IL LAVORO AUTONOMO - confartigianatofirenze.it SALA STAMPA... · inequivocabile al paziente. ......

20
________________________________________________________________________________ VADEMECUM ANTI-TRUFFA ________________________________________________________________________________ Cosa fare e come comportarsi in caso di truffa ___________________ GUIDA OPERATIVA ___________________

Transcript of IL LAVORO AUTONOMO - confartigianatofirenze.it SALA STAMPA... · inequivocabile al paziente. ......

________________________________________________________________________________

VADEMECUM ANTI-TRUFFA

________________________________________________________________________________

Cosa fare e come comportarsi in caso di truffa

___________________

GUIDA OPERATIVA

___________________

2

3

PREFAZIONE

Cari amici,

è con grande piacere che, con queste poche righe, intendo presentarvi il „vademecum anti-truffa‟.

Il volumetto che avete tra le mani, nasce da un progetto di sensibilizzazione che Anap

(Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Firenze) si è impegnata a

promuovere.

Il tema della truffa ai danni degli anziani (e non solo), ha vissuto nell‟arco dell‟ultimo ventennio un

incremento esponenziale.

Tuttavia, il proposito di questo testo non è quello di infondere preoccupazione sul fenomeno,

seppure serio e reale, della truffa, quanto quello di fornire dei suggerimenti pratici e concreti, per

poter far fronte con serenità a quelle che sono le cosiddette situazioni di rischio. Con la speranza

che queste poche righe possano fornire uno strumento di supporto al principale obiettivo di Anap:

garantire a tutti i cittadini anziani e pensionati, senza limitazioni di sesso, età, etnia e condizione

sociale, lo sviluppo della propria personalità, attraverso la giusta soddisfazione, sia a livello

individuale che collettivo.

La sezione fiorentina di Anap e il Patronato Inapa sono a vostra disposizione tutti i giorni, dal

lunedì al venerdì (Via Empoli n. 27, Firenze - 055/7326957 – 7326958 – 7326935). Siamo inoltre

presenti anche sul web, all‟indirizzo: www.anap.it. La nostra mail è

[email protected].

Maria Grazia Decanini

Presidente ANAP

4

PREMESSA

Questo breve libretto di pronto uso trova ispirazione dal quotidiano, dai reports delle Forze

dell‟Ordine, dalle esperienze di gente comune e dall‟impegno di chi si occupa di crimine. Abbiamo

deciso di descrivere le situazioni più ricorrenti e le loro modalità di realizzazione.

Spesso trascuriamo quella che è la percezione del rischio piuttosto che il rischio in sé. Piccoli

trucchi per ridurre l‟esposizione al rischio di truffa non devono farci sentire prigionieri di uno stato

di massima allerta in ogni gesto quotidiano che ci porterebbe poi a vivere in uno stato di ansia

costrittiva; devono però aiutarci, consapevoli del fatto che si può essere vittime di una fiducia

riposta nell‟altro che talvolta può deludere.

E poco importa quale sia il danno a cui si possa essere sottoposti; subire una qualsiasi sorta di

truffa ci fa sentire traditi oltre che danneggiati.

E‟ sbagliatissimo pensare che sia l‟anziano il miglior bersaglio per un truffatore. L‟anziano non è

uno sprovveduto, è solo più “raggiungibile” per una serie di motivi che proprio in questo piccolo

vademecum spiegheremo. Ogni genere e ogni categoria di persone subisce una forma di rischio.

Il giovane navigatore di internet, ad esempio, viene costantemente bombardato da forme di raggiro

cui spesso non riesce far fronte. L‟adulto che firma contratti apparentemente vantaggiosi si trova

poi ad aver sottovalutato complicate clausole che vincolano l‟acquirente a costi più onerosi di

quanto prospettato.

Chi non si è mai sentito dire: “ Giusto te potevi cascarci!”… beh mi spiace ma a queste persone

bisogna sempre rispondere: “vediamo se tu la prossima volta saprai fare di meglio”.

In realtà il primo scoglio da superare ha un nome ben preciso: pudore.

Il pudore di dover ammettere che si è stati raggirati, il pudore che si prova nel respingere chi non

si conosce, e il pudore di chiedere aiuto a chi di competenza con il fine ultimo di una riduzione del

danno.

Bene, allora non ci si immagini il nostro habitat come un entropico groviglio di pericoli da

affrontarsi con spirito guerriero, ma solo come un sereno vivere con occhio vigile e con la certezza

assoluta che “può capitare a chiunque”.

Dott.ssa Cinzia Vitale

Criminologo

5

Forze dell’Ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato)

1) Operano di norma in coppia, in divisa ed in automobile.

2) Agiscono in borghese in determinate zone e per operazioni specifiche.

3) I Carabinieri e la Polizia di Stato possono anche svolgere servizio di vigilanza e prevenzione in

motocicletta, a cavallo o a piedi (tipico è il caso dei Poliziotti di quartiere).

Prima di decidere se aprire o no la propria porta di casa:

a) guardare se in strada c’è la loro automobile (od un altro loro mezzo di trasporto);

b) capire bene il motivo della visita;

c) osservare, per quanto possibile, i particolari della loro divisa e degli accessori;

d) se non si vede alcun mezzo di trasporto e comunque al minimo dubbio, si consiglia di telefonare

al corrispondente numero d’emergenza o al Comando da cui gli interlocutori asseriscono di

dipendere, ricordandovi che l’esibizione di un tesserino non dà garanzia certa di appartenenza.

Potrebbero chiedervi di entrare per motivi quali :

- controllare «se l’appartamento sia stato visitato da ladri come avvenuto in case vicine»

- ricercare i predetti ladri («perché visti entrare nell’androne»);

- "controllare" le banconote tenute in casa o prelevate in Banca

6

Polizia Municipale

1) Opera in pattuglia, in divisa ed in macchina, ma anche in scooter, in bicicletta o a piedi (tipico è

il caso dei Vigili di prossimità).

2) Solo in specifiche condizioni sono previste:

a) l’operatività in singolo;

b) la vigilanza e l’osservazione in abiti borghesi.

Enti socio-assistenziali (INPS, A.S.L.)

1) Con gli assistiti tengono rapporti solo per corrispondenza o a sportello; non hanno quindi

personale operativo (consulenti, ispettori) che faccia telefonate o visite a domicilio a titolo di

prevenzione, di accertamento o per ragioni amministrative.

2) Le visite specialistiche domiciliari, previste da alcune A.S.L. per gli anziani, sono richieste dal

Medico di base, concordate con l’ufficio competente della stessa A.S.L. e preannunciate in modo

inequivocabile al paziente.

Non aprire la porta né dare ascolto a sconosciuti che si spacciano per funzionari o ispettori

dell’INPS o di una A.S.L per:

a) gli "accertamenti" per concessioni o conferme di esenzioni dal pagamento dei ticket;

7

b) gli annunci di "rimborsi" o di "arretrati" (tramite una "pratica" per la cui apertura occorre

sborsare subito denaro e la cui "conclusione" avverrà agli sportelli dell’Ente);

c) i controlli di documenti (senza farsi intimorire dalle eventuali minacce di «revoca o riduzione

della pensione»);

d) i pacchi regalo ("materiale sanitario") offerti per telefono od alla porta di casa da "funzionari"

A.S.L. o INPS insieme alla notizia d’un "rimborso" del tipo descritto in b)

e) le offerte dei più disparati "servizi" a fronte d’un compenso;

f) le proposte di vendita di apparecchi medicali (stimolatori, massaggiatori, misuratori della

pressione);

g) si presentano in un giorno ed in un’ora differenti da quelli concordati in sede di prenotazione con

l’A.S.L. o con il Centro Medico.

Aziende di servizi: Gas, energia elettrica, acqua, telefoni, rifiuti

1) Nessuna Azienda manda a casa degli utenti funzionari per riscuotere l’importo di bollette, per

controllarle o per eseguire rimborsi, o tecnici senza preavviso per controlli ed installazioni e senza

aver comunicato all’utente l’ora e il giorno e le modalità in cui ciò avverrà.

2) La lettura dei contatori è eseguita secondo modalità che non dovrebbero generare sospetti (oltre

agli eventuali avvisi negli androni o simili, gli addetti segnalano a voce alta la loro presenza agli

inquilini d’uno o più piani).

3) Non aprire la porta di casa a promotori di nuovi servizi.

4) Le sospensioni programmate del servizio sono anticipate agli utenti tramite locandine.

- Diffidare dei preavvisi:

a) non redatti su carta originale oppure compilati in modo illeggibile;

b) privi di generalità e firma.

Nel caso, contattare sempre per verifica l’Ente che dovrebbe erogare il servizio o pregare lo

sconosciuto (o gli sconosciuti) di ripresentarsi insieme al portinaio o all’Amministratore del

condominio o quando sarà presente insieme a noi un’altra persona (parente, vicino), oppure

invitarlo ad attendere (fuori della porta chiusa) un figlio (o simile) «che sta arrivando».

8

5) Non aprire neppure la porta per controllare il tesserino di riconoscimento.

Riassumendo: tutti gli interventi per conto di Enti erogatori di servizi sono organizzati per tempo e

con modalità già conosciute dai condomini. Gli interventi straordinari sono spesso annunciati

precedentemente dall’Amministratore o dalla Ditta stessa con anticipo e secondo modalità ufficiali.

Anche gli interventi di controllo (ad esempio fughe di gas) vengono svolte coinvolgendo tutti i

condomini. Ricordate che i “controlli” delle bollette o gli accertamenti dei pagamenti non vengono

mai fatti porta a porta.

9

Trasporti (autobus, tram, metropolitane, treni)

Il personale di servizio opera in divisa o almeno esibisce un tesserino di riconoscimento (controllori

sui trasporti urbani).

Servizi bancari e postali

1) Sono forniti esclusivamente a sportello, per corrispondenza, tramite carte di credito od internet

(ad elevati standard di sicurezza).

2) Le Banche e Poste Italiane non chiedono mai ai loro clienti i codici personali, i dati delle loro

carte di credito, ecc., mediante telefonate, lettere od e-mail.

Sono truffatori tutti gli sconosciuti che dichiarano di essere incaricati:

1) del riconteggio delle banconote appena riscosse.

2) del controllo dei numeri di serie o dell’"autenticità" di quelle da noi possedute o appena riscosse.

3) della sostituzione di banconote in euro "false" (in realtà avviene l’opposto) o "fuori corso".

4) del cambio in euro di vecchie banconote in lire.

5) della presentazione di servizi bancari "gratuiti" (cassette di sicurezza).

10

Bancomat e servizi allo sportello:

Sempre nell’ottica di non vivere con una sensazione di panico seguire solo qualche accorgimento:

1) All’uscita dalla Banca o dall’Ufficio Postale assicurarsi che sui nostri abiti non sia stato

appoggiato un “filo di banca”, che funge da segnale per i complici.

2) Se ci si sente osservati e seguiti, tornare indietro per informare un funzionario o un vigilante o

entrare in un negozio, cercare una compagnia sicura, richiamare l’attenzione delle Forze dell’Ordine

eventualmente nelle vicinanze.

3) Non fermarsi con sconosciuti e non distrarsi.

4) Camminare il più possibile lontano dal bordo strada per evitare gli scippi di malviventi in

automobile, motocicletta o motorino con la borsa (o simile) "lato muro". In caso di scippo, lasciare

la presa della borsa (o simile) prima di essere trascinati o travolti e quindi subire danni fisici (spesso

rilevanti).

5) Lo scippo può avvenire anche nell’androne, sulle scale ed addirittura alla porta di casa. Occorre

quindi:

a) fare molta attenzione agli sconosciuti che entrano nel palazzo insieme a noi o appena dopo.

b) richiamare l’attenzione dell’eventuale portinaio o di altri condomini.

11

6) Respingere senza indugi gli approcci di sconosciuti che: si presentano come dipendenti

(Vicedirettore) della Banca in cui abbiamo fatto il prelievo o declinano false generalità o addirittura

quelle d’un vero dipendente, a noi però non noto, e ci chiedono di controllare la somma prelevata;

dichiarano di doverla riportare in Banca per vari motivi (banconote false), assicurandoci che ci sarà

riconsegnata allo sportello. Rifiutare gli inviti a salire in macchina per ritornare a casa il più

rapidamente possibile se non fatti da chi realmente conoscete.

Per ridurre i rischi provocati da maneggiamento di denaro e’ consigliabile l’accredito su conto

corrente bancario o postale.

Corrispondenza, raccomandate, pacchi postali

1) La corrispondenza è depositata in buca.

2) Le raccomandate (o equivalenti) ed i pacchi postali sono consegnati sulla porta dello stabile o

nell’androne.

3) Le consegne alla porta dell’appartamento (salvo che si tratti d’un postino ben conosciuto che fa

uno strappo alle suddette regole per ragioni di amicizia e di riguardo verso persone anziane) devono

essere respinte.

12

Parrocchie, Associazioni (religiose, di solidarietà)

1) Le Parrocchie:

a) lasciano in buca le loro lettere (raccolta di offerte);

b) affiggono o lasciano in buca gli avvisi (benedizione della casa).

c) senza adeguati preavvisi non inviano volontari a casa dei parrocchiani.

2) Le Associazioni tengono solo rapporti per corrispondenza, non raccolgono fondi per strada, per

telefono o porta a porta.

Borseggiatori, truffatori e ladri

Comportamenti e profili

1) Se operano "in borghese", in genere vestono elegantemente. Se indossano "divise", il loro

vestiario ed il corredo (distintivi, cinturoni, ecc.) presentano incompletezze e contraffazioni

facilmente individuabili. In entrambi i casi possono esibire "tesserini di riconoscimento" e portare

guanti.

2) Di norma usano modi gentili ma decisi, tendono ad essere fini parlatori, si mostrano colti ed

esperti nei campi di loro "interesse" e spesso cercano di disorientare la vittima con un fiume di

parole.

3) Sovente ne conoscono nome e cognome.

4) Possono operare da soli, ma più spesso con un complice (o più) per spartirsi i compiti

(rassicurare la vittima, ricorrendo anche false testimonianze, intrattenerla e soprattutto individuare

dove il denaro ed i gioielli sono depositati, distrarla ed eventualmente occuparla con "misure" od

incarichi di vario genere) e rubare tutto il possibile.

13

5) Spesso chi interviene per offrire "aiuto" alla vittima è un complice.

6) Anche gli anziani possono compiere azioni criminose, comprese le funzioni d’informatori o

“pali” a quelle ricordate.

14

Atti preliminari

1) Sulle persone da raggirare e derubare molti malviventi raccolgono preventivamente (o fanno

raccogliere) informazioni, quali le generalità, la situazione economica, il nucleo familiare, lo stile di

vita, le abitudini (orari, movimenti), le eventuali necessità sanitarie, la struttura dell’alloggio, i loro

interessi (religione, computer), i rapporti con i coinquilini.

2) Le risultanze di tali osservazioni possono essere scambiate tra malavitosi mediante messaggi in

codice scritti vicino al citofono, ai portoni o simili. Vedi figura.

Approcci fuori casa

1) Possono avvenire in qualsiasi luogo, ma soprattutto in quelli affollati [autobus o tram (comprese

le panchine d’attesa), stazioni e treni, mercati, atrii di cinema o di altri ritrovi, riti religiosi, feste

paesane, raduni] od in cui la vittima:

a) è meno attenta (sta osservando la merce ed i prezzi o chiacchierando) ad urti e toccate di

"interessati" (chi spinge in genere non è il borseggiatore, ma un complice; la refurtiva passa

velocemente di mano tra i malviventi);

b) vive momenti di:

15

- affanno (maneggio soldi, visite mediche, esami clinici);

- relax [al bar con un caffè od altra bevanda (da controllare affinché il malintenzionato non se ne

serva per propinare qualche sostanza nociva); ai giardini pubblici od in altro luogo dove

l’"incontro" può diventare tanto cordiale da indurre la vittima ad invitare il malvivente a casa ];

c) è distratta con un sotterfugio (monetine buttate per terra, bambini che girano intorno).

d) è avvicinata alle spalle e borseggiata con azioni rapide e soprattutto con mano vellutata, spesso

coperta con un giornale o un cartone .

2) Il raggiro od il furto può derivare da un approccio fuori casa od alla porta. In questo ultimo caso

può essere preceduto da una telefonata "di cortesia" o di controllo oppure da un "avviso" in buca .

3) I malviventi, appena entrati in casa, spesso usano il seguente schema comportamentale:

a) terminano, se necessario, di fare breccia nella diffidenza della vittima, magari anche fornendo

consigli (su impianti che devono “controllare”) ;

b) pongono in atto le loro strategie per:

- localizzare (con il contributo inconsapevole della vittima a cui è richiesta la presentazione d’una

bolletta o simile) il posto dove essa tiene denaro e gioielli -carpirne le generalità ed i dati personali-

distrarla con richieste varie.

c) iniziano "ad operare" spesso chiedendo la "collaborazione" della stessa vittima con incarichi che

la tengono occupata e soprattutto ferma in un punto della casa possibilmente con visibilità nulla sui

loro movimenti;

d) talvolta convincono la vittima ad andare in Banca o all’Ufficio Postale per prelevare altro denaro.

16

CONCLUSIONI

In questo breviario abbiamo voluto accennare alle situazioni più frequenti, quelle per le quali

magari conosciamo gli accorgimenti da adottare ma che qualche volta scordiamo (ad esempio le

signore alla guida della propria auto che poggiano la borsa sul sedile ricordano di chiudere le

portiere dall’interno specialmente alle fermate dei semafori o nel traffico?).

In via generale e’ importante che si distinguano le situazioni con “effetto sorpresa” da quelle che

richiedono un approccio lento, modulabile.

Le prime sono quelle in cui si può valutare il rischio che si corre già facendo appello alle proprie

conoscenze e alle raccomandazioni di senso comune: nessuno, ad esempio, preferirà effettuare

prelievi al bancomat mostrando apertamente il codice pin, magari in zone isolate per lo più

sbandierando i soldi prelevati…

Le seconde invece fanno leva su situazioni psicologiche e sulla buona fede del mal capitato e sono

più difficilmente prevedibili.

Ricordatevi che un cortese ma fermo “ mi scusi ma non ricordo” oppure “ mi scusi ma adesso non

ho tempo, si rivolga a mio figlio o comunque a qualcuno di riferimento”, non solo destabilizza il

male intenzionato ma vi mette a riparo da ulteriori rischi.

Un caso tipico e’ quello in cui si possa essere avvicinati da qualcuno che ha preso informazioni sul

nostro conto, che conosce il nome dei nostri familiari citandoli con sicurezza come amici, magari

meravigliandosi del fatto che noi non ci ricordiamo di lui. In quel momento queste persone fanno

leva su una sorta di gentile confidenza a cui noi crediamo e concediamo una disponibilità dettata da

una fiducia truffaldina che potrebbe metterci in pericolo.

17

La rete solidale

Diviene molto importante la rete di solidarietà che si forma nel contesto in cui viviamo. Il vicinato,

un amico che può aiutarci nella gestione del quotidiano, le persone di nostra comprovata fiducia,

sono parte integrante della nostra vita che dobbiamo tenere in considerazione.

A qualsiasi fascia di età si appartenga ricordiamoci che il senso di “cura” che si instaura l’uno con

l’altro e’ la migliore prevenzione che si possa adottare.

18

N O T E

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ Pubblicazione a cura di Anap Confartigianato Firenze Testi a cura di Cinzia Vitale Supervisione del progetto e illustrazioni di Tommaso Gianassi. Impaginazione e stampa : Litografia San Marco I contenuti della pubblicazione non possono essere manipolati, né riprodotti con alcun mezzo, senza autorizzazione scritta di Confartigianato Imprese Firenze. Testi aggiornati a ottobre 2012 Finito di stampare novembre 2012

19

20

SEDI CONFARTIGIANATO

FIRENZE SEDE

Via Empoli 27/29

Tel. 055/732691 - Fax 055/7327146

www.confartigianatofirenze.it

[email protected]

BORGO SAN LORENZO

Via P. Togliatti, 12

Tel. 055/8459742 - Fax 055/8496945

EMPOLI

Via delle Chiassatelle, 5

Tel. 0571.981088 - Fax 0571.536010

FIGLINE VALDARNO

Via della Vetreria, 27

Tel. 055/732691

PONTASSIEVE

Piazza Libertà, 7

Tel.055/8314568 - Fax 055/8323956

SESTO FIORENTINO

Piazza della Chiesa, 44

Tel. 055/4480084 – Fax 055/443019

CONFARTIGIANATO IMPRESE FIRENZE

Sede centrale : Via Empoli 27/29 – Firenze –

Tel. 055/732691 – Fax 055/7327146

Servizio ANAP : tel 055/7326935-57-58

e-mail : [email protected]

www. Confartigianatofirenze.it