IL PEGASO - studiomusicalicata.it · è stato docente di Teoria e Solfeggio presso il Conser-...

24
PACHINO, 15 OTTOBRE 2017 - 3° TRIMESTRE - REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI SIRACUSA N°16 DEL 23.12.2008 IL PEGASO DIRETTORE RESPONSABILE: GAETANO ALICATA FANFARA DEI CARABINIERI DEL XXII° BATTAGLIONE DI SICILIA SUL SITO WWW.SPBALLET.EU DATE, ORARI E NEWS DEL BALLETTO DI SAN PIETROBURGO

Transcript of IL PEGASO - studiomusicalicata.it · è stato docente di Teoria e Solfeggio presso il Conser-...

P A C H I N O , 1 5 O T T O B RE 20 1 7 - 3 ° T R I M E S T RE - R EG I S T RA Z I O N E T RI BU N A LE D I S I R A CU S A N ° 1 6 D E L 2 3 . 1 2 . 2 0 0 8

IL PEGASO DIRETTORE RESPONSABILE: GAETANO ALICATA

FANFARA DEI CARABINIERI DEL XXII° BATTAGLIONE DI SICILIA

SUL SITO WWW.SPBALLET.EU DATE, ORARI E NEWS DEL BALLETTO DI SAN PIETROBURGO

STUDIOMUSICALICATA Edizioni Musicali di Alicata Gaetano

Sede Legale: Via A. Brancati,106 - 96018 Pachino (Sr) Sedi Operative: C.da Cugno di Canne, snc - 96014 Floridia

C.da San Lorenzo, snc - 96017 Noto

Tel: 328.4650606 Fax: 0931.1846143 E-Mail: [email protected] Web Site: www.studiomusicalicata.it

Andrea Borraccia

Carmine Lista

Costanza Guastelluccia

Enrico Tricarico

Francesca Lo Savio

Francesco D’Isa

Gakimas

Giancarlo Aleppo

Ivan Sebastian Agricola

Lucia Franzò

Luigi Fiorentini

Mario Gagliani

Marzia Martino

Miriam Alicata

Rossana Campisi

HANNO COLLABORATO

COPIA OMAGGIO

Pag. 1 La giovane scuola italiana G. Alicata

Pag. 2 Aleppo e i suoi sistemi… Redazione

Pag. 3 Il “Gradiente Armonico”… M. Gagliani

Pag. 4 Mario Gagliani Redazione

Pag. 5 Banda musicale Città di Scicli R. Campisi

Pag. 6 Chi tene ’0 mare... E. Tricarico

Pag. 7 Festival Magliano... C. Guastelluccia

Pag. 8 Giselle F. Lo Savio

Pag. 9 Lo Schiaccianoci F. Lo Savio

Pag. 10 Omaggio al M° F. Berritta G. Alicata

Pag. 11 Musica per il Principe… I. S. Agricola

Pag. 12 Fanfara dei Carabinieri… M. Alicata

Pag. 13 M° Paolo Sena M. Martino

Pag. 14 Corso di direzione… Redazione

Pag. 15 Corsi di formazione... A. Borraccia

Pag. 16 Master Class di tromba… Gakimas

Pag. 17 Banda di Sortino F. Lo Savio

Pag. 18 I successi dell’orchestra… C. Lista

Pag. 19 Un figlio che non c’è più L. Franzò

Pag. 20 Incontro del Cav. F.sco Zaccà Redazione

SOMMARIO

DIREZIONE

REDAZIONE

GRAFICA

IMPAGINAZIONE

STAMPA

DISTRIBUZIONE

Responsabile

MIRIAM ALICATA

P A G I N A 1

LA GIOVANE SCUOLA ITALIANA A cavallo tra l’’800 e il ‘900 un

gruppo di 5 compositori diede

origine alla giovane scuola ita-

liana. Le loro opere, per il ca-

rattere moderno e molto forti

sul piano emotivo, si affianca-

rono alla corrente letteraria

verista e portarono in scena composizioni basate su

fatti realmente accaduti nella realtà. Gli esponenti che

diedero maggior risalto a questa epopea musicale fu-

rono:

Pietro Mascagni, nato a Livorno nel 1863

diede l’avvio al verismo, con l’opera Caval-

leria Rusticana tratta da una novella, d’a-

more e di gelosia, di G. Verga. La storia è

realmente accaduta a Vizzini, paesino della

provincia di Catania, in Sicilia. L’opera, in

un atto, fu selezionata tra le migliori tre nel concorso

indetto dalla Casa Musicale Sonzogno per giovani

compositori. Le altre due selezionate dalla giuria

furono: “Labilia” di Nicola Spinelli e “Rudello” di

Vincenzo Ferroni. Il compositore livornese, sulla

scia di Cavalleria, scrisse altre opere: “Amico Fritz”,

“Iris” e “Le Maschere”, che non ebbero il successo

mondiale ottenuto con Cavalleria Rusticana. Morì a

Roma nel 1945.

Ruggero Leoncavallo, nato a Napoli nel

1858, fu il più dotto del gruppo dei com-

positori, appartenenti alla giovane scuola

italiana, perché figlio di un magistrato re-

gio e obbligato dal padre a studiare sia a

livello culturale e sia a livello musicale.

L’opera, in 2 atti, che lo affermò come compositore

verista fu “I Pagliacci” che, quasi sempre, viene rap-

presentata insieme a Cavalleria Rusticana. Il compo-

sitore, oltre alla musica, scrisse anche il libretto trat-

to da una storia vera accaduta a Montalto Uffugo,

paesino della Calabria, dove aveva vissuto con la fa-

miglia in tenera età. Morì a Montecatini nel 1919.

Francesco Cilea, nato a Palmi di Calabria nel 1866,

poiché le sue opere sono influenzate dal

melodramma delicato francese, e nella

fattispecie di Massenet, fu un composito-

re che non abbracciò del tutto il verismo.

Solo “Adriana di Lecouvreur” e

l’”Arlesiana” si staccano dall’influenza

francese e rientrano nella corrente musicale origina-

ta da Mascagni. Morì a Varazze, provin-

cia di Savona, nel 1950.

Umberto Giordano, nato a Foggia nel

1867, fu un autentico verista dal canto

spianato e caldo. Le sue storie, realmente

accadute, mostrano passione e sentimenti puri nel-

le opere di maggior spicco: “Andrea Chenier” e

“Fedora”. Muore a Milano nel 1948.

Giacomo Puccini, nato a Lucca nel

1858 è il vero dominatore della scuola

verista, che porta il suo personale stile

nel melodramma italiano proponendo

personaggi che mostrano sentimenti no-

bili e delicati. Ciò si nota nelle sue opere più rap-

presentative che vedono protagoniste donne inna-

morate e indifese che lottano contro un destino

avverso e più potente di loro: Manon, Tosca, Mi-

mì e Turandot. Egli fu, per certi versi, l’ultimo

grande operista romantico che esprime, nel melo-

dramma, il vero senso della melodia e del canto.

Muore a Bruxelles (Belgio), nel 1924, causa un

male incurabile alla gola.

Dopo il gruppo dei 5, che formarono la giovane

scuola italiana e svilupparono la musica verista, ci fu

un discreto movimento di compositori che, influen-

zati dalle nuove tendenze europee e dalle nuove tec-

niche musicali, più che proporre, sperimentavano e

di conseguenza i loro lavori non sempre erano ap-

prezzati o graditi dal pubblico e dalla critica che cer-

cava nel melodramma il bel canto e la dolce melo-

dia, stile inconfondibile degli italiani. Tra i nuovi

compositori spiccano:

Ermanno Wolf-Ferrari, nato a Venezia nel 1876,

da padre tedesco e da madre italiana, studiò nel

Conservatorio di Venezia e nel Conservatorio di

Monaco di Baviera dove musicalmente si formò e

si perfezionò. La sua musica è, un ritorno al sette-

cento di Goldoni, un passo indietro ma con ten-

denze moderne e di stile aristocratico e garbato.

Tra le sue maggiori opere spiccano: “I Quattro

Rusteghi”, “Il Campiello” e “Il Segreto di Susan-

na”. Morì a Venezia nel 1948.

Franco Alfano, fu allievo di Puccini che, completò

la sua ultima opera “Turandot” incompiuta per la

scomparsa prematura del Maestro, nato a Napoli

nel 1876, si distinse per i 2 capolavori

“Resurrezione” e “Sakùntala” che contengono pa-

gine di intenso lirismo. Morì a San Remo nel

1954.

Ildebrando Pizzetti, nato a Parma nel 1880, prima

fu influenzato dalla musica di genere wagneriana e

dopo, staccatosi da questa, dalla musica melodica

francescana con lavori ispirati al canto gregoriano.

Tra le sue opere più rappresentative si ricordano

“Fedra”, “Débora” e “Jaéle”, “Assassinio nella Cat-

tedrale” e “La figlia di Jorio”. Morì a Roma nel

1968.

Gaetano Alicata

I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

P A G I N A 2 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

A cura della redazione

IL M° GIANCARLO ALEPPO E I SUOI SISTEMI ARMONICI

Il M° Aleppo nasce a Mila-

no nel 1937 e causa la 2^

guerra mondiale si trasferi-

sce, con la famiglia, a Gri-

gnasco paese della provincia

di Novara. Giovanissimo,

contemporaneamente agli

studi culturali, inizia gli stu-

di musicali e nella fattispe-

cie il trombone nella locale

scuola ad indirizzo bandisti-

co di Grignasco. All’età di

14 anni fonda un’orchestri-

na che, grazie ai contributi

ricevuti per le prestazioni,

gli permette di finanziarsi,

prima, gli studi musicali a livello professionale nella Scuo-

la Civica di Musica di Milano con i Maestri Guido Ca-

millucci, canto e Antonio Beltrami, pianoforte e, dopo,

sotto la guida del M° Bruno Bettinelli, gli studi inerenti

l’armonia, il contrappunto e la composizione. In questo

periodo frequenta e partecipa anche a master class di per-

fezionamento, con maestri di chiara fama, per approfon-

dire il suo percorso musicale. Conclusi tutti i corsi di stu-

di, da alunno esterno:

nel 1974 consegue il Diploma in Strumentazione per

Banda presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessan-

dria;

nel 1976 consegue il Diploma in Musica Corale e Dire-

zione di Coro presso il Conservatorio “G. Verdi” di

Milano;

nel 1981 consegue il Diploma in Composizione presso

il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

Al rientro degli obblighi di leva viene nominato direttore

della Banda Musicale “Città di Grignasco”, della Corale

“Città di Grignasco” e organista presso la “Casa Madre

del Convento delle Suore dell’Ordine di San Vincenzo”.

Nel 1982 viene chiamato a dirigere la Banda Musicale

“Città di Borgosesia”, successivamente rinominata

“Orchestra di fiati”, dove attualmente risiede, e incarico

che mantiene fino ad oggi. Grazie alla sua direzione, il

complesso strumentale, consegue premi, successi e ap-

prezzamenti sia a livello nazionale e sia a livello interna-

zionale eseguendo concerti in Svizzera a Ginevra e Locar-

no e rappresentando l’Italia, per 4 anni consecutivi in

Francia, durante i festeggiamenti in onore di Giovanna

d’Arco a Orleans e Rouan. Nel 1987, dopo approfonditi

studi e ricerche sulle nuove tendenze armoniche, decide

di dare più spazio alla composizione e crea dei sistemi

musicali innovativi che, base dei suoi nuovi lavori, posti

all’attenzione di compositori componenti di prestigiose

giurie per concorsi di composizione consegue premi a

livello mondiale. Alcuni di questi brani sono stati inseriti

nel catalogo WASBE (lista di composizioni i cui comples-

si strumentali partecipanti a concorsi di musica originale

per banda presentano come brani d’obbligo o a libera

scelta) selezionati da una commissione formata da maestri

compositori di chiara fama a livello mondiale. La musica

del M° Aleppo esprime uno stile che, tende spesso al

superamento della tonalità e della forma ma, mantiene un

forte legame con la memoria della cultura musicale italia-

na. Per certi versi sviluppa la sperimentazione, iniziata ai

primi del ‘900, con risultati imprevedibili e nel contempo

propone un carattere impressionistico, dove privilegia il

timbro e il colore creando a volte sfumature pesanti e

cupe e a volte sfumature leggere e trasparenti, comunican-

do atmosfere reali o immaginari. Il M° Giancarlo Aleppo:

è stato docente di Teoria e Solfeggio presso il Conser-

vatorio di Alessandria dove, anche in qualità di diretto-

re artistico, ha organizzato eventi e manifestazioni musi-

cali;

è stato docente di perfezionamento e aggiornamento in

Corsi di Concertazione, Direzione, Strumentazione,

Analisi e Lettura della Partitura in Italia e in alcuni pae-

si dell’Europa;

è stato direttore artistico del Centro Studi di Grignasco;

è stato fondatore e vicepresidente del Concorso Valse-

sia Musica;

è stato consigliere dell’Anbima Nazionale;

ha pubblicato trattati, libri e manuali sulla composizio-

ne, orchestrazione, storia della musica, teoria, analisi e

percezione musicale;

è chiamato periodicamente quale commissario e/o pre-

sidente di giuria in numerosi Concorsi Nazionali ed

Internazionali di Composizione, Esecuzione e Direzio-

ne (in particolare in Italia e in Spagna);

è stato uno dei promotori, grazie alle sue esperienze nel

campo della musica per banda di tante iniziative cultu-

rali e musicali, che ha permesso il recente sviluppo del-

le attività bandistiche in Italia;

è stato Direttore della Civicha Orchestra di Fiati di Mi-

lano, della Civica Orchestra di Fiati di Torino, dell’Or-

chestra d’Archi dell’Istituto Brera di Novara, dell’Or-

chestra d’Archi della Real Camerada di Valencia,

dell’Orchestra di Fiati Viotti e dell’Orchestra Sinfonica

Valsesiana;

è chiamato da enti e associazioni culturali-musicali na-

zionali ed internazionali a svolgere conferenze pedago-

giche sull’evoluzione sociale e musicale;

è stato chiamato a rappresentare l’Italia al Congresso

Internazionale della Musica Strumentale che si è svolto

a Castellòn in Spagna dal 4 al 7 luglio 2002;

è membro onorario della famosa Accademia De La

Musica Valenciana;

è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere all’Ordi-

ne della Repubblica.

Di carattere schivo, e rigoroso con se stesso, sostiene che

l’importante è arrivare e non essere. Insegna e persegue il

principio per cui ogni assunzione di mandato deve essere

ispirato al rispetto della competenza e al rispetto della

professionalità del ruolo. I suoi lavori sono editi da case

editrici italiane ed europee di grande rilevanza.

P A G I N A 3 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

IL “GRADIENTE ARMONICO” APPLICATO

ALL’ESPOSIZIONE DELLA FUGA QUARTA IN LA

DAL “LUDUS TONALIS” DI PAUL HINDEMITH

Mentre Schoenberg, Webern e Berg, si occupavano

di un sistema alternativo alla musica tonale, Hinde-

mith, perseguiva uno sviluppo del sistema tonale. Ela-

bora, quindi, una sua teoria, ossia il “gradiente armo-

nico”, basato sul livello di gradevolezza delle succes-

sioni accordali. Il compositore, a partire dall’ottava

giusta, come valore più consonante, prosegue la sua

armonia sempre più dissonante, ritornando successi-

vamente sull’intervallo di riposo (nuovamente l’ottava

giusta). Hindemith procede ad una articolazione di

tutti gli accordi possibili in cinque categorie. Abbia-

mo così accordi di riposo, accordi consonanti, accor-

di di tensione di primo e secondo grado e accordi

addolciti. Nel dettaglio, gli accordi di riposo, sono

quelli composti da sole quinte ed ottave. Gli accordi

consonanti sono quelli dove predominano triadi mag-

giori e minori allo stato fondamentale o in rivolto.

Gli accordi di tensione di primo grado sono quelli

composti da seconde maggiori, settime minori e

quarte giuste. Gli accordi di tensione di secondo gra-

do sono composti da seconde minori e settime mag-

giori. Gli accordi addolciti sono agglomerati di suoni

attenuati dalla presenza del tritono o della triade ec-

cedente. Vediamo ora, come Hindemith utilizza la

sua teoria nell’esposizione della fuga quarta in la, dal

“Ludus tonalis”. Si tratta di una composizione che si

propose come l'equivalente del XX° secolo al Clavi-

cembalo ben temperato di Bach. Questo brano, com-

posto nel 1942, inizia con un Praeludium in do a tre

voci e si conclude con un Postludium che è l'esatta

inversione retrograda del Praeludium.

I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7 P A G I N A 4

Fra il primo e l'ultimo brano hanno luogo dodici fu-

ghe a tre parti, separate da undici interludi, ciascuno

dei quali inizia nella tonalità della fuga che lo precede

e termina nella tonalità della fuga che lo segue. Nella

fuga in la, Hindemith elabora in maniera molto per-

sonale ed originale la forma classica della fuga, sotto-

mettendola alla legge del “gradiente armonico”: il gra-

do di dissonanza e distribuito lungo una frase in mo-

do che, da uno stato di riposo, la tensione aumenti e

successivamente diminuisca alla fine della frase. All’i-

nizio del brano si possono analizzare le componenti

dell’esposizione della fuga classica: il soggetto, la ri-

sposta e il controsoggetto, con le varie entrate, a batt.

3 e 7. Al primo ingresso della risposta (mis.3) abbia-

mo un esempio di “gradiente armonico”: la quinta

giusta (la-mi) è lo stato di riposo, cui seguono le con-

sonanze di terza e sesta maggiore (do-mi e do-la, se-

condo e terzo movimento batt.3). Successivamente le

dissonanze di primo grado, ovvero la seconda mag-

giore (sol-la, primo movimento batt.4) e la settima

minore (fa#-mi, secondo movimento batt.4), e nuova-

mente la seconda maggiore si-do diesis (terzo movi-

mento batt. 4). Segue una dissonanza di secondo gra-

do (re-do#, settima maggiore, primo movimento

batt.5). Questo è il culmine della dissonanza. Adesso

la frase si porta verso la distensione sulla consonanza

di terza minore (si-re secondo movimento batt.5) ed

il ritorno allo stato di riposo (do-sol, quinta giusta,

secondo movimento batt.5). La batt. 6 è una misura

di collegamento fra la seconda e la terza entrata del

soggetto. In questa battuta avremo l'ultima curva di

tensione dell'esposizione. Essa inizia, infatti, da uno

stato di riposo a due voci (mib-sib secondo movimen-

to batt.6) seguito da un intervallo consonante (mi-sol,

terzo movimento batt.6). A batt. 7 c’è l’entrata del

soggetto e la scrittura diviene a tre voci con due accor-

di consonanti, continuando così la tensione della

batt.6: fa-lab-do, in secondo rivolto, (primo movimen-

to batt.7), con il sol che funge da ritardo sul fa, e lab-

do-mib, in primo rivolto, (secondo movimento

batt.7). Seguono tre accordi dissonanti di primo gra-

do: re-fa-do, in primo rivolto (terzo movimento

batt.7) con la presenza della settima minore (re-do),

fa-do-sol, (primo movimento batt.8) con la presenza

della seconda maggiore e della quarta giusta (fa-sol,

sol-do), ed infine, do-sib-fa (secondo movimento

batt.8) con la presenza della settima minore e della

quarta giusta (do-sib, fa-sib). L’esposizione si conclu-

de con l’accordo di riposo la-la mi (terzo movimento

batt.8) senza passare dall’accordo consonante. Se in

Schoenberg è sbagliato affermare che la sua musica è

“dissonante”, con Hindemith, il giudizio secondo cui

certi passaggi suonano dissonanti è corretto. Egli si

collega ai compositori tonali del passato, in cui forte

era il concetto di contrapposizione tra consonanza e

dissonanza, fra tensione e distensione, solo che con

Hindemith il tutto viene completamente rivisitato.

Mario Gagliani Il M° MARIO GAGLIANI è diplomato in Composizione, Direzione d’Orchestra, Musica Corale, Direzione di Coro e Strumentazione per banda. Ha conseguito presso la Scuola Superiore di Musica dell’Accademia di Pescara il Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti. Compositore e autore di musica sinfonica, da camera, sacra, di scena, per il teatro, per banda e per symphonic band, i suoi lavori sono ese-guiti a livello mondiale. Le sue numerose composizioni originali per banda, più volte eseguite, sono state segnala-te in concorsi nazionali ed internazionali ed inserite come brani d’obbligo in specifici concorsi. Parallelamente alla composizione si dedica alla direzione d’orchestra prestando la propria opera in rinomati complessi strumenta-li e corali italiani. Nel 1998 vince il premio “Maurizio Rinaldi”, assegnato al miglior allievo della classe di Dire-zione d’Orchestra presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove debutta in pubblico con la direzione del-lo "Stabat Mater” di A. Dvorak per soli coro e orchestra presso la Sala Accademica del Conservatorio. Successi-vamente dirige “El Retablo di Maese Pedro” di M. De Falla, La Serva Padrona” di G.B. Pergolesi, la “Traviata” di G. Verdi, ed altre opere. Nel campo sinfonico il suo repertorio è vastissimo e comprende musiche che vanno da Vivaldi a compositori contemporanei. Nel 2000 vince il concorso per titoli ed esami quale Vice-Direttore della BANDA CENTRALE DELLA MARINA MILITARE dir igendo il complesso strumentale sia in Italia e sia all’estero. E’ chiamato in qualità di presidente o membro della giuria in Concorsi Nazionali e Internazionali di Composizione e in Concorsi Nazionali ed Internazionali per Bande o Orchestre di fiati. È chiamato da enti ed as-sociazioni culturali-musicali per tenere corsi o master class di perfezionamento nel campo della musica in genera-le. All’attività di compositore, e di direttore d’orchestra, alterna un’intensa attività cameristica come accompagna-tore al pianoforte in cui si è affermato in importanti concorsi nazionali. Svolge attività di ricerca nei settori dell'a-nalisi e della teoria musicale e nella storia della composizione. Nel 2002, dopo aver vinto il concorso a cattedra per titoli ed esami della classe di Composizione, è stato docente di composizione, per 12 anni, presso il Conserva-torio “G. Martucci” di Salerno e, attualmente, presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Alla sua scuola si sono formati giovani musicisti che hanno vinto o si sono distinti in concorsi di composizione di chiara fama.

a cura della redazione

I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7 P A G I N A 5

Rossana Campisi

Il Complesso Bandistico Città di Scicli nasce, nel febbraio

del 2013, dall’unione dell’associazione Pietro di Lorenzo

Busacca e dell’associazione Federico Borrometi. Un atto

di responsabilità e di maturità dei componenti delle due

associazioni musicali che, messi da parte rancori, conflitti e

rivalità, nel nobile valore della musica decidono ad unani-

mità di unirsi in unico gruppo oggi denominato Complesso

Bandistico “P. Di Lorenzo Busacca & F. Borrometi” Città

di Scicli. Per quasi un ventennio Scicli ha visto sempre la

presenza di due complessi bandistici fino a luglio del 2012

quando tutti i componenti delle due associazioni ritengono

opportuno di congiungere le proprie forze e costituire

un'unica squadra o meglio dire una famiglia... unita... e ben

rappresentata dalla denominazione dell’Associazione Mu-

sicale di appartenenza che porta, per l’appunto, congiunta-

mente il nome di Pietro Di Lorenzo Busacca e di Federico

Borrometi cui facevano capo i rispettivi corpi bandistici.

Nasce così una formazione musicale nuova perché di rottu-

ra rispetto a un passato conflittuale del quale, tuttavia, i

componenti hanno voluto conservare la tradizione e l’origi-

nalità di due bande musicali che hanno fatto la storia ban-

distica della cittadina barocca. Il corpo bandistico “Pietro

Di Lorenzo Busacca”, costituito nel 1994, in 18 anni di

attività ha riscosso notevoli successi in ambito bandistico

così come il corpo bandistico “Federico Borrometi”, la

banda storica per eccellenza, che ha rappresentato il primo

gruppo strumentale autonomo della città, al cui interno si

sono formate diverse generazioni di musicisti, molti dei

quali ancora oggi presenti, si cita una figura dominante, il

capobanda, Giuseppe Catera con oltre 60 anni di attività

musicale. Questa nuova formazione, che si innesta nel sol-

co della tradizione bandistica centenaria della città di Scicli,

(la prima banda, infatti, fu costituita intorno alla fine

dell’800), oggi conta circa 50 elementi. La direzione artisti-

co-musicale è affidata al M° Massimo Piccione coadiuvato

dal M° Girolamo Manenti. All'interno dell'Associazione è

presente un direttivo così costituito: Presidente, Angelo

Alfieri; Vicepresidente, Giuseppe Mallia; tesoriere, Gio-

vanni Decaro; segretario, Corrado Arrabito; consiglieri,

Manuela Campailla, Giorgio Brafa e Mariacristina Nigro,

impegnati costantemente nello svolgimento delle proprie

mansioni, nell'organizzazione e nella progettazione di even-

ti musicali. L’associazione, anche se di giovane costituzio-

ne, ha partecipato a diversi eventi musicali:

raduno bandistico “Città di Randazzo” (CT) nell’agosto

del 2014 e raduno bandistico “Città di Punta Sec-

ca” (RG) nell’agosto 2015;

20° Festival Internazionale “Valle D'Itria” delle bande

musicali “Città diCisternino” (BR) nel luglio del 2016 e

alla rassegna musicale “Città di Pozzallo” nell’agosto del

2017.

Ha organizzato diverse stagioni concertistiche, dal 2014 al

2017, nelle quali il gruppo musicale, in versione orchestra-

le Orchestra di Fiati Città di Scicli, ha collaborato con af-

fermati cantanti di musica lirica: il soprano Piera Grifasi, il

mezzo-soprano Ioana Fusa-Rotaru, il tenore Piero Lupino,

il baritono Salvo Todaro; solisti di chiara fama: il clarinetti-

sta Giovanni Mattaliano; cori polifonici: l’Enarmonia di

Ragusa. Dall'ottobre del 2014 ha avviato la Scuola di For-

mazione Musicale Federico Borrometi che conta circa 40

allievi ed ha lo scopo di incentivare lo studio della musica e

degli strumenti musicali utilizzati nell'ambito del complesso

bandistico “P. di Lorenzo Busacca & F. Borrometi” e

dell’“Orchestra di Fiati” Città di Scicli. La preparazione

degli allievi è affidata ad un corpo docente, costituito da

seri professionisti, esperienti e preparati nell’arte dell’inse-

gnamento e dell’educazione musicale coordinato dal re-

sponsabile delegato Prof. Giuseppe Mallia. All'interno del-

la scuola sono presenti diversi corsi che hanno l'obiettivo di

avvicinare giovani, di ogni età, alla musica e alla pratica di

uno strumento musicale attraverso il quale potersi esprime-

re e sperimentare le proprie attitudini (corso di avviamento

musicale – corso individuale di strumento); indirizzare gli

allievi verso un'attività musicale d'insieme che trova la sua

massima espressione nel complesso bandistico (laboratorio

di musica d'insieme nonché partecipazione all'interno della

“Orchestra Giovanile Federico Borrometi”) e infine forni-

re degli insegnamenti validi che permettano agli allievi di

potersi indirizzare verso uno studio più approfondito dello

strumento scelto.

BANDA MUSICALE “P. DI LORENZO BUSACCA & F. BORROMETI

P A G I N A 6 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

Chi tene 'o

mare è

uno dei

grandi suc-

cessi della

p r i m a

straordina-

ria fase della carriera di Pino Daniele:

anni che hanno segnato la sua storia e

quella della musica italiana. Pubblicata

nel suo secondo album che porta il suo

nome e cognome come titolo del 1979,

la canzone, esprime con poche parole

dipinte su di un sublime tappeto musica-

le, lo stato di molti popoli del sud ed, in

particolare, quello della sua Napoli. Seb-

bene non vengano mai citati luoghi del

meridione italiano o del mondo, Danie-

le, rappresenta gli stessi, in una visione

poetica, come quelli bagnati dal mare.

L'autore unifica, quindi, questi territori

con quella che è considerata la prima e

forse una delle poche ricchezza della

quale non potranno mai essere private

come, invece, avviene con i beni mate-

riali. L'orgoglio per quel tesoro naturale

è innato in ogni uomo del Sud ed è un

vanto, talvolta fine a se stesso, per chi

non ha altro. Per tale motivo, il cantauto-

re partenopeo, accomuna tutte quelle

comunità sfruttate e martoriate da sem-

pre sotto l'unica ed immensa bandiera

maestosa ma allo stesso tempo effimera

del mare. "...Chi tene 'o mare 'o ssaje

porta 'na croce..." ovvero "...Chi ha il ma-

re porta una croce..." è una delle frasi

che meglio rappresenta il senso di que-

sto brano dove l'autore intende esprime-

re che chi ha la fortuna di essere nato

in questi luoghi ha di conseguenza una

sorta di peccato originale che per tutta

la vita lo costringerà a pagare per que-

sta sorte. Daniele canta una sorta di

provocazione per far rendere l'idea

della condizione di chi vive con la con-

sapevolezza di non avere niente e pro-

va ad ingannarsi illudendosi che quel

mare sia davvero una ricchezza pro-

pria. "...Chi tene 'o mare 'o sape ca è

fesso e cuntento..." , infatti, queste co-

munità ben sanno che quel mare è so-

lo una ricchezza illusoria di cui solo gli

occhi e il cuore ne traggono benefici

perchè, come chiude lo stesso Daniele,

"...Chi tene 'o mare 'o ssaje nun tene

niente...". Il brano, come tutta la prima

fase di Daniele, è impreziosito dalla

presenza di musicisti di altissimo livello

come Rino Zurzolo, Rosario Jerma-

no e James Senese, che, in particolare,

nella tournée del 1981 dove sono pre-

senti anche Tony Esposito, Joe Amo-

ruso e Tullio De Piscopo, si esalta in

questo brano con un eccezionale asso-

lo al sax che rende ancor più magica

l'atmosfera unica di questa perla.

Chi tene 'o mare s'accorge 'e tutto chello

che succede po' sta luntano

e te fa' senti comme coce

chi tene 'o mare 'o ssaje

porta 'na croce.

Chi tene 'o mare

cammina ca vocca salata

chi tene 'o mare

'o sape ca è fesso e cuntento

chi tene 'o mare 'o ssaje

nun tene niente.

Enrico Tricarico

CHI TENE ‘O MARE... Il mare secondo Pino Daniele

P A G I N A 7 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

FESTIVAL MAGLIANO… TI AMO

Costanza Guastelluccia

Sabato 8 luglio si è svolta, a Carmiano (Le),

la 13^ edizione della Rassegna Musicale

UN EMOZIONE DAL SALENTO patro-

cinata dal GAL Terre d’Arneo, dal Comu-

ne di Carmiano e dalla Regione Puglia. La

direzione artistica è stata affidata al M° Mar-

tino de Cesare e all’attore Ivan Raganato

che ha presentato la serata insieme alla bel-

lissima Manila Lazzaro conduttrice del pro-

gramma RAI “Mezzogiorno in Famiglia”.

L’evento, che ha visto la partecipazione di

artisti del calibro di Eduardo Vianello,

Francesco Baccini, Salvatore cordella, i Fi-

ve Stories, Lucia Conte, Paola Liaci e dei

vincitori del Concorso di Canto Sfide, è sta-

to arricchito dalla presenza dell’orchestra

TERRA DEL SOLE diretta magistralmen-

te dal M° Enrico Tricarico. La manifesta-

zione canora è stata ideata e sviluppata dal

Presidente dell’associazione, “Magliano Ti

Amo” e patron del festival, Tonio Paladini

che ha offerto al pubblico intervenuto uno

spettacolo, artistico-musicale elegante ed

esclusivo con colpi di scena, che ha valoriz-

zato la buona musica e soprattutto gli artisti

locali. L’associazione, che si prefigge come

scopo anche la promozione di giovani ta-

lenti, organizza anche il Concorso Canoro

SFIDE riconoscendo ai vincitori, esaminati

da una giuria di valore, una borsa di studio,

un premio in denaro e la partecipazione al

Festival di Carmiano.

P A G I N A 8 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

Musiche: A. Adam - Coreografie: J.Coralli - Balletto in due Atti - I atto 50 " -( intervallo 15 " ) - II atto 50 "

Balletto romantico per eccellenza che nasce dalla fantasia del grande scrittore Théophile Gau-

tier affascinato dalla leggenda delle Willi. Spiriti di giovani donne in abito nuziale decorato della

tradizione slava che, morte per amore prima del matrimonio, vagano nei boschi al calare delle

tenebre in cerca di vendetta sugli uomini, da cui sono state tradite, costringendoli al ballo fino

alla morte stessa. Il celebre balletto viene riproposto in maniera unica e mistica dal Balletto di

San Pietroburgo con eccezionali costumi e scenografie su coreografie ottocentesche di Jean Co-

ralli. La versione, originale, curata da un chiaro esempio di balletto romantico, fonde in un uni-

ca IMMAGINE il sacro e il profano, la carne e lo spirito, l’amore e la morte, la dimensione ter-

restre e la dimensione celeste, la pantomima e il ballet blanc. A distanza di oltre un secolo e

mezzo l’opera continua ad affascinare il pubblico grazie ai due personaggi, paradigmatici del re-

pertorio accademico, che portano avanti l’azione: la contadinella Giselle, che muore di pazzia

d'amore, e l'innamorato Albrecht, il principe che prima gioca con essa, poi la tradisce e alla fine

si redime. Un Balletto che riempirà d’amore e di passione il pubblico partecipante.

Francesca Lo Savio

Francesca Lo Savio

Musiche: P. I. Tchaikovsky - Coreografie: M. Petipa - Balletto in due Atti - I atto 45" -( intervallo 15 " ) - II atto 50 "

Amore, sogno e fantasia sono le tre parole per identificare uno dei balletti più affa-

scinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate di Petipa, e rap-

presentate dal Balletto di San Pietroburgo, risaltano la fiaba scritta da Ernst Theo-

dor Amadeus Hoffmann. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine, e per la vi-

cenda pervasa da un'atmosfera fatata di festa, Lo Schiaccianoci, rappresenta una

storia sognata fantastica e dove i protagonisti danzanti sono dolci, soldatini, albero

di natale, fiocchi di neve, fiori, topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina che

ammaliano i bambini e incantano i grandi. Per questo motivo è lo spettacolo più

rappresentato nel mondo durante le festività natalizie. La conclusione del balletto

vede l’esecuzione del Valzer dei Fiori dopo il quale Clara si ritroverà nella sua pol-

trona, con il suo schiaccianoci in grembo, felice di questo sogno di Natale.

I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7 P A G I N A 9

P A G I N A 1 0 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

OMAGGIO AL M° FRANCESCO BERRITTA

Gaetano Alicata

Il M° Francesco Berritta, per gli amici Fran-co, nasce a Buccheri, paesino di montagna

della provincia di Siracusa, nel 1951. Ha ini-

ziato giovanissimo gli studi musicali nella lo-

cale scuola ad indirizzo bandistico del paese

natale, prima, con il flicorno contralto e, do-

po, con il flicorno baritono. Successivamente

ha completato il corso degli studi, a livello

professionale, presso il Liceo Musicale “V.

Bellini” di Catania conseguendo il Diploma

in Tromba, con il massimo dei voti, nel

1973. In qualità di tromba solista ha prestato

la sua opera in orchestre di fiati e da camera

di chiara fama. In qualità di direttore, grazie

al suo indiscusso talento, è stato chiamato da

diverse associazioni musicali della provincia

di Siracusa a dirigere i complessi strumentali

da loro istituiti. Francesco, però, non si è

espresso solo in qualità di strumentista e di

direttore musicale ma ha evidenziato il suo

genio artistico anche come compositore. I

suoi lavori spaziano dalla musica folkloristica

alla musica leggera e da arrangiamenti per

qualsiasi complesso strumentale alla musica

classica e romantica. La sua produzione più

significativa, però, si evince nel campo della

musica per banda e nella fattispecie nei mar-

ciabili e nei quadri sinfonici che evidenziano

ritmi, melodie e armonie assolutamente in-

novative e all’avanguardia. Nel 1974, dopo

aver conseguito l’abilitazione per l’insegna-

mento nelle scuole superiori di 1° grado, ot-

tiene il trasferimento presso il1° Istituto G.

M. Columba di Sortino (Sr), si trasferisce

con la famiglia nella nuova cittadina e nel

contempo viene chiamato a dirigere il locale

Corpo Bandistico “Città di Sortino”. Nel

2000, causa un male incurabile, conclude

prematuramente la sua vita. Ad oggi, del

Maestro Franco, rimane un ricordo vivissimo

in coloro che lo hanno conosciuto: negli al-

lievi che, a distanza di anni, gli sono grati per

aver trasmesso loro la passione per la musica;

nei colleghi e negli amici che lo ricordano

come uomo buono, di esemplare onestà e

serio professionista. Dal 2015, l’istituto Co-

lumba, a Suo ricordo, ha istituto il Concorso

Franco Berritta destinato ai complessi stru-

mentali, e corali delle scuole superiori ad in-

dirizzo musicale di 1° e 2° grado, dei Licei

Musicali e dei Licei Coreutici che si cimenta-

no in gare suddivise nelle seguenti sezioni:

solisti, ensemble, banda e orchestre musicali.

Dal 2016, l’amministrazione comunale ha

istituito, sempre in Suo ricordo, la rassegna

musicale estiva Berritta che vede la partecipa-

zioni di artisti in possesso di palmares presti-giosi a livello nazionale ed internazionale.

Le composizioni del M° Franco Berritta, che già evidenziavano novità armoniche e melodiche, sono sta-te subito apprezzate dai musicisti, dal pubblico e dalla critica e ancor oggi, per certi aspetti, sono im-possibili da replicare. La sua musica che trae origini da quella colta, anche se contiene strutture progressi-ve e innovative, è talmente ben articolata e ben defini-ta che non risente delle difficoltà, che altri composito-ri hanno avuto, ad essere accettata.

MUSICA PER IL PRINCIPE ALBERTO DI MONACO

P A G I N A 1 1 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

Ivan Sebastian Agricola

La Civica Filarmonica di Modica, da circa 30 anni diretta dal M° Francesco Dipietro, in occasione della visita del Principe Alberto di Monaco nella cittadina barocca è stata protagonista, con un apprez-zatissimo trattenimento musicale, al suo arrivo nel Comune. Dopo rigidi controlli, da parte delle autorità competenti, tutti i componenti del complesso strumentale sono stati ammessi nell’atrio del Palazzo di Città formando un picchetto d’onore e pronti ad accogliere, secondo il ferreo protocollo, sua altezza il Prin-cipe Alberto al suo arrivo. Gli onori di casa sono stati affidati al Sindaco della Città di Modica dott. Ignazio Abate e al Prefetto di Ragusa dott.ssa Maria Carmela Librizzi.

Dopo i riti di presentazione, i p r o t a g o n i s t i della cerimonia, gli invitati e i s impatizzanti tutti si sono ra-dunati, in un salone predi-sposto per il ri-c e v i m e n t o , all’interno del

Comune dove una delle tre divisioni della Civica Filarmonica, la Wind Band, ha eseguito l’Inno Nazionale Italiano. A conclusione del brano, il Principe in persona si è complimen-tato con il M° Dipietro e con il Dott. Abate per la splendida esecuzione e per il contegno tenuto dai musicisti durante la performance. Il congedo del Principe Alberto è stato salutato con l’esecuzione della marcia GIOIOSA, del M° Dipietro, molto ap-prezzata dalle delegazioni presenti all’evento. La Civica Filarmonica di Modica che ha partecipato alla ma-nifestazione insieme ad altre istitu-zioni della città con impegno, pro-fessionalità e competenza, ha ben evidenziato valori che la rendono da sempre protagonista in tutti i mo-menti di grande importanza quando viene chiamata a rappresentare la città modicana a livello musicale.

FANFARA CARABINIERI XII° BATTAGLIONE SICILIA

P A G I N A 1 2 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

Il 03 agosto 1860, i Carabinieri Reali Di Sicilia, istitui-scono il “Corpo Musicanti”, gruppo composto da 14 elementi (solo tamburini e trombettieri) appiedati e a cavallo. Questo piccolo Complesso Strumentale veniva chiamato, a prestare la propria opera in cerimonie mili-tari, insieme al Corpo di Addestramento Della Guardia Nazionale del 7° Dipartimento Militare di Palermo. Tali servizi servivano a mantenere alto il morale delle truppe in partenza nelle varie zone operative. Nel 1900, con i nuovi ordinamenti militari, in Sicilia vennero isti-tuite ufficialmente tre fanfare: quella dei Carabinieri Reali della Legione di Palermo, quella dei Carabinieri della Legione di Messina e quella della Guardia Nazio-nale del 7° Dipartimento Militare di Palermo. Quest’ul-tima, avendo le sezioni complete, operava come una Banda, mentre, le prime due, operavano come fanfare con circa 25 elementi e solo fiati, le percussioni veniva-no impiegate in particolari prestazioni. Tra il 1920 e il 1930 la Fanfara dei Carabinieri Reali della Legione di Palermo ebbe un incremento di sviluppo nell’organico, completò le sezioni musicali, e diventò il complesso militare di riferimento a livello regionale. Dal 1940 al 1950, diretto dal Maresciallo Russo D’alloggio, si esibi-va periodicamente, la domenica, sulla scalinata del Tea-tro Massimo di Palermo insieme alla Banda Presidia dell’Esercito Italiano e alla Banda dei Vigili del Fuoco. Nel 1950 la Fanfara viene di fatto integrata presso il Co-mando del 12° Battaglione Carabinieri di Sicilia e trasfe-rita presso la Caserma Calatafimi-Bonsignore, attual-mente nominata, Caserma Carlo Alberto Dalla Chiesa. Gli anni cinquanta sono gli anni del banditismo sicilia-no e di conseguenza anche gli strumentisti venivano impiegati a svolgere servizio nelle varie caserme dei ca-rabinieri dislocate a presidiare il territorio ma con l’ob-bligo di rientrare, circa 2 o 3 volte la settimana, presso la sede centrale per effettuare l’addestramento musica-le. Nel 1960 la direzione della fanfara viene affidata al Brigadiere Manconi, l’epopea di questo gruppo musica-le è ancora oggi ricordata perché, composto da stru-mentisti qualificati e di lodevole levatura, alcuni di loro

furono trasferiti nella Banda dei Carabinieri di Stato diretta dal M° Domenico Fantini. Nel 1970 la direzione passa all’Appuntato Salvatore La Tona che curò con sapiente maestria la preparazione musicale del com-plesso fino al 1974. Dal 1974 il complesso strumentale viene affidato al Brig. Rocco Lombardo fino al 1977, anno in cui l’attività della fanfara fu di fatto sospesa. Nel 1993, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, con un nuovo Atto Costitutivo che prevedeva la compe-tenza territoriale del Comando Interregionale “Culqualbert”: area Regione Sicilia e area Regione Cala-bria, ricostituisce il disciolto gruppo musicale e riattiva i servizi riconfermando il M° Lombardo fino al 1997, anno in cui viene collocato in congedo. Con il colloca-mento in riposo del M° Lombardo, dall’ottobre del 1997, la direzione del complesso musicale viene affida-ta al Maresciallo Capo Paolo Mario Sena. Sotto la guida del M° Sena, che lo afferma a livello nazionale come complesso di eccezionale rendimento artistico, conse-gue premi, successi e favorevoli consensi di pubblico e critica ove chiamati a prestare la propria opera. Ha inaugurato ed effettuato concerti nei maggiori teatri e città d’Italia. Composta da circa 40 elementi, tutti in possesso di Diploma o Compimento Inferiore per stru-menti a fiato, si esibisce con un repertorio che spazia ampiamente dal classico-bandistico alla musica latino-americano; da brani originali per banda a trascrizioni e composizioni di autori classici e moderni; da famose colonne sonore alla musica leggera o lirica affidata a cantanti professionisti di chiara fama.

Miriam Alicata

M° PAOLO MARIO SENA

P A G I N A 1 3 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

Il M°, Maresciallo Maggiore, Paolo Mario Sena na-

sce a Noto (SR) nel 1964. Giovanissimo, parallela-

mente agli studi culturali, inizia gli studi musicali del

clarinetto, prima, nella Scuola Musicale Municipale

del Comune di Noto, dove consegue l’idoneità sotto

la direzione del M° Gaetano Belfiore e conseguente

nomina e assunzione, tramite delibera consiliare,

nell’annesso Corpo di Addestramento dall’ente isti-

tuto, dal 1979 al 1990 e, dopo, sotto la guida del

M° Vincenzo Maggiore conseguendo il Diploma di

Clarinetto, e la specializzazione in Canto Corale

presso il Liceo Musicale ”V. Bellini” di Catania, nel

1990. In qualità di clarinettista ha prestato la pro-

pria opera in complessi strumentali e corali, della

provincia di Siracusa, di chiara fama. Nel 1990 vince

il Concorso Ordinario, per Esami e Titoli, ai fini del

conseguimento dell’abilitazione per le classi di con-

corso A031, A032 e AC77, insegnamento negli isti-

tuti superiori di 1° e 2° grado. Nel 1991 vince il Con-

corso Nazionale per Sottufficiali nell’Arma dei Cara-

binieri. Nel 1997, dopo un corso semestrale nella

Banda dei Carabinieri di Stato, sotto la guida del M°

Direttore Col. Vincenzo Borgia, consegue la specia-

lizzazione di Capo Fanfara e, viene nominato Diret-

tore della Fanfara del 12° Battaglione dei Carabinieri

di Palermo. Nel 2009 ha conseguito, presso l’Uni-

versità di Siena Facoltà di Scienze Politiche, la Lau-

rea in Scienze dell’Amministrazione. Nel 2003, in

considerazione delle Sue particolari benemerenze,

con decreto “Motu Proprio” il Principe, e Gran

Maestro del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero

di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Mal-

ta, gli conferisce La Croce Con Spade Dell’Ordine

Al Merito Melitense. Nel 2006 è stato nominato Ca-

valiere Ufficiale del Sovrano Ordine Di San Giorgio

D’Antiochia. Dal 2008 è iscritto, in qualità di Mauri-

ziano, nell’Associazione Nazionale Nastro Verde

della Sezione di Palermo. E’ decorato con la Meda-

glia d’Argento al Merito di Lungo Comando e con

la Croce d’Oro per i 25 anni di servizio prestato

nell’Arma dei Carabinieri. Ha ricevuto apprezza-

menti individuali e collettivi dalle più alte cariche

dello Stato, dal personale dell’Arma dei Carabinieri

e da numerose Autorità Religiose e Civili. Ha diretto

nei più prestigiosi Teatri Italiani: Teatro Massimo e

Teatro Politeama di Palermo, Teatro Comunale

“Vittorio Emanuele” di Messina, Teatro Massimo

“V. Bellini “ e Teatro Metropolitan di Catania, Tea-

tro Comunale di Reggio Calabria, Teatro Comunale

“G. Garibaldi” di Enna, Teatro Comunale di Calta-

nissetta, Teatro Pirandello di Agrigento, Teatro

“Rendano” di Cosenza. Alla qualifica di direttore

affianca anche quella di compositore scrivendo o

elaborando opere indirizzate a varie formazioni stru-

mentali (duo, terzetto, quartetto, ensemble, banda e

orchestra musicale) di lodevole levatura ed eseguiti

da complessi strumentali di chiara fama. Tra le sue

composizioni di maggior rilievo spiccano, i due poe-

mi sinfonici dedicati alla Città di Pachino, l’Invasio-

ne di Dragu e Promontorium Pachiny e brani origi-

nali e arrangiamenti di vario genere.

Marzia Martino

P A G I N A 1 4 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

CORSO DI DIREZIONE PER MAESTRI DI BANDA ANBIMA CATANIA

DOCENTE M° MICHELE NETTI

Con la coordinazione del M°

Carmelo Vinci e con la docen-

za del M° Michele Netti, pro-

fessionista accreditato nel setto-

re bandistico a livello nazionale

ed internazionale, il Corso è

destinato a tutti i direttori inte-

ressati e concepito come semi-

nario multilivello di studi per

migliorare, accrescere e raffina-

re la loro conoscenza musicale

nell’ambito della direzione del-

la banda. Per renderlo più ap-

petibile si è ritenuto opportuno

dare ai corsisti la possibilità di

dirigere, nel concerto finale, il

Corpo Bandistico “Amici della

Musica” di Nicolosi.

A cura della redazione

P A G I N A 1 5 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI

Andrea Borraccia

Il corso di formazione tenuto dalla Dott.ssa Alessandra Gambacorta si terrà, a Policoro presso l’aula conferenze dell’I.I.S.S. “E. Fermi” ,nei giorni 10, 13, 16 e 20 ottobre, dalle 15,00 alle 19,00 (lezioni fron-tali) e 12, 17 e 18 ottobre dalle 15,00 alle 18 (laboratori).

In questo periodo ho ripensato molto al termine formazione. Anch’io, come docente, sono stato traghettato nel girone infernale dei formandi: i docenti, in ottemperanza al comma 124 della legge 107, la famosa “Buona scuola”, sono obbligati a formarci. Nel comma in questione, però, insieme alla parola “obbligatoria” che terrorizza tutta la classe docente e rallegra tutti gli enti formatori o sedicenti tali, ci sono però altre due parole: strutturale e permanente. Come a dire: carissimo docente, non sei arrivato, devi sempre imparare ad imparare (permanente), e soprattutto devi prendere consapevolezza che l’imparare è la legge dell’esistenza (strutturale). Un’aggiunta: si impara da un maestro. Il mantra di questi mesi, perciò, l’iperomino che tutto racchiude: la formazione. Se ci pensiamo anche questa è una parola eccezionale: ha a che fare con la forma, con l’aspetto. E la forma non è divisa dalla sostanza, anzi la sostanza, (ousia), come insegna Aristotele, è sinolo, unione indissolubile di forma e materia. Formazione, in fondo, è perciò la possibilità di recuperare il proprio volto, la propria identità. Darle, o trovarle, la forma. Imparando è possibile sa-pere di più chi sei. Il tuo volto frantumato in mille apparenze può ritornare ad essere unito. Imparando, seguendo un altro. Proprio come il brutto anatroccolo che è allontanato da tutti per la sua bruttezza, ma poi vede dei grandi uccelli bianchi che si librano in aria ed è preso da una grande tristezza. Poi li rin-contra, ed è colpito di nuovo dalla loro bellezza. La bellezza che lui tanto desidera! Si avvicina, e contrariamente a quanto pensava, né lo uccidono, né lo mandano via. Lui, allora, si guarda nell’acqua dello stagno e scopre di essere cigno. Di essere bello. Si è formato un nuovo volto. Così è capitato ai ragazzi “pericolanti” di don Bosco nella Torino post Unità, così è capitato ai ragazzi montanari di Barbiana, così è capitato a me tra i banchi di scuola con un professore che continuava ad interessarsi a me e a interessarmi, così sta capitando in questa strana avventura del corso di formazione su Don Luigi Milani presso l’istituto comprensivo a lui dedicato a Policoro, in provincia di Matera, dove sono protagonista, con l’Imprevisto, da formatore e formando allo stesso tempo. Come è vero che le due cose coincidono. Proprio come quei ragazzini che facevano scuola da don Milani e con don Milani. Diventavano maestri in poche ore, proprio come lui.

P A G I N A 1 6 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

MASTER CLASS DI TROMBA “M° NELLO SALZA”

Gakimas

Lunedì 07 e martedì 08 agosto, presso il 1° Istituto “G.

M. Columba” di Sortino (Sr), si è svolto il Master Class

di tromba curato dal M° Nello Salza con la collaborazio-

ne del M° Claudio Salonia. Il tema del corso “La Trom-

ba del Cinema” ha visto la partecipazione di trombettisti proveniente da tutto il territorio nazionale. Il M° Salza

ha iniziato la sua carriera, prima, come 1^ Tromba pres-

so il Teatro San Carlo di Napoli e, dopo, presso il Tea-

tro dell'Opera di Roma. Trombettista di fama interna-

zionale ha prestato la sua opera, in qualità di trombetti-

sta, in oltre 400 colonne sonore di film con i più affer-

mati maestri del settore e soprattutto con Ennio Morri-

cone, di cui vanta circa 250 presenze, Nicola Piova-

ni, Riz Ortolani, Armando Trovajoli e Luis Bacalov.

RASSEGNA MUSICALE “FRANCO BERRITTA”

Mercoledì 9 agosto, presso il

Convento Frati Minori Cap-

puccini di Sortino (Sr), si è

svolta la 2^ Edizione della

Rassegna Musicale “Franco

Berritta” promossa dal Comu-

ne di Sortino e con l’organiz-

zazione e direzione artistica

dei figli Sebastiano e Sofia.

La manifestazione ha visto, la

partecipazione di musicisti di

chiara fama a livello nazionale

ed internazionale e, come

ospite d’onore il M° Nello Sal-

za. Antistante il palco, che ve-

deva l’esibizione degli artisti

intervenuti, è stata allestita

una galleria fotografica in ri-

cordo del compianto maestro,

mentre sul palco, tra una esi-

bizione e l’altra, i musicisti

omaggiavano la figura di Fran-

co con ricordi ed esperienze

vissute.

P A G I N A 1 7 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

ASSOCIAZIONE “PADRE GAUDENZIO CENCI” CITTA’ DI SORTINO

Francesca Lo Savio

Il Corpo Bandistico, istituito dall'Associazione Musicale Padre Gaudenzio Cianci “Città di Sortino” (Sr), continua la gloriosa tradizione bandistica locale con origini stori-che risalenti al 1830. Data, più remota, che si evince da un manoscritto musicale conservato ad oggi nel prezioso archivio storico sociale. Con le nuove normative, l’asso-ciazione viene costituita ufficialmente nel 1993, con rego-lare atto notarile, affidando il complesso strumentale alla

sapiente guida e direzione del M° Claudio Salonia, musicista di fama nazionale ed internazionale che in breve tempo riorganizza le antiche e nuove energie socio-culturali emergenti nella cittadina e consoli-da un gruppo di circa 40 elementi tra cui spiccano, i validissimi soli-sti: Sergio Fazzino, tromba in Mib;

Sebastiano Berritta, tromba in sib, tromba in mib e trom-bino; Cesare Marino, sassofono e Emanuele Salonia, percussioni. Attualmente il complesso strumentale è composto da musicisti che studiano presso i maggiori Conservatori o Istituti Musicali Statali della Sicilia, nella Scuola di Musica Comunale e nella Scuola di Musica Sociale e musicisti che svolgono con impegno e profitto l'attività a livello amatoriale. Unanimi sono stati i consen-si, di pubblico e critica, ottenuti sia nella recente trasferta in Germania e sia nei concerti eseguiti a livello nazionale in Emilia Romagna e in Calabria e nei numerosi Raduni Bandistici a cui ha partecipato: Canicattini Bagni, Calta-bellota, Belpasso, Biancavilla ed altri che hanno determi-nato l’inserimento del brano Free World Fantasy nel 2°

CD delle Bande Musicali Siciliane. Nel 2002 ha parteci-pato al IX Concorso Nazionale bandistico di LAMEZIA TERME conseguendo il 2° posto. Nel giugno del 2014 ha tenuto un concerto con la partecipazione di David Childs, euphonista inglese di fama mondiale. A Febbraio e Agosto 2017 l’associazione ha organizzato due grandi manifestazioni culturali e musicali: master class con il M° Nello Salza, famoso per aver

interpretato con la sua tromba molte delle colonne so-nore composte dal Premio Oscar Ennio Morricone.

concerto in ricordo del M° Franco Berritta che ha visto la partecipazione, come ospite d'onore, del su citato M° Nello Salza.

La scuola musicale, istituita dall’associazione, vanta l’iscri-zione di tantissimi giovani che, a conclusione del corso di studi, vengono integrati nella Banda aumentando l’orga-nico e le varie sezioni musicali. Il Fiore all'occhiello dell'attività sociale è l’annuale stagione concertistica. Nel 2017, giunta alla 14^ edizione, ha partecipato al Concer-to di Primavera, al Concerto dei Fiori, al Concerto d'E-state e ad altre manifestazioni, con diverse formazioni, dal duo all’ensemble. L'attività dell'associazione è rivolta anche al recupero di opere composte dai maestri che si sono succeduti nella direzione, in particolare a quelle del M° Salvatore Iannello e soprattutto a quelle del M° Fran-cesco Rossitto, queste ultime, con l’obbligo, l'onore e l'onere di conservarle e di divulgarle in quanto gli eredi hanno donato all’ente associativo tutti i diritti d'autore. Il Corpo Bandistico Padre gaudenzio Cianci “Città di Sorti-no” ha partecipato all’incisione del CD: Bande Musicali Siciliane Volume 2 - Edizione Butterfly Records -1997.

P A G I N A 1 8 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

Carmine Lista

I SUCCESSI DELL’ORCHESTRA STABILE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI PAOLO II” DI POLICORO

L’Istituto Comprensivo GIOVANNI

PAOLO II di Policoro (Mt) continua a

mietere successi. Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Carmela Stigliano è orgo-

gliosa di avere nella sua istituzione il

Corso Ad Indirizzo Musicale che, ormai

da 25 anni, raccoglie consensi non sol-

tanto in città ma anche a livello naziona-

le ed internazionale. L’Orchestra G.

Paolo II, annessa alla scuola, ha conse-

guito negli ultimi due anni il 1° Premio

al Concorso Internazionale Rosa Pon-

selle Città di Matera e il 1° Premio al

Concorso Internazionale S. Francesco

Città di Paola. Composta da circa 90

elementi, nelle seguenti sezioni: stru-

menti a corda, chitarre e pianoforte;

strumenti a fiato, clarinetti e trombe;

sintetizzatori, tastiere elettriche, ha parte-

cipato a rassegne e gemellaggi a livello

nazionale ed internazionale esibendosi

anche in teatri importanti e conseguen-

do lodevoli consensi di pubblico e di cri-

tica. Collabora con associazioni culturali

e musicali, enti e professionisti di chiara

fama sia del territorio e sia a livello na-

zionale. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa

Maria Carmela Stigliano e i docenti del-

le classi strumentali: Proff. Rosario Cala-

brese, tromba; Ludovico Giannini, clari-

netto; Carmine Lista, chitarra e Maria

Chiara Sacco, pianoforte, dopo l’enor-

me successo di pubblico, stampa e me-

diatico dell’ultima manifestazione, tenu-

tasi in una gremitissima Piazza Heraclea

a Policoro, a fine giugno, in occasione

del 25° Anno dall’ Istituzione dell’Indi-

rizzo musicale e con la presenza di per-

sonaggi di spicco: M° G. Pompeo, Diret-

tore Artistico del Lams di Matera, M° P.

Romano, Direttore del Conservatorio di

Matera e altre personalità politiche e re-

ligiose, sono già in piena attività per or-

ganizzare i prossimi grandiosi eventi che

coinvolgeranno i ragazzi dell’Orchestra

G. Paolo II, nell’A.S. 2017/2018.

UN FIGLIO CHE NON C’È PIU’ talmente assurdo da sentirsi smarriti, svuotati,

annientati. Il buco nero nel quale si è precipi-

tati diventa sempre più profondo, la sofferenza

scava nell’animo e là rimane. Per sempre. È

comprensibile come a volte subentri rabbia,

rabbia nei confronti di Dio, del fato, della sor-

te, della vita stessa, perché non c’è mai tempo

per prepararsi ad una tale tragica perdita in

quanto i genitori si aspettano che i loro figli

vivano a lungo, che sopravvivano a loro. Il

ruolo genitoriale prescrive principalmente di

proteggere i propri figli; si capisce allora una

madre che dice: “Se solo potessi averlo aiuta-

to, se solo potessi tenerlo con me una volta

ancora!”. Così, auto-biasimo, sensi di colpa e

di fallimento possono tormentare una madre

che razionalmente sa di non essere responsa-

bile, ma ciò non la consola, perché una madre

avverte tutta l’impotenza del suo amore ed è

sempre alla ricerca del luogo, all’interno della

propria mente, in cui il figlio è andato. K.

Popper, noto filosofo moderno, diceva: “Ogni volta che muore un uomo, è un universo inte-

ro ad andare distrutto.” Cosa fare allora…

bisogna lasciare che la sofferenza esca, si espri-

ma, perché il dolore ha bisogno di essere

ascoltato. Orazio, Samuele, Claudia, Lorenzo,

Giuliana…ognuno di loro è un pezzo di storia

che porteremo sempre nel nostro cuore per-

ché non è possibile dimenticare nessuno di

loro. Il lutto non si supera mai del tutto, si im-

para piuttosto a convivere con il senso di per-

dita, fino a quando non si troverà il punto di

accettazione. “...Ad un cuore in pezzi nessuno

si avvicini senza l’alto privilegio di avere soffer-to altrettanto...”.

Lucia Franzò

P A G I N A 1 9 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

Orazio, 17 anni, fi-

glio unico, ha saluta-

to per l’ultima volta i

suoi cari, i familiari,

gli amici. Di amici

ne ha tanti. È un ra-

gazzo pieno di vita,

con tanti progetti,

tanti sogni, tanta vo-

glia di vivere. Im-

provvisamente, uno schianto con la moto e

poi…silenzio. Come per Orazio lo stesso è suc-

cesso negli anni scorsi a Lorenzo, Giuliana, Sa-

muele, Claudio; tante, troppe vite spezzate al

rientro da una serata tra amici, un giro come

tanti, l’ultimo saluto a casa e poi…silenzio. Fan-

nie Flagg scrive: “…e poi, il nulla. Forse solo…il rumore del silenzio, come quello che sentono

gli uccelli quando volano in alto sopra la terra, respirando l’aria pura e fresca della libertà”. Ec-

co, il silenzio è forse la cosa più “fragorosa” che

accompagna la perdita di un figlio…; come dice

Simon and Garfankel in una nota canzone, “..il

silenzio cresce come un cancro.” “Silenzio pri-ma di nascere, silenzio dopo la morte, la vita è puro rumore tra due insondabili silenzi”, dice

Isabel Allende. È proprio così. È questo che

percepisce soprattutto una madre che ha perso

il proprio figlio, perché per lei è come perdere

una parte di cuore. Non c’è pace, c’è tormento,

un vuoto immenso. Tutto è sospeso tra il prima

e il dopo senza più riferimenti certi, senza sicu-

rezze, se non la consapevolezza che il dolore

provato da un padre e da una madre non sarà

mai annullato da niente e da nessuno perché è

prodotto da una ferita aperta che tale resterà per

tutta la vita. Il sorriso di Orazio e dei tanti come

lui passati oltre, non si cancella e lacera la sua

mancanza fisica che ha lasciato il posto ad un

vuoto enorme che devasta. Accade che una par-

te del genitore muore con lui, forse perché il

futuro, con tutti i sogni e le speranze, va in fran-

tumi. Sopravvivere, questo è quello che si cerca

di fare quando muore un figlio. Il primo deside-

rio, forse, a volte, è di morire con lui, perché il

dolore è talmente forte, talmente improvviso,

P A G I N A 2 0 I L P E G A S O - 3 T R I M E S T R E 2 0 1 7

INCONTRO DEL CAV. FRANCESCO ZACCA’ CON IL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE

DELLA GUARDIA DI FINANZA “CITTA’ DI CATANIA”

GEN. B. ANTONIO NICOLA QUINTAVALLE CECERE

Nella sede del Comando Provinciale

della Guardia di Finanza di Catania, il

nuovo Comandante Provinciale,

Gen. B. Antonio Nicola Quintavalle

Cecere, ha ricevuto la visita del Dele-

gato per la Sicurezza di Confcommer-

cio di Catania Cav. Francesco Zaccà

il quale ha voluto porgere il proprio

saluto di benvenuto. L’incontro ha

anche rappresentato l’occasione per

illustrare al Gen. Quintavalle Cecere

le iniziative promosse sul territorio

dal Dipartimento per Sicurezza in si-

nergia con le Istituzioni. “...La nomi-na del Generale Quintavalle – ha di-chiarato Zaccà – riconferma Catania quale polo di eccellenza nella defini-zione e nella successiva attuazione delle strategie volte a contrastare sul territorio tutte le varie forme di crimi-nalità. Quest’azione di contrasto deve costituire un ulteriore sprone per le forze sane della città affinché diano il proprio contributo nella costante pro-duzione della legalità sul territorio medesimo. Rispetto per le norme e certezza della pena per i trasgressori sono condizioni imprescindibili per un sano e autentico sviluppo econo-mico...”. A conclusione dell’incontro

il Cav. Zaccà ha consegnato al Gen.

Quintavalle una targa di benvenuto.

A cura della redazione

STUDIOMUSICALICATA

Edizioni Musicali

CASA EDITRICE, CENTRO STAMPE, TIPOGRAFIA e ARTI GRAFICHE.

SERVIZI Ristrutturazione e rinnovo parti e partiture musicali manoscritte o antiche.

Arrangiamenti personalizzati per qualsiasi gruppo strumentale e corale.

Metodi, trattati, prontuari di storia della musica.

Trascrizioni di musiche e/o parti manoscritte a pc in qualsiasi formato.

Quaderni musicali e quaderni per lo studio dell’armonia e composizione.

PUBBLICAZIONI

Composizioni originali

Marciabili e arrangiamenti

Canti sacri e musica leggera

Didattica e opere teoriche

Tesine e libri

TIPOGRAFIA

Stampe piccolo formato: A6, A5, A4, A3

Stampe grande formato: A2, 70 X 100,

manifesti o banner di qualsiasi misura

Volantini

Pieghevoli

Biglietti da visita

Opuscoli

Riviste

Cataloghi

Buste

Calendari

Prodotti per qualsiasi evento

Grafica cd/dvd e cover copertine

STUDIOMUSICALICATA COMPETENZA, AFFIDABILITA’

e PROFESSIONALITA’.

...PROVACI...

SELEZIONE DAL CATALOGO GENERALE 2017

Gakimas

Mario Gagliani

Mario Gagliani

Giuseppe Lotario

Giuseppe Lotario

Giancarlo Aleppo

Michele B. Finocchiaro

Michele B. Finocchiaro

Giovanni Barone

Giovanni Barone

Vito Giammarinaro

Vito Giammarinaro

Dario Colombo

Gioacchino Ciavarello

Gioacchino Ciavarello

Francesco Dipietro

Matteo Finocchiaro

Matteo Finocchiaro

Luigi Fiorentini

Luigi Fiorentini

Sebastiano Grasso

Sebastiano Grasso

Nino Ippolito

Nino Ippolito

Francesco Mulè

Francesco Mulè

Michele Pupillo

Michele Netti

Alessandro Sapienza

Roberto Basile

RECONDITA MELODIA

CIRCUS

LOTARIANA

RAQUEL

EL MATADOR

VECCHIA MARCIA MILITARE

PIANO CANNE

I TUOI OCCHI BLU

TETE’

VENT’ANNI DOPO

NENA

LA BANDA IN PARATA

SECOLO

STEVEN

MARINA

MIGUEL

FORZA ALFIO

BARBERA IN GIUBILO

AL BUON VINO

PARATA DEI PUPI

PIANO PIANO

PAMPLONA

STEFANIA

SUPERGA

MARCIA MILITARE N°1

INNO DI SAN CORRADO

PEPPE

GLORIA

IL PRESIDENTE

FESTA CARINESE

MARCIABILI ORIGINALI PER BANDA

NOVECENTO (1^ e 2^ serie)

SUITE MEDITERRANEA

TERRAVECCHIA

MUSIQUE POUR UN...

MARIACHIARA

GIOCHI IN BAND

180mo

GLI EROI D’ABRUZZO

IMPRESSIONI MOMENTANE

SOSPIRI

INTROFANFARA

SANTA MARIA DEL SOCCORSO

ESCAMILLO

SYMBIOSIS

FESTIVE MARCH

Giancarlo Aleppo

Giancarlo Aleppo

Francesco Fatuzzo

Silvio Franchino

Gaetano Alicata

Giuseppe Lotario

Dario Colombo

Vincenzo Trovisi

Francesco Dipietro

Michele Netti

Michele Netti

Raffaele D’Amico

Sebastiano Grasso

Mario Gagliani

Francesco Netti

ENSEMBLE

AMALGAMA

VOCUM SUAVITAS

IMPROVVISO per 4tto d’archi

WITTY RAG

QUINTETTO

HELIOS

IO SONO LA VIA

ARCHIMISTICI

ADAGIO E SCHERZO

CHILDREN FOLKLORE...

Giancarlo Aleppo

Giancarlo Aleppo

Gaetano Alicata

Concezio Leonzi

Rosario Fronte

Maria Sicari

Matteo Finocchiaro

Francesco Dipietro

Michele Pupillo

Francesco Netti

GENERE SINFONICO

AMORE PER LA MUSICA LA FRIULANA TERRA DI SICILIA PERLA IBLEA CORLEONE IN FESTA FASCINO LATINO BRONTOLANDO AMICI DELL’ARTE FLORIDIA IN FIORE PATERNO’ IN FESTA ISNELLESE SUONI DI SICILIA VESANIA

Sebastiano Grasso Michele B. Finocchiaro Michele B. Finocchiaro Francesco Fatuzzo Gioacchino Ciavarello Giovanni Barone Nino Ippolito Nino Ippolito Matteo Finocchiaro Matteo Finocchiaro Giuseppe Lotario Giuseppe Lotario Giancarlo Aleppo

DIDATTICA

MOMENT’S IMPRESSION’S QUINTETTO ... 45 MELODIE INEDITE E... 8 STUDI per pf e cl PALCOSCENICO TRE PEZZI 3 PICCOLI PEZZI … ELEGIA PARA FRANCISCA 15 STUDI PER FAGOTTO 6 STUDI PER FL E PF STUDI GIORNALIERI per tuba ESERCIZI SUGLI… per corno SAMBA QUARTET TIKA FOUR DRUMS percuss...

Francesco Dipietro Rosario Fronte Pietro Pisano Francesco Dipietro Giovanni Venuti Fabrizio Puglisi Antonio Casagrande Sergio Carrubba Vincenzo Trovisi Antonino Cicero Carlo Cattano Antonio Coschina Rocco Mario Vitaliano Francesco Netti Francesco Netti

GENERE FUNEBRE

LAMPEDUSA ALLA MEMORIA DEL MIO... I.N.R.I. FRUSTA E CHIODI WOJTYLA AI CADUTI DEL ‘43 ETERNA LUCE TORMENTO DI PASSIONE OMBRA LACRIMOSA

Gioacchino Ciavarello Gioacchino Ciavarello Giovanni Barone Gakimas Gaetano Alicata Michele B. Finocchiaro Michele Netti Enrico Tricarico Sebastiano Grasso Francesco Dipietro

CHI INTERESSATO, A SOSTENERE IL PEGASO, PUO’ VERSARE IL CONTRIBUTO:

ONLINE, SUL SITO, CON CARTA DI CREDITO O PAYPAL;

TRAMITE BONIFICO o RICARICA POSTEPAY

ARRANGIAMENTI

IL RE PASTORE ouverture

LA SERVA PADRONA ouverture

OH HAPPY DAY (per quintetto)

MARCIA TURCA (per quintetto)

Mozart-Aleppo

Paisiello-Aleppo

arr. Giovanni Nicosia

Mozart-Nicosia

OPERE TEORICHE

LA MUSICA NEI SECOLI, 1-2 vol.

ALEPPO, metodo per solfeggio

ANALISI CONCERTO Webern op24

IL CINEMA E LA SHOAH

1812, analisi formale

PALCOSCENICO, trattato…

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

UTOPIE LUNATICHE

Giancarlo Aleppo

Giancarlo Aleppo

Enrico Tricarico

Francesco D’Isa

Michele Netti

Gianni Venuti

Adalberto Protopapa

Mariachiara Patruno

SCUOLE AD INDIRIZZO MUSICALE

8 STUDI per piano e clarinetto QUARTETTO N° 1 in mib per cl QUARTETTO N° 2 in sol- per vl QUARTETTO N° 3 in sol- per cl QUARTETTO N° 4 in lab per fl BABY DRUM QUARTET MAGIC WHISTLE 2 AL CAPANNONE 45 MELODIE inedite e celebri

Francesco Dipietro Gakimas Gakimas Gakimas Gakimas Francesco Netti Francesco Netti Gaetano Alicata Pietro Pisano