Il patto di famiglia

14
Il patto di famiglia Il patto di famiglia Spunti in tema di Spunti in tema di Collazione Collazione Imputazione ex se Imputazione ex se

description

Il patto di famiglia. Spunti in tema di Collazione Imputazione ex se. Individuazione dei legittimari. Art.536 cc. È escluso dai partecipanti il coniuge separato con addebito Il coniuge divorziato - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il patto di famiglia

Page 1: Il patto di famiglia

Il patto di famigliaIl patto di famiglia

Spunti in tema di Spunti in tema di Collazione Collazione

Imputazione ex se Imputazione ex se

Page 2: Il patto di famiglia

Individuazione dei legittimariIndividuazione dei legittimari

Art.536 cc.Art.536 cc. È escluso dai partecipanti È escluso dai partecipanti

il coniuge separato con addebitoil coniuge separato con addebito Il coniuge divorziatoIl coniuge divorziato

Si ritiene ammissibile la clausola che preveda che in Si ritiene ammissibile la clausola che preveda che in caso di divorzio le attribuzioni vadano restituite (Oberto)caso di divorzio le attribuzioni vadano restituite (Oberto)

Il convivente more uxorioIl convivente more uxorio

Page 3: Il patto di famiglia

La partecipazione dei legittimari cristallizza La partecipazione dei legittimari cristallizza il loro diritto alla liquidazione della quota il loro diritto alla liquidazione della quota (Secondo gazzoni è trilaterale)(Secondo gazzoni è trilaterale)

Page 4: Il patto di famiglia

La preterizioneLa preterizione

Petrelli - il patto è inefficace nei loro confronti, Petrelli - il patto è inefficace nei loro confronti, possono aderire successivamentepossono aderire successivamente

Delfini e Minervini - ai preteriti spetta collazione e Delfini e Minervini - ai preteriti spetta collazione e azione di riduzioneazione di riduzione

Caccavale - se convocati ma assenti nessuna Caccavale - se convocati ma assenti nessuna conseguenza, se non convocati inopponibileconseguenza, se non convocati inopponibile

Oberto - 768 sexies possono chiedere la Oberto - 768 sexies possono chiedere la corresponsione della somma pari alla quota corresponsione della somma pari alla quota spettante ex art.768 quaterspettante ex art.768 quater

Page 5: Il patto di famiglia

Tesi dominanteTesi dominante

Nicola di Mauro, Bonilini, Ieva GazzoniNicola di Mauro, Bonilini, Ieva Gazzoni Il patto è nullo se manca uno dei legittimari Il patto è nullo se manca uno dei legittimari

(tali al momento della stipula)(tali al momento della stipula) Ciò in ragione della funzione divisionale del Ciò in ragione della funzione divisionale del

contrattocontratto Diverso il caso del legittimario sopravvenutoDiverso il caso del legittimario sopravvenuto

Page 6: Il patto di famiglia

Art.768 quaterArt.768 quater

Liquidazione delle quote secondo lo Liquidazione delle quote secondo lo schema dell’art.720 cc. ievaschema dell’art.720 cc. ieva

Il riferimento ai partecipanti al patto è da Il riferimento ai partecipanti al patto è da intendersi con riferimento ai legittimariintendersi con riferimento ai legittimari

Per la determinazione del valore si ha Per la determinazione del valore si ha riferimento al momento della stipulazioneriferimento al momento della stipulazione

Solidarietà passiva 1294 cc.Solidarietà passiva 1294 cc. Non si applica l’art.752 cc.Non si applica l’art.752 cc.

Page 7: Il patto di famiglia

La liquidazioneLa liquidazione

È alternativa?È alternativa? Se non è tale si applica l’art.1197 cc. Se non è tale si applica l’art.1197 cc.

Si può fare anche con atto separato è un Si può fare anche con atto separato è un collegamento negoziale tipicocollegamento negoziale tipico

I “non assegnatari” possono rinunciare sia in modo I “non assegnatari” possono rinunciare sia in modo “puro” sia verso corrispettivo” in deroga all’art.458 “puro” sia verso corrispettivo” in deroga all’art.458 cc. all’uopo riformulatocc. all’uopo riformulato

Page 8: Il patto di famiglia

Effetto legale tipicoEffetto legale tipico

Consolidamento del passaggio di proprietà Consolidamento del passaggio di proprietà dei beni produttividei beni produttivi No riduzioneNo riduzione No collazione No collazione Nicola di Mauro osserva che tale efeftto si ha Nicola di Mauro osserva che tale efeftto si ha

solo dopo l’effettiva liquidazione dato che solo dopo l’effettiva liquidazione dato che potrebbe avvenire con atto separatopotrebbe avvenire con atto separato

Page 9: Il patto di famiglia

Le eccezioni ai principiLe eccezioni ai principi

I partecipanti non assegnatari dei beni I partecipanti non assegnatari dei beni produttivi devono imputare le attribuzioni produttivi devono imputare le attribuzioni ricevute nel pdf alla loro quota di legittimaricevute nel pdf alla loro quota di legittima

Significa imputare beni o somme che non Significa imputare beni o somme che non provengono dal patrimonio del soggetto provengono dal patrimonio del soggetto rispetto al quale sono legittimaririspetto al quale sono legittimari

significa che stiamo formando la significa che stiamo formando la quota di quota di un legittimario con beni non un legittimario con beni non facenti parte facenti parte del compendio?del compendio?

Page 10: Il patto di famiglia

Ratio perequativaRatio perequativa

Estensione dell’applicazione dell’art.564 Estensione dell’applicazione dell’art.564 cc.cc.

Si possono anche dispensare Si possono anche dispensare Secondo bonilini e giurisprudenza la dispensa Secondo bonilini e giurisprudenza la dispensa

deve essere espressadeve essere espressa Mengoni : anche per fatti concludentiMengoni : anche per fatti concludentiIn ogni caso nel pdf la dispensa spetta al In ogni caso nel pdf la dispensa spetta al

disponente.disponente.

Page 11: Il patto di famiglia

Deroga al 557 cc. comma IIDeroga al 557 cc. comma II Deroga al comma II dell’art.737 cc.Deroga al comma II dell’art.737 cc. Deroga al 559 cc.Deroga al 559 cc. Deroga al 230 bis?Deroga al 230 bis?

Page 12: Il patto di famiglia

Cassazione del 15 gennaio 2003 n.502Cassazione del 15 gennaio 2003 n.502 Lite tra fratelli Lite tra fratelli Il padre in vita dona quota di srlIl padre in vita dona quota di srl Il giudice d’appello applica regola sancita dalla Il giudice d’appello applica regola sancita dalla

cassazione nel 1981: se ci sono beni mobili ed cassazione nel 1981: se ci sono beni mobili ed immobili si applicherebbe la norma relativa alla immobili si applicherebbe la norma relativa alla collazione di beni immobili secondo il valore collazione di beni immobili secondo il valore all’apertura della successione all’apertura della successione

Page 13: Il patto di famiglia

Cassazione 2003 non aderisce. Analisi della quota Cassazione 2003 non aderisce. Analisi della quota societaria come rappresentazione astratta dei societaria come rappresentazione astratta dei diritti del socio sul patrimonio non sui singoli beni diritti del socio sul patrimonio non sui singoli beni che ne fanno parteche ne fanno parte

Quindi imputazione ex art.750 cc.Quindi imputazione ex art.750 cc. Cassazione 18 giugno 1981 n.4009 pronuncia con Cassazione 18 giugno 1981 n.4009 pronuncia con

riferimento all’azienda e considerandola una riferimento all’azienda e considerandola una universalità applica la norma relativa alla universalità applica la norma relativa alla collazione di immobili, vanno dedotte le migliorie collazione di immobili, vanno dedotte le migliorie appartate dal donatarioappartate dal donatario

Page 14: Il patto di famiglia

Il Trust Il Trust

Scelta del trusteeScelta del trustee DurataDurata Conformazione dell’incarico e delle strategie Conformazione dell’incarico e delle strategie

Rischi: la natura di liberalità indirettaRischi: la natura di liberalità indiretta Il profilo fiscaleIl profilo fiscale La collazione e la riduzione La collazione e la riduzione

Il trust è più flessibileIl trust è più flessibile