Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel...

16
Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento “Il nuovo CCNL della Dirigenza del SSN” Bologna 7 luglio 2005 Relatore: Lorenzo Broccoli Regione Emilia-Romagna

Transcript of Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel...

Page 1: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale

Seminario di approfondimento “Il nuovo CCNL della Dirigenza del SSN”Bologna 7 luglio 2005

Relatore: Lorenzo Broccoli Regione Emilia-Romagna

Page 2: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Vigenza temporale

Parte Normativa

Quadriennio 2002 – 2005

Parte Economica

I Biennio 2002-2003

Page 3: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Il documento sottoscritto

Verbale tecnico di riunione relativo ai lavori per la predisposizione dell’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro …

Page 4: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Atti di Indirizzo del Comitato di Settore

Atti di indirizzo iniziali: 2/7/2003

Revisione degli atti di indirizzo: 17/6/2004

Inizio delle trattative: 7/2004

Sottoscrizione Verbale: 12/5/2005

Approvazione Comitato di Settore: 19/5/2005

Page 5: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

La reversibilità del rapporto dei dirigenti sanitari

Con il D.L. 29 marzo 2004, n. 81 viene introdotta, per i dirigenti sanitari, la reversibilità fra rapporto di lavoro esclusivo e non esclusivo e viene prevista la non preclusione per i dirigenti a rapporto non esclusivo ad assumere la responsabilità di strutture.

Page 6: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Iter da completare

Sottoscrizione Ipotesi di CCNL

Parere del Comitato di Settore entro 5 gg.

Parere del Presidente del Consiglio tramite il Ministro per la Funzione Pubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri (senza termine)

Certificazione della Corte dei Conti entro 15 gg.

Se positiva: sottoscrizione c/o ARAN

Se negativa: iniziativa ARAN per adeguamento conti o convocazione OO.SS. e nuovo intervento Comitato di Settore

LA PROCEDURA DEVE COMUNQUE CONCLUDERSI ENTRO 40 GIORNI

Page 7: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

I dati del CCNL 1

Dirigenti Medici e Veterinari: Nazionali: n. 108.916

Emilia-Romagna: n. 8.380

Monte Salari 2001: Nazionale: € 6.705,63 ml

Emilia-Romagna: € 526, 34 ml

Page 8: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

I dati del CCNL 2

Dirigenti SPTA: Nazionali: n. 20.468

Emilia-Romagna: n. 1.554

Monte Salari 2001: Nazionale: € 1.130,41 ml

Emilia-Romagna: € 83,14 ml

Page 9: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

I Costi del CCNL

Costo a regime anno 2003:

5,98% MS 2001di cui:

5,66% Valore per tutta la PA

0,32% Risorse regionali

Page 10: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

I Costi del CCNLTutte le Aree della Dirigenza

Nazionale:

2002: 264 ml

2003: 642 ml

2004: 642 ml

2005: 642 ml

TOTALE: 2.190 ml

Regione Emilia-Romagna: 2002: 20 ml

2003: 50 ml

2004: 50 ml

2005: 50 ml

TOTALE: 170 ml

Page 11: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Le linee di indirizzo regionali

CARATTERI Disciplina nell’art. 9 del Verbale (Coordinamento

regionale)

Facoltative Previo confronto con le OO.SS. Da emanare entro 120 gg. Non determinano un nuovo livello di

contrattazione collettiva

Page 12: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Le linee di indirizzo regionali

Materie contrattuali I a) l’utilizzo delle risorse regionali di cui all’art. 57 (cioè lo 0,32%);

b) la realizzazione della formazione manageriale e formazione continua, comprendente l’aggiornamento professionale e la formazione permanente;

c) le metodologie di utilizzo da parte delle aziende ed enti di una quota dei minori oneri derivanti dalla riduzione stabile della dotazione organica del personale (art. 50, comma 2, lett. a) del CCNL 8 giugno 2000 ora art. 54, comma 2, primo alinea del presente contratto);

d) la modalità di incremento dei fondi in caso di aumento della dotazione organica del personale o dei servizi anche ad invarianza del numero complessivo di essa ai sensi dell’art. 53 del CCNL 8 giugno 2000;

Page 13: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Le linee di indirizzo regionali

Materie contrattuali II e) i criteri generali dei sistemi e meccanismi di valutazione dei

dirigenti che devono essere adottati preventivamente dalle aziende, ai sensi dell’art. 25, comma 5;

f) i criteri generali per sviluppare a livello aziendale un sistema di standards finalizzati all’individuazione dei volumi prestazionali riferiti all’impegno, anche temporale, richiesto nonché di monitoraggio delle prestazioni concordate e correlate al raggiungimento degli obiettivi, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 196 del 2003 in materia di protezione dei dati personali;

g) i criteri generali per la razionalizzazione ed ottimizzazione delle attività connesse alla continuità assistenziale ed urgenza/emergenza al fine di favorire la loro valorizzazione economica secondo la disciplina del presente contratto tenuto anche conto dell’art. 55, comma 2 del CCNL 8 giugno 2000 relativo alle tipologie di attività professionali ed ai suoi presupposti e condizioni;

Page 14: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Le linee di indirizzo regionali

Materie contrattuali III

d) l’applicazione dell’art. 17 del CCNL 10 febbraio 2004, diretto a regolare la mobilità in caso di eccedenza dei dirigenti nei processi di ristrutturazione aziendale attuati ai sensi del comma 4;

e) i criteri generali per l’inserimento, nei regolamenti aziendali sulla libera professione di cui all’art. 4, comma 2 lett. G), di norme idonee a garantire che l’esercizio della libera professione sia modulato in modo coerente all’andamento delle liste di attesa.

Page 15: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

Le linee di indirizzo regionali

MATERIE NON CONTRATTUALI

Normativa sul mobbing

Eventuale incapienza dei fondi di risultato e di posizione a seguito revisione retribuzione

Consistenza fondi a seguito di riorganizzazioni conseguenti ad atti di programmazione regionale

Page 16: Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.

La contrattazione collettiva integrativa

Si attiva immediatamente per le materie non soggette a linee di indirizzo regionali

Se le linee di indirizzo non sono emanate dopo 120 gg. si attiva liberamente

Si svolge in unica sessione negoziale E’ soggetta al controllo di compatibilità dei costi del

Collegio Sindacale L’accordo sottoscritto è trasmesso all’ARAN (e alla

Regione)