Il giudice nello stato costituzionale

17
Il giudice nello stato costituzionale La funzione interpretativa è potenziata da 1. lo stato sociale 2. lo stato costituzionale La rimozione/trasformazione della sovranità ad opera della supremazia normativa della Costituzione Il diritto: oggetto della cura di molti 101.2 “I giudici sono soggetti Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010 1

description

Il giudice nello stato costituzionale. La funzione interpretativa è potenziata da 1 . lo stato sociale 2 . lo stato costituzionale La rimozione/trasformazione della sovranità ad opera della supremazia normativa della Costituzione Il diritto: oggetto della cura di molti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il giudice nello stato costituzionale

Page 1: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

1

Il giudice nello stato costituzionale

• La funzione interpretativa è potenziata da• 1. lo stato sociale• 2. lo stato costituzionale

• La rimozione/trasformazione della sovranità ad opera della supremazia normativa della Costituzione

• Il diritto: oggetto della cura di molti• 101.2 “I giudici sono soggetti soltanto alla

legge”

Page 2: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

2

Il diritto, “servitore di due padroni”

• La legge che crea e il giudice che la sancisce

• Sedley: “a bi-polar sovereigntyof the Crown in Parliament and the Crown in the courts'”

Page 3: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

3

Giudice, legge, Costituzione

• Conseil Constitutionnel, Nuova Caledonia (1985)“la loi n’exprime la volonté générale que dans le respect de la Constitution” (question prioritaire)

• Costituzione della Germania (art. 20.2)“Ogni potere dello Stato promana dal popolo. Esso è esercitato dal popolo mediante elezioni e votazioni e tramite specifici organi del potere legislativo, esecutivo e giurisdizionale.”

• Costituzione italiana (art. 101.1)“La giustizia è amministrata in nome del popolo”

Page 4: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

4

Democrazia, giustizia, politica

• La democrazia costituzionale:• Potere, principio maggioritario, legge• Limitazione al potere, principio di legalità,

Costituzione e pronunce dei giudici• La legittimazione del Parlamento e quella

differente della magistratura: - tutela dei diritti, - limitazione al potere, - dimensione tecnico-professionale (deontologia e resp. disciplinare)

Page 5: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

5

La “armatura ferrea”• Quis custodiet ipsos custodes?

Pluralismo, dialogo, ultima parola?• Il principio di passività (nemo judex sine actore)• Il caso singolo, la procedura (contraddittorio),

corrispondenza chiesto-pronunciatola motivazione, appello e ricorso

• I parametri• La dottrina• MA il problema della responsabilità

Page 6: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

6

Il sistema giudiziario• Pluralità di giurisdizioni:

ordinario, amministrativo, contabile, tributario, militare

• Giurisdizione ordinaria (giudicante e requirente)• Civile: giudice di pace, tribunale, corte d’appello• Penale: giudice di pace, tribunale, corte d’assise, corte

d’appello, corte d’assise d’appello, tribunale della libertà

• Il PM: azione penale (112), azione civile (legge)

Page 7: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

7

Il PM• L’obbligo dell’azione penale (112)

• Corte cost. 84/1979: “l'obbligatorietà dell'esercizio dell'azione penale ad opera del Pubblico Ministero ... è stata costituzionalmente affermata come elemento che concorre a garantire, da un lato, l'indipendenza del Pubblico Ministero nell'esercizio della propria funzione e, dall'altro, l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge penale”

• Corte cost. 190/1970:“non fa valere interessi particolari ma agisce esclusivamente a tutela dell'interesse generale all'osservanza della legge”

Page 8: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

8

Cassazione e Tribunale per i minorenni

• La Corte di cassazione:• legittimità e giurisdizione (111.7,8)• Il giudizio sul referendum (l. 352/1970)

• Il Tribunale per i minorenni

Page 9: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

9

La giustizia amministrativa

• L’autorità della pa

• Diritti e interessi legittimi• Il criterio di ripartizione, fra situazione soggettiva e materia• Corte cost. sent. 204/2004: un potere ”che non è né assoluto

né incondizionato, …che deve considerare la natura delle situazioni soggettive coinvolte, e non fondarsi esclusivamente sul dato, oggettivo, delle materie”

• Tar e Consiglio di Stato (24.1; 113)

Page 10: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

10

La giurisdizione: imparzialità e indipendenza

• L’imparzialità• Giudice naturale (25.1 + 102 + giudici speciali: 103)• Certezza del “parametro” (101.2; 25.2 + 112) + crit.

interpretativi• “Passività” del giudice e giusto processo (111; 24)• Selezione per concorso (106)

• L’indipend. (101) esterna (104; 107.2, 110) e interna (107.3)• Popolo e legge (101; 102.3; ),

Page 11: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

11

Il CSM

•Composizione mista: 104

•Le funzioni: 105

•La responsabilità disciplinare• Il problema della tipizzazione degli illeciti fra la sentenza 100/1981 e la riforma dell’ordinamento:- art. 25: “non estensibile a …illeciti disciplinari”- fiducia e prestigio: “impossibilità di prevedere tutti i comportamenti che possono lederli”- art. 21: “non senza limiti… ne vieta soltanto… l’abuso”

Page 12: Il giudice nello stato costituzionale

Carlo Casonato, diritto costituzionale, 2010

12

Il ministro della giustizia

• Organizzazione e funzionamento dei servizi relativi alla giustizia (110)

• Promuove l’azione disciplinare (107.2)

• Poteri di sorveglianza e attività ispettive

• Conferimento degli uffici direttivi: la leale collaborazione: (Corte cost. sent. 379/1992)

Page 13: Il giudice nello stato costituzionale

La prevalenza dei “principi supremi”

• L’identità costituzionale dell’ordinamento• La teoria dei controlimiti• La CEDU: l’art. 117.1 e le sent. 347 e

348/2007 alla luce del nuovo art. 6 TUE• Un elenco aperto?• I limiti alla revisione costituzionale

(1146/1988)

C. Casonato, dir. cost. 2010

Page 14: Il giudice nello stato costituzionale

C. Casonato, dir. cost. 2010

La “deontologia” della Corte

1. Preservare le possibilità della competizione evitando l’assolutizzazione di un principio

2. Il limite della discrezionalità del legislatore

3. Rispetto della Costituzione e del consenso sociale

4. Una continuità criticamente vagliata

5. La consapevolezza delle conseguenze

Page 15: Il giudice nello stato costituzionale

C. Casonato, dir. cost. 2010

Segue

1.Preservare le possibilità della competizione evitando l’assolutizzazione di un principio• La tecnica del bilanciamento d’interessi:la sentenza sull’aborto (27/1975)• La rilevanza del caso e la non gerarchizzazione• I moniti• Relativismo costituzionale e pluralismo

Page 16: Il giudice nello stato costituzionale

C. Casonato, dir. cost. 2010

Segue

2.Il limite della discrezionalità del legisl.:“Il controllo di legittimità della Corte costituzionale su una legge o un atto avente forza di legge esclude ogni valutazione di natura politica e ogni sindacato sull’uso del potere discrezionale del Parlamento” (l. 87/1953)- lo spazio vuoto di diritto costituzionale

• Il giudizio di ragionevolezza

Page 17: Il giudice nello stato costituzionale

C. Casonato, dir. cost. 2010

Segue

3. Rispetto della Costituzione e del consenso sociale (sent. 15/1982)

4. Una continuità criticamente vagliata (sent. 440/1995)

5. La consapevolezza delle conseguenze(le additive di prestazione)