Il PD che vogliamo

12
Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981 mozione congressuale Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario I congressi locali e provinciali rappresentano un momento decisivo per il PD: attraverso questa fase, il confronto tra le diverse tesi permetterà di costruire, coinvolgere e valorizzare un rinnovato gruppo dirigente diffuso in un progetto comune per il territorio della Provincia di Cagliari, alla vigilia di importanti trasformazioni istituzionali, volte ad una sua riforma complessiva. Il nostro Partito deve costruire un approccio unitario che faccia perno sulla collettività, sulla sua organizzazione, non sui gruppi di potere, per sviluppare un progetto comune in risposta alle esigenze del nostro territorio. È necessario che il Partito sia pensato come: luogo di elaborazione e strumento delle politiche per il governo partecipato luogo di selezione e formazione di classe dirigente finalizzato alla valorizzazione delle competenze e alla formazione costante luogo nel quale perseguire gli obiettivi del cambiamento, dell’innovazione, della valorizzazione delle molteplici esperienze Francesco Lilliu

description

Mozione congressuale di Francesco Lilliu Candidato alla carica di Segretario Provinciale PD Cagliari.

Transcript of Il PD che vogliamo

 

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

I congressi locali e provinciali rappresentano un momento decisivo per il PD: attraverso questa fase, il confronto tra le diverse tesi permetterà di costruire, coinvolgere e valorizzare un rinnovato gruppo dirigente diffuso in un progetto comune per il territorio della Provincia di Cagliari, alla vigilia di importanti trasformazioni istituzionali, volte ad una sua riforma complessiva.

Il nostro Partito deve costruire un approccio unitario che faccia perno sulla collettività, sulla sua organizzazione, non sui gruppi di potere, per sviluppare un progetto comune in risposta alle esigenze del nostro territorio. È necessario che il Partito sia pensato come: luogo di elaborazione e strumento delle politiche per il governo

partecipato luogo di selezione e formazione di classe dirigente finalizzato alla

valorizzazione delle competenze e alla formazione costante luogo nel quale perseguire gli obiettivi del cambiamento,

dell’innovazione, della valorizzazione delle molteplici esperienze

Francesco Lilliu

 

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Il PD al servizio del governo dei comuni L’obiettivo deve essere necessariamente rendere competitivo il Partito per candidarsi a governare le istituzioni locali della Provincia di Cagliari. In particolare il PD deve candidarsi ad essere perno di una coalizione che miri a vincere, a cominciare dalla primavera del 2015, le elezioni amministrative in Comuni importantissimi, di grandi, medie e piccole dimensioni, e programmare ed accompagnare il percorso che, nel 2016, porterà al rinnovo di gran parte delle amministrazioni comunali, prima fra tutte quella del Comune di Cagliari. A tal fine, è doveroso proseguire ed arricchire il percorso delle buone pratiche attuate in questi anni, che ha portato ai buoni risultati, che ora siamo chiamati a confermare, con idee, entusiasmo, serietà ed umiltà.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Una proposta per il territorio della Provincia: l’Area Metropolitana e le Unioni dei Comuni Il territorio della Provincia di Cagliari è chiamato ad una intensa stagione di riforme: i referendum del 2012 in Sardegna, e le riforme nazionali degli ultimi anni, hanno avuto l’effetto di imprimere un’accelerazione decisiva, al riordino dell’Ente. È compito del PD provinciale, diventare luogo di elaborazione e di proposta, per l’adozione di una riforma complessiva, che tenga conto delle esigenze di un’area metropolitana che può essere un perno di forte sviluppo, e delle realtà dei piccoli centri della Provincia, che assistono nella maggior parte dei casi a fenomeni di spopolamento e di mancanza di prospettive soprattutto per le giovani generazioni. Il PD dovrà essere capace di elaborare una proposta politica capace di tenere insieme queste due realtà e di dare una prospettiva ed un futuro a tutto il territorio.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Le politiche per la rinascita dei piccoli Comuni Nell’ambito della strategia per il governo del territorio dovranno essere considerate prioritarie: le politiche di promozione all’esercizio delle funzioni comunali in

forma associata

le politiche per la viabilità ed i trasporti: i piccoli comuni potranno frenare l’arresto dello spopolamento solo se saranno favoriti i collegamenti e ridotte le distanze

una molteplicità di azioni tese ad investire sulla diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, poiché in grado di fornire un contributo importante per la rottura dell’isolamento geografico, economico, sociale e culturale dei piccoli comuni

politiche per il recupero dei centri storici, che possono configurare le condizioni per una rivitalizzazione delle attività commerciali ed artigianali, oltre eventualmente a quelle turistiche

la valorizzazione e l’attivazione di politiche di sviluppo locale riprendendo anche quel patrimonio di elaborazione che era stato sviluppato in occasione della prima fase della Progettazione Integrata e rimettendo insieme gli attori dello sviluppo locale

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

La città metropolitana

È ormai indifferibile, disciplinare il funzionamento dell'area più popolosa e complessa della Sardegna.

Nel corso degli anni, la dimensione metropolitana dell’area di Cagliari si è progressivamente accentuata fino a consolidarsi, soprattutto con riferimento ai profili di organizzazione ed erogazione di servizi essenziali alla cittadinanza, rispondendo a peculiari istanze di carattere economico e demografico.

È questa un’area che, nel corso del quindicennio 2001-2015, ha visto una importante crescita dimensionale, verificatasi nei centri periferici e a danno del capoluogo, che ha vissuto un deciso spopolamento, pur mantenendo la propria centralità amministrativa, economica e di erogazione di servizi alla cittadinanza.

Conseguentemente a queste dinamiche, si è sviluppata con forza crescente da parte delle rappresentanze politiche istituzionali e sociali dell'area la percezione di far parte di una realtà interconnessa e la domanda di una risposta istituzionale adeguata.

L'esigenza è quindi, quella di avviare un processo di realizzazione di un ente, che sia funzionale allo sviluppo economico e al miglioramento delle condizioni di vita nei territori interessati.

Tutto questo richiede un nuovo approccio anche nell’organizzazione del PD, con la costituzione, come era stata avviata, di un coordinamento di tutti gli amministratori locali del PD nell’area metropolitana di Cagliari, al fine di mettere insieme le politiche in materia di trasporti, gestione rifiuti, politiche sociali, politiche ambientali, politiche culturali, della formazione e della sanità.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Gli amministratori locali al centro del progetto PD Il lavoro degli amministratori locali è prezioso, spesso poco compreso, talvolta svolto senza il necessario raccordo con gli organi del partito. È invece indispensabile, che tutti gli amministratori possano trovare nel PD un valido supporto per l’elaborazione di linee strategiche e di progetti per tutta la provincia di Cagliari. In questo senso appare necessario utilizzare al meglio il lavoro dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali attraverso incontri tematici, insieme ai parlamentari ed ai consiglieri regionali, finalizzato alla condivisione di buone prassi che vengano “messe in rete” e possano essere adottate da tutti i soggetti che operano nel Partito e nelle Istituzioni.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Il ruolo centrale dei circoli Un aspetto fondamentale per favorire la partecipazione, il coinvolgimento, la valorizzazione e la formazione di una nuova classe dirigente sul territorio sarà quello della valorizzazione del ruolo dei circoli che, in questi anni, sono stati promotori di significative, costanti e positive azioni di mobilitazione, formazione ed elaborazione. I circoli rappresentano il luogo del dibattito e di decisione, e si dovranno sviluppare tutte le azioni per mettere in rete le idee che da essi provengono: a tal fine, è imprescindibile il ricorso alle moderne tecnologie, attraverso un potenziamento del sito web e la valorizzazione di tutti gli strumenti di comunicazione e socializzazione delle idee e delle informazioni. Oltre a questo, è necessario dotare i circoli di risorse materiali, sotto forma di contributi per i costi che essi sostengono, ed in generale alla definizione di una regola per la loro autonomia finanziaria. Inoltre, accanto ad un forte sostegno al radicamento di circoli territoriali, un altro obiettivo fondamentale sarà quello dell’attivazione di circoli tematici, e di circoli nei luoghi di studio e di lavoro per incontrare i bisogni e le aspettative di tutte le categorie e soprattutto dei più giovani.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

I gruppi di lavoro tematici Il Partito dovrà inoltre favorire le forme di partecipazione attraverso la costituzione di gruppi di lavoro tematici al fine di offrire al partito una costante capacità di elaborazione e di proposta politica. Alcuni temi infatti, necessitano del più ampio coinvolgimento possibile, e di una prova di coraggio e di apertura verso l’esterno. A tal fine, si propone, la nascita di pochi ma effettivi tavoli tematici, che dovranno occuparsi di scuola, diritti e riforma degli enti locali. Questi tavoli, dovranno essere partecipati, sia da iscritti al PD, e da persone che non hanno la tessera, ma che, col loro apporto di idee e progetti, possono arricchire l’elaborazione programmatica del nostro Partito, su aspetti così centrali.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Una nuova generazione di democratici Dobbiamo coinvolgere tanti volontari con compiti specifici di relazione coi cittadini, presidio e informazione ed immettere nelle attività del partito e nei percorsi di rappresentanza le persone più motivate e interessate. Pensiamo ad un progetto specifico per far crescere una nuova generazione di democratici: ogni anno 20 giovani studenti universitari brillanti e motivati, e almeno un giovane under 25 per ciascun comune della Provincia, dovrebbero essere inseriti in un percorso di crescita, che ne arricchisca la preparazione attraverso attività formative ed esperienze sul campo. In 4 anni potremmo contare così su una rilevante base di giovani preparati, in grado di portare la freschezza del loro pensiero e il dinamismo della loro generazione nel rapporto coi cittadini, nelle attività del partito e delle istituzioni. Nuove e migliori capacità che – insieme a quelle di quanti vorranno fare un’esperienza al servizio della collettività portando il valore delle loro esperienze nella società e nelle professioni – saranno pronte ad assumere ruoli e responsabilità crescenti, anche grazie all’agire dei meccanismi di ricambio costante della classe dirigente.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Un partito aperto e accessibile Dobbiamo elaborare un nostro modello di partecipazione e democrazia interna. Il Partito Democratico – come afferma lo Statuto Nazionale – è un partito di iscritti e di elettori. Categorie diverse di persone che sono comunque, prima di tutto, sostenitori attivi del PD, i quali esprimono semplicemente una differente intensità nella partecipazione e nella militanza, cui sono collegati specifici diritti garantiti dallo Statuto. Dobbiamo avvicinare le categorie degli iscritti e degli elettori, favorendo l’adesione al PD del maggior numero possibile di elettori, e inserire comunque questi ultimi nel circuito delle decisioni, anche con forme di consultazione diretta. È questa la via per costruire un partito aperto alla società e facilmente accessibile.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Il dovere di rendicontare Coordinare il lavoro di chi opera nelle istituzioni ci potrà consentire di adempiere ad un fondamentale dovere nei confronti dei cittadini: rendere conto del lavoro svolto, della corrispondenza tra impegni assunti e realizzazioni concrete. Siamo convinti che questo sia un punto di forza del PD, e di profonda diversità nei confronti delle altre formazioni politiche. Proprio per questo non possiamo lasciare alla sola iniziativa dei singoli questa attività. Non possiamo improvvisare, ma dobbiamo elaborare con puntualità e comunicare ai cittadini il bilancio del lavoro svolto. In questo modo chi vota PD potrà sempre sapere a cosa è servito il suo voto. Questo è inoltre un dovere verso il Partito che deve valutare l’operato dei suoi rappresentanti istituzionali.

Francesco Lilliu

Francesco Lilliu [email protected] | facebook.com/francesco.lilliu1981

mozione congressuale

Il PD che vogliamo Candidato alla carica di Segretario

Trasparenza ed equità nella ripartizione delle risorse Le riforme recentemente intervenute, portano la necessità di una riflessione sull’utilizzo delle risorse economiche del Partito. Queste devono essere necessariamente rimodulate, e ripartite in relazione alle vere priorità e alle molteplici necessità. È anzitutto necessaria una ripartizione più equilibrata tra le diverse funzioni (studio e analisi; formazione; comunicazione esterna; rete di relazione tra i diversi livelli territoriali e organizzativi; strumenti di relazione con la società). Occorre stabilire un principio equo e trasparente di ripartizione delle risorse tra i diversi livelli territoriali. Dobbiamo prevedere che ai circoli sia garantita una quota adeguata di risorse per l’organizzazione delle attività nel territorio, mettendo insieme tutte le risorse derivanti dal tesseramento, dalle quote dei rappresentanti istituzionali e dalle varie formule di finanziamento, siano esse tradizionali o di recente invenzione.

Francesco Lilliu