksonomia e quindi permettere ai propri utenti di catalogare le immagini archiviate tramite luso dei tag.14 La chiave del successo di questo metodo sta nel fatto che per le immagini non si possono applicare le tecniche utilizzate dai motori di ricerca per lanalisi dei testi presenti nel Web. Quindi, facendo associare allutente delle parole chiave per ogni scatto, possibile analizzare il contenuto delle fotografie in maniera semplice. Flickr mette a disposizione dellutente una pagina personale dove chiunque avr accesso e potr lasciare commenti sugli scatti caricati. Questa tipica caratteristica Web 2.0 permette di creare una rete di contatti collegata al proprio account Flickr. Flickr mette a disposizione delle organizzazione non-profit unapposita sezione intitolata Flickr for Good dove rende disponibili delle charity degli account PRO. Il sito di photo sharing, per permettere alle organizzazioni di mostrare il proprio lavoro tramite immagini e video, ha deciso di donare 10.000 account PRO. Per fare questo ha stabilito una partnership con Techsup, una non-profit statunitense. Lintento quello di donare questi account a persone che partecipano al lavoro delle organizzazioni non-profit negli USA, Canada, Inghilterra, Australia, Hong Kong e Spagna. Per poter usufruire dei servizi messi a disposizione da Flickr necessario possedere un account Yahoo!. Gli unici vincoli circa il caricamento delle foto riguardano la propriet dei diritti degli scatti. Infatti, consentito caricare solo foto per le quali lintestatario dellaccount abbia i diritti di riproduzione. Flickr mette a disposizione due tipi di account, uno gratuito e uno a pagamento (PRO account). Le differenze sostanziali tra i due sono che quello a pagamento consente di avere uno spazio di archiviazione illimitato e permette lesplorazione e la visione degli scatti senza la presenza di messaggi pubblicitari. Il servizio offre una serie di funzionalit utili per la condivisione delle immagini: permette di condividere gli scatti e mostrarli anche allinterno di altri siti utilizzando 14Il termine folkosonomia (dallinglese folksonomy) descrive una caratterizzazione delle informazioni generata dagli utenti tramite lutilizzo di parole chiave. 49 52. tecniche di mashup ( sufficiente copiare il codice HTML fornito da Flickr allinterno di quello del proprio sito) e consente di gestire gli album fotografici con livelli di privacy personalizzati. Le immagini possono essere caricate sia tramite Web che e- mail o anche da telefono cellulare. Le foto possono essere catalogate in archivi organizzati per avvenimento o argomento. Inoltre, la piattaforma fornisce la possibilit di abbonarsi ai Web feed per gli scatti caricati su un determinato account. In questo modo lutente pu rimanere aggiornato sul materiale caricato sui profili interessati. Unaltra funzione, a dir poco innovativa, messa a disposizione da Flickr quella di permettere agli utenti di lasciare delle tag direttamente allinterno della foto, selezionando con il mouse larea che si desidera taggare. Un altro tipo di tagging a disposizione dellutente il geotagging che consente di indicare, direttamente su una mappa, il luogo dove stata scattata una determinata fotografia. Questo servizio erogato in collaborazione con quello di cartografia terrestre fornito da Yahoo! Maps. Una volta selezionato un luogo sulla mappa, il geotagging permette di vedere quali fotografie sono state scattate nei dintorni.4.6 YoutubeYouTube un servizio di distribuzione gratuita di video on-line. Questo sito permette di caricare, condividere o semplicemente guardare filmati on-line. YouTube nato nel Febbraio 2005 e, in meno di due anni, diventato il punto di riferimento per lo streaming di filmati in Rete. Secondo i dati riportati da Nielsen/NetRating il sito ha un traffico medio di 20 milioni di utenti al mese.15 YouTube da spazio a produzioni di qualsiasi tipo e i contenuti caricati sono sottoposti a un controllo ex-post. Dal suo esordio in Rete, il sito di video-sharing ha arricchito notevolmente le sue funzioni garantendo allutenza elevate possibilit di interazione tramite lo scambio dei filmati e i commenti correlati. 15Nielsen/NetRating una societ che si occupa di indagini di mercato riguardanti il Web.50 53. Per capire la portata del successo di YouTube basta leggere le statistiche di Alexa che classificano YouTube come il quarto sito pi visitato al mondo.16 Inoltre, a un anno dalla sua nascita, YouTube stato acquistato da Google per la ragguardevole cifra di $1.65 miliardi. Nel Maggio 2009 le stime riguardanti i video caricati sul sito dicono che YouTube riceve ogni minuto circa 20 ore di filmati dei quali un quarto proviene dagli USA. 17 Prima del lancio di YouTube non erano molti i metodi disponibili per caricare contentuti video sul Web. Il sito ha reso possibile, per chiunque abbia una connessione Internet, di caricare video in maniera semplice, senza preoccuparsi del formato e degli aspetti tecnici in generale. Inoltre, la grande variet degli argomenti trattati dai video ha reso YouTube e il video-sharing, uno degli aspetti pi interessanti del Web 2.0 e della sua cultura. YouTube mette a disposizione delle organizzazioni non-profit canali specifici (attualmente solo negli USA e nel Regno Unito) tramite i quali invita ad utilizzare i video per lanciare campagne che sarebbero oltre misura costose se attuate attraverso i media tradizionali. In molti paesi la diffusione di YouTube stata impedita ostacolandone laccesso sin dallinizio della sua diffusione. Lutilizzo dei servizi messi a disposizione da YouTube molto semplice: basta produrre un video con qualsiasi dispositivo (telecamera, webcam, cellulare) e trasferirlo sul sito attraverso linterfaccia dedicata. Il video sar disponibile agli utenti del portale in pochi minuti. Per caricare e commentare video su YouTube necessario creare un account personale. Oltre ad avere un proprio account possibile creare un canale gratuitamente. Il sito di video sharing fornisce la possibilit di creare canali diversi (Guru, Comedian, Musician, Politician, Director) in base ai temi che verranno trattati nei video o al lavoro dellintestatario dellaccount. Ci che cambia da una tipologia allaltra riguarda sostanzialmente le possibilit di personalizzazione dellaspetto grafico del canale. Le funzionalit caratteristiche di YouTube non variano.16Dati aggiornati a Gennaio 2010. Per un riscontro pi preciso http://www.alexa.com/siteinfo/www.youtube.com 17 Junee R., Zoinks! 20 Hours of Video Uploaded Every Minute!, Maggio 2009, www.youtube.com/blog?entry=on4EmafA5MA,51 54. I filmati caricati su YouTube possono essere condivisi sui pi diffusi social network e anche su siti web esterni e blog, grazie agli strumenti messi a disposizione dal portale. Per far comparire sul proprio sito un video presente su YouTube sufficiente copiare il codice HTML fornito nel codice sorgente del sito Web esterno.4.7 Sintesi e classificazione button 2.0Con la diffusione del social networking, e di altri siti che consentono uninterazione diretta con lutenza, riguardante la condivisione e la generazione di nuovo materiale, nasce anche la necessit di informare il visitatore circa la presenza della charity su diversi canali di comunicazione web e dargli, allo stesso tempo, la possibilit di collegarsi a questi spazi in maniera semplice e veloce. Con lobbiettivo di soddisfare queste esigenze sono nati i social button. Questi strumenti consentono allutente di collegarsi a pagine web, condividere informazioni e materiale attraverso uno o pochi clic. I social button non sono altro che delle icone, cliccabili, che svolgono la funzione di link. Sono alla portata di tutti poich esistono diversi siti che offrono strumenti gratuiti per limplementazione di questi bottoni. I social button sono utili anche per il mondo del non-profit. Infatti, attraverso il loro utilizzo, unorganizzazione pu segnalare la propria presenza su altri siti web e creare consapevolezza nellutente circa i diversi canali utilizzabili per interagire con la charity. Oltre ai diversi siti che consentono di implementare questi collegamenti, i pi diffusi siti di social networking, di microblogging, di photo-sharing forniscono i mezzi adeguati per apporre i social button al proprio spazio web. Ci che solitamente viene fornito allutente una stringa di codice, in linguaggio HTML, da copiare e incollare sul codice sorgente della propria pagina web, per far comparire il collegamento sotto forma di icona cliccabile. Fanno parte della categoria dei social button anche quei bottoni che consentono allutente di condividere il contenuto di una pagina web su uno spazio personale come, ad esempio, il proprio profilo Facebook. Questa funzionalit ha delle potenzialit significative per il mondo delle charity. Infatti, attraverso la condivisione 52 55. di contenuti possibile generare conoscenza attorno a temi cari al mondo del volontariato dando, a questi, la possibilit di incontrare un auditorio sempre pi vasto. Nel capitolo 5 osserveremo come le organizzazioni americane facciano un largo uso di questi strument