Il ritratto -...
Embed Size (px)
Transcript of Il ritratto -...

Il ritratto
Un solo mito alle origini sia della scultura sia del ritratto:
La figlia di Butade(Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XXXV, 151)Butade era un vasaio di Corinto. La figlia di Butade era innamorata di un giovane, che però doveva partire e lasciarla. Per perpetuare la sua presenza, la fanciulla, di notte, mentre lui dormiva, tratteggiò il contorno della sua ombra proiettata sul muro al lume di una lanterna. Su queste linee il padre impresse l’argilla, riproducendo i tratti del volto. Nacque il primo ritratto della storia.
La storia della scultura è stata fin dalla sua origine strettamente legata alla vicenda del ritratto.

ritrattoriproduzione dei tratti fisionomici di una persona individuata allo scopo di renderla riconoscibile. Il ritratto può avere varie funzioni (encomiastico‐celebrativa, di memoria, funeraria, psicologica…).

Età etrusca
Obesus etruscus, da Chiusi, III sec a.C., Firenze , Museo Archeologico

Bruto capitolino, III sec. a.C., Roma, Musei Capitolini

Età romana
Ritratto di AuloPostumio Albinio, Roma, Musei Vaticani
Ritratto di vecchio, 80‐70 a.C., Osimo, Municipio
Ritratto virile 535, 80‐70 a.C., Roma, Museo Torlonia
Ritratto virile, 60 a.C., Monaco, Gliptoteca

Età repubblicana

Augusto loricato o da Prima Porta, 12‐8 a.C., Roma, Musei Vaticani
Augusto pontefice massimo o di via Labicana, I sec. d.C., Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo
Età imperiale

Ritratto di Matidia,147‐148 d.C., Roma, Musei Capitolini
Ritratto del decennale di Traiano, 108 d.C., Roma, Musei Vaticani

Statua colossale di Costantino, 315‐330 d.C., Roma, Musei Capitolini: collocazione nel cortile di Palazzo dei Conservatori

Testa colossale di Costantino, 315‐330 d.C., Roma, Musei Capitolini

Testa di Arcadio, 387‐390 d.C., Istanbul,Museo Archeologico
Giustiniano,prima metà VI sec. d.C., Ravenna, San Vitale

Johann Heinrich Füssli, Artista commosso davanti a rovine romane, 1778‐79, Kunsthaus, Zurigo

Età gotica
Busto di Federico II, metà XIII sec., Barletta, Museo Civico.
Augusto di via Labicana, I sec. d.C., Roma,Museo Nazionale Romano

Arnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio, Monumento funebre di Bonifacio VIII, 1296, Roma, Grotte Vaticane
Monumento funebre alla regina Isabella, 1271, Cosenza, Duomo

Arnolfo di Cambio, Monumento funebre del cardinale De Braye, 1282 Orvieto, S.Domenico, part.

Arnolfo di Cambio, Monumento a Carlo I d'Angiò, 1277, Roma, Musei Capitolini
Arnolfo di Cambio, Bonifacio VIII, 1300, Firenze, Museo dell'Opera del Duomo.
