IL PIANETA TERRA

of 23 /23
IL PIANETA TERRA IL PIANETA TERRA A cura di Brunetti Martina, Camattari Fabiana, Dambrosio Francesco, Giorgione Luca

Embed Size (px)

description

IL PIANETA TERRA. A cura di Brunetti Martina, Camattari Fabiana, Dambrosio Francesco, Giorgione Luca. La Terra. La Terra, vista dallo spazio (es. da un astronauta o da un satellite) ha una forma sferica, ma in realtà la Terra è leggermente schiacciata ai poli e più larga all’Equatore. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IL PIANETA TERRA

  • IL PIANETA TERRAA cura di Brunetti Martina, Camattari Fabiana, Dambrosio Francesco, Giorgione Luca

  • La Terra, vista dallo spazio (es. da un astronauta o da un satellite) ha una forma sferica, ma in realt la Terra leggermente schiacciata ai poli e pi larga allEquatore.

  • Il colore predominante il blu perch la Terra occupata per i due terzi dagli oceani. Inoltre la superficie terrestre sembra liscia.

    La Terra circondata da un sottile stato gassoso, latmosfera.

  • Un reticolo immaginarioPer orientarci sulla Terra, sono stati creati dai geografi dei punti di riferimento chiamati paralleli e meridiani. Questi formano un reticolo, che permette di stabilire le coordinate di un certo punto sulla Terra.

  • I meridianiI meridiani sono delle circonferenze immaginarie che attraversano i due poli (con la distanza di 1 grado uno dallaltro) e sono tutte identiche tra loro. La Terra composta da 360 meridiani. Il meridiano di riferimento il MERIDIANO DI GREENWICH, che passa per la citt di Greenwich.

  • I paralleli I paralleli sono delle circonferenze immaginarie parallele allequatore e diminuiscono man mano che si raggiungono i poli.

    La circonferenza pi grande chiamata Equatore, che equidistante dai poli.

  • La longitudine e la latitudineLa longitudine e la latitudine sono angoli che si misurano in gradi, minuti e secondi. Longitudine: distanza di un punto dal meridiano di riferimento; latitudine: distanza di un punto dallEquatore.

  • Il SoleIl Sole una gigantesca sfera di gas incandescente con una temperatura superficiale di 5 504 C. E la stella madre del sistema solare attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali,tra cui la Terra, e tantissimi altri corpi minori.

  • Il Sole e la TerraLa radiazione solare consente la vita sulla Terra perch d l'energia necessaria ad attivare i principali meccanismi che ne stanno alla base; inoltre regola il clima e i fenomeni meteorologici.

  • A occhio nudo possibile distinguere il Sole al tramonto o in presenza di nebbia e nubi, quando l'intensit luminosa sensibilmente minore.

    Tuttavia l'osservazione del Sole senza protezioni dannosa alla vista perch pu provocare la morte di parte delle cellule della retina.

  • I moti terrestriLa Terra compie alcuni movimenti (moti) molto importanti per l'osservazione astronomica: sono il MOTO DI RIVOLUZIONE e il MOTO DI ROTAZIONE.

  • Il moto di rivoluzione terrestreLa Terra si muove nello spazio seguendo unorbita che gira intorno al Sole (questo a causa dellazione gravitazionale): questo movimento chiamato rivoluzione.

  • Alcune caratteristiche sul moto di rivoluzione-La durata del moto orbitale di 365,25 giorni; -lorbitra di forma ellittica; -il moto pi rapido quando la Terra vicina al Sole e pi lento quando lontana.

  • A che velocit la Terra compie il moto di rivoluzione?La Terra impiega 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi a compiere un giro attorno al Sole. L'orbita ellittica lunga circa 938.900.000 Km. 365 giorni corrispondono circa a 8766 ore.Quindi, per trovare la velocit, il calcolo spazio/tempo.

    938.990.000/8766= 107117 km/h

  • Il moto di rotazione terrestreMentre la Terra compie il moto di rivoluzione, intanto, gira su se stessa in senso antiorario attorno allasse di rotazione, che inclinato di 23,5 e passa per i poli Nord e Sud.

  • Qual il procedimento per calcolare la velocit di rotazione della Terra attorno il proprio asse?Per calcolare la velocit di rotazione terrestre si pu fare una proporzione con i dati della circonferenza equatoriale (spazio) e il tempo che impiega a compiere un giro.40076 : 24 = x : 1 La Terra gira su se stessa a 1669,83 km/h circa.

  • Giorno e notteLa rotazione della terra la ragione per cui ogni giorno (ogni 24 ore) assistiamo al succedersi del d e della notte. Il d definito come la parte del giorno in cui il sole si trova al di sopra dellorizzonte.la durata del d e della notte cambia a seconda della posizione in cui ci si trova sulla superficie terrestre, e anche a seconda del periodo dellanno.

  • L inclinazione dellasse terrestre fa s che la Terra nel corso dell'anno si trovi in quattro disposizioni caratteristiche rispetto al Sole. I quattro punti vengono chiamatiequinoziesolstizi, e danno origine alle stagioni.

    Gli equinozi e i solstizi

  • Equinozio d'autunno(circa 23 settembre): larco tracciato dal sole nel cielo si abbassa e la notte diventa pi lunga;

    Equinozio di primavera (intorno al 22 marzo): il d diventa pi lungo della notte, il suolo e latmosfera hanno pi tempo per riscaldarsi.Gli equinozi sono i momenti dellanno in cui su tutta la Terra la durata del giorno uguale a quella della notte.Gli equinozi

  • Solstizio d'estate(21-22 giugno circa): la durata del d inizia a diminuire ma resta pi lunga di quella notte; Solstizio d'inverno (circa 22 dicembre):le ore di luce aumentano, la notte lunga e a mezzogiorno il sole basso nel cielo, quindi i suoi raggi riscaldano poco.

    I solstiziI solstizi sono i due momenti dellanno in cui il Sole si trova alla massima distanza dallEquatore celeste.

  • Le stagioni Non coincidono con il reale andamento del tempo meteorologico. Tutto dovuto al fatto che la radiazione solare viene assorbita dallatmosfera, che trasmette il calore con un certo ritardo. Esistono le stagioni astronomiche e quelle meteorologiche.

  • http://www.scienze-naturali.com/le-stagioni-astronomiche-e-climatiche/366http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.vialattea.net/eratostene/gloss/img/mototerrestre.gif&imgrefurl=http://www.vialattea.net/eratostene/gloss/mototerrestre.html&usg=__1vWOqV9cdQozDdWN2in4yS11jOU=&h=285&w=450&sz=20&hl=it&start=2&zoom=1&tbnid=PUF1CiUVntryhM:&tbnh=80&tbnw=127&ei=DvawT7LFN7Pa4QTa2sQw&prev=/search%3Fq%3Dequinozi%2Be%2Bsolstizi%26um%3D1%26hl%3Dit%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1http://www.astrosurf.com/cosmoweb/terra/motiterrestri.htmlhttp://www.itczanon.it/public/Area%20Scientifico-matematica/SCIENZE%20DELLA%20TERRA/LA%20TERRA%20NEL%20SISTEMA%20SOLARE.pdfhttp://www.differenzatra.it/differenza-tra-rotazione-e-rivoluzione/http://www.google.it/imgres?imgurl=http://web.tiscalinet.it/saro_alioto/stagioni.gif&imgrefurl=http://web.tiscalinet.it/saro_alioto/terra.htm&usg=__Vt8XXV3RDvc7AQ_JW6KRRqW4fwY=&h=225&w=319&sz=16&hl=it&start=19&zoom=1&tbnid=THqL8mp3rZ0BYM:&tbnh=83&tbnw=118&ei=D_WwT6OSEbPa4QTa2sQw&prev=/search%3Fq%3Dmoto%2Bdi%2Brotazione%2Bterrestre%26um%3D1%26hl%3Dit%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1