Il sistema nervoso - assiri.it · Le trentuno coppie di nervi spinali 3. Le funzioni del midollo...

69
iridologica classica Il sistema nervoso Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 [email protected] www.taglientegiuseppe.it

Transcript of Il sistema nervoso - assiri.it · Le trentuno coppie di nervi spinali 3. Le funzioni del midollo...

iridologica classica

Il sistema nervoso

Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto

Cell 330331304 / 3287791833 [email protected]

www.taglientegiuseppe.it

Sistema Nervoso

1. La struttura del midollo spinale 2. Le trentuno coppie di nervi spinali

3. Le funzioni del midollo spinale 4. L’encefalo

5. Le dodici coppie di nervi cranici 6. Le componenti del sistema nervoso periferico

7. La struttura del sistema nervoso autonomo 8. Le funzioni del sistema nervoso autonomo

Sistema Nervoso la struttura del midollo spinale

Il midollo spinale è collocato all’interno della cavità vertebrale della colonna vertebrale. Le meningi sono tre strati di rivestimento di tessuto connettivo che si estendono intorno al midollo e lo proteggono. Il midollo è protetto anche da un cuscinetto di grasso e di tessuto connettivo posto nello spazio epidurale.

Sistema Nervoso la struttura del midollo spinale

Lo strato più esterno delle meningi è la dura madre. Lo strato intermedio è l’aracnoide. Lo strato più interno è la pia madre.

Sistema Nervoso la struttura del midollo spinale

Il midollo spinale conduce gli impulsi nervosi lungo i fasci e funziona da centro di integrazione dei riflessi spinali. La sostanza grigia contiene i corpi cellulari neuronali, dendriti, assoni amielinici, terminali assonici e nevroglia. La sostanza bianca consiste di assoni mielinici dei neuroni.

Sistema Nervoso Le trentuno coppie di nervi spinali

I nervi spinali sono la via di comunicazione tra il midollo spinale e i nervi che afferiscono a specifiche regioni corporee. Vi sono 31 coppie: •8 coppie di nervi cervicali; •12 coppie di nervi toracici; •5 coppie di nervi lombari; •5 coppie di nervi sacrali; •1 coppia di nervi coccigei.

Sistema Nervoso Le trentuno coppie di nervi spinali

Ogni nervo spinale è avvolto da strati di rivestimento protettivo di tessuto connettivo. I singoli assono sono circondati dall’endonevrio. Gruppi di assoni sono disposti in fasci, ognuno dei quali è avvolto nel perinevrio. Il rivestimento superficiale di tutto il nervo è costituito dall’epinevrio.

Sistema Nervoso Le trentuno coppie di nervi spinali

Sistema Nervoso Le trentuno coppie di nervi spinali

Poco dopo l’uscita dal foro vertebrale il nervo spinale si suddivide in numerosi rami che, se diretti nella stessa regione, si intrecciano a formare dei plessi. Questo è il cervicale e il brachiale

Sistema Nervoso Le trentuno coppie di nervi spinali

Plesso cervicale: raggiunge pelle e muscoli della nuca, la parte superiore delle spalle e il diaframma.

Plesso brachiale: innerva gli arti superiori e molti muscoli di collo e spalle.

Plesso lombare: innerva la parete addominale, i genitali esterni e parte degli arti inferiori.

Plesso sacrale: innerva i glutei, il perineo e gli arti inferiori.

Sistema Nervoso Le funzioni del midollo spinale

La sostanza bianca e la sostanza grigia hanno due funzioni omeostatiche fondamentali. La sostanza bianca consiste di “vie” che funzionano da autostrade per la propagazione degli impulsi nervosi. La sostanza grigia riceve e integra l’informazione in entrata ed in uscita ed è il sito di integrazione ed elaborazione dei riflessi.

Sistema Nervoso L’encefalo

L’ encefalo è uno degli organi più grandi del corpo. Le quattro parti principali dell’encefalo sono •tronco cerebrale; •diencefalo; •il cervello; •cervelletto.

Sistema Nervoso L’encefalo

Sistema Nervoso L’encefalo

Il midollo spinale e l’encefalo sono protetti dal liquido cerebrospinale, un liquido trasparente che trasporta ossigeno e glucosio. Il liquido cerebrospinale circola nello spazio subaracnoideo, intorno al cervello e al midollo spinale in cavità chiamate ventricoli. I siti di produzione del liquido cerebrospinale sono i plessi corioidei.

Sistema Nervoso L’encefalo

Il liquido cerebrospinale viene riassorbito nel sangue tramite i villi aracnoidali, prolungamenti digitiformi dell’aracnoide e drena in una vena chiamata seno sagittale superiore.

Sistema Nervoso L’encefalo

Il tronco encefalico è la parte dell’encefalo compresa tra il midollo spinale e il diencefalo. Consiste di tre regioni: •il midollo alllungato; •il ponte; •il mesencefalo.

Sistema Nervoso L’encefalo

Il midollo allungato è la continuazione del midollo spinale e forma la parte inferiore del tronco encefalico. Nella sostanza bianca del midollo allungato si trovano tutte le vie sensitive e motorie che si estendono tra il midollo spinale e le altre parti encefaliche. I due nuclei qui contenuti sono: •il centro cardiovascolare e il centro respiratorio. •Il ponte è collocato al di sopra del midollo allungato e anteriormente al cervelletto. Comprende sia nuclei sia fasci. Connette tra loro le parti dell’encefalo.

Sistema Nervoso L’encefalo

Il ponte è collocato al di sopra del midollo allungato e anteriormente al cervelletto. Comprende sia nuclei sia fasci. Connette tra loro le parti dell’encefalo.

Sistema Nervoso L’encefalo

Il talamo consiste di masse ovali di sostanza grigia accoppiate, organizzate in nuclei, con tratti intercalati si sostanza bianca. Il talamo contribuisce alle funzioni motorie trasmettendo l’informazione. L’ipotalamo è la piccola parte del diencefalo che si trova inferiormente al talamo e superiormente alla ipofisi.

Sistema Nervoso L’encefalo

Le principali funzioni dell’ipotalamo sono: •controllo del SNA; •controllo dell’ipofisi e produzione di ormoni; •produzione di emozioni e impulsi comportamentali; •regolazione dell’assunzione di cibi e bevande; •controllo della temperatura corporea; •regolazione dei ritmi circadiani e dello stato di veglia.

Sistema Nervoso L’encefalo

Il cervelletto è formato da due emisferi cerebellari, ubicati posteriormente al midollo allungato e al ponte e inferiormente al cervello. La superficie, detta corteccia cerebellare, consiste di sostanza grigia. È collegato al tronco encefalico da fasci, detti peduncoli cerebellari. Il cervelletto ha il compito di valutare i movimenti intenzionali programmati dalla corteccia cerebrale con quanto accade realmente.

Sistema Nervoso L’encefalo

Il cervello o (telencefalo) è composto dalla corteccia cerebrale: una regione interna di sostanza cerebrale bianca e nuclei di sostanza grigia all’interna di questa.

Sistema Nervoso L’encefalo

Durante lo sviluppo embrionale, la sostanza grigia si sviluppa più rapidamente della sostanza bianca e si avvolge e si ripiega su se stessa, formando delle pieghe dette circonvoluzioni. I profondi solchi tra le pieghe sono le scissure e le leggere scanalature sono i solchi.

Sistema Nervoso L’encefalo

La scissura longitudinale divide il cervello in due metà, destra e sinistra, dette emisferi cerebrali. Questi sono collegati tra loro dal corpo calloso.

Sistema Nervoso L’encefalo

In profondità in ogni emisfero si trovano tre nuclei, chiamati nuclei della base e sono il globo pallido, il putamen e il nucleo caudato.

Sistema Nervoso L’encefalo

Il sistema limbico è costituito da un anello di strutture che avvolge la parte superiore del tronco encefalico e del corpo calloso. Elabora e controlla gli aspetti emozionali del comportamento.

Sistema Nervoso L’encefalo

In regioni specifiche della corteccia cerebrale (aree sensitive) vengono elaborati tipi specifici di segnali sensoriali, motori e integrativi. Il segnale sensitivo in arrivo alla corteccia cerebrale scorre verso la parte posteriore degli emisferi. Queste aree sono in connessione più diretta con in recettori sensitivi periferici.

Sistema Nervoso L’encefalo

Nelle aree motorie il segnale motorio in uscita parte dalla parte anteriore di ogni emisfero. Le più importanti sono l’area motoria primaria e l’area del linguaggio di Broca. Le aree associative sono composte da alcune aree motorie e sensitive. Sono collegate tra loro da fasci.

Sistema Nervoso L’encefalo

Sistema Nervoso L’encefalo

I neuroni cerebrali generano milioni di impulsi nervosi che costituiscono le onde cerebrali. La registrazione di queste onde si chiama elettroencefalogramma (EEG).

Sistema Nervoso L’encefalo

Ritmo Beta (frequenza superiore a 14 hertz). E' il ritmo dello stress acuto ed è a esso direttamente proporzionale (domina il sistema nervoso ortosimpatico). Ritmo Alfa (frequenza ca. 8-13 hertz). E' il ritmo del distacco dalla realtà esterna. Coincide col rilassamento e il calo dell'attività cerebrale. Nelle persone sane, non sotto stress, questo stato si genera automaticamente chiudendo semplicemente gli occhi. Ritmo Teta(frequenza ca. 4-7 hertz). Coincide con lo stato di dormiveglia, in condizioni fisiologiche viene prodotto in grande quantità (fino ad occupare il 90% del tracciato EEG) durante la fase dell'addormentamento, detta anche fase di presonno o stato ipnagogico. In questa fase la coscienza è come sdoppiata in coscienza vigile e sogno Ritmo Delta (frequenza inferiore a ca. 3 hertz). Coincide col sonno profondo senza sogni e col rilassamento muscolare intenso. In questa fase si ha la massima produzione dell'ormone della crescita GH (che durante tutta la vita è indispensabile per il rinnovamento cellulare oltre che, nella prima fase, per la crescita). e la massima attività del sistema immunitario

Sistema Nervoso Le dodici coppie di nervi cranici

Le dodici coppie di nervi cranici fanno parte del SNP. Sono designate con un numero romano che indica la posizione che esso occupa lungo l’asse longitudinale del’encefalo.

Sistema Nervoso Le componenti del sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso periferico (SNP) è costituito dalle due componenti somatica e autonoma. La parte autonoma è differenziata in simpatico e parasimpatico.

Sistema Nervoso Le componenti del sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso somatico (SNS) comprende neuroni sensitivi somatici e neuroni motori somatici. I primi trasmettono l’informazione in arrivo dai “sensi” e da recettori per le sensazioni corporee. I secondi formano sinapsi con la muscolatura scheletrica e producono movimenti consci e volontari.

Sistema Nervoso Le componenti del sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso autonomo (SNA) riceve gli stimoli dai neuroni sensitivi autonomi. Questi regolano le attività in corso nei tessuti effettori (muscolo cardiaco, muscolatura liscia e ghiandole).

Sistema Nervoso Le componenti del sistema nervoso periferico

La parte motoria del SNA ha due suddivisioni: il sistema simpatico e il parasimpatico. Agiscono in maniera opposta sullo stesso organo, l’uno eccitandolo, l’altro inibendolo.

Sistema Nervoso Le componenti del sistema nervoso periferico

Il SNA è la parte del sistema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza É costituito da un gruppo speciale di neuroni che innervano:

La muscolatura cardiaca La muscolatura liscia (pareti dei visceri e dei vasi sanguigni) Gli organi interni Cute (muscoli piloerettori e ghiandole sudoripare)

Sistema Nervoso Le componenti del sistema nervoso periferico

Sistema Nervoso Le componenti del sistema nervoso periferico

Divisioni Orto- e Parasimpatica Per lo più innervano le stesse strutture Ma causano effetti opposti

Ortosimpatico – “lotta, fuga, o paura” attivato durante l’esercizio fisico, l’eccitamento e le emergenze

Parasimpatico – “riposo e digestione” Coinvolto nel risparmio energetico

Azioni del Sistema Nervoso Autonomo Struttura Stimolazione dell’Ortosimpatico Stimolazione del Parasimpatico Occhio (Iride) Dilatazione della pupilla Constrizione della pupilla Ghiandole salivari Riduzione della salivazione Aumento della salivazione

Mucosa orale Riduzione della produzione di muco Aumento della produzione di muco

Cuore Aumento della frequenza dei battitie della forza di contrazione

Diminuzione della frequenza dei battiti e della forza di contrazione

Polmoni Rilassamento dei bronchi Contrazione della muscolatura bronchiale

Stomaco Riduzione della motilità Secrezione di succo gastrico e aumento della motilità

Intestino tenue Riduzione della peristalsi Aumento dei processi digestivi

Intestino crasso Riduzione della motilità Aumento della secrezione e della motilità

Fegato Aumentata glicogenolisi Rene Diminuzione della diuresi Aumento della diuresi

Midollare surrenale

Secrezione di Adrenalina e Noradrenalina

Vescica Rilassamento della parete e chiusura dello sfintere

Contrazione della parete e rilasciamento dello sfintere

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso

Nel cervello dobbiamo cercare una sfumatura biancastra come indicazione di un fatto infiammatorio acuto o acidificazione delle fibre nervose, anelli da stress che si rompono in zona cerebrale indicano cefalee tensive specialmente se si originano in area collo, strie nere che dal collaretto vanno vero la periferia indicano cefalee digestive. Fibre trasversali o vaganti hanno come diagnosi un grave deficit vascolare.

Sistema Nervoso

Nell’insufficienza cerebrale acuta notiamo dei tofi bianchi nella zona cerebrale se in fase cronica si presenta con un scolorire della trama che fa riferire al paziente depressione stanchezza, le nevralgie si presentano con radiali bianchi a andamento zig zag. Lacune a tulipano o ad asparago determinano un tumore. Segni scuri a livello del cervelletto depongono per l’epilessia

Sistema Nervoso

Iride dx femmina 49 a segni radiali poco prima ore 12 e dopo ore 12 derivanti dal tratto gastrointestinale arco di contrazione rotto Ore 12 Zona ipofisi

Sistema Nervoso

Iride dx maschio 61 a a ore 12 lesione scura con fibre bianche il paz ha avuto diagnosi di tumore al cervello nella parte alta sintomi di anemia ed arco senile

Sistema Nervoso

Iride dx maschio 77 a baffi bianchi in zona cervello con un radiale scuro per potrebbe far pensare a fenomeni epilettici il chiariore potrebbe deporre per delle nevralgie Diverticoli colon ascendente

Sistema Nervoso

Iride sx maschio 47 a scolorimento zona testa che depongono per un aumento pressorio con stato irritativo di tutta la zona cefalica con possibilità di vertigini

Sistema Nervoso

Iride sx stato irritativo del sistema nervoso per la massa di fibre più chiare in zona cerebrale

Sistema Nervoso

Iride sx presenza di macchia tossinica dal colore marrone chiaro di possibile origine epatica e in sede epatica un radiale scuro che determina il deficit dell’organo ore 4.30

Sistema Nervoso

Iride sx con molteplici raggi di natura gastrointestinale che determinano cefalee

Sistema Nervoso

Iride dx femm con grossa lacuna aperta ore 12 e dentro piccola Lacuna scura che predispone ad un tumore cerebrale

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso