Il viaggio dei jeans

8
IL VIAGGIO DEI JEANS Lavoro realizzato da Jacopo Rizzi con la collaborazione di Davide Barison

Transcript of Il viaggio dei jeans

Page 1: Il viaggio dei jeans

IL VIAGGIO DEI JEANSLavoro realizzato da Jacopo Rizzi

con la collaborazione di Davide Barison

Page 2: Il viaggio dei jeans

Il cotone dei jeans viene coltivato in Africa, ad esempio in Benin, un piccolo stato sopra il Golfo di Guinea) e in Asia, specialmente in Pakistan e in Corea.

Page 3: Il viaggio dei jeans

Successivamente ii cotone viene esportato in Europa: il tessuto denim lavorato in Italia, va in Tunisia dove vengono cuciti i jeans.

Page 4: Il viaggio dei jeans

Infine ai jeans viene applicato il marchio nella casa madre a Londra o in altre capitali occidentali e inviati in tutto il mondo per essere venduti nei negozi a costi molto elevati.

Page 5: Il viaggio dei jeans

A spiegarci tutto il procedimento della produzione dei jeans è venuta una simpaticissima signora di nome Maria, che è la fondatrice insieme a suo marito dell’associazione “Incontro tra i popoli”. Lei e suo marito hanno trascorso quasi 30 anni in Africa come volontari e vanno nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi verso i problemi dei più poveri del mondo.

Page 6: Il viaggio dei jeans

Ma in questo viaggio dove vanno a finire i soldi?

Principalmente i soldi che si guadagnano dalla vendita dei jeans vanno: 1% all’operaio, il 50% al negozio, il 13% al trasporto, il 24% al marchio e alla pubblicità e il restante 12% è per le materie prime.

Page 7: Il viaggio dei jeans

Dal laboratorio abbiamo capito che i contadini del Benin e le operaie tunisine ci guadagnavano molto poco in tutto questo giro economico. Quelli che guadagnavano veramente erano gli industriali della società europea.

Chi ha soldi Chi non ha soldi

Page 8: Il viaggio dei jeans

THE END