il muro dei centosassi
-
Author
compagnia-dei-sassi -
Category
Documents
-
view
217 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of il muro dei centosassi
-
La politica non samisurarsi con la
complessit
ideascale
L'interesse privatoprevale sul bene
comune
ideascale
La politica un rifugio
per i beneficiideascale
La politica impedisceil senso di
appartenenza a un sogno collettivo
ideascale
La politica togliela speranza
al cambiamentoideascale
La politica annichilisce
l'idea di futuroideascale
La politica sostiene e alimentail gioco individuale
ideascale
Non esistevisione
ideascale
Non esistestradaideascale
La politica si concede privilegi
connessi ai ruoliideascale
Gli emolumenti dei ruoli politici e
dirigenziali non sono ridimensionati
ideascale
La politica nontutela gli interessi
di moltiideascale
I politici non sono scelti per la competenza maper fedelt al loro capo
ideascale
Accedono alle alte cariche i pi ubbidienti,
i servilie gli incompetenti
ideascale
La politicanasconde
la sua debolezzaideascale
La politica non affrontail tema della
responsabilit politicaideascale
La politica non si oppone alla perdita
della sovranit democratica
ideascale
La politica si rifugianella difesa di presunte
specificit locali
ideascale
Le cariche pubblichesono mercedi scambio
ideascale
I rappresentanti politicidifendono i loro capi
e se stessiideascale
L'interesse di pochi a danno di troppi
ideascale
I principi elementaridel senso civico e
della moralit sono nulli
ideascale
ideascale
La politica imperniata
sull'universoneutro maschile
ideascale
La donna oggetto
e non soggetto
ideascale
La sessualit forma
di controllo
La politicaautoreferenziale
genera eccesso di potere
ideascale
I privilegi di pochisono assenza di futuro per tutti
ideascale
Il degrado della politica in quello
che non faideascale
La politica ha dimenticato
l'arte di sognareideascale
La politica incapacedi guardare versoobiettivi elevati
della menteideascale
La politica non segnale proprie iniziali
nella storia
ideascale
La culturanon produceetica diffusa
ideascale
L'etica non presente ovunque
ideascale
Il sistema direclutamento della
classe dirigentesubordina il singolo
ideascale
I meccanismi organizzativi del potere
sono funzionali allaconservazione
del sistemaideascale
Le elezioni sonosenza preferenza
di meritevoliideascale
Le nominesono senza
bandi pubbliciideascale
La politica parlamentarenon assicura
rivoluzione liberaleideascale
La legge elettoraledistrugge i legami
fra cittadini e politiciideascale
I mandati politici sono a tempo indeterminato
ideascale
Esiste scarsa innovazione
ideascale
Prevalgonogli interessi
personaliideascale
La politica non missione per
condividere beni comuniideascale
I politici non sonoretribuiti come
operatorisocio-culturali
ideascale
I cittadini nonapplicano
etica e moralenella vita quotidiana
ideascale
La politica morta
ideascale
I politici non si staccano dalla loro
dimensione di potereideascale
I politici hanno paura
di perdere voti
La rappresentanza in crisi
La rappresentanza di bassa qualit
ideascale
Non esiste il senso di
responsabilit
La politica lontanadalle persone
ideascale
Si entra in politica
per carrieraideascale
Non si entra in politica per scelta
ideologicaideascale
esiste poca progettualit
ideascale
La politica il nulla
Non esiste il coraggio
Non esiste il senso civico
Prevalgono gli interessi
personaliideascale
Si afferma ilLeaderismo
molto populistasimilberlusconiano
ideascale
Leaderismorivolto ai media
e poco funzionaleideascale
Non si applicala regola
della premialitideascale
Stato finanziarioe contabilit
non sono trasparenti
ideascale
La politica non ha realismo
visionarioideascale
Nessuno difende le ragioni di moltissimi
che hannosempre meno
ideascale
La razionalitfunzionalistica
crea il disincantodel mondo
ideascale
la politica ha pochi modelli culturali visibili
La politicanon contrasta
i privilegiideascale
I politicimancano di rispetto
alla persona
I rappresentanti sono
eccessivamente autoreferenziali
Prevalela cooptazione
di castaideascale
CARENZE DI VALORI
Non esiste visionenella formulazione
delle politiche
Non esiste visione per la
velocitcon cui la crisi
cambia il mondo
Non esiste il senso
di solidarietverso gli altri
ETICA E POLITICA
E' impossibileper molti sapere
a cosa servela politica
La politica non
un servizio
La politica non garantisce
una vera rivoluzioneliberale
Gli stipendi dei politici
sono troppo alti
I mandatidei politicinon sono a
termine
RAPPRESENTANZA PARTECIPAZIONE
Non c' democrazia diretta
e partecipata
ideascale
I partiti non sono pi in grado di dare risposta ai bisogni
della gente
I partiti sono chiusi e non
hanno rapporti con il territorio
ideascale
I partiti sonocomitati di affari
ideascale
La politica penalizza
il gioco di squadraideascale
La politica respingeverso la ricerca
di soluzioni individualiideascale
La politica penalizza
l'appartenenza
La politica non trasforma
i bisogni individualiin interessi collettivi
ideascale
NON C'E'PARTECIPAZIONE
ideascale
La politica emarginachi tenta di aprire
varchi nel suo sistemaideascale
La politica un sistemaimpenetrabile
ideascale
Il dibattitointerno/esterno al partito sacrilegio
ideascale
La politica non riesce a governarel'economia
ideascale
L'esercizio dellaclasse politica
non riguarda la classe politica
ideascale
La casta tiene lasociat sotto scacco
per il poterericattatorio duffuso
ideascale
I politici sono scollati
dalla realt socialeideascale
Il sistema politico non rispondente ai
bisogni collettiviideascale
La casta socialmentestratificata
ideascale
Capitalee lavoro
sono in conflittoideascale
Il capitalesi impossessadella politica
ideascale
La cultura in mano
all'economiaideascale
Il degrado socialegenera degrado
politicoideascale
Il controllo scarsoideascale
I cittadini non sanno che loro diritto
contribuire a migliorare la societideascale
I cittadini sono distanti dal farepolitica attiva
ideascale
I politici non vivonoper le stradea contatto
con i cittadiniideascale
I politici hanno persola dimensionedella normalit
ideascale
I partiti sono in
crisi
I bisogni del politicosono distanti
da quellidel cittadino normale
ideascaleideascale
La gioventnon sinonimo
di impegno civile
I partiti occupanoin modo pervasivo
tutti i luoghidel potere
ideascale
I partiti non formanosistematicamente
i loro dirigentiideascale
La politica non riescea dare risposte
concreteideascale
La politicanon legittimata
dalla partecipazioneideascale
I partiti non leggono
questo nostro tempoideascale
I partiti si limitano
a raccogliere il consenso
ideascale
I partiti non sonoattendibili
ideascale
Coloro chepartecipano
nei partiti sono pochiideascale
I partiti non sanno leggere
la realtideascale
Le ricette propostedai nostri politici
sono scaduteideascale
La distanza fra politica
e popolo sempre pi vasta
ideascale
La lettura della realt sempre pi
lontana dalla realt
ideascale
I partiti hanno sequestrato la politica
nel recinto angustodella loro casa
ideascale
Non si coglie il patrimoniodi partecipazione reale
ai processi generatiin Puglia dalle primaria 2005
ideascale
I politici non sono come
il popolo e non lo rispettano
ideascale
I partiti non sono fondatisulla militanza
e sui circoliideascale
I circoli non sono organizzati e pubblici:
non sono luoghiper la gente
ideascale
I circoli non hannopotere decisionale
ideascale
Gli incarichi di partito non hanno limiti temporali brevi
ideascale
Non si ragiona insiemeper produrre proposte
da condividereideascale
I partiti hanno smarrito le lororadici storiche e
visionarieideascale
I partiti non hanno un grande progetto
per ripensare globalmente
la societideascale
ideascale
I partiti non sopportano una
societ di cittadiniautonomi
Il perimetro della politicaistituzionalizzata
pi piccolo del perimetro
della politica nella societ
La societ civile sempre meno sensibile
all'impegno politico
La scelta dall'alto dei rappresentantiabbassa la qualitdella loro funzione
I gruppi dirigenti discendono da
una cattiva selezione
PARTITI E POLITICA
I partiti politicisono
deboli
I partiti non collegano
societ civile e governo
I partiti carismatici
sono asservitial loro padrone
ideascale
I partiti nonsono attendibili
I partitisono in ritardo
I partiti nonci sono pi
Esiste una relazione malata fra
politica ed economia
ECONOMIA EPOLITICA
PARTECIPAZIONESOCIETA' CIVILE EPOLITICA
ideascale
LEGALITA'
DOMANDE ERISPOSTE
ASCOLTO
Quali sono le cause del degrado della politica?centosassi le persone contano
verso l'albero dei problemi