Il fiume

20
Il fiume Barbara Arcuri

description

Il fiume. Barbara Arcuri. Contenuto. Informazioni generali Geomorfologia L‘alveo di scorrimento Caratteristiche I fiumi piú lunghi del mondo (30 su 159) Fotografie Fonti. Informazioni generali. É un corso d‘acqua Scorre in superficie ma anche sotterraneo - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il fiume

Page 2: Il  fiume

Contenuto• Informazioni generali• Geomorfologia • L‘alveo di scorrimento• Caratteristiche• I fiumi piú lunghi del mondo (30 su 159)• Fotografie• Fonti

Page 3: Il  fiume

Informazioni generali

• É un corso d‘acqua

• Scorre in superficie ma anche sotterraneo

• Puó essere alimentato dalle precipitazioni piovose, scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee

Page 4: Il  fiume

Geomorfologia

• Il punto in cui il fiume nasce é la sorgente• Durante il suo percorso verso il basso, al fiume

si possono unire altri corsi d‘acqua• Il punto in cui sbocca é la sua foce• Il fiume ha una pendenza maggiore• Se la pendenza diminuisce, diminuisce anche

la velocitá

Page 5: Il  fiume

• La quantitá d‘acqua che scorre in un fiume si misura con la portata

• Se un corso d‘acqua subisce forti variazioni di portata, in alcuni periodi dell‘anno puó rimanere asciutto

Page 6: Il  fiume

L‘alveo di scorrimento

• Si tratta della sede all'interno della quale si verifica lo scorrimento delle acque fluviali

• Letto ordinario: costituisce il canale di scorrimento del fiume nei periodi di piena ordinaria

• Letto di inondazione: è costituito dalla superficie massima inondabile dal fiume nel corso delle alluvioni

Page 7: Il  fiume

• Letto di magra: rappresenta il canale in cui si limita a scorrere la blanda corrente fluviale

Page 8: Il  fiume

Caratteristiche

• Le caratteristiche strutturali più importanti di un fiume sono:

• il profilo (il percorso che segue dalla sorgente alla foce)• la portata (il volume d’acqua che passa in una sezione del

fiume in un minuto-secondo)• il regime (ovvero l'insieme delle variazioni della portata

durante un periodo annuale)• il coefficiente di deflusso (il rapporto fra il deflusso, ossia

il volume di acqua che esce attraverso una sezione nell'unità di tempo, e l'afflusso meteorico, ossia le precipitazioni)

Page 9: Il  fiume

• Tutte queste caratteristiche sono da rapportare alle condizione climatiche, e geolitologiche del territorio attraversato dal corso d’acqua in esame

Page 10: Il  fiume

I fiumi piú lunghi del mondo

• Rio delle Amazzoni: 6937km• Nilo: 6695km• Missouri: 6420km• Mississippi: 5970km• Yangtze: 5797km• Enisej: 5550km• Ob‘: 5410km• Fiume Giallo: 4845km• Mekong: 4500km• Lena: 4400km

Page 11: Il  fiume

• Congo: 4371km• Niger: 4167km• Mackenzie: 4022km• Paraná: 3998km• Murray: 3750km• Volga: 3645km• Shatt al-‘Arab: 3596km• Purus: 3379km• Madeira: 3239km• Yukon: 3184km

Page 12: Il  fiume

• Indo: 3180km• São Francisco: 3180km• Syr Darya: 3078km• Salween: 3060km• San Lorenzo: 3058km• Rio Grande: 3057km• Tunguska: 2989km• Brahmaputra: 2948km• Danubio: 2850km• Al-Furat: 2760km

Page 15: Il  fiume

Il Simeto, nel territorio di Adrano

Page 17: Il  fiume

• Il delta del Volga nella Russia meridionale

Page 18: Il  fiume

• Oder, Stettino, Polonia

Page 19: Il  fiume

Il delta del Selenga nel lago Bajkal, Siberia meridionale