IL meteo su Twitter
-
Author
valentina-grasso -
Category
Data & Analytics
-
view
158 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of IL meteo su Twitter

Social Weather Chi, dove e come parla di meteo su Twitter?
2 maggio 2014, Perugia by: @valenitna e @alf_crisci
#hackijf14

Il meteo su Twitter Tutti parlano del tempo. Ma chi lo fa per professione? Mappiamo gli account Twitter che
si occupano di meteo. Quanti sono, dove si trovano, di che tipo sono, quanto sono seguiti e da chi...

Obiettivi di oggi
• Identifichiamo gli attori • a che tipologia di utente appartengono • le distribuzione GEO degli account
… ragioniamoci su per capire come interagiscono con media e istituzioni.

Alcuni risultati Gli account Twitter relativi al meteo che sono stati individuati sono 103. Sono stati suddivisi per ambito geografico: nazionale; regionale, provinciale tipo di utente: commerciale; pubblico; associazione; meteorologo.

Le associazioni sono molto presenti, indice dei tanti appassionati di meteorologia. Seguono gli account “commerciali” e gli utenti afferenti ai servizio meteo “pubblico” come le agenzie Arpa che si occupano di ambiente e di meteo.

Livello nazionale e regionale ben coperti, segue il provinciale
37


TOP 20: AI primi posti sono presenti gli account dei servizi meteo commerciali più noti. Al quarto posto si piazza però l’account del servizio meteo regionale della Toscana, quindi un utente pubblico che ha scommesso sulla comunicazione su Twitter. Nei primi 20 posti sono ben 6 gli utenti pubblici, segno di un interesse e di un movimento anche nella PA per la comunicazione sui social media.

Ambito Nazionale
Regionale
Provinciale
Una vista degli Account accorpati per livello geografico.
Nota: il colore indica il tipo di utenti, la grandezza il n° followers.

MAPPA ACCOUNT: le aree più popolate sono quelle del centro italia (Toscana. Liguria, Emilia R.), che sono anche quelle toccate negli ultimi anni da eventi meteo intensi ad alto impatto sociale.

Autori Valentina Grasso, CNR Consorzio LaMMA - @valenitna Alfonso Crisci, CNR - @alf_crisci Francesca De Chiara, OKFN Trento - @lebowskiana
e