Il parco giochi nella città felice!

3
1 Il parco giochi nella città felice! C’era una volta, molto tempo fa, una città lontana abitata da tante famiglie felici. Le famiglie abitavano in tante casette colorate con graziosi giardini, orti ricchi di verdure, fiori alle finestre e vialetti sempre puliti e ordinati. I bambini che abitavano in quella città tranquilla tranquilla, tutti i pomeriggi, liberi dagli impegni domestici, si davano appuntamento nel grande parco cittadino dove giocavano a palla bollata, lupo mangiafrutta, dama gigante e si divertivano ad andare su e giù da scivoli e altalene. Il parco era il fiore all’occhiello della città e piaceva tanto anche ai grandi, che ci portavano a passeggio i cani e i gatti. Molti bambini erano accompagnati anche dai nonni, che ogni tanto raccontavano fiabe e storie sui tempi andati e tutti si divertivano molto. Un triste giorno, arrivò sulla città un potentissimo uragano che portò tanta acqua e tanto vento. Il vento che fischiava distrusse tutti i giochi, abbatté gli alberi, fece volare distante le altalene e tutte le pedine della dama gigante. Siccome il parco si trovava in un avvallamento, l’acqua lo riempì e in breve tempo lo trasformò in un acquitrino puzzolente. Non potendolo più utilizzare, gli abitanti di quella città smisero di ritrovarsi a giocare insieme e ciascuna famiglia cominciò a starsene a casa propria. All’inizio sembrava che le cose andassero bene; in fondo, starsene sempre a casa significava risparmiare energia, sporcare meno vestiti, sudare di meno e stancarsi poco. Per occupare il tempo, non trovarono di meglio da fare che stare incollati alla televisione tutto il giorno, tanto che anche un palo della luce si sarebbe annoiato. Alcune famiglie comprarono il computer e i giochi elettronici e i telefonini e tutti si misero a giocare da soli, a parlare tra sé e sé, chiusi nelle proprie stanze, ritrovandosi insieme solo a pranzo o a cena, ma sempre per pasti molto veloci e

Transcript of Il parco giochi nella città felice!

Page 1: Il parco giochi nella città felice!

1

Il parco giochi nella città felice!

C’era una volta, molto tempo fa, una città lontana abitata da tante famiglie felici.

Le famiglie abitavano in tante casette colorate con graziosi giardini, orti ricchi di

verdure, fiori alle finestre e vialetti sempre puliti e ordinati.

I bambini che abitavano in quella città tranquilla tranquilla, tutti i pomeriggi,

liberi dagli impegni domestici, si davano appuntamento nel grande parco

cittadino dove giocavano a palla bollata, lupo mangiafrutta, dama gigante e si

divertivano ad andare su e giù da scivoli e altalene.

Il parco era il fiore all’occhiello della città e piaceva tanto anche ai grandi, che ci

portavano a passeggio i cani e i gatti. Molti bambini erano accompagnati anche

dai nonni, che ogni tanto raccontavano fiabe e storie sui tempi andati e tutti si

divertivano molto.

Un triste giorno, arrivò sulla città un potentissimo uragano che portò tanta

acqua e tanto vento. Il vento che fischiava distrusse tutti i giochi, abbatté gli

alberi, fece volare distante le altalene e tutte le pedine della dama gigante.

Siccome il parco si trovava in un avvallamento, l’acqua lo riempì e in breve

tempo lo trasformò in un acquitrino puzzolente.

Non potendolo più utilizzare, gli abitanti di quella città smisero di ritrovarsi a

giocare insieme e ciascuna famiglia cominciò a starsene a casa propria.

All’inizio sembrava che le cose andassero bene; in fondo, starsene sempre a casa

significava risparmiare energia, sporcare meno vestiti, sudare di meno e

stancarsi poco.

Per occupare il tempo, non trovarono di meglio da fare che stare incollati alla

televisione tutto il giorno, tanto che anche un palo della luce si sarebbe annoiato.

Alcune famiglie comprarono il computer e i giochi elettronici e i telefonini e tutti

si misero a giocare da soli, a parlare tra sé e sé, chiusi nelle proprie stanze,

ritrovandosi insieme solo a pranzo o a cena, ma sempre per pasti molto veloci e

Page 2: Il parco giochi nella città felice!

2

preparati male e in fretta, perché anche le mamme erano contagiate da quella

che, ormai, era diventata una vera e propria malattia.

Anche i vialetti e gli orti e i fiori alle finestre cominciavano a dare preoccupanti

segni di incuria.

Pian piano tutti gli abitanti di quella città smisero di incontrarsi e la città

divenne brutta, deserta, senza musica. Incontrandosi meno, finirono col

dimenticare i nomi dei vicini e dei parenti. Smisero di salutarsi, di porgersi i

complimenti, di interessarsi alla salute altrui. Smisero di chiedere: “Come va,

signor Rossi?” e di rispondere: “tutto bene, signor Bianchi. E Lei? E la sua

Signora?”.

Col passare dei mesi gli abitanti di quella città, oltre a diventare sempre più

pallidi perché non prendevano il sole, divennero tutti muti e faticavano ad

esprimersi se non congesti poco convenzionali, o con versi senza senso, suoni

gutturali, rumori incomprensibili. Quei pochi che riuscivano ad incontrarsi si

ringhiavano contro l’un con l’altro. Alcuni volonterosi provavano a fermarsi e a

cercare di formulare alcune frasi, ma la fretta e la difficoltà finivano con lo

scoraggiare anche loro. Si era diffusa una vera e propria epidemia.

La maestra dei sogni, un signora anziana e ben vista da tutti, che fino a quel

momento aveva deciso di starsene in disparte e di non commentare, si fece

ricevere dal sindaco: “io un rimedio sicuro ce l’avrei”- disse - primo: bisogna

drenare il parco e ricostruire i giochi distrutti dal vento, perché messo così il

parco serve solo alle rane.

Secondo: bisogna staccare la corrente per qualche ora al giorno, così che le

macchine elettroniche si mettano a dormire e finalmente possano riposare.

Terzo, bisogna organizzare una bella festa per inaugurare il parco ricostruito e

vedrete che durante le quadriglie gli abitanti ricominceranno a parlare tra loro”.

Il sindaco cominciò a grugnire e fece orecchie da mercante perché anche lui era

seriamente ammalato, ma la maestra dei sogni non si perse d’animo. Insistette

Page 3: Il parco giochi nella città felice!

3

con calma e pazienza, provò a spiegarsi coi gesti e smorfie fino a quando si fece

capire.

Il sindaco mise in atto quello che aveva consigliato la maestra dei sogni e,

seppure a fatica, gli abitanti della città smisero di guardare tutto il giorno la tv e

di giocare ai giochi elettronici. Ricominciarono a curare l’orto e le casette, ad

incontrasi, a parlarsi e a salutarsi.

Le strade si rianimarono, il pallore sparì dai loro visi e il parco tornò ad essere il

cuore di una città felice.

Anche gli abitanti tornarono ad essere felici.