Il Mistero Di Gesu' Svelato Dall'Astrologia

download Il Mistero Di Gesu' Svelato Dall'Astrologia

of 55

Transcript of Il Mistero Di Gesu' Svelato Dall'Astrologia

Il libro Il Mistero di Ges svelato dallastrologia stata ripubblicato questanno, e pu essere acquistato in versione cartacea qui: http://www.youcanprint.it/youcanprint -libreria/miscellanea/mistero-gesualbano.html Tutti i diritti sono riservati. Se volete far uso del testo siete tenuti a citarne la fonte, o a contattare lautore scrivendo a [email protected] Gli studiosi della materia troveranno probabilmente interessante il mio sito, che viene continuamente aggiornato ed ricco di risorse per tutti gli studiosi di astrologia: http://www.astrologiaprevisionale.net/ita/home

La mia ricerca Intorno al 523 d.c. il monaco Dionigi il Piccolo, incaricato dal Papa di perfezionare i conteggi per stabilire la data della Pasqua, ebbe lidea di usare lanno della nascita di Cristo come base per il computo degli anni, e indic il 25 dicembre del 753 dalla fondazione di Roma come anno di quella nascita. Fu cos stabilito come anno uno quello che iniziava la settimana successiva. Molti storici contemporanei hanno per contestato i calcoli di Dionigi il Piccolo, ritenendo molto pi probabile che Ges fosse nato qualche anno prima, intorno al 6-7 a.c. Essi sostengono che Erode il Grande mor nel 4 a.c., e che quindi Ges nacque prima di quella data. Secondo i Vangeli, infatti, la sua nascita avvenne sotto il regno di Erode il Grande. Altri storici tuttavia contestano questo argomento, sostenendo che gli imperatori romani usavano nominare il successore del re quando questi era ancora in vita: sarebbe questo il motivo per cui Erode non risulta pi citato nelle fonti storiche successive al 4 a.c. 1 Del resto anche recentissimi studi effettuati sui frammenti di Qumran avvalorano lipotesi che Ges sia effettivamente nato nel periodo indicato dalla tradizione. Dir subito che la mia indagine astrologica mi porta a indicare il 23 dicembre del 2 a.c. come data della nascita di Ges e il 3 aprile del 33 d.c. come giorno della sua morte. La Resurrezione avvenne il 5 aprile. Dionigi il Piccolo, quindi, si era avvicinato alla verit pi di quanto non abbiano fatto molti storici contemporanei. Veniamo adesso alla mia ricerca astrologica. Innanzitutto una premessa. Nel nostro calendario non previsto lanno zero, cosicch si passa direttamente dalanno 1 a.c. l allanno 1 d.c. Invece nel calendario astronomico (sul quale sono basate le carte astrali riportate in questo studio) lanno zero esiste, e corrisponde allanno 1 a.c., cio allanno che secondo Dionigi il Piccolo fu quello in cui nacque Ges. Ci significa che quando guarderete le carte astrali qui riportate dovrete tener presente che lanno -1 corrisponde al 2 a.c. del nostro calendario, lanno -6 al 7 a.c., e cos via. Per quanto invece riguarda gli anni successivi allo zero, vi corrispondenza tra i due calendari. Altra rettifica da fare quella relativa ai giorni, visto che le carte del cielo da me riportate si basano sul calendario gregoriano analettico, mentre di solito gli storici usano il calendario giuliano: per convertire i giorni nel calendario giuliano, sufficiente spostarsi mentalmente due giorni avanti rispetto a quelli indicati nei grafici, cosicch, per esempio, il 21 diventa il 23 e il 27 diventa il 29 dello stesso mese. Del resto questo vale soltanto per i grafici,Giorgio Fedalto: Quando festeggiare il 2000? Problemi di cronologia cristiana , San Paolo edizioni, 1998.1

1

perch nel mio discorso mi riferir sempre al calendario giuliano, senza tener conto neanche dellanno zero, cos da rendere pi agevole il confronto tra le date da me proposte e quelle che sono state indicate dagli storici. Cercher ora di spiegare il metodo di ricerca che ho seguito, cos da chiarire in che modo sono arrivato alle conclusioni cui accennavo sopra. A proposito della nascita di Ges si sempre fatto un gran parlare della congiunzione Giove-Saturno del 7 a.c., tanto che molti, identificando in essa la stella che videro i Re Magi, sono stati da questo indotti a fissare la nascita di Ges in concomitanza con questo fenomeno celeste, cio intorno al 7 a.c. In realt, come sanno tutti gli studiosi di astrologia, le congiunzioni Giove-Saturno avvengono circa ogni ventanni, e quindi estendono i loro effetti per un intero ventennio, fino cio alla congiunzione successiva. Il problema, quindi, semmai quello di capire in quali di questi anni si verificheranno gli eventi pi rilevanti annunciati dalla congiunzione. Ma prima di occuparci della triplice congiunzione del 7 a.c. bene fare un passo indietro, fino alla congiunzione Giove-Saturno del 225 a.c. Questa congiunzione diede lavvio a una serie di congiunzioni che avvennero nella triplicit Acqua, e lultima di questa serie fu appunto la congiunzione del 7 a.c. Sappiamo infatti che ogni circa 200 anni le congiunzioni Giove-Saturno cambiano triplicit, e che la congiunzione che inaugura la nuova triplicit assume un ruolo gerarchicamente superiore rispetto a quelle ventennali, in quanto i suoi effetti durano (circa) 200 anni, e non solo venti, al punto che a questo proposito si parla rispettivamente di congiunzione media e di congiunzioni piccole. La tradizione astrologica vuole appunto che gli eventi pi importanti (tra cui anche la venuta dei profeti) siano annunciati dalle congiunzioni medie. Bisogna poi considerare le rivoluzioni solari della congiunzione media e le piccole congiunzioni che avvengono ogni 20 anni per capire quando si verificheranno gli eventi annunciati dalla congiunzione media. E proprio questo il metodo che ho seguito nella mia ricerca. E ho scoperto che la congiunzione media Giove-Saturno del 225 a.c domificata per Gerusalemme annunciava proprio la venuta di un profeta destinato a sconfiggere la morte, come vedremo meglio nella seconda parte di questopera, che dedicata allanalisi delle singole carte astrali. Successivamente ho analizzato tutte e tre le congiunzioni Giove -Saturno del 7 a.c., e ho notato che tutte e tre parlano della nascita del Figlio dal grembo di una Vergine, che sarebbe stato una sorta di Re destinato a inaugurare una nuova epoca per la spiritualit umana. Chi non mi crede pu passare direttamente allanalisi delle carte. Restava da risolvere il problema dellanno di nascita. A tal fine ho considerato la Rivoluzione Solare della congiunzione Giove-Satuno del 7 a.c. per tutti gli anni successivi, e lunica che ha subito attratto la mia attenzione stata quella del 2 a.c. La prima cosa che mi ha colpito stato un regale Giove in Leone congiunto a Regulus al Mc di Gerusalemme. Regulus nota fin dallantichit come la stella dei Re. Questo forse spiega anche perch i Re Magi si recarono a Betlemme con lo scopo di rendere omaggio al re dei Giudei. Essi infatti non soltanto conoscevano lastrologia, ma venivano proprio dalle terre in cui le congiunzioni Giove-Saturno furono pi accuratamente studiate fin dalla pi remota antichit, al punto che molto di ci che sappiamo di queste congiunzioni lo dobbiamo proprio alleredit lasciataci da quei popoli, purtroppo in modo frammentario. risaputo che di solito gli eventi pi importanti della storia accadono quando i pianeti superiori si trovano congiunti a stelle di prima magnitudine. Ebbene, in quel periodo non vera soltanto la congiunzione Giove-Regulus, ma anche la congiunzione di Nettuno con Antares, di Plutone con Spica Virginis e di Saturno con Aldebaran. Nettuno un significatore naturale dello Spirito, e quindi la congiunzione con Antares pu ben rappresentare un clamoroso intervento dello Spirito Santo nella storia umanae di che genere di intervento si tratti indicato dallaltra grande congiunzione tra Plutone e la2

Spiga della Vergine: il mistero di un concepimento virginale. Ad ogni modo da notare che un simile contemporaneo concorso di congiunzioni tra pianeti ponderosi e stelle di prima magnitudine cosa del tutto eccezionale. A questo punto, per avere unulteriore conferma del 2 a.c. come anno della nascita di Ges, ho usato un altro strumento classico dellAstrologia Mondiale: un tema eretto per il momento dellingresso del Sole in Ariete, cio il tema dellEquinozio di primavera nel 2 a.c. Come vedremo meglio in seguito, lesame della carta mi ha confermato che ero sulla strada giusta, e ulteriori conferme le ho avute studiando il tema del Novilunio e quello del Plenilunio che hanno preceduto lEquinozio di primavera. In realt i tre temi ripetevano in forme diverse gli stessi concetti, come sempre accade quando gli astri annunciano eventi particolarmente importanti, quali indubbiamente sono il Concepimento di Ges per opera dello Spirito Santo, lestatico sgomento di Maria di fronte a un simile prodigio che stava per compiersi in lei, lumile nascita di questo Re in una mangiatoia. La Chiesa festeggia lAnnunciazione il 25 marzo, e ancora una volta la data scelta risulta essere abbastanza vicina a quella indicata dagli astri. Infatti, analizzando i tre temi e riflettendo sul simbolismo delle fasi lunari, sono arrivato alla conclusione che il Novilunio di quel mese coincise con lAnnunciazione dellAngelo a Maria (6 marzo del 2 a.c.) e il Plenilunio con il Concepimento (20 marzo del 2 a.c.). Tutto questoalla luce del fatto che la mia ricerca, come vedremo, mi ha portato a ritenere che la nascita di Ges avvenne a dicembre di quellanno stesso, cio nove mesi dopo. Il concepimento, quindi, devessere avvenuto proprio a marzo. A questo riguardo bisogna considerare levidente simbolismo del Sole (Dio, lo Spirito) e della Luna (la Madonna, la Madre), simboli del resto ripresi spesso anche nelliconografia medievale. Il Novilunio, infatti, il momento in cui Sole e Luna si congiungono, cos come quel giorno Maria incontr, tramite langelo, Dio e la Sua volont. Il fatto stesso che la Luna durante il Novilunio nascosta agli occhi degli uomini indica il Mistero di questo incontro. Nelle parole di Pandolfi: Labbraccio tra Sole e Luna altres il punto di coincidentiaoppositorum, le nozze mistiche del Re e della Regina in cui vengono fusi gli opposti della legge di polarit, il momento cosmico in cui il Sole-Osiride feconda la Luna-Iside che corre ad abbracciarlo, il momento della semina in cui la Luna, la Grande Dea, leterno principio femminile, riceve lenergia fecondante del Sole al fine di nutrirla e proteggerla per poi distribuirla sulla Terra, estrinsecandola in strutture vitali cui presta la materia plastica che assume la forma espressiva del principio solare che lha fecondata e che porta in s...Osserviamo bene ci che accade nel Novilunio: i centri dei dischi dei luminari coincidono, la Luna esattamente dinanzi al Sole per cui la faccia oscura rivolta verso la TerraMa laltra faccia, quella rivolta al Sole e invisibile dalla Terra, completamente illuminata, di Luna Piena per il Sole: ecco Iside divina sfolgorante di luce dinanzi allo splendore di Osiride2. Comunque il Concepimento avvenuto in un momento successivo allAnnunciazione, come si desume anche dal fatto che langelo parl al futuro: Ecco, tu concepirai nel grembo e darai alla luce un Figlio. Lo chiamerai Ges3 E poco pi avanti: Allora Maria disse allangelo: -Come avverr questo, poich io non conosco uomo?-. Langelo le rispose: - Lo Spirito Santo scender sopra di te e la potenza dellAltissimo ti coprir con la sua ombra; perci quello che nascer sar chiamato santo, figlio di Dio-.4

Pandolfi-Livi: Iniziazione ai luoghi oscuri dell oroscopo , pp.51-52, Mediterranee, 2005 3 Luca, 1, versetto 31 4 Luca ,1, versetti 34-35

2

3

Dato il simbolismo lunare legato a Maria, e il fatto che, come vedremo, Ges nacque il 23 dicembre di quellanno, presumibile che il Concepimento avvenne due settimane dopo lAnnunciazione, cio in coincidenza con il Plenilunio del 20 marzo del 2 a.c., il cui tema diventa cos il tema del Concepimento di Ges. Il Plenilunio il momento in cui Sole e Luna sono uno di fronte allaltra, cosicch la Luna riceve in pieno la luce del Sole, venendone completamente illuminata. La Luna piena congiunta a Spica Virginis conferma clamorosamente il tutto, ma pi in generale la conferma viene dallanalisi dellintera carta, alla quale rimando il lettore. Chiunque si intenda di astrologia non potr non restare meravigliato dallesame di queste carte. Del resto, come dicevo, anche i normali tempi di una gestazione si accordano bene con questa ipotesi, visto che Ges nacque il 23 dicembre di quellanno. A questo punto sarete curiosi di sapere come sono arrivato a fissare questa data per la nascita di Ges. Ebbene, non ho fatto altro che usare un altro classico strumento dellastrologia mondiale, e cio lesame di tutti i Pleniluni dellanno. Quando infatti la sigizia annuale un Plenilunio, le sigizie mensili dellanno sono i Pleniluni, e non i Noviluni. Anche in questo caso non ho avuto difficolt a riconoscere il Plenilunio dell11 dicembre come quello giusto, e quando esaminerete la carta capirete subito perch. Ges, quindi, doveva essere nato nelle due settimane che separavano quel Plenilunio dal successivo Novilunio, cio proprio nel periodo indicato dalla tradizione. Secondo alcuni il fatto che la Chiesa abbia arbitrariamente stabilito la nascita di Ges nel periodo del Solstizio dinverno, dimostrerebbe che Ges non mai esistito, trattandosi soltanto di un mito basato sullantico simbolismo solare, cio del Sole che, dopo aver toccato il suo minimo di luce a dicembre, ricomincia, a partire dal Solstizio invernale, a rinascere, per poi risorgere allEquinozio di primavera. A costoro evidentemente non mai passata per la testa lidea che se Ges era effettivamente il Figlio di Dio anche la sua nascita non poteva certo avvenire in un momento a caso, ma doveva essere legata a un potente simbolismo cosmico, qual appunto lingresso del Sole in Capricorno, il segno del Solstizio invernale. Il Tropico del Capricorno l'insieme dei punti della Terra nei quali il Sole culmina allo Zenit a mezzogiorno del Solstizio di inverno. Secondo la Tradizione, riferitaci tra gli altri da Porfirio 5, il Tropico del Cancro la Porta degli uomini (attraverso la quale le anime scendono nellincarnazione), mentre il Tropico del Capricorno la Porta degli di (attraverso la quale, dopo morte, le anime disincarnate salgono al Cielo). Ad ogni modo le porte solstiziali sono presenti in ogni tradizione, per esempio in quella ind e nel pitagorismo. Il Cancro e il Capricorno sono dunque le due porte del Cielo, cio i punti estremi raggiunti dal Sole nella sua corsa annuale, dovesso sembra quasi arrestarsi, da cui il nome di solstizi: pi precisamente, quindi, le due Porte corrispondono al grado zero del Cancro (Porta degli uomini) e del Capricorno (Porta degli di). Ne Lantro delle ninfe Porfirio interpreta simbolicamente un passo di Omero che descrive la grotta in cui Ulisse nascose i ricchi doni dei Feaci. Secondo Porfirio, lantro di cui parla Omero un simbolo delluniverso. Omero scrive Porfirio non si limitato a dire che la grotta aveva due porte. Egli ha specificato che una era volta al lato nord, e laltra, pi divina, al lato sud, e che si discendeva dalla porta a nord. Ma non ha indicato se si poteva scendere per la porta a sud. Dice solo: lentrata degli di. Mai luomo prende il cammino degli immortali. E ancora (ma stavolta a parlare non Porfirio)6: Omero dice che per la porta a nord si effettua la discesa, cio lentrata nella caverna cosmica, o, in altri termini, nel mondo della generazione e della manifestazione individuale. In quanto alla porta a sud, essa luscita dal co smo, e, di conseguenza, per essa si effettua la salita degli esseri in via di liberazione; Omero non5 6

Porfirio ne parla ne L antro delle ninfe . Citiamo dal sito http://www.zen-it.com/symbol/guenonsolst.htm.

4

dice espressamente se si pu anche scendere per tale porta, ma ci non necessario, poich, designandola come entrata degli di, egli indica a sufficienza quali siano le discese eccezionali che vi si effettuano. Ges non era un uomo come gli altri, lastrologia stessa sembra confermare la sua missione divina, e quindi verosimile che la sua discesa sulla Terra sia avvenuta quando il Sole era a 0 Capricorno, cio nel grado zodiacale che preso come riferimento per individuare la Porta degli DiDel resto per Ges le cose andarono in un certo senso allinverso: la nascita su questa Terra fu una specie di morte, mentre la morte segn la vera nascita del Cristo, cio la sua Resurrezione. Se allora accettiamo il fatto che Ges nacque in quei giorni, alla luce di quanto detto sopra e del simbolismo solare che accompagna tutta la sua vicenda terrena, perfettamente logico pensare che Egli dovette nascere proprio nel momento in cui il Sole faceva il suo ingresso in Capricorno. La nascita, quindi, avvenne il 23 dicembre del 2 a.c. intorno alle 15, cosicch il tema di nascita di Ges coincide con il tema del Solstizio dinverno del 2 a.c. Oltre a quanto gi detto, vi anche tutta una serie di considerazioni che depongono a favore della data e dellora da me indicate per la Nativit: 1) Il Solstizio avvenne alle 15, cio la stessa ora che i Vangeli indicano per la morte di Ges. Allepoca le ore venivano contate in modo diverso, le ore 15 era lora nona, non le tre come oggi, e tuttavia non si pu fare a meno di notare la rilevanza simbolica del numero tre (SS. Trinit) in tutta la storia terrena di Ges, che fu annunciato da una triplice congiunzione Giove-Saturno, nacque nove mesi e tre giorni dopo il Concepimento, nacque e mor alle tre del pomeriggio, predic per tre anni, visse 33 anni, risorse dopo tre giorni. 2) Il tema in questione, come vedremo, rispecchia perfettamente luomo Ges e la sua vita, poich parla di una persona di grande bont, dolcezza e umilt, che diede la sua vita per gli altri. quasi superfluo precisare che si tratta soltanto del tema delluomo Ges, e non gi del Cristo, la cui natura divina resta per definizione al di sopra dello Zodiaco, essendo appunto Dio lAmor che move il sole e laltre stelle. per significativo il fatto che in questo tema c anche una mutua ricezione tra Mercurio in Sagittario (il Figlio) e Giove in Vergine (il Padre), e che questa mutua ricezione lunico dispositore del TemaUgualmente significativo il fatto che al momento della sua nascita allorizzonte di Betlemme sorgeva Saturno, signore del nono settore, e considerato allepoca il pianeta protettore di Israele. 3)La Rivoluzione Solare, le direzioni, le progressioni e i transiti e le eclissi relativi allanno e al giorno della morte forniscono ulteriori importanti elementi a supporto della tesi che questo sia il tema di nascita di Ges 5) Il tema in questione presenta notevoli affinit sia con la congiunzione Giove-Saturno del 225 a.c. che con le tre congiunzioni del 7 a.c. Nelle carte che esamineremo, Maria sempre simboleggiata da Venere o dalla Luna, mentre Ges lo da Mercurio nel suo domicilio in Gemelli (il Figlio per eccellenza, insomma), oppure, quando si vuol parlare di Lui come del Cristo, dal Sole. Questo per vale soltanto per i temi che annunciano a distanza la nascita di Ges, come per esempio la congiunzione Giove-Saturno del 225 a.c. e quelle del 7 a.c.. A partire dallanno di nascita, infatti, le cose si invertono, e Mercurio si trova spesso in esilio, quasi a indicare il destino di sofferenza che doveva gravare sulluomo Ges. Tant vero che, come vedremo, Mercurio in esilio anche nello stesso tema natale di Ges. Una volta individuato il momento della nascita, mi sono posto il problema dellanno della morte. Dai Vangeli si desume che Ges mor a 33 anni, e quindi per prima cosa ho studiato il tema dellingresso del Sole in Ariete del 33 d.c. Infatti, poich Dionigi il Piccolo nel suo calendario non previde lanno zero, a Pasqua di quellanno Ges aveva 33 anni. Ne avrebbe compiuti 34 a dicembre.5

Altro forte indizio a favore di questanno leclissi solare che avvenne il 19 marzo del 33 d.c., soltanto tre giorni prima dellEquinozio di primavera, e quindi anche pochi giorni prima della morte di Ges, avvenuta il 3 aprile. Uneclissi di Sole che precede lingresso del Sole in Ariete ha sempre un significato particolare. Ma in questo caso c qualcosa di pi. Questa eclissi, infatti, diventa una prefigurazione simbolica della morte di Ges (avvenuta due settimane dopo), e i tre giorni che la separano dallEquinozio di primavera sono i tre giorni durante i quali Ges rimase nel sepolcro prima di resuscitare sconfiggendo le tenebre della morte, cos come il Sole equinoziale rappresenta il momento in cui il Sole, quasi risorgendo, ha la meglio sulloscurit: a partire da quel momento, infatti, la durata del giorno supera quella della notte. A conferma della cosa si aggiunga il fatto che la sigizia eclittica quadrata al Sole di nascita di Ges. Il tema delleclissi, inoltre, parla in modo inequivocabile della Resurrezione del Figlio, come vedremo a suo tempo. Come se non bastasse, il Plenilunio che accompagn la Pasqua ebraica del 33 d.c. coincise con uneclissi lunare, che avvenne il 3 aprile del 33, lo stesso giorno della morte di Ges. Anche il tema di questa eclisse molto parlante. Ancora una volta, infatti, la definitiva conferma delle nostre ipotesi viene dallanalisi delle carte astrali. Lo stesso tema equinoziale del 33 d.c. annuncia la morte e Resurrezione di Cristo. Ma come siamo arrivati alla data del 3 aprile del 33 d.c.? Il Vangelo di Giovanni indica invece la vigilia di Pasqua come giorno della morte, e i quattro Vangeli sono concordi nellaffermare che la morte avvenne di venerd. Nella tradizione ebraica l'Equinozio di primavera ha una grande importanza: l'anno religioso inizia nel mese di Nissan, quello appuntoin cuicade lEquinozio. La Pasqua ebraica si celebra sempre il sabato successivo al Plenilunio che segue lEquinozio di primavera. Nel nostro caso il Plenilunio (con eclissi di Luna) si verific il 3 aprile poco dopo le 17, cosicch la Pasqua si celebr il giorno dopo, cio sabato. I miei studi mi portano ad indicare il 3 aprile del 33 (vigilia di Pasqua) come giorno della morte di Ges, e leclissi lunare avvenuta subito dopo la sua morte era stata annunciata dal profeta Gioele, che parlava di una Luna che sarebbe diventata del colore del sangue.7. Del resto i sinottici non dicono che Ges mor nel giorno di Pasqua, ma solo che nellUltima Cena, avvenuta alla vigilia della morte, egli mangi la Pasqua con i suoi discepoli. Questo ha portato a credere che lUltima Cena sia avvenuta la vigilia di Pasqua, visto che luso ebraico consisteva nel mangiare lagnello la sera precedente la Pasqua. Ma chiaro che Ges, sapendo di dover morire il giorno successivo, volle anticipare la cena pasquale di un giorno, anche perch intendeva dare al sacrificio pasquale un senso completamente diverso da quello tradizionale. Daltronde non pensabile che gli ebrei scegliessero per le crocifissioni proprio il solenne giorno della Pasqua. I Vangeli dicono che la morte avvenne intorno allora nona, che corrisponde alle tre del pomeriggio. Ho cos provato a erigere una carta astrale per le ore 15 del 3 aprile del 33 d.c., domificata per Gerusalemme. Come avrebbero potuto infatti gli astri non simboleggiare un evento come la morte di Ges? Ancora una volta non sono rimasto deluso, come potrete constatare leggendo le pagine in cui analizzo il tema in questione, caratterizzato dallo schema geometrico dellAquilone, che sembra creare una sorta di struttura protettiva intorno alla croce centrale. E infine la Resurrezione. Se Ges morto il 3 aprile, chiaro che devessere risorto il 5 aprile del 33 d.c. Volendo quindi erigere il tema della Resurrezione, non mi restava che risolvere la questione dellora: a che ora il Risorto apparve alla Maddalena? Il Vangelo di Giovanni dice che quella mattina Maria di Magdala si avvi al sepolcro ancor primaIl sole sar mutato in tenebre, e la luna in sangue prima che venga il grande e terribile giorno dell Eterno (Gioele, 2:31).7

6

dellalba. Dato levidente simbolismo solare che lega il Cristo risorto al Sole che sorge, possiamo senzaltro affermare che, considerato anche il tempo che la donna impieg per arrivare al sepolcro, nel momento in cui il Risorto le apparve il Sole stava sorgendo allorizzonte di Gerusalemme. Quelle mattina il Sole spunt allorizzonte di Gerusalemme intorno alle 5.50. Ho dunque eretto una carta del cielo per quellora, e dico subito che questo fu uno dei temi che mi hanno sorpreso ed entusiasmato di pi, poich ogni suo particolare conferma che quella mattina avvenne esattamente ci che narrano i Vangeli. Lultima conferma lho avuta calcolando la Parte di morte: essa cade sulla cuspide del solare quinto settore, congiunta a Regulus (il Re della vita), e ha per dispositore il Sole che sorge!

7

8

La congiunzione Giove-Saturno del 225 a.c. La congiunzione avvenuta in Scorpione, ed congiunta a Mercurio-Figlio che si trova a 0 del segno. Plutone, governatore dello Scorpione, lunico pianeta in domicilio, e quindi lunico dispositore del tema. anche il signore della dodicesima casa, e si trova nella dodicesima stessa con il Sole che governa la nona: sappiamo tutti che la nona casa ha a che fare con i profeti e le religioni, e che la dodicesima la casa delle prove, ma anche della trascendenza e del sovrannaturale. La congiunzione Mercurio-Giove-Saturno punto focale di un quadrato a T formato dallopposizione Marte-Urano, con Marte che laltro signore della dodicesima casa (nonch di Mercurio-Figlio) e Urano che si trova nellottava casa congiunto alla stella Regolo. Da notare che, come vedremo, la Parte di Morte del tema della Resurrezione di Ges cade proprio in congiunzione a questa stella, e quindi allUrano in ottava casa della congiunzione Giove-Saturno del 225 a.c. Mettendo insieme il tutto, comprendiamo che la congiunzione annuncia un evento sovrannaturale connesso alla morte di un profeta. Mercurio-Figlio a 0 Scorpione, grado critico che fa pensare alla soglia della morte, non fa che confermare la cosa, e tanto pi in quanto, come vedremo, Mercurio sar a un grado critico (0 o 29 di un segno) anche in tutte le carte che esamineremo nelle prossime pagine. Ulteriore conferma viene da Nettuno retrogrado signore del Fc e posto proprio sulla cuspide dellottava, per giunta in trigono a Mercurio-Figlio e alla congiunzione Giove-Saturno stessa. Dati i significati mistici e magici connessi a Nettuno, non ci vuol molto a capire che si parla proprio della Resurrezione, anche perch la retrogradazione sia di Urano che di Nettuno fa pensare a una sorta di ritorno dal regno dei morti. Essendo signora dellottava casa, anche la Luna ha significato sulla morte, e infatti nella carta non soltanto angolare, ma anche sestile ad Urano, trigona a Marte signore della dodicesima e in quinconce perfetto alla congiunzione stessa. Quindi la congiunzione media annunciava fin dal 225 a.c. il mistero della venuta di un profeta che avrebbe sconfitto la morte. In realt la morte e resurrezione di Ges avvennero sotto la successiva congiunzione media del 14 d.c., ma la nascita di Ges avvenne sotto lultima delle piccole congiunzioni avvenute nella triplicit Acqua, ed chiaro che gli astri hanno annunciato la venuta di questo profeta indicando fin dal 225 quale sarebbe stata la sua opera pi grande.

9

10

La congiunzione Giove-Saturno del 7 a.c. Mercurio in Gemelli (il Figlio) lunico dispositore del tema, ed a 29 del segno, cio a un grado critico, sul punto di uscire dal suo domicilio ed entrare nel Cancro, dove sar in mutua ricezione con la Luna che si trova in Gemelli. Il Cancro il segno dellIncarnazione, e infatti il Tropico del Cancro era considerato la Porta degli uomini. Come vedremo, nelle carte relative alla concreta incarnazione di Ges, Mercurio-Figlio sar invece nei segni del suo esilio. La Luna simbolo della materia, dellindividualit corporea come contrapposta al Sole-Spirito, quindi limminente ingresso di Mercurio nel segno in cui sar in mutua ricezione con la Luna annuncia lIncarnazione del Figlio. Non a caso la Luna si appena separata dalla congiunzione con il Sole-Padre e si applica al quadrato di Marte, signore della quarta e della nona casa: la nascita di un profeta. Venere in Cancro rappresenta probabilmente Maria, la madre terrestre di Ges, come confermato dal Grande Trigono che unisce la congiunzione Mercurio-Venere a Urano e a Nettuno, ad indicare la portata rivoluzionaria di questo Mistero. La congiunzione Giove-Saturno sulla cuspide dellottava casa in opposizione a Marte e a Plutone preannuncia il terribile destino terrestre che grava sul nascituro. interessante considerare il simbolo sabiano8 corrispondente allAsc del tema di questa congiunzione (26 Leone): Dopo una forte tempesta, larcobaleno. Come sappiamo, nella Bibbia larcobaleno un simbolo del patto stabilito da Dio con No (Antica Alleanza). quindi oltremodo significativo che il simbolo torni nella carta del cielo che annuncia limminente compimento della Nuova Alleanza.

8

D.Rudhyar: Il ciclo delle trasformazioni , Astrolabio, 1998.

11

12

La seconda congiunzione Giove-Saturno del 7 a.c. La congiunzione avviene sulla cuspide della quinta casa, che tradizionalmente il settore dei figli, e che qui governata da Giove stesso. Giove un significatore della divinit, qui lunico dispositore del tema, e la sua retrogradazione rappresenta lanomalia della nascita di un Dio che si incarna in un corpo di uomo. La Luna, signora della nona casa (profeti), in esilio, e si trova al medio punto del trigono che lega Venere alla congiunzione Giove-Saturno stessa, e quindi sestile sia a Venere che alla congiunzione. La Luna rappresenta la mater, la materia, il corpo fisico: lannunciato profeta si incarner in un bambino, essendo la Luna anche un significatore naturale dellinfanzia. Laspetto che forma con Venere signora della dodicesima casa (che a sua volta in esilio e per giunta nella caduta della Luna) allude al mistero della sua concezione ad opera di una donna, e alla povert e umilt sia della madre (Venere) che del bambino (Luna). La congiunzione Venere-Antares non fa che accentuare il suddetto scandalo. Il Nodo lunare nord su Algol, e quello sud su Mercurio (il Figlio). Lasse dei Nodi che si sovrappone a Mercurio-Figlio molto significativo, specialmente se consideriamo la congiunzione ad Algol e il fatto che la malefica Cauda (il Nodo sud) cade proprio su Mercurio.

13

14

La terza congiunzione Giove-Saturno del 7 a.c. Sorge la Luna-infanzia in esaltazione, e trigona a Marte che a sua volta in esaltazione sulla cuspide della nona casa (profeti, religioni). Ma la Luna nellesilio di Marte, e Marte nellesilio della Luna: sta per nascere un bambino speciale, un profeta, che per dovr subire una dura persecuzione. Come in tutte le altre carte che esaminiamo, laltro significatore di Ges Mercurio in esilio, che qui si sta applicando alla congiunzione con il Sole, che perfezioner circa 5 gradi dopo: come vedremo, infatti, Ges nacque proprio cinque anni dopo, cio nel 2 a.c. La congiunzione Sole-Mercurio quadra la Giove-Saturno stessa, ed anzi punto focale di un quadrato a T che vede Plutone sulla cuspide della quinta casa (il Figlio) opporsi alla congiunzione Giove-Saturno. Plutone anche un significatore della morte, quindi il triste destino di Ges era gi annunciato dalla congiunzione che ne annunciava la venuta. Si noti la congiunzione Venere-Nettuno, con Venere in esilio nella sesta casa: questa congiunzione (presente anche nel tema natale di Ges) indica il messaggio di amore universale ed umilt, la cui rilevanza notevolmente accentuata dal trigono con la congiunzione Giove-Saturno e con Urano in decima casa. Il Nodo lunare nord congiunto ad Algol nei pressi della cuspide della dodicesima casa non fa che ribadire il terribile destino che grava sul nascituro. Ancor pi sorprendente la sinastria tra questa congiunzione e il tema natale di Ges. Ne parleremo a suo tempo.

15

16

Lanno di nascita di Ges: la Rivoluzione solare del 2 a.c. a questo punto che mi sono posto il problema dellanno di nascita di Ges. Partendo dalla congiunzione del 7 a.c., ne ho esaminato la Rivoluzione solare anno per anno: lunica che ha attratto la mia attenzione stata quella del 2 a.c., con quel Giove in Leone congiunto a Regulus e al Mc di Gerusalemme. Lasse dei meridiani corrisponde pi o meno allasse orizzontale della congiunzione del 7 a.c.Del resto quello stesso anno avvennero altre due congiunzioni molto significative, e cio Plutone-Spica Virginis (il mistero del parto virginale di Maria) e Nettuno-Antares (il mistero della Concezione ad opera dello Spirito Santo). risaputo che di solito gli eventi pi importanti della storia di solito accadono quando i pianeti pi ponderosi si trovano congiunti a stelle di prima magnitudine. Si noti anche la congiunzione di Sirio a Mercurio-Figlio e di Algool al Discendente (allusione ai pericoli che incombono sul nascituro, primo tra tutti la strage degli innocenti). Inoltre, speculare al Giove al Mc (Re), il Nodo Lunare nord perfettamente congiunto al Fc (nascita). Ancora una volta, Mercurio-Figlio lunico pianeta in domicilio, per giunta congiunto a Sirio e al Vertex. nellottavo settore, il che simboleggia il mistero della sua nascita. La sua congiunzione a Marte (signore del sesto settore) sottolinea quasi lo scandalo della nascita del Figlio avvenuta in una mangiatoia. Lottavo settore di rivoluzione si sovrappone al decimo radix, ribadendo cos che questa nascita pur sempre la nascita di un Re (10). Il quinto settore, quello cio che si riferisce alla procreazione naturale, contiene Urano, signore del sesto, come a indicare una improvvisa (Urano) violazione delle leggi naturali. Inoltre il dispositore Nettuno, che si trova retrogrado e congiunto ad Antares e a Lilith nel primo settore in Scorpione, configurazione che esprime alla perfezione il mistero di cui stiamo parlando, anche perch Nettuno un significatore naturale dello Spirito. LAscendente Bilancia richiama la nostra attenzione su Venere-Madre, che in questo segno ha il suo domicilio diurno, e che nel tema nel materno segno del Cancro, a poco pi di 10 dal Mc e da Giove. Il pianeta si trova nel nono settore, indicando cos che la Madre dar alla luce il Messia. Questo settore si sovrappone allundicesimo radix, da intendere come settore opposto al quinto-procreazione naturale. Inoltre la cuspide del nono settore di Rivoluzione cade sulla congiunzione Mercurio-Venere radix. Come se non bastasse, qui Venere replica tre aspetti che gi formava nel radix, cio il trigono a Urano, il trigono a Nettuno e il sestile a Plutone. Il mistero della maternit mariana espresso anche dal fatto che Venere-Madre governa i due settori pi occulti, cio il dodicesimo e lottavo. La congiunzione Mercurio-Marte nellottavo settore punto focale di un quadrato a T che coinvolge anche lopposizione Urano in 5- Plutone in 11, il che, se da un lato costituisce un ulteriore annuncio della strage degli innocenti, dallaltro simboleggia anche la miracolosa eccezione alle leggi naturali rappresentata da questo parto virginale.

17

18

Lingresso del Sole in Ariete del 2 a.c. Una ulteriore conferma del 2 a.c. come anno della nascita di Ges ci viene dallanalisi del tema dellingresso del Sole in Ariete per quellanno. Innanzitutto decisamente straordinario il numero di pianeti che nel periodo della nascita di Ges erano congiunti a stelle di prima magnitudine. infatti risaputo che gli eventi pi importanti della storia avvengono solitamente quando uno o pi pianeti ponderosi sono congiunti a importanti stelle fisse. Qui per esempio abbiamo Saturno su Aldebaran, Nettuno su Antares, Plutone su Spica, Giove su Regulus, e al momento delAnnunciazione cera anche la congiunzione Marte-Algol, cos come al momento del Concepimento cera la congiunzione Venere-Algol, mentre nel Plenilunio precedente la nascita la Luna aveva la stessa longitudine di Sirio. Il punto equinoziale nel nono settore (profeti, religioni) nonch congiunto al Mc di Betlemme. Inoltre il Sole equinoziale congiunto a Urano e a Mercurio retrogrado in Pesci, con Urano e Mercurio che hanno come punto medio proprio il 20 dei Pesci, ovvero il grado in cui si verific la congiunzione Giove-Saturno del 6 a.c. Si noti come qui Venere-Madre in domicilio, ma Mercurio-Figlio in esilio in Pesci, e per giunta retrogrado. Dei motivi della cosa gi si detto, ma qui possiamo aggiungere che i Pesci sono il segno dello Spirito, governati da Nettuno-Spirito Santo, e quindi anche il segno allude alla nascita miracolosa di Ges. Del resto la retrogradazione e lesilio si spiegano facilmente se pensiamo al fatto che la nascita di Ges pass alquanto in sordina, visto che avvenne in unumile mangiatoia e che poco dopo la Sacra Famiglia fu costretta alla fuga in Egitto per scampare alla strage degli innocenti. Nel tema equinoziale dellanno della nascita di Cristo non poteva mancare un bel trigono Sole-Giove, per giunta perfetto al grado. Giove nel primo settore (sta per sorgere, e infatti Ges nascer di l a pochi mesi), nel materno segno del Cancro (nascita), congiunto a Regulus (la stella dei re), ma retrogrado proprio come Mercurio, alludendo cos anchesso allumile nascita di un simile Re. Del resto Giove disposto da una materna Luna nel quarto settore, la cui congiunzione perfetta a Lilith indica il mistero di questo Concepimento. Questa Luna-nascita a sua volta disposta da Venere-Madonna, unico pianeta in domicilio (nel segno della Grande Madre, il Toro), e quindi, come gi detto, unico dispositore del tema. Venere signora del quarto settore (maternit), ma anche dellundicesimo (inteso come settore che si oppone al quinto-procreazione naturale). Vediamo ora cosa indica la triplice congiunzione Venere-Marte-Saturno a cavallo tra il decimo e lundicesimo settore. Di Venere si appena detto. Marte signore del Sole e del Mc. Saturno signore del settimo settore, e rappresenta quindi il coniuge, San Giuseppe, che non a caso nelliconografia tradizionale viene raffigurato come un signore anziano (Saturno), ma si trova nellundicesimo, cio nel settore opposto al quintoprocreazione, e per giunta in opposizione a Nettuno nel quinto. Chi pratica lastrologia sa che le opposizioni tra il quinto e lundicesimo settore spesso indicano sterilit, o comunque limpossibilit di avere dei figli. Inoltre Saturno-marito ha per dispositore la stessa Venere-Madre, quasi a indicare che questa nascita fu frutto della sola Madre. Come se non bastasse, Marte, disposto dal Sole (Dio), si trova proprio tra Venere-Madre e Saturno-marito, quasi a impedire il contatto fisico tra i due coniugi. E ancora: Aldebaran congiunto a Marte e alla cuspide dellundicesimo settore, enfatizzando cos con la sua natura marziana la clamorosa eccezione alle leggi naturali, resa ancor pi evidente dalla presenza di Antares sullopposta cuspide del quinto settore, in congiunzione a Nettuno-Spirito. Nettuno, infatti, si trova nel settore dei figli (il quinto), e la sua retrogradazione esprime il Mistero di questo Concepimento, sottolineato dal fatto che anche il Vertex cade nel quinto settore. La sua opposizione ai pianeti nellundicesimo settore ribadisce la nascita non naturale di Ges, essendo anche il19

dispositore di Mercurio-Figlio. Del resto il signore della quinta casa, nonch dispositore di Nettuno, Plutone (sessualit, ma anche in particolare il liquido seminale), che si trova retrogrado in Vergine e nel terzo settore (cosignificante di Mercurio): ev idente che qui la retrogradazione esprime larretrare delle leggi biologiche di fronte alla Vergine Maria. significativo che Nettuno-Spirito dispone di Mercurio-Figlio, mentre Plutone disposto da Mercurio.

20

21

La Rivoluzione solare della Giove-Saturno del 225 a.c. per il 2 a.c. La cosa che balza subito agli occhi quel Mercurio -Figlio che cade a soli 2 dalla congiunzione del 225 a.c., a confermare che proprio questo lanno in cui accadr uno degli eventi annunciati dalla congiunzione. Mercurio governa il Fc e la quinta casa, e si trova retrogrado sulla cuspide della nona. I due signori della nona casa sono Marte e Plutone, e luno congiunto alla Parte di Fortuna, laltro a Spica Virginis. Nellanno della nascita di Ges molto significativo il fatto che gli unici due pianeti in domicilio sono i due significatori di Maria, cio la Luna e Venere, con Venere che anche in mutua ricezione con Saturno signore dellAsc che retrogrado al Fc, e al quale si configura per trigono. Se a questo aggiungiamo la mutua ricezione tra Plutone signore della nona e Mercurio signore della quinta, comprendiamo che si parla qui proprio della nascita del Figlio, cio del profeta annunciato fin dalla congiunzione media del 225. Notevole anche il trigono perfetto Sole-Luna, con la Luna in sesta casa quasi a indicare lumilt e povert di Maria. Il nascituro Messia rappresentato non soltanto da Mercurio, ma anche dai due signori dellAsc Saturno ed Urano. Plutone, signore della nona casa e di Mercurio, su Spica Virginis, ed trigono a Saturno retrogrado al Fc signore dellAsc, il quale opposto a Sole-Nettuno al Mc: tutto ci indica la povert del nascituro, e il mistero del parto virginale. Lumile nascita di Ges indicata soprattutto da quel Saturno retrogrado al Fc a un grado critico (29 Toro), peregrino e in mutua ricezione con VenereMadre. Si ha una struttura ad Aquilone, in cui distinguiamo innanzitutto lopposizione centrale tra Urano signore dellAsc e Plutone signore della nona casa (la nascita del Messia); notiamo poi il grande trigono che coinvolge proprio il Sole al Mc (la divinit), la LunaMadre e Urano signore dellAsc (il nascituro).

22

23

Il Novilunio che precedette lingresso del Sole in Ariete del 2 a.c come data dellAnnunciazione. Il tema equinoziale riassume i principali eventi della storia sacra riguardanti lanno della nascita di Ges. Ma al Novilunio e al Plenilunio che lo precedono che bisogna guardare per avere il tema dellAnnunciazione e quello del Concepimento. Come gi detto nella parte introduttiva, questi miracolosi incontri tra Maria e lo Spirito non possono che essere simboleggiati dai rapporti tra Sole e Luna, cio dalle fasi lunari, e del resto lesame dei due temi non lascia alcun dubbio al riguardo. In particolare, come vedremo alla luce dellanalisi che ci accingiamo a compiere, il tema del Novilunio del 6 marzo coincide con il tema dellAnnunciazione, mentre quello del Plenilunio del 20 marzo il tema del Concepimento. Nove mesi e tre giorni dopo nacque Ges. Nel tema del Novilunio-Annunciazione lAsc cade in Leone (simbolo del Sole, e quindi della divinit) con la sigizia nellottavo settore (simbolo del Mistero), nel tema del Plenilunio-Concepimento cade invece in Scorpione (segno legato allocculto, ma anche alla sessualit), con lopposizione Sole-Luna che interessa proprio i settori 5-11, quelli che cio che riguardano la procreazione naturale. Partiamo dal tema del Novilunio-Annunciazione. Il Novilunio in questione cade a soli 2 dalla terza congiunzione Giove-Saturno del 7 a.c. Si osservi il sorgere di Giove in Leone congiunto alla stella dei Re, alla Parte di Fortuna e al Nodo lunare sud. Giove in mutua ricezione con il Sole-Padre, e dispone di Mercurio-Figlio. Essendo in mutua ricezione con il Sole-Padre e disponendo della Luna-Madre, Giove rappresenta il messo divino, cio lAngelo che apparve a Maria. Abbiamo una congiunzione Sole-LunaUrano-Mercurio nei pressi della cuspide della nona casa, che ben esprime la meraviglia che dovette suscitare in Maria linatteso annuncio della nascita del Figlio dal suo grembo. Laltro significatore di Maria Venere, che non a caso in esilio e non forma aspetto con nessun pianeta, cosa che ben esprime lo sgomento e anche la solitudine che dovette provare Maria di fronte alla rivelazione divina. Qui infatti Venere rappresenta Maria come essere umano, come donna in carne e ossa, mentre la Luna rappresenta lei come moglie e madre di Dio, cio come protagonista di una missione salvifica che trascende la sua individualit umana. La Luna, infatti, la consorte del Sole-Dio, e non a caso qui proprio la Luna a trovarsi in un segno fertile (sono considerati tali tutti i segni dAcqua). Venere in mutua ricezione con Marte che governa la quinta casa, cio il settore tradizionalmente legato alla procreazione. La congiunzione Sole-Luna indica questo incontro della Vergine (Luna) con lo Spirito (Sole). Il dispositore Nettuno si trova retrogrado nel quarto settore (cosignificante del Cancro-maternit) e nel misterioso segno dello Scorpione, quasi a significare che sar Nettuno-Spirito a sostituire nella vita di Maria il ruolo che di solito svolge il marito; ma notevole soprattutto la sua congiunzione ad Antares, che indica lo sconvolgente mistero di un concepimento avvenuto ad opera dello Spirito Santo (di cui Nettuno un significatore naturale). Del resto non a caso Lilith al Fc. Mercurio-Figlio congiunto a Urano e alla sigizia, indicando cos che si tratta dellimprovviso annuncio della nascita di un Figlio (Urano-Mercurio) concepito tramite lo Spirito Santo (Nettuno). Il suo trovarsi nel nono settore indica che il nascituro sar un profeta, o meglio, nel nostro caso, il Messia. Venere in esilio in Ariete, e la sua mutua ricezione con Marte in Toro dispone dellintero tema. Marte, signore del Mc, congiunto al Mc stesso, mentre Venere signora del quarto settore-maternit, cosicch la ricezione esprime probabilmente lesultanza di Maria per essere stata la prescelta dal Signore. Lopposizione di Plutone (sessualit, liquido seminale) allo Stellium Sole-LunaMercurio-Urano ribadisce lo stupore per questa miracolosa eccezione alle leggi naturali. Non a caso anche il Vertex cade nel quinto settore, quello cio dei figli. Se poi24

consideriamo che Saturno, signore del sesto settore (umilt) si trova nel decimo e nel segno di Venere, cio il Toro, sembra quasi di sentire Maria che inneggia a Dio: Lanima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore perch ha considerato lumilt della sua serva. Dora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.9 Il Novilunio avvenuto al 14 dei Pesci, governato da Marte. La natura del pianeta qui esprime limprovvisa irruzione del divino nella vita di Maria e del suo fidanzato Giuseppe. Ed proprio a questultimo (che era un falegname) che sembrano riferirsi i simboli del Calendario Tebaico e della Volasfera: Un taglialegna in un bosco (CT) e Un uomo a torso nudo spacca della legna, quasi a indicare il ruolo decisivo che anche Giuseppe ebbe nellattuazione del piano divino. Il simbolo sabiano invece si riferisce alla Madre, e anche se limmagine proposta sembrerebbe stonare con la modestia e lumilt di Maria, in realt essa si riferisce alla protezione divina che scese su di lei e la avvolse, e che da quel momento in poi fece di lei una Regina: Una signora avvolta in una grande pelliccia di volpe.

9

Luca, 1, versetti 46-47-48.

25

26

Il Plenilunio che precedette lingresso del Sole in Ariete del 2 a.c come data del Concepimento. Come abbiamo gi visto, il tema dellIncarnazione coincide con il tema del Plenilunio precedente lingresso del Sole in Ariete, e verificatosi il 20 marzo del 2 a.c. alle 21 ora di Gerusalemme. Secondo la dottrina cattolica lIncarnazione non coincide con il momento della nascita, ma con quello in cui lo Spirito Santo scese su Maria, fecondandola. Notiamo innanzitutto la congiunzione della Luna Piena a Spica Virginis: la Vergine concepisce il Figlio. Il Sole in Pesci sul grado esatto dellesaltazione di Venere-Madre, che lunico dispositore del tema, a un grado critico essendo appena entrata nel suo domicilio (0 Toro), ed anche congiunta adAlgol. Il Plenilunio nellundicesimo settore, in opposizione a Sole-Mercurio retrogrado e a Urano nel quinto settore, ribadendo cos ancora una volta la modalit non naturale del concepimento. La Luna congiunta a Plutone retrogrado (Plutone-sessualit il Maestro dellAscendente, e si trova nel settore opposto al quinto-procreazione naturale, retrogrado e opposto anche al suo dispositore Mercurio, simboleggiando cos la natura miracolosa di quel Concepimento. Giove, sempre congiunto al Mc e a Regulus (nascita di un re), appunto disposto dalla LunaMadre, e la sua retrogradazione (come anche la retrogradazione e lesilio di Mercurio) allude allumilt di quella nascita. Inoltre lo stesso Giove su un grado critico (29 Cancro), poich retrogradando entrato nel segno della sua esaltazione: se dunque nel tema dellAnnunciazione era disposto dal Sole-Padre, ora lo dalla Luna-Madre. La divinit, quindi, si sta incarnando nel corpo di una donna, e il grado critico esprime appunto questa transizione del Dio che si fa uomonon a caso il Cancro il segno della maternit e dellincarnazione. LAscendente in Scorpione fa gi pensare al mistero di questo miracoloso Concepimento, essendo un segno per sua stessa natura legato sia allocculto che alla sessualit. La congiunzione di Venere (unico pianeta in domicilio, che quindi dispone dellintero tema) ad Algol esprime lo sgomento della Vergine di fronte allimprovvisa irruzione del divino nella sua vita. Infatti Venere signora del dodicesimo settore (la trascendenza) e del settimo, ed anche congiunta al Discendente (fidanzato, matrimonio): si allude qui anche al ruolo di San Giuseppe, che accett di diventare padre di un bambino che non aveva generato. Per averne conferma si consideri la congiunzione Marte-Saturno nel settimo settore, con Marte congiunto ad Alderaban e al Discendente. Marte un significatore naturale del maschio e dei lavoratori manuali, e qui, essendo signore della sesta casa, indica lumilt di Giuseppe (sesta casa) di fronte alla notizia (Saturno signore della terza), che tuttavia inizialmente lo sconcerta (Marte congiunto ad Alderaban), al punto da fargli pensare di ripudiare la moglie, sia pure in segreto per non esporla al pubblico ludibrio. Non a caso la congiunzione Marte-Saturno si trova nel segno di Venere, che quindi ne il dispositore. Nettuno-Spirito governa proprio il quinto settore (figli), nel primo, ed retrogrado in Scorpione (il mistero di quel Concepimento). Lopposizione di Nettuno-Spirito a MarteSaturno si spiega facilmente alla luce di quel che abbiamo detto su Giuseppe. Si osservi che questa opposizione forma uno schema rettangolare con lopposizione Sole-Luna di cui fanno parte anche Plutone, Urano e Mercurio. Anche lopposizione Venere-Lilith si commenta da sola, cos come si commenta da s il fatto che lunico aspetto formato da Venere sia un quadrato a Giove. Venere appena tramontata, quasi a indicare che a partire da quel momento Maria si immerse nel Mistero di quella gestazione che lavrebbe resa la Madre di Dio. Venere-Madre anche il pianeta che governa il 28 della Vergine, quello cio in cui si verific il Plenilunio. Fulvio Mocco associa a questo grado il concetto di produttivit10,10

F. Mocco , op. cit. pag. 62

27

che ben si accorda con il Concepimento. Ecco infatti alcuni dei simboli associati al grado: Un albero dalla chioma imponente carico di frutta (Volasfera), Gente che riempie la stiva di una nave (KZ). Il simbolo sabiano invece Un uomo calvo che si impadronito del potere, quasi a indicare come da quel momento in poi Maria rimise totalmente la propria vita nelle mani di Dio e dei Suoi progetti.

28

29

Il Plenilunio che precedette la nascita di Ges. Ho gi detto che per stabilire il mese di nascita di Ges ho considerato ad una ad una tutte le sigizie dellanno. Abbiamo gi visto che la sigizia annuale del 2 a.c. (quella cio che ha preceduto lingresso del Sole in Ariete) era un Plenilunio, cosicch per tutto lanno devono essere considerate come sigizie mensili i Plenilunii. E cos che sono arrivato a quello del 9 dicembre del 2 a.c. Ho subito notato che la sigizia quadra esattamente il grado della seconda congiunzione Giove-Saturno, richiamandola con forza, e la Luna-Madre ha la stessa longitudine di Sirio. Lasse dei Nodi coincide proprio con lasse Fc-Mc, e Caput al Mc indica il venire alla luce del Messia. Il nascituro rappresentato dal signore dellAsc Marte nel suo domicilio Scorpione, in perfetta congiunzione a Venere-Madre, che disposta da Lui. Non a caso Marte anche lunico dispositore del tema, con lAsc Ariete che indica linizio di una nuova epoca. La sigizia forma una Grande Croce con lopposizione GioveUrano, con Giove signore della nona nella quinta che indica la nascita del Messia e Urano signore dellundicesima che rappresenta limprovvisa nuova speranza che si apre per lumanit. Si noti che Mercurio ancora una volta in posizione critica, in quanto sta per entrare nel suo esilio in Sagittario. Si noti anche la presenza di Antares tra NettunoSpirito e la congiunzione Venere-Marte, e la presenza di Giove e di Plutone nel segno della Vergine, con Plutone congiunto a Spica Virginis, stella benefica della natura di Venere, simbolo di fecondit, che esprime meravigliosamente bene il mistero del parto virginale, specialmente se consideriamo che Plutone il dispositore di Nettuno-Spirito.

30

31

Il tema natale di Ges Abbiamo detto che il tema natale di Ges coincide con il tema dellingresso del Sole in Capricorno del 2 a.c. Egli nacque quindi il 23 dicembre del 2 a.c. intorno alle 15. La prevalenza di valori Acqua si spiega facilmente con la profonda sensibilit di Ges, al quale non facevano certo difetto doti di empatia e di compassione. Non a caso la sua nascita ha inaugurato let dei Pesci. La maggior parte dei pianeti concentrata ad occidente: Ges venne per gli Altri, doveva compiere una missione di salvezza. Quando Ges nacque la Luna era circa 35 dietro il Sole, quindi pochi giorni prima della Luna Nuova. Si tratta della cosiddetta Luna Balsamica. Ecco cosa dice Rudhyar del tipo di personalit corrispondente a questa Luna: Questo tipo di personalit , nelle sue manifestazioni pi elevate, profetico e totalmente orientato verso il futuro, anche se sente di essere il prodotto finale del passato ma, un passato che apparentemente o coscientemente si lasciato dietro. A volte lindividuo si sente investito di un destino sociale, o guidato da un potere superiore. Egli pi o meno consapevole di essere una specie di tempio (o campo) dentro cui sta avvenendo qualcosa di molto pi grande del suo s personale; cos egli pu accettare facilmente il sacrificio o il martirio per amore del futuro, sia che si tratti del futuro di un piccolo gruppo che dellumanit nel suo complesso.11 Ogni commento mi sembra superfluoSi direbbe quasi che Rudhyar scrivendo queste cose pensasse proprio a Ges! Al momento della sua nascita, Saturno sorgeva retrogrado appena sopra lAscendente nel dodicesimo settore: stava nascendo un profeta, il fondatore di una nuova religione (nono settore), che per non sarebbe stato riconosciuto (Saturno retrogrado), e per questo avrebbe dovuto patire dure prove (dodicesimo settore), come indica anche lopposizione di Saturno allo Stellium nel sesto settore. Vale anche la pena di sottolineare come Saturno allepoca fosse considerato il pianeta protettore di Israele. Il suo segno di nascita, il Capricorno, si spiega sulla base di quanto gi detto a proposito della Porta degli di. Osservando gli aspetti per declinazione, sono rimasto colpito dal quadruplice parallelo Sole-Luna-Mercurio-cuspide dellottava casa, e tanto pi in quanto, come vedremo, al momento della morte (e resurrezione) le progressioni dellAsc, di Venere e della Parte di Fortuna, nonch la direzione simbolica di Mercurio, giunsero tutte su questo grado di declinazione, attivando cos simultaneamente e con grande forza la configurazione radix, come si conviene a un evento miracoloso come la morte e Resurrezione. LAscendente al primo grado dei Gemelli indica che si presentato al mondo come il Figlio di Dio, e infatti il signore del segno, Mercurio, nel settimo settore ( venuto per gli Altri, per salvare gli altri) e in Sagittario (segno legato ai profeti e alle religioni). Mercurio, quindi, in esilio, e questo pu indicare la crudele accoglienza che il mondo ha riservato al Figlio. Si consideri anche che Mercurio forma con gli altri pianeti soltanto quadrature. Ma Mercurio anche in quadrato e mutua ricezione con il suo pianeta complementare, cio Giove, ricezione che allude alla doppia natura di Ges, umana e divina, e al contempo al Mistero Trinitario, per cui il Padre (Giove) e il Figlio (Mercurio) sono una cosa sola. La quadratura tra Mercurio e Giove e lesilio di entrambi indica poi la difficolt che gli uomini hanno avuto nellaccettare questa sua misteriosa, duplice natura, ma anche le prove che lo stesso Ges ha dovuto affrontare per farsi riconoscere dagli altri come il Cristo. In virt di questa mutua ricezione come se Mercurio si venisse a trovare anche nel suo domicilio in Vergine e sulla cuspide di una casa solare come la quinta, e Giove nel suo domicilio in Sagittario nella casa degli Altri, cio la settima: in futuro sarebbe stato riconosciuto da molti uomini per quello che era, cio lIncarnazione di Dio, e tuttuno con Lui.11

D. Rudhyar: Il ciclo di lunazione , Astro labio, 1985, pag.55.

32

Il Sole nellottavo settore ci parla del mistero che avvolse agli occhi dei suoi contemporanei (e non solo) la figura delluomo Ges, mentre il Nodo Lunare sulla Cuspide del nono settore, cio in bilico tra lottavo e il nono, indica che la sua missione principale, il suo destino, sarebbe stato quello di morire (ottavo) per poi risorgere (nono). Il nono settore pu alludere anche al fatto che sarebbe stato riconosciuto pi allestero che in patria. La Parte di Fortuna congiunta ad Algol indica la sua estrema povert, nonch il suo predicare contro coloro che ammassano ricchezze su questa terra. Come abbiamo gi detto, il fatto che la maggioranza dei pianeti sono concentrati nellemisfero occidentale, e in particolar modo nei pressi del Discendente, al quale congiunto lo Stellium Luna-Venere-Marte-Nettuno, indica che questuomo sceso sulla terra per gli altri, per donare se stesso allumanit, ma gli altri non avrebbero accolto (Lilith congiunta al Dc). Uno Stellium in Scorpione era presente anche nella congiunzione media del 225 a.c., e indica tra le altre cose che il pi grande Mistero legato a questuomo fu proprio la sconfitta della morte. Basto pensare al fatto che i due dispositori dello Stellium sono entrambi congiunti a stelle di prima magnitudine, poich Marte su Antares e Plutone su Spica. Essendo congiunta al Dc e alla Luna, Lilith lo anche a tutti i pianeti che si trovano nel sesto settore, e che indicano la profonda umilt e bont di Ges, la sua sensibilit, il suo donarsi incondizionatamente agli Altri (Luna-Venere-Nettuno)come a dire che saranno proprio queste sue caratteristiche a diventare paradossalmente la causa dellodio e dellincomprensione degli uomini. Ma lo Stellium include anche un Marte in Scorpione congiunto ad Antares, che indica sia la forza, lenergia con cui predic il suo messaggio rivoluzionario e afferm certi valori, sia il fatto che proprio questo messaggio gli caus lostilit degli uomini. Il significato dello Stellium si chiarisce ancor meglio se consideriamo che la Luna signora del terzo settore (predicazione del messaggio evangelico), Venere lo del sesto (umilt), Nettuno dellundicesimo (il valore anticonformista della compassione che sconfigge legoismo e la bramosa affermazione di se stessi), Marte del dodicesimo (prove, da intendere nel senso che le dure prove della sua vita saranno appunto la conseguenza della predicazione di questo messaggio sovversivo) Il dispositore dello Stellium Plutone nel quinto settore in Vergine congiunto a Spica e opposto a Urano nellundicesimo settore e in Pesci: questuomo promuover una profonda revisione (Plutone) dei valori di ricchezza, potenza e autoaffermazione (quinto settore), lanciando un rivoluzionario messaggio di amore universale (opposizione di Urano nellundicesimo settore e in Pesci). E Plutone nel quinto settore ci d anche unidea di quanto profondo dovette essere lamore che Ges nutr per tutto il genere umanoInfine, la congiunzione di Plutone a Spica indica i grandi frutti spirituali che tutto questo porter allumanit. Lo Scorpione, segno in cui si verifica lo Stellium, allude da un lato al mistero che questuomo rappresent agli occhi di chi lo conobbe (nonch dei posteri), ma anche alla sua duplice natura, umana e divina. Signore dellottavo settore (morte) Giove, e poich per effetto della mutua ricezione con Mercurio come se si venisse a trovare anche nel suo domicilio in Sagittario, indica che Ges sconfigger la morte (sempre per effetto della mutua ricezione, infatti, come se anche Mercurio venisse a trovarsi nel suo domicilio sulla cuspide del quinto settore (vita). Del resto Plutone, dio della morte, si trova nel solare quinto settore, mentre la sua quadratura a Mercurio indica che il Figlio dovr soffrire prima di sconfig gere la morte.

33

Al momento della nascita di Ges ascendeva il secondo grado dei Gemelli, governato da Saturno12. Questultimo il pianeta dominante del tema, essendo non solo il governatore del segno solare, ma anche congiunto allAscendente. La natura di questo pianeta ribadisce che Ges sceso su questa terra per insegnare, ma anche per soffrire. Infatti il simbolo associato a questo grado dal Calendario Tebaico Un uomo che trascina due prigionieri, mentre secondo la Volasfera si ha Un uomo armato che scala un muro. Il simbolo sabiano corrispondente invece Babbo natale riempie furtivamente le calze che pendono dal camino. C qui una chiara allusione al dono che la nascita di Ges rappresenta per lumanit, e che soprattutto i puri di cuore (i bambini, quelli che credono appunto in Babbo natale) possono comprendere e apprezzare. Nel tema natale di Ges la Parte di Morte cade a circa 27 dei Gemelli, sulla cuspide della seconda casa, e quindi proprio in opposizione alla cuspide dellottavo settore-morte. Significativo anche il fatto che essa forma una Grande Croce con lopposto Sole nellottavo settore e con Urano e Plutone quadrati alla Parte stessa e opposti tra loro: una chiara allusione al tipo di morte che gli sarebbe toccata. Inoltre a disporre della Parte Mercurio, o meglio la mutua ricezione Mercurio-Giove, Figlio-Padre (cio proprio quellaspetto che nel tema costituisce la pi chiara allusione alla natura divina di Ges). Diamo ora unocchiata alla sinastria tra il tema natale di Ges e le tre congiunzioni Giove-Saturno che ne hanno annunciato la venuta. Ma ovviamente bisogna partire dalla congiunzione media del 225 a.c. Notiamo subito che gli assi della sua Rs per il 2 a.c., anno della nascita di Ges, coincidono al grado con quelli del tema natale di Ges: lAsc della congiunzione diventa il Mc di Ges, il Fc lAsc di Ges. Quanto alla congiunzione del 225 a.c., innanzitutto entrambe le carte presentano uno Stellium in Scorpione. Lasse Ac-Dc cade negli stessi segni dellAc-Dc di Ges, a pochi gradi di distanza. LUrano in ottava casa della congiunzione forma un Grande Trigono con la Luna e con lUrano di Ges. La congiunzione stessa cade al medio punto tra il Sole e Giove di Ges. La Luna, signora dellottava casa, cade nei pressi dellAsc di Ges, e lUrano di Ges cade nei pressi del Fc della congiunzione. Per quanto riguarda la prima congiunzione del 7 a.c., notiamo subito che la congiunzione Sole-Luna cade sullAsc di Ges. La congiunzione stessa trigona alla Venere di Ges, congiunta ad Urano, e cade esattamente al medio punto del quadrato Mercurio-Plutone: essa quindi interagisce fortemente con il quadrato a T che caratterizza il tema natale di Ges. Mercurio (che annunciava la venuta del Figlio) quadra il Sole di Ges. E soprattutto il trigono alla Venere di Ges annuncia la portata rivoluzionaria del Vangelo dellAmore. La seconda congiunzione Giove-Saturno esattamente quadrata al Mercurio di Ges. Mercurio esattamente opposto alla Parte di Fortuna del tema natale di Ges. Venere allesatto medio punto della congiunzione Venere-Marte di Ges. Lasse Fc-Mc coincide al grado con lasse Fc-Mc di Ges. Il quadrato Marte-Urano quadra lAsc di Ges, formando con esso un quadrato a T. Non meno sorprendente la sinastria con la terza congiunzione. quattro assi coincidono perfettamente. La Luna perfettamente congiunta al Saturno di Ges. La congiunzione Sole-Mercurio si oppone al Giove di Ges e quadra il suo Mercurio, formando con essi un quadrato a T. Plutone cade su Giove di Ges. Il Marte di Ges cade su Antares, allesatto medio punto tra la Parte di Fortuna e la congiunzione Venere-Nettuno. Il Nodo Nord cade sulla Parte di Fortuna di Ges (anchessa quindi congiunta ad Algol).Nel suo I 360 gradi dello Zodiaco (Edizioni Capone, 2000) Fulvio Mocco elenca i Governatori di ciascun grado zodiacale, e riporta anche i simboli ad essi associati da diverse serie di monomeri.12

34

35

36

Leclissi solare che precedette lEquinozio di primavera del 33 d.c. I Vangeli ci dicono che Ges aveva compiuto 33 anni quando mor: se nacque nel 2 a.c., la sua morte devessere avvenuta nel 33 d.c. Dobbiamo quindi considerare lingresso del Sole in Ariete del 33 d.c. Abbiamo gi detto delleclissi di Sole che quellanno precedette di soli tre giorni lEquinozio di primavera, e del significato simbolico dellevento. Trattandosi della sigizia che ha preceduto lEquinozio di primavera, anche la sigizia dellanno, e in quanto tale non pu non annunciare gli eventi pi importanti del 33 d.c. Chi avesse ancora dei dubbi sulle date di nascita e di morte di Ges, dovrebbe riflettere anche sul fatto che degli anni intorno al 33 d.c. questo fu lunico in cui lEquinozio fu preceduto da uneclissi di Sole, alla quale, come se non bastasse, segu uneclissi di Luna che avvenne proprio il 3 aprile del 33, subito dopo la morte di Ges. Come abbiamo gi detto, questa eclissi avvenne tre giorni prima dellEquinozio di primavera, e questi tre giorni possono essere interpretati come una sorta di prefigurazione simbolica dei tre giorni che passarono tra la morte di Ges (eclissi di Sole) e la sua resurrezione (lEquinozio di primavera, che il momento dellanno in cui la luce ha la meglio sulloscurit). La sigizia investe per quadrato il Sole di nascita di Ges, ma al contempo trigona alla sua Luna. Per essere pi precisi, leclisse cade al medio punto tra la congiunzione ad Urano (signore del Mc di Ges e posto in undicesima casa) e il quadrato al Sole. Tutto ci rappresenta la morte di Ges (quadrato al Sole), ma anche limprovviso, inatteso miracolo della sua Resurrezione (Urano), che diede la definitiva conferma della sua natura divina dapprima ai suoi discepoli e poi al mondo intero (trigono alla Luna). Non a caso leclisse cade nella nona casa, congiunta a Venere e nel segno dellesaltazione di Venere (i Pesci). Venere dunque il dominus delleclissi, ma retrograda ed in un grado critico (0 Ariete), che anche il suo esilio. Essendo Venere congiunta alla sigizia e quindi anche alla Luna che governa lAsc, non v alcun dubbio sul fatto che Venere rappresenta Ges, essendo il dominus delleclisse, e per giunta in congiunzione con il signore dellAsc. Si noti il sestile applicativo tra Venere e Marte che sono anche in mutua ricezione; si noti anche che Marte trigono a Nettuno, e che Nettuno trigono a Sole-Luna-Venere. Abbiamo quindi una struttura triangolare formata da un trigono e da due sestili, con Sole-Luna-Venere (Ges che torna dalla morte) che si trovano al medio punto del trigono Marte-Nettuno (la morte e Resurrezione). Attenzione: Venere non appena entrata nel segno del suo esilio, ma al contrario ne sta uscendo in virt del suo moto retrogrado, che la porta a rientrare nella sua esaltazione, come vedremo nella carta della Resurrezione. Venere governa il Fc (la morte, il sepolcro), e il moto retrogrado che la porta ad uscire dal suo esilio e ad entrare nella sua esaltazione rappresenta il ritorno di Ges dalla morte, miracolo ben evidenziato dalla congiunzione alleclisse stessa. Laltro significatore di Ges , come sempre, Mercurio, che ancora una volta a un grado critico (29 Aquario) e sul punto di entrare nel suo esilio-caduta separandosi dal quadrato a Marte. Viene qui presentata laltra faccia della medaglia, e cio il Figlio che va incontro alla morte. Cos come nel tema della Resurrezione, anche qui gli assi cadono nei segni cardinali, ad indicare il nuovo inizio che questo evento segn per lumanit.

37

38

Leclissi lunare avvenuta nel giorno della morte di Ges. Abbiamo gi detto che Ges mor il 3 aprile del 33 d.c., giorno del Plenilunio che precedette la celebrazione della Pasqua ebraica. Quel Plenilunio fu anche uneclissi di Luna, di cui ora dobbiamo esaminare il tema. Innanzitutto notiamo che anche qui, come anche nel tema della morte di Ges, i pianeti disegnano una croce al centro di un aquilone: tra i due eventi, infatti, passano soltanto un paio dore, cosicch tra i due temi varia praticamente soltanto la domificazione. I quattro assi cadono tutti su un grado critico, cio sullultimo grado dei quattro segni mobili. A ben guardare si trovano a pochi gradi di distanza dagli assi del tema equinoziale di pochi giorni prima, i quali per, come abbiamo visto, cadevano nei quattro segni cardinali. Naturalmente non possiamo avere la certezza che Ges sia morto alle 15 precise. E tuttavia, se cos fosse, anche questa particolare posizione degli assi potrebbe avere un significato simbolico: al momento della morte di Ges qualcosa si stava per compiere, ma non era ancora del tutto compiuto. E infatti, come vedremo, nel tema della Resurrezione gli assi cadono di nuovo nei quattro segni cardinali, a pochi gradi di distanza dagli assi dellingresso del Sole in Ariete Signore delleclisse Saturno, poich governa lesaltazione, la triplicit e il decano del segno in cui si trova la Luna eclissata, in mutua ricezione con essa e le si configura per quadrato. La congiunzione Marte-Giove nella nona casa, Giove governa il Fc, Marte governa lottava e Algol nei pressi della cuspide dellottava: la terribile morte del profeta. Si noti che lantiscia della Luna eclissata cade nei pressi di Mercurio-Figlio, che in esilio e sta tramontando con Venere retrograda. Mercurio in esilio-caduta, ma congiunto a Venere in esaltazione, ed in mutua ricezione con Giove nella nona casa. Si noti che Giove ha ormai la stessa longitudine di Sirio, e che questa congiunzione GioveSirio diventer perfetta il giorno della Resurrezione. Al momento del culmine delleclissi la Luna sta per sorgere su Gerusalemme. Venere sempre in Pesci, segno dellamore universale e del sacrificio dellEgo, unico pianeta in esaltazione nel tema insieme al Sole. Essa retrograda e congiunta a Mercurio-Figlio, entrambi sono appena tramontati, mentre il Sole si avvia anchesso al tramonto. Al momento delleclissi ascendeva il 30 della Vergine, al quale associato un simbolo sabiano che non ha bisogno di commenti: Totalmente teso a completare un compito immediato, un uomo sordo a ogni allettamento. Un preannuncio della Resurrezione si ha invece con il simbolo sabiano collegato al 12 della Bilancia (quello in cui si trovava la Luna al momento delleclissi): I minatori risalgono alla superficie da una profonda miniera di carbone.

39

40

La morte di Ges Notiamo subito che gli assi coincidono con quelli della nascita di Ges, ma scambiati in modo tale che nella morte lasse orizzontale diventa quello dei meridiani, e viceversa. Si nota subito che i pianeti disegnano una croce al centro di un aquilone formato da un Grande Trigono, due sestili, e unopposizione che costituisce il braccio verticale della croce, e che coinvolge da un lato la congiunzione Giove- Marte nel decimo settore, dallaltro Plutone nel quarto. Si ritiene che il modello ad aquilone possa avere anche un effetto protettivo, e la cosa ovviamente si adatta benissimo allevento che questo tema dovrebbe descrivere: innegabile la sofferenza e la morte di Ges (lopposizione, che non a caso coinvolge il settore dellaffermazione e della vittoria e quella dellabbassamento), ma innegabile anche il fatto che a soffrire e morire non era un uomo qualunqueE infatti laquilone in questione composto anche da un Grande Trigono che unisce il settore delle prove (il dodicesimo), quello della morte (lottavo) e quello dellabbassamento, dellumiliazione della Croce che Ges decise di affrontare per amore degli uomini (il quarto). Esso consta inoltre di due sestili che uniscono il settore delle prove e quello della morte al settore del successo, dellaffermazione di s (il decimo) : quasi a indicare che in quella suprema umiliazione era gi presente in nuce la suprema vittoria, anzi che questa nasceva proprio da quella, se si considera non soltanto la sua Resurrezione, ma anche limportanza che grazie allesempio del Cristo assunsero i valori di povert, umilt e amore incondizionato. Lopposizione corre lungo il braccio verticale della Croce, rappresentando cos anche graficamente la suprema ingiuria che veniva inferta dalla Terra (Plutone retrogrado in 4) contro il Cielo (Giove e Marte congiunti in 10), con quel Giove congiunto a Marte (la Passione) al sommo della Croce. Regulus, la stella dei re, sulla cuspide del dodicesimo settore (prove). Il Sole, signore del dodicesimo settore (prove), nellottavo (morte) insieme al Nodo lunare, disposto da Giove-Marte in Gemelli (passione del Figlio) con Mercurio e Venere sempre nel settimo settore (per amore degli altri). Signore dellottavo settore Nettuno-sacrificio, che si trova in bilico tra quinto e sesto settore. Il suo dispositore Urano retrogado nel dodicesimo settore, unito al Sole e a Plutone dal Grande Trigono, quasi a indicare la Resurrezione, e pi in generale i grandi frutti spirituali che la morte di Ges porter allumanit. La retrogradazione di Plutone nel quarto settore ci fa pensare allimminente

41

ritorno

dalla

morte.

Si

noti

anche

la

presenza

di

Lilith

allAscendente.

42

43

44

La Rivoluzione Solare del tema di Ges per lanno della morte e resurrezione. Notiamo innanzitutto che la Luna di Rivoluzione congiunta al Nodo lunare radix, Mercurio di Rivoluzione (signore dellAsc) congiunto al Mercurio radix, Venere di rivoluzione congiunta al Mc radix. Come sempre accade nella Rs dei 33 anni, gli assi ritornano negli stessi segni del radix. I due benefici sono in paran tra loro e con Urano e Plutone. Urano al Fc (in largo trigono al Sole) indica il miracolo del sepolcro vuoto, visto che in paran da un lato con la congiunzione Mercurio-Plutone che sta tramontando (loccidente langolo della morte, Mercurio il signore dellAsc, e Plutone un significatore naturale della morte), dallaltro con Giove che sorge retrogrado (il ritorno dalla morte, in virt del quale nasce un Dio) e con Venere nei pressi del Mc signora della dodicesima casa. Significativa anche lopposizione di Giove antiscia alla Luna-morte. Saturno, signore dellottava casa, retrogrado anchesso, in esilio, ed opposto alla Luna in ottava casa, che in mutua ricezione con lui. La Luna in ottava casa e per giunta in opposizione e mutua ricezione con il signore dellottava conferma che la morte avvenuta proprio quellanno. Ricordiamo che unopposizione Luna-Saturno era presente anche nel radix. Questa opposizione rende Marte (congiunto a Caput) punto focale di un quadrato a T, ad indicare la morte violenta, ma anche che a tradirlo stato un suo amico (Marte nellundicesima casa). Notiamo anche che a Saturno-morte si oppone Nettuno proprio sulla cuspide della nona casa. Inoltre ritroviamo nellultima Rs di Ges la struttura ad Aquilone presente anche nel tema della morte e della Resurrezione. Al centro vi ovviamente una croce, con lopposizione Venere-Urano che indica ovviamente il miracolo del sepolcro vuoto, mentre il trigono perfetto Marte-Plutone indica la terribile morte di Ges. La Parte di Morte cade a 27 Toro, cio al trigono esatto di Nettuno di rivoluzione (il miracolo) e su Saturno radix (la Passione).

45

46

Progressioni, direzioni e transiti di Ges al momento della morte Come abbiamo gi detto allinizio del presente studio, secondo la maggior parte degli astrologi contemporanei le configurazioni planetarie sono simboli e non cause- di ci che accade sulla terra: nulla di strano, quindi, nel fatto che anche i transiti relativi al tema natale delluomo Ges possano rappresentare le varie fasi della sua vicenda terrena. In questa sede ci occuperemo soltanto delle direzioni e dei transiti relativi al momento della sua morte. Le progressioni e le direzioni simboliche del 33 a.c. rappresentano sia la morte che la resurrezione. Per amore di chiarezza le tengo distinte, ed elenco prima quelle che confermano levento morte. Innanzitutto Saturno diretto giunge allopposizione del Sole radix, Marte progresso al controparallelo dellAscradix, Marte diretto controparallelo Saturno diretto, Mercurio progresso (signore dellAsc) controparallelo Saturno progresso, il Mc diretto al quadrato di Mercurio signore dellAsc, Plutone diretto sul Vertex, Urano diretto quinconce alla Luna, Parte di Fortuna diretta quinconce al Sole e opposta Lilith, l Luna diretta nei pressi della cuspide dellottava casa. Per quanto riguarda invece gli aspetti che hanno a che fare sia con la morte che con la resurrezione, commentando il tema natale di Ges abbiamo gi visto che una delle cose pi notevoli laspetto per parallelo di declinazione che al momento della morte le progressioni dellAsc, di Venere e della Parte di Fortuna, nonch la direzione simbolica di Mercurio, formano con il notevole parallelo radix che unisce Sole, Luna e Mercurio e la cuspide dellottava casa. Si tratta di un aspetto radix che coinvolge ben quattro punti, e che viene sollecitato da altrettante tra progressioni e direzioni. Nessun dubbio, quindi, sul fatto che si tratta di un evento notevole che coinvolge sia la morte (cuspide dellottava casa), che la resurrezione (le progressioni di Venere e della Parte di Fortuna non possono che avere un significato benefico). Notiamo inoltre che le direzioni simboliche della Luna e di Venere sono ormai prossime alla congiunzione con il Sole, e che quella della Parte di Morte giunta allinizio del Leone, cio nei pressi di Regolo, la stella dei Re, cosa tanto pi significativa in quanto anche nel tema della Resurrezione la Parte di Morte congiunta a Regolo, e quindi anche alla direzione simbolica della Parte di Morte di Ges. Notiamo inoltre che Giove diretto trigono al Mc, che il Mc diretto trigono a Nettuno, Venere diretta quadrata ad Urano, il Vertex progresso su Venere, la Parte di Fortuna diretta sullAsc, e la Luna progressa quinconce a Giove progresso. Per quanto riguarda i transiti, Plutone nel settimo settore indica chiaramente lattivit pubblica di Ges, la sua missione profetica che aveva lo scopo di cambiare gli uomini. Nettuno nel nono settore ribadisce il carattere religioso e profetico della sua attivit che apr nuovi orizzonti alla spiritualit umana. Urano nel quarto pone laccento sulla sua rivoluzionaria opera di innovazione della tradizione religiosa ebraica. Il transito di Saturno nel secondo settore indica invece la rinuncia alle lusinghe dellego, ai possessi nel senso pi ampio del termine, compresa la sua stessa vita e la sua dignit, cos crudelmente offesa il giorno della Passione. Del resto Saturno in quel periodo era ormai sulla cuspide del terzo settore, simboleggiando cos il grande sacrificio che stava per compiere per i suoi fratelli uomini. Venendo ora agli altri pianeti, in quel periodo Marte e Giove transitavano nel primo settore, indicando cos la suprema affermazione di s proprio in quei giorni in cui apparentemente fu umiliato. Marte nei pressi dellAscendente indica anche le sofferenze fisiche e morali che dovette subire. Sole, Mercurio e Venere nellundicesimo settore rappresentano la nuova speranza che il suo sacrificio apriva per il futuro dellumanit. Quanto alla Luna, intorno alle 15 (ora della morte di Ges) aveva da poco superato la congiunzione con Plutone-morte. Marte e Giove erano trigoni al Mc, indicando cos come quel sacrificio costituisse al tempo stesso la suprema vittoria, ovvero la manifestazione della propria natura divina attraverso la47

sconfitta della morte. Particolarmente sollecitato da parte dei transiti era in quel periodo lo Stelliumradix in Scorpione (il vero zoccolo duro dellessere umano Ges). Ma per fare ordine meglio elencare succintamente i pi rilevanti di questi transiti. Il medio punto della congiunzione celeste Marte-Giove quadra esattamente Giove di Ges, con Marte che nei pressi dellAsc. Plutone su Mercurio, signore dellAsc. Urano quadra lo Stellium Luna-Venere-Marte-Nettuno: da notare che ne quadra proprio il medio punto Luna-Marte, mentre Saturno transita al trigono dello Stellium e al quinconce esatto del signore dellAsc. Mercurio quadra Mercurio radix. Ma, come abbiamo gi detto, questi non sono solo i transiti della sua morte, ma anche della sua resurrezionee infatti Nettuno trigono allAscradix e Venere proprio su Urano.

48

La Resurrezione Se la morte di Ges avvenne il 3 aprile del 33, chiaro che la Resurrezione avvenne il 5 aprile. Poich il Vangelo di Giovanni dice che Maria di Magdala si avvi al sepolcro prima ancora del sorgere del sole13, possiamo legittimamente ipotizzare che quando vi arriv il sole stava ormai sorgendo, dato anche levidente simbolismo solare del Cristo e della sua Resurrezione. La mattina del 5 aprile del 33 d.c. il Sole spuntava allorizzonte di Gerusalemme intorno alle 5.50 del mattino, ed questa lora che ho scelto per erigere il Tema della Resurrezione. Ovviamente non possiamo essere sicuri al minuto dellora qui indicata per lincontro tra il Risorto e la Maddalena, ma i simboli sabiani sembrerebbero confermare che lAscendente proprio quello da me indicato, visto il simbolo associato al 14 dellAriete: Un serpente si attorciglia vicino a un uomo e a una donna. Lallusione al Peccato Originale dal quale deriv anche la mortalit delluomo, cio quella stessa morte che il Risorto sconfisse con la sua Resurrezione, cos evidente che non ha bisogno di ulteriori commenti. Inoltre lasse Ac-Dc cade sul grado dellultima eclisse lunare. Ancora una volta gli assi del tema coinvolgono i quattro segni cardinali. LAscendente in Ariete indica un nuovo inizio: quel giorno iniziava una nuova epoca per lumanit. Si noti come laquilone ora ribaltato rispetto al tema della morte: la croce rovesciata indica la vittoria sulla morte. Cambiano anche i settori coinvolti dalla configurazione, poich il Sole si trova sullAscendente (Resurrezione), Plutone retrogrado in bilico tra lottavo e il nono settore indica luscita dalla morte, mentre Urano retrogrado stavolta si trova nel quinto (vita). Esaminiamo meglio la cosa. Urano retrogrado nel quinto settore, signore dellundicesimo e disposto dal Sole allAscendente: improvviso (Urano) ritorno (retrogradazione) alla vita (quinto settore), che apre una nuova speranza per il futuro dellumanit (undicesimo settore). Plutone retrogrado signore dellottavo settore ma sulla cuspide del nono: ritorno (retrogradazione) dalla morte (Plutone, ottavo settore) con una Resurrezione che fonda anche una nuova religione (nono settore). Sole sullAscendente (appena entrato nel dodicesimo settore), nonch signore del quinto (vita): miracolo (dodicesimo settore) della Resurrezione (Sole che sorge Maestro del quinto settore). Se consideriamo che il Grande Trigono dellaquilone avviene proprio tra questi pianeti, il suo significato pi che evidente. Sia il Sole che Urano sono inoltre legati da un sestile alla congiunzione Giove-Marte in Gemelli e nel secondo settore. Cosa pu simboleggiare nel tema della Resurrezione questa congiunzione che era gi presente nel tema della morte? Notiamo innanzitutto che essa disposta dalla strettissima congiunzione (perfetta al grado) tra Mercurio e Venere nel dodicesimo settore, chiaro simbolo del fatto che ormai il Figlio (Mercurio) e lAmore (Venere) sono divenuti una cosa sola, quella cosa che si sta manifestando alla Maddalena nel miracolo della Resurrezione, e anzi potremmo vedere nellesilio di Mercurio e nellesaltazione di Venere una sorta di annullamento, di trasfigurazione dellessere umano Ges-Figlio in un Essere di Amore e di Luce (Venere). Come si vede, quello stesso Mercurio che era nel suo domicilio in Gemelli quando si trattava di annunciare lIncarnazione, ora in esilio caduta in Pesci, quasi a indicare la disincarnazione di Ges. La congiunzione Marte-Giove indica dunque limprovvisa apparizione del Cristo risorto alla Maddalena, e infatti il secondo settore legato anche alla vista, in opposizione allottavo inteso come morte-oscurit, opposizione qui ribadita dalleffettiva opposizione a Plutone retrogrado nellottavo settore, quasi a simboleggiare lo sgomento della Maddalena di fronte al miracolo. Del resto Giove 13

Giovanni, 20, versetto 1.

49

signore del nono settore (Resurrezione), mentre Marte, dispositore del Sole-Cristo risorto, ora signore del primo (nuovo inizio, affermazione di qualcosa): nel tema della morte era signore dellottavo. Saturno nel quarto indica il sepolcro vuoto. La Luna, signora del Fc (la morte e il sepolcro), si trova al grado zero dello Scorpione: la morte e la sua sconfitta, visto anche che lo Scorpione il segno della nigredo alchemica, della trasmutazione di una sostanza in unaltrapu forse concepirsi una trasformazione pi mirabile di quella che fa di un cadavere un Risorto? Ad ogni modo la Luna, signora del Fc, a un grado critico dello Scorpione e in quadrato perfetto a Nettuno che governa la dodicesima casa e dispone di Mercurio-Venere (il Cristo Risorto), esprime alla perfezione il miracolo di quel sepolcro vuoto e della successiva apparizione del Risorto. Ma, come abbiamo visto, la Luna pu essere intesa anche come simbolo di una donna, la Maddalena, che ebbe il privilegio di essere la prima persona a vedere il Risorto. Non a caso la Luna si trova nel settore degli Altri (il settimo), indicando che ella appunto laltro a cui il Risorto si manifestato. E infine si noti come Regulus, la stella dei Re che nel tema della morte era sulla cuspide del dodicesimo settore (prove), si trova ora sulla cuspide del solare quinto settore. Infine Nettuno sulla cuspide dellundicesimo settore, essendo il dispositore di Mercurio-Venere, indica la trasformazione che questo evento comporter per il futuro dellumanit. La Parte di Morte cade intorno agli 0 del Leone congiunta a Regulus, e ha per dispositore proprio il Sole che sorge. Lunico aspetto formato dal Sole un trigono ad Urano al Fc. Direi che pi chiaro di cos non si pu, visto che Regolo la Stella dei Re.

50

51

BIBLIOGRAFIA LA SACRA BIBBIA BALDINI RENZO: LE PARTI ARABE, PAGNINI EDITORE, 2001 FEDALTO GIORGIO: QUANDO FESTEGGIARE IL 2000? PROBLEMI DI CRONOLOGIA CRISTIANA, SAN PAOLO EDIZIONI, 1998 MESSORI VITTORIO: INCHIESTA SU GESU, SEI EDIZIONI, 1976 MOCCO FULVIO TORINO, 2000 I 360 GRADI DELLO ZODIACO, EDIZIONI F.CAPONE,

PANDOLFI-LIVI: INIZIAZIONE AI LUOGHI OSCURI DELLOROSCOPO, MEDITERRANEE, 2005 PORFIRIO: LANTRO DELLE NINFE, ADELPHI, 2006 RUDHYAR DANE: IL CICLO DI LUNAZIONE, ASTROLABIO, 1985 RUDHYAR DANE: IL CICLO DELLE TRASFORMAZIONI, ASTROLABIO, 1988

52

53

54

55