Il malato si racconta - Azienda USL 3 Pistoia di genere e medicina... · LA CRISI DELLA MEDICINA...

30
MARCELLO FEDI Infermiere Il malato si racconta 28 Novembre 2015 Sala Cinzia Lupi Ospedale S. Jacopo La medicina Narrativa e come strumento per le cure e l'assistenza centrate sul paziente Differenze di genere nella donazione trapianti di organo: presentazione e analisi dati ricerca

Transcript of Il malato si racconta - Azienda USL 3 Pistoia di genere e medicina... · LA CRISI DELLA MEDICINA...

MARCELLO FEDI

Infermiere

Il malato si racconta

28 Novembre 2015

Sala Cinzia LupiOspedale S. Jacopo

La medicina Narrativa e

come strumento

per le cure e l'assistenza

centrate sul paziente

Differenze di generenella donazionetrapianti di organo:presentazionee analisi dati ricerca

“Siamo una specie

narrante.

La cosa più importante

nella vita

è avere un interlocutore.

Si vive per raccontarlo”

P. Jedlowsky

COSTRUZIONI NARRATIVE

“Abbiamo tutti bisogno di ascoltare, vivere,

creare, raccontare storie”

BRUNER & CO.:

La narrazione

di storie è

il “laboratorio di senso”

della vita

di ogni persona

“La nostra mente

costruisce la propria identità

in una storia di

dialoghi infiniti

con se stessa”

LA CRISI DELLA

MEDICINA

L’ IDEA DI MALATO

Il bisogno

di un cambiamento

ontologico

La medicina

ad alta

specializzazione

tecnologica

non ha fatto che

aumentare

la distanza fra

medico e malato

BISOGNO DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE

DELLA PERSONA ASSISTITA

Medical Humanities

Narrazione

Counseling

LE STORIE DEGLI ALTRI E

IL COUNSELING

L’incontro con l’altro può avvenire anche attraverso la

lettura della sua storia, lettura che diventa

necessariamente interpretazione, azione ermeneutica

esercitata attraverso la propria storia, attraverso i

propri vissuti di malattia e sofferenza.

LIFE SKILLS• Self-efficacy

• Autoconsapevolezza

• Capacità di relazioni interpersonali

• Comunicazione efficace

• Pensiero critico

• Decision making

• Problem solving

• Creatività

• Empatia

• Gestione delle emozioni

• Gestione dello stress

Susan Sontag

SCRITTRICE

Byron Good

1999

Rita Charon

MEDICO

MALATTIA COME METAFORA (1979)

L’AIDS E LE SUE METAFORE1989

NARRATIVE

MEDICINE

1986

NARRATIVE

BASED MEDICINE

Arthur Kleinman

1980

ANTRPOLOGI

La narrazione è una forma in cui

l’esperienza viene raccontata e

rappresentata, in cui le attività e gli

eventi sono descritti insieme alle

esperienze

che li accompagnano e alla

significanza

che dà alle persone coinvolte il senso di

queste esperienze

Byron J. Good

Harvard Medical School

Narrative Based Medicine

IL RISULTATO ATTESO

Il cambiamento qualitativo

dei processi di cura non si

genera aumentando

quantitativamente le

opportunità di ascolto dei

pazienti, ma incidendo sul

modo in cui il sistema

professionale seleziona e

utilizza le informazioni che

provengono dai pazienti e

dalle loro famiglie

Le narrazioni

come modalità di

miglioramento

dei percorsi di

cura del paziente

cronico

Un progetto

dell’ AUSL di

Reggio

Emilia:

STILI RELAZIONALI E COMUNICATIVI

PREVALENTI NELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE

•Presentazione e discussione

con i medici sul materiale

raccolto

•Dettagliata analisi delle

relazioni critiche

La ricerca in sintesi

•Individuazione dei modelli

comunicativi ricorrenti

I medici non adottano lo stile

comunicativo più idoneo per

leggere, oltre la malattia, anche

il malessere del paziente.

Vincenzo Masini

Le Conclusioni

OTTENERE TESTI PER L’ANALISI DELLE

NARRAZIONI

STRUMENTI PER LA MEDICINA NARRATIVA

Le interviste biografiche

Le autobiografie

Racconti di vita e Storie di vita

Le interviste narrative :

Il colloquio narrativo

Story

Life-storyHistory

Medicina Narrativa

IL CARATTERE DIALOGICO DEL

METODO

LE DIMENSIONI DEL

PROFESSIONISTA SANITARIO

TECNICA

EDUCATIVA

RELAZIONALE

Prendersi cura della persona riconoscendo l’uomo

ed i suoi bisogni come oggetto dell’assistenza,

viene annoverata tra le scienze umane

Medicina Narrativa

“Il rapporto relazionale operatore sanitario-paziente si evolve passando attraverso le diverse fasi

della malattia e del trattamento”

La persona malata ha almeno tre biografie importanti:

(Strass 1984)

La sua esperienza cronologica con la malattia;

Le precedenti esperienze di trattamento medico;

La biografia sociale della sua vita con i familiari,

amici, colleghi di lavoro ed estranei.

Medicina Narrativa

L’opportunità di discutere in gruppo, il mettere in comune con gli altri la propria

esperienza stimola ogni operatore ad un coinvolgimento attivo con il paziente,

a una comunicazione attenta ed appropriata, dove nulla viene dato per scontato, ma va

continuamente confrontato.

GRUPPI DI LAVORO

Ricorso sistematico alla definizione collegiale

e formalizzata di profili e percorsi clinici multidisciplinari per la NBM:

Formulazione

degli obiettivi

assistenziali

Valutazione

(del risultato e del

processo)

Scelta ed esecuzione delle azioni

infermieristiche assistenziali

Raccolta e

Classificazione

dei Dati

Identificazione dei

Bisogni di assistenza

infermieristica

La Medicina Narrativa nel Processo di Assistenza

NBM

La Medicina Narrativa nel Processo di Assistenza

Gli StrumentiCartella Infermieristica

(Diario infermieristico)

Cartella clinica

(Diario Clinico)

Cartella Integrata

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Interviste Narrative

Diario del paziente

La Medicina Narrativa nel Processo di Assistenza

Gli Strumenti

L’AGENDA DEL DEL PAZIENTE

AMBITI DELLA GRIGLIA DI LETTURA

( da affiancarsi all’analisi della dimensione biologica della malattia nella consultazione)

SENTIMENTI DEL PAZIENTE ( PAURE E ANSIE)

IDEE E INTERPRETAZIONI ( PUNTI DI VISTA SUL DISTURBO PROVATO)

ASPETTATIVE E DESIDERI ( RIGUARDO LE POSSIBILI CURE)

INTERCONNESSIONI TRA MALATTIA E CONTESTI FAMILIARI,

SOCIALI E LAVORATIVO

IL CONTESTO PRENDERSI CURA DELLA

PERSONA OGGI

“Le dimensioni

della malattia”“Il mondo delle

evidenze”

Deasease

Illness

Sickness

EBM

EBN

EBHC

N B M

LINEE GUIDA INTEGRATE

All’ombra del pregiudizio l’infermiere e ed

medico insieme agli altri operatori sanitari,

tutti i giorni esplorano e si avventurano nel

“mondo dell’altro “ un territorio ignoto” dove termini e concetti che potrebbero

sembrare condivisi hanno invece significati

profondamente diversi.

Gli strumenti che guidano il professionista in

questo intervento antropologico si fondano

sul processo di assistenza e sulla narrazione

costellate delle capacità di ascolto,

comprensione, empatia e rispetto dell’altro.

Quale può essere l’utilità della medicina

narrativa? In quali ambiti può essere

utilizzata, facendo riferimento alle

esperienze applicative ad oggi realizzate?

Narrative Based Medicine (NBM)

La pratica e la relazione clinica, l’attività di ricerca e

produzione di conoscenza, l’attività di

formazione di operatori e pazienti

I principali esiti applicativi della

medicina narrativa riscontrati nella pratica e nella relazione clinica sono:

*maggiore compliance*maggiore empowerment*consapevolezza e migliorata percezione della qualità della vita dei pazienti*maggiore soddisfazione degli operatori *miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei servizi sanitari *migliorata percezione della qualità della vita.

I RISCHI

l’utilizzo delle narrazioni a scopo

manipolatorio: da parte del

paziente, da parte dell’operatore, da

parte di privati che si appropriano

di narrazioni pubbliche (aziende

farmaceutiche, cliniche private,

singoli professionisti).

Italian Journal Of Legal Medicine

Bioethics, Medical Jurisprudence, Biopolitics And Forensic Sciences

Vol. 2, number 1, Dec. 2013

Differenze di genere nella malattia di Parkinson: approccionarrativo in ambito delle Commissioni Mediche Geriatriche per lavalutazione della disabilita’ presso Azienda USL di Bologna

METODO

10 uomini e 10 donne

sulla base dell’ età (65-70

anni), del trattamento con

L-dopa e della

cognitività integra e ad

ognuno di essi è stata

somministrata un’

intervista

utilizzando un dispositivo

audio della durata di circa

15 minuti.

RISULTATI

Dai liberi racconti dei pazienti è

emerso che la malattia di Parkinson causa complesse conseguenze di

tipo soggettivo e sociale, con maggiori ripercussioni nel sesso femminile. La medicina narrativa ha fatto emergere

aspetti della vita dei pazienti e l’influenza della malattia nella

quotidianità

che, limitandosi al solo esame clinico e alla sola disamina della

documentazione sanitaria, non sarebbero stati studiati e tenuti nella

giusta considerazione. Le indicazioni ricavate dal presente

studio potrebbero consentire di costruire percorsi valutativi che non si concentrano solo sulla patologia da un punto di vista

clinico, ma porterebbero ad ampliare la visione sulla malattia legata

al genere così da garantire la formulazione di giudizi medico-legali sullo stato invalidante a misura di donna e di

uomo.

“ Ascoltare

una storia di

malattia non è

un atto

terapeutico ma

è dare dignità

a quella voce e

onorarla”

(Frank A.)