Il romanticismo

41
IL ROMANTICISMO IL ROMANTICISMO

Transcript of Il romanticismo

Page 1: Il romanticismo

IL ROMANTICISMOIL ROMANTICISMO

Page 2: Il romanticismo
Page 3: Il romanticismo

Tempesta di neve, battello a Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour's vapore al largo di Harbour's MouthMouth (1842) (1842) • Joseph Mallord William TurnerJoseph Mallord William Turner (23 aprile 1775 (23 aprile 1775 – 19

Dicembre 1851) pittore inglese esponente della corrente del romanticismo britannico. Si può affermare che il suo stile ha avuto una certa influenza stile ha avuto una certa influenza sull'Impressionismo. Utilizzò la tecnica dell'acquerello sull'Impressionismo. Utilizzò la tecnica dell'acquerello poiché con la sua fluidità e semplicità di stesura gli poiché con la sua fluidità e semplicità di stesura gli permise di catturare sensazioni immediate.permise di catturare sensazioni immediate.

• Turner è affascinato dal rapporto drammatico tra Turner è affascinato dal rapporto drammatico tra uomo e natura e dallo scenarsi degli elementi e allo uomo e natura e dallo scenarsi degli elementi e allo stesso tempo vedeva le macchine e le industrie come stesso tempo vedeva le macchine e le industrie come dei mostri che infestano la natura. Ha una pennellata dei mostri che infestano la natura. Ha una pennellata potente e impetuosa, tralascia i particolari.potente e impetuosa, tralascia i particolari.

Page 4: Il romanticismo

Pioggia, vapore e velocità è un dipinto ad ad olio su tela realizzato nel 1844 dal pittore inglese William Turner. È conservato alla National Gallery du Londra.

Page 5: Il romanticismo

Caspar David FriedrichCaspar David Friedrich• Greifswald, 1774 - Dresda,1840) pittore romantico tedesco.Greifswald, 1774 - Dresda,1840) pittore romantico tedesco.• "L'unica vera sorgente dell'arte è il nostro cuore, il "L'unica vera sorgente dell'arte è il nostro cuore, il

linguaggio di un animo infallibilmente puro. Un'opera che linguaggio di un animo infallibilmente puro. Un'opera che non sia sgorgata da questa sorgente può essere soltanto non sia sgorgata da questa sorgente può essere soltanto artificio. Ogni autentica opera d'arte viene concepita in artificio. Ogni autentica opera d'arte viene concepita in un'ora santa e partorita in un'ora felice, spesso senza che lo un'ora santa e partorita in un'ora felice, spesso senza che lo stesso artista ne sia consapevole, per l'impulso interiore del stesso artista ne sia consapevole, per l'impulso interiore del cuore".cuore".

• "Perché, mi son sovente domandato / scegli sì spesso a "Perché, mi son sovente domandato / scegli sì spesso a oggetto di pittura / la morte, la caducità, la tomba? / Ė oggetto di pittura / la morte, la caducità, la tomba? / Ė perché, per vivere in eterno / bisogna spesso abbandonarsi perché, per vivere in eterno / bisogna spesso abbandonarsi alla morte".alla morte".– Caspar David Friedrich Caspar David Friedrich

• L'artista, uno dei più importanti rappresentanti del L'artista, uno dei più importanti rappresentanti del "paesaggio simbolico", basava la sua pittura su un'attenta "paesaggio simbolico", basava la sua pittura su un'attenta osservazione dei paesaggi della Germania e soprattutto dei osservazione dei paesaggi della Germania e soprattutto dei loro effetti di luce; permeandoli di umori romantici.loro effetti di luce; permeandoli di umori romantici.

Page 6: Il romanticismo
Page 7: Il romanticismo

• In In L'abbazia nel quercetoL'abbazia nel querceto Friedrich Friedrich mostra uno spettrale corteo di monaci sotto mostra uno spettrale corteo di monaci sotto un cielo cupo ed invernale. Le figure umane un cielo cupo ed invernale. Le figure umane vengono ad accrescere la malinconia vengono ad accrescere la malinconia ((SensuchtSensucht) del paesaggio, allegoria della ) del paesaggio, allegoria della condizione umana. Un portale troneggia, condizione umana. Un portale troneggia, senza alcun senso di profondità spaziale, al senza alcun senso di profondità spaziale, al centro del dipinto e suggerisce l'ansia e locentro del dipinto e suggerisce l'ansia e lo Streben Streben di infinito proprio dell'uomo di infinito proprio dell'uomo romantico. I simboli cristiani si integrano romantico. I simboli cristiani si integrano con un gusto tipicamente pre-romantico e con un gusto tipicamente pre-romantico e cimiteriale che in letteratura trova in Gray e cimiteriale che in letteratura trova in Gray e Collins i massimi esponenti e che lascerà Collins i massimi esponenti e che lascerà segno di sé in molti altri autori. In segno di sé in molti altri autori. In Il cimitero Il cimitero dell'abbazia sotto la nevedell'abbazia sotto la neve le sensazioni di le sensazioni di malinconia e solitudine sono accresciute malinconia e solitudine sono accresciute anche da una bianca coltre e da tombe anche da una bianca coltre e da tombe sparse che sembrano rendere ancora più sparse che sembrano rendere ancora più muta e silenziosa la scena. muta e silenziosa la scena.

Page 8: Il romanticismo
Page 9: Il romanticismo
Page 10: Il romanticismo

• In In Il viandante sul mare di nebbia Il viandante sul mare di nebbia la la sensazione, l'illusione dell'infinito sensazione, l'illusione dell'infinito scaturiscono leopardianamente da una vera scaturiscono leopardianamente da una vera e propria "poetica" del vago e dell'indefinito: e propria "poetica" del vago e dell'indefinito: i contorni si sfumano, la nebbia avvolge le i contorni si sfumano, la nebbia avvolge le cime rocciose e gli abissi; all'orizzonte terra, cime rocciose e gli abissi; all'orizzonte terra, nubi e cielo si confondono. La natura si nubi e cielo si confondono. La natura si mostra in tutta la sua mostra in tutta la sua sublimesublime grandezza e grandezza e all'uomo non resta che contemplarla allibito. all'uomo non resta che contemplarla allibito. Il viandante percorre un viaggio misterioso Il viandante percorre un viaggio misterioso che è il viaggio dell'anima, la continua che è il viaggio dell'anima, la continua ricerca di qualcosa che è più grande di sé, ricerca di qualcosa che è più grande di sé, che sconvolge con la sua immensità e che che sconvolge con la sua immensità e che mette a nudo l'essere umano in tutta la sua mette a nudo l'essere umano in tutta la sua titanica solitudine. titanica solitudine.

Page 11: Il romanticismo

IL ROMANTICISMOIL ROMANTICISMOIL ROMANTICISMOIL ROMANTICISMO• Movimento letterario affermatosi in Movimento letterario affermatosi in

Europa tra la fine del XVIII e l’inizio del Europa tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. In contrapposizione al XIX secolo. In contrapposizione al razionalismo illuminista rivalutò razionalismo illuminista rivalutò l’immaginazione e la libertà creativa l’immaginazione e la libertà creativa dell’individuo. dell’individuo.

• Entrato in uso alla metà del Seicento, il Entrato in uso alla metà del Seicento, il termine inglese termine inglese romanticromantic indicava indicava narrazioni di contenuto particolarmente narrazioni di contenuto particolarmente fantasioso, affine a quello dei romanzi fantasioso, affine a quello dei romanzi cavallereschi medievali; cavallereschi medievali;

Page 12: Il romanticismo

• in un’accezione più ampia, e con in un’accezione più ampia, e con valore spesso anche dispregiativo, valore spesso anche dispregiativo, indicava temi e argomenti strani, indicava temi e argomenti strani, assurdi o comunque fuori del comune, assurdi o comunque fuori del comune, ma anche paesaggi naturali inconsueti ma anche paesaggi naturali inconsueti e pittoreschi tali da colpire le emozioni e pittoreschi tali da colpire le emozioni e i sentimenti dello spettatore. Fu poi e i sentimenti dello spettatore. Fu poi Jean-Jacques Rousseau a definire a definire “romantico” uno stato d’animo incline “romantico” uno stato d’animo incline alla meditazione e alla malinconia. alla meditazione e alla malinconia.

Page 13: Il romanticismo

IL ROMANTICISMO TEDESCOIL ROMANTICISMO TEDESCOIL ROMANTICISMO TEDESCOIL ROMANTICISMO TEDESCO• In senso stretto il romanticismo nasce in In senso stretto il romanticismo nasce in

Germania e si fa generalmente coincidere Germania e si fa generalmente coincidere con la pubblicazione della rivista “Athenäum” con la pubblicazione della rivista “Athenäum” (1798-1800), fondata a Jena dai fratelli (1798-1800), fondata a Jena dai fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, che August Wilhelm e Friedrich Schlegel, che enunciò le linee programmatiche del nuovo enunciò le linee programmatiche del nuovo movimento. Particolarmente influenzato dal movimento. Particolarmente influenzato dal pensiero del filosofo Johann Gottfried Herder, pensiero del filosofo Johann Gottfried Herder, il romanticismo tedesco individuava nel il romanticismo tedesco individuava nel Medioevo il momento di formazione della Medioevo il momento di formazione della coscienza nazionale germanica, le cui origini coscienza nazionale germanica, le cui origini dovevano essere quindi valorizzate da una dovevano essere quindi valorizzate da una letteratura non più assoggettata alla letteratura non più assoggettata alla tradizione classica. tradizione classica.

Page 14: Il romanticismo

• Il ritorno alle fonti originarie della cultura Il ritorno alle fonti originarie della cultura tedesca fu anche uno degli obiettivi del tedesca fu anche uno degli obiettivi del movimento movimento Sturm und Drang Sturm und Drang (termine (termine coniato da Klinger) l’antecedente più diretto coniato da Klinger) l’antecedente più diretto del Romanticismo. Lo stato d’animo degli del Romanticismo. Lo stato d’animo degli scrittori romantici può essere esemplificato scrittori romantici può essere esemplificato dal protagonista del romanzo epistolare dal protagonista del romanzo epistolare I I dolori del giovane Wertherdolori del giovane Werther (1774) di (1774) di Johann Johann Wolfgang von Goethe,Wolfgang von Goethe, dove all’esaltazione dove all’esaltazione del sentimento amoroso si accompagna il del sentimento amoroso si accompagna il senso di solitudine di Werther, che non senso di solitudine di Werther, che non potendo adattarsi alla mediocrità del vivere, potendo adattarsi alla mediocrità del vivere, compie con il suicidio un gesto estremo di compie con il suicidio un gesto estremo di rivendicazione della propria libertà. rivendicazione della propria libertà.

Page 15: Il romanticismo

IL ROMANTICISMO INGLESE E IL ROMANTICISMO INGLESE E FRANCESEFRANCESE

• Il manifesto del romanticismo inglese è la Il manifesto del romanticismo inglese è la PrefazionePrefazione alla seconda edizione delle alla seconda edizione delle Ballate liricheBallate liriche (1800) dei poeti (1800) dei poeti William Wordsworth e e Samuel Taylor Coleridge:: vi si afferma vi si afferma che la vera poesia nasce dal sentimento e che la vera poesia nasce dal sentimento e dall’immaginazione, quando la tensione dall’immaginazione, quando la tensione espressiva non viene imbrigliata dalla espressiva non viene imbrigliata dalla fredda perfezione formale. fredda perfezione formale.

Page 16: Il romanticismo

• Nella letteratura francese, analoga Nella letteratura francese, analoga funzione di manifesto programmatico ebbe funzione di manifesto programmatico ebbe un’altra un’altra PrefazionePrefazione, quella di , quella di Victor Hugo al al proprio dramma proprio dramma CromwellCromwell (1827): vi sono (1827): vi sono esposte le ragioni della scelta di un esposte le ragioni della scelta di un protagonista tanto diverso dai modelli della protagonista tanto diverso dai modelli della tradizione classica, contraddistinto dalla tradizione classica, contraddistinto dalla presenza di difetti e qualità riscontrabili presenza di difetti e qualità riscontrabili anche nell’“uomo comune”. Hugo ebbe anche nell’“uomo comune”. Hugo ebbe merito di contestare e rifiutare uno dei merito di contestare e rifiutare uno dei canoni ritenuti fino ad allora fondamentali canoni ritenuti fino ad allora fondamentali dell’arte drammatica, quello delle tre unità, dell’arte drammatica, quello delle tre unità, di tempo, di luogo e di azione attribuita di tempo, di luogo e di azione attribuita alle teorie poetiche di alle teorie poetiche di Aristotele

Page 17: Il romanticismo

Parole chiaveParole chiave

•Ragione

•Sentimento

• Infinito

•Natura

•Storia

•Sublime

Page 18: Il romanticismo

RAGIONERAGIONERAGIONERAGIONE

• Il Romanticismo. rifiuta la ragione Il Romanticismo. rifiuta la ragione astratta degli illuministi e recupera i astratta degli illuministi e recupera i momenti irrazionali dell’animo umano, momenti irrazionali dell’animo umano, in modo particolare il sentimentoin modo particolare il sentimento

• Quale lato oscuro o malattia del secoloQuale lato oscuro o malattia del secolo

Page 19: Il romanticismo

SENTIMENTOSENTIMENTOSENTIMENTOSENTIMENTO

• La delusione dell’epoca La delusione dell’epoca rivoluzionaria, la realtà prosaica e rivoluzionaria, la realtà prosaica e piatta, porta gli intellettuali romantici piatta, porta gli intellettuali romantici a a desiderare il desiderare,desiderare il desiderare, manifestando propensione per il manifestando propensione per il vago, il fantastico, vago, il fantastico, il sublime.il sublime.

Page 20: Il romanticismo

Il poeta sentimentale perciò Il poeta sentimentale perciò , ha a che fare sempre con , ha a che fare sempre con due rappresentazioni e due rappresentazioni e sensazioni contrastanti: con sensazioni contrastanti: con la realtà come limite, e con la realtà come limite, e con la propria idea come infinitola propria idea come infinito

• Friedrich Schiller, Arte ingenua e Friedrich Schiller, Arte ingenua e arte sentimentale, 1795arte sentimentale, 1795

Page 21: Il romanticismo

Vi è una poesia la cui unica Vi è una poesia la cui unica essenza è il rapporto dell’ essenza è il rapporto dell’ ideale e del reale e che perciò ideale e del reale e che perciò per analogia col linguaggio per analogia col linguaggio tecnico filosofico si dovrebbe tecnico filosofico si dovrebbe chiamare poesia chiamare poesia trascendentale.trascendentale.

• Friedrich Schlegel, Frammenti Friedrich Schlegel, Frammenti dell’Athenaeum 1798dell’Athenaeum 1798

Page 22: Il romanticismo

INFINITOINFINITOINFINITOINFINITO• L’infinito per il movimento romantico L’infinito per il movimento romantico

è un superare il limite posto dalla è un superare il limite posto dalla ragione:ragione:

• L’esaltazione dell’intuizione estetica L’esaltazione dell’intuizione estetica e del sentimento nel Romanticismo e del sentimento nel Romanticismo riposa sul rapporto finito infinito.riposa sul rapporto finito infinito.

natura uomonatura uomo si saldanosi saldano

nello spiritonello spirito

Page 23: Il romanticismo

• Sempre caro mi fu quest'ermo colle,Sempre caro mi fu quest'ermo colle,E questa siepe, che da tanta parteE questa siepe, che da tanta parteDe l'ultimo orizzonte il guardo De l'ultimo orizzonte il guardo esclude.esclude.Ma sedendo e mirando, interminatoMa sedendo e mirando, interminatoSpazio di là da quella, e sovrumaniSpazio di là da quella, e sovrumaniSilenzi, e profondissima quieteSilenzi, e profondissima quieteIo nel pensier mi fingo, ove per pocoIo nel pensier mi fingo, ove per pocoIl cor non si spaura. E come il ventoIl cor non si spaura. E come il ventoOdo stormir tra queste piante, io Odo stormir tra queste piante, io quelloquelloInfinito silenzio a questa voceInfinito silenzio a questa voceVo comparando: e mi sovvien Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,l'eterno,E le morte stagioni, e la presenteE le morte stagioni, e la presenteE viva, e 'l suon di lei. Così tra questaE viva, e 'l suon di lei. Così tra questaInfinità s'annega il pensier mio:Infinità s'annega il pensier mio:E 'l naufragar m'è dolce in questo E 'l naufragar m'è dolce in questo mare.mare.

Page 24: Il romanticismo

Vista panoramica dal Colle dell’Infinito a Recanati

Page 25: Il romanticismo

NATURANATURA

Tutto ciò che è divino ha una storia e la Tutto ciò che è divino ha una storia e la Natura, questo unico intero al quale Natura, questo unico intero al quale l’uomo può paragonarsi, non dovrebbe l’uomo può paragonarsi, non dovrebbe come appunto l’uomo, essere compresa in come appunto l’uomo, essere compresa in una storia, ossia, che è lo stesso, avere una storia, ossia, che è lo stesso, avere uno spirito?uno spirito?

Novalis, I discepoli di SaisNovalis, I discepoli di Sais

Page 26: Il romanticismo

• In Goethe la natura viene ad essere In Goethe la natura viene ad essere umanizzata e spiritualizzata in un umanizzata e spiritualizzata in un panteismo umanistico.panteismo umanistico.

• In Novalis la natura spirituale può In Novalis la natura spirituale può essere compresa con la poesia perché essere compresa con la poesia perché ritrova se stesso in quanto produttore ritrova se stesso in quanto produttore del mondo (chiaro il riferimento a del mondo (chiaro il riferimento a Fichte)Fichte)

• In Holderlin la natura assume toni In Holderlin la natura assume toni marcatamente panteistici marcatamente panteistici ricollegandosi al concetto di assoluto.ricollegandosi al concetto di assoluto.

Page 27: Il romanticismo

STORIASTORIA

• L’esaltazione del medioevo e la forte L’esaltazione del medioevo e la forte identificazione nel popolo e nella identificazione nel popolo e nella tradizione fanno della storia nel tradizione fanno della storia nel romanticismo l’espressione del romanticismo l’espressione del progresso dello spirito e dell’uomo.progresso dello spirito e dell’uomo.

• Il recupero del medioevo porta con Il recupero del medioevo porta con sé il recupero della religione come sé il recupero della religione come unificazione del finito all’infinito.unificazione del finito all’infinito.

Page 28: Il romanticismo

Natura UomoNatura Uomo

AssolutoAssoluto

ASSOLUTOASSOLUTO

Page 29: Il romanticismo

Assoluto come tutto Assoluto come tutto organico:organico:

• Totalità ragione – sentimenti;Totalità ragione – sentimenti;

• Totalità uomo – natura,Totalità uomo – natura,

• Totalità io – altri = popolo.Totalità io – altri = popolo.

Page 30: Il romanticismo

SublimeSublime

Sub – limen = Sub – limen = ciò che è ciò che è sospeso all’architrave della portasospeso all’architrave della porta

Elevato, eccelsoElevato, eccelso

Ciò di cui la sola possibilità di essere Ciò di cui la sola possibilità di essere pensato dimostra la presenza di una pensato dimostra la presenza di una facoltà dell’animo nostro che trascende facoltà dell’animo nostro che trascende ogni misura sensibileogni misura sensibile

E.Kant, Critica del GiudizioE.Kant, Critica del Giudizio

Page 31: Il romanticismo

Romanticismo artisticoRomanticismo artistico

• Rapporto uomo-Rapporto uomo-natura: la natura viene letta in : la natura viene letta in chiave romantica come l'espressione del divino in chiave romantica come l'espressione del divino in terra, l'immanenza dell'assoluto nel mondo terra, l'immanenza dell'assoluto nel mondo sensibile, di cui l'uomo non è che una caduca sensibile, di cui l'uomo non è che una caduca manifestazione. La natura con la sua manifestazione. La natura con la sua bellezza scaturisce nell'uomo sentimenti contrastanti in scaturisce nell'uomo sentimenti contrastanti in grado di terrorizzarlo quanto di rasserenarlo. Il grado di terrorizzarlo quanto di rasserenarlo. Il catastrofismo, in particolare, suscita nell'animo , in particolare, suscita nell'animo umano un senso di inquietudine misto a orrore, ma umano un senso di inquietudine misto a orrore, ma laddove l'uomo riesca a cogliere in tutto ciò una laddove l'uomo riesca a cogliere in tutto ciò una qualsivoglia forma di bellezza, si realizza il concetto qualsivoglia forma di bellezza, si realizza il concetto di di sublime, così come teorizzò , così come teorizzò Edmund Burke. .

Page 32: Il romanticismo

• Ritorno al Ritorno al passato medioevale: si traduce in un : si traduce in un vero e proprio vero e proprio tuffo nella fedetuffo nella fede, con opere che , con opere che esprimono il bisogno di riconciliare l'uomo con esprimono il bisogno di riconciliare l'uomo con Dio, un rapporto che è possibile ricucire in virtù di Dio, un rapporto che è possibile ricucire in virtù di una ritrovata spiritualità. Si riprende il concetto di una ritrovata spiritualità. Si riprende il concetto di vanitas, così com'era percepito dal , così com'era percepito dal Masaccio e da e da altri artisti del primo altri artisti del primo Rinascimento, ossia , ossia l'ineluttabilità della l'ineluttabilità della morte. In pittura si è fatto . In pittura si è fatto largo uso di largo uso di ruderismo per esprimere al meglio per esprimere al meglio l'impossibilità dell'uomo e, più in generale, di l'impossibilità dell'uomo e, più in generale, di tutte le opere umane, di fuggire alla decadenza. tutte le opere umane, di fuggire alla decadenza. L'assenza di una netta prevalenza di uno stile L'assenza di una netta prevalenza di uno stile rispetto a quello passato significò in architettura rispetto a quello passato significò in architettura la comprensenza nello stesso edificio di due la comprensenza nello stesso edificio di due generi a volte antitetici: si parla quindi di generi a volte antitetici: si parla quindi di eclettismo storicoeclettismo storico. .

Page 33: Il romanticismo

• Aspirazione all'assoluto e all'infinitoAspirazione all'assoluto e all'infinito: l'idea : l'idea che lo spirito assoluto sia il modo con cui che lo spirito assoluto sia il modo con cui diviene la realtà è un'istanza propria dell'diviene la realtà è un'istanza propria dell'idealismo e traccia un filo comune a tutti i e traccia un filo comune a tutti i caratteri dell'arte romantica. L'uomo è una caratteri dell'arte romantica. L'uomo è una tappa necessaria dello spirito che se ne tappa necessaria dello spirito che se ne serve per autoperfezionarsi: l'essere serve per autoperfezionarsi: l'essere umano vive in funzione di un infinito umano vive in funzione di un infinito processo di automiglioramento dello processo di automiglioramento dello spirito che immane alla realtà, una spirito che immane alla realtà, una perenne tensione verso la perfezione (perenne tensione verso la perfezione (titanismo). ).

Page 34: Il romanticismo

• Senso di libertà e nazioneSenso di libertà e nazione: il : il nazionalismo così così come veniva interpretato agli inizi dell'come veniva interpretato agli inizi dell'Ottocento ha poco a che fare con la sua degenerazione di ha poco a che fare con la sua degenerazione di fine secolo. Alla base dell'idea di nazione stava il fine secolo. Alla base dell'idea di nazione stava il principio di autodeterminazione dei popoli, per cui , per cui una comunità di individui unita nei una comunità di individui unita nei costumi, , tradizioni e e religione definiva la nazione. La definiva la nazione. La pittura romantica fu in alcuni casi particolarmente pittura romantica fu in alcuni casi particolarmente a fatti di cronaca recente in cui erano riportati a fatti di cronaca recente in cui erano riportati questo tipo di episodi. Il contesto storico, più che questo tipo di episodi. Il contesto storico, più che negli altri casi, giocò un ruolo fondamentale: il negli altri casi, giocò un ruolo fondamentale: il Congresso di Vienna aveva cancellato tutte le aveva cancellato tutte le conquiste della conquiste della Rivoluzione francese e aveva e aveva ristabilito un ordine anacronistico rispetto alla ristabilito un ordine anacronistico rispetto alla mentalità dell'epoca. mentalità dell'epoca.

Page 35: Il romanticismo

ROMANTICISMO MUSICALEROMANTICISMO MUSICALE

• In ambito musicale, il romanticismo si pone In ambito musicale, il romanticismo si pone come reazione al come reazione al classicismo di autori come di autori come Franz Joseph Haydn o o Wolfgang Amadeus Mozart. Esso . Esso corrisponde allo sviluppo dell’corrisponde allo sviluppo dell’orchestra, a , a un ampio uso della un ampio uso della musica a programma e e alla valorizzazione virtuosistica di uno alla valorizzazione virtuosistica di uno strumento solista. I generi romantici per strumento solista. I generi romantici per eccellenza sono la eccellenza sono la sinfonia e l’ e l’opera, , rivisitate e ampliate secondo le nuove rivisitate e ampliate secondo le nuove tendenze dell’epoca.tendenze dell’epoca.

Page 36: Il romanticismo

• Il compositore che meglio tradusse il nuovo spirito Il compositore che meglio tradusse il nuovo spirito dei tempi fu dei tempi fu Ludwig van Beethoven, anche se la , anche se la critica più recente tende piuttosto a considerarlo critica più recente tende piuttosto a considerarlo come l’ultimo grande esponente del come l’ultimo grande esponente del classicismo musicale. La sua opera . La sua opera FidelioFidelio (prima (prima versione 1805) è in tal senso significativa; ma è versione 1805) è in tal senso significativa; ma è soprattutto nella musica sinfonica di Beethoven soprattutto nella musica sinfonica di Beethoven che riecheggia l’anelito tipicamente romantico che riecheggia l’anelito tipicamente romantico verso l’infinito e la fiducia nella capacità verso l’infinito e la fiducia nella capacità dell’individuo di superare ogni ostacolo. Le dell’individuo di superare ogni ostacolo. Le sinfonie beethoveniane portano a questa sinfonie beethoveniane portano a questa forma una dimensione che nel Settecento le era ignota: una dimensione che nel Settecento le era ignota: nei primi nei primi movimenti la forma sonata viene forzata la forma sonata viene forzata fino ai limiti estremi, mentre l’introduzione del fino ai limiti estremi, mentre l’introduzione del coro (nella (nella Nona sinfoniaNona sinfonia) sembra quasi ) sembra quasi inaugurare un nuovo genere.inaugurare un nuovo genere.

Page 37: Il romanticismo

• Oltre al mito dell’individuo, la musica dell’epoca Oltre al mito dell’individuo, la musica dell’epoca assorbe anche un altro topos della letteratura assorbe anche un altro topos della letteratura romantica, quello del sublime spettacolo della romantica, quello del sublime spettacolo della natura. Numerose sono le opere romantiche in cui natura. Numerose sono le opere romantiche in cui le forze della natura (tempeste, valanghe, le forze della natura (tempeste, valanghe, incendi) giocano un ruolo di rilievo all’interno incendi) giocano un ruolo di rilievo all’interno della trama, a dimostrazione di come l’essere della trama, a dimostrazione di come l’essere umano sia in balia di forze irrazionali ed esterne a umano sia in balia di forze irrazionali ed esterne a lui. Esemplare al proposito l’opera lui. Esemplare al proposito l’opera Il franco Il franco cacciatorecacciatore (1821) di (1821) di Carl Maria von Weber. .

• Il tema romantico della natura come specchio Il tema romantico della natura come specchio dell’animo umano trova la sua espressione più dell’animo umano trova la sua espressione più alta nella alta nella Sinfonia PastoraleSinfonia Pastorale di Beethoven (1808) di Beethoven (1808) e nei e nei Lieder di di Franz Schubert. Fu anche grazie . Fu anche grazie all’intensità drammatica di all’intensità drammatica di Robert Schumann che che trovarono espressione i maggiori temi romantici trovarono espressione i maggiori temi romantici (amore, patria, la pena del distacco ecc.)(amore, patria, la pena del distacco ecc.)

Page 38: Il romanticismo

• Eroismo romantico e virtuosismo dei Eroismo romantico e virtuosismo dei singoli strumenti sembravano singoli strumenti sembravano esemplarmente riassumersi in alcuni esemplarmente riassumersi in alcuni grandi musicisti dell’epoca. Tra questi grandi musicisti dell’epoca. Tra questi emergono le figure di emergono le figure di Niccolò Paganini, la , la cui abilità esecutiva costituiva un cui abilità esecutiva costituiva un elemento di seduzione, acuito dal fascino elemento di seduzione, acuito dal fascino quasi satanico del suo fisico allampanato; quasi satanico del suo fisico allampanato; di di Franz LisztFranz Liszt, che divenne il più grande , che divenne il più grande virtuoso di virtuoso di pianofortepianoforte del suo tempo; e di del suo tempo; e di Fryderyk ChopinFryderyk Chopin, il quale esplorò la , il quale esplorò la poesia della tecnica pianistica nei suoi poesia della tecnica pianistica nei suoi studistudi, la poeticità delle danze nei , la poeticità delle danze nei valzervalzer, , nelle nelle polonaisepolonaise e nelle e nelle mazurkemazurke e e l’atmosfera carica di pathos nelle l’atmosfera carica di pathos nelle ballateballate e nei e nei preludipreludi..

Page 39: Il romanticismo

• Frederic ChopinFrederic Chopin

Ludwig van Ludwig van BeethovenBeethoven

Page 40: Il romanticismo

Franz LisztFranz Liszt

Robert SCHUMANNRobert SCHUMANN

Page 41: Il romanticismo

Le musiche:Le musiche:

Frédéric Chopin, Mazurka, op.24 n.2Frédéric Chopin, Mazurka, op.24 n.2

Ludwig van Beethoven, Pour EliseLudwig van Beethoven, Pour Elise

Piotr Ilic TchaikovskY, op.23Piotr Ilic TchaikovskY, op.23