il domani

32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Grave situazione nella regione: depuratori vecchi e malandati, senza manutenzione o in stato di completo abbandono, allacci alla rete fognaria abusivi e scarichi che vanno direttamente nei fiumi fino al mare La Calabria depurata poco e male Dati molto preoccupanti sono emersi dal Dossier di Legambiente "Acque Nere" presentato a Catanzaro Dei circa 700 impianti tra grandi, medi e piccoli sparsi in tutta la regione la maggior parte non funziona ROMA - A Lampedusa è caos immigrati. Gli sbarchi proseguono e la politica si interroga su come affrontare l’emergenza. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parla di «situazione inaccetta- bile» e fa appello a tutte le Regioni affinchè aiutino Lampedusa acco- gliendo gran parte degli immigrati sbarcati nei giorni scorsi in nome «di un spirito di coesione e solidarietà». La convinzione che emerge da più parti è che il problema non sia solo italiano. Dibattito sui nuovi ospedali Scopelliti: nulla era stato fatto REGIONE a pag » 9 Napolitano: situazione inaccettabile Accordo Calabria-Germania per sostegno alle imprese REGIONE COSENZA CATANZARO REGGIO CALABRIA a pag » 10 di Alessandro Caruso a pag » 8 a pag » 20 a pag » 14 a pag » 22 a pag » 3 Euro 1,00 Caridi: grave “sparata” di Castelli la ndrangheta problema nazionale REGIONE a pag » 10 «Un chiarimento ci dovrà essere», la senatrice Dorina Bianchi repli- ca così all’iniziativa di Giusy Regalino, sua avversaria, nell’al- veo del centrodestra, alla corsa per il comune di Crotone. Tutta- via non mostra segni di debolez- za. E attacca: «Lei non ha quella esperienza nel campo legislativo e amministrativo che rappresenta il bagaglio con cui scendo in cam- po io». Tuttavia il problema di carattere politico resta e la Bian- chi lo fa notare: «Dal Pdl ci aspet- tiamo la stessa coerenza e serietà che l’Udc ha dimostrato in questi anni e dimostra tuttora nell’al- leanza. Come noi sosteniamo i candidati del Pdl nelle competi- zioni elettorali è giusto che avven- ga lo stesso nelle amministrazioni dove ci sono candidati dell’Unione di centro». L’INTERVENTO Gigantesco spot elettorale della Lega segretario nazionale Psi di Riccardo Nencini Confindustria aderisce al protocollo di legalità sottoscritto dal Ministero Wanda Ferro: formazione e lavoro, la Regione trasferisca deleghe alla Provincia Latitante coinvolto nel blitz "Crimine" arrestato dalla polizia a Siderno Dorina Bianchi affila le armi e replica a Giusy Regalino IL COMMENTO Le misure Ue per risollevare il Mezzogiorno parlamentare europeo di Aldo Patriciello Quanto sta avvenendo a Lampedu- sa rafforza il sospetto che siamo di fronte a una deliberata drammatiz- zazione del problema. Stiamo assi- stendo a un gigantesco spot eletto- rale della Lega. Non è possibile im- maginare, difatti, la ragione per cui si sia scelto di stipare l’isola alla vi- gilia della stagione turistica provo- cando una comprensibile rivolta, nonostante lo stesso ministro leg- hista degli interni, Maroni, avesse previsto un’invasione biblica in se- guito ai primi sconvolgimenti nel maghreb. Come mai non si sono trovate soluzioni alternative? La verità è che sono vent’anni che la Lega coltiva il suo elettorato esa- sperando le paure e le difficoltà dell’integrazione degli immigrati. Piuttosto dovremmo imparare a comportarci come una nazione civile anziché immaginare di risol- vere il problema con navi piomba- te o cannonate sui barconi. Anno XIV - Numero 88 Mercoledì 30 Marzo 2011 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 CAOS IMMIGRATI POLITICA Il Mezzogiorno d’Italia è al centro dell’interesse dell’Europa che in- sieme alla Polonia ed alla Germa- nia dell’Est vengono considerate come una macroregione caratte- rizzata da un lento sviluppo econo- mico ed occupazionale. Le regioni del Sud Italia in particolare posso- no rialzarsi da una condizione de- rivante soprattutto dalla loro storia ed avviarsi così verso uno sviluppo concreto. In loro aiuto va il lavoro dell’Unione Europea grazie alla promozione di interventi mirati quali il sostegno alle Piccole e Medie Imprese, alle famiglie, ai giovani che vogliono intraprende- re la strada imprenditoriale. Un pensiero non può non andare alla questione Libica ed in generale al- la crisi politica e sociale che sta in- teressando il nord dell’Africa generando conseguenze dirette ed indirette a tutti i paesi del bacino del Mediterraneo e dunque per le regioni meridionali italiane, già fortemente penalizzate. Primo fra tutti l’emergenza immigrazione. Le migliaia di clandestini che arri- vano sulle nostre coste stanno met- tendo in ginocchio il Sud. Anche in tale ambito l’Europa interviene tramite il Partenariato Euromedi- terraneo. L’Italia è uno dei Paesi più direttamente coinvolti e la sua influenza potrà essere molto im- portante nel ridisegnare le politi- che europee in tale ambito. Il no- stro Paese ha fatto sapere che in- tende sostenere con decisione in ambito Ue una ridefinizione delle risorse e degli strumenti a disposi- zione per il Mediterraneo.

description

Edizione del 30 Marzo 2011

Transcript of il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

Grave situazione nella regione: depuratori vecchi e malandati, senza manutenzione oin stato di completo abbandono, allacci alla rete fognaria abusivi e scarichi

che vanno direttamente nei fiumi fino al mare

La Calabria depurata poco e maleDati molto preoccupanti sono emersi dal Dossier di Legambiente "Acque Nere" presentato a Catanzaro

Dei circa 700 impianti tra grandi, medi e piccoli sparsi in tutta la regione la maggior parte non funziona

ROMA - A Lampedusa è caos immigrati. Gli sbarchi proseguono e lapolitica si interroga su come affrontare l’emergenza. Il presidentedella Repubblica Giorgio Napolitano parla di «situazione inaccetta-bile» e fa appello a tutte le Regioni affinchè aiutino Lampedusa acco-gliendo gran parte degli immigrati sbarcati nei giorni scorsi in nome«di un spirito di coesione e solidarietà». La convinzione che emergedapiùparti èche ilproblemanonsia solo italiano.

Dibattito sui nuovi ospedaliScopelliti: nulla era stato fatto

REGIONE

a pag » 9

Napolitano: situazione inaccettabile

Accordo Calabria-Germaniaper sostegno alle imprese

REGIONE

COSENZA

CATANZARO

REGGIO CALABRIA

a pag » 10

di Alessandro Caruso a pag » 8

a pag » 20

a pag » 14

a pag » 22

a pag » 3

Euro 1,00

Caridi: grave “sparata” di Castellila ndrangheta problema nazionale

REGIONE

a pag » 10

«Unchiarimentocidovràessere»,la senatrice Dorina Bianchi repli-ca così all’iniziativa di GiusyRegalino, sua avversaria, nell’al-veo del centrodestra, alla corsaper il comune di Crotone. Tutta-via non mostra segni di debolez-za. E attacca: «Lei non ha quellaesperienza nel campo legislativoeamministrativocherappresentailbagaglioconcuiscendoincam-po io». Tuttavia il problema dicarattere politico resta e la Bian-chi lo fa notare: «Dal Pdl ci aspet-tiamo la stessa coerenza e serietàche l’Udc ha dimostrato in questianni e dimostra tuttora nell’al-leanza. Come noi sosteniamo icandidati del Pdl nelle competi-zionielettorali ègiustocheavven-galostessonelleamministrazionidove ci sono candidatidell’Unionedicentro».

L’INTERVENTO

Gigantesco spotelettorale della Lega

segretarionazionale Psi

di Riccardo Nencini

Confindustria aderisce al protocollodi legalità sottoscritto dal Ministero

Wanda Ferro: formazione e lavoro, laRegione trasferisca deleghe alla Provincia

Latitante coinvolto nel blitz "Crimine"arrestato dalla polizia a Siderno

Dorina Bianchi affila le armie replica a Giusy Regalino

IL COMMENTO

Le misure Ueper risollevareil Mezzogiorno

parlamentareeuropeo

di Aldo Patriciello

QuantostaavvenendoaLampedu-sa rafforza il sospetto che siamo difronteaunadeliberatadrammatiz-zazionedelproblema.Stiamoassi-stendo a un gigantesco spot eletto-raledellaLega.Nonèpossibile im-maginare,difatti, laragionepercuisi sia scelto di stipare l’isola alla vi-gilia della stagione turistica provo-cando una comprensibile rivolta,nonostante lo stesso ministro leg-hista degli interni, Maroni, avesseprevisto un’invasione biblica in se-guito ai primi sconvolgimenti nelmaghreb. Come mai non si sonotrovate soluzioni alternative? Laverità è che sono vent’anni che laLega coltiva il suo elettorato esa-sperando le paure e le difficoltàdell’integrazione degli immigrati.Piuttosto dovremmo imparare acomportarci come una nazionecivile anziché immaginare di risol-vere il problema con navi piomba-teocannonate suibarconi.

Anno XIV - Numero 88

Mercoledì 30 Marzo 2011

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CAOS IMMIGRATI POLITICA

Il Mezzogiorno d’Italia è al centrodell’interesse dell’Europa che in-sieme alla Polonia ed alla Germa-nia dell’Est vengono consideratecome una macroregione caratte-rizzatadaunlentosviluppoecono-mico ed occupazionale. Le regionidel Sud Italia in particolare posso-no rialzarsi da una condizione de-rivantesoprattuttodallalorostoriaed avviarsi così verso uno sviluppoconcreto. In loro aiuto va il lavorodell’Unione Europea grazie allapromozione di interventi miratiquali il sostegno alle Piccole eMedie Imprese, alle famiglie, aigiovani che vogliono intraprende-re la strada imprenditoriale. Unpensiero non può non andare allaquestione Libica ed in generale al-la crisi politica e sociale che sta in-teressando il nord dell’Africagenerando conseguenze dirette edindirette a tutti i paesi del bacinodel Mediterraneo e dunque per leregioni meridionali italiane, giàfortemente penalizzate. Primo fratutti l’emergenza immigrazione.Le migliaia di clandestini che arri-vanosullenostrecostestannomet-tendoinginocchio ilSud.Anche intale ambito l’Europa intervienetramite il Partenariato Euromedi-terraneo. L’Italia è uno dei Paesipiù direttamente coinvolti e la suainfluenza potrà essere molto im-portante nel ridisegnare le politi-che europee in tale ambito. Il no-stro Paese ha fatto sapere che in-tende sostenere con decisione inambito Ue una ridefinizione dellerisorse e degli strumenti a disposi-zione per il Mediterraneo.

L’onda nera. Non la possiamo fermare.Sono solo chiacchiere quelle di chi si fapubblicità sui respingimenti. Non lapossiamo fermare quest’onda nera,questa onda africana che si riversapotente e disperata sulla porta di un oc-cidente spaventato, su un’isola-porta,avamposto di uno squilibrio economi-co che segna i nostri tempi. Ed è perquesto squilibrio che non possiamo fer-marla, è la legge dell’entropia, della di-sperazione che muove gli uomini e lestorie e della speranza che li guida. An-cora sbarchi, a migliaia. Ancoratragedia, ancora gabbie. Si, gabbie. Co-me se si potesse contenere un cam-biamento dietro a sbarre di ferro o l’on-da potente del mediterraneo in un cati-no. Eppure dentro a quelle gabbie cisono volti, storie: ci sono persone e spe-ranze. Sono nomi, occhi, cuori, carne,ossa, anime; sono dolore e speranza.L’oltraggio di un passato incapace digarantire un futuro, la speranza dispe-rata di un presente che possa restituireil futuro rubato. E noi, la nostra Italia,il nostro Sud, costretto a vestire la mas-

chera di quella speranza, costretto adessere una speranza nella quale noncrediamo. Noi Europa.. già, ma qualeEuropa?Dov’è l’Europa... se non nell’Euro,nell’economia, in qualche banchetto aBruxelles. È l’unica Europa che riu-sciamo a vedere. Altro non abbiamo, senon la possibilità di inseguire unaFrancia assetata di petrolio, di scon-trarci sui nazionalismi, di costatarel’assenza di una visione comune: dov’èl’Europa in Libia, dove a Lampedusa?Ci muove la sete di oro nero, il mante-nimento dei nostri privilegi, l’oro neroche non è mai stato fonte di speranzaper i popoli dei paesi produttori, sem-pre diviso tra tiranni e mercanti occi-

dentali. E noi? Tu, io, voi, gente comu-ne? Gente che conosce la fatica e il sa-crifico, i sogni e la speranza, che speraancora nella giustizia sociale? Dovesiamo noi? Possiamo accettare questoin nome dei nostri privilegi? Della no-stra tranquillità? Siamo poveri, moltomeno poveri certo, ma quello che ab-biamo da offrire sono solo le nostrecase. È per questo che dichiaro apertele porte della mia comunità, quei pochiposti a disposizione, per accoglierequalcuna di queste vite partite dall’Af-rica. È per questo che, come presidentedi una federazione nazionale, invitotutti i presidenti dei centri Fict di farelo stesso. Gesti e risposte, prima cheparole. E come prete, come cristiano,chiedo la stessa cosa ai miei fratelli sa-cerdoti: ero forestiero e mi avete accol-to, non mi avete lasciato a soffrire in unlager da cinquemila posti a Lampedu-sa. Apriamo le nostre canoniche e lenostre sacrestie, è l’unica risposta che,per ora , possiamo dare. Per ora, per-ché abbiamo l’impegno di altre rispo-ste, più serie e a lungo termine, stacca- Sac. Mimmo Battaglia

ta dall’emergenza e capaci di una lettu-ra profetica del nostro tempo: dob-biamo leggere il cambiamento dei tem-pi, in un mondo sempre più collegato.Se da una parte del nostro mediterra-neo c’è bisogno di democrazia e dipane, dall’altra sponda dello stessomare c’è bisogno di etica e di una de-crescita consapevole, di una riduzionedei consumi, del pane di un mondo chenon è solo nostro.E scopriremo che quest’onda nera nonè uno tsunami devastatore, ma unacarezza salvifica del mare, che questedonne e questi uomini, sorelle e fratellidella grande madre Africa non sonovenuti solo a prendere, ma a restituirciqualcosa: il senso della vita. di questavita, talmente più forte di noi e dellenostre disperazioni, che anche oggi, inun barcone sudicio, ha celebrato la suapotenza con la Speranza più grande disempre: un suo nuovo figlio che nasce.Che sia un messaggio ed un augurioper ciascuno di noi.

*responsabile Sicurezza del Pd

Di fronte all’emergenza spaventosa il cui centro èLampedusa, il governo è in stato confusionale epropone al Paese due linee politiche completa-mente opposte. Mentre il ministro Maroni chiedealleRegionidiaccoglieremigliaiadiprofughi, l’as-seBossi-Tremontiproponedi rispedirli almittentesenza tanti complimenti ed eventualmente diaiutarli acasa loro. Inpiù,di frontealle richiestediMaroni, i primi amministratori locali a dirsi indi-sponibili sono stati i sindaci di destra Alemanno eMoratti, mentre i governatori di centrosinistra

hannodichiaratolalorodisponibilitàechiesto,però,algovernodiesprimereunalinea politica chiara. La situazione sull’isola dei Lampedusa è già esplosiva e letensionisistannotrasferendoneiterritoridovesistannorealizzandoleprimeten-dopoli. Le notizie che arrivano da Manduria sulle presenza di ronde di cittadinichesisostituisconoalleforzedell’ordinesonogravissimeerichiedonol’immedia-to intervento dell’autorità di governo e di polizia. Nessuna caccia all’uomo puòessere consentita, così come contemporaneamente va garantito il controllo delleentrate e delle uscite dai campi profughi. Chiederemo al ministro Maroni di rife-rire in Parlamento sulla stato di attuazione del piano di distribuzione degli immi-grati sul territorionazionaleesulleproblematichechestannoemergendo.

Dov’è l’Europa... se nonnell’Euro, nell’economia,in qualche banchetto aBruxelles

La bellissima e sensuale showgirl argentina Belen Rodriguezha dichiarato domenica scorsa durante il programma televisivo“Domenica Cinque” di avere un rapporto litigarello conFabrizio Corona. Belen Rodriguez ha affermato di aver sempreavuto rapporti così perché non si accontenta e se non le va benechiude la porta, esagera e pretende tanto

di Emanuele Fiano*

2

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTIil

Emergenza e confusione

PUNTIDI VISTA

Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

LA NOTAL’onda nera che non puoi fermare

Allarme maladepurazionedenuncia di Legambiente

Solo poco più di unterzo della popolazioneresidente in Calabria(37%) è servita daimpianti di depurazionecon trattamentosecondario e terziario

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOMercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 3

CATANZARO - Solo poco più diun terzo della popolazione resi-dente in Calabria (37%) è servitada impianti di depurazione contrattamento secondario e ter-ziario. E’ uno dei dati più preoc-cupanti che emergono dal Dos-sier di Legambiente sullamaladepurazioneinCalabria"Ac-que Nere" presentato a Catanza-ro.Laricognizionecompiutadall’as-sociazione ambientalista non las-cia margini di dubbio sulla gra-

vità situazione nella regione: de-puratori vecchi e malandati, sen-za manutenzione o in stato dicompleto abbandono, allacci allarete fognaria abusivi e scarichiche vanno direttamente nei fiumifino al mare. Dei circa 700 im-pianti tra grandi, medi e piccolisparsi in tutta la Calabria - docu-menta Legambiente - la maggiorparte non funziona o funzionamale. A far crescere attenzioni epreoccupazionisonoidatirelativiagli ultimi cinque anni di attività

delle forze dell’ordine e dellamagistratura che inchiodano leistituzioni calabresi ad una realtàfatta, secondo il dossier dell’asso-ciazione ambientalista, di manu-tenzione degli impianti inesisten-te, scarichi non allacciati perchéall’internodi lottizzazioniabusivesenzaretefognaria,versamenti il-legali di fanghi di lavorazione in-dustrialenei corsid’acqua.Tra il 2006 e il 2010, i carabinieridel Nucleo tutela ambientale, laGuardia di finanza, il Corpo fore-staledelloStatoelecapitaneriediportohannoaccertato1.689reatilegati alla depurazione e agliscarichi illegali in mare e la pro-vincia di Reggio con 694 infra-zioni accertate (41% del totale)detiene il record regionale deireati. Nel solo 2010 le infrazionisono state 358, quasi una al gior-no, e sono state denunciate, e inalcuni casi arrestate, 440 personeed effettuati 224 sequestri di im-pianti. Il settore è stato al centrodimoltevicendegiudiziarie lapiùnota delle quali è quella denomi-nata Poseidone condotta dallaprocura della Repubblica di Ca-tanzaro.«Questi numeri - ha detto il vice-presidente nazionale di Legam-biente, Sebastiano Venneri illu-strando ildossier - rappresentanopurtroppo solo la punta dell’ice-bergo,sesipreferisce,unagoccianel mare. Noi, adesso, vogliamodescrivere la situazione, che èdrammatica e che ci restituisce

una realtà in ginocchio, in un pe-riodo fuori stagione per evitare diessere accusati di sciacallaggio odi fare il male del paese». «La no-stra non è solo un’azione di de-nuncia - ha aggiunto Venneri -ma anche e soprattutto di propo-sta rivolta agli amministratorilocalieallaRegionechesonostatimortificati da dieci anni di com-missariamento. Adesso questi en-ti devono riassumere su di loro laresponsabilità e, per questo, dia-mo una serie di indicazioni per-ché facciano la loro parte anchecon azioni molto tecniche a costozerooacostomolto,moltoconte-nuto. Non è una questione di fon-di ma di volontà politica se la vi-cenda della depurazione devediventareunaprioritàpoliticaop-pureno.Noi riteniamochesiaar-rivato il momento che la ques-tionediventiuaprioritàpolitica».«I dieci anni di commissariamen-to - ha detto il direttore regionaleFrancesco Falcone - hanno dere-sponsabilizzato gli amministrato-ri e favorito gli appetiti di crimi-nalità e piccoli e grandi truffatoriche hanno reso il sistema delladepurazione regionale un malaf-fareda900milionidieuro».DellarealtàdiCatanzarohaparlatoAn-dreaDominijannidellasegreteriaregionale di Legambiente secon-do cui «per migliorare le acque dibalneazionedelgolfodiSquillaceè prioritaria la costruzione di unnuovo impianto di depurazione alido».

ROMA -Un videocomparsosul suoblog, esuccessivamentesuYoutube,perracconta-re che quelle voci sulla sua presuntarelazione col deputato futurista Italo Boc-chino sono solo «chiacchiere al vento».Così, il ministro delle Pari Opportunità

Mara Carfagna ha volu-to rompere il silenziochedagiornihacomun-que sconquassato ilmondo politico italianoe usa acutamente il webperdichiarare ilpropriopunto di vista e la soli-dità della sua relazionecol fidanzato MarcoMezzaroma. Pur nonammettendo né negan-do nulla sull’argomento

centrale, ilministroCarfagnahadetto:«Mihanno chiesto di confermare o smentirequesto gossip che, da un po’ di tempo, im-pazza sui giornali - ha sostenuto - ma diquestecosedevorenderecontoadunasolapersona, però la faccenda è molto imba-razzanteperchériguarda lamiavitapriva-ta. Ma io - ha proseguito - ne dovrò parlaresolocolmio fidanzato,MarcoMezzaroma,l’unica persona che amo veramente da treanni, la persona che vorrò sposare nei f.m.

prossimi mesi». Dopo aver parlato anchedei suoi impegni al ministero, la Carfagnaha espresso poche parole sulla sua presun-ta storia con Bocchino: «Sono solo chiac-chiere al vento. Anzi, è l’ultima volta cheparlodellemievicendepersonali,daorainpoi parlerò solo del mio lavoro». Le chiac-chiere erano nate qualche settimana fa,quando Graziella Buontempo, moglie diItalo Bocchino, aveva rilasciato un intervi-sta su Vanity Fair in cui sosteneva di sapereche ilmaritoe ilministroCarfagna teneva-no da tempo una relazione clandestina.Un’intervista che aveva sollevato un polve-rone, tanto da spingere il deputato di Fli apartecipare a Che tempo che fa ? condottoda Fabio Fazio, in cui chiedeva pubblica-mente scusa alla moglie «per gli erroricommessi», lasciando così intendere chefosse tutto vero. Ma la Carfagna non haparlato nel videomessaggio dell’uscita diBocchino e non ha voluto neppure chiede-re scusa, come consigliatole invece daAlessandra Mussolini. Ma lo stesso Boc-chino è ritornato ieri sull’argomento: «Sa-rebbe molto giusto per il Paese lasciare loscontro politico solo ai valori, ai program-miea tuttociòcheriguarda lapolitica».

M.M.

ROMA -LaProcuradiMilano ierihadepositatonellacancelleriadellaquartasezione la listadeitestimonichesarannoascoltatialprocessosulcasoRuby,chevedecoinvolto ilpresidentedelConsigliocon l’accusadiconcussioneeprosti-tuzioneminorile.Sièappresoche ilnomedellaragazza,KarimaElMahroug inarteRubyRuba-cuori,minorennecoinvoltaneipresunti festinialuci rosse,èpresentenella listadei testimonidell’accusamaanche inquelladelladifesa. I te-

stimonicitatiper ilpro-cesso, lacuiprimaudienzaèprevista il6aprile, sono in tutto132.Nella listadepositataog-gidaiprocuratoriag-giunti IldaBoccassini,PietroFornoedalpmAn-tonioSangermanocom-paiono inomidellealtre32ragazzemaggiorenniche,secondo l’accusa,sarebberocoinvolteneifestini cheanimavano lenotti adArcore. Inaulasaranno inoltreconvocatianche l’exquestorediMilanoVincenzo Indolfi, ilcapodigabinettoPietroOstunieglialtri fun-zionarieagenti (anche

Giorgia Iafrate)presentinegliufficidi viaFate-benefratelli nellanotte tra il 27e il28maggioscorsi. Lanotte inquestionediede il viaalloscandaloRuby: la ragazzavenne, infatti, ferma-ta inseguitoadunfurtoepoi,dopo le telefonatedelpresidentedelConsiglioedelsuocapo-scorta,affidataalconsigliere regionaledelPdlNicoleMinetti, il cuinomecomparenella listadei testimoni.Convocatoanche l’agentedei vipLeleMora, ildirettoredelTg4EmilioFedeed igenitoridiKarimaElMahroug.All’avanzaredel-le indaginicorrisponde l’azionepolitica.QuestamattinaaRomailpresidentedellaCamera,GianfrancoFini,haconvocato la riunionedell’ufficiodipresidenzadellaCamerachiama-toadesaminare la richiestadeicapigruppodel-lamaggioranzadi rimettereall’auladiMonteci-torio ladecisionedisollevareomenoconflittodiattribuzione.

Altri tre arrivi nella notte tra lunedì e martedì. Il sindaco: «Sono 6.200. Abbiamo cibo per sfamarne solo 4mila»

Lampedusa, sbarchi nonstop, rischio di rivolte

di Filippo Mammì

Oggi arriverannosull’isola le sei navipromesse dal governoper trasferire i profughiverso altri centridi accoglienza

LAMPEDUSA(AG) - Ildatoèuffi-ciale: a Lampedusa, secondo l’uf-ficio della Regione Sicilianasull’isola, sono presenti oltre6.200 extracomunitari, tra Cie,tendopoli e accampamenti di for-tuna. Oggi pomeriggio arriveran-no le sei navi promesse dal gover-no che provvederanno immedia-tamente a svuotare mano a manol’isolacheormaiscoppianonsolodipersone,maanchedirabbiadapartedei residenti: «Se l’isolanonsi svuoterà subito perché non ar-riveranno le navi, avremo unabomba pronta ad esplodere» hadichiarato con toni apocalitticil’assessore alla Salute dellaRegione Siciliana Massimo Rus-so in una conferenza stampa or-ganizzata ieri a Lampedusa congli ispettori sanitari. Non sonoprevisioni campate per aria, vistoche ieri gruppi di cittadini hannooccupato per protesta anche ilconsigliocomunale,dopoilpresi-dio messo all’entrata del portol’altro ieri, il quale è stato poi ri-mosso nella mattinata di ieri. Enella notte tra lunedì e martedìsono continuati gli sbarchi di car-rette del mare: verso mezzanotteè giunto un barcone con a bordo190immigrati,risultatiessereeri-trei, tra cui donne e bambini,

mentre, intorno alle 03.25, sonoarrivati 149 tunisini a bordo di unsecondo barcone e, subito dopo,altri 115 sono stati soccorsi dallemotovedette della Guardia Co-stiera. Rifocillati, tutti i migranti,tra cui dei minori ed anche alcu-ne donne incinte, sono stati tras-feritiall’exbaseNatodiLoran.Lasituazione, con questo andamen-to, non migliorerà di certo; è noti-zia di ieri che vengono distribuiti,pergli immigrati,circa4.200pas-ti al giorno a fronte di 6.200 unitàdi profughi. L’allarme è stato lan-ciato dal sindaco dell’isola, Ber-nardinoDeRubeis,chehadichia-rato che questo è quanto l’ammi-nistrazione comunale può offrirenonavendoaltri fondiperviveri emezzi di sostentamento e, quindi,2mila clandestini restano senzacibo. Intanto, bisogna segnalarealmeno una buona notizia: sono

arrivati ierinella tendopoliallesti-ta a Manduria, in provincia di Ta-ranto, i primi dodici pullman cona bordo gli immigrati, tutti tunisi-ni, trasferiti da Lampedusa a Ta-ranto a bordo della nave militare"Catania"della flottaGrimaldi.Latendopoli, in parte, resta un can-tiere aperto, con ancora moltetende da montare ed un velocesmaltimento del terreno per evi-tare che, in caso di pioggia, ilcampo si allaghi. Per il momento,la tendopoli è sorvegliata dalleforze dell’ordine, coadiuvate dalCorpo Forestale dello Stato e pat-tuglie stanno controllando anchetutto il territoriodiManduria.Sièavuta comunque notizia di treclandestini che sarebbero riuscitia fuggire durante la notte. Eun’altra buona notizia arriva dalsettore salute: Santino Severoni,rappresentante speciale del diret-tore generale dell’Oms Europa,ha escluso categoricamente il ri-schio di epidemie a Lampedusaedhaasseritochenonvi sonosta-te segnalazioni di infezioni tra imigranti: «La nostra è stata unamissione di ricognizione - ha spe-cificato-etorneremoconconsiglidi attuazione pratica. Il nostrolavorocomeOmssaràconcentra-to sulla sorveglianza delle malat-tie infettive e il controllo della si-curezzasull’acqua».

Il ministro Carfagna: «Io e Bocchino?Sono solo chiacchiere al vento»

Citati 132 testimoniRuby testimone alprocesso: la voglionosia accusa che difesa

4

ITALIAil Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

«Di queste cose devorendere conto soloal mio fidanzato MarcoMezzaroma. Anzi, èl’ultima volta che parlodei miei fatti privati»

Vietti difende il diritto di parola del Csm, il premier si difende nel processo Mediatrade

Berlusconi: «accuse false»Polemiche anche in Csm

Di 31 processi avviati controBerlusconi in 17 anni, 24 sisono conclusi con assoluzionicon formula piena o conarchiviazione. Ne restano 6nel penale e uno nel civile

di Maria Teresa Squillaci

ROMA- Berlusconi vs Magistratura.Questa volta al centro delle polemiche ilprocessoMediatrade,chevedeilpremierimputato per frode fiscale e concorso inappropriazione indebita. «L’accusa è to-talmente falsa e i miei avvocati lo hannodimostrato,così falsachec’èdachiedersicon quale coraggio la procura di Milanoabbia insistito a spenderci sopra tra con-sulenze, rogatorie e atti processuali soloqualcosa come una ventina di milioni dieuro tolti dalle tasche dei contribuenti».ha affermato il presidente del Consiglio.Si dichiara dunque totalmente estraneoai fatti e aggiunge: «ho deciso di parteci-pare a queste nuove udienze per dimos-trare a tutti che le accuse sono non soloinfondate, ma anche ridicole. I fatti diquesto processo risalgono addirittura a15anni fa,allaprimametàdeglianni ’90.Dueosservazionipreliminari - continua -è una realtà incontestabile confermatacategoricamente da tutti i testimoni, cheinMediaset iononmisonomaioccupato

dell’acquisto di diritti televisivi. «È unarealtà incontestabile, confermata da tuttii testimoni, che dal gennaio 1994, datadellamiadiscesa incamponellapolitica,dopo essermi dimesso da ogni carica, misono allontanato dalle aziende che avevofondato, per dedicarmi solo ed esclusiva-mente al bene del mio Paese». Infine at-tacca i nemici di sempre: « Purtroppo ilcomunismoinItalianonsièmaiarreso»,ma «nonostante tutto, anche questa voltal’attacco fallirà, la verità sarà riconosciu-ta e noi ne verremo fuori più forti di pri-ma come è sempre accaduto. L’attaccocontro Silvio Berlusconi continua sem-pre - spiega il premier - perché bisognacontinuare a tenere sotto una spada diDamocle giudiziaria e mediatica il nemi-co ideologico, il nemico politico SilvioBerlusconi. Il vero e unico ostacolo cheimpedisce alla sinistra di tornare alpotere». Quello con il premier non èl’unico campo di scontro in cui è impe-

gnata la magistratura. I membri laici delCsm infatti hanno espresso «radicale dis-senso» con la decisione di discutere nellariunione straordinaria di domanidell’emendamento alla legge comunita-riacheestendelaresponsabilitàciviledeigiudici. Inunaletterainviataalvicepresi-dente del Csm Michele Vietti e al presi-dente della sesta commissione VittorioBorraccetti (togato di Magistratura de-

mocratica) i consiglieri Marini, Palum-bo,RomanoeZanonhannocriticatounamossa, secondo loro «palesemente fina-lizzata ad incidere - con un giudizio pre-vedibilmente demolitorio - sugli esiti diun dibattito parlamentare, su un emen-damento a un disegno di legge presenta-to nella sede istituzionalmente a ciò pre-posta». Secondo i quattro consiglieri delPdl «non spetta al consiglio discutere leproposte di legge all’esame del Parla-mentonédaresudiessepareri senzachequesti siano richiesti dal ministro dellaGiustizia». I quattro laici avvertono poichese laCommissionesispingessesinoaaffermare l’incostituzionalità del provve-dimento, si avrebbe una "grave lesione"alle prerogative del capo dello Stato edella Consulta. Dura la replica di Viettiche ribadisce il diritto del ConsiglioSuperiore della Magistratura di espri-mersi sulle iniziative di legge all’esamedel Parlamento. «Nessuno stupore, chelacommissioneconsiliareabbiachiestoeottenutodalcomitatodipresidenzadidi-scutere un tema tanto rilevante quantourgente» ha dichiarato il vicepresidente.Riguardoallepolemichecirca losvolger-si della seduta straordinaria nel corsodella "settimana bianca" risponde: «Lacosiddetta "settimana bianca" non è unasettimana di vacanza ma è l’astensionedall’attività ordinaria del Consiglio e puòessere dedicata a questioni di particolareurgenza o a questioni ordinarie arretra-te». Conclude poi affermando: «Il dirittodel consiglio di esprimersi in queste cir-costanze è perfettamente conforme allaprassi finoraseguita».

«Il comunismo in Italia non siè mai arreso. Ma nonostantetutto anche questa voltal’attacco fallirà e noi neverremo fuori più forti diprima come accade sempre»

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Michele Vietti

ROMA - In vista delle elezioni ammini-strative, previste per il 15 e 16 maggio,Pdl, Lega e Responsabili hanno presen-tato un emendamento alla bozza diregolamento del presidente della com-missione di Vigilanza sulla Rai SergioZavoli in cui, di fatto, i talk show vengo-no equiparati alle tribune elettorali. Iprogrammi di intrattenimento politicosono così obbligati, per par condicio, efornire spazi uguali per i candidati sin-daci o presidenti provinciali di tutti glischieramenti:unprovvedimentoimpos-sibile da applicare al format di pro-grammicomeAnnozero,PorteaPortaeBallarò. Conclusione: la sospensionedei talk show d’informazione politica. Iltesto di Sergio Zavoli tiene conto dellaframmentazione del voto - essendo ele-zioni che in quanto amministrativecoinvolgono meno di un quartodell’elettorato nazionale - e dunque affi-daalle testateregionaliRai iprogrammidi comunicazione politica. Indiscre-

zioni riferiscono che l’intervento dellamaggioranza prevede di "trasferire" inchiave nazionale l’intera materia. Lavocedei talk showerastatazittitagiàunanno fa, in vista delle elezioni regionali,e a proposito si era espresso il Tar dic-hiarando che la legge non permette diconsiderare le trasmissionidiapprofon-dimento alla stregua di tribune elettora-li.AricordarloMicheleSantoro,giorna-lista e conduttore di Annozero, che lan-cia un appello a Sergio Zavoli affinchéfaccia di tutto perché l’emendamentovenga messo al voto, dichiarando che lanormativa in questione viola «lo spiritodelle legge sulla par condicio, ribaditoda sentenze della Corte costituzionale edel Tar, che impone di distinguere tracomunicazione politica e informa-zione». Il giornalista, giudicando questiprovvedimenti "liberticidi",haaggiunto:«Di fronte ad un’emergenza nucleare,ad una guerra che ci vede impegnati inprima fila e alle vicende giudiziarie delpresidente del Consiglio si agisce perchiudere gli spazi critici, restituendocosì ai telegiornali di proprietà di Silvio

Berlusconi e a quelli pubblici da luidirettamente condizionati un primatoche hanno perso sul campo. Noi reagi-remo in tutti i modi ma chi oggi fa fintadi non vedere non può non essere rite-nuto complice». La polemica infuria nelpanorama giornalistico. A parlare sonola Federazione nazionale della stampaitaliana e l’Unione sindacale giornalistiRai, che senza remore bocciano l’even-tuale provvedimento: «Il pluralismo nelnostro Paese, già incluso dal Parlamen-to europeo tra le nazioni da monitorarecon attenzione, ne risulterebbe ulterior-mente sfregiato» sottolineano Fnsi eUsigrai in una nota congiunta, chieden-do alla «commissione di Vigilanza diavere rispetto del diritto dei cittadini adessere informati e a poter scegliere traofferte giornalistiche differenziate. Ilservizio pubblico può definirsi tale sol-tanto se è il luogo nel quale convivonostili informativi anche radicalmentediversi tra loro». Il Sindacato ha garan-tito che si impegnerà affinché venga tu-telata «quella parte del Paese che non èdispostaa farsi sequestrare lapossibilità

diconoscereecapire». Il corodiopposi-zione al provvedimento coinvolge an-che i politici. Il segretario Pieluigi Ber-saniparladi«blackoutdei talkshow,al-tro che par condicio». Non si risparmial’Idv rappresentato in commissione daPancho Pardi: «Se la maggioranza an-drà avanti su questa strada, noi siamopronti a una battaglia strenua e convin-ta, perché questa idea serve solo ad im-pedire il contraddittorio». Quello stessoMarcoBeltrandi, esponentedeiRadica-li,chel’annoscorsohapermessol’appli-cazione del provvedimento, si è questavoltoschieratocontro:«Ovemailamag-gioranza presentasse un testo analogo aquello mio dello scorso anno votereicontro perché è stato fatto di quel testoun uso assolutamente distorto per fina-lità politiche che assolutamente noncondivido». In attesa di capire qualesarà l’iter che seguirà in commissionequesto provvedimento ci si domanda sei contratti, prossimi alla scadenza, diautorevoli giornalisti della televisione diStato - ad esempio quello di MilenaGabanelli - sarannoriconfermati.

ITALIA

Il Tar si era già espresso l’anno scorso: distinguere tra politica e informazione

Mercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 5

di Michela Mancini

Maggioranza: par condicio nei talk show. È polemica

ROMA – La già debole crescita economicaeuropea potrebbe subire un rallentamentoche potrà oscillare tra lo 0,2 e lo 0,5% acausa degli effetti della catastrofe naturalee nucleare che ha colpito il Giappone. Èquantoemergedalleprimevalutazionidel-la Commissione europea sul possibile im-patto economico del terremoto. «A causadegli eventi nel Paese del Sol levante», silegge in una nota informativa del commis-

sario Ue per gli Affarieconomici e monetariOlli Rehn, «la ripresa«non dovrebbe dera-gliare,mal’aumentodelPil giapponese, nel2011, sarà prossimo al-lozeroe lacrescita si in-debolirà» sia in Europachenel restodelmondo.Gli esperti di Bruxelles,però, sono molto cautiin questa fase e segnala-

no che si tratta solo di «prime stime grez-ze» sull’impatto economico della catastro-fe.Secondoloscenarioritenutoalmomen-to «più probabile» dagli esperti della Com-missione, l’effettoGiapponeporteràunari-duzione del ritmo di crescita del Pil Ue del-lo 0,2% quest’anno e dello 0,27% nel 2012.Nell’ipotesi peggiore formulata da Bruxel-les, il calo arriverà invece ad essere dello0,34% nel 2011 e di quasi mezzo punto

(0,47%)nel2012.Nella rassegna stampa dell’effetto Giappo-ne entra di diritto anche l’ultimo dato sulsettore automotive diffuso ieri dall’agenziaBloomberg. Secondo la società di ricercaIhs se gli impianti di componentistica col-piti dal terremoto non torneranno a essereoperativi nelle prossime sei settimane, laproduzione di auto mondiale potrebbescendere a 100mila unità al giorno. «Moltiproduttori di auto saranno colpiti, sarà dif-ficili scappare al disastro». Lo stop delGiappone potrebbe infatti portare a inter-ruzioni dei flussi produttivi di alcuni im-pianti in Europa o negli Usa, ad esempioperunacarenzadi fornituredi componen-ti quali le batterie al momento prodottequasi esclusivamente da gruppi giappone-si. Mentre potrebbe, per contro, avvantag-giare rivali diretti come i produttori co-reani (siadiautosiadi componenti).

ROMA – L’Agenzia delle entrate ha recuperatonel2010oltre10,6miliardi,contro i9,1del2009.Ad annunciarlo è stata la stessa Agenzia preci-sandoanchechementre la lottaantifrodehapor-tatoagalla6,4miliardi, il contrastoagli illeciti in-ternazionali ha permesso di incassarne ulteriori7,6 (tra attività estere e trasferimenti non dichia-rati). Se poi alle somme incassate direttamente

dall’attivitàdiaccertamentoedi liquidazionedel-le dichiarazioni si aggiungono anche i 480 mi-lioni di riscossioni da ruolo relative a interessi dimora e maggiori rateazioni, il consuntivo finaledelle somme sottratte all’evasione e ricondottenella disponibilità dei conti pubblici oltrepassa ilmuro degli 11 miliardi di euro, facendo così regi-strare un doppio primato. E non solo: per com-

pletezza, si leggeancoranellanota,aquestacifrasi dovrebbero aggregare anche i 6,6 miliardi diminori compensazioni registrate nel corso del2010.Funzionabene il redditometro, ilmeccani-smodicontrolli incrociatiutilizzatoperrisalirealreddito dei contribuenti partendo dal loro tenoredi vita. Record di accertamenti su persone fisi-che:30.443peroltre500milionidi euro.

Sale la fiducia nel manifatturiero,Quasi fermi commercio e servizi

I°Trim. 2011: invariati i giudizi sul fatturato dell’export, mentre migliorano le aspettative

di Gaia Mutone

Oltre 10,6 miliardi di euro incassati dal Fisco nel 2010 con la lotta all’evasione

di Sofia Ricciardi

A livello territoriale siregistra un leggeroaumento del clima difiducia nel Nordest, nelCentro e al Sud, mentrecala nel Nordovest

ROMA – Dopo la battuta d’arre-sto del mese di febbraio, a marzo2011 torna a crescere il clima difiduciadelsettoremanifatturiero:l’indice destagionalizzato, comu-nica l’Istat, sale a 103,8 dal 103,1delmesedi febbraio.Ilmaggiorottimismodelleimpre-se tuttavia non sembra esserelegatoagliattuali livellidegliordi-nativi, che, anzi, sono peggiorati,né alle scorte di magazzino sullequali il giudizio è rimasto invaria-to; la rinnovata fiducia è piuttostolegataalleattesediproduzione.A livello settoriale, si registra unmiglioramento per i beni stru-mentali (da96,8 a99,1) eper i be-

ni di consumo (da 99,7 a 100,3),mentrerestasostanzialmentesta-bile nei beni intermedi (in questocaso infatti scende da 107,2 a107,1).Secondolaconsuetainda-gine trimestrale sull’attività delleimprese esportatrici , nel primotrimestre i giudizi sul fatturatodelle esportazioni rimangono in-variati, mentre le aspettative mi-gliorano. Sale da 7 a 8 il saldo de-stagionalizzatorelativoalrappor-to fra prezzi all’export e interni.Cresce al 38% la quota delle im-prese che lamentano la presenzadi significativi ostacoli all’attivitàdi esportazione: tra questi, dimi-nuiscono quelli legati alle diffi-coltà a reperire finanziamenti e aquelle di ordine burocratico,mentre aumentano gli "altri moti-

vi". Le esportazioni sono indiriz-zate, in percentuali maggiori ri-spetto al periodo precedente, ver-so i paesi diversi da quelli europeie dagli Stati Uniti, aspetto da ri-collegare al buon andamento deibeni strumentali: essendo, questi,dei beni che vengono acquistati

dall’imprenditore e che sono de-stinati ad essere utilizzati per piùesercizi, (attrezzature, i mac-chinari, il computer ed i suoi ac-cessori, etc.) è ragionevole pensa-re che siano maggiormente ri-chiesti dai paesi emergenti e nondai mercati tradizionali. Cina eGermania, invece, rimangono imaggiori concorrenti sui mercatiinterni ed internazionali.Rimangono al palo commercio eservizi. La fiducia diminuisce perle imprese dei servizi (da 99,6 difebbraio a 97,9 a marzo) e in mi-sura più limitata per le impresedel commercio (da 100,9 a100,4).Luci eombreper il settoredelle costruzioni: l’indice della fi-

ducia cala da 75,2 a 70,5 nella co-struzione di edifici, ma sale da67,9a73,6nell’ingegneriacivileeda82,3a86,4nei lavoridi costru-zione specializzati. Nella costru-zione di edifici peggiorano sia igiudizi sugli ordini e/o i piani dicostruzione, sia le attese sull’oc-cupazione. Nell’ingegneria civilemigliorano le valutazioni su en-trambe, mentre nei lavori di co-struzione specializzati peg-giorano i giudizi sugli ordini e/o ipiani di costruzione e miglioranole attese sull’occupazione. Neldettaglio della ripartizione geo-

grafica, l’indice aumenta legger-mente nel Nordest (da 102,7 a103,5), nel Centro (da 101,2 a101,6)enelMezzogiorno(da91,6a 92,0), mentre cala nel Nordove-st (da107,3a103,8). Igiudizisug-li ordini migliorano nel Nordest enel Centro, peggiorano nel Nor-dovesterestanostabilinelMezzo-giorno; positivi quelli sulle scortedi magazzino nel Nordovest e nelMezzogiorno. Le attese di produ-zione migliorano in tutte le ripar-tizioniadeccezionedelCentro.

MILANO – Secondo l’agenziadiratingMoody’sRegioni,Pro-vince e Comuni, a differenza dialtri enti locali in Europa, nonhanno sofferto eccessivamenteper la crisi. Per questa ragioneilgiudiziosuglienti localirima-nestabilenella fasciaAa-A.Secondo Mauro Crisafulli, Se-niorvicepresidentdel teamFi-nanza pubblica di Moody’s, «leentrate locali poco sensibiliall’andamentodell’economiael’assenza di politiche anticicli-che hanno limitato l’impattodella crisi sui bilanci degli en-ti». Qualche incertezza però ri-mane per gli anni a venire, con

l’entrata a regime del federali-smo fiscale. Il taglio atteso deitrasferimenti statali, previstonella manovra per il risana-mento dei conti pubblici2011-2013, limita fortementela capacità di programma-zionedegli entierappresenta ilprincipale elemento di pres-sione finanziariaper il settore.L’impatto è gravoso in partico-lare per i comuni, che riporta-no margini correnti ridotti.Tuttavia,conildecretosulfiscomunicipale approvato direcente, i comuni già a partiredal 2011 guadagneranno mar-gini di manovrabilità tributa-ria, in particolare con l’addi-zionale Irpef.

Effetto Giappone: rallenta lacrescita globale e il settore auto

Moody’s, per gli entilocali prospettive stabili

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

6

ECONOMIAil Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

Per gli esperti dellaCommissione Ue lacrescita economicaeuropea subirà unrallentamento tra lo 0,2e lo 0,5% del Pil

Attacco del colonnello e pronta replica della Clinton e di Cameron

Gheddafi: siete come HitlerUsa: avanti finché non cedi

Si combatte con violenza aMisurata dove secondo laCnn è proprio in corso unacarneficina con le forze fedelia Gheddafi in chiarapropenderanza di mezzi

di Carlo Bassi

ROMA - Giornata intensa per la Libia suentrambi i fronti, quello diplomatico conlariunionedelGruppodicontattoaLon-dra e quello militare, caratterizzato dauna continua altalena di sviluppi sul ter-reno, con i ribelli in avanzata e poi res-pintae,purtroppo,nuovecarneficine.Letruppe di Muammar Gheddafi, meglioequipaggiate e organizzate, hanno bloc-cato l’avanzata verso ovest degli insorti,che dopo essere arrivati ad una settanti-na di chilometri appena da Sirte, la cittànatale del colonnello Gheddafi, sarebbe-ro stati respinti fino a 150 chlometri. So-no stati necessari cinque giorni di attac-chiaereiperannientare icarriarmatidelgoverno libico attorno alla città di Ajda-biyah prima che le truppe di Gheddafi siritirassero e i ribelli cominciasserol’avanzata, due giorni di marcia su unpercorso di 300 chilometri nel deserto,per fermarsi a 80 chilometri da Sirte, laroccafortedelle truppe fedeliaGheddafi.Poi però i ribelli sono stati prima oggetto

di un’imboscata e poi accerchiati dalletruppe di Gheddafi. La loro avanzata si èfermata e le forze del governo hanno ri-conquistato la cittadina di Nawfaliyah,120 chilometri a est di Sirte.E si combat-te con violenza a Misurata dove secondolaCnnèproprio incorsounacarneficinacon le forze fedeli a Gheddafi in chiaraporeponderanza. Nuovi attacchi delleforze pro-Gheddafi sono stati sferrati aMisurata e i rivoltosi hanno tentato direspingerle, dando vita a una battagliachesarebbeancora incorso,nelmomen-to in cui scriviamo, secondo un portavo-ce dei ribelli. E da questo punto di vistanotevole valenza assume la dichiara-zione dell’ambasciatrice degli Stati Unitiall’Onu, Susan Rice secondo la qualel’amministrazioneObamanonescludelapossibilità di armare i ribelli. Il ruolo de-gli Stati Uniti sta per essere ridimen-sionato a quello di "supporto" per per-mettere alla Nato, domani, di rilevare il

pienocontrollodelleoperazionidallefor-ze Usa, anche se gli attacchi di aerei sta-tunitensi, francesi e britannici restanofondamentali per disarmare la forze diGheddafi e facilitare l’avanzata dei ribel-li.Sulpianodiplomatico,comesièdetto,riflettori puntati sul palcoscenico di Lon-dra,per lariunionedelGruppodicontat-to destinato a fare il punto sulla si-tuazione. Alla vigilia della conferenza, il

presidente Barack Obama ha detto agliamericani, inundiscorso in tv, che le for-ze statunitensi non resteranno impanta-natenel tentativodirovesciareGheddafi,ma non ha spiegato come finirà la cam-pagnadiLibia.Primadellariunioneverae propria numerosi incontro bilaterali,primosututtiquellodelsegretariodiSta-to Hillary Clinton con il premier britan-nico David Cameron. Ma poco primadell’inizio, doccia fredda: l’annunciodell’assenza del rappresentantedell’Unione africana nel cui interventomolto si sperava, Lo stesso Gheddafi, inun furioso attacco all’Occidente, para-gonato a Hitler, aveva chiesto ieri matti-na l’intervento dell’Ua come mediatoresuperpartes.Mailprimovertice interna-zionale sulla Libia organizzato a Londraè partito senza il presidente della Com-missione dell’Unione africana. Jean Pingha deciso all’ultimo minuto di non parte-cipare. Alla Conferenza, come ha sottoli-neato il Foreign Office, partecipano co-munque una quarantina di delegazioni.Per le organizzazioni internazionali, ol-tre al segretario generale delle NazioniUnite Ban ki-Moon, assistono il segreta-rio generale dell’Organizzazione dellaconferenza islamica EkmeleddinIhsanoglu, il segretario della Nato An-dres Fogh Rasmussen, l’Alto rappresen-tanteper lapoliticaesteradell’Ue,Cathe-rine Ashton, l’ambasciatore della LegaAraba Hesham Youssef. Al tavolosiedono i ministri degli Esteri dellenazioni a vario titolo coinvolte nelle ope-razionimilitari inapplicazionedellariso-luzione1973.

L’ambasciatrice degli Usaall’Onu, Susan Rice dice chel’amministrazione Obama nonesclude la possibilità diarmare i ribelli per ovviarealla superiorità del regime

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

ROMA - Nuovo allarme a Fukushima,dove è «possibile» che si sia verificatauna fuoriuscita di plutonio dalla centra-le nucleare. Lo ha dichiarato in confe-renza stampa il portavoce del governogiapponese Yukio Edano, annunciandoche da oggi saranno svolti «più controllianche nelle aree intorno all’impianto».Le parole di Edano confermano quantogiàresonotodallasocietàchegestiscelacentrale, la Tepco, ovvero che in cinquepunti del suolo nei pressi di Fukushima-Daiichi è stata rilevata la presenza diplutonio 238, 239 e 240, e c’è una «forteprobabilità che almeno due campioniabbiano un legame diretto con gli inci-dentipresso lacentrale».Questa è ovviamente l’ipotesi più logicae plausibile, nonostante le tracce di plu-tonio-haricordatoilvicepresidentedel-la Tepco Sakae Muto per ridimen-sionare l’allarme - siano in linea con i li-velli rinvenuti in Giappone in passatoper via delle particelle atmosferiche de-

rivatedai testnucleari svoltineiPaesivi-cini come la Corea del Nord. Tra l’altro«non è ancora noto quale reattore lo ab-bia rilasciato», ha spiegato l’ Agenziagiapponese per la sicurezza nucleare eindustriale, e questo rende necessariauna«vigilanzasull’impiantorafforzata».Nonèdettocheprovengadal reattore3,dove è impiegato direttamente comecombustibile in una miscela con uranio( mixed oxide fuel , o mox ): nei restantireattori, aduranio,un terzodell’energiaè infatti generata proprio dalla conver-sione di quest’ultimo in plutonio. E perquanto i livelli rinvenuti non siano talida costituire un pericolo per la saluteumana, la presenza di plutonio nel ter-reno al di fuori degli edifici dei reattorisarebbe conseguenza di due gravi fatto-ri. Lo ha spiegato chiaramente il vice-presidente dell’Agenzia Hidehiko Ni-shiyama:«Ilplutonioèunasostanzacheviene emessa ad alte temperature, ed èanche pesante, perciò non fuoriesce fa-cilmente: se è fuoriuscito dal reattore,questo ci dice qualcosa del danno alcombustibile. E se ha rotto il sistema di

contenimentooriginale, questomette inevidenza la gravità e la serietà di questoincidente». In sostanza, in almeno unodei reattori le barre di combustibile sisarebberoparzialmentefuse,elagabbiadi contenimento del nocciolo, danneg-giato dopo il sisma, probabilmente acausa delle esplosioni e degli incendiverificatisi nei primi giorni della crisi,potrebbenonesserepiùa tenutastagna.Quello di ieri è l’ennesimo problemache i tecnici sono chiamati a risolveredal giorno del sisma alla centrale di Fu-kushima: appena due giorni fa eranostate scoperte due pozze d’acqua conta-minata estremamente radioattiva, nelseminterratodella turbinadelreattore2e poco fuori dallo stesso edificio. Cosìieri gli ingegneri della Tepco hanno de-cisodi ridurre laquantitàdiacqua iniet-tata nel sistema di raffreddamento delsecondo reattore, per alleviare la pres-sione sui serbatoi e contenere le perdite.Conseguenza immediata, però, è statol’aumento della temperatura, e lapriorità assoluta va al raffreddamentodel combustibile, che ha la precedenza

sui problemi di fuoriuscita di liquidocontaminato.Insomma, quella dei 580 uomini impe-gnati nella centrale è una battaglia este-nuante, ed ogni giorno che passa, nono-stante i loro progressi (sono riusciti a ri-pristinare parzialmente i sistemi di raf-freddamento di tutti e sei reattori), la so-luzione della crisi appare sempre piùlontana, distante non settimane, mamesi, forseanni.E l’esperienzadiquestigiorni non consentono di ritenere che ilpeggio sia passato: quella della centraleè ancora una «situazione imprevedibi-le»,comel’hadefinita ilpremiergiappo-neseNaotoKan.Maalmenounacertez-zaalGiapponequestacrisinuclearel’hadata, come testimonia l’intenzionemanifestata ieri dal governo di porrel’uso dell’energia pulita alla base deipiani per la ricostruzione delle aree de-vastatedalsismaedallo tsunami.Nonsireputi però quella di Fukushima unalezione: un terremoto come quellodell’11 marzo non ha nulla da insegna-re, e il Giappone in tema di nuclearenonavevanullada imparare.

ESTERI

Governo giapponese: per la ricostruzione punteremo sulle energie pulite

Mercoledì 30 Marzo 2011Mercoledì 30 Marzo 2011 ilil DomaniDomani 77

di Bruno Tosatti

Fukushima, possibile fuoriuscita di plutonio dai reattori

ROMA - «Un chiarimento ci do-vrà essere», la senatrice DorinaBianchi replica così all’iniziativadiGiusyRegalino,suaavversaria,nell’alveo del centrodestra, allacorsa per il comune di Crotone.Tuttavia non mostra segni di de-bolezza. E attacca: «Lei non haquella esperienza nel campo legi-slativo e amministrativo che rap-presenta il bagaglio con cui scen-do in campo io». Tuttavia il pro-blema di carattere politico resta elaBianchi lo fanotare:«DalPdlciaspettiamo la stessa coerenza eserietàche l’Udchadimostrato inquesti anni e dimostra tuttoranell’alleanza. Come noi soste-niamo i candidati del Pdl nellecompetizioni elettorali è giustocheavvenga lostessonelleammi-nistrazionidoveci sonocandidatidell’Udc».Edevidentementepro-prio la condivisione di taleragionamento ha spinto Scopelli-ti lunedì scorso a dichiarare chechi ha preso tale iniziativa se neassumeràleresponsabilità.Ilrife-rimento era all’assessoreregionalecondelegaall’ambiente

FrancescoPugliano.Nonsolo.LaBianchi punta il dito anche con-tro i due assessori provinciali chesostengono quella candidatura(Praticò e Lentini): «Quella eranata come una giunta tecnicamentreoraassumeunaposizionepolitica e questo genera un certodisappunto, contando anchesull’appoggio dei Demokratici diEnzo Sculco (condannato in viadefinitiva a quattro anni per con-cussione, ndr)». Dorina Bianchidopo la visita di PierferdinandoCasini a Crotone si mostra sicuradelle proprie potenzialità nellacampagna elettorale che la aspet-ta. Forte dell’appoggio, comespiega lei stessa al Domani , «delPdl e dell’Udc al completo. Vado

con quella parte del Pdl che stalavorando molto bene a livelloregionale. Credo di essere un’al-ternativa seria per guidare il co-mune di Crotone, non per occu-pareunapoltronamaperportarequalcosa di concreto a questacittàche inquesti annihaaumen-tato il suo degrado». Bonifica e ri-qualificazione energetica restanodue capisaldi del suo program-ma.Magliocchi sonoanchepun-tati verso il fenomeno in crescitadell’immigrazione. Dopo la crisilibica gli sbarchi sono aumentatianche nel Cie crotonese diSant’Anna, a Isola Capo Rizzuto.La Bianchi ricorda di avere pre-sentato inpropositoundisegnodilegge anni fa con cui chiedevaall’Europa di riconoscere alle zo-ne preposte all’accoglienza degliimmigrati la concesisone di risor-seaggiuntive,proprio in funzionedello sforzo che viene sopportato.Quello di Crotone è il più grandeCentrodiaccoglienzaeidentifica-zione d’Europa e al momentocontiene 1600 immigrati a frontedei 1200 per cui è predisposto:«L’Europa -conclude laBianchi -non deve abbandonare il Suddell’Italia».

di Alessandro Caruso

«La Regalino non haquella esperienza nelcampo legislativo eamministrativo cherappresenta il bagagliocon cui scendo in campo» A.C

ROMA - Le giunte comunali e provinciali a guidaPd dovranno avere almeno il 40% di assessoridonna. È quanto prevede un codice che tutti icandidati del partito dovranno sottoscrivere. Sitratta di un documento approvato ieri dalladirezionenazionale. Ilcodice imponedegli impe-gni sia per l’attività politica del singolo eletto, siaperl’attivitàdell’amministra-zionecheegliguiderà.Tragliimpegni quelli di non ricor-rereaconsulenzeesterneedipuntareallatrasparenza,conla pubblicazione su internetdel patrimonio dell’eletto. Iprimi a cui sarà rivolto il do-cumentosonoicandidatialleprossime amministrative dimaggio, che lo dovranno sot-toscrivere al momentodell’accettazione della candidatura stessa. I sin-daci e gli altri amministratori in carica hanno 60giorni per aderire. Il codice chiede una serie diimpegni per garantire la trasparenza dell’attivitàduranteilmandato.Sindacieassessoridovrannoassumere standard di massima trasparenza subandi, contratti, nonché nell’affidamento dilavori, servizi e forniture. Per tutta la durata delmandatosarannoesclusida incarichi,anchesen-za compenso, tutte le persone che lavorano nellesegreterie, negli uffici di diretta collaborazione.Poi c’è il delicato capitolo delle nomine dei diri-genti. Le assunzioni andranno fatte sempre perconcorso, e per l’assunzione di personale a tem-

po determinato o sotto forma di collaborazioneprofessionale serviranno procedure pubblichetrasparenti e aperte. E per finire il divieto di atti-vare contratti precari prima dell’esaurimentodelleassunzionidi vincitori e idoneinei concorsi.

I democrats approvano il codice etico,alle donne il 40% delle giunte del Pd

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Il segretario del Pd Bersani con un militante

8

APPROFONDIMENTI

La senatrice dell’Udc, dopo la visita di Casini in Calabria, rispondeall’avversaria accusata di aver diviso il centrodestra crotonese

Dorina Bianchi affila le armie replica a Giusy Regalino

il Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

La senatrice Dorina BianchiÈ inposto ancheil divieto di attivarecontratti precari primadell’esaurimento delleassunzioni di vincitorie idonei nei concorsi

REGGIO CALABRIA - Il consiglioregionale, dopo una breverelazione introduttiva del presi-dente della terza Commissioneconsiliare, Nazzareno Salerno,ha approvato a larghissima mag-gioranza e con il voto di significa-tivi settori della minoranza dicentrosinistra una proposta dilegge di iniziativa della giuntaregionale con cui si prorogano iterminidi funzionamentoalpros-simo settembre della FondazioneCampanella di Catanzaro. Suc-cessivamente, il consiglio ha di-scusso una proposta di legge,sempre di iniziativa della Giuntae presentata da Nazzareno Saler-no, con cui si aumenta di 80 mi-lioni di euro l’originale stan-ziamento di 100 milioni di europer la costruzione dei nuovi quat-tro ospedali in Calabria. Su ques-toargomento, ilcapogruppoSan-dro Principe, ha proposto chevenganostanziatiulterioricinquemilioni di euro per avviare la pro-gettazione anche per un nuovoospedalea Cosenza. Nelladiscus-sione è intervenuto anche l’expresidente della giunta regionaleAgazio Loiero, il quale ha chiestoal presidente Scopelliti il reale ri-dimensionamento dei posti lettonella sanità pubblica, e «una pa-roladefinitivasullachiusuradegliospedali». Il consiglio regionaleha concluso i lavori approvandol’interoordinedelgiornodella se-duta. L’Assemblea ha votato l’ac-quisizione dello quote societariedella Sial servizi, detenute da Ita-lia Lavoro; i bilanci di previsione2011 delle Aterp di Crotone, Reg-gio Calabria e Catanzaro; l’istitu-zione del Bollettino ufficiale tele-matico della Regione. Inoltre, il

Consiglio ha approvato una pro-posta di legge, relatore il capo-gruppo del PdL Luigi Fedele, concui si riducono gli emolumenti airappresentanti dell’ente in orga-nismi ed istituzioni, ed ha licen-ziato con una votazione biparti-san un ordine del giorno a firmadei consiglieri Dattolo (UdC) eDomenico Talarico (IdV), per im-pegnare la Giunta ad interveniresu Terna spa «per quanto di suacompetenza, sull’attraversamen-todell’elettrodottoLaino-Ferole-to - Rizziconi, nel territorio e nelcentro abitato di Montalto Uffu-go, per ragioni ingegneristiche,biologiche,sanitarieedambienta-li». Il dibattito, in particolare, èstato animato dalle questioni ine-renti la realizzazione dei quattronuovi ospedali calabresi. A tuttiha risposto con il suo interventoche ha chiuso il dibattito, il gover-natore Giuseppe Scopelliti. «Dal2007 fino al mio insediamento -ha ribadito Scopelliti - nulla erastato fatto o deciso sugli ospedaliobsoleti. In pochi mesi, questaGiunta è riuscita, di converso, adattivare le giuste sinergie con laregione Lombardia per procede-re in maniera spedita alla formu-lazione degli studi preventivi edelle gare d’appalto per i nuoviospedali, dopo che la Stazioneunicaappaltanteciavevadatoco-

municazionedell’impossibilità,almomento, di avviare le procedu-re. Inoltre, grazie ad una serie diincontri con il prefetto Gabrielli econ i dirigenti della Protezionecivile, edopounaseriedicolloquicon gli operatori sanitari ed ilmondo accademico catanzaresi -ha proseguito Scopelliti - sianoriusciti a modificare gli orienta-menti nazionali secondo cui l’os-pedale di Catanzaro ed il Policli-nico dovevano realizzarsi comeun’unica struttura. Invece, ab-biamo raggiunto l’obiettivo direalizzare due strutture separate,seppure vicinissime ed integratesul piano fisico, a Germaneto, esulla specialistica. Capisco chesiamoincampagnaelettorale -hadetto ancora Scopelliti rivoltoall’opposizione - ma è sempre ne-cessario ristabilire la verità deifatti». Il presidente della Giuntaregionale,sulfuturodegliospeda-li hub di Reggio Calabria, Cosen-zaeCrotone,hadettoche«si trat-ta di opere che sono tenute ingrande conto, così come unaeventuale loro nuova realizza-zione, che al momento non puòtrovare realistico riscontro per ilimiti imposti dal piano di rien-tro». Scopelliti non si è neppuresottratto dal rispondere sullachiusura dei vecchi ospedali:«Non appena saranno operativi inuovi ospedali della Sibaritide edella Piana di Gioia Tauro - hasottolineato - gli ospedali di Ros-sano, Corigliano, Gioia Tauro,Polistena e Taurianova, non av-ranno alcuna funzione ulteriore».Infine, sul ridimensionamentodei posti letto, il presidente dellaGiuntaregionaleharicordatoche«ladiminuzionedeipostiriservatiagli acuti, sarà compensata daicirca 1300 posti in più che saran-no implementati».

CATANZARO - «Per la Calabria necessario unnuovo modello di politiche industriali». A soste-nerlo, in una dichiarazione, è il segretariogenerale della Cisl Paolo Tramonti secondo ilquale «il depauperamento del tessutoeconomico-produttivo della regione che si è veri-ficato in questi anni, con la cancellazione di inte-re filiere di comparti e la perdita di migliaia diposti di lavoro, impone scelte chiare e strutturaliinmateriadipolitiche industriali».«Tutto ciò - prosegue Tramonti - anche a causadel fallimentodialcunedellepiù importanti leggidi incentivazione(488inprimis)chepocoonullahanno lasciato nei nostri territori in termini di ri-cadute economiche ed occupazionali, costituen-do al contrario spesso occasione per generare ul-terioridrammisociali». re. s.

«E’ necessario il varo - sostiene ancora Tramonti- di una nuova legislazione regionale, coerentecon il quadro di riferimento nazionale, mirata alsuperamento dell’attuale modello ancora basatosui Consorzi di Sviluppo Industriali, strumentiche finora si sono dimostrati inadeguati a svolge-re un efficace ruolo di supporto e sostegno al si-stema delle imprese e poco incisivi per le politi-che di sviluppo dei nostri territori. A questo pro-posito la Cisl chiede all’assessore regionale alleAttività produttive la convocazione del partena-riato economico e sociale per l’avvio di un con-fronto di merito finalizzato a rilanciare, attraver-so la concertazione, politiche industriali in gradodi innescare processi di crescita e di sviluppo deinostri territori».

Tramonti (Cisl): un modello di politiche industriali

di Sonia Crispo

A tutti ha rispostocon il suo interventoche ha chiusoil consiglioil governatoreGiuseppe Scopelliti

P O R CA LA B R IA FE S R 2007/2013D IPARTIM ENTO N .11 “CU LTURA , ISTRUZ ION E, R ICERCA

SC IENTIF ICA E B EN I CU LTURALI”

AVVIS O D I S E LE Z IO N E D IR ETTO R E A R TIS TIC O D E L P R O G R A M M A“M AG N A G R A E C IA TEATR O FE S TIVA L 2011-2013”

Si informa che è stato pubblicato sul B U R della Regione Calabria n .12 del 25 marzo 2011, Parte III, l’A vviso d i se lezione per il conferi-m ento de ll’incarico d i D irettore A rtis tico de lla m anifestazione“Magna G raecia Teatro Festival 2011-2013”. Tutte le informazioni re lative all’Avviso di selezione sono disponibili econsultabili sul citato B U R e sul sito www .regione.calabria .it , A rea diinteresse “Cultura , Istruzione e R icerca”.

IL D IR IGENTE DEL SETTOREDr. A rmando Pagliaro

A cura: M ediatag S pa coord. area C alabria

E nti Pubblici e IstituzioniG li annunci sono presenti sul sito w w w.aste.eugenius.it

U N IO N E E U RO PE A R E G IO N E C A L A B R IA R E PU B B L IC A ITA L IA NA

CATANZARO -Èstatopubblicatol’avvisopubbli-co per individuare il direttore artistico del "Mag-na Grecia Teatro Festival" per il triennio2011-2013. L’assessore regionale alla CulturaMario Caligiuri - informa una nota dell’ufficiostampa della Giunta regionale - nel commentarela pubblicazione del bando ha dichiarato:«Valorizzando il grande pa-trimonio archeologicoregionaleabbiamoprogram-mato per tre anni il "MagnaGrecia Teatro Festival" perfarlo diventare una dellemanifestazionidipuntadellaCalabria. Pertanto diventastrategica la nomina deldirettoreartistico».La Giunta guidata dal presi-dente Giuseppe Scopelliti haapprovato, nei mesi scorsi, l’impegno complessi-vo di 2 milioni e 400 milioni di euro per la realiz-zazionedel festival finoal2013.Successivamentel’assessore Caligiuri ha sottoscritto il protocollod’intesa con i rappresentanti dei tredici comunicheospitano lamanifestazione.L’avvisoper laselezionedeldirettoreartisticodelfestivalèstatopubblicatosulsito istituzionaledel-la Regione Calabria www.regione.calabria.itnell’Area d’interesse "Cultura", sul sito del Mini-stero per i Beni e le Attività culturalibeniculturali.it e sul sitodelladirezioneregionale

delMibac.Lascadenzaperlapresentazionedelledomandeèprevistapergiovedì14aprile2011.

Avviso per direttore artisticodel "Magna Grecia Teatro Festival"

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

IN CALABRIAApprovata a larghissima maggioranza una proposta di legge concui si proroga il funzionamento della Fondazione Campanella

Nuovi ospedali, dibattitoin consiglio regionale

Mercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 9

«Diventerà una dellemanifestazioni di puntadella Calabria. Pertantodiventa strategica lanomina deldirettore artistico»

CATANZARO - È stata siglata,nella sede della Presidenza dellaGiunta regionale, la convenzionetra la Regione Calabria, Assesso-rato alla Internazionalizzazione,Cooperazione e Politiche di svi-luppo Euro-mediterranee, e laCameradiCommercioitalo-tede-sca, che prevede una serie di atti-vità a sostegno delle impresecalabresi in un’ottica di promo-zione e attrazione degli investi-menti. Firmatario per la RegioneCalabria è stato il DirigenteGenerale del Dipartimento Presi-denza, Franco Zoccali, mentre laCameradiCommercioitalo-tede-sca è stata rappresentata dal suoSegretario Generale, Claudia Ni-kolai. La Convenzione è stata fir-mata alla presenza dell’Assessorealla Internazionalizzazione,Cooperazione e Politiche di svi-luppo Euro-mediterranee, Fabri-zio Capua e del Presidente diUnioncamere Calabria, Fortuna-to Salerno, che ha garantito ilpienosostegnoalprogettodapar-te di Unioncamere Calabria. Neldocumento si prevede che verràattivato, per il periodo di decor-renza del protocollo d’intesa, undesk Calabria presso la sede diFrancoforte e gli uffici di Berlino,LipsiaeColoniadellaCcig,con loscopogeneraledifornireagliope-ratori calabresi sia servizi infor-mativi, promozionali e consulen-ziali sul mercato tedesco, siaazioni di promozione del territo-rio calabrese che incentivino leimprese tedesche ad investire inCalabria. Il desk Calabria verràgestito in tutti e quattro gli ufficisummenzionati da qualificatopersonale bilingue (tedesco-it-aliano) facente parte dell’organi-co "senior"dellaCcig,conpresen-za ininterrotta durante le ore diufficio (9 - 18). Il personale dedi-catoaldeskCalabriametteràadi-sposizione il proprio know-how,la propria esperienza e la propria

retedicontatti,per implementarecon professionalità servizi ed atti-vità a favore della Regione Calab-ria e del suo tessuto imprendito-riale. Per dare visibilità alla pre-senza stabile del desk Calabria,verrà attivato un link con la se-zione "partner" del sito web dellaCcig (www.itkam. org). Inoltre laCcig si prenderàcurache il nomee il logo della Regione Calabriavengano riportati su targa affissaall’ingresso degli uffici di Franco-forte, Berlino, Lipisa e Colonia.Per facilitare la comunicazionediretta tra le impresecalabresie ildesk Calabria, verrà creato un in-dirizzo di posta elettronica dedi-cato. Il desk Calabria verrà regi-strato nei vari elenchi di compe-tenze (elenco telefonico, banchedatiaziendali,etc.)esaràdisponi-bile presso gli uffici delle varie as-sociazioni di categoria ecamerali, presso l’Ambasciata e iConsolatiItalianieleassociazioniitalo-tedesche.Il desk operantepressogliufficidellaCcigdiFran-coforte, Berlino, Colonia e Lipsiasvolgerà per conto della Regione

Calabria i seguenti compiti prin-cipali: rappresentanza istitu-zionale della Regione Calabria epromozione del territorio calab-rese, servizi alle imprese, realiz-zazione di progetti dicooperazioneeconomica/contattid’affari. Il desk Calabria pressogli uffici della Ccig fungerà da in-terlocutore qualificato sia per leimprese calabresi, sia per le im-prese tedesche interessate a noti-zie riguardanti la Regione Calab-ria, fornirà alle imprese calabresiservizidiprimaassistenzaperav-viare o intensificare i rapportid’affari in Germania. I servizi sa-ranno offerti a condizioniagevolate. Quale partner dellaRegione Calabria, il desk Calab-ria realizzerà in collaborazionecon la Regione Calabria progettidi promozione commerciale, conl’obiettivoprimariodi:orientareeformare le imprese calabresi allecaratteristiche e peculiarità delmercato tedesco; creare contattid’affari tra le aziende calabresi eimprese tedescheedaumentare ilvolume d’affari delle impresecalabresi già operanti in Germa-nia; contribuire ad un posi-zionamento qualificato edadeguatodeiprodotti calabresi inGermania; aumentare gli investi-menti tedeschi in Calabria.Tra glialtri servizi offerti, la Ccig si atti-verà nell’elaborare testi e mate-riale di presentazione dellaRegione, in stretto accordo con laRegione stessa, a selezionare te-state economiche a larga diffu-sione, con particolare attenzionealle testate del mondo economi-co, e del mondo camerale e istitu-zionale tedesco, eadiffonderenelcorso dell’anno 3 comunicatistampasullaCalabria,motivandole testate alla pubblicazione,tramite contatto telefonico con leprincipali testate, in particolarequelle del mondo camerale ed as-sociazionistico tedesco.

REGGIO CALABRIA - L’assessore regionale alLavoro Francescantonio Stillitani ha presieduto,a Reggio Calabria, l’incontro della Commissioneregionale tripartita. Durante la riunione, allaquale hanno, tra l’altro, partecipato i rappresen-tanti dei sindacati, delle Province, dei datori dilavoro, sono stati deliberati - informa una notadell’ufficio stampa della Giunta regionale - variprovvedimenti riguardanti il mondo del lavoro,gli Lsu ed i lavoratori in mobilità. Tra i provvedi-menti adottati, particolare rilevanza assume ladelibera con cui la Commissione, nell’eserciziodella propria discrezionalità concessagli dallalegge,hadecisodiestendere lapossibilitàdi iscri-zione ai fini collocativi nelle liste di mobilità an-che ai lavoratori subordinati licenziati da studiprofessionali. «Sinora - ha dichiarato l’assessore

Stillitani - vi era una palese disparità di tratta-mento per questi lavoratori. Infatti, una volta li-cenziati, non potevano iscriversi nelle liste dimobilitàequindi, incasodinuovaassunzionedapartedinuovidatoridi lavoro,nonpotevanousu-fruire delle agevolazioni contributive previstedallenormeper incentivare il ricollocamentodeilavoratori licenziati. Tutto questo comportavauna forte discriminazione ed una difficoltà per lalororiassunzione».IlministerodelLavoroedellepolitiche sociali, in data 8 marzo 2011, rispon-dendoadunappositoquesito,haritenutochean-che idatoridi lavoroqualificabili comestudipro-fessionali siano considerati imprese e, quindi, ilavoratori da questi dipendenti, licenziati per ri-duzione di personale, hanno diritto ad iscriversinelle liste di mobilità. Pertanto, la Commissione

regionale tripartita ha deliberato di estenderel’iscrizioneai fini collocativinelle listedimobilitàdella Regione Calabria a tutti i lavoratori subor-dinati licenziati da qualunque soggetto che svol-ge attività economica e anche ai dipendenti deglistudiprofessionali.

Liste di mobilità per lavoratori di studi professionali

La Convenzione è statafirmata alla presenzadell’assessore allaInternazionalizzazionee Politiche di sviluppoFabrizio Capua

CATANZARO - Inriferimentoalrecente interventodelsottosegre-tario Roberto Castelli sugli appalti per Expo 2015 (da blindareescludendo leaziendecalabresi), l’assessoreregionalealleAttivitàproduttive Antonio Caridi ha rilasciato una dura dichiarazione dicommento. «E’ perlomeno singolare - scrive - per non usare altritermini, che un esponente di spicco di un partito di governo, giàMinistro della Giustizia, suggerisca soluzioni suggestive per evita-re le infiltrazioni mafiose nelricco ed opulento nord-est.-Sarebbe già preoccupante sequesta "sparata" provenisseda altre fonti, ma diventagrave quando parla unautorevole rappresentantedelle istituzioni, con toni edintenti inequivocabili. Signi-fica soprattutto non avercompreso affatto la realedimensione del fenomeno sesi pensa, come sembrerebbe nel caso specifico dell’on. Castelli, dipoterlo limitare ad una questione meramente calabrese. Landranghetaèunproblemanazionaleedhaunaportatacheormaisupera anche i confini, come confermano sempre più ampiamen-te le cronache giudiziarie ed il rischio delle infiltrazioni è diffuso ereale.Vietare la partecipazione delle ditte calabresi all’Expo 2015non sarebbe una soluzione ma solamente un espediente dal chia-ro intentodiscriminatorioversounaRegionechestadimostrandodi volersi affrancare da certe etichettature. Resta la consapevolez-za che il percorso non sarà facile né breve ma siamo convinti cheserve investire nella scuola, valorizzare la cultura ed infondere fi-ducia nei giovani. Un impegno che deve riguardare tutti, dal legi-slatore agli amministratori locali, alle istituzioni, alla società civi-le, all’imprenditoria sana, alla Chiesa.Quello di cui siamo certi è

che non sono utili alla causa certe uscite come quella del sottose-gretario Castelli, secondo cui la Calabria sarebbe una terra daghettizzare e non un patrimonio di risorse naturali, storiche, cul-turali edancheumanedavalorizzare,anchenell’otticadiunacre-scita civile e sociale che potrà portarci a combattere la mafia conragionevoli speranzedi successo».

Caridi: la “sparata” di Castelli è gravela ndrangheta è un problema nazionale

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

10

IN CALABRIA

Accordo Calabria-Germaniaper dare sostegno alle imprese

il Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

«Escludere le dittecalabresi dall’Expo 2015non sarebbe unasoluzione ma solamenteun espediente dal chiarointento discriminatorio»

CATANZARO - «Negli scorsi giorni Mi-chela Traversa, candidato a sindaco diCatanzaro, ha elencato fra le priorità delsuo programma, la conclusione dellaquarantennale vicenda porto Casciolinocon la sua completa realizzazione non-ché la creazione di un altro porto canaleturistico da realizzare in località Bellinoe l’intera ristrutturazione del patrimonioscolastico (mai messa quale vera prioritàda nessuna amministrazione ed al con-trario di natura fondamentale) inerentele scuole elementari e materne del capo-luogo in condizioni disastrose». Si leggein una nota di Massimo Gualtieri delMovimento Civico Civico CatanzaroMarina. «Cipermettiamodi "suggerire"aTraversa un’altra priorità quella relativaallacompleta riqualificazionedellaPine-ta di Giovino con la sua illuminazione

notturna, della realizzazione delle opereviarie e delle strutture (lungomare, par-cheggi e servizi) a corredo della stessa.Una volta riqualificata poi occorre l’affi-damento completo della stessa acooperativedi ragazzi egiovanie/oadas-sociazione turistica di imprenditori conl’ausilio delle Guardie provinciali per ciòche riguarda l’aspetto della sorveglianza.Più volte - conclude - abbiamo suggerito,di attuare con la minima spesa, apposita C.M.

convenzione con il Corpo Forestale delloStatoeconl’Aforchemetterebbeal servi-zio il prezioso ausilio dei suoi capaci ope-rai, che siamo sicuri in breve tempo tire-rebbero a lucido il parco prima con unoculato taglio e completa pulizia degli al-beri con il reimpianto e messa a dimoradi nuovi, poi realizzando, aree ristoro,barbecue, aree picnic, aree relax e per-corsi sportivi».

CATANZARO - Si è concluso con la con-danna a due anni e otto mesi di reclu-sioneciascunoilgiudizioperdirettissimaa carico di Cosimo Passalacqua, 34 anni,ePinoPassalacqua,23,entrambidietniarom, arrestati nel catanzarese perchèsorpresi in auto, sulla strada statale 106in località Bellino, con circa 20 grammidi eroina. Il giudice Antonio Battaglia haemesso ieri la sentenza a carico dei dueuomini, finiti inmanette lo scorsodicem-bre, per i quali nei giorni scorsi aveva al-leggerito le misure cautelari, conceden-dogli arresti domiciliari a Cosimo Passa-lacqua, inizialmente sottoposto a custo-dia in carcere, ed il solo obbligo di firmaper Pino Passalacqua, prima ristretto ag-li arresti a casa - sono difesi dagli avvoca-ti Piero Chiodo e Anselmo Mancuso -. Idue erano finiti in manette ad opera dei

Carmelo Morise

carabinieri che li avevano fermati ad unposto di blocco. Alla vista dei militari, se-condo quanto contestato, i due uominiavrebberomostratonervosismo,tantodaindurre i primi a perquisirli rinvenendocosì all’interno dell’auto 20 grammi dieroina.

CATANZARO- Il criticoLucaBeatri-ce,è intervenuto ierimattinapressol’AccademiadiBelleArtiperpresen-tare il suovolume"Dacheartestai?"incui vieneraccontata lastoriadell’ar-te italianadalle rivoluzionideglianni’60adoggi.Nelsuo intervento il criticotorineseharaccontato l’evoluzionedell’arte italianaconparticolare riferi-mentoalperiodoacavallo traglianni’70eglianni ’80chehasegnato lade-finitivaemancipazionedelprocessocreativodaognietichettasociale. «Lapitturanonèmaiscomparsa, ilpro-blemasemmaièquellodidefinireco-saècontemporaneoecosanon loè».

CATANZARO-E’concluso ildibatti-mentodelprocessoacaricodegliottoimputati coinvolti nell’inchiestaantid-roganomeincodice"Sissì", suunapresuntaassociazioneperdelinquerecatanzarese finalizzataal trafficodistupefacenti. Il processosiconclu-deràsecondouncalendario fissatodaigiudicidelcollegiopenalediCa-tanzaro,cheprevede il6aprile larequisitoriadelpubblicoministero,epoi il 13ed il20aprile learringhedeidifensorie lasentenza.

Il giudizio per direttissima èstato a carico di CosimoPassalacqua, 34 anni, e PinoPassalacqua, 23 anni

Luca Beatrice allaAccademia delle Arti

Sissi, il sei aprilela requisitoria

12

CRONACHE

Finiti in manette ad opera dei carabinieri che li avevano fermati ad un posto di blocco

Condannati 2 giovani romsorpresi in auto con eroina

il Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

«Traversa, un impegnoforte per il porto»

CATANZARO - «Quello che sta acca-dendo in contrada Casello, nel quar-tiere Gagliano di Catanzaro, è al limitedella decenza. Mi riferisco ad una stra-na perdita d’acqua che da mesi interes-sa la zona con evidenti disagi e pericoliper tutti i residenti che, ad oggi, nono-stante le segnalazioni avanzate all’ am-ministrazione comunale non cono-scono lecausedi talecopiosaperditadiliquido». Lo afferma in una nota Lan-franco Nisticò, consigliere di circoscri-zione. «Per di più, a causa del tantissi-mo tempo, in alcuni punti del muro disostegno si è formato materiale mu-scoso e che sta a testimoniare l’inutilitàdi tutta l’acqua che si va a perdere - r.c.

continua la nota -. Pertanto, in qualitàdi consigliere di circoscrizione, mi sen-to di prendere posizione a difesa deiresidenti lanciando un pubblico appel-lo all’amministrazione comunale affin-chè ci si attivi al più presto per la solu-zione della vicenda. Chiedo, quindi, siaall’assessore plurideleghe Nicola Ven-tura che all’arch. Carolina Ritrovato divoler disporre un sopralluogo per ren-dersi conto di persona della serietà del-la situazione».

CATANZARO-«Sonodell’avvisochelacampagna elettorale si deve svolgere inun clima e con contenuti di civiltà. Ilcandidato a sindaco del Centro-Destra,On.MicheleTraversahadichiaratotaleproposito, ma l’Assessore Regionale eConsigliere Comunale Domenico Talli-ni è di altro avviso: cerca lo scontro».Lo sostiene in una nota l’assessore co-munale Sabatino Nicola Ventura. «Siabbandona a esternazioni d’informa-zione,nellapiùtotalescorrettezza.Nonpuò essere consentito a nessuno utiliz-zare la mistificazione per ingeneraredubbiesospetti sulcomportamentodelSindaco On. Olivo e della Sua Giunta.Tallini stia tranquillo, per come sa, non

ci sono abusi - prosegue la nota -. Co-munque,avendocoseseriedafare,nonm’interessa proseguire nella querelle.Mi limito a rinnovargli l’invito a rivol-gersi alla magistratura qualora fosse aconoscenza di episodi di non correttez-za amministrativa da parte della Giun-ta comunale. Tutto il resto delle sue ar-gomentazioni è penosa ’’aria fritta’.Salvochearecepire l’ennesimaconsta-tazione che per il Consigliere Tallini lapolitica è solo una snodata ricerca dioccupazione di posti, tant’è che eviden-temente avrebbe preteso di avere inca-richidiconsulenzeanchestandoall’op-posizione. Mi dispiace, si studi megliola leggecomunale».

CATANZARO - Recependo il dettatodell’accordo fra la Confindustria e laCgil, la Cisl e l’Uil - finalizzato alla con-cessione di agevolazioni fiscali sul lavorostraordinario, in turnioeffettuatoduran-te i periodi festivi nonché in forma ag-giuntiva più in generale - anche la Confe-derazione degli Industriali provincialeharesoattuativoacarattere locale il con-tenuto del medesimo documento. Diquesto importante tema si è discusso ierinella sede di Confindustria Catanzaro.Al’incontro erano presenti: il presidenteGiuseppe Gatto, il direttore DarioLamanna, il rappresentantedella CgilGiuseppe Valentino, l’esponente dellaCisl Domenico Cubello e quello dell’ UilGiuseppe Mungo. Confindustria e le piùimportanti sigle sindacali hannosottosc-ritto un accardo in virtù della Circolareemenata nel mese scorso (il 14 febbraionello specifico) dall’Agenzia delle Entra-te e dal ministero del Lavoro in tema di"imposta sostitutiva del 10% sulle com-ponenti accesorie della retribuzione cor-risposte a incrementi della produttività" .Nell’intesa si legge che: "Sono regolate inbaseaquantosi rinvienenel testodell’ac-cordo le disposizioni di tutti i Ccnl appli-cati alle imprese aderenti al sistema dirappresentanza della Confedarazione

degli Industriali per gli istituti che sonoriconducibili a incrementi di produtti-vità, qualità, reddititvità, innovazione, edefficienza inrelazioneairisultati riferibiliall’andamento finanziario o agli utilidell’aziendaovveroaognialtroelementorilevanteper ilmiglioramentodellacom-petitivitàimprenditoriale".Grazieaques-toaccordosiècreataunaconvergenzadiinteressi fra gli esponenti della categoriadatoriale e quelli dei lavoratori, che per-metteràdiaumentare laproduttivitànonandando a discapito dei dipendenti iquali non vedranno annullati dalla cre-

scita degli oneri fiscali gli incrementi inbustapaga derivanti dall’aumento delleore di attività svolta. Soddisfazione è sta-ta espressa dai sindacalisti Valentino,Cubello e Mungo, che ieri hanno firmatoil Protocollo: «Quando non ci si dividepregiudizialmente, perseguendo inveceunobiettivocomune,sipossonoraggiun-gere risultati significativi, come quelloodierno, i cui positivi effetti si riverbera-no sugli imprenditori e soprattutto, pernoi, sulpersonale impiegatoavario titolonelleaziende».Gattohadichiarato invece : «Inpolitica iltasso di conflittualità attuale è troppo al-to.Questoclimadipolemicapermanentelo ritroviamo, ormai sempre più spesso,anche fra i rappresentanti di altri settori.Una tendenza da invertire, altrimenti sicontinuerà a fare grande fatica ad elabo-rare delle strategie efficaci al fine di fron-teggiareunacrisidagliesitinegativissimiper l’economiaglobale».

diAnnaBolle

CATANZARO-«Occorre trovareunasoluzionedefinitivaper l’AccademiadibelleartidiCatanzaro.Nonsipuòpiù tergiversareperchéc’è il rischioconcretodiperderequesta importan-tissimaeprestigiosa istituzione.Oggièarrivato ilmomentoche tuttociòav-vengasenzastrumentalizzazionipo-litiche».LoaffermaPierpaoloVocideldirettivoCatanzaroNelCuore. «L’Acc-ademiadiBelleArti istituitanel1972,haunbacinod’utenzacheabbraccialeprovinciediCatanzaro,Cosenza,CrotoneeViboValentia -prosegue lanota-.C’èbisognodisceltemirateeconcrete.L’Accademiadibellearti,cosìcome l’istituzionedinuove facoltàdell’UniversitàMagnaGrecia,devonoessereubicatenelcentrostorico.Unodei luoghideputatiadospitare l’Acca-demiapotrebbeessere ilPalazzodell’exalbergoCentralesucorsoMazzini.Qualoraquestasoluzionenonpossaessereperseguitaci sonoaltresoluzionichepossonoedevonoessere trovateperdare finalmenteall’AccademiadiBelleArtidiCatanza-ro lasededefinitiva.Ovviamenteciòchevieneprospettatonell’immedia-tezzaèdacoglierecomesoluzionediemergenzaperconsentire ilpro-sieguodelleattivitàdidattiche.Maaquestopunto riteniamoche la rispo-stadefinitivabisognarichiederlaaiMinisteri competenti inmododaotte-nere l’acquistodiun immobiledipre-gionelcentrostorico».

Nisticò: «Perdite d’acqua a Gagliano»

di Carmela Mirarchi

Ventura replica a Tallini: vuole lo scontro

Belle arti, Cnc: trovaresoluzioni senzastrumentalizzazioni

CRONACHE

Ieri la firma per la concessione di agevolazioni fiscali sul lavoro straordinario

Detassazone salari, accordotra sindacati e Confindustria

Mercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 13

Gatto: «In politica il tasso diconflittualità attuale è troppoalto. Questo clima dipolemica lo ritroviamo anchefra i rappresentantidi altri settori»

«Quando non ci si dividepregiudizialmente,perseguendo invece unobiettivo comune, si possonoraggiungere risultatisignificativi»

CATANZARO - «Sui temi del lavoro edella formazione la Regione deve darepiena attuazione al processo di trasferi-mento delle deleghe e delle funzioni alleProvince previsto dalla legge 34». Lo af-ferma Wanda Ferro, presidente dell’Am-ministrazione provinciale di Catanzaro,facendo ilpuntosui temidiscussinelcor-so del forum "e-Labora" sulla formazionee l’orientamento al lavoro. «Tutti i rap-presentanti istituzionali presenti - haspiegatoWandaFerro -hannorilevato lanecessità di affidare compiutamente lepolitiche del lavoro e della formazioneagli enti intermedi, che per loro stessanatura conoscono meglio la realtà delterritorio, le sue peculiarità, le vocazioni,i bisogni, i punti deboli e i punti di forza.Soprattutto nell’ottica di favorire quellarete virtuosa tra istituzioni, scuola, uni-versità, professioni e imprese, che deveservire a orientare la formazione verso lenecessità del mondo produttivo: un’esi-genza imprescindibile, questa, peraumentare le opportunità occupazionali

sul territorio e migliorare la competiti-vitàdelle imprese.Unruolo - spiegaWandaFerro -cheoggiè interpretato in maniera efficace da ser-vizi per l’impiego, che possono diventarel’asseintornoacui farruotarelosviluppolocale.Partendo dal confronto con le tante pic-coleimpresecherappresentanoiltessutoeconomico del nostro territorio, e contutti gli altri attori locali, si può fare retecon il sistema dell’orientamento per mi-gliorare i processi formativi e fare segui-re ad essi immediate opportunità nelmercato del lavoro, offrendo percorsididatticimirati, integraticonattivitàdi ti-rocinio e apprendistato, supportati conincentivi all’inserimento. Una poten-zialità che nella nostra regione va colta evalorizzata, trasferendo alle provincenon solo risorse economiche, ma anchestrumentali e professionali, e soprattuttocoinvolgendo gli enti intermedi a montedella programmazione delle politiche at-tive e della formazione. Solo così - con- Anna Bolle

clude Wanda Ferro - si potranno evitaresprechi, inutiliduplicazioni, trasferimen-ti di risorseverso imprese che interpreta-no la formazione come una occasioneper sfruttareun lavoroprecarioe abassocosto.Un sistema che non favorisce l’integra-zione dei giovani nel mondo del lavoro epenalizza il nostro sistema produttivo,che non riesce a tenere il passo del mer-cato e mette in crisi anche l’occupazionetemporanea. Bisogna invece premiare ipiù bravi e investire sulle eccellenze,sull’innovazione, sulla ricerca, soprattut-to nei settori trainanti per l’economia delnostro territorio - l’agricoltura e il turi-smo - mettendo in moto un sistema vir-tuoso che offra opportunità di lavoroconcreteefrenifinalmentel’emigrazionedeinostri giovani».

CATANZARO - E’ stato rimesso in libertàil giovane Francesco Iannuzzi, catanza-rese di 31 anni, arrestato lunedì dalla Po-liziaper furtocondestrezzaperavere, se-condo le accuse, rubato la borsa di unadonna da un’automobile. Il giudicemonocratico di Catanzaro, Antonio Bat-taglia, ha convalidato l’arresto e poi scar-cerato il giovane, per il qualec omunqueil pubblico ministero non aveva chiestoalcuna misura cautelare. Infine il giudi-zio per direttissima è stato rinviato al 5aprile,poiche’ l’avvocatoLuigiTommaso r.c.

Ciambrone ha chiesto un termine adifesa. In aula la tesi difensiva riferita algiudice e’ stata che Iannuzzi aveva laborsa rubata non perchè l’avesse sottrat-ta lui, ma perchè egli avrebbe inseguito illadro che l’aveva presa recuperandola.Unacosacheipoliziottinonpotevanosa-pere, sempre stando alla versionedell’imputato, poiche’ sono giunti sulpostoquando tuttoeraormai finito.

r.c.

CATANZARO-Lunedìseraunaca-tanzaresehapresopartealprogram-ma’L’Eredità, il quizcondotto tuttigiornialleore18.50daCarloConti, suRai1.AngelaPiserchia,sièsubitode-finitacatanzaresedoc.Angelasièpresentatavestitadi rosso,comeilpeperoncino,hadetto,edèstatasprintosa.Per farsi conosceremeglio,siècimentata inunsuocavallodibat-taglia:gli indovinelli. Laureata ingiuri-sprudenza, il suosogno,haspiegato ilconduttore,èdiventarenotaio.Mapurtroppo lanostraconcittadinanonce l’ha fattanelsecondoround.

CATANZARO-Oggialleore9nell’AulaMagna"IlCenacolo"dell’Isti-tutoTecnico Industriale "Scalfaro"sisvolgerà lagiornataconclusivadelprogetto "Popoli incammino"pro-mossodall’UnitàOperativadiPedia-triadiComunitàdell’AspdiCatanzaroe laCommissionePariOpportunitàdellaProvinciadiCatanzaro.Nell’oc-casioneèstatopromossol’incontro-convegno"Giovani - Immi-grazione- Istituzioni"allapresenza,traglialtri, dellapresidentedell’EnteWandaFerroedelCommissarioStraordinarioAspCatanzaro,Gerar-doMancuso.Dopo la tavola rotondasarannopremiatigli studenti chehan-nopresopartealprogetto.

Una catanzareseall’Eredità su Rai 1

Popoli in camminogiornata conclusiva

14

CRONACHE

Il Presidente dell’Ente Intermedio, Wanda Ferro fa il punto sui temi trattati a E- Labora

«Formazione e lavoro, Regionedia le deleghe alla Provincia»

il Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

Giovane arrestato perfurto torna in libertà

SANT’ANDREA JONIO - I ladri si sonointrodotti nei giorni scorsi in una casadi Sant’Andrea Jonio. Qui hanno sot-tratto ai propietari gioielli e altri oggettiin oro per un valore di circa 10.000 eu-ro. La villa si trovava in un’area piutto-sto isolatadelcentrostoricoandreoleseed era ad una certa distanza, dunque,dalle altre abitazioni del centro collina-re. I ladri avranno con certezza studia-to per qualche tempo quella casa, os-servando i movimenti degli inquilini eappuntandosi orari e abitudini. Dome-nica constatato che l’abitazione eravuotavistochegli inquilinieranousciti,i malviventi hanno deciso che il colpopoteva essere portato a segno e ne han- r.c.

noapprofittatoperintrodursinellavillae portar via il più possibile senza chenessuno potesse accorgersene, vistoche non ci sono altre case abitate nelleimmediate vicinanze. Una brutta sor-presa per il proprietario, un noto com-merciantediSant’Andrea,chesièsubi-to recato dai carabinieri della stazionecittadinapersporgeredenuncia, facen-do subito attivare le ricerche e indaginidei militari guidati dal marescialloCamilloPrivitera.

Carmela Mirarchi

VALLEFIORITA - E’ stato assolto da tuttele accuse a suo carico Franco Buttiglieri,55 anni, di Vallefiorita arrestato in fla-granza di reato lo scorso agosto per de-tenzione illegale di fucile e di sostanzestupefacenti.Lecontestazionisonocadu-te davanti al giudice di Catanzaro, comerichiesto dai difensori dell’uomo, gli av-vocati Arturo Bova ed Emilio Vitaliano.Buttiglieri era stato arrestato dai carabi-nieri perchè nella sua abitazione enell’annesso fondo, che si trovano allaperiferia di Vallefiorita, erano stati rinve-nuti un fucile, diverse munizioni calibro20 e quindici piante di cannabis indica.Dopo la convalida dell’arresto il giudiceper le indagini preliminari aveva dispo-sto a carico dell’uomo la custodiacautelare in carcere, poi confermata an-che dal tribunale del riesame. Lo scorsogennaio, infine, su istanza dei difensori,Buttiglieri era tornato in libertà.

SATRIANO - E’ stato scarcerato Llunedì ilgiovane Luca Bruno, 23 anni, di Satriano, stu-dente,arrestatoconl’accusadidetenzioneafinidi spaccio di sostanze stupefacenti. Il giudicemonocratico di Catanzaro, Adriana Pezzo, da-vanti al quale Bruno è comparso per il ritodirettissimo, ha convalidato l’arresto delgiovane, che è incensurato, e poi lo ha rimessoin libertà senza alcuna misura cautelare a suocarico, come richiesto dall’avvocato Danila r.c.

Gullì. Il pubblico ministero aveva invece chiestola custodia in carcere. Il giudizio è stato infinerinviato al 25 maggio, quando sarà celebrato ilrito è sabbreviato chiesto dalla difesa. Bruno èstato arrestato dai carabinieri della Stazione diDavoli.Nell’abitazionedel sospettatohannotro-vatoesequestrato123grammidimarijuana,giàsuddivisi indosi enascosti incasa.

r.c.

SOVERATO-E’stato inaugurato lasedeelettoraledelPsiaSoveratoneipressidell’hotel "GliUlivi"allapresen-zadelsegretario localeMicheleCas-ciano,diPinoNucera,diFrancoTro-pea,componentedeldirettivoprovin-ciale,delcomponentedeldirettivonazionaleFabioGuerriero. Il segreta-rioCascianohaparlatodel lavorocheilpartitostasvolgendosul territorio invistadelleelezioniconrinnovatosprint «Stiamo lavorandobeneeconentusiasmo-hadetto -éunaparten-zaazzeccataecisonopersoneaffida-te».

GUARDAVALLE-Sonostati celebra-tidomenica i funeralidiAgostinoGerace, l’operaio33enneuccisomer-coledìscorso in località "Faggiogran-de"diElcedellaVecchia, frazionemontanadiGuardavalle. Leesequiesonostatecelebratenellachiesapar-rocchialedi "MariaSantissimadelCarmine",proprioaElce,doveGeraceera tornatodacircaseianni,dopoaverabitato inLombardiaassiemeal-la famiglia inseguitoadei tragici fattidi sangue(l’omicidiodel fratello14ennee,successivamente, il feri-mentodelpadre) risalentiaglianniOttanta.Geracesaràsepoltonelcimi-terocittadinodiBulciago(inprovinciadiLecco).

A Sant’Andrea furto in una villa isolata

Soverato, inauguratala nuova sede del Psi

Celebrati i funeralidel 33enne ucciso

CRONACHE

ILl 55enne era stata arrestato in flagranza di reato. Era tornato in libertà a gennaio

Detenzione di fucile e di drogaassolto uomo di Vallefiorita

Scarcerato studentearrestato per droga

Mercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 15

il Domani | AsteInfoappalti www.astepress.it | www.aste.eugenius.it | www.astecalabria.it

www.asteinfoappalti.it | www.asteannunci.info

AsteInfoappalti è un Progetto a cura della Mediatag Spa coordinamento area Calabria Info 0961 996802

TRIBUNALE DILAMEZIA TERME

R.G.C. n 1905/2010IL GIUDICE ISTRUTTOREletti gli atti del procedimento e sciolta la riserva

assunta all'udienza del 10 febbraio 2011;rilevato che, con ordinanza del 10 febbraio 2011, è

stato dichiarato lo scioglimento della comunio-ne sussistente tra M.G., M.G. M.A, M.N. eL.S.S., in relazione al compendio immobiliare diseguito descritto ed identificato;

rilevato che, con tale provvedimento, è stata, altresì,disposta la vendita dei beni;

ritenuto di poter condividere e prendere a fonda-mento del prosieguo della procedura di divisio-ne le conclusioni della relazione redatta dall'e-sperto, arch. Maria Procopio, in sede esecutiva,in ordine sia all'individuazione del compendioimmobiliare che alla stima del relativo valore dimercato;

ravvisate, pertanto, le condizioni per procedere, aisensi degli artt. 788, 569, 571 e 576 c.p.c.,come novellati dalle leggi 80/2005, 263/2005e 51/2006, al prezzo base di euro 34.720,00,per il lotto n. 2, di euro 114.102,00 per il lotton. 3, di euro 53.550,00 per il lotto n. 4, di euro136.400,00 per il lotto n. 5, di euro 43.325,00per il lotto n. 6, di euro 34.519,00 per il lotton. 7, di euro 9.600,00 per il lotto n. 8, alla ven-dita coattiva dei seguenti beni:

lotto due - "appezzamento di terreno di mq 4340sito in Lamezia Terme, contrada BoscoAmatello, riportato nel NCT di detto comune alfoglio2, p.lla 230";

lotto tre - "appartamento per civile abitazione sitoin Lamezia Terme, via Marconi, n. 126 - pianoterra - seminterrato, costituito da ampioingresso, cucina, pranzo-soggiorno, salotto,due camere da letto e bagno, oltre al localecantina, per una superficie commerciale dimq. 167, riportato nel NCEU di detto comuneal foglio 77, p.lla 978";

lotto quattro - "appartamento per civile abitazio-ne sito in Lamezia Terme, via Marconi, n. 128- piano primo avente una superficie com-merciale di mq. 153, riportato nel NCEU didetto comune al foglio 77, p.lla 859, sub 4, incorso di costruzione";

lotto cinque - "appartamento per civile abitazionesito in Lamezia Terme, via Marconi, n. 128 -piano secondo, avente una superficie com-merciale di mq. 170,75, costituito da ingres-so, cucina, soggiorno-pranzo, studio, duecamere da letto, bagno, servizio e riposti-glio, oltre a un locale sottotetto in corso dicostruzione, riportato nel NCEU di dettocomune al foglio 77, p.lla 859, sub 5";

lotto sei - "magazzino sito in Lamezia Terme, viaMarconi, avente una superficie commercialedi mq. 70, riportato nel NCEU di detto comuneal foglio 77, p.lla 859, sub 3";

lotto sette - "magazzino sito in Lamezia Terme,via Marconi, avente una superficie commer-ciale di mq. 79, riportato nel NCEU di dettocomune al foglio 77, p.lla 859, sub 2";

lotto otto - "appezzamento di terreno di mq 1920sito in Gizzeria, località Limagria, riportato nelNCT al foglio 30, p.lla 170";

rilevato che occorre fissare i termini per la presenta-zione delle offerte di acquisto senza incanto, lasuccessiva udienza per l'esame delle stesse e,per il caso in cui non abbia per qualsiasi motivoluogo la vendita senza incanto, fin d'ora la dataper gli incanti;

EVIDENZIATO, QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO CHE:- ciascun offerente, ai sensi dell'art. 571, comma 1,

c.p.c., tranne il debitore, è ammesso a formula-re offerte per l'acquisto personalmente o amezzo di procuratore legale, anche a normadell'art. 579, comma 3, c.p.c. (il procuratorelegale dovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata, non essendo suffi-ciente l'ordinario mandato alle liti; nell'ipotesi dicui al citato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico o scrittura pri-vata autenticata dovrà essere depositato con-testualmente alla dichiarazione del nominativodella persona, da effettuarsi nel termine di cuiall'art. 583, comma 1, c.p.c.), presentandopresso la Cancelleria degli AffariContenziosi Civili, dichiarazione, in regolacon il bollo, contenente, a pena di inefficacia,l'indicazione del numero di r.g.c. della procedu-ra, del bene (e del lotto) cui l'offerta si riferisce,del prezzo, del tempo, del modo del pagamen-to e di ogni altro elemento utile alla valutazionedell'offerta;

- detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalitàdell'offerente (nome, cognome, luogo e data dinascita, codice fiscale, residenza/domicilio,stato civile e, se coniugato, regime patrimonialefra i coniugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le generalità delconiuge non offerente, al fine di poter trasferiread entrambi, pro quota, il bene, in caso di aggiu-dicazione; nell'ipotesi di acquisto a titolo perso-nale da parte di un coniuge in regime di comu-nione dei beni, occorre produrre, oltre alladichiarazione di quest'ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del coniuge

non acquirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa), l'espressadichiarazione di aver preso visione della periziadi stima ed essere corredata da copia di validodocumento di identità dell'offerente e, senecessario, da valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dello stesso (ades. procura speciale o certificato camerale incaso di società);

- l'offerta, nel caso di presentazione da parte di unminorenne, dovrà essere sottoscritta dai geni-tori, previa autorizzazione del giudice tutelare,da allegare in copia conforme;

- in caso di dichiarazione presentata congiuntamen-te da più soggetti, deve essere indicato coluiche abbia l'esclusiva facoltà di formulare even-tuali offerte in aumento;

- non sarà possibile trasferire l'immobile a soggettodiverso da quello che sottoscrive l'offerta;

- L'OFFERTA È IRREVOCABILE, SALVO CHE: 1. il giudiceordini l'incanto; 2. siano decorsi centoventi gior-ni dalla sua presentazione e la stessa non siastata accolta;

- L'OFFERTA NON È EFFICACE: 1) se perviene oltre il ter-mine stabilito; 2) se è inferiore al prezzo deter-minato a norma dell'articolo 568 e più sopraricordato; c) se l'offerente non presta cauzio-ne, a mezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato a "Poste Italiane spa", inmisura non inferiore al decimo del prezzo dalui proposto;

- all'offerta, da depositarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve essere allega-to l'assegno circolare per la cauzione, comeinnanzi indicato; all'esterno della busta vannoannotati, a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi materialmen-te provvede al deposito, il nome del giudiceistruttore e la data dell'udienza fissata per l'esa-me delle offerte; le buste saranno aperte all'u-dienza fissata per l'esame delle offerte, alla pre-senza degli offerenti, ove comparsi; nel caso dimancata comparizione dell'offerente o degliofferenti l'aggiudicazione sarà comunquedisposta, fatta salva l'applicazione delle previ-sioni di cui all'art. 572, commi 2 e 3, c.p.c.; incaso di più offerte valide, si procederà a garasull'offerta più alta secondo il sistema delleschede o buste segrete, fatta salva l'applicazio-ne dell'art. 573, comma 2, c.p.c.;

- in alternativa alle modalità di cui sopra, la presenta-zione delle offerte di acquisto può avvenireanche mediante l'accredito, a mezzo di bonificoo deposito su conto postale o bancario intesta-to alla procedura esecutiva ed acceso o daaccendersi, nel secondo caso, presso il "Montedei Paschi di Siena S.p.A." - filiale di LameziaTerme, di una somma pari ad un decimo delprezzo che si intende offrire e mediante lacomunicazione, a mezzo telefax o posta elettro-nica, nel rispetto della normativa, anche regola-mentare, concernente la sottoscrizione, la tra-smissione e la ricezione dei documenti informa-tici e teletrasmessi, di una dichiarazione conte-nente le indicazioni di cui allo stesso art. 571c.p.c.; detto accredito deve avere luogo nonoltre cinque giorni prima della scadenza del ter-mine entro il quale possono essere proposte leofferte d'acquisto; fin d'ora si prevede che,quando l'offerta è presentata con le modalitàalternative, il termine per il versamento del prez-zo e di ogni altra somma è di novanta giorni;

- in ogni caso, le spese del trasferimento cedono acarico dell'aggiudicatario, cui restano riservatele attività ed i costi per la registrazione e trascri-zione del decreto nonché per la cancellazionedelle formalità pregiudizievoli gravanti sugliimmobili acquistati;

- è possibile, per i partecipanti alle aste, otteneremutui a tassi e condizioni economiche prestabi-liti da ogni singola banca aderente protocollo"ABI" per la concessione di mutui agli aggiudi-catari; l'elenco delle banche aderenti all'iniziati-va per il Tribunale di Lamezia Terme è reperibilepresso la Cancelleria;

EVIDENZIATO, QUANTO ALL'EVENTUALE, SUCCESSIVA VENDI-TA AGLI INCANTI, CHE:

- essa deve aver luogo al prezzo sopra indicatodi euro euro 34.720,00, per il lotto n. 2, dieuro 114.102,00 per il lotto n. 3, di euro53.550,00 per il lotto n. 4, di euro 136.400,00per il lotto n. 5, di euro 43.325,00 per il lotton. 6, di euro 34.519,00 per il lotto n. 7, di euro9.600,00 per il lotto n. 8,

- le offerte in aumento, a pena di inammissibilità,non devono essere inferiori ad euro1.500,00 per il lotto n. 2, ad euro 5.500,00 peril lotto n. 3, ad euro 2.400,00 per il lotto n. 4,ad euro 6.000,00 per il lotto n. 5, ad euro1.800,00 per il lotto n. 6, ad euro 1.500,00 peril lotto n. 7, ad euro 450,00 per il lotto n. 8;

- ognuno, ai sensi dell'art. 579, comma 1, c.p.c., tran-ne il debitore, è ammesso a formulare offerteall'incanto personalmente, a mezzo di mandata-rio munito di procura speciale o di procuratorelegale, anche a norma dell'art. 579, comma 3,c.p.c. (il procuratore legale dovrà, in ogni caso,essere munito di mandato speciale risultante daatto pubblico o scrittura privata autenticata, nonessendo sufficiente l'ordinario mandato alle liti;nell'ipotesi di cui al citato art. 579, comma 3, ilmandato speciale risultante da atto pubblico o

scrittura privata autenticata dovrà essere depo-sitato contestualmente alla dichiarazione delnominativo della persona, da effettuarsi nel ter-mine di cui all'art. 583, comma 1, c.p.c.)

- ogni concorrente, per essere ammesso all'in-canto, deve presentare istanza di partecipa-zione, in regola con il bollo, recante, a pena diinefficacia, l'indicazione del numero di r.g.c.della procedura, il bene o il lotto cui l'istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, le propriegeneralità (nome, cognome, luogo e data dinascita, codice fiscale, residenza/domicilio,stato civile e, se coniugato, regime patrimonialefra i coniugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le generalità delconiuge non offerente, al fine di poter trasferiread entrambi, pro quota, il bene, in caso di aggiu-dicazione; nell'ipotesi di acquisto a titolo perso-nale da parte di un coniuge in regime di comu-nione dei beni, occorre produrre, oltre alladichiarazione di quest'ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del coniugenon acquirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa), l'espressadichiarazione di aver preso visione della periziadi stima;

- l'istanza, nel caso di presentazione da parte di unminorenne, dovrà essere sottoscritta dai geni-tori, previa autorizzazione del giudice tutelare,da depositare in copia conforme;

- in caso di istanza presentata congiuntamente dapiù soggetti, deve essere indicato colui cheabbia l'esclusiva facoltà di formulare eventualiofferte in aumento;

- non sarà possibile trasferire l'immobile a soggettodiverso da quello che sottoscrive l'istanza;

- all'istanza di partecipazione deve essere allegatacopia di valido documento di identità del con-corrente e, se necessario, valida documenta-zione comprovante i poteri o la legittimazionedello stesso (ad es. procura speciale o certifi-cato camerale in caso di società);

- con l'istanza di partecipazione, da presentarsi inbusta chiusa, senza segni di riconoscimen-to, deve essere depositato assegno circola-re non trasferibile, intestato alle "PosteItaliane s.p.a.", tramite cui effettuare il versa-mento della cauzione (ed in conto prezzo diaggiudicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d'asta;

- all'esterno della busta vanno annotati, a cura delcancelliere ricevente, il nome, previa identifica-zione, di chi materialmente provvede al deposi-to, il nome del giudice istruttore e la data dell'u-dienza fissata per la vendita all'incanto;

- le buste saranno aperte all'udienza stabilita per l'in-canto alla presenza degli istanti, la cui compari-zione è necessaria ai fini dell'aggiudicazione,che sarà disposta secondo le prescrizioni del-l'art. 581 c.p.c.; la mancata partecipazione all'in-canto, personalmente o a mezzo di procuratorespeciale, senza documentato e giustificatomotivo, comporterà l'incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà immediata-mente restituita dopo la chiusura dell'incanto,ove l'offerente, regolarmente presente, nondivenga aggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà comunqueapportare un rialzo minimo, ex art. 581, comma2, per conseguire l'aggiudicazione provvisoria;

- a norma dell'art. 584 c.p.c., infatti, avvenuto l'incan-to, possono essere presentate offerte di acqui-sto entro il termine perentorio di dieci giornidalla gara, ma esse non sono efficaci se il prez-zo offerto non supera di 1/5 quello raggiuntonell'incanto; l'aggiudicazione, pertanto, diverràdefinitiva ove, decorsi dieci giorni, non sianostate presentate offerte in aumento;

- tali offerte potranno essere depositate presso laCancelleria, nelle forme di cui all'art. 571 c.p.c.,prestando cauzione per una somma pari al dop-pio della cauzione versata per la partecipazioneall'incanto. In caso di presentazione di tali offer-te, verrà indetta una gara secondo le previsionidi cui all'art. 584 c.p.c.. Se nessuno degli offe-renti in aumento partecipa alla gara indetta anorma dell'art. 584, comma 3, c.p.c., l'aggiudi-cazione diventa definitiva e verrà pronunciata acarico degli offerenti (salvo che ricorra un docu-mentato e giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenuto come rinve-niente a tutti gli effetti dall'esecuzione;

- in ogni caso, le spese del trasferimento cedono acarico dell'aggiudicatario, cui restano riservatele attività ed i costi per la registrazione e trascri-zione del decreto nonché per la cancellazionedelle formalità pregiudizievoli gravanti sugliimmobili acquistati;

- è possibile, per i partecipanti alle aste, otteneremutui a tassi e condizioni economiche prestabi-liti da ogni singola banca aderente protocollo"ABI" per la concessione di mutui agli aggiudi-catari; l'elenco delle banche aderenti all'iniziati-va per il Tribunale di Lamezia Terme è reperibilepresso la Cancelleria;

FISSA IN RELAZIONE ALLA VENDITA SENZAINCANTO,

- per la presentazione presso la Cancelleria degliAffari Contenziosi Civili delle offerte di acquisto,ex art. 571 c.p.c., del compendio immobiliaresopra indicato e meglio descritto nella relazionedell'esperto in atti, alla quale si fa espresso

richiamo, quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine fino alle ore13.00 del giorno 23 maggio 2011, con le moda-lità e per il prezzo base di cui sopra;- per l'esame delle offerte di acquisto, ai sensidell'art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle mede-sime, se presentate in misura superiore ad una,ai sensi dell'art. 573 c.p.c., l'udienza del giorno 24maggio 2011, ore 12.00 e segg.;FISSA NEL CASO IN CUI LA VENDITA SENZA

INCANTO NON ABBIA LUOGO,- per la presentazione presso la Cancelleria degliAffari Contenziosi Civili delle istanze di parteci-pazione alla vendita ai pubblici incanti del com-pendio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell'esperto in atti, allaquale si fa espresso richiamo, quale parte inte-grante e sostanziale della presente ordinanza,termine fino alle ore 13.00 del giorno 27 giugno2011, con le modalità e per il prezzo minimo dicui sopra;- per il giorno 28 giugno 2011, ore 12.00 e segg.,la vendita ai pubblici incanti del compendioimmobiliare sopra indicato, con le modalità e peril prezzo base di cui innanzi;STABILISCE ALTRESI', CHE LA VENDITA AVVIE-

NE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIAQUALORA VI SI FACCIA LUOGO SENZAINCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

- gli immobili vengono posti in vendita nello stato difatto e di diritto in cui si trovano, così come iden-tificati, descritti e valutati dall'esperto nella rela-zione, con ogni eventuale servitù attiva e passi-va inerente e quote condominiali relative;

- la vendita è a corpo e non a misura; eventuali diffe-renze di misura non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o riduzione delprezzo; la vendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizi o man-canza di qualità, né potrà essere revocata peralcun motivo. Conseguentemente l'esistenza dieventuali vizi, mancanza di qualità o difformitàdella cosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovve-ro derivanti dalla eventuale necessità di ade-guamento di impianti alle leggi vigenti, spesecondominiali dell'anno in corso e dell'anno pre-cedente non pagate dal debitore - per qualsia-si motivo non considerati, anche se occulti ecomunque non evidenziati in perizia, nonpotranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo, essendosi diciò tenuto conto nella valutazione dei beni;

- l'aggiudicatario dovrà versare la differenza del prez-zo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cau-zione di cui sopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudicazionemediante assegno circolare non trasferibileintestato a "Poste Italiane s.p.a." (qualora il pro-cedimento si fondi su credito fondiario e l'ag-giudicatario non intenda avvalersi della facoltàdi subentrare nel contratto, all'assegno circola-re sarà sostituito, ex art. 41, comma 4, D.Lgs. 1settembre 1993, n. 385, il pagamento direttoalla banca creditrice, nei limiti del credito azio-nato per capitale, interessi e spese con collo-cazione privilegiata, entro lo stesso termine edetratto un accantonamento per spese nellamisura che sarà indicata dal g.i.); in mancanza,si provvederà a dichiarare la decadenza dall'ag-giudicazione, a norma dell'art. 587 c.p.c.;

- soltanto all'esito degli adempimenti precedenti,della produzione di aggiornati certificati cata-stali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizio-ni e trascrizioni effettuate sul bene nonché delpagamento delle spese di trasferimento, daeffettuarsi contestualmente a quello della diffe-renza del prezzo di aggiudicazione, nella misuradel 20% di quest'ultimo, sarà emesso il decre-to di trasferimento, ai sensi dell'art. 586 c.p.c.;

DISPONE, QUANTO ALLA PUBBLICITÀ IN FUN-ZIONE DELLA VENDITA, CHE:

- su impulso del procedente, sia predisposto l'avvisodi vendita, da pubblicare all'albo dell'Ufficio;

- a cura, rischio e spese (rimborsabili ex art. 2770cod. civ.) del medesimo soggetto, sia data pub-blicità:- in ogni caso, per una sola volta, della presen-te ordinanza, escluse le note, su di un quotidia-no di informazione a diffusione locale a sceltadel creditore, pubblicità da effettuarsi almenoquarantacinque giorni prima del termine per lapresentazione delle offerte o della data dell'in-canto;- in ogni caso, per una sola volta, della presen-te ordinanza, escluse le note, su una rivistaperiodica, pubblicità da effettuarsi almeno qua-rantacinque giorni prima del termine per la pre-sentazione delle offerte o della data dell'incan-to;- in ogni caso, per una sola volta, della presen-te ordinanza, escluse le note, e della relazione distima dell'esperto su un sito Internet individuatoai sensi dell'art. 173 ter disp. att. c.p.c. e di cuiè data notizia in Cancelleria, almeno quaranta-cinque giorni prima del termine per la presenta-zione delle offerte o della data dell'incanto;

- il creditore procedente possa, inoltre, dare pubbli-cità della presente ordinanza, a sua cura ed ovelo ritenga opportuno:- a sue spese (rimborsabili ex art. 2770 cod.

Mercoledì 30 Marzo 201116

AsteInfoappalti è un Progetto a cura della Mediatag Spa coordinamento area Calabria Info 0961 996802

Mercoledì 30 Marzo 2011

il Domani | AsteInfoappalti www.astepress.it | www.aste.eugenius.it | www.astecalabria.it

www.asteinfoappalti.it | www.asteannunci.info

civ.), con pubblicità muraria, da effettuarsi neiComuni di Lamezia Terme e di ubicazione degliimmobili, almeno quarantacinque giorni primadel termine per la presentazione delle offerte odella data dell'incanto;- a sue spese (rimborsabili ex art. 2770 cod.civ.), a ulteriori forme di pubblicità dal medesimoprescelte, da eseguirsi almeno quarantacinquegiorni prima del termine per la presentazionedelle offerte o della data dell'incanto;

- la pubblicità muraria e l'ulteriore pubblicità prescel-ta sono dichiarate sin d'ora non necessarie aifini dell'esperibilità della vendita;

- della prova della pubblicità elettronica e a mezzostampa - da depositarsi in cancelleria almenodieci giorni prima delle vendite - sia fatto caricoal creditore procedente o surrogante.

AVVERTEfin d'ora le parti che, ove all'udienza fissata per la

celebrazione dell'incanto, questo non abbialuogo per qualunque motivo, si riserva di appli-care immediatamente - e cioè a quella stessaudienza - l'articolo 591 cod. proc. civ., senzaalcun rinvio intermedio o ulteriore, in quello stes-so contesto sentendo le parti e provvedendosulla disposizione dell'amministrazione giudizia-ria o sulla fissazione di una nuova vendita.

ONERAil creditore procedente di notificare entro il 20 aprile

2011 la presente ordinanza agli eventuali credi-tori di cui all'art. 498 che non sono comparsi.

Lamezia Terme, lì 10 febbraio 2011 Il Giudice Istruttore

f.to Dott. Alessandro BrancaccioTRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Depositato in Cancelleria il 18 febbraio 2011

Il Direttore Amministrativo Dr. Basilio Burgo

TRIBUNALE DILOCRI

CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARISI RENDE NOTO

che il Giudice dell'Esecuzione Dr. DAVIDE LAURO,letti gli atti della Procedura Esecutiva n.27/2006 promossa da B.N.L.

D I S P O N Eprocedersi alla vendita dei beni immobili indicati nella

parte descrittiva dell'allegata ordinanza di ven-dita del 22.06.07 alle condizioni ivi previste neipunti da 1. a 28.

DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI:LOTTO n. 1: "Diritto di piena proprietà su un ter-

reno, attualmente in condizioni di abbando-no, sito in Roccella Jonica (RC) loc. Scinà, diettari 1 e mq. 9610, riportato in catasto terrenial foglio 19, part.n. 32, partita 975"

PREZZO BASE: Euro 39.220,00 - CAUZIONE:10% DEL PREZZO

LOTTO n. 2: "Diritto di piena proprietà su una abi-tazione di tipo civile, composta da n. 7 vani,sita in Marina di Gioiosa Jonica (RC), contra-da Spilinga, riportata nel NCEU al foglio 12,part. n. 748, sub 2"

PREZZO BASE: Euro 203.000,00 - CAUZIONE:10% DEL PREZZO

PRINCIPALI CONDIZIONI DI VENDITA CONINCANTO (Per le condizioni complete vederel'ordinanza di vendita del 22.06.2007 - punti da1 a 28 - riportata di seguito al presente avviso)

Ove si debba procedere ai sensi degli artt. 571,572 e 573 cpc, il pubblico incanto avverràall'udienza del 27.05.2011, con il prezzo ripor-tato nell'ordinanza di vendita alle seguenti con-dizioni:

- ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i sog-getti per legge non ammessi alla vendita,dovrà depositare, sino alle ore 12,00 delgiorno antecedente l'incanto, unitamenteall'istanza di partecipazione all'incanto (nonin busta chiusa), una somma pari al 10% delprezzo base d'asta sopraindicato a titolo dicauzione, mediante consegna in Cancelleriadi assegni circolari NON TRASFERIBILI inte-stati all'offerente;

- le offerte in aumento non potranno essere infe-riori al 3% del prezzo base;

- se l'offerente non diviene aggiudicatario, la cauzio-ne è restituita nella misura stabilita dall'art. 580cpc;

- l'aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l'im-porto delle spese secondo quanto previsto perla vendita senza incanto, ferma restando ladecadenza di cui all'art. 587 cpc in caso dimancato deposito.

IL SITO INTERNET SUL QUALE E' PUBBLICATALA RELAZIONE DI STIMA è: www.aste.euge-nius.it - Custode Giudiziario: Dr.ssa NELLAFERRARO (Tel. 0964.381296).

Maggiori informazioni potranno essere acquisitepresso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari diquesto Tribunale e/o presso il custode giudizia-rio.

ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICI-TA'.

Locri, 11 marzo 2011- ORDINANZA DI VENDITA DEL 22.06.2007 -

TRIBUNALE DI LOCRISezione Civile - Esecuzioni

R.Es. Imm.: 27/2006IL GIUDICE DELL'ESECUZIONE,

… OMISSIS … , ORDINA ai debitori di fornire alnuovo custode il rendiconto dell'attività svoltafino ad oggi, nonché ogni documento necessa-rio al fine di adempiere compiutamente l'incari-co affidatogli;

- DISPONE PROCEDERSI ALLA VENDITADEGLI IMMOBILI SU DESCRITTI;

- STABILISCE per la vendita, che avverrà senzaincanto e, successivamente, nei soli casi previ-sti nuovo testo dell'art. 569 cpc, con il metododell'incanto, alle seguenti condizioni:

1) L'immobile pignorato sarà posto in vendita, acorpo, nella consistenza indicata nella perizia distima (dell'Arch. G. Tropiano) da intendersi quiper intero richiamata e trascritta, anche con rife-rimento alla condizione urbanistica del bene;

2) ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrireper l'acquisto dell'immobile pignorato personal-mente o a mezzo di procuratore legale, ancheper persona da nominare (art. 579 cpc, ultimocomma);

3) entro le ore 12,00 del giorno antecedente lavendita, l'offerente deve presentare, anche amezzo di persona diversa, nella cancelleriadelle esecuzioni immobiliari DOMANDA INBOLLO per partecipare alla vendita senzaincanto, contenente A) l'indicazione del prezzoche si intende offrire (che, a pena di efficacia,non può essere inferiore al prezzo base suindi-cato, salve eventuali e successive riduzioni); B)la data della vendita e la procedura cui si riferi-sce; C) le generalità (compreso il codice fisca-le) proprie e - se in regime di comunione legaledel coniuge; D) l'indicazione della volontà diavvalersi, ove ne sussistano i presupposti, deibenefici fiscali per la prima casa; E) le indica-zioni circa il tempo (comunque non superiore a60 giorni dalla aggiudicazione, limite che siriterrà implicitamente ricollegato nel massimo,alla mancata indicazione di un termine diverso),il modo del pagamento e ogni altro elementoutile alla valutazione dell'offerta; F) la dichiara-zione di aver letto la relazione di stima (consul-tabile sull'apposito sito internet o presso la can-celleria esecuzioni) e di averne compreso il con-tenuto ed, inoltre, di conoscere lo stato dell'im-mobile; G) copia di valido documento di identitàdel soggetto che sottoscrive l'offerta; H) incaso di offerta presentata per conto e per nomedi una società, certificato della CancelleriaCommerciale dal quale risulti la costituzionedella società ed i poteri conferiti all'offerente inudienza nonché l'indicazione della partita IVA: I)la dichiarazione di residenza o l'elezione didomicilio nel comune nel quale ha sede ilTribunale competente per l'esecuzione (art. 174disp. att. cod. proc. civ.), pena l'effettuazionedelle comunicazioni presso la cancelleria dellostesso ufficio; L) la sottoscrizione dei genitoriesercenti l potestà e l'autorizzazione del giudicetutelare ove l'offerente sia un minore;

4) l'offerta deve essere inserita in una busta chiu-sa, al cui esterno il cancelliere annoterà esclusi-vamente: A) il nome del giudice dell'esecuzioneo del professionista delegato che provvederàalla vendita; B) la data fissata per l'esame delleofferte: C) i dati della persona che materialmen-te ha provveduto al deposito; non sarà consen-tito annotare nessun altro elemento, e special-mente quelli che possono condurre ad identifi-care il bene per il quale l'offerta è prestata;

5) l'offerta deve essere accompagnata daldeposito della cauzione, pari alla decimaparte dl prezzo offerto, da versare tramiteassegni circolari NON TRASFERIBILI inte-stati all'offerente, che a cura dell'offerentestesso, dovranno essere inseriti nella mede-sima busta;

6) l'offerta non sarà considerata efficace: A) seperviene oltre il termine appositamente indica-to; B) se è inferiore al prezzo base, eventual-mente ribassato; C) se l'offerente non prestacauzione, con le modalità e nella misura appe-na indicate;

7) l'offerta si considera irrevocabile ad eccezionedelle ipotesi in cui: A) il giudice, in presenza dipiù offerte valide, disponga la gara tra gli offe-renti (art. 573 cpc); B) il giudice, nonostante leofferte, ordini l'incanto (es. art. 572 cpc); C)siano decorsi centoventi giorni dalla sua pre-sentazione e la stessa non sia stata accolta;

8) l'offerente (od il procuratore legale a normadegli artt. 571 e 579 c.p.c.) dovrà presentarsiil giorno fissato presso il Tribunale di Locri,sala delle pubbliche udienze, ore 9,00 e ss.,per assistere all'esame delle offerte;

9) l'udienza di vendita è fissata per il giorno26.10.2007, e si terrà presso il Tribunale diLocri, sala delle pubbliche udienze, ore 9,00e ss.; ivi si procederà all'esame delle singo-le offerte, ai sensi degli artt. 572 (per l'ipote-si in cui vi sia una sola offerta) e 573 cpc(ove vi siano più offerte);

10) in presenza di più offerte valide, alla stessaudienza si inviteranno gli offerenti alla garadi cui all'art. 573 cpc, ove le offerte inaumento non potranno essere inferiori al3% DEL PREZZO BASE.

11) in caso di mancata aggiudicazione, l'importoversato a titolo di cauzione verrà restituito allachiusura delle operazioni di vendita;

12) in caso di aggiudicazione, l'offerente dovrà, neltermine perentorio di gg. 60 dall'aggiudicazio-

ne, depositare il residuo prezzo, detratto l'im-porto per cauzione già versato, in un libretto dideposito postale intestato alla Procedura e vin-colato all'ordine del Giudice dell'Esecuzione;

13) in caso di aggiudicazione, inoltre, l'offerentedovrà versare nel medesimo libretto di deposi-to (intestato alla Procedura e vincolato all'ordi-ne del Giudice dell'esecuzione), e nello stessotermine, l'importo complessivo delle spese col-legate alla vendita, che saranno all'uopo comu-nicate dalla cancelleria e che saranno necessa-rie per l'emanazione del decreto di trasferimen-to;

14) il mancato versamento del prezzo residuo neitermini indicati comporterà la decadenza dal-l'aggiudicazione e la perdita della cauzione, edesporrà l'aggiudicatario inadempiente alle con-seguenze di cui all'art. 587 co II cpc (richiama-to dall'art. 574, III co., cpc);

15) maggiori informazioni potranno essere acquisi-te presso la cancelleria del Tribunale di Locri;

16) la presente ordinanza dovrà essere affissaalmeno 45 giorni prima del termine fissato perla presentazione delle offerte, all'Albo delTribunale di Locri per tre giorni continui a curadella Cancelleria - nel rispetto del combinatodisposto degli artt. 490 e 570 cpc e dovrà con-tenere: A) gli estremi identificativi del bene pre-visti nell'art. 555 cpc; B) il valore dell'immobiledeterminato a norma dell'art. 568 cpc; C) il sitoInternet sul quale è pubblicata la relativa rela-zione di stima; D) il nome ed il recapito telefoni-co del custode nominato in sostituzione deldebitore, con l'avvertimento che maggiori infor-mazioni possono essere fornite dalla cancelleriadel Tribunale o dal predetto custode;

17) la stessa ordinanza, sempre 45 giorni prima deltermine per la presentazione delle offerte, dovràessere pubblicata sia mediante manifesti mura-li da affiggersi nei Comuni di Siderno, Marina diGioiosa Jonica e Roccella Jonica (invitantoall'uopo il creditore ad allegare copia di n. 1manifesto murale; fattura relativa alle spese distampa dei manifesti murali e fattura relativa allespese di affissione dei manifesti murali) nonchémediante pubblicazione per una volta su PRO-GETTO ASTE (quotidiano Il Domani + periodi-co Aste + Internet Eugenius), a cura di uno deicreditori, del debitore o del custode se diverso;in particolare: A) fatture e copie dei manifestimurali dovranno essere depositate inCancelleria, fino all'udienza di vendita; B) l'atte-stato di avvenuta pubblicazione sul PROGET-TO ASTE dovrà essere inviato mediante faxdirettamente dalla società che gestisce il servi-zio (Mediatag s.p.a.) presso la Cancelleria delTribunale, al n. 0964.20732;

18) ove si debba procedere all'incanto, e cioè per ilcaso in cui non siano proposte offerte d'acqui-sto entro il termine stabilito, ovvero per il caso incui le stesse non siano efficaci ai sensi dell'art.571, ovvero per il caso in cui si verifichi unadelle circostanze previste dall'art. 572, terzocomma, ovvero per il caso, infine, in cui la ven-dita senza incanto non abbia luogo per qualsia-si altra ragione (es.: gara in aumento non tenu-ta per mancanza di adesioni, art. 573 cpc), sifissa fin d'ora per l'udienza del 28.03.2008 ilpubblico incanto, che avverrà secondoquanto previsto nei punti che precedono, adeccezione di quanto appresso specificato;

19) ciascun offerente, tranne il debitore e tutti isoggetti per legge non ammessi alla vendi-ta, dovrà depositare, sino all'inizio effettivodell'udienza di vendita, unitamente all'istan-za di partecipazione all'incanto (non in bustachiusa), una somma pari al 10% del prezzobase d'asta sopraindicato a titolo di cauzio-ne, mediante consegna in Cancelleria -Ufficio Esecuzioni Immobliari - di assegnicircolari NON TRASFERIBILI intestati all'of-ferente;

20) la domanda di partecipazione all'incanto dovràriportare le complete generalità dell'offerente,l'indicazione del codice fiscale e, nell'ipotesi dipersona coniugata, il regime patrimoniale pre-scelto ed i dati del coniuge; in caso di offertapresentata per conto e per nome di unasocietà, dovrà essere prodotto Certificato dellaCancelleria Commerciale dal quale risulti lacostituzione della società ed i poteri conferitiall'offerente in udienza nonché l'indicazionedella Partita IVA; in tale istanza dovrà essereanche indicato se l'offerente intende avvalersidelle agevolazioni previste per l'acquisto dellaprima casa;

21) le forme di pubblicità sono le stesse previsteper la vendita senza incanto, con la differenzache il termine di 45 giorni deve essere calcola-to a ritroso dalla data dell'incanto;

22) se l'offerente non diviene aggiudicatario, la cau-zione è immediatamente restituita dopo la chiu-sura dell'incanto, salvo che lo stesso non abbiaomesso di partecipare al medesimo, personal-mente o a mezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo; in tal caso lacauzione è restituita solo nella misura dei novedecimi dell'intero e la restante parte è trattenu-ta alla procedura in vista della futura distribuzio-ne;

23) l'aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo el'importo delle spese secondo quanto previstoai punti 12 e 13, ferma restando la decadenza

di cui all'art. 587 cpc in caso di mancato depo-sito;

24) ad incanto avvenuto, potranno essere presen-tate in Cancelleria offerte di acquisto entro il ter-mine di giorni dieci, ma non saranno efficaci seil prezzo offerto non sarà superiore di almeno1/5 superiore rispetto a quello raggiunto insede d'incanto (art. 584 cpc) e se l'offerta nonsarà accompagnata dal deposito di una sommapari al 10% del maggior prezzo nella stessaindicato, da imputarsi a cauzione;

25) le offerte in aumento andranno effettuate inCancelleria con le firme di cui all'art. 571 cpc(cfr. punti 2, 3 e 4), prestando cauzione per unasomma pari al doppio della cauzione versataper partecipare all'incanto;

26) su tali offerte il giudice, verificatone la regolarità,indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gliofferenti in aumento e l'aggiudicatario, anche gliofferenti al precedente incanto che, entro il ter-mine appositamente fissato abbiano integratola cauzione nella misura di cui al punto 24);

27) se nessuno degli offerenti in aumento partecipaalla gara indetta a norma del terzo comma, l'ag-giudicazione diventa definitiva, ed il giudice pro-nuncia a carico degli offerenti di cui al primocomma, salvo che ricorra un documentato egiustificato motivo, la perdita della cauzione, ilcui importo è trattenuto come rinveniente a tuttigli effetti dell'esecuzione;

28) alla medesima udienza fissata per l'incanto, ovelo stesso vada deserto, si procederà a valutarele istanze di assegnazione eventualmentedepositate, oppure ad adottare i provvedimentidi cui all'art. 591 cpc (amministrazione giudizia-ria o nuovo esperimento di vendita);

FISSAEntro 45 giorni dalla data fissata per il deposito delle

offerte di acquisto il termine entro il quale la pre-sente ordinanza deve essere notificata, a curadel creditore che ha chiesto la vendita, ai credi-tori iscritti e non comparsi, ove presenti. …OMISSIS …

Si comunichi, anche al custode.LOCRI, 22 giugno 2007

F.to IL GIUDICE DELL'ESECUZIONEDott. DAVIDE LAURO

°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTOche il Giudice dell'esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO,

letti gli atti della Procedura Esecutiva n.178/1989 promossa da CARICAL,

O R D I N A la vendita con incanto dei seguenti beniimmobili:

ORDINANZA DEL 24.10.2008LOTTO UNICO: "piena proprietà di un comples-

so edilizio in Siderno, loc. A. di Maio, com-posto da un fabbricato a due piani fuori terrapiù lastrico solare, un manufatto destinato agarages, 2 piccole costruzioni in muraturaed una corte comune, identificato in catasto alfoglio 16: - particella 790: sub 1 (vano scala),sub 2 (corte del fabbricato) sub 3 (apparta-mento piano terra), sub 4 (appartamento primopiano) sub 5 (lastrico solare) sub 6 (locali dideposito); - particella 791: sub 1 (vano scala) esub 2 (corte comune); particella 792: sub 2(posto auto coperto) e sub 3 (posto autocoperto)"

PREZZO BASE D'ASTA: Euro 262.000,00Deposito per cauzione: 10% del prezzoDeposito per spese: 15% del prezzoL'incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI1/5+1/5, all'udienza del 27.05.2011, ore 9,00,davanti a sé nella presente sede.STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI

CONDIZIONI:Le offerte in aumento non potranno essere infe-

riori al 3% del prezzo base, eventualmenteribassato.Ciascun offerente, tranne il debitore e tutti isoggetti per legge non ammessi alla vendi-ta, dovrà depositare sino alle ore 12,00 delgiorno anteriore all'udienza di vendita, unita-mente all'istanza di partecipazione all'incan-to, una somma pari al 25% del prezzo based'asta da imputarsi per il 10% a titolo di cau-zione e per il 15% a titolo di spese presunti-ve di vendita, mediante consegna inCancelleria - Ufficio Esecuzioni Immobiliari -di assegni circolari non trasferibili intestatiall'offerente.

L'aggiudicatario, nel termine perentorio di gg. 60 dal-l'aggiudicazione, dovrà depositare il residuoprezzo, detratto l'importo per cauzione già ver-sato, in un libretto di deposito postale intestatoalla Procedura e vincolato all'ordine del Giudicedell'Esecuzione.

Sito Internet sul quale è pubblicata la relazione distima: www.aste.eugenius.it

Custode Giudiziario: dr.ssa Fausta Aprigliano (Tel.0964.20643).

Maggiori informazioni potranno essere acquisitepresso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari diquesto Tribunale.

Rinvia per il prosieguo all'udienza del 27.05.2011.ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICI-

TA'.Addì, 16 MARZO 2011IL CANCELLIERE

17

LAMEZIA TERME - Un’operazionecongiunta è stata portata a termine nelterritorio di Lamezia Terme, dalla Po-lizia di Stato e dai Carabinieri, nell’am-bito di un’attività di prevenzione e rep-ressione del fenomeno, che negli ultimitempi ha avuto una leggera recrude-scenza, dei furti ai danni di attivitàcommercialiqualibareristoranti.Era-no circa le 3 quando una telefonataanonima, pervenuta sul 113 del Com-missariato lametino, segnalava dei ru-mori sospetti all’interno di un bar ubi-cato nella zona di Sambiase. La segna-lazione è stata tempestivamente comu-nicata anche al 112 e sul posto sonogiunte le pattuglie della Polizia e dei r.c.

Carabinieri in servizio di prevenzione econtrollo del territorio. Il personale èentratonei localidadoveprovenivano irumori. All’interno venivano sorpresi ifratelli, Salvatore Villella classe 76 eAngelo Villella classe 82, lametini conprecedenti per reati specifici ed in attosottoposti alla misura dell’avviso oraledi Pubblica Sicurezza. I due avevanoforzato alcune macchinette del vi-deopoker, dalle quali avevano asporta-to lasommadicirca800euro.Sottopo-sti a perquisizione, sono stati trovati inpossesso di attrezzi atti allo scasso. Ifratelli sono stati dichiarati in stato diarrestoper furtoaggravato.

LAMEZIA TERME - «Vogliamo riporrel’attenzione su un’altra importante in-compiuta che si annovera nella nostraregione:la caserma dei carabinieri diLamezia Terme». E’ quanto dichiara ilcoordinatore cittadino Idv LameziaGiuseppe Gigliotti. «Come può esserecredibile un governo che fa della sicu-rezza una delle sue campagne princi-palimapoiaconti i fatti lascia iCarabi-nieri di Lamezia Terme da molti anniormai in uno stabile fatiscente comel’exospedaleed inunazona incuimez-zieuominidovrebberoesserebenequi-paggiati visto i gravi problemi che leforze dell’ordine devono affrontarequotidianamente dalla criminalità or- Carmelo Morise

ganizzata all ’ndrangheta - continua -.Ci piace sottolineare tra l’altro chel’opera fu voluta dall’allora ministro DiPietro e che nessuna energia fu rispar-miata per la realizzazione dell’operamedesima.Il temadellasicurezza,sottomolteplici aspetti, è di scottante at-tualità nel lametino. Non ultima e nonsecondaria la stessa vicenda rom. Sisollecitano pertanto tutte le forze politi-che e tutte le autorità competenti percompiere uno sforzo in maniera taleche la Caserma dei Carabinieri diLamezia Terme diventi finalmente unarealtà. Noi - conclude - faremo tuttoquantoènellenostrepossibilità».

Speranza: un primo cittadinocon idee e voglia di fare

Arrestati due fratelli per furto aggravato

di Carmela Mirarchi

L’articolo-intervista alsindaco di LameziaGianni Speranzarealizzato domenica27 marzo dal giornalistaDanilo Chirico sullepagine del quotidianonazionale "Terra".È il primo quotidianoecologista d’Italia

«Sta gestendoun’emergenza diquelle che rischianodi tagliare le gambe»

Idv: caserma, la grande incompiuta

LAMEZIA TERME - «Il tempo scorreveloce, si avvicina la fatidica data, ma aquasi venti giorni dall’ obbligo dellosgombero del campo nomadi, la politicabrancola nel buio» si leggee in una notade La Destra. «Il sindaco Spe-ranzahaconvocatounincontrotra lasuagiunta, iparlamentari,consiglieri provinciali eregionali eletti a Lamezia , sen-za essere in grado di presenta-re neanche una bozza di pianooperativo. Noi de La Destra,siamo convinti che per disto-gliere gli zingari dalle ruberie e della pic-cola delinquenza è necessario offrireloro una prospettiva di lavoro. Diciamounnoseccoaqualsiasipropostadiasse-gnarealloggipopolaria famiglierom».

La Destra: rom, le case popolarivadano prima agli italiani!

Rom, 4 aprile convocatoil consiglio comunale

LAMEZIA TERME - "Un primo cit-tadino con idee e voglia di fare". E’il titolo dell’articolo-intervista alsindaco di Lamezia Terme GianniSperanza realizzata domenica 27marzo dal giornalista DaniloChiricosullepaginedelquotidianonazionale "Terra"."Terra", il primo quotidiano ecolo-gistad’Italia,noto inpassatocome"Notizie verdi", che si occupa diambiente, politica, cultura e infor-mazione pulita, ha dedicato un’in-tera pagina al sindaco, inauguran-do proprio con lui una nuova ru-brica. «Riprende con Gianni Spe-ranza - si legge - il ciclo di incontricon intellettuali, artisti, politici,semplici cittadini meridionali chehanno esperienze da raccontarealla ricerca di idee, memorie di-sperse e buon pratiche. "Creativitàquotidiane" è il tentativo di fare unracconto autentico del Mezzogior-no scrivendo parole inedite delSud». Chirico ripercorre le vicen-de della città di Lamezia Terme daquando è sindaco Gianni Speran-za, partendo da quella che èl’emergenza odierna: la questione

Rom. «Cerchi Gianni Speranza -scriveChirico-perl’intervistaelotrovi indaffaratissimo.Stagesten-do un’emergenza di quelle che ri-schiano di tagliare le gambe aqualsiasi amministratore: un’or-dinanza della magistratura ha di-sposto lo sgombero entro unmese del campo rom di LameziaTerme, il più grande della Calab-ria. «Impossibile», dice subito. «Èuna questione di buonsenso -spiega - non si può intervenirecon questi tempi nei confronti diquasi 800 persone senza un eurodapartedelgoverno».Epolemiz-za: «Al Comune di Roma sonostati dati 40 milioni per 500 rom.Tantissimi soldi e Alemanno hapure protestato - commenta - iocon 40 milioni farei le abitazioniprefabbricate e tutti i servizi».Non è un ragionamento improv-visato. Si capisce da come parladei costi dell’operazione. Lo haanchescrittoinunaletterainviataal governo in cui chiede - anche -che il prefetto venga dotato dipoteri di protezione civile per in-tervenire efficacemente. «È unasituazione tragica - dice - su cuilavoriamo da anni». Dopo questa

parentesi Chirico si sofferma sulprofilo politico di Gianni Speran-za: «Un amministratore moltoamato dai suoi concittadini, unuomo semplice con un’idea dellacomplessità delle cose, del Sud,dotenontroppodiffusanellaclas-se dirigente meridionale. Così og-gi il sindaco può dire: «In questianni l’immaginedellacittàècam-biata. Sento una sensazione mol-tobellaquandovadoingiroper leuniversità italiane per incontrareigiovanilametiniemipresentanodicendo "questo è il nostro sinda-co". C’è orgoglio - rimarca - nonc’è più vergogna. E in questo sen-so importanti riconoscimenti so-novenutidallavisitadel capodel-loStatoGiorgioNapolitanoeconquella prevista per l’autunno delPapa».

LAMEZIATERME- ICapigruppodelCon-siglio Comunale di Lamezia hanno deci-so di convocare per lunedì 4 aprile alleore15ilConsiglioComunaleperdiscute-re la questione Rom, Consiglio al qualeparteciperàilPrefettodiCatanzaro. Ilda-to politico emerso nel corso della riu-nione è stato la volontà di intraprendereun percorso condiviso sulla base di unindirizzo programmatico dell’Ammini-strazione che tenga conto sia della si-tuazione di emergenza venutasi a deter-minare per effetto dell’ordinanza dellaProcura della Repubblica, sia del lavorosvolto dalla Terza Commissione consi-liare.Sièinoltrestabilitoche,apartiredaoggi, i Capigruppo continueranno a svol-gereil loroimpegnoinunaseriedi incon-triperentrarenelmeritoeperaddiveniread eventuali determinazioni da riportarenellesedipolitichedi riferimento.

18

CRONACHEil Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

r.c.

COSENZA - Un centinaio di lavoratoridelle cooperative sociali che si occupa-no di lavori per conto del comune diCosenza, hanno assediato ieri mattinail palazzo di città. La protesta era moti-vata dal fatto che ieri sarebbero dovuteessere pagate due mensilità arretrate.Ma dal municipio bruzio hanno fattosaperedinonaveredisponibilita’ finan-ziarie, rimandando a dopo Pasqua ipagamenti. Da qui la manifestazionedei lavoratori, che potrebbe continuareancheneiprossimigiorni.

LAINOBORGO-Sièconclusadomeni-ca scorsa, nelle rapide del fiume Lao,nelcuoredelParcoNazionaledelPolli-no, la seconda prova del CampionatoItaliano di Rafting, edizione 2011, in-detta dalla Federrafting, con il patroci-nio del Centro Canoa Club Lao Pollino,LaoCanyonRaftingeRaftingAdventu-reLao.Quindiciequipaggi,provenientida tutta Italia, si sono sfidati, sotto unsole splendente, nelle discipline disprint e discesa classica. Hanno trion-fato, come da previsioni, i due equipag-gi dell’Indomita Valtellina River, per lesquadre maschili, ed il team delleragazze della Ferrino Sesia Rafting,per quelle femminili, squadre a cui va,

r.c.

tra l’altro, l’onore, ed il merito, soprat-tutto per la costanza nelle presenze alCampionato, oltre che per i risultati,sempre vincenti, ottenuti. Uno specialericonoscimento anche alle ragazze diGabriela Vargas, capaci di battere, nel-la Discesa Classica, la squadra localefemminiledelLaoCanyonRaftingBal-sa de Gioia ed il Centro Sport Avventu-ra Kinexia. In ogni caso le calabresi(Lao Canyon Rafting maschile e fem-minile e il Canoa Club Lao Pollino)hannobenfiguratoconseguendobuonipiazzamenti eottimi tempi.

COSENZA - Ieri mattina è tornato a riu-nirsi il Consiglio Provinciale di Cosenzapresieduto dall’Ing. Orlandino Greco.Quindici ipuntiall’ordinedelgiorno.Pri-ma di aprire i lavori il presidente Grecoha rivolto un breve saluto, anche a nomedell’interoConsiglioProvinciale,adalcu-ne classi dell’Istituto onnicomprensivoBianchi -Scigliano accompagnate dallaDirigente Scolastica, prof.ssa FernandaPetrisano, che hanno assistito ai lavoridell’Assemblea. Subito dopo, approvatoil verbaledella sedutaconsiliaredel9no-vembre2010, ilconsiglieredelPdl,Erne-sto Rapani ha chiesto una breve sospen-sione dei lavori al fine di verificare i con-tenuti dell’Ordine del Giorno presentatodal capogruppo provinciale dei VerdiMario Giordano sulla dichiarazione di"territorio provinciale denuclearizzato"dellaprovinciadiCosenza.Alla ripresa, lo stesso consigliere Giorda-nohaillustrato icontenutidell’ordinedelgiorno con cui si chiedeva al ConsiglioProvincialedidichiarare il territoriopro-vinciale denuclearizzato e contrario,quindi, alla produzione di energia nu-cleare; di vietare su tutto il territorio pro-

vinciale l’installazione di centrali che sf-ruttano l’energia atomica; di chiedere alConsiglio Regionale di confermare for-malmente il parere negativo già espressosullastampadalPresidenteScopellitineigiorni scorsi sulla realizzazione di cen-trali nucleari in Calabria; di garantire lamassimatrasparenzaepartecipazionealprocesso di individuazione dei siti distoccaggioper irifiuti radioattivi.Lecon-clusioni sono toccate al Presidente dellaProvincia di Cosenza, on. Mario Oliverioil quale, dopo aver espresso plauso eapprezzamento all’iniziativa dei Verdi,ha evidenziato la necessità di un nuovoapproccio alle problematiche del riforni-mento energetico che non può limitarsisolo alla ricerca di parametri esclusiva-mente economicistici, ma che devegarantire soprattutto la salvaguardia e latutela delle condizioni di vita degli uomi-ni. «Lasostenibilitàallo sviluppo -hadet-

toOliverio -deveessereassuntaormaidaogni impostazione che voglia guardareconfiduciaesperanzaall’avanzamentoeallo sviluppo dei nostri paesi. La vicendadelGiapponenonpuòessereconsideratasolo un incidente di percorso. A partireda essa sarebbe opportuno porre unostop al nucleare, rimettendo in discus-sione il Piano Energetico Nazionale e in-vestendo con decisione in direzione dellefonti rinnovabili. La Calabria - ha prose-guito il presidente della Provincia- nonpuòessereterradisitiper l’allocazionediimpianti nucleari non per ragioniideologiche, ma per le vocazioni e le con-dizioni di forte rischio sismico ed idro-geologico che caratterizzano il nostroterritorio». L’on. Oliverio ha concluso ilproprio intervento chiedendo al Consi-glio Provinciale di approvare il docu-mentopresentatodaiVerdi,di inviarloaiconsiglicomunaliperchélofaccianoloroed ha accolto la proposta del PresidenteGreco di preparare una nuova riunionedel Consiglio Provinciale per discuteredegli investimenti possibili e necessari indirezione della ricerca, dell’innovazionee delle fonti rinnovabili. Messo ai voti, ildocumento è stato approvato all’unani-mità. Il Presidente ha illustrato poi il ter-zo punto all’Odg che prevedeval’adesione dell’ente - in qualità di socio -alla costituenda "Banca di Garanzia Col-lettiva Fidi di Cosenza", proposta dallaGiuntaProvinciale.Neldibattito sono in-tervenuti il capogruppo di Calabria Ri-formista Giuseppe Carotenuto e il consi-gliere del Pdl Gianluca Grisolia. Posto aivoti anche questo punto è stato approva-to all’unanimità. A questo punto il Presi-denteOliverioharelazionatoalConsiglioProvinciale sul servizio di integrazionescolastica. L’assemblea Provinciale hapoi approvato la convalida della Delibe-razione: "Progetto di riuso denominatoCret@".

COSENZA-Continua lostatodiagi-tazionedei lavoratoridella "AltoTirre-noCosentino"chesvolgono l’attivitàdi igieneambientalepresso ilComu-nediCerisano. "A tutt’oggiai lavorato-ri, - spiegaAlessandroCalabresedell’UiltucsdiCosenza-chestannoaffrontandoenormidifficoltàecono-miche,devonoessereancoracorri-sposte2mensilitàpieneedunaterzastapermaturaresotto ipeggioriaus-pici.Aseguitodell’ennesimariunioneconaziendaecomune,doveapparivalavolontàdientrambidi farsi che lasituazionedeipagamenti ritornasseallanormalità,dobbiamoconstatare -prosegue-chepurtroppo l’impegnoèstatomantenutosoloametà, inquan-toèstatacorrispostasoltantounamensilitàdapartedell’azienda il25marzoscorso.Lasituazionedistallopersistee i lavoratori - continua il sin-dacalista -sonoallostremo .Alla lucedi tuttaquesta incresciosasituazioneche ledeprofondamenteundirittofondamentaledei lavoratori, invitiamoil comuneafare lapropriapartecosìcomechiediamoall’aziendadisalda-re lemensilitàarretrateedi regolariz-zare ipagamenti futuri.Qualoranonarrivinoentropocheoregaranziediunaceleresoluzioneper ipagamentinei terministabiliti giorniaddietro, civedremocostretti - continua-apro-clamare loscioperoche, teniamoasottolineare,adogginonèstatoan-coradichiaratopernonprovocaredi-sagiallacollettività».

Protesta dei dipendenti delle cooperative

di Carmela Mirarchi

Campionato Italiano di rafting

Stato di agitazione deilavoratori della "AltoTirreno Cosentino"

CRONACHE

Tra i diversi punti all’ordine del giorno anche quello del capogruppo dei Verdi

Il consiglio provinciale diceno all’energia nucleare

Mercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 19

«La sostenibilità allo sviluppodeve essere assunta ormaida ogni impostazione chevoglia guardare con fiduciae speranza all’avanzamentoe allo sviluppo dei nostripaesi. La vicenda delGiappone non può essereconsiderata un incidente»

COSENZA-«Mirivolgoa tuttigliamicidel centrosinistra per chiedere che cisia dialogo in modo da poter capire,parlaree trovareequilibridigiudiziedilibertà per questa nostra terra». Lo af-ferma in una nota il segretarionazionaledelPattoper ilSude leRifor-me,ToninoPerrelli.«E’ giunto il momento - aggiunge - dipensare con robustezza politica adun’idea di sviluppo a Cosenza basatosulle sue specificità geofisiche e territo-riali. Ci vuole un progetto radicale checonsenta di risollevare la nostra Cosen-za dalla palude in cui sembra condan-nata.Da qui il mio appello alla nostra base r.c.

popolare perché faccia valere le sue as-pirazioni e dica la sua ad intese perquesta nuova Cosenza che deve cam-biare.Bisognaassicurarefreschezzaedautenticità - conclude Perrelli - al patri-moniodellenostre idee.Non bisogna cambiare lo spirito di ierienemmenocambiarecasacca.Accom-pagnerò questa nuova esperienza conprofondacomprensioneeconunsince-roauguriodi successo».

COSENZA - L’Assessore all’Immigra-zione del Comune di Cosenza France-sca Bozzo ha tenuto a Palazzo dei Bru-zi un incontro informativo, presenti irappresentanti di alcune associazionidivolontariatoedimediazionecultura-le, per illustrare le modalità di accessoal Fondo di garanzia regionale per leoperazioni di microcredito, finanziatodal Por Calabria Fse 2007-2013, e con-tenute sul Burc della Regione Calabrian.41 del 15 ottobre 2010. All’incontroha preso parte anche il dott. EugenioMercuri di Fincalabra che è l’ente chegestisce il fondo di garanzia. Mercuriha illustrato le modalità di utilizzo deifinanziamenti attraverso l’avvio di mi-

r.c.

croiniziative imprenditoriali con la for-mula del prestito a tasso zero. «La pos-sibilità di accedere al microcredito - hadettonelcorsodell’incontrol’AssessoreBozzo - è una importante opportunitàche il Fondo di garanzia regionale apreper l’avvio al lavoro di immigrati, citta-dini di etnìa rom, ma anche per tuttauna serie di categorie svantaggiate co-me coloro che dimostrino di essere di-soccupati o che abbiano perso il lavorodapiùdiseimesio,comunque,soggetticheabbianodifficoltàadentrareorien-trarenelmondodel lavoro».

COSENZA - Confindustria CosenzaaderiscealProtocollodiLegalità sottosc-ritto dal Ministero dell’Interno e da Con-findustria inteso a «porre in essere unastretta collaborazione fra imprese e pub-blicheautorità,perrendereefficaci icon-trolli e il monitoraggio, assicurandoadeguati strumenti di prevenzione, inmateriadiappaltiper lavori, servizie for-niture, al fine di contrastare le infiltra-zioni della criminalità organizzatanell’economia».Lo ha deliberato alla unanimità il Consi-glioDirettivodell’Associazione presiedu-to dal vice Presidente Natale Mazzucache ha sostituito il Presidente RenatoPastore assente per una improvvisaindisposizione.Con l’adesione al Proto-collo di Legalità, Confindustria Cosenzarafforza la propria azione e quella delleimprese associate «di denuncia di reatiche ne limitino direttamente o indiretta-mente la libertà economica a vantaggiodi imprese o persone riconducibili a or-ganizzazionicriminali».In questa ottica, l’Associazione degli In-dustriali della Provincia di Cosenza av-vierà iniziative di informazione e forma-zione sui temi della sicurezza e dellalegalità, inmododafavorire lapiùampiaadesionedapartedelle impreseassociatealProtocollodiLegalità.

Sarà così possibile rendere attuative lemodalità operative che definisconoregole e adempimenti da rispettare, daparte delle imprese aderenti, «nelle fasidiselezionedeipropripartner,subappal-tatori e fornitori, al fine di realizzare unascelta responsabile e qualificata, nonchéprocedure volte a rafforzare i livelli di si-cuezza sul lavoro e le misure per la pre-venzione del cosiddetto lavoro nero». Lacreazione di uno specifico marchio dilegalità, che le impresecheaderirannoalProtocollo potranno utilizzare nella pro-pria attività economica, può rappresen-tareunsegnodistintivodipartecipazionead un progetto che si pone traguardi am-

biziosi in termini di trasparenza elegalità.Potrebbe rappresentare una risposta for-te, ancorchè simbolica, sul modo di af-frontare con efficacia le problematichesollevate in questi giorni in Lombardiacircalaleggittimazioneapartecipareallegare d’appalto. Una regola per tutti, sen-za etichette territoriali appiccicate inmanieragratuita.«Con l’adesione al Protocollo di Legalitàil sistema delle imprese aderenti a Con-findustriamanifesta, ancoraunavolta, lapropria ferma e decisa opposizione neiconfronti di qualsiasi forma di contiguitàtra le imprese e le organizzazioni crimi-nali- hanno commentato i vertici di Con-findustria Cosenza-. Il Protocollo, in unocon le linee guida operative appena ema-nate, contiene misure importanti chetendono ad innalzare i livelli di legalità etrasparenza in tutti i contesti in cui ope-rano le nostre imprese e si pone il lineaconle tante iniziativeassuntenegliultimianni dal sistema di Confindustria, anchea livello locale, per contrastare i compor-tamenti illeciti e spingere le imprse asso-ciate a denunciare i tentativi di pressioniedi infiltrazionicriminali».

r.c.

COSENZA- Il laboratoriochimicodelDipartimentoprovincialediCosenzadell’Agenzia regionaleper laprote-zionedell’AmbientedellaCalabria(Arpacal)hapartecipatoconottimi ri-sultatial circuitodi interconfronto in-ternazionaleche l’Agenzia Interna-zionaleper l’EnergiaAtomica(Aiea)promuoveannualmenteperverificarelacorrettezzametodologicachede-vonogarantire i laboratori, sparsi intutto ilmondo,chesioccupanodianalisiambientali.Nellospecifico, laprovacheha interessato il laboratoriochimicocosentinodell’Arpacalhari-guardato l’analisidimetalli pesanti. Illaboratoriochimicodirettodalladr.ssaChiappettaèstatogiudicatononsoloper l’analisi strumentale rea-lizzatasulmaterialecontaminato,maanchenelgradodidispersionedellemisureeseguite,nel trattamentodelcampioneenella restituzionedeidati.Il tutto, rigorosamentesuuncam-pione incognitocheviene inviato,identico,a tutti i laboratoripartecipan-ti.Unavolta restituiti i dati, l’Iaeahaprocedutoall’elaborazionedeidatiat-tribuendodeicriteripervalutare laqualitàdeidati che inquestocasoè ilcosiddettopunteggio"Z-score", cioèunvalorechevalutaquanto il valoredeterminatoè lontanodalvalore rea-le.Tantopiù ilpunteggioZ-scoreègrande, tantopeggioreè laqualitàdeldato.

Perrelli, centrosinistra: serve il dialogo

di Carmela Mirarchi

Incontro sul Fondo di garanzia

Arpacal al circuitodell’Agenzia perl’energia atomica

20

CRONACHE

Lo ha deliberato il Consiglio direttivo dell’Associazione presieduto da Mazzuca

Confindustria aderisce alProtocollo di legalità

il Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

La creazione di uno specificomarchio di legalità puòrappresentare un segnodistintivo di partecipazionead un progetto che si ponetraguardi ambiziosi

Con l’adesione al Protocollodi legalità, ConfindustriaCosenza rafforza la propriaazione e quella delle impreseassociate “di denuncia direati che ne limitino lalibertà economica"

VIBO VALENTIA - Nella mattinata di lu-nedì scorso, si è svolto un tavolo tecnicopresso la sede della Capitaneria di portodi Vibo Valentia Marina al quale hannopartecipato, oltre al comandante LuigiPiccioli, l’ing.GiovanniLaganà,direttoregenerale del Dipartimento Infrastrutturee LL.PP. della Regione Calabria, l’ing.Franca Vampo, dirigente capo dell’Uffi-cio del Genio civile Opere marittime diReggio Calabria. La riunione scaturiscedagli incontri tenuti dal Comandoregionale della Direzione Marittima diReggio Calabria, nell’ambito del cd. "Do-cumentoProgrammaticoed.2011",conivertici della Regione Calabria, nel corsodei quali il direttore marittimo dellaCalabria, ilcapitanodivascelloVincenzoDe Luca, aveva rappresentato al presi-dente della Giunta regionale GiuseppeScopelliti, le prioritarie esigenze infra-strutturali dei porti calabresi e, in parti-colare,delportodiViboMarina. Il tavolotecnico, dunque, verteva sulla disponibi-lità di fondi che la Regione Calabria, at-traverso le assegnazioni Por Fesr Calab-ria 2007/2013 e Par Fas Calabria2007/2013 - circa 20 milioni di euro - hadestinato per l’adeguamento ed il poten-ziamento del porto vibonese. Nel corso

dei lavori, il comandante della Capitane-ria di porto ha sottolineato le priorità in-frastrutturali, già fissate ormai da 29 an-ni nel Piano regolatore del porto di ViboValentia, approvato nel 1982, necessarieper lo sviluppo della portualità vibonese,riguardanti il prolungamento del moloforaneo per la mitigazione del moto on-doso nel bacino portuale e il consolida-mento delle banchine portuali e dragag-gio dei fondali. Tali imprescindibili inter-venti tecnici consentiranno di renderepiù competitivo il porto, anche per l’in-

gresso di navi passeggeri di maggioridimensioni e con alto pescaggio. Con ilavori pianificati si potrà anche dedicarealla nautica da diporto un’ampia partedel bacino portuale, oggi non utilizzata acausa del moto ondoso che ancora afflig-ge il sorgitore vibonese. Le priorità indi-cate sono state pienamente condivise daltavolo tecnico,cheha invitato ildirigentedell’Ufficio del Genio Civile Opere marit-time di Reggio Calabria a proseguire, te-nuto conto della immediata fruibilità deifondi, nella progettazione del prolunga-mento del molo foraneo del porto non-ché nei rilievi batimetrici dei fondali.Contestualmente, è stata concordataun’ulteriore riunione del tavolo tecnicoper il 29 aprile, sempre presso la sededell’Autorità marittima. Al terminedell’incontro, il comandante Piccioli el’ing. Laganà hanno riferito telefonica-mente sugli esiti direttamente al presi-dente della Giunta regionale Scopelliti, ilqualehaespressol’auspiciocheiprogettifissati possano giungere alla più rapidaattuazione.

CESSANITI -Solopochigiorni fa, imilitaridell’ArmaavevanosorpresoAntoninoBarbieri, cl. ’59eresidenteaCessaniti, sottopostodalgiudiceallamisuradipubblicasicurezzadellasorveglianzaspeciale,all’internodell’ospedalediViboValentiamentrestava tranquillamenteparlandocon lapropriamadrericoverata.Nonsonopassati chepochigiornie,dinuovo,Barbieriè finito inmanettesemprecon l’accusadiviolazionedellepres-crizioni impostedallamisuradipre-venzione.Questavoltaa farlo finire incellaèstata lasuapassioneper laguida. Infatti l’uomoèstatosorpresodaimilitaridellaStazionediCessanitimentrestava tranquillamentegiron-zolandoper ilpaeseallaguidadellapropriaautovettura.Appenahavisto iCarabinieri il pregiudicatoha tentatodiallontanarsisperandochegliuomi-nidellaBenemeritanon l’avessero ri-conosciuto.Speranzarivalatasi vana,poiché imilitarihannofatto immedia-tamenteconvergeresulpostoaltrepattuglie inservizionellazonacheso-noriuscitea rintracciare l’uomochesitrovavapocodistanteeadammanet-tarlocon l’accusadiviolazionedelleprescrizionidellasorveglianzaspe-cialedip.s. conobbligodisoggiorno.L’uomo,dopogliattidi rito,èstatoquindi tradottopresso il carcerediVi-boValentia inattesadelprocessoperdirettissimaedelledecisionidelTri-bunaledelcapoluogo.

di Vania Notarodi Francesco Zaccaro

La riunione del tavolo tecnico presso la Capitaneria di porto

SPILINGA - Gli Agenti del Corpo fo-restale dello Stato della Stazione diSpilinga hanno concluso l’opera-zionedenominata"BlackWater"cheha permesso di accertare la causa diun consistente inquinamento di uncanaledi scolodelleacque,aseguitodell’abbandono incontrollato di in-gentiquantitatividirefluizootecnici.Le indagini sono state avviate nelmese di gennaio scorso, sulla scortadi numerose segnalazioni di pro-prietari di fondi agricoli che lamen-tavano la presenza di acqua scuramista a liquido melmoso sui propriterreni. Traendo spunto da ciò, i mi-litaridellaStazione del Cfsdi Spilin-ga hanno percorso a ritroso tutto iltratto del canale dove si sono imbat-tuti in una tubazione dalla quale

fuoriuscivano liquami fetidi, che liha portati dritti dritti all’interno diun’azienda zootecnica, ubicata inloc. Marrana del comune di Spilin-ga. Proprio all’interno dell’inse-diamento aziendale, esteso su unavasta superficieeconunaconsisten-za di oltre trecento capi della speciebovina, gli Agenti operanti hannonotato che le deiezioni animali veni-vano convogliate in una grossa vas-ca di stoccaggio a cielo aperto capa-ce di contenere quasi mille metri cu-bidimateriale fecale.Dallacisterna,i liquami melmosi defluivano in unacondotta a cielo aperto per poi im-mettersi in un pozzetto poco distan-te e tramite una tubazione sotterra-nea in PVC, le sostanze venivanosversate in corrispondenza del

canale di scolo demaniale denomi-nato "Fosso dello Schiavo", finendocon l’invadere i terreni sottostanti,contigui all’azienda agricola incri-minata.Inseguitoataliaccertamen-ti, gli Agenti hanno prontamenteposto sotto sequestro penale circa500tonnellatedirifiutizootecnici, lavasca dove venivano stoccati e lacondotta abusiva, utilizzata per fardisperdere le deiezioni animali. Latitolare dell’azienda, residente nelcomune di Spilinga, a carico dellaquale è stato operato il provvedi-mento di sequestro, è stata deferitain stato di libertà presso la Procuradella Repubblica di Vibo Valentia.Dovrà ora rispondere del reato di"abbandono incontrollato di rifiutispeciali sul suoloenel sottosuolo".

Il Corpoforestale

dello Statosequestra

oltre 500tonnellate

di rifiutizootecnici

In cella sorvegliatospeciale per averviolato gli obblighi

CRONACHE

Il comandante della Capitaneria ha sottolineato le priorità del Piano regolatore

Porto, riunito il tavolo tecnicoper gli interventi infrastrutturali

Mercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 21

Al centro della riunionela disponibilità di fondi- circa 20 milioni di euro -che la Regione ha destinatoper l’adeguamentoe il potenziamento del Porto

Il com. Piccioli e l’ing. Laganàhanno riferito sugli esitial presidente Scopellitiche ha espresso l’auspicioche i progetti fissati possanogiungere a rapida attuazione

REGGIO CALABRIA - La Giunta comu-nale, presieduta dal sindaco GiuseppeRaffa, nell’ultima seduta, ha approvatouna serie di importanti delibere. Nume-rosi gli atti ratificati che riguardano, nonsoltanto la riqualificazione del centro cit-tadino, ma anche le periferie, il supportoalle fasce deboli di cittadini, il diritto allostudio, l’assegnazione di beni confiscati.Una dimostrazione tangibile del lavoro edell’attenzione che l’esecutivo sta met-tendo in atto. Nel dettaglio sono statiapprovati: il progetto definitivo di "ri-qualificazione del Corso Garibaldi - arre-do urbano", su proposta di Raffa, inseritonel Pisu; il progetto esecutivo di am-pliamento della strada di via CasermaBorracce e collegamento con via Melis-sari; il progetto definitivo di "riqualifica-zione della zona commerciale, per lacreazione di un centro commerciale na-turale e per il contestuale recupero dellastruttura mercatale comunale di via Fi-lippini", anche questo progetto inseritonel Pisu; il progetto preliminare per la"realizzazione di un ponte nel tratto anti-stante la foce del torrente Calopinace"; il"programma decennale 2011 - 2020 perl’edilizia sociale, il canone sostenibile, lariqualificazione urbana" e "il sottopro-gramma pluriennale sperimentale per iltriennio2011-2013".Perquantoriguardal’aiuto le famiglie è stata approvata una

delibera sulla "sperimentazione di inizia-tive per l’abbattimento dei costi dei servi-zi delle famiglie con un numero di figlipari o superiore a quattro", è stato appro-vato il "progetto sperimentale per laqualificazione del lavoro degli assistentifamiliari, di cui al piano regionale di in-terventia favoredelle famigliecalabresi";un piano di interventi sul "diritto studio",attraverso una richiesta di fondi alla pro-vincia; è stata, inoltre, deliberata la ri-chiesta alla Provincia di Reggio Calabriadi un finanziamento per l’acquisto di seiscuolabus da destinare al trasporto deglialunni che abitano nelle contrade e delle

frazioni dell’entroterra del Comune Reg-gino, per garantire loro la frequenzascolastica nelle zone sprovviste di servizidi trasporto, assumendo, il Comune stes-so, gli oneri di gestione di manutenzionedegli scuolabus. Per quanto riguarda ibeni confiscati la Giunta ha deliberatol’assegnazione di uno dei beni confiscati,sitonellazonadiSanGregorio,all’Agedi,associazione operante nell’ambito delladisabilità, che lavora per i portatori dihandicap,bambini,ragazziedadultiche,ormai esclusi dal circuito scolastico edestranei al percorso lavorativo, sono sog-getti a rischio di esclusione sociale, e cheha come scopo quello di offrire occasionidi crescita e di maturazione attraversopercorso di integrazione sociale lavorati-va.Èstato,poi, approvato ilprogettoese-cutivoperleoperediriqualificazionedel-la "Scuola regionale dello sport"; è statadeliberata la conferma delle tariffe per laconcessione del Teatro Cilea; l’adesioneal progetto "I luoghi della memoria", conil restauro conservativo del Monumentod’Italia e l’adesione al progetto "MagnaGrecia: radici, oggi e futuro".

REGGIOCALABRIA -LasegreteriaprovincialedelPrcappoggia l’iniziati-vadeisindacidellaLocridechesiso-nodichiaratidisponibili adaccogliere iprofughinordafricani. «Questaè lanostraCalabria -èscritto inunanota-terrad’accoglienza,disolidarietà rea-le,diaperturaalmondo.Questaè lanostraCalabria,quellacherinnova lasuasecolarestoriadi incontrocon tut-ti i popolidelmediterraneo,quellachecostruiscepontid’amiciziaverso ino-stri fratelli nordafricani. Ladisponibi-litàadaccogliere imigrantiprovenien-tidallacostasuddelMediterraneo,manifestatadaisindacidellaLocrideconunadichiarazionedelComitatoDirettivodella loroAssociazioneeconl’indicazionedimisure facilmenteatti-vabili, èungestopolitico-culturaledistraordinaria rilevanza,cheesaltaedingigantisce laLocridedinanziallospettacolo imbarazzanteoffertodalGoverno italianoaLampedusa.Ten-dopolidacostruire, immobilidimessidariutilizzare, fabbricati confiscatialla‘ndranghetadamettereadisposi-zione: lecomunitàdellaLocridesonoprontea fare la loroparte, sonopronteaguardareal futuropiuttostocheappiattirsi suunpresentecheciparladiun’Italia troppospessaegoista, cat-tiva,para-razzista.Siamod’accordocon IlarioAmmendolia, sindacodiCaulonia: "laLocridenonèsolo terradimafia,èprimadi tuttoed innanzi-tuttouna terradiciviltàantica,digen-tegenerosa,dinaturaleospitalità".L’aperturaallegentidelNordAfricaèunagrandeoperazionepoliticaancheperché imigrantipossonorappresen-tareun’autentica rinascitaper inostriborghisemprepiùspopolati».

di Pino Fiore

SIDERNO - La polizia ha arrestato aSiderno un affiliato alla ’ndranghe-ta,AntonioGalea,di49anni, latitan-tedal lugliodel2010,accusatodias-sociazione per delinquere di tipomafioso. Galea si era sottratto all’ar-resto nell’ambito dell’operazione"Crimine", condotta dalle Dda diReggio Calabria e Milano, che nelluglio del 2010 aveva portato all’ar-resto di oltre trecento persone tra laCalabria e la Lombardia. Galea, inparticolare, è accusato di essere unaffiliato alla cosca Commisso di Si-derno per conto della quale avrebbegestito affari illeciti sia in Calabria

che in Lombardia. Antonio Galea èstato sorpreso dalla Squadra mobiledi Reggio Calabria in un apparta-mento nel centro di Siderno. I detta-gli dell’operazione e gli esiti della

stessasonostati illustratinelcorsodiunaconferenzastampachesi è svol-ta nel pomeriggio di ieri presso gliuffici della Questura di ReggioCalabria.

Latitantecoinvolto

nel blitz"Crimine"arrestato

dallapolizia

a Siderno

Modello Locrideper l’accoglienzaai profughi

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

22

CRONACHE

La riqualificazione del centro, ma anche delle periferie, al centro dei lavori

La giunta comunale a pienoregime: numerosi atti varati

il Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

Progetto esecutivodi ampliamentodella stradadi via Caserma Borraccee collegamento convia Melissari

Deliberata la richiestaalla Provincia diReggio Calabria di unfinanziamento perl’acquisto di sei scuolabusper le frazioni

REGGIOCALABRIAProseguel’impegnodel consiglio regionale a sostegno degliammalati di Sclerosi Laterale Amiotrofi-ca (Sla). Ieri mattina, a Palazzo Campa-nella, il regginoMaurizioCasadidio -cheha migliorato la propria comunicazionecon l’esternograzieadunpuntatoreocu-lare donato dalla Presidenza del Consi-glio regionale- è stato, con i propri fami-liari, a Palazzo Campanella per pro-muovere l’ultimo progetto della sezioneregginadell’Aisla, (presentelapresidenteSaveriaFontana): l’acquistodiunpulmi-nodiservizioagliammalati.ProgettocheidipendentidelConsigliohannosostenu-to, acquistando le colombe e le uova diPasqua artigianali dell’Apar (Asso-ciazione pasticceri reggini). «Sono moltocontento di ritrovarti qui e di vederti be-ne». Così il presidente Francesco Talari-co ha salutato Maurizio Casadidio, con-fermando come la massima Assemblealegislativa della Calabria «sia sempre inprima linea per quella che considera unabattaglia di alto senso sociale e civile.Molti passi sono stati fatti e di questosiamo soddisfatti, ma certamente tantoresta ancora da fare- ha aggiunto Talari-co -. Soprattutto, ci batteremo perchéuna equipe medica possa prestare assi-

stenza domiciliare, dando così un ulte-riore, e fondamentale, supporto ai vostribisogni». Maurizio Casadidio e la presi-dente Fontana hanno ringraziato Talari-co «per la sensibilità dimostrata che hapermesso di smuovere le acque, dopotanto silenzio» e lo hanno sollecitato a ri-pristinare il tavolo tecnico tra Regione eAisla. La sclerosi laterale amiotrofica,chiamata SLA, o anche morbo di Lou

Gehrig, (dal nome del giocatore statuni-tense di baseball che fu la prima vittimaaccertatadiquestapatologia),malattiadiCharcot o malattia dei motoneuroni, èuna malattia degenerativa e progressivadel sistema nervoso che colpisce seletti-vamente i cosiddetti neuroni di moto(motoneuroni), sia centrali - 1º motoneu-rone a livello della corteccia cerebrale,sia periferici - 2º motoneurone, a livellodel tronco encefalico e del midollo spina-le.Fu descritta per la prima volta nel 1860dal neurologo francese Jean-MartinCharcot, ed attualmente le sue cause so-no ancora ignote. L’inizio della Sla puòessere così subdolo che i sintomi vengo-no spesso trascurati. I sintomi iniziali in-cludono brevi contrazioni (mioclonie),crampioppureunacerta rigiditàdeimu-scoli; debolezza dei muscoli che influiscesul funzionamento di un braccio o di unagamba;e/ovoce indistintao tononasale.

REGGIOCALABRIA - Italiadei valoricandidaasindacodiReggioCalabriaAldoDeCaridi, segretariocittadinodelpartito.Lo riferisce, inunadichia-razione, il responsabilenazionaleEntilocalidelpartito, IgnazioMessina,excommissario regionaledi Idv. «Idiret-tivi cittadinoeprovincialedell’Italiadeivalori riunitisi congiuntamenteaReg-gioCalabria -aggiungeMessina-all’unanimitàdeliberanochesiappro-va ildocumentopoliticoprogrammati-cogiàsottoscrittodaiVerdi, IdveSelcheprevede lacandidaturadiunesponentedi IdvasindacodiReggioCalabriaediunesponentediSelallaPresidenzadellaProvincia.Siauspicache lapropostavengacondivisadatutte le forzedelcentrosinistra reggi-nocon lequali si speradicontinuareadialogare inuna logicadi totaledi-scontinuità rispettoalleesperienzeamministrativeprecedenti.Si impe-gnano inoltre tutte le forzepolitichecheaderirannoallanostrapropostaacomporre le listenelpienorispettodelcodiceeticoapprovatoall’unanimitàdaicomponentideidirettivi». «Sonosoddisfatto -hadetto,dapartesua, ilsegretario regionaledelpartito,MaurizioFeraudo-dell’esitodella riu-nionecheharicondottoasintesi leposizionidelpartitosancendonel’unità.Daoggi IdvaReggioCalabriaèancorapiù forteediventeràancorapiùprotagonistadiuncentrosinistrache,secapacedi raccogliere l’appelloauspicatopotràgiocarsiun ruolo im-portanteedeterminante.Lasceltadelcandidatosindacoci riempiediorgo-glio».

di Rocco Celia

GIOIA TAURO - Giovedì 31 marzo,con inizio alle ore 15, presso il Cen-tro Sperimentale Dimostrativodell’Agenzia Regionale per lo Svi-luppo e per i Servizi in Agricoltura(Arssa) di Gioia Tauro, sito in C.daBettina (strada provinciale GioiaTauro - Rizziconi), si terrà il semina-rio "Azioni informative sulla qualitàdel miele, fattore condizionante nel-lacommercializzazione e importan-zadell’analisisensorialenellacertifi-cazione di qualità".Ai lavori, apertidal dr. Benito Scazziota dell’Arssa,parteciperanno i dottori Arssa Vin-cenzo Cilona, Mimmo Turiano ed ildr. Pino Orrico (Presidente Asso-ciazione Regionale Allevatori) cheparleranno di: qualità del miele, fat-tori condizionanti, presentazione

dei servizi offerti dall’Arssa (smiela-tura, analisi sensoriale e certifica-zione di qualità). L’interessante ini-ziativa sarà conclusa da una degu-stazione guidata a cura di RaffaeleDenami dell’Arssa.Il seminario è or-ganizzato dall’Arssa in attuazione

del Progetto "Azioni informative diaccompagnamento al processo dimodernizzazione dell’agricolturacalabrese dirette a imprenditori ag-ricoli", finanziato con fondi Feasrsulla misura 111 (azione 3) delPiano di Sviluppo Rurale 2007-13.In tale ambito, l’Arssa ha pianificatouna campagna informativa su tuttoil territorio calabrese allo scopo diinformare il mondo produttivo agri-colo sulle molteplici novità ed op-portunità interessanti il settore.L’-iniziativa è gestita dall’Arssa, in col-laborazione con le principaliOo.Pp.Aa. a livello regionale, inun’ottica di integrazione tra Entepubblico e privato, al fine di contri-buire al miglioramento dell’agricol-turacalabrese.

Seminario:azioni

informativesulla

qualitàdel

miele

Italia dei valoricandida a sindacoAldo De Caridi

CRONACHE

Prosegue l’impegno del consiglio regionale a sostegno degli ammalati di Sla

Il reggino Maurizio Casadidioieri a Palazzo Campanella

Mercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 23

«Ci batteremo perché unaéquipe medica possaprestare assistenzadomiciliare, dando così unulteriore supporto aivostri bisogni»

Casadidio ha migliorato lapropria comunicazione conl’esterno grazie ad unpuntatore oculare donatodalla presidenzadel consiglio regionale

CIRÒ MARINA - Dopo il successo fattoregistrare nelle recenti partecipazioni aCasa Sanremo, alla Bit di Milano e CittaSlow in Festival, i vini Senatore ritorna-no protagonisti su scala nazionale,approdando alla 45°edizione del Vinitalydi Verona. La più importante manifesta-zione nazionale dedicata al vino e unadellepiù importanti eprestigiosea livellointernazionale aprirà i battenti giovedì 7e proseguirà fino a lunedì 11 aprile. An-coraunavolta, lamigliore tradizioneviti-vinicola della nota casa cirotana rappre-senta la Calabria di qualità in Italia e nelmondo. Il management della SenatoreVini parteciperà anche venerdí prossi-mo, a Palazzo Alemanni, alla conferenzastampadipresentazionedellaCalabriaalVinitaly 2011, che sarà tenuta dal presi-dente della Regione Giuseppe Scopelliti,insiemeagliassessoriall’Agricolturaeal-le Attività Produttive, Luigi Trematerraed Antonio Caridi, e al presidente diUnioncamereCalabriaRobertoSalerno.Protagonista della cinque giorni, saràl’Eukè bianco frizzante naturale, ottenu-to da uve Greco bianco, incrocio Manzo-ni, Chardonnay coltivate nei vigneti diproprietà, con il quale, a Casa Sanremo,brindò ilMinistrodellaGioventùGiorgia

Meloni.Grandieventi,degustazioni,con-vegni, forum, seminari, presentazioni ingrado di attrarre 153.000 professionistidel settore. Una delle novità di quest’an-no è l’inserimento di Vinitaly nel calen-dario ufficiale delle celebrazioni per il150° anniversario dell’Unità d’Italia gra-zie alla "Bottiglia dell’Unità d’Italia", ini-ziativa proposta da Veronafiere e subitoaccolta dal Presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano. La Bottiglia n°1 èstataconsegnataalPresidenteDomenica27 Marzo. Il Vino dell’Unità d’Italia nas-

ce da un blend di 20 vini in purezza rossie da 20 in purezza bianchi, rappresenta-tivi di una varietà di ognuna delleRegioni italiane. Da questa miscela sonostati creatiduevini,unrossoeunbianco,simbolo della varietà e anche dell’Unitàdel Belpaese. Tra le aree espositive spe-ciali si segnalano Sparkling Italy, TrendyOggi Big Domani, Vinitaly For You.Sparkling Italy è l’ultima novità firmataVinitaly fatta di territori di produzione ecantine, metodi di vinificazione e degu-stazioni curate da sommeliers profes-sionisti. Un’area è destinata alla degusta-zione dei migliori vini italiani ottenuti se-condo il metodo classico e secondo ilmetodo charmat. In mostra a Vinitalytutto l’universo enologico, in rappresen-tanza di un settore che vale complessiva-menteper ilnostroPaese13,5miliardidieuro di fatturato (2010), a cui si aggiun-gono ulteriori 2 miliardi di indotto, e cheoccupa 1,2 milioni di addetti nelle 770mila aziende sparse su tutto il territorionazionale.

CATANZARO -Con l’audizionediquattrodegli imputatiedegliultimi te-stimoni, sièconcluso,davantiallacor-ted’assisediCatanzaro, il dibattimen-tonelprocessoper idueomicididiGianfrancoGalloeDomenicoCovelli -assassinati il 19maggio2000 ilprimo,ed il2novembre2000 il secondo-,dicuisonochiamatia risponderenovepersonecoinvoltenellamaxiopera-zioneantimafiabattezzata"Herac-les",edirettacontro i clandi ’ndran-ghetadelcrotonese. Igiudici (presi-denteGiuseppeNeri)hannofissatouncalendario finoallasentenza,cheprevedeudienzaanzitutto il 14aprile,giornodedicatoalla requisitoriadelpmSalvatoreCurcioedallediscus-sionidei legalidelleparti civili, tracuifiguraanche laRegioneCalabria -rappresentatadagliavvocati LuigiGulloeAntonellaCanino-,assiemeaifamiliaridelleduevittime- rappresen-tatidai legaliBorelli e Iedà.Poi leudienzedel26e28aprileper learrin-ghedeidifensoridegli imputatie ladecisione finale.Allasbarrasi trovanoAntonioBasile,AntonioComberiati,AntonioMacrì,SalvatoreMacrì, Fran-cescoMurgeri,MassimoMurgeri,GianlucaPennisi, LucaPolicastrese,FrancescoVallone.Tutti sonostati rin-viatiagiudizio il 6apriledel2009dalgiudiceper l’udienzapreliminaredi-strettualediCatanzaro, il qualehamandatosottoprocessoaltre33per-sonedavantial tribunalecollegialediCrotone,nehaproscioltedue,enehaammesse93algiudizioabbreviato,conclusosicon63condannee30as-soluzionie rispettoacuiè incorso ilgiudiziod’appello.

di Cecilia Bartoli di Cristiano Gualtieri

Stand di degustazione al Vinitaly

CROTONE - Il presidente del Consi-glio provinciale di Crotone, Bene-detto Proto, così come stabilito nellaconferenza dei capigruppo del 25marzo scorso, ha convocato l’assiseper lunedì 4 aprile alle 9, nell’l’A-uditorium dell’Istituto "S. Pertini".All’ordine del giorno sono iscritti iseguentipunti:approvazioneverbalisedute precedenti; Giunta provin-ciale:Variazioni.ComunicazionidelPresidente della Provincia; Rettificadeliberazione di Consiglio nr. 5 del10 febbraio 2011 avente adoggetto"Variazione della composizione del-le Commissioni permanenti delibe-

ra di Consiglio provinciale num. 47del 18/10/2010. Modifica";Variazione gruppi consiliari. Comu-nicazioni; Composizione commis-sioniconsiliaripermanenti.Ricogni-zioni e modifica. Approvazioneregolamento per l’iscrizione e la te-nuta dell’albo delle associazionigiovanili della provincia di Crotone;Fondo europeo per la pesca (Fep)2007/2013 asse prioritario IV: svi-lupposostenibiledellezonedipesca.Promozione costituzione asso-ciazione temporanea di scopo fina-lizzataall’istituzionediungruppodiazione costiera (Gac); Osservazionedella Corte dei Conti - SezioneregionaledicontrollodellaCalabria.(Deliberazione nr. 187/2000 -648/2009 572/2010) Provvedimenti;Regolamento Commissione provin-

ciale Pari opportunità. Modifiche.Qualoranonvenisseraggiunto ilnu-mero legale in prima convocazioneovenisse a mancare nel corso dellaseduta, la seduta di secondaconvo-cazione si terrà mercoledì 6 aprilealleore9,per ladiscussioneedeven-tualevotazionedegli argomentipos-ti all’ordinedelgiorno.

Provincia,il presidente

Protoha fissatoper lunedìprossimo

la riunionedel Consiglio

OperazioneHeracles, conclusoil dibattimento

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Il Palazzo della Provincia

24

CRONACHE

La casa cirotana rappresenta la Calabria al concorso che si inaugura giovedì 7

Senatore approda alla 45esimaedizione del Vinitaly di Verona

il Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

Il management dell’aziendavinicola parteciperà anchevenerdí prossimo a PalazzoAlemanni alla conferenzastampa del presidentedella Regione Scopelliti

Protagonista sarà l’Eukèbianco frizzante naturaleottenuto da uve Greco biancoincrocio ManzoniChardonnay coltivatenei vigneti di proprietà

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariCAMPOCALABROConferenzasu"Aspromonte"Giovedì 31 marzo , si svolgerà aCampo Calabro, presso la sala con-ferenze del centro sociale "Don Gae-tano Cotroneo" (sito in Via Sant’An-gelo 9 / F), la prima di cinque confe-renze tenute dall’associazione am-bientale accademia Kronos - Calab-ria nell’ambito del Progetto Tepir(promosso dal Tavolo Tematico del-la"TerzaEtà"abeneficiodelleperso-ne che hanno oltre i 65 anni di età).Conproiezionedivideo-documenta-ri.Questa prima conferenza si svilup-perà sul tema "Aspromonte". Il rela-toreprincipalesaràAlbertoGioffrè.

CATANZAROSalvatore Scalzo incontra le asso-ciazionicatanzaresiDa giorni, Salvatore Scalzo, ha ini-ziato il suo personalissimo tour elet-toraleche lostaportando ingiroperlacittà.L’appuntamento è fissato per oggi ,pressolasededelcomitatoelettoraledi via Cirimele (nei pressi del liceoscientifico “L. Siciliani”, sede di viaTurco),alleore18.00.

Progetto"Popoli inCammino"Oggi , alle ore 9.00, presso l’aulamagna dell’istituto tecnico indu-striale "E. Scalfaro", si terrà unincontro-convegno, quale giornataconclusiva del progetto "Popoli inCammino",promossodall’Uopedia-tria di comunità dell’azienda sanita-ria provinciale di Catanzaro, e dallacommissione pari opportunità dellaprovinciadiCatanzaro.Apriranno i lavori il presidente dellaprovinciadiCatanzaroon.leWandaFerro ed il commissario straordina-riodell’aziendasanitariaprovincialediCatanzarodr.GerardoMancuso.

Conferenza stampa di GiuseppeScopelliti e degli assessori Trema-terraeCaridiVenerdì 1 aprile , alle ore 11.30, nel-la sede di pal. “Alemanni”, il presi-dente della Regione GiuseppeScopellitiegliassessoriall’agricoltu-ra, Luigi Trematerra, ed alle attivitàproduttive, Antonio Caridi, ed il pre-sidente di Unioncamere CalabriaRoberto Salerno terranno un confe-renza stampa. Verrà presentatol’evento“Vinitaly”2011chesiterràaVeronadalsettealdodiciaprile.

Seminari di diritto costituzionalesullaresponsabilitàIl dipartimento di studi giuridici del-la facoltàdigiurisprudenzadell’Uni-versità“MagnaGraecia”diCatanza-ro, organizza un ciclo di “Seminarisul tema della responsabilità”. Leconferenze si terranno presso l’aula“Giovanni Paolo II” dell’edificiodell’area giuridica del campus Sal-vatore Venuta (Loc. Germaneto).Giovedì 31 marzo , alle ore 11.00, ilprof. Paolo Caretti, parlerà di “Res-ponsabilitàdelGoverno”.Mercoledì 13 aprile , alle ore 11.00,ilprof.GaetanoSilvestri,relazioneràsu“Responsabilitàeseparazionedeipoteri”.

Mobilitazione “Il nostro tempo èadesso, lavitanonaspetta”Il 9 aprile in ogni capoluogo diregione ci sarà una mobilitazionegenerazionale contro la precarietà.L’iniziativa dal nome “Il nostro tem-po è adesso, la vita non aspetta”. An-che Catanzaro scenderà in piazza il9 aprile perché rappresenta unarealtà dilaniata oltremodo dalla pre-carietà, così tanto interiorizzata inogni singola persona d’aver creatounostatodi torporeapatico.Sabato9 aprile , ore 17.30, in piazza Prefet-tura.

COSENZAPresentazione campagna valoriz-zazioneisolapedonaleSaràpresentataoggi ,alleore11.00,nel salone di rappresentanza diPalazzo dei Bruzi, la campagna dipromozione e valorizzazionedell’isola pedonale e dintorni volutadall’assessorato alle attività econo-miche e produttive del Comune diCosenza. Alla conferenza stampaparteciperanno l’assessore alle atti-vitàeconomicheeproduttiveMarcoAmbrogio e l’ideatore della campa-gnadipromozioneAndreaVulpitta.

VII convegno scientifico della fon-dazioneLilliLaFondazione“LilliFunaro”rinno-va l’appuntamento annuale con ilconvegno scientifico, arrivato allasua settima edizione. Quest’anno sisvolgerà nei giorni 1 e 2 di aprile ,pressolaBibliotecaNazionalediCo-senza. Il tema su cui verterà la duegiorni di lavori, affronta una ques-tione di grande attualità: “Ricerca eservizi in oncologia: approfondi-mentidialcuniservizi innovativi”.

FrancescoStoraceaCosenzaVenerdì1aprile ,FrancescoStoracesegretario nazionale La Destra, sarà

al Comune di Cosenza, alle ore18.00, presso la sala di rappresen-tanza del Comune con il convegno;ore19.30,inaugurazionenuovasededeLaDestra–ViaCaloprese(angoloP.zzaFera).

LAMEZIATERMESeminario nuove opportunità per igiovaniromOggi , alle ore 8.30/13.30,15.30/18.30,presso laBibliotecaCo-munale, Palazzo Nicotera, PiazzaCampanella, si terrà il progettochance: nuove opportunità per igiovani rom. Seminario: "Buonepratiche di integrazione socio-cultu-rale della minoranza rom". Relatri-ce:CarlaOsella.

REGGIOCALABRIA“LiberArchitettura”Organizzatadall’UniversitàMediter-raneadiReggioCalabria,daLibera,Associazioni nomi e numeri controle mafie, dall’Agenzia nazionale perl’amministrazione e la destinazionedei beni sequestrati e confiscati e dalCentro Servizi al Volontariato deiDue Mari, si terrà oggi , a ReggioCalabria “LiberArchitettura”, unagiornata di riflessione sul riutilizzo afinisocialideibeniconfiscatiallacri-minalità organizzata e sulla forma-zioneediffusionediunasolidacultu-ra della legalità. L’evento, che si av-vale del patrocinio del Comune diReggioCalabriasaràospitatopressoi locali della Facoltà di Architettura.Sul tema del “Riutilizzo a fini socialidei beni confiscati alla criminalitàorganizzata”, ci si confronterà in unconvegno a partire dalle ore 9.30presso l’AulaMagnadellaFacoltàdiArchitettura. Dopo i saluti istitu-zionali di Massimo Giovannini,Francesca Fatta, Luigi Varratta, eGiuseppe Raffa, relazioneranno Da-videPati,RosaQuattrone,DarioCa-

puto e Giuseppe Pignatone. I lavoridel convegno sarnno coordinati daMario Nasone. La mostra LiberAr-chitettura sarà inauguarata presso ilfoyer dell’Aula Magna della FacoltàdiArchitetturaalleore13.00.

Conferenza manifestazione “Ban-ca Generali Un Campione per Ami-co”Banca Generali con Adriano Panat-ta, Jury Chechi, Andrea Lucchetta eCiccio Graziani invitano alla confe-renza stampa della manifestazione“Banca Generali Un Campione perAmico” che si terrà giovedì 31 mar-zo , alle ore 15.30, presso PalazzoSan Giorgio, nel Salone dei Lampa-dari in Piazza Italia a Reggio Calab-ria. La conferenza stampa presen-terà la prima tappa del tournazionale“BancaGeneraliUnCam-pioneperAmico” cheavrà luogo il 1aprile,aReggioCalabria,Lungoma-reFalcomatàpressoPiazzaIndipen-denza.

ConvegnoconoscereeprevenirelecalamitànaturaliLa Cooperativa Capo Sud e l’Asso-ciazioneMeteoWebOnlushannoor-ganizzato un incontro di informa-zione e formazione che si terrà aReggioCalabriapresso l’auditorium“Centro Civico” di Ravagnesegiovedì 31 marzo , a partire dalleore 15.30. Il titolo del convegno è“Conoscere e prevenire le calamitànaturali in caso di eventi sismici, al-luvioni, terremoti e maremoti” doverelazioneranno docenti dell’Univer-sità Mediterranea di Reggio Calab-ria. L’incontro, sarà moderato daPeppe Caridi, saluti delle autoritàGiuseppeRaffa,GiuseppeMorabito.Interverrà poi Franco Torchia. Gliinterventi tecnici vedranno protago-nisti Giuseppe Bombino e VincenoBarrile. I lavori saranno conclusi

dall’interventodelGovernatoredellaCalabria,on.GiuseppeScopelliti.

IniziativasullafilieradelsapereVenerdì1aprile , alleore17.00,pre-sso la sala consiglio provinciale diReggioCalabriasiterràun’iniziativapubblica scuola e università diqualità per costruire il futuro inCalabria e in Italia. Intervengono:Giovanni Crotti; Francesco Barillà;Daniela Iacopino; Domenico Mari-no; Roberto Vinci; Ercole Nucera;Nino Spezzano; Leo Stilo; NinoZumbo.

Workshop “Stop ‘ndrangheta - LameglioGioventù”Ilworkshopdi3giorni,presso l’aulamagna di ateneo A. Quistelli prose-guegiorno13e21aprile .Il Workshop è denominato “Stop‘Ndrangheta realizzato con il finan-ziamento dell’agenzia nazionalegiovani all’interno del programmadella Commissione Europea“Gioventù in Azione” ed il ForumNazionaledeiGiovani.

Tavola rotonda: educazione, spe-ranza,città: inascoltoperservireIl 13 aprile , alle ore 18.00, pressol’aula magna "Quistelli" dell’Univer-sità "Mediterranea" di Reggio Calab-ria,si terràlatavolarotonda"Educa-zione,Speranza,Città: inascoltoperservire. Presentazione di “Educarealla vita buona del Vangelo” - Orien-tamenti Pastorali dell’EpiscopatoItaliano per il decennio 2010-2020"organizzata dall’ufficio DiocesanoEducazione,scuola,Università.

RENDEConvocazione assemblea dei sociCusCosenzaSiterràil13aprile , indoppiaconvo-cazione, l’elezione del ConsiglioDirettivo del Cus Cosenza, allascadenza del mandato triennale. IlconsigliodirettivodelCus,haconvo-cato l’assemblea per giorno 13 apri-le, alle ore 17.00, in prima convoca-zione, e alle ore 18.00 in secondaconvocazione. L’Assemblea si svol-geràpresso lasedesociale, sita inviaPietroBucciaRende.

CALABRIACampagna“Fiorid’Azzurro2011”Sabato 16 e domenica 17 aprile ,contro l’abuso, laviolenzafisica, ses-sualeepsicologicasuibambini,Tele-fonoAzzurrosarànellepiazzecalab-resi con le ortensie, simbolo dellatradizionale campagna “Fiori d’Az-zurro” che vedrà 10.000 volontariimpegnati in oltre 2200 piazze ita-lianeperraccogliere i fondinecessa-ri al sostegno delle Linee d’Ascolto.PerconoscerelepiazzediFiorid’Az-zurro:www.azzurro.it -800.090.335

Le Associazioni Pro Loco Rossa-no ed Artur, rappresentate da Fe-dericoSmurraeLuigiMarinoVi-ce Presidente di quest’ultima,hanno partecipato in qualità dirappresentanti del Comune diRossano Assessorato al Turismo,all’iniziativa organizzata presso ilCentro Commerciale I Portali di

Corigliano (Cs) dalla SocietàMediavideo di San Marco Argen-tano diretta dal responsabile Ni-cola Campagna, nella gestionedello stand messo a disposizioneperl’occasionedagliorganizzato-ri.Lamanifestazionedenominata“Girogustando nell’Alto Ionio”,nellaqualesisonoeffettuateespo-

sizioni gastronomiche, convegniemostre,daprecisarequellomol-toimportanteorganizzatodalCo-taj diretto da Natale Falsetta sultema aereoporto e sviluppo, allaqualehannopresopartenumero-si Enti, Aziende ricettive, Produt-tori del comparto turistico locale.Durante l’evento del convegno èstato presentato il progetto asso-ciativo " La Strada dei 2 Mari ".L’ideasaràquelladi far interagirele istituzioni e gli imprenditori, suun unico e virtuale tracciato checongiunge idealmente la CostaJonica alla Tirrenica attraversan-do il Parco del Pollino. La finalitàdel progetto è la creazione dieventi per la messa in evidenzadelle Identità territoriali e una se-rie di altri servizi. SoddisfattiSmurra e Marino per la parteci-pazione al progetto nel quale ledue associazioni in simbiosi han-no rappresentato il territorio ros-sanese, che sta a dimostrare co-me si possa collaborare per rag-giungere un fine comune, ovverolapromozionedel territorio.

Manifestazione “Girogustando nell’Alto Ionio”

26

CARTELLONEil Domani Mercoledì 30 Marzo 2011

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariCARDETO"Saperi e sapori della nostra artebianca"La Comunità del Grano in Aspro-monte della Condotta Slow FoodReggio Calabria, Area Grecanica in-vitaapartecipareadunnuovoeven-toconvivialecheavràluogoaCarde-to domenica 3 aprile 2011 , “Saperiesaporidellanostraartebianca”.In-fo: 0965/343696 - 329/3436179 [email protected]

CASTROVILLARIXII Stagione Teatrale Comunale"A’Ciarra"Sabato 2 e domenica 3 aprile , alleore 21.00, al Teatro Sybaris di Cas-trovillari, il Teatro Della Sirena pre-senta “A’ Ciarra”, libera elabora-zionedrammaturgicaeregiadiGiu-seppe M. Maradei, con RosarioRummoloeFabioPellicori.

CATANZAROSpettacoloteatralediStefanoNoseiLospettacoloteatralediStefanoNo-sei,èstatorinviatoagiovedì31mar-zo 2011 , alle ore 21.00, al TeatroMasciari.Perqualsiasiinformazionesipuòcontattare il teatroMasciarialnumero0961721490

IcorsoregionaleperMusicalizado-resdiTangoArgentinoL’associazioneculturale"HumusVi-tae" sita a Catanzaro Lido, in viaNazionale,proponeilprogettodalti-tolo: Primo concorso regionale apremipermusicalizadores,al finedipromuovere in Calabria, attraversolamusica,laculturadeltangoargen-tino. Presidente di giuria Felix Pi-cherna. La data di realizzazione delcorsoèil9aprile . Info:338/1480684

TornaalMarcalagrandepitturaTornaalMuseoMarcadiCatanzarolagrandepitturainternazionale,con“Berlinoanni80”.E’ su l’irrepetibilefase vissuta dall’arte a Berlino che siconcentral’esposizionepropostadalMarca. La rassegna, a cura di Alber-to Fiz, s’inaugura il 30 aprile per ri-manere aperta sino al 9 ottobre ed èpromossa dalla Provincia di Catan-zaro – assessorato alla cultura con ilsostegno della Regione Calabria, delMinisteroperibenieleattivitàcultu-rali e della direzione regionale per ibeni culturali e paesaggistici dellaCalabria. La mostra sarà accompa-gnata da un’ampia monografia initaliano e inglese curata da AlbertoFiz.

Mostra"Sensazioni"Fino al 30 aprile , sarà possibile am-mirare le opere dell’artista RaduVincenzo Chiarella in arte Harceus,presso il Cafè Ine tutti i giorni, con ilpatrocinio dell’agenzia CantelmiNetwork.

COSENZA“Motion”Oggi , ore 21.00, al Teatro dell’Ac-quario,ScenariVisibili (LameziaT. -Catanzaro) presenta “Motion” libe-ramente ispirato a “Il gioco dellamemoria” di A. Camilleri, di e con

Dario Natale. Documenti fotograficiAngelo Maggio; luci e fonica MariaTeresaGuzzo; tecnicaGianlucaVet-romilo.

Commedia"Unavoltanellavita"L’associazione culturale Arte SenzaTempoincollaborazioneconTeatrodellaLunaStortapresenta "Unavol-ta nella vita" di Giovanni Clementi,regiadiFrancescoTostipressoiltea-troCinemaItaliasabato2aprile ,al-le ore 21.00. Ingresso euro 10,00(parte del ricavato viene devoluto inbeneficenza)

"La Divina Commedia" al TeatroRendanoA Cosenza e in tutta la provincia èesplosaunavera"dantemania".Con-tinua, la corsa al biglietto per la co-lossale Opera Musicale "La DivinaCommedia"cheandrà inscenail5e6aprilealTeatroRendanodiCosen-za, organizzata dalla Show Net diRuggero Pegna con il Patrocinio delComune di Cosenza. Verso il tuttoesaurito leduereplichemattutineri-servate agli studenti, mentre prose-gue a gran ritmo la vendita dei big-lietti per le repliche serali delle ore21.00, per le quali l’organizzazioneha previsto anche sconti per gruppicattoliciecomitive.(Per informazioni: 0968441888, fax0968449005, oppure emailinfo:ruggeropegna.it). Inprimafila(tel.0984795699).

Retrospettiva dedicata a MarioMonicelli“MarioMonicelli.LaStoriainformadi Commedia”. E’ il titolo della

retrospettiva-tributo, fortementevoluta dal Presidente del Consigliocomunale Antonio Ciacco, e dedica-ta dall’Amministrazione comunaledi Cosenza al grande regista, in pro-gramma fino al 21 aprile al CinemaItalia-TierieallaCasadelleCulture.

CROTONE“Volare - Omaggio a DomenicoModugno”Gennaro Cannavacciuolo sarà alTeatro Apollo di Crotone, in data 1aprile , ore 20.30, nel recital “Volare- Omaggio a Domenico Modugno”,Regia: Marco Mete; Trio Bucci. Or-ganizzata da Rete Imprese Italia,dall’Aeroporto Sant’Anna e patroci-nata dalla Camera di Commercio diCrotone, la serata andrà a sostegnodell’orfanotrofiodiCrotone.Ilprezzodelbigliettoèstato fissatoaeuro10epuòessereritirarepressoilbotteghino stesso del “Teatro Apol-lo”.

LAMEZIATERMEPresentazioneromanzo“Lamareaumana”Oggi , alle ore 10.00, nella sala dellabibliotecadel liceoclassico“F.Fiore-ntino” lo scrittore e saggista FrancoCordelli presenterà il suo ultimoromanzo “La marea umana” ed.Rizzoli. Cordelli incontrerà gli alun-ni delle terze classi del liceo con in-terventi degli insegnanti DeBartolo,Chie-rchia,Colistra,Mercuri,Milano.

ProgettoPicSabato2aprile2011 ,alleore10.30,presso la sala convegni Formazione

e Qualità Ospedale “Giovanni PaoloII”-VialePerugini,siterràlapresen-tazione del progetto Pic, Preven-zioneIctusCerebrale.Ore10.30, ini-zio lavori. Saluti di benvenuto Anto-nio Giacobbe; Gianni Speranza;Gerardo Mancuso. Interventi Anto-nio Giacobbe; Francesco Esposito;Giovanni Paola. Dibattito. Conclu-sioniMichelangeloAmbrosio.

MORANOCALABROLacommedia“IlMedicodeipazzi”Continua con successo e senza sostala stagione di Teatromusica2010-2011. Il nuovo spettacolo, inprogrammaperdomenica3aprile ,alle 19.00, all’Auditorium comunaleè“IlMedicodeipazzi”,commediaintreattidiEduardoScarpettanellari-visitazione della compagnia Apru-stum di Castrovillari. La stagione diTeatroMusica è ideata e organizzatadalla compagnia moranese “L’All-egra Ribalta”, presieduta da Massi-mo Celiberto, sotto la direzione arti-sticadiFrancoGuaragna

REGGIOCALABRIASpettacoloteatrale"Gliinnamorati"Oggie31marzo ,alleore21.00pre-sso ilTeatroOdeondiReggioCalab-ria sarà in scena "Gli innamorati" diCarlo Goldoni, produzione scenanudacompagniateatrale(Rc).RegiadiFilippoGessi.

Personale pittorica di KreszenziaGehrerDieErdelaterraeilcemento.Perso-nale pittorica di Kreszenzia Gehrer,9-17aprile2011 .Oraridiapertura:

10.00/13.00; 16.00/19.00. Vernissa-ge9aprile2011,alleore19.00,pres-so Spazio Culturale Nonsense, ViaPioXI.Introduce:KatiaColica.

MaratonaAntimafia

Nell’ambito della giornata della"Gerbera Gialla 2011" organizzatadal Coordinamento Nazionale Anti-mafia "Riferimenti", istituzionalizza-tacomeGiornataRegionaleAntima-fiaeprevistaper il3maggio , aReg-gio Calabria con la partecipazionedel Procuratore Nazionale Antima-fiaPieroGrasso,sicomunicacheso-no aperte le iscrizioni per la marato-na contro la mafia che si correrà dalrione Archi attraversando le vie delCentro di Reggio.Tutti potranno co-municare la propria adesione a cor-rerecontrolamiamafiatutte lemat-tine dalle 9.00 alle 13.00, alla sede di"Riferimenti" in Via XXV Luglio 1/A,alnumerodi [email protected]

Premio Internazionale d’arte e cul-tura“OmaggioaCilea”Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8maggio , il Teatro Comunale Fran-cesco Cilea di Reggio Calabria, ospi-ta la XVII edizione del Concorso In-ternazionale per cantanti lirici“Francesco Cilea”, organizzatodall’associazioneGrandiEventiTea-trali .

RENDEUnicalViaCrucisSarà S.e. Rev.ma Mons. GiuseppeFiorini Morosini, vescovo diLocri-Gerace, e delegato della Con-ferenza Episcopale Calabra per laPastorale Giovanile, a presiedere laVia Crucis in programma pervenerdì 15 aprile , sul ponte "PietroBucci" del Campus Universitario diArcavacata di Rende. L’evento è or-ganizzato dai sacerdoti del SacroCuore di Gesù Dehoniani e dallesuoremaestrediS.Dorotea.IlSacroRitochesisvolgerànelCampus,pre-sieduto dal vescovo Morosini, avràinizio esattamente nell’area dellepensiline universitarie, dalle quali siprocederà lungo tutto il pontedell’Ateneo,doveverrannocollocatelequattordici "Stazioni".

SIDERNOPremioletterarioCittàdiSidernoEmanato il bando dell’ottava edi-zione del Premio Letterario Città diSiderno“ArmandoLaTorre”.Ilcon-corso quest’anno prevede un’unicasezione di narrativa e saggistica,aperta ad autori ed editori italiani estranieri, con opere scritte in linguaitalianaepubblicatenegliultimidueanni. Le opere dovranno pervenirealla segreteria del Premio entro ladata del 30 aprile .La giuria, saràpresiedutadaWalterPedullà.

L’Amministrazione,grazieal finan-ziamento della Regione Calabria,nella ricorrenza dei 450 annidall’eccidio dei Valdesi di GuardiaPiemontese (5 giugno 1561), por-terà in scena le più significative let-tere dal carcere del protagonistadella storia dei Valdesi di Calabria,G. L. Pascale, scritte durante la suaprigionia nel carcere di Fuscaldoprima, e di Cosenza poi. La rappre-sentazione teatrale "Eresia" - Attounico tratto dall’epistolario dal car-cere di G. L. Pascale, si terrà il 31marzo , alle ore 20.00, presso ilCinema- Teatro “La Sirenetta” diGuardia Piemontese Terme. L’in-gresso è gratuito. L’opera teatrale èstata curata dalla Compagnia Tea-trale “LaBuffa” -AgitatoriCulturalidi Amantea. Il regista, Virgilio Gal-lo, parlando dell’opera precisa che

“a partire dalla cinquecentesca lin-gua aulica delle lettere dell’intellet-tuale Occitano, fedelmente riporta-ta nel testo teatrale, si materializza-nosullascenafiguredivoltainvoltaconcrete o surreali, nelle quali tras-paiono lo stesso Gian Luigi, la suaamata Camilla, il popolo Valdese, isuoi aguzzini, il "narratore" dellatragica vicenda, per finire alle fiam-me che lo hanno consumato. In al-cuni momenti anche una sorta di"Angeli custodi" e "pensieri" coagu-lano per prendere forma in unacomposizionedrammaturgicanellaqualesi intersecanounasortadi"in-quadrature" che rimandano ad unaregia di tipo cinematografico.” Leapparizionedeipersonaggi,infram-mezzate a suggestive musiche discena, descrivono l’intrecciarsi diavvenimenti che hanno segnato la

storia della piccola minoranza lin-guisticaoccitanadiCalabriadi fedevaldese nel secolo XVI. In una lette-ra scritta il 10 maggio 1560, il pas-tore valdese, consapevole dell’or-mai prossima morte, così scrivevaagli “agli amici di Ginevra”: “desi-dero che le mie lettere siano stam-pate a spese mie e, dopo che il Si-gnoremiavràchiamatoasé,venga-no sparse in questo paese...” Nessu-na preoccupazione di vanità perso-nale lo muoveva, desiderava defini-re leragionidiquestosuodesiderio,che sono “l’edificazione del Regnodi Cristo e la rovina dell’Anticristo”.Questa opera teatrale certamentecontribuirà a diffondere ancor dipiù la conoscenza di un’importantemicro storia della Comunità Guar-diola, nel panorama della macrostoriadellaNazioneItalia.

Rappresentazione Teatrale “Eresia”

CARTELLONEMercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 27

Una profonda ricercaconcettuale frutto diuna continua riflessionesul valore, sul sensosull’essenza delle cose

Cisonopostinelpianetachesico-nosco grazie alle interpretazionidiartistie intellettualiche,seppurcapaci di regalare uno squarciosu un mondo lontano, tendono aomologare il tutto in una visionecomune. E poi ci sono altre parti,dello stesso mondo, che vengonoindagate con occhio critico da ar-tisti come Barbara Bloom, inmostraallagalleriaRaffaellaCor-tese di Milano dallo scorso 24marzo."Present" arriva da lontano. Aspiegarcelo è l’artista stessa: «InBirmania abbiamo visitato Ba-gan e il suo vasto altopiano concentinaia di pagode e templi.L’arida bellezza del posto e il cal-do dell’estate ci avevano tolto ilfiato.Mentre andavamo da un tempioall’altro, i bambini ci salutavanourlando: "Present, present". Laparola risuonava come richiestadi un piccolo dono e come iltravolgente annuncio che erava-

mo lì, insieme, a condividere quelsingolare momento, "The pre-sent"».BarbaraBloomriflettedasempresul valore, sul significato, sull’es-senza degli oggetti; la sua arte te-stimonia un’attività di profondaricerca concettuale oltre che diperfetta rappresentazione esteti-ca. La sua seconda monograficaalla galleria Raffaella Cortese diMilano pensa al regalo comemessaggio tra due esseri umani,intuttigliaspetti,positivienegati-vi,cheneracchiudonoalcontem-po fascinoemistero.Perchésedaun lato il dono è in sé una piccolaopera d’arte, testimone di duemondi, quello del donatore equello del destinatario, che ven-gonoacontattoesi fannooggetto,dall’altrovatenutoamentecheintedesco "gift" staper "veleno".La Bloom, artista nata a Los An-geles nel 1951, ci porta a riflette-re, con ironia e acutezza, sui rife-rimenti sottotraccia che stanno aldi là dell’oggetto-regalo, in uncontinuo gioco di allusioni. Inter-

pretare il dono, d’altronde, è atti-vità cui siamo già avvezzi senzaprobabilmente essercene mai ac-corti: "Present" ci accompagnanella lettura dell’oggetto e dellerelazioni che si stagliano dietro diesso,queiduemondichenelveni-re a contatto diventano testimonidi un’umanità che vive, perl’appunto, il suopresente.

La mostra, inaugurata il 24 mar-zo dalla Bloom e dal curatore An-drea Viliani, resterà aperta allagalleria Cortese di Milano (viaStradella, 7) fino al 14 maggioprossimo.L’ingresso è libero dal martedì alsabato,dalle15alle19.30.Info:022043555;www.galleriaraffaellacortese-

Alla galleria Raffaella Cortese di Milano va in scena fino al 14 maggio l’indagine sugli oggetti fatta dall’artista statunitense

Il dono del presente nelle opere della BloomGianmarco Volpe

Claudia Quintieri

Tra fotografia epittura digitalein unastratificazioneche crea unaltro mondo

Barbara Bloom, "Shanghai pigment street", 2001

"The secret garden" è il progetto diMarco Colletti esposto al Marguttaristorarte, a cura di FrancescaBarbi Marinetti. Vengono esposti

tre cicli di opere: i giardini,la teogonia degli abissi e i ri-tratti.La tecnicasi componedi fotografia e pittura digita-le in una stratificazione checrea un mondo fantastico.Punto di partenza l’immagi-ne fotografica su cui poi l’ar-tista intervieneconlapitturadigitale.Lasensazionechesiprova di fronte a queste ope-re riporta a un’essenza mi-stica, alla ricerca del divino.Figure antropomorfe, ele-menti vegetali, architetturesognate, giardini isolati, so-

no il fulcro di un immaginario ric-co e surreale. Lo stesso artista dic-hiara: «Devo fare opere che midanno il piacere di stare al mondo

anche a costo di immaginarne unaltro». Ed è proprio questa visioneparallela che viene esternata. C’è,nell’artista, un approccio lirico nelmodo di esprimere sensazioni,emozioni, ma anche universi eluoghi della fantasia. La poesiatrapela fra le figure lievi nel lorodialogare con ciò che le circonda,spesso foriere di solitudine. Colpi-sce l’eleganza delle opere. La rea-lizzazione finale dei lavori ci con-duce ad una epifania dove l’esteti-caraffinataèpuntodipartenzaperil piacere di guardare. C’è unacomponente di preziosità che ca-povolge la fruizione del quotidianoin una conturbante sensualità. Lafigura femminile, stravolta e rein-ventata, oggetto di trasformazioni,è spesso protagonista delledivagazioni formali che adescanolo spettatore portandolo in un con-testo altro. Il mondo di Marco Col-

letti ha una radice classica cheviene poi rivisitata attraverso ildigitale. C’è la continua ricerca direndere attuale antri segreti chespessorimangono imbrigliatinellemaglie della interiorizzazione. Fi-no6aprile Info:0632650577.

Barbara Bloom, "High res original", s. d.

28

IL DOMANI DELLA CULTURAil Domani

Il giardinosegretoRoma, MarcoCollettial Marguttaristorartefino al 6 aprile

Mercoledì 30 Marzo 2011

Marco Colletti, "The burning bush", s. d.

Un talento del contemporaneo, plasmatodalla tradizione. Mimmo Centonze, luca-no, classe 1979, ha vinto il premio spe-ciale Fondazione Roma per la terza edi-zione del Talent prize e si prepara a unapersonale al palazzo delle Esposizioni.Una promessa del contemporaneo ita-liano che verrà consacrata alla prossimaBiennale firmata Sgarbi: è infatti nella li-sta ufficiosa degli artisti chiamati a rap-presentare il Belpaese. Formatosi daautodidatta, studiando i grandi autori delpassato, Centonze mixa con maestria egrandesensibilità tradizioneemodernità,riuscendo a creare opere suggestive, nelsolcodellamigliore figurazione italiana.«Le sue grandi tele ci disorientano e ci at-traggono come la luce sul fondo di unacaverna», dice di lui il critico ferrarese,suomentore findagliesordi.L’artistarac-conta gli inizi e le tappe fondamentali del-la suacarriera.Come sei approdato alla pittura?«A 14 anni sono andato a Roma con lemie due sorelle. Siamo andati a salutareun caro amico, un ingegnere informaticoche aveva l’hobby della pittura e riprodu-ceva opere d’arte del passato. Al ritorno,mentre dormicchiavo sui sedili posterioridell’auto, mi sono detto: questo lo so fareanch’io». Quali maestri ti hanno influen-zato sia del passato che contemporanei?«Appena tornato da quel viaggio, mi sonodedicato allo studio dei trattati di pittura,antichi e moderni. Per sette anni non hofatto altro che studiare le tecniche e poiapplicarle copiando le opere dei maestridel passato. Ho iniziato con Leonardo,che mi ha attirato per il suo eclettismo,per l’interesse scientifico con il quale sirapportava sia almondo chealla pittura esoprattutto per lo studio dell’anatomia.Neerotalmenteattrattoche,perstudiarlee disegnarle, ho portato nel mio studio unsacco pieno di ossa umane trovate in unafornitissima e segreta fossa comune nei

Sassi di Matera. La potenza plastica nelleopere di Michelangelo mi ha sbalordito.Quando ho afferrato la grandezza dellapersonalità artistica di Tiziano e lo stre-gante uso che faceva del colore, qualcosami ha toccato profondamente. Gli ultimiautoritratti di Rembrandt mi hanno inse-gnato la sincerità. E poi Velasquez, VanDyck e Frans Hals, che con quel suo im-menso genio ha dato vita a pennellate ta-glienti e indipendenti, John Constable,per l’uso materico del colore e per i forticontrasti tonali nei suoi paesaggi, fino aGiorgiodeChiricoeLucianFreud.AncheEmilioVedovamihastimolato:dipingereopere astratte è stata una parte importan-te del mio percorso che mi ha portato, do-po le figure, a realizzare con sicurezza disegno i capannoni di ferro vecchio e imonocromi.Epoimaestri comeVivaldieMozart hanno rappresentato un grandenutrimentospiritualeper lamiaarte».Cosa vuoi raccontare nelle tue opere?«Mi interessa tutto ciò che è anche solosfiorato dalla vita. Quando ho presentatoil ritratto di Totò Riina, conservato nelmuseodellaMafiadiSalemi,moltihannochiesto quale bisogno c’era di ritrarre unboss mafioso. Per me, invece, ogni volto èadatto a un ritratto. Non esiste uno piùmeritevole di un altro. Ciascuno è un uni-verso pieno di vita in continua trasforma-zione. Se fossi eterno ritrarrei più voltetutta l’umanità. Anche i resti di ferro vec-chio, abbandonati nei capannoni, sonocome degli oggetti di una natura mortadoppiamentesfioratadallavita:primaco-

me frammenti già vissuti e poi risuscitatidalla luceche li invade».Cosa riesce a ispirarti?«LostudiodellaBibbiamihasempre ispi-rato. Sono anni che la leggo ogni giorno ela rileggo per intero ogni anno. Studiarlami dà equilibrio emotivo e un vero scoponella vita perché mi avvicina al creatore,che considero il più grande artistadell’universo visto che ha creato tutto ciòche ci circonda dal niente. Proprio comequando un artista crea un’opera straordi-nariadaunatelacompletamentebianca».Oltre che artista, sei anche curatore. Co-me vivi questo doppio ruolo?«Come una cosa normalissima. È natura-lechechiunquesidedichiconmolteener-gie e attitudine all’arte, poi possa avere lalibertà e la competenza di discuterne, seinterpellato. Fin dal 1500, un caso emble-matico di un artista non già curatore, vi-sta l’epoca, ma storico dell’arte fu quellodi Giorgio Vasari, pittore e architetto checonosceva a fondo le tecniche artistichedelle opere delle quali parlava. Un esem-pio più recente è stato quello di LucianFreud,consideratodamolti "ilpiùgrandeartista vivente", curatore di una granderetrospettiva sul pittore inglese John Con-stable».Vincitore di numerosi premi, non ultimoquello della fondazione Roma all’inter-no del Talent prize. Come vivi questi ri-conoscimenti del tuo lavoro?«È sempre un grande privilegio veder ri-conosciuto il proprio lavoro quando si èmoltogiovaniesoprattuttoancora invita.

La storia ci insegna che non capita sem-pre e perciò lo apprezzo e cerco di nonprenderlo mai per scontato. Sotto questoaspetto,devomoltissimoaVittorioSgarbiche, da quando mi ha conosciuto, è statoil mio vero padre artistico. Con lui non homai parlato espressamente delle mie ope-re ma quando ne ha scritto o riferito inpubblicoèstatocomese fosseentratonel-la mia mente e nel mio cuore e avesse let-to, semplicementecomeinunlibro, imieipensieri più reconditi. C’è stata sempreunagrandeaffinitàreciproca.Sgarbièunessere irripetibilee lasuasensibilitàper lecose dell’arte è geniale. È rassicurantesentire l’appoggio di persone così energi-che e piene di vitalità, così come lo è statoancheEmmanueleEmanuele,presidentedellafondazioneRomaedell’aziendaspe-ciale Palaexpo, che assegnandomi il pre-mio all’ultima edizione del Talent prize ècome se mi avesse dato una paterna stret-ta di mano, incoraggiandomi a prosegui-re. Lui è davvero un moderno mecenateoltre che possente poeta, e attraverso lafondazione svolge una vigorosa attività disupportoall’arte, allaculturaeagli artisti.Sono immensamente grato e onorato diavere incontratopersonecosì speciali».

Mimmo Centonze, dipingere la vitaIl talento lucano: «Dai capannoni industriali al boss Totò Riina tutto merita di essere immortalato sulla tela»

Maria Luisa Prete La potenza plastica nelle operedi Michelangelo mi ha sbalorditoe quando ho afferrato la grandezzadella personalità artistica di Tizianoqualcosa mi ha toccato nel profondo

Mimmo Centonze davanti all'opera Capannone, foto Manuela Giusto

Totò Riina, 2010

IL DOMANI DELLA CULTURAMercoledì 30 Marzo 2011 il Domani 29

SPETTACOLI-TV

06:00 - NEWS Euronews06:10 - RUBRICA Aspettando Unomattina - di

attualità06:30 - TELEGIORNALE TG 106:45 - RUBRICA Unomattina07:00 - TELEGIORNALE TG 107:30 - TELEGIORNALE TG 1

L.I.S.07:35 - NEWS TG Parlamento08:00 - TELEGIORNALE TG 108:20 - RUBRICA Tg1 Focus -

di attualità09:00 - TELEGIORNALE TG 109:30 - TELEGIORNALE TG 1 -

FLASH09:35 - PREVISIONI DEL

TEMPO Linea VerdeMeteo Verde

10:00 - SHOW Verdetto Finale10:50 - RUBRICA

Appuntamento al cinema11:00 - TELEGIORNALE TG 111:05 - RUBRICA Occhio alla spesa 12:00 - GIOCO La prova del cuoco13:30 - TELEGIORNALE TELEGIORNALE14:00 - RUBRICA TG1 Economia - di economia14:10 - RUBRICA Se...a casa di Paola - di attualità16:10 - RUBRICA La vita in diretta 16:50 - RUBRICA TG Parlamento - di politica17:00 - TELEGIORNALE TG 117:10 - PREVISIONI DEL TEMPO Che tempo fa18:50 - GIOCO L'Eredità20:00 - TELEGIORNALE TELEGIORNALE20:30 - RUBRICA Qui Radio Londra20:35 - GIOCO Affari Tuoi21:10 - EVENTO Centocinquanta23:10 - GIORNALE RADIO TG1 60 Secondi00:45 - TELEGIORNALE TG 1 - NOTTE01:15 - PREVISIONI DEL TEMPO Che tempo fa01:20 - RUBRICA Qui Radio Londra01:25 - RUBRICA Appuntamento al cinema01:30 - SHOW Sottovoce02:00 - RUBRICA Rai Educational - Art News02:30 - RUBRICA Mille e una notte - Musica05:00 - VIDEOFRAMMENTI DA DA DA05:45 - NEWS Euronews

06:00 - Prove Tecniche di Trasmissione06:30 - RUBRICA Secondo canale07:00 - RUBRICA Cartoon Flakes - per ragazzi07:01 - CARTONI ANIMATI Stitch!07:25 - CARTONI ANIMATI Il libro della giungla07:35 - CARTONI ANIMATI Pop Pixie07:50 - CARTONI ANIMATI Larva07:55 - RUBRICA L'Albero Azzurro - per ragazzi08:15 - CARTONI ANIMATI Pocoyo08:20 - CARTONI ANIMATI La casa di Topolino08:45 - Le principesse del mare09:10 - Le nuove avventure di Braccio di Ferro09:20 - CARTONI ANIMATI Billy The Cat09:45 - RUBRICA Rai Educational - Crash files10:00 - RUBRICA Tg2punto.it - di attualità11:00 - SHOW I Fatti Vostri13:00 - NEWS TG 2 - GIORNO13:30 - RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 - RUBRICA Medicina 3314:00 - RUBRICA Pomeriggio sul 2 - di attualità16:10 - TELEFILM La signora in giallo17:00 - TELEFILM Top Secret17:45 - TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S.17:50 - NEWS Rai TG Sport - Sport18:15 - NEWS TG 218:45 - TALK SHOW Maurizio Costanzo Talk19:40 - REALITY SHOW L'Isola dei Famosi20:30 - NEWS TG2 - 20.3021:05 - Herbie il super maggiolino - con L. Lohan,

M.Keaton, M. Dillon - regia di A. Robinson22:50 - NEWS TG 223:05 - SHOW Base Luna00:05 - RUBRICA Rai 150 anni. La storia siamo noi 00:55 - RUBRICA TG Parlamento - di politica01:05 - REALITY SHOW L'isola dei Famosi01:40 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 201:45 - RUBRICA Appuntamento al cinema 01:50 - RUBRICA Rai Sport - Reparto corse02:20 - RUBRICA Sereno Variabile04:00 - RUBRICA Secondo canale04:15 - RUBRICA Università Telematica

Internazionale UniNettuno - di didattica04:16 - RUBRICA Diritto dell'Unione Europea

06:00 - ATTUALITÀ Rai News - Morning News06:30 - ATTUALITÀ Il caffè di Corradino Mineo07:00 - RUBRICA TGR Buongiorno Italia07:30 - RUBRICA TGR Buongiorno Regione08:00 - Rai 150 anni. La Storia siamo noi 09:00 - Dieci minuti di... programmi dell'accesso09:10 - RUBRICA Agorà - di attualità11:00 - RUBRICA Apprescindere11:10 - TELEGIORNALE TG 3 Minuti12:00 - TELEGIORNALE TG312:25 - TELEGIORNALE TG3 Fuori TG12:45 - RUBRICA Le Storie - Diario italiano13:10 - TELEFILM La strada per la felicità14:00 - TELEGIORNALE TG Regione14:20 - TELEGIORNALE TG 314:50 - RUBRICA TGR Leonardo15:00 - TELEGIORNALE TG3 L.I.S.15:05 - TELEFILM Wind at my Back15:50 - RUBRICA TG3 GT Ragazzi - per ragazzi16:00 - RUBRICA Cose dell'altro Geo17:40 - RUBRICA Geo & Geo18:10 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 319:00 - TELEGIORNALE TG 319:30 - TELEGIORNALE TG Regione20:00 - ATTUALITÀ Blob20:10 - RUBRICA Cotti e mangiati20:35 - SOAP OPERA Un posto al sole21:05 - RUBRICA Chi l'ha visto?

23:15 - TALK SHOW Parla con me00:00 - TELEGIORNALE TG3 Linea notte00:10 - TELEGIORNALE TG Regione01:00 - RUBRICA Appuntamento al cinema01:10 - RUBRICA Rai Educational - Gate C02:10 - RUBRICA Fuori Orario. Cose (mai) viste02:15 - NEWS RAInews03:40 - RUBRICA Riflettendo con...03:45 - ATTUALITÀ Usa 24 H04:10 - ATTUALITÀ Dentro la notizia

06:00 - TELEGIORNALE Prima pagina07:55 - NEWS Traffico07:57 - NEWS Meteo 507:58 - NEWS Borse e monete08:00 - TELEGIORNALE Tg5 - Mattina08:40 - SHOW Mattino cinque09:57 - REALITY SHOW

Grande fratello pil-lole

10:00 - TELEGIORNALETg5 - Ore 10

10:05 - Mattino cinque11:00 - RUBRICA Forum13:00 - Tg513:39 - NEWS Meteo 513:41 - SOAP OPERA Beautiful14:07 - REALITY SHOW Grande fratello pillole14:10 - SOAP OPERA Centovetrine14:45 - TALK SHOW Uomini e donne16:15 - SHOW Pomeriggio cinque18:05 - TELEGIORNALE Tg5 - 5 minuti18:10 - SHOW Pomeriggio cinque18:50 - GIOCO Chi vuol essere milionario19:44 - TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 - GIOCO Chi vuol essere milionario20:00 - TELEGIORNALE Tg520:30 - NEWS Meteo 520:31 - SHOW Striscia la notizia - La voce dell'im-

provvidenza21:11 - Riassunto - Non smettere di sognare21:12 - Non smettere di sognare - 3ª puntata23:30 - NEWS Matrix01:00 - Tg5 - Notte01:30 - NEWS Meteo 5

notte01:31 - Striscia la notizia01:51 - TELEFILM Telefilm03:48 - Uomini e donne05:18 - REALITY SHOW Grande fratello05:31 - TELEGIORNALE Tg5-notte-replica05:44 - NEWS Meteo 5 notte

06:25 - TELEVENDITA Media shopping06:40 - TELEVENDITA Media shopping06:55 - TELEFILM Charlie's angels07:55 - TELEFILM Nash bridges I08:50 - TELEFILM Hunter10:15 - TELEFILM Carabinieri11:25 - TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale11:54 - NEWS Meteo11:58 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale12:00 - NEWS Vie d'Italia - Notizie sul traffico12:02 - TELEFILM Wolff un poliziotto a Berlino12:50 - TELEFILM Distretto di polizia13:50 - RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 - RUBRICA Sessione pomeridiana: il tribu-

nale di forum15:10 - TELEFILM Flikken coppia in giallo16:15 - SOAP OPERA Sentieri16:45 - FILM Dimmi la Verità - con Sandra Dee,

John Gavin, Virginia Gray - regia di HarryKeller (USA) - 1961

18:50 - TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale19:19 - NEWS Meteo19:23 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale19:35 - TELEFILM Tempesta d'amore20:30 - TELEFILM Walker Texas ranger21:10 - FILM Attacco al potere - con Denzel

Washington, Annette Bening, Bruce Willis -regia di Edward Zwick (USA) - 1998

23:35 - SHOW I bellissimi di r423:40 - FILM Secret window - con Johnny Depp,

John Turturro, Maria Bello - regia di DavidKoepp (USA) - 2003

01:35 - TELEGIORNALE Tg4 night news02:00 - FILM Afyon Oppio - con Ben Gazzara,

Fausto Tozzi, Jess Hahn - regia diFerdinando Baldi (Francia) - 1972

03:40 - TELEVENDITA Media shopping03:55 - SHOW Peste e corna e gocce di storia04:02 - SHOW Come eravamo05:15 - TELEGIORNALE Tg4 night news05:35 - SHOW Peste e corna e gocce di storia05:40 - TELEFILM Questa casa non è un albergo

06:00 - Tg La7/meteo/oroscopo/traffico06:55 - RUBRICA Movie Flash - di cinema07:00 - RUBRICA Omnibus - di attualità07:30 - NEWS Tg La709:55 - RUBRICA (ah)iPiroso10:50 - ROTOCALCO Life11:25 - TELEFILM L'ispettore Tibbs12:30 - TELEFILM Due South13:30 - TELEGIORNALE Tg La713:55 - FILM La lunga ombra gialla - con Gregory

Peck, Anne Heywood, Arthur Hill - regia diJack Lee Thompson (USA) - 1969

15:55 - DOCUMENTI Atlantide17:40 - RUBRICA Movie Flash - di cinema17:45 - TELEFILM Mac Gyver18:45 - TELEFILM Jag - Avvocati in divisa19:40 - RUBRICA G Day20:00 - TELEGIORNALE Tg La720:30 - RUBRICA Otto e mezzo21:10 - RUBRICA Exit - Uscita di sicurezza00:00 - TELEGIORNALE Tg La700:10 - RUBRICA Movie Flash - di cinema00:15 - TELEFILM NYPD Blue01:15 - RUBRICA Prossima fermata01:30 - TELEFILM Cold Squad02:25 - TELEFILM Mac Gyver04:40 - RUBRICA Otto e mezzo05:25 - RUBRICA Life

07:00 - TELEGIORNALE News07:05 - MUSICALE Only Hits08:00 - TELEFILM Ninas Mal09:00 - SHOW Made10:00 - MUSICALE Only Hits12:00 - NEWS MTV News - Attualità12:05 - MUSICALE Only Hits13:00 - NEWS MTV News - Attualità13:05 - SHOW Disaster Date14:00 - NEWS Mtv News14:05 - SHOW Made15:00 - NEWS MTV News - Attualità15:05 - TELEFILM Ninas Mal16:00 - SHOW If You Really Knew Me17:00 - SHOW Teen Cribs18:00 - MUSICA TRL The Battle19:00 - NEWS MTV News - Attualità19:05 - SHOW Flight Of The Conchords19:30 - NEWS Speciale MTV News20:00 - TELEFILM Ninas Mal21:00 - Vita segreta di una teenager americana22:00 - SHOW 16 And Pregnant23:00 - CARTONI ANIMATI South Park00:00 - NEWS Speciale MTV News00:30 - SHOW I Soliti Idioti01:30 - SHOW My Super Sweet World Class02:30 - RUBRICA Only Hits04:00 - MUSICA Only Hits

06:30 Sesso, bugie e... difetti di fabbrica08:00 Grey Gardens - Dive per sempre09:45 Boris - Il film - Speciale10:00 Operazione Spy sitter11:35 La vita e' una cosa meravigliosa13:20 Genitori e figli - Speciale13:40 Bangkok Dangerous - Il codice...15:25 Mission: Impossible17:20 Senza apparente motivo19:10 Genitori & figli - Agitare bene prima...20:55 Sky Cine News - Boris21:10 Io sono l'amore23:05 Codice Genesi - Extra23:20 Green Zone01:15 The road

03:10 Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo03:30 Il silenzio degli innocenti05:30 Genitori e figli - Speciale05:45 Bangkok Dangerous - Il codice...

Eleonora Danieleconduce

Unomattina e daquest’anno saràcoadiuvata da

Michele Cucuzzache così torna intv dopo 10 anni

CCAANNAALLEE

IITTAALLIIAA RREETTEE

CCII NN

EE MMAA11

IO SONO L’AMOREUn film di Luca Guadagnino. Con Tilda Swinton, Flavio Parenti, EdoardoGabbriellini, Alba Rohrwacher, Pippo DelbonoGenere:Drammatico Durata 116 min. Italia 2009.Emma è la moglie "straniera" e composta di Tancredi Recchi, influente espo-nente dell’alta borghesia industriale lombarda. Sposati senza amore, Emma eTancredi vivono tra agi e ipocrisie in una grande villa nel cuore di Milano insie-me ai loro tre figli: Elisabetta, Edoardo e Gianluca. Prossimo al padre per cini-smo e concretezza, Gianluca si distingue dai suoi fratelli, sensibili e idealisticome Emma, che veglia amorevole sulla loro felicità precaria. Edoardo, orgo-glio della madre, delude invece le aspettative del padre ripiegando sulla gestio-ne di un ristorante bucolico in società con Antonio, un giovane chef di talentoe di bassa estrazione sociale. L’ingresso in scena di Antonio sovvertirà equilibrie destini con la forza e la "portata" dell’amore.

il Domani Mercoledì 30 Marzo 2011 31

06:10 - Sabrina, vita da strega06:35 - TELEVENDITA Media shopping06:55 - CARTONI ANIMATI Pixie e Dixie07:05 - CARTONI ANIMATI Pixie e Dixie07:15 - Le avventure di Piggley Winks07:35 - Marco dagli Appennini alle Ande08:00 - CARTONI ANIMATI Doraemon08:20 - CARTONI ANIMATI C'era volta... Pollon08:45 - TALK SHOW Fenomenal - 2a puntata12:25 - TELEGIORNALE Studio aperto12:58 - NEWS Meteo13:00 - NEWS Studio sport - Anticipazioni13:02 - NEWS Studio sport13:40 - Cotto e mangiato - Il menù del giorno13:50 - TELEFILM I Simpson14:15 - TELEFILM I Simpson14:40 - How I met your mother15:05 - SITUATION COMEDY Camera café15:35 - Camera café ristretto15:45 - CARTONI ANIMATI Naruto Shippuden16:15 - CARTONI ANIMATI Sailor Moon e il miste-

ro dei sogni16:45 - TELEFILM Merlin17:35 - TELEFILM Smallville18:28 - Studio aperto - Anticipazioni18:30 - TELEGIORNALE Studio aperto18:58 - NEWS Meteo19:00 - NEWS Studio sport - Anticipazioni19:02 - NEWS Studio sport19:30 - TELEFILM C.S.I. Miami20:30 - GIOCO Trasformat21:10 - SHOW Le iene show00:00 - SHOW Saturday night live01:20 - SHOW Poker1mania02:10 - Studio aperto - La giornata02:25 - TELEFILM Beverly Hills, 9021003:05 - TELEVENDITA Media shopping03:20 - TELEFILM Beverly Hills, 9021004:00 - FILM La scorta - con Claudio Amendola,

Enrico Lo Verso, Carlo Cecchi - regia diRicky Tognazzi (Italia) - 1993

05:35 - TELEVENDITA Media shopping05:50 - SITUATION COMEDY Sabrina, vita da

strega

Il conduttore delprogramma,Alessio Vinci

Federica Panicucci eClaudio Brachino condu-cono la terza e dizionedi “Mattino cinque”

Una nuova puntata del programma di Rai Tre chericeve una media di 40 mila telefonate l'anno e harisolto finora numerosi casi internazionali. Anchequesta sera lo staff sarà sulle tracce degli italianiscomparsi per aiutare i loro cari a ritrovarli.Quest'anno il programma avrà per la prima volta il pubblico in studio.