IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag....

8
IL LINGUAGGIO HTML IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio Il linguaggio html html . . Utilizzo dei Utilizzo dei tag tag . . Script Script Browser Browser I I link link Caricamento dei dati sul serve Caricamento dei dati sul serve r r Guarda un frammento di codice html -

Transcript of IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag....

Page 1: IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.

IL LINGUAGGIO HTMLIL LINGUAGGIO HTMLIl linguaggio Il linguaggio htmlhtml..

Utilizzo dei Utilizzo dei tagtag..

Script Script

Browser Browser

I I linklink

Caricamento dei dati sul serverCaricamento dei dati sul server

Guarda un frammento di codice html -

Page 2: IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.

Il linguaggio html serve per la Il linguaggio html serve per la creazione di pagine web. Il linguaggio creazione di pagine web. Il linguaggio html è nato per facilitare lo scambio html è nato per facilitare lo scambio di informazioni in tutto il mondo, di informazioni in tutto il mondo, grazie ad internet, una rete grazie ad internet, una rete immensa. Il linguaggio html non è un immensa. Il linguaggio html non è un linguaggio di programmazione , in linguaggio di programmazione , in quanto può solo creare graficamente quanto può solo creare graficamente la pagina. Esso permette la creazione la pagina. Esso permette la creazione di pagine dinamiche tramite degli di pagine dinamiche tramite degli script.script.

INTRODUZIONE

Page 3: IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.

TAGTAG

I tag servono per decidere quali stili I tag servono per decidere quali stili deve adottare il documento, deve adottare il documento, l’inserimento di immagini e altri file l’inserimento di immagini e altri file multimediali, per i colori, ecc…multimediali, per i colori, ecc…

I tag servono anche per l’inserimento I tag servono anche per l’inserimento dei meta-tag che sono dati usati dai dei meta-tag che sono dati usati dai motori di ricerca per ricercare la motori di ricerca per ricercare la pagina web ( es. google, tiscali ecc.)pagina web ( es. google, tiscali ecc.)

Page 4: IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.

SCRIPTSCRIPT

Lo script è un linguaggio di Lo script è un linguaggio di programmazione usato dall’ html per programmazione usato dall’ html per la creazione di pagine dinamiche la creazione di pagine dinamiche ovvero pagine che eseguono ovvero pagine che eseguono operazioni e non decidono solo la operazioni e non decidono solo la grafica. grafica.

L’html può usare diversi script, tra L’html può usare diversi script, tra questi ricordiamo: java script e c#.questi ricordiamo: java script e c#.

Page 5: IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.

BrowserBrowser

I documenti html quindi hanno dei I documenti html quindi hanno dei tag che vanno interpretati da un tag che vanno interpretati da un programma. Questo viene chiamato programma. Questo viene chiamato browser e visualizza i documenti browser e visualizza i documenti html scaricati da internet. Un html scaricati da internet. Un documento in formato web può documento in formato web può essere aperto con un browser, essere aperto con un browser, tramite un collegamento ad internet tramite un collegamento ad internet (o meglio tramite un collegamento (o meglio tramite un collegamento ad un server).ad un server).

Page 6: IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.

I LINK (IPERTESTO)I LINK (IPERTESTO)

I link permettono di effettuare dei I link permettono di effettuare dei collegamenti ad un altro documento. collegamenti ad un altro documento. Dai link deriva anche un’evoluzione Dai link deriva anche un’evoluzione di internet rappresentata dall’ di internet rappresentata dall’ ipertesto. Esso infatti può essere ipertesto. Esso infatti può essere consultato facendo clic conconsultato facendo clic con

il mouse su parole o immagini il mouse su parole o immagini contenute nella pagina.contenute nella pagina.

Page 7: IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.

CARICAMENTO DEI DATI SUL CARICAMENTO DEI DATI SUL SERVER SERVER

Per caricare dei documenti in un Per caricare dei documenti in un server ( es. un file di word o un server ( es. un file di word o un eseguibile) si usa la tecnologia FTP. È eseguibile) si usa la tecnologia FTP. È necessario specificare l’indirizzo FTP necessario specificare l’indirizzo FTP del server nel quale si deve caricare del server nel quale si deve caricare il documento, successivamente è il documento, successivamente è necessario inserire un username e necessario inserire un username e una password dati dal server stesso una password dati dal server stesso (per questioni di sicurezza) per (per questioni di sicurezza) per convalidare l’unpload sul server.convalidare l’unpload sul server.

Page 8: IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.

<html><html> <head><head> <title><title> Strumenti utilizzati per la gestione dell' IFS nelle venditeStrumenti utilizzati per la gestione dell' IFS nelle vendite </title></title> </head></head> <BODY BGCOLOR = "e0e0e0"><BODY BGCOLOR = "e0e0e0"> <H1> STRUMENTI INFORMATICI UTILIZZATI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI <H1> STRUMENTI INFORMATICI UTILIZZATI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL SETTORE VENDITE </H1> DEL SETTORE VENDITE </H1> <font color="#FF0000"><font color="#FF0000"> Gli strumenti utilizzati per il raggiungimento dei nostri obiettivi e cheGli strumenti utilizzati per il raggiungimento dei nostri obiettivi e che mirano a migliorare l'efficenza della nostra azienda con una <br>mirano a migliorare l'efficenza della nostra azienda con una <br> riduzione ottimale dei tempi e quindi dei costi sono:<br>riduzione ottimale dei tempi e quindi dei costi sono:<br> 1) Microsoft Word-> Questo programma ci ottimizza notevolmente 1) Microsoft Word-> Questo programma ci ottimizza notevolmente il lavoro in ufficio e ci permette di scrivere listini, piani di offerta <br>il lavoro in ufficio e ci permette di scrivere listini, piani di offerta <br> in tempi ragionevolmente brevi.<br>in tempi ragionevolmente brevi.<br> <img src="http://intranet/0708/ifs0708/5dp/Documenti%20condivisi/Lavoro%20Vendite/STRUMENTI%20VENDITE/<img src="http://intranet/0708/ifs0708/5dp/Documenti%20condivisi/Lavoro%20Vendite/STRUMENTI%20VENDITE/

word.jpg"> <br>word.jpg"> <br> 2) Microsoft Power Point -> Questo programma utilissimo per la creazione di <br>2) Microsoft Power Point -> Questo programma utilissimo per la creazione di <br> presentazioni e per dare un tocco di desing alla nostra publicità.<br>presentazioni e per dare un tocco di desing alla nostra publicità.<br> <img src="http://intranet/0708/ifs0708/5dp/Documenti%20condivisi/Lavoro%20Vendite/STRUMENTI%20VENDITE/<img src="http://intranet/0708/ifs0708/5dp/Documenti%20condivisi/Lavoro%20Vendite/STRUMENTI%20VENDITE/

PowerPoint.jpg"> <br>PowerPoint.jpg"> <br> 3) EMAIL -> l'email gioca un ruolo fondamentale nella nostra azienda<br>3) EMAIL -> l'email gioca un ruolo fondamentale nella nostra azienda<br> permettendocci di contattare rapidamente i nostri clienti e di prendere i loro<br>permettendocci di contattare rapidamente i nostri clienti e di prendere i loro<br> ordini in tempi brevissimi, oltre alla possibilità di spedire materiale utile<br>ordini in tempi brevissimi, oltre alla possibilità di spedire materiale utile<br> ai nostri clienti( listini, presentazioni Ecc...) <br>ai nostri clienti( listini, presentazioni Ecc...) <br> <img src="http://intranet/0708/ifs0708/5dp/Documenti%20condivisi/Lavoro%20Vendite/STRUMENTI%20VENDITE/<img src="http://intranet/0708/ifs0708/5dp/Documenti%20condivisi/Lavoro%20Vendite/STRUMENTI%20VENDITE/

email.jpg">email.jpg"> <br><br> Il lavoro viene svolto in gruppo e in sincronia, vediamo gli ordini <br>Il lavoro viene svolto in gruppo e in sincronia, vediamo gli ordini <br> effettuati durante il giorno e vengono divisi tra di noi. <br>effettuati durante il giorno e vengono divisi tra di noi. <br> Dopodichè ognuno svolge quella parte di ordini che gli spetta, spedendo la merce<br>Dopodichè ognuno svolge quella parte di ordini che gli spetta, spedendo la merce<br> ai clienti (se manca viene segnalata all'ufficio acquisti<br>ai clienti (se manca viene segnalata all'ufficio acquisti<br> </font></font> <HR><HR> <EM>Pagina realizzata da Davide Valenti e Salvatore Pipitone il 10 /01/2008</EM><EM>Pagina realizzata da Davide Valenti e Salvatore Pipitone il 10 /01/2008</EM> </body></body> </html></html>