Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

16
Il testo narrativo 1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO

Transcript of Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Page 1: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 1

ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO

Page 2: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 2

Elementi del testo narrativo:

la fabula (o storia) e l’intreccio (o discorso),

insieme degli elementi narrativi nella successione logico-cronologica

insieme dei medesimi elementi nella successione in cui vengono presentati nel racconto

l’ ordine narrativo

Page 3: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 3

Elementi del testo narrativo:

il personaggio

è l’integrazione di due funzioni fondamentali

agire

sul piano degli eventi narrati

essere

in relazione alle sue caratteristiche psicologiche,

alla concezione della vita

Page 4: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 4

i personaggi

Elementi del testo narrativo:

protagonista

antagonistaaiutante

“sistema dei personaggi”

in base al ruolo svolto nelle vicende si distinguono generalmente in

personaggi secondari/ comparse

l’insieme delle relazioni esistenti tra loro genera il

Page 5: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

• IN MODO DIRETTO: in fiabe, favole, i romanzi del XIX sec.

• IN MODO INDIRETTO: in opere che tengono alta l’attenzione del lettore

Il testo narrativo 5

Page 6: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Presentazione diretta

• La presentazione diretta può essere fatta da– Narratore– Altro personaggio– Da sè

Il testo narrativo 6

Page 7: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Presentazione indiretta

• Il lettore deve cogliere le informazioni dall’accumulo di indizi disseminati nel testo.

Il testo narrativo 7

Page 8: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

TIPOLOGIA DEI PERSONAGGI

• 2 TIPOLOGIE DI PERSONAGGI– Personaggi piatti e statici– Personaggi a tutto tondo e dinamici

• Personaggi piatti sono prevedibili e stereotipati.• I personaggi a tutto tondo sono complessi e

delineati in modo completo.

Il testo narrativo 8

Page 9: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

IL SISTEMA DEI PERSONAGGI

• I RUOLI E IL SISTEMA DEI PERSONAGGI– Principali : protagonista e coprotagonista,

antagonista– Secondari : comparse– Protagonista e aiutanti – Antagonista e oppositori.

Il testo narrativo 9

Page 10: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 10

Elementi del testo narrativo:

le coordinate spazio-temporali:

il tempo

tempo della storia tempo del discorso

in cui si svolgono i fatti narrati(fabula)

il tempo presentato dal narratore(intreccio)

=

=

prolessi

(anticipazione)

prolessi

(anticipazione)

analessi

(flash-back)

Page 11: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 11

Elementi del testo narrativo:

le coordinate spazio-temporali:

lo spazio

reale simbolico

Le sequenze descrittive di spazi o ambienti rispondono sia all’esigenza semplice di fare da sfondo agli eventi, sia a quella più complessa di creare ritmo nel racconto, provocando effetti di distensione dopo episodi particolarmente drammatici o suscitando la suspense nei punti di maggiore tensione.

spazio apertocostituisce lo sfondo di avvenimenti mossi e vari

spazio chiuso

è l’ambiente privilegiato per le storie di mistero o per quelle in cui i protagonisti vivono conflitti e drammi interiori

“luoghi dell’anima”la rappresentazione dello spazio è filtrata, a volte, attraverso la coscienza dei personaggi che vi proiettano le loro emozioni e i loro sentimenti

Page 12: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 12

Elementi del testo narrativo:

il circuito comunicativo

Autore reale

Autore implicito (narratore) (narratario) Lettore implicito

Lettore reale

la persona storica dell’autore

tutti i lettori effettivi di un’opera

l’idea di pubblico che le scelte linguistiche, stilistiche,

contenutistiche implicano

l’idea dell’autore che il lettore desume dalle informazioni presenti nel testo

chi dice “io” nel racconto ovvero chi è responsabile dell’atto di enunciazione di un racconto in terza

persona

il personaggio che eventualmente

compare nel testo come destinatario

schema proposto da Chatman: il riquadro indica il testo, le parentesi gli elementi facoltativi

Page 13: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 13

Elementi del testo narrativo:

il narratore

voce a cui è affidato il racconto

esterno

(narrazione eterodiegetica)

interno

(narrazione omodiegetica)

conosce meno dei personaggi, rappresenta ciò che vede dal di fuori (alcuni racconti polizieschi)

conosce tutto della materia narrata

narratore onnisciente (Manzoni)

autore o protagonista

testimone o protagonista

narrazione autodiegetica

(Dante/ Ortis)

narra la storia da un punto di vista soggettivo e solo ciò che rientra nella sua sfera di esperienza (Pirandello – Svevo)

Page 14: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 14

Elementi del testo narrativo:

il narratore

voce a cui è affidato il racconto

esterno

(narrazione eterodiegetica)

interno

(narrazione omodiegetica)

usa solo la terza persona (narrativa verista)

usa prevalentemente la terza persona ma anche la prima per i suoi commenti (Manzoni)

usa prevalentemente la prima persona ma anche la terza per azioni compiute da altri (Mattia Pascal) usa la prima persona

ma più spesso la terza per azioni compiute da altri essendo solo testimone (Ismahel in Moby Dick)

Page 15: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 15

Elementi del testo narrativo:

il punto di vista: focalizzazione la prospettiva scelta dal narratore per raccontare una storia

ed esprimere il suo livello di conoscenza delle vicende narrate

focalizzazione zero: il narratore (onnisciente) conosce tutta la storia, lo sviluppo delle vicende, gli stati d’animo dei personaggi, esprime giudizi ecc. (come nei Promessi

Sposi)

focalizzazione interna (fissa, variabile, multipla): il narratore riferisce quanto apprende dai suoi personaggi e quindi costruisce la storia a poco a poco attraverso i punti di vista di uno o

più personaggi (come ne I Malavoglia)

focalizzazione esterna: il narratore ignora aspetti fondamentali della vicenda e si

“eclissa”, limitandosi a registrare ciò che oggettivamente vede, senza manifestare

giudizi o commenti (come nel romanzo giallo)

secondo Genette però “la formula di focalizzazione non coinvolge sempre un’opera intera, ma un segmento narrativo determinato”: si parlerà quindi di focalizzazione ‘prevalente’

Page 16: Il testo narrativo1 ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO.

Il testo narrativo 16

Elementi del testo narrativo:

per esprimere voce e pensieri dei personaggi sono utilizzate varie tecniche: – discorso diretto tipico della focalizzazione esterna, è introdotto di

solito da un verbo dichiarativo; – discorso diretto libero, dove, invece, è omesso il verbo dichiarativo e

le parole dei personaggi sono riferite direttamente come in un testo teatrale

– discorso indiretto in cui il narratore riferisce discorsi e pensieri dei personaggi dal suo punto di vista; è introdotto da un verbo dichiarativo + la congiunzione subordinante; è tipico della focalizzazione zero con narratore onnisciente

– discorso indiretto libero in cui sono omessi verbi dichiarativi e congiunzioni subordinanti e discorsi e pensieri dei personaggi sono inseriti nella narrazione e si confondono con quelli del narratore

– monologo quando il personaggio parla a un interlocutore presente ma silenzioso

– soliloquio quando il personaggio parla a se stesso in assenza di interlocutori reali

– monologo interiore che designa una citazione di pensieri del personaggio in stile diretto libero e flusso di coscienza, fluire di pensieri, impressioni, associazioni opposto al pensiero intenzionale

le tecniche narrative