Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei...

23
Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Regolamento (CE) n. 1606/2002 (e successivi Regolamenti) Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 (in attuazione della Legge comunitaria 2003) Lucido n. 1

Transcript of Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei...

Page 1: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Il sistema di bilanciosecondo gli IAS/IFRS

Regolamento (CE) n. 1606/2002(e successivi Regolamenti)

Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005(in attuazione della Legge comunitaria 2003)

Lucido n. 1

Page 2: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Sistema dei principi contabiliinternazionali

dello IASB (ex IASC)

Regolamento CE 1606/2002D. Lgs. 38/2005

Bilancio di esercizio eBilancio consolidato

Standards (IAS/IFRS)Interpretations (SIC/IFRIC)

FrameworkAppendici

Testo unico imposte sui redditi (D.p.r. 917/86)Riforma IRES in vigore

dal 1° gennaio 2004(D. Lgs. 344/03) e ss. mod.

Le fonti di riferimento

D. Lgs. n. 38/2005

Processo diomologazione

Regolamenti CE(recepimento IAS/IFRS

omologati)

Lucido n. 2A

Page 3: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006

ARC (Accounting Regulatory Committee), organo “politico”EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), organo “tecnico”

Principi di riferimento e meccanismo di omologazione

Il “meccanismo di omologazione” prevede l’approvazione di ciascuno IAS/IFRSe SIC/IFRIC da parte della Commissione Europea, assistita da:

I principi omologati sono promulgati con Regolamento e pubblicati nella GUUEin ciascuna delle lingue ufficiali dell’Unione. Il Regolamento ha valore cogente intutti gli Stati membri e non deve essere recepito, a differenza delle Direttive.

A seguito di tale meccanismo, la Commissione ha finora emanato 8 Regolamenti,con i quali ha recepito la quasi totalità dei principi e delle interpretazioni:sono 36 IAS/IFRS e 16 SIC/IFRIC.

Essi costituiscono il “sistema di principi” che deve essere applicato dallesocietà europee che hanno l’obbligo o che esercitano la facoltà di redigere ibilanci di esercizio e consolidati in conformità agli standards internazionali.

Lucido n. 2B

Page 4: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006

Il decreto legislativo n. 38/2005 prevede inoltre rilevantidisposizioni sul piano civilistico e fiscale.

Sul piano civilistico, prevede la non distribuibilità dei plusvaloriderivanti dall’adozione del fair value, a prescindere dalla loroiscrizione in bilancio, ad esclusione dei plusvalori riferibili agli“strumenti finanziari di negoziazione ed all’operatività in cambi e dicopertura” (art. 6, c. 1, lettere a e b);

Sul piano fiscale, il decreto si fonda su due criteri fondamentali: quellodi mantenere il principio della derivazione dell’imponibile dai risultatidi bilancio e quello di assicurare la neutralità dell’imposizione tra leimprese che redigono il bilancio secondo gli IAS/IFRS e quelle cheinvece continuano ad applicare le disposizioni nazionali.

Lucido n. 2C

Page 5: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

IAS 1 Presentazione del bilancio

Il sistema di bilancio ècostituito da:

Stato patrimonialeConto economico

Prospetto delle variazioni delPatrimonio Netto

Altri possibili documenti: Relazione degli amministratori, bilancio sociale,bilancio ambientale, ecc.

Situazione patrimoniale - Situazione finanziaria - Risultato economico - Flussi finanziari

Rendiconto finanziario

Note al bilancio

Lucido n. 3

Page 6: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006

La rappresentazione della “situazione aziendale” nel bilancioIAS/IFRS si caratterizza per gli aspetti che seguono:

2. Gli assunti di base da cui discende la redazione del bilancio

Specifica funzione informativa assegnata al “bilancio”IAS/IFRS

1. Le “mutue relazioni” che sussistono tra reddito e capitale

Alcune variazioni patrimoniali non trovano iscrizione aconto economico, ma confluiscono direttamente tra leriserve di patrimonio netto:

Reddito di esercizio

Ct1 – Ct0

∆ Riserve di Patrimonio Netto

Lucido n. 4

Page 7: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Gli assunti di base degli IAS/IFRS

Redattoredel bilancio: publiccompany quotata

Principalesoggetto fruitore:

investitore professionale

Oggetto dell’informazione dibilancio: attitudine a generaredisponibilità liquide e mezzi

equivalenti

Scopo dell’informazione dibilancio: decisioni di

investimento e didisinvestimento

Fornisce

informazioni su:

Assume decisioni

in merito a:

Lucido n. 5

Page 8: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Ragioneria Generale e Applicata I

I principi fondamentali delbilancio di esercizio

secondo gli IAS/IFRS

Lucido n. 6

Page 9: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006

La gerarchia dei principi generali di redazione del bilancio

Fineconsentire le decisioni

economiche degli investitori professionali

Continuità dell’impresa nel tempo Competenza economicaPostulati del bilancio

Caratteristiche qualitative

Comprensibilità Significatività Attendibilità Comparabilità

Prevalenza sostanzasulla forma

Rappresentazionefedele

Rilevanza

Neutralità

Prudenza

Completezza

Ilivello

IIlivello

Lucido n. 7

Page 10: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Lucido n. 7 bis

Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006A fondamento del bilancio, e in via strumentale rispetto al fine ad essoassegnato, vengono identificati due postulati:

continuità dell’impresa nel tempol’obiettivo è quello di fornire all’investitore informazioni utiliper apprezzare la capacità di recupero finanziario degli inve-stimenti compiuti

competenza economicaguida l’attribuzione dei costi e dei ricavi ai singoli esercizi di vitadell’impresainforma il riconoscimento dei componenti positivi e deicomponenti negativi ad essi correlatipone in luce le condizioni per l’iscrizione in bilancio di attività edi passività patrimoniali.N.B. Il modello di bilancio IAS/IFRS riflette la relazione

Reddito di esercizio

Ct1 - Ct0∆ Riserve di Patrimonio Netto

Page 11: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

— a.a. 2005-2006

La competenza trova attuazione secondo un processo logico composto da due fasisuccessive, a ciascuna delle quali corrisponde un ulteriore principio:

riconoscimento dei componenti positivi, da rilevare in base al principio direalizzazione (realization principle)

riconoscimento dei componenti negativi, da rilevare e imputare in base alprincipio di correlazione economica (matching principle)

Lo sviluppo di tali fasi può essere variamente condizionato e temperato dagli effettiprodotti dal principio di prudenza.

Realizzazione dei ricavi, correlazione economica dei costi e prudenza svolgonoun ruolo complementare nel definire i componenti positivi e negativi di reddito dicompetenza dell’esercizio

Focalizzazione del postulato di “competenza”

Lucido n. 8

Page 12: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Realizzazione dei componenti positivi1.

I componenti positivi di reddito si ritengono conseguiti in presenza delleseguenti condizioni congiuntamente percepite:

a) attività di produzione economica svolta nel corso dell’esercizio

b) capacità attuale di generare flussi finanziari futuri di

determinazione certa

determinazione probabile

in connessione all’attività svolta

c) possibilità di misurazione attendibile dei flussi

N.B. Il momento in cui si verificano dette condizioni può essere precedente o successivo rispetto a quello della prestazionenon monetaria dello scambio

Rilievo dei singoli IAS/IFRS relativi alle diverse fattispecie

Lucido n. 9

Page 13: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Correlazione economica dei componenti negativi 2.

Ai ricavi “realizzati” si contrappongono i costi “correlativi” e i costi difattori non più utilizzabili

Se la “realizzazione” riguarda valori differenziali (margini, utili, …) neconsegue:

La possibilità che gli utili o le perdite vengano riconosciuti (realizzati)anche prima della vendita sul mercato

Occorre distinguere i valori differenziali (margini, utili, …) e le variazionidi valore di elementi patrimoniali che partecipano alla formazione delreddito dell’esercizio (affluiscono al conto economico) rispetto a quelli chemodificano direttamente il patrimonio netto (confluiscono nelle “riserve”patrimoniali).

Lucido n. 10

Page 14: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

L’elemento discriminante dipende

dagli obiettivi sottesi alle scelte aziendali

Elementi patrimonialirelativamente indipendenti dal

processo produttivo o dallagestione tipica

Reddito netto

Elementi patrimonialidirettamente correlati al

processo produttivo o allagestione tipica

Patrimonio netto

Immobilizzazioni materiali e imma-teriali che sono parte della strutturaproduttiva aziendaleElementi non posseduti per la vendita(strumenti finanziari non destinati altrading)

Immobilizzazioni che non sono partedella struttura produttiva aziendale(investimenti immobiliari)Elementi destinati alla vendita(strumenti finanziari destinati altrading)

Lucido n. 11

Page 15: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006

Mentre la concezione di realizzazione consente che taluni “utili solosperati” partecipino al calcolo del reddito …

Principio di prudenza

… la prudenza impone che anche le “perdite presunte” debbanoessere riflesse nel bilancio

Combinando Realizzazione e Prudenza

non si ha, in via generale, il cd. principio di dissimmetria

taluni utili non solo “realizzati” maanche “sperati”perdite non solo “realizzate” ma anche“presunte”

Al calcolo del reddito partecipano

3.

Lucido n. 12

Page 16: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006

Alla luce di quanto sopra, sono di competenza:

utili/perdite “realizzati”*: ricavi originati da operazioni di vendita sulmercato, al netto dei correlativi costi;(ricavi realizzati – costi correlati – costi svaniti)

perdite presunte (per il principio di prudenza)(ricavi attesi – costi correlati)

utili/perdite “realizzabili”*: abbracciano quella parte dei risultati in corsodi formazione che sono riconosciuti in via anticipata rispetto alla vendita sulmercato, ma la cui futura realizzazione presenta adeguati livelli di credibilità edi attendibilità.(ricavi realizzabili – costi correlati)

maturate

non ancora maturate

* La nozione di realizzazione qui impiegata è quella propria della tradizionecontabile italiana

Lucido n. 13

Page 17: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Ragioneria Generale e Applicata I — a.a. 2005-2006

valutazione separata di elementi eterogenei ricompresi nelle singoleposte

I principi di:

uniformità dei criteri di valutazione nel tempo

valgono anche nel contesto degli IAS/IFRS

Lucido n. 14

Page 18: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

I valori accolti nelBilancio di esercizio

secondo gli IAS/IFRS

Lucido n. 15

Page 19: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

I valori accolti nel Bilancio di esercizio

Sistema di valori di riferimento

Sistema orientato ai valori storici

Integrazione tra due logiche valutative

Sistema basato sui fair values (FV)

Ai fini di una corretta comprensione del sistema valutativoIAS/IFRS non basta approfondire ciascuna delle due logiche, maoccorre esaminare la natura e la funzione informativa delsistema di valori che nasce dalla loro integrazione.

Lucido n. 16

Page 20: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Fair? corretto, giusto, non fuorviante, neutrale, privo di distorsioni… “equo” … “corrente”

valore basato su condizioni aggiornate di impresa e dicontesto, che non si identifica con particolari scambiintervenuti tra operatori economici. Il valore corrente è un“contenitore” di diverse configurazioni di valore

Il FV è ritenuto un sistema valutativo adatto ad esprimere il potenzialefinanziario positivo (elementi attivi) o negativo (elementi passivi)accolti nella Situazione Patrimoniale dell’impresa o del gruppo all’epocadi redazione del bilancio

Il FV è definibile come il corrispettivo al quale un’attività può esserescambiata o una passività estinta tra parti consapevoli e disponibili inuna operazione tra soggetti indipendenti

Definizione di FV

Lucido n. 17

Page 21: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Part

ecip

azio

ni v

alut

ate

a “p

atri

mon

io n

etto

Perdite durevoli divalore di immobilizzaz. (valore d’uso;

valore attuale; costo corrente)

Com

mes

se d

i lun

ga d

urat

a va

luta

te a

“S.

A.L

.”

Svalutazioni dell’attivo circolante(valore di realizzo; costo corrente)

Fair value(valore netto di realizzo,

valore attuale, costo corrente)

Fair value(valore netto di realizzo,

valore attuale, costo corrente)

1. Sistema orientato ai valori storici 2. Sistema basato sui fair values

Differenza positiva sucambi (costo corrente)

Differenza negativasu cambi (costo corrente)

Att

ività

bio

logi

che

e pr

odot

ti ag

rico

li

Stru

men

ti fin

anzi

ari

Altr

e at

tività

e p

assi

vità

fina

nzia

rie

Imm

obili

, im

pian

ti e

mac

chin

ari

Att

ività

imm

ater

iali

Attività e passivitàfin. a lungo

(valore attuale)

Sistemi di Valori impiegati nel Bilancio d’esercizio

Inve

stim

enti

imm

obili

ari

Shar

e-ba

sed

paym

ent

Lucido n. 18

Page 22: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

Sistema basato sui fair values

Profili di rilievo del FV:

Problema di assegnare un “contenuto applicativo” al FV

ambito di applicazione del FV

politiche aziendali nella scelta tra valori storici e FV

FV come sistema valutativo di riferimento “benchmark treatment”(BT)

FV come sistema alternativo “alternative treatment”(AT)

1.

2.

3.

Lucido n. 19

Page 23: Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRSinforma il riconoscimento dei componenti positivi e dei componenti negativi ad essi correlati pone in luce le condizioni per l’iscrizione

“Rottura” dell’identità assoluta fra fair values (FV) e valore di mercato (MV)

Ambito di applicazione e politiche aziendali

Strumenti finanziari (BT o AT)

Immob. immateriali (AT)

Investimenti immobiliari (AT)

Logiche utili, in modo complementare al MV, per la determinazione del FV:Valore attuale (discounted cash flow)

Valore di realizzo netto

Costo di sostituzione

Att. biologiche e prodotti agricoli (BT)

Modelli di Option Pricing

Share-based payment (BT)

Crediti e debiti “da attualizzare” (BT)

Acquisizioni aziendali (BT)

Altre attività e passività finanziarie (BT)

Immobili, impian. e macchin. (AT)

Sistema basato sui fair values

1.

2. e 3.

Lucido n. 20