Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

14
Partner

Transcript of Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Page 1: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Partner

Page 2: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Lazio Open Data

Il portale open data dati.lazio.itper il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Antonella Giulia PizzaleoAgenda Digitale e Internet Governance

Page 3: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Il progetto Lazio Open DataObiettivi posti dalla Legge Regionale del 18 giugno 2012 n.7“Disposizioni in materia di dati aperti e riutilizzo di informazioni edati pubblici e iniziative connesse”.

In materia di open data sono stati finanziati per un valorecomplessivo di 12mln di euro i bandi:

• Open Data PMI• Open Data PAL• Portale dati.lazio.it

Page 4: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Il portale dati.lazio.it

• Dare piena attuazione ai diritti dei cittadini, all’OpenGovernment regionale (trasparenza, collaborazione epartecipazione)• Valorizzare e pubblicare il patrimonio informativo pubblico inOD• Innescare un cambiamento sostanziale nell’organizzazionedell’Amministrazione Regionale• Promuovere le iniziative imprenditoriali basate sull’uso degliOD• Avviare una produzione condivisa e collaborativa delpatrimonio informativo pubblico

Page 5: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

5

Agenda Digitale della RegioneLazio

Programma integrato di interventi innovativi e ad alto contenutotecnologico per uno sviluppo sociale ed economico delterritorio regionale che sia sostenibile, inclusivo e intelligente.

Strumento di policy e di regia unitaria per la pianificazione,razionalizzazione e attuazione dei progettidell’Amministrazione sulle tematiche del digitale, trasversali atutti i settori. Rappresenta quindi un’opportunità per valorizzareal meglio il lavoro di tutte le Direzioni e le strutture regionali.

Page 6: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Le aree di intervento1. Infrastrutture digitali e di rete2. Amministrazione digitale, aperta e intelligente3. Sanità elettronica4. Comunità intelligenti5. Cittadinanza e competenze digitali

Più un obiettivo trasversale:Internet Governance regionale, ossia definizione delle policy, inaccordo con gli orientamenti e gli attori nazionali edinternazionali, di gestione complessiva della rete Internet, perla parte di pertinenza della Amministrazione Regionale.

Page 7: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

7

Amministrazione digitale, aperta e intelligenteObiettivi

Piena attuazione delgoverno digitale(e-government) e aperto(open government),con: dematerializzazione edigitalizzazione interne;valorizzazione del patrimonioinformativo;razionalizzazione dei sistemi informativi;dati aperti;l’armonizzazione e larazionalizzazione delle azioni interne.

Principali azioni

Armonizzazione dei sistemi contabiliFatturazione elettronicaPortale on line Open DataIntervento PRO.SA per ladematerializzazionelnformatizzazione della procedura dirilascio dei pareri obbligatoriCompletamento del progetto diadozione a livello regionale dellaTessera Sanitaria e Carta Nazionaledei Servizi (TS-CNS)Implementazione del SistemaInformativo Territoriale (SIT) dellaRegione Lazio

Page 8: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

L’approccio

OPEN COMMUNITY DATA: dati ecomunità aperte

Valorizzazione community:engagement, collaborazione,partecipazione.La community è parte attiva nelprocesso di liberazione dei dati,di uso e valorizzazione delleinformazioni pubbliche aperte e,attraverso queste, nella definizionedelle politiche pubbliche territoriali

Page 9: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Il metodoCambiare l’Amministrazione Regionale:

• Riorganizzazione strategica e operativa dell’Ente Regionaleper la produzione a regime dei dati

• Empowerment del personale regionale e creazione dellaComunità di Pratica

• Formazione, supporto e awareness building

• Promozione delle prassi di data driven decision making

Page 10: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Il metodoCoinvolgere i cittadini e i portatori di interesse:

• Comunità di pratica allargata al territorio

•Strategic disclosure: dati rilasciati tenendo conto di indicazionie necessità degli stakeholder

• E-partecipation: blog di discussione sui dati, condivisione sullepiattaforme social

• Crowdsourcing: valutare, migliorare, aggiornare i dati

• Iniziative pubbliche: Contest Apps4Lazio, Spiegami il dato,Trova il Baco

Page 11: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Le modalità di fruizione per gliutenti

1. Formati Open Data

2. Infografiche

3. Georeferenziazioni (futura integrazione con il SIT del Lazio)

Page 12: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Il progetto Lazio Open Data1. Open Progettiprogetti finanziati da Fondi strutturali europei (FS), Fondo disviluppo e coesione (FSC); altre fonti comunitarie (Equal,Programmi comunitari per l’Agricoltura, etc.), Fondi regionali.

2. Open Spesabilancio della Regione: dati dei bilanci preventivi e consuntividegli ultimi anni, patrimonio immobiliare e demanio regionale.

3. Open Sanitàdati sugli aspetti finanziari, gestionali, di servizio, epidemiologicidelle strutture sanitarie regionali.

Page 13: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Chi e quandoI soggetti in campo:

• Regione Lazio• LAit Spa• Raggruppamento d’impresa aggiudicatario:

Sinergis SrlFORUM PA SrlDepp Srl

I tempi:• a giorni pubblicazione del Portale e di OpenSpesa• 30/04/2015: pubblicazione di OpenProgetti e OpenSanità

Page 14: Il progetto Open Data della Regione Lazio nel contesto dell’Agenda Digitale

Grazie!

[email protected]@antonellagiulia