Il Green Office: un nuovo umanesimo

70
1 Corso di Valorizzazione delle Risorse primarie e secondarie Professoressa Alessandra Bonoli Tutor: Francesca Cappellaro (ENEA), Arianna Palmieri (RootAbility), Giorgia Silvestri (RootAbility) Il Green Office: un nuovo umanesimo di Benini Luca Ferri Gianluca Fontana Francesco Lolli Jessica Mannucci Marco Monari Francesca Paulucci Fabrizio Pisapia Claudio Santomauro Antonio Streva Francesco Zguri Enkeleda Anno Accademico 2015/2016

Transcript of Il Green Office: un nuovo umanesimo

Page 1: Il Green Office: un nuovo umanesimo

1

Corso di Valorizzazione delle Risorse primarie e secondarie

Professoressa Alessandra Bonoli

Tutor: Francesca Cappellaro (ENEA), Arianna Palmieri (RootAbility), Giorgia

Silvestri (RootAbility)

Il Green Office: un nuovo umanesimo

di

Benini Luca

Ferri Gianluca

Fontana Francesco

Lolli Jessica

Mannucci Marco

Monari Francesca

Paulucci Fabrizio

Pisapia Claudio

Santomauro Antonio

Streva Francesco

Zguri Enkeleda

Anno Accademico 2015/2016

Page 2: Il Green Office: un nuovo umanesimo

2

Sommario SOMMARIO ......................................................................................................................................... 2

ABSTRACT ........................................................................................................................................... 4

ITALIANO ........................................................................................................................................................ 4

INGLESE .......................................................................................................................................................... 4

PAROLE CHIAVE ................................................................................................................................ 5

LAVORO A CURA DI............................................................................................................................ 5

INTRODUZIONE.................................................................................................................................. 6

CONTESTO ........................................................................................................................................ 10

ALMA MATER STUDIORUM ............................................................................................................................ 10

MATERIALI E METODI .................................................................................................................... 13

DAL TRANSITION MANAGEMENT AL MODELLO DEL GREEN OFFICE ................................................................ 13

IL MODELLO DEL GREEN OFFICE .................................................................................................................. 14

I 5 pilastri del Green Office ..................................................................................................................... 15

I 6 principi del Green Office.................................................................................................................... 16 Studenti e Staff .................................................................................................................................................... 16 Mandato ............................................................................................................................................................... 17 Risorse ................................................................................................................................................................. 18 Integrazione ......................................................................................................................................................... 19 Collaborazione ..................................................................................................................................................... 20 Training ............................................................................................................................................................... 20

ESPERIMENTO ................................................................................................................................. 22

IMPLEMENTAZIONE DEL GREEN OFFICE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ................................................ 22

Actor analysis- analisi degli attori .......................................................................................................... 23 Analisi tramite questionari ................................................................................................................................... 23

Studenti ........................................................................................................................................................... 24 Docenti ............................................................................................................................................................ 24 Associazioni Studentesche ............................................................................................................................. 24 Enti.................................................................................................................................................................. 25

Analisi tramite interviste ..................................................................................................................................... 25 Intervista ad Olivia Bernardi e Roberto Battistini......................................................................................... 26 Intervista a Daria Prandstraller ..................................................................................................................... 26 Intervista a Nicoletta Dolci ............................................................................................................................ 26 Intervista a Er.Go. .......................................................................................................................................... 26

Project Analysis:Analisi di possibili progetti interni al Green Office ..................................................... 27

RISULTATI ........................................................................................................................................ 33

STUDENTI ..................................................................................................................................................... 33

DOCENTI....................................................................................................................................................... 39

ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE ...................................................................................................................... 41

ENTI ............................................................................................................................................................. 42

SWOT ........................................................................................................................................................... 43

Page 3: Il Green Office: un nuovo umanesimo

3

CONCLUSIONI .................................................................................................................................. 45

TRANSITION NETWORK .................................................................................................................. 46

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITI WEB CONSULTATI .......................................................... 47

ALLEGATI.......................................................................................................................................... 49

ALLEGATO A ................................................................................................................................................. 49

ALLEGATO B ................................................................................................................................................. 51

ALLEGATO C ................................................................................................................................................. 55

ALLEGATO D ................................................................................................................................................. 58

ALLEGATO E ................................................................................................................................................. 60

ALLEGATO F ................................................................................................................................................. 63

ALLEGATO G ................................................................................................................................................. 66

ALLEGATO H ................................................................................................................................................. 69

Page 4: Il Green Office: un nuovo umanesimo

4

Abstract

Italiano

L’elaborato affronta la tematica della sostenibilità ambientale, partendo da una visione globale e

generale, fino ad arrivare alla realtà dell’Università di Bologna e in particolare all’attività sviluppata

dal nostro gruppo di lavoro.

Prendendo spunto da una citazione del fisico Albert Einstein, sono stati analizzati prima di tutto quelli

che sono i reali problemi del nostro pianeta e, quindi, quali sono le manovre da mettere in atto.

Partendo dalla necessità del cambiamento sostenibile, abbiamo, quindi, approfondito il significato di

sviluppo sostenibile; sono state specificate quali sono le modalità di questa transizione e come questo

può avere successo nella società odierna. Si tratta di un cambiamento nel modo di pensare in primis

e, quindi, di agire; un percorso che può avere successo solo se implementato e guidato da coloro che

rappresentano il futuro, ovvero i giovani.

Si è poi entrati nel dettaglio del progetto denominato Green Office che rappresenta il cambiamento

sostenibile nella realtà universitaria europea: dalla sua fondazione nell’Università di Maastricht, ai

principi che lo caratterizzano, dalla sua diffusione, fino ad arrivare all’esperimento nel capoluogo

emiliano. Sono state definite le attività sostenibili già in atto all’interno dell’Alma Mater Studiorum

di Bologna e quello che è stato il nostro reale contributo al Green Office, seppur in uno stato

embrionale. Dunque, sono stati riportati i risultati della nostra attività, che ci hanno permesso di tirare

le somme del nostro operato. Infine siamo tornati ad avere una visione più ampia della sostenibilità

ambientale, cercando di trarre le opportune conclusioni.

Inglese

This thesis deals with the issue of environmental sustainability, from a global and general point of

view, to the reality of the University of Bologna focusing on the research developed by our team.

Inspired by a quote from the physicist Albert Einstein, we started analyzing the real problems of our

planet and therefore the actions to be implemented.

Our society needs a sustainable transition: we started examinating the meaning of sustainable

development, specified modalities of this transition and how this can be successful in today's society.

It is a change in the way of thinking and, therefore, of acting; a path that can only be successful if

implemented and led by those who represent the future, in other words young people.

The Green Office project represents a strategy to achieve a sustainable change of European High

Education System. From the set-up of the first Green Office at the University of Maastricht, the Green

Office model and its principles has spread and currently 21 Green Offices are active in four European

countries and its application has been started also at Bologna University. Sustainable activities are

Page 5: Il Green Office: un nuovo umanesimo

5

already underway inside the Alma Mater Studiorum of Bologna have been defined together with our

real contribution to the Green Office. Therefore, we reported the results of our business, which

enabled us to take stock of our work. Finally we went back to a broader view of environmental

sustainability, trying to draw appropriate conclusions.

Parole chiave:

Green Office

Cambiamento

Sostenibilità

Lavoro a cura di:

Benini Luca: scrittura dell’abstract in inglese, stesura del articolo per il gruppo di comunicazione,

creazione del questionario degli studenti;

Ferri Gianluca: creazione del questionario delle associazioni studentesche, stesura dell’abstract in

italiano, introduzione, contesto, materiali e metodi;

Fontana Francesco: intervista ad Er.Go.;

Lolli Jessica: creazione dei questionari dei professori e degli enti, intervista a Olivia Bernardi e a

Daria Prandstraller, stesura della actor e project analysis, conlusioni;

Mannucci Marco: creazione del questionario dei professori, elaborazione dati;

Monari Francesca: stesura del articolo per il gruppo di comunicazione, creazione del questionario

degli studenti, elaborazione dei paragrafi “dal transition management al

modello del GO” e “implementazione del GO presso l’Università di Bologna;

Paulucci Fabrizio: elaborazione poster;

Pisapia Claudio: creazione del questionario delle associazioni studentesche, elaborazione dati,

realizzazione SWOT analysis;

Santomauro Antonio: creazione dei questionari dei professori e degli enti, intervista a Nicoletta

Dolci;

Streva Francesco: creazione dei questionari delle associazioni studentesche, intervista a Nicoletta

Dolci;

Zguri Enkeleda: creazione del questionario degli studenti, elaborazione poster, intervista ad Er.Go..

Page 6: Il Green Office: un nuovo umanesimo

6

Introduzione

“La modernità ha fallito. Bisogna costruire un nuovo umanesimo altrimenti il pianeta non si salva”

Già nella prima metà del Novecento, il genio di Albert Einstein aveva intuito che l’uso delle risorse

naturali, allora ancora esiguo da parte dell’uomo, sarebbe divenuto un abuso con il progresso e lo

sviluppo delle nuove tecnologie. Nell’ultimo secolo, infatti, nei paesi ricchi e sviluppati, il progresso

ha influito pesantemente sull'ambiente, procurando conseguenze anche drammatiche per la stessa

sopravvivenza dell'uomo. Nel dopoguerra, in seguito ad un aumento demografico e al boom

economico, c'è stata un'espansione delle città caratterizzata da un’urbanizzazione selvaggia a scapito

del territorio. Successivamente si è assistito all’introduzione di elettrodomestici e nuove tecnologie

che, se da un lato ci hanno semplificato la vita, dall’altro hanno reso critico il consumo delle risorse

energetiche. Inoltre, sono stati proprio questi dispositivi all’avanguardia che attraverso una

“obsolescenza pianificata” ci hanno trasformato in quella che oggi è possibile definire una società

dell’usa e getta. La gestione dei rifiuti è quindi diventata un problema di stampo ambientale

riscontrabile ovunque, sia nei paesi industrializzati e tanto più in quelli in via di sviluppo, che sono

spesso oggetto di importazioni illegali di rifiuti e di tecnologie produttive ad alto impatto ambientale:

basti pensare che gli abitanti della sola New York producono ogni anno una quantità di spazzatura

sufficiente a seppellire l’enorme Central Park sotto 4 metri di rifiuti!

Anche i governi hanno cominciato occuparsi del problema inquinamento, nel 1972 i rappresentanti

di 113 Paesi si sono riuniti a Stoccolma per la prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente per

esaminare le conseguenze che sarebbero derivate da un incontrollato inquinamento ambientale.

Questa conferenza ha messo a confronto la situazione degli Stati più industrializzati con quella degli

Stati poveri, arrivando alla conclusione che una crescita economica tanto rapida, basata sullo

sfruttamento delle risorse naturali non rinnovabili, per esempio minerali e petrolio, può portare in

tempi brevi al loro rapido esaurimento. Successivamente nel 1987 la Commissione Indipendente

sull’Ambiente e lo Sviluppo (World Commission on Environment and Development) affermò che lo

sviluppo tecnologico ed economico è concepibile con la salvaguardia dell'ambiente e fu introdotto il

concetto di sviluppo sostenibile, incentrato sulla possibilità di produrre un miglioramento che possa

soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza togliere a quelle future i mezzi per soddisfare i

loro bisogni futuri. La crescita economica, dunque, di per sé non basta. Lo sviluppo è reale solo se

migliora la qualità della vita in modo duraturo e sostenibile. Ma cosa vuol dire la parola “sostenibile”?

Nella sua accezione più ampia, il concetto di sostenibilità implica la capacità di un processo di

sviluppo di sostenere nel corso del tempo la riproduzione del capitale mondiale composto dal capitale

economico, umano/sociale e naturale. La definizione più diffusa è quella fornita nel 1987 secondo la

Page 7: Il Green Office: un nuovo umanesimo

7

quale: “l’umanità ha la possibilità di rendere possibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i

bisogni dell’attuale generazione, senza compromettere la capacità delle generazioni future di

rispondere ai loro”. L’elemento centrale di tale definizione è la necessità di cercare una equità di tipo

inter-generazionale: le generazioni future hanno gli stessi diritti di quelle attuali. Esistono numerose

definizioni ulteriori di «sostenibilità» e di «sviluppo sostenibile», che riflettono una gran varietà di

punti di vista. Malgrado la mancanza di un'interpretazione uniforme del concetto, è opinione comune

che esso comprenda il raggiungimento di obiettivi economici e, allo stesso tempo, ambientali e sociali.

Rispettare criteri ambientali in una società che non riesce a raggiungere obiettivi economici e sociali

riguardanti giustizia ed equità, non rappresenta un esempio di sostenibilità.

La sostenibilità è l'obiettivo o il traguardo definitivo. Ciò che definisce esattamente gli elementi

costitutivi di cosa è sostenibile è dettato dalla scienza ma, ultimamente, dipende da valori personali e

da visioni del mondo differenti. Per raggiungere uno stato di sostenibilità ambientale occorre stabilire

un quadro generale o sviluppare un processo. Occorre soddisfare alcune condizioni e compiere alcuni

passi nella transizione verso la «sostenibilità». Il quadro generale dello sviluppo sostenibile è il mezzo

per raggiungere la sostenibilità. Quindi, in breve, la «sostenibilità» si riferisce all'obiettivo, e lo

«sviluppo sostenibile» è il percorso e il quadro per raggiungerlo. Inoltre, è importante sottolineare

che sviluppo non è sinonimo di crescita. La crescita ha a che fare con l'aumento quantitativo; lo

sviluppo, invece, ha a che fare con il miglioramento qualitativo. Lo sviluppo sostenibile, per tanto;

può essere definito come il mezzo intenzionale con cui gli esseri umani cercano di raggiungere la

sostenibilità.

Gli esperti in economia ecologica distinguono quattro tipi di capitale necessari per sostenere

un'economia reale, umana e che produca benessere; questa classificazione fornisce un modello utile

per articolare le strutture, i processi e le relazioni che sono fondamentali nella transizione verso la

sostenibilità. Per cui avremo le seguenti tipologie di capitale:

- capitale naturale: la terra, il mare, l'aria e gli ecosistemi da cui provengono i materiali e l'energia

per l'economia umana, e a cui ritornano in ultima istanza i rifiuti;

- capitale "costruito": gli edifici e le città, le infrastrutture fisiche che generano flussi economici e,

di conseguenza, i prodotti ottenuti;

- capitale umano: la salute, le abilità, le conoscenze e i valori degli individui;

- capitale sociale: la rete di connessioni interpersonali formali o informali e gli assetti istituzionali

che facilitano le interazioni umane.

In sintesi, il concetto di sviluppo sostenibile si sostanzia in un principio etico e politico, che implica

che le dinamiche economiche e sociali delle moderne economie siano compatibili con il

miglioramento delle condizioni di vita e la capacità delle risorse naturali di riprodursi in maniera

Page 8: Il Green Office: un nuovo umanesimo

8

indefinita. Appare indispensabile, pertanto, garantire uno sviluppo economico compatibile con

l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale. Ne deriva, dunque,

che il perseguimento dello sviluppo sostenibile dipende dalla capacità della governance di garantire

una interconnessione completa tra economia, società e ambiente. La governance, quindi, viene

considerata come il quarto ambito (insieme a quello economico, ambientale e sociale) per lo sviluppo

sostenibile: essa comprende sia i processi regolatori, di affari, amministrativi e politici che determinano

o influenzano il processo decisionale e l'azione, sia le reti informali, le tradizioni, le norme

comportamentali e culturali che permettono di attivare o disattivare lo sviluppo economico.

Il ruolo delle università per la sostenibilità

Tra le istituzioni ed enti che sembrano sposare sempre più frequentemente il tema della sostenibilità, vi

sono proprio le università: gli studenti, infatti, durante il loro corso di studi hanno la possibilità di

affrontare le tematiche riguardanti l’ambiente a trecentosessanta gradi e possono quindi sviluppare un

pensiero critico da far fruttare un domani nel contesto lavorativo. Non basta, però, che gli studenti

esprimano questo interesse verso la cultura del verde e della sostenibilità, ma è necessario che l’università

stessa li indirizzi e li supporti nell’affrontare tali argomenti. Il modo in cui un'università esprime la

transizione verso la sostenibilità deve inevitabilmente riflettere le circostanze sociali, culturali,

economiche ed ecologiche della nazione e dell'area in cui l'università stessa è situata. Nonostante ciò,

sebbene possano essere espressi in modi diversi, ci sono principi fondamentali ben definiti che

caratterizzano la sostenibilità dell'università. In termini generali, ciascuna università che desideri

intraprendere coscientemente un percorso di sviluppo sostenibile, dovrebbe incarnare i seguenti

principi:

- articolazione chiara e integrazione di responsabilità sociali, etiche e ambientali;

- ricerca dedicata al tema della sostenibilità e considerazione di questi aspetti nei quattro ambiti per

lo sviluppo sostenibile e in tutti gli altri ambiti di ricerca;

- servizio alla comunità, incluse partnership con il governo, le scuole, le organizzazioni non

governative e l'industria;

- progettazione, design e sviluppo del campus in modo che sia strutturato e gestito appositamente per

raggiungere il livello netto zero in termini di emissioni, consumo idrico e rifiuti e per diventare

un'organizzazione innovatrice nel contesto locale;

- azioni fisiche e manutenzione pensate per rendere possibili gli obiettivi ambientali "oltre il livello

zero", inclusi monitoraggio efficace, redazione di reports e miglioramento continuo;

- politiche e pratiche che favoriscano l'equità, la diversità e la qualità di vita per gli studenti, per tutto

il personale e per la totalità della comunità nella quale l'università si inserisce;

- programmi per favorire la cooperazione tra università, sia a livello nazionale che a livello globale.

Page 9: Il Green Office: un nuovo umanesimo

9

Le università per definizione hanno accettato la sfida di aspirare ad essere il modello di pratiche innovative,

e di essere promotrici di processi di creazione e diffusione di conoscenza. Il processo di transizione verso

la sostenibilità lancia nuove sfide alle istituzioni universitarie, ma, allo stesso tempo, anche fantastiche

opportunità.

Le strategie per il cambiamento organizzativo sono spesso definite come top-down (guidate dalla

direzione) o bottom-up (guidate dal personale). Le migliori strategie sono solitamente una

combinazione di entrambi gli approcci.

Numerose esperienze internazionali dimostrano che sono necessari il tempo e la leadership delle più

alte sfere della direzione universitaria per introdurre la sostenibilità nelle pratiche correnti. L'azione

bottom-up da parte di studenti e insegnanti è necessaria ma non sufficiente in sé per favorire

l'inserimento della sostenibilità nelle attività principali dell'università. Affinché lo sviluppo sia

effettivamente sostenibile, deve essere radicato nei valori culturali e l'approccio bottom-up da solo

non riuscirebbe a raggiungere quel cambiamento culturale necessario ad una trasformazione

sostenibile dell'università.

Tuttavia, anche l'approccio top-down da solo non è sufficiente: la natura decentralizzata e semi-

autonoma degli enti universitari, come i dipartimenti, le scuole e i centri di ricerca, tendono ad

incoraggiare la responsabilità sull'unità piuttosto che per l'università. Le iniziative dettate unicamente

dall'alto potrebbero dunque essere viste come un'imposizione e quindi difficili da attuare con successo.

Ci sono tre diverse figure in ogni università: gli studenti, il corpo docente e il personale

amministrativo/operativo. Qualsiasi programma che si prefigga di raggiungere una partecipazione

diffusa, deve tenere in conto, come punto di partenza, che queste diverse sottoculture hanno ruoli,

esperienze e aspettative differenti. I dati suggeriscono che il momento più favorevole per effettuare

un cambiamento istituzionale è il momento in cui tutti e tre i gruppi condividono la visione e la

percezione di lavorare insieme nella stessa ottica. Inoltre, quando un'idea è stata accettata e

incorporata nella cultura e nelle operazioni quotidiane del sistema, diventa difficile da estirpare, anche

con un cambiamento dei massimi dirigenti. In breve, è dimostrato a livello globale che, una

combinazione di impegno da parte dei massimi dirigenti e impegno da parte del personale e degli

studenti, rappresenta la migliore opportunità, sia per un inizio riuscito che per una performance a

lungo termine dei programmi di sostenibilità delle università.

Page 10: Il Green Office: un nuovo umanesimo

10

Contesto

Alma Mater Studiorum

L’Università di Bologna è impegnata nel campo della sostenibilità [Rapporto sostenibilità

http://www.sostenibilita.unibo.it]. Numerosi i segnali di una transizione verso la sostenibilità che ha

avuto il via ormai da qualche anno. Sono infatti diversi i progetti riguardanti l’efficienza energetica,

la mobilità e la sostenibilità in senso più ampio messi in atto o comunque progettati dall’Università

di Bologna. In particolare, i principali progetti per la valorizzazione dell’energia rinnovabile e la

riduzione dei consumi sono i seguenti:

- Piattaforma “On Energy”, cioè una piattaforma web based per il monitoraggio dei consumi e

la gestione remota degli impianti; essa è in grado rispondere alle diverse esigenze dei soggetti

coinvolti nei processi manutentivi e di gestione dell’energia. Tra i benefici vi sono il

miglioramento nella valutazione del consumo energetico, individuazione di strategie ad hoc

finalizzate al contenimento del consumo energetico e il monitoraggio del funzionamento degli

impianti.

- G.E.C.O., che consiste nell’installazione di datalogger e nell’integrazione sulla piattaforma

On Energy per il monitoraggio di consumi delle cabine elettriche e dei punti di fornitura di

gas naturale e acqua al fine di avere una migliore valutazione del consumo energetico.

- Certificazione LEED EBOM, ovvero una certificazione degli edifici al fine di conseguire il

miglioramento e la manutenzione degli stessi, massimizzando l’efficienza operativa e

riducendo al minimo l’impatto ambientale e i costi.

- Tetti verdi, cioè l’installazione di tetti verdi e micro giardini pensili in alcuni edifici

universitari: sono coperture vegetative sui piani di copertura orizzontali i cui benefici sono

l’isolamento termico derivante dalla regolazione del microclima che l’intervento induce,

l’isolamento acustico, il miglioramento bioclimatico, la riduzione del flusso delle acque reflue

verso gli scarichi fognari, il trattenimento delle polveri, la diminuzione del fenomeno

dell’isola di calore e la riduzione dei consumi energetici a seguito di un miglior isolamento

termico.

- Uffici a impatto zero, vale a dire uffici caratterizzati dalla quasi totale autosufficienza

energetica attraverso l’utilizzo di tecnologie costruttive ed impiantistiche ad alta efficienza e

mediante un accurato approvvigionamento degli elementi edili e dei materiali nella fase di

costruzione; i benefici degli uffici a impatto zero sono molteplici, tra cui il risparmio del

consumo energetico, la promozione del riciclaggio e del riuso, la valorizzazione e l’impiego

di risorse rinnovabili.

Page 11: Il Green Office: un nuovo umanesimo

11

- Isolamento termico dall’esterno degli edifici attraverso interventi sull’involucro al fine di

eliminare ponti termici conseguenti alle connessioni della struttura, ridurre le perdite di calore,

incrementare l’inerzia termica delle pareti e migliorare il comportamento termo igrometrico

delle pareti stesse.

- Estensione del teleriscaldamento al fine di dismettere le centrali termiche a gasolio.

- Implementazione del fotovoltaico, quindi produzione di energia elettrica mediante utilizzo di

fonti rinnovabili risparmiando nella spesa per l’energia e razionalizzando le risorse disponibili.

- Serre energicamente autosufficienti, definendo un modello di ottimizzazione tra produzione

agricola/ parametri energetico ambientali.

- Riduttori di flusso per gli impianti idrici, al fine di determinare un risparmio del consumo

idrico e una razionalizzazione delle risorse naturali disponibili.

- Sostituzione corpi illuminanti, risparmiando nel consumo di energia elettrica e riducendo i

costi di manutenzione.

Anche sul piano della mobilità, l’Alma Mater Studiorum ha deciso di attivarsi al fine di promuovere

forme di mobilità con un limitato impatto ambientale. Tra queste troviamo:

- Abbonamenti agevolati per studenti universitari incentivando il trasporto pubblico.

- Parco auto elettrico, allestendo degli spazi destinati alla gestione, allo stazionamento e alle

stazioni di ricarica dei mezzi elettrici.

- Introduzione del ciclo-veicolo per gli spostamenti di servizio, capace di trasportare

attrezzature.

- Promozione della mobilità ciclabile attraverso servizi di bike sharing gestiti da sistemi

informativi e predisposizione di parcheggi per biciclette dotati di sistemi di sicurezza.

- Car pooling, ovvero l’incentivazione all’uso condiviso delle vetture private rivolta agli

studenti, con l’obiettivo di ridurre il numero di mezzi su gomma circolanti.

- App Mobilità, cioè un sistema informativo per la mobilità sostenibile e sensibilizzazione

dell’utenza universitaria, mediante creazione di un’applicazione per smartphone e tablet.

Altre attività, infine, sono state istituite per migliorare la qualità della vita e valorizzare l’ambiente

nelle sue diverse articolazioni. In particolare parliamo di:

- Estensione della raccolta differenziata a tutte le sedi del Campus, riducendo quindi il volume

dei rifiuti da inviare allo smaltimento.

- Casa dell’acqua, ovvero l’installazione di distributori di acqua alla spina filtrata, con

l’obiettivo di ridurre i consumi di energia dovuti alla refrigerazione, ridurre le emissioni

dovute al trasporto e ridurre la produzione di rifiuti derivanti dallo smaltimento delle bottiglie

di plastica.

Page 12: Il Green Office: un nuovo umanesimo

12

- Progetti come Aiuole fiorite o Balconi fioriti, che permettono di ampliare e riqualificare gli

spazi destinati al verde al fine di un miglioramento bioclimatico ed un trattenimento delle

polveri nella vegetazione ed una diminuzione del fenomeno dell’isola di calore.

- AlmaAlberi, cioè un progetto di censimento e manutenzione del patrimonio arboreo

dell’Università di Bologna, che permette quindi la divulgazione e la sensibilizzazione

dell’utenza al valore aggiunto del verde.

- Zero barriere, progetto che ha come obiettivo l’abbattimento di barriere architettoniche e

l’implementazione di sistemi di accoglienza, con attenzione alle diversità sia fisiche che

sociali.

- Cibo sostenibile, introdotto nei distributori automatici posizionati all’interno degli edifici

universitari, controllando quindi la reale qualità dei prodotti offerti.

- Adesione a network universitari, ovvero forum globali volti a sostenere le università nello

scambio di informazioni, idee e migliori pratiche per attuare soluzioni gestionali e al

contempo inserire e integrare i temi della sostenibilità nella ricerca e nell’insegnamento.

- Didattica, cioè attraverso la sperimentazione di laboratori didattici orientati alla sostenibilità

ambientale.

- Definizione di Sustainable Patrol, cioè cercando di ridurre i consumi mediante l’attuazione di

un sistema di monitoraggio visuale.

Inoltre, in una delle sedi della Scuola di Ingegneria e Architettura, è già in atto un progetto denominato

Terracini in Transizione. Si tratta di un percorso che vede il coinvolgimento di ricercatori, docenti,

personale tecnico, amministrativo e studenti che si pone l’obiettivo di trasformare la Scuola di

Ingegneria in un living-lab della sostenibilità. In particolare, questo progetto, raccoglie un insieme di

attività finalizzate alla realizzazione di un campus sostenibile, sia attraverso interventi tecnici, sia

attraverso l’accrescimento della consapevolezza degli utenti che frequentano l'università. Il percorso

di Terracini in Transizione vuole mostrare come sia possibile facilitare il cambiamento e al contempo

avviare nuove opportunità e utili feedback per le attività di ricerca, la didattica e la gestione sostenibile

dei plessi universitari.

Tra gli obiettivi di questo percorso vi sono la valorizzazione delle buone pratiche di sostenibilità già

in atto, l’aumento del coinvolgimento di tutti i soggetti interessati all’interno della sede di via

Terracini nel percorso di sostenibilità, la promozione dell’integrazione degli aspetti ambientali e di

sostenibilità ed infine l’incentivazione della messa in atto di buone pratiche di sostenibilità innovative

che oltre ad apportare vantaggi ambientali, abbiano ricadute positive anche dal punto di vista

economico e sociale. Al fine di facilitare la realizzazione degli interventi da un punto di vista tecnico,

Page 13: Il Green Office: un nuovo umanesimo

13

gestionale e operativo si è costituito un “team trasversale e interdisciplinare” per il coordinamento, lo

scambio e il confronto sulle iniziative di sostenibilità di via Terracini.

Realizzare un percorso di sostenibilità presso la sede della Scuola di Ingegneria e Architettura di via

Terracini comporta miglioramenti sia da un punto di vista strutturale che della gestione operativa fino

ad avere ricadute positive sulla ricerca, sulla didattica e sulla vita stessa degli utenti che frequentano

questa struttura. Il plesso di via Terracini può diventare un “laboratorio vivente della

sostenibilità”, dove, attraverso l’attuazione di buone pratiche di gestione delle risorse (risparmio

energetico, idrico, ecc.), la riduzione dei rifiuti e la realizzazione di interventi sperimentali (es. tetto

verde, certificazione LEED) si ha la possibilità di sperimentare e attuare un reale cambiamento

sostenibile. Questo percorso di sostenibilità si fonda su azioni concrete, ma al contempo permette

anche approfondimenti che possono coinvolgere i ricercatori.

L’approccio di transizione si rivela quindi un valido supporto per la sperimentazione di nuovi modelli

di convivenza anche nelle aule universitarie. Inoltre le iniziative di transizione non si limitano ad

agire solo a livello di singolo sistema, ma mirano ad espandersi, innescando processi partecipativi

che contaminandosi permettono una diffusione del modello, apportando benefici anche alla comunità

locale. In tal senso il “living lab” di Terracini vuole porsi come modello per l’intera città di Bologna.

Inoltre, le attività del gruppo di transizione stanno avendo dei risvolti anche oltre l’esperienza di

Terracini in Transizione, stanno infatti nascendo altri “enti”, come Alma Low Carbon, un team

interdisciplinare di ricercatori e docenti sui temi della sostenibilità, delle soluzioni low carbon e della

transizione. E’ bene citare anche la RUS (Rete italiana università sostenibili), che ha un ruolo molto

importante in questi ambiti. Il suddetto organo nasce con lo scopo di sviluppare il tema della

sostenibilità ambientale e responsabilità sociale tra gli aderenti, tramite azioni di confronto e scambio

tra realtà accademiche aventi specificità complementari, coinvolgendo anche altre istituzioni

pubbliche e organizzazioni al fine di incrementare le ricadute positive in termini ambientali, etici e

sociali delle azioni poste in essere dai singoli membri.

Materiali e metodi

Dal Transition management al modello del Green Office

Le teorie della transizione sostenibile (Grin et al., 2010; Loorbach and Rotmans, 2006) il transition

management (Loorbach, 2007; Loorbach, 2010) sono i fili conduttori che legano tra di loro i progetti

messi in atto o ideati dall'Università di Bologna, tra i quali in particolare quello del quale ci siamo

occupati all'interno dei Laboratori di Terracini in Transizione.

Page 14: Il Green Office: un nuovo umanesimo

14

L'approccio della gestione della transizione contiene al proprio interno la prospettiva multi-level,

volta a focalizzare l'attenzione sui gruppi e sulle organizzazioni locali di nicchia, individuandoli come

possibili attori ad impatto nell'innovazione. Di conseguenza si ha la necessità di ri-pensare

all'innovazione riconoscendo l'importante contributo delle pratiche sociali provenienti “dal basso”.

Tale proposta rappresenta il punto di partenza degli esperimenti di transizione, sviluppati da quelle

nicchie innovative. Un esperimento di transizione è infatti un progetto di innovazione di piccola scala

ma con un elevato potenziale per l’apprendimento e per lo sviluppo della transizione e, nel nostro

piccolo, abbiamo contribuito a realizzarne uno.

Da questo approccio è nata l'individuazione dell'idea progettuale che ci ha poi portato a far parte

dell'esperimento su più ampia scala che intende importare il GO a Bologna. Nello specifico, durante

il corso di “Valorizzazione delle risorse primarie e secondarie” tenuto dalla Professoressa

Alessandra Bonoli, abbiamo deciso di prendere parte attivamente ad uno dei progetti propostici in

occasione del World Cafè. Tale evento, al quale hanno partecipato la Professoressa ed i Tutor, aveva

lo scopo di presentarci le tematiche di ciascuno dei programmi riguardanti la sostenibilità, in modo

tale che fossimo noi stessi a scegliere quello in cui entrare a far parte apportando dunque fin da subito

un forte contributo al gruppo: la nostra motivazione.

Il progetto da noi scelto è quello del Green Office che può sviluppare nicchie innovative di

sostenibilità all’interno delle università, attraverso progetti promossi dagli studenti.

A tale scopo infatti, il modello del GO è quello di attribuire alle università la responsabilità di essere

i motori della transizione sostenibile a livello locale, nazionale e globale. In particolare la

partecipazione attiva degli studenti li investe del ruolo di agenti di cambiamento per la sostenibilità,

proponendogli una sfida sociale che nasce dal bisogno di soddisfare in modo sensibile le esigenze

della società. Si tratta di una sfida complessa che rappresenta ad oggi la chiamata all'azione della

nostra generazione.

Il modello del Green Office

Il primo Green Office è stato istituito a Maastricht, nei Paesi Bassi, nel settembre del 2010. Tutto è

partito come un esperimento dedicato alla sostenibilità, gestito da studenti e supportato dal personale

universitario. Questo esperimento ha preso poi il nome di Green Office e, grazie ai finanziamenti

stanziati dall’Università di Maastricht, sono stati messi in atto tre progetti principali:

- Green Catering, si tratta di un piano d’azione per rendere i servizi di ristorazione dell'università più

sostenibili e responsabilizzare i soggetti interessati a questo tipo di servizio.

- Green Academy ovvero un progetto educativo che consiste nell’organizzazione di una serie di

lezioni sia teoriche che pratiche tenute da esperti del mondo accademico, della società civile ed altri

professionisti del settore.

Page 15: Il Green Office: un nuovo umanesimo

15

- Living Lab, ossia un laboratorio il cui scopo è di mobilitare le capacità di ricerca degli studenti

provenienti da vari corsi universitari per promuovere la transizione verso la sostenibilità

dell'università e di potenziali attori esterni. Il progetto, allo stesso tempo, ha l’obiettivo di migliorare

l’apprendimento basato sulla ricerca degli studenti.

La diffusione del Green Office è stata resa possibile grazie a rootAbility, un social business che guida

la transizione verso la sostenibilità e lo fa sensibilizzando il settore dell’istruzione superiore europea

individuando nel metodo del coaching student-driven, una promozione d'iniziativa in grado di

organizzare con la collaborazione dei docenti determinati team di lavoro strutturati, che

contribuiscano attivamente alla realizzazione di progetti, ecologicamente sostenibili, ed

economicamente fattibili.

Prima di capire fino a quali paesi è arrivato il Green Office, facciamo un passo in dietro e vediamo

quali sono i caratteri generali su cui si basa questo progetto per la sostenibilità e che, di volta in volta,

vengono modellati e adattati ad ogni università che vi partecipa.

I 5 pilastri del Green Office

Figura 1 – I 5 pilastri del Green Office

L’attività del GO si esplica in cinque particolari ambiti, ovvero Governance, Educazione, Ricerca,

Comunità ed Operazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa trattano:

Page 16: Il Green Office: un nuovo umanesimo

16

- La Governance riguarda le politiche e le strategie che vengono messe in atto a favore della

sostenibilità, sia per quanto riguarda il Green Office ma anche più in generale a livello dell’intera

università. All’inizio di ogni progetto vengono fissati degli obiettivi che vengono controllati

periodicamente tramite strumenti quali RoadMap o report.

- Con il termine Educazione si intende l’iniziativa di sensibilizzazione che mira a rendere

consapevoli dell’importanza del Green Office, avvicinando, dunque, l’intera comunità universitaria

alla cultura della sostenibilità.

- Le Operazioni sono tutte quelle attività che cercano di ridurre l’impatto ambientale

dell’università stessa; queste, oltre ad avere un efficacia a livello sostenibile, hanno anche un effetto

positivo a livello sociale.

- La Ricerca è un altro pilastro del Green Office e mira a promuovere la ricerca, appunto,

riguardante la sostenibilità, attraverso dottorati o programmi come il Living Lab.

- La Comunità, infine, si propone di comunicare le attività ed il cambiamento in atto, attraverso

conferenze, eventi, attività e diffusione di informazione tramite social media.

I 6 principi del Green Office

Vediamo ora nel dettaglio le sei caratteristiche, collegate ai cinque pilastri, su cui si basa un GO.

Studenti e Staff

Gli studenti costituiscono il cuore pulsante del Green Office: l'esperienza ha dimostrato che una

quantità di 5-8 studenti è ideale per un Green Office ed è il numero ottimale per avere una buona

capacità di auto governance. Gli studenti dipendenti possono anche reclutare e coinvolgere altri

studenti come volontari nei loro progetti. Il numero di studenti che sono coinvolti in un Green Office

come volontari dipende dalla capacità degli studenti dipendenti di gestire più persone e, in

contemporanea, le esigenze di lavoro dei progetti. La dimensione complessiva del team, tuttavia,

dipende dalla dimensione dell'università.

In modo che risulti massimo l'impegno nell'attività intrapresa, gli studenti dipendenti hanno un

contratto per un minimo di un anno, con possibilità di proroga. Gli studenti si candidano per le

posizioni e sono selezionati in base al loro merito e potenziale. Il team dovrebbe essere costituito da

studenti provenienti da ambienti di corsi diversi, altamente motivati e con esperienza di leadership.

L'integrazione di almeno uno staff professionale all'interno del team, è essenziale affinché il Green

Office abbia un certo impatto. Lo staff deve essere in grado di collaborare con gli studenti, piuttosto

che esercitare una funzione di supervisione, ed ha la responsabilità finale sul budget e

sull’approvazione delle spese.

Page 17: Il Green Office: un nuovo umanesimo

17

Figura 2 – I sei principi del Green Office

L'esperienza deve ancora mostrare quale sia il modo migliore per organizzare internamente il team.

Ciò che è sicuramente importante è che almeno due studenti siano responsabili per i ruoli di

coordinamento e di comunicazione.

Il ruolo di coordinamento è importante per condurre il reclutamento di nuovi studenti, organizzare

ritiri e riunioni settimanali, scrivere relazioni e piani annuali, e sviluppare progetti di bilancio.

Il ruolo della comunicazione è fondamentale per garantire un flusso continuo di notizie tramite social

media, per rendere il Green Office e le proprie attività conosciute con l'utilizzo di annunci durante le

conferenze, e per la progettazione e l'esecuzione del sito web. Inoltre le attività di comunicazione

hanno come obiettivo la sensibilizzazione di studenti, docenti e staff amministrativo riguardo ai temi

della sostenibilità.

Mandato

Il secondo principio a cui attenersi è il ricevimento di un mandato ufficiale per l'implementazione di

progetti e politiche di sostenibilità. Il mandato del GO determina il ruolo ufficiale di questo all'interno

dell'università. Un mandato è cruciale, in quanto legittima le attività del Green Office stesso. Tale

attestazione viene ricevuta da parte del corpo accademico - nella maggior parte dei casi, il Comitato

Esecutivo - che stabilisce ufficialmente il Green Office. Il mandato dipende dalle politiche di

sostenibilità in corso, dalle strategie e dalla struttura di governance all'interno dell'università. In

generale, i mandati dei Green Office comprendono alcuni o tutti i seguenti elementi:

Page 18: Il Green Office: un nuovo umanesimo

18

- coordinamento della strategia di sostenibilità, per illustrare le aspirazioni a breve e lungo termine

dell'università per quanto riguarda il tema della sostenibilità;

- connessione fra persone e iniziative soprattutto nel caso che l'università in questione abbia già attive,

diverse iniziative di sostenibilità. Il Green Office, tramite il suo mandato, perciò, acquisisce un ruolo

determinante divenendo il fulcro in cui tutte le iniziative e gli attori convergono;

- miglioramento della comunicazione e collaborazione tra diversi dipartimenti universitari. Tale

incremento di comunicazione e’ molto importante soprattutto nel caso delle grandi università dove

le comunità scientifiche molto specializzate e i vari dipartimenti spesso non sono a conoscenza della

reciproca esistenza. In questo caso, il miglioramento della comunicazione dovrebbe essere un

importante obiettivo del mandato del Green Office;

- responsabilizzare studenti e staff in modo da affrontare ostacoli e sfide con lo scopo di realizzare le

comuni ambizioni di sostenibilità;

- creazione di nuovi impulsi attraverso ulteriori progetti, programmi, incontri e conversazioni che il

Green Office organizza e sponsorizza; questi nuovi impulsi infondono nell'istituzione una nuova

energia, che contribuisce a promuovere dinamiche di transizione versola sostenibilità.

Risorse

Le risorse rappresentano un altro elemento fondamentale per la creazione ed il successo di un Green

Office. Le dimensioni e il tipo di risorse necessarie dipendono dalle ambizioni connesse con il Green

Office e dalla struttura dei costi dell'università in analisi. Scrivere una buona proiezione di budget per

i primi due anni è fondamentale per ottenere l'approvazione del Green Office e per garantirne il suo

impatto. Durante la stesura del bilancio, si dovrebbe, perciò, tenere in considerazione i seguenti

investimenti e voci di costo che il Green Office avrà bisogno di sostenere:

- il pagamento degli stipendi, dovuto agli studenti dipendenti e allo staff occupa il posto più rilevante

all'interno del bilancio. La quantità di denaro che è necessaria dipende dalla remunerazione oraria

stanziata per gli studenti e lo staff;

- spazi e attrezzature per l'ufficio: in alcuni istituti, gli uffici possono essere forniti gratuitamente,

mentre altre volte è necessario affittare lo spazio per l'ufficio dall'università;

- eventi e campagne promozionali: questa voce di costo dipende dal tipo di attività che si desidera

eseguire, come ad esempio conferenze, workshops, open day, networking evening o campagne di tipo

mediatico;

- progetti e programmi, possono incorrere in spese per quanto riguarda i materiali e la stampa;

- i ritiri nei weekend possono essere l’esperienza ideale per rinforzare i legami, creare uno spirito di

squadra e pianificare efficacemente le tappe future;

Page 19: Il Green Office: un nuovo umanesimo

19

- partecipare a conferenze sulla sostenibilità nell'ambito dell'istruzione superiore può consentire di

presentare il proprio lavoro e di essere coinvolti in iniziative sostenibili di altre università. Anche le

visite presso i Green Office e i team di sostenibilità di altre università possono rappresentare una fonte

di ispirazione e fornire esperienze formative supplementari;

- investire nella formazione e nel coaching degli studenti dipendenti, di quelli volontari e dei membri

dello staff è importante per poter preparare nuovi agenti di cambiamento della sostenibilità.

Oltre a calcolare il bilancio annuale del Green Office, una delle sfida più importanti riguarda

l’ottenimento di risorse per la creazione ed istituzione del Green Office. Esistono quattro opzioni per

ottenere un finanziamento strutturale per un Green Office:

1) finanziamento interno dal livello centrale: il Comitato Esecutivo, il Senato, il Consiglio

Universitario o qualsiasi altro organismo competente decisionale centrale istituisce il Green Office

come unità permanente o come progetto pilota, con un primo periodo di finanziamento di 2-3 anni.

2) finanziamento interno dai dipartimenti: oltre ad essere finanziato attraverso i fondi centrali, i

dipartimenti hanno i loro fondi propri che possono essere utilizzati per lanciare un Green Office.

3) finanziamento esterno del progetto: il finanziamento esterno può provenire da ministeri, enti o

fondazioni a livello locale, nazionale od europeo. I finanziamenti esterni potrebbero richiedere più

tempo per trovare i capitali e capire le procedure di finanziamento, dovendo trovare l'unità

organizzativa che nell'università sia in grado di sviluppare l'applicazione con il team.

4) finanziamento misto: in questo caso, il finanziamento, per retribuire le posizioni degli studenti

dipendenti, può essere attinto da diverse fonti all'interno e all'esterno dell'istituzione. Ciò consente a

più unità organizzative dell'istituzione di condividere gli investimenti nel Green Office.

Per garantire l'eredità del Green Office, è importante che il finanziamento venga dall'interno

dell'università così da mostrare l'impegno del management nei confronti del GO.

Integrazione

Il modo in cui il Green Office è integrato nell'università dipende fortemente dalle strutture esistenti

di governance sulla sostenibilità. Per quanto riguarda l'integrazione, è necessario chiedersi quale sia

il miglior dipartimento a cui il Green Office dovrebbe essere integrato, o se sia preferibile che venga

istituito come dipartimento indipendente. Sono state osservate le seguenti opzioni in pratica:

- Ground zero: Non esiste nessun team o coordinatore sulla sostenibilità e nessun altro è, o si sente,

responsabile per essa. Solo un gruppo informale di studenti e staff si impegna su queste tematiche

presso l'università, principalmente come volontari nel loro tempo libero. In questo caso si ha la più

grande libertà e il maggior potenziale di cambiamento.

Page 20: Il Green Office: un nuovo umanesimo

20

- Esistenza di uno/due coordinatori sulla sostenibilità: una scelta facile sarebbe quindi di integrare il

Green Office all'interno dei servizi di facility. L'integrazione del GO in questi servizi ha alcuni

vantaggi e svantaggi che devono essere presi in esame caso per caso.

- L'università ha un comitato sulla sostenibilità: è importante che il Green Office sia collegato a un

gruppo direttivo a livello strategico. Nel caso in cui l'istituto abbia già un comitato per la sostenibilità,

questo comitato può anche assumere il ruolo di gruppo direttivo per il GO.

- L'università ha strutture di governance più complesse: nel caso in cui l'università stia già altamente

attiva riguardo alle tematiche della sostenibilità, allora si incontrerebbe in strutture più complesse di

governance. In questo caso, sarebbe auspicabile contattare un membro dello staff con una elevata

conoscenza della struttura complessa dell’Università e discutere con lui quali temi in merito alla

sostenibilità siano già affrontati proficuamente e dove, invece, ci siano delle criticità da prendere in

considerazione. Il Green Office può quindi essere impostato in modo che si basi sulle iniziative

esistenti e miri a colmare le debolezze.

Collaborazione

Dal momento che molte università sono organizzazioni piuttosto grandi, diverse e statiche,

promuovere cambiamenti verso la sostenibilità richiede un elevato grado di collaborazione tra gli

stakeholder interni ed esterni. E' quindi importante durante la fase di progettazione, che vengano

consultati gli stakeholder rilevanti e sia offerta una panoramica dei portatori d'interesse esistenti con

cui il GO potrebbe sviluppare collaborazioni e cooperazioni. È possibile ottenere questa panoramica

effettuando una ricerca via web (ad esempio consultando il sito web dell'università ed i siti di altri

istituzioni ed organizzazioni sia esterne che interne all’Università) e conducendo delle interviste con

studenti, docenti, professionisti e staff. E' fondamentale, inoltre, organizzare incontri con gli

stakeholder più influenti in modo da discutere l'idea del modello dei Green Office, ottenere il loro

sostegno e fare brainstorming sulle potenziali strategie per l’istituzione di un Green Office ed i

molteplici progetti da implementare. Si vede già che una grande diversità di stakeholder provenienti

dall'università, dalla comunità locale, così come da altri paesi tramite il network dei Green Office,

possono essere coinvolti nelle attività del Green Office e sviluppare strette collaborazioni.

Training

La maggior parte degli studenti, quando iniziano il proprio lavoro presso il Green Office, ha poca

esperienza di lavoro alle spalle, in particolare per quanto riguarda la gestione del cambiamento

all'interno di un'organizzazione pubblica. Gli studenti dipendenti e volontari avranno diversi livelli di

esperienza per quanto riguarda l'esecuzione dei progetti, l'organizzazione di riunioni, o per convincere

altre persone ad unirsi alla loro causa. E' quindi molto importante che gli studenti siano ispirati,

Page 21: Il Green Office: un nuovo umanesimo

21

motivati e guidati adeguatamente per il loro lavoro, in modo che possano utilizzare le opportunità che

un Green Office offre per portare avanti un processo di cambiamento dinamico ed effettivo. Attività

come seminari o workshop sono quindi necessarie per costruire e rafforzare le capacità degli studenti.

Esistono diversi modi per adattare questi 6 principi cardine dei Green Office, ai contesti locali delle

varie università ed è proprio in virtù di questa versatilità che i principi sopracitati possono diventare

di ispirazione per diffondere la sostenibilità anche in altre organizzazioni come società o ministeri.

Alla base del successo del modello vi è sicuramente il fatto che si tratta di un modello open source,

quindi disponibile a tutti. Inoltre, i vari GO non lavorano in maniera autonoma, ma collaborano e

sono in contatto tra loro come un vero e proprio movimento che ha impatti sociali molto elevati anche

in termini di scambio culturale.

Figura 3 – Diffusione del GO nei prossimi dieci anni

Il modello del Green Office si sta diffondendo gradualmente tra le più importanti università europee,

interfacciandosi quindi con una varietà di culture e di studenti sempre maggiore. Nel 2012, infatti,

l’università di Wageningen ha sviluppato una versione adattata del Green Office di Maastricht, il

primo GO, con l’obiettivo di raggiungere alti standard di sostenibilità. Il Green Office di Wageningen

porta avanti la sfida di provocare un primo cambiamento all’interno dell’Università coinvolgendo

studenti e dipendenti nella promozione della cultura della sostenibilità per poi avere, in futuro, un più

vasto impatto a livello sociale. Tra le principali attività sviluppate dal Green Office Wageningen

citiamo lo sviluppo di progetti che hanno come obiettivo l’incremento della mobilità sostenibile (ad

Page 22: Il Green Office: un nuovo umanesimo

22

esempio tramite la vendita e riparazione di biciclette) o la gestione più sostenibile della mensa

universitaria.

Nel 2013 sono stati istituiti altri tre GO: uno ad Utrecht, nei Paesi Bassi e due in Gran Bretagna,

rispettivamente a Greenwich ed a Exeter. Oggi in Europa si contano ben 21 Green Office in quattro

paesi europei: Paesi Bassi, Regno Unito e Germania e Belgio. L’obiettivo per il futuro è quello di

coinvolgere più di 10.000 persone fra studenti e staff, realizzando circa 100 Green Office entro il

2025. Questo traguardo rappresenterà una forza significativa per rendere possibile la transizione verso

un futuro più sostenibile di università, settori di istruzione superiore e per la società civile più in

generale.

Esperimento

Implementazione del Green Office presso l’Università di Bologna

L’idea di implementare il modello del Green Office presso l’Università di Bologna è nata

dall’interesse di diverse persone che si sono fatte promotrici di questo modello. In particolare:

Arianna Palmieri, Urban Planner & Environmental Consultant, libera professionista e

ricercatrice presso l’Università di Utrecht, membro di rootAbility;

Giorgia Silvestri, Researcher & Advisor presso Dutch Research Institute for Transitions

Rotterdam, membro di rootAbility;

Francesca Cappellaro, ricercatrice ENEA e ideatrice del programma Terracini in Transizione;

Alessandra Bonoli, Professore Associato in Ingegneria delle Materie Prime e Valorizzazione

delle Risorse Primarie e Secondarie presso la Scuola di Ingegneria e Architettura

dell’Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica,

Ambientale e Materiali (DICAM);

Emanuele Consulo, tesista in ingegneria gestionale che ha svolto la sua tesi presso Utrecht

University sul tema “Il Living Lab come strumento per la transizione sostenibile dei campus

universitari: L’esperienza di Universiteit Utrecht e Unibo a confronto”;

Dario Buffini, tesista in ingegneria gestionale che ha svolto la sua tesi presso Utrecht

University sul tema “Il modello Green Office come nicchia strategica per la transizione

sostenibile del sistema Università”;

Sonia Argento, Antonella Aurilio, Edoardo Dalla Mutta, Antonella Scrascia, Carlotta Tizzani,

studenti del corso di laurea magistrale di Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale,

che all’interno del Laboratorio di Comunicazione Ambientale e Dati Aperti hanno redatto un

report dal titolo “Green Office: il caso UniBo”.

Page 23: Il Green Office: un nuovo umanesimo

23

Questo gruppo promotore del Green Office sta sviluppando una proposta di progetto, già all’interno

del Piano di sostenibilità 2013/2016 dell’Ateneo, per importare il modello del GO anche in Italia, in

particolare presso l’Università di Bologna.

Il gruppo promotore ha inoltre organizzato una serie di iniziative per dare visibilità al progetto del

GO e farlo conoscere nella realtà di Bologna e anche a livello italiano. Tra questi, il 29 Maggio 2015

si è tenuto un seminario interno a Unibo denominato:” Green Office Model. Una soluzione strategica

per la transizione sostenibile dell’Università di Bologna”, con l’obiettivo di aumentare la cultura della

sostenibilità all’interno degli atenei attraverso il coinvolgimento attivo di studenti, del personale

docente e di tutta la comunità universitaria.

Inoltre il GO è stato presentato ad Ecomondo, Fiera internazionale del recupero di materia ed energia

e dello sviluppo sostenibile, che si è svolto a Rimini dal 3 al 6 Novembre 2015.

In questa occasione si è tenuto un seminario della nascente RUS, Rete italiana delle Università

Sostenibili all’interno del quale è stato presentato il modello GO e l’esperienza dei Laboratori di

Transizione di Terracini.

Oltre a questo gruppo promotore, il modello del Green Office ha visto nascere un interesse anche da

parte di altri soggetti dell’Università. Per questo l’obiettivo del nostro lavoro è stato quello di

strutturare un’analisi degli attori potenzialmente interessati a prendere parte attiva al progetto di avvio

del Green Office.

A tal fine, abbiamo effettuato un pre-screening rivolto a chi aveva già manifestato interesse al progetto

del GO e a chi avrebbe potuto avere un ruolo chiave per l’avvio di tale progetto a Bologna. L’analisi

dei dati ottenuti potrà essere utilizzata al fine di valutare se questa proposta sia effettivamente reale e

attuabile.

Dunque una volta determinata l’agenda e definiti gli step base da implementare, abbiamo dato il via

all’esperimento.

Actor analysis- analisi degli attori

Il nostro lavoro si è concentrato in particolare su due dei sei principi sopra elencati, ovvero: studenti

& staff e collaborazioni esterne.

In particolare abbiamo condotto un sondaggio tramite interviste e questionari.

Analisi tramite questionari

Per quanto riguarda il primo punto, siamo consapevoli che l’intero progetto ruota attorno alla figura

degli studenti che rappresentano il motore del GO; essi rappresentano il futuro e quindi proprio da

loro deve avere inizio questo cambiamento. Altrettanto importante è la figura del docente o personale

Page 24: Il Green Office: un nuovo umanesimo

24

amministrativo, che mette a disposizione la propria esperienza ed il proprio know-how al fine di

supportare ed indirizzare le attività degli studenti.

Abbiamo quindi stabilito quali potessero essere le domande più adatte da rivolgere a queste due

categorie di soggetti per capire, innanzitutto, se già conoscessero il GO, se avessero intenzione di

parteciparvi e, in tal caso, comprendere in che modo desiderano farlo.

Il secondo principio di cui ci siamo occupati è stato quello della collaborazione: un’università

importante come l’Alma Mater Studiorum di Bologna ha a che fare con diversi stakeholder: proprio

a loro ci siamo rivolti sperando di dare vita ad una collaborazione per lo sviluppo del Green Office.

Abbiamo diviso questi stakeholder in due gruppi ed abbiamo elaborato un questionario ad hoc: da

una parte vi erano le associazioni studentesche, mentre dall’altra abbiamo messo i vari enti o

associazioni che si occupavano di ambiente e sviluppo sostenibile.

Studenti

Nel questionario rivolto agli studenti dopo una breve introduzione del GO, sono state poste domande

sulla conoscenza del modello del GO. Altre domande riguardavano la loro carriera universitaria e se

avessero trattato tematiche relative alla sostenibilità. Inoltre, ci interessava sapere come, secondo loro,

gli studenti potessero sensibilizzare i colleghi riguardo “alla cultura” della sostenibilità. Infine

abbiamo domandato se l’intervistato fosse interessato a partecipare a progetti in atto o al Green Office

stesso, tramite attività come tirocinio, volontariato o collaborazione part time di 150 ore. Inoltre è

bene precisare che, grazie alla disponibilità offerta da alcuni docenti, abbiamo avuto l’opportunità di

sottoporre i questionari cartacei in alcune classi; per raggiungere l’opinione di un numero elevato di

studenti, il test è stato poi creato anche in formato online ed è stato diffuso grazie all’utilizzo dei

social network più comuni. (Allegato A)

Docenti

Per quanto riguarda invece il questionario per i docenti, recapitato tramite e-mail, la prima cosa che

abbiamo voluto sapere è se l’intervistato avesse all’attivo progetti o ricerche riguardanti la

sostenibilità ambientale e se questi potessero essere in qualche modo coerenti con la mission del

Green Office; poi, attraverso il tipico “passaparola”, abbiamo chiesto ai docenti se fossero a

conoscenza di studenti o altro personale universitario che potessero essere interessati al GO. Infine,

è stato domandato all’intervistato se potesse essere stimolato da una eventuale partecipazione al GO,

ad esempio attraverso lezioni, progetti o seminari. (Allegato B)

Associazioni Studentesche

Le associazioni studentesche rappresentano una vera e propria forza dell’Ateneo, poiché sono

rappresentate da studenti che condividono idee, iniziative e vogliono partecipare in maniera attiva

Page 25: Il Green Office: un nuovo umanesimo

25

alla vita del campus. Tramite il questionario rivolto a loro abbiamo cercato di comprendere

innanzitutto quali fossero le loro attività principali e se avessero mai partecipato ad iniziative a tutela

dell’ambiente. Dopodiché abbiamo chiesto loro un parere in quanto associazione, riguardo a quale

potrebbe essere l’impatto del Green Office all’interno dell’Università e se fossero interessati a

parteciparvi. (Allegato C)

Enti

Tra i vari enti che abbiamo contattato figurano: ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Arpa (Agenzia regionale per la prevenzione e

l´ambiente), Er.Go. (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) ed il Comune di Bologna.

Dopo aver chiesto loro se avessero mai partecipato a progetti con studenti dell’Università di Bologna

o se conoscessero il Green Office, abbiamo domandato se lo ritenessero una buona opportunità per

l’Alma Mater e quali attività avrebbe dovuto svolgere. Abbiamo infine domandato se avrebbero

sostenuto la creazione del GO o se comunque fossero interessati ad avviare una collaborazione con

lo stesso. (Allegato D)

Analisi tramite interviste

Oltre ai questionari, è stato deciso di intervistare esperti del settore per il ruolo strategico e decisionale

che hanno all’interno dell’Università. Grazie alla loro disponibilità, ci sono state fornite informazioni

relativamente ai progetti in atto all’interno della nostra comunità e sono state espresse opinioni in

relazione alla futura creazione di un Green Office nell’Università di Bologna. In primo luogo, è stato

scelto di intervistare Olivia Bernardi, responsabile dell’area tecnica dell’Autc, essendo la promotrice

stessa del progetto nel piano di sostenibilità 2013/2016. Abbiamo ritenuto molto importante avere un

confronto con lei per capire meglio il contesto in cui andrà ad instaurarsi il futuro GO. Si è inserito

nell’intervista anche Roberto Battistini, Responsabile Settore Energia Mobilità e Innovazione presso

AUTC, che ha descritto i progetti conclusi in ambito energetico e di mobilità all’interno dell’Ateneo.

In seguito abbiamo contattato la Dottoressa Nicoletta Dolci, facente parte del personale tecnico-

amministrativo del Dicam (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali)

di Bologna e la Dottoressa Daria Prandstraller, responsabile del Nu.Te.R. (Nucleo Tecnico Rifiuti).

Abbiamo ritenuto importante avere altre opinioni da parte di personale tecnico-amministrativo già a

conoscenza, anche se non nello specifico, di questo progetto.

Infine, riporteremo l’intervista svolta ad Er.Go., azienda regionale per il Diritto agli studi superiori

dell’Emilia-Romagna, con cui abbiamo interagito per spiegare il nostro progetto e proporgli una

collaborazione futura; in modo tale che gli studenti delle 150 ore potessero svolgere queste ultime

anche all’interno del GO.

Page 26: Il Green Office: un nuovo umanesimo

26

Intervista ad Olivia Bernardi e Roberto Battistini

Olivia Bernardi, responsabile di Unibo sostenibile, ufficio dell’amministrazione che si occupa di

sostenibilità, detta le strategie e pianifica i progetti sulla sostenibilità ambientale.

Roberto Battistini, Responsabile Settore Energia Mobilità e Innovazione presso AUTC. Ricoprì il

ruolo di responsabile di servizio Impianti Tecnologici presso AUTC e Mobility Manager di Ateneo

presso SSRD quindi è focalizzato su ciò che riguarda mobilità ed energia.

Queste due figure collaborano insieme per risolvere problemi sulla sostenibilità riguardanti l’Ateneo.

La realizzazione di questa intervista è di grande importanza a causa, della posizione ricoperta dagli

intervistati e delle loro conoscenze sia in ambito generico (Cop21, progetti attuati attraverso il piano

della sostenibilità 2013/2016) che in ambito più specifico riguardo al GO. Olivia Bernardi infatti è

una delle promotrici del progetto in questione e ci è stata di aiuto per capire meglio le possibilità e i

doveri del futuro GO. (Allegato E)

Intervista a Daria Prandstraller

Daria Prandstraller, responsabile gestione rifiuti presso serv.medica del lavoro, prevenzione e

protezione di fisica sanitaria. In precedenza è stata responsabile tecnico del laboratorio didattico

presso il C.d.L. in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro del Polo di Ravenna. Nell’intervista

sono stati trattati argomenti sia generali come ad esempio l’inizio di Cop21 e il ruolo del Nu.Te.R.,

sia argomenti più specifici in relazione a ciò che potrebbe diventare il GO all’interno dell’Università.

(Allegato F)

Intervista a Nicoletta Dolci

Nicoletta Dolci, Responsabile Unità Locale presso DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile,

Chimica, Ambientale e dei Materiali).

Ricoprì il ruolo di responsabile della gestione del servizio di Gascromatografia presso il DICMA e

DICAM LABIC e di preposto al Deposito temporaneo rifiuti pericolosi. Ha collaborato, inoltre, al

gruppo di lavoro per la stesura del Regolamento riguardante le modalità di gestione del servizio di

smaltimento dei rifiuti. Nell’intervista sono stati trattati argomenti generali come per esempio l’inizio

di Cop21 e il suo ruolo all’interno del DICAM, e argomenti più specifici in relazione all’interesse

che potesse avere nei confronti del nostro progetto. (Allegato G)

Intervista a Er.Go.

Er.Go è l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna. L’Azienda offre

servizi agli studenti delle città di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma. Più di 10.000

studenti usufruiscono di servizi e sostegni economici offerti dall’Ente come borse  di studio, servizio

abitativo, lavoro part-time, contributi vari (straordinari, per programmi di mobilità internazionale,

Page 27: Il Green Office: un nuovo umanesimo

27

ecc.), servizi di informazione, di accompagnamento per studenti disabili, di orientamento al lavoro e

servizio di ristorazione. Per quanto riguarda Er.Go. abbiamo deciso di fare un’intervista, per

informarli su cosa fosse il GO e su come potessero aiutarci in questo progetto.

Sono state intervistate Lucia Burroni e Maria Cristina Scarazzini con cui è stato trattato inizialmente

l’argomento della sostenibilità ambientale, per passare in seguito alla descrizione del nostro progetto

e ad alcune domande più dettagliate per capire se potessero essere interessati all’argomento. (Allegato

H)

Project Analysis:Analisi di possibili progetti interni al Green Office

I lavori oggetto del Laboratorio di Transizione del corso di Valorizzazione possono rappresentare

degli esempi di possibili progetti che potrebbero essere realizzati dal futuro GO. Vediamoli un po’

approfonditamente:

Green Technology (pareti e tetti verdi): prende in considerazione tutte le tematiche relative

l’installazione ed il sostentamento di una parte verde urbana. Entrando nello specifico del

nostro progetto, oltre a focalizzare la nostra attenzione sui pregi e miglioramenti apportati

all’ambiente urbano e ai loro occupanti dalla parete verde, si è cercato di proporre alcune

alternative tecniche, per quanto concerne l’impianto di irrigazione e del suo controllo, oltre

alla scelta delle più innovative soluzioni per i substrati e alla scelta delle piante e delle strutture

più idonee. Per tutte le alternative vagliate sono stati messi in luce gli aspetti positivi e le

criticità, riguardanti principalmente l’alto costo di realizzazione, che rappresenta l’aspetto

limitante principale.

Pareti verdi

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

9

40/50 a persona(considerando

gli incontri di gruppo, gli

incontri con i tutor e il lavoro a

casa

Mattia Accorsi (Dottore e

ricercatore di agraria)

[email protected]

Page 28: Il Green Office: un nuovo umanesimo

28

Tetti verdi

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

9

40/50 a persona(considerando

gli incontri di gruppo, gli

incontri con i tutor e il lavoro a

casa

Mattia Accorsi (Dottore e

ricercatore di agraria)

[email protected],

personale portineria e bar

Comunicazione fisica: Le iniziative, di cui questo progetto di comunicazione si compone,

sono state definite in seguito ad un’analisi sullo specifico contesto in cui sarebbero state

inserite. In particolare esse si rivolgono agli studenti, di cui una caratteristica sicuramente

significativa è l’età, mediamente interna alla fascia 20-25 anni. Sulla base di questa

informazione si è scelto di utilizzare linguaggi informali e strumenti idonei a suscitare

l’interesse di un pubblico giovane. Inoltre, trovandosi gli studenti già appesantiti dai propri

carichi di studio, si è ritenuto opportuno orientarsi su una comunicazione rapida, fatta di

simboli, di immagini e di parole chiave. L’ampia disponibilità di pareti libere ha orientato il

gruppo alla progettazione di numerosi poster abbastanza grandi, volti ad attirare quanto più

possibile l’attenzione degli studenti. I poster e le infografiche sono stati realizzati per la

raccolta differenziata, la raccolta pile, la raccolta umido, il totem della carta, l’espositore del

giornalino.

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

8

20 a persona(senza

considerare gli incontri di

gruppo, gli incontri con i

tutor)

-Centro mondialità sviluppo

reciproco (http://www.cmsr.org/)

-cracking art

(http://www.crackingartgroup.com/)

Comunicazione ufficiale: L’obiettivo principale che si sono prefissi è quello di coinvolgere

il maggior numero di persone possibile riguardo le varie attività organizzate nei team di

laboratorio, in modo da far emergere la sensibilità ecologica delle stesse in comportamenti

concreti. Si è inoltre portata avanti la realizzazione del primo giornalino sia online che

cartaceo, per promuovere le iniziative che si stanno svolgendo in ambito ambientale.

Page 29: Il Green Office: un nuovo umanesimo

29

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

9

20 a persona(senza considerare

gli incontri di gruppo, gli

incontri con i tutor)

Terracini in transizione

AEE (gruppo 1): si è occupato di dimensionare fisicamente il laboratorio, calcolando (in base

ai dati sui flussi di materiale provenienti dai gruppi di lavoro degli anni precedenti) le risorse

necessarie a svolgere il lavoro all’interno del laboratorio. Per fare ciò sono stati effettuati vari

sopralluoghi all’area assegnati al gruppo di lavoro, prendendo nota di misure e attrezzature

già presenti, dopodiché è stato organizzato un incontro con i responsabili del centro di

recupero attualmente esistente nella sede di Ingegneria in via del Risorgimento, per poter

avere delle informazioni più specifiche riguardo materiali e attrezzature necessarie per

svolgere questo tipo di attività. Una volta raccolti tutti i dati si è passati al dimensionamento

vero e proprio delle risorse necessarie, come scaffalature, banchi di lavoro ma anche risorse

umane. Il lavoro si è sintetizzato nella creazione di due proposte di layout per l’organizzazione

degli spazi del laboratorio. In seguito è stato effettuato uno studio sulle normative di sicurezza

da rispettare all’interno dello spazio di lavoro, soffermandosi soprattutto sulla sicurezza

strutturale delle scaffalature che verranno situate in loco. Infine, in base alle considerazioni

fatte sulla sicurezza e in base a considerazioni basate sul buon senso è stata effettuata la scelta

della proposta di layout più adatta.

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

9

21 a persona(in totale sono 70

ore circa poiché vengono

considerati dei lavori di

gruppo)

-Daria prandstraller

( [email protected])

-Alessandro Ricci, ente APSE

recupero e riuso

mobilio([email protected])

-Ettore Cappellari, tecnico

informatico per recupero

apparecchiature

( [email protected])

Page 30: Il Green Office: un nuovo umanesimo

30

AEE(gruppo2): è stata creata una procedura vera e propria di rigenerazione dei PC insieme

ad un flusso informativo cartaceo ed un database informatico con i quali l’operatore deve

interfacciarsi durante tutte le fasi della lavorazione. Innanzitutto sono stati definiti i criteri di

accettazione del materiale in ingresso al Centro e sono stati fissati i requisiti software e

hardware del PC rigenerato. In seguito è stata descritta una procedura, detta delle “18 fasi”,

che permette all’operatore di comprendere, una volta aperto il case, quali siano i componenti

eventualmente guasti. A supporto di tutta l’analisi è stato delineato un database Excel, che ha

la duplice funzione di tenere traccia dei livelli di magazzino componenti e di evidenziare,

durante la rigenerazione, quali moduli sono stati già sostituiti, quali devono ancora essere

inseriti e quali invece non sono disponibili a scorta. Al termine della rigenerazione viene

ripristinata l’intera unità desktop comprensiva di case, mouse, tastiera e monitor e viene

installato un sistema operativo di tipo open source. Il computer è così pronto per essere

ricollocato presso le unità di Ateneo che ne faranno richiesta.

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

9 20/25 ore a persona

Casa dell’acqua: Questa iniziativa unita, ha come obiettivo la futura implementazione della

casa dell’acqua che permetterà, da un lato, di risolvere il problema del sapore sgradevole

dell’acqua del rubinetto grazie al sistema filtrante della casa dell’acqua e, dall’altro, di ridurre

l’impatto ambientale causato dalle bottigliette in plastica.

Lo sviluppo del progetto sarà accompagnato da un’opera di formazione e sensibilizzazione

che verrà realizzata attraverso una campagna divulgativa con volantini e poster a forte impatto

visivo.

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

9

20/25 ore a persona

-Olivia Bernardi, responsabile

di Unibo sostenibile

([email protected])

-tesoreria

-società adriatica acqua

(gruppo Hera)

-ideaCharme

(http://www.ideacharme.it/)

Page 31: Il Green Office: un nuovo umanesimo

31

Riduzione rifiuti: Il gruppo di riduzione rifiuti si occupa di promuovere la realizzazione di

azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nella Facoltà

di Ingegneria (sede di Via Terracini). Per rendere tutto ciò possibile il team di lavoro si e’

basato sul principio delle “3R” che rappresentano le opzioni che devono essere considerate

per elaborare una corretta strategia di gestione dei rifiuti. 1. Ridurre – Riduzione in senso

stretto e riduzione alla fonte: questo tema riguarda le attività volte a sensibilizzare sull’urgenza

di ridurre la quantità di rifiuti che produciamo, dando consigli per evitare o ridurre la

produzione di rifiuti a monte. Il concetto alla base è quello della “dematerializzazione” che

significa usare un numero inferiore di materiali, fare di più con meno, per fornire all’utente le

stesse funzionalità. Ciò implica anche migliorare il loro utilizzo, ad esempio progettando i

prodotti in maniera ecologica. 2. Riusare – Riusare e preparare per il riutilizzo: questo tema

riguarda le attività destinate a ricordare ai partecipanti che i prodotti possono avere una

seconda vita, a promuovere la riparazione o il riutilizzo dei prodotti invece dell’acquisto di

nuovi e ad incoraggiare la donazione di prodotti di cui non si ha più bisogno. Il tema include

anche azioni volte a modificare il comportamento dei consumatori riguardo all’utilizzo di

oggetti di recupero in modo diminuire l’acquisto di nuovi oggetti e materiali. 3. Riciclare –

Raccolta differenziata e riciclo: questo tema riguarda le attività progettate per promuovere le

attività di raccolta differenziata da parte degli utenti. L’obiettivo del progetto è quello di

incoraggiare gli utenti a a gettare i rifiuti nel contenitore appropriato rispettando poche e

semplici regole, tramite una comunicazione efficace e attraverso l’ introduzione di sistemi di

raccolta “accattivanti” che facciano superare barriere dettate dalla non curanza, dalla pigrizia

e dalla scarsa conoscenza.

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

8

Circa 50 ore per tutto il

progetto

-Hera(http://www.gruppohera.it/)

-Terracycle

(https://www.terracycle.com/en-

US/)

-Centro mondialità sviluppo

reciproco (http://www.cmsr.org/)

Page 32: Il Green Office: un nuovo umanesimo

32

Mobilità: Il gruppo di lavoro sulla mobilità si è concentrato sulle criticità riguardanti il

raggiungimento della facoltà di via Terracini da parte degli studenti. Per prima cosa è stato

sottoposto agli studenti della sede, tramite internet e QR-code, un questionario, nel quale si

richiedevano quali fossero le preferenze riguardo il metodo di raggiungimento della facoltà e

le relative motivazioni. Da un’analisi dei risultati sono state rilevate tanto un’inadeguatezza

del servizio di trasporto pubblico, quanto una scarsità di percorsi ciclabili adatti al

raggiungimento della facoltà. L’obiettivo ha previsto la formulazione di proposte a

miglioramento della situazione as-is, ed è stato condotto prevedendo la suddivisione in gruppi.

Per quanto compete la tratta via Zanardi è stato individuato un percorso alternativo. Il

contributo del gruppo Mobilità alla sede di via Terracini sarà dato dal posizionamento, sulle

aree coinvolte, di appositi cartelli segnaletici a segnalazione del percorso in questione. Altro

punto critico, nell’implementazione di soluzioni di mobilità, è dato dal tratto di via Zanardi,

che consta la presenza del sottopassaggio, molto trafficato, poco sicuro e per questo poco

praticabile da ciclisti. Per ovviare a questo inconveniente è stato segnalato un percorso

pedonale e ciclabile in via Bovi Campeggi all’altezza del numero civico 14. Alla luce di

quanto detto, si profila l’opportunità di istituzione di un servizio dedicato di bike-sharing che

preveda stazioni sia nella facoltà, sia all’uscita nord della stazione centrale, usufruibile dagli

studenti con sede in via Terracini tramite un piccolo esborso annuale.

Numero di persone Ore lavorate Persone contattate

12 Circa 15 ore a persona

Page 33: Il Green Office: un nuovo umanesimo

33

Risultati

Studenti

Risultati del questionario Online rivolto agli studenti:

Campione: 171 studenti provenienti da tutta l’università di Bologna.

Riportiamo i risultati alle domande che riteniamo più utili

per il progetto “Green Office”.

Il 76% degli studenti non è a conoscenza del Green Office,

crediamo dunque che prima di intraprendere il progetto

sia necessaria una “forte” opera informativa e di

sensibilizzazione che possa portare gli studenti ad

interessarsi di sostenibilità ambientale e di renderli

coscienti riguardo questo progetto.

In questo modo gli studenti provenienti da ambiti e corsi di studio diversi, possono trovare un comune

argomento di interesse, sul quale lavorare assieme, sfruttando quindi competenze provenienti da

percorsi diversi per implementare progetti di sostenibilità ambientale.

Poiché, come possiamo osservare nel secondo grafico,

una buona parte degli studenti non ha avuto riscontro

riguardo le tematiche della sostenibilità ambientale nei

vari corsi universitari, abbiamo chiesto come si

potrebbero informare le persone su questi temi.

Questo punto è di notevole importanza in quanto sono

attività proposte dagli studenti che potrebbero far parte

e sviluppare progetti interni allo stesso Green Office.

Le attività maggiormente proposte dai ragazzi sono

state il coinvolgimento su temi ambientali tramite seminari, discussioni in aula con professori con il

coinvolgimento di enti ed associazioni, ed inoltre l’organizzazione di visite e partecipazioni ad eventi

nazionali/internazionali.

Page 34: Il Green Office: un nuovo umanesimo

34

Gli intervistati si rivelano sufficientemente interessati a partecipare a progetti attualmente in atto sulla

sostenibilità ambientale malgrado non sappiano dell’esistenza di questi. Il Green Office può in questo

caso, svolgere un ruolo importante di intermediario tra professori e studenti, mettendo quest’ultimi a

conoscenza dello svolgimento di determinati progetti ai quali è possibile accedere con determinate

competenze.

Una buona parte degli studenti vede in questi lavori la possibilità di mettere finalmente in pratica le

conoscenze acquisite nei vari corsi di studio; altri preferiscono invece svolgere attività svincolate

dalle proprie competenze tecniche. Anche in questo caso il Green Office, con i suoi numerosi progetti

interni, si rivela di interesse a 360 gradi, essendo in grado di fornire attività sia legate che slegate da

competenze tecniche.

Andiamo ora a specificare il primo target di studenti a cui il Green Office si rivolge, e cioè coloro che

svolgono attività di collaborazione part-time universitaria di 150 ore.

Page 35: Il Green Office: un nuovo umanesimo

35

Il campione rappresenta il 22% circa degli

studenti che hanno richiesto di partecipare

all’attività delle 150 ore offerto da Er.go..

Questo dato è di estremo interesse perché

tali studenti potrebbero rappresentare la

base di lavoro del futuro Green Office. Il

dato della tabella seguente è estremamente

utile, perché rappresenta coloro che

richiedono di svolgere questa attività.

Essi preferirebbero in gran parte svolgerla in

maniera alternativa rispetto al tradizionale

servizio bibliotecario o interdipartimentale.

Il GO quindi offrirà loro questa opportunità.

Dal grafico seguente possiamo quindi

osservare come il 70% degli studenti sia

interessato (a seguito di una breve

spiegazione di cosa sia il GO per chi non

ne fosse stato già a conoscenza) a

collaborare alle attività di quest’ultimo. In

conclusione il GO rappresenta, dunque, una

grande attrattiva per gli studenti. Le modalità

con cui gli studenti vogliono partecipare alle

sue attività e ai suoi progetti, sono molteplici

e vanno dall’elaborazione di tesi, ai tirocini

al volontariato, fino all’organizzazione di

eventi e seminari.

Page 36: Il Green Office: un nuovo umanesimo

36

Da quest’ultimo grafico notiamo come il 93% degli studenti vede nel Green Office un’opportunità

per arricchire il proprio bagaglio culturale, questo tramite un aumento delle competenze, in termini

di esperienza personale e di partecipazione a progetti concreti, la scoperta di tematiche di cui non

sono a conoscenza, l’ottenimento di un’ottica rivolta al futuro, lo sviluppo di competenze di un tema

in continua evoluzione e che secondo molti potrà dare numerosi sbocchi lavorativi e promuovere il

confronto tra studenti e professori.

Gli studenti quindi sono interessati al progetto e in buona parte entusiasti dell’opportunità di sviluppo

personale ma anche “umano” e sociale che questo crea.

Risultati del questionario Cartaceo rivolto agli studenti:

Campione: 221 studenti tra ingegneria meccanica, gestionale, ambientale.

Occorre sottolineare che mentre il questionario online è stato inviato a studenti di tutti gli ambiti e di

qualsiasi anno di frequentazione, quello cartaceo è stato svolto da studenti principalmente di

Ingegneria in parte triennale e magistrale.

Dal confronto tra i grafici ottenuti dai risultati online e quelli ottenuti dai questionati cartacei

osserviamo in buona parte una discrepanza.

Gli studenti sono in larga parte all’oscuro di che cosa sia il Green Office, ed occorre perciò svolgere

un’intensa attività informativa, se possibile mediante il processo di passaparola ma anche attraverso

l’organizzazione di eventi, seminari, discussioni con professori ed esperti. L’introduzione ed utilizzo

del nuovo giornalino universitario sviluppato dal gruppo di comunicazione del Laboratorio di

Terracini in Transizione potrebbe svolgere un ruolo comunicativo importante. I grafici mostrano

come ancora una volta è necessaria un’interazione con i professori che possono supportare

notevolmente la promozione di una cultura della sostenibilità ambientale. Allo stesso modo e’

importante adottare le adeguate strategie e modalità per far conoscere agli studenti i progetti in atto e

per aumentare il loro interessamento e partecipazione attiva. Il campione della ricerca e’ rappresentato

Page 37: Il Green Office: un nuovo umanesimo

37

essenzialmente da studenti di Ingegneria, ed e’ stato confrontato con un campione di studenti

provenienti da più facoltà. I risultati mostrano che gli studenti provenienti dalla scuola di Ingegneria

sono meno desiderosi di affrontare progetti di sostenibilità ambientale. In questo caso occorrerebbe

aumentare l’attrattiva di questi progetti per gli studenti di Ingegneria in modo da incrementare il loro

interesse all’argomento. Una soluzione potrebbe essere quella di dimostrare come questi progetti

permettano lo sviluppo e l’utilizzo di competenze e la successiva possibilità di sbocchi lavorativi o il

possibile svolgimento di tesi e tirocini.

Nel campione gli studenti che hanno richiesto le “150 ore” presso Er.Go. sono soltanto il 4%. Di

questa, il 46% preferirebbe svolgere l’attività in maniera alternativa ai metodi classici.

La percentuale di studenti della facoltà di Ingegneria interessati a collaborare al Green Office è

nettamente inferiore rispetto al campione precedente, la spiegazione di questo fenomeno può essere

riassunta nell’ultimo grafico in cui e’ possibile osservare che la percentuale di studenti di Ingegneria

che pensano che le attività del Green Office possano arricchire il bagaglio culturale è nettamente

minore rispetto a quella di studenti provenienti da altre facoltà. Perciò e’ importante dimostrare e

comunicare come, anche per gli studenti di ingegneria, le attività del Green Office possano permettere

un aumento delle competenze e apportare numerosi vantaggi.

Di seguito sono riportarti i grafici dei risultati del questionario studenti cartaceo:

Page 38: Il Green Office: un nuovo umanesimo

38

Page 39: Il Green Office: un nuovo umanesimo

39

Docenti

Fig.4 – Aree di insegnamento dei professori intervistati

Riportiamo alcuni dei risultati più interessanti delle domande rivolte ai professori.

Page 40: Il Green Office: un nuovo umanesimo

40

Il 74% dei professori sta lavorando a progetti di sostenibilità ambientale, di questi però solo il 71%

crede che gli studenti dei suoi corsi e progetti siano sufficientemente informati.

Perciò, secondo una buona percentuale di docenti, è necessario informare maggiormente gli studenti,

favorendo la partecipazione ad eventi e visite guidate, o coinvolgendoli direttamente

nell’implementazione di progetti concreti. Il Green Office, quindi, si dovrebbe occupare da un lato di

comunicazione, attuando campagne di sensibilizzazione dei cittadini e attivando attività di

informazione per gli studenti come ad esempio seminari e conferenze, e, dall’altro, dell’esecuzione

di progetti pilota e concreti supportati da professori ed enti tramite i quali far crescere le competenze

degli studenti.

Il 63% del campione dei docenti è a conoscenza dell’esistenza del Green Office. A seguito di una

spiegazione del suo modello, il 94% dei professori sarebbe interessato a collaborare con il medesimo

per l’implementazione di progetti di loro interesse. Il Green Office potrebbe, quindi, favorire la

comunicazione e l’interazione fra studenti e professori. Sottolineiamo inoltre la sua attrattività, i cui

ideali e cultura possono interessare e coinvolgere, grazie ad una buona informazione, numerosi

stakeholder sia interni che esterni all’università.

Dei professori a conoscenza della formula “150 ore” tramite borse di studio erogata da Er.Go. , circa

l’89% pensa che gli studenti possano sfruttare in maniera migliore questa opportunità svolgendo il

loro lavoro part-time presso il Green Office. Questo ci porta a sperare di avere una buona base di

studenti con competenze variegate per lavorare a più progetti di sostenibilità ambientale.

Page 41: Il Green Office: un nuovo umanesimo

41

Dalla tabella a fianco notiamo come circa il 94% dei

professori conosca altre persone che potrebbero

essere interessate al GO. Il coinvolgimento al

progetto può essere quindi ampliato ancora di più

tramite passaparola. Una volta raggiunto un numero

soddisfacente di persone coinvolte, tramite riunioni

e intensa attività di comunicazione, sarà fondamentale definire l’organizzazione interna del GO in

modo tale da operare nel migliore dei modi sia internamente sia esternamente, ricordandosi che la sua

forza risiede innanzitutto nel coinvolgimento degli studenti ma anche dei cittadini in generale e nella

condivisione di informazioni e conoscenza. Ideale sarebbe la creazione di un network tra enti,

dipartimenti, associazioni e Università, che preveda come fulcro gli ideali del Green Office e che

veda in quest’ultimo un “punto di incontro”, di confronto, di discussione e un centro di risorse dove

poter usufruire di persone con competenze interdisciplinari.

L’80% del campione è interessato a partecipare attivamente alla vita, ai progetti, alle attività e quindi

anche alla cultura di sostenibilità ambientale, economica e sociale del Green Office.

Evidenziamo, infine, la grande attrattività esercitata quest’ultimo che riesce a coinvolgere persone

con interessi e competenze diverse. Il ruolo del Green Office risulta perciò fondamentale sia

nell’informare gli studenti sulle tematiche relative la sostenibilità ambientale, sia nel favorire la

comunicazione, l’interazione e la collaborazione fra vari attori e parti coinvolte. E’ necessario inoltre

il coinvolgimento di Er.go. per fornire al progetto una buona base di studenti con competenze diverse

per sviluppare progetti interdisciplinari. Come scritto precedentemente si sottolinea il ruolo centrale

che potrebbe svolgere il Green Office, come punto di incontro, di discussione, di confronto all’interno

di un network basato sugli ideali di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Associazioni studentesche

L’associazione “ Ingegneria senza frontiere”, che svolge attività di autoformazione, organizzazione

conferenze, cineforum , laboratori di formazione, consulenza pro-bono, collaborazione con altre

associazioni operanti nell'ambito della sostenibilità, crede che il Green Office possa svolgere varie

Page 42: Il Green Office: un nuovo umanesimo

42

attività quali creazione interfaccia con gli studenti in merito a temi ambientali mediante attività

extracurriculari, analisi di criticità sulla sostenibilità di infrastrutture e processi nel sistema

universitario (ad esempio gestione raccolta differenziata, mensa universitaria, sistema di

riscaldamento, etc...). “Ingegneria senza frontiere” si rivela interessata al Green Office ed è disposta

a collaborare nello sviluppo di progetti fornendo supporto tecnico. Non siamo riusciti ad ottenere

risposte da parte delle altre associazioni, probabilmente non perché queste non siano interessate a

progetti di sostenibilità ambientale ma in quanto richiedono un approccio comunicativo diverso.

Rimandiamo dunque il compito di interazione con queste per un loro futuro coinvolgimento, a chi,

prossimamente, si occuperà del progetto “Green Office” a Bologna.

Enti

Gli enti contattati si sono dimostrati estremamente interessati al progetto del “Green Office”, in

particolare Er.Go., al quale il progetto è molto legato in quanto necessario non solo per il contatto

con gli studenti ma anche per la proposta di collaborazione part-time di 150 ore offerta agli studenti.

Er.go. si è rivelato disponibile ad aiutarci nell’acquisizione di dati utili per l’implementazione del

progetto inviando il questionario da noi creato rivolto agli studenti a tutti gli studenti presenti nel suo

Database.

Analizzando quindi il questionario rivolto agli enti possiamo notare come il 100% di questi abbia

sviluppato nel tempo un interesse sempre maggiore alle tematiche ed attività di sostenibilità

ambientale. Numerosi sono i progetti implementati da enti per la sostenibilità, da quelli implementati

dal comune di Bologna quali ad esempio GPP, crediti CO2, GAIA, a quelli sviluppati da ENEA in

cui è presente un vero e proprio dipartimento sostenibilità di sistemi produttivi e territoriali. I progetti

di ARPA sono consultabili al seguente sito web: “http://www.arpa.emr.it/”.

I vari enti negli anni si sono dimostrati disponibili a collaborare con l’Università di Bologna e

soprattutto credono che gli studenti possano apportare un grande contributo ai progetti in corso e

futuri. Vedono negli studenti la capacità di svolgere attività di ricerca, supporto nella raccolta ed

elaborazione di dati/informazioni e nel coinvolgimento degli stakeholder e dei cittadini. Enea ed Arpa

si offrono inoltre di ospitare tesisti, tirocinanti e dottorandi con attività di laboratorio e con il

coinvolgimento in focus group.

La creazione di un Green Office è vista molto positivamente e la presenza di questo permetterebbe lo

sviluppo congiunto di progetti, ed un aumento della comunicazione e della collaborazione tra

professori, enti e studenti. Se da un lato enti e professori potranno disporre di maggiori competenze

interdisciplinari per affrontare al meglio i progetti da loro intrapresi, dall’altro gli studenti avranno

l’opportunità di approfondire tematiche di loro interesse, aumentare le loro competenze ed avranno

anche l’opportunità di partecipare attivamente alla vita di progetti concreti e“reali”. La possibilità

Page 43: Il Green Office: un nuovo umanesimo

43

inoltre di svolgere tesi e tirocini rappresenta una forte motivazione per gli studenti a intraprendere

questi progetti.

In base alle risposte fornite dagli Enti possiamo affermare alcuni ruoli chiave che dovrà svolgere il

Green Office: da un lato risulterà necessaria l’attivazione di seminari rivolti agli studenti con il

coinvolgimento di esperti ed opinion leader, dall’ altro lo sviluppo di progetti pilota e progetti più

complessi in collaborazione con i vari Enti. Il Green Office quindi avrà da un lato un compito più

informativo, orientato a campagne di sensibilizzazione, e dall’altro un compito più concreto di

sviluppo dei progetti.

Le organizzazioni supporterebbero volentieri la creazione del Green Office fornendo supporto

tecnico-scientifico. Un supporto che Enea vorrebbe formalizzare con una convenzione ENEA-

UNIBO. Il comune si propone di promuovere il Green Office attraverso vari canali di comunicazione,

attivando un patto di collaborazione per la cura degli spazi pubblici dell’università. Dai risultati

vediamo come l’interesse nei confronti di un progetto come quello del Green Office sia elevato, ed

una sua implementazione vedrebbe la nascita di una sinergia tra enti e università per lo sviluppo di

progetti per la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

SWOT

In collaborazione con Olivia Bernardi, responsabile di Unibo sostenibile, abbiamo cercato di creare

una SWOT analysis relativa al GO, per spiegarne forze e debolezze che possono derivare direttamente

dall’interno del progetto, e opportunità e minacce che invece potrebbero venire dall’esterno

(Università, territorio).

Questa SWOT serve, per fare il punto della situazione su quanto è stato studiato e su quanto può

essere ancora migliorato per lo sviluppo del piano di progetto da presentare entro il 2016.

Page 44: Il Green Office: un nuovo umanesimo

44

SWOT ANALYSIS GREEN OFFICE

FONTI INTERNE

PUNTI DI FORZA:

Scoperta delle esigenze e dei

disagi degli studenti nelle

varie sedi universitarie

Sensibilizzazione degli

studenti verso temi poco

conosciuti ma importanti,

riguardanti la sostenibilità

Tirocini

Tesi

Formazione

Canalizzatore di progetti di

sostenibilità

Know-How

Pubblicità

PUNTI DI DEBOLEZZA:

Interesse al tema

Eventuali ritardi o non

riuscire a portare a termine

dei progetti di sostenibilità

Selezione studenti

Assenza remunerazione per

gli studenti

Difficoltà a garantire un

numero minimo costante di

studenti per tutto l’arco

dell’anno

Risorse

Conflitti interni

Valutazione dei progetti di

sostenibilità da sostenere

FONTI ESTERNE

OPPORTUNITA’:

Contatto amministrazione-

studenti

Influenza sul territorio

Cambiamento di mentalità in

tema di sostenibilità

Stakeholders

Volontariato

Studenti part-time (150h)

MINACCE:

Modello europeo GO

potrebbe risultare non adatto

per UniBo

Credibilità

Ruolo marginale

Competenze non adatte degli

studenti part-time assegnati

GO perde potere se

diventasse un ente

indipendente

Attività spot se diventasse un

ente indipendente

Investimenti bassi o nulli da

parte di stakeholders

Assenza di assicurazione

sugli studenti partecipanti a

progetti di sostenibilità

Page 45: Il Green Office: un nuovo umanesimo

45

Fig.5 - SWOT analysis

Conclusioni

Concludiamo il nostro elaborato facendo una valutazione dei risultati ottenuti e della SWOT. Gli esiti

prodotti dai questionari ci mostrano come il Green Office sia interessante per tutti i soggetti coinvolti.

Purtroppo però, in pochi, soprattutto tra gli studenti, conoscono questa nuova realtà. Si consiglia di

attuare una comunicazione su larga scala all’interno di tutto l’ateneo, sia per presentare questo

progetto che per avere feedback su di esso. Per quanto riguarda, invece, la SWOT, è di fondamentale

importanza la sensibilizzazione degli studenti, posta nei punti di forza, e il contatto di questi ultimi

con l’amministrazione universitaria, posta nelle opportunità. Al contrario sono presenti debolezze e

minacce che in futuro si cercherà di risolvere. Alcune debolezze riscontrate, come ad esempio il poco

interesse e la mancata remunerazione che potrebbe interessare gli studenti, sono state esaminate

nell’analisi SWOT di questo elaborato. Si può affermare che la maggior parte degli studenti è

interessata agli argomenti della sostenibilità ambientale e all’istituzione di un Green Office che si può

ovviare alla mancata remunerazione attraverso l’uso del programma delle 150h. Queste informazioni,

potranno tornare utili nel momento in cui si vedrà attuato il progetto, sempre che la governance decida

di portarlo a compimento.

Infine, poniamo degli spunti per progetti futuri in questo ambito:

Page 46: Il Green Office: un nuovo umanesimo

46

1. Come suggerito da Olivia Bernardi, risulta difficile adattare completamente il modello

europeo del GO alle Università italiane. Per questo sarebbe interessante sviluppare un progetto

in cui si studino le differenze tra le due realtà e le modifiche che si potrebbero applicare presso

l’Università di Bologna;

2. Sarebbe inoltre interessante approfondire l’iterazione che avrà il GO con l’amministrazione

di Ateneo, per capire meglio come e quanto possano essere connessi i due aspetti;

3. Un ulteriore progetto di ricerca che potrebbe essere sviluppato partendo dalla SWOT analysis

da noi elaborata. Tale studio potrebbe cercare di trovare delle soluzioni alle debolezze e alle

minacce trovate tramite l’analisi, in modo da dare un maggior rilievo al progetto che verrà

consegnato alla direzione dell’Università.

Transition Network

Francesca Cappellaro ([email protected])

Arianna Palmieri ([email protected])

Giorgia Silvestri ([email protected])

Emanuele Cunsolo ([email protected])

Olivia Bernardi ([email protected])

Daria Prandstraller ([email protected])

Nicoletta Dolci ([email protected])

Alessandra Bonoli ([email protected])

Sonia Argento ([email protected])

Antonella Aurilio ([email protected])

Eleonora Foschi ([email protected])

Francesca Lussu ([email protected])

Giovanni Fini ([email protected])

Raffaella Gueze ([email protected])

Roberto Battistini ([email protected])

Cristina Bartolomei ([email protected])

Susanna Guernelli ([email protected])

Annalisa Trentin ([email protected])

Luca Valgimigli ([email protected])

Page 47: Il Green Office: un nuovo umanesimo

47

Catia Arbizzani ([email protected])

Kristian Fabbri ([email protected])

Jacopo Gaspari ([email protected])

Massimo Ricottilli ([email protected])

Mariolina Lonfo ([email protected])

Danila Lonfo ([email protected])

Dario Braga ([email protected])

Ernesto Antonini ([email protected])

Alessandra Landi ([email protected])

Cesare Zanasi ([email protected])

Matteo Mura ([email protected])

Francesco Orsini ([email protected])

Gabriele Manella ([email protected])

Ingegneria senza frontiere (https://www.facebook.com/IngSenzaFrontiereBo/?fref=ts)

Lucia burroni ([email protected])

Maria Cristina Scarrazzini ([email protected])

Interazione con i gruppi creati durante il corso di “Valorizzazione delle risorse primarie e

secondarie” tenuto dalla professoressa Alessandra Bonoli

Terracini in transizione (https://www.facebook.com/pages/Terracini-in-

Transizione/814163528621541)

Riferimenti bibliografici e siti web consultati

- Tesi di Dario Buffini, Il modello Green Office come nicchia strategica per la transizione

sostenibile del sistema Università, Università di Bologna, 2014

- Tesi di Emanuele Cunsolo, Il Living Lab come strumento per la transizione sostenibile dei

campus universitari: L'esperienza di Universiteit Utrecht e Unibo a confronto,Università di

Bologna, 2015

- “Usa e getta” di S. Latouche

- Cappellaro F., Silvestri G., Palmieri A., Cunsolo E. (29 maggio 2015) Presentazione: ”Il

modello del Green Office. Una soluzione strategica per la transizione sostenibile

Page 48: Il Green Office: un nuovo umanesimo

48

dell’Università di Bologna tramite lo sviluppo di unità gestite da studenti e supportate dallo

staff universitario”.

- http://rootability.com/

- Piano della sostenibilità ambientale 2013-2016 Alma Mater Studiorum

- Cappellaro F., Bonoli A (2014). Transition Thinking supporting system innovation towards

Sustainable University: experiences from the European Programme Climate-KIC. Procedia

Environmental Science, Engineering and Management, vol. 1; p. 161-165

- Bonoli, A., Cappellaro, F., Martinelli, N., Perotto, E., Sonetti, G., Bernardi, O., Passigato,

M., Lombardi, P., Guidetti, R. (2015) The Italian Sustainable Campus Network: inspiring

initiative for connecting sustainability campus practices. Proceeding of SDEWES 2015

Conference. September 27 - October 3, 2015, Dubrovnik, Croatia.

- Bonoli A, Cappellaro F. (2013). Implementing sustainability process into University of

Bologna. In: Proceedings of III Congress of the Italian University Network for Development

Cooperation (CUCS). Turin, 19-21 September 2013

- Bonoli A, Cappellaro F. (2014). Terracini in Transizione: la Scuola di Ingegneria e

architettura come living-lab della sostenibilità. In: Uscire dalla crisi. Città, Comunità e

Specializzazione Intelligenti. XXXV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Padova, 11-

13 Settembre 2014.

- Grin J., Rotmans J., Schot J., (2010), Transition to Sustainable Development; New Directions

in the Study of Long Term Transformative Change, New York: Routledge.

- Loorbach D. (2007), Transition Management. New Mode of Governance for Sustainable

Development, PhD thesis, Utrecht: International Books.

- Loorbach D., (2010), Transition Management for Sustainable Development: A Prescriptive,

Complexity-Based Governance Framework, Governance: An International Journal of Policy,

Administration, and Institutions, 23 (1), pp. 161–183.

- Loorbach D. and Rotmans J., (2006), Managing Transitions for Sustainable Development,

Understanding Industrial Transformation, Environment & Policy, 44, pp. 187-206.

Page 49: Il Green Office: un nuovo umanesimo

49

Allegati

Allegato A

Page 50: Il Green Office: un nuovo umanesimo

50

Page 51: Il Green Office: un nuovo umanesimo

51

Allegato B

Page 52: Il Green Office: un nuovo umanesimo

52

Page 53: Il Green Office: un nuovo umanesimo

53

Page 54: Il Green Office: un nuovo umanesimo

54

Page 55: Il Green Office: un nuovo umanesimo

55

Allegato C

Page 56: Il Green Office: un nuovo umanesimo

56

Page 57: Il Green Office: un nuovo umanesimo

57

Page 58: Il Green Office: un nuovo umanesimo

58

Allegato D

Page 59: Il Green Office: un nuovo umanesimo

59

Page 60: Il Green Office: un nuovo umanesimo

60

Allegato E

Intervista ad Olivia Bernardi e Roberto Battistini

A proposito di COP 21 svolto a Parigi, secondo voi quanto è urgente un cambiamento nel

modo di pensare ed operare da parte nostra per migliorare una situazione attuale alquanto

critica?

Bernardi e Battistini: È assolutamente necessario un cambiamento! Siamo arrivati a un livello tale

in cui deve diventare normale occuparsi di problemi riguardanti la sostenibilità ambientale,

considerarlo quasi un dovere e non un virtuosismo.

Tutte le nazioni firmeranno il trattato o, secondo voi, alcune decideranno di non farlo?

Bernardi e Battistini: Speriamo che firmino tutti! Anche se siamo molto preoccupati per le scelte

riguardanti l’India, che potrebbe decidere di non firmare a causa della propria economia che si basa

sul carbone. Meno preoccupante è la Cina che si vedrà costretta a firmare, visto gli ultimi accaduti.

Ci preoccupa però, la continuità di queste scelte! E’ facile firmare adesso e portare avanti queste

politiche finché non ci sono dei miglioramenti visibili e poi tornare alle vecchie abitudini; questo,

però, non deve avvenire! Ci deve essere una continuità delle scelte per il nostro futuro.

Avete progetti all’attivo per cercare di migliorare i problemi legati alla sostenibilità ambientale

che riguardano l’Ateneo?

Bernardi e Battistini: Si. E’ stato redatto un piano della sostenibilità ambientale 2013/2016 che

prevede una serie di azioni. Alcune di queste sono già state condotte a compimento, mentre altre sono

state bloccate a causa del cambio di governance avvenuto quest’anno. La nuova gestione ha deciso

di fermare alcune iniziative per poterle valutare e nel caso migliorarle e ampliarle. Tra i progetti

bloccati vediamo anche proprio il Green Office. Le attività, comunque, verranno finite entro la fine

del 2016, a meno che non ci siano impedimenti di forza maggiore che possano bloccare la

realizzazione del progetto. Un esempio è la creazione di un tetto verde in pieno centro storico, che è

stata bloccata, in quanto attraverso analisi più approfondite si è scoperto l’impossibilità della sua

creazione.

Quali sono i progetti che avete già attuato di questo piano?

Bernardi e Battistini: Il piano è stato creato nel 2013 è già nel 2014 sono andati in porto alcuni

progetti. Fondamentalmente abbiamo 3 canali tematici: energia, mobilità ed ambiente.

Per quanto riguarda l’energia, ci stiamo occupando dell’energia rinnovabile. Sono già stati costruiti

3 impianti fotovoltaici nel campus universitario, di cui 2 già funzionanti. Sono inoltre portati avanti

Page 61: Il Green Office: un nuovo umanesimo

61

progetti riguardanti i tetti verdi (come per esempio quello già in funzione del lazzaretto). Abbiamo

anche ristrutturato delle pareti di alcuni edifici e si è avviato significativamente un progetto

propedeutico alla tele-gestione dei nostri impianti.

Per la parte mobilità, è stata sostituita la flotta di auto con mezzi elettrici ed è stata,inoltre, dimezzata;

c’è stata una collaborazione con il Comune per creare una pista ciclabile che collegasse i viali con

l’Università; è stato potenziato il numero di rastrelliere negli edifici; c’è stata infine un’incentivazione

dell’uso dei mezzi pubblici (autobus e treni) distribuendo al personale Universitario abbonamenti a

prezzi molto ridotti (si passa dall’abbonamento base di 300 a un abbonamento agevolato del costo di

50 euro).

Per quello che riguarda l’ambiente, si sta per concludere il progetto riguardante la raccolta

differenziata, quindi tutti gli ambienti universitari, da Bologna alla Romagna, saranno muniti di

contenitori per la raccolta differenziata; c’è stata un’estensione delle aree verdi sul suolo

dell’università. Parlando di alimentazione, abbiamo introdotto delle macchinette di distribuzione di

prodotti biologici.

Per cominciare a strutturare le attività di comunicazione, abbiamo aperto il portale della sostenibilità,

vengono richiamati tutti i progetti che l’Università conduce.

Questo portale potrebbe già essere una buona base per il futuro Green Office?

Bernardi: Se vogliamo entrare più nel dettaglio di questo argomento, sicuramente ha delle

potenzialità, considerando la sua valenza nel coinvolgimento degli studenti.

Già stavamo cercando, anche prima di parlare di GO, come attrarre i ragazzi verso questi argomenti,

per avere anche un loro parare. Il vostro aiuto è molto importante, poichè potreste rivestire il ruolo di

promotore, sensibilizzatore della sostenibilità; fino ad oggi però non vi è stata data la giusta mansione,

o non avevate la consapevolezza di ciò che potreste fare.

Un altro problema rilevante è il mancato collegamento tra amministrazione e studenti, per fargli

capire cosa potevano fare per migliorare certe situazioni. Vorrei cercare di recuperare in qualche

modo questa mancanza.

Per quanto riguarda, invece, il coinvolgimento degli studenti all’interno dell’amministrazione, risulta

più problematico.

Si riuscirà a portare a termine entro il 2016 il progetto riguardante il GO?

Bernardi: Per il momento il progetto è in stand-by, a causa del cambio di governance. Si è deciso di

riprendere in mano tutto il lavoro già svolto, per rivalutarlo, capire bene di cosa si sta parlando e se è

in linea con ciò che la nuova governance ha deciso di intraprendere.

Page 62: Il Green Office: un nuovo umanesimo

62

Parliamo un attimo della struttura del GO.

Bernardi: Io penso che rispetto ai GO europei, quello che verrà istituito, avrà qualche modifica. Ci

sono una serie di aspetti che sarà impossibile realizzare.

Quindi, secondo lei, è più difficile attuare un GO qui piuttosto che all’estero? A quali difficoltà

si andrà in contro?

Bernardi: Partendo dal fatto che in Europa si pretende una forma di pagamento per gli studenti, qui

non è possibile pensare a una cosa del genere. Abbiamo, però, i ragazzi che svolgono le 150 ore e i

tirocinanti e questi sicuramente sono di grande aiuto. Vedo anche altri due aspetti critici, nel fare

ricorso a questo tipo di studenti: in primo luogo, non è detto che gli studenti siano interessati a questo

tema e come seconda cosa si toglie la possibilità ad altri studenti di poter frequentare questo “ufficio”.

Però ci potrebbero essere altre forme per attrarre in generale tutti gli studenti, attraverso il volontariato

e la creazione di laboratori che potrebbero dare crediti in cambio di un lavoro all’interno del GO.

Un’altra criticità, riguarda l’assicurazione. Bisogna gestire anche cosa può fare lo studente. Ci sono

diversi problemi da risolvere, ma secondo me siamo sulla buona strada, sempre se la governance darà

il suo consenso.

Secondo lei professori, studenti ed enti potrebbero essere interessati?

Bernardi: Certo! Perchè non dovrebbero essere interessati? Non vedo motivi per cui non dovrebbero

esserlo. Anzi per quanto riguarda gli enti e l’interazione sul territorio, parlando un attimo del Comune

di Bologna, abbiamo contribuito nella stesura del piano di adattamento ai cambiamenti climatici.

Siamo anche uno degli enti che si sono proposti di realizzare certi progetti ambientali e siamo in

contatto non solo con il comune, ma anche con altri enti presenti nella regione. Questo per dire che

sicuramente è interesse una partecipazione da parte di tutti. Comunque l’interesse verso la

sostenibilità ambientale, dovrebbe essere quasi obbligatoria, visto i tempi che corrono.

Per ritornare alla domanda precedente, vorrei ribadire una cosa, non dobbiamo prendere il modello

europeo così com’è, ma adattarlo alla nostra situazione.

Per gli studenti, cosa ci sarebbe di diverso rispetto al modello europeo?

Bernardi: Per gli studenti, non sarebbe solo un modello attivo, ma ci sarebbe proprio da redigere un

piano istituzionale e questo non possono farlo gli studenti, non avendo una preparazione adeguata.

Possono occuparsi di progetti, di comunicazione, ma dovrebbero essere comunque seguiti dal

personale di amministrazione. Le funzioni del GO penso troverebbero una collocazione leggermente

Page 63: Il Green Office: un nuovo umanesimo

63

diversa, anche perchè le Università estere hanno una politica più privatista. Infatti il GO, all’estero,

riesce a vivere più come un ente distaccato rispetto all’università, mentre qui sarebbe meglio

incastrarlo nell’ambito amministrativo, per dargli un certo supporto, avere un certo quantitativo di

fondi e per farlo conoscere in tutto l’Ateneo. Mentre se pensiamo di renderlo un “ufficio” scollegato,

credo che perda di significato e sarebbe più difficile da gestire e da riconoscere.

Quindi lo possiamo intendere come un altro ufficio all’interno dell’amministrazione?

Bernardi: Si direi che si possa intendere in questo modo. Un ufficio, per esempio, che potrebbe

riferirsi a me, con una persona che si interfacci con i piani alti, se una persona dell’amministrazione

o qualcun altro. Ci sarebbe un concreta interazione tra noi, personale amministrativo, e il GO.

Bernardi: Vorrei aggiungere una cosa, si deve cercare anche un modo per avere sempre presenti

degli studenti all’interno del GO. Infatti, l’utilizzo di ragazzi delle 150 ore e tirocinanti, non ci dà la

certezza che in tutto l’anno ci siano persone disposte a portare avanti i progetti del GO. Ci potrebbero

essere dei periodi, come per esempio da giugno a ottobre, in cui potrebbero esserci dei buchi; per noi

però, questo è un problema, perché anche in quei mesi lavoriamo! Si dovrà trovare un modo per essere

sicuri della presenza, anche minima, di personale.

Allegato F

Intervista a Daria Prandstraller

A proposito di COP 21 svolto a Parigi, secondo lei quanto è urgente un cambiamento nel

modo di pensare ed operare da parte nostra per migliorare una situazione attuale alquanto

critica?

Avere una percezione di ciò che sta succedendo a livello globale è molto importante. A mio parere e

considerando anche le segnalazioni di alcuni esperti, l’urgenza è presente e un cambio di approccio

nel consumo e produzione di materie prime è davvero importante. Sappiamo che in qualsiasi

cambiamento c’è un’inerzia e che in seguito si avrà un’accelerazione. Ritengo che ci potremmo già

considerare in quest’ultima, però c’è ancora un’ampia fascia di popolazione mondiale, a qualsiasi

livello sociale, che fa fatica a cambiare le proprie abitudini e forse non vede ancora questa urgenza.

Comunque come ribadito prima, questo cambiamento è molto urgente.

Il Nu.Te.R. (rete di persone, riconosciuta a livello istituzionale, che si occupano della raccolta

di rifiuti speciali di cui non si occupa la municipalizzata) sta facendo qualcosa in particolare

per risolvere i problemi legati all’ambiente? Avete dei progetti all’attivo?

Page 64: Il Green Office: un nuovo umanesimo

64

Certo! Il Nu.Te.R. ha dei progetti all’attivo. Essendo all’interno del Servizio di prevenzione e

prevenzione, ha una parte a livello istituzionale che tutela principalmente la salute e la sicurezza dei

lavoratori, gestendo i prodotti pericolosi che provengono dai laboratori Universitari. Si cerca

comunque, anche seguendo la normativa Europea, di riutilizzare ciò che è possibile, piuttosto che

comprare qualcosa di nuovo. Parlando concretamente di progetti, ne abbiamo uno pilota in

collaborazione con Hera, in cui vengono recuperati tutti i contenitori puliti di laboratorio che vengono

poi rimessi in circolo invece di mandarli negli inceneritori di rifiuti speciali. Siamo, inoltre, molto

interessati al progetto riguardante la creazione di un laboratorio di recupero e lo smaltimento dei

rifiuti RAEE all’interno del Lazzaretto. Questo potrebbe, in futuro, essere molto utile per tutto

l’Ateneo.

Crede possibile che in futuro Hera possa applicare questo progetto anche in ambiti privati?

Questo progetto è un po’ di nicchia. Sicuramente c’è un recupero di materiale che è già un buon

risultato. Queste azioni, però, essendo piccole e anche se sono a costo zero, non provocano grandi

cambiamenti da sole, ma è l’unione di tante di queste che portano a una rivoluzione. Dò sempre come

riferimento la filosofia “Rifiuti Zero” di Rossano Ercolini del comune di Capannori in Toscana, in

cui i cittadini hanno creato un laboratorio e sono diventati esperti di rifiuti e sono riusciti a riciclare

la maggior parte dei rifiuti. Hanno iniziato inoltre a studiare i rifiuti che non erano riusciti a riciclare

per cercare una soluzione alternativa. Per esempio, non essendo riusciti a riciclare le cialde del caffè,

hanno contattato la Lavazza chiedendo se fosse possibile riutilizzare le cialde usate come se fossero

nuove. Questa secondo me è la strada che dovrebbero seguire un pò tutti i comuni.

Come gestite la raccolta dei rifiuti speciali all’interno dell’Università?

Siamo organizzati attraverso un regolamento stabilito nel 2011, in cui sono presenti varie priorità.

Quindi il produttore del rifiuto (responsabile di laboratorio, docente...) è giuridicamente il

responsabile del rifiuto. Ovviamente non tutto il personale docente è formato, quindi il Nu.Te.R.

svolgendo il ruolo di consulente, aiuta nella classificazione che è la parte più difficile da gestire. E’

stato quindi richiesto al personale docente di applicare una procedura, utile al Nu.Te.R., che descriva

il refluo prodotto che noi classificheremo. In seguito si consegnerà il prodotto tramite un verbale di

consegna e dal momento in cui il responsabile dell’unità locale (membro del Nu.Te.R.) prende il

rifiuto e lo porta a smaltimento, diventa lui il responsabile.

Nel 2015 abbiamo fatto un passo ulteriore, creando un manuale che ci permette di standardizzare i

rifiuti provenienti dai laboratori; ciò sarà attualizzabile nel 2016.

Page 65: Il Green Office: un nuovo umanesimo

65

Quanto è rispettata la raccolta differenziata, relativamente ai rifiuti speciali?

Siamo riusciti ad arrivare a un buon controllo. I docenti/ricercatori hanno più consapevolezza e sanno

che quando si parla di rifiuti speciali, non si può bypassare il Nu.Te.R. (essendo presenti 40 unità

locali tra polo bolognese e Romagna).

Conosce la realtà del Green Office?

Si. E’ un facilitatore in cui viene data importanza agli studenti. E’ un ufficio gestito da studenti.

Si, diciamo che è un incubatore di progetti in ambito riguardante la sostenibilità ambientale

che vede la collaborazione di professori, studenti, enti, associazioni studentesche e chissà forse

in futuro anche di aziende.

Beh, l’idea mi sembra molto buona!

Considerando che in Nord Europa è già molto presente, secondo lei, averne uno all’interno della

nostra Università potrebbe essere una buona opportunità?

È una buonissima opportunità! Consideriamo, però, che l’università di Bologna è in un momento di

cambio dei vertici. Le premesse ci sono, bisogna vedere se in futuro la dirigenza continuerà a crederci.

Solitamente se quest’ultima è interessata a un progetto, allora lo si vedrà concretizzato. Non ho

motivo di pensare, comunque, che questo progetto non sia di interesse. Poi magari ci potrebbero

essere meccanismi che ostacolano queste idee, ma lo credo difficile.

Inoltre avendo visto un centro simile a Gotherburg, in cui pubblico e privato lavoravano a stretto

contatto, credo che l’Emilia Romagna sia un buon punto in cui iniziare. Vale assolutamente la pena

provarci!

Crede che questo progetto possa aver successo? Lo staff (professori, tecnici, studenti) gli darà

una certa importanza secondo lei?

Purtroppo non so bene come potrebbe essere strutturato.

Sarebbe un ufficio interno dell’Università gestito da studenti. Farebbe da intermediario tra

studenti, professori, enti e amministrazione universitaria con sempre un riguardo all’ambito

sostenibilità ambientale. Si potrebbe inoltre considerarlo un incubatore di progetti che i

professori mettono a disposizione all’interno del GO ma che allo stesso tempo possono essere

utili per gli studenti che stanno cercando un/una tirocinio/tesi. Inoltre, questo progetto è già

all’attivo in molte Università Europee, con risultati eccellenti.

Da questi presupposti credo che sia davvero interessante come argomento.

Page 66: Il Green Office: un nuovo umanesimo

66

Crede che gli studenti parteciperebbero volentieri a questo progetto?

Io, purtroppo, non sono la persona adatta per rispondere a questa domanda, non interagendo granché

con loro. Ma credo che potrebbero partecipare volentieri e noi del Nu.Te.R. potremmo anche aiutare

con la formazione dei ragazzi.

Secondo lei è possibile una diffusione radicale del GO in Italia come è successo nel nord Europa?

Beh, prima di tutto, createlo qui a Bologna poi si vedrà nelle altre Università cosa accadrà. Certo che

dopo la creazione dei primi, solitamente gli altri seguono di conseguenza, se si riescono a risolvere i

problemi delle varie realtà presenti. Vedremo in futuro cosa accadrà. Bisogna considerare, inoltre,

che le dinamiche nel nord Europa sono molto diverse rispetto a quelle italiane.

Concludendo, il Nu.Te.R. può essere interessato a collaborare con il GO?

Per quanto riguarda la mia persona, ovviamente sono molto interessata, ma in generale il Nu.Te.R. fa

capo al rettore-vicario per ogni decisione. Quindi la mia disponibilità c’è tutta, sempre però, se

dall’alto però viene lasciata disponibilità di manovra.

Allegato G

Intervista a Nicoletta Dolci

A proposito di COP 21 svolto a Parigi, secondo lei quanto è urgente un cambiamento nel modo

di pensare ed operare da parte nostra, per migliorare una situazione attuale alquanto critica?

Ho seguito l’incontro della Boldrini organizzato a Montecitorio, si è raggiunto il limite e dobbiamo

fare qualcosa cioè, chi è consapevole di poter fare qualcosa deve farla.

La forza con cui la Boldrini introdusse quest’incontro è stata così tanta da sensibilizzare e dal mio

punto di vista ha aumentato la voglia, ad esempio, di venire a lavorare in bicicletta tutti i giorni salvo

necessità diverse voglio dire che tutti nel loro piccolo possono fare qualcosa. Bisogna arrivare sempre

al limite per poter agire , non so dare una spiegazione precisa a ciò, ma quello che bisogna fare ora è

intervenire subito.

Come DICAM ?

Stiamo lavorando molto bene e sono contenta del ruolo che ho nel DICAM, io non sono una

Professoressa ma sono un Tecnico che gestisce i rifiuti del plesso di Ingegneria in via Terracini e

quello che si può fare lo voglio fare. L’ateneo sta lavorando molto bene, abbiamo una responsabile

che è molto recettiva ,stiamo organizzando, ad esempio, un incontro per arrivare a rifiuti zero in ciò

c’è molto fermento, anche il Direttore ha espresso una posizione favorevole al mio tipo di attività, lo

Page 67: Il Green Office: un nuovo umanesimo

67

stesso Rettore è sensibile e favorevole a queste tematiche ed ha incontrato il gruppo università

sostenibile e ha detto che l’esempio di sostenibilità e la realtà di sostenibilità che si è sviluppata qui

a Terracini non deve essere un agente isolato, tutto l’ateneo lo vuole così, per cui siamo in una botte

di ferro, questo lo dico perché sono consapevole a che punto eravamo quando ho cominciato, fino a

4 anni fa questi discorsi non si potevano fare (dal 2012 in poi abbiamo affrontato questi discorsi) ,

attualmente siamo in un momento molto buono.

Ci sono progetti in atto?

Come rifiuti c’è un Laboratorio di apparecchiature elettriche ed elettroniche che consiste nel

recuperare tutte le apparecchiature informatiche d’ateneo quelle che non hanno unità locale per farle

arrivare qui e poter verificarne la funzionalità di questo materiale recuperando il recuperabile,

riciclare quello che si può riciclare e smaltire ciò che non è riciclabile quindi, c’è un progetto di

riduzione dei rifiuti; da evidenziare il fatto che oggi è presente la volontà di trovare le risorse per

cercare di attivare un progetto , in passato ciò non era facile trovare, già da questo punto di vista si è

fatto un grosso passo avanti. Io mi giocherò fino in fondo questa partita con tutto l’entusiasmo

possibile.

Ha mai sentito parlare del Green Office?

Si, in occasione della giornata del Green Office ho avuto modo di assistere alla presentazione,

progetto interessante, ci credo molto ed è un modo per sviluppare le interazioni trasversali, nello

specifico lo ritengo uno strumento per collegare le varie discipline. Può avere futuro ciò che è

“collegamento” e non “isolamento” ed a mio parere il Green Office è un esempio di collegamento.

Crede che il Green Office in Italia possa avere maggiore difficoltà a livello di funzionamento

rispetto agli altri paesi?

Non lo so, perché non ho esperienze degli altri paesi, né esperienze di quelle che possono essere le

agevolazioni amministrative ed economiche all’interno delle altre realtà. Sono stata in Olanda prima

di laurearmi per la tesi ma la mia attenzione va su un altro aspetto, la mia propensione sarebbe

quella di andare all’estero per vedere come funziona dal punto di vista organizzativo, ora ci sono dei

progetti per tecnici, appena la mia famiglia me lo concederà, andrò .

Secondo lei, Il modello del Green Office si diffonderà in Italia?

Lo auspico, ho fiducia. La fiducia è il fondamento di ciò che si realizza. In sostanza la mia fiducia è

un SI, per cui si realizzerà!

Page 68: Il Green Office: un nuovo umanesimo

68

Gli studenti prima di tutto sono coloro che possono incentivare il modello, sono coloro che riempiono

il green office e non siamo noi (docenti), noi possiamo essere di supporto, un riferimento quindi sono

gli studenti che fanno il Green Office, se ci credete voi ci sarà, ma su questo ho un po’ di perplessità,

gli studenti sono un po’ indietro da questo punto di vista: lo studente tendenzialmente si appoggia

alle strutture non è protagonista per cui deve essere più protagonista. Negli spazi il responsabile di

plesso si lamentava per il fatto che lo spazio messo a disposizione per gli studenti possa essere il

gazebo, uno spazio che non viene usato bene, se gli vengono rotti i tavoli le sedie che vengono lasciate

in giro, non c’è un minimo di organizzazione tra l’altro è vero che l’organizzazione va proposta e va

strutturata su questo la responsabilità alla struttura c’è. Io come tecnico queste problematiche le ho

vissute tutte per cui, ho le idee molto chiare e vi posso dire che prima di voi anche noi eravamo messi

cosi con la presenza di una scarsa struttura organizzativa, bisogna creare le piste per muoversi per far

sì che voi possiate muovervi e vanno poi vanno definiti i ruoli.

Crede che gli studenti parteciperanno come volontari a progetti che saranno implementati nel

GO?

Lo auspico. Tra coloro che hanno partecipato alle 150h ho visto molto entusiasmo ed una certa

motivazione degli studenti. Una nota negativa l’ultimo cineforum ,ad esempio, in cui la presenza era

scarsa, la Professoressa Bonoli si era lamentata, hanno percepito come se la loro non partecipazione

abbia compromesso la continuità di quelle attività e li ho visti preoccupati (hanno ragione di essere

preoccupati) così capiscono il valore di quel percorso che non è nato per gli studenti, ma che poi è

stato rivolto a loro, il cineforum è un percorso meraviglioso quindi ci siamo appoggiati agli studenti

anche per poter formare qualcuno.

Il DICAM può essere interessato a collaborare con il GO?

I laboratori organizzati dalla Bonoli sono un supporto per il GO e poi è l’ateneo, in particolare l’ufficio

tecnico che deve rispondere ma mi sembra che ci sia stata disponibilità anche dall’ufficio tecnico. Mi

sembra di capire che la responsabile dell’università sostenibile in qualche modo vorrebbe farsi da

padrone, il DICAM sicuro sosterrà questo progetto.

Legato alle 150 h che tipologie di studenti partecipano o meglio, da che rami provengono?

Ingegneria Chimica/Ambientale, non necessariamente ma mi sembra che non ci sia molta chiarezza

per chi fa domanda 150 h, noi chiediamo degli Ingegneri Ambientali che siano attivi in questo plesso

perché è fondamentale avere un interesse personale allo sviluppo di certe tematiche l’importanza

quindi dello studente che “vive” qui non può essere di un altro che non “vive” qui, noi chiediamo

degli Ingegneri Ambientali, questa è la priorità.

Page 69: Il Green Office: un nuovo umanesimo

69

Gli studenti che partecipano alle 150 h rimangono entusiasti del percorso?

Questo è il secondo 150 h però posso dire che ho visto entusiasmo. Abbiamo un gruppo strutturato

(con un certo elenco dei compiti) poi, ho dato il mio impiego a quest’attività per una serie di

circostanze. Durante le 150 h si possono scrivere le proprie riflessioni per quanto concerne l’attività

in modo da evidenziare le cose positive e negative, ed anche un modo ad incentivare studenti a

quest’attività.

A febbraio 2015 è stato preso il primo studente 150h, comincerà un altro a settembre: per il GO non

è necessario che vi siano studenti della facoltà ambientale perché comunque si tratta di un progetto

trasversale. Non si svolgerà qui ma probabilmente in centro e dovrà collegarsi a tutte le realtà; adesso

non ho le idee chiare su come sarà strutturato, lo capiremo quando sarà implementato, ma sicuramente

ci sarà un “polmone” di studenti tra 150 h, volontari, tirocinanti, ecc. ed ognuno avrà il suo ruolo.

Allegato H

Intervista A Er.Go.

I responsabili intervistati Lucia Burroni e Maria Cristina Scarazzini, hanno dimostrato di essere già a

conoscenza di alcuni principi/temi fondamentali dell’eco-sostenibilità, come per esempio bilancio

ambientale, water footprint, reale disponibilità di acqua dolce sulla terra, pareti verdi.

Attualmente Er.Go non ha ancora intrapreso una via di sostenibilità aziendale ma si dichiara aperta

verso questo nuovo obiettivo.

Durante l’intervista è emersa la consapevolezza di una scarsa informazione della nostra società sul

tema del rispetto dell’ambiente.

Alla nostra domanda di poter utilizzare ergo come una “vetrina” per il GO le responsabili si sono

dimostrate disponibili ad inoltrare il questionario agli studenti, ed in particolare a quelli che fanno

domanda per il lavoro part-time. La successiva proposta di poter deviare il lavoro di alcuni studenti

part time (150 ore) verso il GO è stata accolta con entusiasmo e curiosità, con buone possibilità di

concretizzazione una volta poste le basi fisiche del GO nella realtà.

Si sono rese disponibili ad inviare questionario e materiale informativo agli oltre 10.000 studenti

delle cinque città in cui operano e che usufruiscono dei benefici offerti da Er.Go tramite la loro

mailing list. Quindi non soffermarsi solo all’obiettivo di avere risorse con l’ausilio degli studenti

lavoratori part-time per la fattibilità del GO, ma anche quello di iniziare ad informare e

sensibilizzare la popolazione studentesca che sarà la futura classe dirigente. Considerato il nostro

tempo a disposizione, abbiamo optato per inoltrare il questionario solo a gli studenti di Bologna non

precludendo in un futuro di poterlo inoltrare a tutto il resto. E’ stato chiarito che Il questionario verrà

Page 70: Il Green Office: un nuovo umanesimo

70

utilizzato da noi solo a titolo statistico per vedere quanto il GO può essere appetibile, e quanti studenti

sono interessati al tema della sostenibilità.

Si è sottolineato l’aspetto di duplice utilità del servizio offerto dal GO verso l’ente attivando progetti

come sensibilizzazione degli studenti che alloggiano nelle residenze, che avendo tariffe agevolate

“tutto incluso” tendono ad essere incuranti nei confronti di sprechi di energia elettrica, acqua e

riscaldamento, oppure progetti come riqualificazione energetica degli edifici.

“Dobbiamo far crescere la consapevolezza che le risorse del mondo finiranno e che non si devono

sprecare, ognuno di noi se ne deve rendere conto nel proprio piccolo” dice la responsabile Lucia

Burroni.

Complessivamente l’incontro ha dato ottimi frutti, in quanto le portavoce di Er.Go si sono mostrate

totalmente aperte verso la nuova frontiera del pensiero sostenibile, intenzionate a collaborare anche

in futuro con il GO.