il domani

32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Si tratta del più ingente sequestro di cocaina avvenuto in Italia negli ultimi 15 anni. La droga era nascosta all’interno di carrelli trasportatori per uso agricolo. Si ritiene fosse destinata al mercato italiano e a quello del centro e nord Europa Gioia, che bel primato: capitale della coca Scoperto in un container di macchine agricole un carico di una tonnellata di cocaina purissima, valore stimato 250 milioni di euro Il procuratore capo di Roma, Giancarlo Capaldo: «La Calabria è la nuova rotta del traffico internazionale» Luca Cordero di Montezemolo non ha intenzione di lasciare la presi- denza della Ferrari dopo la sconfitta della rossa di Maranello.Dice il numero uno del Cavallino: «Quando lo statista Calderoli avrà realiz- zato l’1% di quanto fatto in questi anni dalla Ferrari per il Paese in termini industriali e sportivi, a quel punto meriterà una risposta». Il ministro ne aveva chiesto le dimissioni domenica sera. (a pag » 2 ) Ondeggiano follemente i costi A Catanzaro bassi per i rifiuti segue a pag » 2 SERVIZI URBANI a pag » 27 Montezemolo replica secco a Calderoli Si dimettono i ministri finiani: Letta, Fini, Napolitano, un lungo colloquio POLITICA COSENZA REGGIO CALABRIA CROTONE a pag » 26 a pag » 12 a pag » 11 a pag » 14 alle pagg » 6 e 7 a pag » 29 Euro 1,00 Il Consiglio approva all’unanimità la nuova normativa sullo sport REGIONE a pag » 5 segue a pag » 2 ROMA - ROMA - La Banca infra- strutture innovazione e sviluppo (BIIS), la banca del gruppo Inte- sa Sanpaolo dedicata al Public fi- nance e alla collaborazione tra Pubblico e Privato, chiude il terzo trimestre 2010 rafforzando la propria attività al servizio del set- tore pubblico, delle infrastrutture, dei servizi pubblici e della sanità sia in Italia che all’estero. Nei primi nove mesi del 2010 BIIS ha conseguito ricavi a 207 milioni, risultato della gestione operativa a 163 milioni e risultato netto a 91 milioni. I nuovi impieghi per 4 miliardi negli ultimi 12 mesi, il forte svi- luppo delle commissioni nette (più che raddoppiate rispetto a settembre 2009), la crescita del ri- sultato netto (+4,5% rispetto a settembre 2009). L’INTERVENTO Vigilare perché le agevolazioni ci siano davvero Confagricoltura Cia Alpa Copagri e sindacali Associazioni agricole Uccisa una donna a Montalto Uffugo Il convivente è accusato di omicidio Agguato a Palmi, perquisito lo studio dell’avvocato Nizzari Morto un uomo di 41 anni schiacciato ieri da un trattore a Mesoraca Biis, ecco i risultati al 30/9 2010: utile netto in crescita IL COMMENTO Siamo davvero tutti liberali? Alcune considerazioni direttore di “Abolire la miseria della Calabria” di Giuseppe Candido Per le Associazioni datoriali agri- cole ( Confagricoltura, Cia, Copa- gri e Alpa) e dei lavoratori (Cgil, Cisl e Uil) è assolutamente urgente intervenire al più presto al fine di creare le condizioni pe runa razionale stabilizzazione del setto- re agricolo, garantendo in modo definitivo le agevolazioni contribu- tive e fiscali. Anche se la Commissione bilancio della Camera, nella seduta del 13/11/2010, ha approvato il maxi emendamento alla legge di stabi- lità che conferma a regime, dal 1 agosto 2010, le agevolazioni previ- denziali per le zone svantaggiate e montane, è necessario vigilare af- finché il Parlamento porti a termi- ne questa importante decisione. Martedì 16 Novembre 2010 Anno XIII - Numero 315 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 NON ME NE VADO INFRASTRUTTURE Sinista e libertà, il Popolo della li- bertà, Futuro e libertà. Poi ci sono anche le fondazioni comeLiber- tiamo e i giornali come Liberamente e Liberal. L’attualità delle riflessioni sul concetto diliberalismo ci mostra- no - come scrive la rivista Critica li- berale - «Un fervore intellettuale neppureimmaginabile sino a qual- che tempo addietro. Oggi, tutti (o quasi) si dicono liberali e come talitutti (o quasi) si mostrano solleciti per le sorti della libertà». Poiché c’è però davvero il rischio che,nel "siamo tutti liberali", proprio un concetto cardine della democra- zia come quello di liberalismo ri- manga indefinito sembra opportuno ricordare qualche definizione per ri- durre la possibilità di equivoci. Carlo Rosselli, in Socialismo liberale , molto di più di un’utopia ci suggeri- sce l’idea di Libertà come supremo fine scrivendo che «Il liberalismo può definirsi come quella teoria po- litica che, partendo dal presupposto della libertà dello spirito umano, dic- hiara la libertà supremo fine, supre- mo mezzo, suprema regola della umana convivenza». E spiega: «Non si nasce, ma si diventa liberi. E ci si conserva liberi solo mantenendo at- tiva e vigilante la coscienza della propria autonomia ecostantemente esercitando le proprie libertà». Ma se per Rosselli la libertà è un fine per Piero Gobetti, giornalista, politi- co antifascista e promotore della ri- vista culturale Energie Nuove , la li- bertà diventa anche metodo. «Il metodo del liberalismo, lo si consi- deri nella sua sostanza economica o etica o costituzionale, consiste nelri-

description

Edizione del 16 Novembre 2010

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

Si tratta del più ingente sequestro di cocaina avvenuto in Italia negli ultimi 15 anni.La droga era nascosta all’interno di carrelli trasportatori per uso agricolo. Si ritiene

fosse destinata al mercato italiano e a quello del centro e nord Europa

Gioia, che bel primato: capitale della cocaScoperto in un container di macchine agricole un carico di una tonnellata di cocaina purissima, valore stimato 250 milioni di euro

Il procuratore capo di Roma, Giancarlo Capaldo: «La Calabria è la nuova rotta del traffico internazionale»

Luca Cordero di Montezemolo non ha intenzione di lasciare la presi-denza della Ferrari dopo la sconfitta della rossa di Maranello.Dice ilnumero uno del Cavallino: «Quando lo statista Calderoli avrà realiz-zato l’1% di quanto fatto in questi anni dalla Ferrari per il Paese intermini industriali e sportivi, a quel punto meriterà una risposta». Ilministroneavevachiesto ledimissionidomenicasera. (apag» 2 )

Ondeggiano follemente i costiA Catanzaro bassi per i rifiuti

segue a pag » 2

SERVIZI URBANI

a pag » 27

Montezemolo replica secco a Calderoli

Si dimettono i ministri finiani: Letta,Fini, Napolitano, un lungo colloquio

POLITICA

COSENZA

REGGIO CALABRIA

CROTONE

a pag » 26

a pag » 12

a pag » 11

a pag » 14

alle pagg » 6 e 7

a pag » 29

Euro 1,00

Il Consiglio approva all’unanimitàla nuova normativa sullo sport

REGIONE

a pag » 5

segue a pag » 2

ROMA - ROMA - La Banca infra-strutture innovazione e sviluppo(BIIS), la banca del gruppo Inte-sa Sanpaolo dedicata al Public fi-nance e alla collaborazione traPubblicoePrivato, chiude il terzotrimestre 2010 rafforzando lapropria attività al servizio del set-torepubblico,delleinfrastrutture,dei servizi pubblici e della sanitàsia in Italiacheall’estero.Nei primi nove mesi del 2010BIIS ha conseguito ricavi a 207milioni, risultato della gestioneoperativaa163milionie risultatonettoa91milioni.I nuovi impieghi per 4 miliardinegli ultimi 12 mesi, il forte svi-luppo delle commissioni nette(più che raddoppiate rispetto asettembre2009), lacrescitadelri-sultato netto (+4,5% rispetto asettembre2009).

L’INTERVENTO

Vigilare perchéle agevolazioni cisiano davvero

Confagricoltura Cia AlpaCopagri e sindacali

Associazioni agricole

Uccisa una donna a Montalto UffugoIl convivente è accusato di omicidio

Agguato a Palmi, perquisito lostudio dell’avvocato Nizzari

Morto un uomo di 41 anni schiacciatoieri da un trattore a Mesoraca

Biis, ecco i risultati al 30/92010: utile netto in crescita

IL COMMENTO

Siamo davverotutti liberali? Alcuneconsiderazioni

direttore di “Abolire lamiseria della Calabria”

di Giuseppe Candido

Per le Associazioni datoriali agri-cole ( Confagricoltura, Cia, Copa-gri e Alpa) e dei lavoratori (Cgil,Cisl e Uil) è assolutamente urgenteintervenire al più presto al fine dicreare le condizioni pe runarazionale stabilizzazione del setto-re agricolo, garantendo in mododefinitivo le agevolazioni contribu-tivee fiscali.Anche se la Commissione bilanciodella Camera, nella seduta del13/11/2010, ha approvato il maxiemendamento alla legge di stabi-lità che conferma a regime, dal 1agosto 2010, le agevolazioni previ-denziali per le zone svantaggiate emontane, è necessario vigilare af-finché il Parlamento porti a termi-nequesta importantedecisione.

Martedì 16 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 315

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

NON ME NE VADO INFRASTRUTTURE

Sinista e libertà, il Popolo della li-bertà, Futuro e libertà. Poi ci sonoanche le fondazioni comeLiber-tiamoe igiornali comeLiberamentee Liberal. L’attualità delle riflessionisul concetto diliberalismo ci mostra-no - come scrive la rivista Critica li-berale - «Un fervore intellettualeneppureimmaginabile sino a qual-che tempoaddietro.Oggi, tutti (o quasi) si dicono liberalie come talitutti (o quasi) si mostranosolleciti per le sorti della libertà».Poiché c’è però davvero il rischioche,nel "siamo tutti liberali", proprioun concetto cardine della democra-zia come quello di liberalismo ri-mangaindefinitosembraopportunoricordare qualche definizione per ri-durre lapossibilitàdi equivoci.Carlo Rosselli, in Socialismo liberale ,molto di più di un’utopia ci suggeri-sce l’idea di Libertà come supremofine scrivendo che «Il liberalismopuò definirsi come quella teoria po-litica che, partendo dal presuppostodella libertàdellospiritoumano,dic-hiara la libertà supremo fine, supre-mo mezzo, suprema regola dellaumana convivenza». E spiega: «Nonsi nasce, ma si diventa liberi. E ci siconserva liberi solo mantenendo at-tiva e vigilante la coscienza dellapropria autonomia ecostantementeesercitando leproprie libertà».Ma se per Rosselli la libertà è un fineper Piero Gobetti, giornalista, politi-co antifascista e promotore della ri-vista culturale Energie Nuove , la li-bertà diventa anche metodo. «Ilmetodo del liberalismo, lo si consi-deri nella sua sostanza economica oetica o costituzionale, consiste nelri-

Page 2: il domani

La riduzione delle agevolazioni con-tributive stabilite dalla legge (scesedal 68% al 40 nelle zone svantaggiatee dal 75 al 70% in quelle montane)ha, infatti, determinato un forte al-larme tra le imprese agricole per legravi conseguenze che tali misurecomportano in un periodo di gravecrisi dei mercati, rischiando di favo-rire l’accentuarsi della disoccupa-zione e di non attenuare la piaga dellavoro nero nelle campagne. Per i da-tori di lavoro l’incremento è partico-larmente pesante: l’aumento contri-butivo si aggira sui 4 euro nelle zonesvantaggiate e di 0,72 euro in quellemontane. Fiscalmente, la mancataesenzione dell’accisa sul gasolio, perle coltivazioni in serra di fiori, piantee ortaggi, ha determinato un insoste-nibile aumento del 22% del costo delcarburante.La situazione attuale, nelsettore floricolo ed orticolo, vede ipartner aziendali comunitari soste-nere un costo dell’energia inferiore,con agevolazioni che abbattono il co-sto delle fonti energetiche; i paesi ex-

tracomunitari favoriti daun clima più caldo, con co-sti del lavoro più bassi eche spesso utilizzano prati-che di coltivazione banditedall’Unione europea ed infine le no-stre imprese, invece, gravate da costifiscali e contributivi aggiuntivi cherischiano la chiusura o la riduzioneconsistente dei margini diredditività.In tempi di crisi non sipossono penalizzare le aree agricolesvantaggiate e montane minaccian-do anche la stabilità sociale, metten-do a rischio, inoltre, l’indispensabilepresidio del territorio, attualmentedevastato da frane, esondazioni ditorrenti, strade dissestate ed imprati-cabili. Da un punto di vista burocra-tico amministrativo, la RegioneCalabria ha disposto il blocco delleprocedure relative ai bandi delle mi-sure 121 e123 del PSR dirette ad av-viare l’ammodernamento e l’accre-scimento del valore dei prodotti delleaziende agricole.

Caro ingegner Ferrari, sicuramente, da lassù, sarà stato il primo ad ar-rabbiarsiquandounamalauguratascelta(far fermareFernandoAlonsosubitodopoWebber)haprivato il suoCavallinodiuntitolomondialepi-loti. Del resto chi poteva immaginare che al rientro in pista Alonso si sa-rebbe trovato imbottigliato? Altre volte,analoghimagheggihanno fruttatovittorieinsperate. A noi è dispiaciuto ma l’ab-biamo presa con quel pizzico di fatalismoche nello sport serve, se non si vuole finirein manicomio. Si sarà chiesto come siavenuto in mente ad un ministro, RobertoCalderoli, di chiedere le immediate dimis-sioni del "suo" presidente Luca Cordero diMontezemolo.Leiseneèandatounabrut-tavigiliadiFerragostodel1988: lapoliticaitaliana già destava preoccupazione. Manon ha idea di quanto sia peggiorata: oggitutto si butta in politica. E siccome Lucanonèsimpaticissimoalcentrodestra,eccoche la politica sindaca anche sui cambi di gomme. Piuttosto, se può,chieda a Domenicali e soci di tirar fuori qualche cavallino in più...Qu-est’anno la rossa perdeva un secondo a giro sulla Red Bull, nonostantesanFernando.Chesiaquesto ilveromotivodellabeffa?

L’importanza di un’opposi-zione per l’opera del gover-no, la tutela delle minoran-ze, lo studio dei congegnipiù raffinati per le elezioni e

per l’amministrazione pubblica, leconquiste costituzionali, frutto di ri-voluzioni secolari sono il patrimoniocomune della maturità politica e de-vono intendersi come problemi dicostume politico propri dei liberali,come dei loro eredi o avversari chenon siano ingenuamente teneri pergli anacronismi o per le esercitazionioratorie di filosofia politica". Già nel1923 sulla rivista La Rivoluzione li-berale, Gobetti sottolineava un parti-colare discriminante: «Se conce-diamo ai conservatori di chiamarsiliberali non sapremmo più che cosaobbiettare ai nuovissimi tiranni cheparlano, per demoniache tentazionidi dialettici fantasmi, della libertàvera come libertà contenuta nei limi-ti della legge (mentre nel caso speci-fico ci accontenteremo di ricordaremaliziosamente al Gentile cheraramente i filosofi seppero sottrarsial fascino dell’autorità per le stesseragioni per cui le donnicciuole piùespansive venerano il bastone)». Eancora: "Il nostro liberalismo, chechiamammo rivoluzionario per evi-tare ogni equivoco, s’inspira a unainesorabile passione libertaria, vedenella realtà un contrasto di forze, ca-pace di produrre sempre nuove ari-stocrazie dirigenti a patto che nuoveclassi popolari ravvivino la lotta conla loro disperata volontà di eleva-zione, intende l’equilibrio degli ordi-namenti politici in funzione delleautonomie economiche, accetta lacostituzione solo come una garanziada ricreare e da rinnovare. Lo Stato èl’equilibrio in cui ogni giorno si com-pongono questi liberi contrasti: ilcompito della classe politica consistenel tradurre le esigenze e gli istinti inarmonie storiche e giuridiche. LoStato non è se non è la lotta». L’ani-mo liberale ha in sé dunque il germestesso della laicità e dalla libertà direligione costruisce nella sua quoti-diana lotta una religione della li-bertà. «La dottrina dello Stato libera-le» - ci dice ancora Norberto Bobbionel volume Dalla libertà dei modernicomparata a quella dei posteri, orapubblicato da Einaudi - «si presentaal suo sorgere come la difesa delloStato limitato contro lo Stato assolu-to. Per Stato assoluto si intende lo

Stato in cui il sovrano è legibus solu-tus e il cui potere è quindi senza limi-ti, arbitrario. Lo Stato limitatoè percontro lo Stato in cui il supremopotere è limitato sia dalla legge divi-na e naturale (i c.d. diritti naturaliinalienabili e inviolabili), sia dalleleggi civili attraverso la costituzionepattuita (fondamento contrattualisti-co del potere). Per maggiore chiarez-za Bobbio distingue «due forme di li-mitazione del potere: una limita-zione materiale, che consiste nel sot-trarre agli imperativi positivi e nega-tivi del sovrano una sfera di compor-tamenti che sono riconosciuti per na-tura liberi (la c.d.sfera di liceità); euna limitazione formale che consistenel porre tutti gli organi di poterestataleal di sotto delle leggi generalidello Stato medesimo». Non può per-ciò definirsi liberale colui che sperasoltanto lontanamente di evaderequeste limitazioni. Perché, aggiungeBobbio, «La prima limitazione è fon-data sul principio della garanzia deidiritti individuali da parte dei poteripubblici: la seconda sul controllo deipubblici poteri da parte degli indivi-dui. Garanzia di diritti e controllodei poteri sono i due tratti caratteri-stici dello Stato liberale». C’è dachiedersi, volendo rispettare questedefinizioni, quanti possano davverodirsi, nei fatti, liberali.

di Carlo Bassi

Norberto Bobbio

COSEDELL’ALTRO MONDO

22222

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

Caro ingegnere, scusi tanto la nostra politica...

ililililil DomaniDomaniDomaniDomaniDomani Martedì 16 Novembre 2010Martedì 16 Novembre 2010Martedì 16 Novembre 2010Martedì 16 Novembre 2010Martedì 16 Novembre 2010

L’INTERVENTO di Associazioni agricole e sindacatiVigilare perché le agevolazionici siano davvero

IL COMMENTO Giuseppe CandidoSiamo davvero tutti liberali?

Page 3: il domani

Domani studenti in piazzauniti nel coro del dissenso

di Fabrizio Viscomi«Abbiamo laresponsabilità di porcicome soggetto criticonei confronti delle derivesociali e politicheche travolgono il nostropresente ma soprattuttoil nostro futuro»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOMartedì 16 Novembre 2010 il Domani 3

CATANZARO - «Il 17novembreèuna data storicamente importan-te,cheimponeunariflessione,co-me da quel lontano 1939 sia an-cora una volta dalla voce deglistudenti che si alzi il coro piùfragorosodeldissenso».Èquantoaffermano in una nota le asso-ciazioni studentesche Uds, Ate-neo Controverso e CollettivoUnirc Reggio in vista delle mani-

festazioni che si terranno domania Cosenza e Reggio Calabria. Icortei degli studenti partirannoalle9dapiazzaDeNavaaReggioe alle 9.30 da piazza Loreto a Co-senza.«Abbiamolaresponsabilità- è scritto nella nota - di porci co-me soggetto critico nei confrontidelle derive sociali e politiche cheinvestono e travolgono, non soloil nostro presente, ma soprattuttoil nostro futuro. Come studenticalabresi viviamo la situazionecon una maggiore apprensione,

viste le condizioni di partenza as-sai peggiori di molti altri territori,lequaliperòci spingonoadimpe-gnarci nella lotta con maggioreenfasi e ritrovare nella condivi-sione di un percorso unitario unaspinta ulteriore. Il 17 Novembrenonèquindisolounagiornatadelricordo, ma deve considerarsiprogettualitàinatto,unmomentoquindi di condivisione di quelleidee attraverso le quali porre unostacolo ad un disegno che miraall’annientamento del saperepubblico, ponendo di fatto buonaparte della popolazione nell’im-possibilitàdipoteraccederea tut-ti i livelli della conoscenza». Glistudenticalabresiscenderannoinpiazza domani «per un rilanciodell’istruzione, per un’universitasocialeediqualità,perunmondodel lavoro non contaminato dallaprecarietà». «Mascherare col fan-toccio della riforma - prosegue lanota - una serie di tagli orizzonta-li,chehannoilsoloscopodidirot-tare fondi pubblici nella macinadei general contractors, degli isti-tuti di credito e delle multina-zionali, è solo l’estremo tentativodi chi non ha interesse ad investi-re nello sviluppo reale del paese.Si preferisce non bloccare gli in-granaggi di un sistema di poteriche traggono forza dalle specula-zioni sulle grandi opere, sulleemergenze e sulla svendita deiterritori al miglior offerente». Laprotesta degli studenti parte dallascuola ma non risparmia nean-

cheimezzidicomunicazione.«Sisfruttano i media per incentivarela diffidenza, la paura e l’odiocontro le “diversità”- si affermanel comunicato -, si getta la so-cietà nel baratro dell’omofobia edellaxenofobia,baratrodalqualesi sfugge solo attraverso la cono-scenza e la capacità critica, duevalori sociali che spaventano chivorrebbe avere sotto di se un

ameno“popolobue”».Gli studen-ti annunciano l’invasione dellepiazze per denunciare «il totaledisinteresse del governo nei con-frontidiunostato sociale».Esi ri-volgono «ai lavoratori, alle fami-glie e ai migranti, ci rivolgiamo -concludono - a quei soggetti cheda troppo tempo non occupanoun posto negli interessi dei gover-ni.Glistudentimedieuniversitarisaranno insieme ancora una vol-ta, uniti nel segno di un cam-biamento dal basso, per costruireun nuovo percorso che possa ri-lanciare ilnostro futuro».

I cortei degli studentipartiranno alle 9 dapiazza De Nava aReggio e alle 9.30da piazza Loretoa Cosenza

Page 4: il domani

«Ci si è domandato checosa rappresenta loscarico e movimento delcarbone nel porto el’impatto sulla qualitàdell’aria?»

di Cesare Giraldi

Centrale a carbone a SalineJoniche, i dubbi di Ledda

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

4

PRIMO PIANOil Domani Martedì 16 Novembre 2010

La centrale a carbone di Cerano

CATANZARO - Una centrale acarboneaSalineJoniche? IlCon-siglio regionale discuta con ur-genza di questo delicato proble-ma valutandone la nocività.Questo è l’appello che l’ex vice-presiddnte del Consiglioregionale Quirino Ledda, oggiesponente di Sinistra e Libertà,ha rivolto con una lettera a Fran-cescoTalarico.Lasuaanalisipre-nde spunto da una serie di ele-menti che giustificano un decisono alla realizzazione della centra-le e alla riconversione di quella diRossano. «Il ritorno della culturadell’uso energetico nucleare equello della maggiore incidenzadel carbone nel parco termoelet-trico - scrive Ledda - con la moti-vazione che i costi saranno mino-ri, senza tenerecontodelleconse-guenze che possono produrreall’ambiente, all’uomo e alla salu-te, non può essere accettato in

maniera supina. Il capitale finan-ziario vuole decidere solo sullabase delle convenienze economi-che. Sono convinto che l’impor-tanza che assumono la tematicheambientali e della sicurezza negliapprovvigionamenti di energia,necessitano sostenere lo sviluppodelle fontidi energia rinnovabili».Il bilancio energetico italianodipende per 44% dai prodotti pe-troliferi, il 36% da gas naturale,

l’8% da combustibili solidi, il 7%da fonti rinnovabili, il 5% dal sal-do import - esport dell’energiaconl’estero.ElaCalabriaparteci-pa attivamente alla produzionedienergia nel paese. «Ma i pericolidi inquinamento della centraleche oggi le forze politiche più sa-ne, i sindacati, le associazioni, lepopolazioni manifestano controla sua costruzione sono fondatenon da una posizione ideologica -

spiega Ledda - ma dalla nocivitàche il carbone produce per i suoieffetti inquinanti non solo dovedovrebbe essere installata, ma intutto il territorio». E quali sareb-bero le cause di tale nocività? Alladomanda Ledda risponde facen-do riferimento al fatto che unacentraletermoelettricaalimentatacon combustibili fossiliemetteuna serie di fattori inquinanti.Emessi generalmente in tracce,

non possono essere oggetto distandard di qualità dell’aria, siaper mancanza di sufficienti infor-mazioniscientifiche,sia,peralcu-ni di essi, per la loro dimostratapericolosità a qualsiasi livello diconcentrazione. Gli inquinantiemessi da una centrale a carbonesono il biossido di zolfo, il biossi-do di azoto, il biossido di azoto, ilbiossido di azoto, l’azoto, ilmonossido di carbonio, il piom-bo, il fluoro; le particelle sospese,gli idrocarburi totali e molti altri.«Per tuttequeste sostanze - prose-gue Ledda - esistono dei limitimassimi di accettabilità, fissatidalla normativa o dalle autoritàsanitarie; ma non si tratta divalori che siano senza effetto epertantooccorre tenere ilpiù lon-tanopossibileda tali limiti».Sonoelementi che Ledda ritiene suffi-cienti per chiedere a Talarico didiscuterne inConsiglioregionale.Tanto più che fino ad oggi non sene è mai parlato: «Coloro che lavogliono si sono domandati checosa rappresenta lo scarico emovimento del carbone nel por-to; l’impatto della centrale sullaqualità dell’aria, dell’acqua, delsuolo e gli effetti sul biochinismodeivegetali, losmaltimentodel ri-fiuti urbani, le radiazioni? Le zo-ne non sono mai state studiate daun punto di vista dell’inquina-mento atmosferico quindi il cal-colodell’impattodelle futurecen-trali non può essere compiuta-menteeseguito».

Page 5: il domani

REGGIOCALABRIA -IlConsiglioregionale ha approvato ieriall’unanimità lanuova leggesullosport.Unprovvedimentochevaarinnovare la normativa di settoredopo 26 anni di stallo. L’ultimalegge in materia, infatti, era data-ta al 1984 e non rispondeva piùalla nuova articolazione del mon-do sportivo nella regione. In so-stanza, gli effetti immediati dellalegge consentiranno il completa-mento di importanti impiantisportivi e completano un quadroche permetterà di disegnare sulterritorio un’efficace rete tra isti-tuzioni e associazionismo. Unammodernamento, quindi, chetutto l’agone politico calabreseconsiderava necessario e l’unani-mitàconseguitanellavotazionelohadimostrato. «Ilprovvedimento- ha detto il presidente del Consi-glio regionaleFrancescoTalarico- consente alla nostra regione dicompiere un importante salto diqualità in uno dei suoi settori piùvitali e strategici». Alla soddi-sfazione del presidente dell’as-semblea hanno fatto seguito vari

commenti, soprattutto da partedegli esponenti del centrodestra.UnosututtiGiovanniBilardi,pri-mo firmatario della legge: «Miconsiderosoddisfattoperl’appro-vazione unanime che lo strumen-to legislativo ha riscosso in aulatra tutti i consiglieri; contestual-mente non posso non rimarcareche in tempi brevi siamo riuscitiad interpretare le aspettative de-gli organi rappresentativi dellosport, degli atleti, degli enti locali,della stampa di riferimento, deicittadini e degli operatorisocio-culturaliche,comenoi,cre-donochel’induzioneallepratichesportive sia formativo in terminidi lealtà sia espressione di valoriforti, induca alla solidarietà ed al-

la legalità».Anche l’assessore regionale alLavoro ha sottolineato l’impor-tanza e la novità della normativa:«È un fatto politico di straordina-ria importanza l’approvazionedaparte del Consiglio regionale del-la leggeper la formazionee lo svi-luppodellosportedel tempolibe-ro in Calabria. La nuova leggesullo sport si aggiunge ad altreiniziative già previste nei piani diattuazione dei bandi sull’occupa-zione». Stillitani ha anche ricor-dato che nei bandi sull’occupa-zione, in linea con la filosofia disostegno a favore dello sport, èstata prevista la cosiddetta clau-sola sociale, ovvero la possibilitàda parte delle imprese che otter-ranno i finanziamenti per le as-sunzioni di pubblicizzare l’otteni-mento degli stessi attraverso lasponsorizzazione di società spor-tive dilettantistiche nella misuradi mille euro per ogni nuovo as-sunto. «Sulla base delle domandepresentate ad oggi si prevede - haconcluso Stillitani - che con ques-ta clausola inserita nei bandi lesocietà sportive dilettantistichepotranno essere sponsorizzateconcirca tremilionidi euro».

CATANZARO - Ai due hospice già operativi inCalabria, nell’ambito della programmazioneregionale, entro la fine del 2010 è prevista l’ag-giuntadialtreduestruttureconunincrementodi30 posti letto. Negli anni successivi saranno atti-vati altri quattro hospice, per ulteriori 34 postiletto. Questo è il quadro emerso dalla seconda ri-levazione ufficiale sugli hospice in Italia realizza-ta nell’ambito del progetto rete degli hospice ita-liani in partnership con la società italiana di curepalliative, fondazione Isabella Seragnoli e fonda-zione Floriani. Gli hospice operativi attualmenteinCalabriasonoquellinelleAspdiReggioCalab-ria (11 posti letto) e di Cosenza (7 posti). Il primoè a gestione mista ed il secondo è pubblico. Daun’analisi della normativa regionale, è stato rile-vato, la regione Calabria è arrivata a considerare A.M

gli hospice come strutture residenziali di acco-glienzanonsolodellaretediservizisocio-sanita-ri, ma anche della rete oncologica regionale. Èprevisto dunque un collegamento funzionalediretto tra hospice e dipartimento oncologico(Pianosanitarioregionale2007-2009).Ilmodelloorganizzativo a cui la regione si ispira nell’ambi-to delle cure palliative prevede infatti l’attiva-zione e il coordinamento di tutte le risorse intraed extra - ospedaliere, coinvolgendo anche le or-ganizzazioni di volontariato e il terzo settore se-condo i principi di prossimità e sussidiarietà pre-visti dalla legge quadro 328/00. I due hospice chedovrebbero diventare operativi entro la finedell’anno, secondo la rilevazione, sorgerannonell’areadell’AspdiReggioCalabria.

Saliranno a 4 gli hospice per le cure palliative

di Alessandro Caruso

La legge consentirà ilcompletamento di impiantisportivi e di un quadro chepermetterà un’efficacerete tra istituzionie associazionismo

ROMA - La criminalità organizzata non sia unalibi per giustificare i ritardi nella realizzazionedella Salerno - Reggio Calabria. Il Partito demo-cratico, per bocca del commissario regionale Ad-rianoMusi, sièespressoinquesti termini inmeri-to alla problematica attuale da decenni relativaall’autostrada. «Lo Stato deve garantire le risorsenecessarie per il completa-mento dell’infrastruttura,così come l’ente appaltantedeve garantire il rispetto deitempi previsti da parte delleimprese affidatarie. Attual-mente, per chi dovesse per-correre l’A3 - dice Musi - lapercezione non sarebbequella di un impiego massic-cio di opere e mezzi. Si rica-va, al contrario, la misura diuna presenza sporadica del personale sui can-tieri». Quanto all’impiego dell’esercito con fun-zioni di vigilanza sui lavori, dice Musi «apparten-go a quella corrente d’opinione secondo la qualela lottaallacriminalitàdeveesseredemandataal-la magistratura e alle forze dell’ordine. Doveredel Governo, quindi, è quello di garantire allamagistratura gli strumenti normativi perun’azionedicontrastoefficaceedalle forzedipo-liziamezzi epersonaleadeguati».

Musi: la criminalità organizzata nonsia l’alibi per i ritardi dei lavori sull’A3

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Adriano Musi

PRIMO PIANO

Il Consiglio approva unanimela nuova legge sullo sport

Soddisfatto il presidente dell’assemblea regionale FrancescoTalarico: «Era necessario. L’ultima legge in materia era del 1984»

Martedì 16 Novembre 2010 il Domani 5

Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria

Page 6: il domani

CATANZARO - Le donne e loro presenzanell’universo dei mezzi di comunicazione. Suquesto temalaCommissioneregionalePariOp-portunità, su iniziativa della presidente Giovan-na Cusumano, ha approvato la proposta delleCommissioni competenti del ministero delloSviluppoeconomico,dell’Enea,dellaConferen-za delle presidenti degli organismi regionali diparità e dell’ ‘Appello Donne e Media’ per unapiù adeguata rappresentazione delle donne neimedia. «In un documento indirizzato al Presi-dentedellaRepubblicaNapolitano,alpresiden-tedellaCommissioneparlamentaredivigilanzaZavoli e ai ministri Romani, Carfagna e Gelmi-ni, al presidente dell’Agcom Calabrò e al presi-dente dellaRaiGarimberti - spiegaCusumano -chiediamo di dare seguito operativo ai nuoviimpegni assunti con il contratto di servizio2010-2011, a partire dalla imminente ratificadello stesso, in cui sono stati recepiti gli emen-damenti presentati in sede di Commissione pa-ritetica Rai-Governo e Commissione di Vigilan-za». «Ci aspettiamo un segnale concreto - conti-nua la presidente della Commisione regionalePari Opportunità - affinché il servizio pubblicoprovveda ad implementare anche i contenutidei palinsesti di prossima programmazione,con spazi e format in grado di riequilibrare l’at-tuale parziale rappresentazione del mondofemminile». Il Censis, nell’ambito del progettoeuropeo Women and media in Europe, ha rea-lizzato nei mesi scorsi un’indagine sull’immagi-ne della donna nella televisione italiana. Attra-verso l’analisi dei contenuti di 578 programmitelevisivi d’informazione, approfondimento,cultura,intrattenimentosulle7emittenti nazionali (Rai,Mediaset, La7), emerge che ledonne, nella fascia preserale,ricoprono soprattutto ruoli diattrici, cantanti e modelle.L’immagine più frequente del-la donna nei media risulta po-larizzata tra il mondo dellospettacoloequellodellacrona-canera.Inoccasionedell’audi-zione sul Contratto di servizio

pubblico della Commissione parlamentare diVigilanza con i rappresentanti dell’ ‘AppelloDonne e Media’, il presidente della Commis-sione, Zavoli, ha evidenziato che «la questionedi una migliore rappresentazione della figurafemminile nel servizio pubblico, è un obiettivosu cui il lavoro della Vigilanza intende prestareparticolareattenzione».LapresidenteCusuma-no sollecita, quindi, «la convocazione, come daimpegno assunto in data 15 aprile 2010 dal Mi-nistro dello Sviluppo economico, di un tavolotecnico di consultazione coinvolgendo soggettiistituzionali e datoriali, al fine di avviare - speci-fica la presidente - le azioni necessarie alla con-divisione di un nuovo quadro regolamentare inlinea con gli altri paesi europei». «Con l’obietti-vo di promuovere ogni iniziativa idonea ad av-viare inEuropaun’auspicabilearmonizzazionedelle diverse norme vigenti allo stato attuale neiPaesi membri, per il raggiungimento di uno

standard europeo nel settoreregolamentareDonneMedia- conclude la Cusumano -chiediamol’istituzionee l’in-sediamento di un Comitatoad hoc, per l’applicazionedelcodicediautoregolamen-tazione ‘Donne e Media’ concompiti di monitoraggio, vi-gilanza, sanzione e propostaper il raggiungimento degliobiettivi indicati».

CATANZARO - Maurizio Feraudo, segretarioregionaledell’ItaliadeiValori, rendenote leno-mine fatte nei giorni scorsi per i dipartimentiregionali, concordandole con i responsabilinazionali degli stessi dipartimenti. Alla dott.ssaLorella Massenzo va la guida regionale deldipartimento Sanità, al prof. Pino Caridi quelladeldipartimentoregionaleCultura.«Sono sicuro - ha affermato Feraudo a conclu-sionedell’incontroper lapubblicizzazionedellenomine - che sia la Massenzo che Caridi ab-biano lagiustaattenzionealleesigenzeedai fer-menti in atto nella regione e riusciranno a svol-gereunbuonlavoroeaportareavantidellepro-poste tecnicheeconcretedisoluzionediproble-matiche vive e sentite dai nostri cittadini. Sonocerto di poter contare sul loro apporto leale e la

lororiconosciutaprofessionalità.Questo incari-co - ha proseguito il segretario regionale di Idv -deve essere accolto come opportunità di "fare" edi "pensare" nell’interesse esclusivo della collet-tività, inuntempo,questo,dove ilpensierodevepossedere un ruolo forte sia sul piano dell’eticasia sulpianodellaconoscenza. Idipartimentidistudio e proposta diventeranno la "casa" di tutticoloro i quali condividono gli obiettivi e i valoridel nostro partito». «IdV vuole costruire unasquadra forte e professionalmente eccellente -ha concluso Feraudo - comunicando un’altranomina nella Sezione Regionale Energia deldipartimento ambiente, del docente universita-rio Daniele Menniti. Altre nomine verranno neiprossimi mesi, altri tasselli nel grande mosaicodell’organizzazionedell’Idv».

La Commissione regionale Pari opportunità presieduta da Giovanna Cusumanochiede di rendere operativi gli impegni assunti con il nuovo contratto di servizio

Donne e media, verso uno standardeuropeo nel settore regolamentare

Idv, Feraudo rende note le nomine ai dipartimenti regionali

di Cecilia Bartoli

Maurizio Feraudo

CATANZARO - «Non bastano i tagli nellascuola e nel sostegno alle famiglie. AncheTrenitalia, infischiandosene di tutto e ditutti continua imperterrita, nonostante laraccolta delle firme e le interrogazioni, aprivare la Calabria di ogni collegamentocon Roma e con ilNord». A sostenerlo, inuna nota, è il segreta-rio del Patto per il Sude per le Riforme, Toni-noPerrelli. «Mentreal-cunideputatidormono- prosegue Perrelli - mirivolgo al presidentedella Regione perchévoglia intervenireadeguatamente in pro-posito». Perrelli ricor-da che dal prossimo 12 dicembre sarannosoppressi i seguenti treni: Antenna Espres-so 1934 Reggio Calabria/Venezia; AntennaEspresso 894 ReggioCalabria/Roma (Ioni-ca) e Intercity 556Crotone/Paola/Roma.Tutti i treni IntercityReggioCalabria/Romasonoeffettuati convec-chi materiali ’Pendoli-no’. «La città di Reggionon avrà più treni inpartenza per Torino,Milano e Venezia e lafascia ionica - conclu-de Perrelli - non avrà più treni per Romaagganciati alla linea tirrenica Crotone per-de l’unico collegamento per Roma con tre-no intercity (sostituito con un bus). Fino aquando?».

Ferrovie, Perrelli: Trenitalia isolala Calabria da Roma e dal Nord

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

6

PRIMO PIANOil Domani Martedì 16 Novembre 2010

Cusumano sollecital’istituzione di «un tavolotecnico di consultazioneal fine di armonizzarele diverse norme vigentinei Paesi membri»

Giovanna Cusumano

Il segretario del Pattoper il Sud e per leRiforme ricorda che dalprossimo 12 dicembresaranno soppressitre collegamenti

Page 7: il domani

CATANZARO - «Se fosse vera lanotizia data dal presidente dellaGiunta regionale Scopelliti che ilGoverno avrebbe impegnato 85milioni di Euro per fronteggiarel’emergenza maltempo ed il dis-sesto idrogeologico, si tratterebbecomunque della confermadell’ennesimo scippo verso la no-stra martoriata regione». È quan-to affermano, in una nota con-giunta, ilsegretariogeneraledellaCgilCalabriaSergioGencoeilse-gretario regionale Massimo Co-vello. I sindacalisti si soffermanosull’approvazione del piano at-tuativo del Fas 2007-2013. UnPiano che impegnava tre soggettiistituzionali: Ue, Governo Ita-lianoeRegioneCalabria.«Inquelpiano attuativo - affermano i se-gretariCgil - venivanoriportate letabelle di previsione delle risorsefinanziarie programmabili perciascunalineadiazioneeben799milioni di euro, in quotanazionale Par Fas, venivano de-stinati all’ambiente, e di questiquasi 500 per la difesa del suolo,tuteladellecoste,prevenzionedei

rischi naturali e protezione civi-le». Secondo i segretari Cgil, «ilGovernonazionalestasottraendorisorse alla Calabria, tagliando li-nearmente i trasferimentiordina-rie inmanieradrammaticaper lasanità, per l’istruzione e la ricer-ca, per la mobilità, per la sicurez-za, per le reti, le infrastrutture,ecc.; ed addirittura - proseguonoGenco e Covello - dirotta verso al-tri territori le risorse straordina-rie, come appunto i Fas, alteran-do il criterio di riparto originarioche era 85% al Mezzogiorno 15%al Centro Nord». Utilizzare le ri-sorse dei fondi Fas per il ripianodel debito sanitario, rappresenta«una forte penalizzazione per icittadini, i lavoratori, le comunità

Calabresi, per i quali - dicono isindacalisti - la grave crisi econo-mica anzichè essere contrastataviene addirittura alimentata edutilizzata per destrutturare dirittisociali e servizi pubblici». Chia-mata incausadaGencoeCovelloanche «l’inadeguatezza dellaGiunta regionale a superarel’approccio propagandistico e lasubalternità al Governo». I segre-tari Cgil annunciano la loro pre-senza alla mobilitazionenazionaleprevistaperilprossimo27 novembre per rivendicarel’aperturaconilGovernodiunta-volo nazionale sulla Calabria. «AlpresidenteScopellitiedallaGiun-ta regionale chiediamo di convo-care immediatamente un tavoloregionale sullo stato di attuazionedei programmi operativiregionali e sulla fase di defini-zione del bilancio regionale den-tro l’orizzonte pianificato dellaprogrammazione unitaria. LaCalabria ed i cittadini calabresi -concludono Genco e Covello - ri-vendicano una azione di governocapace di costruire futuro e nondiassecondareildeclinoelamar-ginalizzazione della nostraregione».

CATANZARO - Giuseppe Giordano, consigliereregionale dell’Italia dei valori, ha presentato alpresidentedelConsiglioFrancescoTalarico,unaproposta di legge avente ad oggetto la modificaalla legge regionale 7 dicembre 2007 n° 26 checoncerne l’istituzione dell’autorità regionale de-nominata Stazione Unica Appaltante e la discip-lina della trasparenza in materia di appalti pub-blicidi lavori, servizi e forniture.«Lanorma-diceGiordano -prevedeneibandidigara e negli avvisi per gli appalti di servizi, l’uti-lizzo del personale già assunto dalla precedenteimpresaappaltatriceed ilmantenimentodi tutti idiritti dei lavoratori incasodi trasferimentodelleimpresedegli appaltipubblici».Come spiega il consigliere di Idv, «la norma tute-la la salvaguardia dei posti di lavoro ed i livelli r.c.

retributivi nel rispetto dei contratti di lavoro. Siapplica agli enti pubblici regionali, a tutti gli entisub-regionali ed anche agli Enti locali che utiliz-zano fondi regionali e comunitari o che esercita-no le deleghe regionali. nelle gare di appalto. Èindubbio - continua Giordano - che la normativain esame è in linea con i principi costituzionali ecomunitari. La clausola sociale di riassorbimen-to è inoltre prevista in alcuni contratti collettivinazionali».«Sièpensatodunque -concludeGiordano-di in-serire il presente articolato all’interno della nor-mativa regionale sulla Stazione Unica Appaltan-te dopo l’art. 12 che si occupa della tutela deilavoratori».

Sua, Giordano presenta modifica alla legge regionale

di Vania Notaro

La Cgil denuncia«l’inadeguatezza dellaGiunta regionale asuperare l’approcciopropagandistico e lasubalternità al Governo»

CATANZARO - Presso il Dipartimento Lavorodella Regione Calabria, in via Lucrezia della Val-le, si è svoltoun importante incontro istituzionaleavente ad oggetto la risoluzione di importantiproblematiche relative alla liquidazione di som-me miranti a salvaguardare i soggetti beneficiaridelprogettodistabilizzazioneall’interno dell’ente Parco delPollino.All’incontro,promos-so e presieduto dall’assessoreregionale al lavoro France-scantonio Stillitani, eranopresenti tra gli altri il presi-dente del Parco nazionale delPollino, Domenico Pappater-ra, il direttore generale delDipartimento 10, Bruno Cal-vetta, il dirigente generaledell’avvocatura regionale,Paolo Arillotta e il dirigente generale del diparti-mento bilancio, Pietro Manna. Positivo l’esitodell’incontro in quanto, a seguito della rinunciaad un precedente contenzioso legale, si è decisodi procedere alla liquidazione di alcune sommeda utilizzare per le attività dell’ente Parco e a sal-vaguardia di molti lavoratori precari impiegati

nelle predette attività. Circa un milione e sette-centomilaeuroè lasommache laRegionehade-stinato alla soluzione del problema. Con tale ac-cordo, si conferma ancora una volta l’operadell’assessore Stillitani diretta sia a garantire for-me di sostegno al reddito di lavoratori precari esiacreare ipresuppostiper inserimenti lavorativistabili eproduttivi.

Parco del Pollino: dalla Regione unmilione e 700 mila euro pro precari

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Francescantonio Stillitani

PRIMO PIANO

Il segretario generale Sergio Genco e il segretario regionaleMassimo Covello chiedono l’apertura di un tavolo nazionale

Ambiente, Cgil: il Governo stasottraendo risorse alla Calabria

Martedì 16 Novembre 2010 il Domani 7

La decisionedell’assessore Stillitanimira a salvaguardare isoggetti beneficiari delprogetto distabilizzazione dell’Ente

Page 8: il domani

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG SPA COORDINAMENTO AREA CALABRIA Info 0961 996802

TRIBUNALE DICATANZARO

Procedura esecutiva n. 48/09 R.G.Espr.Il Giudice dell'esecuzione, dott.ssa Giovanna Gioia

dispone la vendita senza incanto del compen-dio pignorato di seguito descritto:

Lotto unico: immobile con annesso garage sito inOlivati (CZ), in catasto al fg. 3, part. 364, sub8, 17. Prezzo base Euro 50.000,00.

Fissa per la presentazione delle offerte di acqui-sto il termine del 11/01/2011 ore 12,00;fissa per la deliberazione sull'offerta e perl'eventuale gara tra gli offerenti, con rialzominimo non inferiore ad Euro 1.000,00, l'u-dienza del 12/01/2011 ore 9,30; disponeche le offerte di acquisto siano presentate inbusta chiusa unitamente ad un assegno cir-colare intestato "Tribunale di Catanzaro -proc. n. 48/09" portante una somma pari aldecimo del prezzo proposto, da imputare acauzione. L'immobile, meglio descritto nellarelazione tecnica consultabile in cancelleria,sarà venduto nello stato di fatto e di diritto in cuisi trova, che si intenderà conosciuto dall'aggiu-dicatario, anche con riferimento alla situazionedi conformità degli impianti ed alla situazioneenergetica.

L'aggiudicatario dovrà versare il prezzo di acquisto,dedotta la cauzione, entro il termine perentoriodi sessanta giorni dall'aggiudicazione.

Le spese di trasferimento saranno a carico della pro-cedura.

Catanzaro, 15.03.2010 Il Giudice

Dott.ssa G. Gioia

°°°°°°°°°°Il Giudice dell'esecuzione, esaminati gli atti della pro-

cedura di espropriazione immobiliare n.54/09

D i s p o n eProcedersi alla vendita senza incanto dei seguenti

beni:Lotto Unico: immobilie sito in Catanzaro alla via

Masciari 4, in catasto Fol. 56, part. 228 sub 2PREZZO BASE D'ASTA Euro 64.911,50

Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto incui si trovano,sono meglio descritti nella relazio-ne di stima consultabile in Cancelleria.

L'udienza di vendita ex art.572 cpc é fissata per ilgiorno 12 gennaio 2011 ore 9,30. Nella medesi-ma data é fissata l'udienza ex art.569 cpc in casodi mancanza di offerte di acquisto.

Ogni offerente per essere ammesso allavendita dovrà depositare in Cancelleriaentro le ore 12,00 del giorno antecedente lavendita una busta sigillata recante la datadella vendita ed il nome del Giudice e conte-nente domanda di partecipazione (secondolo stampato fornito dalla stessa Cancelleria)in bollo, fotocopia del documento di identità,nonché assegno circolare non trasferibileintestato a Tribunale di Catanzaro proc. n.54/09 di un importo pari al 10% del prezzobase o del prezzo offerto - a titolo di deposi-to cauzionale.

L'offerente,depositando offerta,dichiara di conosce-re lo stato dell'immobile,anche con riferimentoalla situazione di conformità degli impianti e allasituazione energetica.

In caso di gara tra più offerenti, l'aumento mini-mo é fissato in Euro 1000,00.

L'aggiudicatario dovrà versare il prezzo d'acquisto inCancelleria, dedotta la già versata cauzione,entro il termine di giorni sessanta dalla data diaggiudicazione. Le spese di trasferimentorestano a carico della procedura esecutiva.

TRIBUNALE DICROTONE

Esecuzioni Imm. n. 24/93 R.G.E.G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto Unico: Intera proprietà di un terreno sito nel

comune di Cirò Marina, C.da Difesa Are22.25 con fabbricato ad uso abitativo inCatasto al fg 13 p.lle 13 e 27

Prezzo base: Euro 17.500,00Rilancio: Euro 500,00 Vendita con incanto: 26.01.2011Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita.Per maggiori informazion consultare i siti internet

www.tribunaledicrotone.net e www.asteimmo-bili.it.

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 9/94 + 57/98 R.G.E.

G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto I: Porzione di terreno limitrofa al fabbricato

posto in vendita e descritto nei lotti succes-sivi, suolo pari a mq. 80. Censito nel NCEUdel comune di Isola Capo Rizzuto Fg. 13p.lla 286 sub 1101

Prezzo base: Euro 165,00Rilancio: Euro 50,00Vendita con incanto: 26.01.2011Lotto II: Immobile urbano ad uso magazzino

posto al piano terra - seminterrato di un fab-bricato tre piani fuori terra situato in Isola

Capo Rizzuto Località Colosimo. Gli immo-bili sono censiti nel NCEU del comune diIsola Capo Rizzuto alla partita 346 fogglio13 p.lla 286 sub 1103

Prezzo base: Euro 10.151,00Rilancio: Euro 500,00Vendita con incanto: 26.01.2011Lotto III: Appartamento posto al primo piano di

un fabbricato a tre piani fuori terra situato inIsola Capo Rizzuto Località Colosimo.Lasuperficie é di mq. 158.30 con mq. 83.40 dibalconi e veranda. L' immobile é censito nelNCEU del comune di Isola Capo Rizzutoalla partita 3346 fogglio 13 p.lla 286 sub1102

Prezzo base: Euro 27.838,50Rilancio: Euro 500,00Vendita con incanto: 26.01.2011Lotto IV: Appartamento posto al secondo piano

di un fabbricato a tre piani fuori terra situatoin Isola Capo Rizzuto Località Colosimo. L'immobile é censito nel NCEU del comune diIsola Capo Rizzuto alla partita 3346 fogglio13 p.lla 286 sub 1104

Prezzo base: Euro 28.900,50Rilancio: Euro 500,00Vendita con incanto: 26.01.2011Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al Custode

Giudiziario Avv. Maria Rosa Stumpo avente stu-dio in Crotone alla Via V.Veneto, 223 - tel.0962/27137, o consultare i siti internetwww.tribunaledicrotone.net e www.asteimmo-bili.it.

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 55/97 R.G.E.

G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto 2: Quota 1/2 appartamento a Strongoli

Marina, loc. Gigliola piano 3° di mq. 56 circain catasto al fg. 14 part. 209 sub 9

Prezzo base: Euro 9.500,00Rilancio: Euro 100,00Vendita senza incanto: 19.01.2011Vendita con incanto: 26.01.2011Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al Custode

Giudiziario Avv. Rosa Scavello - tel.0962/44078 o consultare i siti internet www.tri-bunaledicrotone.net e www.asteimmobili.it.

TRIBUNALE DILAMEZIA TERME

UFFICIO FALLIMENTAREAVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

PROCEDURA FALLIMENTARE N. 2/2008Il Giudice delegato al Fallimento n. 2/2008;Visti gli artt. 569, 571, 576, come novellati dalle leggi

80/2005, 263/2005 e 51/2006, e dall'art. 108L.F..

Con ordinanza depositata il 03.11.2009 ha dispostola vendita coattiva, al prezzo di Euro120.00,00 del seguente bene immobile:

LOTTO UNICO: "Appezzamento di terreno adestinazione industriale di mq. 4815 inMaida, località Quota Barile, recintato conmuro in cemento armato con sovrastanteringhiera in ferro, riportato al NCT di dettocomune al foglio 1, p.lla 98".

RILEVATO CHE:1) - Occorre fissare i termini per la presentazione

delle offerte di acquisto senza incanto; 2) - la successiva udienza per l'esame delle stesse;3) - Nel caso in ci non abbia per qualsiasi motivo

luogo la vendita senza incanto, fin d'ora la dataper gli incanti:

EVIDENZIATO, QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO, CHE:- ciascun offerente, ai sensi dell'art. 571, comma l,

c.p.c., tranne il debitore (fallito), é ammesso aformulare offerte per l'acquisto personalmenteo a mezzo di procuratore legale, anche a normadell'art. 579, comma 3, c.p.c. (il procuratorelegale dovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata, non essendo suffi-ciente l'ordinario mandato alle liti; nell'ipotesi dicui al citato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico o scrittura pri-vata autenticata dovrà essere depositato con-testualmente alla dichiarazione del nominativodella persona, da effettuarsi nel termine di cuiall'art. 583, comma l, c.p.c.), presentandopresso la Cancelleria Fallimentare, dichiara-zione, in regola con il bollo, contenente, apena di inefficacia, l'indicazione del numero dir.f. della procedura, del bene (e del lotto) cui l'of-ferta si riferisce, del prezzo, del tempo, delmodo del pagamento e di ogni altro elementoutile alla valutazione dell'offerta;

- detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalitàdell'offerente (nome, cognome, luogo e data dinascita, codice fiscale, residenza/domicilio,stato civile e, se coniugato, regime patrimonialefra i coniugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le generalità delconiuge non offerente, al fine di poter trasferire

ad entrambi, pro quota, il bene, in caso diaggiudicazione; nell'ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in regime dicomunione dei beni, occorre produrre, oltre alladichiarazione di quest'ultimo, ex art. 179,comma l, lett. f cod. civ., quella del coniuge nonacquirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa), l'espressadichiarazione di aver preso visione della periziadi stima ed essere corredata da copia di validodocumento di identità dell'offerente e, senecessario, da valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dello stesso (ades. procura speciale o certificato camerale incaso di società);

- l'offerta, nel caso di presentazione da parte di unminorenne, dovrà essere sottoscritta dai geni-tori, previa autorizzazione del giudice tutelare,da allegare in copia conforme;

- in caso di dichiarazione presentata congiuntamen-te da più soggetti, deve essere indicato coluiche abbia l'esclusiva facoltà di formulare even-tuali offerte in aumento;

- non sarà possibile trasferire l'immobile a soggettodiverso da quello che sottoscrive l'offerta;

- L'OFFERTA É IRREVOCABILE, SALVO CHE: l. il giudiceordini l'incanto; 2. siano decorsi centoventi gior-ni dalla sua presentazione e la stessa non siastata accolta;

- L'OFFERTA NON É EFFICACE: l) se perviene oltre il ter-mine stabilito; 2) se é inferiore al prezzo deter-minato a nonna dell'articolo 568 e più sopraricordato; c) se l'offerente non presta cauzio-ne, a mezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato alla curatela del Fallimento"R.F. 2/2008", in misura non inferiore al deci-mo del prezzo da lui proposto;

- all'offerta, da depositarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve essere allegatol'assegno circolare per la cauzione, comeinnanzi indicato; all'esterno della busta vannoannotati, a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi materialmen-te provvede al deposito, il nome del giudicedelegato e la data dell'udienza fissata per l'esa-me delle offerte: le buste saranno aperte all'u-dienza fissata per l'esame delle offerte, alla pre-senza degli offerenti, ove comparsi; nel caso dimancata comparizione dell'offerente o degliofferenti l'aggiudicazione sarà comunquedisposta, fatta salva l'applicazione delle previ-sioni di cui all'art. 572, commi 2 e 3, c.p.c.; incaso di più offerte valide, si procederà a garasull'offerta più alta secondo il sistema delleschede o buste segrete, fatta salva l'applicazio-ne dell'art. 573, comma 2, c.p.c.;

- in alternativa alle modalità di cui sopra, la presenta-zione delle offerte di acquisto può avvenireanche mediante l'accredito, a mezzo di bonificoo deposito su conto postale o bancario intesta-to alla procedura esecutiva ed acceso o daaccendersi, nel secondo caso, presso il "Montedei Paschi di Siena S.p.A." - filiale di LameziaTenne, di una somma pari ad un decimo delprezzo che si intende offrire e mediante lacomunicazione, a mezzo telefax o posta elettro-nica, nel rispetto della normativa, anche regola-mentare, concernente la sottoscrizione, la tra-smissione e la ricezione dei documenti informa-tici e teletrasmessi, di una dichiarazione conte-nente le indicazioni di cui allo stesso art. 571c.p.c.; detto accredito deve avere luogo nonoltre cinque giorni prima della scadenza del ter-mine entro il quale possono essere proposte leofferte d'acquisto; fin d'ora si prevede che,quando l'offerta é presentata con le modalitàalternative, il termine per il versamento del prez-zo e di ogni altra somma é di novanta giorni;

- in ogni caso, le spese del trasferimento cedono acarico dell'aggiudicatario, cui restano riservatele attività ed i costi per la registrazione e trascri-zione del decreto nonché per la cancellazionedelle formalità pregiudizievoli gravanti sugliimmobili acquistati;

é possibile, per i partecipanti alle aste, ottenere mutuia tassi e condizioni economiche prestabiliti daogni singola banca aderente protocollo "ABI"per la concessione di mutui agli aggiudicatari;l'elenco delle banche aderenti all'iniziativa per ilTribunale di Lamezia Terme é reperibile pressola Cancelleria;

EVIDENZIATO, QUANTO ALL'EVENTUALE, SUCCESSIVA VENDI-TA AGLI INCANTI, CHE:

- essa deve aver luogo al prezzo sopra indicatodi euro 120.000,00

- le offerte in aumento, a pena di inammissibilità,non devono essere inferiori a euro 5.000,00;

- ognuno, ai sensi dell 'art. 579, comma l, c.p.c., tran-ne il debitore (fallito), é ammesso a formulareofferte all'incanto personalmente, a mezzo dimandatario munito di procura speciale o di pro-curatore legale, anche a norma dell'art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legale dovrà, inogni caso, essere munito di mandato specialerisultante da atto pubblico o scrittura privataautenticata, non essendo sufficiente l'ordinariomandato alle liti; nell'ipotesi di cui al citato art.579, comma 3, il mandato speciale risultanteda atto pubblico o scrittura privata autenticatadovrà essere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della persona, daeffettuarsi nel termine di cui all'art. 583, comma1, c.p.c. )

- ogni concorrente, per essere ammesso all'in-

canto, deve presentare istanza di partecipa-zione, in regola con il bollo, recante, a pena diinefficacia, l'indicazione del numero di r.f. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l'istanza stessaé riferita, il prezzo proposto, le proprie genera-lità (nome, cognome, luogo e data di nascita,codice fiscale, residenza/domicilio, stato civilee, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniu-gi; in caso di comunione legale dei beni, occor-rerà indicare anche le generalità del coniugenon offerente, al fine di poter trasferire adentrambi, pro quota, il bene, in caso di aggiudi-cazione; nell'ipotesi di acquisto a titolo perso-nale da parte di un coniuge in regime di comu-nione dei beni, occorre produrre, oltre alladichiarazione di quest'ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del coniugenon acquirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa), l'espressadichiarazione di aver preso visione della periziadi stima;

- l'istanza, nel caso di presentazione da parte di unminorenne, dovrà essere sottoscritta dai geni-tori, previa autorizzazione del giudice tutelare,da depositare in copia conforme;

- in caso di istanza presentata congiuntamente dapiù soggetti, deve essere indicato colui cheabbia l'esclusiva facoltà di formulare eventualiofferte in aumento:

- non sarà possibile trasferire l'immobile a soggettodiverso da quello che sottoscrive l'istanza;

- all'istanza di partecipazione deve essere allegatacopia di valido documento di identità del con-corrente e, se necessario, valida documenta-zione comprovante i poteri o la legittimazionedello stesso (ad es. procura speciale o certifi-cato camerale in caso di società);

- con l'istanza di partecipazione, da presentarsi inbusta chiusa, senza segni di riconoscimen-to, deve essere depositato assegno circola-re non trasferibile, intestato alla curatela delfallimento "R.F. 2/2008", tramite cui effettua-re il versamento della cauzione (ed in contoprezzo di aggiudicazione), in ragione di undecimo del prezzo base d'asta;

- all'esterno della busta vanno annotati, a cura delcancelliere ricevente, il nome, previa identifica-zione, di chi materialmente provvede al deposi-to, il nome del giudice dell'esecuzione e la datadell'udienza fissata per la vendita all'incanto;

- le buste saranno aperte all'udienza stabilita per l'in-canto alla presenza degli istanti, la cui compari-zione é necessaria ai fini dell'aggiudicazione,che sarà disposta secondo le prescrizioni del-l'art. 581 c.p.c.; la mancata partecipazione all'in-canto, personalmente o a mezzo di procuratorespeciale, senza documentato e giustificatomotivo, comporterà l'incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà immediata-mente restituita dopo la chiusura dell'incanto,ove l'offerente, regolarmente presente, nondivenga aggiudicatario: nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà comunqueapportare un rialzo minimo, ex art. 581, comma2, per conseguire l'aggiudicazione provvisoria;

- a norma dell'art. 584 c.p.c., infatti, avvenuto l'incan-to, possono essere presentate offerte di acqui-sto entro il termine perentorio di dieci giornidalla gara, ma esse non sono efficaci se il prez-zo offerto non supera di 1/5 quello raggiuntonell'incanto; l'aggiudicazione, pertanto, diverràdefinitiva ove, decorsi dieci giorni, non sianostate presentate offerte in aumento;

- tali offerte potranno essere depositate presso laCancelleria, nelle forme di cui all' art. 571 c.p.c.,prestando cauzione per una somma pari al dop-pio della cauzione versata per la partecipazioneall'incanto. In caso di presentazione di tali offer-te, verrà indetta una gara secondo le previsionidi cui all'art. 584 c.p.c.- Se nessuno degli offe-renti in aumento partecipa alla gara indetta anorma dell'art. 584, comma 3, c.p.c., l'aggiudi-cazione diventa definitiva e verrà pronunciata acarico degli offerenti (salvo che ricorra un docu-mentato e giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo é trattenuto come rinve-niente a tutti gli effetti dall'esecuzione;

- in ogni caso, le spese del trasferimento cedono acarico dell'aggiudicatario, cui restano riservatele attività ed i costi per la registrazione e trascri-zione del decreto nonché per la cancellazionedelle formalità pregiudizievoli gravanti sugliimmobili acquistati;

- é possibile, per i partecipanti alle aste, otteneremutui a tassi e condizioni economiche presta-biliti da ogni singola banca aderente protocollo"ABI" per la concessione di mutui agli aggiudi-catari; l'elenco delle banche aderenti all'iniziati-va per il Tribunale di Lamezia Terme é reperibilepresso la Cancelleria;

FISSA, IN RELAZIONE ALLA VENDITA SENZAINCANTO,

- per la presentazione presso la CancelleriaFallimentare delle offerte di acquisto, ex art. 571c.p.c., del compendio immobiliare sopra indicatoe meglio descritto nella relazione dell'esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo, qualeparte integrante e sostanziale della presenteordinanza, termine fino alle ore 13.00 del giorno10 gennaio 2011, con le modalità e per il prezzobase di cui sopra;- per l'esame delle offerte di acquisto, ai sensidell'art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle mede-sime, se presentate in misura superiore ad una,

Martedì 16 Novembre 2010

il Domani | AsteInfoappalti 8 www.astepress.it | www.aste.eugenius.it | www.astecalabria.it

www.asteinfoappalti.it | www.asteannunci.info

Page 9: il domani

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG SPA COORDINAMENTO AREA CALABRIA Info 0961 996802

ai sensi dell'art. 573 C.p.C., l'udienza del giorno 11gennaio 2011, ore 12.00 e segg.; FISSA, NEL CASO IN CUI LA VENDITA SENZA

INCANTO NON ABBIA LUOGO,- per la presentazione presso la CancelleriaFallimentare delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compendio immo-biliare sopra indicato e meglio descritto nellarelazione dell'esperto in atti, alla quale si faespresso richiamo, quale parte integrante esostanziale della presente ordinanza, terminefino alle ore 13.00 del giorno 07 febbraio 2011,con le modalità e per il prezzo minimo di cuisopra; - per il giorno 08 febbraio 2011, ore 12.00 e segg.,la vendita ai pubblici incanti del compendioimmobiliare sopra indicato, con le modalità e peril prezzo base di cui innanzi; STABILISCE, ALTRESI', CHE LA VENDITA AVVIE-

NE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIAQUALORA VI SI FACCIA LUOGO SENZAINCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

- gli immobili vengono posti in vendita nello stato difatto e di diritto in cui si trovano, cosi come iden-tificati, descritti e valutati dall'esperto nella rela-zione, con ogni eventuale servitù attiva e passi-va inerente e quote condominiali relative;

- la vendita é a corpo e non a misura; eventuali diffe-renze di misura non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o riduzione delprezzo; la vendita forzata non é soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizi o man-canza di qualità, né potrà essere revocata peralcun motivo. Conseguentemente l'esistenza dieventuali vizi, mancanza di qualità o difformitàdella cosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovve-ro derivanti dalla eventuale necessità di ade-guamento di impianti alle leggi vigenti, spesecondominiali dell'anno in corso e dell'anno pre-cedente non pagate dal fallito - per qualsiasimotivo non considerati, anche se occulti ecomunque non evidenziati in perizia, nonpotranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo, essendosi diciò tenuto conto nella valutazione dei beni:

- l'aggiudicatario dovrà versare la differenza del prez-zo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cau-zione di cui sopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudicazionemediante assegno circolare non trasferibileintestato alla Curatela del Fallimento "R.F.2/2008" (qualora il procedimento si fondi sucredito fondiario e l'aggiudicatario non intendaavvalersi della facoltà di subentrare nel contrat-to, all'assegno circolare sarà sostituito, ex art.41, comma 4, D.Lgs. 1 settembre 1993, n.385, il pagamento diretto alla banca creditrice,nei limiti del credito azionato per capitale, inte-ressi e spese con collocazione privilegiata,entro lo stesso termine e detratto un accanto-namento per spese nella misura che sarà indi-cata dal g.d.); in mancanza, si provvederà adichiarare la decadenza dall'aggiudicazione, anorma dell'art. 587 c.p.c.;

- soltanto all'esito degli adempimenti precedenti,della produzione di aggiornati certificati cata-stali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizio-ni e trascrizioni effettuate sul bene nonché delpagamento delle spese di trasferimento, daeffettuarsi contestualmente a quello della diffe-renza del prezzo di aggiudicazione, nella misuradel 20% di quest'ultimo, sarà emesso il decre-to di trasferimento, ai sensi dell'art. 586 c.p.c.-

AVVERTEfin d'ora gli interessati che, ove all'udienza fissata per

la celebrazione dell'incanto, questo non abbialuogo per qualunque motivo, si riserva di appli-care immediatamente l'art. 591 cod. proc. civ.,senza alcun rinvio intermedio o ulteriore, prov-vedendo in quello stesso contesto sull'eventua-le fissazione di una nuova vendita.

Lamezia Terme, 03/11/2010 Il CANCELLIERE C1

(DOTT.SSA LEONILDE BONADDIO)

°°°°°°°°°°UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNO-RATI

EX ART 569 COMMA 3 CPCSI RENDE NOTO

Che il Giudice dell'Esecuzione, nella proceduraesecutiva immobiliare n° 80/2008, con ordi-nanza emessa all'udienza del 13.10.2010, hadisposto la vendita senza incanto del lottounico nello stato di fatto e di diritto in cui sitrova per il 12.01.2011, ed ha fissato per ilcaso in cui la stessa non abbia luogo la ven-dita con incanto del medesimo lotto nellostato di fatto e di diritto in cui si trova per l'u-dienza del 26.01.2011;

Lotto Unico: "appartamento sito in SoveriaMannelli, viale Rubettino n.3, piano primo,composto da un ingresso-corridoio, salone,cucina, stanza da letto, camera da lettomatrimoniale, bagno, oltre balcone, per unasuperficie commerciale di mq. 101,00.L'immobile, caratterizzato da alcune diffor-mità edilizie, sanabili al costo di Euro516,00, é riportato nel NCEU di detto comuneal foglio 13, p.lla 167, sub 39 cat. A/3, classe 3,vani 5,5"

Prezzo base Euro 33.750,00.SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GE HA STA-

BILITO CHE LA VENDITA AVVIENE ALLESEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA SENZA INCANTOQuanto alla vendita senza incanto, da effettuarsi

al prezzo base di euro 33.750,00 per il lottounico;

- ciascun offerente, ai sensi dell'art. 571, comma 1,c.p.c., tranne il debitore, é ammesso a formula-re offerte per l'acquisto personalmente o amezzo di procuratore legale, anche a normadell'art. 579, comma 3, c.p.c. (il procuratorelegale dovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata, non essendo suffi-ciente l'ordinario mandato alle liti; nell'ipotesi dicui al citato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico o scrittura pri-vata autenticata dovrà essere depositato con-testualmente alla dichiarazione del nominativodella persona, da effettuarsi nel termine di cuiall'art. 583, comma 1, c.p.c.), presentandopresso la Cancelleria delle EsecuzioniImmobiliari, dichiarazione, in regola con ilbollo, contenente, a pena di inefficacia, l'indi-cazione del numero di r.g.e. della procedura, delbene (e del lotto) cui l'offerta si riferisce, delprezzo, del tempo, del modo del pagamento edi ogni altro elemento utile alla valutazione del-l'offerta;

- detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalitàdell'offerente (nome, cognome, luogo e data dinascita, codice fiscale, residenza/domicilio,stato civile e, se coniugato, regime patrimonialefra i coniugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le generalità delconiuge non offerente, al fine di poter trasferiread entrambi, pro quota, il bene, in caso diaggiudicazione; nell'ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in regime dicomunione dei beni, occorre produrre, oltre alladichiarazione di quest'ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del coniugenon acquirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa), l'espressadichiarazione di aver preso visione della periziadi stima ed essere corredata da copia di validodocumento di identità dell'offerente e, senecessario, da valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dello stesso (ades. procura speciale o certificato camerale incaso di società);

- l'offerta, nel caso di presentazione da parte di unminorenne, dovrà essere sottoscritta dai geni-tori, previa autorizzazione del giudice tutelare,da allegare in copia conforme;

- in caso di dichiarazione presentata congiuntamen-te da più soggetti, deve essere indicato coluiche abbia l'esclusiva facoltà di formulare even-tuali offerte in aumento;

- non sarà possibile trasferire l'immobile a soggettodiverso da quello che sottoscrive l'offerta;

- L'OFFERTA É IRREVOCABILE, SALVO CHE: 1. il giudiceordini l'incanto; 2. siano decorsi centoventi gior-ni dalla sua presentazione e la stessa non siastata accolta;

- L'OFFERTA NON É EFFICACE: 1) se perviene oltre il ter-mine stabilito; 2) se é inferiore al prezzo deter-minato a norma dell'articolo 568 e più sopraricordato; c) se l'offerente non presta cauzio-ne, a mezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato a "Poste Italiane spa", inmisura non inferiore al decimo del prezzo dalui proposto;

- all'offerta, da depositarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve essere allegatol'assegno circolare per la cauzione, comeinnanzi indicato; all'esterno della busta vannoannotati, a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi materialmen-te provvede al deposito, il nome del giudice del-l'esecuzione e la data dell'udienza fissata perl'esame delle offerte; le buste saranno aperteall'udienza fissata per l'esame delle offerte, allapresenza degli offerenti, ove comparsi; nel casodi mancata comparizione dell'offerente o degliofferenti l'aggiudicazione sarà comunquedisposta, fatta salva l'applicazione delle previ-sioni di cui all'art. 572, commi 2 e 3, c.p.c.; incaso di più offerte valide, si procederà a garasull'offerta più alta secondo il sistema delleschede o buste segrete, fatta salva l'applicazio-ne dell'art. 573, comma 2, c.p.c.;

- in alternativa alle modalità di cui sopra, la presenta-zione delle offerte di acquisto può avvenireanche mediante l'accredito, a mezzo di bonificoo deposito su conto postale o bancario intesta-to alla procedura esecutiva ed acceso o daaccendersi, nel secondo caso, presso il "Montedei Paschi di Siena S.p.A." - filiale di LameziaTerme, di una somma pari ad un decimo delprezzo che si intende offrire e mediante lacomunicazione, a mezzo telefax o posta elettro-nica, nel rispetto della normativa, anche regola-mentare, concernente la sottoscrizione, la tra-smissione e la ricezione dei documenti informa-tici e teletrasmessi, di una dichiarazione conte-nente le indicazioni di cui allo stesso art. 571c.p.c.; detto accredito deve avere luogo nonoltre cinque giorni prima della scadenza del ter-mine entro il quale possono essere proposte leofferte d'acquisto; fin d'ora si prevede che,quando l'offerta é presentata con le modalità

alternative, il termine per il versamento del prez-zo e di ogni altra somma é di novanta giorni;

- in ogni caso, le spese del trasferimento cadono acarico dell'aggiudicatario, cui restano riservatele attività ed i costi per la registrazione e trascri-zione del decreto nonché per la cancellazionedelle formalità pregiudizievoli gravanti sugliimmobili acquistati;

- é possibile, per i partecipanti alle aste, otteneremutui a tassi e condizioni economiche presta-biliti da ogni singola banca aderente protocollo"ABI" per la concessione di mutui agli aggiudi-catari; l'elenco delle banche aderenti all'iniziati-va per il Tribunale di Lamezia Terme é reperibilepresso la Cancelleria;

QUANTO ALL'EVENTUALE, SUCCESSIVA VEN-DITA AGLI INCANTI:

- essa deve aver luogo al prezzo base di euro33.750,00 per il lotto unico;

- le offerte in aumento, a pena di inammissibilità,non devono essere inferiori al 3% del prez-zo base d'asta;

- ognuno, ai sensi dell'art. 579, comma 1, c.p.c., tran-ne il debitore, é ammesso a formulare offerteall'incanto personalmente, a mezzo di mandata-rio munito di procura speciale o di procuratorelegale, anche a norma dell'art. 579, comma 3,c.p.c. (il procuratore legale dovrà, in ogni caso,essere munito di mandato speciale risultanteda atto pubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l'ordinario mandato alleliti; nell'ipotesi di cui al citato art. 579, comma 3,il mandato speciale risultante da atto pubblicoo scrittura privata autenticata dovrà esseredepositato contestualmente alla dichiarazionedel nominativo della persona, da effettuarsi neltermine di cui all'art. 583, comma 1, c.p.c.)

- ogni concorrente, per essere ammesso all'in-canto, deve presentare istanza di partecipa-zione, in regola con il bollo, recante, a pena diinefficacia, l'indicazione del numero di r.g.e.della procedura, il bene o il lotto cui l'istanzastessa é riferita, il prezzo proposto, le propriegeneralità (nome, cognome, luogo e data dinascita, codice fiscale, residenza/domicilio,stato civile e, se coniugato, regime patrimonialefra i coniugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le generalità delconiuge non offerente, al fine di poter trasferiread entrambi, pro quota, il bene, in caso diaggiudicazione; nell'ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in regime dicomunione dei beni, occorre produrre, oltre alladichiarazione di quest'ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del coniugenon acquirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa), l'espressadichiarazione di aver preso visione della periziadi stima;

- l'istanza, nel caso di presentazione da parte di unminorenne, dovrà essere sottoscritta dai geni-tori, previa autorizzazione del giudice tutelare,da depositare in copia conforme;

- in caso di istanza presentata congiuntamente dapiù soggetti, deve essere indicato colui cheabbia l'esclusiva facoltà di formulare eventualiofferte in aumento;

- non sarà possibile trasferire l'immobile a soggettodiverso da quello che sottoscrive l'istanza;

- all'istanza di partecipazione deve essere allegatacopia di valido documento di identità del con-corrente e, se necessario, valida documenta-zione comprovante i poteri o la legittimazionedello stesso (ad es. procura speciale o certifi-cato camerale in caso di società);

- con l'istanza di partecipazione, da presentarsi inbusta chiusa, senza segni di riconoscimen-to, deve essere depositato assegno circola-re non trasferibile, intestato alle "PosteItaliane s.p.a.", tramite cui effettuare il versa-mento della cauzione (ed in conto prezzo diaggiudicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d'asta;

- all'esterno della busta vanno annotati, a cura delcancelliere ricevente, il nome, previa identifica-zione, di chi materialmente provvede al deposi-to, il nome del giudice dell'esecuzione e la datadell'udienza fissata per la vendita all'incanto;

- le buste saranno aperte all'udienza stabilita per l'in-canto alla presenza degli istanti, la cui compari-zione é necessaria ai fini dell'aggiudicazione,che sarà disposta secondo le prescrizioni del-l'art. 581 c.p.c.; la mancata partecipazione all'in-canto, personalmente o a mezzo di procuratorespeciale, senza documentato e giustificatomotivo, comporterà l'incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà immediata-mente restituita dopo la chiusura dell'incanto,ove l'offerente, regolarmente presente, nondivenga aggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà comunqueapportare un rialzo minimo, ex art. 581, comma2, per conseguire l'aggiudicazione provvisoria;

- a norma dell'art. 584 c.p.c., infatti, avvenuto l'incan-to, possono essere presentate offerte di acqui-sto entro il termine perentorio di dieci giornidalla gara, ma esse non sono efficaci se il prez-zo offerto non supera di 1/5 quello raggiuntonell'incanto; l'aggiudicazione, pertanto, diverràdefinitiva ove, decorsi dieci giorni, non sianostate presentate offerte in aumento;

- tali offerte potranno essere depositate presso laCancelleria, nelle forme di cui all'art. 571 c.p.c.,prestando cauzione per una somma pari al dop-

pio della cauzione versata per la partecipazioneall'incanto. In caso di presentazione di tali offer-te, verrà indetta una gara secondo le previsionidi cui all'art. 584 c.p.c.. Se nessuno degli offe-renti in aumento partecipa alla gara indetta anorma dell'art. 584, comma 3, c.p.c., l'aggiudi-cazione diventa definitiva e verrà pronunciata acarico degli offerenti (salvo che ricorra un docu-mentato e giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo é trattenuto come rinve-niente a tutti gli effetti dall'esecuzione;

- in ogni caso, le spese del trasferimento cadono acarico dell'aggiudicatario, cui restano riservatele attività ed i costi per la registrazione e trascri-zione del decreto nonché per la cancellazionedelle formalità pregiudizievoli gravanti sugliimmobili acquistati;

- é possibile, per i partecipanti alle aste, otteneremutui a tassi e condizioni economiche presta-biliti da ogni singola banca aderente protocollo"ABI" per la concessione di mutui agli aggiudi-catari; l'elenco delle banche aderenti all'iniziati-va per il Tribunale di Lamezia Terme é reperibilepresso la Cancelleria;

IN RELAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO- é fissato, per la presentazione presso laCancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delleofferte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., del compen-dio immobiliare sopra indicato e meglio descrit-to nella relazione dell'esperto in atti, alla quale sifa espresso richiamo, quale parte integrante esostanziale della presente ordinanza, terminefino alle ore 13.00 dell'11.01.2011, con le moda-lità e per il prezzo base di cui sopra;- é fissata, per l'esame delle offerte di acquisto,ai sensi dell'art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sullemedesime, se presentate in misura superiore aduna, ai sensi dell'art. 573 c.p.c., l'udienza del12.01.2011, ore 12.00 e segg.;NEL CASO IN CUI LA VENDITA SENZA INCAN-

TO NON ABBIA LUOGO,- é fissato, per la presentazione presso laCancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delleistanze di partecipazione alla vendita ai pubbliciincanti del compendio immobiliare sopra indica-to e meglio descritto nella relazione dell'espertoin atti, alla quale si fa espresso richiamo, qualeparte integrante e sostanziale della presenteordinanza, termine fino alle ore 13.00 del25.01.2011, con le modalità e per il prezzo mini-mo di cui sopra;- é fissata, per il giorno 26.01.2011, ore 12.00 esegg., la vendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato, con le modalità eper il prezzo base di cui innanzi;LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDI-

ZIONI, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGOSENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FAC-CIA LUOGO CON INCANTO:

- gli immobili vengono posti in vendita nello stato difatto e di diritto in cui si trovano, cos- comeidentificati, descritti e valutati dall'esperto nellarelazione, con ogni eventuale servitù attiva epassiva inerente e quote condominiali relative;

- la vendita é a corpo e non a misura; eventuali diffe-renze di misura non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o riduzione delprezzo; la vendita forzata non é soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizi o man-canza di qualità, né potrà essere revocata peralcun motivo. Conseguentemente l'esistenza dieventuali vizi, mancanza di qualità o difformitàdella cosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovve-ro derivanti dalla eventuale necessità di ade-guamento di impianti alle leggi vigenti, spesecondominiali dell'anno in corso e dell'anno pre-cedente non pagate dal debitore - per qualsia-si motivo non considerati, anche se occulti ecomunque non evidenziati in perizia, nonpotranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo, essendosi diciò tenuto conto nella valutazione dei beni;

- l'aggiudicatario dovrà versare la differenza del prez-zo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cau-zione di cui sopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudicazionemediante assegno circolare non trasferibileintestato a "Poste Italiane s.p.a." (qualora il pro-cedimento si fondi su credito fondiario e l'ag-giudicatario non intenda avvalersi della facoltàdi subentrare nel contratto, all'assegno circola-re sarà sostituito, ex art. 41, comma 4, D.Lgs. 1settembre 1993, n. 385, il pagamento direttoalla banca creditrice, nei limiti del credito azio-nato per capitale, interessi e spese con collo-cazione privilegiata, entro lo stesso termine edetratto un accantonamento per spese nellamisura che sarà indicata dal g.e.); in mancanza,si provvederà a dichiarare la decadenza dall'ag-giudicazione, a norma dell'art. 587 c.p.c.;

- soltanto all'esito degli adempimenti precedenti,della produzione di aggiornati certificati cata-stali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizio-ni e trascrizioni effettuate sul bene nonché delpagamento delle spese di trasferimento, daeffettuarsi contestualmente a quello della diffe-renza del prezzo di aggiudicazione, nella misuradel 20% di quest'ultimo, sarà emesso il decre-to di trasferimento, ai sensi dell'art. 586 c.p.c.;

Lamezia Terme, lì 10 novembre 2010IL CANCELLIERE (C/1)

Bruna Bernardi

Martedì 16 Novembre 2010

il Domani | AsteInfoappalti 9 www.astepress.it | www.aste.eugenius.it | www.astecalabria.it

www.asteinfoappalti.it | www.asteannunci.info

Page 10: il domani

"Storico" sequestro dicocaina nel porto di Gioia

Partenariato telematico, Morabitoincontra gli studenti italiani e turchi

REGGIO CALABRIA - «La Città di Reggio Calabria non èquella degli stereotipi che i mass media prediligonoveicolare sui circuiti nazionali di comunicazione, ma ècapace di esprimere aspetti di grande valenza socio -culturale, sfaccettature che caratterizzano l’interaregione. La conferma di tutto ciò è stata rappresentatadalle parole del maestro Riccardo Muti». Così il sindacodi Reggio Calabria, Giuseppe Raffa, sull’intervista che ilgrandedirettored’orchestraharilasciatodurantelatras-missione di RaiTre "Che tempo che fa" condotta da Fa-bio Fazio. «Nel corso del programma - aggiunge il PrimoCittadino - il Maestro ha, infatti, parlato di Reggio e dellasua provincia esaltando alcune esperienze vissute daisuoi ragazzi, come l’Orchestra Giovanile di Fiati di De-lianuova che lo stesso Muti aveva potuto dirigere inun’edizione del Ravenna Festival e le cui capacità artisti-che sono state, sin dagli esordi, evidenziate da un’emit-tente televisiva locale. Proprio in questo complesso diartisti egli ha ravvisato uno degli aspetti positivi checaratterizzano lanostra terra.Lamusica, -prosegueRaf-fa - secondo quanto Riccardo Muti ha fatto intendere, vaal di là delle vicende politiche e delle notizie di cronacache, in particolare, si registrano sul territorio calabreseannebbiando l’immagine migliore che, invece, certe si-tuazioni riescono quotidianamente a narrare. Il Maestroha potuto essere testimone di questa metamorfosi posi-tiva della città e della provincia in più di un’occasione,cioè quando si è esibito al teatro Francesco Cilea equando si è avvicinato ai giovanissimi componentidell’Orchestra,cherappresentaunmomentodirealeag-gregazione in grado di coinvolgere ragazzi di diversaestrazione sociale, culturale ed economica. Non pos-siamo che ringraziare Riccardo Muti - concludE - peraverassuntoquestoruoloditestimonialneiconfrontidelterritorio reggino, consapevoli che la sua autorevolevoce in campo culturale possa divenire l’eco delle eccel-lenze che nascono e si esprimono con successo, pur afrontedidifficoltà,nellanostraterra».

REGGIO CALABRIA - Un cittadino marocchino, AsbiahFouad, 28 anni, senza fissa dimora, è stato arrestato aReggio Calabria dalla POlizia. I poliziotti della "SquadraVolante" dell’Ufficio Prevenzione Generale e SoccorsoPubblico sono intervenuti in via Aschenez nei pressi diun bar dove il titolare e numerosi cittadini avevano se-gnalato la presenza di due extracomunitari intenti a liti-gareviolentemente.GliAgenti intervenutihannoconsta-tato la presenza di un cittadino marocchino ferito, partein causa della lite, curato dal personale del 118, allertatodai poliziotti. Gli Agenti sonoo stati fatti oggetto del lan-cio di una bottiglia di birra che ha colpito un operatoredella "Volante", costretto a ricorrere alle cure mediche.Immediatamente individuato, l’autore del lancio ha ten-tato di dileguarsi nelle vie limitrofe ma è stato inseguitodaglioperatoridiPoliziaebloccato.Condotto inQuestu-ra, Asbiah Fouad, già arrestato nel 2007 inottemperantead un Ordine del Questore di Reggio Calabria a lasciareil territorio nazionale,individiato come ll’altro cittadinoextracomunitario protagonista della lite, è stato arresta-to per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale.Ieri il giudizio direttissimo per la convalida dell’arresto.Sia l’arrestato che l’altro cittadino marocchino rimastoferito, già gravato daaltri precedenti penali, sono statidenunciatiperchèclandestininel territorionazionale.

Il maestro Muti esalta Reggio, Raffa:testimone di metamorfosi positiva

Scaglia una bottiglia contro lapolizia, in manette un marocchino

CAMERACON VISTA

GIOIA TAURO - Dieci quintali di co-cainapurissimasonostatisequestra-ti dai carabinieri del nucleo investi-gativo di Roma in un containerall’interno del porto calabrese diGioia Tauro. Il maxisequestro eraproveniente dal Brasile. La drogaeranascostaall’internodialcunicar-relli trasportatori per uso agricolo.Secondo gli investigatori dell’Arma,l’ingente sequestro di cocaina è unodeipiù importantinegliultimi15an-ni in Italia ed il valore stimato si sti-maattornoai250milionidieuro.Ladroga era destinata probabilmenteal mercato europeo ed a quello ita-liano. Uno scanner di ultimagenerazione. Che, analizzando i car-relli trasportatori per uso agricolostipati in un container, ha rilevatodelle anomalie tra il metallo dei tubie le sostanze contenute all’interno econvinto i carabinieri della necessitàdi procedere a ulteriori controlli. C’èanche la tecnologia più sofisticatadietro il più ingente sequestro di co-caina eseguito in Italia negli ultimiquindici anni: 10 quintali di cocainapurissima trovati dagli uomini delNucleo investigativo di Roma a bor-do di una nave mercantile italianaapprodata a Gioia Tauro provenien-te da Santos, in Brasile. «A mettercisul chi vive - ha spiegato in una con-ferenza stampa Lorenzo Sabatino, ilcomandante del Nucleo - è stata ladocumentazione di viaggio del con-tainer, risultata falsae incompleta.Equando lo scanner ha confermato i

nostri sospetti, abbiamo aperto itubi: ci sonovoluti la fiammaossi-drica e un’intera giornata dilavoro, ma alla fine abbiamoestrattomillepanettidaunchilo».Nell’area doganale del portocalabrese i militari erano presentidaalcunigiorni, impegnati inunaserie di controlli «originati - hasottolineato il procuratore ag-giunto della Dda della capitale,Giancarlo Capaldo - da una se-gnalazionearrivatadall’Inghilter-ra, dal Soca (Serious organisedcrime agency), lo stesso organi-smoconilquale lanostraprocuraha collaborato ai tempi dell’in-chiesta Fastweb - Telecom sul ri-ciclaggio internazionale. I colle-ghi ci avevano parlato generica-mente del possibile arrivo di ungrosso quantitativo di stupefacen-ti,equestohafattoscattareimme-

diatamente le indagini ma le dimen-sioni del carico sono state anche pernoi una sorpresa: è la prima voltache tanta cocaina, destinata al mer-cato europeo oltre che a quello ita-liano, viaggia tutta insieme a bordodi un cargo diretto in Italia anzichè,adesempio, inOlanda».Per ilprocu-ratore, «e presto per far ipotesi sueventualicollegamenticonla’ndran-gheta, anche se la movimentazionedi un carico simile comporta la ne-cessità diavere degli appoggi locali:resta da capire se tali eventualiappoggi debbano essere ricercatiall’interno di una rete criminale or-ganizzata». Si tratta di un sequestro"storico", ha ricordato il comandanteprovinciale dei carabinieri di Roma,colonnelloMezzavilla,«unodeimag-giori in Europa»: secondo gli investi-gatori, la cocaina è quasi sicuramen-tediproduzionecolombiana.

REGGIOCALABRIA-E’iniziatodal-laCalabria il tourdegli studenti edo-centi di otto scuole italiane ed ottoscuole turche impegnati in un pro-getto di partenariato telematico trale scuole dei due Paesi. Tra le scuolecoinvolte il Liceo Artistico "MattiaPreti" di Reggio Calabria. L’interadelegazione è stata ricevutaquest’oggi dal Presidente Morabitonella Sala "Mons. Giovanni Ferro"della Provincia. L’incontro, al qualehanno partecipato l’assessore allaPubblica istruzione Ercole Nucera eil consigliere provinciale FrancescoCananzi, è stato molto cordiale, eparticolarmente gradito dagli stu-denti che hanno così avuto modo diammirare gli stucchi, i bassorilievi egli affreschi che adornano il palazzostorico della provincia. «Vi ringrazioper la vostra graditissima visita - hadichiarato il Presidente Morabito ri-volgendosi ai giovani ospiti. L’impe-gno di tutti - ha aggiunto - è quello dilavorare per l’integrazione tra cultu-re diverse. L’obiettivo del vostro pro-

getto è proprio quello di favorire lanascitadiunrapportopiù intenso,diamicizia tra noi e la vostra cultura -ha aggiunto rivolto agli studenti tur-chi -. Spero che questa vostra visitavi restituisca l’immagine vera di unarealtà che spesso è rappresentata inmaniera distorta. Il nostro è unpopolo ospitale - ha ribadito il Presi-dente Morabito - secondo valori ditradizione e culturali che affondanole proprie radici nella antica Grecia.E l’ospite per i greci era sacro». IlPresidente Morabito ha concluso ilsuo intervento rivolgendosi alla rap-presentanza turca, manifestandol’auguriocheanche laTurchiapossa

presto far parte a pieno titolodell’Unione europea. Il gruppo distudenti e docenti delle sedici scuolepartecipanti al progetto era accom-pagnato dalla dr.ssa Paola Gigante,responsabile dell’Ufficio per gli Affa-ri internazionali del Miur che ha illu-stratoalPresidenteMorabitoiconte-nuti del Progetto biennale dicooperazione sottoscritto tra il Mini-stero dell’Istruzione italiano ed il Mi-nistero dell’educazione turco, perdar vita a "partenariati telematici" incui le scuole dei due paesi lavoreran-nocongiuntamentesu temidicomu-ne interesse.

10

CRONACHEil Domani Martedì 16 Novembre 2010

Page 11: il domani

Romina Gangis

REGGIO CALABRIA - Giovedi sarà discussa in parlamento, l’interrogazione presentata dall’Idvcon l’On. Messinasul taglio dei treni in Calabriaper sapere «Quali iniziative intende intraprende-re nei confronti di Trenitalia per evitare la soppressione delle corse previste a partire dal 12dicembre prossimo e la chiusura del servizio di metropolitana leggera Melito/Rosarno, anchequesta prevista per fine anno, nonchè per ripristinare le corse tagliate in precedenza. Chiedere-mo-dice ilconsigliereregionaleIdvGiuseppeGiordano-alGovernoRegionealtresìunimpegnoconcretoperchèci sembraopportuna larichiestadiconvocareuntavolonazionalechecoinvolgaTrenitalia, i sindacati e la regioneCalabriaal finediconcertareunanuovapoliticaper il trasportoferroviario in Calabria che permetta il rilancio dei servizi a favore della collettività e dell’econo-mia regionale. La linea intrapresa da Trenitalia è indicativa - sottilea - di una strategia tesa ad uncompleto abbandono delle aree meridionali con il rischio di una situazione di completo isola-mento che diventa reale con conseguenze devastanti sul tessuto economico e sociale della Calab-ria. Alla luce di scelte aziendali - conclude il consigliere regionale - il territorio calabrese, subiscenon solo gravi disservizi in termini di mobilità per la popolazione, ma aggrava la precaria condi-zioneeconomicaperunariduzionedrasticadeicommerciedelturismo».

Agguato, perquisito lostudio dell’avvocato

Lista Scopelliti: vicini a Nizzari, responsabiledella segreteria del partito nella sede di Palmi

di Carmela Mirarchi

La chiusura della metropolitana Melito/Rosarno sarà discussa in Parlamento

REGGIOCALABRIA-«Inmeritoalgraveattentatoverificatosinellase-rata di ieri 13 novembre 2010 aPalmi, si esprimono il più sentitocordoglio alla famiglia del poveroMartinoLuveràedintensavicinan-za all’avv. Francesco Nizzari ed aisuoi cari. In questo triste e concita-to momento, l’operato delle forzedell’ordine che stanno indagandosul caso merita appoggio incondi-zionato, nella ricerca della verità.In questa prospettiva è opportunoprecisare che l’unico responsabilepoliticodellasezionepalmesedellaLista, autorizzato dal governatoreOn. Giuseppe Scopelliti , è l’avv.GiuseppeSaletta, cosìcomeildott.Antonio Papalia è responsabile

dell’area giovanile». Lo si legge inuna nota della lista "Scopleliti Pre-sidente". «All’avv. Francesco Niz-zari, invece, - è scritto - spetta - alpari di molti altri sostenitori - uncompitoorganizzativomeramenteinterno che è quello di responsabi-le della segreteria della sede di Pal-mi. Incarico, questo, assegnatodall’avv. Giuseppe Saletta in virtùdella grande esperienza profes-sionale ed umana di FrancescoNizzari, del quale piace rimarcareanche il ruolo di vicepresidentedella sezione palmese dell’Asso-ciazioneItalianaGiovaniAvvocati.L’irrinunciabileindividuazionedeicriminali di un gesto così tracotan-te e gratuito passa attraverso la se-

renità e la collaborazione che de-vono accompagnare le indagini,che non devono quindi essere nep-pure sfiorate dalla tentazione distrumentalizzare una vicendaaberrante ed offensiva per l’interacomunitàpalmese. Ilmovimento, -conclude la nota - nelle sue artico-late componenti, è dunque prontoad offrire qualsiasi contributo diverità alla professionalità manife-stata a più riprese dalla ProcuradellaRepubblicadiPalmiedall’in-tensità d’azione delle forze di po-lizia che stanno profondendoqualificato impegno volto al rag-giungimento della pronta defini-zionedelcaso».

REGGIO CALABRIA - Tre persone sono state denunciatedalla Polizia di Reggio Calabria. Si tratta di A.B.,29 anni,cittadino marocchino privo di permesso di soggiorno edocumenti di identità e di V.P., 54 anni, e V.G. , 46 anni,responsabili, in concorso, di esercizio di uccellagionecon uccelli vivi legati per le ali e detenzione di uccelli og-gettodi tutela.

PALMI - «Ancora una vittima "innocente" colpevole solodi trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Li-bera, insieme alle centinaia di familiari vittime innocentidelle mafie che della memoria hanno fatto una delleragioni del nostro impegno quotidiano, si stringe in unforte abbraccio ai familiari di Martino Luverà». E’ quantosi legge in una nota di "Libera", associazione contro tuttele mafie, in merito all’agguato di sabato sera a Palmi, nelReggino, in cui è stato ucciso un operaio ed è stato feritounavvocatodel luogo.«LamortediMartino-proseguelanota stampa - è una ferita profonda che chiede verità egiustizia e deve essere uno stimolo perchè la gente co-mune si scuota e si impegni. La Calabria è una terrameravigliosa, ed i cittadini calabresi anch’essi meravi-gliosi, devono trovare sempre di piu’ il coraggio di ribel-larsi e non soggiacere alle tante e diverse forme dipotere».

Annalisa Sacchi

REGGIO CALABRIA - Un giovane di 17 anni, S.A., è mortonella notte tra domenica e lunedì Reggio Calabria in se-guitoallegravi feriteriportateinunincidentestradaleav-venuto domenica sera sulle "bretelle" della città delloStretto. Il ragazzo viaggiava a bordo di uno scooter. Soc-corso e ricoverato agli Ospedali Riuniti in gravissimecondizioni,èdecedutodopopocheore.

Libera: la morte di Martino è unaferita profonda che chiede verità

Morto il giovane ferito gravemente inun incidente stradale domenica sera

Detenzione di uccelli oggetto di tuteladenunciati un 54enne e un 46enne

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PALMI - Lo studio dell’avvocatoFrancesco Nizzari, di 42 anni, ri-masto ferito sabato sera in un ag-guato a Palmi nel quale è stato uc-ciso per errore un operaio incen-surato, Martino Luverà, di 33 an-ni, è stato perquisito dai carabi-nieri. Gli investigatori, infatti, ri-

tengonoche ilmoventedeltentato omi-cidio possaessere lega-toall’attivitàprofes-sionale diNizzari che,insieme adalcunicolla-

boratori, si occupa prevalente-mente di civile, ma anche di pena-le. Nel suo studio gli investigatori

sono andati alla ricerca di carteper verificare se vi possa essereunatracciacheindirizzi le indagi-ni verso una pista ben definita. Ilpunto sulle indagini, intanto, èstato fatto ieri nel corso di unariunione convocata dal procura-tore della Repubblica di Palmi,Giuseppe Creazzo, a cui hannopartecipato gli investigatori deicarabinieriedellapolizia.Dall’in-contro, secondo quanto si èappreso, è emersa la necessità dinontralasciarealcunaipotesi,an-che se quella dell’agguato legatoall’attività del legale sembra laprivilegiata. Le condizioni di Niz-zari, intanto, restano gravi, mastazionarie. L’uomo, nella seratadi ieri, è stato trasferito dall’ospe-dale di Polistena a quello di Reg-gio Calabria dove è stato sottopo-sto ad intervento chirurgico. Almomentosi trovainstatodicomafarmacologicoindotto.Ciòhaim-

pedito agli investigatori di poterlosentire per avere la sua versione.L’agguato è stato compiuto nelmomento in cui Nizzari è uscitodallo studio, in una zona residen-ziale di Palmi, in compagnia di unamico poliziotto. L’assassino hasparato quattro colpi di fucile cari-cato a pallettoni ferendo il legalealle gambe ed all’addome. Uno deipallettoni, però, ha raggiunto alcuore Luverà, che lavorava comeoperaio precario per il Comune diIsolabona(Imperia), chesi trovavaa trenta metri di distanza. L’uomo,originario di Taurianova, è mortosul colpo. Era in Calabria per tras-correre un breve periodo di ferie esabato sera si stava recando a tro-vare una zia. L’autopsia dovrebbeessere fatta questa mattina a Reg-gio Calabria. I funerali si terranno,venerdì prossimo, alle 15, nellachiesa di Santa Maria Maddalena,di Isolabona (Imperia).

CRONACHE

Il moventepotrebbe esserelegato all’attivitàprofessionale diNizzari

Martedì 16 Novembre 2010 il Domani 11

Page 12: il domani

Uccisa una donna a MontaltoÈ accusato il convivente

Teschio, un giovane ha confessato la bravata

di Gioia Testa

COSENZA - Il Presidente della Provincia di Cosenza, On.Mario Oliverio, accompagnato dai Consiglieri provincialiMario Caligiuri e Giorgio Maritato, è da domenica scorsainArgentinaperpartecipareallecelebrazionidella55esi-ma "Settimana della Calabria in Argentina" che si svolgeogniannoaBuenosAiresdal14al21novembre.Lamani-festazione, che ormai è diventata un punto di riferimentoe di incontro per tutti i calabresi che vivono e lavorano inArgentina, è promossa dall’ "Associazione calabrese diMutuo soccorso e culturale", presieduta da Antonio Fer-raiuolo.Un vero e proprio bagno di folla, con alla testa lo stessopresidente Ferraiolo, ha accolto la delegazione dellaProvincia di Cosenza guidata dal Presidente Oliverio alsuo arrivo a Buenos Aires. E’ stato un incontro carico dicommozioneegioia,ancheperchélavisitadelPresiden-te della Provincia di Cosenza, molto attesa e più volteprogrammata, per impedimenti sopraggiunti sempreall’ultimo momento, non si era mai potuta concretizzareneimesienegliannipassati.La 55esima Settimana della Calabria in Argentina" avrà ilsuo momento "clou" nella giornata di domenica prossi-ma, 21 novembre, al Teatro Coliseo di Buenos Aires, allaquale parteciperanno anche autorità del Governo ita-liano ed esponenti della società e della cultura italo-ar-gentina e durante la quale ilPresidente della Provincia diCosenza consegnerà ai rappresentanti di tutte le asso-ciazioni calabresi che operano in Argentina attestati,medaglie-ricordo della Provincia di Cosenza ed alcunepubblicazionichedescrivonofotograficamente i luoghiele bellezze della nostra provincia. Nel corso della setti-mana saranno avviati una serie di incontri e di scambi in-terculturali,economiciesociali.

MORANOCALABRO-Finalmente,dopolungaattesa,an-cheMoranohailsuodefibrillatore. Ilpresidiodiprimoin-tervento è stato consegnato nei giorni scorsi dal consi-gliere provinciale Giuseppe Giudice al sindaco dell’anti-co borgo del Pollino, Francesco Di Leone, all’assessoreallaSanità,Maurizio Iazzolinoeai responsabilidellepro-cedure di emergenza, infermieri istruttori Girolamo An-gelini e Carlo Sartore. L’iniziativa, giunta nella fase di at-tuazione, rientratra lecoordinatediunprogettopromos-so della Provincia di Cosenza, denominato "Sicurezza epronto intervento per la salute dei cittadini", e si tradurràin benefici per il territorio a stretto giro di posta. L’appa-recchiatura, semiautomatica, è in grado di salvare la vitaalle persone colpite da arresto cardiaco e che, in caso dimancato e tempestivo soccorso, sono destinate a de-cesso certo. Impressionanti i dati sulla casistica in meri-to: 60.000 persone l’anno muoiono in Italia (1 ogni 9 mi-nuti). Se poi si pensa che i danni cerebrali per assenza diossigeno sono gravi già dopo il sesto minuto di interru-zione dell’attività cardiaca e diventano irreversibili dopoil decimo, si comprende quanto indispensabile sia agireimmediatamente e senza indecisioni con gli ausili medi-ci che la tecnologia moderna mette a disposizione dellasocietà. Questione di diritti fondamentali, dunque! E nonsolo... Un dovere di civiltà dal quale non si può e non sideve derogare. Il defibrillatore sarà dato in dotazione al-laPoliziaMunicipalenelleorediurneeallapostazionediAssistenza medica continuativa (Guardia medica) nelleore notturne. Ciò consentirà di coprire integralmente le24 ore. Gli addetti saranno individuati tra i dipendenti co-munalimedicidibase, infermieriresidenti inloco,docen-ti e personale Ata dell’Istituto comprensivo moranese,associazioni, Protezione civile. Naturalmente prima ditransitare allo stadio operativo si terrà un incontro con isoggetti da coinvolgere allo scopo di sensibilizzare e in-formaredettagliatamentecirca ilprogetto.

Oliverio alla 55esima "Settimanadella Calabria in Argentina"

Consegnato al Comune di Moranoun defibrillatore semiautomatico

CAMERACON VISTA

COSENZA - Una donna di 37 anniè stata uccisa nella sua abitazionediSettimodiMontaltoUffugo,allaperiferia nord di Cosenza. Il corpoè stato scoperto dai familiari chehanno allertato i carabinieri. Ladonna si chiamava Tiziana Falbo.Il corpo senza vita è stato scopertonella sua abitazione, in via FratelliBandiera. Sul posto Polizia eCarabinieri, hanno proceduto airilievi del caso. Sul cadavere è sta-ta eseguita una prima periziamedico - legale.Gli inquirentihan-no ascoltato anche il conviventedella vittima. A far scoprire il cor-po è stato il convivente. L’uomo,fermato casualmente per un con-trollo a Bologna in evidente statoconfusionale,hadettoaimilitaridiandare a vedere nella sua abita-zione in Calabria perché c’era ilcadavere della convivente. Da quil’ipotesi degli investigatori che sitrattidiunomicidio.Nonsonosta-te ancora accertate le cause dellamorte anche se sul corpo delladonna sono visibili segni sul colloche potrebbero fare pensare adunostrangolamento.«Ho ucciso la mia convivente. Ilcorpo è nel nostro appartamentoin Calabria». Così il convivente diTiziana Falbo, avrebbe ammessocon i carabinieri di Bologna le sueresponsabilità in merito all’omici-dio della donna il cui cadavere è

stato trovato in tarda mattinatain un appartamento a Settimo diMontalto Uffugo. Il raccontodell’uomo, però, è ancora al vag-lio degli investigatori. L’uomo,infatti, ha detto di avere usato uncacciavite per uccidere la donna,masulcorpononci sonosegnidiviolenza. Le uniche tracce sonoquelle sul collo che fanno pensa-readunostrangolamento.E’perquesto che gli investigatori stan-no valutando attentamente tuttele possibilità. Il convivente sichiama Nicola Sorgato, origina-rio di Bologna, l’uomo viene ac-cusatodiaveruccisoTizianaFal-bo, 37anni, di Montalto Uffugo.L’uomo aveva una relazione conla donna e i due convivevano. Ladonna lavorava in un call centerdel cosentino. Sorgato pare fossestato già sposato e al momentosarebbe senza una occupazionefissa.Omicidiovolontario,questal’accusa che viene contestata a

Nicola Sorgato. Nei confrontidell’uomo, che si trova trattenutoin una caserma dei carabinieri diBologna, sarà emesso un provve-dimento di fermo in quanto gli in-vestigatori ritengono di avere tuttigli elementi per poter procedere.Resta da chiarire la causa dellamorte. Anche l’esame esterno delcadavere effettuato dal medicolegale, fa ritenere che Tiziana Fal-bo sia stata strangolata. La certez-za verrà dall’autopsia che potreb-be essere effettuata oggi. Sorgato,comunque, è stato fatto notare inambienti investigativi, è in eviden-te stato confusionale e quindi do-vrà essere risentito quando le suecondizionimiglioreranno.Daiprimiaccertamenti, l’omicidiosarebbe stato commesso nelpomeriggio di domenica. Quindil’uomo, secondo la ricostruzionedegli investigatori, ha preso la suaauto e si è diretto al nord, venendofermato a Bologna per un control-lo stradale.Ai carabinieri ha subito detto diavere ucciso la convivente. La se-gnalazione è stata girata ai militaridiMontaltoUffugochesonogiuntinell’appartamento insieme ai fa-miliari della donna avvertiti daldatore di lavoro preoccupato per-ché ieri non aveva visto Tiziana.Da quanto emerso dalle prime in-dagini, negli ultimi tempi, nellacoppiac’eranostatideidissapori.

CASSANO ALLO IONIO - Haconfessato il giovane che nellanotte trasabatoedomenicaavevaabbandonato un teschio dinanzial portone dell’Episcopio di Cas-sano all’Jonio. Una nota stampadell’ufficio comunicazioni socialidella Diocesi cosentina, rende no-to che s’è trattato di un "precabileepisodio frutto della inqualificabi-le bravata di un giovane che, ieri ,nel Sacramento della Confes-sione, ha ammesso tra le lacrimed’essere stato l’autore del gesto,delqualesi èmostratodispiaciuto

epentito,chiedendoedottenendocristiano perdono ed autorizzan-do espressamente il sacerdoteconfessore a rivelare la naturadell’accaduto. Null’altro - prose-gueilcomunicatodellaCuria-nelrispetto del vincolo del segretoconfessionale, può essere aggiun-to e divulgato. Del fatto è stata da-ta tempestivamente notizia, nei li-miticonsentitidall’osservanzadeldetto segreto, alla Tenenza deiCarabinieri. «La Diocesi ed il Ves-covo di Cassano all’Jonio, monsi-gnor Vincenzo Bertolone, ringra-

ziandoilSi-gnore peraver ispira-toeguidatoil penti-mento delgiovaneautore delgesto - con-clude lano-ta - espri-mono rico-noscenza egratitudinea quanti, in

relazione all’accaduto, hanno inqueste ore manifestato i loro sen-timenti di solidarietà e gratitudi-ne alla Chiesa cassanese». «Il ri-trovamento di un teschio davantialla cattedrale di Cassano è ungesto che non offendo solo la co-munità guidata dal sindaco Gian-luca Gallo, ma offende tutti noi inquanto uomini» ha detto FilippoCapellupo, segretatio regionaledella Ciu, Confederazione delleprofessioni intellettuali. «Chie-diamo solo che la comunità diCassano non sia lasciata sola neltentativo di derubricare questofattocomeunsempliceattodelin-quenziale.CosìnonèChiunquesisia reso protagonista di un gestotanto macabro per qualunqueperversa ragione lo abbia fattonon può continuare a circolareindisturbato tra la brava gente,deve essere rintracciato, isolato epunito. Alla comunità di Cassanoal suo sindaco e al vescovo va alnostra solidarietà eil convinto in-vito a proseguire sulla strada in-trapresa».

12 il Domani Martedì 16 Novembre 2010

Il teschio era stato trovato davanti la cattedrale

CRONACHE

Page 13: il domani

COSENZA - Amministratori per un giorno. Sono ibambini delle quarte e quinte classi delle scuole ele-mentari di Cosenza che, opportunamente guidati dalSindaco Salvatore Perugini, occuperanno gli scrannidel consiglio comunale e della giunta della città deiBruzi il 3 dicembre prossimo, data della iniziativa"Amicò", promossa al Teatro Rendano" dall’Ammini-strazione comunale e dall’Assessore alle politichedell’educazioneFrancoNapoli. "Amicò"prendespuntodal titolo del libro omonimo, scritto da ClaudioCavaliereepubblicatodall’editorecalabrese "Caccoleecaccole", con il quale, in forma di racconto, vienespiegato ai bambini delle elementari come funziona unComune, quali sono le sue funzioni, i suoi organi, le sueorigini, come si sviluppa il suo rapporto con i cittadini.Ieri mattina tutti i circoli didattici delle scuole elemen-tari cittadine hanno eletto, tra gli allievi delle quarte e Rosanna Busco

quinte classi, i rappresentanti che parteciperanno allainconsueta seduta di giunta e di consiglio comunaleconvocata per il 3 dicembre al Rendano, quando glistudenti si sostituiranno per un giorno al sindaco, agliassessori e consiglieri comunali di Palazzo dei Bruzi.«Amicò-hadichiarato l’AssessoreNapolinelpresenta-re l’iniziativa - sarà un interessante esperimento dieducazione civica sul campo. Il nostro obiettivo è avvi-cinare l’istituzione Comune ai cittadini, cominciandodaquellipiùpiccoli,nellaconsapevolezzachelaperce-zione delle istituzioni che ci rappresentano debba co-minciare sin dalla scuola dell’obbligo. Il Comune, co-me il bel volume del sociologo Claudio Cavaliere cidice, deve essere percepito come un amico che sta dal-la parte dei cittadini, ne recepisce le istanze e si impe-gna,nei limitidelpossibile, a soddisfarle».

LAINOBORGO-MimmoTalarico,ConsigliereRegionaledell’Italiadei valorihapresentato,unitamenteaGiuseppeGiordanoealca-pogruppo inConsiglioregionaleEmilioDeMasi,unamozioneconsiliare inor-dineallaconversioneabio-massedellacentraleEnelsi-tanelComunediLainoBor-go«per impegnare laGiuntaregionalearappresentare,sulpianopoliticoed istitu-zionale, l’inequivocabileenettaespressionedicontra-rietàalla riattivazionedellacentraleEneldellaValledelMercurenelComunediLainoBorgo,per lasuamanifestaincompatibilitàcon ilquadroambientalee lavocazioneeconomicadell’area incuièubicata,stante l’areadichetrattasi ricompresanelperi-metrodelParcoNazionaledelPollinoeclassificata insedeeuropeaquale Impor-tantBirdAreas(Iba), in im-mediataadiacenzadiareeulteriormenteprotettedallostessodirittocomunitario,ZpsZonadiProtezioneSpe-ciale -Pollino/Orsomarso)eSic (Sitodi InteresseComu-nitario)». «Lamozione-diceTalarico -ha loscopodi im-pegnaredefinitivamente ilconsiglio regionaleadassu-mere,di concertocon leam-ministrazioni locali interessa-teecon l’EnteParcoNazionaledelPollino, le ini-ziativenecessarieatteabloc-care,ancheai finidiunapiùattentavalutazionedellapro-blematicasotto ilprofilo tec-nico-amministrativoeam-bientale,gli effettidelDecre-ton.13109,concui la

RegioneCalabria -Diparti-menton°5/AttivitàProduttive-SettorePoliticheEnergeti-chehaautorizzato la riattiva-zionedellasezione2dellapredettacentrale.Ciò -conti-nuaTalarico -anche inconsi-derazionedel fattoche ilDe-cretoèstatoemanato inas-senzadiparere favorevoledapartedelParcoNazionaledelPollino,alquale, inbaseallaLeggequadrosuiparchi, la394/1992,è riconosciutacompetenzaspecificanelprocedimentoautorizzatorioe,nondaultimo,sullabasediattiprecedentementeannul-latidalTar.Sideveassumereunchiaroorientamentopoliti-cosullosviluppodellaRegione,cherilanciil temadellasostenibi-litàedell’eco-compatibi-litàdellostesso,esprimen-do,ancheper il futuro,lanettacontrarietàaprogetti,incampoenergetico,chenecontraddicanopalesemente lospirito.Noidell’Idv loabbiamogià fatto».

Ricicl’art, Caputo: rifiuti,netto no agli estremismi

Il 3 dicembre il Consiglio comunale dei bambini

di Gianna Borromeo

Rogliano, partital’attività di dialisi

La mozioneserve adimpegnarela Giuntaadesprimerecontrarietàallacentrale

COSENZA - «E’ iniziata ieri con il trattamento dei primi pazienti,l’attivitàdidialisinelpresidioospedalierodiRoglianocheprevedenei prossimi giorni un progressivo aumento dei pazienti da tratta-re con evidente riduzione del disagio di tanti cittadini». Lo riferi-sce una nota dell’azienda ospedaliera di Cosenza. «Negli ultimidue mesi l’ospedale S.Barbara - è scritto nella nota - grazie all’im-pegno di tutti gli operatori sanitari, ha iniziato un percorso vir-tuoso finalizzato a dare risposte ai bisogni dei cittadini del Savutodopo un lungo periodo di totale stasi produttiva. E stata avviata efunziona, infatti, a pieno regime l’attività di Day surgery aziendalemultidisciplinare, cioé vengono effettuati interventi di Chirurgiasenologica, di Chirurgia plastica, di Urologia, Ostetricia e Gineco-logia. Ha ripreso a lavorare intensamente, con la riconferma delDirettore f.f. Arturo Roncone, l’unità operativa di Chirurgiagenerale; l’unità operativa di Medicina continua a svolgere unruolo sempre efficace offrendo prestazioni di elevata qualità; leprestazioni di Laboratorio Analisi e di Radiologia hanno registra-tounnotevole incremento,a seguitodel trasferimentodimoltaat-tivitàambulatorialeesternadall’Annunziataconriduzionedelle li-ste d’attesa anche grazie all’inserimento dell’attività nel CentroUnicoPrenotazionedell’AziendaOspedaliera.

Centrale del MercureMozione consiliaredi Talarico (Idv)

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

ROSSANO - «I rifiuti sono una ri-sorsa e dal governo responsabileed intelligente degli stessi passa,inesorabilmente, lo sviluppo soste-nibile dei territori, del Meridione edell’Italia.Eventiormaiconsolida-tiedunanimementeapprezzatico-me icicl’art rappresentano unmomento indispensabile, di rifles-sione e di allerta, una parentesicreativaedieducazionecivicadel-la quale non solo Rossano ma laSibaritide e la Calabria possonoandare orgogliosi. Da questa ini-ziativa viene lanciato un messag-gio inequivocabile: rispettoall’emergenza rifiuti, che ènazionale e anche calabrese,diventa indispensabile studiare econdividere percorsi e scelte, mamettendo da parte tabù, pregiudi-ziali ed estremismi di qualsiasi na-tura». La riflessione del Presidentedella Prima Commissioneregionale Affari istituzionali, On.GiuseppeCaputo, invisitaufficialea Ricicl’art insieme all’assessoreregionale all’Ambiente FrancescoPugliano, sintetizza l’importanza,in termini di sensibilizzazione cul-turale, raggiunta dalla 5° Mostradel riuso creativo dei rifiuti, la piùimportante del Mezzogiorno, con-clusasi il 14 novembre con la visitaufficiale dell’Assessore regionalealla Cultura Mario Caligiuri. Lapresenza massiccia delle scuoledel territorio e dell’intera provin-cia alla tre giorni ospitata presso ilPalazzetto provinciale dello Sporta Rossano, è stato ancora una vol-ta il valore aggiunto dell’impresapedagogica di Ricicl’art che guar-da ormai alla sesta edizione, avalenza regionale, del 2011. È,questa, infatti l’importante novitàincassata dallo staff di Ricicl’artguidatodalPresidenteWalterPuli-

gnano.LaRegioneCalabriahatut-ta l’intenzione di fare di Ricicl’artun evento calabrese a tutti gli effet-ti e che coinvolga tutte le scuoledella regione. Parola di MarioCaligiuri, il creativo professore de-legato alla cultura dal PresidenteScopellitiecheèstato letteralmen-te catturato dalla qualità e dallagenialità della manifestazione am-bientalista. Prima di recarsi alPalazzetto provinciale dello SportCaligiuri ha fatto visita, nella ZonaIndustriale di Rossano, alla sededell’Azienda Ecoross. Qui l’Asses-sore alla Cultura della RegioneCalabriahaavutomododiapprez-zare con entusiasmo gli arredi e leesposizioni, fatti di rifiuti riusati etrasformati inopered’arteemobilid’ufficio,preferitidalmanagementdelle Società Bieco e Ecoross. Allachiusura dell’evento, con un pub-blico numerosissimo, dalla matti-

naallasera,hannodatoil lorocon-tributo, insieme agli artisti, nume-rosi ospiti, associazioni ed ammi-nistratori. «Un successo - ha dettoLucia Passavanti, tra le protagoni-stedello staff - costruito in squadrae meritato sul campo e con le ope-redegli artisti».

CRONACHEMartedì 16 Novembre 2010 il Domani 13

Page 14: il domani

«Enoteca Regionale, tantele opportunità che offre»

Un uomo di 41 anni è statoschiacciato da un trattore

di Giuseppe Neo

Natale CarvelloPresidente Gal Kroton:il ruolo dell’Enotecaregionale assume unavalenza operativa nellepolitiche di promozionee di valorizzazione diquesta nostra risorsa

Carmelo Morise

CROTONE -«L’Eni sarebbepronta a sigla-re un "Proto-collo transatti-vo" che do-vrebbe mette-re al riparo lastessa da ognicontestazione.Il Protocollod’intesa do-vrebbe essere siglato con il ministero dell’Ambiente edella Tutela del Territorio e del Mare, che sancirebbeuna sorta di sanatoria ambientale a favore della sud-detta società, chiudendo definitivamente i contenziosipendenti per i disastri ambientali da essa provocati nelcorso degli anni. Tra questi un colpo di spugna chespazzerebbe in un sol colpo tutto quello che si sta ten-tando di fare per risanare il sito di interesse nazionaledi Crotone-Cerchiara-Cassano» si legge in una notadell’Idv. «Per queste ragioni - continua - il Capogruppodell’ Italia dei Valori, Emilio De Masi, ha presentato, nel-la seduta dell’assise regionale di questa mattina, unita-menteaiconsiglieriGiuseppeGiordanoeMimmoTala-rico, una mozione con la quale si impegna la Giuntaregionale a rappresentare, sul piano politico istitu-zionale, la netta e chiara espressione di contrarietà allastipula del protocollo d’intesa, atteso che lo stesso elu-derebbe la bonifica ed il relativo risanamento ambien-tale delle aree interessate, determinando la violazionedi numerosi diritti tra cui quello alla salute, alla vita, adun ambiente sano, a un salubre standard di vita; ad as-sumere, di concerto con le Amministrazioni locali inte-ressate, le iniziative necessarie tese a interrompere laprocedurerelativeallastipuladelProtocollod’intesa inargomento, anche ai fini di un integrale risanamentoambientale del territorio inquinato, provocato dall’atti-vità dell’Eni nel corso degli anni, anche e soprattutto inconsiderazione del fatto che, qualora non venisse sol-lecitamente attuata la bonifica dei siti così come indivi-duati, grave ed irreparabile potrebbe essere il dannoper l’intera collettività, stante la precaria situazione esi-stente nella predetta area; ad assumere un chiaroorientamento politico della Giunta regionale in materiaambientale, teso a salvaguardare un valore assoluto,quello del diritto alla salute dei cittadini, che esige, inquanto tale, una concreta tutela che può essere garan-tita solo da un integrale risanamento ambientale delterritorio inquinato dall’attività dell’Eni». «In virtù delsuddetto Protocollo d’Intesa, - scrive De Masi nellamozione - l’Eni non pagherebbe più per i disastri am-bientali causati nel tempo, se non indennizzando mar-ginalmente i territori interessati. L’inquinamento delterritorio provocato dall’Eni nel corso degli anni, ha de-terminato la violazione di numerosi diritti tra cui quelloalla salute, alla vita, ad un ambiente sano, a un salubrestandard di vita. Con comunicazione dell’8 giugno 2009n.308934, la Commissione Petizioni del Parlamento Eu-ropeo, esaminate le questioni sollevate dal ComitatoVertenzaAmbientaleProvinciadiCrotone,hadecisodisvolgere un’indagine sui vari aspetti della problemati-ca". Nella premessa il Capogruppo di IdV ha ripercorsol’iterchehaportatoal riconoscimentodiSinper i tresiticalabresi e come nello stesso Decreto per gli interventiprevisti per Crotone è scritto: "La Bonifica di aree indu-striali dismesse, della fascia costiera contaminata dasmaltimento abusivo di rifiuti industriali e del relativospecchiodimare,didiscaricheabusive"».

MESORACA - Un uomo di 41 anni,Emanuele Onofrio, residente aMarcedusa, un piccolo comune delCatanzarese, è morto ieri pomerig-gioaMesoraca, inprovinciadiCro-tone, mentre viaggiava su un tratto-re agricolo che stava percorrendola strada provinciale 1. Secondo laricostruzione dei Carabinieri dellestazioni di Mesoraca e Botricello,intervenuti in contrada Ruca,l’uomo viaggiava come passeggerosul mezzo agricolo quando, percause in corso di accertamento, ècaduto ed è stato schiacciatodall’automezzo in marcia. Sul pos-to hanno operato i militari dell’Ar-maper irilievidelcasoelaricostru-zioneesattadell’accaduto.

Idv: il decreto salvaEni spazzerebbe viaogni tentativo perrisanare il sito di Crotone

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CROTONE - «Un risultato importan-te per il nostro territorio quellodell’istituzione dell’EnotecaRegionale, ma come spesso accadequi anche i pochi risultati positivi sepur discutibili abbiamo la capacitàdi renderli negativi». E’ quanto scri-veinunanotaNataleCarvello,Presi-dente Gal Kroton. «E’ una caratteri-stica che accomuna ormai la mag-gior parte dei cosìdetti Opinion Lea-derdel territoriochecosi facendo in-ducono a una visione sempre più ne-gativavoltaallasconfittaeallarasse-gnazione e non alla speranza, ed è ilcaso di dirlo che spesso siamo noi inemici di noi stessi - continua -. Neldibattito attuale, da alcune menti il-luminate vengono segnali volti avalorizzarequeipochiepiccoli risul-tati positivi che nella nostra realtàavvengono e non sono rari ma chenon siamo capaci di valorizzarli asufficienza. Nel merito dell’EnotecaRegionale l’assenzanel settorevitivi-nicolo di una visione unitaria lasciaspazio a quanti per legittimo interes-se interpretano e danno voce a unaopinione di parte che spesso nontiene conto degli interessi reali mainsegue un legittimo interesse politi-co di opportunità,e non si entra nelmerito delle questioni e si fa una let-tura superficiale vanificando l’inte-resse reale. Il risultato dell’istitu-zione dell’Enoteca regionale nellaprovinciadiCrotonenon vavistaco-me un legittimo riconoscimentoregionale ma un’opportunità con-creta nelle azioni da svolgere ad essadeputate e non alla soddisfazione diuna patacca alla quale in manieraesclusivabisognavaambire.Ilpoten-ziale sta nella nostra capacità di rea-

lizzare una serie di azioni e unaqualificazionedel settorevitivinicoloregionale. Pertanto il ruolo dell’Eno-teca regionale assume una valenzaoperativa nelle politiche di promo-zione e di valorizzazione di questanostra straordinaria risorsa che do-vrà vedere non una sommatoria diindividualità in vetrina ma un sog-getto unico che opera nell’interessedi tutti. Nei mesi scorsi il Gal Krotonin partenariato con diversi paesi eu-ropei e associazioni hanno ottenutoil riconoscimento dell’itinerario cul-turale denominato "Iter Vitis, LesChemins de la Vigne" Un progettoambizioso - aggiunge - che tende avalorizzare i territori che nell’arcodella storiadellavitehannoavutounruolo importante per la sua afferma-zioneediffusionecreandounaveraepropriaculturadelvino,chehaavutoil suo apice nei poemi mitologici del-la cultura Magno Greca, e che quin-di tende a realizzare un itinerario tu-ristico - culturale tra i luoghi più si-gnificativi. In questo contesto piùampio tutte le azioni legate all’op-portunità che ci da l’istituzione dell’enoteca Regionale dovranno perse-guire risultati concreti, relativamen-te alla possibilità di creare attrattive

che possono incentivare oltre cheil miglioramento qualitativo delleproduzioni elemento imprescin-dibile sul quale questo territorioannoveraimportantissimirisulta-tidellecantinechehannoecheri-cevono costantemente attestati diqualità,dimostrando che con il vi-no ci sappiamo fare. Partire daquesto punto per realizzare unaserie di attività che possano con-solidare ed estendere le opportu-nità del potenziale esistente delsettore vitivinicolo per una spintapositiva affinchè questo settorediventi il biglietto da visita dell’in-tera Regione. E’ necessario - con-clude - quindi avviare fin da subi-to un confronto per rendere con-creta la nascita dell’Enoteca, apartire dalla sede sulla quale mipermetto di dare un’indicazione ,la torreAragonesediMelissa, chehanelsuocontestoenellasuasto-ria tutti gli elementi per essereuna sede prestigiosa edattrezzata,non escludendo even-tuali altre proposte e non facen-doneun fattocampanilistico».

14

CRONACHEil Domani Martedì 16 Novembre 2010

Page 15: il domani

Sviluppo rurale, si entranella fase operativa

Furto, convalidato l’arresto delle 4 rom

di Rosa Voci

Sversava liquami nell’alveo del torrente Golio, deferito un allevatore

VIBOVALENTIA-IlgipdelTribu-nale di ViboValentia, Cristina DeLuca, ha convalidato l’arrestodelle quattro donne rom protago-niste del tentato furto ai danni diun’anziana di Porto Salvo,frazione marina del capoluogo.Nell’udienza svoltasi ieri mattinaal palazzo di giustizia diViboValentia, la difesa ha chiesto ilpatteggiamento della pena, men-tre secondo l’accusa era necessa-ria la custodia cautelare in carce-re. Il giudice monocratico haquindi deciso di applicare, neiconfronti delle quattro donne, lamisura dell’obbligo di dimora inun campo nomadi di Roma,luogo dal quale le rom proveniva-no. Il fatto risale a venerdì scorso,quando le quattro donne si erano Anna Bolle

introdotte nell’abitazione dell’an-ziana chiedendo un’offerta, dicen-dodi essere state mandate dal par-roco. Una volta entrate, mentredue di loro distraevano la pen-sionata, le altre si erano introdottenella camera da letto in cerca dibeni e denaro da rubare. Accortasidi ciò, l’anziana ha reagito metten-dole in fuga. Sulle loro tracce si so-no precipitati i carabinieri dellaStazione di Vibo Marina, guidatidalmarescialloRiccardoAstorina,i quali hanno assicurato le nomadiallagiustizia.

Nadia Olivadi

VIBO VALENTIA -Cinque persone so-no state denunciatedai carabinieri dellaCompagnia di Tro-pea diretta dal te-nente Francesco DiPintonelcorsodiunservizio coordinatoe finalizzato alla si-curezza stradale,scattatotrasabatoedomenica scorsa. Imilitari della sta-zione di Spilinga, uncentro agricolo delvibonese, al coman-do del marescialloVincenzo Boerio,hanno sorpreso unostudentedi14anni,del luogo,senzapatente,allaguidadiunatrattriceagricolaconrimorchio,mentrecircolavalun-go la strada provinciale che porta nel comprensorio delPoro. Il ragazzo è stato denunciato, mentre il mezzo èposto sotto sequestro amministrativo. A Tropea un ope-raio di 45 anni, L.P., già noto alle forze dell’ordine, è statodenunciato per falso materiale commesso da privato.L’uomo era alla guida del proprio autocarro con il con-trassegno assicurativo palesemente contraffatto. Sem-pre a Tropea, i militari dell’Arma hanno sorpreso e deun-ciatounapersonadi47anni,T.G., i responsabiledelreatodi guida in stato di ebbrezza alcolica come è emerso daltestetilometricorisultatopositivo.ANicotera invece,C.D.43 anni, disoccupato sottoposto alla misura di preven-zione della sorveglianza speciale, è stato denunciato perviolazione degli obblighi impostigli, essendo stato sor-preso con persone del luogo con precedenti penali. Infi-ne, un giovane di 19 anni, N.F., di Rosarno, sottopostoamisura cautelare degli arresti domiciliari, si è reso res-ponsabiledel reatodievasione.

Controlli dei carabinieria Tropea, cinquepersone sonostate denunciate

L'assessore provinciale Barbieri

VIBO VALENTIA - Un incontrotecnico-operativoperdare il viaal-le procedure d’appalto per la rea-lizzazione delle opere finanziatecon la prima annualità dei Piar(Progetti integrati aree rurali) pro-mossi dalla Provincia di ViboValentia. Questo l’obiettivo dell’in-controconvocatodall’assessoreal-le Attività produttive Paolo Bar-bieri e tenutosi ieri mattina nellasala consiliare. Alla riunione han-no preso parte rappresentanti de-gli Enti coinvolti (i Comuni di Ac-quaro, Arena, Cessaniti, Dasà,Dinami, Drapia, Filadelfia, Filan-dari, Filogaso, Francavilla Angito-la, Joppolo, Limbadi, Maierato,Parghelia,Polia,SerraSanBruno,Sorianello, Soriano Calabro, ViboValentia, Zaccanopoli, Zungri,nonché la Comunità montanadell’Alto Mesima - Monte Poro e

Aiab Calabria), che sono stati in-formati sugli adempimenti prope-deutici all’affidamentodei lavori.L’assessore Barbieri - coadiuvatodalla dirigente Edith Macrì e dalresponsabile unico del procedi-mento Fortunato Griffo - ha esor-tato gli amministratori «a fare be-ne e presto, per massimizzare i ri-sultati attesi e utilizzare al megliole risorse a disposizione». Com-plessivamente, la prima annualitàprevede un plafond di circa 5mi-lioni e 200mila euro, così suddivi-so: 3milioni e 230mila euro per laMisura 125 (Strade, acquedotti edelettrificazione rurale), 707milaeuro laMisura227 (ingegneriana-turalistica, sentieristica e viabilitàminore forestale), 886mila europer la Misura 321 (servizi essen-ziali per l’economia e lepopolazione rurale) e 450mila eu-ro per la Misura 216 (sostegno agli

investimenti non produttivi). Bar-bieri, inoltre, si è detto ottimistasulla possibilità che a breve vengacomunicata dalla Regione anchel’approvazione della seconda an-nualità dei Piar promossi dallaProvincia, per un ulteriore, consi-derevole apporto di risorse a favo-redelleareerurali.

VIBO VALENTIA - Durante un servizio finalizzato alcontrollo del territorio, in località La foresta di Capi-strano, gli Agenti del Comando Stazione Forestale diVallelonga hanno scorto un soggetto con un trattoreagricolo, con rimorchio provvisto di cisterna per tras-porto liquami, chesversava il contenutonell’alveodeltorrente Golio, affluente del fiume Ancinale. Giuntisul posto, gli Agenti hanno potuto accertare che il res-ponsabile, tale C.A. di anni 42, allevatore di Chiara-valle C.le, stava riversando nel corso d’acqua liquamiche altro non erano che acque reflue domestiche e fo-gnarie, catalogate dalla normativa come rifiuti spe-ciali. Fortunatamente il pronto intervento dei Fore-stali evitava che il C.A. potesse svuotare completa-mente lacisterna.E’ apparsa immediatamente chiara la condotta illeci-ta del responsabile che, noncurante dei danni provo-

cabili all’ecosistema, aveva trovato il modo più sempli-ce e sbrigativo per disfarsi dei rifiuti liquidi. Tra l’altro,lo stesso C.A., oltre alla condotta illecita dello sversarenel torrente i liquami, non risultava essere in possessodelle autorizzazioni necessarie previste dalla normati-vadi settoreper lagestionedeirifiuti, tantomenorisul-tavaessere iscrittoall’appositoalbo.Dagli accertamenti espletati, gli agenti sono riusciti adappurare, inoltre, che i liquami erano stati abusiva-mente prelevati da una abitazione civile ubicata nelComune di Capistrano. Si è proceduto, quindi, a porresotto sequestro penale il rimorchio con la cisterna,contenente ancora parte dei rifiuti, e a deferireall’AutoritàCompetente ilC.A. ilqualedovràrisponde-re per violazione alla normativa disciplinante la ges-tione e lo smaltimento dei rifiuti, nonché perviolazionealvincolopaesaggistico-ambientale.

CRONACHEMartedì 16 Novembre 2010 il Domani 15

Page 16: il domani

Riqualificazone polifunzionaleper un’area di Catanzaro Lido

«Vogliamo chiarimenti sul nuovo ospedale»di C.Morise

di Carmela Mirarchi

GIRIFALCO - Il 10eLOTTO conferma la propriagenerosità. Tra i tanti italiani baciati dalla dea bendatanella giornata di sabato, cinque giocatori sono stati ipiù fortunati: a Genova, Calvi Risorta, Girifalco, BastiaUmbra e a Milano, con l’Estrazione ogni 5 minuti questicinque giocatori che hanno centrato le vincite piuù altedisabato,confrontandoinumerigiocaticoni20estrattinel corso delle apposite estrazioni ogni 5 minuti in rice-vitoria. Il fortunato giocatore di Genova ha indovinato 9numerisu10vincendocosìpiùdi150milaeurograzieauna giocata di 5 euro.60 mila euro arrivano a un gioca-tore di Girifalco e a uno di Bastia Umbra: entrambi han-no indovinato 9 numeri su 10 e hanno portato a casa ilgeneroso premio a seguito di una giocata di 2 euro. Ladea bendata premia anche Milano: un giocatore hascelto di giocare 10 euro sui suoi 7 numeri fortunati e,avendolicentrati tuttie7,havintocirca40milaeuro.

Gino Nuvoli

MIGLIERINA- Il secondo reggimento dell’Aviazionedell’Esercito "Sirio", di stanza a Lamezia Terme, con isuoi elicotteri AB-212, è stato impegnato ieri ad effet-tuare un addestramento operativo nel territorio del co-mune di Miglierina. Lo rende noto l’amministrazionecomunale. L’esercitazione, denominata "Miglio 2010",chevedeunoschieramentodiuomini,mezziaereieter-restri e materiali di prossimo impiego in teatro operati-vo libanese, si è svolto ieri pomeriggio in infrastrutturee terreni messi a disposizione sia dal Comune di Mi-glierina che da privati e si protrarrà sino al prossimo 23novembre. Il Sindaco, Gregorio Guzzo, nell’esprimerela propria soddisfazione, ha dichiarato: «La presenzasul nostro territorio di questi baschi azzurri, protagoni-sti della missione di pace in territorio Mediorientale,saràun’occasioneperconsolidare i rapportidicollabo-razione tra l’Istituzione militare, l’Amministrazione co-munale e la popolazione miglierinese che, sono certo,dimostreràtutto ilproprioaffettoaimilitarichesarannoimpegnati a portare la pace nei territori dilaniati dallaguerra». Nel corso della loro permanenza a Miglierinasarannoorganizzatideimomentidisocializzazionedu-rante i quali i rappresentanti dell’Esercito incontreran-no le istituzioni e gli alunni delle scuole. Una messaverrà celebrata in memoria dei soldati caduti recente-mentenelcorsodellamissionedipaceinAfghanistan.

CATANZARO -Avevanosottrattola carta banco-mat ad una don-na anziana, pre-levando dallosportello banca-rio un importocomplessivo ditremilaeuro.Leimmaginidelletelecameredell’istitu-to di credito hanno permesso di identificare gliautoriche sono stati denunciati per furto aggravato in con-corso. Si tratta di due giovani marocchini Residenti aSellia Marina, cittadina del catanzarese, dove si èverificato il fatto. Le indagini, dopo la denuncia dellamalcapitata, sono state portate avanti dai carabi-nieri.

Addestramento a Miglierinaper il secondo reggimento Sirio

10 e lotto, 60 mila eurosono stati vinti a Girifalco

Rubano carta bancomat ad anzianaIdentificati gli autori del furto

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CATANZARO - «Francamente, hoavuto qualche preoccupazionequandopiùvoci si sono intrecciatenella direzione della ricerca di unnuovo sito per la costruzione delnuovoospedale. IlpresidentedellaRegione, con le dichiarazione resein questi giorno proprio davanti alvecchio nosocomio del Pugliese,hasgomberatoognidubbio»si leg-ge in una dichiarazione diramatadal consigliere comunale FrancoCimino. «Dietro il quale sembravanascondersi l’intenzione di nonvoler realizzare ilnuovoospedale -continua -. Tale diffidenza era an-che rafforzata dall’incertezza po-litica e dal linguaggio poco chiaroche hanno caratterizzato il primocontatto del neo - Governoregionale con la sanità e le sue vas-te problematiche.Sembrava dav-vero che il Capoluogo potesse ri-manere fuori dal programma perla nascita dei cinque ospedali.Nuovi di zecca, moderni ed effi-cienti. La parola di Scopelliti ri-porta, tra l’altro, la questione alpunto incui l’ha lasciata il suopre-decessore. E la sua accettazione diGermaneto, quale area presceltadall’Amministrazione comunale,consente di accelerare l’iter buro-craticoe,nelcontempo,di favorireunpreziosoraccordoconilComu-ne, senza ilquale-eduoleche inal-tre vicende ci si sia mossi diversa-mente- nessun intervento strategi-co sul territorio risulterebbe possi-

bile.Laresistenzadell’Universitàainteragire con la Sanità ospeda-lieranonpuòrappresentareunali-bi per nessuno. E’ errore gravequello compiuto dal nostro Ate-neo.Essoderivanonsolodalladif-fidenza verso ciò che non gliappartiene, ma anche da quellaconcezione autoreferenziale cheancora concepisce le Universitàcomefortezzeinespugnabili,all’in-terno delle quali operano logiche,regole e strategie che sembranomuoversi sulla scia di quel poteremolto spesso contestato alla politi-ca. E’, questo, errore antico, nond’oggi. Come antica - aggiunge - èquella sorta di ostilità che ha inte-ressato buona parte degli operato-ri ospedalieri, impedendo in ques-to trentennio, o quasi, quella inte-grazione tra Ricerca universitarieeSanitàpubblica,presuppostone-cessario alla nascita di un Polo sa-nitarioescientifico tra ipiù impor-tanti del Meridione. Colpa pre-valente della politica, certamente.E non perché se piove il governo èsempre ladro. Al contrario, perchéquidanoiessarappresental’ambi-to nel quale le cose nuove si realiz-zano. E le altre si pensano in rapi-da successione. Convochi, pertan-to, il presidente della Regione untavolo urgente del confronto fraUniversità e Ospedale, Ricerca eterritorio, al centro del quale vi siailComune,motoreeguidadiques-to nuovo processo culturale. Nonpensi di fare tutto da solo: il nuovoOspedale il Policlinico, non fanno

parte del Piano di risanamentodella Sanità calabrese. Fanno par-te della strategia più ampia di svi-luppoedicrescitacivileeculturaledella Calabria. Ma, soprattutto, ilpresidentedicalaparolacheanco-ra manca nel quadro dell’attualeindeterminatezza: isoldicisono.Esaranno impiegati secondo calen-dario certo. Tutti i soldi - conclude- così che la delibera degli ultimigiorni, con la quale la precedenteGiunta regionale aveva impostoun piano di alienazione di benipreziosi venga annullata. Perchél’Ospedale lo vogliamo, ma nondobbiamopagarcelonoi.Eperchéi beni pubblici non vogliamo piùsiano svenduti e regalati al cosid-detto liberomercato».

CATANZARO - La commissionelavoripubblici,presiedutadalcon-sigliere Antonio Gigliotti, presenteanche il consigliere Giuseppe DeGaetano, ha esaminato il progettodiriqualificazonepolifunzionalediun’area comunale in via Dandolonel quartiere marinaro. La com-missione ha, inoltre, individuato

nei capitoli dibilancio le som-me necessarie edha trasmesso laperizia all’esamedella giunta. Ilprogetto redattoda tecnici interniall’ente, si svilup-pa su un’area ri-cadente nelpiano di zona n.7ed è ubicata nel

quartiere Lido in località "vialeCrotone" ed è accessibile da viaDandolo. Il terreno interessato

dall’intervento ha una forma ret-tangolare con andamento pianeg-giantepostoallo stesso livellodellastrada comunale. E’ limitata anord da via Crotone ad est da viaDandolo a sud dal piazzale di viaDandolo ed a ovest da una stradainterna di accesso ai fabbricatiresidenziali presenti. Il terreno diproprietà comunale ha una super-ficiedi5000mq.L’obiettivoèquel-lo di creare un’are attrezzata po-livalente che possa essere messa al

serviziodeicittadiniresidentinegliinsediamenti edilizi vicini, ma an-cheallafruizionediquellidell’inte-ro quartiere. Inoltre, il recupero,servirà a migliorare il decoro dellazona e nello stesso tempo poten-ziare i servizi per il tempo liberodeicittadinidelpopolosoquartiereche ha una spiccata vocazione tu-ristica. Una linea,questa, che vedefortemente impegnata l’ammini-strazione Olivo che si sta caratte-rizzando nel recupero di questeareeabbandonatepresenti su tuttoil territorio comunale trasforman-dole daricettacoli di immondizieedi luoghi degradati in punti di ri-trovo e di socializzazione. Il pro-getto, quindi, prevede la costru-zione di un campo polivalente digioco, una pista di pattinaggio, lasistemazione delle aiuole orna-mentali, la costruzione di viali in-terni con relativi marciapiedi, l’al-beraturaegliarredi. Inoltre, l’areasarà dotata dell’impianto idrico,fognario, elettrico e di una rete diraccoltadelleacquebianche.

16

CRONACHE

C’è stata laapprovazionedellaCommissionelavoripubblici

il Domani Martedì 16 Novembre 2010

Page 17: il domani

LAMEZIATERME-LaSa-cal, societàdigestionedell’aeroportodiLameziaTerme,hadiffusounanota inmeritoallanotiziaapparsaneigiorniscorsi suiquoti-diani locali, secondo laqualeèstatonotificatounavvisodigaranziaper il reatodi furtoaggravatoaquattrodipen-dentidellaSacalspa,addet-tealserviziodicustodiadeglioggetti smarriti odimenticatisugliaeromobili. «Questaso-cietà -èscritto - rendenotoche,già indata22apri-le2010,hadepositatodenun-ciacautelativaallaProcuradellaRepubblicadiLameziaTerme,al finediprocedereall’accertamentodei fatti se-gnalatidai viaggiatoripunen-doanormadi leggeglieven-tuali responsabili». Idipen-denti coinvolti, si fasapere,

«sonostatianchesospesidalservizioacausadellarevocadella tesseraaero-portuale,operatadallaPo-lariadiLameziaTerme,almomentodell’avviodelle in-dagini.Perquantoci riguar-da,questasocietà, -conti-nua il comunicato -attendeconfiducia l’operatodellamagistratura, consapevoledellapresunzioned’inno-cenzaalmenosinoaquandonon interverràunpronun-ciamentogiu-diziario. Intan-to, -èscritto inconclusione-possiamoassi-curareainostriviaggiatori cheil servizioèsta-toprontamen-te reintegratoconaltroper-sonale ingradodiassolvereaicompitiprevisti».

«Invalidi civili, gravi ritardinelle visite di accertamento»

di Carmen Nunzidi Maria Mirante

Il Presidente della Provincia di Catanzaro / Wanda Ferro invita all’incontro

LOSTRAPPO DELLA PAROLALe poesie epistaltiche di Mimmo Rotella

Martedì 16 novembre 2010 MARCAOre 17,30

Verrà proiettato il filmL’ora della lucertola di Mimmo Calopresti

IntervengonoMimmo Calopresti / RegistaAlberto Fiz / Direttore Artistico MARCARocco Guglielmo / Presidente Fondazione Mimmo RotellaPiero Mascitti / Direttore Fondazione Mimmo Rotella

Lettura delle poesie epistalticheDario Natale

MARCA - Via Alessandro Turco, 63 - Catanzaro T.+39.0961.746797 www.museomarca.com

CATANZARO - E’ crollata l’accu-sa di falso ideologico contestataad un ufficiale giudiziario di Ca-tanzaro, Sofia Anania, 35 anni,coinvolta in una vasta indaginedella Procura della Repubblicadel capoluogo di regione volta asmascherare presunti illeciticommessi nella gestione delle no-tifiche di atti giudiziari. Il casodella Anania è il primo giuntonell’aula del giudice dell’udienzapreliminare Emma Sonni che hascagionato l’indagata, prosciog-liendola ampiamente «perchè ilfatto non costituisce reato», comerichiesto dai legali della donna,gli avvocati Enzo De Caro e Do-menicoBennato.Ananiaerastataaccusata dal sostituto procurato-re Carlo Villani - che coordinal’inchiestasugliufficialigiudiziari-diaverstilatounarelatadinotifi-ca falsa in cui lei aveva scritto dinon aver rintracciato l’imputato,cui doveva notificare l’atto di unprocedimento penale, all’indiriz-zo indicato sul documento. Peròin quello stessosito, ha rilevatol’accusa, l’uomo era stato rintrac-ciato cinque mesi prima in occa-sione della notifica di un altroatto.Una cosa che non sarebbestata fruttodialcunproposito ille-cito, ha spiegato la difesa, ma delsemplice fatto che l’indirizzo inquestione è quello della madredell’imputato cui l’atto era desti-nato e, mentre in occasione dellaprecedente notifica era stato spe-cificato all’ufficiale giudiziario

che avrebbe dovuto cercare l’abi-tazione col cognome della donnae non con quello del figlio, la stes-sa precisazione non le era statafatta anche dopo cinque mesi,così che lei non è stata in grado ditrovare il destinatario del docu-mento.Dopotantotempo,dasolanon avrebbe potuto ricordare ildettagliodeldiversocognome,hainsistito la difesa, specie dalmomento che la Anania ha effet-tuatocirca5.000notifichenell’ar-co di quei cinque mesi, comedimostrato con una produzionedocumentale dagli avvocati checon ciò hanno voluto sottolineareanche il puntuale lavoro normal-mente svoltodalla loroassistita.

LAMEZIA TERME - «Molte perso-ne che hanno presentato istanzaper ottenere l’accertamento sani-tario dello stato di invalidità civileed il riconoscimento della legge104 ravvisano forti ritardi per lachiamata a visita, in quanto laCommissione Sanitaria diLamezia Terme non rispetta asso-lutamente i tempi previsti dall’art3 comma 1, del D.P.R. n°698 indi-cati nel tempo massimo di tremesi. Per la precisione nel mese dinovembre2010sarannoconvocatia visita coloro i quali hanno fattodomanda ben un anno prima». E’quantosi legge inunanotadiMar-co Grande, responsabile Provin-ciale Idv Dipartimento Lavoro eWelfare. «Da gennaio 2010, con ilpassaggio di competenze all’Inps-continua - della gestione delle in-validità civili la situazione è un po’migliorata, visto che per chi hapresentato la domanda all’Istitutoil tempo di attesa è di circa novemesi. Si è così creata una parados-sale situazione, con il risultato chechi ha presentato richiesta nel pe-riodo novembre -dicembre 2009deve essere ancora sottoposto a vi-

sita, al contrario di chi l’istanzal’ha presentata in gennaio del cor-rente anno. Ricordiamo che, pur-troppo, molte domande sono pre-sentate da anziani con gravissimepatologie e che sempre piùfrequentemente non riescono adarrivarealgiornodella tantoagog-nata visita. Altro capitolo per i casidi malattia oncologica. In diverseoccasioni non vengono rispettati itempi di attesa imposti dalla legge80/2006, che pertanto non vieneapplicata. Inoltre, è previsto chegli esiti dell’accertamento medicodebbano avere efficacia immedia-ta per il godimento dei benefici daesso derivanti. Nonostante labuona volontà e le ottime capacitàpersonali della Segretaria della

Commissione e dell’impiegatoaddetto, la situazione è aggravatadalla cronica mancanza di perso-nale amministrativo per il disbri-godeivariadempimentiburocra-tici.Poiché -conclude - ledoman-derappresentanogravi situazionididisagio fisicoeancheeconomi-co, necessitano interventi urgential finedirendereaccettabili i tem-pi di attesa, per questo ci rivol-giamo al Presidente dellaRegione,alCommissariodell’Aspdi Catanzaro Dott. Mancuso e alpresidentedellaCommissioneIn-validi Civili, nella speranza che idisabilinonvenganopenalizzatieche anche in questo caso, sianoconsiderate le ultime persone dicuidoversioccupare».

Falso ideologico, crollal’accusa nei confrontidi un ufficiale giudiziario

Aeroporto di LameziaSacal: sospesi idipendenti indagatiper furto

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CRONACHEMartedì 16 Novembre 2010 il Domani 17

«Già il 22aprileera statadepositataunadenuncia»

Page 18: il domani
Page 19: il domani

CATANZARO - Prosegue la stagone2010-2011 al Teatro Politeama di Catan-zaro.Il 17 e il 18 novembre 2010, alle ore20.45,presso ilmaggiore teatrocatanza-rese, in scena lospettacolo"L’appartamento" di Massimo DapportoeBenedictaBoccolidi Billy Wilder e A.L. Diamond perl’adattamento teatrale di Edoardo Erbae di Massimo Dapporto e per la regia diPatricRossiGastaldi.TRAMA"Bud" Buxter (Massimo Dapporto), im-piegato ambizioso di una grande societàdi assicurazioni, sa mettersi bene in lucecon i propri superiori prestando ai più li-bertini il suoappartamento.Spera così in una fulminante carriera.Paga ilprezzodipiccolidisagi chescatu-riscono in gag esilaranti con vicini e col-leghi.La voce si sparge fine ai piani altidell’azienda e finalmente può lasciare aJ.D.Sheldrake, il grandedirettore, cam-po liberonel suoappartamento.Ma, sorpresa delle sorprese, apprende amalincuore che la gentile accompagna-trice del suo capo è proprio la donna deisuoi sogni: FranKubelik (BenedicaBoc-coli) gentile, discreta, ricercatissima,inarrivabile "ragazzadell’ascensore".A questo punto Bud dovrà prendere ladecisione della sua vita: perdere l’amoreo il lavoro.Può l’amorevincere sullacarriera?Si, questa commedia, lucida, cinica,amara e divertente del grande Billy Wil-der da una risposta affermativa pur met-tendoanudounasocietàeunmondodellavoro basati sull’ambizione, il denaro ela costante ricerca di un miglioramentosociale.I "piccoli disagi" diventano però "grandirinunce", quando si parla d’amore, e al-lora libero spazio al lieto fine in barba aisoldi, alla carriera e al successo.In sensometaforico "l’appartamento" potrebbeessere sottotitolato "come riconquistarel’innocenzaperduta".La dolcezza amara di Benedicta Boccolinon priva di senso comico aiuta a far vi-vere Fran Kubelik, inadeguata amantedelgrandirettore.L’apportodivertitoesapientediRossanaBonafede, Riccardo Peroni, CarloRagone e Riccardo Maria Tarci, che rin-

r. a.

grazio per aver abbracciato un diverti-mentocrudele, fadiquestoraccontounospassosoritrattosocialeedicostumecheben si lega alle nostre contemporane enevrosi "arrivistiche".

Mario Vinci

COSENZA-Dal17al19novembreall’UniversitàdellaCalabriadiRende,davantialpiazzalemensadella fa-coltàdi Ingegneria,sisvolegerà laquartaedizionedelleUnicaliadi.Comeogniannoglistudentisicimenterannoinvarieproved’abilitàchevannodaigiochipopolariallacac-ciaal tesoroetantialtri.Ogniseracisaràunospettacolodiversocomelospettacolodelledragqueen, lasagradellacastagnaeilconcertodegli "StatoSelvaggio".

Il 17 e il 18 novembre in scena lo spettacolo di Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli per la regia di Gastaldi

"Bud" Buxter (Massimo Dapporto), impiegatoambizioso di una grande società di assicurazioni,sa mettersi bene in luce con i propri superioriprestando ai più "libertini" il suo appartamento.Spera così in una fulminante carriera

APPUNTAMENTI E SPETTACOLI

“L’appartamento” al Politeama

La quarta edizione delleUnicaliadi a Rende

Martedì 16 Novembre 2010 il Domani 19

Page 20: il domani

COSENZA - La provincia di Co-senza parteciperà alla tredicesi-ma Borsa Mediterranea del Turi-smo archeologico in programmaa Paestum dal 18 al 21 novembreprossimi.Forte della presenza, la prima,dello scorso anno, che ha regi-strato grande successo, sottoli-neato anche dal riconoscimentoottenuto quale migliore allesti-mentoinrelazionealpropriospa-zio espositivo, la Provincia, sup-portataancoradaDeklaComuni-cazione, propone un programmaricco di momenti di informa-zione, approfondimento e rifles-sione.«In particolare- come annun-ciano ilpresidenteMarioOliverioe l’assessore alla Cultura eValorizzazione dei Beni CulturaliMaria Francesca Corigliano -all’internodellostand,ancorapiùampio,sarannopropostinumero-sied interessanti seminari temati-ci sul patrimonio archeologico estoricodel territorio».Nell’ambito della rassegna Ar-cheo Incontri, inoltre, venerdì 19novembre,alleore16,00nellaSa-la Diana del centro fieristico, sarà

presentato il volume "Sibari: Sto-ria mitica e miti storici" del prof.GiovanniSoledell’Universitàdel-laCalabria.Nell’ambitodellaBor-sa di Paestum la Provincia pre-senterà ancora due nuovi prodot-ti multimediali: "Viaggio Ar-cheologico" e "Archeo Touring"che si avvalgono di qualificatecollaborazioni scientifiche e delleassociazionidi categoria."Viaggio Archeologico", attraver-so una ricca documentazione te-stuale e fotografica, censisce epropone in modo organico edesaustivo il patrimonio ar-

cheologicodellaprovincia."Archeo Touring" presenta settepercorsi di turismo tematico,appositamente pensati per ibuyers internazionali presenti aPaestum con i quali la Provinciaquest’anno interagirà in manieramirataeorganica.Il programma dettagliato dellapartecipazionedellaProvinciaal-la tredicesima Borsa Mediterra-nea del Turismo Archeologico diPaestum è stato presentato pre-sentato alla stampa dagli assesso-ri Maria Francesca Corigliano ePietro Lecce ieri, nella Sala degli Francesco Bianco

Stemmi del Palazzo della Provin-cia.Sono stati presenti i sindaci deiComunichehannoaderitoall’ini-ziativa.

L’iniziativa è in programma a Paestum dal 18 al 21 novembre prossimi. La Provincia propone un programma ricco di informazioni

Borsa mediterranea del turismo archeologicoCosenza presente alla tredicesima edizione

Il presidente Mario Oli-verio e l’assessore allaCultura Corigliano: al-l’interno dello standsaranno proposti se-minari tematici sul pat-rimonio archeologico estorico del territorio

Venerdì 19 novembrenella Sala Diana delcentro fieristico,sarà presentato il vo-lume "Sibari: Storiamitica e miti storici"di Giovanni Sole del-l’Università dellaCalabria di Rende

COSENZA - Un grande evento coinvol-gerà lecittàdiCosenzaeRendeneiprossi-mi 29 e 30 novembre, quando presso ilTeatro Garden di Rende sarà in scena ilballetto "Lo Schiaccianoci" di P.I Ciaiko-wsky.Durante ilnuovotour italiano2010, ilpro-duttore Luigi Pignotti, insieme alla diret-trice Almira Osmanovic hanno promossoun grande progetto culturale che coinvol-ge i bambini delle scuole di danza di ognicittà dove sarà di scena questa produ-zione.L’iniziativa vuole dare la possibilità ai

bambinidiparteciparecomepiccoliballe-rini allo spettacolo in scena. ACosenzaso-no stati scelti gli allievi di Pianeta DanzaSrl che vanta la direzione artistica di Isa-bella Sisca e del coreografo Stefano DeGaetano.Il responsabile del progetto è il maestroJozo Borcic, ballerino classico croato, co-reografo, già vincitore della borsa di Stu-dio del Conservatorio di Mosca al TeatroNazionale di Zagabria, scritturato comesolista e primo ballerino presso Il Teatroalla Scala di Milano, dove ha lavorato per25anni.

Gli allievi di “Pianeta Danza” nel balletto “LoSchiaccianoci” al Teatro Garden di Rende

20

APPUNTAMENTI E SPETTACOLIil Domani Martedì 16 Novembre 2010

Page 21: il domani

COSENZA-DurantelasettimanaDel Fiocco Giallo contro il mal-trattamentoegliabusi infantili in-detta dalla Cismai e Terre DesHommes, fino al 19 novembre, laCommissione Pari Opportunitàdi Villa San Giovanni e l’assesso-rato ai Servizi Sociali pro-muovonounacampagnadisensi-bilizzazione nei confronti dell’in-fanzia con un’iniziativa di demo-crazia partecipata che coinvolgele famigliee le scuole.Nel cortile delle scuole e fuori lechiese saranno posizionati deicontenitori gialli con la frase "Ioproteggo ibambini".I contenitori servono a racco-gliere i bigliettini delle mamme,deipapà,deinonni,delle famiglieingenerale, sucui risponderealladomanda: Cosa deve fare la cittàperproteggere i suoibambini?Dalle risposte date emergerà "ilfabbisogno"di tutelaneiconfrontidei bambini di Villa: cosa cioèpotrebbe fare l’Amministrazionecomunaleperdarelegiusterispo-stealleesigenzedellefamiglieconminori, perché si sentano più si-cure nella crescita dei propri figliin un ambiente a misura di bam-

bino (esempi: sicurezza, polizia,vigilanza, campagne contro ladroga, campagne contro il bulli-smo, iniziative per incrementaregli spazi dedicati allo sport, algioco,all’assistenzasociale, ecc.).Le lettere rappresenteranno inol-treun"patrimonio"diconoscenzadellaCommissionePariOpportu-nità e dell’assessorato ai ServiziSociali, un tema attorno al qualecostruire un seminario e un tavo-lodiconfrontoconil socialeecon

gli attori territoriali.Importante è partecipare allacampagna in difesa dell’infanziae sostenere "Io proteggo i bambi-ni".La Commissione Pari Opportu-nità, l’assessorato alle PoliticheSociali e il Comune di Villa SanGiovanni hanno aderito allaCampagnadelFioccoGiallo.La Commissione Pari Opportu-nità di Villa San Giovanni è cosìcomposta: Maria Grazia Richic- Maria Grazie Belluno

hi,presidente;ValeriaBellantoni,vice presidente; Daniela Delfino,segretario; Marika Aragona,Maria Rosaria Adornato, Raffael-la Caminiti, Maria Rita Sciarro-ne, Marina De Marco, PaolaMordà, Francesca Siviglia,Mariangela Catanese, AngelinaAttinà.

La Commissione pari opportunità di Villa San Giovanni e l’assessorato ai Servizi sociali promuovono l’iniziativa di sensibilizzazione

“Io proteggo i bambini”, una campagnacontro il maltrattamento e gli abusi infantili

Dalle risposte date daigenitori emergerà ildato su cosa potrebbefare l’Amministrazionecomunale di Villa perdare le giuste rispostealle esigenze familiari

Nel cortile delle scuo-le e fuori le chiesesaranno posizionatidei contenitori gialli cheservono a raccoglierei bigliettini delle mammee dei papà contenenti lerisposte a determinatedomande poste

COSENZA - La mostra "Terra, vento, piet-ra, installazioni e sculture a parete di An-gelo Aligia", a cura di Fabio De Chirico eAndrea Romoli Barberini, inauguratavenerdì 8 ottobre ultimo scorso, avrà pro-secuzione, a seguito delle numerose ri-chiestepervenutesoprattuttodapartedel-le scuole, fino all’8 dicembre prossimo.Aligia, nato a Maierà (Cosenza) nel 1959,vive e opera nella vicina Diamante e sindagli esordi ha contrassegnato con unradicato legame alla propria terra la suasperimentazione artistica. La sua ricerca,difatti, preserva e rinnova la memoria di

quel paesaggio, frugale e prodigo - un’ulti-ma propaggine dell’aspro Pollino che de-clina docile verso il Tirreno - e con la sa-pienza manuale di gesti antichi doma ori-genera materiali naturali per trasfigu-rarli in nuovi moduli creativi. A PalazzoArnone le sue installazioni in terra, pietra,legno, canne intrecciano un inedito dialo-go con l’architettura cinquecentesca, evo-cando, frasorpresaesmarrimento, inatte-se impressioni metropolitane. La mostraresteràapertaalpubblico finoall’8dicem-bre 2010, dal martedì alla domenica dalleore10.00alle18.00.

La mostra “Terra, vento, pietra” di Angelo Aligiafino all’8 dicembre a Palazzo Arnone di Cosenza

APPUNTAMENTI E SPETTACOLIMartedì 16 Novembre 2010 il Domani 21

Page 22: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariACRIPersonalediAldoMondinoA partire dal 20 novembre , il Maca(Museo Arte Contemporanea Acri)ospiterà la mostra Aldo Mondino.Maestrodifantasmagorie–persona-le patrocinata dall’Archivio Mondi-no dedicata al grande artista torine-sescomparsocinqueannifa.

CASTROVILLARIProroga I edizione del “Premio diPoesia in Dialetto calabrese e Lin-gueMinoritarie”È stato prorogato fino al 30 novem-bre prossimo il termine di presenta-zione delle opere della prima edi-zionedel“PremiodiPoesiainDialet-to calabrese e Lingue Minoritarie”,indetto ed organizzato dal Centrod’ArteeCultura26.Loslittamentodell’ultimadataperlaconsegnadelleopereèstatonecessa-rio vista la notevole richiesta diautori che vogliono partecipare alPremio. L’iniziativa rientra nell’am-bito del Festival del Dialetto diCalabria. La manifestazione si avva-le della collaborazione dell’asso-ciazioneculturale “Luigi Russo”, delcentro studi “Segnali Mediterranei”e dell’associazione culturale “Viva”,inoltre gode del patrocinio dell’as-sessorato alla cultura della RegioneCalabria, dell’assessorato alla cultu-ra della Provincia di Cosenza edell’Ente Parco Nazionale del Polli-no. La partecipazione al premio ègratuita ed il bando del concorso èconsultabile e scaricabile sul sitowww.arte26.it.

CATANZAROIncontro su "Lo strappo della paro-la" lepoesieepistaltichediMimmoRotellaIl presidente della Provincia di Ca-tanzaro Wanda Ferro invita all’in-contro "Lo strappo della parola" lepoesie epistaltiche di Mimmo Rotel-la, oggi , alle ore 17.30, presso ilMarca. Intervengono: MimmoCalopresti,regista;AlbertoFiz,diret-tore artistico Marca; Rocco Gugliel-mo, presidente fondazione MimmoRotella;PieroMascitti,direttore fon-dazioneMimmoRotella.Letture delle poesie epistaltiche Da-rio Natale. Verrà proiettato il filmL’ora della lucertola di MimmoCalopresti

IedizionedelFestivaldelvernacoloAndrà in scena fino a fine novembrela prima edizione del Festival delvernacolo Mercuri ammenzu ‘a si-mana,larassegnadedicataallecom-pagnie catanzaresi dall’assessoratoalla cultura del Comune di Catanza-ro e dalla Nave dei folli presso il tea-tro Masciari. Il Festival proseguiràcon appuntamenti settimanali, ognimercoledì.Programma:giorno17aiVecchi giovani con “Non ti pago”.Chiuderà la rassegna il 24 novem-bre Trivonà con “Occhiu non vida”.NelfoyerdelteatroMasciari, inoltre,per tutta la durata del Festival, sa-ranno esposte le locandine deglispettacoli, presenti e passati, chehanno portato in scena le sette com-

pagnie coinvolte nel progetto; tra imanifestitroverannospazioancheleopere del pittore Fernando Migliet-ta, “Le maschere della vita”. Iniziospettacolialleore21.00.

IQuartoBraperBnlTelethonI Quarto Bra, alla vigilia della Mara-tona Telethon 2010 hanno deciso didareil lorocontributoperlaraccoltafondi a favore della ricerca scientifi-ca. Il 20 novembre , alle ore 21.00infatti, presso l’Auditorium “Casali-nuovo” di Catanzaro ci sarà un con-certodellabandchetramiteingressocon offerta libera permetterà alla ri-cerca di fare ulteriori passi avanti. IQuarto Bra sono: Ivan Colacino(voceechitarraacustica),LuigiPao-nessa (basso), Gino Altilia (chitarraelettrica), Alessandro Bevilacqua(chitarraelettrica),DanieleFazio(ta-stiere) ed Enrico Tradii (batteria).Durante la serata è prevista la parte-cipazione di altri ospiti ed eventi asorpresa.

Iniziativa“Medici inAfrica”Un medico, dell’associazione Onlus“Medici in Africa”, racconterà aglialunnieallealunnedell’istitutocom-prensivo “Mater Domini” di Catan-zaro, lesuemissionimedico-sanita-rie nel mondo più povero. L’interes-sante iniziativasi terràgiorno25no-vembrealleore10.00,presso l’audi-torium della scuola secondaria diprimogrado“Lampasi–Todaro” . Ildott. Vittorio Militi, veterano ormaitrentennale di questo tipo di espe-rienze,haprestatolasuaoperadias-

sistenza sanitaria soprattutto in Afri-ca.Racconteràleproprieemozioniecercheràdifarlevivereairagazzian-cheattraversooggetti,recuperatidu-rante il corso delle sue missioni,appositamente allestiti in uno standespositivo.L’incontrosaràcoordina-to dal giornalista Luigi MarianoGuzzoedadonPinoSilvestre.

Seminario"Ordinidell’amore"Giorno 4 dicembre , l’associazioneDonne in Cammino Catanzaro pre-senta "Ordini dell’amore" seminarioin costellazioni familiari sistemichesecondo ilmetododiBertHellinger,condottodaldott.RobertoDiPolito.

COSENZAAppuntamenti concertistici Asso-ciazioneculturaleJonicaContinuano gli appuntamenti con-certistici organizzati dall’asso-ciazione culturale Jonica in collabo-razione con il comune di Cosenza.Jazzalfemminilegiovedì18novem-bre , al Teatro Morelli con il TaniaMariaQuartet.Mercoledì 22 dicembre , al teatroRendano appuntamento con Brid-getteCampbell&WindyGospelSin-gers.

OttavaBiennaledell’IncisionePatrocinatodalpresidentedellaPro-vincia Gerardo Mario Oliverio edall’assessore alla cultura prof.ssaMaria Francesca Corigliano, l’even-to "Ottava Biennale dell’Incisione"culminerànelladatadipremiazionesabato 27 novembre , alle ore

17.00, data anche di chiusuradell’eventostesso.Una giuria di esperti, dopo essersiriunita,valuteràleopereconferendoai più meritevoli premi d’onore.L’organizzazione della Biennaled’Incisione è affidata al presidenteGiacomo Vercillo, dell’associazioneCulturale Club Della Grafica e cura-ta dalla prof.ssa Concetta Bevilac-qua, critico d’arte. I soggetti parteci-pantisonogliIncisoriprovenientidavariepartid’Italia.

MORANOCALABROApertura della causa di beatifica-zionedidonCarloDeCardonaGiovedì 25 novembre 2010 , solen-ne apertura dell’inchiesta diocesanaper la beatificazione e canonizza-zione del Servo di Dio don Carlo DeCardona. La cerimonia sarà pre-ceduta da una concelebrazione eu-caristica il cui inizio è fissato per leore 16.00, nella chiesa parrocchialediSantaMariaMaddalena.Al terminedella liturgiasiprocederàall’insediamento del Tribunale Dio-cesano.Alla manifestazione parteciperannotutti i sacerdoti della circoscrizionevescovile di Cassano Jonio (i quali siritroveranno alle falde del Pollinonellamattinatadel25pergliesercizispirituali), i vescovi delle diocesicalabresi,ilsindacodiMoranoFran-cescoDiLeoneeisuoiomologhidel-la provincia di Cosenza, le asso-ciazioni cattoliche e socio-culturaliterritoriali, leAcli cosentine, le istitu-zioniregionalieprovinciali.

REGGIOCALABRIAProgramma Associazione Anassi-laosProgramma attività novembre 2010dell’associazione Anassilaos. Oggi ,alle ore 18.00, presso la sala SanGiorgio al Corso 150° dell’Unitàd’Italia. Conferenza del prof. AgazioTrombetta, della Deputazione diStoria Patria per la Calabria, sul te-ma “I fratelli Plutino per l’Unita’d’Italia”.Venerdì 19 novembre , ore 16.30,presso la sala Università della TerzaEtàcongiuntamenteconl’UniversitàdellaTerzaEtàdellaCalabriaNelIVcentenario della morte di Michelan-gelo Merisi detto il Caravaggio(1610- 18 luglio 2010 Recital di testi(testimonianze,versi,notizie)raccol-ti ed elaborati da Daniela Pericone.ImmaginievideoacuradiGiacomoMarcianò. Letture a cura di KatiaAricò, Biagio D’Agostino, CaterinaScopelliti.Martedì 23 novembre , ore 18.00,presso la sala San Giorgio al Corsoincontro sul tema “L’attualità diGramsci”. Conferenza del dott.FrancoIaria.

Seminariodi InterpretazioneRura-leIl 20 e 21 novembre , alle ore 8.15,presso l’agriturismoFattoriadidatti-ca “Rudì” Gallina (Rc) si terrà il Se-minario di Interpretazione Rurale,perunosviluppoconsapevolee inte-gratodelmondorurale.Il seminario fa parte del più ampioprogetto di Sviluppo Turistico Rura-le Le Fattorie dei Cicli” , che intendecreare una rete di fattorie didatticheinterpretative in tutta Italia, inmododasviluppare leattività turistico-cul-turali del mondo rurale per fornirefontieconomicheaggiuntiveall’agri-coltura ed al fine di accrescere laqualità dell’offerta in termini di frui-zioneturistico-didattica.

SANT’ONOFRIOMasterclass di Batteria con DomFamularoGiovedì 2 e venerdì 3 dicembre , aSant’Onofrio (Vv) 12 ore di lezionecon Dom Famularo in una classe anumero chiuso: due giorni a strettocontatto con Dom e con il suo Staffitaliano per apprendere le tecnicheed il metodo di studio della batteriadelgrandeMaestronewyorkese.Il costo dell’iscrizione alla Master-classèdisoli298,00euro

VIBOVALENTIAIncontrodeldott.MarioSpagnuoloconglistudentiOggi , alle ore 10.30, presso l’istitutomagistrale "Vito Capialbi" di ViboValentia il Procuratore della Repub-blica di Vibo Valentia, dott. MarioSpagnuolo, incontrerà gli studentidelle scuoleaderentialProgettoZep(ZonediEducazionePrioritaria)cheil Coordinamento "Riferimenti" pro-muove nelle zone a maggior rischiocriminalità.A chiusura del progetto sarannoesposti i lavori prodotti dai ragazzinei laboratori e tra questi anche unvideo.

Fino al 19 Novembre prossimo,presso il Campus universitario“SalvatoreVenuta”, si terrà laset-tima edizione del corso interna-zionale su “Terapia combinatadel cancro” svolto in collabora-zione tra l’Universita MagnaGraecia di Catanzaro, il Karolin-ska Institutet di Stoccolma, l’Uni-versità tedesca di Friburgo, el’UniversitàdiTorino.Il corso è organizzato nell’ambitodel Dottorato di Ricerca Interna-zionale di Oncologia Molecolare,ImmunologiaSperimentaleesvi-luppo terapie innovative NuoveTerapie dell’Ateneo del capo-luogo calabrese, coordinato dalProf.GiovanniMorrone.I fondatori e direttori del Corso

congiunto sono il Prof. EnnioCarbone dell’Università MagnaGraecia, il Prof. Petter Hoglunddel Karolinska Institutet di Stoc-colma e il Prof. Reinhard Markdell’UniversitadiFriburgo.Il corso viene svolto ogni 18 mesied ha lo scopo di permettere aglistudenti dei rispettivi dottorati diincontrarsi e condividere per unasettimana studio ed esperienzelavorative in una delle sedi coin-volte nel progetto di interna-zionalizzazione degli studi pro-mossodall’UniversitàdiCatanza-ro.Inoltre il Corso ha raggiunto unaconsiderevole fama interna-zionale grazie alla capacita deidirettori di attrarre docenti di ec-

cellenza.Questo spiega l’adesione prima,nel 2006, dell’Universita di Fri-burgoepoi,nel2008,dell’Univer-sita di Torino. “Questo corso – hasottolineato il Prof. Ennio Carbo-ne- testimoniacomesistiaconso-lidando a Catanzaro un networkcon centri nazionali ed interna-zionali di eccellenza sia nel cam-po della formazione che in quellodella ricerca medica”. Gli studen-ti partecipanti saranno circa 40 eprovengonodallequattroUniver-sitàcoinvolte.LaFacultysaràcompostadaiDo-centi delle quattro Università or-ganizzatrici più alcuni docenti in-vitati per il prestigio interna-zionale raggiunto. Questo è ilcaso del Prof. Andrea Velardidell’Università di Perugia,pioniere nel campo della immu-noterapia anti leucemica, dellaDott.ssa Cristina Maccallidell’Università Vita Salute SanRaffaele di Milano, esperta inter-nazionale nella terapia biologicacontro il melanoma, il Dott. Chri-stian Steinkhuler, che ha lunga econsolidata esperienza nel cam-po drug design, il Dott. CristianBeltinger dell’Università tedescadi Ulm, presidente del consorziocellule staminali tumorali , Mar-tin Jechinger group leader delEMBL(EuropeanMolecularBio-logy Laboratories) che si e forma-to al IMP di Vienna e poi delloSloan Kettering sotto la guida delProf. Harolnd Varmus nobellaurate.

Corso sul tema “Terapia combinata del cancro”

22

APPUNTAMENTIil Domani Martedì 16 Novembre 2010

Page 23: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariCATANZAROConferenzastampapresentazionedellaSimulUniversityOggi , alle ore 10.45, presso la saladel consiglio dell’amministrazioneprovinciale di Catanzaro si terrà laconferenza stampa indetta dallaFondazione Marincola Politi per lapresentazione della Simul Universi-ty.E’ lanuova,unica inItaliaper impo-stazione ambientale e diversifica-zione didattica, Scuola di Forma-zione ed aggiornamento sanitarioper la didattica: del primo soccorso,operatoria,assistenziale.

ConvocazioneconsigliocomunaleIlpresidentedelconsigliocomunale,Francesco Passafaro, sentita la con-ferenzadeicapigruppo,haconvoca-to per mercoledì 17 novembre , alleore 16.30, in seduta straordinaria edi prima convocazione, l’assembleacomunale.L’eventuale secondo appello è statofissatopervenerdì19allastessaora.

RiunioneLegacoopCalabriaOggi , alle ore 10.00, presso la sedeRegionale (Via Armando Fares) siriunirà la direzione di LegacoopCalabria per l’elezione del nuovopresidente Regionale, dopo la deci-sione dell’organizzazione di impe-gnare organicamente presso la sededi Roma, il presidente uscenteGemelli, attuale VicepresidenteNazionale.Alla riunione sarà presente il presi-dente Nazionale di Legacoop Giu-lianoPoletti.

COSENZAPresentazione volume "Il Cosenti-no. Cento pagine di storia, impreseeterritorio"Quest’anno Confindustria compieunsecolodivita.In questa occasione, ConfindustriaCosenza ha inteso realizzare unvolume sull’economia del territorioavvalendosi di contributi istitu-zionali e di quelli degli accademiciCappelli,Cersosimo,Costabile,Fan-tozzi,Festa,Latorre,PiccionieTeti.Il volume dal titolo "Il Cosentino.Centopaginedistoria, impreseeter-ritorio" verrà presentato lunedì 22novembre , alle ore 17.00, presso lasala conferenze - Confindustria Co-senzaviaTocci,2.

CROTONEConferenzastampaPdOggi , alle ore 11.30, presso i localidella federazione Pd di Crotone (viaPanella), il commissario regionaledelPd,sen.AdrianoMusi,ed ilcoor-dinatore provinciale, Nicola Belca-stro terranno una conferenza stam-pa.Verranno illustrati i seguenti punti:presentazione coordinatore e coor-dinamento provinciale; questioniprioritarie del territorio Crotonesecome bonifica e sanità; situazionedelpartito.Alla conferenza, parteciperanno irappresentanti istituzionali del Pd ele rappresentanze politichenazionali, regionalieprovinciali.

Conferenza stampa su EnotecaRegionaleEmilio De Masi, capogruppodell’ItaliadeiValori insenoalConsi-glio regionale della Calabria, unita-mente al Consigliere regionale delPd, Francesco Sulla, terrà una con-ferenzastampail17novembre , alleore 12.00, presso il Lido degli Scoglia Crotone, che avrà per oggetto:“Enoteca Regionale, ristabilire ilruoloprioritariodelCirotano”.

LAMEZIATERMEIncontrodibattitoFedagriCalabriaGiorno19novembre ,alleore15.30,pressolasalaconvegniAziendeagri-cole Statti, Fedagri di Confcoopera-tive Calabria organizza un incontrodibattito"LaPacdopoil2010.Le proposte e le riflessioni dellaCooperazione", alla presenza delpresidente della Commissione agri-coltura e sviluppo rurale del Parla-mento europeo on.le Paolo de Cas-troedell’assessoreregionaleall’agri-colturaon.leMicheleTrematerra.Introduce e coordina Alberto Statti;indirizzo di saluto: Nicola Cilento;GiuseppeNola;relaziona:PierLuigiRomiti; interviene: on. Michele Tre-materra; conclude: on. Paolo DeCastro.Alterminedeilavorisiterràunbrevemomentoconvivialeper: ladegusta-zione del vino novello prodotto dallecantine Statti; la presentazione dellacollezioneartisticadellavarietàdivi-te della Calabria (a cura di Saveria eSilviaSestoediGraziellaCantafio

REGGIOCALABRIAConferenza stampa per l’istitu-zione della cattedra di LetteraturaCalabreseOggi , alle ore 11.00, presso la sala

biblioteca del Palazzo della Provin-cia,siterràlaconferenzastampaperl’istituzionedellacattedradiLettera-tura Calabrese presso l’Universitàper Stranieri “Dante Alighieri” diReggioCalabria.Alla conferenza interverranno l’as-sessoreprovincialeallacultura,dott.Santo Gioffrè, il rettore dell’Univer-sità “Dante Alighieri”, prof. Salvato-reBerlingò,eilmeridionalistaepro-fessore universitario Pasquino Cru-pi.

Presentazioneciclodiseminari "LaFerita.VincerelaNdrangheta"Oggi , alleore16.00,nella sededellaProvincia di Reggio Calabria si pre-sentainconferenzastampa"LaFeri-ta. Vincere la Ndrangheta", ciclo diseminari e conferenze, diretto daClaudio La Camera dal 22 al 25 no-vembre,alPalazzodellaprovinciadiRegglioCalabria.Saranno presenti: Luigi Varratta,Prefetto di Reggio Calabria; Giusep-pePignatone,ProcuratoredellaDdadi Reggio Calabria; Claudio LaCamera, coordinatore del Museodella ndrangheta; Attilio Tucci, as-sessore alle Politiche sociali dellaProvinciadiReggioCalabria;FulvioLibrandi,responsabilescientificodelMuseodellandrangheta

Invito incontro operativo SlowFoodReggioCalabriaLa Condotta Slow Food ReggioCalabria – Area Grecanica chiude ilprimo anno di attività con un bilan-cio molto positivo. Nell’ultimo pe-riodo l’associazione ha ricevuto nu-merose richieste di adesione ma an-che tante istanze di partecipazioneattivaallavitadellaCondotta.In tal senso il Comitato invita tutti i

soci e gli interessati al movimentoSlow Food a partecipare ad un in-controoperativo,chesi terràsabato20 novembre , alleore16.30,pressolasederegginadellaColdiretti.Durante l’incontro, oltre a dare spa-zio a chiunque vorrà avanzare pro-poste e suggerimenti, si prevede: dieffettuare i nuovi tesseramenti ed irinnovi; un confronto su quanto vis-suto ed appreso durante il “SaloneInternazionale del Gusto”; la pro-grammazionedelleattivitàperilTer-raMadreDay;lanominadelrespon-sabile al tesseramento, dei Master ofFood, della auspicabile Comunitàdel cibo della patata aspromontanain sinergia con l’assessorato all’agri-coltura della Provincia di ReggioCalabriael’UniversitàMediterraneaFacoltà di Agraria; la costituzione diunufficiostampa.

RENDEAssemblea generale "UniversitàFutura"UnicalSiterràmercoledì17novembre ,al-le 18.30, presso l’aula consolidata 1,la riunionedell’associazionestuden-tesca “Università Futura”, dal tema“Idee,Progettieproposteannoacca-demico2010-2011”.Saranno presenti la maggioranzadelle associazioni partner delmedesimosodaliziostudentesco.

Presentazione"Italiani inBrasile"Si discuterà della grande emigra-zione italiana in Brasile all’Univer-sità della Calabria. Organizzatadall’Icsaic (Istituto calabrese per lastoria dell’antifascismo e dell’Italiacontemporanea)giovedì18novem-bre , alleore16.00, si svolgerà, infat-ti, la presentazione del volume “Ita-liani in Brasile. Rotte migratorie e

percorsiculturali”curatodaVittorioCappelli, docente di storia contem-poranea nell’ateneo calabrese, eAlexandreHeckercheinsegnastoriaall’UniversitàdiS.PaolodelBrasile,volumepubblicatodaRubbettino.L’incontro si svolgerà nella SalaMultimediale della Biblioteca “EzioTarantelli” del Campus di Arcavaca-ta. Dopo i saluti di Davide Infante,presidentedellabibliotecaTarantellie delegato alle relazioni interna-zionalidellafacoltàdieconomia,ediPietroFantozzi,direttoredeldiparti-mento di sociologia e scienza politi-ca, il volume sarà presentato dallostorico Giuseppe Masi, direttoredell’Icsaic.All’incontroculturale,oltreaVittorioCappelli, interverranno PantaleoneSergi (docente di Storia del giornali-smo), Giorgio Marcello (docente diSociologia generale) e Lorenzo Ari-stodemo (dottore in Scienze Econo-miche e Sociali per lo Sviluppo e laCooperazione)chehannocontribui-to al volume con propri saggi su as-petti storico-culturali, sociologici eantropologicidellarealtàmigratoriaitalianainBrasile.

SOVERIASIMERIPresentazione progetto "MeridianieParalleli"Oggi , alle ore 15.30, presso la salaConsiliaredelComunediSoveriaSi-meri è in programma la conferenzastampadelprogetto“Meridianiepa-ralleli per la sperimentazione di unlaboratorio di colture biologichecondottodapersonedisabili”.All’incontro prenderanno parte irappresentanti delle associazioni edegli entichehannodatovitaalPro-getto“MeridianieParalleli”,nonchéleistituzionicoinvoltetracuiilsinda-co di Soveria Simeri, Amedeo Mor-mile.

VIBOVALENTIAConvegnoconlon.GianniAlemannoIl sen. Franco Bevilacqua e l’on.NazzarenoSalernocomunicanochevenerdì 19 novembre , alle ore17.00, presso l’hotel 501 di ViboValentia avrà luogo un incontro sultema: "Calabria chiama Calabria: lasfida della buona politica e dell’am-ministrazione efficiente". La confe-renza sarà tenuta dall’on. GianniAlemanno, sindaco di Roma. Intro-durranno i lavoro il sen. Bevilacquae l’on. Salerno. Porgeranno il lorosaluto a nome del Pdl i coordinatoriprovincialiecomunaliValerioGrilloe Pino Scianò. Parteciperanno alconvegno l’on. Giovanni Dima, ilsottosegretario alla Regione Calab-ria Alberto Sarra, l’on. FrancoMorelli (consigliere regionale), Sta-nislao Zurlo (presidente della Pro-vincia di Crotone), Nicola D’Agosti-no, sindaco di Vibo Valentia, Raf-faele Mancini (sindaco di Soverato),Franco Sarica (assessore al comunedi Reggio Calabria), l’on. DomenicoNaccari, consigliere comunale diRoma.Parteciperà inoltre l’on. GiuseppeScopelliti, presidente della RegioneCalabria.

Catanzaro è la prossima tappa di“L’Europa è in città”, iniziativapromossa dal Parlamento Euro-peo, dalla Commissione EuropeaedalGovernoItaliano,che-dopoil successo degli incontri diRoma, Bologna, Milano, Bari ePalermo - prosegue in altre cittàitaliane per offrire ai cittadinil’opportunità di dialogare con ipropri eurodeputati.L’incontro si terrà venerdì 19 no-

vembre alle ore 10.00 presso laSala Consiliare del Palazzo dellaProvincia - Piazza Rossi, 1 - Ca-tanzaro e vedrà la partecipazioneattiva dei cittadini al dibattito condomande rivolte direttamente aiproprieurodeputati, suiprincipa-li temi dell’agenda politica euro-pea: dal cambiamento climaticoall’energia, alla crisi economica eal lavoro,alla tuteladei consuma-tori, ai temi legati all’immigra-

zione, alle politiche agricole, allalotta alla povertà e all’esclusionesociale.All’incontro prenderanno parte 5eurodeputati della circoscrizioneelettorale meridionale: RaffaeleBaldassarre,,delGruppodelPar-titoPopolareEuropeo(Democra-ticoCristiano),ErminiaMazzoni,Gruppo del Partito Popolare Eu-ropeo (Democratico Cristiano),MarioPirillo,Gruppodell’Allean-za Progressista di Socialisti e De-mocratici al Parlamento Euro-peo,CrescenzioRivellini,Gruppodel Partito Popolare Europeo(DemocraticoCristiano).Parteciperà il presidente dellaprovincia di Catanzaro, on. Wan-daFerro,eamoderare ildibattitosarà Vinicio Leonetti, inviato del-laGazzettadelSud.L’incontro di Catanzaro è realiz-zato in collaborazione con l’An-tenna Europe Direct di Catanza-ro.Partecipareèsemplice:chiun-que potrà accreditarsi sul sitowww.europaincitta.it per presen-ziare agli eventi, scegliendo la te-maticachesi intendeapprofondi-recon ilproprioeurodeputato.

“L’Europa è in città”, riparte da Catanzaro

APPUNTAMENTIMartedì 16 Novembre 2010 il Domani 23

Page 24: il domani

Recuperato daun’ex area industrialeil centro ha bisognodi essere popolato daopere concepite in situ

L’ambiente naturale come luogodi produzione artistica e di so-cialità virtuosa in un’epoca nellaquale tutti si professano difensoridell’ambiente senza che nessunone sia veramente consapevole: ilpremio Pav 2011 ha per obiettivola realizzazione di un interventodicreativitàambientalenelParcod’arte vivente della città di Tori-no, uno spazio verde in continuametamorfosi recuperato da un’exarea industriale.E che ha ora bisogno di esserepopolatodaopereconcepite insi-tu.Il concorso, bandito dall’asso-ciazioneAcpavchegestisce l’inte-ra zona oltre al Centro sperimen-tale d’arte contemporanea di To-rino, è aperto a gruppi interdisci-plinari di professionisti (artisti,paesaggisti, naturalisti, scenogra-fi, designer, agronomi e giardi-nieri) interessati alla ricerca nel

campo dell’arte e della natura. Iltema di questo singolare concor-so è "La biosfera del Pav: confiniosmotici interni ed esterni": se glispazi urbani collettivi vengonovissuti con una nuova consapevo-lezza,nonpiùcomesemplicicon-tenitori ma come luoghi da speri-mentare e che forniscono oppor-tunità e idee creative, il Pav sipone come luogo di produzioneartistica, culturalee sociale.Uno spazio i cui confini si fondo-no e mutano in modo fluido, an-che grazie alle interpretazionidello spazio che gli artisti ne pos-sono dare. Il premio vuole quindilanciare un nuovo modo di con-cepire e fare esperienza del pae-saggio, aprendosi alla creativitàdelle persone. Fra "land art", ar-chitetturaedesign.L’opera d’arte al centro del pre-mio dovrà suggerire inoltre com-portamenti e azioni ecosostenibi-li, fondati sul concetto di benesse-re in linea con l’ambiente (attra-

verso l’utilizzo di materiali a bas-so impattoambientaleo il riutiliz-zo dell’acqua piovana, ad esem-pio).I primi tre progetti vincitori ver-ranno selezionati da una giuriacomposta da personalità artisti-chee tecnichediprimopiano.Il primo classificato riceverà una

somma di 2.000 euro oltre allapossibilità di realizzare l’opera ilconcept dell’opera vincitrice perun importo massimo di 20milaeuro, mentre il secondo e terzo ri-ceverannounpremiodamilleeu-rociascuno.Scadenza:19novembre.Info:www.parcoartevivente.it.

Uno spazio i cui confini si fondano e mutano in modo fluido anche grazie alle interpretazioni che gli artisti ne possono dare

Torino, la natura del creatore. Il Parco d’artevivente cerca opere per popolare gli spazi

Alessia Cervio

Adele di Girolamo

Dieci minutiper raccontareil passatoe il futurodi una storiasu strada

Un'immagine del parco piemontese

Cent’anni di storia su strada. AlfaRomeo, la societànata il24giugno1910, a Milano in via Gattamelata,nella zona denominata "Portello",

spegne le candeline. il nomedell’azioneda, oggi parte in-tegrante di Fiat group, ri-chiamaanchelaprimalette-ra dell’alfabeto greco e sem-bravolersottolinearel’iniziodi un nuovo tipo di attivitànellecostruzioniautomobili-stiche, quello della mac-chinasoprattuttosportiva.In occasione del suo cente-nario, il comune di Arese incollaborazione col gruppoautomobilismo storico, haindetto il concorso dedicatoai cortometraggi Cento anni

di passione, il futuro affonda leradicinelpassato.L’iniziativa è aperta a tutti i cittadi-ni maggiorenni, senza obbligo di

residenza o cittadinanza. Per par-teciparebastapresentareunfilma-to (su supporto digitale, cd o dvd)della durata massima di dieci mi-nuti compresi titoli di testa e coda(in modo che si ottenga il numero100) che sappia interpretare libe-ramente il concetto espresso nel ti-tolo, ovvero l’immagine della casaautomobilistica nella storia e nelpatrimonio culturale del nostropaese.Insomma quasi una ricerca peruna nuova campagna pubblicita-ria ma che mira a scoprire sostan-zialmente giovani talenti, e perchèno, possibili creatori di campagnepubblicitarie per il noto marchioautomobilistico.Al filmato vanno allegati schedad’iscrizione e modulo di autorizza-zioneallacomunicazione,presentinel bando. Ogni autore può parte-cipare con più cortometraggi: il

vincitore verrà premiato con unasomma di mille euro (o con un be-ne di pari valore) e verrà proiettatoassieme ad altri nove corti, sele-zionati da una commissione.Scadenza:31dicembre.Info:www.comune.arese.mi.it.

Il Pav di Torino

24

IL DOMANI DELLA CULTURAil Domani

Cent’annidi Alfa Romeol’aziendaautomobilisticabandisceun videoconcorso

Martedì 16 Novembre 2010

Enzo Ferrari a bordo di un Alfa Romeo (foto d'archivio)

Page 25: il domani

Un viaggio nella memoria personale, un’elaborazione diricordi a rappresentare la propria identità utilizzando im-magini riconosciute da una generazione. La selezione dilavori di Francesco Melone dal titolo A casa tutto bene, al-la galleria Muga+Merzebau di Roma presenta 15 opere,delle quali un dittico e una composizione inedite. Come inun puzzle, i simboli della comunicazione popolare soprat-tutto degli anni Sessanta e Settanta vengono composti incostruzioni ironiche, piacevoli e a volte romantiche.Melone è un artista che poggia la sua produzione sull’in-fanzia, il passaggio alla vita adulta, la famiglia, o megliol’ideachelasocietàhadiessa.Selezionandoeinterpretan-

do un passato non troppo lontano, da una lettura deivaloriedegli interessichepredominano ilpresente.Laco-municazione, in particolar modo quella pubblicitaria, piùvolte utilizzata, gli offre la possibilità di presentarci il siste-ma sociale contemporaneo. Disegnatore, pittore, arti-giano, Francesco Melone gioca con l’uso dei materiali pergrandi tavole, sagome-installazioni, sculture imbottite. Lasua capacità di mescolare fantasia a realtà e a ricordi per-sonali ci accompagna in una riflessione condivisa sui con-dizionamentie lemanipolazioniacuisiamosottopostipri-ma da bambini e poi da adulti. Melone è nato a Ladispolinel1962.Lavoradal1990sul temadel rapporto tra indivi-duoesocietà,usando la sua famigliacomestrumentorap-presentativo per evidenziarne contrasti e contraddizioni.Invitato a importanti collettive nazionali. La sua ultima

personale ispirata al mondo dell’infanzia vista attraversole immagini enciclopediche degli anni ’70, promossa tragli altri, dal ministero dei Beni culturali e da Telefono az-zurro, si è svoltanel2006allaBibliotecanazionalecentra-le di Roma. Fino al 10 dicembre Muga + Merzbau viaGiulia108. Info:0645540484;www.merzbau.it.

Ironico, ludico, ammiccante. Ildisegno di Marco Ferreri, che siaquello di un set di posate o di unatisaniera, la forma di uno spec-chio o di una lampadina, ci appa-re così. Con l’occhio strizzatoall’artepop, l’architetto,milanesed’adozione, offre prodotti strani efantasiosi, a loro modo cerebrali,con l’obiettivo di "dare spazioall’immagine, nella societàdell’immaginazione", per paraf-rasare il sottotitolo della sua in-stallazioneFestanebbiaospitataaMantova nel 2005. «Nel miolavoro, nelle cose che faccio, cer-co sempre di togliere, guardaredentro, scoprire», dice di sé stes-so. E allora eccolo omaggiare

Mimmo Rotella con un comples-so di tavoli, librerie, mobili conante ispirati agli inconfondibilidecollage del maestro calabrese:«In questo lavoro abbiamo conti-nuato a togliere, il supporto, lacarta, la tela, dalle opere, qual-siasisegno,viteobullonedalleco-se, cosicché, togliendo, abbiamorealizzato oggetti ricchissimi». Isuoi sono oggetti che contengonoe svolgono un’azione, non si al-lontanano mai dalla loro fun-zione, dalla ragione per la qualesono nati, pur virando verso altredimensioni,quelledellamemoriae del sogno. Come nel caso di"Less is more": «Segno le paginedel libro con la carta: un vecchiobiglietto dell’autobus, o un pezzodigiornale,oppurepiegandol’an-golo in alto delle pagine. La carta

sisgualcisce,scivolainmezzoallepagine, si perde. Il piccolo fogliodi acciaio inox ha una sfera di ot-tone che non gli permette di per-dersi fra le pagine, lo tengo inmano e mi tiene compagnia neimomentidi lettura».Propriocosì,unsegnalibro,ovvero,comepiac-que a Beppe Finessi definirlo allasua uscita nel 1990, un progettoleggerocomeunpost it, un picco-lo principe per i libri importanti.Nelle sue opere convivono mate-riaesuoni, funzionalitàevogliadievadere, passato e presente. Maanche ricerca, sperimentalismo einvenzione, attitudine che forsepiù di ogni altra lo accomuna alsuo maestro Bruno Munari. Co-me quando un anno fa lanciò laproposta, aperta a future integra-zioni, di una mappatura di suoni

e rumori della quotidianità attra-verso la mostra Oggetti sonori, ladimensione invisibile del design,ambientata proprio negli spazidella Triennale. Un pensiero che

aveva iniziato a prendere la for-ma del progetto già nel 1994 conle Coperte sonore. Fino al 6 gen-naioTriennalediMilano.Info:www.triennale.org.

Roma, Francesco Melonealla Muga+MerzebauA casa tutto bene, la mostra che racconta una memoria personale

Con l’occhio strizzato all’arte pop, l’architetto offre prodotti straniper «dare spazio all’immagine, nella società dell’immaginazione»

Milano, oggetti molto popMarco Ferreri alla Triennale

Valentina Cavera

Marilisa Rizzitelli

Piemonte, una rassegna sulla creatività applicata

Massimo Canorro

Marco Ferreri alla Triennale

F. Melone, "Home", s. d.

Ripensare l’oggetto, ovvero dareunaformanuovaediversaaqual-cosadiesistente,senzasnaturarloma renderlo attuale, sposando ivaloridel "greenthinking".Èil filoconduttore della prima edizionedellaMostraperfetta,organizzatanell’ambito del progetto Io parloeco, a cura di Biagio Forgione eValentina Gallo, prodotta daPapili factory.Allestita fino al 30 novembreall’interno del museo del designGallianoHabitatdiTorino, laras-segna propone i lavori di artisti ecreativi (da Laura Agosti a BrunoMarabotto, da Luca Ledda a Fe-

derica Chiabotto) provenienti dadisparate tipologie di esperienzeprofessionali.Attraverso Mostra perfetta si in-tenderappresentare tutti ipiù im-portanti campi d’applicazionedellearti visivesiaa livelloprofes-sionalesiadidattico.Occorrepre-cisare che il Galliano Habitat noncostituisceunicamenteilsoggettoospitante, bensì fornisce parte del

materiale di recupero - elementidi design, materiali di furnituredesign e di arredo - con cui sonorealizzate alcune delle opere incartellone. Una linea guida «checi ha aiutato a rendere più incisi-vo ed efficace il messaggio chevogliamo contribuire a lanciare,ovvero che il "recupero" non è so-lo un tema che ha finalità prati-che, ma anche emotive e spiri-tuali», affermaForgione.A fargli eco il direttore del Gal-liano Habitat, Monica Mantelli,chesottolinea l’importanza«di ri-pensare un oggetto secondo unachiave attuale, restituendoglinuova vita nell’ambito del lavorocreativodiartisti eartigiani».Info:www.ioparloeco.it

I protagonistisono artistipittori, scultoriincisorie grafici. C’èchi si occupadi modaconfezionandoabiti e accessorid’abbigliamento

Io parlo ecologicoLa Mostra

perfettaAllestita

fino al 30novembreall’internodel museodel design

Galliano Habitatdi Torino

Interno del museo del Design

IL DOMANI DELLA CULTURAMartedì 16 Novembre 2010 il Domani 25

Page 26: il domani

Si erano trovati alla Camera per un evento. Partite le lettere dei ministri finiani

Colloquio Fini Letta conNapolitano. Dimissioni Fli

«Con il ritiro delladelegazione dei finiani dalgoverno si sta consumando iltradimento» ha detto ilministro del Welfare,Maurizio Sacconi

di Daniele Tosatti

ROMA - Il capo dello Stato GiorgioNapolitano, il presidente della CameraGianfranco Fini e il sottosegretario allapresidenza del Consiglio Gianni LettahannoavutouncolloquioaMontecitoriodopo la presentazione del nuovo rappor-to stilato dall’associazione Italiadecide,cui tuttie trehannopartecipato.Al termi-ne della presentazione, Napolitano è sta-to ricevuto da Fini nello studio del presi-dente della Camera, dove dopo qualcheminuto sono stati raggiunti da Letta. Altermine del colloquio Fini ha accompa-gnato Napolitano all’uscita di palazzoMontecitorio. Al centro del colloquio,con ogni probabilità, la situazione politi-ca in rapidissima evoluzione. Silvio Ber-lusconi non ha alcuna intenzione didimettersieribadisce il suonoalledimis-sioni che gli hanno chiesto i finiani. Ilpremier va avanti e lancia la sua sfida. Sicollega telefonicamente con la manife-stazione del Pdl che si tiene a Milano econferma di volere avviare la verifica in

sede parlamentare. Incassata la fiduciaal Senato, nel caso che a Montecitorionon ci fosse lo stesso risultato, dice: sem-maisipuòscioglieresolo laCamera.Unaroad map che il presidente dei deputatiPd Dario Franceschini prova a stopparescrivendo in modo perentorio a Fini chela priorità va data alla mozione di sfidu-cia presentata da democrat e Idv allaCamera, dove - sempre secondo il capo-gruppo del principale partito d’opposi-zione - la verifica dovrebbe svolgersi nel-la prima data utile successiva all’appro-vazione della Finanziaria in entrambi irami del Parlamento. Franceschini chie-de a Fini di far valere i diritti di quantihanno firmato la mozione di sfiducia e direspingerelarichiestadelpremier,cheaipresidenti di Camerae Senato ha espres-so la volontà di chiedere la fiducia aPalazzo Madama dopo la fine della ses-sionedibilancio,dandolaprecedenzaal-laCameraalta inquantoa finesettembre

la fiducia fuvotataprimaaMontecitorio.Ieri sera ad Arcore ci sarà un importantevertice traBerlusconie lostatomaggioredella Lega Nord. Nel collegamento tele-fonico con la manifestazione Pdl, Berlu-sconi è apparso in forma e ai supportermilanesi ha ricordato che ci sono i pro-fessionisti della politica che agiscono co-me se la gente non esistesse "ma questa èpartitocrazia non democrazia". E sulla

stampa ha espresso ancora una volta tut-te le sue perplessità su una certa televi-sione che fa disinformazione «ma lamaggioranzadegli italiani -dice - stanoncon noi e non si fa turlupinare da tras-missionipagatecon inostri soldi». Intan-to la delegazione di Futuro e libertà escedal governo. Le dimissioni irrevocabili«consegnate stamattina entro le 13», hapreannunciato il viceministro allo Svi-luppo economico, Adolfo Urso, intervi-stato da SkyTg24. Con Urso dimissionianche per il ministro delle Politiche co-munitarie Andrea Ronchi e i sottosegre-tariRobertoMeniaeAntonioBuonfiglio.Durissima la reazione del Pdl. «Con il ri-tiro della delegazione dei finiani dalgoverno si sta consumando il tradimen-to» ha detto a Cividale (Udine), primadipartecipare ad un convegno di Confin-dustria, il ministro del Welfare, MaurizioSacconi.Urso, in lineacolPd,chiedechela fiducia venga verificata prima allaCamera. «Il dibattito sulla fiducia deveavvenire, come è naturale, innanzituttoalla Camera, dove è già stata presentataunamozionedisfiducia».Ursoconfermala volontà di Fli di coalizzarsi con Rutellie Casini. "Noi -spiega Urso - vogliamoconquestedimissionichiudereunapagi-na e proseguire la legislatura con unnuovo governo di centrodestra, ma nelcaso che altri si dovessero assumere laresponsabilità noi andremo al voto conun’altra coalizione di centrodestra, pervoltare comunque pagina", aggiunge Ur-so, che spiega di non avere ricevuto pres-sioni di nessun tipo in questi giorni. Se sidovesse arrivare al voto anticipato "per

Urso conferma la volontà delFli di coalizzarsi con Rutellie Casini. «Noi vogliamo conqueste dimissioni chiudereuna pagina e proseguirecon un nuovo governo

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Gianni Letta

ROMA - AncheaMilanocome inPugliavince Vendola. Alle primarie del centro-sinistra per la corsa a sindaco di Milanoil candidato Giuliano Pisapia avvocatoed ex parlamentare di Rifondazione co-munista, con il sostegno di Sinistra eco-logia e libertà di Nichi Vendola, ha avu-to la meglio sull’architetto StefanoBoeri, il candidato sostenuto invece dalPd. Pisapia si è affermato con il 45,36per cento dei voti, contro il 40,16dell’avversario.L’outsider delle primarie Valerio Onidahaconquistato il 13,41percentodei cir-ca sessantasettemila votanti, un dato in-feriore alle attese degli organizzatoridelle primarie che si aspettavano un’af-fluenza maggiore, almeno di centomilavotanti.Ilquartocandidato,MicheleSa-cerdoti, è arrivato all’1,07 per cento.«Ancora una volta le primarie rappre-sentano la rivitalizzazione del centrosi-nistra e una lezione di buona politica inun Paese sgomento dinanzi allo spetta-

colo permanente di una politica inde-cente» ha detto Vendola. «A Milano si èsvolta una contesa tra protagonisti digrande levatura intellettuale e moraleche ha consentito di accendere i rifletto-ri sul malgoverno delle destre e del sin-daco Moratti. La vittoria di Pisapia è lavittoria di un uomo di grande umanitàsempre in prima linea in tutte le batta-gliedi civiltàedi libertà».Per Vendola, «Milano regala una buonagiornata al centrosinistra e all’Italia mi-gliore». È un terremoto e la Puglia, alconfronto, ènulla.Forte del suo impegno civico e della suapassione, Pisapia ha rovesciato i prono-stici: «È la vittoria della democrazia del-le primarie», ha commentato a caldo.Poi, le lacrime e il ringraziamento aiconcorrenti «con i quali c’è stato un lea-le confronto e con cui - insieme - dob-biamo battere la Moratti», e ai partitiche lo hanno sostenuto (Sel e Federa-zione della sinistra), ma anche «al Pdche continua a essere la componenteprincipalediuncentrosinistrarigenera-to, in grado di sconfiggere il centrode-

stra».«Bisogna spendersi per cercare di ren-dere il mondo migliore e farlo in tutti imodi in cui si può», aveva scritto sul suosito poche ore prima del voto. Pisapiaera stato eletto deputato indipendenteper Prc nel ’96, ha presieduto la com-missione Giustizia ed è stato rieletto nel2001. Partito svantaggiato rispetto aBoeri, Pisapia ha capito che poteva far-cela quando ha cominciato a racco-gliere messaggi di incoraggiamento dipersone che da tempo avevano smessodi votare e che invece hanno accarezza-to il sogno di sconfiggere il centrodestranella terra di Berlusconi e Bossi. Poi c’èstata laseramagica,quelladel6novem-bre, quando Nichi Vendola è arrivato aMilano a dichiarare stima, affetto e so-stegno a Pisapia. Una sera magica,appunto, con migliaia di persone uscitedalla routine del sabatoamici-cena-cinema per assieparsi alTeatro dal Verme, dentro tutto pienoall’inverosimile e fuori altre migliaia diuomini e donne, giovani e di mezza etàin piedi a condividere e ribadire la vog-

lia di cambiamento. Una serata che .chiaramente -hapagatoalleurne.

26

DALL'ITALIA E DAL MONDOil

Paga il grande sostegno dell’estrema sinistra nelle primarie per Milano

Domani Martedì 16 Novembre 2010

di Roberto Carli

La vittoria di Giuliano Pisapia è la vittortis fi Vendola

Page 27: il domani

ROMA - Secondo quanto riporta l’agenziaBloomberg, un funzionario governativo tedesco,che ha preferito rimanere anonimo, ha confer-mato che Berlino sta tentando di convincere Du-blino ad accedere al Fondo di salvataggio euro-peo prima dell’Eurogruppo di martedì 16 no-vembre, in modo da ridurre la volatilità dei mer-cati.Il governo di Dublino ha ammesso che ci sonostaticontatti internazionaliechequestiscambidiinformazioni proseguono alla luce delle condi-zioniattualidelmercato.Aquantopare,però,Dublinostaopponendoresi-stenza. Secondo quanto riportava ieri il FinancialTimes i responsabili irlandesi insistono sul fattoche il loro Paese non ha bisogno di aiuti finan-ziari. Colloqui informali conclusi con un nulla di

fatto si sono svolti domenica sera a Bruxelles. Sidovevadecidere seconcedereomenoall’Irlandaun pacchetto di aiuti prima della riapertura deimercati. Nel caso dovessero essere stanziati, gliaiutieuropeidovrebberoaggirarsisui60miliardidieuro,maiministri irlandesihannoribaditoan-cora ieri di non aver bisogno di alcuna assistenzaper superare la crisi in cui versa il loro Paese.«Dobbiamo dimostrare chiaramente che l’Irlan-da può superare da sola questa crisi finanziaria»,ha detto a una radio locale il ministro dell’Indu-stria Batt O’Keeffe. Intanto la Germania hasmentito categoricamente di aver fatto pressioniper faraccettaregli aiuti aDublino.Anche secondo il Sunday Times, il ministro delleFinanze irlandese, Brian Lenihan, ha intenzionedi resistere inognimodoallepressioni.

ROMA - Milano è tra le città più convenientiper il costo dell’acqua: una famiglia tipo di 3persone spende annualmente nella città dellaMadonnina meno di un terzo di quanto paghiun analogo nucleo familiare a Firenze. Mentreper i rifiuti a Cagliari si spende 2,5 volte quantosi sborsa a Campobasso. Sono alcuni dei risul-tati che emergono dal monitoraggio ancora incorso sulle tariffe locali condotto dall’Osserva-torio «Prezzi e Mercati» di Indis, Istituto

dell’Unioncamerespecializzato nelladistribuzione, chefornisce un’ideachiara dei differen-ziali di spesa e di an-damentodaun terri-torio all’altro. Ilmonitoraggio, che èancora in corso, siconcentra sugli anni2008/2009 e riguar-derà circa 50 capo-

luoghi di provincia, che rappresentano circa il30% della popolazione complessiva. Fra i prin-cipali capoluoghidi regioneadoggimonitorati- spiega la nota - Cagliari, Milano e Palermo so-no lecittà incui le famigliepagano le tasseper irifiuti solidi urbani più elevate. Firenze,Genova e Bari quelli in cui l’acqua costa di più.

I dati mostrano che, per quanto riguarda la ta-riffa dei rifiuti solidi urbani pagata dalle fami-glie, la variazione del 4,6% rilevata dall’Istatnel2009sintetizza tassidicrescitadellediversecittà compresi tra il -1% e il +57%. In terminidi livelli, la spesa per una famiglia tipo compo-sta da tre componenti varia sul territorio conunrapportoda1a2,5,dalvalorepiùbasso,pa-ri a 130 euro annui, di Campobasso fino al piùalto, pari a 330 euro, di Cagliari. Anche sull’ac-quapotabile ledifferenziazioni territoriali sonoampie. La variazione del 5,9% rilevatadall’Istat nel 2009 sintetizza tassi di crescitacompresi tra il -13%e il+33%.In termini di livelli, fra i capoluoghi di regionela spesa per una famiglia tipo composta da trecomponenti varia sul territorio con un rappor-to da 1 a 4, dal valore più basso, pari a 81 euroannui, di Milano fino al più alto, pari a 317 eu-ro, di Firenze. Per quanto riguarda, infine, letariffe pagate dalle utenze non domestiche(pmi)si riscontranosul territoriodifferenzean-cora più ampie. Su 96 capoluoghi di provincia,perunprofilo tipodiunalbergo,adesempio, latariffadei rifiuti solidipuòvariaredai1.000eu-ro l’anno fino a 16.000, con un rapporto di 1 a15.Per la tariffadell’acquapotabile la spesaos-cilladai7.000euro l’annofinoa38.000,conunrapporto di 1 a 20. Ecco di seguito le due tabel-le sulle tariffe dei rifiuti e dell’acqua potabile(spesaannuatuttocompresoper famigliadi trecomponentinel2009).

Si spinge l’Irlanda a chiedere aiuti, ma Dublino non vuole

di Carlo Bassi

La Banca d'Irlanda a Dublino

ROMA - Nel mese di settembre 2010 le esporta-zioni aumentano del 16,4 per cento rispetto allostesso mese dell’anno precedente, con andamen-ti più sostenuti sul mercato comunitario (più 19percento) rispettoaquelloesternoall’Unioneeu-ropea (più 12,8 per cento). Le importazioni regi-strano un incremento superiore, pari al 23,9 percento, derivante da una crescita del 31,8 per cen-todei flussidaipaesi extraUeedel18,3percentodai paesi comunitari. A settembre 2010 il disa-vanzo commerciale risulta pari a 3,2 miliardi dieuro,unvalorepiùche triplo (meno1miliardodieuro) rispetto allo stessomese dell’anno precedente.A settembre 2010, rispettoadagosto,unincrementodel3 per cento per le esporta-zioni, (più 3,4 per cento per ipaesi Ue e più 2,5 per centoper i paesi extra Ue) e un in-cremento quasi nullo per leimportazioni. Negli ultimitremesi, rispettoal trimestreprecedente, le esportazionicrescono del 4 per cento,mentre le importazioni aumentano del 2,9 percento (conandamenti similiper leduearee).Nel periodo gennaio-settembre 2010, rispetto alcorrispondente periodo del 2009, le esportazioniaumentano del 14,3 per cento, con una dinamicadi poco più vivace per i paesi extra Ue (più 15,1per cento) rispetto a quelli comunitari (più 13,7per cento), mentre le importazioni aumentanodel 20,9 per cento (più 26,5 per cento per l’areaextra Ue e più 16,6 per cento per quella Ue). Neiprimi nove mesi il deficit (meno 19,2 miliardi) ènotevolmente più ampio rispetto al 2009 (meno4,1miliardi),mentrealnettodipetroliogreggioegasnaturalesi registraunavanzodi19,3miliardidi euro.

Commercio estero: cresce il saldonegativo, l’energia ci penalizza

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

DALL'ITALIA E DAL MONDO

Una famiglia tipo di 3 persone spende annualmente nellacittà meneghina meno di un terzo di un nucleo a Firenze

Rifiuti e acqua: la follia deicosti nei vari capoluoghi

RIFIUTI in euroCampobasso 130,7Catanzaro 190,0Milano 283,2Cagliari 330,4MEDIA 235,3

Martedì 16 Novembre 2010 il Domani 27

Catanzaro la seconda meno cara per i rifiuti

A settembre 2010 ildisavanzo commercialerisulta pari a 3,2 miliardipiù del triplo (era menoun miliardo) rispetto alsettembre 2009

Page 28: il domani

ROMA - Dall’inizio di dicembreun nuovo strumento si affianca aquelli già operativi e messi incampo dal Governo a sostegnodelleattivitàimprenditorialiedel-lacompetitivitàdelle imprese.Sarà Invitalia, l’Agenzianazionale per l’attrazione di inve-stimenti e lo sviluppo d’impresa ilsoggetto gestore delleagevolazioni previste dai 3 nuovidecretidelministerodelloSvilup-

po economico, firmati lo scorso 6agosto e rivolti alle imprese cheintendano effettuare investimentiproduttivineisettoridellaricerca,dell’innovazione e delle energierinnovabili.Letrenuovemisuresirivolgonoaimprese piccole, medie e grandiche decidano di localizzare i loropiani di investimento nelle 4regioni dell’obiettivo Convergen-za (ovvero Sicilia, Campania, Pu-gliaeCalabria)eche,comeprevi-sto dal Decreto, a partire dal 9

dicembre 2010 potranno presen-tare domanda di agevolazioneper programmi di investimentoche puntino a sostenere l’indu-strializzazione dei programmi diricerca, l’utilizzo di tecnologie in-novative, la tutela ambientale e ilrisparmioenergetico.Potranno essere presentati pro-getti che abbiano un importo dispesa compreso tra 1,5 e 25 mi-lioni di euro e riguardino la rea-lizzazione di nuove unità produt-tive, l’ampliamento di quelle già

esistenti, la diversificazione dellaproduzione (in nuovi prodotti oservizi aggiuntivi) o il cam-biamento fondamentale dei pro-cessidiproduzione.Gli incentivi a disposizione, peruna cifra complessiva di 500 mi-lioni di euro, provengono da ri-sorsecomunitariedellaprogram-mazione2007-2013.Inparticolare lerisorsedelbandosugli Investimenti Energetici so-no a valere sul POI EfficienzaEnergetica, mentre quelle dei

bandi Industrializzazione e altriobiettivisonoavaleresulPONRi-cercaeCompetitività.I beneficiari potranno contare sucontributi a fondo perduto e fi-nanziamenti agevolati, nel rispet-to delle percentuali massime fis-satedallaCartaitalianadegliaiutia finalità regionale 2007-2013, edovranno offrire idonee garanzieipotecariee/obancarieeapporta-re mezzi finanziari propri pari al25%dell’investimento.Invitaliacurerà,percontodelmi-nistero dello Sviluppo economi-co, tutti gli adempimenti tecnici eamministrativi riguardantil’istruttoriadelledomandeel’ero-gazionedelleagevolazioni.Le domande dovranno esserepresentate per via telematica at-traverso il sitowww.sviluppoeconomico.gov.itesaranno esaminate da Invitalia inbase all’ordine cronologico dipresentazione.

A dicembre nasce Invitalia: il soggetto gestore degli strumenti agevolativi individuati dal ministerodello Sviluppo economico e rivolti ad investimenti produttivi in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia

Al via tre nuove per le impreseche investono nel Meridione

di Ettore Zonno

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

28

FOCUSil Domani Martedì 16 Novembre 2010

Page 29: il domani

ROMA - La Banca infrastruttureinnovazione e sviluppo (BIIS), labanca del gruppo Intesa San-paolo dedicata al Public finance ealla collaborazione tra Pubblico ePrivato, chiude il terzo trimestre2010 rafforzando la propria atti-vità al servizio del settore pubbli-co, delle infrastrutture, dei servizipubblici e della sanità sia in Italiacheall’estero.Nei primi nove mesi del 2010BIIS ha conseguito ricavi a 207milioni, risultato della gestioneoperativaa163milionie risultatonettoa91milioni. Inuovi impieg-hi per 4 miliardi negli ultimi 12mesi, il forte sviluppo delle com-missioni nette (più che raddop-piate rispetto a settembre 2009),la crescita del risultato netto(+4,5% rispetto a settembre2009) e l’accelerazione del risul-tato pretasse e delle commissioninette (rispettivamente +19,4% e+10,3% dal secondo al terzo tri-mestre 2010), evidenziano l’atti-vità intensachelabancacontinuaa svolgere al servizio della colla-borazione traPubblicoePrivato.Per promuovere lo sviluppo dellegrandi infrastrutture del Paese,BIIShaproseguitol’attivitàdiad-visory a supporto dei grandi pro-getti autostradali (tra cui Brebe-mi, Pedemontana Lombarda,Tangenziale Esterna Est di Mila-no, autostrada Cremona-Manto-va), e ha finanziato la realizza-zione di un tratto dell’autostradaBrescia-Verona-Vicenza-Padovae del nuovo sistema viario umbromarchigiano.Per dare liquidità alle impresefornitrici della Pubblica ammini-strazione, BIIS ha stipulato con-venzioniperlosmobilizzodeicre-diti vantati dai fornitori di beni e

servizi nei confronti delle Provin-ce di Treviso e Torino e ha defini-to rilevanti iniziative di smobiliz-zodeicreditivantatidalleaziendefornitrici della sanità pubblica edelle strutture sanitarie conven-zionate nei confronti dei sistemisanitari delle regioni Campania(in collaborazione con Sace),LazioeMolise.Perforniresupportoall’equilibriofinanziario del settore pubblico èstatasottoscrittaun’operazionedicartolarizzazionedicreditivanta-ti da Enel verso Comuni e altrePubbliche amministrazioni e so-nostate finanziate le spesed’inve-stimento pluriennali di numerosiEnti Locali e le spese per pro-grammi d’investimento prioritariper la Difesa del Paese. Per il mi-glioramento dei servizi pubblici edi pubblica utilità, nell’ambitodelle energie alternative a bassoimpatto ambientale, è stato con-cesso un finanziamento a Solonper la realizzazione del tetto foto-

voltaico più imponente d’Italia etra i maggiori al mondo in termi-ni di potenza, sugli edifici dell’In-terporto di Padova. Sempre nel

settore eolico e fotovoltaico sonostati inoltresviluppativariproget-ti inregimediproject financinginCalabria,MoliseePuglia.In Sardegna BIIS ha finanziato ilpiù grande parco eolico italiano,realizzatodalGruppoFalkneico-muni di Buddusò e Ala dei sardi(Ot). È stato anche erogato un fi-nanziamento alla multi-utilitylombarda dell’energia LineaGroup Holding, che serve un ba-cino di circa 1 milione di abitantinelleprovincediBrescia,Cremo-naeLodi.Nel settore idrico si segnala il fi-nanziamento concesso al FondoItaliano per le Infrastrutture(F2i), finalizzato all’acquisizionedi una partecipazione nella So-cietà Mediterranea delle Acquechehaincaricoilservizioperl’in-tero Comune di Genova e perdiversi centri del suo Ambito ter-ritorialeottimale.Nell’ idroelettrico, è stato stipula-to e interamente erogato un fi-

nanziamento alla Società elettri-ca altoatesina, partecipata dallaProvincia autonoma di Bolzano,perl’acquistodicentralidaEneleEdison site nel territorio provin-ciale. Per migliorare i servizi ditrasporto, BIIS ha poi sostenutolo sviluppo della linea dell’altavelocità Torino-Milano-Napoli,organizzando e collocando un fi-

nanziamentoperleFerroviedelloStato,egestendol’acquisto in lea-singdiconvogli ferroviaridedica-ti ai lavoratori pendolari delVeneto.Persostenerelosviluppodelterri-torio, tra le tante operazioni, unposto di rilievo lo occupa il perfe-zionamento di un finanziamentoalla società Eur Spa, per l’edifica-zionedelnuovoCentroCongressidel quartiere EUR. Sono inoltreproseguite le attività sui mandatiacquisiti per la strutturazione deifinanziamenti a beneficio didiverse opere, tra cui porti turisti-ci, parcheggi e riqualificazionedella reteviaria.Nell’ambito dell’attività di public& infrastructure finance all’este-ro, sono proseguite le erogazioniai progetti stradali e autostradaliin diversi paesi europei, tra lequali il finanziamento alla societàstatale Hrvatske Ceste per la ges-tionedella rete stradalecroata.Nelsettore idrico, labancahasot-toscritto un’emissione obbliga-zionaria in favore di Edia, impre-sa che cura l’approvvigionamen-to della regione lusitana di Al-queva, oltre ad un finanziamentoalla concessionaria spagnolaAbaqua,chegestisce lostessoser-vizio nella Comunità autonomadelle IsoleBaleari.Nel settore delle utilities sono sta-te perfezionate varie operazioninel Nord Europa tra le quali il fi-nanziamento al gruppo Thüga,che detiene partecipazioni in no-vanta società municipalizzate te-desche, alla Stadtwerke Muen-chen, multi-utility tedesca, ed allaHafslund, operatore energeticonorvegese.Perulteriori informazioniconsul-tare il sitowww.biis.it.

Accelera l’attività di strutturazione per i grandi progetti infrastrutturali in Italia e all’estero: nuovi finanziamenti per 4 miliardi negli ultimi 12 mesi,che portano il totale dei finanziamenti in essere a oltre 40 miliardi; risultato netto pari a 91 milioni, in crescita del 4,5% rispetto a settembre 2009

Biis, ecco i risultati al 30 settembre2010: risultato netto in crescita

di Ettore Zonno

Nei primi nove mesi del 2010BIIS ha conseguito ricavi a207 milioni, risultato dellagestione operativa a 163milioni e risultato netto a91 milioni. Ciò evidenzial’attività intensa chela banca continua asvolgere al servizio dellacollaborazionetra Pubblico e Privato

Per dare liquidità alleimprese fornitrici della Pa,BIIS ha stipulato convenzioniper lo smobilizzo dei creditidei fornitori di beni e servizinei confronti delle Provincedi Treviso e Torino e hadefinito iniziative di smobilizzodei crediti vantati dalle aziendefornitrici della sanità pubblica

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

FOCUSMartedì 16 Novembre 2010 il Domani 29

Page 30: il domani

È riuscita a superare la tempesta della crisi eco-nomicaanchel’aziendaautomobilisticacoreanaSsangYong. Non soltanto con le proprie forze,ma grazie a quelle economiche del colosso in-diano Mahindra, che sta per completare l’acqui-sizione di tutto il gruppo, SsangYong ha presen-tato poco tempo la sua nuova proposta. Si tratta

di Suv di taglia media, ilKorando, destinato a farela concorrenza principal-mente ai "gemelli" delle al-tre industrie automobilisti-che asiatiche. La matitache ha pensato e disegnatoKorando è quella tutta ita-liana di Giorgetto Giu-giaro, che ha ripreso unconceptpresentatoduean-ni fa al Salone di Parigi,prima che i coreani venis-sero tirati giù dai marosidella crisi. Giugiaro ne dà,indiscutibilmente,untoccodi classe. 4 metri e 41 dilunghezza, 1 metro e 83 dilarghezza e 1 e 70 di altez-za, sono le dimensioni diunavetturadallelineesem-pliciedarmoniose,chenon

ha nulla da invidiare alla concorrenza. Un fron-tale massiccio, dai fari ampi e profilati verso lefiancateelacalandracentraledimediagrandez-za non danno un aspetto ridondante alla vista,che anzi ne risulta piacevolmente confortata. Lalinea di cintura è leggermente portata a rialzarsi

verso il retro, rafforzandone la sensazione disportività,mentreproprioilretroèproporziona-to e non sfigura. L’abitacolo è ampio e dalle rifi-niture ben curate. La plancia comandi è sempli-ce e raggruppa tutte le funzioni più utili e usatesullaconsolecentrale.Laproporzionedegli spa-zi è 60:40, con i sedili posteriori ribaltabili peraumentare ilvolumedicaricodelbagagliaio,giàabbastanza ampio (486 litri) di per sè. Le dota-zioni di sicurezza sono quelle più comuni: ESP,

controllo della trazione, l’assistenza nelle par-tenze in salita e tanti airbag, frontali, laterali e atendina. Dello stesso tenore i comfort, dal clima-tizzatore automatico al computer di bordo, dalregolatore di velocità agli interni in pelle. Ilmotoreèunosolo,maèforse lacosapiùattraen-te e intelligente: un 2.0 turbodiesel da 4 cilindri e175 CV, disponibile nella versione a 2 o 4 ruotemotrici con il cambio a 6 rapporti (automatico omanuale). I consumi del motore costruito e svi-luppato interamente da SsangYong, sono equili-brati (dai 13,3 ai 16,7 l/100 Km, secondo quantodichiaratodallacasacoreana).LaKorandosaràdisponibile già da dicembre, con prezzi oscillan-ti fra i21e i28milaeuro.

Grazie alla matita di Giugiaro (e ai soldi di Mahindra)

SsangYong rivede laluce con Korando

Disegnata daGiorgetto GiugiaroKorando è ilnuovo Suvdi taglia mediadella coreanaSsangYong.Prezzi contenutie un motore 2.0 da175 CV i suoipunti di forza

Andrea Celia Magno

Linea massiccia e sportiva per Korando

Peugeot sta per lanciare sulmercato il suo primo scooterelettrico denominato E-Viva-city. Un esempio di mobilitàsostenibile che corona illavoro e lo sviluppo quindi-cennale di motori e veicoli diquesto genere, siano essi adue o quattro ruote. Presen-tato all’EICMA di Milano, loscooter Peugeot sarà nelleconcessariedallaprimavera.

Bmw ha presentato l’ultimaversioneextra lussodellaSe-rie 7. 100 esemplari per unprezzoaggiuntivodai38ai63mila euro rispetto al listino.La cornice della presenta-zione era quella della fabbri-ca di pianoforti Steinway &Sons, nella sede di Amburgo.Carrozzerie bianche o nere(e interni di colore opposto),come i tasti di un pianoforte,sedici altoparlanti stereo etutti i tipi di motorizzazione,ancheunaversioneibrida.Di-sponibiledal2011.

Toyota punterà sull’esten-sione della tecnologia ibridadellaPriusanchealSuvRav4.Si chiamerà Rav4 EV e verràpresentato a fine mese al Sa-lone dell’auto di Los Angeles.Grazie alla collaborazionecon Tesla, che svilupperà latrasmissione elettrica, le pri-me vendite partiranno nel2012, inizialmente negli USA,poisuglialtrimercati.

Audi ha presentato i dati del-la sua prima vettura full hyb-rid. Si tratta del Suv di tagliamedia Q5, che dal secondosemestre del prossimo annosarà disponibile anche conquesta tecnologia. Trazioneintegrale e motore benzinaTFSI 2.0 da 211 CV abbinatoad un propulsore elettrico da45 CV permette di avere 5 dif-ferenti modalità di guida, dalpiù dispendioso a quello piùparsimonioso.

Peugeot ha presentato lo scooter elettrico

Una nuova Serie 7 super lusso per Bmw

Toyota: l’ibrido passerà dalla Prius al Rav4

Audi dà un "taglio" ibrido al Q5

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

SsangYong Korando

30 il Domani Martedì 16 Novembre 2010

ilD motori a cura s.s.e. mediatag

Page 31: il domani

il Domani Martedì 16 Novembre 2010 31

FINANZA

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

A.S. Roma 1,176 -0,68 17.30.32 1,168 1,188 1,185A2A 1,106 -0,09 17.30.29 1,092 1,111 1,105Acea 8,62 +2,19 17.30.25 8,395 8,625 8,395Acegas-Aps 4,2425 +1,01 17.30.55 4,14 4,26 4,1425Acotel Group 40,24 -3,27 17.30.39 39,66 41,40Acque Potabili 1,57 -0,63 17.30.51 1,57 1,60Acsm-Agam 1,13 +2,26 17.30.14 1,104 1,139Actelios 1,969 -4,88 17.30.03 1,967 2,06 1,981Aedes 0,2009 +1,21 17.30.32 0,1965 0,2019 0,2019Aeffe 0,4505 +1,81 17.30.04 0,441 0,457 0,442Aegon 4,65 -0,53 13.43.14 4,6275 4,65Aeroporto Firenze 10,91 -4,13 17.30.33 10,90 11,37Ageas 2,1725 +2,00 17.02.47 2,125 2,1725Ahold KonAicon 0,2259 +2,13 17.30.00 0,2215 0,233Alcatel-Lucent 2,175 -0,91 17.13.45 2,1525 2,1775Alerion 0,5005 -0,99 17.30.05 0,4955 0,5065Allianz 90,12 +0,41 17.09.57 89,68 90,52Amplifon 3,75 +1,56 17.30.07 3,66 3,76 3,66Ansaldo Sts 9,26 +3,52 17.30.54 8,92 9,26 8,925Antichi Pellettieri 0,52 -0,95 15.42.25 0,495 0,52 0,495Apulia Prontop 0,3965 +0,25 17.30.53 0,3865 0,3965Arena 0,0278 -0,71 17.30.16 0,0274 0,0288 0,0283Arkimedica 0,48 +1,27 17.30.23 0,47 0,487Arkimedica 2012 Cv5% 98,20 -0,05 17.24.13 98,20 98,25 98,25Ascopiave 1,618 +0,81 17.30.08 1,584 1,618Astaldi 4,9325 -1,64 17.30.06 4,85 5,02 5,00Atlantia 16,13 -0,19 17.30.25 16,09 16,20 16,16Autogrill Spa 10,01 +1,42 17.30.18 9,78 10,03 9,78Autostrada To-Mi 10,01 +0,40 17.30.35 9,91 10,15 9,91Autostrade Merid 22,50 +0,54 15.23.13 22,45 22,60Axa 13,55 +1,57 17.30.02 13,40 13,62Azimut 7,265 +0,97 17.30.06 7,12 7,265 7,165B Interm-15 Cv 1,5% 90,20 +0,00 15.16.53 90,12 90,20B&C Speakers 3,35 -5,50 17.30.15 3,29 3,50Banca Carige Cv 4.75% 2010-2015 105,80 -0,09 17.02.56 105,71 105,95 105,75Banca Generali 9,145 +0,22 17.30.11 9,01 9,17 9,05Banca Ifis 5,345 +0,09 17.30.30 5,26 5,365Banca Intermobiliare 4,185 +0,36 17.30.06 4,17 4,185 4,17Banca P. E. Romagna Cv 4% 2010-2015 107,01 +0,34 16.41.56 106,52 107,52Banco Popolare 3,535 -3,48 17.30.32 3,525 3,6675 3,625Banco Popolare Cv 4.75% 2010-2014 110,35 +0,38 17.30.14 109,56 110,40 109,85Banco Santander 8,70 +3,57 17.17.52 8,465 8,70Basf 56,30 +0,66 17.30.01 53,15 59,59Basicnet 2,845 +0,71 17.30.43 2,7825 2,8475Bastogi Spa 1,649 -0,60 15.23.12 1,601 1,65Bayer 56,11 +3,91 17.22.14 53,86 57,83Bb Biotech 44,80 +0,11 17.23.16 44,70 45,00Bca Carige 1,645 +0,43 17.30.54 1,623 1,648 1,63Bca Carige R 2,77 -0,54 15.50.09 2,7475 2,77Bca Carige-13Cv 1,5% 110,00 -0,72 16.08.26 110,00 110,80Bca Finnat 0,495 -0,80 17.30.50 0,493 0,4995Bca Mps 0,9455 +0,16 17.30.58 0,93 0,955 0,9425Bca Pop Di Spoleto 3,70 -1,27 17.30.56 3,70 3,80Bca Pop Emil Romagna 8,82 +1,67 17.30.38 8,63 8,86 8,695Bca Pop Etrur-Lazio 3,2025 -1,61 17.30.43 3,1725 3,2375 3,2375Bca Pop Milano 3,0175 -1,47 17.30.02 2,9975 3,05 3,045Bca Pop Sondrio 6,635 +1,07 17.30.57 6,52 6,65 6,575Bca Profilo 0,45 -0,99 17.30.04 0,445 0,4595Bco Desio Bria Rnc 3,8375 +0,46 16.39.40 3,7975 3,8375Bco Desio Brianza 3,915 -0,89 17.30.41 3,89 3,9725Bco Sardegna Risp 9,25 -0,48 17.30.23 9,15 9,285Bee Team 0,3845 -4,47 17.30.40 0,3845 0,408Beghelli 0,613 -0,16 17.30.05 0,6025 0,6215Benetton Group 4,985 -2,16 17.30.21 4,92 5,09 5,09Beni Sta 2011 Cv2,5% 100,00 +0,02 17.13.53 99,86 100,00Beni Stabili 0,707 +2,46 17.30.42 0,689 0,71 0,692Best Union Company 1,458 -0,48 16.59.33 1,415 1,458Bialetti Industrie 0,385 -0,64 16.58.24 0,377 0,395 0,38Biancamano 1,365 -1,80 17.30.21 1,36 1,419 1,407Biesse 5,165 +0,58 17.30.17 5,10 5,175Bioera SospensioneBmw 56,08 +1,58 17.21.54 55,00 56,60Bnp Paribas 53,40 +1,23 17.30.51 52,41 53,53 52,86Boero Bartolomeo 19,60 +3,16 11.52.06 19,60 19,60 19,60Bolzoni 2,0725 +0,36 17.23.34 2,0275 2,10 2,06Bonifiche Ferraresi 30,73 -0,16 17.30.23 30,40 30,73Borgosesia 1,389 +0,65 11.46.56 1,34 1,389Borgosesia RBper 12 Cv Sub 3,7% 101,70 +0,05 17.12.15 101,00 101,70Brembo 8,115 +5,05 17.30.17 7,465 8,13 7,51Brioschi 0,1546 -2,64 17.30.54 0,1545 0,16Bulgari 7,42 +4,58 17.30.19 7,045 7,485 7,045Buongiorno 1,111 -1,77 17.30.15 1,091 1,139 1,115Buzzi Unicem 7,755 -0,64 17.30.02 7,575 7,83 7,795Buzzi Unicem Rnc 4,6575 -1,53 17.30.32 4,60 4,68 4,67Cad It 4,11 -1,91 17.19.28 4,07 4,15Cairo Communication 2,62 +0,77 17.30.04 2,5825 2,63Caleffi 1,079 -1,73 17.10.44 1,07 1,08 1,08Caltagirone 1,89 +0,85 15.53.27 1,837 1,909Caltagirone Edit 1,715 -0,58 17.30.34 1,69 1,725Camfin 0,3755 -0,27 17.30.27 0,37 0,3815Campari 4,5975 +0,44 17.30.37 4,54 4,65 4,57Cape Live 0,2695 +0,00 14.21.26 0,2695 0,2695Cape Live Cv 5% 2009-2014 83,00 -2,81 11.23.41 83,00 83,27Carraro 3,055 +5,35 17.30.58 2,895 3,055 2,96CarrefourCattolica Ass 18,88 +2,94 17.30.37 18,27 18,88Cdc 1,798 +0,50 17.30.53 1,745 1,80Cell Therapeutics 0,2795 +0,54 17.30.46 0,273 0,281 0,2755Cembre 6,01 -0,50 17.30.55 5,95 6,10 6,10Cementir Holding 2,145 -0,69 17.30.14 2,1125 2,16 2,16Centrale Latte To 2,35 -0,63 17.30.56 2,3025 2,35Ceramiche Ricchetti 0,2575 -1,34 17.30.08 0,2525 0,2585Chl 0,1385 -1,07 17.30.33 0,137 0,1408Cia 0,2895 -0,17 17.30.32 0,2785 0,2895 0,282Ciccolella 0,689 -1,57 16.53.56 0,689 0,705 0,705Cir-Comp Ind Riunite 1,545 +1,25 17.30.57 1,514 1,545 1,523Class Editori 0,452 -3,83 17.30.42 0,452 0,47Cobra 1,116 -2,45 17.30.17 1,116 1,174 1,13Cofide Spa 0,619 -0,08 17.30.01 0,614 0,628Cogeme Set 0,429 +0,00 17.30.28 0,4225 0,434Cogeme Set 2014 Cv 94,73 +0,02 14.38.40 94,71 94,73Conafi Prestito' 1,027 -1,44 17.30.40 1,027 1,071Cr Bergamasco 21,66 -0,69 17.30.01 21,55 21,86Credem 4,925 +1,97 17.30.50 4,7625 5,03 4,835Credit Agricole 11,55 -0,09 15.49.03 11,46 11,56Credito Artigiano 1,27 -2,31 16.37.54 1,27 1,309 1,305Credito Valtellinese 3,3675 +1,89 17.30.47 3,26 3,3775 3,2625Crespi 0,1498 +5,20 17.30.16 0,1461 0,1577 0,1533Creval 2013 Cv 100,78 +0,25 17.30.18 100,51 100,78Csp Int Ind Calze 1,104 -3,16 17.30.10 1,104 1,147 D'Amico 1,016 +0,59 17.30.59 0,998 1,022 1,022Dada 5,165 +5,84 17.30.21 4,88 5,295 4,88Daimler 50,00 +0,60 17.30.07 49,34 51,36 49,43Damiani 0,902 +0,22 17.30.32 0,8735 0,91Danieli & C 20,22 +3,96 17.30.47 19,28 20,29 19,28Danieli & C Risp Nc 10,89 +2,64 17.30.57 10,43 10,89 10,57Danone 45,84 -0,63 11.57.32 45,77 45,84Datalogic 5,75 +0,17 17.30.54 5,65 5,80 5,65De'Longhi 4,50 +1,58 17.30.39 4,39 4,57 4,425Dea Capital 1,288 +1,82 17.30.11 1,255 1,288Deutsche Bank 40,87 +1,31 17.21.22 40,35 40,87Deutsche Telekom 10,09 +0,10 17.14.02 10,05 10,10Diasorin 32,46 -0,12 17.30.24 32,20 32,59 32,44Digital Bros 1,349 +0,15 17.08.26 1,309 1,349Dmail Group 3,1275 -0,71 16.56.33 3,085 3,14 3,14

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Dmt 13,40 +1,44 17.30.57 13,09 13,55 13,09E.On 22,91 +1,15 16.42.02 22,56 22,91Edison 0,8695 +1,88 17.30.36 0,8505 0,8695 0,8555Edison R 1,281 +0,31 16.34.35 1,26 1,281Eems 1,47 -1,67 17.30.45 1,44 1,51 1,51El.En 13,14 -0,68 16.46.50 12,87 13,30Elica 1,47 -2,52 17.00.36 1,465 1,50Emak 4,44 +0,57 17.30.30 4,35 4,60Enel 4,0575 +0,50 17.30.05 4,005 4,07 4,025Enel Green Power 1,60 +0,82 17.30.19 1,58 1,602 1,58Enervit 1,24 -3,80 14.24.48 1,24 1,24Engineering 21,40 +0,61 17.30.06 20,75 21,54Eni 16,38 +1,24 17.30.06 16,06 16,47 16,15Erg 9,915 +2,32 17.30.41 9,70 9,915 9,775Erg Renew 0,7165 -3,18 17.30.15 0,7105 0,76Ergycapital 0,44 -4,24 17.30.27 0,4335 0,455 0,4435Esprinet 6,08 -1,93 17.30.05 6,045 6,30 6,21Eurotech 2,14 -2,51 17.30.45 2,12 2,17 2,17Eutelia SospensioneExor 20,71 +2,27 17.30.04 20,03 20,77 20,14Exor Prv 16,12 +1,58 17.30.50 15,62 16,20Exor Rsp 16,04 +0,82 17.30.28 15,91 16,26Exprivia 1,089 -1,18 17.30.38 1,077 1,11Fastweb 17,91 +1,24 17.30.01 17,86 17,94 17,86Fiat 13,37 +3,01 17.30.49 12,93 13,43 12,98Fiat Priv 9,175 +4,98 17.30.13 8,74 9,19 8,74Fiat Risp 9,17 +4,68 17.30.12 8,705 9,19 8,705Fidia 3,24 -3,28 17.30.46 3,235 3,3475Fiera Milano 4,3525 -0,85 17.30.41 4,3525 4,4675Finarte Casa D'Aste SospensioneFinmeccanica 9,565 +1,59 17.30.22 9,34 9,60 9,405Fintel Energia Group 1,909 +2,20 12.17.18 1,909 1,909Fnm 0,5285 +0,10 17.30.34 0,528 0,534Fondiaria-Sai 6,815 +1,72 17.30.53 6,625 6,835 6,70Fondiaria-Sai R 4,0775 +1,18 17.30.36 3,97 4,09 4,01France Telecom 16,74 -0,95 11.06.25 16,66 16,74Fullsix 1,122 +0,00 15.30.57 1,098 1,122 Gabetti 0,3725 +0,00 17.30.06 0,3705 0,384Gas Plus 4,61 -1,71 16.29.26 4,61 4,72Gdf Suez 27,10 +0,37 17.30.03 27,10 27,50Gefran 3,685 +2,36 17.30.06 3,5675 3,71Gemina 0,503 -3,73 17.30.38 0,50 0,5225Gemina Risp Port Nc 1,097 +4,58 9.01.02 1,097 1,097Generali Ass 15,51 +0,26 17.30.42 15,26 15,58 15,39Geox 3,6375 -3,00 17.30.30 3,5925 3,775 3,775Gewiss 3,87 -0,26 15.11.00 3,87 3,90Gr Edit L'Espresso 1,969 +3,91 17.30.53 1,87 1,975 1,875Granitifiandre 3,0225 -3,12 17.30.18 3,0225 3,1475 3,1475Greenvision Amb 6,50 -8,32 17.30.05 6,50 7,10 7,10Grup Minerali Maffei 4,37 -4,79 17.21.46 4,25 4,49 4,41Gruppo Coin 7,39 +3,87 17.30.40 7,00 7,45 7,15Hera 1,442 -0,89 17.30.09 1,436 1,453 1,447House Building SospensioneI Grandi Viaggi 0,855 -4,25 16.00.36 0,855 0,86I.M.A 14,41 -2,63 17.30.53 14,34 14,71 14,70Igd 1,424 -0,42 17.30.01 1,422 1,454 1,44Ikf 0,83 +1,22 16.47.03 0,819 0,85Il Sole 24 Ore 1,33 -1,84 17.30.42 1,327 1,355Immsi 0,845 -0,59 17.30.54 0,8365 0,8695 0,8695Impregilo 2,1325 -1,04 17.30.22 2,1275 2,18 2,1475Impregilo RpIndesit Company 8,725 +1,28 17.30.26 8,52 8,76 8,605Indesit Company Rnc 7,00 +0,00 11.12.18 7,00 7,00Industria E Innovazione 2,33 +0,32 17.30.55 2,3225 2,3325Ing Groep 7,93 +1,47 17.22.37 7,83 7,98Intek 0,39 -1,76 17.30.11 0,386 0,3935 0,389Intek RInterpump Group 4,8225 +0,05 17.30.31 4,75 4,8825 4,82Intesa Sanpaolo 2,3675 +1,28 17.30.55 2,30 2,375 2,32Intesa Sanpaolo Rsp 1,955 +0,57 17.30.59 1,917 1,963 1,941Invest E Sviluppo 0,0126 +0,80 17.24.50 0,012 0,0127Irce 1,408 +2,10 17.30.30 1,357 1,41 1,41Iren 1,196 -0,08 17.30.38 1,183 1,206 1,184Isagro 3,01 +1,09 17.30.16 2,95 3,04It Way 2,93 -0,68 17.30.25 2,93 2,9875Italcementi 5,835 +0,09 17.30.44 5,75 5,85 5,81Italcementi Risp 3,26 +0,31 17.30.43 3,23 3,29 3,24Italmobiliare 23,35 +1,39 17.30.14 22,81 23,53 22,81Italmobiliare Rnc 16,38 -2,90 17.30.55 16,23 16,50 16,30Iw Bank 1,869 -0,05 17.11.22 1,855 1,87 1,87Juventus Fc 0,892 -0,45 17.30.13 0,882 0,90 0,882K.R.Energy 0,0675 -1,17 17.30.46 0,0655 0,0694 0,0683Kerself 2,75 +8,80 17.30.45 2,41 2,7575 2,51Kinexia 1,925 -2,28 17.30.31 1,905 1,97Kme Group 0,342 -0,87 17.30.07 0,3345 0,348 0,339Kme Group Rsp 0,59 +0,43 17.03.20 0,58 0,59 L'Oreal 85,46 +0,36 13.37.07 85,45 85,46La Doria 1,874 -0,32 16.28.17 1,842 1,90Landi Renzo 2,95 -1,67 17.30.08 2,9175 2,99 2,9625Le Buone Societa' 0,405 -4,37 17.30.57 0,4035 0,4235Lottomatica 11,55 +0,26 17.30.33 11,34 11,62 11,49Luxottica Group 20,53 -0,29 17.30.25 20,27 20,64 20,44Lvmh 116,80 -1,60 15.31.02 114,50 118,70Maire Tecnimont 3,0525 +5,53 17.30.23 2,89 3,08 2,89Management E C 0,1887 -0,68 17.30.03 0,1875 0,1921 0,1921Marcolin 3,35 -2,19 17.30.57 3,335 3,4275Mariella Burani F.G SospensioneMarr 7,975 +1,08 17.30.18 7,675 7,99MediacontechMediaset S.P.A 4,81 -0,57 17.30.36 4,745 4,85 4,8325Mediobanca 7,46 +0,68 17.30.54 7,345 7,495 7,38Mediolanum 3,48 -0,07 17.30.12 3,4375 3,54 3,4525Meridiana Fly 0,0445 -2,84 17.30.05 0,044 0,0457 0,0451Meridie 0,3185 -0,93 9.00.05 0,3185 0,3185Methorios Capital 1,145 -0,43 15.10.44 1,145 1,20Mid Industry Capital 10,00 -2,25 15.06.02 10,00 10,00Milano Ass Ord 1,26 +0,40 17.30.11 1,234 1,271 1,251Milano Ass Risp Port 1,43 -0,69 17.30.15 1,405 1,47 1,47Mittel 3,27 +0,77 17.30.13 3,19 3,27Molmed 0,3675 -2,00 17.30.25 0,36 0,376 0,3695Mondadori Edit 2,505 +0,50 17.30.46 2,4875 2,57 2,49Mondo He 0,1424 +4,17 17.16.13 0,136 0,1488 0,138Mondo Tv 6,07 -2,02 17.30.34 6,035 6,265 Monrif 0,408 -0,24 17.24.27 0,4015 0,408 0,4015Montefibre 0,1395 -1,41 17.18.51 0,1385 0,142Montefibre R 0,31 +0,32 17.24.16 0,282 0,3155 0,2965Monti Ascensori 0,9225 -3,91 17.30.07 0,9155 0,9385 0,9385Munich ReMutuionline 5,28 -0,56 17.30.51 5,25 5,395Neurosoft 1,28 +3,31 17.22.02 1,239 1,28Nice 2,91 +0,69 17.21.38 2,87 2,9375Noemalife 6,395 +0,00 17.30.33 6,38 6,395Nokia Corporation 7,605 -0,26 16.45.10 7,51 7,65 7,51Nova ReOlidata 0,5995 -0,08 17.30.56 0,587 0,62Panariagroup 1,595 +0,19 17.30.48 1,57 1,60Parmalat 1,942 -1,27 17.30.49 1,935 1,974 1,965Philips 22,46 +0,49 17.30.10 22,13 23,00 23,00Piaggio 2,35 -1,05 17.30.54 2,34 2,39 2,35Pierrel 3,7125 +1,71 17.30.23 3,6325 3,75Pininfarina Spa 3,12 -2,95 17.30.54 3,05 3,1925 3,16Piquadro 1,87 +5,06 17.30.55 1,78 1,885Pirelli E C 5,985 +1,79 17.30.31 5,85 6,04 5,885Pirelli E C Risp Por 5,70 +1,88 17.30.30 5,50 5,735 5,60Pms 3,485 +2,95 17.22.43 3,2575 3,71Poligraf. S. F 9,90 +1,96 14.29.14 9,585 9,995 9,995Poligrafici Edit 0,5235 +1,75 15.59.18 0,5055 0,5235

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Poligrafici Printing 0,68 +2,26 12.50.08 0,68 0,68Poltrona Frau 0,91 +2,83 17.30.43 0,8645 0,91PprPramac 0,951 -2,96 17.30.39 0,95 0,9795Prelios 0,4385 +0,81 17.30.05 0,426 0,4415 0,433Premafin Fin Hp 0,90 -1,53 17.30.45 0,896 0,931Premuda 0,7695 +1,92 17.30.53 0,76 0,7695Premuda Axa 0,005 -39,02 17.30.52 0,004 0,0082 0,0043Prima Industrie 6,65 +1,45 17.30.00 6,48 6,67Prysmian 13,12 +1,00 17.30.49 12,86 13,26 12,90RattiRcf Group 0,91 +1,11 17.30.44 0,8485 0,9145Rcs Mediagroup 1,131 +2,82 17.30.50 1,069 1,132Rcs Mediagroup Rsp 0,759 -0,13 17.12.16 0,746 0,759Rdb 2,04 +0,00 17.30.38 2,00 2,04Recordati Ord 7,00 -1,34 17.30.02 6,905 7,10 7,055Renault 42,18 +1,01 17.30.19 41,10 43,30Reno De Medici 0,2585 +0,19 15.32.24 0,2515 0,259Reply 17,30 -1,42 17.30.14 17,30 17,62Retelit 0,351 -1,54 17.30.45 0,3505 0,3585 0,3545Richard-Ginori 1735 0,0497 -0,60 17.30.41 0,0489 0,0512Risanamento 0,263 -2,59 17.30.37 0,2595 0,27Rosss 1,405 -1,06 17.03.49 1,402 1,44Rwe 49,67 +1,04 17.30.06 49,51 51,83 S.S. Lazio 0,955 +5,18 17.30.25 0,95 1,027 0,965Sabaf 22,79 +4,11 17.30.16 22,10 23,09 22,17Sadi Servizi Industr 0,3925 -2,24 14.32.01 0,3925 0,3925Saes Getters 6,80 +0,30 17.30.13 6,525 6,835 6,64Saes Getters Risp Nc 5,01 +0,00 17.30.22 4,93 5,21 5,21Safilo Group 12,87 +0,70 17.30.35 12,57 13,15 12,68Saipem 32,96 +1,57 17.30.27 32,16 32,96 32,32Saipem Risp Cv 31,20 -4,00 17.30.12 31,20 31,20Sanofi 49,53 -1,73 17.30.37 48,99 49,58Sap 36,70 +3,97 17.30.29 34,74 36,70Saras 1,439 -4,00 17.30.46 1,427 1,485 1,482Sat 10,46 +4,60 16.48.14 10,00 10,48Save 7,27 -0,41 17.30.21 7,185 7,28Screen Service 0,629 -0,87 17.30.19 0,615 0,632Seat Pagine Gialle 0,1293 -0,23 17.30.55 0,1286 0,1325 0,1294Seat Pagine Gialle R 0,801 -1,72 17.30.37 0,801 0,801Servizi Italia 5,70 +0,00 17.30.28 5,605 5,75 5,70Seteco International SospensioneSias 6,945 +1,54 17.30.22 6,76 7,015 6,85Sias-17 Cv 2,625% 94,23 +0,25 17.16.53 94,00 94,23Siemens 84,80 -1,39 17.30.59 84,51 85,61Snai 2,50 +3,20 17.30.35 2,4125 2,515 2,44Snam Rete Gas 3,8125 +0,66 17.30.51 3,745 3,82 3,79Snia SospensioneSnia 3% Cv 2010 SospensioneSo Pa F 0,0947 +5,11 17.30.21 0,0876 0,0965Societe Generale 42,58 +0,90 16.32.32 41,82 42,76Socotherm SospensioneSogefi 2,3675 +0,64 17.30.48 2,3075 2,3825Sol 4,8525 +0,94 17.30.30 4,67 5,02Sopaf 2012 Cv3,875% 65,01 -3,76 16.41.19 65,00 66,50Sorin 1,668 +3,09 17.30.07 1,611 1,67 1,619Stefanel 0,604 -5,18 17.30.36 0,6005 0,6395 0,6395Stefanel Risp NcStmicroelectronics 6,455 +0,23 17.30.37 6,35 6,475 6,405Tamburi 1,395 +1,68 17.30.22 1,35 1,395Tas 11,00 +3,97 13.51.43 10,80 11,00Tbs Group 1,66 -5,14 17.30.29 1,66 1,75Telecom It Media R 0,311 -8,53 17.30.53 0,311 0,311Telecom Italia 1,019 +0,99 17.30.19 0,996 1,022 1,007Telecom Italia Media 0,248 +1,22 17.30.34 0,2384 0,248 0,245Telecom Italia R 0,839 +0,78 17.30.20 0,8265 0,8445 0,831Telefonica 18,17 +1,68 14.39.29 18,02 18,17Tenaris 16,42 +0,43 17.30.48 16,09 16,50 16,33Terna 3,345 +1,60 17.30.07 3,27 3,3475 3,29Ternienergia 3,73 +1,64 17.30.43 3,55 3,73Tesmec 0,627 -0,32 17.30.20 0,627 0,64Tiscali 0,10 +2,56 17.30.06 0,0948 0,1016 0,0969Tod'S 74,88 +3,04 17.30.26 72,65 75,00 72,67Toscana FinanzaTotal 39,90 +0,99 17.04.33 39,15 39,90Trevi Fin Ind 9,00 -5,26 17.30.33 8,95 9,50 9,50Txt E-Solutions 5,51 +2,04 17.23.46 5,39 5,51 5,45

Ubi Banca 7,27 +0,28 17.30.10 7,17 7,36 7,17Ubi Bca 2013 Cv 105,40 -0,09 16.54.35 105,18 105,76Uni Land 0,521 -1,70 17.30.15 0,5205 0,545 0,5335Unicredit 1,743 +0,52 17.30.07 1,715 1,751 1,737Unicredit Rsp 2,17 -0,80 15.42.22 2,1375 2,1875Unilever 22,32 +3,05 17.09.42 22,20 22,32Unipol 0,53 -0,47 17.30.08 0,5255 0,533 0,532Unipol Priv 0,406 +1,75 17.30.59 0,393 0,406 0,3965Valsoia 4,02 +0,13 17.30.31 4,02 4,105Viaggi Del Ventaglio SospensioneVianini Industria 1,298 -0,15 17.23.06 1,265 1,298 1,29Vianini Lavori 3,92 -1,45 17.30.50 3,915 3,975Vita Societa Editoriale 0,935 +6,01 11.26.11 0,851 0,935Vittoria Ass 3,72 +1,16 17.30.44 3,6375 3,72 3,6775Vittoria-16 Cv Fix/F 142,00 +0,71 15.32.25 140,15 142,00VivendiVrway Communication Warr Aedes 2009-2014 0,0527 -0,19 17.30.54 0,049 0,0527Warr Bp 2010 0,0032 -15,79 17.09.18 0,0032 0,0037 0,0033Warr Bpm 09-13 1,976 -5,90 16.02.11 1,971 2,045 1,971Warr Camfin 2009-2011 0,0655 -0,61 17.23.00 0,0622 0,066 0,0659Warr Creval 2014 0,274 +0,00 16.39.55 0,26 0,274Warr Ergycapital 11 0,029 -11,04 17.30.02 0,0255 0,0327 0,028Warr Ergycapital 2016 0,1251 -8,69 17.19.40 0,1251 0,129 0,1252Warr Gabetti 2009-2013 0,0961 -11,43 15.12.13 0,0961 0,10 0,10Warr Ikf 10-14Warr Intek 2011 0,0287 -4,01 14.28.31 0,025 0,0287 0,0287Warr Interpump 2009-2012 0,499 +0,81 16.26.16 0,4815 0,502 0,502Warr Inv E Svil 2012Warr K.R.Energy 2009-2012 0,023 -4,17 16.45.39 0,023 0,0247 0,023Warr Kme Group 2009-2011 0,0172 +0,00 17.30.16 0,0148 0,0172 0,0153Warr Kme Group 2011 0,0193 -19,25 16.29.07 0,0184 0,0193 0,0185Warr Mediobanca 09-11 0,0217 -1,36 17.21.04 0,0214 0,0229Warr Meridie 11Warr Parmalat 2015 0,941 -2,84 17.13.53 0,939 0,9685Warr Pierrel 08-12Warr Prima Industrie 2013 1,20 -1,07 9.25.52 1,199 1,20Warr Retelit 08-11 0,0622 -3,42 16.16.04 0,06 0,0623Warr Richard Ginori 2011Warr Snia 2010 SospensioneWarr Tamburi 2013 0,27 +28,27 17.30.12 0,2155 0,2735 0,23Warr Tiscali 2009-2014 0,0024 +0,00 17.13.20 0,0024 0,0025Warr Ubi 09-11 0,007 +2,94 17.30.55 0,0065 0,0072 0,0066Warr Unipol 2013 0,027 -0,73 17.12.12 0,0268 0,0276Warr Unipol Prv 2013 0,0265 +0,38 17.30.28 0,0258 0,0265Yoox 7,605 -0,91 17.30.30 7,57 7,69 7,61Yorkville Bhn 0,0693 +1,76 17.30.41 0,068 0,07 0,069Zignago Vetro 4,90 +1,66 17.30.27 4,80 4,90Zucchi Spa 0,519 -0,67 17.20.45 0,505 0,522Zucchi Spa Risp Nc 0,5095 +1,90 17.04.49 0,4985 0,5095

I TITOLI DI BORSA

BORSA: INDICI E VARIAZIONI

CHIUSURA VAR. %

FTSE Italia All Share 21.597,67 0,78FTSE MIB 20.993,27 0,79FTSE Italia Mid Cap 23.803,84 0,87FTSE Italia Small Cap 22.172,05 -0,17FTSE Italia Micro Cap 22.045,23 0,35FTSE Italia STAR 11.050,26 0,37

CAMBIEuro US $ UK £ ¥en

1 Euro 1.0 1.3611 0.84740 112.88

1 US $ 0.73430 1.0 0.62240 82.910

1 UK £ 1.1795 1.6058 1.0 133.14

1 ¥en 0.0088564 0.012055 0.0075090 1.0

METALLI

USD/on EURO/gr

ORO 1374,25 32,42

ARGENTO 26,50 0,628

PLATINO 1694,25 40,31

PALLADIO 694,77 16,68

Page 32: il domani